IT Files/Contesto Storico.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Phd Federica Gilardelli A5
Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time. -
Avviso Al Pubblico Comunicazione Di Avvio Della Procedura Di Verifica Di Assoggettabilita’ a V.I.A
AVVISO AL PUBBLICO COMUNICAZIONE DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. Richiesta di Verifica di assoggettabilità a V.I.A. a PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. Via Milano 13 25126 Brescia La Società A2A CICLO IDRICO S.p.A., con sede legale in BRESCIA, via LAMARMORA 230, ha predisposto lo studio preliminare ambientale relativo al progetto definitivo “Depuratore intercomunale di Gavardo (BS)” per il quale in data 27.07.2017 (prot. 99374) da compilare a cura dell’autorità competente i ha richiesto la verifica di assoggettabilità a V.I.A. a PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. , ai sensi dell’ articolo 6 della l. r. 2 febbraio 2010, n. 5. La realizzazione delle opere in progetto ed il loro esercizio/gestione avverrà in Comune di GAVARDO (BS). Il progetto in questione consiste nella realizzazione di un impianto di depurazione acque civili a servizio del comune di Gavardo, Villanuova sul Clisi, Vallio Terme e Muscoline frazione San Quirico per una potenzialità di 36.000 AE Il progetto preliminare dell’opera e lo studio preliminare ambientale sono depositati per la pubblica consultazione presso: PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. Via Milano 13, 25126 Brescia COMUNE DI GAVARDO Piazza Marconi 7, 25085 Gavardo BS La presente forma di pubblicazione tiene luogo delle comunicazioni di cui all’art. 7 ed ai commi 3 e 4 dell’articolo 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Gli elaborati del progetto preliminare e lo Studio Preliminare Ambientale sono consultabili su WEB all’indirizzo www.silvia.regione.lombardia.it . -
A028 Gps Per Operazioni Del 08-09.Xlsx
Codice Scuola Denominazione Scuola Codice Comune posti al Posti al Ore al Classe di 31-08 30-06 30-06 Concorso BSCT700006 I.C. POLO EST A028 LUMEZZANE 0 BSCT701002 FOSCOLO A028 BRESCIA 0 BSCT70200T CALCINATO A028 CALCINATO 0 BSCT70300N I.C. BAGNOLO MELLA A028 BAGNOLO MELLA 0 BSCT70400D SALE MARASINO A028 SALE MARASINO 0 BSCT705009 IC GAVARDO A028 GAVARDO 1 BSCT706005 FRANCHI A028 BRESCIA 0 BSCT707001 TOSCANINI A028 CHIARI 0 BSMM802023 BOZZI - PONTE DI LEGNO A028 PONTE DI LEGNO 2 0 9 BSMM80301T S.M. ISEO A028 ISEO 0 BSMM80401N LEONARDO DA VINCI - CASTENEDOLO A028 CASTENEDOLO 0 1 0 BSMM80602A BAGOLINO A028 BAGOLINO 2 1 0 BSMM807015 CIVIDATE C. A028 CIVIDATE CAMUNO 0 0 12 BSMM808011 S.M. CONSORTILE ARTOGNE A028 ARTOGNE 2 0 12 BSMM80901R BENEDETTO DA NORCIA- RODENGO S. A028 RODENGO SAIANO 0 1 0 BSMM810011 G.PASCOLI CASTEGNATO A028 CASTEGNATO 0 BSMM81102T S.M. OME A028 OME 1 0 15 BSMM81202N FRA FULG.MICANZIO DA PASSIRANO A028 PASSIRANO 1 0 9 BSMM81301C MEDIA A. CALINI A028 BEDIZZOLE 0 1 0 BSMM815014 SEC. I FRANCHI- BS A028 BRESCIA 1 BSMM81601X MOMPIANI-BRESCIA A028 BRESCIA 0 0 9 BSMM816021 BRESCIA MEDIA OSPEDALIERA A028 BRESCIA 0 BSMM81701Q CEDEGOLO A028 CEDEGOLO 1 0 12 BSMM81801G "P. DA CEMMO" - CAPO DI PONTE A028 CAPO DI PONTE 2 BSMM81901B F.TONOLINI - BRENO A028 BRENO 1 0 9 BSMM82001G SECONDARIA I GRADO - PISOGNE A028 PISOGNE 2 0 12 BSMM82101B G.BEVILACQUA - CAZZAGO S.M. A028 CAZZAGO SAN MARTINO 0 0 15 BSMM822017 DON MILANI - CORTEFRANCA A028 CORTE FRANCA 0 0 15 BSMM823013 AGOSTI - DELLO A028 DELLO 3 BSMM82401V S.M. -
S202 Invernale
Edizione del 3 Dicembre 2012 Slink 202 BRESCIA-SALO'-GARDONE RIVIERA-TOSCOLANO-GARGNANO / BRESCIA-VOBARNO-VESTONE - SERVIZIO INVERNALE ANDATA codice V02 S50 A50 B50 A52 B52 B54 P02 A54 A56 D58 A58 Y58 A60 B02 A62 A64 A66 A68 A70 A72 A74 P10 V72 A76 A78 V98 A80 A82 A84 W06 A86 B06 A88 A90 W12 A92 B92 B14 A94 B94 A96 B96 A98 codice V04 V16 W78 V22 V30 V36 V40 V42 V44 V48 V52 V60 V78 V90 W02 W04 W10 C89 W18 W20 W24 W30 W32 dettaglio 85S-3-2 P A BP1S54 1 A B3 1-F5 A B BRESCIA-Terminal SIA 05.45 05.55 06.10 06.25 06.40 06.55 07.00 07.10 07.25 07.40 07.55 08.10 08.40 08.45 09.10 09.40 10.10 10.40 11.10 11.40 12.10 12.10 12.25 12.40 13.10 13.40 14.10 14.40 14.40 15.10 15.25 15.40 16.10 16.25 16.40 16.55 17.10 17.10 17.25 17.40 17.55 18.10 BRESCIA-Porta Venezia 05.52 06.02 06.17 06.32 06.47 07.02 07.07 07.17 07.32 07.47 08.02 08.17 08.47 | 09.17 09.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.17 12.32 12.47 13.17 13.47 14.17 14.47 14.47 15.17 | 15.47 16.17 16.32 16.47 17.02 17.17 17.17 17.32 17.47 18.02 18.17 REZZATO-Ponte 06.06 06.19 06.34 06.49 07.04 07.19 07.24 07.34 07.49 08.04 08.19 08.34 09.04 | 09.34 10.04 10.34 11.04 11.34 12.04 12.34 12.34 12.49 13.04 13.34 14.04 14.34 15.04 15.04 15.34 | 16.04 16.34 16.49 17.04 17.19 | 17.34 17.49 18.04 18.19 18.34 MAZZANO 06.10 06.25 06.40 06.55 07.10 07.25 07.30 07.40 07.55 08.10 08.25 08.40 09.10 | 09.40 10.10 10.40 11.10 11.40 12.10 12.40 12.40 12.55 13.10 13.40 14.10 14.40 15.10 15.10 15.40 | 16.10 16.40 16.55 17.10 17.25 | 17.40 17.55 18.10 18.25 18.40 NUVOLERA 06.13 06.28 06.43 06.58 07.13 07.28 07.33 -
Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Brescia 2012
STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI BRESCIA Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Brescia – U.O. Monitoraggi Ambientali Sergio Resola Fabio Grespi Eugenia Bettoni Paola Montanari Emma Romano Fabio Torosani Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20 Direttore: Dott.ssa Pastore Maria Luisa In copertina: Torrente Re in Comune di Manerba (2013) ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Brescia Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 7 3.1 -
Comune Di Vobarno, Può Presentarla in Luogo Della Dichiarazione Di Cui Al Comma 1
CCOOMMUUNNEE DDII VVOOBBAARRNNOO Assessorato alle Politiche Sociali MODIFICATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 48 DEL 25.11.2011 REGOLAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI Indice pag. 1 Premessa pag. 2 Obiettivi delle politiche sociali pag. 4 Destinatari degli interventi pag. 5 L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) pag. 5 Aree di intervento dei servizi sociali pag. 12 Interventi rivolti alla generalità dei cittadini pag. 13 Segretariato Sociale pag. 13 Servizio Sociale Professionale e Pronto Intervento Sociale per situazioni di emergenza personali e familiari pag. 14 Attività di analisi dei bisogni, progettazione, programmazione, coordinamento e attivazione di percorsi amministrativi pag. 14 Collaborazione con il volontariato pag. 15 ALER pag. 15 Anziani e disagio adulto: pag. 16 Servizio di Assistenza Domiciliare pag. 16 Pasti a domicilio pag. 17 Servizio trasporto pag. 17 Telesoccorso pag. 18 Bagno assistito e pulizia degli indumenti pag. 18 Ricovero in strutture protette pag. 18 Soggiorni climatici e gite giornaliere pag. 19 Carta d’argento pag. 20 Progetto “Metti in moto il movimento” pag. 20 Progetto Socializzazione per persone anziane pag. 20 Area famiglia, minori e giovani: pag. 21 Contributi per il mantenimento presso strutture residenziali o per progetti di affido familiare di minori pag. 21 Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (A.D.M.) pag. 22 Interventi di tutela dei minori e rapporti con l’autorità giudiziaria pag. 22 Progetti a sostegno della famiglia e dei minori pag. 23 E…state a scuola pag. 23 Area Disabilità: pag. 24 Servizio Educativo Scolastico (Assistenza ad personam) pag. 24 Servizio Educativo Domiciliare Disabili pag. 25 Contributo per la frequenza di servizi semi-residenziali pag. -
Elenco Degli Enti E Organizzazioni Di Assistenza Sociale E Di Volontariato Per L’Applicazione Del Lavoro Di Pubblica Utilita’
ELENCO DEGLI ENTI E ORGANIZZAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE E DI VOLONTARIATO PER L’APPLICAZIONE DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA’ 1. ASSOCIAZIONE “MAREMOSSO” Sede Legale:Via Buffalora,3E – 25135 BRESCIA C.F. 98095600171 Rappresentante legale: Brescianini Anna Referente operativo: Andrea Vicari tel. 030 3690311 fax 030 3690399 Mail: [email protected] - [email protected] 2. “LA BOTTEGA INFORMATICA” Soc. Coop. Sociale ONLUS Sede Legale: via Buffalora 3/H – 25135 Brescia C.F. 02800270171 Rappresentante legale: Cristini Daniela Referente operativo: Cristini Daniela Tel. ufficio 030 2357712 – fax 2357019 Mail: [email protected] 3. “CERRO TORRE” Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede Legale: Via Pirandello, 17 – 25020 FLERO (BS) C.F. 03238920171 Rappresentante legale: FELCHILCHER GIUSEPPE Referente operativo: Enrico Magnolini Mail: [email protected] Tel. 030 3582490 - Fax 030 3580842 4. CIRCOLO ARCI NUOVA ASSOCIAZIONE “LE MUSE” Sede Legale : VIA BOVES, 36 – 25124 BRESCIAP. IVA: 02358350987 - C.F. 98106670171 Rappresentante legale: SILVIA CAMPORA fax 030 3544931 Mail: [email protected] 5. ASSOCIAZIONE “SOS RANDAGI” Sede Legale : Via Convento Aguzzano, 577 -25034 ORZINUOVI (BS) P.IVA: 03610750170 - C.F. 98094250176 Rappresentante legale: SIMONA MAESTRI Referenti Operative: Simona Maestri - Bianca Quinzanini Mail: [email protected] 6. ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI RANDAGI “AVAR” Sede Legale: Via dei Cominazzi 27 – 25126 Brescia (BS) C.F.: 98094730177 Rappresentante legale: Monticelli Marina Mail: [email protected] ELENCO DEGLI ENTI E ORGANIZZAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE E DI VOLONTARIATO PER L’APPLICAZIONE DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA’ 7. ASSOCIAZIONE ITALIANA FAMILIARI E VITTIME DELLA STRADA ONLUS Sede Legale: viale Africa 112 – 00144 Roma P.IVA/ C.F. 97184320584 Referente operativo per Brescia: Roberto Merli cell. -
Piano Di Zona 2018 - 2020
COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA AMBITO N.12 DI VALLE SABBIA PIANO DI ZONA 2018 - 2020 “PROGRAMMAZIONE SOCIALE A LIVELLO LOCALE” 1 INDICE PARTE PRIMA................................................................................................................................................................... 3 Il livello distrettuale .......................................................................................................................................................... 3 1.1 Introduzione ....................................................................................................................................................... 4 1.2 Riferimenti normativi .......................................................................................................................................... 5 1.3 Indicazioni per la programmazione e obiettivi generali....................................................................................... 6 1.4. Le politiche sociali sovradistrettuali…………………………………………………………………………………………………... 15 1.5 Indicatori e obiettivi rispetto a Conoscenza, Risorse e Servizi ........................................................................... 16 1.6. Analisi del contesto .......................................................................................................................................... 18 1.7 Fotografia della popolazione dell'Ambito 12 ..................................................................................................... 19 1.8 Aree di intervento -
In Summolaco: Continuità O Discontinuità Dell'insediamento
Enrico Cavada 21 IN SUMMOLACO: CONTINUITÀ O DISCONTINUITÀ DELL’INSEDIAMENTO Quanto segue va visto come un tentativo di messa a fuoco dell’insediamento nel territorio alto- gardesano dopo l’età classica, muovendo da quella tardoantica che, nelle linee essenziali, coincide con il declino e la fine di un sistema economico e socia- le che nella villa rustica e nella struttura sparsa ha il termine primo di riferimento 1. L’area ogget- to d’esame è il territorio pianeggiante che segna l’ultima parte della valle del fiume Sarca, vale a dire il distretto ubicato fra gli odierni abitati di Riva e Arco. Complessivamente una decina di chi- lometri quadrati, piuttosto omogenei dal punto di vista morfologico e climatico che nei documenti di età tardolongobarda e carolingia prendono la denominazione di Summolaco, saliente settentrio- nale dei fines Sermionensis 2 Le fonti utilizzate sono quelle archeologiche. Se per i reperti di età posteriore al V secolo, ancora numericamente limitati, si è forzatamente obbliga- ti a tenere conto di tutte le testimonianze, indipen- Fig. 1) Ripartizione cronologica di un campione signifi- cativo di sepolture di età romana (I-V secolo). dentemente dalla tipologia del rinvenimento, per le più numerose e diversificate evidenze di età roma- na l’attenzione si sofferma sulle necropoli voluta- dana, con crisi e recessioni avvertibili anche mente tralasciando le abitazioni, pur beneficianti nell’Altogarda. Ripartendo in un diagramma crono- di svariati nuovi apporti di scavo. Si tratta di una logico un’ottantina di tombe di diversa età rinvenute scelta di opportunità, poiché verificare ed isolare in in più punti del territorio (fig. -
I Nostri Sacerdoti
I NOSTRI SACERDOTI Sacerdoti attualmente in servizio a Villanuova • Monsignor Mario Rebuffoni (Parroco) Nato a Breno il 25/7/1943 – della parrocchia di Braone; ordinato a Brescia il 14/6/1969. Dottore in Teologia (Pontificia Università San Tommaso, Roma) nel 1976; Cappellano di Sua Santità nel 1994; cittadino onorario della città di Salvador-Bahia dal 2004. 1969-1970 vicario cooperativo di Corteno Golgi; 1970-1996 cappellano militare; 1996-2006 "Fidei Donum" in Brasile; 2006-2011 parroco a Berzo Inferiore; 2011-2013 "Fidei Donum" in Brasile; dal 2013 parroco di Villanuova sul Clisi e Prandaglio. • Don Ardiccio Dagani (Vicario Parrocchiale) Nato a Bagolino il 23/2/1941 – della parrocchia di Bagolino; ordinato a Brescia il 25/6/1966. 1966-1968 vicario cooperativo di Sabbio Chiese; 1968-1988 vicario cooperativo di Rovato; 1988- 1992 cappellano al monastero della Visitazione di Salò; dal 1992 vicario parrocchiale di Villanuova sul Clisi. • Padre Rodrigo Pinheiro da Silva (Vicario Parrocchiale festivo) Nato a Conceição do Coité (Brasile) il 12/7/1985; ordinato a Serrinha il 6/1/2013. Nel 2012 direttore del Seminário Propedêutico Vinde e Vede; nel 2013 direttore del Seminário Maior Sagrada Familia; dal 2015 vicario parrocchiale festivo di Villanuova sul Clisi. Sacerdoti che hanno prestato servizio a Villanuova (Vicari) • Don Valerio Mazzotti Nato a Montichiari il 2/1/1975 – della parrocchia di Montichiari; ordinato a Brescia il 10/6/2000. 2000-2008 vicario parrocchiale di Rezzato; 2008-2015 vicario parrocchiale di Villanuova sul Clisi; dal 2015 vicario parrocchiale di Rovato. • Don Francesco Bregoli Nato a Gardone Val Trompia il 18/2/1977 – della parrocchia di Lavone; ordinato a Brescia lo 11/6/2005. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus S202
Orari e mappe della linea bus S202 S202 Brescia Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S202 (Brescia) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brescia: 04:50 - 20:29 (2) Gargnano: 06:10 - 20:10 (3) Gavardo: 17:25 (4) Riva Del Garda: 08:45 (5) Salò: 05:07 - 19:42 (6) Salò: 05:45 - 22:05 (7) Toscolano Maderno: 19:40 (8) Vestone: 05:55 - 21:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S202 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S202 Direzione: Brescia Orari della linea bus S202 52 fermate Orari di partenza verso Brescia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 04:50 - 20:29 martedì 04:50 - 20:29 Gargnano - Piazzale Boldini Piazzale Boldini, Gargnano mercoledì 04:50 - 20:29 Gargnano - Villa giovedì 04:50 - 20:29 Via Oliva, Gargnano venerdì 04:50 - 20:29 Gargnano - Bogliaco sabato 04:50 - 19:50 1 Piazza SS. Martiri, Gargnano domenica 05:45 - 18:45 Gargnano - Via Della Libertà Toscolano - Cecina Toscolano - Via Statale (Borgo Alba Chiara) Informazioni sulla linea bus S202 Direzione: Brescia Toscolano - Via Statale Fermate: 52 Durata del tragitto: 80 min Maderno - Via Statale (Montemaderno) La linea in sintesi: Gargnano - Piazzale Boldini, Gargnano - Villa, Gargnano - Bogliaco, Gargnano - Maderno - Via Statale Via Della Libertà, Toscolano - Cecina, Toscolano - Via Via Domenico Caldana, Toscolano Maderno Statale (Borgo Alba Chiara), Toscolano - Via Statale, Maderno - Via Statale (Montemaderno), Maderno - Maderno - Via Statale (Piazza San Marco) Via Statale, Maderno - Via Statale (Piazza -
ANNUAL REPORT and ACCOUNTS to 31 December 2006
ANNUAL REPORT AND ACCOUNTS to 31 December 2006 ANNUAL REPORT AND ACCOUNTS OF THE ASM GROUP AND ASM SPA to 31 December 2006 Report on Operations at 31 December 2006 THE CHAIRMAN’S MESSAGE Dear shareholders, 2006 was a good year for ASM. Growth on the equity market continued, and against this favourable backdrop, ASM put in a strong performance: on 10 October, the stock reached an all-time high of EUR 4.25 per share, and in 2006 alone grew by 62.1%, outperforming the Mibtel index by 43 percentage points and more than doubling its value since listing (+125%). The operating results for 2006 further consolidate growth initiated when the company was listed: all the main performance indicators registered an improvement, particularly net profit, which reached a record EUR 238 million. Over the year, ASM’s traditional sound financial structure was confirmed, and was reflected in the renewed A+ rating, the highest awarded to an Italian public utility, and in the issue in July of a 30-year bond – an exceptional maturity for the sector – which took the company into the select European group of 30-year borrowers. In 2006 ASM also registered some important results from an industrial viewpoint: a growing specialisation and rapid adaptation to the new demands of a market now heading towards full liberalisation have enabled the group to offer innovative, high-quality services, using processes that guarantee maximum efficiency and effectiveness. For example, Cito - the project to install digital meters that has been rolled out for the entire electricity grid – won ASM the CIO Innovation Award 2006, the prize for Italian companies that use new technologies to modernise their products and services, and thereby increase their efficiency and flexibility.