DAVID 2010.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pb E LA VITA CONTINUA
La Fondazione Trapianti Milano in occasione dei 40 anni di attività del NORD ITALIAN TRANSPLANT (NITp), in collaborazione con l’associazione culturale Meltin'Pot e con il contributo della Fondazione Il Sangue, Associazione Copev Beatrice Vitiello, Avio Nord e Fondazione Cariciv presenta: E LA VITA CONTINUA di Pino Quartullo Evento collaterale della 69a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia con (in ordine alfabetico) Cesare Bocci, Saverio Deodato Dionisio, Pietro De Silva, Andrea Dianetti, Ludovico Fremont, Laura Lattuada, Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Ricky Tognazzi, Paolo Triestino prodotto da Girolamo Sirchia musiche di Vasco Rossi e Pivio & Aldo De Scalzi presentazione giovedi 6 settembre h.11:00 c/o Sala delle Colonne - Biennale di Venezia Ca' Giustinian - Venezia Ufficio stampa: REGGI&SPIZZICHINO Communication +39 06 97615933 [email protected] www.reggiespizzichino.com Maya Reggi +39 347 6879999 Raffaella Spizzichino +39 338 8800199 CAST TECNICO REGIA Pino Quartullo SOGGETTO Pino Quartullo e Anna Parravicini SCENEGGIATURA Pino Quartullo, Anna Parravicini e Tommaso Ranchino DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA Antonello Emidi MUSICHE Vasco Rossi e Pivio & Aldo De Scalzi MONTAGGIO Michele Antonelli COSTUMI Nicoletta Ercole FONICO Tullio Morganti SCENOGRAFIA Marta Zani SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE Annamaria Liguori PRODUTTORE Girolamo Sirchia PRODUTTORI ESECUTIVI Nicola Liguori e Tommaso Ranchino AIUTO REGIA Roberto Urbani ASSISTENTI ALLA REGIA Cecilia Triestino e Enzo Musumeci Greco SEGRETARIA DI EDIZIONE Marianna -
96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4
96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 THE ITALIAN PRODUCTION Edito da ANICA I film compresi nel catalogo sono Associazione Nazionale Industrie lungometraggi di produzione italiana forniti Cinematografiche Audiovisive e Multimediali di visto censura nell’anno 2010 In collaborazione con il cast e crediti non contrattuali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema ANICA Viale Regina Margherita, 286 A cura dell’Ufficio Stampa ANICA 00198 Roma (Italia) Tel. +39 06 4425961 Coordinatore Editoriale Fax +39 06 4404128 Paolo Di Reda email: [email protected] Elaborazioni Informatiche Elenco Inserzionisti Gennaro Bruni Alberto Grimaldi Productions p. XVII con la collaborazione di Cinetecnica 73 Romina Coppolecchia Eurolab 74 Kodak 75 Redazione e reperimento dati Medusa 76 Claudia Bonomo Panalight XXI Antonio Dell’Erario Sound Art V Technicolor II-III Progetto Grafico e impaginazione Una vita per il cinema 72 Selegrafica‘80 s.r.l. Stampa Selegrafica‘80 s.r.l. - Guidonia (Rm) www.selegrafica.it [email protected] Concessionaria esclusiva della pubblicità Fotolito e impianti Via Tor dè Schiavi, 355 - 00171 Roma Composit s.r.l. - Guidonia (Roma) Tel. 06 89015166 - fax. 06 89015167 [email protected] [email protected] - www.apsadvertising.it Le schede complete della produzione italiana 2010 sono consultabili al sito www.anica.it IV 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 5 ità 7 g.it 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 ELENCO REGISTI LIST OF DIRECTORS A D I Adriatico, Andrea pag. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa Principali Attività e iniziative di Roma & Lazio Film Commission Gennaio – luglio 2009 27 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 10 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 51 3 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 66 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 64 28 29 30 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 16 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 17 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 18 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 23 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 24 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 21 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 63 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 11 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 12 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 13 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 26 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 30 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 39 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 50 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non -
2011 Def 03:Sezioni 9-03-2011 18:36 Pagina 1
FILM IN CONCORSO 2011 def 03:Sezioni 9-03-2011 18:36 Pagina 1 REGOLAMENTO GIURIA 2010/2011 Art. 1 La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, assegna 19 Premi David per il cinema italiano (film, regia, regista esordiente, sceneggiatura, produttore, attrice protagonista, attore protagoni- sta, attrice non protagonista, attore non protagonista, direttore della fotografia, musicista, can- zone originale, scenografo, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, fonico di presa diretta, effetti speciali visivi), un Premio David per il cinema dell’Unione Europea e un Premio David per il cinema straniero. Art. 2 Concorrono ai Premi David tutti i film italiani e stranieri usciti in Italia nel periodo 20 marzo 2010 – 18 marzo 2011, in almeno 5 città capozona, con una tenuta minima di 7 giorni con programmazione piena. Art. 3 La Giuria dei Premi David di Donatello è formata: - dai candidati e dai premiati con il David di Donatello; - dai componenti il Consiglio Direttivo dell’Accademia; - da esponenti della cultura, dell’arte, dell’industria, dello spettacolo -con particolare attenzione alle sue varie categorie tecniche e artistiche- e da personalità rappresentative della società ita- liana. Art. 4 Le designazioni e le assegnazioni dei Premi David sono decise dalla Giuria in due tempi diversi: a - una prima volta -nei tempi e nei modi che verranno fissati di anno in anno dal Consiglio Direttivo- possono votarsi anche più nomi per ogni categoria, se indicati sulla scheda tra- smessa dall’Accademia, ad eccezione delle 4 categorie di interpreti a favore dei quali può indi- carsi un solo voto per ogni singola candidatura. Salvo nel caso di interpreti che si propongo- no abitualmente in coppia o in trio. -
C R I T I C a • C U L T U R a • C I N E
CRITICA•CULTURA•CINEMA Questa pubblicazione è stata curata dal CINECIRCOLO ROMANO Via G.L. Squarcialupo 10, 00162 Roma - tel 06 8547151 Sito internet: www.cinecircoloromano.it email: [email protected] facebook: Facebook.com/CINECIRCOLOROMANO Proiezioni: Sala Caravaggio - Via G. Paisiello, 24 - Roma Direttore editoriale: Rossella Pozza Collaborazione editoriale: Giuseppe Antola, Luciana Burlin, Maria Luisa Calamita, Alessandro Jannetti, Catello Masullo, Antonio Rizzo Coordinamento realizzazione “Progetto Educazione al Cinema d’Autore” (P.E.C.A.): Luciana Burlin Comitati Consultivi per la Stagione 2017/2018 (sempre aperti ai contributi dei Soci e a nuovi ingressi) Selezione Cinematografica: Giuseppe Antola, Luciana Burlin, Maria Luisa Calamita, Fiorenza Irace, Alessandro Jannetti, Maurizio Lacorte, Catello Masullo, Mario Monferrini, Pietro Murchio, Beatrice Pasolini, Rossella Pozza, Maria Teresa Raffaele, Antonio Rizzo Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime: Direttore Artistico: Catello Masullo Comitato di Selezione: Ugo Baistrocchi, Cristiana Bini, Luciana Burlin, Paola Dei, Roberto Leoni, Armando Lostaglio, Franco Mariotti, Catello Masullo, Ernesto Nicosia, Rossella Pozza, Antonio Rizzo, Bruno Torri Relazioni culturali con Istituzioni e Enti (Patrocini) e con gli Artisti: Antonio Rizzo Estratti di recensioni cinematografiche a cura di Alessandro Jannetti (da “Rassegna Stampa Cinematografica”, Editore SAS Bergamo) Amministrazione: Valentina Ferlazzo Facebook a cura di Maristella Occhionero Fotografie: Centro Studi -
Curriculum Vitæ Di Paola Fracchia ______
Curriculum Vitæ di Paola Fracchia ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Professione ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Truccatrice in ambito cinematografico, fotografico e televisivo Dati personali ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Nata ad Alba (CN) il 07/03/1966 Residente in Via Valperga Caluso, 19- 10125 Torino Telefono 338 9095545 Nazionalità: italiana Cod. fisc. FRCPLA66C47A124I E-mail: [email protected] Lingue Straniere Inglese: ottimo parlato e scritto Spagnolo: discreto parlato e scritto Lungometraggi 2013 – Capotrucco del film “Profumo di pesche”, regia di Laura Halilovic, con Diana Pavlovic, Marco Bocci e Simone Coppo; produzione Wildeside Roma. Partecipazione al film tv “L’ingegnere”, con Alessio Boni e Christiane Filangeri; produzione Albatross Roma. 2012 – Partecipazione al film tv “Un marito di troppo”, regia di Luca Ribuoli, con Cristiana Capotondi e Flavio Parenti; produzione Pepito Roma. 2011 − Capotrucco del -
Television Fiction in Europe
Television Fiction in Europe Eurofiction 2002 Sixth edition Please note: The following report is a comprehensive analysis of fiction programmes scheduled in European TVs in 2001. The European Audiovisual Observatory could not publish anymore such a report for the following years. However, in the framework of its Yearbook, Film, Television and Video in Europe, Chapter “Programming”, the Observatory published for all the following years a statistical analysis of fiction programming in most of the European television markets. Milly Buonanno (editor) October 2002 Edited by Milly BUONANNO, EUROFICTION, Television Fiction in Europe, Report 2002 Sixth edition, European Audiovisual Observatory, Strasbourg, October 2002 ISBN 92-871-5028-1 The Eurofiction project team is coordinated by the Hypercampo Foundation, partner organisation of the European Audiovisual Observatory and comprises of: Italy University of Firenze Fondazione Hypercampo Osservatorio sulla Fiction Italiana (OFI) France Institut National de l’Audiovisuel (INA) Conseil Supérieur de l’Audiovisuel (CSA) Germany Universität Siegen Spain Universitat Autónoma de Barcelona (UAB) Corporación Multimedia y TVC United Kingdom British Film Institute (BFI) Director of Publication Wolfgang Closs, Executive Director of the European Audiovisual Observatory [email protected] Liaison Officer with Partner Organisation André Lange, Expert – Information on Markets and Funding andré[email protected] Marketing Markus Booms, Marketing Officer [email protected] Translators/Revisers France Courrèges, Paul Green, Erwin Rohwer, Ann Stedman and Colin Swift Print Production C.A.R. - Centre Alsacien de Reprographie Publisher European Audiovisual Observatory 76 allée de la Robertsau 67000 Strasbourg France Tel.: 0033 (0)388 14 44 00 Fax: 0033 (0)388 14 44 19 Email: [email protected] URL: www.obs.coe.int The analyses expressed in these articles are the authors’ own opinions and cannot in any way be considered as representing the point of view of the European Audiovisual Observatory, its members and the Council of Europe. -
Recepción E Influencias De La Obra De Federico Fellini En La Crítica Y El Cine Español
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID FACULTAD DE CIENCIAS DE LA INFORMACIÓN Departamento de Comunicación Audiovisual y Publicidad I RECEPCIÓN E INFLUENCIAS DE LA OBRA DE FEDERICO FELLINI EN LA CRÍTICA Y EL CINE ESPAÑOL. MEMORIA PARA OPTAR AL GRADO DE DOCTOR PRESENTADA POR Stefania Miccolis Bajo la dirección de los doctores Eduardo Rodríguez Merchán Vittorio Boarini Madrid, 2010 ISBN: 978-84-693-8355-1 © Stefania Miccolis, 2010 Universidad Complutense de Madrid Facultad de Ciencias de la Información Departamento de Comunicación Audiovisual y Publicidad I Università di Lettere e Filosofia di Bologna DAMS, discipline delle arti, della musica e dello spettacolo Tesis Doctoral presentada por Stefania Miccolis “Recepción e influencias de la obra de Federico Fellini en la crítica y en el cine español” Codirigida por Prof. Dr. Eduardo Rodríguez Merchán Prof. Dr. Vittorio Boarini Trienio 2006-2009 AAAlAl encanto del cine y a mi brillante y tenaz padre que tanto me lo hizo amar Agradecimientos Ante todo debo expresar mi agradecimiento a la gente del mundo del cine y a los estudiosos que han sido tan amables conmigo. En especial, tengo que dar las gracias a mi profesor Eduardo Rodríguez Merchán por haberme dado la ocasión no sólo de profundizar en mi pasión por el cine y de ampliar mis conocimientos cinematográficos, sino que también me ha prestado un generoso y enérgico apoyo durante mis investigaciones. Estoy muy agradecida, además, al profesor Vittorio Boarini, por su disponibilidad fuera de lo común y por tantas y tan útiles indicaciones que incluso me han permitido ahondar en la dimensión privada de Fellini. Vaya mi gratitud también para Jordi Grau, persona de gran gentileza y cultura cuyo testimonio, enriquecido por una correspondencia mantenida con Federico Fellini, aunque desgraciadamente mutilada de sus respuestas al director, ha sido fundamental para conocer en profundidad la relación de Fellini con España fuera del ámbito oficial. -
Introduzione
INTRODUZIONE La famiglia – il suo concetto, la sua realtà – ha, come re Mida, il potere della metamorfosi: tutto ciò che di essa si dice o si può dire, immediatamente si muta in penoso, triviale luogo comune. È davvero difficile supporre che essa sia o possa diventare oggetto di discorso. Mi sembra, piuttosto, che appartenga all’ordine della rappresentazione: c’è famiglia, infatti, là dove c’è un luogo (la casa), ci sono delle persone che l’abitano (le quali, di fatto, assumono il ruolo di personaggi) e vi svolgono azioni, fatti, eventi: qualche volta vi imbastiscono destini. Come tutti i palcoscenici, i luoghi definiti e rigidamente codificati, la casa non è un neutro contenitore, ma beneficia del privilegio delle prigioni, degli spazi di costrizione dove si elaborano rituali, si producono simboli, si celebrano liturgie, si liberano sentimenti, passioni, solitudini, aggressività e nevrosi. Inoltre, come tutto ciò che si dispone sul versante della rappresentazione, anche la famiglia divide qualcosa con il mito. 1 Esiste, senza dubbio, una mitologia delle famiglia legata all’infanzia e che non si discosterà mai, per l’intero corso della vita di un uomo, da questa sua radice infantile.1 Queste parole, di Liborio Termine, sembrano rappresentare al meglio le dinamiche familiari mostrate nei film presi in esame in questo lavoro: Totò cerca casa (1949), Romanzo popolare (1974), Speriamo che sia femmina (1986), Parenti serpenti (1992), Panni sporchi (1999) del maestro Mario Monicelli, e La bella vita (1994) del più giovane Paolo Virzì, omaggio -
Verso Sud 2019
VERSO SUD 25 Festival des DFF — Deutsches italienischen Filminstitut & Films Filmmuseum Frankfurt am Main 29.11. bis Hommage 11.12.2019 Roberto Andò DEUTSCHES FILMINSTITUT FILMMUSEUM WWW.DFF.FILM Impressum 2 LE CONFESSIONI —� S. 37 NORMAL —� S. 20 Titelmotiv VIVA LA LIBERTÀ —� S. 36 METTI LA NONNA IN FREEZER —� S. 19 Veranstalter in Zusammenarbeit mit mit Dank an DFF – Deutsches Filminstitut & Filmmuseum, Frankfurt Alpenway Media, München Christos Acrivulis Made in Italy, Rom Arsenal Filmverleih, Tübingen Wilfried Arnold CSC-Cineteca Nazionale, Rom Antonio Balbi Förderer eksystent Filmverleih, München Maria Coletti Ministero per i Beni e le Attività Culturali Fandango, Rom Mary Condotta Direzione Generale per il Cinema, Rom Fugu Filmverleih, Berlin Raffaella Di Giulio Intramovies, Rom Lan Gatti Premium Partner Istituto Luce Cinecittà, Rom Sofia Kurdoglu Italienische Zentrale für Tourismus ENIT, Frankfurt Kairos Filmverleih, Göttingen Simona Laboccetta missingFILMs, Berlin Lucetta Lanfranchi Unterstützer Pandora Film, Aschaffenburg Carmen Lorusso Consolato Generale d‘Italia, Frankfurt Rai Com, Rom Gaetano Maiorino Istituto Italiano di Cultura, Köln The Match Factory, Köln Filippo Maria Masti und True Colours, Rom Birgit Otten Casa di Cultura e.V., Frankfurt Xenix Filmdistribution, Zürich Evelyn O’Grady Terre Grosse, Zenson di Piave Pasquale Pozzessere Veneziano Arredo Casa, Frankfurt Antonella Rossi Catia Rossi Michele Santoriello Helge Schweckendiek Programmheft Veranstaltungsort / Kartenreservierung Laura Teixeira DFF – Deutsches Filminstitut & Filmmuseum, Frankfurt DFF – Deutsches Filminstitut & Filmmuseum Nadia Toninato Made in Italy, Rom Schaumainkai 41 Fabio Tucci 60596 Frankfurt am Main Santino Veneziano Programm-Kuratierung Tel: 069 – 961 220 220 Andreas Beilharz, Francesco Bono, Reservierte Tickets müssen zwei Tage im Voraus Franco Montini, Piero Spila abgeholt werden, nicht abgeholte Tickets sind am Eintrittspreise Vortag der Vorstellung ab 10 Uhr wieder im freien Redaktion Regulär: 8 Euro Verkauf. -
2008 Regolamento Giuria 2007 - 2008
E SPETTACOLO CULTURA, ASSESSORA REGIONE LAZIO della PER ILCINEMA DIREZIONE GENERALE E MINISTERO PERIBENI del con ilcontributo REPUBBLICA PRESIDENTE DELLA P SOTTO L ALICE si PRESIDENZA PROVINCIA DIROMA della POLITICHE CUL ALLE ASSESSORATO COMUNE DIROMA del ATRONATO DEL ATRONATO SPORT LE ATTIVITÀ CULTURALI CULTURALI LE ATTIVITÀ ringrazia ’AL TO ALLA TO TURALI ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO Premi David di Donatello FILM IN CONCORSO 2008 REGOLAMENTO GIURIA 2007 - 2008 ART. 1 La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, assegna 19 Premi David per il cinema italiano (film, regia, regista esordiente, sceneggiatura, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagoni- sta, direttore della fotografia, musicista, canzone originale, scenografo, costumi- sta, truccatore, acconciatore, montatore, fonico di presa diretta, effetti speciali visivi), un Premio David per il cinema dell’Unione Europea e un Premio David per il cinema straniero. ART. 2 Concorrono ai Premi David tutti i film italiani e stranieri usciti in Italia nel periodo 27 aprile 2007 – 7 marzo 2008, in almeno cinque città capozona, con una tenu- ta minima di 7 giorni con programmazione piena. ART. 3 La Giuria dei Premi David di Donatello è formata: - dai premiati italiani con il David di Donatello; - dai componenti il Consiglio Direttivo dell’Accademia; - da esponenti della cultura, dell’arte, dell’industria, dello spettacolo -con parti- colare attenzione alle sue varie categorie tecniche e artistiche- e da personali- tà rappresentative della società italiana. ART. 4 Le designazioni e le assegnazioni dei Premi David sono decise dalla Giuria in due tempi diversi: a - una prima volta, possono votarsi anche più nomi per ogni categoria, se indi- cati sulla scheda trasmessa dall’Accademia, ad eccezione delle 4 categorie di interpreti a favore dei quali può indicarsi un solo voto per ogni singola can- didatura.