ALLEGATO C L. R. N.7 -05 2012.NAPOLI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
APPENDICE C Stralci P.R.G. Del Comune Di Casola Di Napoli
D D D Piano Regolatore Generale - Comune di Casola di Napoli D D D D Zone del PRG interessate dall'opera D D D ZONA ET - AGRICOLA DI TUTELA - in zona 1B di PUT D D D ZONA ETs - AGRICOLA DI TUTELA SILVO-PASTORALE - in zona 1B di PUT D D D ZONA ETi - AGRICOLA DI TUTELA IDROGEOLOGICA - in zona 1B di PUT D D D VAL46 D CO D MUNE D D D D D D D D D D di D D D D D D D D D D D D D D L D D E TTERE Eti D %%% % D VAL45 %F3% e % D Eti % % D % % F2 e Et CASE D D B IOZZINO D GESINI D B A D Eti D CASOLA F4 p B D F1 p D F4 p Eti % % % A F4 p E % % % % D Eti D F3 p Linee elettriche esistenti: B A A % % % % % % % % % % D Eti % F1 e % % B % % % % % D !!!!!!! % % % % % % % % % % % % % A Aeree 150 kV ST Cavo 150 kV M Aeree 150 kV DT O Et E % % % % % % R % % % % % % F1 p % % D E F3 p A E D Et EEE % % % % % % % % % % % % % !!!!!!! EE E F4 e F3 p Aeree 220 kV DT Aeree 220 kV ST Cavo 220 kV % % % % % % EEE % % % %%% % % % % % % E EEE F3 p EEE E D % % % % % % F2.1 e % %PIETRA% % % % % % D VAL44 E EEE A % % % % % % % EEEE % % % % % % % !!!!!!! B T A E EE E Eti O C.P. (Cabine Primarie) Aeree 60 kV Cavo 60 kV %%% % % % % % % %B EE E F2 e % % B R EEE R D F3 e E D E % % % % % % % N T F4 e E E D Progetti in iter autorizzativo (MISE EL- 210, MISE EL- 222, MISE EL- 269): B D E B B % % B D % % % % E D Et S.E. -
TABELLA CONFERIMENTI DEL 18 NON CERTIFICATA.Pdf
TABELLA GIORNALIERA CONFERIMENTI DEL 18/08/2020 STIR GIUGLIANO STIR TUFINO FUORI PROVINCIA COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO AFRAGOLA AGEROLA PALMA CAMPANIA 9,98 VICO EQUENSE Apice ARZANO 16,88 ANACAPRI 10,14 PIANO DI SORRENTO 11,5 VISCIANO Benevento 25,72 BARANO D'ISCHIA 12,9 BOSCOREALE 33,68 PIMONTE 12,1 VOLLA 33,8 Bucciano BACOLI BOSCOTRECASE 28,22 POGGIOMARINO 41,24 CONS.CIMIT.OTT.S.G. Campoli Taburno CARDITO BRUSCIANO POLLENA TROCCHIA foiano di val fortore CASALNUOVO 40,94 CAMPOSANO 8,22 POMIGLIANO D'ARCO 5,04 Foglianise CASANDRINO 15,66 CAPRI 29,12 POMPEI 39,56 Forchia CASAVATORE 18,08 CARBONARA DI NOLA ROCCARAINOLA Moiano 4,38 CASORIA CASAMARCIANO 4,72 SAN GIORGIO A.C. 8,76 Pago Veiano CRISPANO CASOLA 0,5 SAN GENNARO V. 21,56 Paupisi CALVIZZANO 12,88 CASTELLAMMARE 21,18 SAN GIUSEPPE V. 31,64 Paolisi CASAMICCIOLA 11,56 CASTELLO DI CISTERNA SAN PAOLO BEL SITO 6,82 San Lorenzello FORIO D'ISCHIA 59,16 CERCOLA SAN SEBASTIANO V. Sant'Angelo a Cupolo 6,16 FRATTAMAGGIORE 5,9 CICCIANO SAN VITALIANO San Leucio del Sannio FRATTAMINORE 22,24 CIMITILE SANT'AGNELLO Tocco Caudio 3,02 GRUMO NEVANO 14,74 COMIZIANO 3,82 SANT'ANASTASIA 58,64 33,8 39,28 GIUGLIANO 249,62 ERCOLANO 30,7 SANT'ANTONIO A. 14,48 ISCHIA 20,52 GRAGNANO SANTA MARIA LA C. TOT.CONFERITO LACCO AMENO 19,98 LETTERE 13,34 SAVIANO 835,08 MELITO 47,98 LIVERI SCISCIANO MONTE DI PROCIDA MARIGLIANELLA SOMMA VESUVIANA 1,42 STIR CAIVANO MARANO 71,36 MARIGLIANO 40,32 SORRENTO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO MUGNANO 8,26 -
131218 - OGS.Atti.32 Vol.3.27.Indd 175 04/11/13 10.39 GNGTS 2013 Sessione 3.3
GNGTS 2013 SES S IONE 3.3 MaRINE GEOLOGICAL MappING OF THE CaMpaNIA REGION at THE 1:10,000 SCALE: THE EXAMPLE OF THE GEOLOGICAL Map N. 465 “ISOLA DI PROCIDA” (NapLES BaY, SOUTHERN TYRRHENIAN SEA, ItaLY) G.Aiello Institute of Marine Environmental and Coastal Area (IAMC), National Research Council of Italy (CNR), Naples, Italy Introduction. Marine geological mapping of the Campania Region at the 1:10.000 scale is herein presented, focussing, in particular, on the geological map n. 465 “Isola di Procida” (Ispra, 2011). The geological map n. 465 “Isola di Procida” covers the Naples Bay from the Sorrento Peninsula up to the Procida island. In this geological map a total amount of 622 km2 of surface about 10 km2 are represented by emerged areas and 612 km2 by marine areas. The bathymetric belt 0/200 extends for 378 km2 and represents about the 60.8% of the total surface of the map. Sidescan sonar data have been calibrated by numerous sea bottom samples. The geological structures overlying the outcrop of acoustic basement, both carbonate (in correspondence to the Sorrento Peninsula) and volcanic (in correspondence to the Phlegrean Fields) have been investigated using Subbottom Chirp, Sparker and Watergun profiles. The interpretation of seismic data lends support for the reconstruction of the stratigraphic and structural setting of Quaternary continental shelf and slope successions and correlation to outcrops of acoustic basement, Mesozoic carbonate in the Sorrento Peninsula structural high and Quaternary volcanic in the Phlegrean Fields and Procida island. These areas result from the seaward prolongation of the stratigraphic and structural units widely cropping out in the surrounding emerged sector of the Sorrento Peninsula (Cinque et al., 1997), Naples town, Phlegrean Fields and Procida island (Scarpati et al., 1993; Perrotta et al., 2010; Ispra, 2011). -
Geomorphological Evolution of Phlegrean Volcanic Islands Near Naples, Southern Italy1
Berlin .Stuttgart Geomorphological evolution of Phlegrean volcanic islands near Naples, southern Italy1 by G.AIELLO, D.BARRA, T.DE PIPPO, C.DONADIO, and C.PETROSINO with 9 figures and 5 tables Summary. Using volcanological, morphological, palaeoecological and geoarchaeological data we reconstructed the complex evolution of the island volcanic system of Procida-Vivara, situated west of Naples betweenthe lsland of lschia and the PhlegreanFields, far the last 75 ky. Late Pleistocenemorphological evolution was chiefly controlled by a seriesof pyroclas tic eruptions that resulted in at least eight volcanic edifices, mainly under water. Probably the eruptive centresshifted progressively clockwise until about 18 ky BP when volcanic develop ment on the islands ceased. The presenceof stretches of marine terraces and traces of wave cut notches, both be low and abovè'current sea levels, the finding of exposed infralittoral rnicrofossils, and the identification of three palaeo-surfacesburied by palaeosoilsindicates at least three differen tial uplift phases.These phases interacted with postglacial eustaticfIuctuations, and were sep arated by at least two periods of generai stability in vertical movements. A final phase of ground stability, characterisedby the deposition of Phlegrean and lschia pyroclastics, start ed in the middle Holocene. Finally, fIattened surfacesand a sandy tombolo developedup to the present-day. Recent archaeological surveys and soil-borings at Procida confirm the presence of a lagoon followed by marshland at the back of a sandy tombolo that were formed after the last uplift between the Graeco-Roman periodandthe15di_16dicentury. These areaswere gradu ally filled with marine and continental sedimentsup to the 20di century. ' Finally, our investigation showed that the volcanic sector of Procida-Vivara in the late Pleistocene-Holocenewas affected by vertical displacementswhich were independent of and less marked than the concurrent movement in the adjacent sectors of lschia and of the Phle grean Fields. -
Statuto Comunale E Dei Regolamenti Di Prestazione Concernenti Servizi Di Interesse Generale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI MONTE DI PROCIDA STATUTO TITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI E ORDINAMENTO CAPO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 - TERRITORIO - SEDE – STEMMA 1. La comunità di Monte di Procida, organizzata nel territorio identificato dalla corrispondente circoscrizione amministrativa, è costituita in Comune autonomo secondo i principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi della Repubblica e dal presente Statuto. 2. Il territorio comunale è circoscritto nei 12 fogli di mappe catastali in essere alla data odierna (per una superficie complessiva di 3,650 Kmq) e confina per tre quarti col Mare Tirreno e per un quarto col Comune di Bacoli. 3. La sede del Comune, centro rappresentativo e di riunione degli organi, è la Casa comunale in Via Panoramica. 4. Lo stemma ed il gonfalone sono i simboli del Comune di Monte di Procida. 5. Lo stemma, in forma ovoidale, è racchiuso in una cornice sormontata da una corona e raffigura in primo piano un’ancora, che, nella parte superiore, tocca dei tralci di vite con grappoli 1 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it d’uva. Sotto la vite, dietro l’ancora, è raffigurato, nella parte superiore, il cielo con alcune nubi bianche e, nella parte inferiore, il mare. Al centro dello stemma, al confluire del cielo col mare, è raffigurato un veliero e sullo sfondo un paesaggio di terraferma. 6. Il gonfalone è costituito da un drappo azzurro ove campeggia, al centro, lo stemma del Comune. Articolo 2 - STATUTO 1. Il presente Statuto è l'atto fondamentale formato dal Consiglio Comunale con il concorso delle rappresentanze della società civile organizzate nella comunità, per garantire e regolare l'esercizio dell'autonomia normativa ed organizzativa del Comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge. -
P.06.1 Disciplina Del Territorio Comuni Di Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio D'ischia, Serrara Fontana, Barano D'ischia, Procida, Capri, Anacapri
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Quarto Giugliano di Napoli ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Massa Lubrense Pozzuoli P.06.1 Disciplina del territorio Comuni di Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio d'Ischia, Serrara Fontana, Barano d'Ischia, Procida, Capri, Anacapri scala 1:25.000 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Capri ! ! ! ! ! ! ! Anacapri ! ! ! ! ! ! ! Legenda ! ! ! !!!!!!!!!!! ! EEE ! limiti provinciali ! !!!!!!!!!!! ! ! ! limiti comunali ! ! ! ! ! ! Aree e componenti di interesse naturalistico ! ! Bacoli ! ! art. 33 Aree ad elevata naturalità ! ! ! art. 34 Aree -
Napoli, Ai Sindaci Dei Comuni Di Agerola Anacapri Calvizzano Capri
Napoli, Ufficio Provinciale di Napoli - Territorio ______________ Ai Sindaci dei Comuni di Agerola Anacapri Calvizzano Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Giugliano in Campania Gragnano Lettere Marano di Napoli Massa Lubrense Melito di Napoli Meta di Sorrento Mugnano di Napoli Piano di Sorrento Pimonte Qualiano Santa Maria La Carità Sant’Agnello Sant’Antonio Abate Sorrento Vico Equense Villaricca e p.c. Ai restanti Comuni della Provincia di Napoli Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Napoli Al Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola Alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli Alla Provincia di Napoli Alla Regione Campania Un originale del documento è archiviato presso l’ufficio emittente Agenzia delle Entrate - Ufficio provinciale di Napoli - Territorio Via Montedonzelli, 48 – 80128 Napoli - Tel. 081.2524319 – postafax 0650059269 e-mail: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] All’Agenzia delle Entrate Uffici Provinciali - Territorio Alla Direzione Regionale della Campania Ufficio Attività Immobiliari Prot. All. 1 Oggetto: Conservazione del Catasto terreni – Verificazioni quinquennali gratuite. Articoli 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938 n. 2153. Il D.P.R. 917/1986 consente ai possessori di richiedere la variazione del reddito dominicale per cambiamento della qualità di coltura o per diminuzione della capacità produttiva ascrivibile a determinate cause (naturale esaurimento, frane erosioni, ecc.). L’Agenzia delle Entrate, con cadenza quinquennale, verifica gratuitamente tali segnalazioni. Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare entro il 31 gennaio 2021 la denuncia dei cambiamenti a questo Ufficio Provinciale – Territorio utilizzando gli stampati ivi disponibili o sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it. -
Scarica Il File in Formato
Num PROFESSIONE ANNOTAZIONI COGNOME_E_NOME INDIRIZZO DATI ANAGR STIMA -VALUTAZIONE VIA NUOVA SAN MARZANO N. 85 - 1688 AGENTE IMMOBILIARE BIANCO ANDREA FRANCESCO POGGIOMARINO 08/04/1955 IMMOBILI POGGIOMARINO VIA MUNICIPIO N. 3 - META DI PIANO DI SORRENTO 1829 AGENTE IMMOBILIARE D'AMATO MARIA ROSARIA SORRENTO 15/05/1960 VIA BARDASCINI N. 72 S.MARIA LECCO 8/9/1983 2704 AGENTE IMMOBILIARE DEL SORBO CIRO NICOLO' LA CARITA' DLSCNC83P08E507C META 28/03/1964 1629 AGENTE IMMOBILIARE PANE ANTONIO VIA CARACCIOLO N. 151 - META PNANTN64C28F162O VIA NOCERA N. 34 - C.MARE DI C.MARE DI STABIA (NA) 2246 AGENTE IMMOBILIARE PORCINI STEFANO STABIA 03/01/1977 1501 AGENTE IMMOBILIARE ROMANO SEBASTIANO VIA PIANO N. 11 PIMONTE C.MARE DI STABIA 07/04/1977 VIA NASTRO VERDE N. 17 - 2142 AGENTE IMMOBILIARE SCALA CARMELA SORRENTO 01/01/1958 SORRENTO VIA SAN VALERIO N. 5 PIANO DI SORRENTO 3303 AGROMONO SORRENTINO VITTORIO SORRENTO 13/10/1992 SRRVTR92R13G568Q VIA COGNULO N. 6 - VICO 1994 AGRONOMO attivata contestazione ARPINO BARTOLOMEO VICO EQUENSE 15/10/1975 EQUENSE VICO EQUENSE 08/1/1975 3288 AGRONOMO ASTARITA ELISABETTA VIA CUPA SALETTA N. 9 LETTERE STRLBT75A48L845G VIA CUPA SCAPPI N.10 - TORRE 936 AGRONOMO ATONNA MARIA AURORA TORRE DEL GRECO 23/07/1968 DEL GRECO VIA AVELLINO N.10 - TORRE DEL 1066 AGRONOMO BORRIELLO MICHELE TORRE DEL GRECO 11/06/1957 GRECO NOCERA INF.RE 13/08/1987 3130 AGRONOMO BOSSO GABRIELE VIA MUNICIPIO N. 3 STRIANO BSSGRL87M13F912J C/MARE DI STABIA 18/06/1980 2648 AGRONOMO CAFIERO MASSIMILIANO VIALE DEI PINI N. 38 S.AGNELLO CFRMSM80H18C129F VIA QUARRAZZANO N. 25 - 2077 AGRONOMO CASA PAOLO SIMONE NAPOLI 22/09/1977 MASSA LUBRENSE PUERTO ORDAZ (VENEZ) 3143 AGRONOMO CHIECHIA ANDREA VIA MADONNINA N.3 PIMONTE 30/8/1979 CHRNDR79M30Z614Z VIA CUPA OSPEDALE N. -
VI/1518/96 EEC COUNCIL REGULATION NO. 2081/92 APPLICATION for REGISTRATION: Art. 5 ( ) Art. 17 (X) PDO ( X ) PGI ( ) National Fi
VI/1518/96 EEC COUNCIL REGULATION NO. 2081/92 APPLICATION FOR REGISTRATION: Art. 5 ( ) Art. 17 (X) PDO ( X ) PGI ( ) National file No: 126 1. COMPETENT SERVICE OF THE MEMBER STATE: NAME: Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali - Direzione Generale delle Politiche Agricole ed Agroindustriali Nazionali - Divisione VIo- TEL.: 0039/6/46655113 FAX: 0039/6/4825815 ADDRESS: via XX Settembre, 20 - ROME 2. APPLICANT GROUP: (a) NAME: CON.CO.O.SA. - Via Nazionale - trav. Pontoni II - Angri (Salerno); A. P.O.P.A. - Loc. Pascarola - Zona Industriale Caivano (Naples); A.O.A. - Via delie Industrie - Loc. Rochetta - Scafati (Salerno); I.C.A. - Via Cimitile, 15 - Nola (Naples); A.P.O.C. - SALERNO - Via Piacenza, 76 - Salerno; A.P.O. - Via Strauss, 15 - Palazzo Capone Battipaglia (Salerno); A.N.I.C.A.V. - Piazza dei Martiri, 58 - Naples; Consorzio Conserve Campania s.r.I. - Via Piave, 120 - Castel S. Giorgio (Salerno); (e) COMPOSITION: PRODUCER/PROCESSOR ( X ) OTHER ( ) 3. NAME OF PRODUCT: "Agro Sarnese-Nocerino San Marzano Tomato" 4. TYPE OF PRODUCT (see list in annex vi): the product being sold on the market consists exclusively of tomatoes of the San Marzano ecotype, or improved lines, grown in the Agro Sarnese-Nocerino and processed as "peeled tomatoes" by industrial processing methods at processing plants in the same area as that in which the tomatoes are grown. The product is normally marketed in glass jars or tins. 5. DESCRIPTION OF PRODUCT: (a) NAME: "Agro Sarnese-Nocerino San Marzano Tomato" (b) DESCRIPTION: bl - Characteristics -
Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Campania
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE CAMPANIA COMUNICATO UFFICIALE N. 102 DEL 19 OTTOBRE 2010 UFFICIO GARE N. 56 Campionato Regionale Under 21 Maschile Calendario Ufficiale Gare Girone: Girone A Gara n. TURNO DI ANDATA 1 Giornata 1711 Magic Team 92 - OMEGA Portici 2000 Mer 10-11-2010 18:00 PALATEDESCHI - Via Rivellini - BENEVENTO (BN) 1712 Pol. San Vitaliano - Delta Basket Salerno Gio 11-11-2010 19:30 S.M.S. "Beethoven" - Via Nicholas Green - S. VITALIANO (NA) 1713 Cittadella dello Sport - Roosters Aversa Gio 11-11-2010 20:15 Tendostruttura 'La Salle' - Via A. De Gasperi, 2 - TORRE DEL GRECO (N Riposa : Basket Mugnano 2 Giornata 1714 Basket Mugnano - Magic Team 92 Mer 17-11-2010 19:30 c/o Parrocchia - Via Napoli 183 - MUGNANO DI NAPOLI (NA) 1715 Delta Basket Salerno - Cittadella dello Sport Gio 18-11-2010 20:30 PALASILVESTRI - Via A. De Biase Loc. Matierno - SALERNO (SA) 1716 OMEGA Portici 2000 - Pol. San Vitaliano Mer 17-11-2010 19:15 Liceo Classico "Flacco" - Via Scalea - PORTICI (NA) Riposa : Roosters Aversa 3 Giornata 1717 Roosters Aversa - Delta Basket Salerno Mer 24-11-2010 18:15 I.T.C. A. Gallo - Via Dell' Archeologia - AVERSA (CE) 1718 Pol. San Vitaliano - Basket Mugnano Gio 25-11-2010 19:30 S.M.S. "Beethoven" - Via Nicholas Green - S. VITALIANO (NA) 1719 Cittadella dello Sport - OMEGA Portici 2000 Gio 25-11-2010 20:15 Tendostruttura 'La Salle' - Via A. De Gasperi, 2 - TORRE DEL GRECO (N Riposa : Magic Team 92 COMITATO REGIONALE CAMPANIA 80125 NAPOLI - Piazza Gabriele D'annunzio, 31 Tel. 0812395123 - Fax 0812394544 segue C.U. -
Stagione Sportiva 2020/2021 Comunicato Ufficiale N. 41 Del 20
Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE CAMPANIA via G. Porzio, 4 Centro Direzionale – Isola G2 – 80143 Napoli Tel. (081) 5537216 – Fax (081) 5544470 Sito Internet: campania.lnd.it e-mail: segreteria.campania@lnd .it Stagione Sportiva 2020/2021 Comunicato Ufficiale n. 41 del 20 maggio 2021 Attività del Settore Giovanile Segreteria Attività Giovanile: Tel.: 081 - 5537216 - FAX: 081- 5534775 Posta certificata: [email protected] E-mail: [email protected] COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE CAMPANIA COPPA CAMPANIA UNDER 18 Allo scopo di garantire la massima integrazione di tutti gli associati, tutte le attività dei Tornei Giovanili, sia dilettantistiche, sia di Settore Giovanile e Scolastico, saranno svolte nel rispetto del nuovo protocollo emanato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, allegato al Comunicato Ufficiale n. 88 del 7 maggio 2021, di Calcio a Undici Dilettanti. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PRIMA FASE FORMULA DEL TORNEO DI COPPA CAMPANIA UNDER 18 Il Torneo si svolgerà con la formula dei gironi all’Italiana con gare di andata e ritorno. Si qualificano alla seconda fase della Coppa la prima e la seconda classificata di ogni girone. Il regolamento della seconda fase, sarà pubblicato sui prossimi Comunicato Ufficiale dell’Attivita Giovanile. LIMITI DI PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI Possono partecipare alla Coppa Under 18 i calciatori NATI DAL 1° GENNAIO 2003 IN POI e che, comunque, abbiano compiuto il 15° anno di età (senza obbligo, per le squadre “riserve”, di preventiva autorizzazione del C.R. Campania – così come previsto dagli artt. 31, 32, 33 e 34, N.O.I.F., mediante pubblicazione sul Comunicato Ufficiale – per i calciatori “giovani”). -
Organico Del Campionato Regionale Di Promozione
ORGANICO DEL CAMPIONATO REGIONALE DI PROMOZIONE 1. ABELLINUM CALCIO 2012 2. ACADEMY EBOLITANA 3. AGEROLA SRL 4. AQUILE ROSANERO CASERTA 5. ATLETICO PAGANI 6. BAIANO 7. BOYS CAIVANESE 8. CASTELPOTO 9. CASTELVOLTURNO CALCIO 10. CELLOLE CALCIO 11. CENTRO STORICO SALERNO 12. CERCOLA CALCIO FOX 13. CIMITILE 14. EDILMER CARDITO 15. F.C. SARNESE 1926 16. F.C. VIRIBUS SOMMA 100 17. FC LUSCIANO 18. FOOTBALL CLUB AVELLINO 19. G. CAROTENUTO 20. G.S. HERAJON 1956 21. GESUALDO 22. GIFFONESE 23. GIFFONI SEI CASALI 24. ISOLA DI PROCIDA 25. LACCO AMENO 2013 26. MANOCALZATI 27. MASSA LUBRENSE 28. MICRI 29. MONTESARCHIO 30. MONTORO 31. NOCERA SUPERIORE 32. ORAT.DON GUANELLA SCAMPIA 33. POL. SPORTING PIETRELCINA 34. POLISPORTIVA BISACCESE 35. POLISPORTIVA PUGLIANELLO 36. PONTE 98 37. PROSANGIORGESE 38. PUTEOLANA 1909 39. QUARTOGRAD 40. REAL FRATTAMINORE 41. REAL PALOMONTE 42. REAL S.MARTINO V.C. 43. RIONE TERRA 44. ROCCHESE 45. S.ANASTASIA CALCIO 1945 46. S.C. VICTORIA MARRA 47. S.GIUSEPPE 48. SAN FRANCESCO SOCCER 49. SAN SEBASTIANO F.C. 50. SAN VITALIANO 51. SAN VITO POSITANO 1956 52. SANSEVERINESE 53. SANT ANIELLO GRAGNANO 54. SANTA MARIA LA CARITA 55. SCUOLA CALCIO STRIANO 56. SESSANA 57. SOLOFRA CALCIO 58. SPORTING BARRA 59. SPORTING ERCOLANO 60. SPORTING PONTECAGNANO 61. TEANO CALCIO 1939 62. TEMERARIA 1957 SAN MANGO 63. TERZIGNO 1964 64. U.S. POSEIDON 1958 65. UC GIVOVA CAPRI ANACAPRI 66. VILLA LITERNO 67. VIRTUS AFRAGOLA SOCCER 68. VIRTUS GOTI 97 69. VITULANO 70. VITULAZIO CALCIO GIRONE A 1. AQUILE ROSANERO CASERTA 2. BOYS CAIVANESE 3. CASTELVOLTURNO CALCIO 4. CELLOLE CALCIO 5.