PTCP 2006 – Rapporto Ambientale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Duvri Stir TUFINO GIUGLIANO SITI Pest Control
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI S. A. P. NA. RISCHI INTERFERENTI Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A. a Socio Unico Sede Legale in P.zza Matteotti , 1 – 80133 (art. 26 - D.Lgs. 81/08 ) Sede Operativa in Via Ferrante Imparato, 198 – 80146 Napoli Tel. 081 5655001 - Fax 081 5655091 Società soggetta al coordinamento e controllo della Provincia di Napoli DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 - D.Lgs. 81/08) APPALTI - AFFIDAMENTO LAVORI, FORNITURE Oggetto dei lavori da eseguire GARA PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE DA ESEGUIRSI PRES- SO GLI IMPIANTI, SITI E DISCARICHE GESTITI DA S.A.P.NA. S.p.A. Luogo dell’esecuzione lavori S.T.I.R. GIUGLIANO - Via Circumvallazione - località Pontericcio, zona ASI, 80014 Giugliano in Campania (NA); S.T.I.R. TUFINO - Strada Provinciale per Visciano - loc. Schiava - Paenzano, 80030 Tufino (NA); SITO DI STOCCAGGIO PANTANO - Località Pantano, 80011 Acerra (NA); SITO DI STOCCAGGIO PONTERICCIO "DELL'AVERSANA" - Traversa Pontericcio - zona area ASI, 80014 Giugliano in Campania (NA); DISCARICA E SITO DI STOCCAGGIO CAVA GIULIANI - Via S. Maria a Cubito - loc. Masseria del Pozzo, 80014 Giugliano in Campania (NA); SITO DI STOCCAGGIO MASSERIA DEL RE - Località Masseria del Re, 80014 Giugliano in Campania (NA); SITO DI STOCCAGGIO CAIVANO "PASCAROLA" - Località Pascarola, 80023 Caivano (NA); DISCARICA CAVA SETTECAINATI - Via Grotta dell'Olmo - loc. Settecainati, 80014 Giugliano in Campania (NA); DISCARICA CHIAIANO "CAVA POLIGONO" - Via Cupa del Cane - loc. Chiaiano, 80145 -
Ass Provv II Grado
MIUR.AOOUSPNA.REGISTRO UFFICIALE(U).0006705.22-08-2017 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per la Campania Ufficio VI - Ambito Territoriale per la provincia di Napoli I L D I R I G E N T E VISTA il C.C.N.I. che disciplina le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2017/2018; VISTA la nota ministeriale prot.n.28578 del 27.06.2017; VISTE le istanze di utilizzazione ed assegnazione provvisoria prodotte nei termini, per l’a.s.2017/18, dai docenti di scuola secondaria di secondo grado con le relative precedenze; VISTE le sedi disponibili e le preferenze espresse dai docenti interessati: ESAMINATI i ricorsi pervenuti; D I S P O N E Per quanto esposto nelle premesse, per l’anno scolastico 2017/2018 vengono disposte le seguenti utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali, rettifiche e integrazioni del personale docente di scuola secondaria di secondo grado, come da prospetto allegato, che costituisce parte integrante del presente provvedimento. N.B.: Per effetto della legge sulla privacy questo elenco non contiene alcuni dati personali e sensibili che concorrono alla costituzione dello stesso. Agli stessi dati gli interessati o i controinteressati potranno eventualmente accedere secondo le modalità previste dalla legge sulla trasparenza degli atti amministrativi. __________________________ _Il Dirigente Maria Teresa De Lisa (firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art.3 co.2, D.lgs. 39/93) -AI DIRIGENTI SCOLASTICI NAPOLI e PROVINCIA -AI Dirigenti degli U.S.P. INTERESSATI -ALLE OO.SS. - LORO SEDI -A L L ‘ A L B O - S E D E AMBITI TERRITORIALI PROVINCIALI NAZIONALI UTILIZZAZIONI SC. -
TABELLA CONFERIMENTI DEL 20 NON CERTIFICATA.Pdf
TABELLA GIORNALIERA CONFERIMENTI DEL 20/03/2020 STIR GIUGLIANO STIR TUFINO FUORI PROVINCIA COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO AFRAGOLA 120,84 AGEROLA PALMA CAMPANIA 14,94 VICO EQUENSE Apice ARZANO CERCOLA 65,18 ANACAPRI PIANO DI SORRENTO VISCIANO Benevento 18,66 BARANO D'ISCHIA NOLA 33,1 BOSCOREALE PIMONTE VOLLA 36,52 Bucciano 2,86 BACOLI POGGIOMARINO 42,52 BOSCOTRECASE POGGIOMARINO CONS.CIMIT.OTT.S.G. Campoli Taburno CARDITO 12,58 BRUSCIANO 47,86 POLLENA TROCCHIA foiano di val fortore CASALNUOVO 15,02 CAMPOSANO 6,98 POMIGLIANO D'ARCO 11,36 Foglianise CASANDRINO 17,06 CAPRI POMPEI 9,58 Forchia CASAVATORE 11,72 CARBONARA DI NOLA ROCCARAINOLA Moiano CASORIA 28,14 CASAMARCIANO SAN GIORGIO A.C. Pago Veiano CRISPANO 26,42 CASOLA SAN GENNARO V. Paupisi CALVIZZANO 8,58 CASTELLAMMARE SAN GIUSEPPE V. 40,92 Paolisi CASAMICCIOLA 4,72 CASTELLO DI CISTERNA SAN PAOLO BEL SITO San Lorenzello FORIO D'ISCHIA CERCOLA SAN SEBASTIANO V. 4,64 Sant'Angelo a Cupolo FRATTAMAGGIORE 5,84 CICCIANO 12,74 SAN VITALIANO San Leucio del Sannio 3,88 FRATTAMINORE 22 CIMITILE SANT'AGNELLO Tocco Caudio GRUMO NEVANO 11,06 COMIZIANO SANT'ANASTASIA 36,52 25,4 GIUGLIANO 15,28 ERCOLANO 39,36 SANT'ANTONIO A. ISCHIA 23,06 GRAGNANO 10,04 SANTA MARIA LA C. 27,94 TOT.CONFERITO LACCO AMENO 17,3 LETTERE SAVIANO 17,88 377,76 MELITO 53,84 LIVERI SCISCIANO MONTE DI PROCIDA MARIGLIANELLA 7,66 SOMMA VESUVIANA STIR CAIVANO MARANO 23,78 MARIGLIANO 23,88 SORRENTO COMUNE CONFERITO COMUNE CONFERITO MUGNANO MASSA DI SOMMA 16,08 STRIANO 7,12 ACERRA 18,12 POZZUOLI 56,5 MASSA LUBRENSE TERZIGNO ALLIED J FORCE 0,4 PROCIDA META TORRE ANNUNZIATA AUTORITA' PORTUALE QUALIANO 8,44 NOLA TORRE DEL GRECO CAIVANO 14,38 QUARTO 98,8 OTTAVIANO 16,86 TRECASE NAPOLI 793,1 CASTELLAMMARE 116,36 SERRARA FONTANA TUFINO PORTICI 9,42 SANT'ANTIMO 10,98 TORRE DEL GRECO 54,64 VILLARICCA 20,46 PORTICI SAN GENNARO V. -
INU - SIU Sulla “Riforma Della Disciplina Urbanistica” Schedatura Dei Sistemi Di Governo Del Territorio Delle Regioni Italiane
Commissione CeNSU - INU - SIU sulla “Riforma della Disciplina Urbanistica” Schedatura dei sistemi di governo del territorio delle regioni italiane Elaborazione della scheda a cura di: Gerardo Carpentieri, Carmela Gargiulo, Rosa Anna La Rocca e Alessandro Sgobbo 1. Regione: CAMPANIA 2. Legge urbanistica vigente: Legge Regionale 22 dicembre 2004, n. 16 Norme sul Governo del territorio e sm. http://www.sito.regione.campania.it/territorio/documenti/dl_urbanistica03.pdf REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE N. 5/2011 http://www.sito.regione.campania.it/regolamenti/regolamento05_2011.pdf È in stato avanzato di elaborazione una nuova Legge Regionale sul governo del territorio il cui iter si è rallentato a causa dell’evento pandemico Covid-19. 3. Dati di base del territorio regionale. complessiva 13.670,95 kmq Superficie Circa 950 kmq (ISPRA e (kmq) urbanizzata PTR)1 1991 5.631.659 ab. Popolazione 2001 5.701.931 ab. (ab) 2011 5.766.810 ab. 2020 5.785.861 ab Suolo consumato 2019 140.033 ha (ha) Fonte: Dati Istat – Dati ISPRA 2019 Suddivisione amministrativa 4. Dati relativi alla suddivisione amministrativa della Regione (al 2020). Province o altre unità Città Comuni subregionali Metropolitane Numero complessivo 4 1 550 Superficie 1.178,93 kmq Popolazione 3.082.905 ab. Eventuali suddivisioni in zone 5 aree omogenee omogenee proposte2 1 Nucleo Di Valutazione E Verifica Degli Investimenti Pubblici Regione Campania (2010) Analisi di Contesto Territoriale della Regione Campania http://regione.campania.it/assets/documents/nvvip-analisi-del-contesto-territoriale-regionale-a-cura-del- nvvip-ottobre-2010.pdf 2 Si fa riferimento alla “Proposta orientativa di identificazione delle Zone Omogenee della Città Metropolitana di Napoli ai sensi della Legge 56/2014 e dello Statuto Metropolitano” approvata con Deliberazione Sindacale DLG-49-2019 del 13/02/2019 visionabile a: https://www.cittametropolitana.na.it/documents/10181/3486979/proposta%20zone%20omogenee.pdf/9c5a72ae- f48e-480b-86cb-079225c54166 [accesso del 5 dicembre 2020]. -
Report-Povertà Educativa in Campania
OSSERVATORIO POVERTÀ EDUCATIVA #CONIBAMBINI Mappe della povertà educativa in Campania ! ! Che cos'è l'osservatorio povertà educativa L’osservatorio sulla povertà educativa è curato in collaborazione tra Con i bambini - impresa sociale e Fondazione openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l'elaborazione di analisi e approfondimenti originali. Il nostro principale contributo vuole essere la creazione di una banca dati che consenta l'analisi di questi fenomeni su scala comunale o sub-comunale. Attualmente infatti la trattazione della povertà educativa avviene soprattutto utilizzando indicatori nazionali o al massimo regionali, anche per la carenza di dati aggiornati a livello locale. Per fare questo abbiamo identificato e aggregato in un'unica infrastruttura informatica diverse basi di dati comunali rilasciate da una molteplicità fonti ufficiali, con tempi e formati disomogenei. A partire da questa base dati, elaboriamo contenuti periodici, come report e contenuti di data journalism. Inoltre rilasciamo in formato aperto i dati raccolti, sistematizzati e liberati per produrre le analisi dell'osservatorio, con l'obiettivo di stimolare un'informazione basata sui dati. Il contenuto seguente è la versione pdf di un articolo che trovi su conibambini.openpolis.it Vai all'approfondimento sul sito per visualizzare grafici, glossari e scaricare i dati utilizzati nell'articolo. !2 ! ! La presenza di minori Il fenomeno della povertà educativa in Italia colpisce in modo più incisivo le regioni del sud. In particolare, la Campania risulta essere uno dei territori più svantaggiati dal punto di vista delle opportunità educative per i minori. -
Graduatoria Provvisoria Trasferimenti Di Continuità
Pagina 1 Allegato B GRADUATORIA PROVVISORIA TRASFERIMENTI DI CONTINUITA'ASSISTENZIALE ANNO 2019 PROVENIENZA PROVENIENZA POS. PUNTEGGIOCOGNOME/NOME DATA NASCITA RESIDENZA REGIONE AA.SS.LL. 1 300 TACCONE ANNA 14/11/1962 NAPOLI FUORI REGIONE POTENZA 2 295 LINARDI VALERIO 22/02/1960 AVERSA CAMPANIA CASERTA LOMAZZO 3 295 27/11/1956 AIELLO DEL CAMPANIA AVELLINO GIUSEPPE SABATO VESPOLI 4 292 21/07/1955 SESSA CAMPANIA CASERTA FRANCESCO AURUNCA LOMBARI MARZANO 5 264 03/12/1955 CAMPANIA CASERTA PIERPAOLA APPIO MACERATA 6 235 STELLATO BIAGIO 05/11/1966 CAMPANIA CASERTA CAMPANIA 7 235 ALBANESE BRUNO 11/01/1962 AVELLINO CAMPANIA AVELLINO CAMPOTARO CASTELLO 8 234 ROBERTO 03/11/1958 CAMPANIA CASERTA DEL MATESE VALENTINO PIGNATIELLO CALVI 9 226 17/06/1957 CAMPANIA CASERTA GIUSEPPE RISORTA 10 214 PACELLA GEMMA 01/04/1959 PIEDIMONTE CAMPANIA BENEVENTO MATESE CAVA DE' 11 207 VASTANO DANILO 18/07/1966 FUORI REGIONE ASFC FRIULI TIRRENI SCHIAVO 12 201 04/03/1966 MARCIANISE CAMPANIA NAPOLI 2 NORD DOMENICO GRANIERI MARIA LACCO 13 199 07/09/1960 CAMPANIA NAPOLI 2 NORD ASSUNTA AMENO MIGLIETTA 14 195 30/09/1963 NAPOLI CAMPANIA SALERNO ANTONIO BERARDINO 15 195 07/10/1960 SALERNO FUORI REGIONE POTENZA SABINO 16 180 RIZZO NICOLO' 10/07/1962 NAPOLI FUORI REGIONE POTENZA 17 173 BONCINO ROSA 25/05/1965 AVERSA CAMPANIA NAPOLI 2 NORD FERRARA 18 168 31/05/1964 ERCOLANO CAMPANIA SALERNO GIUSEPPINA Pagina 1 di 5 fonte: http://burc.regione.campania.it Pagina 2 Allegato B GRADUATORIA PROVVISORIA TRASFERIMENTI DI CONTINUITA'ASSISTENZIALE ANNO 2019 PROVENIENZA PROVENIENZA POS. PUNTEGGIOCOGNOME/NOME DATA NASCITA RESIDENZA REGIONE AA.SS.LL. -
Page 1 COGNOME NOME NASCITA TITOLARTA' COMUNE RICONG
E L E N C O A S S E G N A Z I O N I P R O V V I S O R I E E L E N C O A S S E G N A Z I O N I P R O V V I S O R I E M E T R O P O L I T A N E C L A S S E: A 0 2 8 COGNOME NOME NASCITA TITOLARTA' COMUNE RICONG. RIC. ALTRI PREC. BUONINCONTI STEFANIA 20/03/1970 SANZIO AMMATURO NAPOLI DISTRETTO 047 0 CCNI PALUMBO MARINA 17/07/1958 LEVI NAPOLI DISTRTTO 046 6 CCNI LET. G AMBROSIO SIMONA 08/10/1971 TOTI BORSI U.P, GIURLEO NAPOLI DISTRETTO 041 6 CCNI let. G ROSSI SIMONA 03/07/1971 AUGUSTO NAPOLI DISTRETTO 041 10 CCNI let. H MANDIA ANNA 20/01/1975 CAPUOZZO NAPOLI DISTRETTO 041 13 DE ANGELIS EMILIA 16/03/1966 SCHIPA NAPOLI DISTRETTO 042 9 ZECCOLINI CINZIA 07/03/1958 BONGHI NAPOLI DISTRETTO 042 6 P. TIME 10 H E L E N C O A S S E G N A Z I O N I P R O V V I S O R I E P R O V I N C I A L I C L A S S E: A 0 2 8 PUNTEGGIO COGNOME NOME NASCITA TITOLARTA' COMUNE RICONG. RIC. ALTRI PREC. TURCO MARIA 18/06/1965 SOLIMENA NAPOLI PORTICI 9 3 CCNI LET H BRANZINI GIUSEPPINA 04/08/1973 ROCCO AFRAGOLA FRATTAMAGGIORE 14 8 DI MEO FLORA 22/05/1964 P. -
I Dossier Delle Città Metropolitane Città Metropolitana Di Napoli
I dossier delle Città Metropolitane Città metropolitana di Napoli I dossier delle Città Metropolitane Città metropolitana di Napoli Giovanni Vetritto ha concepito e curato i Dossier delle Città Metropolitane. E’ l’autore del capitolo 1 ed ha effettuato il redraft definitivo del testo. Fabio Guglielmi ha coordinato il gruppo di lavoro degli autori che hanno realizzato il dossier curando inoltre la supervisione dei testi, il layout e le tabelle ivi contenute. E’ inoltre l’autore dei paragrafi 2.1, 2.2, 2.3.2, 2.4, 2.6.1, 2.7, 4.4 e della Sintesi finale. Alessio Canzonetti è l’autore del paragrafo 2.6.3 e del capitolo3. Manfredi De Leo è l’autore dei 4.1, 4.2, 4.3, 4.5 e 4.6. Carmen Giannino è l’autrice del paragrafo 2.3.1. Sara Gualtieri ha realizzato le figure contenute nel testo ad eccezione di quelle contenute nel paragrafo 2.3.1 e nel capitolo 4. E’ altresì l’autrice dei paragrafi 2.5 e 2.6.2. La redazione del Dossier non sarebbe stata possibile senza il contributo alla concezione e alla realizzazione dell’ISTAT, di Invitalia e del Consorzio MIPA. © 2017 DARA. Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie Presidenza del Consiglio dei Ministri I dossier delle Città Metropolitane. Città metropolitana di Napoli I edizione, marzo 2017 ISBN 978-88-99919-02-3 2 I dossier delle Città Metropolitane Città metropolitana di Napoli Nota editoriale L’entrata in vigore della Legge 7 aprile 2014, n. 56 (c.d. Riforma Delrio) apre la strada a profondi cambiamenti sul piano del governo territoriale. -
Gruppo Di Supporto Provincia Di Napoli
PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PER GLI INCENDI DI INTERFACCIA GRUPPO DI SUPPORTO PROVINCIA DI NAPOLI MEMORANDUM HELP – DESK SUPPORTO AI COMUNI _______________________________________________________________________________ Giornate del 06 e 07 febbraio (c/o Direzione SIT-Provincia) : 5 comuni (Casalnuovo, Camposano, Ercolano, Casoria, Marigliano) Giornate del 12 e 14 febbraio (c/o Auditorium-Provincia) : 63 comuni (Riunione Tecnica Plenaria) Giornate del 26 e 27 febbraio (c/o Auditorium-Provincia) : 17 comuni 26/02 (Frattaminore,Portici, Casoria,Cicciano, Vico equense, Cercola,Roccarainola, Pimonte, Castellammare di Stabia, Napoli) 28/02 (Mariglianella, Pozzuoli, Casoria, Cicciano, S.Antimo, Visciano, Calvizzano) Giornate del 04 e 05 marzo (c/o Auditorium-Provincia) : 4 comuni 04/03 (Melito, Casoria) 05/03 (Torre del Greco, Acerra) Giornate del 18 e 20 Marzo (c/o Auditorium-Provincia) : 17 comuni 18/03 (Mariglianella, Crispano, S.Antimo, Bacoli, S.Anastasia,Piano di Sorrento, Pollena Trocchia, Cercola, Poggiomarino) 28/02 (Monte di Procida, Portici, Qualiano,Acerra, Nola, Afragola, S.Agnello. Visciano) Supporti telefonici : circa 50 contatti ed help-desk telefonici _______________________________________________________________________________ 02 aprile 2008 PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PER GLI INCENDI DI INTERFACCIA NOTA SULL’ATTIVITA’ DEL GRUPPO DI SUPPORTO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI, NELL’ATTIVITA’ DI HELP-DESK AI COMUNI Con la costituzione del Gruppo di Supporto Provincia di Napoli, formato da tecnici dell’Amm.Provinciale di Napoli, dei VV.FF e del Corpo Forestale Stato, si è svolta nell’arco dei mesi di Febbraio e Marzo 2008, l’attività di Help –Desk ai Comuni nelle giornate programmate da calendario, così come concordato in sede di riunione Prefettizia. L’attività si è svolta nel corso di dieci intere giornate dedicate esclusivamente all’Help- Desk, presso gli uffici dell’Amministrazione Provinciale di Napoli di Via Don Bosco, attraverso l’utilizzo di spazi ed attrezzature dedicate (auditorium, sala informatica). -
Comune Di Comiziano Statuto
COMUNE DI COMIZIANO STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 26 del 21.9.2009 TITOLO I PRINCIPI GENERALI ART.1 PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Il Comune di COMIZIANO è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell’ordinamento, per lo sviluppo della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune rappresenta la comunità di COMIZIANO nei rapporti con lo Stato, con la Regione Campania, con la Provincia di Napoli e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell’ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. 4. Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito del proprio statuto e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 5. Il Comune è titolare di funzione propria e di quella conferitagli con legge dello Stato e della Regione, secondo il principio di sussidiarietà. ART. 2 FINALITÀ 1. Il Comune rappresenta unitariamente gli interessi della comunità, ne cura lo sviluppo e il progresso civile nel pieno rispetto delle compatibilità ambientali. 1 2. Il Comune promuove e tutela l’equilibrato assetto del territorio e concorre, insieme alle altre istituzioni nazionali ed internazionali, alla riduzione dell’inquinamento, assicurando, nell’ambito di un uso sostenibile ed equo delle risorse, i diritti e le necessità delle persone di oggi e delle generazioni future. Tutela la salute dei cittadini e salvaguarda altresì la coesistenza delle diverse specie viventi e delle biodiversità. -
Comune Di Nola Capofila Ufficio Di Piano ALLEGATO C
Comune di Nola capofila Ufficio di Piano ALLEGATO C MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONTINUITA’ AL CONTRIBUTO PER IL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Decreto Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013 - Ministero dei Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per l'Inclusione e le Politiche Sociali Linea di azione n. 3 "Progetti Sperimentali in materia di Vita Indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità QUADRO A - DATI ANAGRAFICI DEL BENEFICIARIO Cognome e Nome______________________________________________________________________ Nato/a ___________________________________ prov.________ il ___I___/___I___/___I___I___I___I e residente in________________________________________________________prov._____________ via/p.zza__________________________________________________________________n.__________ CAP_______________________Tel._______________________________________ Codice fiscale: |___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___| Stato civile______________________ cittadinanza_______________________________ Estremi del documento di identità: tipo _______________ n. _______________________________________________________________ Consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali DICHIARO ________________________________________ Regione Campania – Provincia di Napoli Piano Sociale di Zona Area Nolana - Ambito Territoriale Napoli Ventitre – ex L. 328/00 – L.R. 11/07 Comuni Associati: Nola -
VI/1518/96 EEC COUNCIL REGULATION NO. 2081/92 APPLICATION for REGISTRATION: Art. 5 ( ) Art. 17 (X) PDO ( X ) PGI ( ) National Fi
VI/1518/96 EEC COUNCIL REGULATION NO. 2081/92 APPLICATION FOR REGISTRATION: Art. 5 ( ) Art. 17 (X) PDO ( X ) PGI ( ) National file No: 126 1. COMPETENT SERVICE OF THE MEMBER STATE: NAME: Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali - Direzione Generale delle Politiche Agricole ed Agroindustriali Nazionali - Divisione VIo- TEL.: 0039/6/46655113 FAX: 0039/6/4825815 ADDRESS: via XX Settembre, 20 - ROME 2. APPLICANT GROUP: (a) NAME: CON.CO.O.SA. - Via Nazionale - trav. Pontoni II - Angri (Salerno); A. P.O.P.A. - Loc. Pascarola - Zona Industriale Caivano (Naples); A.O.A. - Via delie Industrie - Loc. Rochetta - Scafati (Salerno); I.C.A. - Via Cimitile, 15 - Nola (Naples); A.P.O.C. - SALERNO - Via Piacenza, 76 - Salerno; A.P.O. - Via Strauss, 15 - Palazzo Capone Battipaglia (Salerno); A.N.I.C.A.V. - Piazza dei Martiri, 58 - Naples; Consorzio Conserve Campania s.r.I. - Via Piave, 120 - Castel S. Giorgio (Salerno); (e) COMPOSITION: PRODUCER/PROCESSOR ( X ) OTHER ( ) 3. NAME OF PRODUCT: "Agro Sarnese-Nocerino San Marzano Tomato" 4. TYPE OF PRODUCT (see list in annex vi): the product being sold on the market consists exclusively of tomatoes of the San Marzano ecotype, or improved lines, grown in the Agro Sarnese-Nocerino and processed as "peeled tomatoes" by industrial processing methods at processing plants in the same area as that in which the tomatoes are grown. The product is normally marketed in glass jars or tins. 5. DESCRIPTION OF PRODUCT: (a) NAME: "Agro Sarnese-Nocerino San Marzano Tomato" (b) DESCRIPTION: bl - Characteristics