Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. € 2.269.892.000,00 -Iscr. R.E.A. 1024951 - P.IVA 02133681003 - C.F. 80208450587 Sede Legale: Via Monzambano, 10 - 00185 Roma - Te !. 0644461 Fax 06 4456224 Sede Compartimentale: Via Genova, 54 - 86100 - Te !. 0874.4301 - Fax. 0874.96794 Pec anas.@postacert.stradeanas.it Compartimento della Viabilità per il Molise

Area Tecnica Esercizio Ufficio lnfomobilità e SorveglianzaiSOC Molise

ANASS.p.A All ' Ufficio Territoriale del Governo di: Campobasso

1111111111111111111111111111":> 2 0 2 7 -"" :J 6 4- ·L O<. Isernia Pr-oL CCB-OOI5333- P drI2U/1U/20U Alla Questura di: Campobasso Isernia

Ai Comandi della Legione Carabinieri del Molise Loro sedi

Ai Comandi Provinciali Carabinieri di: Benevento Foggia Caserta Frosinone L'Aquila Chjeti

Al Comando Compagrtia Carabinieri di : Castel di Sangro (AQ) Sessa Aurunca (CE) Cerreto Sanni ta (BN) Cassino (FR) Lucera (FG) San Severo (FG) Vasto (CH)

Al Compartimento della Polizia Stradale Campania­ Molise apoli

Alla Sezione Polizia Stradale di: Campobasso lserrtia Castel di Sangro (AQ) Benevento Foggia Caserta Chjeti

CeruficalO ISO 9001 2008 rilu o ato da TOv Italia st1 Alla Sottosezione Polizia Stradale di : (CB) (CB) Agnone (IS) Caianello (CE) Vasto (CH)

AI Comando Polizia Municipale di: Termoli (CB Campobasso Isernia Venafro (IS)

AI Comando Provinciale Guardia di Finanza di: Campobasso lsernia

AI Comando Provinciale Vigili del Fuoco di: Campobasso Isernia

Ai Distaccamenti Vigili del Fuoco di: Termoli (CB) (CB) Agnone (IS)

AI Comando Provinciale Corpo Forestale dello Stato di: Campobasso Isernia

All ' Anas S.p.A: Ufficio Stampa Direzione Generale - Roma

Ali' Anas S.p.A: Direzione Centrale Esercizio e Coord. Territorio - Servizio Infomobilità - Roma

All ' Anas S.p.A: Compartimento Viabilità Campania - Napoli Compartimento Viabilità Puglia - Bari Compartimento Viabilità Abruzzo - L'Aquila Alla Provincia di: Campobasso Isernia

All' Autostrada per l'Italia S.p.A. di: Direzione 60 Tronco - Cassino (FR) Direzione 70 Tronco - Pescara Direzione 80 Tronco - Bari

All' Astrai Lazio -Roma

Alla Motorizzazione Civile di: Campobasso Isernia

All ' ACI di: Campobasso Isernia

Alla Regione Molise Area Quarta - Servizio Mobilità Campobasso

Alla Regione Molise Settore Protezione Civile Campobasso

Ai Comuni della Regione Molise Loro sedi

Ai Comuni di: San Pietro Infine (CE) Schiavi d'Abruzzo (CH) Castel di Sangro (A Q)

AI S.E.T. c.o. - 118 Molise - Campobasso

AI CCISS - Viaggiare informati - Roma

AI Trasportounito - Roma

A Muoversi in Campania - Napoli

Alle Autolinee regionali del Molise - Loro sedi

AI Direttore del Centro Manutenzione A - Sede Al Direttore del Centro Manutenzione B - Sede

Ai Capi Nuclei - Sede

Ai Capi Cantonieri Sorveglianti - Loro Sedi

Ai Capi Cantonieri Capi Squadra -Loro Sedi

All' U.R.P. Compartimentale - Sede

All' U.O. Affari Generali-Sede

All' U.o. Macchinari - Sede

All ' Ufficio Trasporti Eccezionali - Sede

Oggetto: Strade Statali del Compartimento. Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale.

Per opportuna norma e conoscenza si trasmette l'ordinanza n° ~2 014 Registro nO3 relativa all' oggetto.

Il Capo Com Ing. Robert Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. € 2 .269.892.000 ,00 - Iscr. REA. 102· ANASS.p.A Sede Legale: Via Monzambano, 10 - 00185 Roma - Tel Sede Compartimenlale: Via Genova, 54 • 86100 Campo Pec [email protected]

Compartimento della Viabilità per il Molise 1111111111111111111111111111.:l2C>27.:316 ...... -[

OGGETIO: Strade Statali Compartimentali. Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale

IL CAPO COMPARTIMENTO

Premesso che durante il periodo invernale le precipitazioni nevose ed i fenomeni di pioggia ghiacciata possono avere durata ed intensità tale da creare situazioni di pericolo per gli utenti e condizionare il regolare svolgimento del traffico; Considerato che detti fenomeni possono, in base alla loro intensità, detenninare situazioni di ridotte condizioni di aderenza degli pneumatici dei veicoli; Considerato che in tali ci rcostanze occorre evitare che i veicoli in difficoltà possano produrre blocchi della circolazione rendendo di conseguenza difficoltoso, se non impossibile, garantire l'espletamento del servizio sgombero neve; Visto l'art. 6, comma 4, lett. e) del decreto legislativo 30 aprile 1992, n° 285 nuovo Codice della Strada, come modificato dall 'art. I, comma l , della legge 29 luglio 2012, n° 120; Vista la Direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti· Pro!. RU\ 1580 del 16/01 /2013;

ORDINA a tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, nel periodo dal 15 novembre al 15 aprile degli anni a seguire dalla data della presente ordinanza. che transitano sulla sotto elencata rete viaria di competenza di questo Compartimento:

Strada Statale Denominazione DalKm Comune AIKm Comune

SS 6 dir Casilina 0+000 San Pi etro Infine (CE) 11 +830 Venafro ( IS) M ontenero di SS 16 Adriatica 524+600 536+215 Termoli (CB) Bisaccia (CB)

SS 16 Adriatica 546+950 Termoli (CB) 559+877 (CB)

DeI\'Appennino Abruzzese ed 151+035 Caslcl di Sangro (AQ) 176+400 Isernia S5 17 Appula Sannitica

Dell 'Appennino Abruzzese ed 179+035 Iserni a 2 14+725 (CB) SS 17 Appula Sannitica

SS 17 varo A Isernia - Castel di Sangro 0+000 Miranda (IS) 18+700 Rionero Sannitico (15)

SS 85 Venafrana 8+000 Seslo Campano (IS) 44+220 Isernia

SS 85 Var Variante di Venafro 0+200 Venafro (IS) 8+550 Pozzilli (IS)

SS 87 Sannitica 105+850 (CB) 132+700 Campobasso

CertlflCillQ ISO 9001 2008 rila$CÌ

SS 158 Della Va ll e del Volturno 7+228 Pi zzone (IS) 4(}+550 Montaq uila (IS)

SS 2 12 Della Va lle dci Fortore 49+670 Ri ccia (CB) 66+800 Gambatesa (CB)

SS 212 Della Valle dci Fortore 80+ 100 Pi etracate lla (CB) 104+000 Sant 'Eli a a Piani sc (CB)

SS 645 Della Valle de l Tappino 1+070 Campobasso 29+808 Gambatesa (C B)

SS 647 Della Valle de l Biferno 0+000 (CB) 75+250 (CB)

SS 647 dir A Della Vall e del Biferno 0+000 Vinch iaturo (C B) 3+900 Coll e d'Anchise (C B)

SS 647 dir B Della Valle del Biferno 4+ 150 Ripalimosani (CB) 12+300 (CB)

SS 650 Fondo Valle Trigno 0+000 Isern ia 43+350 (CB)

SS 652 Fondo Valle del Sangro 0+000 Colli a Volturno (IS) 13+300 Castel di Sangro (AQ)

SS 709 Termoli (CB) 0+000 Te rmoli (CB) 12+450 Termoli (CB)

557 10 Tang. ESI di Campobasso 0+000 Ca mpobasso 2+450 Ca mpobasso

SS 7 11 Tang. Ovest di Campobasso (}+OOO Campobasso 2+440 Campobasso

NSA 278 Variante di Riccia 60+000 Ri ccia (CB) 68+300 Ri ccia (CB)

NSA 340 Variante di Riccia 249+980 Ri ccia (C B) 254+700 Riccia (CB)

NSA 358 Ex 55 2 12 (vecchia sede) 63+200 Riccia (CB) 65+500 Gambatesa (CB)

N5A 360 Ex SS 85 (vecchia sede) 16+000 Venafro (IS) 17+500 Venafro (IS)

Ex SS 85 30+500 Monteroduni (IS) 32+ 100 Monteroduni (IS) NSA 362 (var. presso Monteroduni )

Ex SS 85 34 +000 Macchia d' Iserni a (IS) 36+ 100 Macchia d' Isernia (IS) NSA 363 (vaL presso Macchia d' Iserni a)

Ex SS 85 35+320 Macchia d' Isernia (IS) 35+200 Macchia d' Isernia (IS) NSA 363 BIS (var. presso Macchia d' Isernia)

Ex SS 158 (var. presso 22+800 Rocchetta al Volturno (lS 24+800 Rocchetta al Vo lturno (IS) NSA 364 Rocchetta Nuova)

Ex SS 212 65+300 Gambatesa (CB) 66+400 Gambatesa (CB) NSA 365 (var. presso torrente Tappino)

Ex SS 645 9+000 (CB) I (}+200 Campodipietra (CB) NSA 366 (var. presso Campodipietra) . . . . dI essere mUnitI dI pneumatIcI invernali, ovvero dt avere a bordo mezzI antI sdruccIOlevo li Idonei all a marcia su neve e ghiaccio. Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del periodo previsto, in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata Cfreezing rain). Nel periodo di vigenza dell ' obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocic li , possono ci rco lare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Gli pnewnatici invernali che possono essere impiegati sono quegli omologati secondo la Direttiva 92/23 /CEE del Consiglio delle Comunità Europee e successive modifiche, ovvero secondo il corrispondente regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione I mezzi antisdrucciolevoli impiegabili in alternativa agli pneumatici invernali sono quegli di cui al decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del IO maggio 20 I I - Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria MI, N I, O I e 02. Sono altresì ammessi quelli rispondenti alla ONORM V5119 per i veicoli delle categorie M, N e O superiori, così come è fatto salvo l'impiego dei dispositivi già in dotazione, purché rispondenti a quanto previsto dal decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 13 marzo 2002 - Norme concernenti le catene da neve destinate all'impiego su veicoli della categoria MI. I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. I medesimi dovranno essere montati almeno sulle ruote degli assi motori. Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie MI e NI, se ne raccomanda l'installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale. Nel caso di impiego di pneumatici chiodati, limitatamente alla marcia su ghiaccio, sui veicoli di categoria MI, NI e 01 , l' installazione deve riguardare tutte le ruote come da Circolare nO 58/71 del 22.10.1971 del Ministro dei Trasporti e dell'Aviazione Civile. La presente ordinanza: verrà notificata agli utenti a mezzo di installazione dei segnali previsti dal vigente Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione o attraverso gli organi di cui all'art. 12 del D. Lgs 30 aprile 1992, n° 285; viene pubblicata all' Albo del Compartimento presso questa sede; viene trasmessa agli Enti vari, al CCISS e all'ufficio stampa Anas S.p.A. che provvederà a dame ampia e tempestiva diffusione attraverso i mezzi di comunicazione disponibili a livello nazionale e locale. L'apposizione della segnaletica indicante l'inizio dell'obbligo della circolazione con catene da neve o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati (Fig. II 87 art. 122 del CDS) in caso di neve o di formazione di ghiaccio, sarà installata e mantenuta in perfetta efficienza dal rispettivo Centro di Manutenzione. La violazione della presente ordinanza comporterà l'applicazione della sanzione amministrativa di cui all'art. 6 comma 4 lettera e) e comma 14 del D. Lgs 30104/1992, n° 285 e smi. Sono incaricati dell'esecuzione della presente ordinanza tutti i funzionari ed agenti di cui all'art. 12 del D.L.gs n. 285/92. Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso entro 60 giorni al TAR Molise, ovvero ricorso gerarchico al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi dell'art. 37, comma 3, del D. Lgs. 30104/1992 nO285 e smi.