BOLLETTINO D’ARCHIVIO DELL’UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE

INDICE GENERALE SAGGI PUBBLICATI

Il problema aeronavale italiano (Parte prima): (Fulvio Cardoni) Orientamenti generali

Gli "Zara": storia di quattro navi (Franco Ceccarelli)

Douhet e le aviazioni "ausiliarie" (Elio Davide Di Prisco)

La cessione di Nizza e Savoia alla Francia ed il passaggio (Gino Galuppini)

nella Marina francese di ufficiali della Marina sarda

Set "Alla Marina affido i miei modelli": una donazione del (Giuseppe Iacono)

1987 professor Montauti

Eroi del mare: Carlo Marenco di Moriondo, Medaglia (Giuseppe Iacono)

d'Oro della Marina Militare. 1915-1941

Origine delle navi ospedale (Ottorino Ottone Miozzi)

Il Potere Marittimo (Franco Papili)

Foto storiche: Rivista navale di Napoli del 10 novembre (F. Bargoni)

1912

Le imprese dei mezzi d'assalto nella seconda guerra (Gino Birindelli) mondiale (1ª parte) L’evoluzione dell'arte militare marittima all'inizio del (Ferruccio Botti) secolo, attraverso gli scritti di Romeo Bernotti (1897- 1912)

Il problema aeronavale italiano (Parte seconda): Fulvio Cardoni La nascita della R. Aeronautica e le sorti dell'aviazione navale

Il "Piano Pola". Un progetto azzardato (Franco Ceccarelli)

L'introduction de la propulsion à vapeur pendant le (Elio Davide Di Prisco) Dic premier période d'activité de la Marine Nationale 1987 Italienne

L'incrociatore ausiliario e l'impiego con la (Tullio Marcon)

Disegni e colori nel tempo (S. Meconi)

Genesi della struttura dello Stato Maggiore della (Giuseppe Pisano) Marina

L'attività della Regia Marina nelle lagune venete durante la Achille Rastelli) Grande Guerra Foto storiche: I sommergibili di Betasom (F. Bargoni) Foto storiche: L'arsenale m.m. di Spezia nell'aprile 1898 Franco Bargoni) Le imprese dei mezzi d'assalto nella seconda guerra (Gino Birindelli) mondiale (2ª parte) Il trasporto dell'oro della Banca d'Italia ad opera della Regia (Franco Ceccarelli) Marina nell'estate del 1914 Processi di trasformazione alla Spezia (1861-1930): (Giuseppe Fasoli) l'impatto urbanistico, sociale, di costume, di organizzazione civile in seguito alla creazione post-unitaria dell'Arsenale e della Base navale Mar-Giu e la Marina Militare (Mariano Gabriele) 1988 Il convento di Sant'Anna, già Ospedale della Marina militare (Carlo Gottardi) Le Batterie di costa (Giuseppe Iacono) Angelo Belloni: una vita improntata a fantasia, estro e molto (Franco Lenzi) talento Disegni a colori nel tempo (S. Meconi) Foto storiche: Il Regio Arsenale della Marina di Spezia sul (F. Bargoni) finire del secolo scorso

Compartecipazione di unità italiane agli avvenimenti nelle (Franco Bargoni) Isole Baleari dal 26 luglio al 3 ottobre 1936 Le imprese dei mezzi d'assalto nella seconda guerra (Gino Birindelli) mondiale (3ª parte) La strategia marittima degli anni Venti Ferruccio Botti) Gli aspetti navali della guerra civile spagnola. Bibliografia (Goffredo Califano) 1936-1986 Set Corsari anche da noi: episodi di pirateria turca nel Mar lonio (Franco Ceccarelli) 1988 nel 1868 I piani della Marina francese contro l'Italia nel 1939 (Mariano Gabriele) La prima spedizione dei sommergibili di Betasom (Francesco Mattesini) nell'Atlantico Occidentale (febbraio-aprile 1942) Il Servizio Sanitario Militare Marittimo (Ottorino Ottone Miozzi) Foto storiche: Dall'archivio fotografico dell'ammiraglio (G. Iacono) Pasquale Leonardi Cattolica 13 dicembre 1941: la missione della IV Divisione (Fabrizio Bellini) Da flotta secondaria a grande Marina - La strategia (Ferruccio Botti) marittima italiana negli anni Trenta Osservazioni sulla politica navale del primo governo (Fulvio Cardoni) Crispi (1887-1891) Gli aerofonisti. I ciechi in uniforme nella seconda guerra (Giorgio Cobolli) mondiale Dic 4 novembre 1988: 70° anniversario della Vittoria - Il (Ottorino Ottone Miozzi) 1988 contributo della Regia Marina alle operazioni terrestri nel primo conflitto mondiale I progetti di corazzate a torri quadrinate del generale (Achille Rastelli) Ferrati Origini della Grande Guerra - L'importanza della (Alessandro Turrini) questione navale nell'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa Foto storiche: L'ultima spedizione Nobile (S. Meconi) I riflessi strategici della guerra totale. Navi e mezzi aerei (Ferruccio Botti) nel bombardamento contro le città La "Giornata della Marina". Istituzione e storia (Gino Galuppini) La Marina di Venezia all'Esposizione Nazionale di Roma (Carlo Gottardi) per l'Unità d'Italia Il Battaglione italiano in Cina (S. Meconi) mar-giu 89 L'ultima missione del sommergibile Da Vinci (Francesco Mattesini) La Marina italiana nel soccorso in mare e nelle (Ottorino Ottone Miozzi) pubbliche calamità Naufragio e recupero del regio incrociatore Bari (Antonio Severi) Foto storiche: La prima celebrazione della "Giornata (G. Galuppini) della Marina" La fine ed il recupero dell'incrociatore Trieste. 1943- (Franco Ceccarelli) 1949 Il Corpo degli ufficiali macchinisti della Regia Marina (Gino Galuppini) Zurigo 1916: un colpo risolutivo. Il Servizio Segreto della (Marco Gemignani) Regia Marina in azione set-89 Recensione: L'Archivio e la ricerca (M.R. Precone, M.C. Pauselli) Le operazioni contro l'isola di Pelagosa nell'estate del (Alberto Santoni) 1915 I sommergibili tipo "Laurenti" (Alessandro Turrini) Varo ed allestimento della prima corazzata Conte di (A. Severi) Cavour L'organizzazione di Supermarina (Goffredo Califano) L'espansione coloniale italiana nell'Oceano Pacifico (Franco Ceccarelli) dic-89 I rimorchiatori a vapore per la Finanza pontificia (Gino Galuppini) I sommergibili stranieri (Alessandro Turrini) Foto storiche: Il regio sommergibile Lazzaro Mocenigo (1919- (G. Angeloni) 1937) Aspetti politico-diplomatici sulla cessione delle unità (Franco Ceccarelli) austroungariche alle Potenze dell'Intesa ed associate La Marina e la politica coloniale italiana (1861-1836) (Mariano Gabriele) mar-90 L'aviazione della Regia Marina a Venezia. 1911-1923 (Carlo Gottardi) La fine della corazzata Leonardo da Vinci (Antonio Severi) L'inchiesta sull'affondamento del sommergibile Settembrini (Alessandro Turrini) Foto storiche: Il recupero della Leonardo (A. Severi) Le leggi navali tedesche e la politica navale italiana. 1896-1900 (Fulvio Cardoni) giu-90 La battaglia dei Dardanelli nei documenti e nelle fonti italiane. 18 (Marsilio Fossati) marzo 1915 Il pilota dell'Audace (Gino Galuppini) Il bombardamento navale di Genova del 9 febbraio 1941 (Francesco Mattesini) Una drammatica vicenda navale. La collisione fra il Pola ed il (Antonio Severi) Lampo L'industria militare italiana all'8 settembre 1943 (Franco Ceccarelli) Rifornimento di materie prime dall'Estremo Oriente (Marco Gemignani) set-90 Le prove di collaudo del sommergibile G 4, ex Thrasher, eseguite (Alessandro Turrini) nel 1914 da Cesare Laurenti Foto storiche: La guerra civile spagnola (G. Califano) L'Ufficio Storico della Marina Militare. Parte prima (1913-1940) (Ersilia Graziani) dic-90 L'operazione Halberd. Cronistoria documentata di una mancata (Francesco Mattesini) battaglia navale Foto storiche: Le navi asilo. Nave scuola marinaretti Caracciolo (A. Casanova Fuga) Fischi “alla banda” (Gino Galuppini) La preparazione e la mobilitazione della Marina italiana nel giugno (Giorgio Giorgerini) 1940 L'influenza del potere marittimo nella Storia (A.T. Mahan-Antonio Flamigni) mar-91 Strategia marittima e operazioni navali dell'anno 1940 (Alberto Santoni) Lo stemma della Marina Militare ed il Leone di San Marco (Antonio Severi) Foto storiche: Le navi asilo (A. Casanova Fuga) La storia e lo sviluppo della Reale Marina bulgara tra il 1898 e il (Franco Ceccarelli) 1941 La politica navale in Adriatico dal 1875 al 1878 (Mariano Gabriele) Giu-91 Un'azione dei M.A.S. in Adriatico nel maggio 1918 tratta da (Carlo Gottardi) documenti d'archivio italiani ed austriaci Le uniformi dell'Armata di mare borbonica (Ruello Majolo) La difesa mobile del litorale (Ottorino Ottone Miozzi) Foto storiche: La batteria Amalfi (A. Casanova Fuga) Il contributo italiano all'operazione Merkur (Giovanni De Lorenzo) La costituzione di Betasom nelle relazioni navali italo- (Augusto de Toro) tedesche (1939-1940) Lo scontro di Capo Bon (13 dicembre 1941) (Francesco Mattesini) L'ultima crociera della regia nave Amalfi (Danilo Pellegrini, Pierpaolo Zagnoni) Set-91 La documentazione storico-scientifica conservata presso (Renato Sicurezza) l'archivio dell'Ufficio Storico e presso i musei della Marina Militare Il contributo della Royal Navy alla battaglia di Creta (Nikos Stathakis) Foto storiche: L'inaugurazione di Palazzo Marina A cinquant'anni dalla notte di Alessandria (Renato Sicurezza) L'avventurosa storia del L.127 (Gregory Alegi) Gli auto cannoni della Regia Marina nella campagna in (Gian Luca Balestra, Andrea Africa settentrionale Curami) Dic-91 Il problema aeronavale italiano (3ª parte) [Parte quinta]: (Fulvio Cardoni) Negazione della portaerei e nuovo indirizzo della politica navale Foto storiche: Taranto, 16 marzo 1916. Un sommergibile (Aldo Casanova Fuga) misterioso Dic-91 [App.] L'offensiva su Malta 1941 (Mariano Gabriele) [App.] La guerra per mare e il problema dei convogli (Giorgio Giorgerini) [App.] La battaglia di Matapan (Alberto Santoni) Il problema aeronavale italiano (4ª parte) [Parte sesta]: (Fulvio Cardoni) 1926-1932. Anni di ripensamento per le portaerei, ed abbandono dell'aviazione navale Un insolito funerale di guerra (Gino Galuppini) Mar-92 L'Ufficio Storico della Marina Militare. Seconda parte (Ersilia Graziani) (1940-1991) Augusta, "base passeggera" nella guerra italo-turca (Tullio Marcon) Attività dell'Ufficio Ricupero Navi nel porto della Spezia, (Renato Sicurezza) aprile 1945-dicembre 1947 Foto storiche: La visita dei sovrani di Spagna in Italia nel (A. Casanova Fuga) 1923 L'"affondamento" della portaerei Aquila a Genova nel (Erminio Bagnasco, Achille 1945 Rastelli) Il problema aeronavale italiano (5ª parte) [Parte (Fulvio Cardoni) settima]: La nomina di Italo Balbo a capo dell'Aeronautica, e la sua battaglia contro le aviazioni ausiliarie Giu-92 La corazzata Impero: storia di una nave mai nata (Franco Ceccarelli) L'operazione Substance (Francesco Mattesini) Foto storiche: Le prime Medaglie d'Oro al Valore della (G. Galuppini) guerra 1940-1943 Il problema aeronavale italiano (6ª parte) [Parte ottava]: (Fulvio Cardoni) I rapporti fra Marina e Aeronautica dal 1929 al 1935. Anni di stasi La Regia Marina alla riconquista di Palermo (settembre (Mariano Gabriele) 1866) Il sotto capo manipolo Carmelo Borg Pisani, Medaglia (Gino Galuppini) d'Oro al Valore Militare Set-92 Attacco a Tobruch. L'operazione Agreement (13-14 (Luca Poggiali) settembre 1942) Evoluzione dei sistemi per la direzione del tiro navale (Marco Santarini) fino agli anni Venti. Genesi delle centrali del tiro tipo "Regia Marina" La Regia Marina in Africa. Personale indigeno ed ascari (Gian Carlo Stella) al suo servizio Foto storiche: Cent'anni fa. Le Colombiane di Genova (A. Casanova Fuga) Un processo d'altri tempi (Mario Buracchia) Il problema aeronavale italiano. Conclusione: 1935- (Fulvio Cardoni) 1939. L'incerto ri-orientamento della politica navale, e il fallimento finale della portaerei La Marina italiana e la Persia (1925-1936) (Maria Gabriella Pasqualini) [App.] Betasom nelle relazioni navali italo-germaniche (Augusto de Toro) [App.] L'operazione C3 (1942) (Mariano Gabriele) Dic-92 [App.] Le costruzioni navali italiane nel periodo bellico (Giorgio Giorgerini) con specifico riferimento al 1942 [App.] Le azioni navali di mezzo giugno e mezzo agosto (Riccardo Nassigh) 1942. L'aspetto navale [App.] Giappone, Pacifico e la globalizzazione del (Alberto Santoni) conflitto Foto storiche: La nave scuola Giorgio Cini Rapporti fra la Marina Militare romena e la Regia (Valentin Ciorbea, Juan Marina fino al termine della seconda guerra mondiale Moldovan) L'affondamento del piroscafo Galilea (29 marzo 1942) (Augusto de Toro) Mar-93 Le denominazioni di grado degli ufficiali della Marina (Gino Galuppini) italiana Riflessioni sull'arma subacquea italiana nella seconda (Alessandro Turrini) guerra mondiale Trabaccoli da guerra (Gennaro Zecca) Foto storiche: L'azione della regia torpediniera (A. Casanova Fuga) Sagittario La consegna della bandiera di combattimento al regio (Franco Ceccarelli) incrociatore Zara (5 giugno 1932) I bagni penali (Gino Galuppini) Perdita e ritrovamento del regio sommergibile (Tullio Marcon) Sebastiano Veniero Giu-93 L'armistizio dell'8 settembre 1943 (1ª parte). Da (Francesco Mattesini) Cassibile al Consiglio della Corona. La memoria del generale Alexander e i promemoria di Supermarina e del Comando Supremo Gli aerei del Cantiere navale di Monfalcone (Alessandro Turrini) Foto storiche: Il rancio Un ricordo: la perdita del Perseo (Romualdo Balzano) I corrispondenti di guerra e la Marina (Mario Cervi) Le premesse (Mariano Gabriele) La lezione della Storia (Giorgio Giorgerini) Giu-93 L'attività delle motozattere (Tullio Marcon) Suppl. Rapporto sui convogli (Franco Papili) La battaglia Il vero traditore. Le decrittazioni britanniche e la guerra (Alberto Santoni) dei convogli dei convogli Un ricordo: l'operazione K 7 (Alberto Scaroni) Introduzione (Renato Sicurezza) Intervento del capo di stato maggiore della Marina (Guido Venturoni) Militare Documentazione fotografica: La Battaglia dei Convogli (A. Casanova Fuga) La Regia Marina dal 25 luglio 1943 all'armistizio (Gian Paolo Pagano) Il 1943 nelle "Memorie" dell'ammiraglio de Courten (Mariano Gabriele) Gli avvenimenti nelle basi navali metropolitane ed (Giuliano Manzari) extrametropolitane Set-93 L'armistizio dell'8 settembre 1943 (2ª parte). Il dramma (Francesco Mattesini) delle Forze Navali da Battaglia L'organizzazione della Marina all'8 settembre 1943 (Romano Peccianti) Foto storiche: Lero (A. Casanova Fuga) La Regia Marina dal 25 luglio 1943 all'armistizio (Gian Paolo Pagano) Il 1943 nelle "Memorie" dell'ammiraglio de Courten (Mariano Gabriele) Gli avvenimenti nelle basi navali metropolitane ed (Giuliano Manzari) extrametropolitane Dic-93 L'armistizio dell'8 settembre 1943 (2ª parte). Il dramma (Francesco Mattesini) delle Forze Navali da Battaglia App.] Le operazioni in Tunisia e nell'Italia meridionale. (Renato Sicurezza) L'aspetto navale Foto storiche: La Marina nelle cartoline (A. Casanova Fuga) La fallita incursione austriaca in Ancona (Marco Gemignani) L'azione dei mezzi d'assalto di superficie a Suda il 26 (Istituto di Guerra Marittima) marzo 1941 Mar-94 Strategie politiche e militari del fascismo dalla (Alberto Santoni) conferenza di Stresa all'intervento in guerra Arturo De Riseis, Capo dell'Ufficio Speciale del Ministero (Carmine Viggiani) della Marina, e i suoi corrispondenti di guerra (novembre 1917-novembre 1918) Appunti per una storia delle fortificazioni costiere (Carlo Alfredo Clerici, Alfredo italiane del XX secolo Flocchini) La Marina del “Regno del Sud”. Parte prima: L'accordo (Francesco Mattesini) navale tra Cunningham e de Courten, e la firma dell'armistizio lungo Giu-94 La Marina italiana e l'Unione Sovietica tra le due guerre. (Luciano Zani) Parte prima: 1929-1933 Foto storiche: Crociera del Gruppo Esploratori nei mari (A. Fratini) del Nord Mimetizzazione dei sommergibili e delle unità veloci (Franco Bargoni) costiere La Reale Marina Italiana in età napoleonica (Francesco Frasca) Set-94 La Marina del "Regno del Sud". Parte seconda: La (Francesco Mattesini) dichiarazione di guerra alla Germania e l'emendamento all'accordo navale Cunningham-de Courten Foto storiche: La regia cannoniera fluviale Ermanno (A. Casanova Fuga) Carlotto Il Savoia: storia di una nave speciale (Franco Ceccarelli) Gli atti notarili dell'Arsenale militare marittimo di (Lucia D'Ippolito) Taranto: una fonte inedita per la storia della tecnica Il porto di Genova e la seconda guerra dell'Indipendenza (Mariano Gabriele) sul mare Dic-94 La Marina del “Regno del Sud”. Parte terza: La (Francesco Mattesini) cobelligeranza e il bilancio dell'attività operativa e logistica I sommergibili Medusa: due vicende parallele (Danilo Pellegrini, Pierpaolo Zagnoni) Foto storiche: 5 ottobre 1954. Il ritorno di Trieste (A. Casanova Fuga) all'Italia La sorte delle navi della Marina italiana in Unione (Serghei Berezhnoj) Sovietica Le cannoniere antisommergibili per la Regia Marina. Il (Mario Donnini) progetto Odero Terni Orlando- (1942) Mar-95 La diserzione della torpediniera austriaca TB 11 (Marco Gemignani) La difesa dell'Arcipelago della Maddalena contro i (Giuliano Manzari) francesi (1793): Domenico e Agostino Millelire Foto storiche: Fotografie di interni dei sommergibili Des (A. Turrini) Geneys e Pietro Calvi La costruzione dell'arsenale di Taranto e l'ordinamento (Ersilia Graziani) degli arsenali militari marittimi dell'Italia unita. Aspetti tecnici e considerazioni politiche Riviste navali a Napoli negli anni Trenta (Tullio Marcon) Giu-95 La misura della distanza in mare prima dell'avvento del (Marco Santarini) radar I sommergibili italiani della seconda guerra mondiale, e (Alessandro Turrini) il passaggio dello Stretto di Gibilterra Foto storiche: La flotta austro-ungarica e i suoi successi (M. Paolucci) nell'Adriatico durante la prima guerra mondiale Mimetizzazione del naviglio mercantile (Franco Bargoni) Il Savoia in Eritrea. La visita di Vittorio Emanuele III (Franco Ceccarelli) nell'ottobre 1932 Set-95 I radiolocalizzatori della Regia Marina. (Francesco Mattesini) Parte prima: Dalle prime sperimentazioni sulle onde elettromagnetiche alle realizzazioni di Marinelettro Livorno Foto storiche: L'idrovolante d'alto mare lancia siluri (M. Donnini) S.I.A.I S. 55 Introduzione ai lavori (Renato Sicurezza) Potere marittimo (Franco Bandini) Il Potere marittimo nella prima e nella seconda guerra (Mariano Gabriele) mondiale Set-95 Suppl. Attualità del Potere marittimo (Giorgio Giorgerini) Il Potere Strategia navale e strategia marittima - Intervento (Angelo Mariani) marittimo conclusivo del capo di stato maggiore della Marina Militare Il Potere marittimo nell'età moderna (1492-1870) (Alberto Santoni) Nuovo diritto del mare e Potere marittimo degli Stati (Luigi Sico) La Marina nella crisi di Aspromonte (1862) (Mariano Gabriele) Battaglia nel Canale di Piombino (Marco Gemignani) Dic-95 I radiolocalizzatori della Regia Marina. Parte seconda: (Francesco Mattesini) L'aiuto fornito dalla Germania Foto storiche: Le crociere degli idrovolanti e la Divisione (M. Donnini) Navale dell'Oceano La Regia Marina e la morte di Italo Balbo (Gregory Alegi) I lavori di ristrutturazione dei porti di Genova, Livorno e (Francesco Frasca) Venezia in età napoleonica La Commissione Italiana di Storia Militare (Gino Galuppini) Mar-96 La Marina italiana e l'Unione Sovietica tra le due guerre. (Luciano Zani) Parte seconda: 1933-1939 Foto storiche: La missione speciale del Raimondo (B. Scognamiglio) Montecuccoli nell'emisfero australe (3 gennaio-28 marzo 1938) Porto Corsini: un'occasione mancata (Marco Gemignani) Il Famedio del Marinaio Italiano (Carlo Paleologo) Giu-96 Le contrapposte strategie mediterranee alla vigilia del (Alberto Santoni) conflitto Foto storiche: L'evoluzione della tenica costruttiva dei (A. Turrini) sommergibili italiani dalle origini ai giorni nostri Riboty nella campagna del 1866. Il Giornale della (Mariano Gabriele) corazzata Re di Portogallo Set-96 Il disastro del convoglio Duisburg. Parte prima: L'invio a (Francesco Mattesini) Malta della Forza K e la pianificazione del convoglio Beta da parte dei Comandi italiani Foto storiche: La Regia Marina nella Grande Guerra: (F. M. Puddu) Storia di un ponte navale Il disastro del convoglio Duisburg. Parte seconda: Lo (Francesco Mattesini) scontro notturno Dic-96 In un telegramma cifrato di Napoleone III la spiegazione (Antonio Patuelli) di un enigma Il cacciatorpediniere Quintino Sella. Tentativi di (Danilo Pellegrini, Pierpaolo recupero e vicende susseguenti Zagnoni) Foto storiche: Gli Harpoon italiani: I primi veri aerei (M. Donnini) antisommergibili per la Marina La questione di Creta e il ruolo della Marina italiana. (Emanuela Alberini) Parte prima: Antefatti sino all'insurrezione del 1896 6 agosto 1928: il dramma del sommergibile F 14 (Lorenzo Ascione) Mar-97 Le origini politico-diplomatiche delle navi da battaglia (Augusto de Toro) Littorio e Vittorio Veneto L'apparecchio di salvataggio Gerolami, Arata, Olivati per (Alessandro Turrini) sommergibili Foto storiche: I M.A.S. italiani e la Marina finlandese. Il (Erik Wihtol) sostegno fornito dalla Regia Marina. Le prime motosiluranti e la formazione dei quadri ufficiali delle Forze Armate finniche La questione di Creta e il ruolo della Marina italiana. (Emanuela Alberini) Parte seconda: La crisi del 1897 e l'intervento della squadra navale internazionale Giu-97 La Marina italiana nel Mar Rosso durante il conflitto (Mariano Gabriele) italo-turco (1911-1912) Il commesso ai viveri (Gino Galuppini) Livorno e il suo porto dalle origini agli anni della signoria (Gino Melosi) medicea Il corso Zara. Storia di diciannove tenenti del Corpo (Carlo Sabatini) Sanitario Militare Marittimo Foto storiche: Ogni torto si dirizza. L'affondamento della (Aldo e Angelo De Florio) regia nave Leonardo da Vinci a 80 anni dall'impresa per il suo recupero La questione di Creta e il ruolo della Marina italiana. (Emanuela Alberini) Parte terza: L'autonomia di Creta Set-97 Il blocco navale italiano nella guerra di Spagna (ottobre (Francesco Mattesini) 1936-marzo 1939). Parte prima: Come si giunse alla prima campagna sottomarina e ai bombardamenti navali di Barcellona e di Valencia Gli incagli del regio incrociatore San Giorgio (Lucia D'Ippolito) La Regia Marina e il monolito Mussolini (Gino Galuppini) Dic-97 Il blocco navale italiano nella guerra di Spagna (ottobre (Francesco Mattesini) 1936-marzo 1939). Parte seconda: Le operazioni navali dell'estate 1937, e l'attività della Regia Aeronautica contro i porti della Spagna repubblicana 1944-1945: La strana alleanza tra marinai del Sud e della (Fabio Andriola) R.S.I. per difendere Trieste e le terre dell'Est L'Arsenale militare marittimo di Taranto. La nascita, (Angelo De Florio, Lorenzo l'attività, la “Mostra Storica Artigiana” Filomena) Mar-98 L'occupazione di Feilul e di Massaua (con documenti (Mariano Gabriele) inediti dalla corrispondenza di Benedetto Brin) Il minisommergibile: un miraggio storico (ovvero: un (Alessandro Turrini) Davide può battere un Golia, un esercito di Davidi non batterà mai un esercito di Golia) Ufficio Trasporti Rifornimenti in Guerra: studi per un (Giuliano Colliva) conflitto (1931-1940) Il Servizio Informazioni Segrete della Marina (Mario Donnini) Giu-98 Il discorso dell'ammiraglio Bergamini (Gino Galuppini) Considerazioni sull'impiego dei sommergibili nel primo (Marco Gemignani) conflitto mondiale L'esploratore veloce Tashkent. La costruzione, l'attività (Alexandr Kuzmich Usyschin) operativa, la fine della "nave più veloce del mondo" La politica e i piani strategici della Regia Marina fra il (Robert Mallett) 1935 e il 1940 Set-98 La notte di Taranto. Parte prima: Le misure italiane degli (Francesco Mattesini) anni 1938-1939 per fronteggiare un eventuale attacco di aerosiluranti contro Taranto, e la pianificazione dell'operazione britannica Judgment Le dimissioni dell'ammiraglio Raffaele de Courten (Antonio Patuelli) Il petrolio sale a bordo: un'invenzione dimenticata di (Giuliano Colliva) Vittorio Cuniberti. La corazzata monocalibra e la costruzione della Divisione Veloce britannica (1890- 1914) Dic-98 La notte di Taranto. Parte seconda: Lo svolgimento (Francesco Mattesini) dell'operazione Judgment e le considerazioni dei protagonisti Autografi dannunziani nel Museo Navale della Spezia (Luigi Romani) Foto storiche: Pescara 1943-1944. Combat photo (P. Damiani) Attilio Biseo, uomo di mare e di cielo. Da guardiamarina (Mario Donnini) sommergibilista a trasvolatore atlantico Malta, perno del contrasto in Mediterraneo durante il (Mariano Gabriele) secondo conflitto mondiale Il Battaglione "N" del Reggimento San Marco (Sergio Nesi) I fatti d'arme del 1848, e gli interventi di unità navali (Antonio Patuelli) piemontesi, venete, napoletane e pontificie nel Golfo di Trieste L'Ufficio Postale di Betasom e i suoi valori filatelici (Filiberto Romano) Foto storiche: Il varo dei sommergibili nei cantieri (A. Turrini) italiani dalle origini ai giorni attuali Atti convegno "Benedetto Brin (1833-1898)": L'opera di (Antonio Bocchieri) Benedetto Brin Mar-99 Atti convegno "Benedetto Brin (1833-1898)": Il (Sergio Marsich) progettista navale Atti convegno "Benedetto Brin (1833-1898)": Le (Lucio Accardo) corazzate "Duilio" e gli incrociatori pesanti Atti convegno "Benedetto Brin (1833-1898)": Il politico e (Mariano Gabriele) l'uomo Atti convegno "Benedetto Brin (1833-1898)": Benedetto (Giorgio Giorgerini) Brin e La Spezia Atti convegno "Benedetto Brin (1833-1898)": Brin e la (Mario Buracchia) nascita del potere marittimo italiano. Introduzione alla tavola rotonda Atti convegno "Benedetto Brin (1833-1898)": Il potere (Mariano Gabriele) marittimo Atti convegno "Benedetto Brin (1833-1898)": Le navi (Luigi Donnolo) grandi contrapposte a quelle piccole nell'epoca di Benedetto Brin Le navi posacavi. Protagoniste incomode della grande (Aldo De Florio) lotta "Cavi e/o Radio” La fase iniziale dell'espansione italiana in Somalia, e gli (Marco Gemignani) eccidi di personale della Regia Marina Giu-99 La missione dell'ammiraglio Cagni a Fiume (Tiberio Moro) Le valutazioni britanniche d'anteguerra sulle capacità (Alberto Santoni) militari dell'Italia, e considerazioni postbelliche Autobiografia della Regia Marina attraverso le lettere (Anna Toso) censurate nella seconda guerra mondiale. Parte prima: L'organizzazione della censura e l'evoluzione del fronte interno Le Marine dell'Asse e la difesa della Tunisia. Gli accordi (Augusto de Toro) Doenitz-Riccardi del marzo 1943 La pianificazione dell"'azione aeronavale a massa contro (Francesco Mattesini) Set-99 la flotta inglese nel Mediterraneo" (maggio-agosto 1941). La direttiva navale n. 7 (Di. Na. 7) Autobiografia della Regia Marina attraverso le lettere (Anna Toso) censurate nella seconda guerra mondiale. Parte seconda: La guerra a bordo La squadra da battaglia italiana e il problema dei (Giuliano Colliva) combustibili (1940-1943) Le missioni speciali in Africa orientale. Il rimpatrio degli (Giuliano Manzari) italiani residenti nelle colonie Il fronte di Stresa e l'accordo navale anglo-tedesco del (Salvatore Minardi) 1935 Dic-99 [App.] "Origine e destino di una città militare. La Spezia (Carlo Da Pozzo) in tempo di guerra 1940-1945". Suggestione di geografia urbana sulla città militare [App.] Problemi nello sviluppo storico della città (Antonio Parisella) Foto storiche: La prima missione speciale per il rimpatrio (A. Adami, F. Papili) degli italiani residenti nell'Africa Orientale Italiana Le Marine dell'Asse e la caduta della Tunisia. Il secondo (Augusto de Toro) incontro Doenitz-Riccardi del maggio 1943 La ricerca del "capro espiatorio" come dato ricorrente (Sergio Dini) nella storia militare italiana Mar-2000 La prima operazione offensiva della Squadra navale (Francesco Mattesini) italiana sulla base della Direttiva Navale n. 7 (Di. Na. 7). Il tentato contrasto all'operazione britannica Mincemeat (Mediterraneo occidentale, 21-26 agosto 1941) La Marina italiana nel Levante (1919-1920) (Alfredo Brauzzi) La guerra vista da Alessandria: note e impressioni (Giuliano Colliva) dell'ammiraglio Cunningham Giu-2000 Il complesso militare-industriale aeronautico in Italia e (Ernesto Pellegrini) la costruzione di velivoli per impieghi navali. Dalle origini alla seconda guerra mondiale (1909-1945) Foto storiche: Navi militari straniere in visita a Napoli tra (F. Bargoni) il 1861 e il 1890 Le operazioni aeronavali nel Mediterraneo e la crisi (Francesco Mattesini) dei convogli libici nella 2ª e 3ª decade di novembre 1941. Parte prima: L'affondamento della portaerei britannica Ark Royal e il mancato arrivo in Libia del convoglio Pisani Set-2000 La parità navale italo-francese tra le due guerre (Daniela Pardini) mondiali. Parte prima: La Conferenza di Washington e le relazioni politiche fra l'Italia e la Francia nell'ambito delle conferenze navali e dei più importanti avvenimenti internazionali (1921-1928) Aspetti navali dell'operazione Husky: invasione della (Alberto Santoni) Sicilia (luglio-agosto 1943) Le operazioni navali sui laghi Maggiore e di Garda (Gino Galuppini) nella seconda e terza guerra d'indipendenza e nella prima guerra mondiale La Marina da guerra di casa Savoia durante il (Luca Lo Basso) Settecento Dic-2000 Le operazioni navali nel Mediterraneo e la crisi dei (Francesco Mattesini) convogli libici nella 2ª e 3ª decade di novembre 1941. Parte seconda: L'affondamento della corazzata britannica Barham e l'annientamento del convoglio tedesco Maritza e di quelli italiani Adriatico e Mantovani La parità navale italo-francese tra le due guerre (Daniela Pardini) mondiali. Parte seconda: La Conferenza navale di Londra del 1930 e la fine del disarmo navale (1929- 1936) Foto storiche: Navi militari straniere in visita a Napoli (F. Bargoni) tra il 1861 e il 1890 Sup. Cina - 1900. La rivolta dei boxers. L'opera della (Giuliano Manzari, rev. Gian Paolo Dic-2000 Marina italiana Pagano)

Alcune immagini della nostra ultima guerra sul mare. (F. Mattesini) Parte prima: 10 giugno 1940-31 marzo 1941 Mar-2001 Bolsena: la scuola idrovolanti della Regia Marina (Giovanni Tonicchi) (1917-1921) Evoluzione della componente subacquea italiana tra (Alessandro Turrini) le due guerre mondiali Foto storiche: Navi militari straniere in visita a Genova (F. Bargoni) tra il 1861 e il 1900 circa La rivalità italo-austriaca per il potere marittimo (Francesca Donnini) durante la Triplice Alleanza Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) seconda: 1° aprile-30 giugno 1941 Giu-2001 "Spica": una classe gloriosa (1936-1964) (Tullio Marcon) Cronologia delle perdite subite in Mediterraneo dalle (Francesco Mattesini) Marine delle nazioni alleate durante la seconda guerra mondiale (giugno 1940-maggio 1945) Le Marine dell'Asse e l'invasione alleata del Nord Africa (Augusto de Toro) francese Set-2001 Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) terza: l° luglio-30 settembre 1941 Cronologia delle perdite subite in Mediterraneo dalle (Francesco Mattesini) Marine delle nazioni alleate durante la seconda guerra mondiale. Parte prima (prosecuzione): Unità operanti sotto il controllo britannico I diari del comandante Mario Paolo Pollina (Paolo Bembo) L'incrociatore Dogali sul Rio delle Amazzoni (Mariano Gabriele) Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) quarta: 1° ottobre-31 dicembre 1941 Dic-2001 Cronologia delle perdite subite in Mediterraneo dalle (Francesco Mattesini) Marine delle nazioni alleate durante la seconda guerra mondiale. Parte prima (prosecuzione): Unità operanti sotto il controllo britannico Il conflitto sino-giapponese del 1931-1932 e la missione (Salvatore Minardi) della Marina italiana Dic-01 Suppl. L'attività navale del Sacro Militare Ordine di Santo (Marco Gemignani) Stefano P. M. nel primo trentennio del XVII secolo Santa Barbara (Gino Galuppini) Il regio sommergibile Jalea nelle operazioni militari in (Roberto Leonardi) Spagna (1936-1937) Mar-2002 Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) quinta: 1° gennaio-31 marzo 1942 Cronologia delle perdite subite in Mediterraneo dalle (Francesco Mattesini) Marine delle nazioni alleate durante la seconda guerra mondiale - Unità operanti sotto il controllo britannico I successi degli aerosiluranti italiani e tedeschi in (Francesco Mattesini) Mediterraneo nella 2ª guerra mondiale Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) sesta: 1° aprile-30 giugno Cronologia delle perdite subite in Mediterraneo dalle (Francesco Mattesini) Marine delle nazioni alleate durante la seconda guerra mondiale. Prima parte (prosecuzione): Unità operanti sotto il controllo britannico Giu-2002 Le fonti relative alla Regia Marina in Estremo Oriente (Ciro Paoletti, F. Andreani) negli archivi militari italiani La Regia Marina e la sua strategia 1861-1939 (Pier Paolo Ramoino) D'Annunzio, Thaon di Revel e il "Bollettino della Vittoria (Salotti Guglielmo) navale" Immagini della nostra ultima guerra sul mare - Parte (F. Mattesini) settima: 1° luglio-30 settembre 1942 Il contributo della Regia Marina alle operazioni in Africa (Giuliano Manzari) settentrionale e alle battaglie di El Alamein Set-2002 Cronologia delle perdite subite in Mediterraneo dalle (Francesco Mattesini) Marine delle nazioni alleate durante la seconda guerra mondiale. Parte seconda: Unità militari statunitensi, francesi, greche e iugoslave La Marina italiana e il problema della nave portaerei (Ernesto Pellegrini) (1915-1945) Il bombardamento di Ancona del 24 maggio 1915 (Marco Gemignani) Immagini della nostra ultima guerra sul mare - Parte (F. Mattesini) ottava: 1° ottobre-31 dicembre 1942 Dic-2002 La fine delle unità italiane in Mar Rosso e l'internamento (Carlo Sabatini) degli equipaggi in Arabia Saudita La guerra subacquea nel Mediterraneo durante la prima (Alessandro Turrini) guerra mondiale Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) nona: 1° gennaio-31 marzo 1943 I reparti speciali italiani. Un'operazione poco nota: la (Giuliano Manzari) "Missione Alfa" Mar-2003 La cattura della navi iugoslave in Dalmazia nella (Achille Rastelli) primavera 1941 Le difese della Milmart nella piazza Augusta-Siracusa: (Tullio Marcon) 1935-1943 Il disarmo navale tra le due guerre mondiali. La politica (Monia Candida D'Amico) italiana dalla Conferenza di Washington alla Conferenza di Ginevra Giu-2003 I fanali di via e di posizione, e la poesia per evitare gli (Gino Galuppini) abbordi in mare Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) decima: 1° aprile-30 giugno 1943 Molto rumore per nulla: la paura navale del gennaio (Mariano Gabriele) 1888 Questioni di tiro… e altre. Le artiglierie navali italiane (Giuliano Colliva) nella guerra nel Mediterraneo Il disarmo navale tra le due guerre mondiali. La politica (Monia Candida D'Amico) italiana dalla Conferenza di Washington alla Conferenza Set-2003 di Ginevra. Parte seconda: La Conferenza di Londra e il disarmo dei primi anni Trenta Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) undicesima: 1° luglio-8 settembre 1943 Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) dodicesima: 9 settembre-31 dicembre 1943 Dic-2003 La resistenza della Regia Marina nelle Isole Ionie e (Giuliano Manzari, Marina nell'Egeo Pagano) La Repubblica di Genova e l'insurrezione corsa (1730- (Ciro Paoletti) 1769) L'Intelligence navale italiano dalle rivelazioni di ufficiali (Alberto Santoni) della Regia Marina cobelligerante Questioni di tiro… e altre. Le esercitazioni di tiro della (Giuliano Colliva) Marina italiana e le artiglierie degli altri paesi Con le stellette sotto il bavero. Una memoria fotografica (A. De Florio) dell'Arsenale Militare Marittimo di Taranto "Pirati" a Tunisi nel 1937. Una storia di altri tempi e un (Renato Battista La Racine) romanzo giallo Questioni di tiro… e altre. Considerazioni finali sulla (Giuliano Colliva) guerra navale italiana nel Mediterraneo Immagini della nostra ultima guerra sul mare. Parte (F. Mattesini) tredicesima: 1° gennaio 1944-7 maggio 1945 Mar-2004 La prima battaglia della Sirte: Parte prima: Genesi e (Francesco Mattesini) fallimento dell'operazione M. 41 e pianificazione dell'operazione M. 42 L'attenzione della Marina italiana all'Oceano Indiano nel (Ernesto Pellegrini) convegno di Friedichshafen (20-21 giugno 1939) Navalismo e pensiero marittimo nell'Europa di fine '800. (Francesco Zampieri) Parte prima: Il pensiero marittimo anglosassone e francese Navi militari francesi e britanniche fotografate nei porti (Franco Bargoni) delle rispettive nazioni negli anni fra il 1880 e il 1890 Vicende e voci dalla Sicilia (luglio-agosto 1943) (Mariano Gabriele) Giu-2004 La prima battaglia della Sirte. Parte seconda: Lo (Francesco Mattesini) svolgimento dell'operazione M. 42 e le perdite navali britanniche sugli sbarramenti di Tripoli Navalismo e pensiero marittimo nell'Europa di fine '800. (Francesco Zampieri) Parte seconda: La grande divulgazione nel pensiero marittimo italiano Le isole contese: la disputa italo-britannica sugli (Nicola Belgrano) arcipelaghi ex ottomani nel Mar Rosso Contro la guerra di squadra e le grandi navi: le teorie (Ferruccio Botti) "controcorrente" del comandante Bonamico e dell'ammiraglio francese Aube nel secolo XIX Set-2004 La sottrazione del sommergibile 43della Fiat-San Giorgio (Marco Gemignani) L'Ultra Intelligence e altre fonti informative britanniche (Alberto Santoni) sulla Marina della R.S.I. Navalismo e pensiero marittimo nell'Europa di fine '800. (Francesco Zampieri) Parte terza: La politica navale nel Mediterraneo dal 1882 al 1914 Evoluzione della componente subacquea francese tra le (Alessandro Turrini) due guerre mondiali, comparata con l'analoga evoluzione della componente subacquea italiana Dic-2004 Gli effetti delle manifestazioni tossiche da cloruro di (Franco Prosperini) metile sulle operazioni dei sommergibili in Mar Rosso e nel Golfo di Aden La prima crociera degli idrovolanti e la cooperazione fra (Mario Donnini) Marina e Aeronautica (26 maggio-3 giugno 1928) Le forze navali tedesche in acque spagnole (1936-1939) (Augusto de Toro) L'aviazione marittima italiana (1913-1923). Parte prima (Giuliano Colliva) La vendita al Marocco della "cannoniera rapida" Bashir. (Francesco Tamburini) Un tentativo italiano di penetrazione nell'impero sceriffiano Mar-2005 Relazione sull'attività del Reparto Informazioni della (GiulianoManzari) Marina durante la guerra di liberazione e di resistenza La navigazione fluviale (Aldo De Florio) Foto storiche: Navi militari straniere in visita a Genova e (Franco Bargoni) a Napoli negli ultimi dieci anni del XIX secolo L'attività delle corvette italiane sotto bandiera (A. de Toro) germanica (1943-1945) L'aviazione marittima italiana (1913-1923). Parte prima (Giuliano Colliva) Giu-2005 Anselmo Bucci, pittore di guerra. I risultati di (Paolo Bembo) un'approfondita ricerca negli archivi della Marina e dell'Istituto di Storia del Risorgimento Fra realtà e finzione: De Robertis e il cinema di (Federico Giannini) propaganda L'ammiraglio Ettore Sportiello (G. Manzari) La cattura dei regi sommergibili Galilei, Perla e Bronzo (Franco Prosperini) nel corso del secondo conflitto mondiale Set-2005 Le caldaie navali e le prime sperimentazioni del (Valerio Manlio Gay) combustibile liquido a bordo delle navi della Regia Marina Le Marine militari in tempo di pace e il loro ruolo nelle (Emiliano Magnalardo) peacekeeping operations delle Nazioni Unite Le leggi sulla leva attraverso le fonti documentali (Maria Rosaria Mainini) dell'Ufficio Storico della Marina La guerra antisom dell'Intesa nel Mediterraneo durante (Marco Gemignani) il primo conflitto mondiale Il contributo italiano allo sviluppo della Marina (Ernesto Pellegrini) dell'U.R.S.S. Dic-2005 Marina e diplomazia in Italia dall'unificazione nazionale (Ezio Ferrante) alla Grande Guerra Una lettera… in bottiglia (Giuliano Manzari) Il regime giuridico delle navi militari nel diritto (Aldo Manzi) internazionale Ricordo dell'ammiraglio Renato Sicurezza Il "promemoria di Creta" (28 luglio 1942). Le aspirazioni (Augusto de Toro) della Seekriegsleitung sull'Egeo e sul Mediterraneo orientale durante la guerra e dopo una sua vittoriosa conclusione Mar-2006 Quattro M.A.S. sul Lago Ladoga (luglio-ottobre 1942) (Mariano Gabriele) L'Italia, la Libia e la garanzia italiana della neutralità di (Salvatore Minardi) Malta (1979-1981) Propaganda sovversiva e contro-propaganda nazionale (Luca Martines) all'interno della Regia Marina dal primo conflitto mondiale al fascismo. Parte prima: la propaganda nel primo conflitto mondiale L'affondamento del regio sommergibile Uarsciek nel (Franco Prosperini) corso di azione nel Mediterraneo centrale Il bombardamento di Durazzo del 2 ottobre 1918 (Marco Gemignani) Le operazioni di "Gunboat Diplomacy" della Regia (Francesco Tamburini) Marina contro la Colombia nel 1885 e nel 1898 Giu-2006 I primi progetti di battelli subacquei e il caso giudiziario (Graziano Tonelli) Yurcev Propaganda sovversiva e contro-propaganda nazionale (Luca Martines) all'interno della Regia Marina (1915-1922). Parte seconda: la contro-propaganda nazionale, il dopoguerra e il fascismo La crisi dei convogli libici e l'ultima offensiva aerea (Francesco Mattesini) dell'Asse contro Malta (10-30 ottobre 1942) L'Adriatico e il Risorgimento italiano (Alessandro Turrini) Set-2006 Le incursioni dei M.A.S. contro Durazzo nel giugno 1916. (Marco Gemignani) Novanta anni fa i primi successi colti da questi mezzi insidiosi Argomentazioni strategico-marittime italiane e francesi (Nicola Luigi Belgrano) a confronto alle soglie della conferenza di Londra. Problema militare o problema politico? Nebbie e spie dei Dardanelli. Aspetti sconosciuti e (Giuliano Colliva) dimenticati della guerra di Libia e dell'impresa di Enrico Millo (1911-1912) Dino Grandi e gli ammiragli alla Conferenza di Londra (Nicola Luigi Belgrano) del 1930. Retroscena inediti di un negoziato Dic-2006 8 settembre 1943, la guerra continua. La Decima (Franco Martinelli) Flottiglia MAS Aprile 1941: La sorte delle navi mercantili italiane e (Pietro Faggioli) tedesche in Africa orientale L'Artiglio e i palombari viareggini (Aldo De Forio) Le esercitazioni navali dell'estate 1932 e la rivista (Augusto de Toro) davanti al Re I sommergibili tipo "Cavallini" per la Repubblica (Francesco Tamburini) Argentina. Un caso di politica commerciale del Fascismo in America latina Mar-2007 Le linee guida per i cappellani della Regia Marina nel (Giancarlo Mazzocchi, Ciro triennio 1940-1943 Paoletti) Relazione sull'attività svolta dalla Sezione Offensiva "D" (Giuliano Manzari) del 2° Reparto della Regia Marina durante il conflitto 1940-1943 Pantelleria: i bombardamenti navali (1°) (Fabrizio Gatti) L'Operazione "Aprilia" (13-15 aprile 1942) (Francesco Mattesini) Le "35 000". Un investimento politico - economico o (Pier Paolo Ramoino) una necessità militare? Giu-2007 Gli ufficiali di Marina passati in Aeronautica all'atto della (Renato Battista La Racine) costituzione della nuova arma. Una scelta di vita La Marina spagnola e il contributo italiano all'attuazione (Ernesto Pellegrini) della legge navale del 1939 Il Nereide (Pietro Faggioli) La Medaglia d'Oro Marcello Pucci Boncambi, capitano di (Mariano Gabriele) fregata della Regia Marina Il cannone da 100 tonnellate e le corazze del Duilio (Ciro Paoletti) Set-2007 Il potere marittimo-navale e il pensiero dell'ammiraglio (Claudio Campana) Oscar di Giamberardino. Parte prima: "Dottrina e pratica; Relazioni tra la politica e l'arte della guerra; Strategia; Tattica" Pantelleria: i bombardamenti navali (2°) (Francesco Gatti) Il forzamento del Vallone di Muggia nella notte fra il 9 e (Franco Prosperini) il 10 dicembre 1917 Un esempio di "strategia dei mezzi": la Regia Marina e i (Pier Paolo Ramoino) suoi cacciatorpediniere allo scoppio della 2a guerra mondiale Dic-2007 La presenza navale italiana a Zanzibar alla fine del XIX (Marco Gemignani) secolo Il potere marittimo-navale e il pensiero dell'ammiraglio (Claudio Campana) Oscar di Giamberardino. Parte seconda: "Organica; L'arte del comando" Origini, trattative e aspetti della convenzione navale (M. Gabriele) italo-franco-britannica del 10 maggio 1915 La Regia Marina alla vigilia della Grande Guerra (R. Battista La Racine)

Cronologia della Grande Guerra (G. Manzari)

Mar-2008 L'affondamento e il recupero del sommergibile austro- (A. Rastelli) ungarico U 12 L'attività dei sommergibili e dei cacciatorpediniere (F. Mattesini) italiani nel Mediterraneo orientale nel primo anno di guerra. Parte prima. 15-30 giugno 1940 Le quattro Compagnie delle galere in una raccolta (F. Carbone) dell'Ufficio generale del Soldo La Regia Marina nella prima guerra mondiale. (P.P.Ramoino) Parte seconda: L'organizzazione della R. Marina durante il conflitto Le operazioni navali in Adriatico. 1915-1918 (E.Ferrante) Giu-2008 L'occupazione, la difesa e lo sgombero dell'isola di (F. Prosperini) Pelagosa. Le tragedie del Benedetto Brin e del Leonardo da Vinci (S.J. Buchet, F. Poggi) L'attività dei sommergibili e dei cacciatorpediniere (F. Mattesini) italiani nel Mediterraneo orientale nel primo anno di guerra. Parte seconda: L'annientamento delle squadriglie cacciatorpediniere di Tobruch, 29 giugno-dicembre 1940 Il salvataggio dell’Esercito serbo (Mariano Gabriele)

Genesi e sviluppo dei M.A.S. Attività operativa in (Franco Prosperini) Adriatico (1916-1918) Set-2008 Marinai in grigio verde. La cooperazione della Marina (Giuliano Manzari) alle operazioni dell’Esercito sul fronte terrestre Gli sbarramenti del Canale d’Otranto durante il primo (S.J. Buchet, F. Poggi) conflitto mondiale Bastia: 8-9 settembre 1943 (Andrea Ghisotti)

Nascita e tramonto della Imperiale e Regia Veneta (Alessandro Turrini) Marina I trattati dopo la prima guerra mondiale: una tregua, (Massimo de Leonardis) non una pace Prima guerra mondiale: nascono i mezzi d’assalto della (Giorgio Giorgerini) Regia Marina Il traffico mercantile italiano nella prima guerra (Corrado Capone, Giuliano mondiale Manzari) La difesa costiera e i treni armati (Giuliano Manzari) Dic-2008 (Giorgio Giorgerini) Lo sbarco austriaco del 5 aprile 1918 nelle fonti della (Andrea Branchi) Marina Militare, della Guardia di Finanza e nel rapporto del comandante austriaco Josef Veith L'opera di soccorso a Messina da parte delle Marine (S.J. Buchet, F. Poggi) militari dopo il terremoto del 28 dicembre 1908 The Effects of the Maritime Command ... sul (Giuliano Da Frè) Risorgimento italiano. Gli aspetti marittimi della prima guerra d’indipendenza nelle pagine di Charles E. Callwell Cerimonia di consegna dei premi per tesi di laurea sul (Redazionale) tema "La Marina Militare italiana nella storia contemporanea" La crisi del traffico con la Libia nell'autunno 1941 e il (Augusto de Toro) carteggio Weichold-Sansonetti Mar-2009 Lo Stabilimento di Munizionamento Navale Buffoluto di (Aldo De Florio) Taranto Gabriele D'Annunzio e gli aerosiluranti (Gino Galuppini) La storia della Decima Flottiglia MAS. 1943-1945. Analisi (Massimiliano Capra Casadio) di una politica oscillante. Parte prima: Dalle origini all'8 settembre 1943; i giorni dell'armistizio; la nuova Decima e l'adesione alla R.S.I. La guerra navale del Pacfico (1879-1881) nei documenti (Mariano Gabriele) italiani Portelloni d'avviamento dei tubi lanciasiluri. Un piccolo (Alessandro Turrini) ma significativo episodio dell'evoluzione tecnica della componente subacquea italiana Giu- 2009 Proposte di rivisitazione storiografica degli avvenimenti (Ciro Paoletti) della Grande Guerra sul mare e del ruolo della Regia Marina La Decima Flottiglia MAS nella seconda guerra (M. Capra Casadio) mondiale. Analisi di una politica oscillante. Parte seconda: La scelta e il sacrificio; la Decima in guerra; la Venezia Giulia e la resa finale Il rapporto della Marina con la Nazione fra il 1898 e il (R. Battista La Racine) 1910 Il forzamento del Canale di Fasana. 1°-2 novembre 1916 (S.J. Buchet, F. Poggi) (S.J. Buchet, F. Poggi) (C. Boccalatte) Set-2009 Il falso storico dell’art. 27 della “Collezione de’ (Antonio Formicola) Regolamenti della Real Marina” L’aviazione marittima alla vigilia della guerra 1915-1918. (Mario Donnini) Parte prima: L’aviazione marittima dalla nascita all'entrata nella Grande Guerra “La Fabbrica delle navi grigie”. Storia e archeologia (Marco Stamegna) industriale dell’Arsenale Militare Marittimo della Spezia. Parte prima: La genesi dell’arsenale e la trasformazione del territorio La notte di Capo Bon (Andrea Ghisotti) La Marina, le torpedini e i siluri (Ciro Paoletti) Grandi figure di comandanti di Marina (Ferdinando Sanfelice di Monteforte) Cooperazione fra eserciti e flotte nella prima guerra (Enrico Cernigoi) mondiale Dic L'aviazione marittima alla vigilia della guerra 1915-1918. (M. Donnini) 2009 Parte seconda: l'aviazione marittima durante la Grande Guerra “La fabbrica delle navi grigie”. Storia e archeologia (Marco Stamegna) industriale dell’Arsenale Militare Marittimo della Spezia. Parte seconda:Il sito e l'attività industriale Parte seconda: Il sito e l’attività industriale Lo Scirè, vittima eccellente di Ultra Secret (Fabio Ruberti) La Marina italiana nel contrasto all'operazione (Francesco Mattesini) britannica M.F. 5. 13-15 febbraio 1942 Mar-Giu Storia dei cappellani militari e della loro presenza in (Renato Battista La Racine) 2010 Marina dall'Unità d'Italia alla Liberazione del 1945 L'ammiraglio Fioravanzo, pensatore geopolitico (Ezio Ferrante) Zurigo 26-27 febbraio 1917: La Marina italiana e (Giuliano Colliva) l'operazione Mayer Incursori britannici nel porto di Palermo (Cristiano Peluso) I sommergibili da trasporto della Regia Marina (Alessandro Turrini) Set-Dic La sinergia tra diplomazia italiana e Regia Marina a (Francesco Tamburini) 2010 Tangeri durante la guerra civile spagnola La piazzaforte di Spezia dal 1860 alla prima guerra (Leonardo Malatesta) mondiale La fregata Maria Adelaide e le dichiarazioni del (Aldo Antonicelli) contrammiraglio Persano sui difetti della nave ammiraglia Vittorio Amedeo II e la Marina sabauda. Il bando del 26 (Flavio Carbone) febbraio 1717: note, commenti, comparazione e trascrizione Mar Viribus Unitis: ultimo atto (Tiberio Moro) 2011 La Marina pontificia dal 1796 al 1808 (Ciro Paoletti) Le batterie costiere della Regia Marina in Eritrea (Vincenzo Meleca) Giu Uno scontro navale trascurato: notte sul 12 ottobre (Franco Prosperini) 2011 1940 a levante di Malta La "minaccia" navale francese negli anni Venti e Trenta (Pier Paolo Ramoino) del XX secolo Le artiglierie delle fregate a vapore della Marina sarda (Aldo Antonicelli) Maria Adelaide e Duca di Genova Set La missione del cacciatorpediniere Audace a Tangeri nel (Francesco Tamburini) 2011 1923 La Marina sabauda dal 1798 alla Restaurazione (Ciro Paoletti) Tanti anni fa avvenne. Stralci di parole e immagini dai (Paolo Bembo) percorsi di un ministro della Difesa Dic L'importante presenza italiana nella "Rivoluzione degli (Guilherme D'Andrea Frota) 2011 straccioni" nel Brasile del XIX secolo e l'intervento navale di Garibaldi I sommergibili italiani dal settembre 1943 al dicembre (Giuliano Manzari) 1945 Supplemento Le artiglierie della Marina veneta nel XVI secolo (Marco Santarini) Dic 2011 Un sottotenente di vascello nel conflitto italo-turco (Sthéphan Jules Buchet) Mar Dalle "Littorio" alle "Impero". Navi da battaglia, studi e (Augusto de Toro) 2012 programmi navali in Italia della seconda metà degli anni Trenta Il nuovo Circolo di Marina (Alberto Scaramuccia) La Marina inglese contro Genova durante la guerra di (Ciro Paoletti) successione austriaca La torpediniera Nicola Fabrizi in Adriatico e la scorta dei (Cristiano Peluso) convogli per la Grecia Giu L'impiego delle "grandi navi" della Regia Marina nella (Pier Paolo Ramoino) 2012 seconda guerra mondiale (1940-1945). Una rilettura critica La Marina come richiamo pubblicitario fino alla II guerra (Loredana Vannacci) mondiale S.T.V. Riccardo Grazioli Lante della Rovere M.O.V.M. (Sthéphan Jules Buchet) Le artiglierie della Marina borbonica di Messina (Armando Donato) Set Un pirovascello o una pirofregata corazzata? La Marina (Aldo Antonicelli) 2012 del Regno di Sardegna a un bivio tecnologico nel 1859 Le origini della Marina austriaca (Traduzione a curo di (Claudia Reichl-Ham) Ciro Paoletti) La guerra aeronavale lungo le coste dell’America (Gabriele Faggioni) Meridionale Le direttive della Regia Marina per la repressione della (Ciro Paoletti) tratta degli schiavi Dic L’ammiraglio Stefano De Mari (Paolo Giacomone Piana) 2012 Il varo della regia nave Andrea Doria (Alberto Scaramuccia) Tecnologia, Marina e propaganda sulla stampa (Loredana Vannacci) periodica durante la Grande Guerra La guerra navale dei "Quindici giorni". Le operazioni (Giuliano Colliva) navali dell’Italia e della Francia del giugno 1940 e il bombardamento di Genova e Vado Mar Le condizioni e le operazioni della Marina sarda durante (Frederick C. Schneid) 2013 la seconda guerra d'Indipendenza. 1859 Un "rapporto di fine campagna" (Pier Paolo Ramoino) L'Operazione "Daffodil" nel piano "Agreement". Il fallito (Francesco Mattesini) sbarco britannico a Tobruch del 14 settembre 1942 La Regia torpediniera Lupo (Pietro Faggioli) L’intervento del comandante D’Amico nel 1864 per la (Ciro Paoletti) nascita della base Navale di Ufficiali svedesi delle galere nel Mediterraneo del XVIII (Mikko Huhtamies ) Giu secolo 2013 Il salvataggio di naufraghi ebrei nelle isole italiane (Giuliano Manzari) dell’Egeo (1939-1942). L’avventura del Pentcho I relitti di Siderno: il mistero delle due motozattere MZ (Vincenzo Meleca) 746 e MZ 774 Sulla Preghiera del Marinaio (Stéphan J. Buchet) L’impegno della Regia Marina nella colonizzazione (Valeria Isacchini) dell’Eritrea e l’eccidio dei marinai dell’Ettore Fieramosca La vasca navale della Spezia e la nascita della moderna (Claudio Boccalatte) Set architettura navale in Italia 2013 Le esercitazioni delle batterie costiere dello Stretto di (Armando Donato) Messina durante la guerra italo-turca Il modello di fregata a vela del Palazzo Reale di Torino (Aldo Antonicelli) La Marina della Repubblica Ligure (Paolo Giacomone Piana) La partecipazione della Marina italiana all’invasione di (Augusto de Toro) Creta nei documenti tedeschi (maggio 1941) Dic La guerra aeronavale tra il Golfo di Venezia e la costa (Gabriele Faggioni) 2013 dalmata dopo l'8 settembre 1943 La Marina mercantile durante il Ventennio fascista (Angelo Savoretti) Supplemento 1919-2013 - Centenario dell'Ufficio storico della Marina Dic Militare. Atti della giornata di studi (Roma, 25 2013 settembre 2013) Navi e marinai italiani in Corea (Giuliano Manzari)

I navigatori. Uomini e navi (Stéphan J. Buchet) Borghese e la Decima nella bufera (1943-1945) (Ezio Ferrante) Mar-Dic L’attacco dei sommergibili di Betasom dalle Isole (Francesco Mattesini) 2014 Bahama alle coste del Venezuela (febbraio-marzo 1942) L’intervento dell’aviazione italiana nella seconda (Armando Donato) battaglia del Piave Il trasferimento dei dragamine classe “Alberi” dagli USA (Vincenzo Grienti) all’Italia nel 1953 e il loro impiego nella Marina Militare 1945-2015. 70° anniversario della fine della seconda Mar-Dic guerra mondiale. La partecipazione della Marina alla 2015 guerra di Liberazione (8 settembre 1943-15 1987-2016. 30° anniversario del Bollettino d’Archivio (Autori vari) Mar-Dic dell’Ufficio Storico della Marina Militare Grande Guerra. 2016 L’attività della Regia Marina nel primo conflitto mondiale analizzata attraverso i saggi del Bollettino d'Archivio Rubrica “La Marina vista dai Protagonisti” (L. Merlini, M.Pagano) Mar-Dic Somalia, 26 novembre 1896: “Lafolè...” (Valeria Isacchini) 2017 Il potere nucleare della Marina italiana (Vincenzo Meleca) Mar-Giu L’azione di Premuda. 2018 Mar-Giu Diari di S.E. il Capo di stato Maggiore Amm. Thaon di (Piero Cimbolli Spagnesi) 2019 Revel La letalità dei proiettili tattici sparati dai cannoni da (Marco Santarini) 381/50 Ansaldo-Otto delle RR.NN. Classe “Littorio” Le marine italiana e francese da Versailles a (Augusto de Toro) Washington. I programmi navali Francesi e italiani del Set-Dic primo dopoguerra (1919-1923) 2019 Le cannoniere francesi nella seconda guerra di (Aldo Antonicelli) indipendenza L’impiego dei cacciamine classe “Alberi” nel canale di (Vincenzo Grienti) Suez e nel Golfo Persico negli anni 80. La operazioni navali italiane in Estremo Oriente (1866- (Marco Sciarretta) 2017) Gen-Mar Rapallo 1920. Il ruolo della Regia Marina (Alessandro Vagnini) 2020 nell’applicazione del trattato sul confine orientale. Dopo la battaglia. Le notizie sulle azioni navali della (Piero Cimbolli Spagnesi) Regia Marina nella Seconda guerra mondiale – 1a parte Vessilli navali italiani 1797-2020 (Paolo Reggiani, Claudio Rizza, Marco Sciarretta) Dopo la battaglia. Le notizie sulle azioni navali della (Piero Cimbolli Spagnesi) Apr-Giu Regia Marina nella Seconda guerra mondiale – 2a parte 2020 Notizie sulle azioni navali della Seconda guerra (Alessandro Vagnini) mondiale. Le operazioni nel Mar Rosso (1940)