DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI UFFICIO CENTRALE FITOSANITARIO - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO T E RRITORI A LE DI NAPOLI relativo agli areali: Giuglianese – Flegreo – Piana Campana – Vesuviano – Nolano Colline Viscianesi – Monti Lattari – Penisola Sorrentina Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture

Edizione del 18 agosto 2021

Andamento meteorologico:

Per la consultazione delle condizioni climatiche trascorse, si rimanda al seguente indirizzo web: http://www.agricoltura.regione.campania.it/meteo/meteo_2021.html dove si potranno visualizzare per la provincia napoletana le stazioni meteo ubicate ad , Barano d’Ischia, , e .

Inoltre per eventuali altri siti di osservazione, i cui dati pluvio-termometrici sono rilevati dai sensori del Centro Funzionale Multirischi di Protezione Civile, sono riportati sul sito internet: http://centrofunzionale.regione.campania.it/#/pages/dashboard

Regione Campania - Bollettino fitosanitario provincia di Napoli del 18 agosto 2021

Di seguito la rete di monitoraggio delle avversità parassitarie, come approvato da DRD n° 57 del 4 marzo 2021 e pubblicato sul BURC n. 24 del 15 marzo c.a.

STATO FITOSANITARIO DELLE COLTURE

Noce Comune Località Azienda Varietà Stadio Fenologico rilievi fitosanitari lignificazione Cydia pomonella nr. 0 VACCHIANO Antonio Risignano frutto Rhagoletis completa nr. 9 lignificazione Cydia pomonella nr. 0 st.com. NAPPI Carmela LIVERI Gaudiello Sorrento frutto Rhagoletis completa nr. 7 lignificazione Cydia pomonella nr. 0 GARARDO Franca Liveri Malizia frutto Rhagoletis completa nr. 10 frutto in ACERRA Candelare CERVONE Maurizio Tulare accrescimento nessun rilievo

frutto in FRANZESE Biagio nessun rilievo Oreale Chandler accrescimento frutto in Cydia pomonella nr. 1 DE LUCIA Carmine Sentino Chandler accrescimento Rhagoletis completa nr. 10

Nocciolo Stadio Comune Località Azienda Varietà rilievi fitosanitari fenologico prossima alla Fellino DELLE CAVE Aniello San Giovanni nulla da segnalare raccolta prossima alla SAULINO Raffaele Mortarella nulla da segnalare Martiniello raccolta

Regione Campania - Bollettino fitosanitario provincia di Napoli del 18 agosto 2021

prossima alla VISCIANO per Liveri LA MANNA Pellegrino Mortarella nulla da segnalare raccolta

prossima alla VISCIANO per Liveri LA MANNA Antonia Camponica raccolta nulla da segnalare accrescimento CASAMARCIANO Starza CORCIONE Giuseppe Tonda di Giffoni mandorla nulla da segnalare

accrescimento VISCIANO per Liveri FERRANTE Angelo Tonda Rossa mandorla nulla da segnalare

A fine luglio il Servizio Fitosanitario Regionale con il CNR-IPSP di ha effettuato dei lanci di Trissolcus japonicus.

Tale vespa detta “samurai” è utilizzata per il controllo biologico della cimice asiatica (Halyomorpha halys) nei “corridoi ecologici”, cioè nelle aree con vegetazione spontanea nello specifico a , a Santa Anastasia, a ed a Visciano.

Castagno Comune Località Azienda Varietà Stadio Fenologico rilievi fitosanitari

PIMONTE Resicco Donnarumma Gennaro Riccia di Faito allegagione nessun rilievo

Olivo da olio Stadio Comune Località Azienda Varietà rilievi fitosanitari fenologico indurimento SAVARESE Andrea Minucciola nessun rilievo Montechiaro nocciolo

indurimento Prays oleae nr. 0 SANT’AGNELLO Trasaelle LUISI Giovanni Minucciola nocciolo Bactrocera oleae nr. 30 indurimento Prays oleae nr. 0 dei Platani GALANO Leccino Gennaro nocciolo Bactrocera oleae nr. 3

Regione Campania - Bollettino fitosanitario provincia di Napoli del 18 agosto 2021

Vicinale indurimento Prays oleae nr. 0 ROCCARAINOLA SGAMBATI Rachele G. Nostrale Materno nocciolo Bactrocera oleae nr. 12 indurimento NAPOLI c.so V. Emanuele VIGNA SAN MARTINO Leccino nessun rilievo nocciolo

Ciliegio Stadio Rilievi Fitosanitari Comune Località Azienda Varietà fenologico

Viale della Di Guida Giuseppe della Recca fine raccolta nessun rilievo resistenza

PIMONTE Resicco Donnarumma Gennaro do Mostro fine raccolta nessun rilievo

Pesco Stadio rilievi Comune Località Azienda Varietà Fenologico fitosanitari T E S T I M O N E Nettarina GIUGLIANO Via Salice fine raccolta Cydia molesta n. 5 ROVIL s.a.s. -foto - (Big Bang)

Fine PROVA DI CONFUSIONE SESSUALE per Cydia molesta ed Anarsia lineatella confusori polpa gialla GIUGLIANO Via Salice ROVIL s.a.s. fine raccolta - Isomate A/OFM

T E S T I M O N E Nettarina pozzo nuovo fine raccolta FERTUSO Gaetano (Big Bang) nulla da segnalare

Fine PROVA DI CONFUSIONE SESSUALE per Cydia molesta ed Anarsia lineatella

Nettarina confusori FERTUSO Gaetano fine raccolta QUALIANO pozzo nuovo (Big Bang) Isomate A/OFM

Regione Campania - Bollettino fitosanitario provincia di Napoli del 18 agosto 2021

Melo Stadio Comune Località Azienda Varietà fenologico rilievi fitosanitari Via T E S T I M O N E frutto ricamatore (Phyllonorycter B.) n. 2 GIUGLIANO Annurca Salice ROVIL s.a.s. ingrossato Cacecia ricamatrice (Archips p. ) n. 1

CONFUSIONE SESSUALE per Carpocapsa (prova a carico dell’azienda) diffusori per pozzo frutto Carpocapsa (Cydia pomonella) n. 0 QUALIANO RONCA Nicola Annurca nuovo ingrossato ricamatore (Phyllonorycter B.) n. 2 Cacecia ricamatrice (Archips p. ) n. 2

Regione Campania - Bollettino fitosanitario provincia di Napoli del 18 agosto 2021

Vite da vino Comune Località Azienda Varietà Stadio Fenologico rilievi fitosanitari VICO EQUENSE Montechiaro SAVARESE Andrea Sabato invaiatura nessun rilievo

NAPOLI c.so V. Emanuele VIGNA SAN MARTINO Falanghina invaiatura nessun rilievo

T E S T I M O N E Falanghina Lobesia botrana nr. 0 Villa di Cesare invaiatura LA SIBILLA s.a.s. Cryptolabes gnidiella nr. 90 CONFUSIONE SESSUALE (prova a carico dell’azienda)

confusori Isonet L TT BACOLI Villa di Cesare LA SIBILLA s.a.s. Piedirosso invaiatura Lobesia botrana nr. 0 Cryptolabes gnidiella nr. 120

Limone Comune Località Azienda Varietà Stadio Fenologico rilievi fitosanitari SANT’AGNELLO Pizzo GALANO Raffaele Ovale di Sorrento formazione frutti nulla da segnalare

PIANO DI SORRENTO dei Platani GALANO Gennaro Ovale di Sorrento formazione frutti nessun rilievo

Regione Campania - Bollettino fitosanitario provincia di Napoli del 18 agosto 2021

Pomodoro Comune Località Azienda Varietà Stadio Fenologico rilievi fitosanitari Sorrento SANT'AGNELLO Sant'Elia ESPOSITO Agnello fine raccolta nessun rilievo (coltura protetta) Sorrento VICO EQUENSE Montechiaro SAVARESE Andrea fine raccolta nessun rilievo (coltura protetta) San Marzano raccolta scalare Tuta Absoluta (tignola) n. 220 ACERRA Varigliano MONTANO Giovanni Helicoverpa Armigera (piena area) (foto) (nottua gialla) n.0 Herdon ACERRA Montesanto D’AMICO Carmine fine raccolta nessun rilievo (per industria)

DEROGHE:

Benfluralin In attuazione del D.M. della Salute del 28-9-2021 è autorizzato eccezionalmente la s.a. Benfluralin su diserbo di lattughe e simili comprese le baby leaf in pieno campo e in serra valido dal 1° agosto 2021 al 28 novembre 2021.

Napropamide In attuazione del D.M. della Salute del 7-6-2021 è autorizzato eccezionalmente la s.a. Napropamide su rucola, baby leaf lattuga e valerianella in coltura protetta sul diserbo in pre- semina contro le infestanti mono e dicotiledoni fino al 05-10-2021.

Emamectina In attuazione del D.M. della Salute del 28-5-2021 è autorizzato eccezionalmente la s.a. Emamectina per il controllo di Eulia (Argyrotaenia ljungiana) su actinidia fino al 24 settembre 2021.

Regione Campania - Bollettino fitosanitario provincia di Napoli del 18 agosto 2021

Cyantraniliprole In attuazione del D.M. della Salute del 13-5-2021 è autorizzato eccezionalmente la s.a. Cyantraniliprole su pomodoro, melanzana, cetriolo, zucchino, melone, cocomero, peperone e cavoli per il controllo degli Aleurodidi, Tripide, Mosca del cavolo e su ciliegio e pesco per il controllo della Drosophila suzukii fino al 10-9-2021. Inoltre il limite massimo del Cyantraniliprole è di 2 interventi l’anno in alternativa al Clorantraniliprole.

LMR LIVELLI MASSIMI DI RESIDUO

Regolamento (UE) 2021/1098 della Commissione del 2 luglio 2021 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 24-epibrassinolide, estratto di bulbo di Allium cepa L., cyflumetofen, fludioxonil, flurossipir, 5-nitroguaiacolato di sodio, o-nitrofenolato di sodio e p-nitrofenolato di sodio in o su determinati prodotti.

Regolamento (UE) 2020/155 DELLA COMMISSIONE del 9 febbraio 2021 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di tetracloruro di carbonio, clorotalonil, clorprofam, dimetoato, etoprofos, fenamidone, metiocarb, ometoato, propiconazolo e pimetrozina in o su determinati prodotti.

Regolamento (UE) 2021/616 della Commissione del 13 aprile 2021 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di benalaxil, benalaxyl-M, diclobenil, fluopicolide, proquinazid e pyridalyl in o su determinati prodotti.

Regolamento (UE) 2021/618 della Commissione del 15 aprile 2021 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di diclofop, fluopyram, ipconazole e terbutilazina in o su determinati prodotti.

Regolamento (UE) 2021/644 della Commissione del 15 aprile 2021 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fluxapyroxad, imexazol, metamitron, penflufen e spirotetrammato in o su determinati prodotti.

Regolamento (UE) 2021/1110 della Commissione del 6 luglio 2021 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di ametoctradin, bixafen, fenazaquin, spinetoram, teflutrin e thiencarbazone-metile in o su determinati prodotti.

Si ricorda per l’anno in corso sono valide le Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture - versione marzo 2021 - con D.R.D. n. 21 del 26-02-2021, redatto sul B.U.R.C. n.21 del 8-03-2021. Inoltre, ci sono state ulteriori modifiche ed integrazioni – con DRD n.83 e n.94, rispettivamente pubblicate sul BURC n.47 del 10-05-2021 e n.57 del 07-06-2021.

Regione Campania - Bollettino fitosanitario provincia di Napoli del 18 agosto 2021