MASSIMO MAGNANI

CONSULENTE SPORTIVO

ESPERIENZE DI LAVORO

INSEGNANTE

Scuole medie di I e II grado di Rovigo, Ferrara e provincia

Educazione fisica (1973-1991) Sostegno (1983-1991)

TECNICO-ALLENATORE

PERSONAL PROFILE Federazione Italiana Pentathlon Moderno (1989-1992)

Responsabile della programmazione Tecnica ed Agonistica del Settore Corsa Persona attiva, e proattiva, con buone capacità prendendo parte ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 relazionali e interpersonali favorite dalla frequentazione di contesti internazionali e multiculturali. Federazione Italiana di Atletica Leggera Buone capacità di lavorare in Team, in condizioni di UFFICIO INTERNAZIONALE (1995-1996) stress e di pressioni esterne. Flessibile, capace di lavorare autonomamente e per Team Manager Squadre Nazionali Giovanili e Squadre Nazionali Assolute di Cross obiettivi decisionali. Country e di Corsa su Strada Organizzazione manifestazioni internazionali di Cross Country e di Corsa su strada

SETTORE TECNICO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA CONTATTI (1997- 31 marzo 2001)

Capo Settore per le Squadre Nazionali di Maratona e di Corsa su Strada

Allenatore di atleti di livello internazionale Mobile: +39 3358127545 [email protected] www.smartatletica.it DIRETTORE TECNICO E ORGANIZZATIVO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DI www.magnanisport.it ATLETICA LEGGERA (2013-2016) Via Tito Speri 5, Ferrara, 44121, Italia 1. Responsabile area tecnico-agonistica e organizzativa delle Squadre Nazionali Assolute; 2. Coordinatore attività Direzione Tecnica Giovanile e Direzione Tecnico-Scientifica. COMPETENZE INFORMATICHE CAPO AREA TECNICA con funzione amministrativa (2014)

Buona conoscenza dei programmi Windows.

ATTIVITÀ NEI SETTORI STUDIO E RICERCA, EDUCAZIONE E FORMAZIONE CONOSCENZE LINGUISTICHE Membro di un gruppo di studio, ricerca e sperimentazione sull’applicazione del Training Autogeno in soggetti praticanti attività - ITALIANO madrelingua sportive e agonistiche (1971)

- INGLESE livello avanzato: scritto e parlato - SPAGNOLO livello avanzato: scritto e parlato Università degli studi di Ferrara (1972-1980) - FRANCESE livello base: parlato Membro di un gruppo di studio, ricerca e sperimentazione sullo sviluppo di un test di campo per la determinazione della Soglia Anaerobica, Test di Conconi, protocollo riconosciuto dalla Comunità Scientifica Internazionale, tuttora applicato in diverse discipline sportive individuali e di squadra Membro di un gruppo di studio, ricerca e sperimentazione sugli effetti delIa vita in altissima quota (4000m slm) e dell’allenamento in quota (1600-1800m slm) in soggetti praticanti le discipline di resistenza (1977- 1979)

Scuola Media De Pisis di Ferrara (1988-1991)

Responsabile del progetto di ricerca e studio sull’applicazione del Test di Conconi in studenti della scuola media di I grado

Scuola dello Sport del CONI (2004)

Consulente Esperto nei corsi di formazione organizzati dalla, sul tema del Management dello Sport

Pubblicazione di articoli tecnici e di costume su rivista: "Espresso", "Correre", "La Corsa", "Atletica Leggera", "Runner’s World Italia"

Coautore (con Roberto Quercetani e Fausto Narducci) de "Le più belle Maratone del Mondo", Vallardi editore

INCARICHI NELLE FEDERAZIONI INTERNAZIONALI

European Athletics (2000-2013)

Membro di Cross Country Commission (2007-2019)

Membro di Cross Country Committee Membro di Road Running Commission

Delegato Tecnico di WA ed EA Delegato Tecnico IAAF - World Athletics

2009 - IAAF World Half Championships di Birmingham (GBR) 2012 - IAAF World Championships di Kavarna (BUL) 2018 - Alfonso Trinidad EDP World Half Marathon Championships di Valencia (SPA)

EA

2009 - Llodio EA International Permit Cross Country 2010 - Kalamata EA International Permit Meeting 2010 - Soria EA International Permit Cross Country 2013 - Beograd EA International Permit Cross Country

2004 - SPAR European Cross Country Championships Heringsdorf (GER) 2009 - SPAR European Cross Country Championships Dublin (IRE) 2013 - SPAR European Cross Country Championships Beograd (SRB)

2001 - European 10000m Cup Istanbul (TUR) 2008 - European 10000m Cup Bilbao (ESP) 2012 - European 10000m Cup Barakaldo (ESP)

2007 - European Cross Country Clubs Cup Istanbul (TUR) 2009 - European Cross Country Clubs Cup Istanbul (TUR)

ICROs

2009 - World Cross Country Championships Amman (JOR) 2010 - World Half Marathon Championships Nanning (CHI) 2017 - World Cross Country Championships Kampala (UGA)

Jury of Appeal Member

2010 - World Cross Country Championships di Bidgoszcz (POL) ESPERIENZE DI LAVORO NEL MARKETING, NELLA COMUNICAZIONE E NELLO SPORT MANAGEMENT

Fondatore di "Magnani Sport sas"

attraverso la quale dal 1977 al 1987 ha gestito il negozio di articoli sportivi Magnani Sport di Ferrara

Diadora Sport (1978-1981)

Consulente per i settori abbigliamento & scarpe e Promozione Atletica Leggera & Running

Sandy’s di Caltignaga (NO) (1982-1983) azienda importatrice e distributrice del marchio Nike per l’Italia

Consulente per il settore scarpe e running

LOTTO Italia (1987-1990)

Consulente per i settori scarpe e promozione Running & Atletica Leggera

Worbas (1978-1992) agenzia di viaggi di Ferrara

Consulente per l’ideazione, organizzazione e promozione di viaggi finalizzati allo sviluppo del Turismo sportivo attraverso la partecipazione alle più importanti maratone nel mondo.

Fondatore di "Prosport sas" (2000) azienda che opera nel settore delle consulenze per Sport

ESPERIENZE DI LAVORO NEL MARKETING, NELLA COMUNICAZIONE E NELLO SPORT MANAGEMENT (2000)

Collaboratore alla pianificazione, allo sviluppo strategico e tecnico-organizzativo, alla comunicazione, al marketing, alla promozione e alla gestione delle risorse umane per eventi di vari Sport, per diverse organizzazioni sportive, pubbliche e private, per Comitati Organizzatori, Federazioni Nazionali ed Internazionali

ESPERIENZE CON FEDERAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DELL’ATLETICA

- Società Sportiva CUS FERRARA (1993; 1995; 1997)

Campionati Italiani Assoluti di Corsa Campestre (individuali e di squadra)

Direttore Generale - Federazione Italiana di Atletica Leggera

Campionati del Mondo di Corsa Campestre - Torino 1997

Direttore Tecnico e Organizzativo per la prima volta nella storia della manifestazione si è corso in un Parco cittadino (Parco del Valentino), che per l’occasione è stato dotato di un circuito di erba riportata

- Campionati Europei di Corsa Campestre - Ferrara 1998

Direttore Generale

- Campionati Europei di Corsa Campestre - San Giorgio su Legnano 2006

Direttore Tecnico & Event Coordinator - Campionati Europei Indoor - Torino 2009

Direttore Tecnico-Organizzativo & Venue Director

- Campionati del Mondo Indoor di Atletica Leggera - Doha (Qatar) 2010

Head of Sport & Technical”

- Diamond League Meeting – Doha/Qatar 2010

Technical Expert per la gestione degli aspetti tecnici dell’organizzazione

- Arab Games 2011- Doha/Qatar

Head of Individual Sport: Atletica Leggera, Ginnastica Artistica & Trampolino, Ciclismo, Bodybuilding, Sollevamento Pesi, Sport Equestri (Jumping & Dressage, Endurance)

- Diamond League Meeting – Doha/Qatar 2011 - 2012

Head of Follow up, Sport Presentation Manager e Broadcaster Liason

ESPERIENZE DI LAVORO NEL SETTORE DELLO SPORT IN GENERE

ATLETICA

Comitato Organizzatore della Maratona di Milano (2001)

Consulente tecnico e organizzativo

Milano City Marathon (2002-2004) Consorzio Milano City Marathon - RCS Sport – Gazzetta dello Sport

Direttore tecnico e organizzativo Mezza di Monza - Autodromo Nazionale di Monza (2004-2009) Prosport sas (Delegato per conto della divisione Prosport Eventi)

Responsabile Organizzativo Night Run (100Km a staffetta) Terry Fox Run Milano (5KM) (2005-2007) Prosport sas (Delegato per conto della divisione Prosport Eventi)

Responsabile Organizzativo progetti “On the Run” e “A Scuola di Corsa” (2006-2007) dedicati agli studenti delle Scuole Medie di I Grado di Ferrara Prosport sas (Delegato per conto della divisione Prosport Eventi)

Project Leader

2007 Avon Running Tour - 4 gare di corsa su strada sole donne Prosport sas (Delegato per conto della divisione Prosport Eventi)

Projet Leader

The Media Running Challenge (2008-2009) Coca Cola HBC Italy Prosport sas (Delegato per conto della divisione Prosport Eventi)

Project Leader “Gazzetta Run”, circuito di corse su strada (2006-2007) RCS Sport - Gazzetta dello Sport Prosport sas (Delegato per conto della divisione Prosport Eventi)

Project Leader

La Corsa della Speranza, gara di 5km a scopo benefico (2007-2010) Prosport sas (Delegato per conto della divisione Prosport Eventi)

Responsabile Organizzativo

Progetto Every Day Battler (2019) promosso da Bridgestone, coordinato da Golazo (sede Bruxelles) ed Energy Lab (Bruxelles)

Collaboratore Tecnico RUGBY (1991)

Comitato Organizzatore II World University Cup di Rugby

Direttore Generale BASKETBALL (1994) “All Star Games” di Basket Femminile

Comitato Organizzatore Marketing and Sponsorships Director VOLLEYBALL (1999-2000) Campionato Nazionale di Serie A di Pallavolo Squadra "Conad Ferrara""1999-2000

General Manager

DUATHLON (1996) Comitato Organizzatore del Campionato del Mondo di Duathlon- Ferrara

Direttore Generale

GINNASTICA ARTISTICA (2008) Campionati Italiani di Club di Ginnastica Incontro internazionale di Ginnastica Artistica Italia- Germania Società Palestra Ginnastica Ferrara

Consulente Organizzativo

ESPERIENZE DI LAVORO CON ORGANISMI ISTITUZIONALI

XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006

2005 TOROC (2005)

- Venue Manager sito Olimpico di allenamento per l’Hockey su Ghiaccio - Cerimonia di Chiusura dei Giochi Paralimpici di Torino 2006 Membro staff gestione

Ferrara Balloons Festival (2008-2010) Ferrara Ballons Festival Comune e Provincia di Ferrara bando pubblico per l’assegnazione della gestione di una manifestazione di proprietà di Comune e Provincia Prosport sas (Delegato per conto della divisione Prosport Eventi)

Direttore Generale

FORMAZIONE

Istituto Giosuè Carducci di Ferrara Diploma Magistrale

Votazione: 42/60 Anno accademico: 1970-1971

Università degli studi di Urbino

Diploma ISEF

Votazione: 106/110 Anno accademico: 1975-1976

Università degli studi di Ferrara

Facoltà di Magistero Diploma specialistico post laurea Corso biennale polivalente di specializzazione (D.P.R 970-75)

Tesi: Bambino con handicap psico-fisico: apprendimento di abilità motoria Relatore: Paolo Valleriani Votazione: 30/30 Anno accademico: 1988-1989

Federazione italiana di atletica leggera Qualifica di Allenatore Nazionale

Votazione: 30 Lode/30

Federazione italiana di atletica leggera Tecnico Specialista per il Mezzo-Fondo

Votazione: 30/30

IAAF Accademy Program

IAAF EXPERT

V livello

Scuola dello Sport del CONI

Tecnico europeo

IV livello

CARRIERA DA ATLETA

Specialità Mezzo-fondo e Fondo

Allenatore Giampaolo Lenzi Società sportive AICS Ferrara (1965 - 1971) CUS Ferrara (1971 - 1974; 1982 - 1988), Pro Patria Milano (1975 - 1981)

ALCUNE GARE SIGNIFICATIVE

1965 Trofeo della Speranza

prima gara della carriera gara scolastica di corsa campestre organizzata dal Prof. Giampaolo Lenzi 1976 Giochi olimpici di Montreal - 13° posto

1977 (Giappone) - 3° posto

1978 Campionato italiano di Maratona - Roma - 1° posto Campionato italiano 30km - Asiago - 1° posto Campionato Europeo Praga - 6° posto

1980 Giochi olimpici di Mosca - 8° posto 1981

Campionato italiano 30km - Pergine Valsugana - 1° posto Coppa Europa di Maratona - Prima edizione - 1° posto

battendo il due volte Campione Olimpico Waldemar Cierpinski

1982

riento al CUS Ferrara; insieme a Giampaolo Lenzi inizio della collaborazione con Champion e Universo Assicurazioni che diventano sponsor del CUS Ferrara; entrano a far parte della squadra, a livello maschile, Orlando Pizzolato e e fra le donne Laura Fogli, Emma Scaunigh e Rita Marchisio.

1984

Houston Tenneco Marathon (USA) - 2° posto

San Francisco Marathon (USA) - 3° posto

1985

Prima Coppa del Mondo di Maratona a Squadre - Hiroshima - 9° posto primato personale di 2h11’02”

Tuttora primatista italiano della 30km in pista con 1h33’08”

Maglia azzurra 10 volte

DICHIARAZIONE AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DATI PERSONALI

In riferimento alla legge 196/2003 autorizzo espressamente l'utilizzo dei miei dati personali e professionali riportati nel mio curriculum