RIVA PRESSO Domenica 2 settembre, ore 10.30 e ore 17.30 Sabato 29 settembre, ore 15 e ore 17 Domenica 14 ottobre, ore 10.30, ore 15 e ore 16 Aperitivo a Palazzo e Fiera Zootecnica Fiera del Miele, Casa Zuccala e l’aceto balsamico Sagra, vino e zucche decorative Palazzo Grosso, sede del Municipio e del Museo del Presso la dimora storica Casa Zuccala l’aceto In occasione della Sagra del Cardo e della Cipolla, Paesaggio Sonoro, vi sorprenderà con un ciclo di balsamico diventa protagonista di un curioso e l’azienda vitivinicola Balbiano propone alle ore meravigliosi areschi settecenteschi che vi farà approfondito pomeriggio, dedicato alla conoscenza 10,30 e 16 visite guidate alla cantina di produzione vivere un sogno barocco tra mito e classicità. La di questo condimento, delle sue proprietà e delle e di invecchiamento, al Museo delle Contadinerie e Contessa Faustina Mazzetti vi accoglierà con un sue peculiarità. Analisi sensoriale, degustazioni al Museo del Giocattolo antico. aperitivo di benvenuto. guidate e buet di alcuni piatti in cui l'aceto è un ingrediente primario sono a cura di Sergio Merlino, Costo € 5. Prenotazione obbligatoria entro sabato 13 Costo € 7 comprensivo di ingressi, visite guidate al Palazzo Mastro Acetaio Tecnica Antica d’Orleans, produttore ottobre. Per informazioni: Sportello Turistico Chieri e al Museo e aperitivo di benvenuto a base di carne cruda di aceti balsamici e idromele di Castelnuovo don [email protected] - 011.9428440 dei macellai rivesi e vino Cantina Terre dei Santi. Bosco. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: Ore 15 e ore 16: una zucca…tutta da scoprire! [email protected] - 011.5211788 - 3398400867 Ore 15: visita ai Giardini delle Erbe Aromatiche. Costo € 6. Tonde, ovali, oblunghe con infinite sfumature… sono Ore 17: analisi sensoriale, degustazioni e bu et. Costo € 18. le zucche! La visita guidata alla “Casa delle Zucche” Prenotazione consigliata entro il 27 settembre. dell’azienda agricola Menzio vi farà scoprire la storia Info e prenotazioni: [email protected] e gli usi di questo antico ortaggio. Domenica 9 settembre, ore 17.30 011.9435343 - 3479359959 Ingresso libero. Info: Az. Agr. Menzio Alessandro Degustazione al Castello di Cavour 011.9434458 - [email protected] - www.tuttozucche.wordpress.com Visitando il Castello di Cavour, la tomba dei Benso e Domenica 30 settembre, ore 11, ore 15, ore 16 e ore 17 il pittoresco parco si ripercorrono episodi significativi della storia europea e italiana, si Il Castello, la ghiacciaia e un bicchiere di buon Cari incontrano i personaggi principali del Risorgimento Un Castello medievale, ristrutturato nei secoli XV e Domenica 21 ottobre e i famigliari che vissero accanto all’artefice XVI, custode di un pregiato sotto a cassettoni ricco Camminata Archeologica e pranzo dei “Taurini” dell’Unità d’Italia. di decori policromi del 1300, rappresentanti figure Al termine della visita guidata al complesso, proprio alternate a stemmi, è la dimora storica del Generale Quattordicesima passeggiata al sito secondo le usanze del Conte, seguirà una Guglielmo Zavattaro Ardizzi di Pavarolo, che archeologico del Bric San Vito di Pecetto, degustazione a cura dell’Associazione Ristoratori di condurrà la visita guidata al parco, alla ghiacciaia e guidata dal Gruppo Alpini e dal Gruppo Santena che proporrà i gusti e i sapori di un ai tre piani del Castello. A seguire degustazione Archeologico di Torino. Al termine della aperitivo al tempo di Cavour. di vino Cari e di prodotti tipici del territorio proposti camminata il ristorante Ciliegia d’Oro di Pecetto da Verygusti eccellenze a km 0. propone il menù “All’età del ferro così si Costo € 15. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 5 settembre. Info e prenotazioni: Costo € 12. Prenotazione obbligatoria: mangiava!” (lardo con miele e salumi, zuppa [email protected] - 011.597373 - 3929854201 turismo@.pavarolo.to.it - Info: 011.9407171 taurina , formaggi misti e salsiccia, torta di noci). Costo € 18. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: Comune Pecetto 011.8609218 - Alpini Pecetto 3204306578 Domenica 7 ottobre, ore 15 - 18 e ore 20 Sabato 22 settembre, ore 16 La Zucca e la cena a Villa Il Palazzo Degustazione al Castelvecchio In occasione della Sagra della Zucca, i proprietari di Domenica 28 ottobre ore 17 La dimora privata di Castelvecchio, residenza di Villa Il Palazzo vi guideranno per tutto il pomeriggio Sagra del Bollito misto e degustazione al Castello fine Seicento ricca di storia e arte, sarà alla scoperta della loro dimora storica, comprensiva straordinariamente aperta al pubblico per una visita della suggestiva cappella e della grande cantina. Nel ll Castello di Montaldo, oggi sede di un hotel e di un guidata al parco, alle stanze di rappresentanza salone padronale con areschi di inizio Settecento centro benessere, è un aascinante complesso, la e alla cappella. Saranno i proprietari a ospitare si potrà cenare in una suggestiva atmosfera, allietati cui storia inizia più di mille anni fa: presumibilmente e guidare i visitatori alla conoscenza di una delle da musicisti e camerieri in costume d’epoca. fu fondato tra il 1011 ed il 1038 ad opera di Landolfo perle del nostro patrimonio. Vescovo. Alla visita guidata degli ambienti seguirà Ore 15 -18: visite guidate gratuite alla dimora. A seguire degustazione a cura di MaDe con prodotti l’aperitivo con degustazione dei prodotti tipici del Ore 20: cena comprensiva di intermezzi musicali e dell’azienda agricola Davide Boniforti di Pino. personale di servizio in costume. Costo € 60. territorio. Costo € 10. Prenotazione obbligatoria, massimo Prenotazione obbligatoria entro il 30 settembre. Costo € 15. Prenotazione obbligatoria entro domenica 30 persone. Info e prenotazioni: Sportello Turistico Chieri: Info e prenotazioni: [email protected] - 338 8743445 21 ottobre. Info e prenotazioni: 011.0620566 - [email protected] - 011.9428440 [email protected]