A Landscape View of Gattinara Printed By, and for the Sole Use of . All Rights Reserved © 2015 Vinous Media
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Storico Del Comune Di Cavallirio
Archivio storico del Comune di Cavallirio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cavallirio Estremi cronologici: Origini romane. Prima attestazione scritta databile 1025. Riferimenti: - Comune Cavallirio (NO) cap. 28010 - indirizzo Via Ranzini n. 4 - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] PEC [email protected] - indirizzo web http://www.comune.cavallirio.novara.it/ Consultazione pubblica: Si No Su appuntamento Responsabile giuridico dell’archivio: Sindaco del Comune di Cavallirio Referente per l’archivio: Responsabile servizio Ufficio Contabilità e Tributi - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] Nota sintetica sul soggetto produttore: Attualmente il Comune di Cavallirio ha una superficie di 8,33 km² e comprende le frazioni di Cademarco, Caditogno, Piatè, Polera, San Germano, Stoccada, Suloro, Villa. Confina con i comuni di Boca, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Prato Sesia, Romagnano Sesia. L’ordinamento generale è regolato dallo Statuto Comunale. In base al d.lgs. 33/2013, i servizi sono erogati dagli uffici: Assistente Sociale (Competenza C.I.S.S. Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio- Assistenziali Borgomanero), Contabilità e Tributi, Demografico, Polizia Municipale - Messo Notificatore - Ufficio Commercio, Segreteria, Urbanistica - Lavori Pubblici. 2. SOGGETTO CONSERVATORE La maggior parte dell’archivio storico è conservata nel locale seminterrato di un edificio di proprietà comunale che ai piani superiori ospita le scuole. Il locale è di recente ristrutturazione (2005 circa), utilizzato anche come deposito e come locale caldaia. I documenti sono collocati per lo più su scaffali regolabili in metallo, e in otto scatoloni. Le carte sono in parte infaldonate in buste coeve o contemporanee, etichettate, oppure sovrapposte in pile di contenuto omogeneo. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Novara Piemonte North-West Italy Offerta Localizzativa Location Offer Novara Piemonte North-West Italy
Location offer Novara Piemonte North-West Italy Offerta localizzativa Novara Piemonte North-West Italy La provincia di Novara offre interessanti vantaggi competitivi agli operatori industriali: in posizione di “cerniera” tra Piemonte e Lombardia, ha una ricca dotazione infrastrutturale stradale (autostrada A4 Torino-Milano e A26 Genova- Gravellona Toce) e ferroviaria ed è localizzata in prossimità dei principali aeroporti del nord-ovest (aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa a 30 Km e aeroporto internazionale di Torino Caselle a 100 Km). La provincia, sfruttando la felice posizione geografica, ha sviluppato un tessuto produttivo flessibile, dinamico e fortemente orientato ai mercati esteri, caratterizzato da punte di eccellenza. In particolare il settore della rubinetteria e del valvolame, fiore all’occhiello dell’economia provinciale, ha conquistato una posizione di leadership a livello mondiale, ma si distinguono anche il tessile e abbigliamento, l’editoria e il turismo, con percorsi storici, naturalistici ed enogastronomici di rilievo. Tra i fattori che maggiormente caratterizzano l’offerta immobiliare del Novarese, il più Location offer rilevante è la presenza di alcune aree ammissibili alla deroga di cui all’art. 87.3.c del Trattato U.E., dislocate in 4 comuni: Grignasco, Prato Sesia, Romagnano Sesia e Ghemme. In tali aree è permesso concedere aiuti agli stati membri dell’Unione Europea, destinati ad agevolare “lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche”, consentendo il sostegno ad investimenti produttivi alle grandi imprese (altrove non ammessi) o maggiorazioni dell’intensità di aiuto per gli investimenti delle piccole e medie imprese. Offerta localizzativa Immobili industriali Novara e provincia Industrial buildings Novara and province Quotazioni Prices Prezzi medi di vendita Average sales prices Canone di locazione Rent euro/mq euro/sq.m. -
I CENTO CASTELLI Narrativa Saggistica Letteratura Per L’Infanzia E Per Ragazzi Fumetto Reportage Giornalistico Primo Premio Euro 3000 Con Pubblicazione Finale
PREMIO I CENTO CASTELLI Narrativa Saggistica Letteratura per l’infanzia e per ragazzi Fumetto Reportage giornalistico Primo premio euro 3000 con pubblicazione finale BANDO L’Associazione “Parco culturale Ludovico il Moro – I 100 castelli di Novara” promuove il premio “I cento castelli”. La parteci- pazione è libera e gratuita, senza restrizione di numero di titoli e di sezioni e presuppone l’accettazione delle seguenti norme: TEMA 1. Le opere devono riguardare il tema dei castelli con ambientazione e riferimenti a uno o più degli oltre cento castelli della Provincia di Novara o della Valle Verzasca in Svizzera, indipendentemente dal loro stato e proprietà attuali. SEZIONI 2. Le sezioni del premio sono: 1) Narrativa; 2) Saggistica; 3) Letteratura per l’infanzia e per ragazzi (0-14 anni); 4) Fumetto; 5) Reportage giornalistico. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 3. Ogni opera deve pervenire in n. 8 (otto) copie cartacee, di minimo 10 e max 100 cartelle (da 20 000 a 200 000 caratte- ri spazi compresi, in corpo 12, interlinea 1,5) corredata da una scheda con l’esatta e completa indicazione di: sezione cui si intende partecipare; dati anagrafici, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail ed eventuale fax dell’autore; titolo dell’opera. Non è ammesso l’invio telematico. Dettagli sulle modalità della sezione “Fumetto” sono sul sito www.novara.com/100castelli. 4. Le opere devono essere inviate a: Premio letterario “I cento castelli” c/o Municipio, via Italia 10, 28070 Sizzano (Novara) e devono pervenire entro e non oltre il 27 febbraio 2010 (farà fede la data del timbro postale). 5. I testi spediti, anche se non premiati, non saranno restituiti e si declina qualsiasi responsabilità derivante dalla perdita dei testi inviati. -
Determining the Classification of Vine Varieties Has Become Difficult to Understand Because of the Large Whereas Article 31
31 . 12 . 81 Official Journal of the European Communities No L 381 / 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION ( EEC) No 3800/81 of 16 December 1981 determining the classification of vine varieties THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas Commission Regulation ( EEC) No 2005/ 70 ( 4), as last amended by Regulation ( EEC) No 591 /80 ( 5), sets out the classification of vine varieties ; Having regard to the Treaty establishing the European Economic Community, Whereas the classification of vine varieties should be substantially altered for a large number of administrative units, on the basis of experience and of studies concerning suitability for cultivation; . Having regard to Council Regulation ( EEC) No 337/79 of 5 February 1979 on the common organization of the Whereas the provisions of Regulation ( EEC) market in wine C1), as last amended by Regulation No 2005/70 have been amended several times since its ( EEC) No 3577/81 ( 2), and in particular Article 31 ( 4) thereof, adoption ; whereas the wording of the said Regulation has become difficult to understand because of the large number of amendments ; whereas account must be taken of the consolidation of Regulations ( EEC) No Whereas Article 31 of Regulation ( EEC) No 337/79 816/70 ( 6) and ( EEC) No 1388/70 ( 7) in Regulations provides for the classification of vine varieties approved ( EEC) No 337/79 and ( EEC) No 347/79 ; whereas, in for cultivation in the Community ; whereas those vine view of this situation, Regulation ( EEC) No 2005/70 varieties -
Rete Locale Giurisdizione
RIEPILOGO RIEPILOGO Assetto attuale Nuovo assetto giurisdizioni giurisdizioni aggiornato km km Giurisdizione "A" RETE PRIMARIA 41,472 41,472 RETE PRINCIPALE 36,171 36,171 RETE SECONDARIA 21,706 21,706 RETE LOCALE 3,115 3,115 102,464 102,464 Giurisdizione "B" RETE PRIMARIA 43,432 27,657 RETE PRINCIPALE 29,652 11,805 RETE SECONDARIA 95,538 55,481 RETE LOCALE 13,786 12,863 182,408 107,806 Giurisdizione "C" RETE PRIMARIA 64,397 72,472 RETE PRINCIPALE 17,350 31,352 RETE SECONDARIA 138,291 131,286 RETE LOCALE 43,832 33,477 263,870 268,587 Giurisdizione "D" RETE PRIMARIA 50,563 45,348 RETE PRINCIPALE 44,262 48,107 RETE SECONDARIA 92,165 139,227 RETE LOCALE 13,960 25,238 200,950 257,920 Giurisdizione "E" RETE PRIMARIA 61,261 74,176 RETE PRINCIPALE 11,545 11,545 RETE SECONDARIA 122,464 122,464 RETE LOCALE 23,669 23,669 218,939 231,854 Totale estesa chilometrica strade provinciali 968,631 968,631 Totale estesa chilometrica suddivisa per tipologia di rete - RETE PRIMARIA 261,125 - RETE PRINCIPALE 138,980 - RETE SECONDARIA 470,164 - RETE LOCALE 98,362 968,631 Aggiornamento: Marzo 2017 1/1 Giurisdizione "A" GIURISDIZIONE "A" S.P. DENOMINAZIONE km RETE PRIMARIA Di Alagna 299 41,472 tratto: Roccapietra (km 51+300) - Alagna Valsesia totale rete primaria 41,472 RETE PRINCIPALE 9 Di Valle Mastallone - "V. Lancia" 18,758 10 Di Valle Sermenza 17,413 totale rete principale 36,171 RETE SECONDARIA 79 S.P. 9 - Sabbia 2,053 80 S.P. -
Mosquitoes, Quinine and the Socialism of Italian Women 1900–1914
MOSQUITOES, QUININE AND THE SOCIALISM OF ITALIAN WOMEN 1900–1914 Malaria qualifies as a major issue of modern Italian history because of the burden of death, suffering and economic cost that it imposed. But it is fruitful to examine its history from a more hopeful, if largely neglected, vantage point. Paradoxically, mal- aria — or rather the great campaign to eradicate it with quinine — played a substantial political role. It promoted the rise of the Italian labour movement, the formation of a socialist aware- ness among farmworkers and the establishment of a collective consciousness among women. In 1900 the Italian parliament declared war on malaria. After a series of vicissitudes, this project achieved final victory in 1962 when the last indigenous cases were reported.1 Italy thus provided the classic example of the purposeful eradication of malaria. The argument here is that the early phase of this campaign down to the First World War played a profoundly subversive role. The campaign served as a catalyst to mass movements by farmworkers, especially women. Three geographical areas were most affected: the rice belt of Novara and Pavia provinces in the North, the Roman Campagna in the Centre, and the province of Foggia in the South. Inevitably, this argument involves the intersection of malaria with two further disasters that befell millions. One was the mis- fortune of being born a farm labourer in a society where serious commentators debated who suffered more — Italian braccianti (farmworkers) in the latter half of the nineteenth century or American slaves in the first.2 The other disaster was the burden of being not only a field hand but also a woman in a nation that Anna Kuliscioff, the most prominent feminist of the period, 1 World Health Organization, Regional Office for Europe, Prevention of the Reintroduction of Malaria in the Countries of the Western Mediterranean: Report on a WHO Meeting, Erice (Italy), 23–27 October 1979 (Geneva, 1979), 5. -
Scopri Tutto Sul Servizio Civile
KIT DI COMUNICAZIONE Bando 2021 #versonuovisguardi Con il lavoro speciale del gruppo Comunicazione dei Ragazzi di Serviziocivilevercelli 2020, ideatori della Campagna Media: VERENA BARONI, LUIGI BONARRIGO, CAROLA BOSCOLO, GIULIA CARNIGLIA, VALENTINA DE LUCA, VALENTINA LAZZARI, ALESSANDRO MONFROGLIO, SEBASTIANO RUZZA, ANDREA TORTI. IDEAZIONE E GRAFICA: CAROLA BOSCOLO e VALENTINA DE LUCA. ILLUSTRAZIONE E IMPAGINAZIONE: VALENTINA DE LUCA. Coordinamento: Sebastiano Ruzza, Danilo Fiacconi. Servizio Civile Universale – Città di Vercelli P.zza Municipio, 5 – 13100 Vercelli Tel. 0161 596 608 e-mail [email protected] - internet www.vercelligiovani.it UNA NUOVA RETE E IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO Con l’accreditamento al nuovo Servizio Civile Universale (SCU), la rete ServiziocivileVercelli passa da 9 a 17 enti partner: Comune di Vercelli (capofila), Università del Piemonte orientale (UPO, tutte le sedi: Vercelli, Novara, Alessandria), Ente formativo Co.Ver.Fo.P., Museo Borgogna, Museo Leone, Museo Tesoro del Duomo, Associazione Diapsi, Comune di Santhià, Arcidiocesi di Vercelli, Associazione 6023 aps, Comune di Tronzano vercellese, Comune di Gattinara, Comune di Cigliano, Consorzio sociale CISAS Santhià, Unione montana Valsesia, Comune di Livorno Ferraris, Comune di Casale Monferrato. Il presente Kit di Comunicazione indica gli elementi essenziali per una buona promozione integrata del bando di servizio civile. Al seguente link trovate la cartella di drive con i file della campagna media 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1gBbV_UAGPgKIB144lCXnR7hVKncHXvRI?usp=sharing ELEMENTI RICONOSCIBILI E COORDINATI Come concordato, per una comunicazione integrata utilizziamo in ogni ente e sede: − Testi e grafica coordinati − Rimando da ogni canale utilizzato per il servizio civile unicamente a www.vercelligiovani.it e ai contatti Informagiovani di Vercelli: email [email protected] - telefono 0161 596 800. -
Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale. -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
Caterina Zadra Via Geremia Bonomelli, 5 - 28100 Novara (NO) Telefono Cellulare: 334.5759695
Caterina Zadra Via Geremia Bonomelli, 5 - 28100 Novara (NO) Telefono cellulare: 334.5759695 QUALIFICATIONS High School: Villa Maria High School (Pennsylvania Sisters), La Planicie, Lima/Perù Title Degree: Doctorate in Communication Science (Lima/Peru 1989) Lima University SPECIALIZATION COURSES Specialization course in Strategic Marketing and Services. Escuela Superior de Negocios (ESAN) (Lima/Perù 1987) Master Breve. Scholarship of the Ministry of Foreign Affairs/Italian Embassy in Lima for Individual Courses at the Department of Communications/ University of Bologna(1987/1988) Seminars on Saturday of Semiotics and Semiology held by Umberto Eco, as auditioner, Bologna (1987/1988) Course “Account Executive” at AS COMUNICATION, Bologna (1987/1988) Course “Responsible Marketing” ELEA/OLIVETTI Milano (1992/1993) LANGUAGES Spanish excellent, written and spoken English fluent, written and spoken For which I am registered at the Chamber of Commerce of Novara as Translator and Expert in Foreign Languages (n° 329). PROFESSIONAL EXPERIENCE From 1990 to 1991 I worked at Milano as Assistant Commercial High-Tech sector, with the responsibility of external contacts, (customers/suppliers, Italian and English) and all internal and external communication at a privately-held software, Milan. Until 1993, I made a research study for the Marketing office of the Milan insurance, about insurance products sold through the bank branches, alongside the Marketing Manager. I have edited the editorial part of internal and external communications to the organization. Milan. From 1994 to 2000 I alternated the translation of technical manuals and texts of fiction (some published by EMI/Milan) to Consulting and Training on Marketing, Communication, Customer Service, Quality of Service, etc., to undertakings or associations of Piedmont and Lombardy. -
Seggio Di Vercelli
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia