Regione PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOVEMBRE 2008 – APRILE 2009

A cura di : Dr. Sergio Di Pilla Dr. Antonio Cardillo

Campochiaro – ottobre 2009

Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

INDICE

1. Introduzione...... 6

2. Analisi pluviometrica a scala regionale...... 7

3. Analisi idrologica del bacino del fiume Biferno...... 19

4. Evento del 21 Aprile 2009...... 27

5. Le attività di previsione e monitoraggio del Centro Funzionale...... 37

______2 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

INDICE DELLE TABELLE:

Tabella 1: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di ...... 15

Tabella 2: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di ...... 15

Tabella 3: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di Gambatesa...... 16

Tabella 4: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di ...... 16

Tabella 5: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di ...... 17

Tabella 6: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di ...... 17

Tabella 7: livelli Invaso Ponte Liscione – evento del 21 Aprile 2009...... 34

Tabella 8: Data e numero di protocollo degli Avvisi di Avverse Condizioni Meteo emessi dal CF Molise per precipitazioni sparse e/o diffuse a carattere di rovescio o temporale di forte intensità...... 37

Tabella 9: Data e numero di protocollo degli Avvisi di Moderata Criticità per rischio idrogeologico emessi dal CF Molise...... 38

INDICE DELLE FIGURE:

Figura 1: Area di influenza delle stazioni per cui è stato possibile ricostruire precipitazioni cumulate relative al periodo 1Novembre – 30Aprile nell’arco degli ultimi 58 anni...... 7

Figura 2: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di ...... 8

Figura 3: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Palata...... 8

Figura 4: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Trivento...9

Figura 5: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Roccamandolfi...... 9

Figura 6: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Gambatesa...... 10

Figura 7: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Mafalda.10

Figura 8: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Termoli..11

Figura 9: Area di influenza delle stazioni per cui è stato possibile ricostruire precipitazioni cumulate relative al periodo 1Novembre – 30Aprile nell’arco degli ultimi 34 anni...... 12

______3 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Figura 10: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1975 al 2009 - Stazione di Bonefro...... 12

Figura 11: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1975 al 2009 - Stazione di Capracotta...... 13

Figura 12: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1975 al 2009 - Stazione di Frosolone...... 13

Figura 13: Precipitazioni cumulate 1Novembre – 30Aprile dal 1975 al 2009 - Stazione di Pietrabbondante...... 14

Figura 14: Ubicazione stazioni di monitoraggio sul fiume Biferno (P – pluviometriche ; I – idrometriche)...... 19

Figura 15: Relazione dati pluviometrici – Portate sorgenti fiume Biferno (anno 2007 – 2008 - 2009)...... 20

Figura 16: Livelli idrometrici massimi giornalieri – stazione di (anno 2007 - 2008- 2009)...... 21

Figura 17: Livelli idrometrici minimi giornalieri – stazione di Castropignano (anno 2007 – 2008 - 2009)...... 21

Figura 18: Livelli idrometrici massimi giornalieri – stazione di Lucito (anno 2007 – 2008 - 2009)...... 22

Figura 19: Livelli idrometrici minimi giornalieri – stazione di Lucito (anno 2007 – 2008 - 2009)...... 22

Figura 20: Livelli dell’invaso di Ponte Liscione (anno 2009 – 2008 - 2007 – 2006 - 2005)...... 23

Figura 21: Livelli dell’invaso di Ponte Liscione (anno 2009 – 2004 - 2003 – 2002 - 2001)...... 24

Figura 22: Livelli dell’invaso di Ponte Liscione (anno 2009 – 2000 - 1999 – 1998 - 1997)...... 24

Figura 23: Livelli idrometrici massimi giornalieri – stazione di Altopantano (anno 2007 – 2008 - 2009)...... 25

Figura 24: Livelli idrometrici minimi giornalieri – stazione di Altopantano (anno 2007 – 2008 - 2009)...... 26

Figura 25: Immagine MSG vis. Delle 17.16 lt. con evidenziata la struttura multicellulare...... 27

Figura 26: Analisi al suolo riferita alle ore 12 UTC del 21 aprile 09...... 27

Figura 27: Distribuzione spaziale del geopotenziale 500 hPa e relative temperature alle ore 15.00 UTC...... 28 ______4 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Figura 28: Precipitazione cumulate dalle 00 alle 03 del 21/4/2009...... 30

Figura 29: Precipitazione cumulate dalle 03 alle 06 del 21/4/2009...... 30

Figura 30: Precipitazione cumulate dalle 06 alle 09 del 21/4/2009...... 31

Figura 31: Precipitazione cumulate dalle 09 alle 12 del 21/4/2009...... 31

Figura 32: Precipitazione cumulate dalle 12 alle 15 del 21/4/2009...... 32

Figura 33: Precipitazione cumulate dalle 15 alle 18 del 21/4/2009...... 32

Figura 34: Precipitazione cumulate nelle ultime 24 ore del 21/4/2009...... 33

Figura 35: Livelli idrometrici – evento del 21/4/2009...... 34

______5 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

1. INTRODUZIONE

Il periodo Novembre2008-Aprile2009 è stato per il Molise un semestre di straordinarie precipitazioni diffuse a carattere temporalesco, estese su tutto il territorio regionale. Numerosi sono stati gli eventi che si sono susseguiti con una certa frequenza temporale determinando una progressiva saturazione dei suoli ed un incremento considerevole dei principali corsi d’acqua e del livello degli invasi. La medesima risposta si è potuta osservare sulle portate delle principali sorgenti che alimentano la rete idrica gli acquedotti, mostrando nel periodo estivo valori tali da consentire di affrontare la stagione secca senza particolari problemi di siccità in nessuna parte del territorio molisano e in nessun settore di utilizzazione (potabile, industriale, irriguo). Sotto gli aspetti prettamente legati alle attività di protezione civile, le precipitazione del periodo in questione hanno di nuovo messo in risalto la fragilità del territorio affetto da un elevato rischio idrogeologico: numerose sono state le segnalazione di dissesto franoso e altrettanto numerosi sono stati gli interventi in occasione di fenomeni particolarmente intensi, seppur previsti, che hanno messo in crisi il reticolo idrografico principale e secondario, con esondazioni localizzate e fenomeni di intensa erosione, determinando interruzioni provvisorie della viabilità e danni a singoli edifici interessati da fenomeni di instabilità dei versanti. I dati registrati dalla rete di monitoraggio hanno evidenziato l’eccezionalità della stagione, in cui si sono potuti osservare localmente quantitativi cumulati di pioggia con tempi di ritorno di oltre 50 anni. Nel presente rapporto è riportata l’analisi delle precipitazioni e degli effetti determinati sul territorio, nonché le attività condotte in fase di previsione, monitoraggio e sorveglianza dal Centro Funzionale del Molise in attuazione di quanto previsto dalla Direttiva del 27 febbraio 2004 e s.m.i. concernente l’organizzazione del sistema di allertamento regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile (D.G.R. n. 152 del 23.02.09).

______6 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

2. ANALISI PLUVIOMETRICA A SCALA REGIONALE

Il 2009 è stato per il Molise un anno “estremo” dal punto di vista meteo-idrogeologico: i dati registrati dalla rete di monitoraggio del Servizio per la Protezione Civile del Molise confermano e giustificano un quadro degli effetti caratterizzato sostanzialmente da allagamenti, locali smottamenti, riattivazioni di frane profonde, crisi delle infrastrutture, reti e servizi, interruzioni della viabilità dovute a forti fenomeni di erosione, crolli di ponti, esondazioni di corsi d’acqua...tutti fenomeni che in alcuni casi hanno reso necessario l’evacuazione e lo sgombero di località o immobili. Il periodo che intercorre tra il 1 Novembre 2008 ed il 30 Aprile 2009 è stato interessato da piogge persistenti, che se confrontate con quelle dell’ultimo ventennio ed addirittura dell’ultimo cinquantennio (laddove possibile), mostrano un picco generalizzato e diffuso a carattere regionale. Qui di seguito sono riportate le stazioni per cui è stato possibile ricostruire le precipitazioni cumulate relative al periodo 1 Novembre – 30 Aprile nell’arco degli ultimi 58 anni.

Figura 1: Area di influenza delle stazioni per cui è stato possibile ricostruire precipitazioni cumulate relative al periodo 1Novembre–30Aprile nell’arco degli ultimi 58 anni

______7 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

STAZIONE DI CASTELMAURO Piogge cumulate nel periodo 1 Novembre - 31 Aprile

800

700

600

500

400 mm di pioggia mm di 300

200

100

0 1951-1952 1952-1953 1953-1954 1954-1955 1955-1956 1956-1957 1957-1958 1958-1959 1959-1960 1960-1961 1961-1962 1962-1963 1963-1964 1964-1965 1965-1966 1966-1967 1967-1968 1968-1969 1969-1970 1970-1971 1971-1972 1972-1973 1973-1974 1974-1975 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 2: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Castelmauro

STAZIONE DI PALATA Pioggia cumulata nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

800

700

600

500

400 mm di pioggia di mm 300

200

100

0 1951-1952 1952-1953 1953-1954 1954-1955 1955-1956 1956-1957 1957-1958 1958-1959 1959-1960 1960-1961 1961-1962 1962-1963 1963-1964 1964-1965 1965-1966 1966-1967 1967-1968 1968-1969 1969-1970 1970-1971 1971-1972 1972-1973 1973-1974 1974-1975 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 3: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Palata

______8 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

STAZIONE DI TRIVENTO Pioggia cumulata nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

800

700

600

500

400 mm di pioggia di mm 300

200

100

0 1951-1952 1952-1953 1953-1954 1954-1955 1955-1956 1956-1957 1957-1958 1958-1959 1959-1960 1960-1961 1961-1962 1962-1963 1963-1964 1964-1965 1965-1966 1966-1967 1967-1968 1968-1969 1969-1970 1970-1971 1971-1972 1972-1973 1973-1974 1974-1975 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 4: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Trivento

STAZIONE DI ROCCAMANDOLFI Pioggia cumulata nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

2500

2000

1500

mm di pioggia di mm 1000

500

0 1951-1952 1952-1953 1953-1954 1954-1955 1955-1956 1956-1957 1957-1958 1958-1959 1959-1960 1960-1961 1961-1962 1962-1963 1963-1964 1964-1965 1965-1966 1966-1967 1967-1968 1968-1969 1969-1970 1970-1971 1971-1972 1972-1973 1973-1974 1974-1975 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 5: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Roccamandolfi

______9 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

STAZIONE DI GAMBATESA Piogge cumulate nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

900

800

700

600

500

400 mm di pioggia di mm

300

200

100

0 1951-1952 1952-1953 1953-1954 1954-1955 1955-1956 1956-1957 1957-1958 1958-1959 1959-1960 1960-1961 1961-1962 1962-1963 1963-1964 1964-1965 1965-1966 1966-1967 1967-1968 1968-1969 1969-1970 1970-1971 1971-1972 1972-1973 1973-1974 1974-1975 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 6: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Gambatesa

STAZIONE DI MAFALDA Pioggia cumulata nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

800

700

600

500

400 mm di pioggia di mm 300

200

100

0 1951-1952 1952-1953 1953-1954 1954-1955 1955-1956 1956-1957 1957-1958 1958-1959 1959-1960 1960-1961 1961-1962 1962-1963 1963-1964 1964-1965 1965-1966 1966-1967 1967-1968 1968-1969 1969-1970 1970-1971 1971-1972 1972-1973 1973-1974 1974-1975 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 7: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Mafalda

______10 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

STAZIONE DI TERMOLI Pioggia cumulata nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

700

600

500

400

300 mm di pioggia di mm

200

100

0 1951-1952 1952-1953 1953-1954 1954-1955 1955-1956 1956-1957 1957-1958 1958-1959 1959-1960 1960-1961 1961-1962 1962-1963 1963-1964 1964-1965 1965-1966 1966-1967 1967-1968 1968-1969 1969-1970 1970-1971 1971-1972 1972-1973 1973-1974 1974-1975 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 8: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1951 al 2009 - Stazione di Termoli

Analizzando i risultati ottenuti è possibile affermare quanto segue:

− per le stazioni di Gambatesa, Mafalda, Palata e Trivento i quantitativi cumulati di pioggia nel corso del semestre Nov 2008-Apr 2009 hanno registrato il picco più alto degli ultimi 58 anni; − la stazione di Termoli ha registrato nel 2008-09 un valore di 645.6 mm a fronte del valore massimo storico di 648 mm avutosi tra il 1957-58; − la stazione di Castelmauro ha registrato nel 2008-09 un valore di 691.4 mm a fronte del valore massimo storico di 724 mm avutosi tra il 1964-65; − la stazione di Roccamandolfi ha registrato nel 2008-09 un valore di 1689.2 mm a fronte del valore massimo storico di 1790 mm avutosi tra il 1971-72.

Risultati analoghi possiamo ritrovarli esaminando altre stazioni per cui è stato possibile ricostruire le precipitazioni cumulate relative al periodo 1 Novembre – 30 Aprile nell’arco degli ultimi 34 anni.

______11 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Figura 9: Area di influenza delle stazioni per cui è stato possibile ricostruire precipitazioni cumulate relative al periodo 1Novembre – 30Aprile nell’arco degli ultimi 34 anni

STAZIONE DI BONEFRO Pioggia cumulata nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

1000

900

800

700

600

500

mm di pioggia mm di 400

300

200

100

0 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 10: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1975 al 2009 - Stazione di Bonefro

______12 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

STAZIONE DI CAPRACOTTA Pioggia cumulata nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

1200

1000

800

600 mm di pioggia mm di

400

200

0 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 11: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1975 al 2009 - Stazione di Capracotta

STAZIONE DI FROSOLONE Pioggia cumulata nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

900

800

700

600

500

400 mm di pioggia mm di

300

200

100

0 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 12: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1975 al 2009 - Stazione di Frosolone

______13 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

STAZIONE DI PIETRABBONDANTE Pioggia cumulata nel periodo 1 Novembre - 30 Aprile

1000

900

800

700

600

500

mm pioggia di 400

300

200

100

0 1975-1976 1976-1977 1977-1978 1978-1979 1979-1980 1980-1981 1981-1982 1982-1983 1983-1984 1984-1985 1985-1986 1986-1987 1987-1988 1988-1989 1989-1990 1990-1991 1991-1992 1992-1993 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009

Figura 13: Precipitazioni cumulate 1 Novembre- 30 Aprile dal 1975 al 2009 - Stazione di Pietrabbondante

Le serie storiche complete di Bonefro e Frosolone mostrano di nuovo caratteri di assoluta eccezionalità, registrando nel 2008-09 rispettivamente un valore massimo storico di 895,8 mm e un valore di 752.6 mm a fronte del valore massimo storico di 832.5 mm avutosi tra il 1985-86. Entrando nel dettaglio ed esaminando l’andamento mensile delle precipitazioni si può constatare che i mesi più piovosi nel semestre 2008-2009 preso in considerazione risultano essere Dicembre, Gennaio, Marzo e Aprile, in cui si sono registrati cumulati di pioggia con tempi di ritorno anche di 50 anni. Nelle tabelle successive, sono stati messi a confronto i valori cumulati mensili dei mesi più piovosi nel periodo novembre 2008 - aprile 2009, con i primi tre valori massimi cumulati mensili della relativa serie storica.

______14 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Tabella 1: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di Bonefro

Stazione Pluviometrica:Bonefro Anno Gen Mar Apr Dic Precipitazione mensile (mm) 1978 216,6 1980 143 1982 146,2 1984 199,4 1991 182,2 1992 347,4 1994 150,2 1996 243,8 1998 121,8 2003 319,6 216 2006 147,4 2008 138 2009 205,6 203,4 210,6

Tabella 2: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di Campobasso

Stazione Pluviometrica:Campobasso Anno Mar Apr Dic Precipitazione mensile (mm) 1951 131,6 1960 209 1962 162 1964 189 1968 182 1973 124 1978 228 1992 215 2002 147,4 2008 244,2 2009 115,4 127,8

______15 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Tabella 3: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di Gambatesa

Stazione Pluviometrica:Gambatesa Anno Gen Mar Apr Dic Precipitazione mensile (mm) 1951 134 1952 171 1954 152 1955 151 1960 183 1961 1962 167 1967 140 1968 153 1973 125 1978 205 1992 156,2 2003 227 2008 160 2008 205,6 145 149,2

Tabella 4: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di Lucito

Stazione Pluviometrica:Lucito Precipitazione mensile (mm) Anno Gen Mar Apr Dic 1957 167 1962 129 1966 120 1967 157 191 1992 193,6 1996 124 197,6 2002 180,6 2003 321 178,4 2004 164,8 2008 130,8 2009 156,8 188,2 239,2

______16 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Tabella 5: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di Termoli

Stazione Pluviometrica:Termoli Precipitazione mensile (mm) Anno Gen Mar Apr Dic 1951 128,6 1952 256,4 1954 158,8 1955 144,8 1958 161 1960 153 1967 105 1969 225 1984 182,8 1999 132,8 2000 105,6 2003 165,2 2008 102 2009 141,8 104,6 74,8

Tabella 6: massimi valori storici di precipitazione mensile – stazione di Trivento

Stazione Pluviometrica:Trivento Anno Gen Mar Apr Dic Precipitazione mensile (mm) 1962 142 1966 118 1967 157 1973 108 1978 170 1980 163,4 1984 131,6 1990 144,4 1992 180,8 1994 177 1996 166,8 2003 210,4 2008 123,2 2009 142,8 138,6 172,6

______17 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Dalla disamina dei dati mensili è possibile affermare ulteriormente che alcune stazioni hanno rilevato quantitativi mensili di pioggia da record, che dunque non a caso hanno provocato le situazioni di dissesto più critiche (Frana di , Frana di Vivara a Trivento; Frana di ; Frana di Ingotte a Campobasso; Frana di ; Frana di Lupara,...). E’ il caso di Campobasso per il mese di Dicembre 2008, di Bonefro e Gambatesa per il mese di Gennaio 2009 (se si esclude il 2003, in cui il 23 gennaio si è assistiti ad uno dei più importanti eventi alluvionali degli ultimi decenni), di Bonefro e Lucito per il mese di Marzo 2009, e di nuovo di Lucito per il mese di Aprile 2009.

______18 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

3. ANALISI IDROLOGICA DEL BACINO DEL FIUME BIFERNO

La stagione pluviometrica di eccezionale intensità descritta nel paragrafo precedente ha determinato una notevole ricarica degli acquiferi, generalizzata a scala regionale. Concentrando l’attenzione sul bacino del fiume Biferno, per il quale si dispone di numerosi dati provenienti sia dalla rete di monitoraggio del Servizio per la Protezione Civile che dall’Agenzia Molise Acque, è stato possibile ricostruire l’intera annata idrologica che sta per giungere al culmine del suo esaurimento. In Figura 14 è rappresentato il corso idrico del fiume Biferno con l’ubicazione delle stazioni idrometriche e pluviometriche considerate per l’analisi.

i I - Altopantano d e n o vaso ci In is L te n o P

no er if B e m u Fi I - Lucito

I - Castropignano

P - Roccamandolfi

P - Campitello

Figura 14: ubicazione stazioni di monitoraggio sul fiume Biferno (P – pluviometriche ; I – idrometriche)

______19 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Analizzando i dati di portata relativi alle sorgenti del fiume Biferno dal gennaio 2007 a settembre 2009 ed estrapolando le loro relazioni con le precipitazioni di due stazioni (Campitello e Roccamandolfi) poste sulla sommità del Matese, in area carsica, è possibile osservare una linearità di crescita omogenea tra i mm di pioggia caduti al suolo e i l/s captati alla scaturigine. Risulta inoltre evidente dalla Figura 15 un aumento considerevole di portata alle sorgenti che fa registrare nel mese di punta del 2009 un incremento di 1150 l/s rispetto a quello del 2008 e di ben 1400 l/s rispetto a quello del 2007.

RELAZIONE DATI PLUVIOMETRICI - PORTATA SORGENTI BIFERNO

4500 700

4000 600

3500 l/s 500 3000

400 PORTATE CAPTATE 2500 CAMPITELLO MENSILI MEDIE CAMPITELLO 2007-2008-2009 mm mc/s 2000 ROCCAMANDOLFI MENSILI MEDIE 300 ROCCAMANDOLFI 2007-2008-2009

1500 200

1000

100 500

0 0 lug-07 lug-08 lug-09 set-07 set-08 set-09 nov-07 nov-08 gen-07 gen-08 gen-09 mar-07 mar-08 mar-09 mag-07 mag-08 mag-09

Figura 15: relazione dati pluviometrici – Portate sorgenti fiume Biferno (anno 2007-2008-2009) [Scapillati,Di Pilla]

I livelli idrometrici del fiume Biferno rilevati presso le due stazioni di Castropignano e Lucito, poste a monte dell’invaso di Ponte Liscione, mettono in risalto non solo un innalzamento considerevole del tirante idrico a partire dalla fine di Novembre 2008, ma, come è possibile osservare nelle Figure 16,17,18,19, mostrano chiaramente una serie di colmi di piena corrispondenti ad altrettanti picchi di intensità delle piogge. In entrambe le sezioni sono stati superati in più di una circostanza i livelli di guardia, mentre nella sezione di Lucito è stato superato anche il valore di pre-allarme con un colmo di 4,3 metri alle 16:45 del 21 Aprile 2009 (vedi Paragrafo 4).

______20 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Fiume Biferno Livelli idrometrici massimi giornalieri - stazione di Castropignano

2007 2008 2009

3

2,5

2

1,5 metri

1

0,5

0 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic

Figura 16: Livelli idrometrici massimi giornalieri – stazione di Castropignano (anno 2007-2008-2009)

Fiume Biferno Livelli idrometrici minimi giornalieri - stazione di Castropignano

2007 2008 2009

1,6

1,4

1,2

1

0,8 metri

0,6

0,4

0,2

0 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic

Figura 17: Livelli idrometrici minimi giornalieri – stazione di Castropignano (anno 2007-2008-2009)

______21 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Fiume Biferno Livelli idrometrici massimi giornalieri - stazione di Lucito

2007 2008 2009

4,5

4

3,5

3

2,5 metri

2

1,5

1

0,5 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic

Figura 18: Livelli idrometrici massimi giornalieri – stazione di Lucito (anno 2007-2008-2009)

Fiume Biferno Livelli idrometrici minimi giornalieri - stazione di Lucito

2007 2008 2009

2,5

2,3

2,1

1,9

1,7

1,5 metri

1,3

1,1

0,9

0,7

0,5 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic

Figura 19: Livelli idrometrici minimi giornalieri – stazione di Lucito (anno 2007-2008-2009)

______22 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Come conseguenza dell’innalzamento dei livelli idrici del fiume Biferno a monte, l’invaso di Ponte Liscione ha registrato un andamento del livello al di sopra della media, malgrado l’incremento delle utilizzazioni a scopo irriguo-industriale e l’aumento della portata fluviale transitante a valle dello sbarramento (come vedremo più avanti). Si osserva infatti nel periodo Gennaio-Settembre 2009 un decremento del volume totale invasato pari a -37.932.986 m³, a fronte di +11.692.446 m³ nel 2008, di +5.027.076 m³ nel 2007, di -33.440.572 m³ nel 2006, di -35.693.075 m³ nel 2005, di -23.630.692 m³ nel 2004, di -12.615.647 m³ nel 2003, di +35.283.398 m³ nel 2002, di -22.704.890 m³ nel 2001 e di -6.979.572 m³ nel 2000. Nonostante il massimo decremento del volume invasato degli ultimi 10 anni nel periodo Gennaio- Settembre, il 2009 è stato per l’invaso di Ponte Liscione un anno assolutamente eccezionale, come è possibile osservare nelle Figure 20,21,22, a testimonianza del notevole volume affluito dalle quantità specifiche in ingresso ( apporto fluviale, run-off bacino imbrifero, precipitazione diretta, ecc.). Per quel che concerne il trimestre Ottobre-Dicembre, il 2008 ha visto invece un incremento del volume invasato pari a +40.200.321 m³, a fronte di +643.336 m³ del 2007, di -21.437.410 m³ del 2006, di +41.114.879 m³ del 2005, di +26.483.653 m³ del 2004, di +37.486.491 m³ del 2003, di -11.277.429 m³ del 2002, di -5.559.900 m³ del 2001 e di +12.963.730 m³ del 2000.

Livelli invaso Ponte Liscione

anno 2005 anno 2006 anno 2007 anno 2008 anno 2009

125,00

120,00 m s.l.m.

115,00

110,00 7-ott 6-dic 9-giu 9-lug 7-set 6-nov 17-ott 27-ott 8-ago 1-gen 1-mar 16-dic 26-dic 19-giu 29-giu 19-lug 29-lug 17-set 27-set 10-feb 20-feb 10-apr 20-apr 30-apr 16-nov 26-nov 18-ago 28-ago 11-gen 21-gen 31-gen 11-mar 21-mar 31-mar 10-mag 20-mag 30-mag gg

Figura 20: Livelli dell’ invaso di Ponte Liscione - anno 2009,2008,2007,2006,2005

______23 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Livelli invaso Ponte Liscione

anno 2004 anno 2003 anno 2002 anno 2001 anno 2009

125,00

120,00 m s.l.m.

115,00

110,00 7-ott 6-dic 9-giu 9-lug 7-set 6-nov 17-ott 27-ott 8-ago 1-gen 1-mar 16-dic 26-dic 19-giu 29-giu 19-lug 29-lug 17-set 27-set 10-feb 20-feb 10-apr 20-apr 30-apr 16-nov 26-nov 18-ago 28-ago 11-gen 21-gen 31-gen 11-mar 21-mar 31-mar 10-mag 20-mag 30-mag gg

Figura 21: Livelli dell’ invaso di Ponte Liscione - anno 2009,2004,2003,2002,2001

Livelli invaso Ponte Liscione

anno 1997 anno 1998 anno 1999 anno 2000 anno 2009

125,00

120,00 m s.l.m.

115,00

110,00 7-ott 6-dic 9-giu 9-lug 7-set 6-nov 1-gen 8-ago 17-ott 27-ott 1-mar 16-dic 26-dic 19-giu 29-giu 19-lug 29-lug 17-set 27-set 10-feb 20-feb 10-apr 20-apr 30-apr 16-nov 26-nov 11-gen 21-gen 31-gen 18-ago 28-ago 11-mar 21-mar 31-mar 10-mag 20-mag 30-mag gg

Figura 22: Livelli dell’ invaso di Ponte Liscione - anno 2009,2000,1999,1998,1007

______24 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

A valle dello sbarramento, il fiume Biferno ha risentito sia dei continui eventi meteorologici che hanno provocato una progressiva saturazione dei suoli, sia delle manovre effettuate agli impianti di scarico dello sbarramento del Liscione, rese necessarie per laminare le piene in ingresso all’invaso. Numerosi sono stati gli allagamenti e le esondazioni localizzate registrate sulle aree golenali e nei terreni meandrificati e in prossimità della foce, a causa anche della scarsa incapacità di assorbimento della rete drenante e della progressiva ostruzione naturale dei corsi d’acqua. La stazione idrometrica di Altopantano ha così rilevato valori superiori alle annate precedenti, come è possibile evincere dalle Figure 23 e 24, ed è stata in più di una circostanza “spettatrice” del passaggio di onde di piena che hanno attivato la macchina di Protezione Civile.

Fiume Biferno Livelli idrometrici massimi giornalieri - stazione di Altopantano

2007 2008 2009

5

4

3 metri

2

1

0 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic

Figura 23: Livelli idrometrici massimi giornalieri – stazione di Altopantano (anno 2007-2008-2009)

______25 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Fiume Biferno Livelli idrometrici minimi giornalieri - stazione di Altopantano

2007 2008 2009

3,5

3

2,5

2 metri 1,5

1

0,5

0 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic

Figura 24: Livelli idrometrici minimi giornalieri – stazione di Altopantano (anno 2007-2008-2009)

______26 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

4. EVENTO DEL 21 APRILE 2009

Nel pomeriggio di martedì 21 aprile 2009, l’area identificabile con il medio bacino del fiume Biferno è stata interessata da un evento atmosferico di notevole intensità, da definirsi statisticamente eccezionale e concentrato nelle immediate vicinanze degli abitati di Lucito e Lupara.

Figura 25: Immagine MSG vis. Delle 17.16 lt. Con evidenziata la struttura multicellulare.

Figura 26: analisi al suolo riferita alle ore 12 UTC del 21 aprile 09

______27 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Dal punto di vista sinottico, l’evento è stato causato da una profonda depressione avente caratteristiche morfologiche di depressione mesomediterranea - aventi valori nel centro di circa 1004 hPa e centrata appena ad ovest della catena calabra (Figure 25,26). Il sistema depressionario si componeva, al suolo, di un fronte occluso esteso in senso antiorario dalle Marche alla Calabria e da un fronte caldo caratterizzato,nel pomeriggio, da notevole instabilità condizionale ed esteso dal Salento alle Marche, in rapido movimento verso est. Tale situazione sinottica non è sostanzialmente variata durante le sei ore successive come testimoniato dall’analisi dell’UKMO delle 18UTC. Dalla disamina della situazione riferita alle 15 UTC al geopotenziale 500 hPa (Figura 27), si può notare come la struttura depressionaria sia stata caratterizzata da notevole baroclinicità – e dunque da notevoli quantità di energia - con il centro in quota situato circa 500 chilometri ad ovest- nordovest rispetto a quello al suolo. La particolare configurazione sinottica ha attivato una serie di impulsi di aria instabile, manifestatisi come strutture temporalesche all’interno di un “cluster di multicelle” che, nella loro rotazione antioraria intorno al minimo di pressione, hanno provocato reiterati rovesci anche temporaleschi e temporaneamente grandinigeni.

Figura 27: Distribuzione spaziale del geopotenziale 500 hPa e relative temperature alle ore 15.00 UTC

______28 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

A partire dalle ore 00 nella stazione meteorologica di Lucito sono stati misurati circa 125 millimetri di pioggia, pari al 19,3% delle precipitazioni medie annue riferite al periodo 1978-2007 (657 mm) e più che doppio rispetto alle precipitazioni medie di aprile (63 mm circa). Più in particolare, nel periodo triorario 15.00-18.00 le cumulate hanno raggiunto i 94 mm mentre nel lasso temporale 15:45-17:15 si sono misurati 81 mm pari ad un intensità oraria di 54 mm/h. Confrontando quest’ultimo valore con quello decennale di riferimento per la definizione dello stato di criticità elevata calcolato in 29 mm/h (appendice 11 tab D del Sistema d’allertamento regionale per il rischio idraulico ed idrogeologico) si può valutare che l’evento oggetto dell’analisi abbia tempi di ritorno di circa 35 anni e dunque possa essere definito evento eccezionale. I dati registrati dalla rete di monitoraggio del Servizio per la Protezione Civile Regionale in tempo reale hanno evidenziato che:

− nell’arco temporale esteso 15 - 18 (ora solare) le precipitazioni hanno assunto carattere di forte intensità in una ristretta area del territorio regionale (Figura 33 ). La medesima eccezionalità può essere osservata anche nei valori cumulati nell’arco delle 24 ore (Figura 34);

− negli altri step temporali triorari (Figura 28,29,30,31,32) si sono osservati cumulate deboli o al più moderate e comunque sempre inferiori alle soglie puntuali di criticità ordinaria (appendice 11 tab D del Sistema d’allertamento regionale per il rischio idraulico ed idrogeologico)

______29 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Figura 28 :

Figura 29:

______30 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Figura 30:

Figura 31:

______31 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Figura 32:

Figura 33:

______32 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Figura 34:

− dall’analisi dei segnali idrometrici relativi al fiume Biferno a Castropignano e a Lucito si ha conferma che le precipitazioni responsabili dell’evento alluvionale sono state concentrate alla micro-mesoscala (Figura 35) e hanno contribuito alla riattivazione di impluvi secondari sovralluvionati da sedimenti argillosi caratteristici dell’ambiente sedimentario locale o a luoghi da clasti di dimensioni centimetriche trasportate a valle secondo meccanismo di debris-flow. Gli apporti liquidi o misti hanno raggiunto il fondovalle principale in tempi pressoché analoghi tra loro anche in funzione della completa saturazione delle coperture eluvio-colluviali dei suoli e delle litologie ivi presenti

______33 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Figura 35: – Livelli idrometrici

Biferno a Lucito Biferno a Castropignano

− I livelli registrati dall’idrometro a pressione collocato sull’invaso di Ponte Liscione sono riportati in Tabella 7. Dall’analisi dei valori aventi passo temporale variabile tra 15 e 60 minuti si evince che il massimo si è avuto verso le 20 (ora solare) con manovre di scarico, segnalate dalla Molise Acque, di 80mc/s alle ore 9:30 del 21 Aprile, di 150 mc/s alle ore 14:00 e di 300mc/s + ca 100 mc/s dello scarico di superficie alle ore 19:00

Tabella 7 – Livelli Invaso Ponte Liscione

QUOTA INVASO DATA (LT) (m s.l.m.)

21/04/2009 8,00 124,51 21/04/2009 8,15 124,55 21/04/2009 8,30 124,58 21/04/2009 8,45 124,59 21/04/2009 9,00 124,61 21/04/2009 9,15 124,63 21/04/2009 9,30 124,66 21/04/2009 9,45 124,69 21/04/2009 10,00 124,69 21/04/2009 10,15 124,71 21/04/2009 10,30 124,72 21/04/2009 10,45 124,7 21/04/2009 11,00 124,7

______34 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

21/04/2009 11,15 124,74 21/04/2009 11,30 124,74 21/04/2009 11,45 124,77 21/04/2009 12,00 124,76 21/04/2009 12,15 124,8 21/04/2009 12,30 124,82 21/04/2009 12,45 124,87 21/04/2009 13,00 124,88 21/04/2009 13,15 124,89 21/04/2009 13,30 124,93 21/04/2009 13,45 124,93 21/04/2009 14,00 124,93 21/04/2009 14,15 124,94 21/04/2009 14,30 124,96 21/04/2009 14,45 124,96 21/04/2009 15,00 124,97 21/04/2009 15,15 125 21/04/2009 15,30 125 21/04/2009 15,45 125,02 21/04/2009 16,00 125,06 21/04/2009 16,15 125,09 21/04/2009 16,30 125,13 21/04/2009 16,45 125,18 21/04/2009 17,00 125,18 21/04/2009 17,15 125,23 21/04/2009 17,30 125,26 21/04/2009 17,45 125,32 21/04/2009 18,00 125,37 21/04/2009 18,15 125,49 21/04/2009 18,30 125,52 21/04/2009 18,45 125,62 21/04/2009 19,00 125,67

− La risposta idrometrica significativa a valle dell’invaso in corrispondenza dell’idrometro di Altopantano si è registrata a partire dalle 20:45 ca (ora solare) del 21 Aprile per raggiungere il massimo alle ore 01:15 del 22 Aprile

Gli effetti idrogeologici si identificano con l’evidenza di numerose colate di terra frammista a detrito che hanno interessato numerosi tratti della viabilità ordinaria e secondaria, colate di fango, con scorrimento di acqua sulla carreggiata, piena eccezionale del vallone di Piedi situato in sinistra

______35 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

idrografica del fiume Biferno, preveniente da Lucito, con erosione concentrata delle sponde, forte dilavamento delle superfici scolanti. Con immediata urgenza è stata predisposta la chiusura della SS 647 Bifernina per consentire ai mezzi di rimuovere le colate di fango sulla sede stradale, con traffico deviato sulla statale 87, e sono stati attivati i presidi territoriali per acquisire un monitoraggio non strumentale dell’evento sia a monte che a valle dell’invaso.

______36 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

5. LE ATTIVITÀ DI PREVISIONE E MONITORAGGIO DEL CENTRO FUNZIONALE

Gli eventi meteolorogici nel loro complesso sono stati previsti e monitorati durante tutto il semestre in oggetto, sebbene non in tutti i casi siano stati emessi Avvisi e/o Bollettini, non sussistendo condizioni di superamento delle soglie. In particolare, visto e tenuto conto degli Avvisi di Avverse condizioni meteo emessi dal Dipartimento di Protezione Civile e sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale del Molise, si riportano in Tabella 8 le date in cui sono stati emessi dal Centro Funzionale del Molise gli Avvisi Meteo per previste precipitazioni sparse e/o diffuse a carattere di rovescio o temporale di forte intensità.

Tabella 8 – Data e Numero di Protocollo degli Avvisi di Avverse Condizioni Meteo emessi dal CF Molise per precipitazioni sparse e/o diffuse a carattere di rovescio o temporale di forte intensità

DATA PROTOCOLLO

5-nov-08 5884/CF 12-nov-08 6013/CF 23-nov-08 6195/CF 31-gen-09 0531/CF 5-mar-09 1410/CF 19-mar-09 1723/CF 20-mar-09 1770/CF 23-mar-09 1835/CF 28-mar-09 1946/CF 11-apr-09 2435/CF 20-apr-09 2647/CF

Allorchè si sono verificate condizioni di superamento delle soglie in fase di previsione, sono stati emessi una serie di Avvisi di Moderata Criticità per rischio idrogeologico. Qui di seguito (Tabella 9) è possibile visionare le date di emissioni dei medesimi ed i relativi numeri di protocollo.

______37 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Settore Geologico, Idraulico e Nivologico

Tabella 9 – Data e Numero di Protocollo degli Avvisi di Moderata Criticità per rischio idrogeologico emessi dal CF Molise

DATA PROTOCOLLO

15-nov-08 6068/CF 24-nov-08 6221/CF 4-dic-08 6421/CF 10-dic-08 6558/CF 11-dic-08 6589/CF 15-dic-08 6659/CF 16-dic-08 6680/CF 12-gen-09 0130/CF 13-gen-09 0156/CF 23-gen-09 0374/CF 21-apr-09 2692/CF 22-apr-09 2749/CF

Il monitoraggio strumentale degli eventi è stato mantenuto durante tutto il periodo ed in particolare durante le giornate di emissione degli Avvisi di Condizioni Meteo Avverse e di Moderata Criticità, attraverso l’osservazione della rete tele pluviometrica e dei radar limitrofi alla nostra Regione. L’attivazione della turnistica H-24 in condizioni di criticità moderata per rischio idrogeologico ha permesso di tenere in costante aggiornamento la Sala Operativa sull’evoluzione del fenomeno e di valutare con essa la necessità di attivare o meno un presidio territoriale.

______38 RAPPORTO METEO IDROGEOLOGICO SUL PERIODO NOV 2008 – APR 2009 Dr. S.Di Pilla – Dr. A.Cardillo