8/16/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Squadra G V N P Pen. I.V. P TC FAVRIA "B" 4 4 0 0 0 11 8 15:00 TC CAFASSE
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS RISULTATI DA CONFERMARE DA PARTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE PIE - PROVINCIALE MASCHILE lim.4.3 - 2021 TORINO - PROVINCIALE 4.3 - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO TC LAGHI VALPERGA Terra rossa Babolat Team Valperga (TO) Wilson Roland Garros TC FAVRIA "B" Terra rossa VIA FRONT, Favria 10083 (TO) Clay Court TC CAFASSE Terra rossa Babolat Team Cafasse (TO) Dunlop Australian LE BETULLE Terra rossa Rivara (TO) Open BOSCONERO Erba sintetica Babolat Team Bosconero (TO) CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P sabato 12 giugno 2021 TC FAVRIA "B" 4 4 0 0 0 11 8 15:00 TC CAFASSE - BOSCONERO 2 1 0 0 TC LAGHI VALPERGA 4 3 0 1 0 7 6 15:00 TC FAVRIA "B" - LE BETULLE 3 0 0 0 LE BETULLE 4 2 0 2 0 7 4 sabato 19 giugno 2021 TC CAFASSE 4 1 0 3 0 2 2 15:00 BOSCONERO - TC FAVRIA "B" 1 2 0 0 BOSCONERO 4 0 0 4 0 3 0 15:00 LE BETULLE - TC LAGHI VALPERGA 1 2 0 0 sabato 26 giugno 2021 15:00 TC LAGHI VALPERGA - TC CAFASSE 3 0 0 0 15:00 LE BETULLE - BOSCONERO 3 0 0 0 sabato 3 luglio 2021 15:00 BOSCONERO - TC LAGHI VALPERGA 1 2 0 0 15:00 TC FAVRIA "B" - TC CAFASSE 3 0 0 0 sabato 10 luglio 2021 15:00 TC LAGHI VALPERGA - TC FAVRIA "B" 0 3 0 0 15:00 TC CAFASSE - LE BETULLE 0 3 0 0 TC CAFASSE - BOSCONERO CHIURINO DENIS ALBANESE ENRICO 6-1 7-5 CATTANEO ANDREA ALFREDO TERRANDO UMBERTO 63 64 CATTANEO-VALENTINOTTI TERRANDO-BERTOLDO 6-2 1-6 5-10 TC FAVRIA "B" - LE BETULLE ANTONIELLO LUCA MASSA LUDOVICO 61 62 CASTAGNINO DAVIDE ANTONELLI AUGUSTO 63 60 ANTONIELLO-AUDO GIANOTTI MASSA-RE 63 46 10-7 BOSCONERO - TC FAVRIA "B" -
TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Scheda Progetto TERRA DI ERIDAAN
LA TERRA DI ERIDAAN | Scheda Progetto 03/2021 Referente: Erica Zena Sito Web: hh747289216.wordpress.com (in allestimento) Settore: sociale e agricolo Facebook: facebook.com/La-Terra-Di-Eridaan Territorio: Collina del torinese Breve descrizione dell’idea progettuale Proposta di valore / Fattore innovativo «La Terra di Eridaan» promuove percorsi ed esperienze di inclusione, partecipazione e • Multifunzionalità della proposta, che si basa sulla combinazione di attività diversificate socializzazione per ragazzi e famiglie del territorio, dove sperimentare attività legate alla legate alla produzione agricola, ad aspetti educativi di integrazione ed inclusione nel natura, alla terra e alle arti espressive, percorsi formativi e di inserimento lavorativo, allo territorio, con ricadute economiche, creando opportunità di conoscenza e rivalutazione del scopo di migliorare il benessere bio-psico-sociale, attraverso la mediazione e il supporto di territorio. un’équipe multiprofessionale. Le attività proposte riguardano: • Modello integrato con il territorio ed i suoi abitanti, che permetta un dialogo e uno • Laboratori per ragazzi (ortoterapia, pet-therapy, musica, cucina, danza movimento scambio, basati sulla promozione e condivisione di valori come il rispetto per la natura, terapia, web-education, cinema, sport etc.) e attività per le scuole (orti, riciclo materiali) l’integrazione, l’inclusione ed il benessere. • Uscite didattiche per ragazzi e famiglie e camminate inter-attive nella natura • Équipe multiprofessionale (dott.ssa in agraria, psicologo, educatori, pedagogista esperto • Eventi a tema per le famiglie/ territorio nella ricerca sociale e nella raccolta fondi, coordinatrice volontari, infermiere esperto nella prevenzione della salute), che consente di raggiungere diverse situazioni, usando più strade: • Sostegno alla genitorialità il gruppo agisce come fonte di stimolo, come sostegno alla persona, diventa un • Supervisione e formazioni per volontari e affidatari moltiplicatore di potenzialità. -
D.T3.1.3. Fua-Level Self- Assessments on Background Conditions Related To
D.T3.1.3. FUA-LEVEL SELF- ASSESSMENTS ON BACKGROUND CONDITIONS RELATED TO CIRCULAR WATER USE Version 1 Turin FUA 02/2020 Sommario A.CLIMATE,ENVIRONMENT AND POPULATION ............................................... 3 A1) POPULATION ........................................................................................ 3 A2) CLIMATE ............................................................................................. 4 A3) SEALING SOIL ...................................................................................... 6 A4) GREEN SPACES IN URBANIZED AREAS ...................................................... 9 B. WATER RESOURCES ............................................................................ 11 B1) ANNUAL PRECIPITATION ...................................................................... 11 B2) RIVER, CHANNELS AND LAKES ............................................................... 13 B3) GROUND WATER .................................................................................. 15 C. INFRASTRUCTURES ............................................................................. 17 C1) WATER DISTRIBUTION SYSTEM - POPULATION WITH ACCESS TO FRESH WATER .................................................................................................... 17 C2) WATER DISTRIBUTION SYSTEM LOSS ..................................................... 18 C3) DUAL WATER DISTRIBUTION SYSTEM ..................................................... 18 C4) FIRST FLUSH RAINWATER COLLECTION ................................................ -
L'opposizione Alto/Basso Nella Toponomastica Dell'area Subalpina
Lingüístics ojs.uv.es/index.php/qfilologia/index Qf L’opposizione alto/basso nella toponomastica dell’area subalpina Alda Rossebastiano Università di Torino [email protected] Elena Papa Università di Torino [email protected] Abstract: Il contributo proposto esamina la presenza e la distribuzione di al- cune serie toponimiche correlate ai concetti ‘alto’ e ‘basso’ sul territorio pie- montese, cercando di evidenziare le possibili valenze a livello denotativo e connotativo. Le risorse offerte dal sistema ToP-GIS, elaborato all’interno del Centro Studi di Onomastica dell’Università di Torino, permettono un siste- matico rilevamento dei dati e una lettura del territorio su più piani; nell’inter- pretazione del sistema si è adottata una prospettiva diacronica, illustrando le forme toponomastiche riconducibili a realtà linguistiche prelatine e a varietà romanze diverse dall’italiano. Insistendo sulle tracce medievali, si evidenzia inoltre la conservazione di elementi del lessico dialettale che possono contri- buire a illuminare la complessità delle valenze semantiche delle singole voci toponimiche. Parole chiave: toponomastica; Piemonte; GIS; alto/basso; monte/valle. Abstract: This paper aims to study the presence and distribution of series of place names related to the concepts of ‘high’ and ‘low’ in Piedmont, seeking to point out any denotative and connotative meanings. The resources provided by the ToP-GIS system, processed in the Turin University Study Centre of On- omastics, allow a systematic appraisal of the data and an interpretation of the territory on several levels. The system interpretation is based on a diachronic approach, showing the forms of place names attributable to pre-Latin languag- es and to Romance varieties different from Italian. -
Collina Torinese
COLLINA TORINESE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOC COLLINA PROPOSTA DI MODIFICA TORINESE Articolo 1 – (Riconoscimento denominazione) Art.1. Denominazione e vini La denominazione d’origine controllata Collina Torinese è La denominazione d’origine controllata Collina Torinese è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione per le stabiliti nel presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: seguenti tipologie: Collina Torinese rosso; Collina Torinese rosso; Collina Torinese barbera; Collina Torinese barbera; Collina Torinese bonarda; Collina Torinese bonarda; Collina Torinese Malvasia; Collina Torinese Malvasia; Collina Torinese Pelaverga o Cari. Collina Torinese Pelaverga o Cari Collina Torinese rosso Novello. Articolo 2 – (Vitigni ammessi) I vini a denominazione d.o.c. Collina Torinese devono Art. 2. Base ampelografica essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, 1. I vini a denominazione d.o.c. Collina Torinese devono nell’ambito aziendale, la seguente composizione essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, ampelografica: nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Collina Torinese rosso: Barbera : minimo 60%; Collina Torinese rosso e Collina Torinese rosso Novello: Freisa: minimo 25%, Barbera : minimo 60%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri Freisa: minimo 25%, vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati e/o possono concorrere -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di TORINO Data: 19/02/2019 Ora: 12.04.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, INGRIA, LOCANA, NOASCA, PONT CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, PRATIGLIONE, RIBORDONE, RONCO CANAVESE, CASTELNUOVO, ISSIGLIO, MEUGLIANO, NOMAGLIO, SPARONE QUINCINETTO, RUEGLIO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1991,00 1991,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4910,00 6767,00 BOSCO MISTO 2656,00 2656,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3319,00 4380,00 INCOLTO PRODUTTIVO 331,00 331,00 ORTO 23426,00 ORTO IRRIGUO 28111,00 PASCOLO 597,00 597,00 PASCOLO ARBORATO 2656,00 PASCOLO CESPUGLIATO 664,00 664,00 PRATO 11017,00 SI SI 11017,00 SI SI PRATO ARBORATO 11017,00 11017,00 PRATO IRRIGUO 13803,00 13803,00 Pagina: 1 di 21 Ufficio del territorio di TORINO Data: 19/02/2019 Ora: 12.04.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, INGRIA, LOCANA, NOASCA, PONT CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, PRATIGLIONE, RIBORDONE, RONCO CANAVESE, CASTELNUOVO, ISSIGLIO, MEUGLIANO, NOMAGLIO, SPARONE QUINCINETTO, RUEGLIO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE COLTURA Valore Sup. -
Commission Implementing Decision (Eu) 2017
22.11.2017 EN Official Journal of the European Union L 306/31 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2017/2175 of 21 November 2017 amending the Annex to Implementing Decision (EU) 2017/247 on protective measures in relation to outbreaks of the highly pathogenic avian influenza in certain Member States (notified under document C(2017) 7835) (Text with EEA relevance) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 89/662/EEC of 11 December 1989 concerning veterinary checks in intra- Community trade with a view to the completion of the internal market (1), and in particular Article 9(4) thereof, Having regard to Council Directive 90/425/EEC of 26 June 1990 concerning veterinary and zootechnical checks applicable in intra-Community trade in certain live animals and products with a view to the completion of the internal market (2), and in particular Article 10(4) thereof, Whereas: (1) Commission Implementing Decision (EU) 2017/247 (3) was adopted following outbreaks of highly pathogenic avian influenza of subtype H5 in a number of Member States (‘the concerned Member States’), and the establishment of protection and surveillance zones by the competent authority of the concerned Member States in accordance with Article 16(1) of Council Directive 2005/94/EC (4). (2) Implementing Decision (EU) 2017/247 provides that the protection and surveillance zones established by the competent authorities of the concerned Member States in accordance with Directive 2005/94/EC are to comprise at least the areas listed as protection and surveillance zones in the Annex to that Implementing Decision. -
LA Terra Rossa Di Castellamonte in Mostra
NUMERO 31 - serie V - anno XXII 8 SETTEMBRE 2017 DA PALAZZO CISTERNA Cronache www.cittametropolitana.torino.it Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 Torino di Tribunale del Autorizzazione LA TERRA ROSSA DI CASTEllaMONTE IN MOSTRA Artigianato Il Consiglio In Focus per in rassegna metropolitano la creazione a Pinerolo del 5 settembre d’impresa Sommario PRIMO PIANO Casello di Beinasco: una precisazione del Festa dell’Uva Erbaluce: leggenda e realtà della Verso il quarto workshop tematico del progetto consigliere Iaria 15 vitivinicoltura canavesana 28 In Focus 3 “Si è solo ridotto il funzionamento del Festa dell’Uva a Carema per i 50 anni della Doc 30 Sono i trasporti condivisi il tema della Settimana deodorizzatore” 16 La cipolla ripiena 31 della mobilità 2017 4 EVENTI Ancora un fine settimana con la Fiera Ceramica e terra rossa protagoniste a Nel Parco della Mandria si va “Di corsa fino al del Peperone a Carmagnola 32 Castellamonte fino al 24 settembre 5 midollo” 17 Il 17 settembre al Borgo Medioevale la Fiera “Torino: città per camminare e della salute” di Fine Estate 33 LA VOCE DEL CONSIGLIO per promuovere il fitwalking 18 Il salto in alto dà spettacolo a Chivasso con Resoconto della seduta del 5 settembre 8 Salassa celebra i 150 anni Società Operaia di “Jump Experience” 34 Mutuo Soccorso 19 Trofeo delle Alpi, il rugby contro la distrofia ATTIVITÀ ISTITUZIONALI A Venaria prima esecuzione assoluta per il muscolare di Duchenne e Becker 35 Con l’inizio dell’anno scolastico partono anche premio di composizione “Luigi Nono” 20 i Corsi dell’obbligo 12 I trekking del Cammino Don Bosco ripartono Le mitiche Fiat 500 si ritrovano a Giaveno 36 Piano territoriale Graieslab: comincia il lavoro 13 a settembre 21 La Strada Gran Paradiso propone escursioni TORINOSCIENza Prima riunione del Tavolo sulla qualità dell’aria autunnali tra storia, arte e natura 24 Dalla pietra al mouse. -
Collina E Fascia Fluviale Del Po – Tratto Torinese Piano Forestale Territoriale
Area forestale: Collina e fascia fluviale del Po – tratto torinese Piano Forestale Territoriale Rilievi, cartografie tematiche e relazioni tecniche Gruppo di lavoro: IPLA (Coordinatore), Franco Finino, Alessio Degioannini, Roberta Benetti, Paolo Piatti, Paolo Cielo, Andrea Camia, Luciano Crua, Giovanni Malandi, Fabio Pesce, Martina Bricarello, Marta Ferrero Metodologia, assistenza tecnica, controllo I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente Settore Vegetazione e Fauna Settore Cartografia ed Informatica Settore Suolo Coordinamento generale Regione Piemonte Direzione Economia montana e Foreste Settore Politiche forestali Torino – dicembre 1997 (aggiornamento 2005) INDICE 0. PRESENTAZIONE....................................................................................................1 0.1. Premessa - Scopi ......................................................................................................... 1 0.2. Incarico........................................................................................................................ 2 0.3. Aspetti normativi e rapporti con altri strumenti di pianificazione........................5 1. AMBIENTE FISICO ...............................................................................................10 1.1. Ubicazione, estensione, confini, inquadramento amministrativo ed idrografico10 1.2. Aspetti climatici ........................................................................................................ 12 1.3. Inquadramento geolitologico...................................................................................20