STUDIO TECNICO PI Lotti Elvio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Scuole Della Provincia Di Siena
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana UFFICIO XVIII° Ambito Territoriale della Provincia di SIENA Piazza Amendola 29, 53100 SIENA Tel. 0577/2531 Fax 0577/253239 ELENCO SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SIENA Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO "CECCO ANGIOLIERI" Codice meccanografico: SIIC81600P CODICE FISCALE 80005600525 Dirigente scolastico: Guasparri Paolo Indirizzo: VIALE AVIGNONE 10 SIENA Telefono 0577 44102 FAX 0577 44102 e-mail: [email protected] certificata: [email protected] SIAA81601G VIA AVIGNONE VIA AVIGNONE 1 SIENA 0577 292317 SIEE81601R BALDASSARRE PERUZZI VIALE AVIGNONE 1 SIENA 0577 44970 SIMM81601Q CECCO ANGIOLIERI VIA AVIGNONE N. 10 SIENA 0577 44102 ISTITUTO COMPRENSIVO "JACOPO DELLA QUERCIA" Codice meccanografico: SIIC82400N CODICE FISCALE 92661470529 Dirigente scolastico: Regola Lucia Indirizzo: VIA ROMA 65 SIENA Telefono 0577 289017 FAX 0577 46990 e-mail: [email protected] certificata: [email protected] SIAA82401E BUCCIANO-ISOLA D'ARBIA ST.DA CASSIA SUD N. 364 SIENA 0577 292319 SIEE82401Q GIOVANNI DUPRE' VIA ROMA 61 SIENA 0577 279017 SIMM82401P FRAZ. TAVERNE D'ARBIA LOC. PRESCIANO SIENA 0577 364856 ISTITUTO COMPRENSIVO "PIER ANDREA MATTIOLI" Codice meccanografico: SIIC82500D CODICE FISCALE 80008670525 Dirigente scolastico: Napoli Giuseppa Indirizzo: VIA NAZARIO SAURO N. 3 SIENA Telefono 0577 48080 FAX 0577 42981 e-mail: [email protected] certificata: [email protected] SIAA82501A CASTAGNO SIENA 0577 292312 SIAA82503C RAVACCIANO VIA L. DEL VECCHIETTA 30 SIENA SIEE82501G GIOVANNI PASCOLI VIA N.SAURO 1 SIENA 0577 48080 SIEE82502L SCUOLA OSPEDALIERA C/O POLICLINICO LE SCOTTE SIENA 0577 331552 SIEE82503N SIMONE MARTINI VIA DUCCIO BONINSEGNA 40 SIENA 0577 40398 SIEE82504P ACHILLE SCLAVO PIAZZA LIBERTA - FORTEZZA MEDICEA SIENA 0577 280816 SIEE82505Q COLLEVERDE STRADA OSSERVANZA SIENA 0577 332424 SIMM82501E P.A. -
Punti Di Rilievo MOLINO CASAGLIA I D DELLA ALTA I C C
(! I ! D D ( 'E LSA GAGGIANO AI FRATI MALTOMO . S CASTAG NETO S. V. AGRESTO 36 ! S ( ! . A ( S . C ! Poggio C ( E H Rotondo C DI A L E (N E L L D'ELSA .429 M A LE LAME VA ) O IN S LE BUCHE C (! S ES O P DI MEZZO DI MANGER IN A F FATTORIA LE LAME DI FONDO (! BORRO CAMPOCHIARENTI Provincia di Siena DI MONTEFALCONI DI ECCA CH MELA VERNIANO O RR RAIA P. SAN BO MBE ) A 1 G . N LUIGI DI FOCI ( POGGIBONSI LA BUCA SA NTA MARIA BORRO Comune di Poggibonsi MOCARELLO L E FONTINO D CAMPO SPERIMENTALE LA CROCE IL TERMINE FOSSOLI BOTRO PAPAIANO C. MONTICINO CASAGLIA BOCCA MOCARELLINO D'ELSA V. IL GIU GGIOLO MORAIA TRE VIE IO NO C V. LA IA BA FORNACI PA A COLLINA SALCETO P ! VILLORE LE PIAGGIOLE ( FULIGNANO QUERCIO LA Punti di rilievo MOLINO CASAGLIA I D DELLA ALTA I C C. O BACIO (! F P. LA STROLLA B FORNACE O OT RR RO BO POGGIARELLO CASACCE O CIMIT ERO N A N G I MONTELONTI !RRO DI TALCIONA (BO D M I I G O VEGI D A IAN ELL PA P 'OS OLE A LL ! RO CAVALLE ( CANONICA CANONICA ST Poggio ! C. DEL PIN O Casaglia ( LE VIGNE CASTELLO DI ! STROZZA VOLPE I ( P. LE N SUDZONA O D AL ARTIGIANALE GORETTE RIB N ! A ( S COLO MBAIO Poggio FOCI C. O ! S R ( TRESTO R . O BO P R del Doccio . R O Fonte O B MONTELONTINO S S Mangiante O F D Dott. -
Il Bilancio Di Mandato 2004-2009 Comune Di Colle Di Val D'elsa
Bilancio di mandato 2004-2009 Il Bilancio di mandato 2004-2009 Comune di Colle di Val d’Elsa Sintesi 1 Bilancio di mandato 2004-2009 Presentazione del Sindaco 2 Bilancio di mandato 2004-2009 Finalità e Obiettivi che hanno ispirato la redazione del Bilancio di Mandato del Comune di Colle di Val d’Elsa. Il Comune di Colle di Val D’Elsa ha scelto di realizzare un Bilancio di mandato al fine di rendere il conto alla collettività amministrata sui risultati contenuti rispetto a quanto previsto. In altre parole, tale documento è visto come uno strumento di rendicontazione trasparente, comprensibile ed attendibile sui principali risultati conseguiti dall’Amministrazione nell’arco del periodo di mandato 2004-2009 rispetto ai valori, programmi ed obiettivi dichiarati ad inizio dello stesso. La decisione di redigere un Bilancio di Mandato, documento non obbligatorio per legge, risponde a due esigenze fortemente avvertite dall’Ente. La prima, essenzialmente politica, è quella di rispondere ad una crescente richiesta di accountability da parte della collettività amministrata, basata sull’assunzione da parte dell’Ente di precisi impegni nei confronti della propria comunità di riferimento, la quale richiede strumenti di feed-back informativo, sulla base dei quali valutare l’utilizzo che gli organi politici hanno fatto della delega di potere loro affidata e delle risorse poste a loro disposizione. La seconda esigenza è di tipo amministrativo, ovvero fornire agli organi politici uno strumento gestionale strategico di verifica dell’allineamento tra valori e programmi dichiarati ad inizio del mandato e la loro traduzione in azioni e risultati, nonché una base di partenza per la definizione delle politiche di sviluppo dei prossimi anni, in modo da poter eventualmente “modificare la rotta” ed apportare adeguati correttivi alle strategie o ai programmi in cui esse trovano attuazione. -
12.30 Arezzo Arezzo Aurora 17/01/2019 Sede PD Sant'agostino 21 Arezzo Arezzo Ceciliano 19/01/2019 Sala Ex Circoscrizione Giovi, Loc
Coordinamento Orario apertura Comune Circolo Data riunione Sede riunione Orario riunione territoriale seggio Arezzo Anghiari Anghiari 20/01/2019 sede PD Anghiari ore 10.30 - 12.30 Arezzo Arezzo Aurora 17/01/2019 sede PD Sant'Agostino 21 Arezzo Arezzo Ceciliano 19/01/2019 sala ex circoscrizione Giovi, loc. Case nuove Ceciliano 73/2 16:30 Arezzo Arezzo Fiorentina 18/01/2019 bar Circolo Acli San Leo 21 Arezzo Arezzo Fonterosa 19/01/2019 sede PD Sant'Agostino 15.30 Arezzo Arezzo Giotto 19/01/2019 sede PD Sant'Agostino 15.30 Arezzo Arezzo Il Matto 18/01/2019 Sede circolo Pd il Matto, loc. il matto 22/f 21:15 Arezzo Arezzo Indicatore 18/01/2019 bar Circolo Acli San Leo 21 Arezzo Arezzo La Chiassa 19/01/2019 sala ex circoscrizione Giovi, loc. Case nuove Ceciliano 73/2 16:30 Arezzo Arezzo Leopoldo II 21/01/2019 sede PD in Piazza S. Agostino dalle 18.30 alle 22 dalle 18.30 alle 22 Arezzo Arezzo Monte Cervino 17/01/2019 sede PD Sant'Agostino 21 Arezzo Arezzo Palazzo del Pero 19/01/2019 sede PD Sant'Agostino 15.30 Arezzo Arezzo Pescaiola 19/01/2019 Centro Polivalente Tortaia 15.30 Arezzo Arezzo Puglia 19/01/2019 sala ex circoscrizione Giovi, loc. Case nuove Ceciliano 73/2 16:30 Arezzo Arezzo Quarata 19/01/2019 sala ex circoscrizione Giovi, loc. Case nuove Ceciliano 73/2 16:30 Arezzo Arezzo Rigutino 18/01/2019 Sede circolo Pd il Matto, loc. il matto 22/f 21:15 Arezzo Arezzo Saione 19/01/2019 Centro polivalente Tortaia 15:30 Arezzo Arezzo Sanità Welfare 21/01/2019 sede PD in Piazza S. -
Colle Di Val D'elsa
m.m.m. m.m.m. COLLE DI VAL D’ELSA SAANNNG GIMIGNANO SAN GGIIMIGNANO Fino dai primi dell’anno 1000 si hanno no- tizie di Colle che, in epoca medioevale, si MolinoMoMolil nono sviluppò anche per merito dei benefi ci traf- did AianoAiaianon fi ci della via Francigena che l’attraversava. Conobbe un periodo di splendore quando, nel 1592 fu elevata a rango di città e sede vescovile e le sue industrie si svilupparono grazie alla canalizzazione (con il sistema VARIANTE delle Gore) delle acque del fi ume Elsa che INTERNA alimentavano i mulini , le cartiere etc. de- SUD BORGATELLO cretandone la crescita e facendola diventare uno dei più importanti centri economici e culturali fi no al ‘700. Dal 1800 divenne un importante centro industriale specializza- to nella produzione di carta, ferro, vetro e tutt’oggi è importante nel mondo per la pro- duzione di cristallo lavorato a mano. VVia Porta Vecchia ia VIA DELLA P PORTA o 4 rta VECCHIA co V . Frances ec onte di S ch PPonte di S. Francesco ia Via COLLE DI VAL D’ELSA Via Volterrana Di 1 etr rana o le Mura The town of Colle was established in me- 2a Via Volter FORNACINA dieval times close to the via Francigena and was one of the protagonists in the fi ghts BORGO between Guelphs and Ghibellines. Many a 37 erran Volt medieval and renaissance buildings of gre- ia at historical and architectural value are still VVia Volterrana COLLE DI VAL D’ELSA present in the upper part of the town and bear witness to this period. -
Comune Di Poggibonsi Piano Strutturale
CAMPOCHIARENTI DI CA DI MONTEFALCONI CHEC MELA VERNIANO RO IA 0 BOR BERA 0 P. SAN ) AM 0 1 1 G 25 . N LUIGI DI FOCI ( POGGIBONSI LA BUCA SANTA MARIA BORRO MOCARELLO 300 200 L E D FONTINO CAMPO SPERIMENTALE 2 00 200 LA CROCE IL TERMINE FOSSOLI BOTRO PAPAIANO 150 C. MONTICINO CASAGLIA BOCCA MOCARELLINO D'ELSA V. IL GIUGGIOLO MORAIA SAN O TRE VIE NO CI V. LA IA BA FORNACI PA COLLINA PA VILLORE FULIGNANO SALCETO LE PIAGGIOLE QUERCIOLA MOLINO CASAGLIA I D ALTA I DELLA C O C. BACIO F P. LA STROLLA 0 15 FORNACE O BOT RR RO BO POGGIARELLO O CIMITERO CASACCE N A N G I MONTELONTI ORRO D DI TALCIONA M B I I 150 G O VEGI D AIAN ELL PAP 'OS 250 OLE A 25 LL 0 RO CANONICA CANONICA CAVALLE ST Poggio C. DEL PINO Casaglia LE VIGNE 150 CASTELLO DI P. LE STROZZAVOLPE NI ZONA DO AL ARTIGIANALE GORETTE RIB N A S COLOMBAIO Poggio 100 FOCI C. O S TRESTO ORR . O B P R del Doccio . R O Fonte O B S MONTELONTINO 1 5 S Mangiante 0 O F D CIMITERO I 200 TALCIONA I D CASTELLO CIMITERO DI LUCO 253 I DI 50 0 NOL BO BADIA 1 5 TAG T E 2 CAS RO T N DI E S R A POGGIO . R N S.P Poggio O Poggio Imperiale T DI Oriolo VILLORE LUCO BORGHETTO RIO FORTEZZA MEDICEA CASINO 0 GRETOLE A 0 S CASSERO 2 L . E .P ' DELLA L A L ' A L B E R A I A S COCCOLA U D Acquedotto A C N C FORTEZZA N E H I IO D E C EL S S L E FONTE A P. -
Rendiconto Mandato Comune Di Colle 2004-2009 Esecutivo Per Pdf in Bassa.Indd
COSA ABBIAMO COSTRUITO INSIEME IL RENDICONTO DI MANDATO 2004-2009 COSTRUIRE INSIEME CITTÀ DI www.comune.collevaldelsa.it Colle di Val d’Elsa 2 3 COSA ABBIAMO COSTRUITO INSIEME IL RENDICONTO DI MANDATO 2004-2009 Cosa abbiamo costruito insieme Rendiconto 2004-2009 dell’Amministrazione Comunale di Colle di Val d’Elsa Stampato nel mese di marzo 2009 Coordinamento editoriale e redazionale: Agenzia RobesPierre, Via del Cavallerizzo 1, Siena Progetto grafi co e impaginazione: Milc, Siena Stampa: Progetto Lavoro - Cooperativa sociale Onlus, Poggibonsi (Siena) CITTÀ DI Colle di Val d’Elsa 4 5 INDICE LA CITTÀ PER LO SPORT ..................................................................................49 L’AMMINISTRAZIONE USCENTE ........................ 6 COSA ABBIAMO FATTO .......................................................................................................................................... 49 DALLA “CITTÀ DELLE TUE IDEE” ALLA “CITTÀ IN MOVIMENTO” ......................6 ECONOMIA E SVILUPPO .................................. 52 COLLE DI VAL D’ELSA: LA CITTÀ, LA CITTÀ PER LA VALORIZZAZIONE DELLE SUE ECCELLENZE .......................53 IL TERRITORIO E I SUOI AMMINISTRATORI ..... 10 COSA ABBIAMO FATTO PER IL SOSTEGNO AL TESSUTO ECONOMICO: ALCUNI NUMERI SUL COMUNE DI COLLE DI VAL D’ELSA ...............................11 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA ......................................................................................................... 53 LA GIUNTA COMUNALE ....................................................................................18 -
Descrizione Unità Topografica – in Prossimità Del Punto Di Confine
Descrizione unità topografica – In prossimità del punto di confine Descrizione sito – Seminativo di forma irregolare e ampie dimen- con il sito 109 è stata individuata una chiara emergenza di reperti mo- sioni, che circonda a nord, est e sud il Podere Le Pietre; confina a bili in superficie, ben definita tanto per le sue componenti quanto per ovest con la strada rurale diretta allo stesso agglomerato, a sud ovest, forma e dimensioni; l’affioramento dà infatti luogo a una chiazza qua- sud e sud est con campi non lavorati al momento della ricognizione drangolare piuttosto regolare, con dimensioni reali (cioè di effettiva ma probabilmente destinati a grano. concentrazione) pari a 5,20 x 5,60 m e orientamento nord est-sud est. Il campo propone la presenza di due concentrazioni di materiale in Restituisce esclusivamente frammenti di ceramica acroma sia a im- superficie riconducibili a due diverse unità topografiche forse perti- pasto grezzo sia a impasto depurato e ceramica ingobbiata di rosso; nenti a un unico complesso. sono inoltre presenti ossa animali combuste e di piccole dimensioni. Descrizione unità topografiche In coincidenza dei reperti mobili, il terreno presenta una colorazione (104.1) nerastra e marrone scuro; inoltre sono distintamente osservabili Presenza di pochi frammenti di ceramica associati a una buona quan- grosse chiazze di terra gialla, molto chiara, di consistenza apparente- tità di scorie di lavorazione del ferro, che aumentano gradualmente mente tufacea, spesso “sbriciolata” a seguito dell’aratura, e alcuni proseguendo in direzione degli edifici poderali; i materiali, posti su grumi gessosi e friabili di colore bianco, spesso sfarinati in granelli. -
Fondo Della Federazione Senese Del Partito Comunista Italiano Asmos
FONDO DELLA FEDERAZIONE SENESE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO ASMOS . I. ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE COMUNISTA SENESE I A.. Statuti I A 1. Statuti del Pci. 15 opuscoli ed otto pagine dattiloscritte. 15Otto pagine dattiloscritte contenenti diciotto emendamenti allo statuto (sd). Opuscoli di varie dimensioni; segue dettaglio: Statuto nel testo approvato dal VII Congresso Nazionale (Roma, 1951); due copie. Statuto nel testo approvato dall'VIII Congresso Nazionale (Roma, 1957); due copie di cui una con alcune sottolineature e foglietto inserito (elezioni politiche 1958). Statuto nel testo approvato dal X Congresso Nazionale (Roma, 1962); due copie. Statuto nel testo approvato dall'XI Congresso Nazionale (Roma, 1966). Statuto nel testo approvato dal XII Congresso Nazionale (Bologna, 1969). Statuto nel testo approvato dal XIII Congresso Nazionale (Milano, 1972). Statuto nel testo approvato dal XIV Congresso Nazionale (Roma, 1975); due copie. Statuto nel testo approvato dal XV Congresso Nazionale (Roma, 1979); due copie di cui una con piccola sottolineatura interna ed un'altra in formato molto piccolo. Statuto nel testo approvato dal XVI Congresso Nazionale (Milano, 1983); quattro copie di cui tre in formato molto piccolo ed una formato opuscolo con frima in frontespizio. Statuto nel testo approvato dal XVII Congresso Nazionale (Firenze, 1986); qualche piccola sottolineatura interna. Statuto nel testo approvato al XVIII Congresso Nazionale (Roma, 1989). Cinque copie di cui tre in fromato opuscolo (una con segnatura in seconda pagina ed un'altra con nome in prima pagina e firma in ultima). Le altre due copie riportano anche "Integrazione Statuto XIX Congresso". "Democrazia e riforma della politica - Lo Statuto del nuovo Pci" di Umberto Cerroni; opuscolo che contiene la relazione all'Assemblea della Commissione Nazionale di Garanzia del Pci (Genova, 1989). -
Chianti Touristic
Ristorante Bar Residence-B&B N N L'Antico Albergo Etrusco è Dal 1913 -W -E Doccia Rufina N Casprini Da Omero Monterifrassine W E Molin Del Piano "Da Omero" Di Casprini L. &. C. S.n.c. - Via G. Falcone 68/70 I 50020 Passo Dei Pecorai (Fi) - P.I.:03675100485 S - Tel. +39-055.85.07.15/16 Fax +39-055.71.88.114 -W E S Villa Bossi http://www.cdaomero.com Gricigliano Masseto S Selvapiana Pievecchia Montebeni S. Donato Le Sieci S. Martino Firenze a Torri a Quona P Settignano Compiobbi Pontassieve P Le Case Fi-Scandicci S. Jacopo P al Girone Vallina Scandicci Rovezzano Rosano M. Oliveto Prugneria Torrino Villamagna S. Lucia S. Ilario Bellosguardo Candeli Volognano Calcinaia Badia a Scandicci Rimaggio Settimo Vicchio di Rimaggio Cantagrilli Scarchiano Arcetri Bagno a Ripoli P. Dell’Incontro Vernano Il Poggio Rinaldi Marignolle Castellonchio Malmantile Valle Pucci Tutignano S. Romolo S. Martino alla S. Quirico Arco della Camicia Bricolai Erzano di Sotto 28 Palma Torri CP Ponte a Ema Bigallo Montecucco Moriano Marliano Fi-Sud S.Piero a Ema Galluzzo Osteria C. Strada Torre Mosciano Nuova Giulia Fi-Pi-Li P Le Corti S. Paolo a Bombone Roveta F.te del Brecca Lo Scotto Mosciano Pozzolatico Antella Inno F.te del Brecca Grassina Impruneta L’Arrigo S. Gersolè S. Donato in Fi-Certosa Il Colle Rignano Collina S. Critoforo S. Martino a Càrcheri Marciola Balatro Torri a Perticaia sull’Arno Mezzomonte Le Rose V. Drupé Càrcheri Tavarnuzze M.Oriolo Scopicci Fratta Colline Ginestra Chiesanuova Quintole Il Fico Capannuccia S. -
TRIBUNALE Di SIENA SEZIONE PROCEDURE CONCORSUALI FALLIMENTO 2/2016 N I V a Di
Volume Unico TRIBUNALE di SIENA SEZIONE PROCEDURE CONCORSUALI FALLIMENTO 2/2016 N I V A di .......... s.n.c. C RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA e VALUTATIVA e DESCRITTIVA TECNICA RELAZIONE VALUTATORE DOTT. ANDREA PETRENI………. via Montanini n. 63 53100 Siena cell. 3395274210 tel. 0577042138 fax. 0577364795 P.I. 01335350524 C.F.: PTRNDR74T14I726Y mail: [email protected] pec: andreapetreni@ legalmail.it Fallimento 2/2016 www.studiopetreni.it website: www.studiopetreni.it relazione valutativa del compendio mobiliare ed immobiliare 0 LOTTO 1 FOGLIO 53 - PARTICELLA 836 - SUB. 1-2-3 e 9-16-17 DUE MAGAZZINI FOGLIO 53 - PARTICELLA 684 - SUB. 1 e 2 DUE UFFICI NIVA DI LORENZETTI PAOLO & LUCA SNC (PIENA PROPRIETA’) COMUNE di COLLE DI VAL D’ELSA (SI) - FRAZ. GRACCIANO - LOC. SAN MARZIALE SNC 1-DATI IDENTIFICATIVI 1.1- Ubicazione Il compendio immobiliare (di proprietà della società fallita) oggetto di indagine valutativa, composto da un fabbricato a destinazione direzionale ed una porzione di fabbricato a carattere produttivo, risulta localizzato in comune di Colle di Val d’Elsa (Si) in località San Marziale senza numero civico (convenzionalmente indicato con il n.12) nella frazione di Gracciano dell’Elsa. 1.2- Zona La zona di San Marziale, a vocazione produttiva, gode di una posizione di particolare privilegio in quanto è direttamente collegata, tramite la S.P. 541, al raccordo autostradale Firenze-Siena. La viabilità interna ed i collegamenti con il centro ed i servizi appaiono sufficienti e ben attrezzati - Localizzazione dei beni oggetto di perizia - - Localizzazione geografica del bene oggetto di indagine - Fallimento 2/2016 www.studiopetreni.it relazione valutativa del compendio mobiliare ed immobiliare 19 1.3 - Collegamento viario Colle di Val d'Elsa si trova al centro della Toscana, a 30 km da Siena ed a circa 50 km da Firenze. -
Albero Genealogico
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa UNIVERSITA’ DI PISA SCUOLA DI DOTTORATO IN STORIA, ORIENTALISTICA E STORIA DELLE ARTI Tesi di Dottorato in Storia Settore scientifico disciplinare M-STO/04 XXIII CICLO I CERAMELLI LE RELAZIONI DI UNA FAMIGLIA DELLA PICCOLA NOBILTA’ TOSCANA ALL’OMBRA DEL RISORGIMENTO Candidato: Andrea Sallese Tutor: Prof. Andrea Addobbati Commissione d’esame: Prof. Roberto Bizzocchi Prof. Marco Cini Prof. Giovanni Pizzorusso 1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 3 1- L’ANTICO REGIME E IL SETTECENTO............................................................................... 14 2- 1793-1814: FAMIGLIA, CARRIERA E GUERRA ..................................................................... 42 3 - LA RESTAURAZIONE: LA FAMIGLIA TRA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, I MATRIMONI E LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ................................................................... 79 3.1- La dote e il matrimonio........................................................................................................... 89 3.2 – Il patrimonio e le relazioni famigliari ................................................................................. 110 4 - GLI ANNI TRENTA E QUARANTA: LA POLITICA ............................................................ 126 4.1 – La carta stampata, le associazioni ......................................................................................