Ricognizione E Rappresentazione Delle Zone Gravate Da Uso Civico Al Fine Della Predisposizione Del Piano Paesaggistico Regionale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ricognizione E Rappresentazione Delle Zone Gravate Da Uso Civico Al Fine Della Predisposizione Del Piano Paesaggistico Regionale Ricognizione e rappresentazione delle zone gravate da Uso Civico al fine della predisposizione del Piano Paesaggistico Regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità arch. Andrea Marchesi – dott. Lorenzo Tommasoni Ambiti territoriali oggetto di vincolo di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, articolo 142, comma 1, lett. h) “aree assegnate alle università agrarie e zone gravate da usi civici” L’attività di ricognizione dei provvedimenti di accertamento degli usi civici nei Comuni della RAFVG risulta la seguente: 48 Comuni con operazione di accertamento e/o verifica di occupazione definite e recepite con Bando del Commissario 79 Comuni con operazioni archiviate 90 Comuni con operazioni non definite Comuni con bando di accertamento del Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Comuni con LR 12/2009, articolo 12, comma 47 bando di accertamento del Commissario L'Amministrazione regionale ha concesso ai piccoli regionale per la Comuni qualificati tali dall‘articolo 7 della LR 1/2006, ove liquidazione degli Usi Civici esistente l'accertamento di cui alla legge 1766/1927, contributi per la ricognizione delle aree gravate da usi Comuni civici. assegnatari del contributo per la ricognizione I Comuni che hanno presentato istanza e che sono delle aree risultati assegnatari del contributo sono i seguenti: gravate da Usi civici Comuni con ARTA TERME PORPETTO bando di accertamento ATTIMIS - I fase e II fase PRECENICCO del Commissario regionale per la CARLINO PULFERO - I fase e II fase liquidazione degli COMEGLIANS - I fase e II fase RAVASCLETTO Usi Civici FORNI AVOLTRI - I fase e II fase RIGOLATO Comuni assegnatari del FORNI DI SOPRA SAGRADO contributo per MARANO LAGUNARE SUTRIO Priola, Nojaris Cercivento e la ricognizione delle aree Paluzza gravate da Usi MOGGIO UDINESE TRAMONTI DI SOPRA civici MUZZANA DEL TURGNANO TRAMONTI DI SOTTO OVARO - I fase e II fase TRASAGHIS PAULARO Comuni con bando di accertamento del Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Comuni assegnatari del contributo per la ricognizione delle aree gravate da Usi civici Comuni con Verifica delle bando di corrispondenze accertamento Operazioni di tra gli elenchi del Commissario reperimento d’archivio e gli regionale per la dei dati liquidazione degli atti catastali Usi Civici aggiornati Metodologia di ricognizione delle aree gravate da Usi civici Restituzione in cartografia dell’identificativ o catastale gravato da uso civico Comuni con bando di Fonti di reperimento dei dati, accertamento per l’individuazione cartografica le fonti principali consultate sono state: del Commissario regionale per la liquidazione degli - Archivi catastali storici Usi Civici - Archivio del Commissario per la liquidazione degli Usi civici di Trieste Metodologia di - Archivio di Stato ricognizione delle aree - Archivi comunali gravate da Usi - Archivi ecclesiastici civici - Archivi notarili Operazioni di - Catasti vigenti reperimento dei dati Comuni con bando di accertamento del Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Metodologia di ricognizione delle aree gravate da Usi civici Operazioni di reperimento dei dati Comuni con bando di accertamento del Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Metodologia di ricognizione delle aree gravate da Usi civici Operazioni di reperimento dei dati Comuni con bando di accertamento del Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Metodologia di ricognizione delle aree gravate da Usi civici Operazioni di reperimento dei dati Comuni con bando di accertamento del Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Metodologia di ricognizione delle aree gravate da Usi civici Operazioni di reperimento dei dati Comuni con bando di accertamento del Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Metodologia di ricognizione delle aree gravate da Usi civici Verifica delle corrispondenze Elaborato prodotto da: STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE VITTORIO BATTIGELLI Architetto MARINO PAVONI Pianificatore Comuni con bando di accertamento del Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Metodologia di ricognizione delle aree gravate da Usi civici Restituzione cartografica Comuni con operazioni non definite dal Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Comuni con operazioni non definite dal Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Esempio di interpretazione dei dati censuari catastali Montereale Valcellina Comuni con operazioni non definite dal Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Intestatari Uso civico Esempio di “Frazionisti di interpretazione Montereale Valcellina” dei dati censuari catastali Montereale Valcellina Comuni con operazioni non definite dal Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Esempio di interpretazione dei dati censuari catastali Polcenigo Comuni con operazioni non definite dal Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Intestatari Uso civico Esempio di “Amministrazione delle interpretazione Prese di San Giovanni dei dati censuari di Polcenigo” catastali Polcenigo Comuni con operazioni non definite dal Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Intestatari Uso civico Esempio di “Amministrazione le interpretazione Prese “ dei dati censuari catastali Polcenigo Comuni con operazioni non definite dal Commissario regionale per la liquidazione degli Usi Civici Intestatari Uso civico Esempio di “Frazionisti di coltura interpretazione rappresentanti dal dei dati censuari parroco protempore” catastali Polcenigo Ricognizione e rappresentazione delle zone gravate da Uso Civico al fine della predisposizione del Piano Paesaggistico Regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità arch. Andrea Marchesi – dott. Lorenzo Tommasoni.
Recommended publications
  • Elenco Posti Nelle Riserve Di Caccia Del Friuli Venezia Giulia
    Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia 26 agosto 2020 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 37 2 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 12 1 0 FARRA D'ISONZO 23 19 4 0 FOGLIANO 10 8 2 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 7 3 0 GRADO 80 76 4 0 * JAMIANO 13 12 1 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 11 2 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 10 3 0 * MORARO 8 8 0 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 13 6 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 13 3 0 * RUTTARS 11 10 1 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 13 1 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 7 7 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 12 1 0 SPESSA 8 8 0 0 STARANZANO 14 12 2 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 14 2 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 607 567 49 9 Riserve interessate da cacciatori posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o Provincia di Pordenone presenti riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 37 3 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 170
    [Show full text]
  • Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
    EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90.
    [Show full text]
  • La Rete Bibliotecaria Del Friuli Venezia Giulia
    La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia Al fine di garantire a tutti i cittadini un adeguato servizio bibliotecario, La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in attuazione dei principi stabiliti dagli articoli 9 e 117 della Costituzione e dallo Statuto speciale di autonomia, valorizza i patrimoni delle biblioteche appartenenti a enti pubblici o a soggetti privati aperte al pubblico e promuove lo sviluppo di una rete bibliotecaria regionale aperta alla cooperazione nazionale e internazionale. La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia è formata, ai sensi della L. R. 23/2015, da sistemi e dalle biblioteche di interesse regionale. I sistemi bibliotecari realizzano servizi coordinati basati sull’ottimizzazione delle risorse economiche, su politiche di acquisto comuni o coordinate, sulla condivisione di strumenti e di risorse umane, sull’armonizzazione e sulla promozione delle attività di valorizzazione del patrimonio librario e documentale. La Regione riconosce e sostiene le biblioteche d’interesse regionale, quali quelle di conservazione, quelle specializzate e quelle che svolgono un servizio di particolare interesse regionale. In applicazione della normativa vigente prima della citata L. R 23/2015 (ossia in applicazione della L. R. 25/2006 e del Regolamento emanato con DPReg. 30 settembre 2008, n.262/Pres.) erano stati riconosciuti i 14 sistemi bibliotecari e le 12 biblioteche di interesse regionale di cui al seguente elenco.. Attualmente il processo avviato in base alla nuova normativa prevede la creazione di nuovi sistemi bibliotecari e la revisione di tutte le biblioteche di interesse regionale, comprese quelle che erano già state riconosciute in passato, e che hanno perduto tale qualifica a seguito della abrogazione della L.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Pascologiovanni
    F O R M A T O EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASCOLO GIOVANNI Indirizzo VIA JULIUM CARNICUM, 40 – 33028 TOLMEZZO (UD) Telefono 043340850 Telefono cellulare 3483183783 Fax 043340850 [email protected] E-mail [email protected] P.E.C. Nazionalità Italiana Data di nascita 02.11.1965 Manifestazione interesse per partecipazione a Commissione paesaggistica associata dei Comuni di Ovaro, Rigolato, Comeglians e Forni Avoltri (UD). ALBO PROFESSIONALE • Dal 14.04.1998 Iscritto all’Albo Professionale dei Geologi del Friuli Venezia Giulia con n° 285 ELENCO DI ESPERTI E COMMISSIONI Dal 2010 Membro dell’Organismo Tecnico di controllo per l’osservanza delle norme per le costruzioni in zona sismica presso Direzione Centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici – Ufficio di Udine. Dal 2012 Membro della Commissione Regionale di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia Già Membro Commissione Edilizia dei Comuni di Prato Carnico (UD) e Treppo Carnico (UD); Pagina 1 - Curriculum vitae di Geol. PASCOLO Giovanni] ESPERIENZA PROFESSIONALE • Dal 1998 GEOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA: A titolo personale Studi di Microzonazione Sismica di 1° livello 2016 Comune di Villa Santina. 2015 Comune di Sutrio. Perizie geologiche per progetti di Edilizia civile 2016 • Deposito a Lauco. 2015 • Abitazione ad Arta Terme; ampliamento abitazione in Comune di Resia; abitazione in Comune di Tolmezzo. 2014 • Abitazioni in Comune di Villa Santina e a Tolmezzo; ristrutturazione abitazione in Comune di Tolmezzo; ampliamento abitazione in Comune di Chiusaforte. 2013 • Edificio e Ampliamento abitazione in Comune di Tolmezzo; ampliamento abitazione in Comune di Resia.
    [Show full text]
  • Sci Di Fondo in Friuli Venezia Giulia W AUSTRIA Piccole Realtà Per Grandi Emozioni Passo Monte Croce 1.360
    N Sci di fondo in friuli Venezia Giulia W AUSTRIA Piccole realtà per grandi emozioni Passo Monte Croce 1.360 O E FORNI AVOLTRI Laghetti di Timau TIMAU www.carnia.it [email protected] Q SAPPADA Centro Internazionale sci di fondo 494892 0433 +39 F e biathlon di Piani di Luzza 466220 0433 +39 T T SLOVENIA 33028 Tolmezzo (UD) Tolmezzo 33028 T AUSTRIA 6 Garibaldi, Divisione via arnia Welcome Welcome arnia S c T TARVISIO PRATO CARNICO Piani di Casa PALUZZA T TARVISIO RAVASCLETTO COMEGLIANS PONTEBBA www.turismofvg.it EUROGRAF e-mail: [email protected] e-mail: +39 0432 815199 0432 +39 comunicazione / foto copertina shutterstock f +39 0432 815111 815111 0432 +39 SAURIS t ) ) ud ( odroipo c CARNIA 33033 Passariano) (località 10 anin, m S LOZZO DI C. Piazza Untervelt riuli Venezia Giulia Venezia riuli f mo S uri Passo Mauria t 1.298 AUPA Gleris PONTEBBANO FORNI DI SOPRA Porteal LAUCO Tagliamento ENEMONZO TOLMEZZO Gir di Clap Forat T TARVISIO MOGGIO UDINESE T TARVISIO U UDINE U UDINE U UDINE U UDINE CLAUT CLAUT S RESIA S LONGARONE TANAMEA UCCEA V SLOVENIA Pista fondo Despolei DOVE SIAMO Plan dei ciclamini friuli venezia AUSTRIA A23 GIULIA Tarvisio CArnia TANAMEA Tolmezzo PONTEBBANO V PORDENONE claut TANAMEA Claut Gemona Osoppo del Friuli San Daniele del Friuli Cividale del Friuli SLOVENIA UDINE PORDENONE Codroipo Palmanova GORIZIA WWW.carnia.it A28 Ronchi d. L. Latisana TARCENTO A4 Aquileia A4 VENEZIA S gemona Grado Lignano TRIESTE Sci di fondo V UDINE in friuli Venezia Giulia Piccole realtà Per Grandi emozioni Forni Avoltri Forni di Sopra Paluzza Sauris Lauco Enemonzo Nome dellA pista: Centro Internazionale sci di fondo Nome dellA pista: Tagliamento Nome dellA pista: Laghetti di Timau Nome dellA Pista: Untervelt Nome dellA pista: Porteal Nome dellA pista: Gir di Clap Forat e biathon di Piani di Luzza Proprietario: Comune di Forni di Sopra Proprietario: Comune di Paluzza Proprietario: Comune di Sauris Proprietario: Comune di Lauco Proprietario: Comune di Enemonzo Proprietà: Comune di Forni Avoltri IndirIzzO: Forni di Sopra, località “Santaviela”.
    [Show full text]
  • Densità Della Viabilità Forestale Nelle Foreste Pianificate
    DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGROALIMENTARI, FORESTALI E ITTICHE SERVIZIO FORESTE E CORPO FORESTALE DENSITÀ DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI NELLE SUPERFICI FORESTALI PIANIFICATE (DICEMBRE 2020) Obiettivo per le strade camionabili principali: ottimale 40 m/ha - accordo interregionale di Verona 2016: 25 m/ha Strade forestali di primo livello Strade forestali di secondo livello Superficie camionabili (camionabili e trattorabili) Proprietà (*) Forestale m/ha (**) km (**) m/ha (**) km (**) ha (**) Foresta regionale di Pramosio (Paluzza) 20 3 19 3 169 Foresta regionale di Fusine (Tarvisio) 12 19 12 19 1.562 Comune di Clauzetto 11 2 6 1 173 Foresta regionale del Cansiglio orientale (Budoia, Caneva, Polcenigo) 11 14 5 6 1.295 Comune di Comeglians 10 2 16 3 196 Comune di Raveo 9 1 13 1 60 Givigliana (Rigolato) 9 1 20 3 154 Del Missier Luca (S.F. Clauzetto) 6 0 116 1 6 Comune di Verzegnis 5 7 26 33 1.234 Comune di Paluzza 4 4 29 27 927 Foresta regionale del Monte Rest (Socchieve) 4 2 10 5 472 Eberhard s.s. Società Agricola (S.F. Treppo Ligosullo) 3 0 51 3 50 Comune di Enemonzo 3 2 10 7 732 Azienda Agricola Villa Dante s.a.s. (S.F. Ampezzo) 3 0 19 3 154 Comune di Pontebba 3 4 13 18 1.412 Foresta regionale della Val Alba (Moggio Udinese) 2 3 0 1 1.531 Foresta regionale del Prescudin (Barcis) 2 1 22 8 378 Comune di San Dorligo della Valle 2 0 19 2 102 Amministrazione beni fraz. di Ovasta (Ovaro) 1 0 29 6 195 Comune di Ravascletto 1 1 24 19 816 Comune di Caneva 1 0 23 9 392 Foresta regionale dei Lotti (Tarvisio) 1 1 7 6 921 * S.F.: scheda forestale; ove
    [Show full text]
  • Local Development Challenges and the Role of “Wide Areas” in Strategic Planning
    LOCAL DEVELOPMENT CHALLENGES AND THE ROLE OF “WIDE AREAS” IN STRATEGIC PLANNING The Case of Inter-Municipal Territorial Unions of Friuli Venezia Giulia (Italy) January 2018 2 │ OECD Working Papers should not be reported as representing the official views of the OECD or of its member countries. The opinions expressed and arguments employed are those of the authors. Working Papers describe preliminary results or research in progress by the author(s) and are published to stimulate discussion on a broad range of issues on which the OECD works. Comments on Working Papers are welcomed, and may be sent to CFE Directorate, OECD, 2 rue André-Pascal, 75775 Paris Cedex 16, France This document and any map included herein are without prejudice to the status of or sovereignty over any territory, to the delimitation of international frontiers and boundaries and to the name of any territory, city or area. Cover image: Designed by welcomia / Freepik © OECD 2018 You can copy, download or print OECD content for your own use, and you can include excerpts from OECD publications, databases and multimedia products in your own documents, presentations, blogs, websites and teaching materials, provided that suitable acknowledgment of OECD as source and copyright owner is given. All requests for public or commercial use and translation rights should be submitted to [email protected]. Requests for permission to photocopy portions of this material for public or commercial use shall be addressed directly to the Copyright Clearance Center (CCC) at [email protected] or the Centre français d'exploitation du droit de copie (CFC) [email protected].
    [Show full text]
  • Tarvisio 16 Sella Nevea/Bovec 17 Sauris, Forni Avoltri, Paluzza 18 Piani Di Casa - Val Pesarina, 19 Valbruna - Valsaisera, Claut - Valcellina
    WINTER WONDERS CREDITS PHOTO: L. Gaudenzio, Pentaphoto, C. Spaliviero, Costerni A different snow experience 3 PRINT: Poligrafiche San Marco - Cormons GRAPHIC DESIGN: Interlaced Srl - Udine Alpine skiing 4 Flying 5 Up high 6 Cross-country skiing 7 Playing 8 Fantasies on ice 9 Snow and fun 10 Skiing and more 11 Everybody skiing 12 Piancavallo 13 Forni di Sopra 14 Ravascletto/Zoncolan 15 Tarvisio 16 Sella Nevea/Bovec 17 Sauris, Forni Avoltri, Paluzza 18 Piani di Casa - Val Pesarina, 19 Valbruna - Valsaisera, Claut - Valcellina AUSTRIA AUSTRIA Ravascletto/Zoncolan Tarvisio Sauris Arta Terme AUSTRIA Forni di Sopra Sella Nevea/Bovec A23 Tolmezzo AUSTRIA Ravascletto/Zoncolan Gemona Tarvisio Sauris SLOVENIAArta Terme Dolomiti Friulane del Friuli Europa Forni di Sopra Sella Nevea/Bovec A23 Tolmezzo San Daniele Cividale Italia Piancavallo del Friuli del Friuli Regione Spilimbergo Gemona del Friuli SLOVENIA Friuli Venezia Giulia Dolomiti FriulaneUDINE SLOVENIA Europa Palù di Livenza PORDENONE Palmanova San Daniele Cividale Italia Piancavallo GORIZIA A28 del Friuli del Friuli Regione SpilimbergoA4 TREVISO Aeroporto FVG Friuli Venezia Giulia UDINE SLOVENIA Palù A4di Livenza Ronchi dei Legionari PORDENONEAquileia VENEZIA Palmanova GORIZIA A28 SLOVENIAA4 TREVISO Lignano Grado Aeroporto FVG Sabbiadoro TRIESTEA4 Ronchi dei Legionari Aquileia VENEZIA SLOVENIA Lignano Grado Sabbiadoro TRIESTE By CAR By PLANE By TRAIN Highways International Airport of Trieste www.trenitalia.it A4 Torino - Trieste 40 km from Trieste and Udine Call Center 89.20.21 A23 Palmanova - Udine - Tarvisio 15 km from Gorizia A28 Portoguaro - Conegliano 80 km from Pordenone www.aeroporto.fvg.it 2 Friulian Dolomites, Carnic Alps and Julian Alps. From Piancavallo and Valcellina, crossing Carnia, up to the Tarvisio area: in Friuli Venezia Giulia it is still possible to ski far from crowds and noise.
    [Show full text]
  • Ufficio Del Territorio Di UDINE
    Ufficio del territorio di UDINE Data: 14/03/2017 Ora: 10.55.18 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.2 del 20/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, Comuni di: AMARO, ARTA TERME, CAVAZZO CARNICO, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CERCIVENTO, LIGOSULLO, PALUZZA, PAULARO, SUTRIO, CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO, SAURIS, TOLMEZZO, TREPPO CARNICO, VERZEGNIS, ZUGLIO SOCCHIEVE, VILLA SANTINA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) ALPE 260,00 260,00 BOSCHI 6000,00 6000,00 BOSCO CEDUO 4000,00 4000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 9500,00 9500,00 FRUTTETO 33500,00 33500,00 GOLENALE IN. 1500,00 1500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 6000,00 6000,00 ORTO 32000,00 32000,00 ORTO VIVAIO FLOREALE 43000,00 PASCOLO 1200,00 1200,00 PASCOLO CESPUGLIATO 500,00 500,00 PRATO 10500,00 10500,00 PRATO ARBORATO 10500,00 10500,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di UDINE Data: 14/03/2017 Ora: 10.55.18 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.2 del 20/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, Comuni di: AMARO, ARTA TERME, CAVAZZO CARNICO, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CERCIVENTO, LIGOSULLO, PALUZZA, PAULARO, SUTRIO, CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO, SAURIS, TOLMEZZO, TREPPO CARNICO, VERZEGNIS, ZUGLIO SOCCHIEVE, VILLA SANTINA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Catasto Fabbricati Ok
    Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine Catasti 3.1.3 Data/e 1811 - 1960 3.1.5 Consistenza e supporto Il fondo è costituito da numerose serie di documenti, comprendenti mappe in fogli rettangoli (circa 15.000), dell'unità archivistica mappe su carta telata arrotolate su bastone (987), mappe in fogli ripiegati in parte telate (1689), registri (circa 5.650). 3.2.1 Denominazione del soggetto Direzione del Censo di Milano, poi I.R. Giunta del Censimento; Cancellerie del Censo, poi Commissariati produttore distrettuali; Uffici Tecnici di Finanza; Agenzie delle Imposte dirette e catasto; Ufficio Tecnico Erariale. 3.2.2 Storia Con la riforma fiscale che introduce il catasto terreni e l'imposta prediale nel Regno italico, viene istituita a istituzionale/amministrativa del Milano la Direzione generale del censo e delle imposte dirette, con un ufficio formato da tecnici governativi soggetto produttore (ingegneri, geometri, periti) a cui è affidato il compito di redigere la cartografia e gli atti catastali per tutti i Dipartimenti ex veneti. Le operazioni di rilevamento iniziano in Friuli nel 1807. Gli stessi tecnici riproducono il disegno del territorio su copie in fogli rettangoli e a scala ridotta da inviare agli uffici periferici con i relativi registri descrittivi (Commissione dipartimentale del censo, Direzione dipartimentale del censo e Cancellerie del censo). Durante l'amministrazione austriaca il compito istituzionale è ereditato dal Collegio peritale dell'I.R. Giunta del Censimento di Milano. A Venezia opera la Direzione del Censo che sovrintende all'aggiornamento di tutti gli atti dei catasti vigenti, mentre nel territorio il servizio è affidato ai Commissariati distrettuali.
    [Show full text]
  • Comune Di Rigolato Provincia Di Udine
    COMUNE DI RIGOLATO PROVINCIA DI UDINE Via della Repubblica, 59 - 33020 - RIGOLATO (UD) Telefono 0433.68030 - Telefax 0433.68083 Mail [email protected] PEC [email protected] Ufficio Tecnico P ¡ t. n. protocollo informatico J-Iride A¦¦A§¨ ¥ A©©£ £ A¨¥ A¢¢£¤¥ (art. 98. D.LGS. 50/2016 e s.m.i.) 1- Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Rigolato, Via della Repubblica n. 59, 33020 Rigolato (UD) — Codice NUTS ITH042 - Tel. 0433-68030 - Fax. 0433-68083 Pec. [email protected] , indirizzo internet: i i ¡ ¡ i i i¡ ¡ ¡ www.comune.rigolato.ud.it i Commissario delegato per l’emergenza e c- I c ionali eventi meteo che hanno interessato il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia a partire da ottobre 2018 – OCDPC n. 558 del 15/11/2018 2- Servizio: Ufficio tecnico-manutentivo; 3- Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principale attività esercitata: Ente Locale; 4- Codice CPV: 45233142-6 5- Codice NUTS del luogo di esecuzione dei lavori: ITH042; 6- Descrizione dell'appalto: lavori di ripristino e messa in sicurezza della strada Località Casadorno (Comune di Ri- golato: soggetto ausiliario). Codice intervento: D19-rigol-1664 - Importo a base di gara € 186.469,50.- (IVA 22% esclusa); 7- Tipo di procedura di aggiudicazione: affidamento diretto ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 50/2016 s.m.i.; 8- Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso ai sensi dell'art. 36 c. 9-bis del D.Lgs. 50/2016 in virtù della deroga espressamente stabilita dall’articolo 4 comma 3 dell’OPCM n. 558/2018 , al netto dell'onere I.V.A., determinato me- diante ribasso sull'importo del lavoro posto a base di gara; 9- Data di aggiudicazione definitiva dell'appalto: 13/12/2019 con Determinazione n.
    [Show full text]