2008 Regolamento Giuria 2007 - 2008
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Una Famiglia Perfetta
Una Famiglia Perfetta Regia: Paolo Genovese Sceneggiatura: Paolo Genovese, Fernando León de Aranoa, Marco Alessi Interpreti: Sergio Castellitto: Leone Claudia Gerini: Carmen Carolina Crescentini: Sole Marco Giallini: Fortunato Ilaria Occhini: Rosa Eugenia Costantini: Luna Eugenio Franceschini: Pietro Francesca Neri: Alicia Distribuzione: Medusa Film Durata: 120’ Origine: Italia, 2012 Il regista – Paolo Genovese Nato a Roma nel 1966, è laureato in Economia e Commercio. Inizia a lavorare come pubblicitario presso la McCann Erickson Italiana realizzando pubblicità di successo. In questo settore ha diretto innumerevoli campagne vincendo premi nazionali e internazionali. Per la televisione, nel 2005, ha diretto la serie televisiva Nati Ieri, con Sebastiano Somma e Vittoria Belvedere; nel 2006 ha diretto con Luca Miniero Viaggio in Italia, esperimento di film "in pillole", trasmesso in 20 micro-puntate a Ballarò, su Raitre; infine nel 2008 ha curato la regia di Amiche mie, una miniserie con Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri e Cecilia Dazzi. Il sodalizio artistico con Luca Miniero continua anche in campo cinematografico dove, insieme, scrivono e dirigono i film Incantesimo Napoletano (2001), vincitore di un David di Donatello e due globi d'oro, Nessun messaggio in segreteria (2003) con Carlo Delle Piane, Pierfrancesco Favino e Valerio Mastandrea, e Questa notte è ancora nostra (2008) con Nicola Vaporidis. Dopodichè le loro strade si dividono e, mentre Luca Miniero dirige Benvenuti al Sud (2010), Benvenuti al Nord (2012) e Un boss in salotto (2013), Paolo Genovese dirige La banda dei babbi natale (2010) con Aldo, Giovanni e Giacomo, Immaturi (2011) e il sequel Immaturi - Il viaggio (2012), commedie con Raoul Bova, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ambra Angiolini, Anita Caprioli e Luisa Ranieri. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa Principali Attività e iniziative di Roma & Lazio Film Commission Gennaio – luglio 2009 27 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 10 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 51 3 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 66 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 64 28 29 30 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 16 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 17 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 18 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 23 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 24 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 21 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 63 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 11 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 12 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 13 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 26 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 30 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 39 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 50 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non -
2011 Def 03:Sezioni 9-03-2011 18:36 Pagina 1
FILM IN CONCORSO 2011 def 03:Sezioni 9-03-2011 18:36 Pagina 1 REGOLAMENTO GIURIA 2010/2011 Art. 1 La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, assegna 19 Premi David per il cinema italiano (film, regia, regista esordiente, sceneggiatura, produttore, attrice protagonista, attore protagoni- sta, attrice non protagonista, attore non protagonista, direttore della fotografia, musicista, can- zone originale, scenografo, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, fonico di presa diretta, effetti speciali visivi), un Premio David per il cinema dell’Unione Europea e un Premio David per il cinema straniero. Art. 2 Concorrono ai Premi David tutti i film italiani e stranieri usciti in Italia nel periodo 20 marzo 2010 – 18 marzo 2011, in almeno 5 città capozona, con una tenuta minima di 7 giorni con programmazione piena. Art. 3 La Giuria dei Premi David di Donatello è formata: - dai candidati e dai premiati con il David di Donatello; - dai componenti il Consiglio Direttivo dell’Accademia; - da esponenti della cultura, dell’arte, dell’industria, dello spettacolo -con particolare attenzione alle sue varie categorie tecniche e artistiche- e da personalità rappresentative della società ita- liana. Art. 4 Le designazioni e le assegnazioni dei Premi David sono decise dalla Giuria in due tempi diversi: a - una prima volta -nei tempi e nei modi che verranno fissati di anno in anno dal Consiglio Direttivo- possono votarsi anche più nomi per ogni categoria, se indicati sulla scheda tra- smessa dall’Accademia, ad eccezione delle 4 categorie di interpreti a favore dei quali può indi- carsi un solo voto per ogni singola candidatura. Salvo nel caso di interpreti che si propongo- no abitualmente in coppia o in trio. -
C R I T I C a • C U L T U R a • C I N E
CRITICA•CULTURA•CINEMA Questa pubblicazione è stata curata dal CINECIRCOLO ROMANO Via G.L. Squarcialupo 10, 00162 Roma - tel 06 8547151 Sito internet: www.cinecircoloromano.it email: [email protected] facebook: Facebook.com/CINECIRCOLOROMANO Proiezioni: Sala Caravaggio - Via G. Paisiello, 24 - Roma Direttore editoriale: Rossella Pozza Collaborazione editoriale: Giuseppe Antola, Luciana Burlin, Maria Luisa Calamita, Alessandro Jannetti, Catello Masullo, Antonio Rizzo Coordinamento realizzazione “Progetto Educazione al Cinema d’Autore” (P.E.C.A.): Luciana Burlin Comitati Consultivi per la Stagione 2017/2018 (sempre aperti ai contributi dei Soci e a nuovi ingressi) Selezione Cinematografica: Giuseppe Antola, Luciana Burlin, Maria Luisa Calamita, Fiorenza Irace, Alessandro Jannetti, Maurizio Lacorte, Catello Masullo, Mario Monferrini, Pietro Murchio, Beatrice Pasolini, Rossella Pozza, Maria Teresa Raffaele, Antonio Rizzo Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime: Direttore Artistico: Catello Masullo Comitato di Selezione: Ugo Baistrocchi, Cristiana Bini, Luciana Burlin, Paola Dei, Roberto Leoni, Armando Lostaglio, Franco Mariotti, Catello Masullo, Ernesto Nicosia, Rossella Pozza, Antonio Rizzo, Bruno Torri Relazioni culturali con Istituzioni e Enti (Patrocini) e con gli Artisti: Antonio Rizzo Estratti di recensioni cinematografiche a cura di Alessandro Jannetti (da “Rassegna Stampa Cinematografica”, Editore SAS Bergamo) Amministrazione: Valentina Ferlazzo Facebook a cura di Maristella Occhionero Fotografie: Centro Studi -
Curriculum Vitæ Di Paola Fracchia ______
Curriculum Vitæ di Paola Fracchia ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Professione ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Truccatrice in ambito cinematografico, fotografico e televisivo Dati personali ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Nata ad Alba (CN) il 07/03/1966 Residente in Via Valperga Caluso, 19- 10125 Torino Telefono 338 9095545 Nazionalità: italiana Cod. fisc. FRCPLA66C47A124I E-mail: [email protected] Lingue Straniere Inglese: ottimo parlato e scritto Spagnolo: discreto parlato e scritto Lungometraggi 2013 – Capotrucco del film “Profumo di pesche”, regia di Laura Halilovic, con Diana Pavlovic, Marco Bocci e Simone Coppo; produzione Wildeside Roma. Partecipazione al film tv “L’ingegnere”, con Alessio Boni e Christiane Filangeri; produzione Albatross Roma. 2012 – Partecipazione al film tv “Un marito di troppo”, regia di Luca Ribuoli, con Cristiana Capotondi e Flavio Parenti; produzione Pepito Roma. 2011 − Capotrucco del -
CINEFORUM (Stra)Ordinarie
IL CINEMA E’ UN’INVENZIONE SENZA FUTURO (LUMIERE) 3, XV Vite 17/04/2002 CINEFORUM (Stra)ordinarie Anno 13 N° LXXXIV 07/03/2013 Un motivo per piangere ce l’abbiamo tutti. dal Film CINEFORUM Pagina 1 Identikit La televisione Nel 2005 ha diretto la serie televisiva Nati Ieri Con Sebastiano Somma e Vittoria Belvedere, mentre l'anno successivo ha diretto con Luca Miniero, Viaggio in Italia, esperimento di film "in pillole" trasmesso in 20 micro- puntate a Ballarò, su Raitre. Più di recente, nel 2008, ha curato la regia di Amiche mie, una miniserie per canale 5 con Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri e Cecilia Dazzi. Il cinema La collaborazione con Nato a Roma nel 1966, è laureato in Luca Miniero prosegue in campo Economia e commercio. cinematografico, dove insieme hanno scritto e diretto i film Incantesimo Napoletano Gli esordi (2001), vincitore di un David di Donatello e due globi d'oro, e Nessun messaggio in Inizia a lavorare presso McCann Erickson segreteria (2003) con Carlo Delle Piane, Italiana realizzando spot che riscuotono fin PierFrancesco Favino e Valerio Mastandrea. da subito grande successo. In campo Nel 2008 ha scritto e diretto con Nicola pubblicitario, dall'inizio della sua carriera, ha Vaporidis Questa notte è ancora nostra, diretto più di cento campagne pubblicitarie, mentre nel 2009 ha scritto e diretto vincendo numerosi premi nazionali e Immaturi, commedia con Raoul Bova, Ricky internazionali. Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ambra Angiolini, Anita Caprioli e Luisa Ranieri. Sua è anche la direzione di La banda FILMOGRAFIA dei babbi natale, ennesimo film di Aldo, Incantesimo napoletano (co-diretto con Giovanni e Giacomo uscito nelle sale nel Luca Miniero) (2002) Natale 2010. -
«Il Teatro Non Si Può Tradire» Profilo Di Gianna Giachetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo Anno Accademico 2006-2007 Tesi in Storia del Teatro Contemporaneo «Il teatro non si può tradire» Profilo di Gianna Giachetti Relatrice Candidata Prof.ssa Teresa Megale Elena Bassanelli «… se ho un talento è quello di amare quel piccolo mondo racchiuso tra le spesse mura di questo edificio e soprattutto mi piacciono le persone che lavorano in questo mondo piccolo, fuori di qui c’è il mondo grande e qualche volta capita che il mondo piccolo riesca a rispecchiare il mondo grande tanto da farcelo capire un po’ meglio… in ogni modo riusciamo a dare a tutti coloro che vengono qui la possibilità se non altro per qualche minuto, per qualche secondo, di dimenticare il duro mondo che è là fuori… il nostro teatro è un piccolo spazio fatto di disciplina, coscienza, ordine e amore». Da Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. INDICE PREMESSA 1 CAPITOLO PRIMO 3 IL PERCORSO ARTISTICO DALL’ACCADEMIA ALLA DURA SCUOLA DEL PALCOSCENICO 1.1 Gli studi e l’esordio sulla scena teatrale. 3 1.2 Orazio Costa maestro e regista. 5 1.3 Gli anni romani. 8 1.4 L’attrice ai Teatri stabili di Genova e Torino. 12 1.5 La breve stagione al Teatro Stabile di Palermo. 17 1.6 In scena con Giorgio De Lullo e Romolo Valli. 19 1.7 Nuovi ruoli e nuovi personaggi. 26 1.8 Lavorare con Tino Buazzelli. 31 1.9 Dopo il silenzio. -
FRANK MATANO, CRISTIANA CAPOTONDI, LILLO PETROLO, FRANCESCO SCIANNA, DIANA DEL BUFALO E Con La Voce Di CLAUDIO BISIO
WARNER BROS. PICTURES e WILDSIDE presentano regia di LUCA MINIERO con FRANK MATANO, CRISTIANA CAPOTONDI, LILLO PETROLO, FRANCESCO SCIANNA, DIANA DEL BUFALO e con la voce di CLAUDIO BISIO una produzione WILDSIDE e WARNER BROS. ENTERTAINMENT ITALIA Data di uscita: 10 gennaio 2019 distribuito da Ufficio Stampa FILM Ufficio Stampa WILDSIDE Ufficio Stampa WARNER BROS. The Rumors Daniela D’Antonio ENTERTAINMENT ITALIA Romina Such 339.3689010 [email protected] Riccardo Mancini Chiara Bolognesi 339.8578872 Federica Ceraolo [email protected] Gianni Galli 335.8422890 [email protected] [email protected] Crediti non contrattuali Attenti al gorilla CAST ARTISTICO FRANK MATANO LORENZO CRISTIANA CAPOTONDI EMMA LILLO PETROLO JIMMY FRANCESCO SCIANNA ALFONSO DIANA DEL BUFALO CONCITA MASSIMO DI LORENZO GUS ERNESTO MAHIEUX LO ZINGARO CAST TECNICO REGIA DI LUCA MINIERO SOGGETTO e SCENEGGIATURA GIULIA GIANNI, LUCA MINIERO, GINA NERI FOTOGRAFIA FEDERICO ANGELUCCI MONTAGGIO PIETRO MORANA MUSICHE ORIGINALI PASQUALE CATALANO SCENOGRAFIA MONICA VITTUCCI COSTUMI ELEONORA RELLA FONICO FABIO FELICI CASTING MARIA TERESA MONACO PRODUCT PLACEMENT: RDS a cura di Tilt di Silene Mosticchio NOBERASCO a cura di QMI PASTA ARMANDO PRODUTTORE ESECUTIVO OLIVIA SLEITER PRODOTO DA MARIO GIANANI e LORENZO MIELI con LORENZO GANGAROSSA UNA PRODUZIONE WILDSIDE e WARNER BROS. ENTERTAINMENT ITALIA DISTRIBUITO DA WARNER BROS. PICTURES DURATA 90’ Crediti non contrattuali 2 Attenti al gorilla SINOSSI Come ci si sente se all’improvviso ci si ritrova a condividere la casa con il più intelligente degli animali: un gorilla? Lo sa bene Lorenzo (Frank Matano), un avvocato fallito, che per recuperare la stima della sua famiglia e l’amore di sua moglie decide di fare causa allo zoo della città. -
LA VITA POSSIBILE Pressbook Uscita 22 Settembre 2016
MARCO POCCIONI MARCO VALSANIA e RAI CINEMA presentano un film di IVANO DE MATTEO con MARGHERITA BUY VALERIA GOLINO ANDREA PITTORINO CATERINA SHULHA e con BRUNO TODESCHINI una coproduzione italo‐francese RODEO DRIVE ‐ BARBARY FILMS con RAI CINEMA uscita: 22 settembre 2016 ufficio stampa film: VIVIANA RONZITTI [email protected] +39 06 4819524 | +39 333 2393414 comunicazione web: FABRIZIO GIOMETTI [email protected] materiale stampa su: www.kinoweb.it crediti non contrattuali . scheda tecnica regia IVANO DE MATTEO soggetto VALENTINA FERLAN sceneggiatura VALENTINA FERLAN IVANO DE MATTEO fotografia DUCCIO CIMATTI montaggio MARCO SPOLETINI musiche FRANCESCO CERASI Edizioni Musicali CURCI S.r.l. scenografia ALESSANDRO MARRAZZO costumi VALENTINA TAVIANI suono in presa diretta ANTONGIORGIO SABIA fonico di mix ANDREA MALAVASI montaggio presa diretta CLAUDIO SPINELLI effetti sonori MARCO MARINELLI aiuto regia SIMONE SPADA casting director Roma PINO PELLEGRINO (U.I.C.D.) casting director Torino MORGANA BIANCO direttore di produzione JACOPO CINO organizzatore generale LUCIANO LUCCHI produttore delegato FRANCESCA DI DONNA prodotto da MARCO POCCIONI e MARCO VALSANIA coprodotto da FABIO CONVERSI una coproduzione italo‐francese RODEO DRIVE ‐ BARBARY FILMS con RAI CINEMA film riconosciuto di Interesse Culturale con il contributo del MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITÀ CULTURALI e del TURISMO DIREZIONE GENERALE CINEMA in associazione con FACTORIT SpA Gruppo Banca Popolare di Sondrio ai sensi delle norme sul tax credit in associazione con IREN SpA ai sensi delle norme sul tax credit in associazione con GTT SpA ai sensi delle norme sul tax credit con la consulenza tax credit di FIP FILM INVESTIMENTI PIEMONTE con il sostegno di FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE distribuzione italiana TEODORA FILM location TORINO e ROMA nazionalità: ITALIANA | anno di produzione: 2016 |durata film: 100’| formato: 2.35:1 . -
Curriculum Viola Sbragia-Web
UFFICIO S T A M P A Viola Sbragia Ufficio Stampa VIOLA SBRAGIA contatto: XXXXXXXXXX e-mail [email protected] Stagione 2015/2016 “FIGLI DI UN DIO MINORE” con Giorgio Lupano regia Marco Mattolini “IERI È UN ALTRO GIORNO” con Gianluca Ra mazzotti e Antonio Cornacchione Milena Miconi regia Civayian “FORBICI E FOLLIA” ripresa “L’APPRODO” laboratorio interculturale di Magda Mercatali FESTIVAL DI BORGIO VEREZZI 49° edizione luglio e agosto “NUDI E CRUDI” con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi regia Serena Sinigaglia “QUEI DUE” con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi regia Roberto Valerio “FIGLI, MARITI E AMANTI” con Simona Izzo e Ricky Tognazzi regia Ricky Tognazzi “TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI” con Alessandro Benvenuti , Nino Formicola RASSEGNA “UNA STANZA TUTTA PER LEI” Teatro Due – di Marioletta Bideri, Daniele Salvo, Melania Giglio – con Lucia Poli, Paola Gassman, Michela Andreozzi, Mariangela D’Abbraccio, Maria Paiato - dal 10 gennaio al 14 aprile 2016 LA VITA NON È UN FILM DI DORIS DAY con Paola Gassman “10 PICCOLI INDIANI” con Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Marco Zanutto, Carlo Simoni, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Leonardo Sbragia, Franco Graziosi, Luigi Diberti, Caterina Misasi regia: Ricard Reguant Stagione 2014/15 CHE CO’ SEX con Gianluca Ramazzotti MORTACCIA con Veronica Pivetti TRAPPOLA MORTALE con Corrado Tedeschi e Ettore Bassi regia Ennio Coltorti TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI con Nino Formicola e Alessandro Benvenuti regia A.Benvenuti OSCAR con Gianluca Guidi regia di Massimo Popolizio musiche Germano Mazzocchetti -
DAVID 2010.Pdf
REGOLAMENTO GIURIA 2009 - 2010 ART. 1 La Giuria dellʼAccademia del Cinema Italiano, assegna 19 Premi David per il cinema italiano (film, regia, regista esordiente, sceneggiatura, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagoni- sta, direttore della fotografia, musicista, canzone originale, scenografo, costumi- sta, truccatore, acconciatore, montatore, fonico di presa diretta, effetti speciali visivi), un Premio David per il cinema dellʼUnione Europea e un Premio David per il cinema straniero. ART. 2 Concorrono ai Premi David tutti i film italiani e stranieri usciti in Italia nel periodo 20 marzo 2009 – 19 marzo 2010, in almeno 5 città capozona, con una tenuta minima di 7 giorni con programmazione piena. ART. 3 La Giuria dei Premi David di Donatello è formata: - dai candidati e dai premiati con il David di Donatello; - dai componenti il Consiglio Direttivo dellʼAccademia; - da esponenti della cultura, dellʼarte, dellʼindustria, dello spettacolo -con parti- colare attenzione alle sue varie categorie tecniche e artistiche- e da persona- lità rappresentative della società italiana. ART. 4 Le designazioni e le assegnazioni dei Premi David sono decise dalla Giuria in due tempi diversi: a - una prima volta, possono votarsi anche più nomi per ogni categoria, se indi- cati sulla scheda trasmessa dallʼAccademia, ad eccezione delle 4 categorie di interpreti a favore dei quali può indicarsi un solo voto per ogni singola can- didatura. Il Notaio, sulla base del computo dei singoli voti, certificherà la cin- quina scaturita automaticamente da detto computo. Subito dopo la cinquina sarà resa pubblica; b - una seconda volta, sulla base della cinquina così ottenuta, votando per tutti i Premi David.