PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Villa Di Briano 61027 11 Cervinara Ordinanza T.A.R

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Villa Di Briano 61027 11 Cervinara Ordinanza T.A.R Curti Casapulla Bucciano Casagiove 61022_01 61022_19 Apollosa Valle di Maddaloni Mondragone Sant'Agata dei Goti Bonea Caserta Moiano Grazzanise 62043_06 Santa Maria la Fossa 61022_03 Montesarchio Ceppaloni San Tammaro Santa Maria Capua Vetere 62028_01 Durazzano 62043_11 Recale Macerata Campania Airola Portico di Caserta 61048_01 62043_03 Cancello e Arnone 61048_07 San Nicola la Strada 64083_05 Capodrise 61048_06 61048_05 Cervino 62005_01 Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere Paolisi San Marco Evangelista Arpaia Volturno Arpaise Forchia Roccabascerana Maddaloni Santa Maria a Vico Rotondi Casal di Principe Arienzo Castelvolturno San Martino Valle Caudina Commissario ad Acta Marcianise Casaluce Frignano PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Villa di Briano 61027_11 Cervinara Ordinanza T.A.R. Campania - Napoli - Prima sezione - n. 719 del 18/5/05 Teverola Carinaro 61075_04 Pannarano San Felice a Cancello San Cipriano d'Aversa Gricignano d'Aversa Villa Literno 61075_16 Casapesenna San Marcellino 63065_04 61075_09 Roccarainola Pietrastornina Succivo 63065_01 Orta d'Atella 63065_02 63065_05 Trentola Ducenta 63065_03 Avella Caivano Aversa 63065_08 Sperone Sant'Angelo a Scala Acerra Cicciano Baiano Lusciano Cesa Summonte Sant'Arpino Parete Frattaminore Sirignano Crispano 63085_04Tufino Camposano Quadrelle 63029_01 Comiziano 63085_03 Sant'Antimo Cimitile PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE 64007_01 Ospedaletto d'Alpinolo Sperone64103_02 Cardito 63018_01 Frattamaggiore Nord Occidentale Mugnano del Cardinale Grumo Nevano Marigliano Mariglianella Casamarciano Nola Giugliano in Campania San Vitaliano 64010_01 Casandrino Afragola Brusciano Qualiano 64065_01 Mercogliano Villaricca Melito di Napoli Tavola n. 6 - NA: Piani Stralcio per l'Assetto Idrogeologico Castello di Cisterna Visciano Baiano 63087_04 delle Autorità di Bacino Arzano Villaricca Calvizzano Mugnano di Napoli San Paolo Bel Sito PERICOLOSITA' FRANE Casalnuovo di Napoli Pomigliano d'Arco Scisciano 63034_18 63034_19 Casoria Casavatore Saviano Liveri Marzano di Nola Pago del Vallo di Lauro Monteforte Irpino Provincia di Napoli Taurano 63063_03 Marano di Napoli 63063_04 Quarto 63063_02 Volla Domicella 63049_06 64031_01 Somma Vesuviana Il Commissario ad Acta delegato 63049_05 Sant'Anastasia Carbonara di Nola Lauro Moschiano Napoli 64064_01 (Decreto Ass. Reg. LL.PP. n. 439 del 6/9/05) Coordinatore A.G.C. LL.PP., OO.PP., Attuazione, Espropriazione Cercola San Gennaro Vesuviano Pollena Trocchia Forino Pozzuoli Palma Campania Ing. Eduardo Morrone Napoli, Giugno 2006 Ottaviano Quindici San Sebastiano al Vesuvio Massa di Somma 65135_13 65135_02 San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Bracigliano Ercolano Montoro Inferiore Bacoli Portici Sarno Striano Poggiomarino Siano 63082_10Terzigno Monte di Procida 63082_02 63082_03 San Valentino Torio 65034_06 Torre del Greco Boscotrecase 65034_07 Trecase Boscoreale Castel San Giorgio 65034_02 65067_02Mercato Sanseverino 65034_04 San Marzano sul Sarno 65034_01 65078_05 Procida Scafati 65108_01 Roccapiemonte Nord Occidentale Sarno 65108_02 Torre Annunziata Nocera Inferiore 65067_07 Pagani Lacco Ameno Procida Pompei Casamicciola Terme Angri Baronissi Nocera Superiore Forio Sant'Egidio del Monte Albino65088_03 Ischia Nord Occidentale Pellezzano Sant'Antonio Abate 65079_01 Barano d'Ischia Santa Maria La Carità Serrara Fontana Corbara Cava dei Tirreni Lettere 65037_04 Casola di Napoli Tramonti Gragnano Castellammare di Stabia Salerno Vietri sul Mare Ravello Pimonte Scala Minori Destra Sele Cetara Maiori Vico Equense Meta di Sorrento Agerola Atrani Positano Amalfi Piano di Sorrento Sorrento Sant'Agnello Furore Praiano Conca dei Marini Massa Lubrense Capri Anacapri LGV (*) DxSE NO SxSE Sa Se (*) PU Area di alta attenzione A4 P1 P3-Area a suscettibilità alta all'innesco, al transito e/o all'invasione da frana Moderata 1-bassa ALTA PG3-Molto elevata Area di medio-alta attenzione A3 P2 P2-Area a suscettibilità media all'innesco, al transito e/o all'invasione da frana Media 2-moderata MEDIA PG2-Elevata Area di media attenzione A2 P3 P1-Area a suscettibilità bassa all'innesco, al transito e/o all'invasione da frana Elevata 3-elevata BASSA PG1-Media e Moderata Area di moderata attenzione A1 P4 Area suscettibile all'invasione di materiale detritico-fangoso, di incerta classif. e perimetr. da approfondire... Molto elevata 4-molto elevata IRRILEVANTE Area con attività estrattiva in cui sono necessari studi idi dettaglio mirati alla verifica delle condiz.di stabilità Moderata potenziale 2/3-media/elevata (*) - Dati 2005 (*) - Dal Progetto di Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico Pareti di tufo con interv. di stabilizzazione (reti, cavi d'acciaio) ... Media potenziale Pareti di tufo con interv. di stabilizzazione (spritz-beton) Elevata potenziale Pareti di tufo con interv. di stabilizzazione (muro di sostegno) Molto elevata potenziale AUTORITA' di BACINO LGV: LIRI-GARIGLIANO e VOLTURNO, nazionale DxSE: DESTRA SELE, regionale CAVE NO: NORD-OCCIDENTALE della CAMPANIA, regionale Limite (presunto) tra le Autorità di Bacino SxSE: SINISTRA SELE, regionale Sa: SARNO, regionale 0 10 Limiti comunali Se: SELE, interregionale PU: PUGLIA (per i bacini campani Ofanto, interregionale, Chilometri Limiti provinciali Calaggio e Cervaro, regionali) L'Autorità competente sul territorio del Fortore non ha ancora redatto il Piano Stralcio.
Recommended publications
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
    Ufficio del territorio di NAPOLI Data: 25/11/2019 Ora: 11.35.33 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA, CERCOLA, MONTE DI PROCIDA, NAPOLI, OTTAVIANO, POLLENA TROCCHIA, PORTICI, POZZUOLI, ERCOLANO, SAN GIORGIO A CREMANO, SAN GIUSEPPE VESUVIANO, S SEBASTIANO AL VESUVIO, SANT`ANASTASIA, SOMMA VESUVIANA, TERZIGNO, TORRE DEL GRECO, VOLLA, TRECASE, MASSA DI SOMMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 90950,00 AGRUMETO IRRIGUO 96835,00 BOSCO CEDUO 9737,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6741,00 12412,00 CASTAGNETO 14766,00 12305,00 FRUTTETO 43870,00 57245,00 SI SI FRUTTETO IRRIGUO 62060,00 77361,00 INCOLTO PRODUTTIVO 2996,00 5029,00 INCOLTO STERILE 2354,00 3317,00 NOCCIOLETO 59385,00 SI SI 59385,00 NOCCIOLETO VIGNETO 52965,00 NOCETO 38199,00 44191,00 Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di NAPOLI Data: 25/11/2019 Ora: 11.35.33 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA, CERCOLA, MONTE DI PROCIDA, NAPOLI, OTTAVIANO, POLLENA TROCCHIA, PORTICI, POZZUOLI, ERCOLANO, SAN GIORGIO A CREMANO, SAN GIUSEPPE VESUVIANO, S SEBASTIANO AL VESUVIO, SANT`ANASTASIA, SOMMA VESUVIANA, TERZIGNO, TORRE DEL GRECO, VOLLA, TRECASE, MASSA DI SOMMA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Scuole Primarie Naee000vk8 Provincia Di Napoli
    SCUOLE PRIMARIE NAEE000VK8 PROVINCIA DI NAPOLI NAEE024ZP2 DISTRETTO 024 NACT70000T CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA ISCHIA - VIA MAZZELLA (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN ISCHIA : NAMM31400E DISTRETTI DI COMPETENZA : 024 NAEE025ZQ4 DISTRETTO 025 NACT70100N CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA POZZUOLI(NA) - VIA SOLFATARA (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN POZZUOLI : NAMM41400B DISTRETTI DI COMPETENZA : 025 CON SEDI CARCERARIE : NAEE701012 - POZZUOLI, NAMM701011 - POZZUOLI NAEEA535L6 COMUNE DI BACOLI NAEE8DZ01X BACOLI I. C. 1 DI TARSO CAPOLUO (ASSOC. I. C. NAIC8DZ00T) P. ZZA MARCONI 188 BACOLI (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) NAEE8DZ032 BACOLI I. C. 1 DI TARSO BAIA (ASSOC. I. C. NAIC8DZ00T) VIA LUCULLO 102 BACOLI NAEE8DZ021 BACOLI I. C. 1 DI TARSO MISENO (ASSOC. I. C. NAIC8DZ00T) VIA PLINIO IL VECCHIO BACOLI NAEE8FP04L BACOLI I. C. 2 PLINIO BELLAVIST (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA BELLA VISTA 124 NAEE8FP07Q BACOLI I. C. 2 PLINIO CUMA (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA CUMA 330 BACOLI NAEE8FP06P BACOLI I. C. 2 PLINIO FUSARO (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA VIRGILIO 13 BACOLI NAEE8FP05N BACOLI I. C. 2 PLINIO STUFE NERO (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA G. TEMPORINI 53 BACOLI NAEE8FP01D BACOLI I. C. GRAMSCI CAPPELLA A (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA DOMITIANO BACOLI (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) NAEE8FP02E BACOLI I. C. GRAMSCI CAPPELLA B (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA CERILLO BACOLI NAEE8FP03G BACOLI I. C. GRAMSCI MAZZONE (ASSOC. I. C. NAIC8FP00B) VIA TITO BACOLI NAIC8FP00B ISTITUTO COMPRENSIVO BACOLI I. C. IL VECCHIO-GRAMSCI BACOLI - VIA FUSARO 150 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A.
    [Show full text]
  • TABELLA CONFERIMENTI DEL 20 NON CERTIFICATA.Pdf
    TABELLA GIORNALIERA CONFERIMENTI DEL 20/03/2020 STIR GIUGLIANO STIR TUFINO FUORI PROVINCIA COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO AFRAGOLA 120,84 AGEROLA PALMA CAMPANIA 14,94 VICO EQUENSE Apice ARZANO CERCOLA 65,18 ANACAPRI PIANO DI SORRENTO VISCIANO Benevento 18,66 BARANO D'ISCHIA NOLA 33,1 BOSCOREALE PIMONTE VOLLA 36,52 Bucciano 2,86 BACOLI POGGIOMARINO 42,52 BOSCOTRECASE POGGIOMARINO CONS.CIMIT.OTT.S.G. Campoli Taburno CARDITO 12,58 BRUSCIANO 47,86 POLLENA TROCCHIA foiano di val fortore CASALNUOVO 15,02 CAMPOSANO 6,98 POMIGLIANO D'ARCO 11,36 Foglianise CASANDRINO 17,06 CAPRI POMPEI 9,58 Forchia CASAVATORE 11,72 CARBONARA DI NOLA ROCCARAINOLA Moiano CASORIA 28,14 CASAMARCIANO SAN GIORGIO A.C. Pago Veiano CRISPANO 26,42 CASOLA SAN GENNARO V. Paupisi CALVIZZANO 8,58 CASTELLAMMARE SAN GIUSEPPE V. 40,92 Paolisi CASAMICCIOLA 4,72 CASTELLO DI CISTERNA SAN PAOLO BEL SITO San Lorenzello FORIO D'ISCHIA CERCOLA SAN SEBASTIANO V. 4,64 Sant'Angelo a Cupolo FRATTAMAGGIORE 5,84 CICCIANO 12,74 SAN VITALIANO San Leucio del Sannio 3,88 FRATTAMINORE 22 CIMITILE SANT'AGNELLO Tocco Caudio GRUMO NEVANO 11,06 COMIZIANO SANT'ANASTASIA 36,52 25,4 GIUGLIANO 15,28 ERCOLANO 39,36 SANT'ANTONIO A. ISCHIA 23,06 GRAGNANO 10,04 SANTA MARIA LA C. 27,94 TOT.CONFERITO LACCO AMENO 17,3 LETTERE SAVIANO 17,88 377,76 MELITO 53,84 LIVERI SCISCIANO MONTE DI PROCIDA MARIGLIANELLA 7,66 SOMMA VESUVIANA STIR CAIVANO MARANO 23,78 MARIGLIANO 23,88 SORRENTO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO MUGNANO MASSA DI SOMMA 16,08 STRIANO 7,12 ACERRA 18,12 POZZUOLI 56,5 MASSA LUBRENSE TERZIGNO ALLIED J FORCE 0,4 PROCIDA META TORRE ANNUNZIATA AUTORITA' PORTUALE QUALIANO 8,44 NOLA TORRE DEL GRECO CAIVANO 14,38 QUARTO 98,8 OTTAVIANO 16,86 TRECASE NAPOLI 793,1 CASTELLAMMARE 116,36 SERRARA FONTANA TUFINO PORTICI 9,42 SANT'ANTIMO 10,98 TORRE DEL GRECO 54,64 VILLARICCA 20,46 PORTICI SAN GENNARO V.
    [Show full text]
  • INU - SIU Sulla “Riforma Della Disciplina Urbanistica” Schedatura Dei Sistemi Di Governo Del Territorio Delle Regioni Italiane
    Commissione CeNSU - INU - SIU sulla “Riforma della Disciplina Urbanistica” Schedatura dei sistemi di governo del territorio delle regioni italiane Elaborazione della scheda a cura di: Gerardo Carpentieri, Carmela Gargiulo, Rosa Anna La Rocca e Alessandro Sgobbo 1. Regione: CAMPANIA 2. Legge urbanistica vigente: Legge Regionale 22 dicembre 2004, n. 16 Norme sul Governo del territorio e sm. http://www.sito.regione.campania.it/territorio/documenti/dl_urbanistica03.pdf REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE N. 5/2011 http://www.sito.regione.campania.it/regolamenti/regolamento05_2011.pdf È in stato avanzato di elaborazione una nuova Legge Regionale sul governo del territorio il cui iter si è rallentato a causa dell’evento pandemico Covid-19. 3. Dati di base del territorio regionale. complessiva 13.670,95 kmq Superficie Circa 950 kmq (ISPRA e (kmq) urbanizzata PTR)1 1991 5.631.659 ab. Popolazione 2001 5.701.931 ab. (ab) 2011 5.766.810 ab. 2020 5.785.861 ab Suolo consumato 2019 140.033 ha (ha) Fonte: Dati Istat – Dati ISPRA 2019 Suddivisione amministrativa 4. Dati relativi alla suddivisione amministrativa della Regione (al 2020). Province o altre unità Città Comuni subregionali Metropolitane Numero complessivo 4 1 550 Superficie 1.178,93 kmq Popolazione 3.082.905 ab. Eventuali suddivisioni in zone 5 aree omogenee omogenee proposte2 1 Nucleo Di Valutazione E Verifica Degli Investimenti Pubblici Regione Campania (2010) Analisi di Contesto Territoriale della Regione Campania http://regione.campania.it/assets/documents/nvvip-analisi-del-contesto-territoriale-regionale-a-cura-del- nvvip-ottobre-2010.pdf 2 Si fa riferimento alla “Proposta orientativa di identificazione delle Zone Omogenee della Città Metropolitana di Napoli ai sensi della Legge 56/2014 e dello Statuto Metropolitano” approvata con Deliberazione Sindacale DLG-49-2019 del 13/02/2019 visionabile a: https://www.cittametropolitana.na.it/documents/10181/3486979/proposta%20zone%20omogenee.pdf/9c5a72ae- f48e-480b-86cb-079225c54166 [accesso del 5 dicembre 2020].
    [Show full text]
  • Report-Povertà Educativa in Campania
    OSSERVATORIO POVERTÀ EDUCATIVA #CONIBAMBINI Mappe della povertà educativa in Campania ! ! Che cos'è l'osservatorio povertà educativa L’osservatorio sulla povertà educativa è curato in collaborazione tra Con i bambini - impresa sociale e Fondazione openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l'elaborazione di analisi e approfondimenti originali. Il nostro principale contributo vuole essere la creazione di una banca dati che consenta l'analisi di questi fenomeni su scala comunale o sub-comunale. Attualmente infatti la trattazione della povertà educativa avviene soprattutto utilizzando indicatori nazionali o al massimo regionali, anche per la carenza di dati aggiornati a livello locale. Per fare questo abbiamo identificato e aggregato in un'unica infrastruttura informatica diverse basi di dati comunali rilasciate da una molteplicità fonti ufficiali, con tempi e formati disomogenei. A partire da questa base dati, elaboriamo contenuti periodici, come report e contenuti di data journalism. Inoltre rilasciamo in formato aperto i dati raccolti, sistematizzati e liberati per produrre le analisi dell'osservatorio, con l'obiettivo di stimolare un'informazione basata sui dati. Il contenuto seguente è la versione pdf di un articolo che trovi su conibambini.openpolis.it Vai all'approfondimento sul sito per visualizzare grafici, glossari e scaricare i dati utilizzati nell'articolo. !2 ! ! La presenza di minori Il fenomeno della povertà educativa in Italia colpisce in modo più incisivo le regioni del sud. In particolare, la Campania risulta essere uno dei territori più svantaggiati dal punto di vista delle opportunità educative per i minori.
    [Show full text]
  • De Gasperi Sede Di Castellammare Di Stabia
    Allegato 8 Competenza territoriale delle Sedi di riferimento SEDE DI NAPOLI (continua Sede di Napoli) 80021 AFRAGOLA 80046 SAN GIORGIO A CREMANO 80071 ANACAPRI 80040 SAN SEBASTIANO AL VESUVIO 80022 ARZANO 80029 SANT'ANTIMO 80070 BACOLI 80070 SERRARA FONTANA 80070 BARANO D'ISCHIA 80023 CAIVANO NAPOLI - DE GASPERI 80073 CAPRI 80012 CALVIZZANO 80024 CARDITO 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA 80074 CASAMICCIOLA TERME 80016 MARANO DI NAPOLI 80025 CASANDRINO 80017 MELITO DI NAPOLI 80020 CASAVATORE 80018 MUGNANO DI NAPOLI 80026 CASORIA 80127 NAPOLI 80020 CRISPANO 80128 NAPOLI 80056 ERCOLANO 80131 NAPOLI 80075 FORIO 80136 NAPOLI 80027 FRATTAMAGGIORE 80144 NAPOLI 80020 FRATTAMINORE 80145 NAPOLI 80028 GRUMO NEVANO 80019 QUALIANO 80077 ISCHIA 80010 VILLARICCA 80076 LACCO AMENO 80070 MONTE DI PROCIDA SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA 80121 NAPOLI 80122 NAPOLI 80051 AGEROLA 80123 NAPOLI 80041 BOSCOREALE 80124 NAPOLI 80042 BOSCOTRECASE 80125 NAPOLI 80050 CASOLA DI NAPOLI 80126 NAPOLI 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA 80129 NAPOLI 80054 GRAGNANO 80132 NAPOLI 80050 LETTERE 80133 NAPOLI 80061 MASSA LUBRENSE 80134 NAPOLI 80062 META 80135 NAPOLI 80063 PIANO DI SORRENTO 80137 NAPOLI 80050 PIMONTE 80138 NAPOLI 80040 POGGIOMARINO 80139 NAPOLI 80045 POMPEI 80141 NAPOLI 80065 SANT'AGNELLO 80142 NAPOLI 80057 SANT'ANTONIO ABATE 80143 NAPOLI 80050 SANTA MARIA LA CARITA' 80146 NAPOLI 80067 SORRENTO 80147 NAPOLI 80040 STRIANO 80044 OTTAVIANO 80058 TORRE ANNUNZIATA 80055 PORTICI 80059 TORRE DEL GRECO 80078 POZZUOLI 80040 TRECASE 80079 PROCIDA 80069 VICO EQUENSE 80010 QUARTO (continua
    [Show full text]
  • Elenco Scrutatori
    Luogo di nascita Professione N. sezione Cognome e nome Data di nascita Titolo di studio nella cui Indirizzo lista e' isc SEZIONE 1 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO Scrutatori da nominare N. 4 1 GIANNONE-SIMONETTI ASSUNTA NOLA 1 VIA ROMA 15/08/1972 N. 110 2 NUNZIATA TERESA SARNO 1 VIA NUOVA NOLA 15/07/1983 N. 175 3 REGA GABRIELLA NAPOLI 1 VIA NUOVA NOLA 27/08/1980 N. 155 4 PANDICO FRANCESCO NOLA 1 VIA NUOVA NOLA 16/04/1992 N. 147 SEZIONE 2 Sede SCUOLA MEDIA "V.RUSSO" VIA TRIESTE Scrutatori da nominare N. 4 1 MAFFETTONE ADELE NAPOLI 2 VIA TRIESTE 09/08/1986 N. 87 2 MANZI TERESA NOLA 2 VIA TRIESTE 11/03/1979 N. 202 3 NUNZIATA MARIAPINA SAN PAOLO BEL SITO 2 VIA TRIESTE 24/10/1978 N. 32 4 DI GENUA FERDINANDO SAN GENNARO VESUVIANO 2 VIA TRIESTE 03/09/1996 N. 45 SEZIONE 3 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO Scrutatori da nominare N. 4 1 CARRELLA FORTUNA NOLA 3 VIA CROCE 17/06/1991 N. 342 2 MENNA ROBERTA CARMEN NAPOLI 3 VIA SALITA BELVEDERE 06/06/1984 N. 33 3 PARADISO CARMELA AVELLINO 3 VIA MUNICIPIO 05/09/1983 N. 92 P. II 4 PARADISO FRANCESCA AVELLINO 3 VIA MUNICIPIO 02/04/1993 N. 92 P. II SEZIONE 4 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO Scrutatori da nominare N. 4 1 MONTUORI ROSA NOLA 4 VICO PARROCCHIA 26/03/1973 N. 22 2 SORRENTINO CLAUDIA NOLA 1 VIA NUOVA NOLA 10/05/1978 N. 248 3 ALFIERI PASQUALE NOLA 9 VIA VECCHIA NOLA 02/07/1998 N.
    [Show full text]
  • Page 1 COGNOME NOME NASCITA TITOLARTA' COMUNE RICONG
    E L E N C O A S S E G N A Z I O N I P R O V V I S O R I E E L E N C O A S S E G N A Z I O N I P R O V V I S O R I E M E T R O P O L I T A N E C L A S S E: A 0 2 8 COGNOME NOME NASCITA TITOLARTA' COMUNE RICONG. RIC. ALTRI PREC. BUONINCONTI STEFANIA 20/03/1970 SANZIO AMMATURO NAPOLI DISTRETTO 047 0 CCNI PALUMBO MARINA 17/07/1958 LEVI NAPOLI DISTRTTO 046 6 CCNI LET. G AMBROSIO SIMONA 08/10/1971 TOTI BORSI U.P, GIURLEO NAPOLI DISTRETTO 041 6 CCNI let. G ROSSI SIMONA 03/07/1971 AUGUSTO NAPOLI DISTRETTO 041 10 CCNI let. H MANDIA ANNA 20/01/1975 CAPUOZZO NAPOLI DISTRETTO 041 13 DE ANGELIS EMILIA 16/03/1966 SCHIPA NAPOLI DISTRETTO 042 9 ZECCOLINI CINZIA 07/03/1958 BONGHI NAPOLI DISTRETTO 042 6 P. TIME 10 H E L E N C O A S S E G N A Z I O N I P R O V V I S O R I E P R O V I N C I A L I C L A S S E: A 0 2 8 PUNTEGGIO COGNOME NOME NASCITA TITOLARTA' COMUNE RICONG. RIC. ALTRI PREC. TURCO MARIA 18/06/1965 SOLIMENA NAPOLI PORTICI 9 3 CCNI LET H BRANZINI GIUSEPPINA 04/08/1973 ROCCO AFRAGOLA FRATTAMAGGIORE 14 8 DI MEO FLORA 22/05/1964 P.
    [Show full text]
  • Progetto Alternanza Scuola/Lavoro Triennio 2016-2019 Classi Quinte A
    “La tua Campania cresce in Europa” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “EMILIO SERENI” AFRAGOLA – CARDITO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO TRIENNIO 2016-2019 CLASSI QUINTE A. S. 2018/2019 1.TITOLO DEL PROGETTO SERENI IN AZIENDA…. 2. DATI DELL’ISTITUTO Istituto scolastico proponente: Istituto: ISIS Sereni Afragola-Cardito Indirizzo:via Don Bosco n 9 Tel.: 081 8603209 fax 081 8603991 e- mail: [email protected] Dirigente Scolastico: Dott.ssa Daniela Costanzo Codice Meccanografico: NAIS121003 □XTECNICO Progetto di singola scuola sì X no □ Indirizzi di studio cui si riferisce il progetto B) ISIS: Amministrazione Finanza e Marketing/ Traporti e Logistica/ Sistemi Informativi Aziendali 3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE Istituti in rete □ SI □NO X 1 “La tua Campania cresce in Europa” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “EMILIO SERENI” AFRAGOLA – CARDITO 4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO) La normativa riguardante l’integrazione dell’offerta formativa e la complementarietà del sistema formativo integrato con il mercato e il mondo del lavoro ha mirato a rendere il sistema scolastico più aperto e flessibile al fine di migliorare la risposta formativa all’evoluzione della società. Il Percorso di Alternanza scuola Lavoro, introdotto dalla Legge 107/2015, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno, ha previsto obbligatoriamente un periodo
    [Show full text]
  • Guarino P.M., Santo A
    Mem. Descr. Carta Geol. D’It. XCIX (2015), pp. 285 - 302 figg. 16, tabb. 3 Sinkholes provocati dal crollo di cavità sotterranee nell’area metropolitana a nord est di Napoli (Italia Meridionale) Sinkholes due to the collapse of underground cavities in the metropolitan area Northeast of Naples (Southern Italy) GUARINO P.M. (*), SANTO A. (**) RIASSUNTO - L’area metropolitana di Napoli è un’area den- metropolitana napoletana, le aree maggiormente suscettibili samente urbanizzata, interessata da frequenti fenomeni di sin- a sinkhole, in relazione alle caratteristiche stratigrafiche del khole causati dal collasso di cavità sotterranee. sottosuolo ed alla concentrazione di cavità nel sottosuolo. Relativamente al settore nord-orientale di essa, è stato svolto uno studio finalizzato ad aggiornare il database sulle cavità PAROLE CHIAVE: sinkholes antropogenici; cavità; pericolosità sotterranee, a costruire un modello geologico e stratigrafico da sinkhole; Napoli; Italia Meridionale di dettaglio del sottosuolo, a recuperare informazioni di sin- khole storici e ad analizzare i dati sugli sprofondamenti re- ABSTRACT - The metropolitan area of Naples is a densely centi, allo scopo di definire ruolo e peso dei fattori urbanized one, affected by frequent sinkhole phenomena predisponenti e delle cause scatenanti l’innesco dei sinkhole. caused by the collapse of underground cavities. Nell’area di studio, il primo indiscusso fattore predisponente Relatively on its northeastern sector, a study finalized to: il verificarsi di sinkhole è la presenza ad una profondità mo- update the database of underground cavities, build a geolo- desta dal piano campagna della formazione tufacea del- gical and stratigraphic detailed model of the subsoil, retrieve l’Ignimbrite Campana, sede di una complessa rete di cavità historic information about sinkhole and analyze recent sotterranee.
    [Show full text]
  • Città Di Piano Di Sorrento
    CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Città Metropolitana di Napoli DETERMINAZIONE N. 228 del 23/05/2017 SETTORE 4 / TRIBUTI Oggetto : AGGIUDICAZIONE DELLA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI, PER L’ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELL’IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA’, DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI, DEL CANONE PER L’OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE E DELLA TASSA GIORNALIERA SUI RIFIUTI PER IL PERIODO DALL’1.1.2017 AL 31.12.2020 NEL COMUNE DI PIANO DI SORRENTO - CIG 6882509 A 17 IL RESPONSABILE PREMESSO che : il Comune di Piano di Sorrento, con delibera di Consiglio comunale n. 53 del 29/12/2015, così come modificata dalla delibera n. 4 dell’1/03/2016, ha aderito alla Centrale Unica di Committenza costituita insieme con i Comuni di Sorrento, Massa Lubrense e Sant’Agnello, a norma dell’art. 30 del D.lgs. n. 267/2000; con Determinazione n. 564 del 18/11/2016 del Funzionario responsabile del IV Settore veniva indetta la gara mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D. lgs. n. 50/2016 per l’affidamento in appalto del servizio in oggetto, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; con successiva Determinazione n. 579 del 24/11/2016 del medesimo Funzionario responsabile venivano approvati il capitolato, il disciplinare ed il bando di gara per l’affidamento, predisposti dal RUP e redatti ai sensi del D. lgs 50/2016; Il bando di gara veniva pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana e su due quotidiani a carattere nazionale e locale, a decorrere dal 28/11/2016, nonché pubblicato, in conformità al dettato dell’art.
    [Show full text]
  • Journal of Cellular Physiology
    Received: 30 September 2019 | Accepted: 11 November 2019 DOI: 10.1002/jcp.29399 ORIGINAL RESEARCH ARTICLE Blood screening for heavy metals and organic pollutants in cancer patients exposed to toxic waste in southern Italy: A pilot study Iris Maria Forte1 | Paola Indovina2 | Aurora Costa1 | Carmelina Antonella Iannuzzi1 | Luigi Costanzo3 | Antonio Marfella4 | Serena Montagnaro5 | Gerardo Botti6 | Enrico Bucci2 | Antonio Giordano2,7 1Cell Biology and Biotherapy Unit, Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 2Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and Technology, Temple University, Philadelphia, Pennsylvania, PA 19122, USA 3ASL Napoli 2 Nord, Via Lupoli, Frattamaggiore, Naples, Italy 4SS Farmacologia clinica e Farmacoeconomia‐Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 5Department of Veterinary Medicine and Animal Productions, University of Naples “Federico II,” Napoli, Italy 6Scientific Direction, Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 7Department of Medical Biotechnologies, University of Siena, Italy Correspondence Antonio Giordano, MD, PhD and Enrico Bucci, Abstract PhD, Sbarro Institute for Cancer Research and In Italy, in the eastern area of the Campania region, the illegal dumping and burning of Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and waste have been documented, which could potentially affect the local population’s Technology, Temple University, BioLife health. In particular, toxic waste exposure has been suggested to associate with Science Bldg. Suite 333, 1900 North 12th Street, Philadelphia, PA 19122. increased cancer development/mortality in these areas, although a causal link has not Email: [email protected] (A. G.) and yet been established.
    [Show full text]