" Miscellanea STORIC.A DELLA V ALDELSA "
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio N
CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 RELAZIONE GENERALE Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] CONSORZIO DI BONIFICA TOSCANA CENTRALE PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI Comprensorio n. 21 - F. ELSA Firenze, aprile 2009 Ass. Prof. iIDeA ingegneria IDraulica e Ambientale viale Piave 20/c - 59100 PRATO tel & fax +39 0574 33397 [email protected] PIANO DI CLASSIFICA PER IL RIPARTO DELLE SPESE CONSORTILI INDICE GENERALE 0. PREMESSA..........................................................................................1 1. GENERALITÀ.....................................................................................2 1.1. La costituzione, i piani e lo statuto...................................................2 1.2. Il comprensorio n. 21 del Consorzio.................................................5 1.3. Il piano di classifica..........................................................................6 2. DESCRIZIONE DEL COMPRENSORIO........................................9 2.1. Caratteristiche fisiche.......................................................................9 2.1.1. Morfologia e idrografia...............................................................9 2.1.2. Geologia ....................................................................................12 2.1.3. Uso del Suolo.............................................................................19 -
PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta Comunale, Via Mameli (Sezioni Elettorali N
PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della Libertà 53 (sezione elettorali n. 4 e 5) Palestra, Viale Toscana, Arbia (sezioni elettorali n. 7 e 8) BUONCONVENTO Casa del Popolo* CASOLE D'ELSA Casole, Sede Pd, via Casolani (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Pievescola, Centro polivante* Monteguidi, circolo Arci* Mensano, saletta casolani* Cavallano, saletta centro civico CASTELLINA IN CHIANTI Circolo Sangallo, Via Trento e Trieste, 58* CASTELNUOVO BERARDENGA Castelnuovo paese, Società Filarmonica, Piazza della Citerna 4 (sezioni elettorali n. 1, 2 e 3)* Casetta - Sede Pd, Via Peruzzi, 13 (sezione elettorale n. 4) Pianella - Piscina Comunale (sezioni elettorale 5 e 6) VAGLIAGLI - Sala polisportiva, ex scuola, Via Senese (sezione elettorale n. 7) Quercegrossa - Sede Misericordia, Via Del Chianti Classico, 5 (sezione elettorale 8) CASTIGLIONE D'ORCIA Castiglion d'Orcia, Sede Proloco, Viale Marconi, 13 (sezione elettorale n. 1 e 4)* Campiglia, Centro Civico Via Fiume (sezione elettorale n. 2) Gallina, campo sportivo, via colombaio Vivo d'Orcia, scuola materna via 4 novembre (sezione elettorale n. 3) CETONA circolo pd, Piazza Arnolfo (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Le Piazze, Circolo Arci Via della Resistenza (sezione elettorale n. 3) CHIANCIANO TERME Sede pd, Via Dante Alighieri* CHIUSDINO Chiusdino, Palestra ex scuola media (sez. elettorale n.1)* Palazzetto, Circolo Arci, Via Massetana (sez. elettorale n. 2) Ciciano, Circolo Arci, Via Massetana 9 ( sez. elettorale n. 4) Frassini, Circolo Arci ( sez. elettorale n. 5) Montalcinello, Circolo Unitario, Via Ugo Mancini ( sez. -
ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA COGNOME NOME INDIRIZZO PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri
ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA CITTA' COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri Veronica Via Umberto I°, 5 Piancastagnaio SI Alicia Andrea Loc. Monti 89 Gaiole in Chianti. SI Ambrosio Filomena Via Elia Mazzei, 34 Castelnuovo B.ga SI Amerighi Laura Montevarchi SI Angeli Pierluigi Via G. di Vittorio, 9 Chianciano Terme SI Angeletti Daniela Via Oslavia,105 Chiusi SI Ardenghi Daniela Via di Fontanella,21 Siena SI Aurigi Ilaria Via Alfieri, 23/B Castelnuovo B.ga SI Avanzati Alessandra Via Chianacce, 20 Montepulciano SI Azzalin Gianluca Piazza Nagj, 2 Poggibonsi SI Bacci Renato Via G..Matteotti 53 Volterra SI Baglioni Serena S.S. 146 Sud, 14 Montepulciano SI Baglioni Denise Loc. Terranera di Sotto, 172/A Subbiano (AR) Baiocchi Lisa Via Trento,48 Abbadia S.Salvatore SI Baldini Rita Via dello Spuntone, 2 Colle di Val D'Elsa SI Bandini Gaia Loc.Il Casalone Colle Val d'Elsa SI Bani Gloria Loc. Pancole, 19/A San Gimignano SI Baragli Viviana Località Sant'Andrea, 10 San Gimignano SI Barbagli Lisa Strada di Colle Pinzuto,52 Siena SI Barbetti Stefania Via Roma,2 Siena SI Barbetti Tiziana P.zza del Mercato 48 Siena SI Barbieri Gabriella Via dei Pispini,55 Siena SI Bardelli Federica Via Traversa Valdichiana Ovest , 62 Torrita di Siena SI Bardelli Sara Via Abruzzi, 20 Siena SI Bardelli Annalisa Via Leccetello, 53 Trequanda SI Bartalini Duccio P.zza G.Amendola.6 Siena SI Bartoli Francesca Via E.Fermi,14 Sinalunga SI Bassanelli Elisa Via Gallerani, 19 Siena SI Bastreghi Elena Via Lauretana Ovest, 1 Montepulciano SI Batelli Barbara Loc. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Il Bilancio Di Mandato 2004-2009 Comune Di Colle Di Val D'elsa
Bilancio di mandato 2004-2009 Il Bilancio di mandato 2004-2009 Comune di Colle di Val d’Elsa Sintesi 1 Bilancio di mandato 2004-2009 Presentazione del Sindaco 2 Bilancio di mandato 2004-2009 Finalità e Obiettivi che hanno ispirato la redazione del Bilancio di Mandato del Comune di Colle di Val d’Elsa. Il Comune di Colle di Val D’Elsa ha scelto di realizzare un Bilancio di mandato al fine di rendere il conto alla collettività amministrata sui risultati contenuti rispetto a quanto previsto. In altre parole, tale documento è visto come uno strumento di rendicontazione trasparente, comprensibile ed attendibile sui principali risultati conseguiti dall’Amministrazione nell’arco del periodo di mandato 2004-2009 rispetto ai valori, programmi ed obiettivi dichiarati ad inizio dello stesso. La decisione di redigere un Bilancio di Mandato, documento non obbligatorio per legge, risponde a due esigenze fortemente avvertite dall’Ente. La prima, essenzialmente politica, è quella di rispondere ad una crescente richiesta di accountability da parte della collettività amministrata, basata sull’assunzione da parte dell’Ente di precisi impegni nei confronti della propria comunità di riferimento, la quale richiede strumenti di feed-back informativo, sulla base dei quali valutare l’utilizzo che gli organi politici hanno fatto della delega di potere loro affidata e delle risorse poste a loro disposizione. La seconda esigenza è di tipo amministrativo, ovvero fornire agli organi politici uno strumento gestionale strategico di verifica dell’allineamento tra valori e programmi dichiarati ad inizio del mandato e la loro traduzione in azioni e risultati, nonché una base di partenza per la definizione delle politiche di sviluppo dei prossimi anni, in modo da poter eventualmente “modificare la rotta” ed apportare adeguati correttivi alle strategie o ai programmi in cui esse trovano attuazione. -
La Collezione Bucelli. I Materiali Del Museo Di Firenze
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’ Antichità: Archeologia Prova finale di Laurea La collezione Bucelli. I materiali del Museo di Firenze. Relatore Prof. Adriano Maggiani Laureanda Silvia Alberghina Matricola 815781 Anno Accademico 2011 / 2012 “Tu, ancora inviolata sposa della quiete Figlia adottiva del tempo lento e del silenzio… Tu, forma silenziosa come l’eternità…” (J. KEATS - Ode su un’urna greca ) Alla mia piccola Viviana, figlia dolcissima . 2 Indice Introduzione p. 4 I capitolo. La collezione Bucelli. Alcune considerazioni generali. p. 8 II capitolo. Catalogo. I materiali della collezione Bucelli. p. 13 II. 1 I materiali del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. p. 13 II. 2 I materiali del Museo Civico di Montepulciano. p. 122 III capitolo. La collezione Bucelli: una raccolta epigrafica. p. 136 III. 1 Per un’ “anagrafe” dei gentilizi etruschi: il contributo delle iscrizioni p. 136 della collezione Bucelli. III. 2 Proposta per la ricostruzione dello stemma genealogico di due gentes p. 161 di età ellenistica e romana: i vete/ Vetti e i lecne/Licini . III. 3 Appunti sulla questione del bilinguismo etrusco-latino in agro chiusino p. 170 in età di romanizzazione. IV capitolo. La collezione Bucelli: una raccolta ‘archeologica’. p. 174 IV. 1 Il bassorilievo col gorgoneion sulle urne della collezione Bucelli. p. 174 Proposta di catalogazione e ricerca di alcune botteghe lapidarie. IV. 2 Sistemazione delle urne con gorgoneion entro uno schema tipologico p. 181 basato sulla paleografia delle iscrizioni. IV. 3 I materiali della collezione Bucelli di Montepulciano. Scene p. 184 mitologiche su un’urna in alabastro ed un’urna in terracotta. -
A Colle Val D'elsa
proponeva come l’espressione tangibile dei Franzesi nella loro veste Il primo sviluppo urbano di Colle, infatti, soprattutto nella zona del di rappresentanti dell’impero. La nuova gestione della zona si pro- Piano, fu certamente stimolato dalla “gora” più antica, che portava filò alla stregua di una signoria territoriale. le acque dell’Elsa da San Marziale verso l’abitato di Spugna, sfrut- Nella seconda metà del XIV secolo Staggia fu ceduta a Firenze ed en- tando la naturale pendenza del terreno. trava nel suo dominio, trasformandosi da centro autonomo e im- Questa prima gora si può far risalire all’XI secolo, subito dopo che le portante a centro molto periferico di un ben più ampio stato. terre, in cui si svilupperanno il Castello e il Piano (oltre a Spugna, l’a- Anche a Colle, con la discesa di Arrigo VII e la ripresa dell’offensiva rea della Badia, Spertolo e la zona di Campolungo), erano passate sotto ghibellina, si affermò un vero e proprio potere di tipo signorile or- la gestione dei conti Aldobrandeschi e da loro affidate all’abbazia di ganizzato intorno alla famiglia dei Tancredi; fu un breve periodo, Sugna 254. Fino ad allora nel tessuto urbano di Colle (il Castello, il poiché già con la fine della pressione ghibellina nel 1329, la signoria Piano, Borgo Santa Caterina) prevaleva la campagna: nei documenti venne stroncata dai fiorentini 248. sono ricordate case attorno alla chiesa di Spugna con cimitero, una Sino dai decenni iniziali del XIV secolo, vediamo comunque l’orga- “cella” e mulini lungo il corso dell’Elsa sottostante, “casalini” o “ca- nismo comunale continuare e rafforzare il proprio ruolo di coordi- panne” con appezzamenti di terra nel Piano, un appezzamento di terra natore e regolamentatore dell’economia, entrando nella gestione di- coltivato nel “Piticciano” (l’attuale Castello) con (forse) un piccolo ca- retta delle strutture molitorie. -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons. -
Colle Di Val D'elsa
m.m.m. m.m.m. COLLE DI VAL D’ELSA SAANNNG GIMIGNANO SAN GGIIMIGNANO Fino dai primi dell’anno 1000 si hanno no- tizie di Colle che, in epoca medioevale, si MolinoMoMolil nono sviluppò anche per merito dei benefi ci traf- did AianoAiaianon fi ci della via Francigena che l’attraversava. Conobbe un periodo di splendore quando, nel 1592 fu elevata a rango di città e sede vescovile e le sue industrie si svilupparono grazie alla canalizzazione (con il sistema VARIANTE delle Gore) delle acque del fi ume Elsa che INTERNA alimentavano i mulini , le cartiere etc. de- SUD BORGATELLO cretandone la crescita e facendola diventare uno dei più importanti centri economici e culturali fi no al ‘700. Dal 1800 divenne un importante centro industriale specializza- to nella produzione di carta, ferro, vetro e tutt’oggi è importante nel mondo per la pro- duzione di cristallo lavorato a mano. VVia Porta Vecchia ia VIA DELLA P PORTA o 4 rta VECCHIA co V . Frances ec onte di S ch PPonte di S. Francesco ia Via COLLE DI VAL D’ELSA Via Volterrana Di 1 etr rana o le Mura The town of Colle was established in me- 2a Via Volter FORNACINA dieval times close to the via Francigena and was one of the protagonists in the fi ghts BORGO between Guelphs and Ghibellines. Many a 37 erran Volt medieval and renaissance buildings of gre- ia at historical and architectural value are still VVia Volterrana COLLE DI VAL D’ELSA present in the upper part of the town and bear witness to this period. -
L'amministrazione Degli Enti Ecclesiastici Nell'arcidiocesi Di Siena
L’aiistrazioe degli enti ecclesiastici ell’Arcidiocesi di Siea Tra teoria e prassi I beni temporali nella Chiesa • La Chiesa è povera • Gli uffici hanno un fine spirituale • I beni hanno una funzione strumentale • Distribuzione equa delle rendite • Collaborazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa e alla sue opere Dal Codex del 1983 • Can. 1254 - §1. La Chiesa cattolica ha il diritto nativo, indipendentemente dal potere civile, di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali per conseguire i fini che le sono propri. • §2. I fini propri sono principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri ministri, esercitare opere di apostolato sacro e di carità, specialmente a servizio dei poveri. Cosa si intende per Chiesa • Can. 1258 - Nei canoni seguenti con il nome di Chiesa s'intende non soltanto la Chiesa universale o la Sede Apostolica, ma anche qualsiasi persona giuridica pubblica nella Chiesa, a meno che non risulti diversamente dal contesto o dalla natura delle cose. Gli enti della Chiesa di Siena • Arcidiocesi (circoscrizione territoriale) • Parrocchie (circoscrizioni territoriali) • Seminari • Rettorie e santuari • Associazioni pubbliche e private di fedeli • Fondazioni e Fabbricerie • Istituti sostentamento del clero • Istituti religiosi Parrocchie DATI DI SINTESI Forania N° Parrocchie N° Poli Pastorali N° Abitanti Siena Centro 27 15 31008 Siena Nord 23 14 41350 Colle di Val d’Elsa – San Gimignano 26 11 31120 Poggibonsi 17 8 30941 Amiata - Montalcino 20 8 22688 Val d'Arbia 14 8 20788 Val di Merse - Maremma 21 6 17156 TOTALE 148 70 195051 Poli pastorali – Siena Centro Forania Polo Pastorale Parrocchie N° Abitanti S. -
Bullettino-2015.Pdf
CXXII 2015 SIENA ACCADEMIA SENESE DEGLI INTRONATI 2015 Direttore responsabile: DUCCIO BALESTRACCI Comitato di redazione: ALESSANDRO ANGELINI, MARIO DE GREGORIO, ENZO MECACCI, STEFANO MOSCADELLI, ROBERTA MUCCIARELLI Segretaria di redazione: BARBARA GELLI Comitato scientifico: Presidente: GIULIANO CATONI Membri: MARIO ASCHERI, MONICA BUTZEK, PAOLO CAMMAROSANO, GIOVANNI CHERUBINI, GIANFRANCO FIORAVANTI, FILIPPO LIOTTA, GIOVANNI MINNUCCI, PAOLO NARDI, LEOPOLDO NUTI, MARCO PIERINI, GIULIANO PINTO, COLLEEN REARDON, ROBERTO ROCCHIGIANI, BERNARDINA SANI, THOMAS SZABÒ Collaborano con la redazione: SAVERIO BATTENTE, MARTA FABBRINI, ROBERTO FARINELLI, BENEDETTA LANDI, DOMENICO PACE, IRENE SBRILLI, LOLA TEALE Collaboratori informatici: GIACOMO GANDOLFI, LUCA RABAZZI La corrispondenza per la redazione e l’amministrazione va indirizzata all’Accademia Se- nese degli Intronati, Palazzo Patrizi-Piccolomini, Via di Citttà 75, 53100 Siena. E-mail: [email protected] I collaboratori ricevono una copia in formato pdf dei loro contributi. I contributi scientifici pervenuti alla rivista sono sottoposti alla lettura e al giudizio di referees di fiducia del Comitato di Redazione. Gli abstracts degli articoli, in italiano e in inglese, sono disponibili sul sito dell’Accade- mia (http://www.accademiaintronati.it/anteprima.html e http://www. accademiaintronati.it/preview.html) INDICE SAGGI ROBERTO FARINELLI, Le vicende di un castello minerario della signoria di un lignaggio comitale all’egemonia delle città comunali. Il caso di Rocchette Pannocchieschi -
Progetti Di Terzi – Deliberato 2004
PROGETTI DI TERZI – DELIBERATO 2004 ANAGRAFICA ENTE PROVINCIA FINALITA’ SETTORE IMPORTO DELIBERATO PROSEGUIMENTO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL MUSEO DELL'ACCADEMIA PER LA ACCADEMIA DEI ARTE, ATTIVITÁ E SI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO 100.000,00 FISIOCRITICI BENI CULTURALI DIDATTICO POLIFUNZIONALE E DI UN LABORATORIO DI TASSIDERMIA (3 E 4 FASE) SENSIBILIZZAZIONE MUSICALE MEDIANTE ESECUZIONI DAL VIVO, VALORIZZAZIONE ARTISTICA ARTE, ATTIVITÁ E ACCADEMIA DEI LEGGIERI SI 5.000,00 TERRITORIALE E INSERIMENTO BENI CULTURALI PROFESSIONALE DI GIOVANI ARTISTI LOCALI PUBBLICAZIONE DEL BULLETTINO ACCADEMIA SENESE DEGLI SENESE DI STORIA PATRIA E DI ARTE, ATTIVITÁ E SI 25.000,00 INTRONATI MONOGRAFIE SUL TERRITORIO BENI CULTURALI SENESE ARCHIVIO STORICO MOVIMENTO OPERAIO SVOLGIMENTO ATTIVITÀ ARTE, ATTIVITÁ E SI 5.000,00 DEMOCRATICO SENESE - ISTITUZIONALE BENI CULTURALI ASMOS RACCOLTA PRESSO L'ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO DEI ARCHIVIO STORICO FASCICOLI DEL CASELLARIO MOVIMENTO OPERAIO ARTE, ATTIVITÁ E SI POLITICO CENTRALE RELATIVI 20.000,00 DEMOCRATICO SENESE - BENI CULTURALI ALLA PROVINCIA DI SIENA, RIFERITI ASMOS AL PERIODO DEL FASCISMO (1924- 1944) ARCHIVIO U.D.I. DELLA SVOLGIMENTO ATTIVITA' ARTE, ATTIVITÁ E SI 2.000,00 PROVINCIA DI SIENA ISTITUZIONALE BENI CULTURALI ARCIDIOCESI DI SIENA RESTAURO DELL'ORGANO A ARTE, ATTIVITÁ E COLLE VAL D'ELSA E SI CANNE DELLA BASILICA DI S. 50.000,00 BENI CULTURALI MONTALCINO CLEMENTE AI SERVI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ARCIDIOCESI DI SIENA PER CONSOLIDAMENTO CANTORIA ARTE, ATTIVITÁ E COLLE VAL D'ELSA E SI 80.000,00