Allegato 14 Linee Guida PON-Poin - Pagina 9 Di 14

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Allegato 14 Linee Guida PON-Poin - Pagina 9 Di 14 Allegato 14 Linee guida PON-POIn - Pagina 9 di 14 Tabella 1 - POLI DEL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO Regione Comune Campania Anacapri, Ascea, Avellino , Bacoli, Barano d'Ischia, Benevento, BoscoReale, Boscotrecase, Capri, Capua, Casal Velino, Casamicciola Terme, Caserta, Castellabate, Castellammare di Stabia, Castelvenere, Centola, Contursi Terme, Ercolano, Forio, Frattamaggiore, Ischia, Lacco Ameno, Liveri, Maddaloni, Massa Lubrense, Meta di Sorrento, Mondragone, Monte di Procida, Montecorice, Napoli, Nocera Inferiore, Nola, Ogliastro Cilento, Paestum, Pagani, Pellezzano, Piano di Sorrento, Pollica, Pompei, Portici, Pozzuoli, Prignano Cilento, Procida, Roccagloriosa, Salerno, San Giorgio a Cremano, San Giovanni a Piro, San Mango Piemonte, Sant'Agnello, Serrara Fontana, Sorrento, Torchiara, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase, Vallo della Lucania, Vico Equense. Puglia Acquarica del Capo, Alberobello, Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Andria, Apricena, Aradeo, Arnesano, Avetrana, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitonto, Bitritto, Botrugno, Bovino, Brindisi , Cagnano Varano, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Canosa Di Puglia, Carapelle, Carmiano, Carpignano Salentino, Carpino, Casarano, Castri di Lecce, Castrignano De' Greci, Castro, Cavallino, Ceglie Messapica, Cerignola, Conversano, Copertino, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Diso, Fasano, Foggia, Francavilla, Fontana, Galatina, Galatone, Gallipoli, Giovinazzo, Giurdignano, Gravina In Puglia, Ischitella, Isole tremiti, Lecce, Lequile, Lesina, Leverano, Lizzanello, Locorotondo, Lucera, Maglie, Manduria, Manfredonia, Martano, Matino, Mattinata, Melendugno, Melissano, Melpignano, Mesagne, Miggiano, Minervino di Lecce, Minervino, Murge, Molfetta, Monopoli, Monte Sant'Angelo, Monteroni di Lecce, Montesano Salentino, Nardò, Neviano, Noci, Novoli, Oria, Orta Nova, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Peschici, Poggiardo, Poggio Imperiale, Polignano A Mare, Porto Cesareo, Presicce, Racale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, Ruffano, Rutigliano, Salice Salentino, Salve, San Donato di Lecce, San Giorgio Ionico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, San Paolo di Civitate, San Pietro in Lama, San Severo, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Seclì, Serracapriola, Sogliano Cavour, Soleto, Specchia, Squinzano, Sternatia, Taranto, Taurisano, Taviano, Terlizzi, Tiggiano, Torremaggiore, Trani, Trepuzzi, Tricase, Troia, Ugento, Uggiano la Chiesa, Veglie, Vernole, Vico del Gargano, Vieste, Zapponeta, Zollino Calabria Acquaformosa, Acri, Africo, Agnana Calabra, Aieta, Alessandria del Carretto, Altomonte, Amendolara, Antonimina, Aprigliano, Bagaladi, Bagnara Calabra, Belvedere Marittimo, Bianco, Borgia, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Buonvicino, Canolo, Caraffa del Bianco, Cardeto, Careri, Casignana, Cassano allo Ionio, Castrovillari, Catanzaro, Cerchiara di Calabria, Cetraro, Ciminà, Cinquefrondi, Cittanova, Civita, Condofuri, Cosenza, Cosoleto, Cotronei, Crosia, Delianuova, Diamante, Ferruzzano, Firmo, Francavilla Marittima, Frascineto, Gerace, Grisolia, Laino Borgo, Laino Castello, Lamezia Terme, Limbadi, Locri, Lungro, Luzzi, Maierà, Mammola, Molochio, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Oppido Mamertina, Orsomarso, Palizzi, Paola, Papasidero, Petrizzi, Plataci, Platì, Portigliola, Praia a Mare, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Roghudi, Samo, San Basile, San Domenico Talao, San Donato di Ninea, San Giorgio Morgeto, San Lorenzo, San Lorenzo Bellizzi, San Luca, San Nicola Arcella, San Roberto, San Sostene, San Sosti, Sangineto, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Santa Severina, Sant'Agata di Esaro, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Santo Stefano d'Aspromonte, Saracena, Scalea, Scido, Scigliano, Scilla, Simeri Crichi, Sinopoli, Spezzano Albanese, Staiti, Taurianova, Tortora, Tropea, Varapodio, Verbicaro, Vibo Valentia, Villa San Giovanni. Allegato 14 Linee guida PON-POIn - Pagina 10 di 14 Sicilia Acate, Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Acireale, Adrano, Agrigento, Aidone, Alcamo, Alia, Altofonte, Aragona, Assoro, Augusta, Avola, Bagheria, Barrafranca, Baucina, Belmonte Mezzagno, Belpasso, Biancavilla, Bisacquino, Bivona, Bolognetta, Bronte, Buccheri, Burgio, Buscemi, Butera, Caccamo, Calascibetta, Calatabiano, Calatafimi, Caltabellotta, Caltagirone, Caltanissetta, Camastra, Cammarata, Campobello Di Licata, Campofelice Di Fitalia, Campofiorito, Camporotondo Etneo, Canicattì, Canicattini Bagni, Capaci, Carini, Carlentini, Cassaro, Castel Di Iudica, Castiglione Di Sicilia, Castrofilippo, Castronuovo Di Sicilia, Catania, Cattolica Eraclea, Cefalà Diana, Chiaramonte Gulfi, Chiusa Sclafani, Cianciana, Ciminna, Cinisi, Comiso, Contessa Entellina, Corleone, Delia, Enna, Favara, Favignana, Ferla, Ficarazzi, Fiumefreddo Di Sicilia, Floridia, Francofonte, Gela, Giardinello , Giarratana, Giarre, Gibellina, Giuliana, Godrano, Grammichele, Gravina Di Catania, Isola Delle Femmine, Ispica, Joppolo Giancaxio, Lentini, Leonforte, Lercara Friddi, Licata, Licodia Eubea, Linguaglossa, Lipari, Lucca Sicula, Maletto, Maniace, Marianopoli, Marineo, Marzamemi, Mascali, Mascalucia, Mazara Del Vallo, Mazzarino, Mazzarrone, Melilli, Messina, Mezzojuso, Militello In Val Di Catania, Milo, Mineo, Mirabella Imbaccari, Misilmeri, Misterbianco Modica, Monreale, Montallegro, Montedoro, Montelepre, Monterosso Almo, Motta Sant'Anastasia, Naro, Nicolosi, Niscemi, Noto, Pachino, Palagonia, Palazzo Adriano, Palazzolo Acreide, Palermo, Palma Di Montechiaro, Partinico, Paternò, Pedara, Piana Degli Albanesi, Piazza Armerina, Piedimonte Etneo, Pietraperzia, Poggioreale, Porto Empedocle, Portopalo Di Capo Passero, Pozzallo, Priolo Gargallo, Prizzi, Racalmuto, Raddusa, Raffadali, Ragalna, Ragusa, Ramacca, Randazzo, Ravanusa, Realmonte, Ribera, Riesi, Riposto, Roccamena, Roccapalumba, Rodì Milici, Rosolini, Sambuca Di Sicilia, San Cataldo, San Cipirello, San Cono, San Giovanni Gemini, San Giovanni La Punta, San Giuseppe Jato, San Gregorio Di Catania, San Michele Di Ganzaria, San Pietro Clarenza, Santa Caterina Villarmosa, Santa Cristina Gela, Santa Croce Camerina, Santa Elisabetta, Santa Flavia, Santa Margherita Di Belice, Santa Maria Di Licodia, Santa Venerina, Sant'Agata Li Battiati, Sant'Alfio, Sant'Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Sciacca, Scicli, Scordia, Serradifalco, Siculiana, Sinagra, Siracusa, Solarino, Sommatino, Sortino, Taormina, Terrasini, Torretta, Trapani, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Ustica, Valguarnera Caropepe, Vallelunga Pratameno, Valverde, Viagrande, Vicari, Villabate, Villafranca Sicula, Villafrati, Villarosa, Vittoria, Vizzini, Zafferana Etnea. Allegato 14 Linee guida PON-POIn - Pagina 11 di 14 Tabella 2 – ATTIVITA’ DEL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO Codice Ateco 2007 Descrizione 23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico 23.19.90 Fabbricazione di altri prodotti in vetro (inclusa la vetreria tecnica) 23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali 23.70.20 Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico 49.10.00 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano) 49.31.00 Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane 49.32.10 Trasporto con taxi 49.32.20 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano 49.39.01 o suburbano 49.39.09 Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca 50.10.00 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri 50.30.00 Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari) 51.10.10 Trasporto aereo di linea di passeggeri 51.10.20 Trasporto aereo non di linea di passeggeri; voli charter 55.10.00 Alberghi 55.20.10 Villaggi turistici 55.20.20 Ostelli della gioventù 55.20.30 Rifugi di montagna 55.20.40 Colonie marine e montane Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, 55.20.51 residence 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole 55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte 55.90.10 Gestione di vagoni letto 56.10.11 Ristorazione con somministrazione 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie 56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti Allegato 14 Linee guida PON-POIn - Pagina 12 di 14 56.10.42 Ristorazione ambulante 56.10.50 Ristorazione su treni e navi 56.21.00 Catering per eventi, banqueting 56.29.10 Mense 56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina 74.30.00 Traduzione e interpretariato 77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri 77.21.01 Noleggio di biciclette 77.21.02 Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò) 77.21.09 Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative 77.22.00 Noleggio di videocassette, Cd, Dvd e dischi contenenti audiovisivi o videogame 77.29.10 Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario Noleggio di altri beni per uso personale e domestico nca (escluse le attrezzature sportive e 77.29.90 ricreative) 77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale 77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo 79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio 79.12.00 Attività dei tour operator 79.90.11 Servizi di biglietteria
Recommended publications
  • TABELLA CONFERIMENTI DEL 18 NON CERTIFICATA.Pdf
    TABELLA GIORNALIERA CONFERIMENTI DEL 18/08/2020 STIR GIUGLIANO STIR TUFINO FUORI PROVINCIA COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO AFRAGOLA AGEROLA PALMA CAMPANIA 9,98 VICO EQUENSE Apice ARZANO 16,88 ANACAPRI 10,14 PIANO DI SORRENTO 11,5 VISCIANO Benevento 25,72 BARANO D'ISCHIA 12,9 BOSCOREALE 33,68 PIMONTE 12,1 VOLLA 33,8 Bucciano BACOLI BOSCOTRECASE 28,22 POGGIOMARINO 41,24 CONS.CIMIT.OTT.S.G. Campoli Taburno CARDITO BRUSCIANO POLLENA TROCCHIA foiano di val fortore CASALNUOVO 40,94 CAMPOSANO 8,22 POMIGLIANO D'ARCO 5,04 Foglianise CASANDRINO 15,66 CAPRI 29,12 POMPEI 39,56 Forchia CASAVATORE 18,08 CARBONARA DI NOLA ROCCARAINOLA Moiano 4,38 CASORIA CASAMARCIANO 4,72 SAN GIORGIO A.C. 8,76 Pago Veiano CRISPANO CASOLA 0,5 SAN GENNARO V. 21,56 Paupisi CALVIZZANO 12,88 CASTELLAMMARE 21,18 SAN GIUSEPPE V. 31,64 Paolisi CASAMICCIOLA 11,56 CASTELLO DI CISTERNA SAN PAOLO BEL SITO 6,82 San Lorenzello FORIO D'ISCHIA 59,16 CERCOLA SAN SEBASTIANO V. Sant'Angelo a Cupolo 6,16 FRATTAMAGGIORE 5,9 CICCIANO SAN VITALIANO San Leucio del Sannio FRATTAMINORE 22,24 CIMITILE SANT'AGNELLO Tocco Caudio 3,02 GRUMO NEVANO 14,74 COMIZIANO 3,82 SANT'ANASTASIA 58,64 33,8 39,28 GIUGLIANO 249,62 ERCOLANO 30,7 SANT'ANTONIO A. 14,48 ISCHIA 20,52 GRAGNANO SANTA MARIA LA C. TOT.CONFERITO LACCO AMENO 19,98 LETTERE 13,34 SAVIANO 835,08 MELITO 47,98 LIVERI SCISCIANO MONTE DI PROCIDA MARIGLIANELLA SOMMA VESUVIANA 1,42 STIR CAIVANO MARANO 71,36 MARIGLIANO 40,32 SORRENTO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO MUGNANO 8,26
    [Show full text]
  • 131218 - OGS.Atti.32 Vol.3.27.Indd 175 04/11/13 10.39 GNGTS 2013 Sessione 3.3
    GNGTS 2013 SES S IONE 3.3 MaRINE GEOLOGICAL MappING OF THE CaMpaNIA REGION at THE 1:10,000 SCALE: THE EXAMPLE OF THE GEOLOGICAL Map N. 465 “ISOLA DI PROCIDA” (NapLES BaY, SOUTHERN TYRRHENIAN SEA, ItaLY) G.Aiello Institute of Marine Environmental and Coastal Area (IAMC), National Research Council of Italy (CNR), Naples, Italy Introduction. Marine geological mapping of the Campania Region at the 1:10.000 scale is herein presented, focussing, in particular, on the geological map n. 465 “Isola di Procida” (Ispra, 2011). The geological map n. 465 “Isola di Procida” covers the Naples Bay from the Sorrento Peninsula up to the Procida island. In this geological map a total amount of 622 km2 of surface about 10 km2 are represented by emerged areas and 612 km2 by marine areas. The bathymetric belt 0/200 extends for 378 km2 and represents about the 60.8% of the total surface of the map. Sidescan sonar data have been calibrated by numerous sea bottom samples. The geological structures overlying the outcrop of acoustic basement, both carbonate (in correspondence to the Sorrento Peninsula) and volcanic (in correspondence to the Phlegrean Fields) have been investigated using Subbottom Chirp, Sparker and Watergun profiles. The interpretation of seismic data lends support for the reconstruction of the stratigraphic and structural setting of Quaternary continental shelf and slope successions and correlation to outcrops of acoustic basement, Mesozoic carbonate in the Sorrento Peninsula structural high and Quaternary volcanic in the Phlegrean Fields and Procida island. These areas result from the seaward prolongation of the stratigraphic and structural units widely cropping out in the surrounding emerged sector of the Sorrento Peninsula (Cinque et al., 1997), Naples town, Phlegrean Fields and Procida island (Scarpati et al., 1993; Perrotta et al., 2010; Ispra, 2011).
    [Show full text]
  • Geomorphological Evolution of Phlegrean Volcanic Islands Near Naples, Southern Italy1
    Berlin .Stuttgart Geomorphological evolution of Phlegrean volcanic islands near Naples, southern Italy1 by G.AIELLO, D.BARRA, T.DE PIPPO, C.DONADIO, and C.PETROSINO with 9 figures and 5 tables Summary. Using volcanological, morphological, palaeoecological and geoarchaeological data we reconstructed the complex evolution of the island volcanic system of Procida-Vivara, situated west of Naples betweenthe lsland of lschia and the PhlegreanFields, far the last 75 ky. Late Pleistocenemorphological evolution was chiefly controlled by a seriesof pyroclas­ tic eruptions that resulted in at least eight volcanic edifices, mainly under water. Probably the eruptive centresshifted progressively clockwise until about 18 ky BP when volcanic develop­ ment on the islands ceased. The presenceof stretches of marine terraces and traces of wave cut notches, both be­ low and abovè'current sea levels, the finding of exposed infralittoral rnicrofossils, and the identification of three palaeo-surfacesburied by palaeosoilsindicates at least three differen­ tial uplift phases.These phases interacted with postglacial eustaticfIuctuations, and were sep­ arated by at least two periods of generai stability in vertical movements. A final phase of ground stability, characterisedby the deposition of Phlegrean and lschia pyroclastics, start­ ed in the middle Holocene. Finally, fIattened surfacesand a sandy tombolo developedup to the present-day. Recent archaeological surveys and soil-borings at Procida confirm the presence of a lagoon followed by marshland at the back of a sandy tombolo that were formed after the last uplift between the Graeco-Roman periodandthe15di_16dicentury. These areaswere gradu­ ally filled with marine and continental sedimentsup to the 20di century. ' Finally, our investigation showed that the volcanic sector of Procida-Vivara in the late Pleistocene-Holocenewas affected by vertical displacementswhich were independent of and less marked than the concurrent movement in the adjacent sectors of lschia and of the Phle­ grean Fields.
    [Show full text]
  • Elenco Comuni Aree Rurali
    ALLEGATO 6 PSR SICILIA 2014/2020 Elenco comuni Aree Rurali Palermo, ottobre 2015 1 Elenco dei Comuni per tipologia di area A - Aree urbane e periurbane Provincia Comune Agrigento Agrigento Catania Aci Castello, Catania, Gravina di Catania, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, San Gregorio di Catania, Sant'Agata li Battiati Messina Messina Palermo Palermo Siracusa Siracusa B - Aree rurali ad agricoltura intensiva Provincia Comune Agrigento Sciacca Caltanissetta Gela Palermo Balestrate, Ficarazzi, Partinico, Terrasini, Trappeto, Villabate Ragusa Acate, Comiso, Vittoria Siracusa Augusta, Floridia, Melilli, Solarino, Priolo Gargallo Trapani Campobello di Mazara, Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Petrosino C – Aree rurali intermedie Provincia Comune Agrigento Lampedusa e Linosa, Menfi, Ribera. Palermo Alimena, Aliminusa, Altavilla Milicia, Altofonte, Bagheria, Baucina, Belmonte Mezzagno, Bisacquino, Blufi, Bolognetta, Bompietro, Borgetto, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Campofelice di Roccella, Campofiorito, Camporeale, Capaci, Carini, Casteldaccia, Cefalà Diana, Cefalù, Cerda, Chiusa Sclafani, Ciminna, Cinisi, Contessa Entellina, Giardinello, Giuliana, Isola delle Femmine, Lascari, Lercara Friddi, Marineo, Mezzojuso, Misilmeri, Monreale, Montelepre, Piana degli Albanesi, Pollina, Roccamena, Roccapalumba, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Santa Flavia, Sciara, Termini Imerese, Torretta, Trabia, Ustica, Ventimiglia di Sicilia, Vicari, Villafrati Ragusa Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso
    [Show full text]
  • Statuto Comunale E Dei Regolamenti Di Prestazione Concernenti Servizi Di Interesse Generale
    Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI MONTE DI PROCIDA STATUTO TITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI E ORDINAMENTO CAPO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 - TERRITORIO - SEDE – STEMMA 1. La comunità di Monte di Procida, organizzata nel territorio identificato dalla corrispondente circoscrizione amministrativa, è costituita in Comune autonomo secondo i principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi della Repubblica e dal presente Statuto. 2. Il territorio comunale è circoscritto nei 12 fogli di mappe catastali in essere alla data odierna (per una superficie complessiva di 3,650 Kmq) e confina per tre quarti col Mare Tirreno e per un quarto col Comune di Bacoli. 3. La sede del Comune, centro rappresentativo e di riunione degli organi, è la Casa comunale in Via Panoramica. 4. Lo stemma ed il gonfalone sono i simboli del Comune di Monte di Procida. 5. Lo stemma, in forma ovoidale, è racchiuso in una cornice sormontata da una corona e raffigura in primo piano un’ancora, che, nella parte superiore, tocca dei tralci di vite con grappoli 1 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it d’uva. Sotto la vite, dietro l’ancora, è raffigurato, nella parte superiore, il cielo con alcune nubi bianche e, nella parte inferiore, il mare. Al centro dello stemma, al confluire del cielo col mare, è raffigurato un veliero e sullo sfondo un paesaggio di terraferma. 6. Il gonfalone è costituito da un drappo azzurro ove campeggia, al centro, lo stemma del Comune. Articolo 2 - STATUTO 1. Il presente Statuto è l'atto fondamentale formato dal Consiglio Comunale con il concorso delle rappresentanze della società civile organizzate nella comunità, per garantire e regolare l'esercizio dell'autonomia normativa ed organizzativa del Comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge.
    [Show full text]
  • TABELLA CONFERIMENTI DEL 20 NON CERTIFICATA.Pdf
    TABELLA GIORNALIERA CONFERIMENTI DEL 20/03/2020 STIR GIUGLIANO STIR TUFINO FUORI PROVINCIA COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO AFRAGOLA 120,84 AGEROLA PALMA CAMPANIA 14,94 VICO EQUENSE Apice ARZANO CERCOLA 65,18 ANACAPRI PIANO DI SORRENTO VISCIANO Benevento 18,66 BARANO D'ISCHIA NOLA 33,1 BOSCOREALE PIMONTE VOLLA 36,52 Bucciano 2,86 BACOLI POGGIOMARINO 42,52 BOSCOTRECASE POGGIOMARINO CONS.CIMIT.OTT.S.G. Campoli Taburno CARDITO 12,58 BRUSCIANO 47,86 POLLENA TROCCHIA foiano di val fortore CASALNUOVO 15,02 CAMPOSANO 6,98 POMIGLIANO D'ARCO 11,36 Foglianise CASANDRINO 17,06 CAPRI POMPEI 9,58 Forchia CASAVATORE 11,72 CARBONARA DI NOLA ROCCARAINOLA Moiano CASORIA 28,14 CASAMARCIANO SAN GIORGIO A.C. Pago Veiano CRISPANO 26,42 CASOLA SAN GENNARO V. Paupisi CALVIZZANO 8,58 CASTELLAMMARE SAN GIUSEPPE V. 40,92 Paolisi CASAMICCIOLA 4,72 CASTELLO DI CISTERNA SAN PAOLO BEL SITO San Lorenzello FORIO D'ISCHIA CERCOLA SAN SEBASTIANO V. 4,64 Sant'Angelo a Cupolo FRATTAMAGGIORE 5,84 CICCIANO 12,74 SAN VITALIANO San Leucio del Sannio 3,88 FRATTAMINORE 22 CIMITILE SANT'AGNELLO Tocco Caudio GRUMO NEVANO 11,06 COMIZIANO SANT'ANASTASIA 36,52 25,4 GIUGLIANO 15,28 ERCOLANO 39,36 SANT'ANTONIO A. ISCHIA 23,06 GRAGNANO 10,04 SANTA MARIA LA C. 27,94 TOT.CONFERITO LACCO AMENO 17,3 LETTERE SAVIANO 17,88 377,76 MELITO 53,84 LIVERI SCISCIANO MONTE DI PROCIDA MARIGLIANELLA 7,66 SOMMA VESUVIANA STIR CAIVANO MARANO 23,78 MARIGLIANO 23,88 SORRENTO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO MUGNANO MASSA DI SOMMA 16,08 STRIANO 7,12 ACERRA 18,12 POZZUOLI 56,5 MASSA LUBRENSE TERZIGNO ALLIED J FORCE 0,4 PROCIDA META TORRE ANNUNZIATA AUTORITA' PORTUALE QUALIANO 8,44 NOLA TORRE DEL GRECO CAIVANO 14,38 QUARTO 98,8 OTTAVIANO 16,86 TRECASE NAPOLI 793,1 CASTELLAMMARE 116,36 SERRARA FONTANA TUFINO PORTICI 9,42 SANT'ANTIMO 10,98 TORRE DEL GRECO 54,64 VILLARICCA 20,46 PORTICI SAN GENNARO V.
    [Show full text]
  • Report-Povertà Educativa in Campania
    OSSERVATORIO POVERTÀ EDUCATIVA #CONIBAMBINI Mappe della povertà educativa in Campania ! ! Che cos'è l'osservatorio povertà educativa L’osservatorio sulla povertà educativa è curato in collaborazione tra Con i bambini - impresa sociale e Fondazione openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l'elaborazione di analisi e approfondimenti originali. Il nostro principale contributo vuole essere la creazione di una banca dati che consenta l'analisi di questi fenomeni su scala comunale o sub-comunale. Attualmente infatti la trattazione della povertà educativa avviene soprattutto utilizzando indicatori nazionali o al massimo regionali, anche per la carenza di dati aggiornati a livello locale. Per fare questo abbiamo identificato e aggregato in un'unica infrastruttura informatica diverse basi di dati comunali rilasciate da una molteplicità fonti ufficiali, con tempi e formati disomogenei. A partire da questa base dati, elaboriamo contenuti periodici, come report e contenuti di data journalism. Inoltre rilasciamo in formato aperto i dati raccolti, sistematizzati e liberati per produrre le analisi dell'osservatorio, con l'obiettivo di stimolare un'informazione basata sui dati. Il contenuto seguente è la versione pdf di un articolo che trovi su conibambini.openpolis.it Vai all'approfondimento sul sito per visualizzare grafici, glossari e scaricare i dati utilizzati nell'articolo. !2 ! ! La presenza di minori Il fenomeno della povertà educativa in Italia colpisce in modo più incisivo le regioni del sud. In particolare, la Campania risulta essere uno dei territori più svantaggiati dal punto di vista delle opportunità educative per i minori.
    [Show full text]
  • P.06.1 Disciplina Del Territorio Comuni Di Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio D'ischia, Serrara Fontana, Barano D'ischia, Procida, Capri, Anacapri
    ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Quarto Giugliano di Napoli ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Massa Lubrense Pozzuoli P.06.1 Disciplina del territorio Comuni di Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio d'Ischia, Serrara Fontana, Barano d'Ischia, Procida, Capri, Anacapri scala 1:25.000 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Capri ! ! ! ! ! ! ! Anacapri ! ! ! ! ! ! ! Legenda ! ! ! !!!!!!!!!!! ! EEE ! limiti provinciali ! !!!!!!!!!!! ! ! ! limiti comunali ! ! ! ! ! ! Aree e componenti di interesse naturalistico ! ! Bacoli ! ! art. 33 Aree ad elevata naturalità ! ! ! art. 34 Aree
    [Show full text]
  • Tav. B - Quadro D'unione Cartografico (Scala 1:100.000)
    Tav. B - Quadro d'unione cartografico (scala 1:100.000) (1 (2 (3 ! ! ! ! ! ! ! 612020 ! 612030 ! 612040 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! FLORESTA SERRA PIGNATARO ! MONTE CASTELLAZZO ! ! ! ! ! ! ! ! 5 ! 4 ! 6 7 8 9 ( ( ! ( ( ( ( ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 612060 612080 ! ! 612050 612070 ! 613050 ! 613060 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MONTE SORO SERRA DEL RE MONTE COLLA S.DOMENICA VITTORIA MALV! AGNA FRANCAVILLA DI SICILIA ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 10 ! ! 11 ! ! 16 12 ! 13 14 15 ! ! ! ! ! ( ( ( ! ( ( ( ( ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6 1 3 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MANIACE ! RANDAZZO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! CASTIGLIONE DI SICILIA ! ! ! ! ! ! 6 1 2! 6 1 2 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 612090 ! 612100 613090 613100 613110 ! 612110 ! ! 612120 ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! PASSOPISCIARO FAVATE CAST! ELLO MANIACE CASTIGLIONE DI SICILIA ! GAGGI CASE DEL FLASCIO RANDAZZO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 17 18 19 ! 20 21 22 ! 23 ! ! ! 24 ! LINGUAGLOSSA ! ! ! ( ( ( ( ( ! ( ( ( ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MALETTO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
    [Show full text]
  • Reggio Calabria PLOG Catania/Fontanarossa - Reggio Calabria PLOG
    Catania/Fontanarossa - Reggio Calabria PLOG Catania/Fontanarossa - Reggio Calabria PLOG PILOT: Dario Castelluccio Startup Brakes Off CTF (Catania RCA (Reggio -·-· - ··-· 116.250 ·-· -·-· ·- 111.000 FUEL REQUIRED 54.7 ltr PLANNED FUEL 90.0 ltr Takeoff Landing Fontanarossa) Calabria) ENDURANCE: 5 hr 50 m Brakes On Shutdown CTN (Catania REG (Reggio -·-· - -· 109.900 ·-· · --· 109.300 Fontanarossa) Calabria) Elevaon 39 (1 hPa) SR 05:16 Z, MCT 04:50 Z MSA Level TAS TrkT Wind HdgM GS Dist Time CTF (Catania RCA (Reggio -·-· - ··-· 407.0 ·-· -·-· ·- 325.0 LICC Catania/Fontanarossa Fontanarossa) Calabria) 10100 5500 81 333 359/13 333 68 42 37 N380456 E0143941 N380456 E0143941 3100 5500 81 333 344/14 331 66 31 28 Alicudi Porto Alicudi Porto 3400 2000 83 081 334/13 070 100 10 6 Filicudi Porto Filicudi Porto 3900 2000 83 085 322/09 076 88 12 8 Malfa Malfa 4000 2000 83 141 322/10 138 93 8.8 6 Lipari Lipari 2800 2000 83 029 323/10 019 78 12 9 Panarea Panarea 3900 2000 83 037 325/11 026 79 13 10 Stromboli Stromboli 3900 2000 83 156 324/13 154 97 48 30 LICR Reggio Calabria Elevaon 95 (3 hPa) SS 17:00 Z, ECT 17:27 Z 176 2:13 LICC Catania/Fontanarossa Roma Information 129.575 Catania Approach 119.250 LICZ Sigonella Catania Director 120.805 Catania Approach 119.250 Catania Radar 119.250 Catania Director Approach 120.805 Catania Ground 129.725 Catania Radar 119.250 Catania Tower 118.700 LICR Reggio Calabria ATIS 127.675 Reggio Approach 120.275 Flight Information Service Reggio Tower 118.250 Generated by SkyDemon on 2021-03-11 09:02 Z.
    [Show full text]
  • Focus Beni Confiscati Provincia Di Catania
    Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 0 Dati procedure, immobili e aziende al 10 Novembre Focus Provincia CATANIA www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA FOCUS Provincia CATANIA 1 Procedure Immobili Aziende Dati aggiornati al 10 Novembre 2019 www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 1.Procedure in gestione per tipologia di procedimento Procedure Distretto Misure di Totale Penale A.G. (*) Prevenzione Catania 157 128 29 (*) in base all'ubicazione del distretto dell'Autorità Giudiziaria procedente 2. Procedure in gestione per Iter Giudiziario 2 Confisca Distretto Sequestro Confisca Secondo Confisca Revoche A.G. (*) Totale Ordinario Primo grado Grado definitiva Parziali Catania 157 0 10 2 140 5 3. Immobili destinati Provincia Catania Provincia Totale Catania 729 (*) Dall’istituzione dell’Agenzia destinati 565 immobili. www.anbsc.it [email protected] [email protected] Agenzia Nazionale PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA 4. Immobili destinati per tipologia di destinazione Trasferimento al patrimonio degli enti territoriali Mantenimento Totale di cui per Provincia Totale Enti al patrimonio Vendita (*) complessivo Fini Sociali dello stato Catania 729 417 386 291 21 (*) Vendita per soddisfacimento creditori in buona fede. 5. Immobili destinati per numero di Comuni destinatari A B B/C Nr. Comuni Nr.
    [Show full text]
  • Comune Sindaco Telefono Fax Indirizzo Email Pec Agerola Luca Mascolo 0818791101 0818740214 Via Generale Narsete, 7
    Comune Sindaco telefono fax indirizzo email pec Agerola Luca Mascolo 0818791101 0818740214 Via Generale Narsete, 7 - [email protected] [email protected]; 80051 Boscoreale Gennaro Langella 0818581247 0818581743 Piazza Pace, 1 - 80041 [email protected] [email protected] Boscotrecase Agnese Borrrelli 0815373838 0815372203 Via Rio, n.1 CAP 80042 [email protected] [email protected] Brusciano Angelo Antonio Romano 0815218111 0815190191 Piazza Pace, 1 - 80041 [email protected] [email protected]; Camposano Giuseppe Barbati 0818265551 0818248718 Piazza Umberto I - 80030 [email protected] [email protected]; Carbonara di Nola Anna Carmela Rainone 0818253402 0818253114 Piazza Municipio - 80030 [email protected] Casamarciano Andrea Manzi 0818231825 0815124198 P.zza Umberto I 80032 [email protected] [email protected]; Casola di Napoli Domenico Peccerillo 0818012999 0813905074 Via Roma 7, CAP 80050 [email protected] [email protected]; Castellammare di Stabia Luigi Bobbio 0818702009 0818726284 Piazza Giovanni XXIII, CAP [email protected] [email protected]; 80053 Castello di Cisterna Clemente Sorrentino 0818033810 0813177439 Corso Vittorio Emanuele, [email protected] [email protected] n. 158 - 80030 Cercola Pasquale Tammaro 0812581111 0817331694 Piazza Libertà, 6 - 80040
    [Show full text]