Cani deceduti in Umbria nel 2018

Sommario Analisi descrittiva ...... 2 Causali di decesso registrate ...... 5 Causali di decesso registrate per sesso e per Gruppo FCI/Razza ...... 9 Età al decesso ...... 13 Tassi di mortalità ...... 15 Allegato 1: tabelle aspettativa di vita ...... 17

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 1 | P a g . Analisi descrittiva

I cani deceduti in Umbria nel 2018 sono risultati essere 10.367 di cui 5.212 femmine e 5.155 maschi (tabella 1 e figura 1). Considerando l’estensione territoriale delle due province, non sono emerse apprezzabili differenze nel numero di cani deceduti (1,24/km² per Perugia vs 1,18/km² per Terni).

Tabella 1: numero di cani deceduti nel 2018 in Umbria Cani Provincia Femmine Maschi Totale 2018 deceduti/km² Perugia 3.928 3.933 7.861 1,24 Terni 1.284 1.222 2.506 1,18 Totale 5.212 5.155 10.367 1,22

Figura 1: distribuzione dei cani deceduti per sesso nel 2018

Femmine Maschi

49,7% 50,3%

Figura 2: Numero di cani deceduti per comune nel 2018

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 2 | P a g . Escludendo i “meticci e incroci” il gruppo 6 “Segugi e cani per pista di sangue” ha il maggior numero di cani deceduti tra i gruppi ENCI (n. 2.169), seguito dai cani del Gruppo 7 “Cani da ferma” (n. 1.789) e dal gruppo 8 “Cani da riporto cani da cerca cani da acqua” (n. 785); questi tre gruppi rappresentano quasi il 46% di tutti i cani deceduti (tabella 2, figura 3) e oltre il 71% dei cani di razze ENCI. Il numero di maschi e femmine deceduti è risultato essere simile, con una differenza di soli 57 cani in più per le femmine.

Tabella 2: numero di cani deceduti per Gruppo FCI/Razza e sesso nel 2018

Gruppo FCI/Razza Femmine Maschi Totale 2018

Meticci e incroci 1.946 1.745 3.691 Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue 1.061 1.108 2.169 Gruppo 7_Cani da ferma 896 893 1.789 Gruppo 8_Cani da riporto cani da cerca cani da acqua 410 375 785 Gruppo 1_Cani da pastori e bovari (esclusi bovari svizzeri) 326 395 721 Gruppo 2_Cani di tipo Pinscher e schnauzer-molossoidi e 229 279 508 cani bovari svizzeri Gruppo 9_Cani da compagnia 124 147 271 Gruppo 3_Terrier 113 107 220 Gruppo 5_Cani tipo spitz e tipo primitivo 39 41 80 Gruppo 4_Bassotti 31 26 57 No razza Enci 24 27 51 Gruppo 10_Levrieri 13 12 25 Totale 5.212 5.155 10.367

Figura 3: numero di cani deceduti nel 2018 per Gruppo FCI

Gruppo 10_Levrieri 25

No razza Enci 51

Gruppo 4_Bassotti 57

Gruppo 5_Cani tipo spitz e tipo primitivo 80

Gruppo 3_Terrier 220

Gruppo 9_Cani da compagnia 271 Gruppo 2_Cani di tipo Pinscher e schnauzer-molossoidi e 508 cani bovari svizzeri

Gruppo 1_Cani da pastori e bovari (esclusi bovari svizzeri) 721

Gruppo 8_Cani da riporto cani da cerca cani da acqua 785

Gruppo 7_Cani da ferma 1.789

Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue 2.169

Meticci e incroci 3.691

0 1.000 2.000 3.000 4.000

In rapporto alle altre razze, escludendo i meticci e gli incroci, il a pelo raso ha avuto il numero più alto di decessi (n. 756) insieme al Setter inglese con 754 cani (tabella 3).

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 3 | P a g . Tabella 3: distribuzione del numero dei cani deceduti nel 2018 per razza Razze più rappresentate Totale 2018 Meticcio/incrocio 3.691 Segugio italiano a pelo raso 756 Setter inglese 754 Epagneul breton 557 Pastore tedesco 375 Segugio maremmano 355 Springer spaniel inglese 283 Cane da pastore maremmano abruzzese 241 Labrador retriever 207 Cane da ferma tedesco a pelo corto 180 161 147 Pointer inglese 147 Briquet griffon vendeen 146 Segugio italiano a pelo forte 139 129 Altri 2.099 Totale 10.367

Considerando l’età media al decesso delle prime 10 razze (figura 4), l’Epagneul breton e il Pastore tedesco hanno fatto registrare l’età media più alta (12 e 11,4 anni rispettivamente), mentre l’età media più bassa è stata rilevata per il Segugio maremmano (6,1 anni).

Figura 4: distribuzione dell’età media al decesso e dell’aspettativa di vita per le prime 10 razze 16 15 14 14 14 14 14 13 12,0 13 13 13 12 11,0 11,4 11,1 12 10,5 10,0 10 9,1 8,9

8 6,1 6,4 6

4

2

0

Età media al decesso Aspettativa di vita

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 4 | P a g . Causali di decesso registrate

Solo l’8,55% di tutti i decessi avvenuti nel 2018 sono stati registrati in anagrafe con una causale specifica, la parte restante è stata registrata senza una causa specifica o con cause non chiare (tabella 4 e figura 5).

Tabella 4: distribuzione delle causali di decesso riportate nell’anagrafe canina umbra nel 2018 Tipologia di Causale registrata Totale %

Causa non riportata 9452 91,17% Causa sconosciuta 28 0,27% Causa specificata 886 8,55% Eutanasia 1 0,01% Totale 10.367 100%

Figura 5: distribuzione delle causali di decesso registrate nel 2018

Causa non riportata / sconosciuta 9% Causa specificata

91%

Le cause di decesso specificate (n. 886) incluse nei vari settori di malattia (tabella 5 e figura 6) sono state per la maggior parte incluse nel settore XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) per cui sono stati registrati in totale 455 cani (51,4% dei cani), a seguire le causali del settore XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98), le causali del settore I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) e II_Tumori (C00-D48) rispettivamente con 111, 90 e 72 cani deceduti; questi primi quattro settori di malattia hanno rappresentato circa l’82% dei decessi registrati con causa specifica.

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 5 | P a g .

Tabella 5: distribuzione per settore delle causali di decesso registrate in anagrafe Settore incluso nella classificazione statistica internazionale delle malattie e dei Totale % problemi sanitari correlati (ICD-10) XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) 455 51,4% XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00- 111 12,5% T98) I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 90 10,2% II_Tumori (C00-D48) 72 8,1% IX_ Malattie del sistema circolatorio (I00-I99) 54 6,1% XI_Malattie dell’apparato digerente (K00-K93) 48 5,4% VI_Malattie del sistema nervoso (G00-G99) 20 2,3% XIV_ Malattie dell’apparato genitourinario (N00-N99) 12 1,4% X_Malattie del sistema respiratorio (J00-J99) 11 1,2% XV_Gravidanza, parto e puerperio (O00-O99) 6 0,7% IV_Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (E00-E90) 5 0,6% XVII_Malformazioni e deformazioni congenite, anomalie cromosomiche (Q00-Q099) 1 0,1% XVIII_Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio, non 1 0,1% classificati altrove (R00-R99) Totale 886 100%

Figura 6: distribuzione percentuale delle causali di decesso per settore di malattia nel 2018

Altre causali di decesso

II_Tumori (C00-D48)

I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99)

XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98)

XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

Le causali di decesso più numerose, incluse nel settore XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) e registrate per 455 cani sono state “ferite da cinghiale”, “morso di vipera“, “ferita da arma da fuoco” (tabella 6).

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 6 | P a g . Tabella 6: distribuzione delle causali di decesso incluse nel settore XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98)

XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) Totale

Ferite da cinghiale 232 Morso di vipera 108 Ferita arma da fuoco 38 Ferite da morso da altri cani 24 Incidente stradale 23 Aggressione da altro animale 11 Causa accidentale 6 Annegamento 4 Incidente ferroviario 2 Shock anafilattico 2 Corpo estraneo 1 Folgorazione 1 Incidente di caccia 1 Reazione allergica 1 Reazione anafilattica / puntura di insetto 1 Totale 455

Per il settore XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98), le causali registrate con maggior frequenza sono state l’avvelenamento, il sospetto avvelenamento e lesioni da trauma (tabella 7).

Tabella 7: distribuzione delle causali di decesso incluse nel settore XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98) XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre Totale conseguenze di cause esterne (S00-T98) Avvelenamento 46 Sospetto avvelenamento 44 Lesioni da trauma 12 Complicanze chirurgiche 7 Assideramento 1 Corpo estraneo nell’apparato digerente 1 Totale 111

Nelle tabelle 8 e 9 e nella figura 8 sono state riportate le casuali di decesso incluse nei settori I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99), in cui le causali “gastroenterite” e “leishmaniosi” sono state le più rappresentate, e II_Tumori (C00-D48).

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 7 | P a g . Tabella 8: distribuzione delle causali di decesso incluse nel settore I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) Totale

Gastroenterite 41 Leishmaniosi 29 Parvovirosi 10 Leptospirosi 3 Infezione 2 Filariosi 1 Intossicazione 1 Miocardite 1 Setticemia 1 Tetano 1 Totale 90

Tabella 9: distribuzione delle causali di decesso incluse nel settore II_Tumori (C00-D48) II_Tumori (C00-D48) Totale

Tumore 51 Tumore epatico 7 Tumore intestinale 3 Linfoma 2 Tumore cardiaco 2 Tumore polmonare 2 Tumore cavità orale e faringe 1 Tumore mammario 1 Tumore renale 1 Tumore splenico 1 Tumore uterino 1 Totale 72

Figura 7: causali di decesso maggiormente registrate nei cani deceduti nel 2018 (per “TUMORE” si considera il totale del settore)

Altro

LEISHMANIOSI (settore I)

ARRESTO CARDIO CIRCOLATORIO (settore IX)

TORSIONE GASTRICA (settore XI)

FERITA ARMA DA FUOCO (settore XX)

GASTROENTERITE (settore I)

SOSPETTO AVVELENAMENTO (settore XIX)

AVVELENAMENTO (settore XIX)

TUMORE (settore II)

MORSO DI VIPERA (settore XX)

FERITE DA CINGHIALE (settore XX)

0 50 100 150 200 250

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 8 | P a g . Causali di decesso registrate per sesso e per Gruppo FCI/Razza

Le femmine hanno fatto registrare un numero più alto di decessi rispetto ai maschi per le causali incluse nel settore XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98), nel settore I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) e nel settore II_Tumori (C00-D48).

Tabella 10: distribuzione delle causali di decesso per settore e per sesso nel 2018 2018 Settore incluso nella classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari Maschi Femmine Totale correlati (ICD-10) N. % N. % N. % XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) 272 57,5% 183 44,3% 455 51,4% XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre 47 9,9% 64 15,5% 111 12,5% conseguenze di cause esterne (S00-T98) I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 41 8,7% 49 11,9% 90 10,2% II_Tumori (C00-D48) 28 5,9% 44 10,7% 72 8,1% IX_ Malattie del sistema circolatorio (I00-I99) 34 7,2% 20 4,8% 54 6,1% XI_Malattie dell’apparato digerente (K00-K93) 24 5,1% 24 5,8% 48 5,4% VI_Malattie del sistema nervoso (G00-G99) 10 2,1% 10 2,4% 20 2,3% XIV_ Malattie dell’apparato genitourinario (N00-N99) 7 1,5% 5 1,2% 12 1,4% X_Malattie del sistema respiratorio (J00-J99) 4 0,8% 7 1,7% 11 1,2% XV_Gravidanza, parto e puerperio (O00-O99) 0 - 6 1,5% 6 0,7% IV_Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche 4 0,8% 1 0,2% 5 0,6% (E00-E90) XVII_Malformazioni e deformazioni congenite, 1 0,2% 0 - 1 0,1% anomalie cromosomiche (Q00-Q099) XVIII_Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici 1 0,2% 0 - 1 0,1% e di laboratorio, non classificati altrove (R00-R99) Totale 473 100% 413 100% 886 100%

Nella tabella 11 e nella figura 9 è stata riportata la distribuzione delle causali di decesso per Gruppo FCI/Razza; i cani appartenenti al Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue e i meticci/incroci, rappresentano il 61% circa dei cani deceduti con causa specificata (compresa “eutanasia”).

Tabella 11: numero di cani deceduti (con causale di decesso registrata) nel 2018, per Gruppo FCI/Razza Totale Gruppo FCI/Razza N. % Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue 302 34% Meticci e incroci 238 26,8% Gruppo 7_Cani da ferma 186 21% Gruppo 8_Cani da riporto cani da cerca cani da acqua 59 6,7% Gruppo 1_Cani da pastori e bovari (esclusi bovari svizzeri) 28 3,2% Gruppo 2_Cani di tipo Pinscher e schnauzer-molossoidi e cani bovari svizzeri 28 3,2% Gruppo 3_Terrier 20 2,3% Gruppo 9_Cani da compagnia 14 1,6% Gruppo 5_Cani tipo spitz e tipo primitivo 5 0,6% Gruppo 4_Bassotti 4 0,5% Gruppo 10_Levrieri 2 0,2% No razza Enci 1 0,1% Totale 887 100%

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 9 | P a g . Figura 8: cani deceduti (con causale di decesso) per gruppo FCI

Gruppo 8_Cani da riporto cani da cerca cani da acqua Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue Meticci e incroci 11% 7% Gruppo 7_Cani da ferma Altro

21% 34%

27%

Per le causali di decesso (tabella 12) incluse nel settore XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98), i cani appartenenti al Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue e al Gruppo 7_Cani da ferma e i meticci/incroci rappresentano il 90% circa di tutti i cani deceduti.

Tabella 12: distribuzione del numero delle causali di decesso incluse nel settore XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) per Gruppo FCI/Razza Totale XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) N. % Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue 235 55,5% Gruppo 7_Cani da ferma 105 20,5% Meticci e incroci 74 14,7% Gruppo 8_Cani da riporto cani da cerca cani da acqua 26 4,8% Gruppo 3_Terrier 4 1,6% Gruppo 1_Cani da pastori e bovari (esclusi bovari svizzeri) 3 1,2% Gruppo 2_Cani di tipo Pinscher e schnauzer-molossoidi e cani bovari svizzeri 3 0,8% Gruppo 9_Cani da compagnia 3 0,8% Gruppo 4_Bassotti 1 0,2% Gruppo 5_Cani tipo spitz e tipo primitivo 1 0,1% Totale 455 100%

Per le causali del settore XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98), il 77% circa dei cani deceduti apparteneva a Meticci e incroci, ai cani del Gruppo 7_Cani da ferma e ai cani del Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue.

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 10 | P a g . Tabella 13: distribuzione del numero delle causali di decesso incluse nel settore XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98) per Gruppo FCI/Razza

XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause Totale esterne (S00-T98) N. % Meticci e incroci 45 40,5% Gruppo 7_Cani da ferma 21 18,9% Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue 19 17,1% Gruppo 1_Cani da pastori e bovari (esclusi bovari svizzeri) 8 7,2% Gruppo 8_Cani da riporto cani da cerca cani da acqua 8 7,2% Gruppo 2_Cani di tipo Pinscher e schnauzer-molossoidi e cani bovari svizzeri 4 3,6% Gruppo 4_Bassotti 2 1,8% Gruppo 10_Levrieri 1 0,9% Gruppo 3_Terrier 1 0,9% Gruppo 5_Cani tipo spitz e tipo primitivo 1 0,9% Gruppo 9_Cani da compagnia 1 0,9% Totale 111 100%

Dalla tabella 14 alla tabella 16 sono riportati nel dettaglio i settori di malattia registrati per i primi 3 Gruppi FCI più numerosi.

Tabella 14: distribuzione delle causali di decesso registrate nel 2018 per il Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue Totale %

XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) 235 77,8% XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00- 19 6,3% T98) XI_Malattie dell’apparato digerente (K00-K93) 13 4,3% I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 11 3,6% II_Tumori (C00-D48) 9 3,0% IX_ Malattie del sistema circolatorio (I00-I99) 6 2,0% XIV_ Malattie dell’apparato genitourinario (N00-N99) 3 1,0% XV_Gravidanza, parto e puerperio (O00-O99) 3 1,0% VI_Malattie del sistema nervoso (G00-G99) 1 0,3% XVII_Malformazioni e deformazioni congenite, anomalie cromosomiche (Q00-Q099) 1 0,3% XVIII_Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio, non 1 0,3% classificati altrove (R00-R99) Totale 302 100%

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 11 | P a g . Tabella 15: distribuzione del numero delle causali di decesso registrate nel 2018 per i Meticci e incroci Meticci e incroci Totale % XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) 74 31,1% XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00- 45 18,9% T98) II_Tumori (C00-D48) 33 13,9% I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 26 10,9% IX_ Malattie del sistema circolatorio (I00-I99) 25 10,5% XI_Malattie dell’apparato digerente (K00-K93) 13 5,5% VI_Malattie del sistema nervoso (G00-G99) 11 4,6% XIV_ Malattie dell’apparato genitourinario (N00-N99) 6 2,5% X_Malattie del sistema respiratorio (J00-J99) 3 1,3% IV_Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (E00-E90) 2 0,8% Totale 238 100%

Tabella 16: distribuzione del numero delle causali di decesso registrate nel 2018 per i cani del Gruppo 7_Cani da ferma Gruppo 7_Cani da ferma Totale % XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) 105 56,5% I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 24 12,9% XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98) 21 11,3% II_Tumori (C00-D48) 17 9,1% IX_ Malattie del sistema circolatorio (I00-I99) 8 4,3% XI_Malattie dell’apparato digerente (K00-K93) 6 3,2% IV_Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (E00-E90) 1 0,5% VI_Malattie del sistema nervoso (G00-G99) 1 0,5% X_Malattie del sistema respiratorio (J00-J99) 1 0,5% XIV_ Malattie dell’apparato genitourinario (N00-N99) 1 0,5% XV_Gravidanza, parto e puerperio (O00-O99) 1 0,5% Totale 186 100,0%

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 12 | P a g . Età al decesso

La categorizzazione dell’età al decesso in “molto giovane”, “giovane”, “adulto”, “anziano” e “molto anziano” considerando l’aspettativa di vita dei cani per ogni razza (vedere allegato 1), è riportata nella tabella 17.

Tabella 17: categorizzazione dell’età al decesso in base all’aspettativa di vita 17-18 anni e Categorie 8 anni 10 anni 11 anni 12 anni 13 anni 14 anni 15 anni 16 anni meticci Molto giovane 0-1 0-1 0-1 0-1 0-1 0-1 0-1 0-1 0-1 Giovane 2-3 2-3 2-3 2-3 2-3 2-4 2-4 2-4 2-5 Adulto 4-5 4-6 4-7 4-8 4-8 5-9 5-10 5-11 6-11 Anziano 6-7 7-8 8-9 9-10 9-11 10-12 11-13 12-14 12-15 Molto anziano 8 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-18

I cani deceduti appartenenti alla categoria “adulto” e “giovane” sono quelli più numerosi (tabella 18 e figura 9).

Tabella 18: distribuzione del numero delle casuali di decesso registrate per Gruppo FCI/Razza e categoria di età nel 2018 Molto Molto Gruppo FCI/Razza Giovane Adulto Anziano Totale giovane anziano

Gruppo 6_Segugi e cani per pista di sangue 23 90 167 17 5 302

Meticci e incroci 41 58 93 36 10 238

Gruppo 7_Cani da ferma 25 55 80 19 7 186 Gruppo 8_Cani da riporto cani da cerca cani da 7 18 20 7 6 58 acqua Gruppo 1_Cani da pastori e bovari (esclusi bovari 3 4 11 7 3 28 svizzeri) Gruppo 2_Cani di tipo Pinscher e schnauzer- 9 4 7 4 4 28 molossoidi e cani bovari svizzeri Gruppo 3_Terrier 13 5 - - 2 20

Gruppo 9_Cani da compagnia 5 2 4 2 1 14

Gruppo 5_Cani tipo spitz e tipo primitivo - 1 - 3 1 5

Gruppo 4_Bassotti - 3 - - 1 4

Gruppo 10_Levrieri - - 2 - - 2

No razza Enci - - 1 - - 1

Totale 126 240 385 95 40 886

La categoria di età associata alla causale di decesso (tabella 19) indica che la categoria di cane “adulto” ha un numero maggiore di decessi per le causali dei settori XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) e XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre conseguenze di cause esterne (S00-T98).

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 13 | P a g . Tabella 19: distribuzione del numero delle casuali di decesso incluse nei vari settori di malattia nel 2018, per categoria di età al decesso

Settore incluso nella classificazione statistica Molto Molto internazionale delle malattie e dei problemi sanitari Giovane Adulto Anziano Totale giovane anziano correlati (ICD-10)

XX_Cause esterne di morbosità e mortalità (V-01 Y98) 47 150 230 22 6 455 XIX_Traumatismi, avvelenamenti ed alcune altre 16 45 43 6 1 111 conseguenze di cause esterne (S00-T98) I_Alcune malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 45 10 23 8 4 90

II_Tumori (C00-D48) 1 4 36 20 11 72

IX_ Malattie del sistema circolatorio (I00-I99) 4 8 20 15 7 54

XI_Malattie dell’apparato digerente (K00-K93) 4 17 15 10 2 48

VI_Malattie del sistema nervoso (G00-G99) 3 3 2 8 4 20

XIV_ Malattie dell’apparato genitourinario (N00-N99) - - 7 1 4 12

X_Malattie del sistema respiratorio (J00-J99) 3 1 3 3 1 11

XV_Gravidanza, parto e puerperio (O00-O99) 1 2 3 - - 6 IV_Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (E00- 1 - 3 1 - 5 E90) XVII_Malformazioni e deformazioni congenite, 1 - - - - 1 anomalie cromosomiche (Q00-Q099) XVIII_Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici - - - 1 - 1 e di laboratorio, non classificati altrove (R00-R99) Totale 126 240 385 95 40 886

Figura 9: distribuzione percentuale dei cani deceduti (con causale di decesso) per classificazione dell’età (come da tabella 17)

Molto giovane 5% Giovane 14% 11% Adulto

Anziano

Molto anziano

27%

43%

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 14 | P a g . Tassi di mortalità Con riferimento alla popolazione canina umbra al 31 dicembre 2018, il tasso di mortalità grezzo calcolato per 1.000 cani è di 47,1 (tabella 20), quello specifico per sesso (tabella 21) è risultato di 47,1 deceduti ogni 1.000 cani di sesso femminile, il tasso di mortalità nei maschi è di 47 per i maschi.

Tabella 20: tasso grezzo di mortalità per il 2018 N. cani Tasso grezzo di mortalità Popolazione canina 2018 deceduti (ogni 1.000 cani)

220.127 10.367 47,1

Tabella 21: tasso di mortalità specifico per sesso per il 2018 Tasso specifico di N. cani Popolazione canina 2018 mortalità deceduti (ogni 1.000 cani) Femmine 110.547 5.212 47,1 Maschi 109.580 5.155 47

Il tasso di mortalità ogni 1.000 cani calcolato per l’insieme delle razze ENCI è 53,9. Considerando, invece, singolarmente i gruppi di razze ENCI, il valore più alto (87,5 cani) è stato individuato per i cani appartenenti al gruppo 6 (Segugi e cani per pista di sangue); a seguire un valore di 68,1 cani per quelli del gruppo 7 (Cani da ferma) e 64,8 per i cani del Gruppo 10 (Levrieri). Gli altri tassi di mortalità sono mostrati nella tabella 22.

Tabella 22: tasso di mortalità per il 2018 calcolato per gruppi di razze Popolazione N. cani Tasso di Gruppi di razze canina al 2018 deceduti nel mortalità (n. cani) 2018 (ogni 1.000) Meticcio o incrocio 95.352 3.691 38,7 Gruppo 7 Cani da ferma 26.274 1.789 68,1 Gruppo 6 Segugi e cani per pista di sangue 24.800 2.169 87,5 Gruppo 8 Cani da riporto cani da cerca cani da 21.283 785 36,9 acqua Gruppo 1 Cani da pastori e bovari (esclusi bovari 14.240 721 50,6 svizzeri) Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e schnauzer- 12.033 508 42,2 molossoidi e cani bovari svizzeri Gruppo 9 Cani da compagnia 11.999 271 22,6 Gruppo 3 Terrier 7.538 220 29,2 Gruppo 5 Cani tipo spitz e tipo primitivo 2.722 80 29,4 Gruppo 4 Bassotti 1.667 57 34,2 No razza Enci 1.833 51 27,8 Gruppo 10 Levrieri 386 25 64,8 Totale 220.127 10.367 47,1

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 15 | P a g . Il tasso grezzo di mortalità più alto è stato registrato nei cani residenti nei comuni di Castel Giorgio, Poggiodomo e Sellano con valori rispettivamente di 127,5, 104,2 e 102 ogni 1.000 cani deceduti; i valori per classe attribuiti agli altri comuni umbri sono mostrati nella figura 22.

Figura 10: tasso grezzo di mortalità per il 2018 ogni 1.000 cani per comune umbro

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 16 | P a g . Allegato 1: tabelle aspettativa di vita

Tabella 23: aspettativa di vita dei cani appartenenti al Gruppo 1

Razze del Gruppo 1_cani da pastori e bovari (esclusi bovari Aspettativa di svizzeri) vita (Anni) AUSTRALIAN CATTLEDOG 12 AUSTRALIAN SHEPHERD O PASTORE AUSTRALIANO 13 BEARDED COLLIE 13 BOBTAIL 13 BORDER COLLIE 13 BOVARO DELLE FIANDRE 12 CANE DA LUPO CECOSLOVACCO 14 CANE DA PASTORE AUSTRALIANO KELPIE 12 CANE DA PASTORE BELGA 13 CANE DA PASTORE BERGAMASCO 13 CANE DA PASTORE CROATO 12 CANE DA PASTORE DEI PIRENEI 12 CANE DA PASTORE DELLA RUSSIA MERIDIONALE 12 CANE DA PASTORE DI BEAUCE O BEAUCERON 11 CANE DA PASTORE DI BRIE 12 CANE DA PASTORE DI PICARDIA 13 CANE DA PASTORE DI VALLEE NIZINNY 12 CANE DA PASTORE MALLORQUIN 14 CANE DA PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE 12 CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO CORTO 11 CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO 11 CANE DA PASTORE SCOZZESE SHETLAND 11 KOMONDOR 11 KUVASZ 11 MUDI 14 PASTORE SVIZZERO BIANCO 13 PASTORE TEDESCO 13 PULI 13 ROMANIAN MORITIC SHEPERD 13 SCHAPENDOES 14 SCHIPPERKE 14 WELSH CORGI PEMBROKE 13 WELSH CORGIE CARDIGAN 14

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 17 | P a g . Tabella 24: aspettativa di vita dei cani appartenenti al Gruppo 2

Razze del Gruppo 2_cani di tipo pinscher e schnauzer-molossoidi Aspettativa e cani bovari svizzeri di vita (anni) AFFENPINSCHER 15 ALANO 9 BOVARO DEL BERNESE 11 BOVARO DELL'APPENZELL 14 BOVARO DELL'ENTLEBUCH 11 BOXER 11 BROHOLMER 12 BULLDOG 10 BULLMASTIFF 11 13 CANE DA MONTAGNA DEI PIRENEI 11 CANE DA PASTORE DEL CAUCASO 11 CANE DA PASTORE DELL'ANATOLIA 11 CANE DA PASTORE DELL'ASIA CENTRALE 12 CANE DA PASTORE DI CIARPLANINA 13 CANE DI SAN BERNARDO 11 DANISH-SWEDISH FARM DOG 13 DANSK-SVENSK GARDSHUND 13 DOBERMANN 11 DOGO ARGENTINO 10 DOGO CANARIO 10 DOGUE DE BORDEAUX 11 FILA BRASILEIRO 11 GRANDE BOVARO SVIZZERO 11 HOVAWART 11 LANDSEER 12 LEONBERGER 11 11 MASTINO DEI PIRENEI 11 MASTINO NAPOLETANO 11 MASTINO SPAGNOLO 11 PINSCHER 13 PINSCHER AUSTRIACO A PELO CORTO 10 ROTTWEILER 11 SCHNAUZER gigante 12 SCHNAUZER medio 13 SHAR PEI 11 TERRANOVA 11 TERRIER NERO RUSSO 12 TIBETAN MASTIFF 13 TOSA INU 11 ZWERGPINSCHER 13

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 18 | P a g . ZWERGSCHNAUZER_SCHNAUZER_NANO 13

Tabella 25: aspettativa di vita dei cani appartenenti al Gruppo 3

Aspettativa di Razze del Gruppo 3_terrier vita (Anni) AIREDALE TERRIER 13 AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER 12 AUSTRALIAN SILKY TERRIER 14 AUSTRALIAN TERRIER 14 BORDER TERRIER 13 BULL TERRIER INGLESE 14 BULL TERRIER INGLESE MINIATURA 14 BULL TERRIER INGLESE normale 14 CAIRN TERRIER 12 DANDIE DINMONT TERRIER 12 DEUTSCHER JAGDTERRIER 12 ENGLISH TOY TERRIER BLACK AND TAN 13 FOX TERRIER a pelo liscio 13 FOX TERRIER a pelo ruvido 13 IRISH TERRIER 16 JACK RUSSELL TERRIER 14 KERRY BLUE TERRIER 14 LAKELAND TERRIER 11 MANCHESTER TERRIER 13 PARSON RUSSELL TERRIER 13 SCOTTISH TERRIER 14 SEALYHAM TERRIER 14 SKYE TERRIER 14 STAFFORDSHIRE BULL TERRIER 11 TERRIER BOEMO 14 WELSH TERRIER 12 WEST HIGHLAND WHITE TERRIER 14 YORKSHIRE TERRIER 14

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 19 | P a g . Tabella 26: aspettativa di vita dei cani appartenenti al Gruppo 5

Aspettativa di vita Razze del Gruppo 5_cani tipo spitz e tipo primitivo (Anni) AKITA 11 AKITA AMERICANO 12 ALASKAN MALAMUTE 11 12 CANE DA ORSO DELLA CARELIA 13 CHIEN D'ARTOIS 13 CHOW-CHOW 12 CIRNECO DELL'ETNA 13 EURASIER 12 GROENLANDESE 12 ICELAND DOG- CANE DA PASTORE DI ISLANDA 16 KAI 13 LAIKA DELLA SIBERIA OCCIDENTALE 12 LAPINKOIRA-SUOMENLAPINKOIRA 16 LAPINKOROKOIRA - PASTORE FINLANDESE DELLA LAPPONIA 16 PERRO SIN PELO DEL PERU' 13 13 PODENCO IBICENCO 11 SAMOIEDO 12 SHIBA 13 SHIKOKU 11 SIBERIAN HUSKY 13 SPITZ AMERICANO (ESKIMO) MINIATURE 14 SPITZ FINNICO 14 SPITZ GIAPPONESE 15 SPITZ TEDESCHI grande 14 SPITZ TEDESCHI medio 14 SPITZ TEDESCHI piccolo 14 SPITZ TEDESCHI toy 14 DOG 13 15 XOLOITZCUINTLE 13

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 20 | P a g . Tabella 27: aspettativa di vita dei cani appartenenti al Gruppo 6

Aspettativa di vita Razze del Gruppo 6_segugi e cani per pista di sangue (Anni) ALPENLAENDISCHE DACHSBRACKE 14 ANGLO FRANCAIS DE PETITE VENERIE SEGUGIO ANGLO-FRANCESE 12 ARIEGEOIS 11 BASSET BLUE DE GASCOGNE 14 BASSETHOUND 11 BAYERISCHER GEBIRSSCHWEISSHUND 14 BEAGLE 14 BEAGLE 11 11 CHIEN DE SAINT-UBERT 11 BRIQUET GRIFFON VENDEEN 14 DALMATA 13 13 13 11 FRANCAIS TRICOLORE 13 GRAND ANGLO FRANCAIS BLANC ET ORANGE 14 GRAND ANGLO FRANCAIS TRICOLORE 14 GRAND BASSET GRIFFON VENDEEN 13 14 GRAND GASCOGNE SAINTONGEOIS 14 GRAND GRIFFON VENDEEN 10 GRIFFON BLEU DE GASCOGNE 14 GRIFFON FAUVE DE BRETAGNE 14 13 HANNOVER'SCHER SCHWEISSHUND 14 14 PETIT BASSET GRIFFON VENDEEN 13 14 PETIT 12 PICCOLO SEGUGIO SVIZZERO 13 POITEVIN 12 12 11 SABUESO ESPAGNOL 11 SEGUGI SVIZZERI 13 SEGUGIO AUSTRIACO 13 SEGUGIO DEI BALCANI 14 SEGUGIO DELLA BOSNIA A PELO DURO 14 SEGUGIO DELLA STIRIA A PELO RUVIDO 14 SEGUGIO DELL'APPENNINO 14 SEGUGIO DELL'ISTRIA A PELO DURO 13

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 21 | P a g . Aspettativa di vita Razze del Gruppo 6_segugi e cani per pista di sangue (Anni) SEGUGIO DELL'ISTRIA A PELO RASO 12 SEGUGIO ELLENICO 11 SEGUGIO FINLANDESE 11 SEGUGIO ITALIANO A PELO FORTE 12 SEGUGIO ITALIANO A PELO RASO 12 SEGUGIO MAREMMANO 12 SEGUGIO POLACCO 13 SEGUGIO POSAVATZ 14 SEGUGIO SERBO 12 SEGUGIO SVIZZERO 13 SEGUGIO TEDESCO 13 SEGUGIO TIROLESE 13 SEGUGIO TRICOLORE JUGOSLAVO 14 SEGUGIO YUGOSLAVO DA MONTAGNA 14 SLOVENSKY KOPOV 14

Tabella 28: aspettativa di vita dei cani appartenenti al Gruppo 7

Aspettativa di vita Razze del Gruppo 7_cani da ferma (Anni) BRACCO D'ARIEGE 13 BRACCO D'AUVERGNE 14 BRACCO DEL BOURBONNAIS 14 BRACCO DI BURGOS 13 BRACCO FRANCESE TIPO GASCOGNE 14 BRACCO FRANCESE TIPO PIRENEI 15 13 BRACCO PORTOGHESE 13 BRACCO SAINT GERMAIN 13 BRACCO SLOVACCO A PELO DURO 14 BRACCO UNGHERESE A PELO CORTO 12 BRACCO UNGHERESE A PELO DURO 12 CANE DA FERMA BOEMO A PELO RUVIDO 13 CANE DA FERMA TEDESCO A PELO CORTO 13 CANE DA FERMA TEDESCO A PELO DURO 14 CANE DA FERMA TEDESCO A PELO LUNGO 13 CANE DA FERMA TEDESCO A PELO RUVIDO 14 EPAGNEUL BLUE DE PICARDIE 14 EPAGNEUL BRETON 14 GAMMEL DANSK HONSENHUND 14 GRIFFONE A PELO DURO (KORTHALS) 14 PICCOLO MUNSTERLANDER 13

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 22 | P a g . Aspettativa di vita Razze del Gruppo 7_cani da ferma (Anni) POINTER INGLESE 14 SEGUGIO DELLA TRANSILVANIA 14 SETTER GORDON 13 SETTER INGLESE 13 SETTER IRLANDESE ROSSO 13 SETTER IRLANDESE ROSSO-BIANCO 14 13 WEIMARANER 13

Tabella 29: aspettativa di vita dei cani appartenenti al Gruppo 8

Razze del Gruppo 8_cani da riporto cani da cerca cani da Aspettativa di vita acqua (Anni) BARBET 14 CAO DE AGUA 14 CLUMBER SPANIEL 11 COCKER AMERICANO 14 COCKER SPANIEL INGLESE 14 FLAT COATED RETRIEVER 12 GOLDEN RETRIEVER 14 LABRADOR RETRIEVER 13 LAGOTTO ROMAGNOLO 14 NOVA SCOTIA DUK TOLLING RETRIEVER 13 SPANIEL OLANDESE 11 SPANIEL TEDESCO 12 SPRINGER SPANIEL INGLESE 13

Tabella 30: aspettativa di vita dei cani appartenenti al Gruppo 9

Aspettativa di vita Razze del Gruppo 9_cani da compagnia (Anni) BARBONI grande 13 BARBONI medio 13 BARBONI nano 16 BARBONI toy 16 BICHON A POIL FRISE' 12 BICHON HAVANAIS 14 15 BOSTON TERRIER 13 BOULEDOGUE FRANCESE 13 CARLINO 14 CAVALIER KING CHARLES SPANIEL 12 CHIHUAHUA 13 CHIN 12

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 23 | P a g . Aspettativa di vita Razze del Gruppo 9_cani da compagnia (Anni) CHINESE CRESTED DOG 13 COTON DE TULEAR 15 EPAGNEUL NANO CONTINENTALE PAPILLON 12 GRIFFONE BELGA 14 GRIFFONE DI BRUXELLES 14 KING CHARLES SPANIEL 14 LHASA APSO 14 MALTESE 15 PECHINESE 13 PICCOLO BRABANTINO 14 PICCOLO CANE LEONE 14 SHIH TZU 14 TIBETAN SPANIEL 14 TIBETAN TERRIER 12 TOY RUSSO 13 WELSH SPRINGER SPANIEL 14

Tabella 31: aspettativa di vita dei cani appartenenti al Gruppo 10

Aspettativa di vita Razze del GRUPPO 10_LEVRIERI (Anni) 14 GALGO ESPANOL 12 11 O LEVRIERO IRLANDESE 7 LEVRIERO AFGANO 14 LEVRIERO ARABO- 14 LEVRIERO POLACCO 11 LEVRIERO RUSSO O 12 MAGYAR AGAR 13 PICCOLO LEVRIERO ITALIANO 14 12 14

Tabella 32: aspettativa di vita dei cani appartenenti alle razze non riconosciute dall’FCI

Aspettativa di vita Razze non riconosciute (Anni) AMERICAN BULLDOG 12 AMERICAN BULLWEILER 13 BOERBOEL 11 CANE DA PASTORE ITALIANO 12 LUPO ITALIANO 12 PASTORE FONNESE 13

Osservatorio Epidemiologico Umbria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” 24 | P a g .