LA TERRA DI ERIDAAN | Scheda Progetto 03/2021

Referente: Erica Zena Sito Web: hh747289216.wordpress.com (in allestimento) Settore: sociale e agricolo Facebook: facebook.com/La-Terra-Di-Eridaan Territorio: Collina del torinese

Breve descrizione dell’idea progettuale Proposta di valore / Fattore innovativo «La Terra di Eridaan» promuove percorsi ed esperienze di inclusione, partecipazione e • Multifunzionalità della proposta, che si basa sulla combinazione di attività diversificate socializzazione per ragazzi e famiglie del territorio, dove sperimentare attività legate alla legate alla produzione agricola, ad aspetti educativi di integrazione ed inclusione nel natura, alla terra e alle arti espressive, percorsi formativi e di inserimento lavorativo, allo territorio, con ricadute economiche, creando opportunità di conoscenza e rivalutazione del scopo di migliorare il benessere bio-psico-sociale, attraverso la mediazione e il supporto di territorio. un’équipe multiprofessionale. Le attività proposte riguardano: • Modello integrato con il territorio ed i suoi abitanti, che permetta un dialogo e uno • Laboratori per ragazzi (ortoterapia, pet-therapy, musica, cucina, danza movimento scambio, basati sulla promozione e condivisione di valori come il rispetto per la natura, terapia, web-education, cinema, sport etc.) e attività per le scuole (orti, riciclo materiali) l’integrazione, l’inclusione ed il benessere. • Uscite didattiche per ragazzi e famiglie e camminate inter-attive nella natura • Équipe multiprofessionale (dott.ssa in agraria, psicologo, educatori, pedagogista esperto • Eventi a tema per le famiglie/ territorio nella ricerca sociale e nella raccolta fondi, coordinatrice volontari, infermiere esperto nella prevenzione della salute), che consente di raggiungere diverse situazioni, usando più strade: • Sostegno alla genitorialità il gruppo agisce come fonte di stimolo, come sostegno alla persona, diventa un • Supervisione e formazioni per volontari e affidatari moltiplicatore di potenzialità. La cooperazione multiprofessionale garantisce un valido • Produzione agricola sostegno all’utenza, ma anche un reciproco sostegno tra gli operatori stessi. In una seconda fase, il progetto intende svilupparsi anche attraverso l’acquisizione di una • Dal punto di vista agricolo, l’innovazione consiste nell’utilizzo di terreni incolti e struttura propria dotata di terreni adiacenti, in forma di cascina educativa avente abbandonati, con l’obiettivo di restituire il lavoro e la dignità alla terra, ma anche alle caratteristiche di sostenibilità sociale e ambientale, in continuo dialogo con il contesto persone che la coltivano, e la ricerca di colture e varietà orticole e frutticole locali da poter sociale, attento alle esigenze del territorio ed ai bisogni individuali e di gruppo. reintrodurre.

Territorio di intervento e impatto sociale generato Mercato di riferimento: segmenti di clientela/utenza

Territorio d’intervento: la collina del torinese (San Mauro, , • Enti istituzionali e sistema dei servizi locali di welfare (ASL, consorzi socio- , , , Montaldo Torinese, Cinzano, , Moriondo assistenziali, APL, Comuni) Torinese). • Ragazzi con disabilità (16-25 anni) Impatto sociale previsto: • Giovani adulti appartenenti a categorie svantaggiate • Miglioramento del benessere bio-psico-sociale delle persone che seguiranno le • Ragazzi in carico ai servizi sociali attività • Ragazzi in carico ai servizi di neuropsichiatria • Aumento dei livelli di socialità degli individui • Ragazzi e famiglie del territorio • Aumento del capitale sociale dei partecipanti • Scuole elementari, medie, superiori • Apprendimento di nuove abilità, maggiore autonomia e capacità decisionale, • Associazioni miglioramento delle soft-skill (competenze trasversali) dei beneficiari • Cooperative • Formazione di reti solidali tra famiglie • Fondazioni • Sensibilizzazione del territorio a tematiche legate alla diversità e alla fragilità in • Ristoratori del territorio genere • Negozianti del territorio • Inclusione sociale sul territorio • Servizi di pernottamento del territorio • Ricaduta economica derivante dalle attività di aggregazione ed eventi • Piccoli imprenditori agricoli del territorio LA TERRA DI ERIDAAN | Scheda Progetto 03/2021

Forma giuridica attuale del progetto: Associazione (entro fine marzo) Anno di inizio attività: 2021 Forma giuridica attesa: APS iscritta al Terzo Settore

Organizzazione del gruppo di lavoro Stato di avanzamento del progetto RI-ESCO); creato accordo con il Comune di Marentino L’équipe è composta da 7 persone con le competenze di: dott.ssa in agraria, psicologo, Tra settembre 2020 e marzo 2021 sono stati raggiunti i per la creazione di una collaborazione per far partire le camminate inter-attive ad aprile (Progetto RI-ESCO. educatori, pedagogista esperto nella ricerca sociale e nella raccolta fondi, coordinatrice seguenti obiettivi: • Progettualità finanziata: presentato il Progetto RI- volontari, infermiere esperto nella prevenzione della salute. • Analisi di mercato: mappatura stakeholder; ESCO al bando «Il cambiamento siamo noi» di • Dott.ssa in agraria (Presidente): progettazione parte agricola, uscite didattiche e definizione area domanda; analisi del target NaturaSì (stiamo aspettando l’esito). camminate, relazione con sponsor e territorio. principale; prima definizione value proposition; • Costituzione ente giuridico: scrittura Statuto e, a • mappatura dell’offerta esistente sul territorio. Educatore in ambito sanitario e sociale (Vicepresidente): supervisione, progettazione breve, formalizzazione, affiliazione e apertura conto parte educativa, scrittura progetti per bandi, relazione con servizi sociali e sanitari. • Creazione rete con enti territoriali: incontro e dialogo con i sindaci del territorio della collina del torinese; in banca. • Animatore educativo e ragioniere (Segretario): gestione parte social e attività di web- • Definizione prime linee di business: scrittura Business education, relazione con il territorio, le famiglie ed il territorio. creazione di patrocini con il Comune di Marentino e Pavarolo; incontro con associazioni che lavorano Model Canvas; inizio scrittura del Business Plan. • Pedagogista esperto nella ricerca sociale e nella raccolta fondi (Tesoriere): progettazione nell’ambito dell’agricoltura sociale; indagine sui • Comunicazione: pubblicazione intervista sul progetto parte economica e impatto sociale nei bandi, relazione con gli sponsor, gestione attività di bisogni delle associazioni da noi incontrate; incontro sul Corriere di ; creazione pagina FB e sito web; raccolta fondi e di valutazione dell’impatto delle attività. con i servizi sociali di (area disabili). aggiornamento canali social; mantenimento contatti • Psicologo: esperienza negli inserimenti lavorativi, nella gestione di gruppi di sostegno, • Avvio prime collaborazioni: impostazione delle prime con i media locali. relazioni con associazioni. attività (esperimento); creazione collaborazione con • Sviluppo risorse: ricerca continua di fondi e di una • Coordinatrice volontari (Consigliere): educatore professionista, gestione volontari, servizi sociali Settimo Torinese (area disabili); creato struttura con terreni. eventi, uscite didattiche e camminate inter-attive. accordo con l’Agriturismo Mulino Sambuy (San • Équipe: aggiunta di nuove figure professionali al • Infermiere esperto nella prevenzione della salute, esperienza nella progettazione e nella Mauro) per iniziare alcune attività ad aprile (progetto team; acquisizione di nuove competenze. cooperazione internazionale.

Partner / rete che supporta ad oggi il progetto Obiettivi di breve termine (6 mesi) Obiettivi di medio termine (1 anno) • Avvio progetto RI-ESCO: • Ampliamento della rete sul La rete che è stata creata fino ad adesso Si intende coinvolgere anche altri • Avvio di nuove attività attività di ortoterapia e territorio comprende: soggetti, tra cui: • Creazione di un nuovo progetto con il Comune di Marentino educazione alimentare, presso • Ricerca struttura con terreni • Comune Marentino e Pavarolo • Enti Pubblici (ASL, Regione, APL, (Associazione Fondiaria) l’Agriturismo Mulino Sambuy • Ricerca sponsor (es. • Servizi sociali Settimo Torinese, area Comuni) • Promozione accordi con l’ASL (San Mauro). Camminate Fondazione Decathlon) ed disabili • Imprese sociali e non-profit (potenziali • Attività di ufficio inter-attive nella natura con il investitori • Agriturismo Mulino Sambuy (San collaborazioni sulle attività) • Fundraising/ crowdfunding patrocinio del Comune di • Ricerca di nuove partnership Mauro) • Imprese private • Partecipazione a bandi Marentino, presso la collina • Continua acquisizione di nuove • Corriere di Chieri • Imprese con policy di CSR • Ampliamento della rete sul territorio torinese. competenze da parte del team • Cooperativa Sociale Agricola Cavoli • Fondazioni, Associazioni • Ricerca struttura con terreni • Avvio estate ragazzi (contatti • Ampliamento dei contatti e dei Nostri • Investitori privati e sostenitori • Ricerca sponsor e investitori in Comuni diversi) contenuti relativi al sito e ai • Area Verde SCIA 131 • Imprese/produttori agricoli del • Ricerca di nuove partnership • Scrittura del Business Plan profili social • Viridarum lab-garden territorio • Continua acquisizione di nuove competenze da parte del team • Attività di ufficio • Sponsorizzazione attività ed • Famiglie • Ampliamento dei contatti e dei contenuti relativi al sito e ai profili • Fundraising/ crowdfunding eventi sui social • Scuola, Università social • Partecipazione a bandi • Acquisizione di nuovi soci • Negozi per vendita diretta • Sponsorizzazione attività ed eventi sui social