Altabadia Heft 01.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
HUN - Hungary IND - India IRE - Ireland IRN - Iran ICE - Iceland ISR - Israel ISV - Virgin Islands ITA - Italy
H-I HUN - Hungary IND - India IRE - Ireland IRN - Iran ICE - Iceland ISR - Israel ISV - Virgin Islands ITA - Italy HUN - Hungary Ildiko Apjok 78,82,85,87. 18.12.1961. Budapest Anna Berecz 07, 04.09.1988. Annamaria Bonis 91. 05.02.1974. Aniko Elöd 39. Vera Gönczi 91. 18.10.1969. Anna Görgey 89. Aniko Igloi 48. 11.11.1908. Agnes Keltai 91. Monika Kovacs 97,99. 15.03.1976. Budapest, 168/61 Karoline Kövari 54,64. 09.12.1941? Eniko Kövari 78. 16.09.1959. Budapest Ophelia Ratz 96. 01.01.1971. Gabriela Szapary 33. Reka Tuss 03,05, 17.07.1977. Budapest, 167/61 Marianne von Szapary 32,33,34,35,36. Budapest Tamasz Acs 07, 25.11.1984. Isztvan Bathori 54. Aron Barbai 03,05. 26.06.1980. Budapest Attila Bonis 91,93. 02.04.1971. Levente Csak 89,91. 1969. Gerard De Pottere 33. Antal Emödy 39. Antal Götzy 82,85. 26.07.1955. Budapest Geza Hambalko 33. Peter Kozma 85,87. 16.05.1961. Pierre Köszali 91,93. 11.01.1971. Karoly Kövari 39,48. 21.06.1912. Wien - 20.04.1978. Görgy Libik 48. 18.10.1919. Attila Marosi 05,07, 01.10.1982. Budapest, 180/71 Lajos Mate 48,52,54. 10.07.1928. Erich Matiasfalvy 33. Alaxandar Mazanyi 48,54. 12.03.1923. Jozef Piroszka 52,54. 20.07.1930. Bencze Szabo 07, 19.10.1986. Laszlo Szalay 39. 13.12.1914. Laszlo Szapary 33,34,35. Budapest Tamasz Szekelyi 48,52. 29.04.1923. Peter Sziklo 48,52. 29.04.1923. -
Magazine 2013-2014.Pdf
Via Teofilo Rossi, 3 - Torino Via Villa della Regina, 3 - Torino Corso De Gasperi, 19 - Torino Via Chiesa della Salute, 3 - Torino Via Italia, 56 - Settimo Torinese (TO) Piazza Repubblica, 2 - Chivasso (TO) Via Barolo, 1 - Venaria (TO) Via Ivrea, 39 - Rivarolo (TO) Via Vittorio Emanuele, 52 - Ciriè (TO) Via Vittorio Emanuele, 59 - Chieri (TO) Via Lupo, 4 - Grugliasco (TO) Via Piol, 43/A - Rivoli (TO) Via Vittorio Emanuele, 256 - Bra (TO) Via Vittorio Veneto, 50 - Alassio (SV) Via Duomo, 40 - Pinerolo (TO) Via XX Settembre, 7 - Giaveno (TO) Via Vittorio Emanuele, 38/c - Alba (CN) Via Roma, 10 - Susa (TO) Via Verdi, 124 - Viareggio (LU) Via De Tillier, 65 - Aosta Corso Alfieri, 286 - Asti Via Roma, 55 - Fossano (CN) Via Valobra, 45 - Carmagnola (TO) IOADV.IT Piazza Assietta, 16 - Sauze D'Oulx (TO) design: MATHILDA-J.COM Dal 1905 felici di assistervi. [email protected] - www.codebo.it Codebò S.p.a. - Via A. Vespucci, 64/D - 10129 Torino - Tel. 011.56.82.242 r.a. - Fax 011.56.81.930 Dal 1905 felici di assistervi. [email protected] - www.codebo.it Codebò S.p.a. - Via A. Vespucci, 64/D - 10129 Torino - Tel. 011.56.82.242 r.a. - Fax 011.56.81.930 sommario SESTRIERES Spa ADVENTURE 8 CONSIDERAZIONI 58 I PONTI TIBETANI DI CLAVIERE di Giovanni Brasso / Presidente Sestrieres SpA E SAUZE D'OULX di Alessandra Longo 14 2015 WORLD WINTER MASTERS GAMES di Alessandro Perron Cabus / A.D. Sestrieres SpA ARTISTI IN VIALATTEA DALL'INTERNO 66 FRANCESCO BOGETTI Inseguendo la luce 22 GRAN PREMIO GIOVANISSIMI di Ilaria Perron Cabus 72 PIERFLAVIO GALLINA Montagne da incorniciare 30 VIALATTEA vs VIA LATTEA di Luigi Ricotti 76 MAURIZIO PERRON Lo scultore del ghiaccio 32 COMARKETING 79 CARLO PIFFER 34 INSIEME PER IL TURISMO Ufficio Stampa Sestrieres SpA Una favola lunga quarant' anni SPORT IN VIALATTEA 83 IL CUS GENOVA RUGBY IN RITIRO A SAUZE D'OULX di Marco Pallavicino. -
Sabato 4 Marzo 2017 Rassegna Del 04/03/2017
sabato 4 marzo 2017 Rassegna del 04/03/2017 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 04/03/2017 Corriere dello Sport 28 L'Open disabili al Parco De' Medici ... 1 04/03/2017 Corriere dello Sport 6 È il giorno di "Calcio insieme" ... 2 Roma 04/03/2017 Corriere Romagna 25 La “Attraverso Cesenatico” accende la domenica Frisoni Danny 3 04/03/2017 Gazzetta dello Sport 21 Buon compleanno Bebe Vio, patrimonio d'Italia Arrigoni Claudio 5 04/03/2017 Gazzetta dello Sport 39 Paralimpici ... 6 04/03/2017 Liberta' 36 II Coni ha premiato i campioni piacentini Gionelli: siete l'esempio Ziliani Luca 7 dello sport vero 04/03/2017 Trentino 46 Dal Cip un applauso ai campioni Bertagnolli, Casal e Corradini m.d.g. 8 04/03/2017 Tuttosport 30 Al Parco De' Medici l'Open disabili ... 9 04/03/2017 Adige 46 Il Coni premia Melania Corradini, e la coppia Bertagnolli - Casal ... 10 04/03/2017 Gazzettino Venezia 27 Due Torri festeggia il 2016 ... 11 04/03/2017 Giorno - Carlino - 11 «Atleti Speciali» lancia il database per corsi e strutture ... 12 Nazione Sport 04/03/2017 Giorno - Carlino - 11 Bebe, 20 anni da campionessa «Un giorno guiderò il Coni» - Turrini Leo 13 Nazione Sport Auguri Bebe, miss coraggio 04/03/2017 Provincia Como 62 Briantea84 in Coppa Italia Finale contro Porto Torres Berti Riccardo 15 13/03/2017 Settimanale Dipiù 60 Intervista ad Oney Tapia - Sono cieco e ballo in tv vedendo con il Marchesi Oliviero 16 cuore 04/03/2017 Sport Week 22 Studio il Sahara sulla neve ... 19 POLITICA SPORTIVA 04/03/2017 Corriere dello Sport 20 Intervista a Carlo Tavecchio e Andrea Abodi -
Lo Sci Alpino
LO SCI ALPINO Silvia Martinalli 1) Storia STORIA DELLO SCI Lo sci alpino in senso moderno iniziò a svilupparsi soltanto a partire dalla metà del XIX e nel 1896 un Austriaco introdusse un nuovo metodo per curvare che si avvicinava molto a quello dello sci moderno. Nel secondo dopoguerra lo sci alpino non è più solo un passatempo per gente di montagna o ricchi turisti ma diventa sport di massa grazie anche al nascere di stazioni sciistiche attrezzate con numerosi impianti di risalita. Lo sci alpino moderno si articola in 4 diverse discipline: discesa libera, super gigante, slalom gigante e slalom speciale. GARE ED EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA Le gare di sci erano assai diffuse già nel XIX secolo nei paesi scandinavi, ma si trattava principalmente di gare di sci nordico. A fine Ottocento sulle Alpi iniziarono a disputarsi le prime gare alpine, come la discesa del 1893 in Austria o la discesa organizzata in Germania dal Club della Foresta Nera, con un dislivello di 160 metri. Alla fine del XIX secolo e l'inizio del XX nacquero numerosi club e associazioni per la promozione dello sci soprattutto nei paesi alpini, in quelli scandinavi e nel Nord America; furono soprattutto gli inglesi a contribuire allo sviluppo delle gare di discesa, tipicamente alpine, snobbate per altro dagli scandinavi, appassionati di sci di fondo. 2) Gli sci Sci da discesa Per lo sci alpino, fino alla metà degli anni 90, gli sci erano lunghi e quasi dritti lateralmente (in realtà già avevano una leggera sciancratura). Oggi si usano sci sciancrati cioè dalla forma parabolica: stretti al centro e più larghi in punta e coda, sono i cosiddetti sci carving. -
Sciatori D'epoca Storia Della Valanga Azzurra
SCIATORI D’EPOCA STORIA DELLA VALANGA AZZURRA Gli esordi: le gare di gennaio 1969 VOLUME 2, NUMERO 10 VOLUME 2, NUMERO 10 DATA Adelboden, lunedì 6 gen- che erano riusciti ad ottenere linea. Più ancora del suo suc- te tutti gli elementi a disposi- naio. Per i campioni del dai dirigenti tedeschi la sop- cesso in Germania nello sla- zione delle squadre nazionali, discesismo mondiale la sta- pressione della seconda pro- lom speciale, ha impressiona- approfittando del ruolo di pa- gione agonistica, iniziata va nella medesima giornata e to la gara da lui fatta nel gi- droni di casa. Sono in lieve venerdì a Berchtesgaden, è si trovano qui di fronte allo gante, dove partiva dopo qua- crisi americani e francesi. I entrata nel vivo. Con un stesso problema. Gli organiz- ranta concorrenti. Matt è sce- primi non si sono ancora am- trasferimento lampo dall'e- zatori sono comunque ben so quando ormai in mezzo bientati, mentre per i tricolori stremità orientale delle Alpi decisi a far valere la propria alle porte affioravano erba e il calo di rendimento non trova bavaresi al centro delle opinione. La neve non è ab- sassi, ed è riuscito ancora ad facili spiegazioni. Si parla d'un montagne dell'Oberland bondante, certo inferiore a arrivare ottavo. Qui, con il dissidio aperto tra Sulpice, Bernese, un'ottantina di quanta ne è caduta in Italia, ghiaccio, le differenze nei responsabile unico dopo il sciatori è pronta a gareggia- in particolare nelle stazioni numeri di partenza saranno ritiro di Bonnet, ed il gruppo re oggi nel classico concor- piemontesi. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Alberto Tomba Ritratto Di Un Campione
n° Periodico di informazione 4 sociale - culturale - sportiva Aprile 2014 INTERVISTA Alberto Tomba Ritratto di un campione SALUTE ANCoS in piazza per prevenire l’Alzheimer MODELLO 730 Dona a ANCoS il tuo 5x1000 Sport e disabilità LUCA PANCALLI «OGNI GIORNO Poste Italiane S.Poste Italiane S.p.a.- Spedizione in abbonamento postale- D.L. 353/2003 ( conv. in L. 27/02/2004 n.° 46) art.1, comma 2 e 3, LO/BRESCIA- Anno II n.° 4 LO/BRESCIA- comma 2 e 3, 27/02/2004 n.° 46) art.1, in L. 353/2003 ( conv. Spedizione in abbonamento postale- D.L. Italiane S.p.a.- Italiane S.Poste Poste È STRAORDINARIO» Linea IgieneTENA. Un’attenzione speciale per una pelle speciale. Sviluppati per soddisfare tutte le possibili esigenze legate agli effetti collaterali del trattamento dell’incontinenza e finalizzati a trattare la pelle sottoposta ad elevato stress a causa dei continui lavaggi, i prodotti della Linea Igiene TENA garantiscono la massima igiene ed un consistente risparmio economico. www.TENA.it ari amici, il giornalista sportivo Candido Cannavò nel suo libro E li chiamano n° Periodico di informazione 4 Aprile 2014 sociale - culturale - sportiva Cdisabili scrisse che «talvolta i veri limiti esistano in chi ci guarda». A leggere l’intervista a Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, verrebbe da credere che è proprio così: «Dopo l’incidente, per quasi un anno, l’unica cosa che riuscivo a muovere era la testa e il INTERVISTA Alberto Tomba Ritratto di un campione soffitto bianco sopra il mio letto l’unica visione a portata dei miei occhi», SALUTE ANCoS in piazza racconta, aggiungendo che ora, quando la mattina si fa la barba o anche per prevenire l’Alzheimer MODELLO 730 quando, semplicemente, prende un bicchiere in mano, non riesce a non Dona a ANCoS il tuo 5x1000 Sport e disabilità riflettere sulla «straordinarietà di questi gesti, su quanto certe azioni non LUCA PANCALLI «OGNI GIORNO siano per nulla scontate. -
05.03.84. Aspen Giant Slalom, Men Weather: Sunny Started: 63
05.03.84. Aspen Giant Slalom, men weather: sunny started: 63 finished: 37 1. Pirmin Zurbriggen SUI 1.15.78 + 1.16.62 2.32.40 ( 1) 2. Marc Girardelli LUX 1.16.81 + 1.16.47 2.33.28 3. Phil Mahre USA 1.16.70 + 1.16.63 2.33.33 ( 7) 4. Martin Hangl SUI 1.16.53 + 1.17.47 2.34.00 5. Robert Erlacher ITA 1.16.55 + 1.17.63 2.34.18 6. Thomas Buergler SUI 1.16.56 + 1.17.63 2.34.19 7. Alex Giorgi ITA 1.17.23 + 1.17.64 2.34.87 8. Franz Gruber AUT 1.17.17 + 1.17.89 2.35.06 9. Guenther Mader AUT 1.17.98 + 1.17.75 2.35.73 10. Richard Pramotton ITA 1.17.59 + 1.18.74 2.36.33 11. “Tiger” Shaw USA 1.17.75 + 1.18.90 2.36.65 12. Joel Gaspoz SUI 1.17.85 + 1.18.91 2.36.76 13. Bojan Krizaj YUG 1.18.14 + 1.18.67 2.36.81 (18) 14. Steve Mahre USA 1.18.02 + 1.19.01 2.37.03 (19) 15. Jacques Luethy SUI 1.18.32 + 1.18.91 2.37.23 16. Joakim Wallner SWE 2.37.99 17. Boris Strel YUG 1.18.77 + 1.19.36 2.38.13 18. Odd Soerli NOR 2.38.21 19. Jonas Nilsson SWE 2.38.60 20. Mark Tache USA 2.38.62 DNS(1): Jure Franko YUG DNF(1): Max Julen SUI ( 4) Hubert Strolz AUT Guido Hinterseer AUT Joergen Sundquist SWE Leonhard Stock AUT Michael Mair ITA Daniel Stripp USA Frank Piccard FRA Didier Bouvet FRA Alex Williams USA Ivano Marzola ITA Franc Pons FRA Luc Alphand FRA Alberto Ghidoni ITA DNF(2): Hans Enn AUT (1st run: 9 – 1.17.31) Andreas Wenzel LIE (1st run:11 – 1.17.70) Ingemar Stenmark SWE (best split-times in both runs!) Egon Hirt FRG Joze Kuralt YUG (1st run:32 – 1.19.61) Niklas Henning SWE Hansi Standteiner USA Ben Akers USA John Buxman USA Dean Kellier USA John Miller USA Emmanuel Vuillet FRA DNS(2): 48. -
Alla 3Tre L'ex Simoncelli Punta Su Giuliano Razzoli
l'Adige Sport venerdì 4 dicembre 2015 53 Ieri a Castel Pietra di Calliano Conci: «È stato un successo una serata di presentazione della SCI ALPINO riuscire a riportarla in Coppa del gara di Madonna di Campiglio in Mondo, ora però dobbiamo creare programma il prossimo 22 dicembre le condizioni perché rimanga» Alla 3Tre l’ex Simoncelli punta su Giuliano Razzoli «Tanti concorrenti forti, ma anche lui è tra i favoriti» TRENTO - Mancano 18 giorni l’obiettivo c’è bisogno di tut- al ritorno della 3Tre. Anzi, not- to il Trentino». ti visto che la regina delle ga- L’invito, palese, è quello di re di Coppa del mondo si di- spingere la gente a salire a sputerà, come ormai da tradi- Campiglio e a partecipare a zione che si sta consolidando, quella che è non soltanto una martedì 22 dicembre a partire gara di sci bensì a tutti gli ef- A sinistra l’austriaco Hirscher in azione sul Canalone dalle 17.45 sul Canalone Mira- fetti un evento - happening di Miramonti e qui sopra il tedesco Neureuther sul podio: monti di Madonna di Campi- alta caratura. «Per Madonna di sono loro i vincitori delle due ultime edizoni della 3Tre glio. Campiglio - ha spiegato Conci di Madonna di Campiglio, la perla delle Dolomiti La 62esima edizione della ga- - la 3Tre è come la Champions ra di sci più antica di Italia si League per Torino o Milano». annuncia più spettacolare che Non a caso il fascino dello sla- mai. lom sul Canalone Miramonti è deriva dallo slogan di 3 gare in dei contendenti di alto livello Ieri sera nella suggestiva cor- noto anche all’estero. -
Miss Neuchâtel Se Confie TOBIAS FRIEDRICH FESTISUB Les Superbes Images D’Un Jeune Allemand PAGE 5
ÉOLIENNES Un acousticien dénonce la tolérance de la Suisse PAGE 3 <wm>10CAsNsjY0MDCy0DU3MjEwNwcAwxyOyg8AAAA=</wm> <wm>10CE3MsQ7CMBAD0C-6yHaS3oUbUbeqA2LPgpj5_4mGicGDrScfR_aCX-77-dwfSUBhrgb3pFhiJB0FPhLSJrDe2FurTUv8cQu_GjCXMci0TXZDGOpkjMm6Hq4NAyqf1_sL9JBD0X8AAAA=</wm> FEUILLE D'AVIS DE NEUCHÂTEL, FONDÉ LE 2 OCTOBRE 1738 www.ligne-roset.ch MEUBLES ROSSETTI SA Fbg Philippe-Suchard 7 CH - 2017 BOUDRY/NE 0 www.rossetti-mobilier.ch LUNDI 11 MARS 2013 | www.arcinfo.ch | N 57 | CHF 2.50 | J.A. - 2002 NEUCHÂTEL PUBLICITÉ Vingt mille œuvres d’art rêvent d’un public dans leur bunker CONFÉDÉRATION La collection d’art acquise ACCÈS La visiter reste un privilège. Ce fonds EXPLOITATION La mettre davantage à la portée par Berne depuis 1888 somnole précieux est prêté aux musées, habille du grand public à travers un projet de galerie dans un bunker bernois et rassemble les murs de quelques services fédéraux nationale ne rencontre pas les faveurs aujourd’hui plus de 20 000 œuvres. et de certaines représentations à l’étranger. du Conseil fédéral. Explications. PAGE 15 Après six mois de «règne», Miss Neuchâtel se confie TOBIAS FRIEDRICH FESTISUB Les superbes images d’un jeune Allemand PAGE 5 VAL-DE-RUZ Angie Ott en finale de «The Voice of Switzerland» PAGE 5 MONTAGNES NEUCHÂTELOISES Le triple roi de la lutte Jörg Abderhalden au Locle PAGE 9 LA MÉTÉO DU JOUR pied du Jura à 1000m 5° 10° 2° 5° CHRISTIAN GALLEY BEAUTÉ Elue Miss Neuchâtel-Fête des vendanges 2012 en septembre, Kathleen Jacot tire un bilan positif. SOMMAIRE Même avec sa couronne, la jeune femme a gardé les pieds sur terre. Son titre de reine de beauté Feuilleton PAGE 10 Télévision PAGE 13 ne l’empêche pas de poursuivre ses études et de vendre des fruits et légumes au marché le samedi. -
(Kayak), Biking, Snowboarding and Skiing the Impor
“NEW” at Pacesetter for fall 2016 10054-167 Street, Edmonton 780-483-2005 [email protected] www.sweetprotection.com Worn by: World Cup Champion Aksel Lund Svindal and many other WC athletes Born in Norway with roots in Whitewater (Kayak), Biking, Snowboarding and Skiing The importance of functionality and quality in the mountains has from the start been a core value of the company, and a cornerstone in the design principles. Stronger, lighter, better, seamless flow of feel and function, distinctive in design and style. ROOSTER DISCESA S (Limited availability in store starting October 1, 2016) The Rooster Discesa S is built on the proven RS platform offering excellent performance for all levels of racing. The pre-preg GRP composite shell consists of several types of fibers for an optimized shell, with extra rigidity in the front area to deflect gates. Inside it has the same multi-density EPS liner with Impact Shields as the Discesa RS. The Discesa S Helmet exceeds the FIS RH 2013 standard. GRP: Glass fiber Reinforced Polymer shell (GRP) provides a strong and lightweight shell with excellent impact performance. The GRP shells are laid up with several different pre-preg materials and cured with high temperature and pressure to create a high quality shell without weak spots. The rigidity and elasticity varies throughout the shell surface. IMPACT SHIELDS: Helmets with Impact Shields feature a molded shock absorbing EPS liner with Impact Shield inserts that provide unsurpassed performance for shock absorbance. This is a premium impact protection technology. It distributes impacts from the inside of the helmet over larger areas in the crucial front and back zones where your head needs it. -
Alexis Pinturault Takes Victory for the First Time on the Gran Risa
PRESS RELEASE ALTA BADIA ALEXIS PINTURAULT TAKES VICTORY FOR THE FIRST TIME ON THE GRAN RISA The 29-year-old Frenchman adds the Alta Badia race to his records: he has won 15 giant slalom races in his career, as many as Alberto Tomba, who applauded him at the edge of the slope. Alta Badia (South Tyrolean Dolomites/Italy) - Alexis Pinturault adds his name to the list of winners on the Gran Risa, a slope that is legendary. Here champions the likes of Ingemar Stenmark (who won the first edition in 1985), Alberto Tomba and Marcel Hirscher wrote the history of alpine skiing. Thirty-five years of great emotions on the snow, although it was weird today not to feel and hear the warm welcome of the fans at the finish line, and not to be overwhelmed by the celebrations that every year animate the Ski World Cup event, from dawn until after sunset. And yet, thanks to the protagonists, it was a spectacular day on the Gran Risa, with the breath-taking runs of the strongest skiers on Earth. We also need to praise the incredible work of the volunteers who started working very early in the morning to prepare a perfect slope. Nobody managed to do better than the 29-year-old Frenchman (2‘27“19), who was leading already at the end of the first run. In the second run, Pinturault was able to defend himself against the attack of a young and bold athlete like Atle Lie McGrath (who was second and who is only 20 years old), edging him out by only 7 hundredths and winning for the second time in this season (the first one in a giant slalom).