Preliminare Di Strategia FORTORE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Determinazione
COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) ORIGINALE AREA TERZA - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE Prog.Gen. 108 Data 09-04-2020 Prog. Area 42 OGGETTO: DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA SIMULTANEA SINCRONA AVENTE AD OGGETTO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA PASSIVA A BANDA ULTRA LARGA (RETE DI TELECOMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA) NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ACQUAVIVA COLLECROCE, COLLETORTO, CONCA CASALE, FILIGNANO, FORNELLI, LONGANO, MACCHIA D'ISERNIA, MACCHIA VALFORTORE, MONTECILFONE, MORRONE DEL SANNIO, SANTA CROCE DI MAGLIANO, SESSANO DEL MOLISE, TUFARA. D.LGS. N. 259 DEL 01/08/2003 (CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE), D.LGS. N. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO), L. N. 241 DEL 07/08/1990. IL RESPONSABILE DELL’AREA RESPONSABILE DI AREA III Premesso che: - La Regione Molise, nel fare seguito alle difficoltà riscontrate sul territorio regionale dal soggetto realizzatore del Progetto Banda Ultra Larga, Open Fiber, ed al fine di assicurare un’accelerazione dell’iter amministrativo relativo al rilascio delle autorizzazione, ha inteso promuovere, anche sulla base di esperienze similari di altre ragioni, l’organizzazione di Conferenze di servizi decisorie, nella forma simultanea sincrona, da convocarsi per raggruppamenti di comuni individuati da Open Fiber sulla base dell’avanzamento progettuali; - a seguito di convocazione della Regione Molise, con nota acquisita agli atti in data 18.07.2019 Prot. n° 6225, si è tenuto in data 22.07.2019, un primo incontro tra i Comuni di Acquaviva Collecroce, Colletorto, Conca Casale, Filignano, Fornelli, Longano, Macchia d’Isernia, Macchia Valfortore, Montecilfone, Morrone del Sannio, Santa Croce di Magliano, Sessano del Molise, Tufara, durante il quale è stata condivisa, unitamente ai rappresentanti presenti, la scelta di ricorrere alla Conferenza di servizi decisoria simultanea DETERMINAZIONE N. -
Comune Di Monacilioni Piano Comunale Di Protezione Civile
COMUNE DI MONACILIONI PROVINCIA DI CAMPOBASSO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Legge 24 febbraio 1992, n°225, art.2 Legge Regionale 17 febbraio 2000, n° 10 art.25 Linee Guida approvate dalla Giunta Regionale del Molise, atto n°125 del 10 febbraio 2003 I PROGETTISTI FIRMA E TIMBRO Arch. Marina Mucciarella Dott. Geol. Domenico Pizzuto CONVENZIONE DEL DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. 25 AGOSTO 2003 N°60 del 16 luglio 2003 LUOGO DATA CONSEGNA Monacilioni IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott.ssa Antonietta Scossa IL SINDACO Dott. Enrico Martino APPROVATO IL DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. Piano di Emergenza_ Comune di Monacilioni INDICE PREMESSA A – PARTE GENERALE A.1 - Dati di Base A.1.1 - Aspetti Generali del Territorio A.1.2 - Aspetti Geomorfologici A.1.3 - Aspetti Geolotologici A.1.4 - Idrografia A.1.5 - Sismicità A.1.6 - Reti di monitoraggio A.1.7 - Popolazione A.1.8 - Cartografia di base A.2 - Scenari di rischio idrogeologico Premessa ai rischi idrogeologici A.2.1 - Tipologia del rischio idrogeologico A.2.2 - Eventi idrogeologici recenti A.2.3 - Aree e popolazione a rischio A.2.4 - Indicatori di evento e monitoraggio A.2.4.1 - Periodo ordinario A.2.4.2 - Periodo di emergenza A.3– Scenari di rischio sismico Premessa al rischio sismico A.3.1 - Scenario comunale: eventi probabili attesi A.3.2 - Serie storica degli eventi sismici A.3.3 -Aree e popolazione a rischio A.4– Edifici strategici a rischio A.5– Grandi nevicate A.6– Viabilità a rischio A.7– Incendi boschivi A.7.1 - La situazione regionale A.7.2 - Foreste di proprietà pubblica e d'uso civico A.7.3 - La situazione locale A.7.4 -Incendi boschivi recenti A.7.5 -La prevenzione degli incendi boschivi A.8 –Aree di emergenza Arch. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Rapporto Preliminare Ambientale Per La Variante Generale Al Programma Di Fabbricazione
Comune di Ripalimosani (CB) - Rapporto Preliminare Ambientale per la Variante generale al Programma di Fabbricazione Rapporto Preliminare Ambientale Variante generale al Programma di Fabbricazione Comune di Ripalimosani (Direttiva 2001/42/CE - D.Lgs 152/2006 - D.Lgs 4/2008 - D.G.R. 6/2009) Sindaco Dott. Michele DI BARTOLOMEO Progettista Ing. Giovanni D’Adamo P.zzale M. Scarano 19, 86100 Campobasso Tel/fax 0874.67652 e-mail: [email protected] Geologo Dott. Massimo D’ERRICO 1 Comune di Ripalimosani (CB) - Rapporto Preliminare Ambientale per la Variante generale al Programma di Fabbricazione INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1.1.1 La normativa Europea: la Direttiva 2001/42/CE 1.1.2 La normativa Nazionale: i Decreti Legislativi n.152/2006, n. 4/2008 e n. 128/2010 1.1.3 La normativa Regionale: D.G.R n. 26/2009 2. ASSETTO TERRITORIALE 2.1 IL PROFILO TERRITORIALE 2.2 IL TERRITORIO NELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE SOVRAORDINATA 2.2.1 PAI Bacino Regionale del Fiume Biferno e minori 3. IL SISTEMA AMBIENTALE 3.1 FONTE DEI DATI 3.2 SISTEMA FISICO 3.2.1 ARIA 3.2.1.1 Qualità dell’Aria 3.2.2 FATTORI CLIMATICI 3.2.2.1 Termometria 3.2.2.2 Pluviometria 3.2.2.3 Anemometria 3.2.2.4 Classificazione Fitoclimatica 3.2.3 ACQUA 3.2.3.1 Corpi Idrici Superficiali significativi 3.2.3.2 Acque Superficiali e Acque Sotterranee 3.2.3.3 Acquedotti e Fognature 3.2.4 SUOLO E SOTTOSUOLO 3.2.4.1 Inquadramento Litologico, Geomorfologico e Geopedologico 3.2.4.2 Fattori di Rischio Geologico e Idrogeologico -
Corpo Elettorale Attivo (Allegato 1)
Provincia di Campobasso: Elezioni del Presidente del 03 settembre 2019 Allegato 1 - Corpo elettorale attivo - aventi diritto al voto IN CARICA Data di Comune Carica COGNOME NOME Luogo di nascita DAL nascita Sesso PROV. Fascia Acquaviva Collecroce Sindaco TROLIO FRANCESCO 27/05/2019 CAMPOBASSO CB 12/02/1978 M A Acquaviva Collecroce Consigliere MADDALONI ANTONIETTA 27/05/2019 FRMANTLE (AUSTRALIA EE 21/11/1967 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA ENRICA ANTONELLA 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 15/07/1960 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA OSCAR 27/05/2019 TERMOLI CB 15/04/1986 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PAPICCIO LUCA 27/05/2019 TERMOLI CB 28/04/1990 M A Acquaviva Collecroce Consigliere TAMBURRO SIMONA 27/05/2019 TERMOLI CB 21/11/1972 F A Acquaviva Collecroce Consigliere MILETTI STEFANO 27/05/2019 BERNA CH 14/01/1980 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PIACCIA ANGELA 27/05/2019 CASTELMAURO CB 07/02/1968 F A Acquaviva Collecroce Consigliere GRANDE CANDIDA 27/05/2019 HENSIES (BELGIO) EE 20/07/1957 F A Acquaviva Collecroce Consigliere NERI MICHELE 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 14/05/1966 M A Acquaviva Collecroce Consigliere SPADANUDA FABIO GIUSTINO 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 03/06/1968 M A Baranello Sindaco MAIO MARCO 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 05/02/1968 M A Baranello Consigliere BOCCIA DOMENICO 05/06/2016 BARANELLO CB 25/11/1959 M A Baranello Consigliere MESSANO LOREDANA 05/06/2016 ROMA RM 05/09/1974 F A Baranello Consigliere LOMBARDI MARIADOMENICA 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 21/10/1975 F A Baranello Consigliere -
Curriculum Castiglia Lucia
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Castiglia Lucia Indirizzo(i) Via Kennedy, 28 86010 Tufara CB Telefono(i) Mobile: +39 3485576879 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 13 Dicembre 1974 Stato civile Coniugata e con 5 figli Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti Ufficio ragioneria e tributi Principali attività e responsabilità Responsabile del procedimento dal 2001 a tutt’oggi con contratto a tempo pieno e indeterminato cat. C3 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Tufara (CB) Tipo di attività o settore Ente locale Lavoro o posizione ricoperti UfficioUfficio ragioneria ragioneria e e tributi tributi Principali attività e responsabilità ConsulenzaConsulenza esterna esterna settore settore finanziario finanziario e e fiscale fiscale anni anni 2007/2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune2007/2008 di Monacilioni (CB) Tipo di attività o settore EnteComune locale di Monacilioni (CB) Ente locale Lavoro o posizione ricoperti Ufficio ragioneria e personale Principali attività e responsabilità Consulenza esterna gennaio/marzo 2015 Pagina 1/3 - Curriculum vitae di Castiglia Lucia Cognome/i Nome/i Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Cercemaggiore (CB) Tipo di attività o settore Ente locale con popolazione superiore a 3000 abitanti Istruzione e formazione Ore Data Anno scolastico 1987/1988 Titolo della qualifica rilasciata LICENZA DI SCUOLA MEDIA INFERIORE Nome e tipo d'organizzazione erogatrice Istituto comprensivo di Tufara (CB) dell'istruzione -
DOC Tintilia Del Molise
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TINTILIA DEL MOLISE” Approvato con DM 01.06.2011 GU 139 – 17.06.2011 Modificato con DM 20.09.2011 GU 231 – 04.10.2011 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini 1. La Denominazione di Origine Controllata “Tintilia del Molise” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Rosso; Rosso riserva; Rosato. Articolo 2 Base ampelografica 1. I vini a Denominazione di Origine Controllata “Tintilia del Molise” devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti, nell’ambito aziendale, per almeno il 95% dal vitigno Tintilia. Possono concorrere alla produzione di detti vini anche le uve di altri vitigni non aromatici idonei alla coltivazione nelle province di Campobasso ed Isernia, presenti nei vigneti in ambito aziendale, da soli o congiuntamente, fino a un massimo del 5%. Articolo 3 Zona di produzione 1. La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata “Tintilia del Molise”, comprende i terreni vocati alla qualità ed idonei alla coltura della vite nei territori dei Comuni sotto elencati. In provincia di Campobasso: Acquaviva collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campodipietra, Campolieto, Casacalenda, Casalciprano, Castelmauro, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castropignano, Colletorto, -
The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes. -
Curriculum Bartolomeo Giuseppe
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe BARTOLOMEO Indirizzo Vico III Corso Umberto I n° 3 Telefono 0874348029 Fax 087434600 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 1 luglio 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1.09.1999 – 31.12.2001 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Mirabello Sannitico lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Contratto di alta specializzazione • Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale • Date (da – a) 1.09.2002 – 31.01.2003 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Macchiagodena lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Tempo determinato – part time • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Servizio Urbanistico • Date (da – a) 1.01.2003 – 31.12.2006 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Sepino lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Contratto di alta specializzazione • Principali mansioni e responsabilità Responsabile dello Sportello Unico per l’Edilizia • Date (da – a) 1.06.2006 – a scadenza • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiaregia lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Tempo determinato – part time • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico Comunale • Date (da – a) 6.06.2008 – a scadenza • Nome e indirizzo del datore di Comune di Campolieto lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Tempo determinato – part time • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico Comunale Pagina 1 - Curriculum vitae di Arch. Giuseppe BARTOLOMEO studio professionale in 86019 Vinchiaturo (CB) V/le Emilio Spensieri n° 39. -
From Predation to Management: Monitoring Wolf Distribution and Understanding Depredation Patterns from Attacks on Livestock
Published by Associazione Teriologica Italiana Volume 29 (1): 101–110, 2018 Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy Available online at: http://www.italian-journal-of-mammalogy.it doi:10.4404/hystrix–00070-2018 Research Article From predation to management: monitoring wolf distribution and understanding depredation patterns from attacks on livestock Elena Fabbri1, Edoardo Velli1, Federica D’Amico2, Marco Galaverni3, Luigi Mastrogiuseppe4, Federica Mattucci1, Romolo Caniglia1,∗ 1Area per la Genetica della Conservazione, ISPRA, Ozzano dell’Emilia Bologna, Italy 2Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Parma, Italy 3Area Conservazione, WWF Italia, Rome, Italy 4Dipartimento di Prevenzione U.O. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, Azienda Sanitaria Regionale Molise, Campobasso, Italy Keywords: Abstract Canis lupus genetic profile The Italian wolf population, close to extinction in the mid-19th century, now counts about 1800 indi- livestock predations viduals. Its ongoing expansion raises social conflicts, especially in agricultural and semi-urbanized non-invasive genetic monitoring areas. Thus, monitoring wolf distribution, abundance and impact on the farming economy is a pri- pack dynamics ority for conservation. We analysed canid DNA from 57 swabs from livestock kills, 13 faeces and pedigrees 21 carcasses, to estimate the minimum number of individuals, their genetic variability and taxon (wolf, dog or hybrids), reconstruct the structure of local wolf packs, and describe the possible hunt- Article history: ing patterns in a hitherto poorly investigated area of the Central Apennines. We genotyped, at the Received: 20 October 2017 mitochondrial DNA control region and at 12 autosomal and four Y-linked microsatellites, 38 swab, Accepted: 26 April 2018 three faecal and 19 muscular samples, corresponding to 42 individuals that Bayesian and Multivari- ate analyses assigned to 28 wolves, nine dogs and five admixed individuals.