sabato 4 marzo 2017 Rassegna del 04/03/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 04/03/2017 Corriere dello Sport 28 L'Open disabili al Parco De' Medici ... 1 04/03/2017 Corriere dello Sport 6 È il giorno di "Calcio insieme" ... 2 Roma 04/03/2017 Corriere Romagna 25 La “Attraverso Cesenatico” accende la domenica Frisoni Danny 3 04/03/2017 Gazzetta dello Sport 21 Buon compleanno Bebe Vio, patrimonio d'Italia Arrigoni Claudio 5 04/03/2017 Gazzetta dello Sport 39 Paralimpici ... 6 04/03/2017 Liberta' 36 II Coni ha premiato i campioni piacentini Gionelli: siete l'esempio Ziliani Luca 7 dello sport vero 04/03/2017 Trentino 46 Dal Cip un applauso ai campioni Bertagnolli, Casal e Corradini m.d.g. 8 04/03/2017 Tuttosport 30 Al Parco De' Medici l'Open disabili ... 9 04/03/2017 Adige 46 Il Coni premia Melania Corradini, e la coppia Bertagnolli - Casal ... 10 04/03/2017 Gazzettino Venezia 27 Due Torri festeggia il 2016 ... 11 04/03/2017 Giorno - Carlino - 11 «Atleti Speciali» lancia il database per corsi e strutture ... 12 Nazione Sport 04/03/2017 Giorno - Carlino - 11 Bebe, 20 anni da campionessa «Un giorno guiderò il Coni» - Turrini Leo 13 Nazione Sport Auguri Bebe, miss coraggio 04/03/2017 Provincia Como 62 Briantea84 in Coppa Italia Finale contro Porto Torres Berti Riccardo 15 13/03/2017 Settimanale Dipiù 60 Intervista ad Oney Tapia - Sono cieco e ballo in tv vedendo con il Marchesi Oliviero 16 cuore 04/03/2017 Sport Week 22 Studio il Sahara sulla neve ... 19 POLITICA SPORTIVA 04/03/2017 Corriere dello Sport 20 Intervista a Carlo Tavecchio e Andrea Abodi - Tavecchio e Abodi Santoni Andrea 20 «Il nostro calcio» - Abodi «Ora una Figc mia e di tutti» - Tavecchio «I fatti sono la mia forza» 04/03/2017 Gazzetta dello Sport 34 Guai Fredericks: bonifici sospetti per favorire Rio Grandesso Alessandro 25 04/03/2017 Messaggero 7 Mozione di sfiducia, Gentiloni blinda Lotti «Salvaguardare il Ajello Mario - Gentili 26 governo da fibrillazioni» - Gentiloni blinda Lotti: salvaguardare il Alberto governo 04/03/2017 Sole 24 Ore 15 Pochi impianti per l'atletica indoor Cuomo Emanuele 28 04/03/2017 Stampa 37 Retroscena - Giochi proibiti, la tangente di Rio "Così il Brasile ha Semeraro Stefano 30 avuto le Olimpiadi" WEB 03/03/2017 CAGLIARIPAD.IT 1 Oristano, domenica 12 marzo paralimpici in lizza per la mezza ... 32 maratona, Oristano - Notizie 03/03/2017 CAGLIARIPAD.IT 1 Oristano, domenica 12 marzo paralimpici in lizza per la mezza ... 33 maratona, Oristano - Notizie 03/03/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Atletica leggera: domenica a Oristano i Campionati Italiani di ... 34 Mezza Maratona 03/03/2017 CIPPIEMONTE.IT 1 CIP Piemonte ... 35 03/03/2017 CIPSARDEGNA.ORG 1 Comunicato stampa CIP Sardegna N° 21 del 03-03-2017 – ... 36 Comitato Paralimpico | C.R. Sardegna 03/03/2017 FERRARAITALIA.IT 1 La newsletter del 2 marzo 2017 ... 39 03/03/2017 FIRENZE.IT 1 Sport paralimpico in Toscana, Convegno Cip con Stefania ... 42 Saccardi 03/03/2017 FISDIR.IT 1 Calcio Insieme: domani a Roma presentazione in grande stile | ... 43 Fisdir 03/03/2017 FISDIR.IT 1 Tennis Tavolo: a Palermo l’edizione 2017 | Fisdir ... 45 03/03/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 La Nazionale Para-Archery in raduno a Padova ... 46 03/03/2017 GAZZETTADELLEVALLI 1 Programma, eventi, tv e numeri dell’Alpecimbra Fis Children Cup: ... 47 .IT adesione di altre tre Nazioni 03/03/2017 ILGIORNALE.IT 1 "Di giorno deputata, di sera atleta, ecco la mia vita da oro ... 53 olimpico" 03/03/2017 ILGIORNALEDELLOSP 1 Lunesco Cities Marathon sfrerccia con Hanbike e Roller - Il ... 54 ORT.NET Giornale dello Sport 03/03/2017 ILMONDO.TV 1 Basket in carrozzina, oggi e domani al PalaElettra Pescara la ... 56 Coppa Italia 03/03/2017 ILPUNTONOTIZIE.IT 1 A Sesto più sport per disabili ... 57 03/03/2017 ILTORINESE.IT 1 Il Rotary Torino Superga e lo sport delle persone con disabilità | Il ... 58 Torinese | Quotidiano on line di Informazione Società Cultura 03/03/2017 IMAGAZINE.IT 1 iMagazine - L’Unesco Cities Marathon sfreccia con Handbike e ... 59 Roller 03/03/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Cip Sammarinese, venerdì 3 la presentazione della Partita del ... 61 ZZETTA.IT Cuore 03/03/2017 INFOOGGI.IT 1 Il CIP Sardegna supporta un'importante manifestazione ad ... 62 Oristano 03/03/2017 INFOOGGI.IT 1 Il CIP Sardegna supporta un'importante manifestazione ad ... 64 Oristano 03/03/2017 INFOOGGI.IT 1 Il CIP Sardegna supporta un'importante manifestazione ad ... 66 Oristano 03/03/2017 LAPROVINCIACR.IT 1 Sport e disabilità, partenza per la pallavolo da seduti ... 68 03/03/2017 LIGURIASPORT.COM 1 Il CIP è ente pubblico ... 69 03/03/2017 LINKORISTANO.IT 1 Domenica tutti di corsa a Oristano per la Mezza Maratona del ... 70 Giudicato 03/03/2017 MEDASA.IT 1 Paralimpici in lizza a Oristano per la Mezza Maratona - Medasa| ... 72 Media Sardegna 03/03/2017 MEDIA.ROBADADONNE 1 Bebe Vio: i 20 anni di una grande donna in 20 immagini ... 75 .IT 03/03/2017 MESSINAFLASH.IT 1 Tennis Tavolo Paralimpico - Tante medaglie per gli azzurri di ... 76 Arcigli al Master Open di Lignano :: Messina Flash 03/03/2017 MESSINAORA.IT 1 Tennis Tavolo Paralimpico. Tante medaglie per gli azzurri di ... 79 Arcigli al Master Open di Lignano - MessinaOra.it 03/03/2017 MESSINASPORTIVA.IT 1 L’Italia brilla ai Lignano Master Open di Tennistavolo paralimpico. ... 82 Soddisfatto il d.t. Alessandro Arcigli 03/03/2017 MIXCLOUD.COM 1 Cerimonia di consegna della carrozzina a Susanna Bonfiglio ... 84 03/03/2017 NOTIZIEDALCAMPO.IT 1 L’AQUARIA HA OSPITATO I CAMPIONATI REGIONALI ... 85 NUOTATORI CON DISABILITA’ 03/03/2017 OGLIOPONEWS.IT 1 A Carrega si parla casalasco: ... 86 Stassano, Visioli e Arduini E Vighini vince il titolo Trail-O 03/03/2017 PIACENZASERA.IT 1 Rotary Informa: Il Rotary Piacenza Farnese a sostegno del ... 89 progetto Scuole del Cip 03/03/2017 QUINEWSCUOIO.IT 1 Premio allo sportivo dell'anno ... 90 03/03/2017 RADIOBRUNOBRESCIA 1 Giro Formativo Progetto 22 ... 92 .IT 03/03/2017 RADIOMESSINASUD.IT 1 Radio Messina Sud - Tennis Tavolo Paralimpico. Tante medaglie ... 94 per gli azzurri di Arcigli al Master Open di Lignano 03/03/2017 SAMPDORIANEWS.NET 1 Presentata 18° edizione Stelle nello Sport. Ottonello (CONI): "Tutti ... 96 siamo protagonisti e portiamo la nostra fiaccola che illumina lo sport ligure" 03/03/2017 SARDANEWS.IT 1 Oristano, domenica 12 marzo paralimpici in lizza per la mezza ... 98 maratona 03/03/2017 SARDEGNAREPORTER 1 Oristano: via all'organizzazione del CIP di mezza maratona | ... 99 .IT Sardegna Reporter 03/03/2017 SARDEGNAREPORTER 1 Oristano, domenica 5 marzo Mezza maratona del Giudicato ... 101 .IT 03/03/2017 SARDEGNASPORT.CO 1 A Oristano i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona ... 103 M 03/03/2017 SMTVSANMARINO.SM 1 Presentata la Partita del Cuore ... 105 03/03/2017 STILE.IT 1 Bebe Vio compie 20 anni! Auguri campionessa - www.stile.it ... 106 03/03/2017 TEMPOSTRETTO.IT 1 Tante medaglie per gli azzurri di Arcigli al Master Open di Lignano ... 107 03/03/2017 TGREGIONE.IT 1 Sport paralimpico in Toscana, sabato 4 convegno del Cip con ... 109 Saccardi - TGregione.it 03/03/2017 TORINOGGI.IT 1 Abilitart, dialogo tra atleti paralimpici e allievi dell’Accademia delle ... 110 belle arti di Torino 03/03/2017 TOSCANA-NOTIZIE.IT 1 Sport paralimpico in Toscana, sabato 4 convegno del Cip con ... 111 Saccardi 03/03/2017 UMBRIAJOURNAL.COM 1 Sport, presentate le modifiche ed integrazioni alla legge regionale ... 112 19/2009 03/03/2017 VANITYFAIR.IT 1 Bebe Vio compie 20 anni: una vita da film (in 20 scene) - ... 114 VanityFair.it 03/03/2017 VARESENEWS.IT 1 Paolo Cecchetto e la sua storia, dall'incidente all'oro paralimpico - ... 116 VareseNews 03/03/2017 VIVERECREMONA.IT 1 Progetto 22, la vita sopra tutto ... 117 03/03/2017 APG23.ORG 1 La squadra dei disabili compie 10 anni ... 119 03/03/2017 CALCIOWEB.EU 1 Sci, prossimo week-end all'insegna dei Campionati Italiani UNVS: ... 120 tutti i dettagli - CalcioWeb 03/03/2017 CIPPIEMONTE.IT 1 CIP Piemonte ... 123 03/03/2017 COMMUNITY-FUND- 1 PLAY JOY AND FUN (PJF) - Vota il nostro progetto nell'Aviva ... 124 ITALIA.AVIVA.COM Community Fund. 03/03/2017 CORRIEREALPI.GELOC 1 Spes Arena gremita per parlare agli studenti della disabilità - Sport ... 126 AL.IT - Corriere delle Alpi 03/03/2017 FIDAL.IT 1 Strada: Treviso Marathon con La Rosa ... 127 03/03/2017 GONEWS.IT 1 Sport paralimpico in Toscana, un convegno all'Istituto degli ... 129 Innocenti - gonews.it 03/03/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Abilitart, dialogo tra atleti paralimpici e allievi dell’Accademia delle ... 130 belle arti di Torino 03/03/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 BiC: Porto Torres soffre con Giulianova 68-64 ... 131 ZZETTA.IT 03/03/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 BiC: Cantù seconda semifinalista di Coppa ... 132 ZZETTA.IT 03/03/2017 INFINITO.IT 1 Auguri a Bebe Vio che oggi compie 20 anni! ... 133 03/03/2017 INFORMAZIONE.TV 1 Torna Piacere Radio Fermo Uno, tutti i sabato mattina dalle 10 ... 134 alle 12 approfondimenti e interviste con Angelica Malvatani 03/03/2017 MONDOREALE.IT 1 Nuoto, Campionati Regionali Fisdir 2017 a Pontinia ... 135 03/03/2017 NEWSRIMINI.IT 1 NewsRimini.it: Presentata la “Partita del Cuore”. Giovedì 9 marzo ... 136 a Fiorentino 03/03/2017 NOTIZIE.PORTOTORRE 1 PORTOTORRES Coppa Italia: finale storica del Gsd Porto Torres ... 137 S24.IT 03/03/2017 ORISTANO.IT 1 Mezza Maratona del Giudicato ... 139 03/03/2017 SARDEGNAREPORTER 1 Oristano si prepara ad ospitare la quarta edizione della Mezza ... 141 .IT Maratona del Giudicato | Sardegna Reporter 03/03/2017 SMTVSANMARINO.SM 1 Partita del Cuore: il 9 marzo la sfida tra Maghi e Giornalisti ... 143 03/03/2017 SMTVSANMARINO.SM 1 "Paralimpyc School Day": gli studenti delle scuole medie hanno ... 144 incontrato Juan Francisco Barrena Gennari 03/03/2017 SPORTPICENO.COM 1 - fisdir ... 145 03/03/2017 SPORTPICENO.COM 1 - FIPIC ... 147 03/03/2017 TRENTINOCORRIEREA 1 Oggi alle 18 al Coni premiazione di Bertagnolli, Casal e Corradini - ... 148 LPI.GELOCAL.IT Sport - Trentino Corriere Alpi 03/03/2017 TTMARCOPOLO.COM 1 Sabato 11 e domenica 12 marzo il quinto Memorial Giulio Rossini ... 149 03/03/2017 VIDEO.GELOCAL.IT 1 Il Cip premia i campioni trentini dello sci paralimpico ... 150 03/03/2017 VITTIMESTRADA.ORG 1 Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada onlus (AIFVS ... 151 onlus) - sito ufficiale - News Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-MAR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 6 Lettori Ed. I 2016: 349.000 foglio 1 Quotidiano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2010: 15.000 04-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 25 Lettori 2010: 105.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Bologna - Forli' Cesena - Ravenna - Rimini Dir. Resp.: Pietro Caricato www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2010: 15.000 04-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 25 Lettori 2010: 105.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Bologna - Forli' Cesena - Ravenna - Rimini Dir. Resp.: Pietro Caricato www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 21 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 27.946 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 22.115 da pag. 36 Lettori Ed. I 2016: 114.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Piacenza Dir. Resp.: Stefano Carini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 7.297 da pag. 46 Lettori Ed. I 2016: 100.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Trentino Alto Adige Dir. Resp.: Alberto Faustini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 142.857 04-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 61.317 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 839.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.011 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 22.043 da pag. 46 Lettori Ed. II 2016: 217.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Trentino Alto Adige Dir. Resp.: Pierangelo Giovanetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 19.362 da pag. 27 Lettori Ed. I 2016: 147.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 62 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 692.255 13-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 512.903 da pag. 60 Lettori Ed. II 2016: 2.158.000 foglio 1 / 3 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sandro Mayer www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 692.255 13-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 512.903 da pag. 60 Lettori Ed. II 2016: 2.158.000 foglio 2 / 3 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sandro Mayer www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 692.255 13-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 512.903 da pag. 60 Lettori Ed. II 2016: 2.158.000 foglio 3 / 3 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Sandro Mayer www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 283.044 04-MAR-2017 Diffusione 09/2016: 179.859 da pag. 22 Lettori Ed. II 2016: 782.000 foglio 1 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Matteo Dore www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 20 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 20 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 20 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 3 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 20 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 4 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 20 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 5 / 5 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 7 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 7 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 15 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 15 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 216.821 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 177.209 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 1.199.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 216.821 04-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 177.209 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 1.199.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 31 RASSEGNA WEB CAGLIARIPAD.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art CAGLIARIPAD.IT

Oristano, domenica 12 marzo paralimpici in lizza per la mezza maratona, Oristano - Notizie

Ma ci sarà spazio anche per gli atleti con disabilità visive. Dalla Penisola arriveranno fra gli altri Michele Baldelli (Asd Antropos Civitanova Marche) con la guida Paolo Tontini; Loris Natale Cappanna (ASD Disabili Faenza) supportato da Matteo Battani e Andrea Onofri; e poi anche Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) coadiuvato da Piermaria Ferrari.

WEB 32 RASSEGNA WEB CAGLIARIPAD.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art CAGLIARIPAD.IT

Oristano, domenica 12 marzo paralimpici in lizza per la mezza maratona, Oristano - Notizie

Ma ci sarà spazio anche per gli atleti con disabilità visive. Dalla Penisola arriveranno fra gli altri Michele Baldelli (Asd Antropos Civitanova Marche) con la guida Paolo Tontini; Loris Natale Cappanna (ASD Disabili Faenza) supportato da Matteo Battani e Andrea Onofri; e poi anche Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) coadiuvato da Piermaria Ferrari.

WEB 33 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art CIPLOMBARDIA.IT

Atletica leggera: domenica a Oristano i Campionati Italiani di Mezza Maratona

Sarà la città di Oristano ad ospitare i Campionati Italiani paralimpici di Mezza Maratona nell’ambito della Mezza Maratona del Giudicato giunta alla sua quarta edizione. Domenica 5 marzo alle ore 10:00 sulla linea di partenza dei 21,0975 km si presenteranno 9 atleti in rappresentanza di 4 società FISPES. Saranno cinque i titoli tricolori in palio per le categorie di disabilità T11, T12, T53, T38 e T46. Nella corsa in carrozzina T53 è duello in casa tra tre atleti della SaSpo, seconda classificata ai Societari di Rieti nel settore maschile. Tra gli ipovendenti T12 Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) sfiderà Giangiacomo Bonomo, portacolori del club sardo, per replicare la vittoria di due anni fa a Palermo. L’evento, organizzato da Marathon Oristano, FIDAL e SaSpo Cagliari con il patrocinio della Regione Sardegna e CIP regionale, sarà anche valido per il Grand Prix di Corsa FISPES 2017. Clicca qui per ulteriori informazioni.

WEB 34 RASSEGNA WEB CIPPIEMONTE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art CIPPIEMONTE.IT

CIP Piemonte

L'ASD Gruppo Sportivo Sordi Torino ha conquistato la European Deaf Champions League (abbreviata DCL) di calcio a 5, la Champions League delle persone sorde: nella finale disputata a Siviglia sabato 25 febbraio, i piemontesi hanno sconfitto per 4-3 il CDS Huelva, laureandosi Campioni d'Europa con un ruolino di marcia da dominatori assoluti (9 vittorie su 9).Il successo del GSS Torino è stato il primo, in assoluto, per una squadra italiana nel torneo; se si considera che il CDS Huelva arrivava da tre Champions consecutive, si è trattato di un vero e proprio trionfo. La squadra, allenata dalla coppia Mohamed Shewiref-Rocco Cirrone e capitanata da Maurizio Bartolomeo, era formata da Mario Jakoklevic, Mirko Blazevic, Viler Jovic, Filippo Befumo, Simone Cicero, Giuseppe Cirrone, Riccardo Romeo, Orazio Zisa. Molti anche i premi individuali conquistati: Zisa è stato eletto miglior giocatore del torneo, mentre Jakoklevic ha chiuso da capocannoniere a quota 13 gol; conquistato anche il premio fair-play come squadra più corretta.I prossimi impegni della sezione calcio del GSS Torino saranno, in ordine cronologico: Campionato Italiano Under 21 di calcio a 5 (6-7-8 maggio ad Asti) e Champions League di calcio a 11 (a maggio in Grecia).

WEB 35 RASSEGNA WEB CIPSARDEGNA.ORG Data pubblicazione: 03/03/2017

art CIPSARDEGNA.ORG

Comunicato stampa CIP Sardegna N° 21 del 03-03-2017 – Comitato Paralimpico | C.R. Sardegna

PARALIMPICI IN LIZZA A ORISTANO PER LA MEZZA MARATONA L’attività di supporto del CIP alle manifestazioni sportive di grossa portata entra nel vivo. Domenica prossima, a Oristano, La ASD Sa.Spo. Cagliari e la Delegazione Regionale FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), organizzano i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona 2017. E il Comitato Sardo Paralimpico presieduto da Paolo Poddighe sostiene a braccia aperte un’iniziativa che richiamerà atleti disabili provenienti anche dalla Penisola. Walter Puddu e Alessandro Cicu Il Gran Prix oristanese è inglobato nella 4°edizione della Maratonina del Giudicato, organizzata dalla ASD Marathon Club Oristano sotto l’egida della Fidal e che ascriverà un numero altissimo di podisti normodotati. L’appuntamento è alle 10,00 in via Duomo. Per la Sa.Spo, società ultratrentennale tra le più attive nel panorama paralimpico sardo trattasi di un altro importante banco di prova. Diversi loro tesserati si cimenteranno negli oltre 21 km di percorso che essendo senza eccessivi dislivelli, sarà ben accolto soprattutto dagli specialisti in carrozzina. E proprio nella gara riservata ai T53 figureranno tra gli altri Walter Puddu, Alessandro Cicu e lo stesso presidente Luciano Lisci. Damaso Enna in gara Ma ci sarà spazio anche per gli atleti con disabilità visive. Dalla Penisola arriveranno fra gli altri Michele Baldelli (Asd Antropos Civitanova Marche) con la guida Paolo Tontini; Loris Natale Cappanna (ASD Disabili Faenza) supportato da Matteo Battani e Andrea Onofri; e poi anche Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) coadiuvato da Piermaria Ferrari. Altri partecipanti disabili che correranno per le vie di Oristano: Felicino Roberto Musiu, Gian Giacomo Bonomo, Damaso Enna. Roberto Musiu e Giangiacomo Bonomo L’importante happening agonistico è inserito nel circuito nazionale del Campionato Italiano di corsa su strada FISPES 2017. LA CONSIGLIERA CIP CRISTINA SANNA: “L’ATLETICA PARALIMPICA HA BISOGNO DI NUOVI STIMOLI” Ad un avvenimento così importante non può mancare la campionessa di Atletica Leggera Cristina Sanna. Abbandonato l’agonismo nel 2008 dopo quindici anni di onorata carriera su pista e su strada, a Oristano rappresenterà il Cip come consigliera regionale

WEB 36 RASSEGNA WEB CIPSARDEGNA.ORG Data pubblicazione: 03/03/2017

in quota atleti; ma è anche dirigente della Sa.Spo. Cristina Sanna durante una competizione Non ti viene voglia di riprendere a gareggiare? Sinceramente no. Ho ritenuto più giusto lasciare spazio a forze nuove. Ricordiamo i tuoi successi più importanti? Nel 1998 ai mondiali di Birmingham conquistai il bronzo nel 200 mt con la maglia della nazionale italiana. Nel 2005 in Finlandia presi un altro bronzo agli Europei, sempre nei 200. Stesso colore di medaglia anche ai Giochi del Mediterraneo di Almeria (Spagna) negli 800 metri. Ma l’elenco non finisce qui.. Ci sono svariati titoli italiani, tra l’altro detengo ancora i record nazionali dei 200, 400 e 800 metri, ma questo aspetto non mi fa piacere perché significa che dopo di me poche donne hanno deciso di intraprendere questa disciplina. La parola sacrificio la si legge solo sul vocabolario? Purtroppo è così. Forse io ho avuto la fortuna di conoscere Sandrino Porru (vice presidente nazionale del CIP) e con lui le sedute a volte erano davvero massacranti. Era fortissimo e stargli dietro implicava sforzi indicibili. Ma è grazie a quelle corse che ho ottenuto risultati di rilievo. E buona parte del merito va anche a Carmelo Addaris, attualmente delegato regionale Fispes; i suoi precisissimi programmi di allenamento erano molto efficaci. da sx Walter Puddu, Sandrino Porru, Cristina Sanna e Luciano Lisci Bisogna spronare le nuove leve.. All’interno del CIP mi batterò per questo. In tutte le discipline. Però mi sta a cuore soprattutto l’Atletica Leggera; mi piacerebbe che questo settore, già di per sé molto sviluppato, continuasse a crescere. L’ideale sarebbe intensificare l’attività promozionale, in modo da coinvolgere tutti, con un occhio di riguardo ai giovani. Magari a scuola. Si, certo. E poi in tutti quegli altri luoghi dove si concentrano gli adolescenti. Credo che in molti non siano a conoscenza delle grandi opportunità che offre il settore paralimpico. Sono tante e variegate le discipline contemplate; individuerebbero quella più adatta alle loro attitudini. Idee possibili da applicare alle varie discipline? Parlo per l’atletica che è il mio sport di riferimento, ma il concetto forse si potrebbe estendere anche in altre discipline. Credo che se si riuscisse a formare un gruppo, gli adepti si divertirebbero molto di più. Allenandosi da solo, a lungo andare, uno si annoia e l’entusiasmo gradualmente cala. Il gruppo invece unisce, solidifica, crea mutuo soccorso. E con una leale competizione anche i risultati migliorano. E poi non dimentichiamoci i valori senza prezzo come amicizia e inclusione. E lo sport come impegno di vita che incentiva ad uscire di casa e a fare vita sociale. da sx Sandrino Porru, Cristina Sanna e Luciano Lisci Che gara sarà quella di Oristano? Mi aspetto una bella manifestazione sportiva, all’insegna della competitività genuina. Spero che i ragazzi riescano a fare buoni tempi, d’altronde è un bel percorso, non molto

WEB 37 RASSEGNA WEB CIPSARDEGNA.ORG Data pubblicazione: 03/03/2017

impegnativo, che potrebbe dare la possibilità a tutti i paralimpici di ottenere un bel risultato. Di solito che problemi si incontrano nelle mezze maratone? Mi auguro che non ci siano problemi legati al traffico. Spesso abbiamo a che fare con automobilisti indisciplinati; si riversano sul tracciato improvvisamente e praticamente interrompono la gara costringendoci a fare manovre inaspettate e pericolosissime. Quindi c’è da sperare che gli oristanesi si manifestino particolarmente sensibili.. L’augurio è che oltre ad esserci una larga partecipazione di atleti e del mondo sportivo in generale, tutta la città si immerga in questa giornata di festa. Compresi gli automobilisti che devono capire che eventi simili danno rilievo al loro habitat. E’ possibile seguire le attività del Cip Sardegna nella rinnovata pagina Facebook e sul sito web ufficiale www.cipsardegna.org

WEB 38 RASSEGNA WEB FERRARAITALIA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art FERRARAITALIA.IT

La newsletter del 2 marzo 2017

ASSESSORATO ALLO SPORT – La consegna questa mattina in Municipio. Fin dalla prima edizione il ricavato devoluto in beneficenza Befana dello Sport 2017: donato l’incasso a “Il Mantello – emporio solidale Ferrara” 02-03-2017 Ammonta a 3mila euro l’assegno consegnato questa mattina (giovedì 2 marzo) in Municipio ai rappresentanti del progetto “Il Mantello – Emporio solidale Ferrara” da ASD Comitato Sport Insieme. L’importo, risultato delle donazioni dei ferraresi che hanno assistito alla Befana dello Sport 2017, sarà ora destinato a sostenere le attività intraprese dal progetto coordinato da Agire Sociale Cisv e che coinvolge nella ‘cabina di regia’ anche Asp-Azienda Servizi alla Persona e Comune di Ferrara. In particolare il “Mantello” si rivolge a persone che rischiano di scivolare da una situazione di impoverimento ad una di povertà ed esclusione sociale: i cosiddetti nuovi poveri a volte chiamati “gli invisibili”, proprio perchè non facilmente intercettati dai servizi o dal volontariato. Per questo gli operatori sono ora impegnati a distribuire beni di prima necessità attraverso un ‘market’ apposito a persone e nuclei familiari in condizione di impoverimento proponendosi anche come tramite per attivare servizi ed opportunità per valorizzare e rinforzare l’empowerment dei beneficiari. A Ferrara sono attualmente 56 le famiglie sostenute dal progetto. E presto se ne aggiungeranno altre 11, per un totale di 229 persone fra cui 105 minori. E il prossimo bando per aprire il progetto ad altre persone è previsto a maggio 2017. All’incontro erano presenti l’assessore allo Sport del Comune di Ferrara Simone Merli, la delegata Conipoint Ferrara Luciana Boschetti Pareschi, Francesco Colaiacovo di Agire sociale CSV, la responsabile Il Mantello Emporio Solidale Ferrara Anna Zonari e il delegato provinciale CIP Francesco Alberti. (Comunicazione a cura degli organizzatori) La 26^ edizione della Befana dello Sport regala emozioni e divertimento. E i doni. Lo Sport Ferrarese sostiene il “Mantello” grazie alla sua Befana. Fin dalla prima edizione tutto il ricavato viene devoluto in beneficenza: quest’anno all’emporio solidale “Il Mantello” di Ferrara Il 5 gennaio si è rinnovato, per la 26^ volta, il tradizionale e caratteristico inizio dell’anno dello sport ferrarese: al Pala Hilton Pharma, con la conduzione di Alessandro Sovrani, è andata in scena la “Befana dello Sport” il cui ricavato oggi viene donato a “Il Mantello”, emporio solidale della Città di Ferrara. Rivivendo velocemente la serata ricordiamo che l’evento è stato impreziosito dalla presenza di una colonna di questa manifestazione come Andrea “Sax” Poltronieri, dal ritorno del mondo della “Scuola” con i flauti della primaria “Bombonati” e dalla fondamentale presenza di trenta tra i maggiori sodalizi estensi, che si sono alternati sul parquet tra presentazioni ed esibizioni, dando particolare risalto ai propri settori giovanili, senza trascurare le eccellenze che la nostra

WEB 39 RASSEGNA WEB FERRARAITALIA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

Città sta’ sfornando, anche nel mondo paralimpico. Sono stati proprio i rappresentanti di tutte le associazioni sportive, un “grande” e un “piccolo” per ogni club, ad introdurre nello spettacolo il live-motive della serata, entrando tutti assieme sostenendo un grande mantello, simboleggiando quanto si può fare lavorando tutti assieme per un bene comune. Questo ricchissimo programma ha portato un foltissimo pubblico sulle tribune del Palasport, pubblico che accedendo all’impianto ha donato 3000 € nell’urna custodita dai ragazzi de “Lo Specchio onlus” (che in cambio hanno consegnato ai più piccoli l’immancabile calza, grazie al gruppo Despar), un contributo importante a favore de “Il Mantello”, che permetterà a tante famiglie in difficoltà di essere supportate durante questa fase, che si spera transitoria, del loro cammino. Anche i più piccoli sono stati protagonisti di una donazione, quella dell’operazione “Befana all’Incontrario”, durante la quale lo staff di Vola nel Cuore ha ritirato oltre un bancale di giochi in “disuso” (ma sempre in buono stato) da redistribuire, specialmente nel centro Italia colpito dagli ultimi eventi sismici, zona dove la Onlus sta’ operando instancabilmente. Ricordiamo che la manifestazione è promossa dal Comune di Ferrara, organizzata da asd Sport Insieme con il patrocinio del CONI Emilia Romagna, CIP Emilia Romagna, Panathlon e Ass. Azzurri d’Italia di Ferrara. ———————– Il “Mantello – Emporio solidale Ferrara” Cos’è il Mantello? – Il Mantello si caratterizza in primis come una forma di sostegno al reddito per un periodo che va dai 6 ai 18 mesi come massimo, attraverso la distribuzione di beni di prima necessità a persone e nuclei familiari in condizione di impoverimento, attraverso un luogo tipo “market” che permette la scelta dei prodotti più adeguati al soddisfacimento del proprio fabbisogno nutrizionale. Il Mantello vuole proporsi anche come uno strumento capace di attivare servizi ed accompagnamenti alla persona capaci di valorizzare e rinforzare l’empowerment dei beneficiari, attraverso opportunità formative, orientamento al lavoro e ai servizi socio-sanitari, gestione del bilancio familiare, educazione al consumo consapevole, promozione della cittadinanza attiva e tanto altro. A chi si rivolge – Il Mantello si rivolge a persone che rischiano di scivolare da una situazione di impoverimento ad una di povertà ed esclusione sociale: persone che a causa della perdita del lavoro, pur avendo le competenze e le capacità di essere autonome, hanno visto svanire le loro certezze e si trovano oggi in una condizione grave di vulnerabilità, anche emotiva e psicologica. Stiamo parlando dei cosiddetti nuovi poveri a volte chiamati “gli invisibili”, proprio perché non facilmente intercettati dai Servizi e dal volontariato storicamente impegnato nel contrasto alle povertà. Come funziona – Le persone/nuclei familiari ammessi verranno dotati di una tessera a punti calcolata in base alla complessità familiare. La tessera si ricarica mensilmente e permette l’accesso al market e ai servizi connessi per un periodo di 6 mesi. E’rinnovabile per altri 6 – 12 mesi in base alla persistenza o meno della condizione di difficoltà e alla «generatività» del percorso. Un patto di co-responsabilità tra la persona e «Il Mantello» impegna entrambi in un percorso che non vuole essere solo assistenziale, ma capace di condividere e monitorare reciprocamente obiettivi e risultati di percorso. Come Accedere – A fine estate 2016 è uscito un bando rivolto a residenti e regolarmente soggiornanti nel Comune di Ferrara, Masi Torello, Voghiera. La commissione di valutazione, in stretta

WEB 40 RASSEGNA WEB FERRARAITALIA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

sinergia con i servizi sociali e le associazioni impegnate nel contrasto alla povertà assoluta, ne ha ammesse 57. Il prossimo bando è previsto per maggio 2017. Chi siamo – A partire dal 2013 Agire Sociale, nell’ambito della progettazione sociale denominata “Beni di prima necessità”, finanziata dal Comitato di Gestione Fondo Speciale del Volontariato dell’Emilia Romagna e su proposta di alcune Associazioni in città già impegnate nella distribuzione dei beni alimentari, ha stimolato una riflessione in merito, che via via si è sviluppata in un gruppo di lavoro, poi esteso alle Istituzioni. Per info www.ilmantelloferrara.org

WEB 41 RASSEGNA WEB FIRENZE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art FIRENZE.IT

Sport paralimpico in Toscana, Convegno Cip con Stefania Saccardi

Domani, sabato 4 marzo, a partire dalle 9 presso l'Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata 12 "Sport paralimpico in Toscana: promozione e attività". Questo il titolo del convegno organizzato dal comitato regionale del Cip (Comitato paralimpico), in programma domani, sabato 4 marzo, a partire dalle 9 presso l'Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata 12.Al convegno interviene anche l'assessore regionale a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, per contribuire a fare il punto sull'attività paralimpica in Toscana, settore in cui la Regione è impegnata con vari progetti, tra cui Sporthabile. Ideato dal Cip con il contributo del Coni e della Regione, il progetto ha come obiettivo l'incentivazione della pratica sportiva da parte dei disabili e la qualificazione da un punto di vista sia di attrezzature che di personale tecnico dei centri sportivi per accogliere atleti con disabilità. Ad oggi quelli certificati sono 69.Tanti gli ospiti del convegno. Insieme ai rappresentanti delle istituzioni (il sindaco Dario Nardella, gli assessori Sara Funaro e Andrea Vannucci, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani) e al presidente del Cip Toscana, Massimo Porciani, ci saranno Salvatore Sanzo (Coni Toscana), Giovanni Asaro e Mario Papani (Inail Toscana) , Domenico Petruzzo (Miur Toscana), i docenti universitari Giorgio Galanti e Gennaro Testa, i giornalisti Franco Morabito (Ussi Toscana) che farà da moderatore della mattina di lavori e Claudio Arrigoni (RCS).A parlare delle loro esperienze sono state chiamate tre atlete, Sara Morganti, campionessa mondiale di paradressage, Paola Fantato, plurimedagliata nel tiro con l'arco, e Nicole Orlando, detentrice di molti record nell'atletica.Chiuderà i lavori Luca Pancalli, presidente del Cip nazionale, nonché campione paralimpico di nuoto. Redazione Nove da Firenze

WEB 42 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art FISDIR.IT

Calcio Insieme: domani a Roma presentazione in grande stile | Fisdir

Superare le barriere culturali e permettere ai bambini con disabilità intellettive di migliorare la loro qualità della vita praticando sport. Questo è lo scopo del progetto “Calcio insieme”, giunto alla sua seconda edizione, che sabato 4 marzo, alle ore 11, presso il Campo Pio XI (via Santa Maria Mediatrice, 24), vedrà “scendere in campo” il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Daniele Leodori, il dg della Roma, Mauro Baldissoni, rappresentanti del CIP e Marco Borzacchini, vice presidente del CIP e presidente FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), insieme a tanti bambini dai 6 ai 12 anni con disabilità intellettiva. “Calcio Insieme” è un progetto promosso da Roma Cares e dall’Asd Accademia di Calcio Integrato che ha ottenuto per questo secondo anno di attività il sostegno della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio. Nello specifico, il contributo prevede l’organizzazione di un corso di calcio integrato dedicato a circa 20 bambini, dai 6 ai 12 anni, iniziato già dal mese di febbraio e che terminerà a giugno 2017, in collaborazione con l’As Roma, che metterà a disposizione i campi sportivi, e con la Asl Roma 1, che effettuerà le visite di idoneità sportiva non agonistica. Il programma della mattina di sabato 4 marzo è ricco di attività: sul campo 1 sarà disputata una partita di calcio integrato a dimostrazione delle competenze motorie acquisite con i corsi che i bambini frequentano per due giorni alla settimana seguiti dallo staff di Calcio Insieme, formato da istruttori della Roma, psicologi dello sport, logopedisti e medici sportivi. Contemporaneamente sul campo 2 si svolgeranno percorsi motori con la palla e gara di rigori. Al termine si svolgerà una premiazione che coinvolgerà tutti i partecipanti. L’intervento finanziato dal Consiglio regionale del Lazio prevede anche la realizzazione di due corsi di formazione per psicologi ed istruttori sportivi, proposto dall’Accademia di Calcio Integrato in collaborazione con la FISDIR presso il Comitato Italiano Paralimpico, che si svolgeranno in due appuntamenti entro il mese di maggio, un corso di pratica e uno di teoria. Il progetto “Calcio Insieme” ha lo scopo di promuovere l’attività motoria e l’insegnamento del calcio nei bambini tra i 6 e i 12 anni con disabilità intellettive per migliorare la qualità della loro vita ma anche per promuovere un modello di calcio a loro adeguato. Lo scopo è quello di creare le condizioni per favorire l’empowerment di ciascun bambino, così

WEB 43 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

come definito dal Comitato Paralimpico Internazionale.

WEB 44 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art FISDIR.IT

Tennis Tavolo: a Palermo l’edizione 2017 | Fisdir

Palermo sarà la sede della nona edizione dei campionati nazionali Fisdir di tennis tavolo. Società organizzatrice l’ASD Radiosa per un evento che si terrà dal 29 al 30 aprile al “Palamangano” del capoluogo siciliano. Per i dettagli organizzativi e logistici è possibile consultare la circolare: Circolare Campionato Italiano Tennis Tavolo s.s. 2017

WEB 45 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 03/03/2017

art FITARCO-ITALIA.ORG

La Nazionale Para-Archery in raduno a Padova

La Nazionale Para-Archery in raduno a Padova03/03/2017Tipo: Nazionali Disciplina: Para Archery Per la prima volta nel 2017 la Nazionale Paralimpica in raduno con tutte le divisioni: compound, ricurvo e W1. L'incontro tecnico all'O.I.C. Padova è cominciato oggi e proseguirà fino a lunedì 5 marzo. Archiviati i Tricolori Indoor di Bari, dove numerosi azzurri paralimpici erano in gara, in primis il campione delle Fiamme Azzurre Alberto Simonelli che, alla Fiera del Levante, ha firmato un'impresa storica per un atleta paralimpico conquistando il tricolore assoluto compound, torna a lavorare in raduno la Nazionale Para-Archery presso l'O.I.C. di Padova.Per la prima volta dall'inizio dell'anno l'incontro tecnico prevede la presenza sia della divisione olimpica, che compound e W1. Di seguito gli atleti convocati dal Responsabile Tecnico di Settore Guglielmo Fuchsova che sono giunti a Padova nella giornata di oggi e proseguiranno il raduno fino a lunedì 5 marzo. Nel ricurvo open presenti gli azzurri titolari a Rio 2016, vincitori del bronzo mixed team al Sambodromo: Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre) e Roberto Airoldi (Arcieri Cameri). Insieme a loro sono convocati "in visione" anche l'azzurra di Londra e Rio Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo), Kimberly Scudera (Arco Club Gela), Stefano Travisani (Arcieri San Bernardo) e Giulio Genovese (Dyamond Archery Palermo). Nel compound open, oltre al vicecampione paralimpico a Rio 2016 Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre), presenti gli altri azzurri titolari agli ultimi Giochi: Giampaolo Cancelli (Arcieri Torrevecchia) e Matteo Bonacina (Arcieri Castiglione Olona), cui si aggiunge Matteo Pasquinuzzi (Maremmana Arcieri). Nel femminile convocate l'iridata Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre) e Giulia Pesci (Arcieri Ardivestra), mentre è "in visione" Maria Andrea Virgilio (Dyamond Archery Palermo). Nel W1 ci saranno invece il titolare di Rio Fabio Luca Azzolini (Arcieri Montale) e, in visione, Salvatore Demetrico (Apple Club Arcieri Camporotondo). A coadiuvare il C.T. Fuchsova ci saranno i coach Gabriele Meneghel e Antonio Tosco, l'assistente tecnico Stefano Mazzi e, il 3 e 4 marzo, anche lo psicologo Gianni Bonas. Collegamenti relativi alla notiziaLA CIRCOLARE FEDERALE CON LA CONVOCAZIONE UFFICIALE

WEB 46 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art GAZZETTADELLEVALLI.IT

Programma, eventi, tv e numeri dell’Alpecimbra Fis Children Cup: adesione di altre tre Nazioni

Alpe Cimbra – Spagna, Ucraina e Lituania. Altre tre nazioni hanno dato la propria adesione nelle ultime ore all’Alpecimbra Fis Children Cup, l’importante evento internazionale riservato agli under 16 di sci alpino che animerà le piste di Folgaria la prossima settimana e che vedrà appunto in gara atleti provenienti da 36 stati in rappresentanza di 4 nazioni, ma ci potrebbero essere anche ulteriori arrivi. Manca davvero poco al via del mondialino degli sport invernali, che prevede la consolidata organizzazione diretta da Fabrizio Gennari, affiancato dall’Apt Alpe Cimbra e da tutte le realtà degli altipiani, oltre ad una collaborazione diretta anche della Fisi del Trentino. C’è dunque grande attesa per l’evento giovanile, in programma dal 4 all’11 marzo, ormai diventato un appuntamento con la storia, quasi una tappa obbligata per chi ambisce a frequentare un giorno i grandi palcoscenici delle Olimpiadi, dei Campionati Mondiali e della Coppa del Mondo. Basta infatti sfogliare l’albo d’oro di questa competizione per individuare campioni in erba, che poi hanno trovato la propria consacrazione internazionale qualche stagione più tardi, da Thöni a Gros, da Stenmark a Tomba, da Zurbriggen alla Compagnoni, da Girardelli a Rocca, da Kjus ad Hirscher, dalla Vonn alla Maze, da Innerhofer a Gross, da Kostelic a , senza tralasciare i giovani talenti attuali come Fenninger e Kristoffersen. La manifestazione avrà come prologo il tradizionale premio di pittura, che si svolgerà sempre nel capoluogo, a Trento per la 49ª volta, il cui fine è coinvolgere l’intera comunità provinciale e, in particolar modo, gli studenti delle elementari, che potranno interpretare la propria visione di sport invernali usando pennelli, matite e pennarelli. Da lunedì 6 marzo la kermesse si trasferirà sull’Alpe Cimbra per un’intensa settimana di sport e iniziative. Ad aprire saranno le gare valide per la Selezione della squadra nazionale italiana, con in palio il Memorial Giovanni Tononi. Le rappresentative di ogni Comitato Fisi d’Italia saranno presenti con i loro migliori atleti usciti da precedenti qualificazioni, che affronteranno le gare di slalom speciale sulla pista Martinella Nord e slalom gigante sull’Agonistica. Gare che verranno invertite per categoria nella giornata di martedì, al termine delle quali verrà formato i due team Italia. In totale sono attesi oltre 400 concorrenti provenienti da 14 Comitati Fisi d’Italia. Mercoledì e giovedì spazio alla novità di quest’anno, ovvero l’Alpecimbra World Para Alpine Skiing Youth cup, una due giorni di slalom gigante e slalom speciale sulla pista Salizzona, riservata agli sciatori paralimpici under 17 delle tre categorie standing, sitting e visually impaired. Il giovedì, poi, è prevista la cerimonia di apertura con sfilata dei concorrenti in centro di Folgaria alle ore 18, alla quale sarà presente un atleta della

WEB 47 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

nazionale italiana, e nei giorni successivi (venerdì e sabato) le gare internazionali con appunto circa 300 atleti selezionati che rappresentano 36 nazioni e 4 continenti. Lo scorso anno nella classifica per nazioni si impose l’Italia sulla Slovenia (prima però nel medagliere), quindi Francia e Svizzera. Il programma dell’evento SABATO 4 MARZO Trento: dalle ore 14.30 alle ore 17.00 – 49° Premio di Pittura in piazza Duomo DOMENICA 5 MARZO Folgaria: ore 17.00 al Palasport-Auditorium – Riunione di Giuria per le Selezioni della Squadra italiana LUNEDÌ 6 MARZO Fondo Grande: Selezioni della squadra italiana - Ore 9.30 - Gigante ragazzi (under 14) pista Agonistica e Slalom allievi (under 16) pista Martinella Nord Folgaria: ore 17.00 al Palasport-Auditorium – Riunione di Giuria per le Selezioni della Squadra italiana. Chiusura delle iscrizioni dell’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP MARTEDÌ 7 MARZO Fondo Grande: Selezioni della squadra italiana – Ore 9.30 – Gigante allievi (under 16) pista Agonistica e Slalom ragazzi (under 14) pista Martinella Nord. Folgaria: ore 15.30 Piazza Marconi – Premiazione delle Selezioni della squadra italiana Ore 18.00: Sala Riunioni presso Apt Folgaria in via Roma, 67 – Riunione di Giuria ALPECIMBRA WORLD PARA ALPINE SKIING YOUTH CUP MERCOLEDÌ 8 MARZO Fondo Grande: Slalom gigante (m/f) ALPECIMBRA WORLD PARA ALPINE SKIING YOUTH CUP pista Salizzona (ore 9.30) Folgaria: ore 15.30 Sala Riunioni presso Apt Folgaria – Riunione di Giuria ALPECIMBRA WORLD PARA ALPINE SKIING YOUTH CUP. Ore 17.00: Palasport – Auditorium - CONVEGNO dal titolo “OLTRE OGNI LIMITE E OGNI BARRIERA” GIOVEDÌ 9 MARZO Fondo Grande: Slalom special (m/f) ALPECIMBRA WORLD PARA ALPINE SKIING YOUTH CUP pista Salizzona (ore 9.30) Fondo Grande: dalle ore 8.30 Allenamenti dell’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP Folgaria: ore 9.30 Palasport – Auditorium accreditamento e controllo passaporti dell’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP. Ore 15.00: Riunione di Giuria e sorteggi Ore 15.00/19.00: Alpecimbra Village – Piazza Marconi Ore 18.00: Cerimonia di apertura dell’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP Premiazione dell’ALPECIMBRA WORLD PARA ALPINE SKIING YOUTH CUP Ore 19.30: Party «Hi Guys» in Piazza Marconi VENERDÌ 10 MARZO Fondo Grande: ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP – Ore 9.30 – Gigante ragazzi (under 14) pista Agonistica e Slalom allievi (under 16) pista Martinella Nord Ore 09.00/13.00: Race Village Folgaria: ore 15.00/19.00 Alpecimbra Village – Piazza Marconi Ore 17.00: Palasport – Auditorium – Riunione di Giuria e sorteggi dell’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP Ore 20.00: Party delle Nazioni SABATO 11 MARZO Fondo Grande: ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP – Ore 9.30 – Gigante allievi (under 16) pista Agonistica e Slalom ragazzi (under 14) pista Martinella Nord. Ore 09.00/13.00: Race Village Folgaria: ore 14.00/16.00: Alpecimbra Village – Piazza Marconi Ore 15.00: Premiazione dell’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP Le piste per le sfide dei futuri campioni sono la Agonistica e la Martinella Nord Il palcoscenico principale dell’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP è rappresentato dalle piste della Ski area Alpe Cimbra Folgaria e Lavarone, dove saranno di scena sia le selezioni italiane sia le gare della fase internazionale. I giovani campioni saranno impegnati sulle piste Agonistica e Martinella Nord del pendio di Fondo Grande, che, per la quinta volta consecutiva,

WEB 48 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

ospiterà questo evento giovanile senza precedenti e, come nelle edizioni precedenti, spettacolo e divertimento saranno assicurati anche per il pubblico, che potrà comodamente ammirare le discese di tutti i ragazzi in gara. Le prove di Slalom Gigante, sia della categoria Ragazzi (Under 14) sia della categoria Allievi (Under 16), si disputeranno sulla pista Agonistica: il cancelletto di partenza di questa “nera” è posizionato a 1.615 metri di altitudine e l’arrivo a quota 1.336 metri, per un totale di 279 metri di dislivello, distribuiti sui 1.300 metri di lunghezza della pista. La Martinella Nord, invece, fece il suo debutto al Trofeo nel 2013 ed è la traccia che corre in parallelo all’Agonistica, sulla quale andranno in scena le prove dello Slalom Speciale di entrambe le categorie. Gli specialisti dei pali stretti scatteranno dal cancelletto collocato a 1.495 metri e dopo 159 metri di “tuffo” verticale taglieranno il traguardo ancora a 1.336 metri, dove verranno accolti dal tifo e dal calore di amici, parenti e tifosi in attesa nel parterre. Sintesi su Rai Sport Hd, su Sportitalia e diretta streaming L’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP – 46° Criterium Internazionale Giovani Fis potrà godere nei giorni successivi di una sintesi di 30 minuti su Rai Sport Hd con le fasi salienti della gara allievi internazionale e con servizi dedicati ai momenti significativi del ricco programma della manifestazione. Inoltre, come gli anni scorsi, è prevista una diretta streaming sul sito www.sportcultura.tv delle gare World Para Alpine Skiing Youth Cup (mercoledì e giovedì mattina), quindi delle gare internazionali dell’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP di venerdì e sabato mattina. Spazio inoltre anche su SPORTITALIA con un servizio nella trasmissione Skimagazine, in onda anche su Odeon Tv, su Nuvolari e su 100 tv locali. Non mancheranno poi ampi servizi sulla trasmissione ufficiale della Fisi del Trentino Ski Trentino sulle emittenti Trentino Tv, Alto Adige Tv, Telegarda Trentino, Canale 65 e Videostar, e sui social media con clip dedicate. Questo evento è un passaggio obbligato per chi punta ai palcoscenici olimpici e mondiali È proprio il caso di dirlo: per molti campioni del circo bianco di oggi e di ieri tutto è cominciato in Trentino con il Trofeo Topolino di Sci Alpino. Senza andare troppo indietro sfogliando gli album dei ricordi, i medagliati di tante edizioni dei Campionati mondiali e delle Olimpiadi invernali sono in gran parte transitati per il Trofeo e spesso si sono messi al collo una medaglia anche in quell’occasione. Nonostante il cambio di denominazione la tendenza non varierà anche con l’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP e i vincitori di quest’anno sicuramente li troveremo nelle prossime stagioni sui podi dei campionati mondiali junior e, successivamente di quelli assoluti e dei Giochi Olimpici. Cercando dei nomi, nel 2004 a Pinzolo trionfò l’austriaca Anna Fenningher e la figlia d’arte Tina Weirather del Liechtenstein. Negli anni Duemila in gara ci fu anche lo stratosferico Marcel Hirscher, che però non è mai riuscito a centrare la vittoria, fu tre volte secondo tra il 2003 e il 2004: gli ori poi sono arrivati in abbondanza nelle ultime stagioni di Coppa e dei colori dell’iride. La bellissima slovena Tina Maze, invece, non riuscì mai a salire sul podio di questa manifestazione e si piazzò solo quarta nel 1997 e settima nel 1996. Diverso il percorso della statunitense Mikaela Shiffrin, primattrice anche ai recenti mondiali di St. Moritz, e autentica mattatrice delle gare nel 2010. La sua connazionale Lindsey Vonn al Trofeo ottenne un oro nel 1999 e un argento l’anno precedente sempre tra i pali stretti.

WEB 49 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

Lasciò il segno nel 2009 anche il norvegese Henrick Kristoffersen, che fra gli allievi si aggiudicò sia lo slalom speciale sia il gigante, dimostrando già allora tutto il proprio talento. La lista di stelle che al Trofeo si piazzarono o conquistarono medaglie prosegue con la svizzera Lara Gut, che nell’edizione del 2006 vinse lo slalom e giunse seconda in gigante. Per quanto riguarda l’Italia, sono passati da qui, tra gli altri, Dominik Paris (oro nel 2002 e 2004 e bronzo ancora nel 2004), (3° nel 1997), Nadia Fanchini (1.a e 3.a nel 1999 e argento nel 2001), Denise Karbon (doppio oro nel 1993), Elena Fanchini (3ª nel 1998), Francesca Marsaglia (due bronzi nel 2005) e ancora , Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Daniela Merighetti. Se da ultimo si vuole sfogliare l’albo d’oro e le partecipazioni illustri delle 55 edizioni del Trofeo Topolino andate in archivio, ecco che i super campioni sono decine, da Gustav Thoeni, e Ingemar Stenmark a Marc Girardelli, Christian Neureuther e Pirmin Zurbriggen, da Anita Wachter, Pernilla Wiberg, Deborah Compagnoni a Giorgio Rocca, e . Teniamoci pronti, perché i campioni del futuro stanno arrivando, all’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP prima di tutto, nella Ski area Alpe Cimbra Folgaria, Lavarone e Luserna. Lo Ski Team Altipiani, storico sodalizio dell’Alpe Cimbra fondato nel 1987, si occuperà con cura e passione della preparazione dei tracciati di gara e della parte tecnica sia per l’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP Internazionale di venerdì 10 e sabato 11 marzo, sia per le selezioni italiane di lunedì 6 e martedì 7 marzo. A Folgaria per l’Alpecimbra Fis Children Cup attesi atleti da 33 nazioni e 4 Continenti Dopo 55 edizioni sotto l’egida del più popolare fra i personaggi della Walt Disney, la più importante manifestazione al mondo di sci alpino riservata agli under 16 avvia un nuovo percorso, con una nuova denominazione, ma senza modificare il proprio “format”, che in più di mezzo secolo gli ha consentito di diventare un vero mondialino degli sport invernali. Inoltre non mancano importanti novità nel tradizionalmente ricco programma di eventi. Dal 4 all’11 marzo si alzerà quindi il sipario sull’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP – 46° Criterium Internazionale Giovani Fis sulle nevi di Folgaria, skiarea ottimale per ospitare un evento prestigioso come questo, che potrà contare anche quest’anno sulla presenza di ben 33 nazioni, in rappresentanza di quattro continenti. C’è dunque grande attesa per l’evento giovanile, che è ormai diventato un appuntamento con la storia, quasi una tappa obbligata per chi ambisce a frequentare un giorno i grandi palcoscenici delle Olimpiadi, dei Campionati Mondiali e della Coppa del Mondo. Basta infatti sfogliare l’albo d’oro di questa competizione per individuare campioni in erba, che poi hanno trovato la propria consacrazione internazionale qualche stagione più tardi, da Thöni a Gros, da Stenmark a Tomba, da Zurbriggen alla Compagnoni, da Girardelli a Rocca, da Kjus ad Hirscher, dalla Vonn alla Maze, da Innerhofer a Gross, da Kostelic a Peter Fill, senza tralasciare i giovani talenti attuali come Fenninger e Kristoffersen. La manifestazione avrà come prologo il tradizionale premio di pittura, che si svolgerà sempre nel capoluogo per la 49ª volta, il cui fine è coinvolgere l’intera comunità provinciale e, in particolar modo, gli studenti delle scuole elementari, che potranno interpretare gli sport invernali usando pennelli, matite e pennarelli. Da lunedì 6 marzo la kermesse si trasferirà sull’Alpe

WEB 50 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

Cimbra per un’intensa settimana di sport e iniziative. Ad aprire saranno le gare valide per la Selezione della squadra nazionale italiana, con in palio il Memorial Giovanni Tononi. Le rappresentative di ogni Comitato Fisi d’Italia saranno presenti con i loro migliori atleti usciti da precedenti qualificazioni, che affronteranno le gare di slalom speciale sulla pista Martinella Nord e slalom gigante sull’Agonistica. Gare che verranno invertite per categoria nella giornata di martedì, al termine delle quali verrà formato i due team Italia. In totale sono attesi oltre 400 concorrenti provenienti da 14 Comitati Fisi d’Italia. Mercoledì e giovedì spazio alla novità di quest’anno, ovvero l’ALPECIMBRA WORLD PARA ALPINE SKIING YOUTH CUP, una due giorni di slalom gigante sulla pista Salizzona, riservata agli sciatori paralimpici under 17 delle tre categorie standing, sitting e visually impaired. Il giovedì, poi, è prevista la cerimonia di apertura con sfilata dei concorrenti in centro di Folgaria alle ore 18 e nei giorni successivi (venerdì e sabato) le gare internazionali con appunto circa 300 atleti selezionati che rappresentano 33 nazioni e 4 continenti. Lo scorso anno nella classifica per nazioni si impose l’Italia sulla Slovenia (prima però nel medagliere), quindi Francia e Svizzera. Le nazioni presenti EUROPA: Andorra, Germania, Croazia, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Bosnia Herzegovina, Gran Bretagna, Islanda, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Ungheria, Lettonia, Liechtenstein, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Turchia, Italia ASIA: Giappone AMERICA: Argentina, Canada, Cile, Stati Uniti OCEANIA: Australia e Nuova Zelanda Alpecimbra Fis Children Cup e Trentino un’accoppiata affiatata e vincente L’ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP è un crogiolo di sport giovanile, allegria, divertimento e spirito d’aggregazione, ma l’idea “geniale” degli indimenticati Rolly Marchi e Mike Bongiorno ha anche scritto la storia dello sci e dello sport nel nostro paese e nel mondo intero. Questa importante competizione giovanile, infatti, dal 1970 è stato riconosciuto dalla FIS come “Criterium Internazionale Giovani Fis”. Scorrendo la “hall of fame” dello sci alpino ci si accorge come siano davvero pochi i campioni a non aver indossato da ragazzi il pettorale con il topo più amato del mondo, non ultime le stelle dei Campionati del Mondo di St. Moritz. Questa gara fece il suo esordio nel 1958 grazie alla straordinaria intuizione di Rolly Marchi e Mike Bongiorno, con la presenza di 115 piccoli atleti che si divertirono un mondo sulle nevi di Courmayeur, in Valle d’Aosta. Grazie alla popolarità del grande Mike Bongiorno l’iniziativa fece subito breccia nel nostro paese e, dalla seconda edizione l’evento ha iniziato a fare rima con Trentino, patria di Rolly Marchi. Nel 1959, infatti, il traslocò dalla Vallée alle piste del Monte Bondone e, dopo una breve parentesi a Cortina d’Ampezzo e Cervinia, fece subito ritorno in Trentino: prima a Madonna di Campiglio e dal 1963 di nuovo sulla Montagna di Trento, per la prima edizione aperta anche agli stranieri. La manifestazione in breve tempo divenne uno degli appuntamenti internazionali più sentiti, facendo registrare un vero e proprio boom di partecipanti negli anni ’60, con la decima edizione che portò in Trentino 900 ragazzi di tutto il mondo. Nel 1966 nacque anche il Premio di Pittura per coinvolgere i ragazzi che alle porte da slalom preferivano colori e tavolozze. Forte dei grandi riconoscimenti internazionali e della sua ampia popolarità, la manifestazione ha tenuto ben salde le proprie radici in Trentino, che non ha più toccato

WEB 51 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

e che ora vuole riconfermare con una nuova denominazione ed un nuovo progetto. Le edizioni dal 1970 al 1993, infatti, si svolsero tutte sul Monte Bondone e nel 1989 nacque il comitato organizzatore guidato da Mauro Detassis, che dall’edizione 2016 ha come presidente Fabrizio Gennari, in passato patron dello Sci Club Città di Trento, organizzatore delle Selezioni Nazionali Memorial Giovanni Tononi, e da sempre prezioso dirigente dell’organizzazione. Con la fine degli anni Novanta la sede del Trofeo divenne itinerante, toccando Folgarida-Marilleva, Pinzolo e Panarotta, prima di approdare nel 2011 sulle nevi di Folgaria e della Ski area Alpe Cimbra Folgaria e Lavarone. Da questa edizione la manifestazione ha cambiato denominazione a seguito della rinuncia da parte della Walt Disney di abbinare il marchio Topolino alle competizioni giovanili sportive. La nuova denominazione ha una connotazione territoriale, ovvero ALPECIMBRA FIS CHILDREN CUP. Ski area Alpe Cimbra, paradiso per bambini e famiglie Folgaria e la sua ski area Alpe Cimbra Folgaria, Lavarone e Luserna sono un importante centro turistico ideale per le vacanze di bambini e famiglie, grazie alle numerose iniziative dedicate ai più piccoli e ai loro genitori. I bambini sono protagonisti del soggiorno, sia sulle piste sia fuori, grazie a momenti d’animazione e intrattenimento organizzati nei paesi, grazie ai family hotel del brand Folgaria Hospitality, ai rifugi con menù e aree per bambini, senza dimenticare le piste da slittino e i percorsi per escursioni con ciaspole o passeggini. L’ampia e articolata offerta invernale si compone di Baby Park, nei quali i bambini possono avvicinarsi alla neve attraverso il gioco accompagnati da animatori professionisti, campi scuola con innevamento all’avanguardia, scuole sci con tante offerte dedicate, promozioni sull’acquisto degli skipass e molto altro ancora come, ad esempio, la Pista degli animali del bosco, con sagome e schede illustrative dei veri padroni della montagna, posizionate ai bordi della Pista Coston in località Fiorentini. Il carosello sciistico della ski area Alpe Cimbra Folgaria e Lavarone, inoltre, ha ricevuto dai pediatri italiani la Bandiera Bianca a riconoscimento dei vantaggi offerti ai bambini inferiori ai dieci anni. Le diverse proposte sono, infatti, una caratteristica che associa la ski area Alpe Cimbra Folgaria e Lavarone ad altre località trentine e italiane, che in questi anni hanno investito nella sicurezza, nel divertimento e nella formazione, con un occhio di riguardo per l’educazione allo sport e al relax dei genitori. Tra i parametri che hanno permesso a Folgaria di potersi fregiare del riconoscimento spiccano la sicurezza e l’adeguatezza degli impianti. Per informazioni: www.alpecimbra.it

WEB 52 RASSEGNA WEB ILGIORNALE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art ILGIORNALE.IT

"Di giorno deputata, di sera atleta, ecco la mia vita da oro olimpico"

Si dice spesso che sia difficile conciliare politica e sport, due sfere della vita così diverse, anche perché avete mai visto dei politici accettare la sconfitta alle elezioni? Beh, nel caso di Ruth Beitia, 37enne spagnola di Santander, non è così. Lei, deputata di giorno e atleta, a tutti gli effetti, di sera, quest'estate ha coronato il sogno di diventare la prima campionessa olimpica spagnola nell'atletica leggera. E lo ha fatto da atleta part- time, se così si può dire, anche perché dal 2011 è deputata del PP, il Partito Popolare, nel Parlamento della sua Cantabria, comunità autonoma a nord della Spagna. Ma, come ci spiega in quest'intervista «è più facile saltare l'asticella che fare il politico». C'è da crederle. Ruth, cosa si prova a vincere il titolo olimpico a 37 anni? «È un sogno diventato realtà che ho condiviso con il mio allenatore (Ramón Torralbo ndr), con il quale mi alleno da 26 anni». Sembravano stregati questi Giochi. Due volte quarta «È vero, mancava solo il podio. Però sapevo di poter conquistare una medaglia, ma l'oro... La vita mi ha riservato una grande sorpresa». Che cosa le resta impresso a sei mesi da quella finale (dove la miglior azzurra fu la Trost, 5ª)? «Ogni volta che penso a quel 20 agosto sento che il mio corpo e la mia mente si trovavano in perfetta sintonia per realizzare la miglior gara della mia vita. Ricordo pochi dettagli perché ancora non ho rivisto quella gara, però è stato uno dei giorni più felici della mia vita». Ma lo sport non è tutto. Il lavoro in parlamento è gratificante? «Non sempre, è difficile quando si hanno le idee non poterle plasmare per mancanza di budget. Mi sveglio ogni mattina con la sensazione di poter lasciare un mio granello di sabbia nella gestione sportiva» Fino a qualche mese fa, la Spagna era senza governo «C'è stato un periodo in cui i vari partiti politici non lasciavano governare il partito più votato. Ora il Paese sta uscendo dalla crisi con più forza e sono sicura che la gestione del nostro presidente, Mariano Rajoy, è la più corretta e questo lo dimostra l'esito delle urne. L'opposizione è spaccata e i partiti nemmeno tra di loro si mettono d'accordo». Esattamente, di cosa si occupa? «Le mie aree di competenze sono sport, cooperazione, disuguaglianze, disabilità, gioventù e infanzia. Come sportiva sento di poter estrapolare i valori appresi nello sport o in qualsiasi aspetto della mia vita e indirizzarli nella politica». Qual è il segreto della longevità di Ruth Beitia? «Lo sport ormai non è più la mia professione ma è diventato la mia passione. Sfrutto ognuna delle mie gare sapendo che sono nuove opportunità che mi regala la vita». In estate si disputano i Mondiali di Londra. Punta all'oro (l'unico che manca alla sua collezione)? «È il mio obiettivo della stagione, ma se il corpo regge, cercherò di arrivare a Tokyo». A 41 anni suonati...

WEB 53 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELLOSPORT.NET Data pubblicazione: 03/03/2017

art ILGIORNALEDELLOSPORT.NET

Lunesco Cities Marathon sfrerccia con Hanbike e Roller - Il Giornale dello Sport

Lunesco Cities Marathon sfrerccia con Hanbike e Roller Redazione marzo 3, 2017 Altri Sport No Comments Il Grand Prix per atleti paralimpici e linedita maratona sui pattini, presentati oggi a Pordenone, saranno tra gli eventi clou della manifestazione del 26 marzo. Allinsegna della velocità Pordenone, 3 marzo 2017 LUnesco Cities Marathon prende velocità: il Grand Prix Handbike e la nuovissima Roller Marathon presentati oggi allex Convento di San Francesco a Pordenone, con lintervento dellassessore allo Sport del Comune, Walter De Bortoli – saranno tra gli eventi clou dellappuntamento che domenica 26 marzo, con partenza a Cividale del Friuli e arrivo ad Aquileia, passando anche per Palmanova, rinnoverà il fascino di una lunga corsa sui luoghi della Storia. GRAND PRIX HANDBIKE Alle ultime edizioni ha preso parte anche Francesca Porcellato, la Rossa volante, una delle icone dello sport paralimpico mondiale, con le sue dieci partecipazioni a cinque cerchi accompagnate da 13 medaglie in tre sport diversi. Basterebbe questo particolare per sintetizzare limportanza che la gara di handbike ha progressivamente assunto nel programma dellUnesco Cities Marathon. Lhandbike spiega Paola Zelanda, presidente dellassociazione sportiva Basket e non solo – è cresciuta proprio attraverso le maratone e a Pordenone la nostra associazione ha anche organizzato, anni fa, la prima edizione di un campionato italiano. Questa è la quarta esperienza con lUnesco Cities Marathon. Il percorso è meraviglioso e veloce. Per i nostri atleti è fondamentale il fatto di trascorrere una giornata insieme a tante persone: sarà una grande festa anche per il nostro movimento. Grazie al coordinamento organizzativo dellAssociazione Sportiva Disabili Basket e non solo, la maratona da Cividale del Friuli ad Aquileia è una delle più partecipate in assoluto da atleti di livello paralimpico. Il Grand Prix Handbike, sotto legida della Federazione ciclistica italiana, sarà anche valido per il campionato regionale friulano di Handbike e Triciclo. Un motivo di richiamo in più per un evento con caratteristiche tecniche e di partecipazione che lo rendono unico nel panorama delle maratone italiane, e non solo. UNESCO CITIES ROLLER MARATHON Per lUnesco Cities Marathon è una novità assoluta, dopo la sporadica partecipazione di qualche pattinatore avvenuta nelle precedenti edizioni. Roller Marathon significa maratona sui pattini a rotelle, disciplina in cui lItalia vanta campioni di livello mondiale e una lunghissima tradizione. La gara sarà organizzata da una società pordenonese, lo Skating Club Comina Tecnogroup, un faro nel panorama del pattinaggio corsa. Il percorso sarà quello classico: i 42 chilometri che separano Cividale del Friuli da Aquileia. I pattinatori meno allenati potranno comunque

WEB 54 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELLOSPORT.NET Data pubblicazione: 03/03/2017

optare per un tracciato più breve, di 16,595 chilometri, limitato al tratto da Palmanova ad Aquileia. La partenza da Cividale avverrà alle 9.20, quella da Palmanova alle 11.05. Il movimento della maratona sui pattini è in forte crescita e labbinamento con lUnesco Cities Marathon ci consente di ovviare ad un grave problema per la nostra disciplina che è la chiusura totale delle strade – commenta Selena Pilot, direttore sportivo dello Skating Club Comina Tecnogroup -. Unorganizzazione di questo tipo, senza labbinamento alla maratona podistica, sarebbe impossibile. Abbiamo limitato la partecipazione a 300 pattinatori, italiani e stranieri, perché vogliamo affrontare le problematiche organizzative per gradi. Sarà una grande vetrina per il pattinaggio: usciamo dalle piste per aprirci alla gente, su un percorso bellissimo. Grand Prix Handbike e Unesco Cities Roller Marathon avranno in comune un particolare: la velocità che caratterizza il gesto tecnico di entrambe le discipline. La scorrevolezza del tracciato friulano promette di rendere le due gare ancora più avvincenti e spettacolari. -foto della gara handbike del 2016 e della conferenza stampa odierna. PESI: domani e domenica le Finali Youth a Camaiore unesco cities marathon handbike

WEB 55 RASSEGNA WEB ILMONDO.TV Data pubblicazione: 03/03/2017

art ILMONDO.TV

Basket in carrozzina, oggi e domani al PalaElettra Pescara la Coppa Italia

Basket in carrozzina, oggi e domani al PalaElettra Pescara la Coppa Italia Dettagli Notizie sul Sociale Pubblicato Venerdì, 03 Mar 2017 10:08 Al via oggi alle 16 al Palaelettra 1 di Pescara la fase finale della Coppa Italia di pallacanestro in carrozzina, eveto sportivo che rientra nel programma "Solidarietà fa sport" del Comune di Pescara. Fra le quattro squadre in gara c'è anche la Deco Group Amicacci Giulianova (Teramo), a cui è stata affidata l'organizzazione delle gare sportive dalla Federazione italiana pallacanestro in carrozzina (nelle foto della Fipic, gli atleti della Nazionale) l’organizzazione della competizione, che vedrà affrontarsi le prime quattro classificate al termine del girone di andata della Serie A. "Ancora una volta l’Amicacci è organizzatrice di uno dei tornei principali del basket in carrozzina - fa sapere l'associazione sportiva giuliese - un segno di fiducia da parte dei vertici istituzionali di questo sport, dopo il successo delle finali di Champions Cup del 2015 a Roseto (Teramo) e il girone di Euroleague1 del 2016 ad Alba Adriatica (Teramo). L’evento, patrocinato dagli assessorati allo Sport e alle Politiche sociali del Comune di Pescara, è legato al progetto 'Solidarietà fa sport', una serie di iniziative volte a promuovere un’attenzione dei giovani e della comunità alle tematiche che riguardano la disabilità e la cultura dell’integrazione. "L’esordio dei nostri ragazzi allenati dal coach Malik Abes sarà oggi alle ore 16 contro la Gsd Porto Torres (Sassari), attuale capolista in campionato. Una squadra costruita per vincere, con fuoriclasse del calibro di Matt Scott e George Bates. In panchina siede Sara Cappellini, tornata sulla guida dei sardi dopo la rinuncia di Carlo Di Giusto. L’altra semifinale, vedrà di fronte alle 18 i campioni d’Italia in carica della UnipolSai Briantea84 Cantù (Como) contro l’ambizioso Santo Stefano Sport Banca Marche di Potenza Picena (Macerata). Sarà l’occasione per portare lo spettacolo di un torneo dal grande valore tecnico in una grande città come Pescara, in cui si sfideranno tanti campioni di una delle principali discipline paralimpiche, con il seguito dei più importanti media sportivi italiani". Programma gare Venerdì 3 marzoore 16: Gsd Porto Torres – Deco Group Amicacciore 18: UnipolSai Briantea 84 Cantù – Santo Stefano Banca Marche Sabato 4 Marzoore 09: Finale 3°- 4° postoore 11: Finale 1°- 2° posto.

WEB 56 RASSEGNA WEB ILPUNTONOTIZIE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art ILPUNTONOTIZIE.IT

A Sesto più sport per disabili

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale nella promozione della pratica sportiva per i disabili. Insieme alla cooperativa Icaro 2000 e ad Anffas, infatti, sono tre le iniziative in programma per permettere ad atleti con disabilità di praticare al meglio lo sport in città. La prima è l’organizzazione della ormai consueta giornata “Sport senza barriere”, che si svolgerà il prossimo 8 aprile nel palazzetto di via Falck. Una giornata intera (il programma completo è ancora in fase di costruzione) aperta a tutta la cittadinanza nella quale sarà possibile vedere e giocare ai tornei e alle partite di Baskin, di Calcio a 5 integrato, di Calcio balilla e di boccia paralimpica e con la presenza delle realtà che a Sesto si occupano dell’integrazione tra sport e disabilità: Icaro 2000, Anffas NordMilano, G.S. Bresso 4, SSD ProSesto, ASD Polisportiva Superhabily, Polisportiva OSDS, Libertas Calcio e Sport management. La seconda iniziativa, realizzata in collaborazione con Icaro 2000, mira invece a strutturare più compiutamente il momento dell’informazione agli atleti o ai genitori di ragazzi disabili che vogliono fare sport. Si tratta, infatti, dell’apertura (tutti i mercoledì dalle 10.00 alle 12.00) presso la sede della cooperativa, in via Maffi 112, dello sportello “Sport senza barriere”. Un vero e proprio punto di riferimento per tutte le persone con disabilità e disagio psico-sociale dove potersi informare sulle possibilità di praticare sport in città e nei comuni limitrofi. Il progetto – patrocinato dall’Amministrazione comunale – prevede una mappatura del territorio e la costruzione di una rete di soggetti che si occupano di questo tema, società sportive incluse. La terza iniziativa è legata alla partecipazione, insieme al capofila Anffas, a Icaro 2000, all’ASA e alla Posal, al bando regionale “Progetti speciali finalizzati alla promozione e valorizzazione della pratica sportiva” per rendere permanente e strutturata la creazione di una squadra di Baskin, il basket giocato da atleti disabili e normodotati. Il progetto – denominato “Si può fare” – prevede di costruire due squadre nelle due città e organizzare allenamenti settimanali, nonché promuovere la pratica del Baskin e della pratica sportiva inclusiva durante eventi promozionali sul territorio.

WEB 57 RASSEGNA WEB ILTORINESE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art ILTORINESE.IT

Il Rotary Torino Superga e lo sport delle persone con disabilità | Il Torinese | Quotidiano on line di Informazione Società Cultura

Un momento di sport ma non solo sarà quello in programma sabato 4 marzo al Sestriere, alle 14.30, davanti all’omonima scuola di sci, presso il ristorante Il Ritrovo. Verranno infatti premiati i ragazzi con disabilità intellettiva che, a partire dallo scorso gennaio, sono stati coinvolti in una serie di lezioni di sci alpino. Si tratta di un ambizioso e meritevole progetto promosso dal Rotary Club Torino Superga. Da sempre Sport di piu’ organizza corsi di sci per i suoi atleti con disabilità motoria e intellettiva, avvalendosi di maestri altamente qualificati per l’insegnamento e l’accompagnamento delle persone disabili. L’associazione quest’anno ha deciso di estendere il suo programma, oltre alle consuete lezioni del sabato, anche alla domenica, grazie al sostegno del Rotary Club Torino Superga. All’iniziativa partecipano i membri della Scuola Nazionale Sci & Snowboard del Sestriere, i volontari e i ragazzi della Croce Rossa Italiana, che garantiscono la loro disponibilità di ore di lezione di accompagnamento gratuite pari al numero di ore di lezione messe a disposizione dal Rotary Club Torino Superga. Mara Martellotta www.simplesharebuttons.comCondividi

WEB 58 RASSEGNA WEB IMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art IMAGAZINE.IT

iMagazine - L’Unesco Cities Marathon sfreccia con Handbike e Roller

L’Unesco Cities Marathon prende velocità: il Grand Prix Handbike e la nuova Roller Marathon – presentati oggi all’ex Convento di San Francesco a Pordenone, con l’intervento dell’assessore allo Sport del Comune, Walter De Bortoli – saranno tra gli eventi clou dell’appuntamento che domenica 26 marzo, con partenza a Cividale del Friuli e arrivo ad Aquileia, passando anche per Palmanova, rinnoverà il fascino di una lunga corsa sui luoghi della Storia. GRAND PRIX HANDBIKE – Alle ultime edizioni ha preso parte anche Francesca Porcellato, la “Rossa volante”, una delle icone dello sport paralimpico mondiale, con le sue dieci partecipazioni a cinque cerchi accompagnate da 13 medaglie in tre sport diversi. Basterebbe questo particolare per sintetizzare l’importanza che la gara di handbike ha progressivamente assunto nel programma dell’Unesco Cities Marathon. “L’handbike – spiega Paola Zelanda, presidente dell’associazione sportiva ‘Basket e non solo’ – è cresciuta proprio attraverso le maratone e a Pordenone la nostra associazione ha anche organizzato, anni fa, la prima edizione di un campionato italiano. Questa è la quarta esperienza con l’Unesco Cities Marathon. Il percorso è meraviglioso e veloce. Per i nostri atleti è fondamentale il fatto di trascorrere una giornata insieme a tante persone: sarà una grande festa anche per il nostro movimento”. Grazie al coordinamento organizzativo dell’Associazione Sportiva Disabili “Basket e non solo”, la maratona da Cividale del Friuli ad Aquileia è una delle più partecipate in assoluto da atleti di livello paralimpico. Il Grand Prix Handbike, sotto l’egida della Federazione ciclistica italiana, sarà anche valido per il campionato regionale friulano di Handbike e Triciclo. Un motivo di richiamo in più per un evento con caratteristiche tecniche e di partecipazione che lo rendono unico nel panorama delle maratone italiane, e non solo. UNESCO CITIES ROLLER MARATHON – Per l’Unesco Cities Marathon è una novità assoluta, dopo la sporadica partecipazione di qualche pattinatore avvenuta nelle precedenti edizioni. Roller Marathon significa maratona sui pattini a rotelle, disciplina in cui l’Italia vanta campioni di livello mondiale e una lunghissima tradizione. La gara sarà organizzata da una società pordenonese, lo Skating Club Comina Tecnogroup, un faro nel panorama del pattinaggio corsa. Il percorso sarà quello classico: i 42 chilometri che separano Cividale del Friuli da Aquileia. I pattinatori meno allenati potranno comunque optare per un tracciato più breve, di 16,595 chilometri, limitato al tratto da Palmanova ad Aquileia. La partenza da Cividale avverrà alle 9.20, quella da Palmanova alle 11.05. “Il movimento della maratona

WEB 59 RASSEGNA WEB IMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

sui pattini è in forte crescita e l’abbinamento con l’Unesco Cities Marathon ci consente di ovviare a un grave problema per la nostra disciplina che è la chiusura totale delle strade - commenta Selena Pilot, direttore sportivo dello Skating Club Comina Tecnogroup -. Un’organizzazione di questo tipo, senza l’abbinamento alla maratona podistica, sarebbe impossibile. Abbiamo limitato la partecipazione a 300 pattinatori, italiani e stranieri, perché vogliamo affrontare le problematiche organizzative per gradi. Sarà una grande vetrina per il pattinaggio: usciamo dalle piste per aprirci alla gente, su un percorso bellissimo”. I protagonisti della conferenza stampa a Pordenone (ph. UCM) Precedente Successiva Grand Prix Handbike e Unesco Cities Roller Marathon avranno in comune un particolare: la velocità che caratterizza il gesto tecnico di entrambe le discipline. La scorrevolezza del tracciato friulano promette di rendere le due gare ancora più avvincenti e spettacolari.

WEB 60 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Cip Sammarinese, venerdì 3 la presentazione della Partita del Cuore

Venerdì 3 marzo, alle 11, all’avio superficie di Torraccia, l’Associazione Sammarinese Stampa Sportiva, il Comitato Paralimpico Sammarinese e il Mago Gabriel in Rappresentanza del Festival Internazionale della Magia, presentano la 1ª “Partita del Cuore” che si terrà allo Stadio “Federico Crescentini” di Fiorentino giovedì 9 marzo alle 21 (tribuna coperta). L’evento inaugurale della 20ª edizione del Festival Internazionale della Magia di San Marino, dal 10 al 12 marzo (http://www.festivalinternazionaledellamagia.com/aanewsite/), vedrà sfidarsi la Nazionale Prestigiatori e una selezione di giornalisti locali. Ingresso gratuito, con la possibilità di effettuare una donazione che sarà devoluta a favore delle attività svolte dal Comitato Paralimpico Sammarinese. La serata sarà allietata da esperimenti di magia dalle 20.30. A seguire esibizione con il botto per il mago Gabriel: il famoso illusionista, infatti, proporrà l’esperimento che per ora lo vede come unico esecutore in Europa. Ovvero scoprirà quale dei tre candelotti riempiti di polvere pirica dalla Scarpato di Rimini, è in realtà una vera e propria bomba, come verrà dimostrato dall’esplosione prevista a fine esibizione. Gli ordigni saranno tutti innescati con una miccia e la grande difficoltà sta nel fatto che sarà uno dei presenti a indicare su quale candelotti il mago dovrà lavorare.

WEB 61 RASSEGNA WEB INFOOGGI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art INFOOGGI.IT

Il CIP Sardegna supporta un'importante manifestazione ad Oristano

0 commenti, 03/03/2017, 12:15, articolo di Giampaolo Puggioni, in Sport CAGLIARI, 3 MARZO 2017 - PARALIMPICI IN LIZZA A ORISTANO PER LA MEZZA MARATONA L’attività di supporto del CIP alle manifestazioni sportive di grossa portata entra nel vivo. Domenica prossima, a Oristano, La ASD Sa.Spo. Cagliari e la Delegazione Regionale FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), organizzano i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona 2017. E il Comitato Sardo Paralimpico presieduto da Paolo Poddighe sostiene a braccia aperte un’iniziativa che richiamerà atleti disabili provenienti anche dalla Penisola. Il Gran Prix oristanese è inglobato nella 4°edizione della Maratonina del Giudicato, organizzata dalla ASD Marathon Club Oristano sotto l’egida della Fidal e che ascriverà un numero altissimo di podisti normodotati. L’appuntamento è alle 10,00 in via Duomo. Per la Sa.Spo, società ultratrentennale tra le più attive nel panorama paralimpico sardo trattasi di un altro importante banco di prova. Diversi loro tesserati si cimenteranno negli oltre 21 km di percorso che essendo senza eccessivi dislivelli, sarà ben accolto soprattutto dagli specialisti in carrozzina. E proprio nella gara riservata ai T53 figureranno tra gli altri Walter Puddu, Alessandro Cicu e lo stesso presidente Luciano Lisci. Ma ci sarà spazio anche per gli atleti con disabilità visive. Dalla Penisola arriveranno fra gli altri Michele Baldelli (Asd Antropos Civitanova Marche) con la guida Paolo Tontini; Loris Natale Cappanna (ASD Disabili Faenza) supportato da Matteo Battani e Andrea Onofri; e poi anche Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) coadiuvato da Piermaria Ferrari. Altri partecipanti disabili che correranno per le vie di Oristano: Felicino Roberto Musiu, Gian Giacomo Bonomo, Damaso Enna. L’importante happening agonistico è inserito nel circuito nazionale del Campionato Italiano di corsa su strada FISPES 2017. LA CONSIGLIERA CIP CRISTINA SANNA: “L’ATLETICA PARALIMPICA HA BISOGNO DI NUOVI STIMOLI” Ad un avvenimento così importante non può mancare la campionessa di Atletica Leggera Cristina Sanna. Abbandonato l’agonismo nel 2008 dopo quindici anni di onorata carriera su pista e su strada, a Oristano rappresenterà il Cip come consigliera regionale in quota atleti; ma è anche dirigente della Sa.Spo. Non ti viene voglia di riprendere a gareggiare? Sinceramente no. Ho ritenuto più giusto lasciare spazio a forze nuove. Ricordiamo i tuoi successi più importanti? Nel 1998 ai mondiali di Birmingham conquistai il bronzo nel 200 mt con la maglia della nazionale italiana. Nel 2005 in Finlandia presi un altro bronzo agli Europei, sempre nei 200. Stesso colore di medaglia

WEB 62 RASSEGNA WEB INFOOGGI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

anche ai Giochi del Mediterraneo di Almeria (Spagna) negli 800 metri. Ma l’elenco non finisce qui.. Ci sono svariati titoli italiani, tra l’altro detengo ancora i record nazionali dei 200, 400 e 800 metri, ma questo aspetto non mi fa piacere perché significa che dopo di me poche donne hanno deciso di intraprendere questa disciplina. La parola sacrificio la si legge solo sul vocabolario? Purtroppo è così. Forse io ho avuto la fortuna di conoscere Sandrino Porru (vice presidente nazionale del CIP) e con lui le sedute a volte erano davvero massacranti. Era fortissimo e stargli dietro implicava sforzi indicibili. Ma è grazie a quelle corse che ho ottenuto risultati di rilievo. E buona parte del merito va anche a Carmelo Addaris, attualmente delegato regionale Fispes; i suoi precisissimi programmi di allenamento erano molto efficaci. Bisogna spronare le nuove leve.. All’interno del CIP mi batterò per questo. In tutte le discipline. Però mi sta a cuore soprattutto l’Atletica Leggera; mi piacerebbe che questo settore, già di per sé molto sviluppato, continuasse a crescere. L’ideale sarebbe intensificare l’attività promozionale, in modo da coinvolgere tutti, con un occhio di riguardo ai giovani. Magari a scuola. Si, certo. E poi in tutti quegli altri luoghi dove si concentrano gli adolescenti. Credo che in molti non siano a conoscenza delle grandi opportunità che offre il settore paralimpico. Sono tante e variegate le discipline contemplate; individuerebbero quella più adatta alle loro attitudini. Idee possibili da applicare alle varie discipline? Parlo per l’atletica che è il mio sport di riferimento, ma il concetto forse si potrebbe estendere anche in altre discipline. Credo che se si riuscisse a formare un gruppo, gli adepti si divertirebbero molto di più. Allenandosi da solo, a lungo andare, uno si annoia e l’entusiasmo gradualmente cala. Il gruppo invece unisce, solidifica, crea mutuo soccorso. E con una leale competizione anche i risultati migliorano. E poi non dimentichiamoci i valori senza prezzo come amicizia e inclusione. E lo sport come impegno di vita che incentiva ad uscire di casa e a fare vita sociale. Che gara sarà quella di Oristano? Mi aspetto una bella manifestazione sportiva, all’insegna della competitività genuina. Spero che i ragazzi riescano a fare buoni tempi, d’altronde è un bel percorso, non molto impegnativo, che potrebbe dare la possibilità a tutti i paralimpici di ottenere un bel risultato. Di solito che problemi si incontrano nelle mezze maratone? Mi auguro che non ci siano problemi legati al traffico. Spesso abbiamo a che fare con automobilisti indisciplinati; si riversano sul tracciato improvvisamente e praticamente interrompono la gara costringendoci a fare manovre inaspettate e pericolosissime. Quindi c’è da sperare che gli oristanesi si manifestino particolarmente sensibili.. L’augurio è che oltre ad esserci una larga partecipazione di atleti e del mondo sportivo in generale, tutta la città si immerga in questa giornata di festa. Compresi gli automobilisti che devono capire che eventi simili danno rilievo al loro habitat. E' possibile seguire le attività del Cip Sardegna nella rinnovata pagina Facebook e sul sito web ufficiale www.cipsardegna.org

WEB 63 RASSEGNA WEB INFOOGGI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art INFOOGGI.IT

Il CIP Sardegna supporta un'importante manifestazione ad Oristano

0 commenti, 03/03/2017, 12:15, articolo di Giampaolo Puggioni, in Sport CAGLIARI, 3 MARZO 2017 - PARALIMPICI IN LIZZA A ORISTANO PER LA MEZZA MARATONA L’attività di supporto del CIP alle manifestazioni sportive di grossa portata entra nel vivo. Domenica prossima, a Oristano, La ASD Sa.Spo. Cagliari e la Delegazione Regionale FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), organizzano i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona 2017. E il Comitato Sardo Paralimpico presieduto da Paolo Poddighe sostiene a braccia aperte un’iniziativa che richiamerà atleti disabili provenienti anche dalla Penisola. Il Gran Prix oristanese è inglobato nella 4°edizione della Maratonina del Giudicato, organizzata dalla ASD Marathon Club Oristano sotto l’egida della Fidal e che ascriverà un numero altissimo di podisti normodotati. L’appuntamento è alle 10,00 in via Duomo. Per la Sa.Spo, società ultratrentennale tra le più attive nel panorama paralimpico sardo trattasi di un altro importante banco di prova. Diversi loro tesserati si cimenteranno negli oltre 21 km di percorso che essendo senza eccessivi dislivelli, sarà ben accolto soprattutto dagli specialisti in carrozzina. E proprio nella gara riservata ai T53 figureranno tra gli altri Walter Puddu, Alessandro Cicu e lo stesso presidente Luciano Lisci. Ma ci sarà spazio anche per gli atleti con disabilità visive. Dalla Penisola arriveranno fra gli altri Michele Baldelli (Asd Antropos Civitanova Marche) con la guida Paolo Tontini; Loris Natale Cappanna (ASD Disabili Faenza) supportato da Matteo Battani e Andrea Onofri; e poi anche Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) coadiuvato da Piermaria Ferrari. Altri partecipanti disabili che correranno per le vie di Oristano: Felicino Roberto Musiu, Gian Giacomo Bonomo, Damaso Enna. L’importante happening agonistico è inserito nel circuito nazionale del Campionato Italiano di corsa su strada FISPES 2017. LA CONSIGLIERA CIP CRISTINA SANNA: “L’ATLETICA PARALIMPICA HA BISOGNO DI NUOVI STIMOLI” Ad un avvenimento così importante non può mancare la campionessa di Atletica Leggera Cristina Sanna. Abbandonato l’agonismo nel 2008 dopo quindici anni di onorata carriera su pista e su strada, a Oristano rappresenterà il Cip come consigliera regionale in quota atleti; ma è anche dirigente della Sa.Spo. Non ti viene voglia di riprendere a gareggiare? Sinceramente no. Ho ritenuto più giusto lasciare spazio a forze nuove. Ricordiamo i tuoi successi più importanti? Nel 1998 ai mondiali di Birmingham conquistai il bronzo nel 200 mt con la maglia della nazionale italiana. Nel 2005 in Finlandia presi un altro bronzo agli Europei, sempre nei 200. Stesso colore di medaglia

WEB 64 RASSEGNA WEB INFOOGGI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

anche ai Giochi del Mediterraneo di Almeria (Spagna) negli 800 metri. Ma l’elenco non finisce qui.. Ci sono svariati titoli italiani, tra l’altro detengo ancora i record nazionali dei 200, 400 e 800 metri, ma questo aspetto non mi fa piacere perché significa che dopo di me poche donne hanno deciso di intraprendere questa disciplina. La parola sacrificio la si legge solo sul vocabolario? Purtroppo è così. Forse io ho avuto la fortuna di conoscere Sandrino Porru (vice presidente nazionale del CIP) e con lui le sedute a volte erano davvero massacranti. Era fortissimo e stargli dietro implicava sforzi indicibili. Ma è grazie a quelle corse che ho ottenuto risultati di rilievo. E buona parte del merito va anche a Carmelo Addaris, attualmente delegato regionale Fispes; i suoi precisissimi programmi di allenamento erano molto efficaci. Bisogna spronare le nuove leve.. All’interno del CIP mi batterò per questo. In tutte le discipline. Però mi sta a cuore soprattutto l’Atletica Leggera; mi piacerebbe che questo settore, già di per sé molto sviluppato, continuasse a crescere. L’ideale sarebbe intensificare l’attività promozionale, in modo da coinvolgere tutti, con un occhio di riguardo ai giovani. Magari a scuola. Si, certo. E poi in tutti quegli altri luoghi dove si concentrano gli adolescenti. Credo che in molti non siano a conoscenza delle grandi opportunità che offre il settore paralimpico. Sono tante e variegate le discipline contemplate; individuerebbero quella più adatta alle loro attitudini. Idee possibili da applicare alle varie discipline? Parlo per l’atletica che è il mio sport di riferimento, ma il concetto forse si potrebbe estendere anche in altre discipline. Credo che se si riuscisse a formare un gruppo, gli adepti si divertirebbero molto di più. Allenandosi da solo, a lungo andare, uno si annoia e l’entusiasmo gradualmente cala. Il gruppo invece unisce, solidifica, crea mutuo soccorso. E con una leale competizione anche i risultati migliorano. E poi non dimentichiamoci i valori senza prezzo come amicizia e inclusione. E lo sport come impegno di vita che incentiva ad uscire di casa e a fare vita sociale. Che gara sarà quella di Oristano? Mi aspetto una bella manifestazione sportiva, all’insegna della competitività genuina. Spero che i ragazzi riescano a fare buoni tempi, d’altronde è un bel percorso, non molto impegnativo, che potrebbe dare la possibilità a tutti i paralimpici di ottenere un bel risultato. Di solito che problemi si incontrano nelle mezze maratone? Mi auguro che non ci siano problemi legati al traffico. Spesso abbiamo a che fare con automobilisti indisciplinati; si riversano sul tracciato improvvisamente e praticamente interrompono la gara costringendoci a fare manovre inaspettate e pericolosissime. Quindi c’è da sperare che gli oristanesi si manifestino particolarmente sensibili.. L’augurio è che oltre ad esserci una larga partecipazione di atleti e del mondo sportivo in generale, tutta la città si immerga in questa giornata di festa. Compresi gli automobilisti che devono capire che eventi simili danno rilievo al loro habitat. E' possibile seguire le attività del Cip Sardegna nella rinnovata pagina Facebook e sul sito web ufficiale www.cipsardegna.org

WEB 65 RASSEGNA WEB INFOOGGI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art INFOOGGI.IT

Il CIP Sardegna supporta un'importante manifestazione ad Oristano

0 commenti, 03/03/2017, 12:15, articolo di Giampaolo Puggioni, in Sport CAGLIARI, 3 MARZO 2017 - PARALIMPICI IN LIZZA A ORISTANO PER LA MEZZA MARATONA L’attività di supporto del CIP alle manifestazioni sportive di grossa portata entra nel vivo. Domenica prossima, a Oristano, La ASD Sa.Spo. Cagliari e la Delegazione Regionale FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), organizzano i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona 2017. E il Comitato Sardo Paralimpico presieduto da Paolo Poddighe sostiene a braccia aperte un’iniziativa che richiamerà atleti disabili provenienti anche dalla Penisola. Il Gran Prix oristanese è inglobato nella 4°edizione della Maratonina del Giudicato, organizzata dalla ASD Marathon Club Oristano sotto l’egida della Fidal e che ascriverà un numero altissimo di podisti normodotati. L’appuntamento è alle 10,00 in via Duomo. Per la Sa.Spo, società ultratrentennale tra le più attive nel panorama paralimpico sardo trattasi di un altro importante banco di prova. Diversi loro tesserati si cimenteranno negli oltre 21 km di percorso che essendo senza eccessivi dislivelli, sarà ben accolto soprattutto dagli specialisti in carrozzina. E proprio nella gara riservata ai T53 figureranno tra gli altri Walter Puddu, Alessandro Cicu e lo stesso presidente Luciano Lisci. Ma ci sarà spazio anche per gli atleti con disabilità visive. Dalla Penisola arriveranno fra gli altri Michele Baldelli (Asd Antropos Civitanova Marche) con la guida Paolo Tontini; Loris Natale Cappanna (ASD Disabili Faenza) supportato da Matteo Battani e Andrea Onofri; e poi anche Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) coadiuvato da Piermaria Ferrari. Altri partecipanti disabili che correranno per le vie di Oristano: Felicino Roberto Musiu, Gian Giacomo Bonomo, Damaso Enna. L’importante happening agonistico è inserito nel circuito nazionale del Campionato Italiano di corsa su strada FISPES 2017. LA CONSIGLIERA CIP CRISTINA SANNA: “L’ATLETICA PARALIMPICA HA BISOGNO DI NUOVI STIMOLI” Ad un avvenimento così importante non può mancare la campionessa di Atletica Leggera Cristina Sanna. Abbandonato l’agonismo nel 2008 dopo quindici anni di onorata carriera su pista e su strada, a Oristano rappresenterà il Cip come consigliera regionale in quota atleti; ma è anche dirigente della Sa.Spo. Non ti viene voglia di riprendere a gareggiare? Sinceramente no. Ho ritenuto più giusto lasciare spazio a forze nuove. Ricordiamo i tuoi successi più importanti? Nel 1998 ai mondiali di Birmingham conquistai il bronzo nel 200 mt con la maglia della nazionale italiana. Nel 2005 in Finlandia presi un altro bronzo agli Europei, sempre nei 200. Stesso colore di medaglia

WEB 66 RASSEGNA WEB INFOOGGI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

anche ai Giochi del Mediterraneo di Almeria (Spagna) negli 800 metri. Ma l’elenco non finisce qui.. Ci sono svariati titoli italiani, tra l’altro detengo ancora i record nazionali dei 200, 400 e 800 metri, ma questo aspetto non mi fa piacere perché significa che dopo di me poche donne hanno deciso di intraprendere questa disciplina. La parola sacrificio la si legge solo sul vocabolario? Purtroppo è così. Forse io ho avuto la fortuna di conoscere Sandrino Porru (vice presidente nazionale del CIP) e con lui le sedute a volte erano davvero massacranti. Era fortissimo e stargli dietro implicava sforzi indicibili. Ma è grazie a quelle corse che ho ottenuto risultati di rilievo. E buona parte del merito va anche a Carmelo Addaris, attualmente delegato regionale Fispes; i suoi precisissimi programmi di allenamento erano molto efficaci. Bisogna spronare le nuove leve.. All’interno del CIP mi batterò per questo. In tutte le discipline. Però mi sta a cuore soprattutto l’Atletica Leggera; mi piacerebbe che questo settore, già di per sé molto sviluppato, continuasse a crescere. L’ideale sarebbe intensificare l’attività promozionale, in modo da coinvolgere tutti, con un occhio di riguardo ai giovani. Magari a scuola. Si, certo. E poi in tutti quegli altri luoghi dove si concentrano gli adolescenti. Credo che in molti non siano a conoscenza delle grandi opportunità che offre il settore paralimpico. Sono tante e variegate le discipline contemplate; individuerebbero quella più adatta alle loro attitudini. Idee possibili da applicare alle varie discipline? Parlo per l’atletica che è il mio sport di riferimento, ma il concetto forse si potrebbe estendere anche in altre discipline. Credo che se si riuscisse a formare un gruppo, gli adepti si divertirebbero molto di più. Allenandosi da solo, a lungo andare, uno si annoia e l’entusiasmo gradualmente cala. Il gruppo invece unisce, solidifica, crea mutuo soccorso. E con una leale competizione anche i risultati migliorano. E poi non dimentichiamoci i valori senza prezzo come amicizia e inclusione. E lo sport come impegno di vita che incentiva ad uscire di casa e a fare vita sociale. Che gara sarà quella di Oristano? Mi aspetto una bella manifestazione sportiva, all’insegna della competitività genuina. Spero che i ragazzi riescano a fare buoni tempi, d’altronde è un bel percorso, non molto impegnativo, che potrebbe dare la possibilità a tutti i paralimpici di ottenere un bel risultato. Di solito che problemi si incontrano nelle mezze maratone? Mi auguro che non ci siano problemi legati al traffico. Spesso abbiamo a che fare con automobilisti indisciplinati; si riversano sul tracciato improvvisamente e praticamente interrompono la gara costringendoci a fare manovre inaspettate e pericolosissime. Quindi c’è da sperare che gli oristanesi si manifestino particolarmente sensibili.. L’augurio è che oltre ad esserci una larga partecipazione di atleti e del mondo sportivo in generale, tutta la città si immerga in questa giornata di festa. Compresi gli automobilisti che devono capire che eventi simili danno rilievo al loro habitat. E' possibile seguire le attività del Cip Sardegna nella rinnovata pagina Facebook e sul sito web ufficiale www.cipsardegna.org

WEB 67 RASSEGNA WEB LAPROVINCIACR.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art LAPROVINCIACR.IT

Sport e disabilità, partenza per la pallavolo da seduti

VIADANA - Battute, palleggi e schiacciate per favorire la pratica sportiva dei disabili. Si è costituita la prima squadra mantovana di sitting volley, la pallavolo da seduti, organizzata dalla società sportiva Viadana Volley, che inizierà gli allenamenti sabato pomeriggio, 4 marzo, presso la palestra della scuola media Parazzi. «Il corso parte con un numero minimo di partecipanti ma l’importante era, ed è, cominciare», spiega il presidente Claudio Gelmini, che può contare su uno staff tecnico e organizzativo composto da Gloria Cerabona, Raffaele Zanichelli, Mara Lodi Rizzini, Leonardo Caleffi. «Siamo convinti che le adesioni aumenteranno e riusciremo a fare un bel lavoro, offrendo accoglienza in palestra a chi probabilmente pensa di non potere accedere ad alcuna attività sportiva. Al momento i corsi sono gratuiti, quindi gravano sui conti della società, ma siamo certi che non mancheranno i sostenitori». © RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO

WEB 68 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

art LIGURIASPORT.COM

Il CIP è ente pubblico

Bocciardo e Podestà assieme a Cuozzo (CIP Liguria) Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato il 17 febbraio scorso, in esame definitivo, un decreto legislativo concernente il Comitato Italiano Paralimpico (ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124. Nello specifico, il provvedimento, nel riconoscere le peculiarità dello sport per persone con disabilità, prevede la costituzione del Comitato Italiano Paralimpico in ente autonomo di diritto pubblico. Conformemente ai criteri di delega la costituzione del nuovo ente non introduce oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, in quanto saranno utilizzate parte delle risorse finanziarie attualmente in disponibilità o attribuite al Coni. “Con l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, della riforma che prevede il riconoscimento del Cip quale Ente autonomo di diritto pubblico, si dà pieno riconoscimento alla mission e alla funzione sociale del movimento paralimpico italiano. Si tratta di un passaggio storico che rappresenta per noi un nuovo punto di partenza. Con questa nuova veste giuridica sarà più semplice ed efficace il rapporto tra il Comitato Italiano Paralimpico e gli altri soggetti pubblici che operano nel comparto socio-sanitario e con la scuola, con l’obiettivo di dare maggiore impulso, sul territorio nazionale, alla promozione e all’avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità. Senza dimenticare, ovviamente, l’attività strettamente agonistica e le azioni a supporto degli atleti interessati alla partecipazione ai Giochi Paralimpici e alle maggiori competizioni internazionali, nonché il sostegno a tutte le Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione, Società sportive e Associazioni Benemerite riconosciute dal CIP”. E’ quanto dichiara Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico. “Non posso dunque che esprimere grande soddisfazione e un sentito ringraziamento al Parlamento e al Governo italiano. Un ringraziamento speciale va al ministro dello Sport Luca Lotti che ha sempre mostrato grande amicizia e vicinanza nei confronti dello sport paralimpico italiano”, aggiunge Pancalli. “Si realizza, così, un sogno per tante persone che hanno lavorato, in questi anni, nell’ombra e non senza difficoltà per dare dignità a un movimento che si è sempre battuto per garantire, attraverso lo sport, dignità e pari opportunità alle persone disabili”, conclude Pancalli.

WEB 69 RASSEGNA WEB LINKORISTANO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art LINKORISTANO.IT

Domenica tutti di corsa a Oristano per la Mezza Maratona del Giudicato

Domenica tutti di corsa a Oristano per la Mezza Maratona del Giudicato Domenica tutti di corsa a Oristano per la Mezza Maratona del Giudicato Oltre 700 gli iscritti. Percorso confermato, toccherà anche il litorale di Torre Grande La presentazione della Mezza Maratona stamattina a Oristano Oristano si prepara ad ospitare la quarta edizione della Mezza Maratona del Giudicato. Domenica prossima 5 marzo il nuovo appuntamento nel centro storico con l’obiettivo di confermare gli straordinari risultati delle prime edizioni. Le iscrizioni alle gare competitive si sono chiuse il 28 febbraio con più di 700 iscritti. Per chi desidera partecipare alla corsa-camminata le iscrizioni rimarranno aperte fino a mezz’ora prima della partenza, ma ci sono già tra ci sono già tra le 200 e 300 prenotazioni. La manifestazione è stata presentata questa mattina dall’Assessore allo Sport Emilio Naitza, dal presidente dell’Associazione Mezza Maratona del Giudicato Giorgio Perra, dal Presidente dell’Associazione Purosangue e ideatore del Progetto ShoesSharingi Massimiliano Manforte e dal Presidente dell’Aniad Marcello Grussu. Si conferma la consueta formula: mezza maratona di 21 km e altre due corse, una non competitiva di 6 km aperta a tutti gli amatori, gli appassionati e i gruppi di cammino che vorranno fare una salutare passeggiata lungo le antiche strade e piazze della città, e una gara sulla distanza dei 12,5 km. Nel 2016 a trionfare furono Pasquale Rutigliano e Claudia Pinna (che quest’anno cerca il poker) nella gara dei 21 chilometri, Van Eijk Judith e Giovanni Rosso nella 12 km. Anche quest’anno sono attesi i migliori specialisti sardi e praticamente l’intero popolo regionale dei runner. È annunciata la presenza di Qualid Abdelkader (Cagliari Marathon club) e Claudia Pinna (Società Laguna Cagliari), Alice Capone (Athletic Team Sassari) e Manuela Manca (Cagliari Atletica Leggera). Inoltre, saranno presenti gli atleti keniani Daniel Kipkirui Ngeno (società Lib.Orvieto) e Paul Tionging (società Alpi Apuane). Per tutti la partenza sarà in Via Duomo, da uno dei punti più significativi e rappresentativi della città di Oristano, dove i cavalieri della Sartiglia tentano di infilzare la stella, davanti alla Cattedrale di Santa Maria. Dopo un breve percorso nel centro storico, con passaggio nella piazza Roma, si percorrerà il ponte sul fiume Tirso per dirigersi al santuario della Madonna del Rimedio. Da qui si procederà in direzione Torre Grande verso il Pontile. Gli iscritti alla 21 km proseguiranno costeggiando la pineta. Si percorrerà il bel lungomare per tutto il suo sviluppo, con rientro fino alla torre. Per gli iscritti alla 12 km, invece dopo il bivio per il Pontile si proseguirà fino alla rotonda sulla Strada Provinciale n. 1. Per entrambe le tipologie di gara la strada per rientrare in città è la stessa: attraverso il nuovo ponte di Brabau dalla

WEB 70 RASSEGNA WEB LINKORISTANO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

zona di Sa Rodia, un altro giro per il centro storico oristanese con arrivo nella via Duomo. A ogni partecipante verrà consegnato un pacchetto di gara con t-shirt, chip per il percorso ed eventuali gadget forniti dagli sponsor senza i quali la Mezza Maratona non sarebbe realizzabile: L’intero Comitato Organizzatore tiene a ringraziare in modo particolare CRAI, VESTIS&FRALU’ e IVI per il loro prezioso contributo e fondamentale aiuto nel promuovere con coraggio e grande sensibilità iniziative come questa. Programma della Manifestazione Sportiva – Ore 8.00 ritrovo giudici ed atleti presso la piazza Eleonora D’Arborea; – Ore 9.30 termine ultimo per completare le iscrizioni e ritirare i pettorali; – Ore 10.00 partenza della mezza maratona e della 12,500km competitiva da Via Duomo e a seguire, della – corsa non competitiva; – Ore 12.30 scadenza tempo massimo per completare la gara il cui arrivo è situato in via Duomo; – Ore 13.00 premiazioni che verranno svolte nella vicina piazza Eleonora D’Arborea. Numerose le attività collaterali che affiancheranno la Mezza maratona del Giudicato: – Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona, che quest’anno per disputare la corsa di 21km hanno scelto Oristano come tappa di un circuito che coinvolge varie discipline sportive; – Collaborazione con l’associazione Purosangue Atlhetics club la raccolta di scarpe da running da mandare in Africa. Tutti sono invitati a contribuire donando scarpe non più utilizzate ma che possono ancora essere sfruttate. Stand di raccolta in piazza Eleonora. Per maggiori info: http://purosangue.eu/shoes-sharing/ – Raccolta dei prodotti alimentari e prodotti per la casa da destinare alle persone maggiormente bisognose. L’iniziativa è in collaborazione con l’Associazione “La casa del sole onlus” di Oristano, il punto di raccolta si troverà presso la scalinata del Comune in Piazza Eleonora a partire dalle 8:00 e per tutta la durata della manifestazione. La Mezza Maratona del Giudicato è organizzata da un Comitato di cui fanno parte l’Associazione Mezza Maratona del Giudicato di Oristano con la collaborazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Marathon Club Oristano, il patrocinio del Comune e della Provincia di Oristano e l’approvazione della FIDAL Venerdì, 3 marzo 2017

WEB 71 RASSEGNA WEB MEDASA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art MEDASA.IT

Paralimpici in lizza a Oristano per la Mezza Maratona - Medasa| Media Sardegna

L’attività di supporto del CIP alle manifestazioni sportive di grossa portata entra nel vivo. Domenica prossima, a Oristano, La ASD Sa.Spo. Cagliari e la Delegazione Regionale FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), organizzano i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona 2017. E il Comitato Sardo Paralimpico presieduto da Paolo Poddighe sostiene a braccia aperte un’iniziativa che richiamerà atleti disabili provenienti anche dalla Penisola. Damaso Enna in gara Il Gran Prix oristanese è inglobato nella 4°edizione della Maratonina del Giudicato, organizzata dalla ASD Marathon Club Oristano sotto l’egida della Fidal e che ascriverà un numero altissimo di podisti normodotati. L’appuntamento è alle 10,00 in via Duomo. Per la Sa.Spo, società ultratrentennale tra le più attive nel panorama paralimpico sardo trattasi di un altro importante banco di prova. Diversi loro tesserati si cimenteranno negli oltre 21 km di percorso che essendo senza eccessivi dislivelli, sarà ben accolto soprattutto dagli specialisti in carrozzina. E proprio nella gara riservata ai T53 figureranno tra gli altri Walter Puddu, Alessandro Cicu e lo stesso presidente Luciano Lisci. Walter Puddu e Alessandro Cicu Ma ci sarà spazio anche per gli atleti con disabilità visive. Dalla Penisola arriveranno fra gli altri Michele Baldelli (Asd Antropos Civitanova Marche) con la guida Paolo Tontini; Loris Natale Cappanna (ASD Disabili Faenza) supportato da Matteo Battani e Andrea Onofri; e poi anche Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) coadiuvato da Piermaria Ferrari. Altri partecipanti disabili che correranno per le vie di Oristano: Felicino Roberto Musiu, Gian Giacomo Bonomo, Damaso Enna. L’importante happening agonistico è inserito nel circuito nazionale del Campionato Italiano di corsa su strada FISPES 2017. Roberto Musiu e Giangiacomo Bonomo LA CONSIGLIERA CIP CRISTINA SANNA: “L’ATLETICA PARALIMPICA HA BISOGNO DI NUOVI STIMOLI” Ad un avvenimento così importante non può mancare la campionessa di Atletica Leggera Cristina Sanna. Abbandonato l’agonismo nel 2008 dopo quindici anni di onorata carriera su pista e su strada, a Oristano rappresenterà il Cip come consigliera regionale

WEB 72 RASSEGNA WEB MEDASA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

in quota atleti; ma è anche dirigente della Sa.Spo. Non ti viene voglia di riprendere a gareggiare? Sinceramente no. Ho ritenuto più giusto lasciare spazio a forze nuove. Cristina Sanna durante una competizione Ricordiamo i tuoi successi più importanti? Nel 1998 ai mondiali di Birmingham conquistai il bronzo nel 200 mt con la maglia della nazionale italiana. Nel 2005 in Finlandia presi un altro bronzo agli Europei, sempre nei 200. Stesso colore di medaglia anche ai Giochi del Mediterraneo di Almeria (Spagna) negli 800 metri. Ma l’elenco non finisce qui.. Ci sono svariati titoli italiani, tra l’altro detengo ancora i record nazionali dei 200, 400 e 800 metri, ma questo aspetto non mi fa piacere perché significa che dopo di me poche donne hanno deciso di intraprendere questa disciplina. da sx Sandrino Porru, Cristina Sanna e Luciano Lisci La parola sacrificio la si legge solo sul vocabolario? Purtroppo è così. Forse io ho avuto la fortuna di conoscere Sandrino Porru (vice presidente nazionale del CIP) e con lui le sedute a volte erano davvero massacranti. Era fortissimo e stargli dietro implicava sforzi indicibili. Ma è grazie a quelle corse che ho ottenuto risultati di rilievo. E buona parte del merito va anche a Carmelo Addaris, attualmente delegato regionale Fispes; i suoi precisissimi programmi di allenamento erano molto efficaci. Bisogna spronare le nuove leve.. All’interno del CIP mi batterò per questo. In tutte le discipline. Però mi sta a cuore soprattutto l’Atletica Leggera; mi piacerebbe che questo settore, già di per sé molto sviluppato, continuasse a crescere. L’ideale sarebbe intensificare l’attività promozionale, in modo da coinvolgere tutti, con un occhio di riguardo ai giovani. Magari a scuola. Si, certo. E poi in tutti quegli altri luoghi dove si concentrano gli adolescenti. Credo che in molti non siano a conoscenza delle grandi opportunità che offre il settore paralimpico. Sono tante e variegate le discipline contemplate; individuerebbero quella più adatta alle loro attitudini. Idee possibili da applicare alle varie discipline? Parlo per l’atletica che è il mio sport di riferimento, ma il concetto forse si potrebbe estendere anche in altre discipline. Credo che se si riuscisse a formare un gruppo, gli adepti si divertirebbero molto di più. Allenandosi da solo, a lungo andare, uno si annoia e l’entusiasmo gradualmente cala. Il gruppo invece unisce, solidifica, crea mutuo soccorso. E con una leale competizione anche i risultati migliorano. E poi non dimentichiamoci i valori senza prezzo come amicizia e inclusione. E lo sport come impegno di vita che incentiva ad uscire di casa e a fare vita sociale. da sx Walter Puddu, Sandrino Porru, Cristina Sanna e Luciano Lisci Che gara sarà quella di Oristano? Mi aspetto una bella manifestazione sportiva, all’insegna della competitività genuina.

WEB 73 RASSEGNA WEB MEDASA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

Spero che i ragazzi riescano a fare buoni tempi, d’altronde è un bel percorso, non molto impegnativo, che potrebbe dare la possibilità a tutti i paralimpici di ottenere un bel risultato. Di solito che problemi si incontrano nelle mezze maratone? Mi auguro che non ci siano problemi legati al traffico. Spesso abbiamo a che fare con automobilisti indisciplinati; si riversano sul tracciato improvvisamente e praticamente interrompono la gara costringendoci a fare manovre inaspettate e pericolosissime. Quindi c’è da sperare che gli oristanesi si manifestino particolarmente sensibili.. L’augurio è che oltre ad esserci una larga partecipazione di atleti e del mondo sportivo in generale, tutta la città si immerga in questa giornata di festa. Compresi gli automobilisti che devono capire che eventi simili danno rilievo al loro habitat. E’ possibile seguire le attività del Cip Sardegna nella rinnovata pagina Facebook e sul sito web ufficiale www.cipsardegna.org Print PDF

WEB 74 RASSEGNA WEB MEDIA.ROBADADONNE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art MEDIA.ROBADADONNE.IT

Bebe Vio: i 20 anni di una grande donna in 20 immagini

Beatrice Maria Vio, conosciuta semplicemente come Beatrice Vio o come Bebe, è una schermitrice italiana campionessa mondiale e paralimpica. Beatrice è nata il 4 marzo 1997 a Venezia. In soli 20 anni di vita, nonostante la grave malattia che l’ha colpita a soli undici anni, è riuscita a raggiungere importantissimi obiettivi. A cambiare per sempre la sua vita è stata una meningite fulminante che le ha provocato una gravissima infezione su tutto il corpo con conseguente amputazione di gambe e avambracci. È stato molto difficile digerire il duro colpo vista la sua passione per lo sport (praticava scherma dall’età di cinque anni e mezzo). Nonostante Bebe sia riuscita a riprendere gli studi subito dopo essere uscita dall’ospedale (circa tre mesi dopo la degenza ospedaliera) ha dovuto dedicare un anno per riprendersi fisicamente con esercizi di fisioterapia e di riabilitazione motoria. Successivamente, non volendo rinunciare alla sua grande passione, ha ripreso immediatamente a fare attività sportiva (esattamente scherma) grazie all’ausilio di una protesi particolare (apposita per gli schermidori). Il 14 settembre 2016 ha vinto la medaglia d’oro nella prova individuale ai XV Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro e, solamente due giorni dopo, il 16 settembre ha vinto la medaglia di bronzo nella prova a squadre affiancata da Andreea Mogos e da Loredana Trigilia. Nel settembre 2016 ha partecipato ad una meravigliosa campagna a favore della vaccinazione contro la meningite intitolata “Win For Meningitis“. Questa campagna è stata proposta dalla nota casa farmaceutica GSK e accettata dalla celebre Anne Geddes la quale si è impegnata in prima persona a diffondere il messaggio dell’importanza sulla prevenzione. Il 18 ottobre 2016 ha rappresentato l’Italia a Washington D.C. presso la Casa Bianca in qualità di membro della delegazione italiana in una cena di Stato insieme all’ex Presidente degli USA, Barack Obama. Sono passati 20 anni dalla nascita di Beatrice, 20 anni pieni di forza, coraggio, passione, amore e… orgoglio italiano. Abbiamo sempre ammirato Beatrice per averci dimostrato che anche una persona diversamente abile può avere il suo posto nel mondo, anche quando le circostanze diventano estremamente difficili. Nonostante Bebe abbia perso le gambe e gli avambracci, non ha mai perso la voglia di fare, la speranza e il suo splendido sorriso. La vita di Beatrice è serena, tranquilla e felice, la meningite (con le sue conseguenze) non le ha impedito di condurre una vita normale piena di tutto ciò che ha sempre amato fare. Photo Gallery Caso Bebe Vio: se contro queste minacce sessuali non abbiamo i mezzi per difenderci In onore dei suoi 20 anni, abbiamo deciso di dedicare una gallery a questa piccola guerriera. Non possiamo fare altro che augurarle solo il meglio e che il suo futuro sia roseo come il suo presente, tanti auguri Bebe!

WEB 75 RASSEGNA WEB MESSINAFLASH.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art MESSINAFLASH.IT

Tennis Tavolo Paralimpico - Tante medaglie per gli azzurri di Arcigli al Master Open di Lignano :: Messina Flash

03.03.2017 17:34 Al “Lignano Master Open” sono stati assegnati i titoli individuali assoluti e l’Italia ha chiuso con un bilancio trionfale di un oro, due argenti, quattro bronzi, tre quinti posti e due ottavi di finale raggiunti. Il migliore bottino da quando il torneo è diventato fattore 40. Più che soddisfatto, dunque, il direttore tecnico Alessandro Arcigli. In classe 1-2 femminile Giada Rossi ha legittimato il bronzo paralimpico di Rio, battendo in finale per 3-2 (11-7, 7-11, 10-12, 11-5, 11-3) la russa Nadejda Pushpasheva, che era assente ai Giochi brasiliani. In semifinale si è aggiudicata per 3-1 (6-11, 11-9, 11-2, 11- 6) il derby contro Clara Podda, che ha chiuso terza, mentre Pushpasheva ha battuto per 3-0 (11-5, 12-10, 11-2) la francese Isabelle Lafaye. In classe 9 maschile l’altro bronzo di Rio Amine Kalem si è classificato secondo, superando in semifinale per 3-1 (12-10, 8-11, 13-11, 11-4) il giapponese Koyo Iwabuchi e cedendo in finale per 3-1 (11-3, 5-11, 5-11, 8-11) allo svedese Daniel Sune Stefan Gustafsson, da lui sconfitto nel girone, che nel penultimo atto aveva piegato per 3-1 (11- 5, 11-9, 8-11, 11-8) l’ucraino Serhii Boiko. In classe 1 maschile, Andrea Borgato ha colto l’argento, perdendo in finale per 3-1 (11- 6, 7-11, 2-11, 10-12) contro l’ungherese Endre Major. In semifinale ha battuto in semifinale, al termine di una lotta durissima, per 3-2 (14-12, 10-12, 9-11, 12-10, 11-6) l’altro azzurro Federico Falco, che si è dunque piazzato terzo, con il britannico Thomas Matthews, sconfitto per 3-0 (7-11, 6-11, 8-11) da Major. In classe 3 Michela Brunelli si è piazzata terza, perdendo per 3-1 (6-11, 11-9, 10-12, 16- 18) contro la croata Andela Muzinic, oro, e per 3-2 (11-9, 11-13, 5-11, 11-8, 3-11) contro la connazionale Helena Dretar, argento. I punteggi confermano che Michela vale le sue due avversarie. In classe 2 altro bronzo per Federico Crosara, che ha vinto per 3-2 (5-11, 11-7, 11-7, 13- 15, 11-9) il suo quarto di finale sul francese Vincent Boury e in semifinale è stato fermato al quinto set (5-11, 11-9, 13-11, 8-11, 11-13) dall’ucraino Oleksandr Yezyk, che nei quarti aveva eliminato per 3-0 (11-5, 11-9, 11-7) Peppe Vella. In finale Yezyk si è imposto per 3-1 (11-6, 11-8, 5-11, 11-3) sul ceco Jiri Suchanek, che in semifinale aveva prevalso per 3-0 (11-8, 11-3, 11-5) sullo spagnolo Iker Sastre. In classe 8 Francesco Lorenzini è stato estromesso nei quarti per 3-0 (6-11, 7-11, 11-13) dall’ucraino Ivan Mai. L’oro è andato all’ucraino Viktor Didukh, che in finale ha battuto per 3-0 (11-5, 11-8, 11-9) il francese Marc Philippe Ledoux. Terzi l’altro transalpino Thomas Bouvais e Mai.

WEB 76 RASSEGNA WEB MESSINAFLASH.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

In classe 10 Lorenzo Cordua è uscito nei quarti per 3-0 (2-11, 7-11, 2-11), eliminato dal francese Mateo Boheas, che ha proseguito la sua marcia, sconfiggendo per 3-1 (11-5, 11-9, 10-12, 11-3) in semifinale il polacco Igor Misztal e in finale per 3-2 (11-5, 11-3, 8- 11, 7-11, 11-6) l’olandese Bas Hergelink, che aveva messo fuori gioco in semifinale per 3-0 (11-3, 11-6, 12-10) il brasiliano Claudio Massad. In classe 3 disco rosso negli ottavi per Matteo Orsi, per 3-2 (11-4, 8-11, 5-11, 11-8, 6-11) per mano dello sloveno Bojan Lukezic, e Marco Santinelli, per 3-1 (11-8, 4-11, 2-11, 4- 11) a opera del russo Vladimir Toporkov. In finale il britannico Thomas Bruchle ha avuto la meglio per 3-0 (12-10, 11-7, 11-2) sul romeno Dacian Makszin. Medaglie di bronzo a Toporkov e allo svedese Carl Alexander Mattias Ohgren. Nelle altre gare, in classe 4-5 femminile la tedesca Sandra Mikolaschek ha vinto il titolo a sorpresa in finale per 3-1 (11-8, 4-11, 11-9, 11-2) sulla serba Borislava Peric- Rankovic. Terzi posti per l’altra serba Zorica Popadic e la britannica Susan Gilroy. In classe 6 si è imposta la croata Sandra Paovic per 3-0 (11-4, 14-12, 11-5) sull’ucraina Antonina Khodzynskaya. Bronzo all’ucraina Maryna Lytovchenko e la russa Raisa Chebanika. In classe 7 l’olandese Kelly Van Zone, campionessa di Rio, è salita sul primo gradino del podio, regolando per 3-1 (11-4, 9-11, 11-6, 13-11) la russa Victoriya Safonova. Gradino più basso per la romena Gabriela Constatin e per la russa Ulija Shishkina Ovsyannikova. In classe 8-9 si è giocato un girone a 5, in cui ha conquistato l’oro la polacca Karolina Pek, davanti alle russe Olga Komleva-Gorshkaleva ed Elena Litvinenko e alla giapponese Megumi Ishikawa. In classe 10 prima la croata Mirjana Lucic, seconda la romena Ioana Monica Tepelea, terza la tedesca Marlene Reeg e quarta la russa Daria Saratova. In classe 11 l’ucraina Natalya Kosmina ha superato in finale per 3-1 (11-9, 11-9, 7-11, 11-3) la russa Anzhelika Kosacheva. Terze la francese Lea Ferney e la russa Elena Prokofeva. In classe 4 maschile il polacco Rafal Lis ha messo tutti d’accordo, dominando in semifinale per 3-0 (11-7, 11-3, 11-3) il croato Tomislav Spalj e in finale concedendo solo il primo set (10-12, 11-4, 11-9, 11-6) all’israeliano Shai Siada, autore in semifinale dell’eliminazione per 3-2 (10-11, 9-11, 11-5, 11-7, 11-7) del francese Alexandre Delarque. In classe 5 titolo al serbo Mitar Palikuka, per 3-0 (11-5, 11-7, 11-9) sul belga Bart Brands. Terzo gradino del podio per il serbo Budimir Malesic e il russo Grigorii Isakov. In classe 6 il britannico Paul Karabardak ha prevalso per 3-1 (12-10, 12-10, 6-11, 11-4) sul croato Vjekoslav Gregorovic. Out in semifinale e dunque bronzi i britannici David Wetherill e Martin Robert Perry. La classe 7 ha sorriso all’ucraino Maksym Nikolenko, giustiziere in finale per 3-0 (11-7, 11-9, 11-9) del francese Kevin Dourbecker. Medaglie di bronzo all’olandese Jean-Paul Montanus e all’altro transalpino Stephane Messi. In classe 11 l’oro di Rio, il belga Florian Van Acker si è confermato, domando in finale alla “bella (11-1, 11-5, 8-11, 5-11, 11-6) il francese Lucas Edouard Creange. Con loro sul podio il russo Kemal Gayfullin e

WEB 77 RASSEGNA WEB MESSINAFLASH.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

l’ungherese Peter Palos. Indietro

WEB 78 RASSEGNA WEB MESSINAORA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art MESSINAORA.IT

Tennis Tavolo Paralimpico. Tante medaglie per gli azzurri di Arcigli al Master Open di Lignano - MessinaOra.it

Al Lignano Master Open sono stati assegnati i titoli individuali assoluti e l’Italia ha chiuso con un bilancio trionfale di un oro, due argenti, quattro bronzi, tre quinti posti e due ottavi di finale raggiunti. Il migliore bottino da quando il torneo è diventato fattore 40. Più che Podio classe_1-2 femminile_Master_Open soddisfatto, dunque, il direttore tecnico Alessandro Arcigli. In classe 1-2 femminile Giada Rossi ha legittimato il bronzo paralimpico di Rio, battendo in finale per 3-2 (11-7, 7-11, 10-12, 11-5, 11-3) la russa Nadejda Pushpasheva, che era assente ai Giochi brasiliani. In semifinale si è aggiudicata per 3-1 (6-11, 11-9, 11-2, 11-6) il derby contro Clara Podda, che ha chiuso terza, mentre Pushpasheva ha battuto per 3-0 (11-5, 12-10, 11-2) la francese Isabelle Lafaye (il podio nella In classe 9 maschile l’altro bronzo di Rio Amine Kalem si è classificato secondo, superando in semifinale per 3-1 (12-10, 8-11, 13-11, 11-4) il giapponese Koyo Iwabuchi e cedendo in finale per 3-1 (11-3, 5-11, 5-11, 8-11) allo svedese Daniel Sune Stefan Gustafsson, da lui sconfitto nel girone, che nel penultimo atto aveva piegato per 3-1 (11- 5, 11-9, 8-11, 11-8) l’ucraino Serhii Boiko. In classe 1 maschile, Andrea Borgato ha colto l’argento, perdendo in finale per 3-1 (11- 6, 7-11, 2-11, 10-12) contro l’ungherese Endre Major. In semifinale ha battuto in semifinale, al termine di una lotta durissima, per 3-2 (14-12, 10-12, 9-11, 12-10, 11-6) l’altro azzurro Federico Falco, che si è dunque piazzato terzo, con il britannico Thomas Matthews, sconfitto per 3-0 (7-11, 6-11, 8-11) da Major. In classe 3 Michela Brunelli si è piazzata terza, perdendo per 3-1 (6-11, 11-9, 10-12, 16- 18) contro la croata Andela Muzinic, oro, e per 3-2 (11-9, 11-13, 5-11, 11-8, 3-11) contro la connazionale Helena Dretar, argento. I punteggi confermano che Michela vale le sue due avversarie. In classe 2 altro bronzo per Federico Crosara, che ha vinto per 3-2 (5-11, 11-7, 11-7, 13- 15, 11-9) il suo quarto di finale sul francese Vincent Boury e in semifinale è stato fermato al quinto set (5-11, 11-9, 13-11, 8-11, 11-13) dall’ucraino Oleksandr Yezyk, che nei quarti aveva eliminato per 3-0 (11-5, 11-9, 11-7) Peppe Vella. In finale Yezyk si è imposto per 3-1 (11-6, 11-8, 5-11, 11-3) sul ceco Jiri Suchanek, che in semifinale aveva prevalso per 3-0 (11-8, 11-3, 11-5) sullo spagnolo Iker Sastre. In classe 8 Francesco Lorenzini è stato estromesso nei quarti per 3-0 (6-11, 7-11, 11-13) dall’ucraino Ivan Mai. L’oro è andato all’ucraino Viktor Didukh, che in finale ha battuto

WEB 79 RASSEGNA WEB MESSINAORA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

per 3-0 (11-5, 11-8, 11-9) il francese Marc Philippe Ledoux. Terzi l’altro transalpino Thomas Bouvais e Mai. In classe 10 Lorenzo Cordua è uscito nei quarti per 3-0 (2-11, 7-11, 2-11), eliminato dal francese Mateo Boheas, che ha proseguito la sua marcia, sconfiggendo per 3-1 (11-5, 11-9, 10-12, 11-3) in semifinale il polacco Igor Misztal e in finale per 3-2 (11-5, 11-3, 8- 11, 7-11, 11-6) l’olandese Bas Hergelink, che aveva messo fuori gioco in semifinale per 3-0 (11-3, 11-6, 12-10) il brasiliano Claudio Massad. In classe 3 disco rosso negli ottavi per Matteo Orsi, per 3-2 (11-4, 8-11, 5-11, 11-8, 6-11) per mano dello sloveno Bojan Lukezic, e Marco Santinelli, per 3-1 (11-8, 4-11, 2-11, 4- 11) a opera del russo Vladimir Toporkov. In finale il britannico Thomas Bruchle ha avuto la meglio per 3-0 (12-10, 11-7, 11-2) sul romeno Dacian Makszin. Medaglie di bronzo a Toporkov e allo svedese Carl Alexander Mattias Ohgren. Nelle altre gare, in classe 4-5 femminile la tedesca Sandra Mikolaschek ha vinto il titolo a sorpresa in finale per 3-1 (11-8, 4-11, 11-9, 11-2) sulla serba Borislava Peric-Rankovic Terzi posti per l’altra serba Zorica Popadic e la britannica Susan Gilroy. In classe 6 si è imposta la croata Sandra Paovic per 3-0 (11-4, 14-12, 11-5) sull’ucraina Antonina Khodzynskaya. Bronzo all’ucraina Maryna Lytovchenko e la russa Raisa Chebanika. In classe 7 l’olandese Kelly Van Zone, campionessa di Rio, è salita sul primo gradino del podio, regolando per 3-1 (11-4, 9-11, 11-6, 13-11) la russa Victoriya Safonova. Gradino più basso per la romena Gabriela Constatin e per la russa Ulija Shishkina Ovsyannikova. In classe 8-9 si è giocato un girone a 5, in cui ha conquistato l’oro la polacca Karolina Pek, davanti alle russe Olga Komleva-Gorshkaleva ed Elena Litvinenko e alla giapponese Megumi Ishikawa. In classe 10 prima la croata Mirjana Lucic, seconda la romena Ioana Monica Tepelea, terza la tedesca Marlene Reeg e quarta la russa Daria Saratova. In classe 11 l’ucraina Natalya Kosmina ha superato in finale per 3-1 (11-9, 11-9, 7-11, 11-3) la russa Anzhelika Kosacheva. Terze la francese Lea Ferney e la russa Elena Prokofeva. In classe 4 maschile il polacco Rafal Lis ha messo tutti d’accordo, dominando in semifinale per 3-0 (11-7, 11-3, 11-3) il croato Tomislav Spalj e in finale concedendo solo il primo set (10-12, 11-4, 11-9, 11-6) all’israeliano Shai Siada, autore in semifinale dell’eliminazione per 3-2 (10-11, 9-11, 11-5, 11-7, 11-7) del francese Alexandre Delarque. In classe 5 titolo al serbo Mitar Palikuka, per 3-0 (11-5, 11-7, 11-9) sul belga Bart Brands. Terzo gradino del podio per il serbo Budimir Malesic e il russo Grigorii Isakov. In classe 6 il britannico Paul Karabardak ha prevalso per 3-1 (12-10, 12-10, 6-11, 11-4) sul croato Vjekoslav Gregorovic. Out in semifinale e dunque bronzi i britannici David Wetherill e Martin Robert Perry. La classe 7 ha sorriso all’ucraino Maksym Nikolenko, giustiziere in finale per 3-0 (11-7, 11-9, 11-9) del francese Kevin Dourbecker. Medaglie di bronzo all’olandese Jean-Paul Montanus e all’altro transalpino Stephane Messi. In classe 11 l’oro di Rio, il belga Florian

WEB 80 RASSEGNA WEB MESSINAORA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

Van Acker si è confermato, domando in finale alla “bella (11-1, 11-5, 8-11, 5-11, 11-6) il francese Lucas Edouard Creange. Con loro sul podio il russo Kemal Gayfullin e l’ungherese Peter Palos. Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it

WEB 81 RASSEGNA WEB MESSINASPORTIVA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art MESSINASPORTIVA.IT

L’Italia brilla ai Lignano Master Open di Tennistavolo paralimpico. Soddisfatto il d.t. Alessandro Arcigli

Al Lignano Master Open sono stati assegnati i titoli individuali assoluti e l’Italia ha chiuso con un bilancio trionfale di un oro, due argenti, quattro bronzi, tre quinti posti e due ottavi di finale raggiunti. Il migliore bottino da quando il torneo è diventato fattore 40. Il d.t. Alessandro Arcigli Più che soddisfatto, dunque, il direttore tecnico Alessandro Arcigli. In classe 1-2 femminile Giada Rossi ha legittimato il bronzo paralimpico di Rio, battendo in finale per 3-2 (11-7, 7-11, 10-12, 11-5, 11-3) la russa Nadejda Pushpasheva, che era assente ai Giochi brasiliani. In semifinale si è aggiudicata per 3-1 (6-11, 11-9, 11-2, 11- 6) il derby contro Clara Podda, che ha chiuso terza, mentre Pushpasheva ha battuto per 3-0 (11-5, 12-10, 11-2) la francese Isabelle Lafaye (il podio nella In classe 9 maschile l’altro bronzo di Rio Amine Kalem si è classificato secondo, superando in semifinale per 3-1 (12-10, 8-11, 13-11, 11-4) il giapponese Koyo Iwabuchi e cedendo in finale per 3-1 (11-3, 5-11, 5-11, 8-11) allo svedese Daniel Sune Stefan Gustafsson, da lui sconfitto nel girone, che nel penultimo atto aveva piegato per 3-1 (11-5, 11-9, 8-11, 11-8) l’ucraino Serhii Boiko. In classe 1 maschile, Andrea Borgato ha colto l’argento, perdendo in finale per 3-1 (11-6, 7-11, 2-11, 10-12) contro l’ungherese Endre Major. In semifinale ha battuto in semifinale, al termine di una lotta durissima, per 3-2 (14-12, 10-12, 9-11, 12- 10, 11-6) l’altro azzurro Federico Falco, che si è dunque piazzato terzo, con il britannico Thomas Matthews, sconfitto per 3-0 (7-11, 6-11, 8-11) da Major. In classe 3 Michela Brunelli si è piazzata terza, perdendo per 3-1 (6-11, 11-9, 10-12, 16-18) contro la croata Andela Muzinic, oro, e per 3-2 (11-9, 11-13, 5-11, 11-8, 3-11) contro la connazionale Helena Dretar, argento. I punteggi confermano che Michela vale le sue due avversarie. In classe 2 altro bronzo per Federico Crosara, che ha vinto per 3-2 (5-11, 11- 7, 11-7, 13-15, 11-9) il suo quarto di finale sul francese Vincent Boury e in semifinale è stato fermato al quinto set (5-11, 11-9, 13-11, 8-11, 11-13) dall’ucraino Oleksandr Yezyk, che nei quarti aveva eliminato per 3-0 (11-5, 11-9, 11-7) Peppe Vella. In finale Yezyk si è imposto per 3-1 (11-6, 11-8, 5-11, 11-3) sul ceco Jiri Suchanek, che in semifinale aveva prevalso per 3-0 (11-8, 11-3, 11-5) sullo spagnolo Iker Sastre. In classe 8 Francesco Lorenzini è stato estromesso nei quarti per 3-0 (6-11, 7-11, 11-13) dall’ucraino Ivan Mai. L’oro è andato all’ucraino Viktor Didukh, che in finale ha battuto per 3-0 (11-5, 11-8, 11-9) il francese Marc Philippe Ledoux. Terzi l’altro transalpino Thomas Bouvais e Mai. In classe 10 Lorenzo Cordua è uscito nei quarti per 3-0 (2-11, 7- 11, 2-11), eliminato dal francese Mateo Boheas, che ha proseguito la sua marcia, sconfiggendo per 3-1 (11-5, 11-9, 10-12, 11-3) in semifinale il polacco Igor Misztal e in

WEB 82 RASSEGNA WEB MESSINASPORTIVA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

finale per 3-2 (11-5, 11-3, 8-11, 7-11, 11-6) l’olandese Bas Hergelink, che aveva messo fuori gioco in semifinale per 3-0 (11-3, 11-6, 12-10) il brasiliano Claudio Massad. In classe 3 disco rosso negli ottavi per Matteo Orsi, per 3-2 (11-4, 8-11, 5-11, 11-8, 6-11) per mano dello sloveno Bojan Lukezic, e Marco Santinelli, per 3-1 (11-8, 4-11, 2-11, 4- 11) a opera del russo Vladimir Toporkov. In finale il britannico Thomas Bruchle ha avuto la meglio per 3-0 (12-10, 11-7, 11-2) sul romeno Dacian Makszin. Medaglie di bronzo a Toporkov e allo svedese Carl Alexander Mattias Ohgren. Nelle altre gare, in classe 4-5 femminile la tedesca Sandra Mikolaschek ha vinto il titolo a sorpresa in finale per 3-1 (11-8, 4-11, 11-9, 11-2) sulla serba Borislava Peric-Rankovic Terzi posti per l’altra serba Zorica Popadic e la britannica Susan Gilroy. In classe 6 si è imposta la croata Sandra Paovic per 3-0 (11-4, 14-12, 11-5) sull’ucraina Antonina Khodzynskaya. Bronzo all’ucraina Maryna Lytovchenko e la russa Raisa Chebanika. In classe 7 l’olandese Kelly Van Zone, campionessa di Rio, è salita sul primo gradino del podio, regolando per 3-1 (11-4, 9-11, 11-6, 13-11) la russa Victoriya Safonova. Gradino più basso per la romena Gabriela Constatin e per la russa Ulija Shishkina Ovsyannikova. In classe 8-9 si è giocato un girone a 5, in cui ha conquistato l’oro la polacca Karolina Pek, davanti alle russe Olga Komleva-Gorshkaleva ed Elena Litvinenko e alla giapponese Megumi Ishikawa. In classe 10 prima la croata Mirjana Lucic, seconda la romena Ioana Monica Tepelea, terza la tedesca Marlene Reeg e quarta la russa Daria Saratova. In classe 11 l’ucraina Natalya Kosmina ha superato in finale per 3-1 (11-9, 11-9, 7-11, 11-3) la russa Anzhelika Kosacheva. Terze la francese Lea Ferney e la russa Elena Prokofeva. In classe 4 maschile il polacco Rafal Lis ha messo tutti d’accordo, dominando in semifinale per 3-0 (11-7, 11-3, 11-3) il croato Tomislav Spalj e in finale concedendo solo il primo set (10-12, 11-4, 11-9, 11-6) all’israeliano Shai Siada, autore in semifinale dell’eliminazione per 3-2 (10-11, 9-11, 11-5, 11-7, 11-7) del francese Alexandre Delarque. In classe 5 titolo al serbo Mitar Palikuka, per 3-0 (11-5, 11-7, 11-9) sul belga Bart Brands. Terzo gradino del podio per il serbo Budimir Malesic e il russo Grigorii Isakov. In classe 6 il britannico Paul Karabardak ha prevalso per 3-1 (12-10, 12-10, 6- 11, 11-4) sul croato Vjekoslav Gregorovic. Out in semifinale e dunque bronzi i britannici David Wetherill e Martin Robert Perry. La classe 7 ha sorriso all’ucraino Maksym Nikolenko, giustiziere in finale per 3-0 (11-7, 11-9, 11-9) del francese Kevin Dourbecker. Medaglie di bronzo all’olandese Jean-Paul Montanus e all’altro transalpino Stephane Messi. In classe 11 l’oro di Rio, il belga Florian Van Acker si è confermato, domando in finale alla “bella (11-1, 11-5, 8-11, 5-11, 11-6) il francese Lucas Edouard Creange. Con loro sul podio il russo Kemal Gayfullin e l’ungherese Peter Palos. The following two tabs change content below. Bio Ultimi Post Lillo Guglielmo Plurilaureato, giornalista per passione, docente di matematica e dottore commercialista di professione. In una parola: poliedrico. Ultimi post di Lillo Guglielmo (vedi tutti) L’Italia brilla ai Lignano Master Open di Tennistavolo paralimpico. Soddisfatto il d.t. Alessandro Arcigli - 3 marzo 2017 “SUD”, il nuovo Recital di Sergio Rubini al Teatro Vittorio Emanuele dal 3 marzo - 3 marzo 2017 I risultati delle gare giocate dalle formazioni messinesi nell’ultimo weekend - 2 marzo 2017 Commenta su Facebook commenti

WEB 83 RASSEGNA WEB MIXCLOUD.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

art MIXCLOUD.COM

Cerimonia di consegna della carrozzina a Susanna Bonfiglio

Sabato 4 marzo, sul parquet del PalaArcidiacono, avrà luogo la cerimonia di consegna della carrozzina alla giocatrice Susanna Bonfiglio. Con Ivano Nuti, consigliere federale FIPIC, abbiamo discusso della giornata e della resilienza di quegli atleti che, passati al basket in carrozzina, cambiano prospettive di gioco e approccio

WEB 84 RASSEGNA WEB NOTIZIEDALCAMPO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art NOTIZIEDALCAMPO.IT

L’AQUARIA HA OSPITATO I CAMPIONATI REGIONALI NUOTATORI CON DISABILITA’

Si sono tenuti domenica 26 febbraio presso la piscina Aquaria di Pontinia i Campionati Regionali Lazio FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale). L’evento, aperto dal delegato allo sport del Comune di Pontinia Antonio Pedretti, ha visto partecipare 72 atleti con disabilità provenienti da tutto il Lazio e dall’Umbria per un totale di 11 Società. Pioggia di medaglie per le squadre pontine. Oro nei 25 mt stile libero per Padovano Federica della Hyperio e Rigato Claudio della Nuova Era. Argento nei 50 mt stile libero per Stocco Sara dell’Aquaria e Tarricone Giulio della Hyperio. Rispettivamente argento e bronzo per Rufo Giuseppe dell’Aquaria e Catoia Valerio dell’Hyperio. Nei 25 mt dorso: oro per Padovano Federica dell’Hyperio, oro per Colimodio Raffaele dell’Aquaria e argento per Rigato Claudio e Ricci Francesco (ognuno per la propria serie) della Nuova Era. Nei 50 mt dorso: oro per Stocco Sara dell’Aquaria e bronzo per Tarricone Giulio della Hyperio. Nei 50 mt rana: oro per Catoia Valerio dell’Hyperio e bronzo per Rufo Giuseppe dell’Aquaria. Ottime prestazioni anche per Pucciarello Federica, Manauzzi Paolo, Marzocchi Marco, Castellani David, Marchiella Alessandro e Bovolenta Maurizio che salgono sul primo o secondo gradino del podio nelle proprie categorie. Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione ha espresso il Presidente della struttura ospitante Mauro Gasbarroni “l’evento è andato molto bene, la partecipazione è stata ampia ed i ragazzi erano davvero motivati. Siamo onorati di far parte di questo mondo, ci sono degli atleti formidabili e la gioia sui loro volti nel momento della vittoria è impagabile. Noi abbiamo messo su una squadra per ragazzi con disabilità da solo un anno ma i risultati già si vedono, merito del riuscito connubio del nostro staff specializzato composto da un allenatore di nuoto (Paolo Bonaccorso) ed una dottoressa della Neuro- Psicomotricità dell’Età Evolutiva e Idrokinesiterapista (Alessandra Marinelli). Le competenze di Paolo ed Alessandra sommate alla determinazione dei ragazzi ci hanno portato grandi soddisfazioni in pochissimo tempo. Speriamo che la squadra continui a crescere e noi con loro”. Alessia Gasbarroni

WEB 85 RASSEGNA WEB OGLIOPONEWS.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art OGLIOPONEWS.IT

A Carrega si parla casalasco: Stassano, Visioli e Arduini E Vighini vince il titolo Trail-O

BOSCHI DI CARREGA – Carrega, Casalmaggiore: no, non abbiamo preso un abbaglio geografico. Il punto è che nell’impianto cartografico di Sala Baganza, alle porte di Parma, il nostro dialetto è sempre più di casa. Carlo Stassano, Andrea Visioli e Corrado Arduini, tre nomi legati al mondo del podismo e della corsa orientamento, proprio da Casalmaggiore nel weekend appena trascorso si sono spostati nei boschi parmensi, della località conosciuta per essere stata teatro di importanti rappresentazioni con mappa e bussola: su tutte nel 2013 la due giorni dei Campionati Italiani Middle e nel 2015 la Finale Nazionale dei Campionati Studenteschi. Ma all’elenco vanno aggiunto anche svariati titoli regionali e, prima ancora, nel 2008 il circuito Nazionale Centri storici in doppia sprint tra la parte nord dei boschi e Collecchio e nel 2011 lo speciale Rai “A come Avventura” per MTBO sino ad “Hotel da Incubo” format TV di Endemol dalla forte audience. Carrega in effetti ha la Magia, ripete chi la vive. Non boschi incantati stile fiabe dei fratelli Grimm o del ben più antico Esopo. Carrega piuttosto è ciò che rimane in Pianura dell’antica forestazione naturale primigenia, tutelata da battaglie ecologiste sit-in e multicause decennali contro lottizzazioni e speculazioni edilizie. Per questo correre a Carrega significa correre nella storia ed assorbirne cultura secolare. Sabato 25 e domenica 26 febbraio, come ormai accade da anni, si è aperta la stagione di Orienteering. Una stagione che nel prossimo novembre arriverà a Casalmaggiore con la tappa di Coppa Italia di Trail-O, l’orientamento di precisione che, annullando quasi del tutto l’atto fisico (ossia la corsa contro il tempo) e puntando sulla cerebralità del gesto dell’orientista, annulla le distanze tra normodotati e atleti disabili. Di questo, però, parleremo meglio nei prossimi numeri, perché il tempo, da qui a novembre, non manca. Restando invece sul passato prossimo, l’appuntamento del sabato pomeriggio in realtà è stato dedicato ai neofiti e professori di licei sportivi e studenti di Scienze Motorie: una cinquantina si sono coordinati in un uscita guidata per imparare i fondamenti della pratica con carta e bussola, seguiti e guidati dall’istruttore Corrado Arduini, sempre disponibile ed instancabile motivatore. A cogliere l’occasione anche molti bimbi che hanno seguito i propri genitori docenti ed animatori. Domenica 26 tradizionale apertura di Trofeo Emilia Romagna con la corsa orientamento del memorial “Gianni Peroni”, compianta figura bolognese, tuttora soggetto di forte motivazione tra gli orientisti emiliano-romagnoli. 130 atleti nella parte nord della mappa, in libera fruizione del territorio su un percorso tecnico con continui cambi di direzione e scelte: tracciatore,

WEB 86 RASSEGNA WEB OGLIOPONEWS.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

ancora una volta, Corrado Arduini. Parallelamente si è svolta la prima prova di Coppa Italia di Trail-O (orientamento di Precisione) che ha visto al via una cinquantina tra Open Elite, Paralimpici ed Esordienti. Molto soddisfatta la tracciatrice Susy De Pieri, campionessa italiana in carica, tesserata Eridano Adventure Asd: “Effettivamente l’intuizione del Direttore Gara Andrea Visioli di programmare nella stessa giornata Corsa Orientamento e Trail-O ha coinvolto numeri dignitosi su una specialità meno conosciuta ed a volte guardata con sospetto per la difficoltà di mettersi in gioco – ha commentato la De Pieri – Sicuramente il forte afflusso di neofiti-esordienti nel week end è stato favorito dall’ottime operazione di marketing relazionale e comunicazione su organi di stampa e social”. Andrea Visioli, Presidente della società emiliana Eridano Adventure, guarda già alla tappa di Casalmaggiore, ma prima di concentra sul conforto crescente relativo alla mission dell’Asd da lui fondata. “Questo è il secondo anno con il nuovo nome sociale, fenice dalla passata esperienza di tre lustri col CUS Parma, rinato dagli stessi volti e la stessa motivazione promozionale. Si trattava di ritrovare indipendenza nella diffusione inclusiva; qualche responsabilità in più, d’accordo, ma con lo stesso impegno più operativo, per questo più snello e quindi motivante. Nello stato sociale e contingenza economica che viviamo, coordinarsi e togliere energie anche solo di tempo a lavoro e famiglia non è mai facile: ringrazio in primis i ragazzi che ci credono, senza i quali sarebbe improponibile riuscire ad ottenere successi organizzativi continuati; nell’orienteering nulla è scontato, organizzare un evento ti coinvolge sempre al massimo: non esistono format regionali, promozionali, piuttosto che livelli mondiali. Nel coordinamento di un evento si è obbligati sempre a puntare alla perfezione e nel contempo rimanere elastici per risolvere le dinamiche e variabili numerosissime. A livello burocratico le responsabilità organizzative nel nostro Paese peggiorano di continuo, moltiplicando difficoltà tra richieste e permessi e rischi”. Tra i presenti, a conferma del fatto che non stiamo parlando solo di sport, anche un entusiasta Agostino Maggiali, presidente dell’ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale: “Guardo sempre con stima immutata il lavoro di questi ragazzi a volte non più giovanissimi, che coordinano uno sport 100% ecosostenibile che si sposa magnificamente con la nostra realtà meravigliosa: hanno intuito come fare dell’ambiente naturale un impianto sportivo a tutti gli effetti, riconosciuto dal Coni, senza predisporre un centimetro cubo di cemento e promuovendo nel contempo lo spirito di scoperta e convivenza con la natura stessa. E’ uno sport estremamente pulito che promuove i valori che più di tutti a noi stanno a cuore. Ci vedrete sempre primi motivatori affinché se ne possano moltiplicare occasioni, sempre a disposizione per qualsiasi promozione e sviluppo”. Presente a Carrega anche il presidente della neonata Orienteering Parma asd, Filippo Allodi in duplice veste da atleta e Consigliere provinciale dell’Amministrazione di Parma, con Delega al Coordinamento di Parchi e Sport: “Quale miglior occasione per esordire con un incarico politico che mi vede impegnato da sempre in prima persona? La nostra è una sensibilità orientata proprio a un binomio inscindibile, cultura dell’Ambiente e Movimento inteso come benessere psicofisico, una buona pratica che nell’orienteering è la sostanza dell’attività stessa”. Infine ma non da

WEB 87 RASSEGNA WEB OGLIOPONEWS.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

ultima una novità molto piacevole: e qui si torna a Casalmaggiore. Sono dovuti passare 20 anni per rivedere nei boschi Carlo Stassano, Presidente della Federazione Italiana Sport Orientamento nel quadriennio olimpico 92-96 e oggi guida dell’Atletica Interflumina. Fu grazie a Stassano se lo sport delle foreste mise radici a Parma e non solo; fu il dirigente che intuì che l’Orienteering, pratica sportiva prettamente nordica ed alpina, passando il Rubicone poteva gettare le basi per una unificazione riconosciuta da Coni e sfere dirigenziali ufficiali. Stassano ha accompagnato con l’ing. Filippo Bertolotti, Dirigente societario, l’atleta paralimpico Leopoldo Vighini dell’Atletica Interflumina, il quale ha vinto il Titolo Regionale Emilia Romagna di Trail-O. Casalmaggiore caput mundi? Non esageriamo, ma quasi… La delegata regionale Sara Liparesi ha coordinato le ricche premiazioni curate con prodotti Bormioli Rocco, Parmalat e aziende vitivinicole locali. L’altra vincitore, di entrambe le prove di Corsa e Orienteering di Precisione, è stato Alessio Tenani, già atleta professionista per il Corpo Sportivo Forestale: “È stata una gara mai banale con i punti a tempo da manuale. Bellissima anche la Middle regionale: vorrei fare i miei complimenti agli organizzatori perché hanno dimostrato che con passione e competenza si possono offrire eventi di qualità, freschi ed innovativi e far convivere al meglio le due discipline. Dopo la vittoria nel trail running puro sempre su questi terreni in gennaio, i boschi di Carrega hanno segnato un bell’inizio di 2017 per me. Ero in gara con i colori della mia società Svedese Pan Kristianstad in attesa che si formalizzi il mio tesseramento italiano per questa stagione. Quest’anno per impegni istituzionali e lavorativi non ho potuto fare il consueto campo di allenamento nella penisola iberica, ma manifestazioni come queste aiutano a non farlo rimpiangere troppo in attesa della primavera”. E di novembre: che per Casalmaggiore può essere il punto zero, ovvero di inizio, di una nuova stimolante avventura. [email protected]

WEB 88 RASSEGNA WEB PIACENZASERA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art PIACENZASERA.IT

Rotary Informa: Il Rotary Piacenza Farnese a sostegno del progetto Scuole del Cip

Gruppo Piacentino (distretto 2050) IL BLOG Piacenza Fiorenzuola d'Arda Piacenza Farnese Valtidone Valli Nure e Trebbia S.Antonino - Cortemaggiore Pallavicino Rotaract Piacenza Rotaract Fiorenzuola Il Rotary Piacenza Farnese a sostegno del progetto Scuole del Comitato paraolimpico italiano E’ stato presentato in questi giorni presso l’auditorium S. Ilario il Progetto Scuole CIP (Comitato paraolimpico italiano). Ne hanno parlato nel corso di un’affollata conferenza stampa i promotori: Donatella Pigozzi (Presidente del Rotary Piacenza Farnese) Franco Paratici (Delegato provinciale del CIP); Ludovico Silvestri (Dirigente scolastico delle scuole medie, Faustini, A. Frank, Nicolini); a sostegno e come testimonial del progetto sono pure intervenuti l’Assessore allo Sport del Comune di Piacenza, Giorgio Cesini; Danilo Minoia, rappresentante del Panathlon; la professoressa Loredana Chicoli della scuola A. Frank, protagonista nelle attività; e l’indimenticato portiere di tante squadre di serie A, Astutillo Malgioglio, sempre in prima linea al servizio delle disabilità Il progetto, che è finanziato con un service del Rotary Piacenza Farnese e vedrà coinvolte undici classi, ha lo scopo principale di garantire l’accesso alle discipline sportive anche ai disabili: “Una battaglia di civiltà” – ha sottolineato Franco Paratici - “che il CIP ha portato avanti da diversi anni”. Come si è detto, si tratta di una iniziativa grazie alla quale anche i ragazzi disabili potranno svolgere insieme ai propri compagni; judo, basket e altre discipline sportive, con il supporto di educatori, specialisti medici, psicologi per superare i pregiudizi e garantire una migliore integrazione. A conclusione della conferenza stampa, alla quale hanno partecipato anche due classi della scuola media A. Frank, è stato proiettato un filmato prodotto dal Cineclub Giulio Cattivelli, che ha illustrato le fasi del progetto e documentato i quindici anni di attività e collaborazione del CIP con le scuole cittadine.

WEB 89 RASSEGNA WEB QUINEWSCUOIO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art QUINEWSCUOIO.IT

Premio allo sportivo dell'anno

Sport venerdì 03 marzo 2017 ore 10:24 Premio allo sportivo dell'anno Sportivo dell’anno, una settima edizione ricca di sorprese e all’insegna della solidarietà. Gabbanini e Spalletti: “Giusto valorizzare il movimento” SAN MINIATO — Grande successo per la settima edizione dello “Sportivo dell’anno”. In una sala del consiglio gremita di persone, nella serata di mercoledì 1 marzo sono stati premiati gli atleti che nel 2016 si sono maggiormente distinti per meriti sportivi e umani, insieme alle società del territorio . L’iniziativa, giunta alla settima edizione, è promossa dall’amministrazione comunale di San Miniato e dalla Consulta dello sport che quest’anno hanno scelto come tema lo sport come strumento di superamento delle barriere fisiche e mentali. Testimonial della serata, accolti dal sindaco Vittorio Gabbanini, dall’assessore allo sport David Spalletti e dal presidente del consiglio Vittorio Gasparri sono stati Paolo Lucattini direttore regionale degli Special Olympics e Simone Vanni medaglia d’oro nel fioretto a squadre alle Olimpiadi di Atene del 2004 e ora commissario tecnico della nazionale di scherma paralimpica. “Tutti gli anni cerchiamo durante questa serata di lanciare dei messaggi postivi che solo lo sport riesce a dare – hanno dichiarato il sindaco e l’assessore -. Per l’amministrazione lo sport è partecipazione, educazione e formazione, ma è anche integrazione sociale, emancipazione e superamento di quelle barriere che, prima di essere fisiche o mentali, sono soprattutto culturali. Anche per quest’anno abbiamo voluto valorizzare tutto il ricco movimento sportivo associativo del nostro territorio e soprattutto riconoscere coloro che con grande passione si occupano di sport e disabilità”. La serata si è aperta con una breve video-intervista a Bebe Vio, campionessa alle ultime paralimpiadi di Rio e atleta allenata proprio da Simone Vanni. A ricevere l’ambiti riconoscimento per la categoria atleti/associazioni di San Miniato: Matteo dell’Agnello (Canoa San Miniato ASD), Massimiliano De Angelis (Canoa San Miniato ASD), Giacomo Tacconi (Canoa San Miniato ASD), Elena Maggiorelli (Atletica La Rocca), Matteo De Paola (Moto Club Pellicorse ASD), Tommaso Dati (Associazione Ciclistica San Miniato-Santa Croce), Lara Scarselli (Associazione Ciclistica San Miniato- Santa Croce), Filippo Cecchi (Associazione Ciclistica San Miniato-Santa Croce) e Giulia Nannetti (Etrusca Basket). Per la categoria “Atleti di San Miniato che operano in Società sportive fuori dal comune di San Miniato) sono stati premiati: Nathalie Maria Fogli (ASD Roller Club Luna Rossa) e Aurora Cantini (ASD Roller Club Luna Rossa). A ricevere il premio per la categoria “Squadre Città di San Miniato” sono state l’Under 17 dell’Etrusca Basket e l’ASD Gruppo Pattinaggio di San Miniato. Per la categoria “Dirigenti, allenatori e volontari delle associazioni sportive del comune di San Miniato” ad essere premiati

WEB 90 RASSEGNA WEB QUINEWSCUOIO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

sono stati: Manuela Landi (ASD San Miniato Ciclismo), Riccardo Borsacci (Associazione CC Romaiano), Claudio Castellari (Associazione Atletica La Rocca), Giuseppe Fiaschi (Associazioni Giovanile San Miniato Basso Calcio), Alessandro Bessi (Associazione Comitato Zona del Cuoio Uisp), Roberto e Massimo Campigli (Associazione Calcio San Miniato). La quarta edizione della categoria “Sport e solidarietà” ha visto protagonisti l’ASD Gam, l’ASD Aquateam Nuoto Cuoio, la Canottieri San Miniato ASD e la Polisportiva Casa Culturale, mentre Annamaria Nonfanti (Nos Racing) si è aggiudicata il premio per la categoria “Sport e scuola”, il Golf Club san Miniato ha vinto per “Sport e territorio” e il premio speciale Cerone, alla quinta edizione, è andato a Damiano Giugni dell’Etruria Trekking. Grande emozione e tanti applausi per tutti i premiati. Francalacci campionessa italiana Carismi e Pallacanestro Don Bosco ancora insieme Golden Key, consegnate le chiavi al merito sportivo

WEB 91 RASSEGNA WEB RADIOBRUNOBRESCIA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art RADIOBRUNOBRESCIA.IT

Giro Formativo Progetto 22

Ventidue valori da comunicare. Otto settimane. Trenta istituti scolastici e oltre 15.000 studenti.Andrea Devicenzi, l'atleta nazionale amputato di gamba che oggi ha raggiunto brillanti risultati nello sport e nella vita, porta la sua incredibile esperienza nelle scuole. Parte Lunedì 6 marzo - dall'Auditorium "Cassa Padana" di Leno (Brescia) - il quarto Giro Formativo "Progetto 22" del campione paralimpico cremonese Andrea Devicenzi, atleta nazionale amputato di gamba a causa di un incidente motociclistico che oggi ha raggiunto brillanti risultati nello sport e nella vita.Un tour, sponsorizzato da Cassa Padana BCC, durante il quale Andrea incontrerà circa 15.000 studenti di oltre trenta istituti comprensivi e scuole medie superiori, toccando le provincie di Brescia, Cremona, Parma, Reggio Emilia, Verona, Rovigo e Ferrara (territori in cui opera Cassa Padana). Non solo, in questi luoghi saranno organizzati incontri serali aperti a tutta la cittadinanza. "Svegliarsi a 17 anni dopo l'incidente in quel letto d'ospedale con una gamba in meno è stato molto difficile, all'inizio apparentemente impossibile. Ho scelto di reagire: se ne era andata una gamba, ma non la voglia di raggiungere quegli obiettivi e quei sogni che avevo nella testa. Uno su tutti: riacquistare nel più breve tempo possibile la mia esistenza di ragazzo, di persona." Condividendo la propria esperienza personale, Andrea dialogherà con i ragazzi per trasmettere quelle risorse interiori di cui già dispongono, ma alle quali spesso faticano ad attingere.Attraverso la sua testimonianza, fatta di parole, video ed immagini, incentiverà quindi i giovani a scoprire e sviluppare tutte le potenzialità inespresse, per permettere loro di trasformarle nel loro personale talento. Un giro formativo 2.0: grazie alle tecnologie offerte dai social, i ragazzi potranno rimanere in contatto con il campione, rivolgergli domande, scattare fotografie insieme e raccontare le loro storie. Il nome "Progetto 22" non è un caso: sono 22 i valori che Andrea si impegnerà a raccontare e a far vivere ai ragazzi. "Incontrando i ragazzi, desidero aiutarli ad affrontare gli eventi della vita in modo positivo, ascoltando se stessi, credendo nei propri mezzi ed accrescendo l'autostima. Non voglio che i ragazzi divengano schiavi di quelli che sono i modelli di oggi: ognuno di noi è un essere unico ed irripetibile, con i propri pregi e risorse straordinarie, troppe volte date per scontate." Un campione nella vita e nello sport. Raccontare tutti i risultati raggiunti da Andrea in questi anni è impossibile. Due su tutti: nel 2010 ha raggiunto in autonomia la vetta del Kardlung La, in India, percorrendo la strada carrozzabile più alta del mondo. Lo scorso anno, nell'estate del 2016, partendo da Lima (Perù), ha percorso 1.200 chilometri in mountain bike e 4 giorni di trekking per raggiungere il sito archeologico di Machu Picchu. Un entusiasmo che non ha confini. "Progetto 22 è una delle sfide più grandi che abbia mai

WEB 92 RASSEGNA WEB RADIOBRUNOBRESCIA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

affrontato nella mia vita: incontrare ogni mattina centinaia di ragazzi mi riempie di vita. Questi incontri mi aiutano ogni giorno a diventare sempre più consapevole di quanto ognuno di noi sia ricco di intelligenza, capacità e talenti che non aspettano altro di essere coltivati. E' davvero possibile rendere grande la propria vita." Ecco, la vita. E' in assoluto il dono più grande che ci sia stato donato dall'Universo. "La nostra vita va vissuta al massimo perché fuori dalle nostre quattro mura c'è un mondo meraviglioso che ci aspetta". Le tappe del Giro formativo "Cassa Padana" Progetto 22 6 marzo Leno (Bs) Ist. Comprensivo7 marzo Bagnolo Mella (Bs) CFP "Canossa"8 marzo Brescia (Bs) IIS "A.Mantegna"9 marzo Vescovato (Cr) IC "Ugo Foscolo"10 marzo Gardone Val Trompia (Bs) IIS "Carlo Beretta"13 marzo Casalmaggiore (Cr) IC "Diotti"14 marzo Brescia (Bs) IIS "Castelli"15 marzo Gardone Val Trompia (Bs) Ist. Comprensivo21 marzo Brescia (Bs) IIS Canossiano22 marzo Pontevico (Bs) Ist. Comprensivo23 marzo Gottolengo (Bs) Ist. Comprensivo24 marzo Concesio (Bs) Ist. Comprensivo27 marzo Cremona (Cr) IIS "J.Torriani"28 marzo Remedello (Bs) IIS "Bonsignori"29 marzo Casalmaggiore (Cr) IIS "Romani"30 marzo Cremona (Cr) Liceo "Vida"3 aprile Breno (Bs) Liceo "Golgi"4 aprile Darfo (Bs) IIS "O.Putelli"5 aprile Breno (Bs) IC "Tonolini"6 aprile Edolo (Bs) IIS "Meneghini"10 aprile Sissa (Pr) IC Sissa Trecasali11 aprile Parma (Pr) ITE "M.Melloni"13 aprile Reggio Emilia (Re) Liceo "A.Spallanzani"20 aprile Rubiera (Mo) Ist. Comprensivo22 aprile Sant'Ilario d'Enza (Re) IIS "D'Arzo"19 aprile Bovolone (Vr) IPSIA "G.Giorgi"21 aprile Cerea (Vr) IIS "L.Da Vinci"26 aprile Legnago (Vr) Liceo "Cotta", "IIS "Minghetti",IPS "G.Medici" e IIS "Ricci"27 aprile Rovigo (Ro) Liceo "Paleocapa"28 aprile Ferrara (Fe) Liceo "A. Roiti" Perché Cassa Padana sostiene Progetto 22? L'idea di organizzare un tour del progetto formativo ideato da Andrea Devicenzi nei territori cui è presente Cassa Padana nasce dal desiderio dello storico istituto bancario di voler dare una risposta tangibile ad un'esigenza fortemente sentita in tutti i territori nei quali opera: valorizzare le giovani generazioni e dar loro i giusti stimoli e le opportune motivazioni per affrontare le vicende della vita, occupata oggi dallo studio ed un domani dal lavoro, affinché essi si propongano fin da subito come sinceri protagonisti della società civile.Dalla Valle Camonica a Reggio Emilia, da Cremona a Ferrara, Andrea Devicenzi porterà la sua incredibile esperienza nelle scuole dove, grazie all'affiancamento e al supporto di Cassa Padana, incontrerà studenti ed insegnanti per raccontare quei valori come l'impegno, la cooperazione e la sensibilità nei quali Cassa Padana stessa si riconosce. Data di pubblicazione 02/03/2017

WEB 93 RASSEGNA WEB RADIOMESSINASUD.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art RADIOMESSINASUD.IT

Radio Messina Sud - Tennis Tavolo Paralimpico. Tante medaglie per gli azzurri di Arcigli al Master Open di Lignano

Al Lignano Master Open sono stati assegnati i titoli individuali assoluti e l’Italia ha chiuso con un bilancio trionfale di un oro, due argenti, quattro bronzi, tre quinti posti e due ottavi di finale raggiunti. Il migliore bottino da quando il torneo è diventato fattore 40. Più che soddisfatto, dunque, il direttore tecnico Alessandro Arcigli. In classe 1-2 femminile Giada Rossi ha legittimato il bronzo paralimpico di Rio, battendo in finale per 3-2 (11-7, 7-11, 10-12, 11-5, 11-3) la russa Nadejda Pushpasheva, che era assente ai Giochi brasiliani. In semifinale si è aggiudicata per 3-1 (6-11, 11-9, 11-2, 11-6) il derby contro Clara Podda, che ha chiuso terza, mentre Pushpasheva ha battuto per 3-0 (11-5, 12-10, 11-2) la francese Isabelle Lafaye (il podio nella foto) In classe 9 maschile l’altro bronzo di Rio Amine Kalem si è classificato secondo, superando in semifinale per 3-1 (12-10, 8-11, 13-11, 11-4) il giapponese Koyo Iwabuchi e cedendo in finale per 3-1 (11- 3, 5-11, 5-11, 8-11) allo svedese Daniel Sune Stefan Gustafsson, da lui sconfitto nel girone, che nel penultimo atto aveva piegato per 3-1 (11-5, 11-9, 8-11, 11-8) l’ucraino Serhii Boiko. In classe 1 maschile, Andrea Borgato ha colto l’argento, perdendo in finale per 3-1 (11-6, 7-11, 2-11, 10-12) contro l’ungherese Endre Major. In semifinale ha battuto in semifinale, al termine di una lotta durissima, per 3-2 (14-12, 10-12, 9-11, 12- 10, 11-6) l’altro azzurro Federico Falco, che si è dunque piazzato terzo, con il britannico Thomas Matthews, sconfitto per 3-0 (7-11, 6-11, 8-11) da Major. In classe 3 Michela Brunelli si è piazzata terza, perdendo per 3-1 (6-11, 11-9, 10-12, 16-18) contro la croata Andela Muzinic, oro, e per 3-2 (11-9, 11-13, 5-11, 11-8, 3-11) contro la connazionale Helena Dretar, argento. I punteggi confermano che Michela vale le sue due avversarie. In classe 2 altro bronzo per Federico Crosara, che ha vinto per 3-2 (5-11, 11-7, 11-7, 13- 15, 11-9) il suo quarto di finale sul francese Vincent Boury e in semifinale è stato fermato al quinto set (5-11, 11-9, 13-11, 8-11, 11-13) dall’ucraino Oleksandr Yezyk, che nei quarti aveva eliminato per 3-0 (11-5, 11-9, 11-7) Peppe Vella. In finale Yezyk si è imposto per 3-1 (11-6, 11-8, 5-11, 11-3) sul ceco Jiri Suchanek, che in semifinale aveva prevalso per 3-0 (11-8, 11-3, 11-5) sullo spagnolo Iker Sastre. In classe 8 Francesco Lorenzini è stato estromesso nei quarti per 3-0 (6-11, 7-11, 11-13) dall’ucraino Ivan Mai. L’oro è andato all’ucraino Viktor Didukh, che in finale ha battuto per 3-0 (11-5, 11-8, 11- 9) il francese Marc Philippe Ledoux. Terzi l’altro transalpino Thomas Bouvais e Mai. In classe 10 Lorenzo Cordua è uscito nei quarti per 3-0 (2-11, 7-11, 2-11), eliminato dal francese Mateo Boheas, che ha proseguito la sua marcia, sconfiggendo per 3-1 (11-5, 11-9, 10-12, 11-3) in semifinale il polacco Igor Misztal e in finale per 3-2 (11-5, 11-3, 8-

WEB 94 RASSEGNA WEB RADIOMESSINASUD.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

11, 7-11, 11-6) l’olandese Bas Hergelink, che aveva messo fuori gioco in semifinale per 3-0 (11-3, 11-6, 12-10) il brasiliano Claudio Massad. In classe 3 disco rosso negli ottavi per Matteo Orsi, per 3-2 (11-4, 8-11, 5-11, 11-8, 6-11) per mano dello sloveno Bojan Lukezic, e Marco Santinelli, per 3-1 (11-8, 4-11, 2-11, 4-11) a opera del russo Vladimir Toporkov. In finale il britannico Thomas Bruchle ha avuto la meglio per 3-0 (12-10, 11-7, 11-2) sul romeno Dacian Makszin. Medaglie di bronzo a Toporkov e allo svedese Carl Alexander Mattias Ohgren. Nelle altre gare, in classe 4-5 femminile la tedesca Sandra Mikolaschek ha vinto il titolo a sorpresa in finale per 3-1 (11-8, 4-11, 11-9, 11-2) sulla serba Borislava Peric-Rankovic Terzi posti per l’altra serba Zorica Popadic e la britannica Susan Gilroy. In classe 6 si è imposta la croata Sandra Paovic per 3-0 (11-4, 14-12, 11-5) sull’ucraina Antonina Khodzynskaya. Bronzo all’ucraina Maryna Lytovchenko e la russa Raisa Chebanika. In classe 7 l’olandese Kelly Van Zone, campionessa di Rio, è salita sul primo gradino del podio, regolando per 3-1 (11-4, 9-11, 11-6, 13-11) la russa Victoriya Safonova. Gradino più basso per la romena Gabriela Constatin e per la russa Ulija Shishkina Ovsyannikova. In classe 8-9 si è giocato un girone a 5, in cui ha conquistato l’oro la polacca Karolina Pek, davanti alle russe Olga Komleva-Gorshkaleva ed Elena Litvinenko e alla giapponese Megumi Ishikawa. In classe 10 prima la croata Mirjana Lucic, seconda la romena Ioana Monica Tepelea, terza la tedesca Marlene Reeg e quarta la russa Daria Saratova. In classe 11 l’ucraina Natalya Kosmina ha superato in finale per 3-1 (11-9, 11-9, 7-11, 11-3) la russa Anzhelika Kosacheva. Terze la francese Lea Ferney e la russa Elena Prokofeva. In classe 4 maschile il polacco Rafal Lis ha messo tutti d’accordo, dominando in semifinale per 3-0 (11-7, 11-3, 11-3) il croato Tomislav Spalj e in finale concedendo solo il primo set (10-12, 11-4, 11-9, 11-6) all’israeliano Shai Siada, autore in semifinale dell’eliminazione per 3-2 (10-11, 9-11, 11-5, 11-7, 11-7) del francese Alexandre Delarque. In classe 5 titolo al serbo Mitar Palikuka, per 3-0 (11-5, 11-7, 11-9) sul belga Bart Brands. Terzo gradino del podio per il serbo Budimir Malesic e il russo Grigorii Isakov. In classe 6 il britannico Paul Karabardak ha prevalso per 3-1 (12-10, 12-10, 6- 11, 11-4) sul croato Vjekoslav Gregorovic. Out in semifinale e dunque bronzi i britannici David Wetherill e Martin Robert Perry. La classe 7 ha sorriso all’ucraino Maksym Nikolenko, giustiziere in finale per 3-0 (11-7, 11-9, 11-9) del francese Kevin Dourbecker. Medaglie di bronzo all’olandese Jean-Paul Montanus e all’altro transalpino Stephane Messi. In classe 11 l’oro di Rio, il belga Florian Van Acker si è confermato, domando in finale alla “bella (11-1, 11-5, 8-11, 5-11, 11-6) il francese Lucas Edouard Creange. Con loro sul podio il russo Kemal Gayfullin e l’ungherese Peter Palos.

WEB 95 RASSEGNA WEB SAMPDORIANEWS.NET Data pubblicazione: 03/03/2017

art SAMPDORIANEWS.NET

Presentata 18° edizione Stelle nello Sport. Ottonello (CONI): "Tutti siamo protagonisti e portiamo la nostra fiaccola che illumina lo sport ligure"

Si è svolta questo pomeriggio presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria la presentazione della 18° edizione di Stelle nello Sport, progetto nato per valorizzare lo sport in Liguria. Il progetto è promosso da Ansmes e organizzato da LiguriaSport.com, con il sostegno del CONI Liguria, della Regione, del Comune di Genova e di molte aziende locali. A presentare l'evento Michele Corti, ideatore dell'iniziativa: "E' un progetto che dura tutto l'anno, abbiamo l'obiettivo di parlare di tutti gli sport, anche di quelli che erroneamente chiamiamo "minori". Vogliamo mettere insieme tante piccole realtà attraverso il nostro voto per lo sportivo dell'anno: eleggiamo la società sportiva dell'anno, e andiamo a trasmettere i valori e la cultura dello sport nelle scuole, tra i giovani. Sosteniamo come sempre anche l'Associazione Gigi Ghitotti tramite l'asta CharityStars con il contributo di atleti di livello mondiale come Sergio Cammarelle e Federica Pellegrini. Invitiamo tutti gli appassionati di sport a connettersi tramite le piattaforme online di Stelle nello Sport, www.stellenellosport.com e www.facebook.com/stellenellosport, e a partecipare al Premio Fotografico Nicali, aperto a tutti." Nel ringraziare il patrocinio della Regione Liguria, la parola passa all'assessore regionale allo sport Ilaria Cavo: "18 anni sono un traguardo importante che testimoniano quanto il progetto abbia attecchito nella nostra regione. Il proposito è nobile, quello della solidarietà alla Gigi Ghirotti, ma insieme a questo c'è il concetto di trasmettere il più possibile i valori dello sport soprattutto ai giovani e alle scuole. 6000 studenti coinvolti solo quest'anno sono un grande risultato, ed è fondamentale far capire non solo ai ragazzi, ma anche alle società sportive, quanto sia importante il contributo che danno." Come ogni anno il derby del voto "Trofeo Azimut" eleggerà il rossoblucerchiato dell'anno, i trofei ERG e Villa Montallegro eleggeranno i big maschile e femminile, i trofei Iren e Cambiaso Risso premieranno i giovani, e tanti altri trofei premieranno diverse categorie, tra cui le società sportive dell'anno. I riconoscimenti saranno consegnati nel tradizionale Galà di Stelle nello Sport. Una parentesi sulla collaborazione con l'Associazione Gigi Ghirotti attraverso le parole del prof. Franco Henriquet: "Nel lontano 2000 il contributo di Stelle nello Sport ci ha aiutato ad aprire il primo hospice, e andando avanti negli anni la collaborazione ha portato il suo importante contributo a tanti altri progetti. Quest'anno il nostro obiettivo è creare un hospice diurno a Bolzaneto dove possano essere svolte diverse attività, andrà qui il contributo, che spero superi come sempre quello dell'anno precedente, anche se non sarà facile perché le cifre che

WEB 96 RASSEGNA WEB SAMPDORIANEWS.NET Data pubblicazione: 03/03/2017

abbiamo raggiunto nella scorsa edizione sono davvero importanti." Sul palco prendono la parola tre campioni liguri degli sport acquatici per portare la loro testimonianza di Stelle nello Sport. Inizia Teresa Frassinetti, pallanuotista genovese argento alle Olimpiadi di Rio: "Per atleti come noi, che facciamo parte di sport "minori" è una vetrina per parlare di noi ed un riconoscimento per i nostri sacrifici. Vedo questa iniziativa anche come una incubatrice di iniziative per la promozione dello sport a bambini e ragazzi." Francesco Bocciardo, medaglia alle d'oro alle Paralimpiadi di Rio, sottolinea l'importanza di dare visibilità alle discipline paralimpiche: "Quando sono stato contattato da Michele è stato un grande orgoglio, sono stato premiato da Stelle nello Sport e qualche anno dopo ho vinto la medaglia alle Paralimpiadi di Rio. Spesso lo sport paralimpico non viene considerato alla stessa altezza, e ringrazio Stelle nello Sport per l'attenzione che dedica a questa realtà" È d'accordo anche Edoardo Stochino, due volte bronzo europeo nel nuoto in acque libere: "Anch'io mi associo a quanto detto dai miei colleghi, nel 2011 sono stato premiato da Stelle nello Sport e andando avanti sono riuscito a raggiungere i miei risultati, posso dire quindi che mi ha portato fortuna." La parola passa quindi a Vittorio Ottonello Presidente del CONI Liguria: "Ricordo ancora la prima edizione allo Stadio Ferraris, sono molto legato a questa iniziativa, mi piace che il loro contributo illumini lo sport ligure per 365 giorni all'anno. Non solo i 3 giorni del Galà, che Malagò ha definito come la più bella manifestazione nazionale di questo tipo. Tutti noi siamo protagonisti e portiamo la nostra piccola fiaccola che illumina lo sport ligure, che coinvolge il 60% della popolazione. Da 7 anni Genova è la prima città per la promozione sportiva, ed è merito anche di questa iniziativa, che ci rende una regione virtuosa sotto questo punto di vista. Ringrazio da parte del CONI l'iniziativa Stelle nello Sport". In chiusura l'attenzione va al nuovo progetto www.liguriasport.com/eventi, il nuovo portale che aggrega tutti gli eventi della Liguria per permettere a tutti gli appassionati di sport di conoscere in tempo reale gli eventi presenti sul territorio.

WEB 97 RASSEGNA WEB SARDANEWS.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art SARDANEWS.IT

Oristano, domenica 12 marzo paralimpici in lizza per la mezza maratona

Su questo sito utilizziamo cookie di profilazione di terze parti. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy

WEB 98 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art SARDEGNAREPORTER.IT

Oristano: via all'organizzazione del CIP di mezza maratona | Sardegna Reporter

L’attività di supporto del CIP alle manifestazioni sportive di grossa portata entra nel vivo. Domenica prossima, a Oristano, La ASD Sa.Spo. Cagliari e la Delegazione Regionale FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), organizzano i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona 2017. E il Comitato Sardo Paralimpico presieduto da Paolo Poddighe sostiene a braccia aperte un’iniziativa che richiamerà atleti disabili provenienti anche dalla Penisola. Il Gran Prix oristanese è inglobato nella 4°edizione della Maratonina del Giudicato, organizzata dalla ASD Marathon Club Oristano sotto l’egida della Fidal e che ascriverà un numero altissimo di podisti normodotati. L’appuntamento è alle 10,00 in via Duomo. Per la Sa.Spo, società ultratrentennale tra le più attive nel panorama paralimpico sardo trattasi di un altro importante banco di prova. Diversi loro tesserati si cimenteranno negli oltre 21 km di percorso che essendo senza eccessivi dislivelli, sarà ben accolto soprattutto dagli specialisti in carrozzina. E proprio nella gara riservata ai T53 figureranno tra gli altri Walter Puddu, Alessandro Cicu e lo stesso presidente Luciano Lisci. Ma ci sarà spazio anche per gli atleti con disabilità visive. Dalla Penisola arriveranno fra gli altri Michele Baldelli (Asd Antropos Civitanova Marche) con la guida Paolo Tontini; Loris Natale Cappanna (ASD Disabili Faenza) supportato da Matteo Battani e Andrea Onofri; e poi anche Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) coadiuvato da Piermaria Ferrari. Altri partecipanti disabili che correranno per le vie di Oristano: Felicino Roberto Musiu, Gian Giacomo Bonomo, Damaso Enna. L’importante happening agonistico è inserito nel circuito nazionale del Campionato Italiano di corsa su strada FISPES 2017. LA CONSIGLIERA CIP CRISTINA SANNA: “L’ATLETICA PARALIMPICA HA BISOGNO DI NUOVI STIMOLI” Ad un avvenimento così importante non può mancare la campionessa di Atletica Leggera Cristina Sanna. Abbandonato l’agonismo nel 2008 dopo quindici anni di onorata carriera su pista e su strada, a Oristano rappresenterà il Cip come consigliera regionale in quota atleti; ma è anche dirigente della Sa.Spo. Non ti viene voglia di riprendere a gareggiare?

WEB 99 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

Sinceramente no. Ho ritenuto più giusto lasciare spazio a forze nuove. Ricordiamo i tuoi successi più importanti? Nel 1998 ai mondiali di Birmingham conquistai il bronzo nel 200 mt con la maglia della nazionale italiana. Nel 2005 in Finlandia presi un altro bronzo agli Europei, sempre nei 200. Stesso colore di medaglia anche ai Giochi del Mediterraneo di Almeria (Spagna) negli 800 metri. Ma l’elenco non finisce qui.. Ci sono svariati titoli italiani, tra l’altro detengo ancora i record nazionali dei 200, 400 e 800 metri, ma questo aspetto non mi fa piacere perché significa che dopo di me poche donne hanno deciso di intraprendere questa disciplina. La parola sacrificio la si legge solo sul vocabolario? Purtroppo è così. Forse io ho avuto la fortuna di conoscere Sandrino Porru (vice presidente nazionale del CIP) e con lui le sedute a volte erano davvero massacranti. Era fortissimo e stargli dietro implicava sforzi indicibili. Ma è grazie a quelle corse che ho ottenuto risultati di rilievo. E buona parte del merito va anche a Carmelo Addaris, attualmente delegato regionale Fispes; i suoi precisissimi programmi di allenamento erano molto efficaci. Stampa

WEB 100 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art SARDEGNAREPORTER.IT

Oristano, domenica 5 marzo Mezza maratona del Giudicato

Oristano si prepara ad ospitare la quarta edizione della Mezza Maratona del Giudicato, che si svolgerà domenica 5 marzo prossimo. L’appuntamento è nel centro storico con l’obiettivo di confermare gli straordinari risultati delle prime edizioni. Le iscrizioni sono quasi mille, ma per chi desidera partecipare alla corsa-camminata, che si svolgerà nel centro storico di Oristano, le iscrizioni rimarranno aperte fino a mezz’ora prima della partenza e ci sono già 180 iscritti e molte prenotazioni. La manifestazione è stata presentata questa mattina dall’Assessore allo Sport Emilio Naitza, dal presidente dell’Associazione Mezza Maratona del Giudicato Giorgio Perra, dal Presidente dell’Associazione Purosangue e ideatore del Progetto ShoesSharingi Massimiliano Manforte e dal Presidente dell’Aniad Marcello Grussu. Si conferma la consueta formula: mezza maratona di 21 km e altre due corse, una non competitiva di 6 km aperta a tutti gli amatori, gli appassionati e i gruppi di cammino che vorranno fare una salutare passeggiata lungo le antiche strade e piazze della città, e una gara sulla distanza dei 12,5 km. Nel 2016 a trionfare furono Pasquale Rutigliano e Claudia Pinna (che quest’anno cerca il poker) nella gara dei 21 chilometri, Van Eijk Judith e Giovanni Rosso nella 12 km. L’assessore Naitza, nel suo intervento non ha mancato di ringraziare l’apporto che anche quest’anno sarà assicurato dalla Polizia Stradale e dalla Polizia municipale e ha ribadiro che “La maratona è cresciuta anche grazie al gradimento che ha raccolto tra gli appassionati. Speravo di internazionalizzare la manifestazione – ha continuato – e quest’anno avremo la presenza anche di due atleti provenienti dal Kenia, Daniel Kipkirui Ngeno (società Lib.Orvieto) e Paul Tionging (società Alpi Apuane). Anche quest’anno sono attesi i migliori specialisti sardi e praticamente l’intero popolo regionale dei runner. È annunciata la presenza di Qualid Abdelkader (Cagliari Marathon club) e Claudia Pinna (Società Laguna Cagliari), Alice Capone (Athletic Team Sassari) e Manuela Manca (Cagliari Atletica Leggera).” Giorgio Perra, Presidente dell’Associazione presidente dell’Associazione Mezza Maratona del Giudicato, ha spiegato orgogliosamente che la manifestazione sta registrando sempre di più un buon gradimento tra gli appassionati e ha continuato dicendo che ” Quest’anno ci siamo spinti anche verso l’internazionalizzazione. A ogni partecipante verrà consegnato un pacchetto di gara con t-shirt, chip per il percorso ed eventuali gadget forniti dagli sponsor senza i quali la Mezza Maratona non sarebbe realizzabil.: L’intero Comitato Organizzatore tiene a ringraziare in modo particolare CRAI, VESTIS&FRALU’ e IVI per il loro prezioso contributo e fondamentale aiuto nel promuovere con coraggio e grande sensibilità iniziative come questa.” Il Presidente dell’Aniad Marcello Grussu, invece, ha tenuto a

WEB 101 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

precisare come la maratona non sia stata inserita per caso subito dopo la Sartiglia e come l’attività sportiva sia rivolta anche alla salvaguardia della salute delle persone, “Infatti – ha spiegato – la mancanza di attività fisica, è una delle cause che creano le condizioni per patologie che portano alla morte. Il via a tutte le gare, è lo stesso dello scorso anno – ha precisato – sarà data in Via Duomo, da uno dei punti più significativi e rappresentativi di Oristano e dopo un breve percorso nel centro storico, con passaggio nella piazza Roma, si percorrerà il ponte sul fiume Tirso per dirigersi al santuario della Madonna del Rimedio. Da qui si procederà in direzione Torre Grande verso il Pontile. Gli iscritti alla 21 km proseguiranno costeggiando la pineta. Si percorrerà il bel lungomare per tutto il suo sviluppo, con rientro fino alla torre. Per gli iscritti alla 12 km, invece dopo il bivio per il Pontile si proseguirà fino alla rotonda sulla Strada Provinciale n. 1. Per entrambe le tipologie di gara la strada per rientrare in città è la stessa: attraverso il nuovo ponte di Brabau dalla zona di Sa Rodia, un altro giro per il centro storico oristanese con arrivo nella via Duomo.” Il Presidente dell’Associazione Purosangue e ideatore del Progetto ShoesSharingi Massimiliano Manforte, che insieme a Patrizio Mancini e allo staff del Roma Road Runners Club, ogni anno creare un evento capace di coinvolgere bambini, famiglie, giovani e meno giovani, curiosi e appassionati di sport, ma soprattutto amanti del running. ha aggiunto che la sua associazione è attiva anche in Africa, per dare un aiuto concreto a quelle popolazioni Programma della Manifestazione Sportiva – Ore 8.00 ritrovo giudici ed atleti presso la piazza Eleonora D’Arborea; – Ore 9.30 termine ultimo per completare le iscrizioni e ritirare i pettorali; – Ore 10.00 partenza della mezza maratona e della 12,500km competitiva da Via Duomo e a seguire, della – corsa non competitiva; – Ore 12.30 scadenza tempo massimo per completare la gara il cui arrivo è situato in via Duomo; – Ore 13.00 premiazioni che verranno svolte nella vicina piazza Eleonora D’Arborea. Numerose le attività collaterali che affiancheranno la Mezza maratona del Giudicato: – Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona, che quest’anno per disputare la corsa di 21km hanno scelto Oristano come tappa di un circuito che coinvolge varie discipline sportive; – Collaborazione con l’associazione Purosangue Atlhetics club la raccolta di scarpe da running da mandare in Africa. Tutti sono invitati a contribuire donando scarpe non più utilizzate ma che possono ancora essere sfruttate. Stand di raccolta in piazza Eleonora. Per maggiori info: http://purosangue.eu/shoes-sharing/ – Raccolta dei prodotti alimentari e prodotti per la casa da destinare alle persone maggiormente bisognose. L’iniziativa è in collaborazione con l’Associazione “La casa del sole onlus” di Oristano, il punto di raccolta si troverà presso la scalinata del Comune in Piazza Eleonora a partire dalle 8:00 e per tutta la durata della manifestazione. La Mezza Maratona del Giudicato è organizzata da un Comitato di cui fanno parte l’Associazione Mezza Maratona del Giudicato di Oristano con la collaborazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Marathon Club Oristano, il patrocinio del Comune e della Provincia di Oristano e l’approvazione della FIDAL. Gian Piero Pinna Stampa

WEB 102 RASSEGNA WEB SARDEGNASPORT.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

art SARDEGNASPORT.COM

A Oristano i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona

. L’attività di supporto del CIP alle manifestazioni sportive di grossa portata entra nel vivo. Domenica prossima, a Oristano, La ASD Sa.Spo. Cagliari e la Delegazione Regionale FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), organizzano i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona 2017. E il Comitato Sardo Paralimpico presieduto da Paolo Poddighe sostiene a braccia aperte un’iniziativa che richiamerà atleti disabili provenienti anche dalla Penisola. Il Gran Prix oristanese è inglobato nella 4°edizione della Maratonina del Giudicato, organizzata dalla ASD Marathon Club Oristano sotto l’egida della Fidal e che ascriverà un numero altissimo di podisti normodotati. L’appuntamento è alle 10,00 in via Duomo. Per la Sa.Spo, società ultratrentennale tra le più attive nel panorama paralimpico sardo trattasi di un altro importante banco di prova. Diversi loro tesserati si cimenteranno negli oltre 21 km di percorso che essendo senza eccessivi dislivelli, sarà ben accolto soprattutto dagli specialisti in carrozzina. E proprio nella gara riservata ai T53 figureranno tra gli altri Walter Puddu, Alessandro Cicu e lo stesso presidente Luciano Lisci. Ma ci sarà spazio anche per gli atleti con disabilità visive. Dalla Penisola arriveranno fra gli altri Michele Baldelli (Asd Antropos Civitanova Marche) con la guida Paolo Tontini; Loris Natale Cappanna (ASD Disabili Faenza) supportato da Matteo Battani e Andrea Onofri; e poi anche Dario Morandi (Omero Runners Bergamo) coadiuvato da Piermaria Ferrari. Altri partecipanti disabili che correranno per le vie di Oristano: Felicino Roberto Musiu, Gian Giacomo Bonomo, Damaso Enna. L’importante happening agonistico è inserito nel circuito nazionale del Campionato Italiano di corsa su strada FISPES 2017. LA CONSIGLIERA CIP CRISTINA SANNA: “L’ATLETICA PARALIMPICA HA BISOGNO DI NUOVI STIMOLI” Ad un avvenimento così importante non può mancare la campionessa di Atletica Leggera Cristina Sanna. Abbandonato l’agonismo nel 2008 dopo quindici anni di onorata carriera su pista e su strada, a Oristano rappresenterà il Cip come consigliera regionale in quota atleti; ma è anche dirigente della Sa.Spo. Non ti viene voglia di riprendere a gareggiare? Sinceramente no. Ho ritenuto più giusto lasciare spazio a forze nuove. Ricordiamo i tuoi successi più importanti? Nel 1998 ai mondiali di Birmingham conquistai il bronzo nel 200 mt con la maglia della nazionale italiana. Nel 2005 in Finlandia presi un altro bronzo agli Europei, sempre nei 200. Stesso colore di medaglia anche ai Giochi del Mediterraneo di Almeria (Spagna) negli 800 metri. Ma l’elenco non finisce qui.. Ci sono svariati titoli italiani, tra l’altro detengo ancora i record nazionali dei 200, 400 e 800 metri, ma questo aspetto non mi fa piacere perché significa che dopo di me poche donne hanno deciso di intraprendere questa disciplina. La parola sacrificio la

WEB 103 RASSEGNA WEB SARDEGNASPORT.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

si legge solo sul vocabolario? Purtroppo è così. Forse io ho avuto la fortuna di conoscere Sandrino Porru (vice presidente nazionale del CIP) e con lui le sedute a volte erano davvero massacranti. Era fortissimo e stargli dietro implicava sforzi indicibili. Ma è grazie a quelle corse che ho ottenuto risultati di rilievo. E buona parte del merito va anche a Carmelo Addaris, attualmente delegato regionale Fispes; i suoi precisissimi programmi di allenamento erano molto efficaci. Bisogna spronare le nuove leve.. All’interno del CIP mi batterò per questo. In tutte le discipline. Però mi sta a cuore soprattutto l’Atletica Leggera; mi piacerebbe che questo settore, già di per sé molto sviluppato, continuasse a crescere. L’ideale sarebbe intensificare l’attività promozionale, in modo da coinvolgere tutti, con un occhio di riguardo ai giovani. Magari a scuola. Si, certo. E poi in tutti quegli altri luoghi dove si concentrano gli adolescenti. Credo che in molti non siano a conoscenza delle grandi opportunità che offre il settore paralimpico. Sono tante e variegate le discipline contemplate; individuerebbero quella più adatta alle loro attitudini. Idee possibili da applicare alle varie discipline? Parlo per l’atletica che è il mio sport di riferimento, ma il concetto forse si potrebbe estendere anche in altre discipline. Credo che se si riuscisse a formare un gruppo, gli adepti si divertirebbero molto di più. Allenandosi da solo, a lungo andare, uno si annoia e l’entusiasmo gradualmente cala. Il gruppo invece unisce, solidifica, crea mutuo soccorso. E con una leale competizione anche i risultati migliorano. E poi non dimentichiamoci i valori senza prezzo come amicizia e inclusione. E lo sport come impegno di vita che incentiva ad uscire di casa e a fare vita sociale. Che gara sarà quella di Oristano? Mi aspetto una bella manifestazione sportiva, all’insegna della competitività genuina. Spero che i ragazzi riescano a fare buoni tempi, d’altronde è un bel percorso, non molto impegnativo, che potrebbe dare la possibilità a tutti i paralimpici di ottenere un bel risultato. Di solito che problemi si incontrano nelle mezze maratone? Mi auguro che non ci siano problemi legati al traffico. Spesso abbiamo a che fare con automobilisti indisciplinati; si riversano sul tracciato improvvisamente e praticamente interrompono la gara costringendoci a fare manovre inaspettate e pericolosissime. Quindi c’è da sperare che gli oristanesi si manifestino particolarmente sensibili.. L’augurio è che oltre ad esserci una larga partecipazione di atleti e del mondo sportivo in generale, tutta la città si immerga in questa giornata di festa. Compresi gli automobilisti che devono capire che eventi simili danno rilievo al loro habitat. Ufficio Stampa CIP Sardegna

WEB 104 RASSEGNA WEB SMTVSANMARINO.SM Data pubblicazione: 03/03/2017

art SMTVSANMARINO.SM

Presentata la Partita del Cuore

Presentata la Partita del Cuorevenerdì 3 marzo 2017Sport, spettacolo e beneficenza si uniscono insieme in occasione della Partita del Cuore che sarà giocata allo Stadio Federico Crescentini di Fiorentino giovedì 9 marzo alle ore 21. L'evento rientra nel 20' edizione del Festival della Magia e si propone di raccogliere fondi per l'attività del Comitato Paralimpico Sammarinese. In campo si sfideranno la Nazionale Prestigiatori e una selezione dei giornalisti locali allestita dalla Associazione Sammarinese Stampa Sporitva. La serata sarà allietata da esperimenti di magia già a partire dalle ore 20:30. Un'occasione per i bambini e le loro famiglie, come ha ricordato il Mago Gabriel, per un antipasto di quello che sarà il Festival della Magia. In occasione della presentazione della Partita del Cuore lo stesso Mago si è esibito in un esperimento, che per ora lo vede come unico esecutore in Europa, ovvero scoprire quale tra tre candelotti riempiti con polvere quello innescato. Per quanto riguarda la partita, la Nazionale Prestigiatori ha già lanciato il guanto di sfida, certi di superare i giornalisti grazie alle loro grande abilità di far scomparire il pallone. Nel video l'intervista a Daniela del Din, presidente del Comitato Paralimpico Sammarinese .

WEB 105 RASSEGNA WEB STILE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art STILE.IT

Bebe Vio compie 20 anni! Auguri campionessa - www.stile.it

Bebe Vio, all’anagrafe Beatrice Vio, è una campionessa para-olimpica di scherma. Oltre questo è una donna entrata nel cuore di tutti noi come simbolo di indipendenza, coraggio e forza. Il 4 marzo, Bebe Vio compie 20 anni. E guardandosi indietro questa giovane ragazza ha fatto tanta strada. Perché ha mostrato al mondo la sua forza non solo di sportiva. Ma anche di icona e di ex malata capace di risollevarsi dalle proprie ceneri e continuare a vivere. Portando quei segni sul viso e sul corpo con orgoglio, con una nuova bellezza. Bebe Vio: la storia Nel 2008 all’età di 11 anni viene colpita da una meningite fulminante. Dovrà vedersi amputare tutti e 4 gli arti per sopravvivere. Bebe riprende l’attività sportiva dopo un anno dalla malattia. Da lì diventa testimonial degli sport para-olimpici e bandiera di una disabilità diversa, che urla al mondo che non si è meno perché non si possiedono tutti e quattro gli arti come il resto del mondo. Da allora è divenuta testimonial d’eccezione ed internazionale degli sport paraolimpic. Oltre che dello sport in generale e della prevenzione contro la terribile meningite. Bebe Vio Bebe Vio: gli ultimi traguardi Il 18 settembre 2016 ha sfilato come portabandiera dell’Italia in occasione della cerimonia di chiusura della XV Paralimpiade di Rio 2016. Il 14 settembre 2016 ha vinto la medaglia d’oro nella prova individuale ai XV Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro, battendo in finale la cinese Zhou Jingjing per 15-7. Ormai è un’icona. Bebe è una delle 5 testimonial mondiali, una per ogni continente, per la campagna di sensibilizzazione a favore dei vaccini contro la meningite. “Un giorno vorrei diventare capo di Sky Sport e presidente del Coni”, dichiarava al Maurizio Costanzo Show. Ultimamente, solo per citare gli ultimi eventi, è riuscita a farsi un selfie con Obama, dribblando i temibili angeli della sicurezza dell’ex Presidente. Inoltre, ha fatto chiudere una pagina Facebook dove veniva minacciata di violenza sessuale. Poi ha risposto con uno spot ironico durante il programma E poi c’è Cattelan, ai tanti haters che l’avevano presa di mira.

WEB 106 RASSEGNA WEB TEMPOSTRETTO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art TEMPOSTRETTO.IT

Tante medaglie per gli azzurri di Arcigli al Master Open di Lignano

Più che soddisfatto, dunque, il direttore tecnico Alessandro Arcigli. In classe 1-2 femminile Giada Rossi ha legittimato il bronzo paralimpico di Rio, battendo in finale per 3-2 (11-7, 7-11, 10-12, 11-5, 11-3) la russa Nadejda Pushpasheva, che era assente ai Giochi brasiliani. In semifinale si è aggiudicata per 3-1 (6-11, 11-9, 11-2, 11-6) il derby contro Clara Podda, che ha chiuso terza, mentre Pushpasheva ha battuto per 3-0 (11-5, 12-10, 11-2) la francese Isabelle Lafaye (il podio nella In classe 9 maschile l’altro bronzo di Rio Amine Kalem si è classificato secondo, superando in semifinale per 3-1 (12-10, 8- 11, 13-11, 11-4) il giapponese Koyo Iwabuchi e cedendo in finale per 3-1 (11-3, 5-11, 5- 11, 8-11) allo svedese Daniel Sune Stefan Gustafsson, da lui sconfitto nel girone, che nel penultimo atto aveva piegato per 3-1 (11-5, 11-9, 8-11, 11-8) l’ucraino Serhii Boiko. In classe 1 maschile, Andrea Borgato ha colto l’argento, perdendo in finale per 3-1 (11- 6, 7-11, 2-11, 10-12) contro l’ungherese Endre Major. In semifinale ha battuto in semifinale, al termine di una lotta durissima, per 3-2 (14-12, 10-12, 9-11, 12-10, 11-6) l’altro azzurro Federico Falco, che si è dunque piazzato terzo, con il britannico Thomas Matthews, sconfitto per 3-0 (7-11, 6-11, 8-11) da Major. In classe 3 Michela Brunelli si è piazzata terza, perdendo per 3-1 (6-11, 11-9, 10-12, 16-18) contro la croata Andela Muzinic, oro, e per 3-2 (11-9, 11-13, 5-11, 11-8, 3-11) contro la connazionale Helena Dretar, argento. I punteggi confermano che Michela vale le sue due avversarie. In classe 2 altro bronzo per Federico Crosara, che ha vinto per 3-2 (5-11, 11-7, 11-7, 13-15, 11-9) il suo quarto di finale sul francese Vincent Boury e in semifinale è stato fermato al quinto set (5-11, 11-9, 13-11, 8-11, 11-13) dall’ucraino Oleksandr Yezyk, che nei quarti aveva eliminato per 3-0 (11-5, 11-9, 11-7) Peppe Vella. In finale Yezyk si è imposto per 3-1 (11-6, 11-8, 5-11, 11-3) sul ceco Jiri Suchanek, che in semifinale aveva prevalso per 3-0 (11-8, 11-3, 11-5) sullo spagnolo Iker Sastre. In classe 8 Francesco Lorenzini è stato estromesso nei quarti per 3-0 (6-11, 7-11, 11-13) dall’ucraino Ivan Mai. L’oro è andato all’ucraino Viktor Didukh, che in finale ha battuto per 3-0 (11-5, 11-8, 11-9) il francese Marc Philippe Ledoux. Terzi l’altro transalpino Thomas Bouvais e Mai. In classe 10 Lorenzo Cordua è uscito nei quarti per 3-0 (2-11, 7-11, 2-11), eliminato dal francese Mateo Boheas, che ha proseguito la sua marcia, sconfiggendo per 3-1 (11-5, 11-9, 10- 12, 11-3) in semifinale il polacco Igor Misztal e in finale per 3-2 (11-5, 11-3, 8-11, 7-11, 11-6) l’olandese Bas Hergelink, che aveva messo fuori gioco in semifinale per 3-0 (11-3, 11-6, 12-10) il brasiliano Claudio Massad. In classe 3 disco rosso negli ottavi per Matteo Orsi, per 3-2 (11-4, 8-11, 5-11, 11-8, 6-11) per mano dello sloveno Bojan Lukezic, e

WEB 107 RASSEGNA WEB TEMPOSTRETTO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

Marco Santinelli, per 3-1 (11-8, 4-11, 2-11, 4-11) a opera del russo Vladimir Toporkov. In finale il britannico Thomas Bruchle ha avuto la meglio per 3-0 (12-10, 11-7, 11-2) sul romeno Dacian Makszin. Medaglie di bronzo a Toporkov e allo svedese Carl Alexander Mattias Ohgren. Nelle altre gare, in classe 4-5 femminile la tedesca Sandra Mikolaschek ha vinto il titolo a sorpresa in finale per 3-1 (11-8, 4-11, 11-9, 11-2) sulla serba Borislava Peric-Rankovic Terzi posti per l’altra serba Zorica Popadic e la britannica Susan Gilroy. In classe 6 si è imposta la croata Sandra Paovic per 3-0 (11-4, 14-12, 11-5) sull’ucraina Antonina Khodzynskaya. Bronzo all’ucraina Maryna Lytovchenko e la russa Raisa Chebanika. In classe 7 l’olandese Kelly Van Zone, campionessa di Rio, è salita sul primo gradino del podio, regolando per 3-1 (11-4, 9-11, 11-6, 13-11) la russa Victoriya Safonova. Gradino più basso per la romena Gabriela Constatin e per la russa Ulija Shishkina Ovsyannikova. In classe 8-9 si è giocato un girone a 5, in cui ha conquistato l’oro la polacca Karolina Pek, davanti alle russe Olga Komleva-Gorshkaleva ed Elena Litvinenko e alla giapponese Megumi Ishikawa. In classe 10 prima la croata Mirjana Lucic, seconda la romena Ioana Monica Tepelea, terza la tedesca Marlene Reeg e quarta la russa Daria Saratova. In classe 11 l’ucraina Natalya Kosmina ha superato in finale per 3-1 (11-9, 11-9, 7-11, 11-3) la russa Anzhelika Kosacheva. Terze la francese Lea Ferney e la russa Elena Prokofeva. In classe 4 maschile il polacco Rafal Lis ha messo tutti d’accordo, dominando in semifinale per 3-0 (11-7, 11-3, 11-3) il croato Tomislav Spalj e in finale concedendo solo il primo set (10-12, 11-4, 11-9, 11-6) all’israeliano Shai Siada, autore in semifinale dell’eliminazione per 3-2 (10-11, 9-11, 11- 5, 11-7, 11-7) del francese Alexandre Delarque. In classe 5 titolo al serbo Mitar Palikuka, per 3-0 (11-5, 11-7, 11-9) sul belga Bart Brands. Terzo gradino del podio per il serbo Budimir Malesic e il russo Grigorii Isakov. In classe 6 il britannico Paul Karabardak ha prevalso per 3-1 (12-10, 12-10, 6-11, 11-4) sul croato Vjekoslav Gregorovic. Out in semifinale e dunque bronzi i britannici David Wetherill e Martin Robert Perry. La classe 7 ha sorriso all’ucraino Maksym Nikolenko, giustiziere in finale per 3-0 (11-7, 11-9, 11-9) del francese Kevin Dourbecker. Medaglie di bronzo all’olandese Jean-Paul Montanus e all’altro transalpino Stephane Messi. In classe 11 l’oro di Rio, il belga Florian Van Acker si è confermato, domando in finale alla “bella (11-1, 11-5, 8-11, 5-11, 11-6) il francese Lucas Edouard Creange. Con loro sul podio il russo Kemal Gayfullin e l’ungherese Peter Palos.

WEB 108 RASSEGNA WEB TGREGIONE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art TGREGIONE.IT

Sport paralimpico in Toscana, sabato 4 convegno del Cip con Saccardi - TGregione.it

FIRENZE – “Sport paralimpico in Toscana: promozione e attività”. Questo il titolo del convegno organizzato dal comitato regionale del Cip (Comitato paralimpico), in programma domani, sabato 4 marzo, a partire dalle 9 presso l’Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata 12. Al convegno interviene anche l’assessore regionale a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, per contribuire a fare il punto sull’attività paralimpica in Toscana, settore in cui la Regione è impegnata con vari progetti, tra cui Sporthabile. Ideato dal Cip con il contributo del Coni e della Regione, il progetto ha come obiettivo l’incentivazione della pratica sportiva da parte dei disabili e la qualificazione da un punto di vista sia di attrezzature che di personale tecnico dei centri sportivi per accogliere atleti con disabilità. Ad oggi quelli certificati sono 69. Tanti gli ospiti del convegno. Insieme ai rappresentanti delle istituzioni (il sindaco Dario Nardella, gli assessori Sara Funaro e Andrea Vannucci, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani) e al presidente del Cip Toscana, Massimo Porciani, ci saranno Salvatore Sanzo (Coni Toscana), Giovanni Asaro e Mario Papani (Inail Toscana) , Domenico Petruzzo (Miur Toscana), i docenti universitari Giorgio Galanti e Gennaro Testa, i giornalisti Franco Morabito (Ussi Toscana) che farà da moderatore della mattina di lavori e Claudio Arrigoni (RCS). A parlare delle loro esperienze sono state chiamate tre atlete, Sara Morganti, campionessa mondiale di paradressage, Paola Fantato, plurimedagliata nel tiro con l’arco, e Nicole Orlando, detentrice di molti record nell’atletica. Chiuderà i lavori Luca Pancalli, presidente del Cip nazionale, nonché campione paralimpico di nuoto.

WEB 109 RASSEGNA WEB TORINOGGI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art TORINOGGI.IT

Abilitart, dialogo tra atleti paralimpici e allievi dell’Accademia delle belle arti di Torino

Il dialogo tra atleti molto speciali (paralimpici) e allievi dell’Accademia Albertina delle belle arti di Torino ha prodotto un progetto sul senso del corpo: “Abilitart”, una raccolta di opere grafiche, pittoriche e fotografiche di grande impatto emotivo. Una mostra già esposta a Rio de Janeiro in concomitanza con le Paralimpiadi 2016. Il presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus, con il presidente dell’Accademia Albertina di belle arti di Torino, Fiorenzo Alfieri, giovedì 16 marzo alle ore 16, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris terranno l’inaugurazione di Abilitart. Dopo il saluto introduttivo del direttore dell’Accademia, Salvo Bitonti, intervengono: Silvia Bruno, presidente Comitato italiano paralimpico per il Piemonte; Antonio Musiari, titolare di Storia dell’arte in Accademia; Paolo Belgioioso, curatore della mostra e docente in Accademia. La mostra è visitabile dal 17 marzo al 28 aprile, dal lunedì al venerdì, con orario 10-18. Per informazioni tel. 011.5757.357-807

WEB 110 RASSEGNA WEB TOSCANA-NOTIZIE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art TOSCANA-NOTIZIE.IT

Sport paralimpico in Toscana, sabato 4 convegno del Cip con Saccardi

FIRENZE - "Sport paralimpico in Toscana: promozione e attività". Questo il titolo del convegno organizzato dal comitato regionale del Cip (Comitato paralimpico), in programma domani, sabato 4 marzo, a partire dalle 9 presso l'Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata 12. Al convegno interviene anche l'assessore regionale a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, per contribuire a fare il punto sull'attività paralimpica in Toscana, settore in cui la Regione è impegnata con vari progetti, tra cui Sporthabile. Ideato dal Cip con il contributo del Coni e della Regione, il progetto ha come obiettivo l'incentivazione della pratica sportiva da parte dei disabili e la qualificazione da un punto di vista sia di attrezzature che di personale tecnico dei centri sportivi per accogliere atleti con disabilità. Ad oggi quelli certificati sono 69. Tanti gli ospiti del convegno. Insieme ai rappresentanti delle istituzioni (il sindaco Dario Nardella, gli assessori Sara Funaro e Andrea Vannucci, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani) e al presidente del Cip Toscana, Massimo Porciani, ci saranno Salvatore Sanzo (Coni Toscana), Giovanni Asaro e Mario Papani (Inail Toscana) , Domenico Petruzzo (Miur Toscana), i docenti universitari Giorgio Galanti e Gennaro Testa, i giornalisti Franco Morabito (Ussi Toscana) che farà da moderatore della mattina di lavori e Claudio Arrigoni (RCS). A parlare delle loro esperienze sono state chiamate tre atlete, Sara Morganti, campionessa mondiale di paradressage, Paola Fantato, plurimedagliata nel tiro con l'arco, e Nicole Orlando, detentrice di molti record nell'atletica. Chiuderà i lavori Luca Pancalli, presidente del Cip nazionale, nonché campione paralimpico di nuoto.

WEB 111 RASSEGNA WEB UMBRIAJOURNAL.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

art UMBRIAJOURNAL.COM

Sport, presentate le modifiche ed integrazioni alla legge regionale 19/2009

Sport, presentate le modifiche ed integrazioni alla legge regionale 19/2009 Perugia – Presentata ieri in terza Commissione la proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Casciari, Chiacchieroni-PD, Solinas, Ricci-RP e Rometti-SER che si propone si apportare modifiche ed integrazioni alla legge regionale “19/2009” (Norme per la promozione e sviluppo delle attività sportive, motorie e ricreative), proponendo di “colmare alcune carenze che si sono manifestate negli ultimi anni – ha spiegato Solinas – potenziando l’attività motoria e sportiva nelle scuole e nelle strutture a disposizione della cittadinanza, con il coinvolgimento dei soggetti preposti: il CONI, il Comitato paralimpico, gli enti di promozione sportiva, le federazioni, l’associazionismo sportivo, i Comuni, le istituzioni scolastiche e, in generale, tutti i soggetti coinvolti nel sistema sportivo regionale”. L’assessore Paparelli, presente alla discussione, ha detto che “pur non potendo contare più sul budget dei primi anni Duemila, che arrivava a 2milioni e mezzo di euro mentre oggi il bilancio prevede finanziamenti per 45mila euro al netto di quello che recupereremo in sede di assestamento per lo sport, occorre inserire anche un meccanismo che consenta finanziamenti per grandi eventi straordinari: dobbiamo essere aperti alla possibilità di ospitare in Umbria campionati mondiali e tornei di alto livello nelle discipline sportive, ai fini di un rilancio anche del turismo e quindi dell’economia regionale, sfruttando le possibilità che si verranno a creare. Bene l’aumento dal 10 al 15 per cento – ha aggiunto – delle disponibilità per le attività riservate ai disabili”. Gli uffici di Giunta e Assemblea legislativa lavoreranno nei prossimi giorni a stretto contatto per delineare il testo finale, tenendo conto di quanto emerso dai lavori della commissione e dei pareri dei soggetti interessati ascoltati recentemente in audizione”. SCHEDA La regione riconosce la funzione sociale degli Enti di promozione sportiva del territorio e dell’associazionismo che non persegue scopi di lucro, individua nella scuola il luogo preminente dove promuovere i valori e i principi educativi della pratica sportiva e motoria, intesa come mezzo di espressione, di crescita e di formazione della persona, nonché di acquisizione di uno stile di vita sano. Nel perseguire gli obiettivi delle politiche per lo sport in favore di tutti i cittadini, la regione collabora con il Coni, il Comitato paralimpico, le federazioni sportive, gli enti di promozione sportiva, le istituzioni scolastiche e l’associazionismo. A tale fine la Regione promuove l’adeguamento del patrimonio impiantistico favorendone l’innovazione tecnologica per il risparmio energetico e per garantire l’equilibrata diffusione sul territorio e fornire ai cittadini la massima fruibilità e pari opportunità di accesso alle attività sportive e motorie in ambienti

WEB 112 RASSEGNA WEB UMBRIAJOURNAL.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

sicuri e idonei. Al fine di analizzare le problematiche della pratica sportiva e individuare le linee strategiche della programmazione di settore, la regione promuove la Conferenza regionale sullo sport con la partecipazione di tutti i soggetti interessati.

WEB 113 RASSEGNA WEB VANITYFAIR.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art VANITYFAIR.IT

Bebe Vio compie 20 anni: una vita da film (in 20 scene) - VanityFair.it

Gli sceneggiatori americani lo chiamerebbero turning point. Per Bebe Vio, senza scomodare i manuali di scrittura, è stato «semplicemente» un intervallo. Certo, scendere da una pedana sulle proprie gambe e risalirci due anni più tardi in carrozzina con i quattro arti protesizzati, potrebbe già di per sé far gridare al miracolo. Eppure, come in ogni punto di svolta che si rispetti, la vera impresa della fiorettista azzurra è stata conservare determinazione e forza di volontà al cospetto di una grave malattia, la meningite, che l’ha colpita giovanissima. Leggi anche Chamizo: "Nonna aveva fame, ho venduto la divisa" Il protagonista resta se stesso, affronta la difficoltà e ne esce più maturo, ma non stravolto. Così è stato per Bebe, che già a nove anni si candidò e fu eletta al consiglio comunale dei giovani di Mogliano Veneto grazie al suo impegno per la sicurezza sulle strade. Dalla lettera al sindaco per la costruzione di una pista ciclabile, quando ancora frequentava le scuole elementari, al recente selfie con Barack Obama alla Casa Bianca, che ha rotto il protocollo imposto al presidente degli Stati Uniti. E’ sempre lei, caparbia, con la sua energia che sposta le montagne. Che, ancor prima di concludere i suoi terribili 104 giorni in ospedale, la spinse a chiedere ai medici quando sarebbe potuta tornare in pedana. Qualcuno, vien da pensare, avrà sorriso sotto i baffi. Come spiegare ad una bambina di appena undici anni che, senza gli avambracci, è quasi impossibile praticare la scherma? L’immagine di lei che, in attesa del guanto speciale, fissa col nastro adesivo la lama alla protesi prima di un provino, è la cartolina che ribalta la prospettiva: la vera impresa non è gareggiare in quelle condizioni, bensì convincerla del contrario.«Niente è impossibile» è il suo mantra. Lo era prima della malattia, quando lasciò la ginnastica artistica perché «al saggio di fine anno non vinceva nessuno», e lo è rimasto dopo, costretta per una questione prettamente anagrafica a guardare da spettatrice i Giochi di Londra 2012. Era troppo presto, oro paralimpico rinviato di quattro anni: Bebe ragiona così, per obiettivi, li fissa e poi li raggiunge . Prova ne è il suo percorso riabilitativo: entrata nella struttura specializzata a giugno 2009, si impuntò che ad agosto sarebbe dovuta andare all’Isola d’Elba. Così è stato.In nove settimane ha ricominciato a muoversi e camminare in autonomia. Grazie al sostegno della famiglia, che nel frattempo ha fondato art4sport, una ONLUS che incentiva la pratica sportiva dei bambini che hanno subito amputazioni. E grazie anche agli inseparabili amici che le portavano la pizza in corsia, al proverbiale carico di autoironia col quale sorride delle sue mancanze fino a usare la protesi come selfie-stick, e alla musica del «fratello» Jovanotti, che le ricorda ogni giorno come - nonostante tutto - lei si

WEB 114 RASSEGNA WEB VANITYFAIR.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

possa considerare «una ragazza fortunata».In barba a tutti gli stereotipi e ai velenosi condizionali di «quel che sarebbe potuto essere se». Guai a chiamarla «poverina»: Bebe soffre, combatte, esulta, perché è felice di ciò che ha e di ciò che fa. Come testimonianza porta un sorriso enorme stampato sul volto, in mezzo a quelle cicatrici alle quali adesso può dirsi quasi affezionata, perché rappresentano il punto di contatto tra la Beatrice che era e la Beatrice che è. «Progetti per il futuro? Intanto vado a vivere da sola», ha rivelato in vista del 4 marzo, giorno del suo ventesimo compleanno. Il nuovo capitolo, di una vita da film. Leggi anche Tania Cagnotto: avvertimento ai paparazzi Vedi anche vedi tutti LINK Chamizo: "Nonna aveva fame, ho venduto la divisa" Tania Cagnotto: avvertimento ai paparazzi TAG Cristiano Ronaldo

WEB 115 RASSEGNA WEB VARESENEWS.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art VARESENEWS.IT

Paolo Cecchetto e la sua storia, dall'incidente all'oro paralimpico - VareseNews

Le Associazioni culturali Il Prisma e Area Giovani organizzano l’incontro dal titolo “Più veloce del destino” con Paolo Cecchetto, medaglia d’oro ai Giochi paralimpici di Rio 2016 nella prova in linea handbike. Interverranno Francesco Caielli, direttore del quotidiano La Provincia di Varese, Antonio Bailetti, campione olimpico di ciclismo a Roma 1960, Cosimo Pinto, campione olimpico di boxe Tokyo 1964, Mario Armano, campione olimpico bob a quattro Grenoble 1968, Tiziano Nava tattico di Azzurra, vincitore di diversi titoli italiani e mondiali, Flavio Favini timoniere e tattico di Mascalzone Latino e vincitore di diversi titoli italiani, europei e mondiali, Andrea Vivian preparatore fisico della nazionale di spada. Appuntamento giovedì 9 marzo, ore 21, al Paglini Store di viale Don Minzoni, 12 a Castellanza. di Redazione [email protected] Pubblicato il 03 marzo 2017

WEB 116 RASSEGNA WEB VIVERECREMONA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art VIVERECREMONA.IT

Progetto 22, la vita sopra tutto

Leno (Brescia) – “Svegliarsi dopo l’incidente in quel letto d’ospedale con una gamba in meno è stato molto difficile. All’inizio apparentemente impossibile. Ho scelto di reagire: se ne era andata una gamba, ma non la voglia di raggiungere quegli obiettivi e quei sogni che avevo nella testa. Uno su tutti: riacquistare nel più breve tempo possibile la mia esistenza di ragazzo, di persona.” Parte lunedì 6 marzo dall’Auditorium Cassa Padana di Leno, bassa bresciana, il quarto giro formativo “Progetto 22” del campione paralimpico cremonese Andrea Devicenzi, l’atleta nazionale amputato di gamba a causa di un incidente motociclistico e che oggi ha raggiunto brillanti risultati nello sport e nella vita. Un progetto, sponsorizzato da Cassa Padana BCC, che vedrà Andrea incontrare gli studenti di oltre trenta istituti comprensivi e superiori: con loro, partendo dalla propria esperienza di vita, cercherà di dialogare per trasmettere quelle risorse di cui loro spesso già dispongono ma ai quali spesso faticano ad attingere. Nel corso del giro formativo, Andrea incontrerà circa 15mila ragazzi toccando le provincie di Brescia, Cremona, Parma, Reggio Emilia, Verona, Rovigo e Ferrara. Non solo, nelle varie tappe in cui si fermerà, saranno organizzati incontri serali aperti a tutta la cittadinanza. Attraverso la sua testimonianza, fatta di parole, video ed immagini, Andrea condividerà la propria esperienza per incentivare giovani e adulti a scoprire e sviluppare tutte le potenzialità inespresse per permettere loro di trasformarle nel loro personale talento. Il nome “Progetto 22” non è un caso: sono 22 i valori che Andrea si impegnerà a raccontare e far vivere ai ragazzi. “Incontrando i ragazzi” spiega, “desidero aiutarli ad interpretare gli eventi della loro vita ascoltando se stessi, credendo nei propri mezzi ed accrescendo l’autostima. Non voglio che i ragazzi divengano schiavi di quelli che sono i modelli di oggi: ognuno di noi è un essere unico ed irripetibile, con i propri pregi e risorse straordinarie, troppe volte date per scontato.” Un campione nella vita e nello sport. Raccontare tutti i risultati raggiunti da Andrea in questi anni è impossibile. Due su tutti: nel 2010 ha raggiunto in autonomia la Manali-Leh, la strada carrozzabile più alta del mondo in India e lo scorso anno ha percorso 1.200 chilometri in mountain bike e 4 giorni di trekking per raggiungere da Lima, in Perù, il sito archeologico di Machu Picchu. Andrea Devicenzi Un entusiasmo che non ha confini: “Progetto 22 è una delle sfide più grandi che abbia mai affrontato nella mia vita: incontrare ogni mattina centinaia di ragazzi riempie di vita. Questi incontri mi aiutano ogni giorno a diventare sempre più consapevole di quanto ognuno di noi sia ricco di intelligenza, capacità, talenti, che non aspettano altro di essere coltivati. E’ davvero possibile rendere grande la propria vita.” Ecco, la vita. E’ in assoluto il dono più grande che ci sia stato donato. “La nostra vita va

WEB 117 RASSEGNA WEB VIVERECREMONA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

vissuta al massimo perché fuori dalle nostre quattro mura c’è in mondo meraviglioso che ci aspetta”.

WEB 118 RASSEGNA WEB APG23.ORG Data pubblicazione: 03/03/2017

art APG23.ORG

La squadra dei disabili compie 10 anni

Cena di beneficienza, musica e intrattenimento per festeggiare i 10 anni di fondazione della WheelChair Basket Forlì, la squadra di pallacanestro in carrozzina promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Una serata all’insegna dell’allegria e della solidarietà, che il 24 febbraio scorso ha riempito i tavoli della hamburgeria Blu UP alla Cava di Forlì. Grazie a questo “Gran Galà del Basket” sono stati raccolti i fondi necessari per sostenere le spese per partecipare al campionato interprovinciale Uisp 2017. La serata è stata ricca di interventi e sono tanti i ringraziamenti da fare: gli allievi di Fourmusic.Studio hanno aperto la serata con un saggio musicale; l’Associazione Forlì per il Basket ha donato 2130 euro alla WheelChair; il cantante lirico Daniel Giulianini, oltre ad allietare la serata col canto, ha anche donato 2500 euro alla Comunità Papa Giovanni XXIIII; i Postman hanno suonato alla grande; i giornalisti di “Panorama Basket” di Teleromagna che hanno intervistato gli atleti. Daniele Fabbri, che dal 1993 condivide la vita in casa famiglia con alcuni portatori di handicap e che ha organizzato la serata dice: «Questi ragazzi hanno fatto di tutto per costituire la squadra, e ci pareva giusto a nostra volta festeggiarli, nella loro voglia di emanciparsi nella società. Lo sport dà modo a tutti di inserirsi alla pari nel tessuto sociale, e in particolare questi atleti son riusciti a mostrare una grande costanza ed un grande valore. Hanno molto da insegnare a tutti noi». Chiara Bonetto TAG: Disabilità 02 Marzo 2017 NOTIZIE CORRELATE

WEB 119 RASSEGNA WEB CALCIOWEB.EU Data pubblicazione: 03/03/2017

art CALCIOWEB.EU

Sci, prossimo week-end all'insegna dei Campionati Italiani UNVS: tutti i dettagli - CalcioWeb

SCI – Come riportato da questo Comunicato Stampa UNVS, lo splendido scenario delle piste olimpiche di Sestriere e Pragelato, costituirà per il secondo anno consecutivo la degna cornice dei Campionati Italiani di Sci dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport (UNVS). L’Associazione che rientra tra le Benemerite del Coni, e conta circa 10 mila tesserati sparsi in tutta Italia, tra cui numerosi grandi campioni (Baggio, Lippi, Adorni, Collovati, Maffei, Simeoni, Zoggeler e tanti altri), organizzerà la 35a rassegna tricolore – 9° Trofeo Gianfranco Scaglione, nelle giornate di domani sabato 4 e domenica 5 marzo. La regia della rassegna tricolore è affidata al presidente della sezione UNVS di Biella Sergio Rapa, e ai dirigenti nazionali dell’Associazione, Andrea Desana e Giampiero Carretto. All’evento, allestito per la terza volta in Piemonte, dopo il debutto di Prato Nevoso nel 2015, parteciperanno oltre un centinaio di sciatori, tra cui i concorrenti del Fisdir, l’Associazione degli Atleti Disabili Relazionali, in lizza per il 2° Trofeo Alpi Olimpiche, a suggello di un collaudato “gemellaggio” con l’UNVS. La rassegna, valida anche per il 13° Campionato Regionale Piemontese, prenderà ufficialmente il via domani alle ore 10.30 sulla pista Agnelli Standard con la prova di slalom gigante. Quindi 24 ore più tardi sull’anello di Pragelato Plan, che applaudi le gesta azzurre nelle Olimpiadi del 2006, avranno luogo dalle 10 le due gare di sci di fondo a tecnica classica e libera, entrambe sulla distanza di 5 chilometri. Testimonial dell’evento gli azzurri e olimpionici Mario Armano (bob), e Bruno Piazzalunga (sci). GIULIA GHIRETTI ATLETA DELL’ANNO A PARMA La sezione UNVS di Parma presieduta da Corrado Cavazzini, ha assegnato il prestigioso premio di Atleta dell’Anno alla giovane nuotatrice Giulia Ghiretti. Scelta da ben cento giurati sportivi e giornalisti, la premiazione della Ghiretti ha costituito il momento topico di una splendida giornata che ha visto assegnare riconoscimenti a numerosi atleti parmensi, alla presenza del vice presidente nazionale UNVS Alberto Scotti, di Vittorio Adorni, di numerose autorità politiche, del CONI, Panathlon, carta stampata, e di radio e tivù locali. Hanno fatto compagnia alla Ghiretti anche i premiati in veste di Atleta del Mese, ovvero i calciatori del Parma Yves Baraye e Manuel Nocciolini, Federico Bocchia, Alessia Ferraguti, Roberto Delsignore, Rocco Delsante, Pietro Sandei e Desola Oki. Riconoscimenti sono stati infine assegnati anche al rugbysta Carlo Canna, alla velocista Ayomide Folorunso, alle pallavoliste Alessia Gennari e Chiara Tey. IL TANARO RACCONTA UN PEZZO DI STORIA CON L’UNVS DI ALBA Il Premio Sportivo dell’Anno organizzato dalla sezione dei Veterani dello Sport di Alba presieduta da Enzo Demaria, è stato assegnato al pescatore Mario Corrado. Una

WEB 120 RASSEGNA WEB CALCIOWEB.EU Data pubblicazione: 03/03/2017

scelta determinata dalla passione della pesca sportiva, ma non solo, anche dalla narrazione della storia del fiume raccontata negli ultimi 48 anni da Corrado. Accompagnata da splendide diapositive che hanno rimandato i numerosi presenti indietro nel tempo e non senza momenti di profonda emozione, il racconto ha avuto inizio da un passato quando ancora le canne erano di bambù, ripercorrendo i vari soggetti che hanno contrassegnato la vita del fiume. Dai pesci che popolavano il corso d’acqua, come il barbo, cavedano, carpa regina, tinca, luccio, anguilla e successivamente trota e pesce gatto introdotti dall’uomo. Poi il mercato del pesce e le pescherie, e le acque limpide del Tanaro dove i ragazzi imparavano a nuotare, mentre le famiglie trascorrevano le assolate domeniche estive sulle spiagge delle Rocche di Barbaresco. Un premio ad uno sportivo dunque, ma anche ad un pezzo di storia attraverso la vita di un fiume che ha riscosso il plauso dei partecipanti, fra cui il consigliere nazionale dei Veterani dello Sport Gianfranco Vergnano. ANCHE IL FIGLIO DI FACCHETTI ENTRA NELL’UNVS Gianfelice Facchetti, attore, drammaturgo, e regista teatrale, figlio del grande campione di calcio, il capitano azzurro e dell’Inter Giacinto, è entrato a far parte della sezione dei Veterani dello Sport di La Spezia, presieduta da Francesca Bassi. Il suo nome si aggiunge a quello di numerosi personaggi famosi dello sport e spettacolo che popolano il mondo UNVS. LA MARATONA NAZIONALE UNVS DA CIVIDALE AD AQUILEIA Il Campionato Italiano di Maratona 2017 dell’Unione Nazionale dei Veterani dello Sport si disputerà da Cividale del Friuli ad Aquileia, e verrà organizzato il 26 marzo prossimo dalla sezione Dino Doni di Udine, presieduta da Carlo Appiotti. ALBERTO FERRINI RIELETTO PRESIDENTE UNVS A BOLZANO La sezione dei Veterani dello Sport di Bolzano ha rieletto in qualità di presidente, Alberto Ferrini per il prossimo quadriennio olimpico 2017-’20. Ferrini, salito al massimo vertice 15 anni fa e romagnolo di origine, è molto noto nel settore dell’hockey su ghiaccio. Lo affiancherà il Consiglio Direttivo scelto dall’Assemblea Elettiva e che risulta composto dai vice presidenti Felix Martinolli e Toni Marchiori, e dai membri Giancarlo Ansaloni, Ivano Badalotti, Fredi Dissertori, Renate von Hausmann, Guido Mazzoli, Franco Sitton e Antonio Soraruf. In veste di segretaria figura Eliana Valerio, mentre Vito Carion fungerà da presidente dei revisori dei conti, coadiuvato da Luigi De Zulian e Marcello Predelli. I tre probiviri rispondono invece ai nomi di Felix Martinolli, Vito Mastrolia e Luciano Vanz. FRANCESCO GRAZIANI ATLETA DELL’ANNO A PISA La sezione dei Veterani dello Sport di Pisa, presieduta da Pierluigi Ficini, ha assegnato a Francesco Graziani della Lega Navale, nonché campione italiano in carica nella classe vaurien, il Premio di Atleta dell’Anno. L’ambito riconoscimento è stato consegnato in occasione di una splendida giornata di premiazioni alla quale hanno partecipato il presidente nazionale dell’UNVS Giampaolo Bertoni, i dirigenti Salvatore Cultrera e Paolo Allegretti, personalità politiche e del Coni. Il premio per l’Atleta Emergente è andato invece al fiorettista Tommaso Chiappelli, 18enne portacolori schermitore del Club Antonio Di Ciolo, oro ai Campionati del Mediterraneo. Quindi in rapida successione, sono stati premiati il Dirigente Sportivo dell’anno Aldo Chini, i Commissari Tecnici della Nazionale di Scherma Paralimpica Simone Vanni e Francesco

WEB 121 RASSEGNA WEB CALCIOWEB.EU Data pubblicazione: 03/03/2017

Martinelli, reduci dai brillanti risultati conseguiti a Rio e agli Europei. Al conduttore televisivo Andrea Orsini è andato invece il Premio al Giornalista Sportivo dell’Anno, a Roberto Fragale il riconoscimento per i Giudici, a Roberto Masini quello per i Veterani, mentre a Romano Paffi e Luigi Zucchelli è stato assegnato il premio Una Vita per lo Sport. Infine, riconoscimenti speciali anche per il canoista Armando Varini, Gabriele Bianchi per l’atletica leggera, alla Polisportiva Pulcini Cascina per il ping pong e al gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco nelle discipline di canottaggio, lotta e pesistica. AURORA BERTON ATLETA DELL’ANNO A PALMANOVA Palmanova, città stellata fondata nel 1593 da Venezia e patrimonio nazionale, ha visto assegnare dalla sezione dei Veterani dello Sport di casa presieduta da Federico Cacciapuoti, il Premio all’Atleta dell’Anno per il 17° anno. Il riconoscimento, è stato assegnato alla velocista di atletica leggera Aurora Berton, 17enne di casa, portacolori della Libertas Friuli e campionessa italiana. Nel corso della giornata, alla quale hanno preso parte anche il dirigente UNVS Giuliano Gemo e numerose autorità cittadine, sono stati assegnati riconoscimenti anche alla tennista Caterina Vidal, al campione di scacchi Giorgio Belli, Fabrizio Ceglie velocista di atletica leggera, Giorgia Sansa azzurra nel salto in lungo allieve, Alessandro Ganzini collaboratore tecnico delle squadre nazionali di pesistica, Luca Da Ruvio collaboratore della Bastioni Bike, Giuseppe Marnicco da 50 anni della ADPS Pesca, al ballerino Federico Romano, al Palma calcio e a Fabio Bignolini skipper. Premi speciali sono stati infine consegnati all’allenatore di calcio Gianni Tortoli e a Massimiliano Moras selezionatore della Rappresentativa friulana di football; mentre Gessica Mattelone ha ricevuto il riconoscimento di Giornalista dell’Anno e Sergio Regattin quello per il Fair Play.

WEB 122 RASSEGNA WEB CIPPIEMONTE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art CIPPIEMONTE.IT

CIP Piemonte

La sconfitta iniziale contro la Norvegia si è rivelata fatale all'Italia di ice sledge hockey. Al Torneo Internazionale di Torino, i ragazzi di coach Massimo Da Rin, costretti ad affrontare il fortissimo Canada in semifinale, sono usciti sconfitti ma non ridimensionati nelle prestazioni: il 4-0 finale ha comunque dimostrato una buona tenuta di squadra e i progressi segnati nell'ultima sfida con la Corea del Sud. Nel match odierno, gli azzurri sono andati sotto dopo appena 45 secondi con il gol canadese siglato da Dominic Cozzolino e, in chiusura di primo tempo, non sono riusciti a concretizzare una doppia superiorità numerica per le sanzioni inflitte a due giocatori avversari.ì; non appena ristabilito l'equilibrio, il Canada ha raddoppiato con Greg Westlake. Stesso risultato nel secondo tempo, dove l'Italia ha patito il suo momento peggiore, subendo il 3-0 di Adam Dixon ed il 4-0 di Tyler McGregor in power play. Nei restanti minuti e per tutto il terzo tempo la gara si è mantenuta equilibrata e gli azzurri sono andati anche vicini al gol in più di un'occasione. Come ormai di consueto, il nutrito pubblico composto dai ragazzi delle scuole torinesi è stato caldissimo e ha sostenuto i ragazzi con cori per tutta la partita.L'Italia affronterà, domani alle ore 13, nella finale 3°/4° posto la Corea del Sud, sconfitta per 3-1 dalla Norvegia nell'altra semifinale giocata oggi. La finalissima è invece in programma in mattinata, alle ore 10, sempre sul ghiaccio del PalaTazzoli di Via Sanremo 67 a Torino. Se volete seguire, in diretta, gli aggiornamenti sulle gare del torneo, potete visitare il sito Power Hockey al seguente link http://powerhockey.info/index.php?level=186.

WEB 123 RASSEGNA WEB COMMUNITY-FUND-ITALIA.AVIVA.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

art COMMUNITY-FUND-ITALIA.AVIVA.COM

PLAY JOY AND FUN (PJF) - Vota il nostro progetto nell'Aviva Community Fund.

Descrizione Il programma PJF è un programma innovativo di gioco-sport per bambini con disabilità intellettiva di età tra i 3 e 5 anni. Durante le ore di motoria che si svolgono nella scuola dell'infanzia questi bambini non vengono adeguatamente coinvolti e trascorrono l'ora senza attività particolarmente educative. Con questo progetto si mira pertanto attraverso lo sport ad avviare il bambino/a con disabilità mentale ad un processo di inclusione, di aumento dell'autostima e di riconoscimento delle proprie capacità quale individuo. Il progetto ha come scopo prima di tutto l'aiuto dei bambini con disabilità intellettiva ad avere un miglioramento a livello fisico cognitivo e sociale, e come secondo obiettivo quello di aumentare la consapevolezza delle persone sulle differenti abilità e valori di cui sono portatori i diversamente abili . Il programma PJF offre inoltre ai bambini con disabilità intellettiva e ai loro pari opportunità per una significativa interazione che porti a future relazioni di rispetto reciproco, amicizia e inclusione. Avvicinare al gioco e all'attività motoria le persone, considerate fasce deboli, sia per le loro condizioni fisico/mentali che per quelle sociali, difficilmente può essere realizzato con personale non adeguatamente specializzato (tecnici/educatori). Il docente dei ragazzi diversamente abili è un educatore che, per fronteggiare questi problemi, deve possedere qualcosa di più, anzi molto di più, rispetto all’insegnanteche cura gli alunni normali. Deve cioè avere una nuova “veste”, che di solito non ha perché nessuno gli ha insegnato a indossarla. L’insegnante, a cui è affidato il compito di sostenere gli alunni con disabilità, ha l’esigenza di usare un nuovo stile di conduzione dell’attività didattico- educativa. L’azione educativa dell’alunno disabile va rivolta, infatti, alla totalità della persona, non limitando l’intervento alla sfera cognitiva, ma valorizzando altre funzioni, come quella emotiva, quella socio-relazionale e, logicamente, quella motoria, le quali interagiscono continuamente e inevitabilmente con la stessa funzione intellettiva. Di fronte a difficoltà sul piano cognitivo, in particolare per i soggetti svantaggiati nel processo di apprendimento, dove sono richieste capacità logico operative (nell’infanzia) e capacità astrattive (nell’adolescenza), è proprio la dimensione motoria, unita a quella emotiva, che, investendo piani plurifunzionali di intervento, può rappresentare il primo step, che serve a creare un clima psicologico favorevole e orientato verso la pedagogia stimolante del successo. In particolare, per soggetti con difficoltà di tipo cognitivo, è la sfera motoria, attraverso lo sviluppo di competenze atletiche, che rende possibile l’acquisizione di abilità che possono dare un deciso contributo ad una migliorata immagine di sé. Si possono enunciare molti casi di ragazzi, affetti da diverse patologie

WEB 124 RASSEGNA WEB COMMUNITY-FUND-ITALIA.AVIVA.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

che, proprio grazie all’attività motorio-sportiva, hanno raggiunto notevoli livelli di autonomia, riguardanti soprattutto la vita di relazione e le capacità oculo-manuali, qualità importanti nello sport, ma che diventanocompetenze fondamentali per una vita futura autonoma (life skill). Molti soggetti del tutto dipendenti dai genitori o dagli operatori sanitari, nel corso dell’attività in palestra o in piscina, hanno imparato a spogliarsi, a rivestirsi, a curare l’igiene personale, ad allacciarsi le scarpe, a raggiungere l’impianto utilizzando autonomamente i mezzi pubblici, ecc., ma hanno anche imparato a confrontarsi con gli altri in termini agonistici, a cooperare con i compagni nei giochi di squadra, a gestire, insomma, in termini corretti, le relazioni interpersonali. Nel panorama educativo del disabile deve essere, quindi, recuperata, a livello scolastico, questa dimensione corporea delle attività, che sia finalizzata all’educazione delmovimento e all’educazione attraverso il movimento.

WEB 125 RASSEGNA WEB CORRIEREALPI.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art CORRIEREALPI.GELOCAL.IT

Spes Arena gremita per parlare agli studenti della disabilità - Sport - Corriere delle Alpi

BELLUNO. Sport e disabilità per 1500 studenti. Iniziata ieri la tre giorni di sport nelle scuole di tutta la regione. E così la Spes Arena è diventata la cornice ideale per i tanti alunni accorsi ad ascoltare alcune importanti testimonianze. Sono stati necessari due gruppi divisi per permettere una maggior partecipazione possibile. Claudio Dalla Palma, dell'ufficio scolastico, ha spiegato inizialmente le motivazioni che hanno portato all'istituzione di queste giornate dello sport. Poi, introdotti da Angelo Paganin, gli atleti paralimpici Oscar De Pellegrin, Fabio Azzolini, Alberto Simonelli, unitamente alla ventiduenne Linda Galeotti e a Leonardo Batani, atleti della Nazionale della federazione Italiana di Danza sportiva, settore danza in carrozzina, hanno avuto modo di raccontare ai ragazzi delle loro abilità e del valore della vita. Innumerevoli, vista l'occasione, le domande ed i quesiti che i ragazzi hanno posto agli illustri ospiti Ad inizio mattinata spazio anche alla lettura del messaggio dell'assessore regionale all'istruzione Elena Donazzan, che ha sottolineato come la scuola bellunese ancora una volta sia un esempio da seguire. (dapo)

WEB 126 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art FIDAL.IT

Strada: Treviso Marathon con La Rosa

Strada: Treviso Marathon con La Rosa 03 Marzo 2017 Gli appuntamenti di corsa su strada in calendario per domenica 5 marzo Nella Treviso Marathon 1.4 di domenica 5 marzo, con partenza e arrivo a Conegliano (TV), torna in gara Stefano La Rosa. Dopo il debutto vincente di due anni fa nei 42,195 chilometri, proprio in questa manifestazione, il portacolori dei Carabinieri avrà come obiettivo un crono intorno alle 2 ore e 10 minuti. Azzurro alle Olimpiadi di Rio, il 31enne toscano se la vedrà con i keniani Jonathan Chirchir Kimutai, vincitore della maratona di Mombasa nel 2015, e Wesley Kiprono Kemboi, con il romeno Nicolae Alexandru Soare e l’ugandese Simon Rugut Kipngetich, vincitore a Treviso nel 2014. Al femminile, cast tutto straniero con le tre croate Marija Vrajic, che si è aggiudicata l’ultima edizione, Nikolina Sustic e Jasmina Ilijas, terza lo scorso anno. In lotta per la vittoria anche la keniana Lucy Liavoga. Alla seconda Treviso Half Marathon, protagoniste invece tutte italiane: ci saranno la campionessa italiana in carica Rosaria Console (Fiamme Gialle), Sara Galimberti (Bracco Atletica) e Deborah Toniolo (Laguna Running), tra gli uomini Daniele Caimmi (Atl. Potenza Picena). Alla decima edizione della Lago Maggiore Half Marathon, il favorito sembra essere l’etiope Adugna Takele Bikila che vanta un primato personale di 59:40 realizzato alla mezza maratona di Praga nel 2016. A sfidarlo il francese Abdellatif Meftah e l’altro etiope Million Feyssa Hailu. Tra le donne occhi tutti per la keniana Viola Jelagat, che vanta un personal best di 1h09:27, mentre in caso di una gara su ritmi più modesti potrebbe avere voce in capitolo la connazionale Brigid Jepchirchir Kosgei, vincitrice dell’ultima maratona di Milano in 2h27:45. La gara prenderà il via da Verbania Pallanza, sul caratteristico percorso panoramico che prevede il traguardo a Stresa. In Sardegna si disputa la quarta edizione della Mezza Maratona del Giudicato, a Oristano, che ha in programma anche una non competitiva di 6 km aperta a tutti e una gara sulla distanza dei 12,5 km. Attesi fra gli altri Daniel Kipkirui Ngeno (Atl. Libertas Orvieto) e Paul Tiongik (Gp Alpi Apuane), nella prova femminile Claudia Pinna (Laguna Running). La manifestazione sarà valida anche come campionato italiano paralimpico di mezza maratona. Si corre ad Agrigento la 14ª Mezza Maratona della Concordia che passerà lungo la suggestiva via Sacra, celebrando la simbiosi tra sport, arte e storia. In questa edizione della gara, che parte e arriva sul lungomare Falcone-Borsellino a San Leone, vengono celebrati i 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello. Nella dodicesima edizione della Mezza Maratona Città di Fucecchio, in provincia di Firenze, appuntamento in piazza Aldo Moro per correre su un circuito da ripetere due volte. Si va dal centro storico fino al Ponte Mediceo di Ponte a Cappiano accolti dai tamburini delle contrade del Palio, Porta Bernarda, Porta

WEB 127 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

Raimonda, Borgonovo, Ferruzza, Samo, Querciola. Taglia il traguardo delle sedici edizioni la Maratonina di Cernusco Lombardone, in provincia di Lecco. Sono tre i comuni attraversati: anche Osnago e Lomagna, dopo un breve tratto di lancio e due successivi giri, su un percorso tecnico con alcune ondulazioni che lo rendono relativamente più impegnativo. (da comunicati stampa Organizzatori) SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it Condividi con Seguici su:

WEB 128 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art GONEWS.IT

Sport paralimpico in Toscana, un convegno all'Istituto degli Innocenti - gonews.it

“Sport paralimpico in Toscana: promozione e attività”. Questo il titolo del convegno organizzato dal comitato regionale del Cip (Comitato paralimpico), in programma domani, sabato 4 marzo, a partire dalle 9 presso l’Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata 12. Al convegno interviene anche l’assessore regionale a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, per contribuire a fare il punto sull’attività paralimpica in Toscana, settore in cui la Regione è impegnata con vari progetti, tra cui Sporthabile. Ideato dal Cip con il contributo del Coni e della Regione, il progetto ha come obiettivo l’incentivazione della pratica sportiva da parte dei disabili e la qualificazione da un punto di vista sia di attrezzature che di personale tecnico dei centri sportivi per accogliere atleti con disabilità. Ad oggi quelli certificati sono 69. Tanti gli ospiti del convegno. Insieme ai rappresentanti delle istituzioni (il sindaco Dario Nardella, gli assessori Sara Funaro e Andrea Vannucci, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani) e al presidente del Cip Toscana, Massimo Porciani, ci saranno Salvatore Sanzo (Coni Toscana), Giovanni Asaro e Mario Papani (Inail Toscana) , Domenico Petruzzo (Miur Toscana), i docenti universitari Giorgio Galanti e Gennaro Testa, i giornalisti Franco Morabito (Ussi Toscana) che farà da moderatore della mattina di lavori e Claudio Arrigoni (RCS). A parlare delle loro esperienze sono state chiamate tre atlete, Sara Morganti, campionessa mondiale di paradressage, Paola Fantato, plurimedagliata nel tiro con l’arco, e Nicole Orlando, detentrice di molti record nell’atletica. Chiuderà i lavori Luca Pancalli, presidente del Cip nazionale, nonché campione paralimpico di nuoto. Fonte: Regione Toscana Tutte le notizie di Firenze

WEB 129 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art ILNAZIONALE.IT

Abilitart, dialogo tra atleti paralimpici e allievi dell’Accademia delle belle arti di Torino

Il dialogo tra atleti molto speciali (paralimpici) e allievi dell’Accademia Albertina delle belle arti di Torino ha prodotto un progetto sul senso del corpo: “Abilitart”, una raccolta di opere grafiche, pittoriche e fotografiche di grande impatto emotivo. Una mostra già esposta a Rio de Janeiro in concomitanza con le Paralimpiadi 2016. Il presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus, con il presidente dell’Accademia Albertina di belle arti di Torino, Fiorenzo Alfieri, giovedì 16 marzo alle ore 16, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris terranno l’inaugurazione di Abilitart. Dopo il saluto introduttivo del direttore dell’Accademia, Salvo Bitonti, intervengono: Silvia Bruno, presidente Comitato italiano paralimpico per il Piemonte; Antonio Musiari, titolare di Storia dell’arte in Accademia; Paolo Belgioioso, curatore della mostra e docente in Accademia. La mostra è visitabile dal 17 marzo al 28 aprile, dal lunedì al venerdì, con orario 10-18. Per informazioni tel. 011.5757.357-807

WEB 130 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

BiC: Porto Torres soffre con Giulianova 68-64

George Bates ph. FIPIC – Claudio Di Renzo La prima finalista di questa Coppa Italia di basket in carrozzina è il GSD Porto Torres che inanella un’altra vittoria, la quindicesima filata in questi mesi. Soffre la compagine dell’alta Sardegna in quel di Pescara, fa a meno del solito “trentello” di punti di Scott (un numero che però arriva da Bates), contro una Amicacci Giulianova sugli scudi, mai doma che, davanti al suo pubblico, ha tenuto il ritmo alto soprattutto nel secondo quarto, chiudendo sul +3 all’intervallo lungo. Un match incerto fino al termine, in parità fino ad un minuto e quarantacinque secondi dalla sirena, sul 64-64. Poi Bates segna il + 2, Giulianova litiga con il canestro e Porto Torres va. Fallo di Marchionni (16 punti per lui) su Bates e squadra abruzzese in bonus. L’inglese fa vibrare la retina, il cronometro vola, l’ultimo tiro di capitan Marchionni non va e la squadra di Sara Cappellini accede alla finale mentre a Giulianova rimane la consolazione di aver giocato una delle sue migliori partite. GSD Porto Torres – DECO Group Amicacci Giulianova 68-64 Parziali: 12-19; 30-33; 49-47; GSD Porto Torres: Scott 6, Pratt 17, Di Francesco 5, Ion, Bates 31, Jumenez Gonzalez, Munn 2, Conroj, Puggioni, Canu, Elia, Scarpa, Falchi, Brundu, Raimondi 7. All. Sene DECO Group Amicacci Giulianova: Sanchez 11, Caiazzo 7, Balcerowski 8, De Maggi 18, Brown 2, Macek, Sandrella, Minella, Marchionni 16, Pinault, Miceli, Ravicini, Bandura 2, Brandimarte, Lombardi. All. Abes

WEB 131 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

BiC: Cantù seconda semifinalista di Coppa

Raourahi Ph. Fipic – Claudio Di Renzo La seconda finalista della Coppa Italia di basket in carrozzina è la Unipol Sai Briantea84 che batte S.Stefano dominando il match, escluso il terzo quarto quando la squadra di Roberto Ceriscioli ha messo a segno un parziale di 9-17 arrivando anche a -6 dalla compagine canturina, forte di una doppia cifra di Bell e Sagar e di aver spinto nel momento giusto, quando Mehiaoui (11 punti per lui) è uscito per cinque falli. Domani, alle 11.15, la finale del primo e del secondo posto tra Briantea e Porto Torres, alle 9 quella del terzo e quarto tra Giulianova e S.Stefano. Unipol Sai Briantea84 – S.Stefano Banca Marche 59-44 Parziali: 14-10; 31-15; 40-32; Unipol Sai Briantea84: Raourahi 5, Bell 10, Sagar 12, Berdun 14, Santorelli 8, Papi 2, Schiera, Ruiz 5, Morato, Carrossino 3. All. Bergna S.Stefano Banca Marche: Ghione 9, Tanghe 6, Biondi 2, Tosatto 8, Mehiaoui 11, Sudgen, Ovejero 4, Mazzolani, Hamer, Finocchiaro, Bianchi, Bedzeti 2, Giaretti 2, Lombardi. All. Ceriscioli

WEB 132 RASSEGNA WEB INFINITO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art INFINITO.IT

Auguri a Bebe Vio che oggi compie 20 anni!

Beatrice Maria Vio, detta Bebe (Venezia, 4 marzo 1997), è una schermitrice italiana, campionessa paralimpica e mondiale in carica di fioretto individuale. Bebe pratica scherma fin dall’età di cinque anni e mezzo. Attività sportiva interrotta solo per un anno a causa di una meningite fulminante che la colpì a fine 2008 all’età di 11 anni e che le causò un’estesa infezione, con annessa necrosi ad avambracci e gambe di cui si rese necessaria l’amputazione. Circa un anno dopo l’insorgenza della malattia riprese l’attività sportiva, anche agonistica, come schermitrice grazie a una particolare protesi progettata per sostenere il fioretto. Da allora è divenuta testimonial in molti programmi televisivi per diffondere la conoscenza della scherma su sedia a rotelle e dello sport paralimpico in generale; in un paio di occasioni ha gareggiato a scopo pubblicitario insieme alla plurimedagliata, e sua ispiratrice, Valentina Vezzali. Il 18 ottobre 2016 ha fatto parte della delegazione italiana alla cena di Stato alla Casa Bianca, l’ultima offerta dall’amministrazione Obama. Fonte Foto: Beatrice Vio al campionato europeo di scherma 2014

WEB 133 RASSEGNA WEB INFORMAZIONE.TV Data pubblicazione: 03/03/2017

art INFORMAZIONE.TV

Torna Piacere Radio Fermo Uno, tutti i sabato mattina dalle 10 alle 12 approfondimenti e interviste con Angelica Malvatani

Tanti ospiti anche per l’appuntamento del 4 marzo, in apertura ci sarà Letizia Bellabarba, già consigliere regionale del Pd, oggi operatrice del Gruppo umana solidarietà. Con lei parleremo di politica e di accoglienza, di un sistema che ha tante luci e qualche ombre, di una solidarietà che si fa fatica a costruire davvero sul territorio. E ancora, Marco Marchetti, già funzionario dei servizi sociali, oggi anima dell’esperienza di Montepacini e di una storia bella di sport e disabilità, di una normalità differente che si vive su un campo da calcio. Marco porterà tanti ospiti a sorpresa, per provare a guardare il mondo da un punto di vista diverso. Torniamo al sorriso con Michele Gallucci, attore e comico, improvvisatore, anima davvero sorridente di questo nostro territorio. Parlerà del suo nuovo spettacolo, delle collaborazioni costruite sul territorio, di come si possa vivere di passione e del divertimento della gente, anche in un momento di difficoltà per la terra marchigiana. Marco Fortuna porterà invece le sue poesie, il suo ultimo libro verrà presentato proprio sabato pomeriggio al museo Miti ma l’autore ci regalerà qualche componimento per portare l’emozione delle parole gentili. Chiudiamo ancora con il grande sport, Luca Capodaglio, dopo l’uscita prevista per sabato mattina a Tipicità, racconterà il passaggio della corsa più amata dagli italiani, la Tirreno Adriatica, prevista per il prossimo fine settimana a Fermo e nel territorio. Dunque storie di tutti i colori, con uno sguardo sempre attento alle persone, per un saluto alla bella stagione che sta arrivando.

WEB 134 RASSEGNA WEB MONDOREALE.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art MONDOREALE.IT

Nuoto, Campionati Regionali Fisdir 2017 a Pontinia

Domenica 26 febbraio 2017, presso l’impianto Aquaria di Pontinia, si sono svolti i primi Campionati Regionali Fisdir di categoria dove vi hanno preso parte 72 atleti di 11 società provenienti da tutto il Lazio e dall’Umbria. Gli atleti della Polisportiva Hyperion Onlus A.S.D., nel corso della manifestazione hanno evidenziato un’ottima condizione fisica tanto da imporsi in tutte le competizioni. Otto gli atleti dell’Hyperion, presenti in gara, accompagnati dall’allenatore e “Delegato Fisdir Lazio” Roberto Cavana a cui va riconosciuto ancora una volta il plauso per la professionalità e la costanza profusa nella preparazione degli atleti da oltre 20 anni. Questi gli atleti iscritti e i risultati conseguiti nella giornata: Paolo Alfredo Manauzzi, Marco Marzocchi, Federica Pucciariello, Rosario Giovanni Drago, Alessandro Marchiella, Valerio Catoia, Giulio Tarricone, Federica Padovano e Martina Screti (assente per motivi di salute).

WEB 135 RASSEGNA WEB NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art NEWSRIMINI.IT

NewsRimini.it: Presentata la “Partita del Cuore”. Giovedì 9 marzo a Fiorentino

Sport, spettacolo e beneficenza si uniscono insieme in occasione della Partita del Cuore che sarà giocata allo Stadio Federico Crescentini di Fiorentino giovedì 9 marzo alle ore 21. L’evento rientra nella 20a edizione del Festival della Magia, dal 10 al 12 marzo (www.festivalinternazionaledellamagia.com) e si propone di raccogliere fondi per l’attività del Comitato Paralimpico Sammarinese. In campo si sfideranno la Nazionale Prestigiatori e una selezione dei giornalisti locali allestita dalla Associazione Sammarinese Stampa Sportiva (ASSS). La serata sarà allietata da esperimenti di magia già a partire dalle ore 20:30. Un’occasione per i bambini e le loro famiglie per godersi in anteprima quello che sarà il Festival della Magia. In occasione della presentazione della Partita del Cuore lo stesso Mago si è esibito in un esperimento che, per ora, lo vede come unico esecutore in Europa, ovvero scoprire quale tra tre candelotti riempiti con polvere da sparo era quello innescato. Per quanto riguarda la partita, la Nazionale Prestigiatori ha già lanciato il guanto di sfida, certi di superare i giornalisti grazie alle loro grande abilità magiche. Speaker della serata sarà il dj Gilberto Gattei. Daniela Del Din (presidente CPS): “Voglio ringraziare i maghi e i giornalisti che hanno aderito a questa iniziativa. Vi invitiamo a partecipare con le vostre famiglie, perché oltre all’evento sportivo ci saranno, prima e dopo la partita, delle esibizioni di magia assolutamente da non perdere”. Mago Gabriel (organizzatore Festival Magia): “La Partita del Cuore è l’antipasto di quella che sarà la settimana della magia a San Marino. Sarà un grande evento, sappiamo già chi vincerà, per i giornalisti non c’è speranza, noi siamo dei maghi con il pallone”. Elia Gorini (presidente ASSS): “Con grande piacere abbiamo accolto l’invito di Daniela Del Din per questa iniziativa di beneficenza. Abbiamo allestito una buona squadra, speriamo di tenere testa ai maghi, anche noi abbiamo qualche asso nella manica. Un ringraziamento lo vogliamo rivolgere alla FSGC e l’Associazione Sammarinese Arbitri per la collaborazione”. La presentazione della Partita del cuore

WEB 136 RASSEGNA WEB NOTIZIE.PORTOTORRES24.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art NOTIZIE.PORTOTORRES24.IT

PORTOTORRES Coppa Italia: finale storica del Gsd Porto Torres

PORTO TORRES - La fase finale di una competizione è sempre ostica e così si è dimostrata anche la prima semifinale della Final Four di Coppa Italia Fipic 2017, in corso di svolgimento al PalaElettra di Pescara, nella quale il Gsd 4 Mori Porto Torres si è imposto sulla DECO Group Amicacci Giulianova con il punteggio di 68-64. Gara molto combattuta, che ha visto il Gsd soffrire molto nel primo quarto e fino a metà del secondo, per poi entrare definitivamente in gara e staccare il biglietto per la finale. Pertanto, domani mattina alle ore 11.15, la squadra allenata da coach Sara Cappellini sfiderà per il titolo, per la prima volta nei suoi vent’anni di storia, la vincente della seconda semifinale, che vede ora in campo la UnipolSai Briantea84 Cantù ed il Santo Stefano Sport Banca Marche. Iniziale botta e risposta tra le due squadre, poi è il Giulianova a trovare una mini fuga. Il Gsd appare contratto e la squadra guidata in panchina da coach Malik Abes ne approfitta per mettere fieno in cascina. Gli abruzzesi crescono col passare dei minuti e arrivano fino al +9 (19-10) a 40” dalla prima sirena. Chiude la frazione un canestro di Phil Pratt, che vale il 12-19. Anche l’avvio del secondo periodo conferma qualche difficoltà da parte della 4 Mori che, pur riavvicinandosi in alcune circostanze, viene poi sempre ricacciata indietro da De Maggi e compagni. A 6’50” dall’intervallo, il ritardo dei biancoblù è ancora di 9 lunghezze (18-27). Dopo qualche errore di troppo, la panchina del Giulianova chiama timeout ed al rientro in campo delle squadre i turritaniappaiono subito più tonici. Ma sono gli ultimi due minuti a dare la svolta, con Pratt, Scott ed un monumentale George Bates che “riacciuffano” gli avversari fuggitivi, raggiungendo il -1 (30-31), prima che si vada all’intervallo lungo sul 33-30 per l’Amicacci. Dopo poco meno di 1’ di gioco della terza frazione, il Gsd raggiunge il pareggio con Pratt, sul 34-34 e, dopo un canestro di Sanchez, produce un parziale di 8- 0 (6 punti di Bates) che lo porta sul 42-36 a 6’36” dalla terza sirena. Giulianova reagisce e torna prontamente sul -1 (41-42) e risponde Pratt con una tripla. Le ultime battute del quarto vedono le due formazioni proseguire a braccetto. Si va agli ultimi 10’ di gioco sul 49-47 biancoblù. Ultimo periodo con capitan Raimondi a prendere per mano i suoi. A 8’29” dalla sirena il Gsd Porto Torres è avanti 54-50. Marchionni non ci sta e inizia uno show personale. Giulianova mette la freccia sul 55-54, ma è un testa a testa. Da una parte, come detto, Marchionni e dall’altra Bates, Raimondi e Pratt. Le due squadre si alternano nei risicati vantaggi, poi a poco più di 2’ dalla fine l’Amicacci riesce ad andare sul +4 (64-60). In un batter d’occhio Pratt e Bates danno al Gsd la nuova parità (64-64), poi, a 43” dalla fine, ancora Bates infila un gioco da 3 punti che, di fatto, chiude la gara.

WEB 137 RASSEGNA WEB NOTIZIE.PORTOTORRES24.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

«Partita sofferta, per lunghi tratti della gara non siamo riusciti ad imporre il nostro gioco - ha detto l’allenatore Sara Cappellini - subendo le loro sfuriate in attacco e l’aggressività difensiva. Solo a fine secondo quarto abbiamo iniziato a prendere le misure agli avversari e a far pace col canestro. Una prestazione non da incorniciare, ma che vale l’accesso alla finale di Coppa Italia. Per una volta ci accontentiamo di essere stati, come si suol dire, brutti ma buoni». Gsd 4 Mori Porto Torres (28/49, 1/2, 9/15 T.L.) – Scott 6 (2/10, 2/3 t.l.), Pratt 17 (5/10, 1/1, 4/6 t.l.), Di Francesco 5 (2/3, 1/3 t.l.), Ion, Bates 31 (15/21, 1/2 t.l.), Munn 2 (1/1), Conroy n.e., Puggioni (0/1 da 2), Canu n.e., Falchi n.e., Elia n.e., Raimondi 7 (3/3, 0/1, 1/1 t.l.). All. Cappellini Deco Group Amicacci Giulianova (25/45, 2/3, 8/15 T.L.) – Sanchez 11 (2/4, 2/2, 1/2 t.l.), Caiazzo 7 (3/4, 1/2 t.l.), Balcerowski 8 (3/5, 2/2 t.l.), De Maggi 18 (8/16, 0/1, 2/4 t.l.), Brown 2 (1/1), Macek n.e., Sandrella (0/1 da 2), Minella n.e., Marchionni 16 (7/10, 2/4 t.l.), Pinault n.e., Miceli, Ravicini n.e., Bandura 2 (1/4), Brandimante n.e., Lombardi n.e. All. Abes

WEB 138 RASSEGNA WEB ORISTANO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art ORISTANO.IT

Mezza Maratona del Giudicato

Domenica 5 marzo a Oristano la quarta edizione della Mezza Maratona del Giudicato.consueta formula: mezza maratona di 21 km e altre due corse, una non competitiva di 6 km aperta a tutti gli amatori, gli appassionati e i gruppi di cammino che vorranno fare una salutare passeggiata lungo le antiche strade e piazze della città, e una gara sulla distanza dei 12,5 km. Per tutti la partenza sarà in Via Duomo, da uno dei punti più significativi e rappresentativi della città di Oristano, dove i cavalieri della Sartiglia tentano di infilzare la stella, davanti alla Cattedrale di Santa Maria.Dopo un breve percorso nel centro storico, con passaggio nella piazza Roma, si percorrerà il ponte sul fiume Tirso per dirigersi al santuario della Madonna del Rimedio. Da qui si procederà in direzione Torre Grande verso il Pontile. Gli iscritti alla 21 km proseguiranno costeggiando la pineta. Si percorrerà il bel lungomare per tutto il suo sviluppo, con rientro fino alla torre. Per gli iscritti alla 12 km, invece dopo il bivio per il Pontile si proseguirà fino alla rotonda sulla Strada Provinciale n. 1. Per entrambe le tipologie di gara la strada per rientrare in città è la stessa: attraverso il nuovo ponte di Brabau dalla zona di Sa Rodia, un altro giro per il centro storico oristanese con arrivo nella via Duomo. A ogni partecipante verrà consegnato un pacchetto di gara con t-shirt, chip per il percorso ed eventuali gadget forniti dagli sponsor senza i quali la Mezza Maratona non sarebbe realizzabile: L’intero Comitato Organizzatore tiene a ringraziare in modo particolare CRAI, VESTIS&FRALU’ e IVI per il loro prezioso contributo e fondamentale aiuto nel promuovere con coraggio e grande sensibilità iniziative come questa. Programma della Manifestazione Sportiva - Ore 8.00 ritrovo giudici ed atleti presso la piazza Eleonora D’Arborea; - Ore 9.30 termine ultimo per completare le iscrizioni e ritirare i pettorali; - Ore 10.00 partenza della mezza maratona e della 12,500km competitiva da Via Duomo e a seguire, della - corsa non competitiva; - Ore 12.30 scadenza tempo massimo per completare la gara il cui arrivo è situato in via Duomo; - Ore 13.00 premiazioni che verranno svolte nella vicina piazza Eleonora D’Arborea. Numerose le attività collaterali che affiancheranno la Mezza maratona del Giudicato: - Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona, che quest’anno per disputare la corsa di 21km hanno scelto Oristano come tappa di un circuito che coinvolge varie discipline sportive; - Collaborazione con l’associazione Purosangue Atlhetics club la raccolta di scarpe da running da mandare in Africa. Tutti sono invitati a contribuire donando scarpe non più utilizzate ma che possono ancora essere sfruttate. Stand di raccolta in piazza Eleonora. Per maggiori info: http://purosangue.eu/shoes-sharing/ - Raccolta dei prodotti alimentari e prodotti per la casa da destinare alle persone

WEB 139 RASSEGNA WEB ORISTANO.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

maggiormente bisognose. L’iniziativa è in collaborazione con l’Associazione “La casa del sole onlus” di Oristano, il punto di raccolta si troverà presso la scalinata del Comune in Piazza Eleonora a partire dalle 8:00 e per tutta la durata della manifestazione. La Mezza Maratona del Giudicato è organizzata da un Comitato di cui fanno parte l’Associazione Mezza Maratona del Giudicato di Oristano con la collaborazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Marathon Club Oristano, il patrocinio del Comune e della Provincia di Oristano e l’approvazione della FIDAL. Per informazione http://www.mezzamaratonadioristano.it/

WEB 140 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art SARDEGNAREPORTER.IT

Oristano si prepara ad ospitare la quarta edizione della Mezza Maratona del Giudicato | Sardegna Reporter

Domenica 5 marzo il nuovo appuntamento nel centro storico con l’obiettivo di confermare gli straordinari risultati delle prime edizioni. Le iscrizioni alle gare competitive si sono chiuse il 28 febbraio con più di 700 iscritti. Per chi desidera partecipare alla corsa-camminata le iscrizioni rimarranno aperte fino a mezz’ora prima della partenza, ma ci sono già tra ci sono già tra le 200 e 300 prenotazioni. La manifestazione è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall’Assessore allo Sport Emilio Naitza, dal presidente dell’Associazione Mezza Maratona del Giudicato Giorgio Perra, dal Presidente dell’Associazione Purosangue e ideatore del Progetto ShoesSharingi Massimiliano Manforte e dal Presidente dell’Aniad Marcello Grussu. Si conferma la consueta formula: mezza maratona di 21 km e altre due corse, una non competitiva di 6 km aperta a tutti gli amatori, gli appassionati e i gruppi di cammino che vorranno fare una salutare passeggiata lungo le antiche strade e piazze della città, e una gara sulla distanza dei 12,5 km. Nel 2016 a trionfare furono Pasquale Rutigliano e Claudia Pinna (che quest’anno cerca il poker) nella gara dei 21 chilometri, Van Eijk Judith e Giovanni Rosso nella 12 km. Anche quest’anno sono attesi i migliori specialisti sardi e praticamente l’intero popolo regionale dei runner. È annunciata la presenza di Qualid Abdelkader (Cagliari Marathon club) e Claudia Pinna (Società Laguna Cagliari), Alice Capone (Athletic Team Sassari) e Manuela Manca (Cagliari Atletica Leggera). Inoltre, saranno presenti gli atleti keniani Daniel Kipkirui Ngeno (società Lib.Orvieto) e Paul Tionging (società Alpi Apuane). Per tutti la partenza sarà in Via Duomo, da uno dei punti più significativi e rappresentativi della città di Oristano, dove i cavalieri della Sartiglia tentano di infilzare la stella, davanti alla Cattedrale di Santa Maria. Dopo un breve percorso nel centro storico, con passaggio nella piazza Roma, si percorrerà il ponte sul fiume Tirso per dirigersi al santuario della Madonna del Rimedio. Da qui si procederà in direzione Torre Grande verso il Pontile. Gli iscritti alla 21 km proseguiranno costeggiando la pineta. Si percorrerà il bel lungomare per tutto il suo sviluppo, con rientro fino alla torre. Per gli iscritti alla 12 km, invece dopo il bivio per il Pontile si proseguirà fino alla rotonda sulla Strada Provinciale n. 1. Per entrambe le tipologie di gara la strada per rientrare in città è la stessa: attraverso il nuovo ponte di Brabau dalla zona di Sa Rodia, un altro giro per il centro storico oristanese con arrivo nella via Duomo. A ogni partecipante verrà consegnato un pacchetto di gara con t-shirt, chip per il percorso ed eventuali gadget forniti dagli sponsor senza i quali la Mezza Maratona non sarebbe realizzabile: L’intero Comitato Organizzatore tiene a ringraziare in modo

WEB 141 RASSEGNA WEB SARDEGNAREPORTER.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

particolare CRAI, VESTIS&FRALU’ e IVI per il loro prezioso contributo e fondamentale aiuto nel promuovere con coraggio e grande sensibilità iniziative come questa. Programma della Manifestazione Sportiva – Ore 8.00 ritrovo giudici ed atleti presso la piazza Eleonora D’Arborea; – Ore 9.30 termine ultimo per completare le iscrizioni e ritirare i pettorali; – Ore 10.00 partenza della mezza maratona e della 12,500km competitiva da Via Duomo e a seguire, della – corsa non competitiva; – Ore 12.30 scadenza tempo massimo per completare la gara il cui arrivo è situato in via Duomo; – Ore 13.00 premiazioni che verranno svolte nella vicina piazza Eleonora D’Arborea. Numerose le attività collaterali che affiancheranno la Mezza maratona del Giudicato: – Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona, che quest’anno per disputare la corsa di 21km hanno scelto Oristano come tappa di un circuito che coinvolge varie discipline sportive; – Collaborazione con l’associazione Purosangue Atlhetics club la raccolta di scarpe da running da mandare in Africa. Tutti sono invitati a contribuire donando scarpe non più utilizzate ma che possono ancora essere sfruttate. Stand di raccolta in piazza Eleonora. Per maggiori info: http://purosangue.eu/shoes-sharing/ – Raccolta dei prodotti alimentari e prodotti per la casa da destinare alle persone maggiormente bisognose. L’iniziativa è in collaborazione con l’Associazione “La casa del sole onlus” di Oristano, il punto di raccolta si troverà presso la scalinata del Comune in Piazza Eleonora a partire dalle 8:00 e per tutta la durata della manifestazione. La Mezza Maratona del Giudicato è organizzata da un Comitato di cui fanno parte l’Associazione Mezza Maratona del Giudicato di Oristano con la collaborazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Marathon Club Oristano, il patrocinio del Comune e della Provincia di Oristano e l’approvazione della FIDAL Stampa

WEB 142 RASSEGNA WEB SMTVSANMARINO.SM Data pubblicazione: 03/03/2017

art SMTVSANMARINO.SM

Partita del Cuore: il 9 marzo la sfida tra Maghi e Giornalisti

Partita del Cuore: il 9 marzo la sfida tra Maghi e Giornalisti venerdì 3 marzo 2017 L'appuntamento è per giovedì 9 marzo allo Stadio Federico Crescentini di Fiorentino. Maghi e giornalisti incroceranno i tacchetti per una sfida a fondo benefico. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza per le iniziative del Comitato Paralimpico Sammarinese.Un evento sportivo che rientra nel programma della 20' edizione del Festival della Magia. Un appuntamento dunque da non perdere, anche perché sport, spettacolo e beneficenza si uniranno insieme per questa sfida. In campo si sfideranno la Nazionale Prestigiatori e una selezione dei giornalisti locali allestita dalla Associazione Sammarinese Stampa Sportiva. La serata sarà allietata da esperimenti di magia già a partire dalle ore 20:30. Un'occasione per i bambini e le loro famiglie per godersi in anteprima quello che sarà il Festival della Magia. Per bocca del Mago Gabriel, organizzatore del Festival, è già stato lanciato il guanto di sfida, forti delle grandi abilità magiche dei maghi. Speaker della serata sarà il dj Gilberto Gattei, La differita della partita sarà trasmessa venerdì 10 marzo alle 20:45 su RTVSport canale 93 del digitale terrestre. In occasione della presentazione della Partita del Cuore lo stesso Mago si è esibito in un esperimento che, per ora, lo vede come unico esecutore in Europa, cioè scoprire quale tra tre candelotti riempiti con polvere da sparo era quello innescato. Elia Gorini

WEB 143 RASSEGNA WEB SMTVSANMARINO.SM Data pubblicazione: 03/03/2017

art SMTVSANMARINO.SM

"Paralimpyc School Day": gli studenti delle scuole medie hanno incontrato Juan Francisco Barrena Gennari

"Paralimpyc School Day": gli studenti delle scuole medie hanno incontrato Juan Francisco Barrena Gennari venerdì 3 marzo 2017 SABATO 11 MARZO A FONTE DELL’OVO SARA’ LA VOLTA DEL “BASKIN”Prosegue con successo il progetto denominato ‘Paralympic School Day’, proposta educativa che il Comitato Paralimpico Sammarinese dedica agli alunni delle scuole elementari e medie nell’intento di promuovere nel Paese una diversa cultura e consapevolezza riguardo alla disabilità e a favore dello sport per tutti. In questo modo gli alunni vengono coinvolti in un’esperienza formativa importante sintetizzata nello slogan "Cambierà il mondo intorno a noi". In particolare, giovedì 2 marzo si è svolto un incontro con gli studenti delle scuole medie, a Fonte dell’Ovo: protagonista come testimonial Juan Francisco Barrena Gennari, che pratica il tennis in carrozzina (wheelchair).“Per lui si è trattato della prima esperienza di questo tipo ma ne è uscito davvero entusiasta – commenta Daniela Del Din, presidente del Comitato Paralimpico Sammarinese – Abbiamo trascorso l'intera mattinata con le scuole medie e siamo stati molto contenti: in 4 ore intense i ragazzi sono stati sempre attenti e interessati, si sono divertiti provando ad utilizzare l'attrezzatura che usa Francisco per giocare a tennis e non è stato così facile come magari potevano invece pensare. Il prossimo incontro con le scuole medie sarà sabato 11 marzo, sempre a Fonte dell'Ovo, con il Baskin”.Questa iniziativa mira infatti a far conoscere a bambini e ragazzi i valori a cui si ispira lo sport paralimpico. La consapevolezza della disabilità è infatti qualcosa che può essere inclusa nei piani di lezione durante tutto l’anno. Per tale ragione l’International Paralympic Committee incoraggia gli insegnanti all’utilizzo del programma Paralympic School Day, proprio per stimolare gli atteggiamenti positivi degli studenti, già in tenera età, verso le persone con disabilità e favorirne la piena integrazione sia in aula che nella vita. E la testimonianza degli atleti, con la loro forza di carattere e il loro sorriso, è di sicura presa sui più giovani. Tutto ciò mentre i volontari del Comitato Paralimpico sono impegnati in questi giorni in prima persona nell’organizzazione del Forum del Dialogo, uno dei momenti clou delle iniziative del 2017, in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo al Teatro Titano, a San Marino Città. Il tema centrale per la seconda edizione è “Dialogo con le Diversità sociali, religiose, culturali”: tra i personaggi che porteranno le loro testimonianze ci sarà anche Simona Atzori, ballerina e pittrice, nata senza le braccia ma capace di una vita senza limiti. Per contattare il Comitato Paralimpico Sammarinese: tel. 337 1009051; mail: [email protected] .

WEB 144 RASSEGNA WEB SPORTPICENO.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

art SPORTPICENO.COM

- fisdir

Palermo sarà la sede della nona edizione dei campionati nazionali Fisdir di tennis tavolo. Società organizzatrice l’ASD Radiosa per un evento che si terrà dal 29 al 30 aprile al “Palamangano” del capoluogo siciliano. Per i dettagli organizzativi e logistici è possibile consultare la circolare: La FISDIR indice e organizza, con la collaborazione della Associazione Sportiva Dilettantistica Radiosa il 9° Campionato Italiano di Tennis Tavolo FISDIR stagione sportiva 2017, in programma a Palermo dal 29 al 30 aprile 2017. Organizzazione: A.S.D. RADIOSA Tel: 339/2189239 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Responsabile Organizzativo: Sig.ra Bucca Marzia Tel: 392/7609375 e-mail: [email protected] Tecnico Nazionale Tennis Tavolo FISDIR: Sig. Alessandro Arcigli Tel: 333/6815298 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Impianto Gara e Caratteristiche Tecniche: • Palazzetto dello Sport “Palamangano”, Viale Leonardo Da Vinci, 635, 90135 Palermo; • Pavimentazione in Parquet; • 9 Aree di Gioco con Tavoli Omologati ITTF Cornilleau 740 – Palline in plastica Xushaofa *** Sistemazione Alberghiera, Prenotazioni e Trasporti: Per la sistemazione alberghiera dei partecipanti gli organizzatori hanno stipulato una convenzione con il resort “La Marsa Vacances”, sito a Palermo (zona balneare di Mondello) nel Lungomare C. Colombo, 4801. Le società sportive che intendono usufruire dei pacchetti offerti dall’organizzazione dovranno effettuare la prenotazione alberghiera (Allegato A) e dei trasporti (Allegato B), contattando direttamente l’A.S.D. RADIOSA. I moduli richiesti nonché la ricevuta di pagamento, dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 Marzo 2017 al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In caso di disdetta sarà rimborsato il 50% della quota versata. La tassa di soggiorno dovrà essere versata direttamente presso la struttura al momento dell’arrivo. Pagamento: Dati Bancari per il Bonifico: Banca: CREDITO SICILIANO Intestazione: ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA RADIOSA IBAN: IT76Y0301904614000000005341 CAUSALE: 9° CAMPIONATO ITALIANO DI TENNIS TAVOLO FISDIR A.S.D. …….–N°…….. PERSONE – PACCHETTO ………….. N.B.: L’A.S.D. RADIOSA rilascerà relativa ricevuta di pagamento ad ogni società al momento dell’accredito. Social Program: Nella giornata di domenica, l’organizzazione metterà a disposizione delle navette per visitare la zona balneare di Mondello a partire dalle ore

WEB 145 RASSEGNA WEB SPORTPICENO.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

9,30. Programma della Manifestazione: Il programma della manifestazione (allegato C) si intende di massima e, a seconda del numero di iscritti ad ogni gara, potrebbe subire variazioni di orario. Le eventuali variazioni saranno comunicate in occasione del Meeting tecnico in programma per venerdì sera alle ore 21,30 presso il resort “La Marsa Vacances”. Accredito Società: L’accredito delle società Sportive partecipanti al “9° Campionato Italiano di Tennistavolo Fisdir” è previsto presso il resort “La Marsa Vacances” o eventuale altra struttura in caso di prenotazione di camera singola o doppia nei seguenti giorni e orari: • venerdì dalle 15,00 alle 19,30 col pacchetto gold; • sabato dalle 15,00 alle 19,30 col pacchetto silver; • sabato dalle 19,00 alle 20,00 col pacchetto white; Partecipazione : Sono ammesse a partecipare le Società Sportive regolarmente affiliate alla FISDIR per la stagione sportiva 2017. Gli atleti iscritti dovranno essere in regola con il tesseramento 2017 ed in possesso della certificazione medica prevista. Qualora richiesto dai giudici, gli atleti dovranno esibire la tessera federale per non incorrere nella esclusione dalle gare. Qualora non abbia la tessera federale, l’atleta potrà partecipare alle gare presentando un documento di identità, in corso di validità, accompagnato da una dichiarazione del Presidente della Società Sportiva di appartenenza attestante che l’atleta è regolarmente tesserato per la stagione sportiva in corso. Tassa gara: l’importo della tassa gara è di € 10,00 ad atleta, a prescindere dal numero di prove/gare alle quali sarà iscritto. A causa di problemi di natura tecnica è momentaneamente sospeso il pagamento tramite carta di credito e pertanto si invitano i responsabili delle società sportive ad effettuare il versamento delle relative tasse gara unicamente tramite bonifico bancario come di seguito specificato: Bonifico Bancario al codice IBAN IT87F0100503309000000000251 intestato alla FISDIR -via Flaminia Nuova 830 - 00191 Roma- specificando nella causale “Partecipazione società ……………..…… Campionato Italiano FISDIR di …………………..s. s. 2017”. Si ricorda che per completare le iscrizioni sarà necessario caricare nel sistema “iscrizione on line” copia della ricevuta di avvenuto pagamento. Iscrizioni: Le iscrizioni degli atleti alle gare dovranno essere effettuate tramite il sistema di “iscrizioni on-line” come di seguito specificato: 1. cliccare sul pulsante “Iscrizioni gare” presenta sull’home page del sito web www.fisdir.it 2. cliccare sul pulsante “accesso alle iscrizioni” e successivamente entrare nel sistema con “Nome utente” e “Password” in vostro possesso. 3. Selezionare “Manifestazioni Nazionali” e alla pagina successiva “Tennis Tavolo”. 4. Entrare nell’evento selezionando “Campionato Italiano di Tennistavolo”. 5. Procedere con l’iscrizione degli atleti nelle rispettive gare; 6. Cliccare su “Metodo di pagamento” e seguire le istruzioni per ultimare la procedura di iscrizione. LE PROCEDURE D’ISCRIZIONE DOVRANNO ESSERE COMPLETATE ENTRO E NON OLTRE IL 12 APRILE 2017 PER OVVIE RAGIONI ORGANIZZATIVE NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI TARDIVE Per eventuali difficoltà si prega contattare la segreteria federale all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Regolamenti: Il vigente Regolamento Tecnico di Tennis Tavolo FISDIR è consultabile sul sito web federale alla pagina dedicata alla disciplina.

WEB 146 RASSEGNA WEB SPORTPICENO.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

art SPORTPICENO.COM

- FIPIC

Venerdì 3 e sabato 4 marzo si disputerà la Final Four della ventitreesima Coppa Italia di basket in carrozzina. A contendersi il trofeo le prime quattro della classifica del campionato di Serie A dopo il girone di andata: il GSD Porto Torres, la UnipolSai Briantea 84 Cantù, la DECO Group Amicacci Giulianova e il S. Stefano Banca Marche. La Final Four si aprirà venerdì 3 marzo alle ore 16 con la prima semifinale tra GSD Porto Torres e Amicacci Giulianova, seguita alle ore 18 dalla sfida tra UnipolSai Briantea 84 Cantù e S. Stefano Bana Marche. La finalissima è in programma sabato 4 marzo, con palla a due alle ore 11.15, mentre alle 9.00 si disputerà la finale per il terzo posto. Le ultime quattro finali di Coppa Italia sono state disputate da Santa Lucia Roma e UnipolSai Briantea 84 Cantù, che ha vinto la scorsa edizione nel gennaio 2016 a Varese. A secco di successi invece le altre tre partecipanti, Giulianova, S. Stefano e Porto Torres. In ogni caso, la Coppa Italia 2017 sarà il primo trofeo nazionale che non vedrà opposte in finale Santa Lucia Roma e UnipolSai Briantea 84 Cantù dal marzo 2013: i romani infatti hanno mancato l’accesso alla Final Four, piazzandosi al quinto posto al termine del girone di andata. Ad ospitare la Final Four di Coppa Italia FIPIC 2017 sarà il PalaElettra di Pescara, struttura da circa 3.000 posti a sedere, completamente ristrutturata in occasione dei Giochi del Mediterraneo ospitati dalla città abruzzese nel 2009. La finale sarà trasmessa in differita dalle reti Rai Sport.

WEB 147 RASSEGNA WEB TRENTINOCORRIEREALPI.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art TRENTINOCORRIEREALPI.GELOCAL.IT

Oggi alle 18 al Coni premiazione di Bertagnolli, Casal e Corradini - Sport - Trentino Corriere Alpi

TRENTO. Oggi alle 18, nella sala di rappresentanza del Coni Trento, in via Belenzani 47, si terrà la premiazione da parte del Comitato italiano paralimpico degli atleti Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal, vincitori del campionato mondiale 2017 di sci paralimpico (specialità supercombinata) e di Melania Corradini, quinta classifica nello slalom femminile alla stessa rassegna iridata, andata in scena nelle scorse settimane a Tarvisio.

WEB 148 RASSEGNA WEB TTMARCOPOLO.COM Data pubblicazione: 03/03/2017

art TTMARCOPOLO.COM

Sabato 11 e domenica 12 marzo il quinto Memorial Giulio Rossini

Sabato 11 e domenica 12 marzo il quinto Memorial Giulio Rossini Dettagli Pubblicato Venerdì, 03 Marzo 2017 14:26 Si è messa in moto la macchina organizzativa del quinto Memorial Giulio Rossini, il torneo che tutti gli anni organizziamo, in collaborazione con il Comitato Fitet della Regione Lombardia, per ricordare la figura del nostro fondatore, il grande Giulio, prematuramente scomparso nel settembre 2010. Il torneo, come al solito, sarà disputato su due giornate nella bellissima cornice del palazzetto dello Sport di Mazzano (BS). Sabato 11 marzo scenderanno in campo gli atleti del settore maschile, limitatamente alla IV categoria, per disputare le gare di doppio (con inizio alle ore 12.00) e di singolo (inizio alle14.30). Ancora più variegato il programma di domenica. Si comincerà alle ore 09.00 con il torneo di doppio misto di III categoria. Sempre riservato ai giocatori di III categoria i tornei di doppio maschile (inizio ore 10.00) e femminile (inizio ore 10.30). Alle ore 11.30 si darà il via ai tornei di singolo maschile III categoria e singolo femminile IV categoria. L'ultima gara a prendere il via sarà il singolo femminile III categoria che comincerà alle 14.30. Le iscrizioni dovranno essere effettuate avvalendosi del portale Fitet entro le 23.59 di mercoledì prossimo 8 marzo 2017. Come al solito aspettiamo in gran numero i pongisti lombardi a cui è riservato questo torneo. Inoltre domenica, e la cosa ci fa molto piacere, oltre al torneo di III categoria sarà giocato con inizio alle ore 9.30 il Campionato Regionale Paralimpico classi 1-5 e 6-10, che attribuirà il titolo di Campione Regionale 2017. Anche le iscrizioni al Campionato Regionale Paralimpico andranno effettuate entro mercoledì 8 marzo sul portale della Fitet. A questo link potete scaricare il volantino ufficiale del Memorial Giulio Rossini e del Campionato Regionale Paralimpico

WEB 149 RASSEGNA WEB VIDEO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 03/03/2017

art VIDEO.GELOCAL.IT

Il Cip premia i campioni trentini dello sci paralimpico

3 marzo 2017 Il Cip premia i campioni trentini dello sci paralimpico Massimo Bernardoni (delegato trentino del Comitato italiano paralimpico) ha riservato il giusto tributo a Giacomo Bertagnolli, Fabrizio Casal e Melania Corradini (video Panato)

WEB 150 RASSEGNA WEB VITTIMESTRADA.ORG Data pubblicazione: 03/03/2017

art VITTIMESTRADA.ORG

Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada onlus (AIFVS onlus) - sito ufficiale - News

COMUNICATO STAMPA 3 marzo 2017 L’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada ha apprezzato l’impegno dell’Assemblea Capitolina in memoria delle vittime della strada e per la sicurezza stradale. Nel proprio intervento ha rilevato che la strage stradale continua producendo morti e disabili permanenti, ed ha sottolineato che lo sport aiuta i disabili a migliorare la loro vita, come affermato dal proprio campione paralimpico di sollevamento pesi, Valerio Blanco y Pinol. Nel contesto dell’incontro la Presidente dell’AIFVS ha evidenziato la grave carenza a Roma di infrastrutture sportive – palestre, istruttori ed attrezzature – a favore dei disabili, in particolare per il sollevamento pesi. Ha chiesto all’Assemblea Capitolina un impegno specifico in questo settore, per aiutare le vittime a migliorare la precarietà della loro esistenza ed ha avuto assicurazione collaborativa da parte della Sindaca Raggi, la quale ha interessato in tal senso il Presidente della Commissione Sport. Giuseppa Cassaniti Mastrojeni Presidente AIFVS

WEB 151