Pio La Torre Nacque Ad Altarello Di Baida, Una Borgata Di Palermo, La Vigilia Di Natale Del 1927, Da Padre Palermitano E Madre Lucana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pio La Torre Nacque Ad Altarello Di Baida, Una Borgata Di Palermo, La Vigilia Di Natale Del 1927, Da Padre Palermitano E Madre Lucana Pio La Torre nacque ad Altarello di Baida, una borgata di Palermo, la vigilia di Natale del 1927, da padre palermitano e madre lucana. Crebbe insieme a quattro fratelli in una famiglia di contadini, senza acqua e luce elettrica in casa. Fu uno studente precoce e a nemmeno 18 anni si iscrisse all’Università. Maturò presto il suo forte interesse per la giustizia sociale e si impegnò a combattere per i diritti dei più deboli e bisognosi contro lo sfruttamento dei ricchissimi proprietari terrieri, aderendo alle lotte dei braccianti siciliani per il diritto alla coltivazione delle terre. Il suo impegno politico cominciò con l’iscrizione al Partito Comunista nell’autunno del 1945 e la costituzione di una sezione del partito nella sua borgata, e nelle borgate vicine. Questo infastidì i mafiosi locali, che incendiarono la porta della stalla di casa. Suo padre preoccupato tentò di "far ragionare" il figlio e dissuaderlo dalla lotta politica, ma Pio per tutta risposta abbandonò la casa paterna e andò a vivere con compagni di partito. Divenne funzionario della Federterra nel 1947, e successivamente nel luglio 1949 membro del Consiglio Federale del Partito Comunista al cui interno diede l'avvio ufficiale al movimento di occupazione delle terre da parte dei contadini, lanciando lo slogan "la terra a tutti". La protesta messa in atto dai braccianti, e guidata da Pio La Torre, prevedeva la “confisca” delle terre incolte o mal coltivate e l'assegnazione in parti uguali a tutti i contadini che ne avessero bisogno. Parallelamente partì anche la campagna per la raccolta del grano, che sarebbe servito per seminare le terre occupate. Purtroppo il 29 ottobre dello stesso anno a Melissa, in Calabria, le manifestazioni di protesta dei contadini sfociarono in tragedia, con la morte di tre persone, tra cui un bambino e una donna e il ferimento di altri quindici, oltre a numerosi arresti, a opera delle forze dell’ordine. Quella tremenda vicenda convinse i dirigenti del PCI palermitano ad anticipare la data dell’occupazione delle terre fissandola al 13 novembre successivo. Proprio il giorno dei tragici fatti di Melissa, Pio La Torre celebrava a Palermo il suo matrimonio con Giuseppina Zacco, figlia di un medico palermitano. Informato dal segretario della federazione di Palermo interruppe il viaggio di nozze e rientrò in città per preparare l’imminente lotta per le terre. Il progetto dell’occupazione prevedeva che i contadini di dodici paesi confluissero a Corleone da dove, la mattina di domenica 13 novembre 1949, sarebbero partiti una serie di cortei che avrebbero occupato e preso possesso di tutte le terre censite come incolte e mal coltivate. Memore delle vittime di Melissa la polizia aveva qualche remora ad intervenire duramente, così l’occupazione continuò per molti giorni, sviluppandosi anche nei comuni fuori Palermo. Il Governo, viste le dimensioni che la rivolta aveva assunto, decise di tentare la via della repressione che portò all’arresto di alcuni dirigenti sindacali e braccianti agricoli da cui scaturirono scontri, il più grave dei quali, a S. Cipirello, portò in carcere diciotto persone. L’occupazione comunque ebbe successo e quasi tremila ettari di terreno vennero coltivati a grano. 1 Il 10 marzo 1950 il movimento dei contadini era a Bisacquino con Pio La Torre alla testa del corteo, lungo quasi cinque chilometri e formato da circa seimila persone, che venne circondato dalle forze di polizia inviate dal prefetto. La battaglia continuò fino a sera quando, insieme ad altre centinaia di contadini, anche La Torre venne tratto in arresto, accusato di tentato omicidio e condotto al carcere dell’Ucciardone di Palermo. Pio La Torre vi rimase rinchiuso per circa un anno e mezzo: fu un periodo molto duro, sia per le difficili condizioni di detenzione sia per i rapporti familiari. Il primo colloquio con la moglie, in attesa del primo figlio della coppia, Filippo, che sarebbe nato il 9 novembre, fu concesso solo dopo qualche mese. Tenne comunque vivi i suoi interessi anche leggendo opere di Gramsci, scritti di Lenin e Labriola, che riuscì a procurarsi con l’aiuto di alcune guardie carcerarie. Il processo si protrasse per dieci udienze, mettendo in luce le ingiuste accuse formulate contro La Torre che fu scarcerato il 23 agosto 1951. Durante la detenzione lo raggiunse la dolorosa notizia della morte della madre e anche la nascita del primo figlio fu vissuta dal carcere: il primo contatto con il primogenito fu nel cortile dell’Ucciardone, dove una guardia carceraria portò il bambino, di pochi giorni, avvolto in un sacchetto, mentre la moglie Giuseppina era rimasta ad aspettare negli uffici del carcere. La coppia ebbe poi un altro figlio, Franco, che nacque nel giugno del 1956. Intanto, nel 1952 aveva assunto la carica di dirigente alla Camera confederale del lavoro e fu organizzatore di una massiccia raccolta di firme per la campagna universale a favore dell’appello di Stoccolma, lanciato dal movimento internazionale per la pace, che chiedeva la messa al bando delle armi atomiche. Nello stesso anno fu eletto per la prima volta al Consiglio comunale di Palermo dove restò fino al 1960. In questo periodo divenne segretario regionale della Cgil, nel 1959 e del PCI siciliano dal 1962 al 1967. Nel 1963 venne eletto per la prima delle due legislature in cui resterà in carica, all’Assemblea regionale siciliana. Nel 1969 venne chiamato a Roma dal partito alla Direzione centrale del PCI dove ricoprì l’incarico di vice responsabile della Sezione agraria e della Sezione Meridionale. Messosi in particolare luce per le sue eccellenti doti politiche, Enrico Berlinguer lo volle nella Segreteria nazionale di Botteghe Oscure. Nel 1972 venne eletto al Parlamento dove restò per tre legislature, facendo parte delle commissioni Bilancio e programmazione Agricoltura e Foreste, della commissione parlamentare per l'esercizio dei poteri di controllo sulla programmazione e sull'attuazione degli interventi ordinari e straordinari nel Mezzogiorno ma soprattutto della commissione di inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia. La commissione era stata istituita nel 1962, durante la prima guerra di mafia e pubblicò il suo rapporto finale nel 1976. La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova, redasse, e sottoscrisse come primo firmatario, la relazione di minoranza che metteva in luce i legami tra la mafia e importanti uomini politici, in particolare della Democrazia Cristiana. Alla relazione aggiunse la proposta di legge “Disposizioni contro la mafia” tesa a integrare la legge 575/1965 e a introdurre un nuovo articolo nel codice penale: il 416 bis. Questa proposta segnò una svolta radicale nella lotta contro l’associazionismo mafioso che fino ad allora non era riconosciuto, di per sé, come passibile di condanna penale. Il nuovo articolo oltre ad introdurre il reato di associazione mafiosa punibile con una pena da tre a sei anni per i membri, che saliva da quattro a dieci nel caso di gruppo armato, stabiliva la decadenza per gli arrestati della 2 possibilità di ricoprire incarichi pubblici e soprattutto l’obbligatoria confisca dei beni direttamente riconducibili alle attività criminali perpetrate dagli arrestati. Quella proposta, quando finalmente approvata, è divenuta la pietra miliare dell’azione di contrasto dello Stato, nota come legge Rognoni-La Torre (legge 13 dicembre 1982 n. 646). Come ricorda il figlio Franco il 24 febbraio scorso nel blog MAFIE di Repubblica: “Nel 1981 Pio La Torre decide di tornare in Sicilia. E’ un momento storico molto particolare, la strategia mafiosa di intimidazione dei rappresentanti più impegnati nell’azione di contrasto da parte dello Stato contro la mafia stava toccando l’apice della sua azione violenta e sanguinaria. Negli anni precedenti erano stati uccisi illustri uomini dello Stato, uomini politici e delle forze dell’ordine, come il tenente colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo (20 agosto 1977), il segretario provinciale della Democrazia cristiana Michele Reina (9 marzo 1979), il capo della squadra mobile di Palermo Boris Giuliano (21 luglio 1979), il giudice Cesare Terranova (25 settembre 1979), il Presidente della Regione Piersanti Mattarella (6 gennaio 1980), il capitano dei carabinieri Emanuele Basile (4 maggio 1980) e il procuratore capo della Repubblica di Palermo Gaetano Costa (6 agosto 1980)”. Nell’autunno del 1981 assunse l'incarico di segretario regionale del Pci ed intraprese, in linea con il suo impegno straordinario, la sua ultima battaglia politica contro l'installazione di missili Nato nella base militare di Comiso, nei pressi di Ragusa. Sempre Franco La Torre, proseguendo le sue osservazioni sul blog, ricorda come: “…il 7 agosto del 1981, il governo italiano aveva reso noto l’accordo con la Nato per l’installazione degli euromissili nucleari Cruise nella base militare di Comiso in provincia di Ragusa. Siamo in piena guerra fredda. Pio La Torre dà forza e contributo strategico all’organizzazione del crescente movimento di protesta contro l’istallazione delle testate atomiche, vista come minaccia alla sicurezza, non solo siciliana, e non come possibile fonte di ritorno economico…” Lanciò dal Circolo della Stampa di Palermo una petizione nell’ambito di un convegno a cui parteciparono esponenti di ogni orientamento politico, culturale e religioso. L’obiettivo era raccogliere un milione di firme. La prima grande manifestazione fu fissata per l’11 ottobre 1981, a Comiso, con un gran numero di partecipanti provenienti, in marcia, da Palermo. Il successo della protesta fu enorme e la raccolta di firme straordinaria. Lo stesso La Torre, in un articolo pubblicato postumo su “Rinascita” del 14 maggio 1982, spiegò che “le ragioni dell’opposizione ai missili erano basate sull’assoluta contrarietà alla trasformazione della Sicilia in un avamposto di guerra in un mare Mediterraneo già profondamente segnato da pericolose tensioni e conflitti. Noi dobbiamo rifiutare questo destino e contrapporvi l’obiettivo di fare del Mediterraneo un mare di pace”. I progetti, così caparbiamente coltivati da Pio La Torre, furono barbaramente interrotti alle nove di mattina del 30 aprile 1982 quando insieme al compagno di partito Rosario Di Salvo stava raggiungendo in auto la sede del partito.
Recommended publications
  • Mafia Linguaggio Identità.Pdf
    EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia.
    [Show full text]
  • Mafia Motifs in Andrea Camilleri's Detective
    MAFIA MOTIFS IN ANDREA CAMILLERI’S DETECTIVE MONTALBANO NOVELS: FROM THE CULTURE AND BREAKDOWN OF OMERTÀ TO MAFIA AS A SCAPEGOAT FOR THE FAILURE OF STATE Adriana Nicole Cerami A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages and Literatures (Italian). Chapel Hill 2015 Approved by: Dino S. Cervigni Amy Chambless Roberto Dainotto Federico Luisetti Ennio I. Rao © 2015 Adriana Nicole Cerami ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Adriana Nicole Cerami: Mafia Motifs in Andrea Camilleri’s Detective Montalbano Novels: From the Culture and Breakdown of Omertà to Mafia as a Scapegoat for the Failure of State (Under the direction of Ennio I. Rao) Twenty out of twenty-six of Andrea Camilleri’s detective Montalbano novels feature three motifs related to the mafia. First, although the mafia is not necessarily the main subject of the narratives, mafioso behavior and communication are present in all novels through both mafia and non-mafia-affiliated characters and dialogue. Second, within the narratives there is a distinction between the old and the new generations of the mafia, and a preference for the old mafia ways. Last, the mafia is illustrated as the usual suspect in everyday crime, consequentially diverting attention and accountability away from government authorities. Few critics have focused on Camilleri’s representations of the mafia and their literary significance in mafia and detective fiction. The purpose of the present study is to cast light on these three motifs through a close reading and analysis of the detective Montalbano novels, lending a new twist to the genre of detective fiction.
    [Show full text]
  • Fabio Giannini, La Mafia E Gli Aspetti Criminologici
    Quaderni di Centro Ricerca Sicurezza e Terrorismo Direttore Ranieri Razzante Fabio Giannini La mafia e gli aspetti criminologici Pacini Quaderni di 1. Dante Gatta, Africa occidentale e Sahel: problematiche locali dalla valenza globale. Tra terrorismo, traffici illeciti e migrazioni 2. Miriam Ferrara e Dante Gatta, Lineamenti di counter-terrorism comparato 3. Alessandro Lentini, Selected Issues in Counter-terrorism: special investigative techniques and the international judicial cooperation Focus on the European Union 4. Michele Turzi, The effects of Private Military and Security Companies on local populations in Afghanistan 5. Ilaria Stivala, Hezbollah: un modello di resistenza islamica multidimensionale 6. Alessandro Anselmi, Onion routing, cripto-valute e crimine organizzato 7. Fabio Giannini, La mafia e gli aspetti criminologici © Copyright 2019 by Pacini Editore Srl Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Pisa Responsabile di redazione Gloria Giacomelli Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume /fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Ricordando gli eroi dello stato per la lotta alla mafia 2 Indice Introduzione………………………………........................................ p. 1 1) Significato di Mafia: dalle origini ad oggi………………………. p. 4 2) Classificazione delle organizzazioni criminali italiane…………..p. 7 3) Codici etici e famiglia 3.1. Il valore mafioso: onore, omertà e segreto……………….p. 11 3.2. Il senso mafioso della famiglia…………………………...p. 12 4) Gli aspetti legali di un fenomeno antropologico 4.1. Lo studio del deviante…………………………………… p. 14 4.2. Ricerche giurisprudenziali……………………………….p. 18 5) Detenuto mafioso e il carcere 5.1.
    [Show full text]
  • Giuseppe Montana Nasce Ad Agrigento L'8 Ottobre 1951
    BEPPE MONTANA Giuseppe Montana nasce ad Agrigento l’8 ottobre 1951. Trasferitosi con la famiglia a Catania, si laurea alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo. Dopo aver superato il concorso per Commissario di P.S., è assegnato alla Squadra Mobile di Palermo presso la sezione investigativa. Durante questa esperienza collabora con il giudice Rocco Chinnici ed instaura un proficuo rapporto professionale con Ninni Cassarà, anch’egli in servizio presso la Squadra Mobile. Dopo breve tempo il Commissario Montana è a capo della neonata sezione “catturandi” della Squadra Mobile di Palermo, deputata ad eseguire gli ordini di custodia cautelare nonché alla ricerca dei latitanti della criminalità organizzata. Grazie alle spiccate capacità investigative riesce a disarticolare numerosi nuclei mafiosi della città, sequestrando depositi di armi e di droga oltre ad arrestare numerosi boss locali. Insieme al collega Cassarà utilizza metodi più dinamici di investigazione, mettendo a punto un sistema innovativo di controllo del territorio capace di intimorire e minacciare seriamente gli interessi di “Cosa nostra”. Solo qualche giorno prima, il 25 luglio 1985, il Commissario Montana con la sua squadra aveva condotto un’operazione portando all’arresto ben 8 uomini del capo mafia Michele Greco, riuscito invece a sfuggire alla cattura. Come ritorsione, il 28 luglio 1985, nei pressi del porto turistico di Porticciolo (PA), di ritorno da una gita con la fidanzata e gli amici, due sicari si avvicinarono al Commissario Montana freddandolo con una serie di colpi di pistola a distanza ravvicinata. Il 17 febbraio 1995 la Corte di Assise di Palermo ha condannato i mandanti dell’omicidio del Commissario Montana, tra i quali, Salvatore Riina e Bernardo Provenzano.
    [Show full text]
  • Understanding the Mafia. Session 2
    Understanding the Mafia. Session 2. Women. Evolutions. The role of women. A fundamental, yet secondary role. “The woman never has, and never will be affiliated, but she has always had a fundamental role” (Suraci 9, Graziosi, Pieroni, Giannini 16). - goods exchanged for alliances and to end faidas, through marriages - passive role: - 1) guaranteeing husband’s reputation - must be a virgin before marriage and must not commit adultery - 2) raising the children, transmitting the values mafiosi - seeking vengeance for males, being submissive for females Let’s talk. Because the children get indoctrinated from a young age with what is just and what is wrong under the principles and values mafiosi, alienated from the civil society that surrounds them, to what extent are they responsible for their actions? When is it that these young individuals realize (if ever) that what they are doing is inhumane? Are these women always conscious of the role they are playing and are they aware of their options and ability to denounce or change life? What could be the main obstacles inhibiting the women and children from denouncing and changing life? What role can and should the State have in informing mafiosi on their rights, their options and guarantee them protection if they decide to denounce and collaborate with the law? An evolving role. - never be affiliated, but have taken more active roles - they have become the brains of the husbands’ and sons’ actions (Suraci 8, 18, Pieroni, Saviano 158, 163) - in parallel there is transgression of the “code of honor” stating that women cannot be assassinated (Saviano 160).
    [Show full text]
  • Antimafia Cooperatives: Land, Law, Labour and Moralities in a Changing Sicily
    ANTIMAFIA COOPERATIVES: LAND, LAW, LABOUR AND MORALITIES IN A CHANGING SICILY THEODOROS RAKOPOULOS Thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Anthropology Goldsmiths College, University of London DECLARATION I DECLARE AS FOLLOWS: I authorise that the thesis presented by me for examination of the above Research Degrees, if a degree is awarded, be deposited as a print copy in the library and as an electronic version in GRO subject to the conditions set below. I understand that in the event of my thesis being not approved by the examiners, or being referred, would make this declaration void. I am the author or co-author and owner of the copyright in the thesis and/or have the authority on behalf of the author or authors to make this agreement and grant Goldsmiths and the British Library a licence to make available the Work in digitised format through GRO and the EThOS system for the purpose of non-commercial research, private study, criticism, review and news reporting, illustration for teaching, and/or other educational purposes in electronic or print form. That I have exercised reasonable care to ensure that the Work is original, and does not to the best of my knowledge break any UK law, infringe any third party’s copyright or other Intellectual Property Right, or contain any confidential material. [If in doubt please contact [email protected].] Rights granted to GRO, EThOS and the user of the thesis through this agreement are entirely non-exclusive and royalty free. I retain all rights in the Work in its present version or future versions.
    [Show full text]
  • Lecture 2: CORRUPTION & ORGANIZED CRIME Chiara Superti
    Lecture 2: CORRUPTION & ORGANIZED CRIME Chiara Superti OUTLINE 1. Introduction 2. Two types of organized crime - New transnational crime groups - Old/traditional organized groups or Mafias - Relationship with the State - Use of corruption - Type of business - Relationship with their communities 3. How the traditional Mafia uses corruption: - Judicial corruption - Political corruption - Police corruption - Private sector corruption 4. Red Mafia vs Cosa Nostra: similarities. 5. Why is organized crime challenged under totalitarian regimes? 6. Why does it prosper during transition? - Lack of law enforcement - New wealth - New actors 7. The services of private protection 8. Wrap up Reading of reference and other sources for today’s lecture: Briquet, J. L. (2003). Organised crime, politics and the judiciary on post-war Europe. In F. Allum and R. Siebert (eds.), organised crime and the challenge to democracy. London: Routledge. 1 Gambetta, Diego. The Sicilian Mafia: the business of private protection. Harvard University Press, 1996. Gounev, Philip and Tihomir Bezlov, Examining the Links between Organised Crime and Corruption. Center for the Study of Democracy, European Commission, 2010. Gutauskas A., Juska A., Johnstone P., and Pozzuto R. (2004) Chang ing Typology of Organised Crime in a Post-Socialist Lithuania (the Late 1980s–Early 2000s). Global Crime, 6 (2). Paoli L. (1999) The Political Criminal Nexus in Italy. Trends in organized Crime, 5 (2). Paoli, L. (2003) Mafia brotherhoods: organised Crime, Italian Style, Oxford: Oxford University Press. Plywaczewsky E. (2004/2006) Organised crime in Poland: its development from real Socialism to present times. In Paoli, L. and Fijnaut, C. (eds.), organised Crime in europe. Dordrecht: Springer.
    [Show full text]
  • Causes and Consequences of the Sicilian Mafia
    Copyedited by: ES MANUSCRIPT CATEGORY: Article Review of Economic Studies (2020) 87, 537–581 doi:10.1093/restud/rdz009 © The Author(s) 2019. Published by Oxford University Press on behalf of The Review of Economic Studies Limited. Advance access publication 25 February 2019 Weak States: Causes and Consequences of the Sicilian Mafia Downloaded from https://academic.oup.com/restud/article-abstract/87/2/537/5364272 by MIT Libraries user on 29 May 2020 DARON ACEMOGLU MIT GIUSEPPE DE FEO University of Leicester and GIACOMO DAVIDE DE LUCA University of York and LICOS, KU Leuven First version received January 2018; Editorial decision December 2018; Accepted February 2019 (Eds.) We document that the spread of the Mafia in Sicily at the end of the 19th century was in part caused by the rise of socialist Peasant Fasci organizations. In an environment with weak state presence, this socialist threat triggered landowners, estate managers, and local politicians to turn to the Mafia to resist and combat peasant demands. We show that the location of the Peasant Fasci is significantly affected by a severe drought in 1893, and using information on rainfall, we estimate the impact of the Peasant Fasci on the location of the Mafia in 1900. We provide extensive evidence that rainfall before and after this critical period has no effect on the spread of the Mafia or various economic and political outcomes. In the second part of the article, we use this source of variation in the strength of the Mafia in 1900 to estimate its medium-term and long-term effects.
    [Show full text]
  • THE BÊTE NOIRE of ORGANIZED CRIME © Pexel.Com © Pexel.Com CONTENTS CONTENTS
    1 JOURNALISTS: THE BÊTE NOIRE OF ORGANIZED CRIME © Pexel.com CONTENTS Foreword 4 Shut up or die Crime terminology 6 Mafias and cartels Disturbing figures 1. Emergence of a European mafia 8 Murders in three EU countries in less than a year 8 • Slovakia: Ján Kuciak wasn’t just annoying the ‘Ndrangheta • Malta: symbol of persecution of investigative journalists • Bulgaria: journalist’s murder under investigation Organized crime tightens hold on many European countries 12 • In Italy: Saviano, Borrometi and 194 others • Two journalists protected around the clock in the Netherlands • France not spared Balkan journalists and Russian mob 19 • Jovo Martinovic in Montenegro • Albania: smeared, hounded and threatened, Alida Tota keeps going Soft control: infiltrating the media 20 • A Bulgarian deputy and oligarch’s media empire 2. Take care, subject off limits 22 Drug cartels show no pity towards journalists 22 • At least 32 Mexican journalists killed by cartels since 2012 • Colombia: no-go areas Environmental journalists targeted by local gangs 24 • India’s sand mafia sows death • Journalists versus Cambodia’s sand cartels • John Grobler runs into Cosa Nostra in Namibia © Pexel.com Organized crime allied with corrupt businessmen and politicians 27 • Poland: Tomasz Piatek versus Russian mafia • Russia: politicians and hitmen • Turkey: pro-government gangster’s blacklist Japanese media keep mum about the yakuza 30 • Yakuza – they who shall not be named 3 • Interview with US journalist Jake Adelstein: “The yakuza use the media as an instrument of
    [Show full text]
  • Brief History of Sicilian Mafia
    For centuries, there had been banditry in southern Italy. It is not surprising when we consider that the area south of Rome was ruled for hundreds of years by foreign powers and the land was generally (mis)managed by absentee landlords. In their absence, the bandits stepped in to enforce the payment of dues or meagre profits from the peasants to the landowners, creaming a lot off the top. Stealing from the rich to give to the poor was no part of their raison d’etre. Over time, they became the landowners’ enforcers and then began to take over large tracts but it was the unification of Italy, following Garibaldi’s march through Sicily and up through southern Italy defeating and forcing the capitulation of the Spanish Bourbons, rulers of the Kingdom of the Two Sicilies, which gave them their greatest opportunity . If you have read “The Leopard” by Giuseppe di Lampedusa or seen the film, you will have recognised that the Mafia were gaining an important role in the running of Sicilian cities, towns and regions; they were gaining election as mayors and they were marrying into families of the nobility of the island. The Risorgimento whilst unifying the country also exaggerated the division between the north and the south. Sicilians often used to dispute (at least publicly) the existence of the Mafia or La Cosa Nostra (Our Thing) as the organisation names itself. They claimed that it was a northern construct. However, there is an excellent book by Gianni Riotta, “Prince of the Clouds”, which describes how the mafia, acting as a private army on behalf of the landowner against her peasants, uses force and murder to keep the poor of Sicily under control.
    [Show full text]
  • Magisterarbeit
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES Magisterarbeit Titel der Magisterarbeit La Cosa Nostra – Struktur, Funktionen und mediale Berichterstattung im Zuge des Maxiprozesses von Palermo (10.2.1986 – 17.12.1987) Verfasser Fabio Arienti BA angestrebter akademischer Grad Magister der Philosophie (Mag. phil.) Wien, 2009 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Italienisch Betreuer: Ao. Univ.-Prof. Dr. Robert Tanzmeister Inhaltsverzeichnis: Inhaltsverzeichnis S.1 1. Fragestellung S.3 2. Methode S.6 3. Aktueller Forschungsstand S.9 4. Entstehungs- und Entwicklungsgeschichte S.12 4.1. Etymologie S.13 4.2. Glossar S.13 4.3. Entwicklung seit dem 19. Jahrhundert S.16 4.3.1. Die Einigung Italiens S.17 4.3.2. Implementierung einer lokalen Verwaltung S.19 4.3.3. Der Erste Weltkrieg S.22 4.3.4. Faschismus S.22 4.3.5. Die Nachkriegsjahre S.23 4.3.6. Wirtschaftlicher Aufschwung S.26 4.3.7. Der Drogenhandel S.27 4.3.8. Änderungen in der öffentlichen Wahrnehmung S.29 4.3.9. Wiederbelebung und zweite Phase des Drogenhandels S.31 4.3.10. Die Machtergreifung der Mafia aus Corleone S.33 4.3.11. Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino und der Antimafia Pool S.34 4.3.12. Revolutionierung der politischen Landschaft Italiens S.36 5. Struktur und soziale Funktionen S.38 5.1. Ihre Struktur nach Giovanni Falcone S.38 5.2. Ihre Funktionen nach Raimondo Catanzaro S.46 5.2.1. Die Mafia als Vermittler zwischen unterschiedlichen sozialen Gruppen S.48 1 5.2.2.
    [Show full text]
  • Fighting the Sicilian Mafia Through Tourism | Travel | the Guardian
    Fighting the Sicilian mafia through tourism | Travel | The Guardian http://www.guardian.co.uk/travel/2008/may/17/sicily.italy/print De-mob happy After decades of Mafia rule in Sicily, locals are fighting back - and they are asking tourists to help them, by staying in B&Bs, eating in restaurants and shopping in delis that refuse to pay protection money. Stephanie Rafanelli reports Stephanie Rafanelli The Guardian, Saturday May 17 2008 The real good fellas ... Antica Foccaceria San Francesco restaurant, Palermo. Photograph: David Levene It was Sunday lunchtime in Palermo's Piazza San Francesco and the air was thick with charcoal smoke and chatter. A vendor poked an octopus as it roasted on the open grill, releasing a whiff of warm olive oil and lemon that mingled with the city's characteristic scent of brine and dust. A girl carried a tray of sweet cannoli high above her head, navigating stalls of sardine rolls and anchovies frizzling in floury pans. The crowd went about its usual business - church bells chimed and a christening party spilt out of Basilica San Francesco D'Assisi, bobbing the newly baptized bundle as they strolled. But this was no ordinary Sunday market. It was the "Free Sicily" organic food fair, part of a growing and increasingly visible movement run by young Palermitans rebelling against the mafia, or Cosa Nostra, and the stranglehold organised crime has on the Sicilian people. "Whatever you do, DON'T mention the M-A-F-I-A," my northern Italian uncle warned me before my last visit to Sicily - a dusty road trip in a clapped-out Cinquecento in 1993 just after the arrest of the boss of bosses Salvatore Totò Riina.
    [Show full text]