N.233-GL-2007.11.00-Sp.In Morte Di E.BIAGI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Die Grenzen Der Satire: Vergleich Zweier Italienischer Talk-Show-Formate
DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit Die Grenzen der Satire: Vergleich zweier italienischer Talk-Show-Formate Verfasserin Martina Brenner angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. phil.) Wien, 2012 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 317 Studienrichtung lt. Studienblatt: Theater-, Film- und Medienwissenschaft Betreuerin: Univ.-Prof. Dr. Hilde Haider-Pregler 2 Erklärung Ich erkläre, dass ich die vorliegende Arbeit selbstständig und ohne fremde Hilfe verfasst habe, andere als die angegebenen Quellen nicht verwendet habe und die den benutzten Quellen wörtlich oder inhaltlich entnommenen Stellen als solche kenntlich gemacht habe. Anmerkungen: In dieser Diplomarbeit wurde aus Gründen der Lesbarkeit auf die gendergerechte Form verzichtet. Männliche Schreibweisen umfassen auch die weiblichen. Das geschah völlig wert- und vorurteilsfrei. Die direkten Zitate in italienischer Sprache wurden von der Autorin ins Deutsche übersetzt. 3 4 Inhaltsverzeichnis 1. Einleitung ....................................................................................... 9 2. Die Satire ........................................................................................ 12 2.1. Etymologie ..................................................................................................... 13 2.2. Indignatio als Antrieb, Satire zu schreiben ............................................. 17 2.3. Satire als gattungsübergreifende Form ................................................... 18 2.4. Der satirische Weltentwurf ................................................................... -
Il Premiolino 2015 I Vincitori Del Premio Giornalistico Più Antico E Prestigioso D’Italia
“Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti” Enzo Biagi (Fondatore e Presidente de Il Premiolino nel 1960) “Ogni persona libera, ogni giornalista libero, deve essere pronto a riconoscere la verità ovunque essa sia. E se non lo fa è, (nell'ordine): un imbecille, un disonesto, un fanatico.” Oriana Fallaci (vincitrice de Il Premiolino nel 1961) IL PREMIOLINO 2015 I VINCITORI DEL PREMIO GIORNALISTICO PIÙ ANTICO E PRESTIGIOSO D’ITALIA “Il Premiolino è sicuramente un osservatorio privilegiato sull’universo dell’informazione, tra le sue particolarità, fin dalla nascita, quella di saper riconoscere i migliori talenti del giornalismo” Chiara Beria di Argentine (Presidente della Giuria e vincitrice de Il Premiolino nel 1979) Si aggiudicano la 55esima edizione de Il Premiolino: Mattia Feltri, inviato ed editorialista de La Stampa Alessandra Sardoni, inviata e conduttrice dell’emittente televisiva La7 Scarp de’ tenis – Il mensile della strada, promosso dalla Caritas Ambrosiana ‘La Lettura’ supplemento del Corriere della Sera, responsabile Antonio Troiano Piera Detassis, direttore del mensile Ciak Good Morning Italia, fondato da Beniamino Pagliaro A Jamie Oliver Magazines and Broadcasting il Premio Birra Moretti per la Diffusione della Cultura Alimentare. In programma la sera del 29 giugno a Palazzo Marino, Milano, la Cerimonia ufficiale di Premiazione. Milano, 5 giugno 2015 – Resa nota la rosa dei vincitori della 55esima edizione de Il Premiolino. Il gusto della sincerità, il premio giornalistico più antico d’Italia promosso da 10 anni da Birra Moretti. Nato a Milano nel 1960, il premio è destinato, come recita il regolamento, “alle espressioni del giornalismo scritto, radiofonico o televisivo che si siano particolarmente distinte per varietà e originalità dei contenuti, per pregi professionali e formali, e soprattutto per la volontà di testimoniare la realtà, impegno primario di ogni giornalista libero, non condizionato da qualsiasi influenza esterna”. -
Elenco Dei Libri Del Fondo Del Dott. F. Ferroni ARMADIO 1
Biblioteca Comunale Baden Powell Gestione Pro Loco “C. Maratti”- c/o Centro Baden Powell - Piazza S. Apollinare, 1 - 60021 CAMERANO - (AN) Elenco dei libri del Fondo del Dott. F. Ferroni ARMADIO 1 1. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 1; 2. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 2; 3. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 3; 4. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 4; 5. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 5; 6. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 6; 7. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 7; 8. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 8; 9. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 9; 10.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.10; 11.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.11; 12.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.12; 13.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.13; 14.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.14; 15.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.15; 16.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.16; 17.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 17; 18.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 18; 19.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 19; 20.Grande Dizionario Enciclopedico dell’ Utet, anno 1970 - vol. 20; 21.Grande Dizionario Enciclopedico dell’Utet , anno 1970 - Vol. 21; 22.Grande Dizionario Enciclopedico dell’Utet, anno 1970 - Vol. 22; 23.Storia e vita degli animali, il popolamento della terra, parte prima, 1973 Milano P. -
Matrix Activism: Media, Neoliberalism, and Social Action in Italy
International Journal of Communication 9(2015), 1072–1089 1932–8036/20150005 Matrix Activism: Media, Neoliberalism, and Social Action in Italy MICHELA ARDIZZONI University of Colorado, Boulder, USA Using the case of the Rome-based media group ZaLab, this article examines the articulations that shape and define the multiple dynamics of connected activism in contemporary societies. The first section engages the existing literature on convergence, commodity activism, and connectivity as theoretical frameworks of my analysis of ZaLab. The second section provides some context on the Italian mainstream and activist mediascapes, both of which shape ZaLab’s media practices. The last section examines a few specific examples of ZaLab’s productions and the activist campaign created to promote them. I conclude with some reflections on the nature of contemporary media practices as part of what I call “matrix activism.” Keywords: activism, Italy, documentary, social change, new media, matrix On August 30, 2008, former Italian Prime Minister Silvio Berlusconi and Libyan leader Muammar Gaddafi signed a Treaty on Friendship, Partnership, and Cooperation between the two countries that was meant to normalize Italian-Libyan relations and settle the cultural and economic disputes resulting from the Italian colonial experience in Libya.1 Part of the agreement required Italy to pay $5 billion over the course of 25 years as restitution for its military occupation between 1912 and 1947. In exchange, Libya committed to monitoring illegal migratory flows to Italy and taking charge of those migrants who were pushed back by the Italian Coast Guard. Although the “push-back policy” resulting from this treaty decreased the number of illegal migrants who succeeded in crossing the Mediterranean, the fate of (mostly sub-Saharan African) refugees in Libyan prisons was abominable and violated basic human rights (Manrique, Barna, Hakala, Rey, & Claros, 2014). -
Codice Titolo Libro Autore Casa Editrice Contenuti A0- 0218 La Bella Zoologia Danilo Mainardi Cairo A0-0001 I Viaggi Di Gulliver J
Codice Titolo libro Autore Casa editrice Contenuti A0- 0218 La bella zoologia Danilo Mainardi cairo A0-0001 I viaggi di Gulliver J. Swift Periodici S. Paolo Classici a fumetti A0-0002 La vita è dura ma io resisto Lupo Alberto Silver in Bur R.C.S. Lupo Alberto fumetto A0-0003 Bernadetta I. Belski Lagazzi Ed Paoline Racconto Madonna di Lourdes A0-0004 La Bibbia per i ragazzi Prof. Mons. B. Maggioni Vallardi Ind Grafiche Storie dall'antico e dal nuovo testamento A0-0005 I miei giochi e i miei esperimenti Alex Rex Edizioni Paoline Viaggio nel mondo della natura e della scienza A0-0006 Dalla preistoria alle prime civiltà Enzo Biagi De Agostini Storia dell'umanità a fumetti A0-0007 Storia d'italia a fumetti Enzo biagi Mondadori Dai Barbari ai capitani di ventura A0-0008 Il meravigioso mago di Oz L. Frank Baum Mondadori Favola A0-0009 L'atlante del cielo per ragazzi R. Kerrod Edizioni paoline Astronomia A0-0010 La vita dei legionari E. Abranson J. P. Colbus Mondadori Guerra di Gallia A0-0011 Le grandi civiltà vol 1 V. Di Giovanni G. Pretto Dami Editore Preistoria A0-0012 Le grandi civiltà - volume II V. Di Giovanni G. Pretto Dami Editore Viaggio nella storia delle civiltà A0-0013 Nel regno delle molecole e degli atomi Jerome S. Meyer Paravia atomi e molecole A0-0014 Osserviamo il microscopio L. Bender - J. Stidworthy Edizioni Paoline atomi, cellule, piante, semi,insetti, il corpo umano A0-0015 Muori, canaglia! J. A. Del Canizo Piemme Il battello a vapore A0-0016 pattini d'argento mary dodge A0-0017 Zona d'ombra K. -
218-224 Pagine Index 2Bneo:Layout 1.Qxd
UnitàUnit CommunicativeElementi and GrammarElementi SezioneSection comunicativivocabulary elementse lessicali grammaticalielements Unità 6 Andiamo all’opera? page 5 Speaking about taste of music A Compri un biglietto anche Giving advice, instructions, orders Imperativo indiretto per... Asking for and giving permission Speaking about... love, falling in love, The imperativo with pronouns B Due tenori fenomeno jealousy Negative form of the Asking for and giving street directions C Giri a destra! imperativo indiretto D Alla Scala Aggettivi and pronomi indefiniti Vocabulary regarding the opera E Vocabolario e abilità The ticket office of a theatre Conosciamo l’Italia: L’Opera italiana. Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi. Authentic material: Passage by a www.opera.it: “Caruso” (B1) Passage by www.lucianopavarotti.it: “Luciano Pavarotti” (B1) Lyrics of the song Caruso by Lucio Dalla (B3) Listening exercise of the radio news: “Alagna fischiato” (D2) Article from Corriere della sera: “Fischiato, lascia il palco. L’Aida va avanti col sostituto” (D3) Listening to Rigoletto by Giuseppe Verdi: “La donna è mobile” (D6) Unità 7 Andiamo a vivere in campagna page 21 A Una casetta in campagna... City and country: pros and cons Congiuntivo imperfetto Reading house adverts B Cercare casa Buying, selling or Congiuntivo trapassato letting a house Presenting a fact as easy Agreement of the tenses of C Nessun problema... Speaking about the congiuntivo environmental initiatives Use of the congiuntivo I D Vivere in città Speaking about the liveability of a city Use of the congiuntivo II Expressing fears/worries about the future of the planet E Salviamo la Terra! Use of the congiuntivo III Environmental awareness: individual and collective Protection of the environment and F Vocabolario e abilità the human impact Conosciamo l’Italia: Gli italiani e l’ambiente. -
Ronde,Xenofobia,Sindacoassente Amilanoèduralavitadelrom
PUOI BLOCCARE IL PREMIO DELLA Quotidiano fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924 POLIZZA AUTO PER 2 ANNI. Chiama l’800 07 07 62 SE ENTRI NELLA TRIBÙ LINEAR. o vai su www.linear.it Anno 84 n. 303 - giovedì 8 novembre 2007 - Euro 1,00 www.unita.it «Se Prodi non cade, si è esposto tanto sulla sbagliato...” Berlusconi lo il centrodestra com’è oggi caduta del governo, se poi sa, scoppierebbe la guerra» finisce il 15 novembre. nulla succede, non può Roberto Calderoli, Lega Cancellato. È evidente che cavarsela dicendo: “Mi ero la Stampa 5 novembre INEDITI L’istanza del detenuto a Turi Berlusconi, il cavaliere s’è smarrito Il grido di Gramsci: Evoca spallate che non arrivano mai: anche ieri sulla Finanziaria ha fatto flop «Notte e giorno E su Biagi nega l’evidenza: «Non ho mai detto che non doveva lavorare in tv» in regime di tortura» ■ Tra editti e spallate, Silvio Berlusconi sembra essersi smarrito. Berlusconi ■ Quello che pub- L’ex premier nega l’evidenza sull’allontanamento di Enzo Biagi dal- FINLANDIA blichiamo è un im- la Rai: «Non c’è mai stato un editto bulgaro, né ho mai detto che EDITTO BULGARO portante inedito di questi signori (Biagi, Santoro, Luttazzi, ndr) non dovevano fare tele- Annuncia strage su YouTube Antonio Gramsci: visione. Tutto è stato sconvolto». Gli risponde, proprio dalla Bulga- L’ESTREMO OLTRAGGIO la lettera-istanza ria, il ministro Pierluigi Bersani: «Questo è il posto dell’ostracismo, n.7047 al direttore solo a Berlusconi risulta che non ci fu alcun editto». Il Cavaliere del MARCO TRAVAGLIO del carcere di Turi. -
Diplomarbeit
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit „Che tempo che fa – una trasmissione italiana di successo“ Verfasserin Alice Kopp angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. phil.) Wien, im August 2008 Studienkennzahlen lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Italienisch Betreuerin: Dr., ao. Univ.-Prof. Johanna Borek Indice Ringraziamenti pag. 5 Introduzione pag. 6 Presentazione di “Che tempo che fa”, della RAI e di Endemol pag. 9 Presentazione di “Che tempo che fa” pag. 9 Lo studio pag. 13 Il cast pag. 15 RAI pag. 18 RAI Tre pag. 20 Endemol pag. 22 Endemol Italia pag. 24 Il lavoro necessario perché “Che tempo che fa” possa andare in onda pag. 25 Che cosa succede il giorno della trasmissione pag. 25 La suddivisione dei compiti fra Endemol e la RAI pag. 27 Il lavoro svolto da Endemol pag. 27 Il lavoro svolto dalla RAI pag. 30 La regia pag. 32 I motivi del successo di “Che tempo che fa” pag. 36 Perché piace il programma? pag. 36 Frequenza della visione di “Che tempo che fa” pag. 37 I motivi grazie ai quali piace “Che tempo che fa” pag. 38 Il conduttore ed ideatore Fabio Fazio pag. 40 La valletta pag. 44 Gli ospiti a “Che tempo che fa” pag. 46 Quali sono i criteri per la scelta degli ospiti e come avviene il contatto? pag. 47 La preparazione delle schede sugli ospiti pag. 48 Gli ospiti della stagione 2006/2007 pag. 49 Quanti ospiti provengono da quali settori? pag. -
Il Premiolino
Il Premiolino Il Premiolino Il gusto della sincerità Il Premiolino 1 Mezzo secolo di storia del prestigioso premio giornalistico italiano Il Premiolino 2 Il gusto della sincerità 3 Sommario Introduzione 7 di GIANCARLO GALLI, presidente de Il Premiolino La storia 11 La giuria 31 contributi di BRUNO AMBROSI 32 GIULIO ANSELMI 34 4 5 NATALIA ASPESI 36 CHIARA BERIA DI ARGENTINE 38 PIER BOSELLI 40 FRANCESCO CONFORTI 42 FERRUCCIO DE BORTOLI 44 MILENA GABANELLI 46 ENRICO GRAMIGNA 48 PETER HEILBRON 50 ELIO MARAONE 52 ENRICO MENTANA 54 MORANDO MORANDINI 56 DONATA RIGHETTI 58 VALERIA SACCHI 60 GIAN ANTONIO STELLA 62 GAETANO TUMIATI 64 L’Albo d’Oro 67 I premiati 79 Introduzione Giancarlo Galli Presidente de Il Premiolino, è stato inviato speciale Il Premiolino: goliardico, conviviale, grande espressione di coscienza civile de Il Giorno e direttore de Il Lombardo. Segretario e co-fondatore del Gruppo Cultura Etica e Finanza, è attualmente editorialista di Avvenire. Autore di inchieste e saggi di economia e finanza, con Il padrone dei padroni. Enrico Cuccia, il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano (Garzanti, 1995), finalista Premio Internazionale del Financial Times. Nel 2008 ha pubblicato Nella giungla degli gnomi. Politica, economia e finanza dall’era Fazio al grande crac (Garzanti). 6 “Di questo premio non ci dimenticheremo mai”: con queste poche parole sinceramen- 7 te emozionate Eugenio Scalfari e Giuseppe Turani salutano Il Premiolino vinto nel di- cembre 1974 per il loro Razza Padrona. Scalfari forse aveva già in mente di cambiare il panorama dell’informazione italiana con un quotidiano innovativo come sarà di lì a qualche anno la Repubblica. -
Download Download
PATRIZIA BETTELLA COLLODI'S PUPPET IN FILM: DISNEY, COMENCINI, BENIGNI Geppetto's initial wish in Collodi's Le avventure di Pinocchio was to build a wonderful puppet who could perform acrobatics and help him earn a liv- ing touring the world. Ho pensato di fabbricarmi da me un bel burattino di legno; ma un burat- tino meraviglioso, che sappia ballare, tirare di scherma e fare i salti mor- tali. Con questo burattino voglio girare il mondo, per buscarmi un tozzo 1 di pane e un bicchier di vino . Since Geppetto created Pinocchio with performance and entertain- ment in mind, it is not surprising to note how much interest the boy-pup- pet has attracted in cinema, theatre, and television. Cinema and television have given Pinocchio undivided attention for almost a century. Data shows that the story of the puppet generated approximately twenty feature film adaptations, 2 to which one should add the European co-production direct- ed by Steve Barron ( 1 996) and, of course, Roberto Benigni's Pinocchio, released in October 2002. Pinocchio the character attracts the media and continues to inspire cinema. It is worth noting, for example, Federico Fellini's predilection for Pinocchio—although he may have viewed the story of the puppet as a nightmare—and the presence of motifs from Collodi's story in many of his films. 3 Pinocchio has had a large impact in Collodi, Le avventure di Pinocchio, p. 8. Data from Laura, "Pinocchio nel cinema mondiale." ^One could mention the presence of a Collodian big fish/whale in Casanova, the attraction for the circus and automata in numerous of Fellini's films, or the direct association of actor Roberto Benigni to Pinocchio in his last film La voce della luna. -
The Twenty Years' War: Gruppo Espresso V. Silvio Berlusconi
Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Comparative History of Political Systems THE TWENTY YEARS’ WAR: GRUPPO ESPRESSO V. SILVIO BERLUSCONI RELATORE CANDIDATO Prof. Giovanni Orsina Carlotta Stigliano Matricola n. 624692 CORRELATORE Prof.ssa Christine Vodovar ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Alla mia famiglia, che mi ha sempre spinta a fare anche quello che non volevo così da farmi comprendere che invece ci sarei riuscita. A L., che c’è dal lontano 1998 ed è sempre ad una telefonata di distanza. A S., per i ricordi sui banchi di scuola, e quelli che verranno. A E., che detesta le dichiarazioni mielose, e quindi se le merita tutte. A V., perché condividere una stanza a Sansom West è stato più di condividere una stanza e papers di Stiglitz. A tutti gli amici di Roma (sapete chi siete) perché altrimenti non sarei quella che sono, e ad A. in particolare per avermi sopportata ed aiutata in qualsiasi circostanza. Agli amici con cui ho studiato, riso, mangiato, bevuto, ballato, viaggiato, giocato a biliardino e inveito contro le aule computer, agli amici con cui sono cresciuta in cinque e più anni. E a N., perché sai farmi ridere sempre. 2 CONTENTS Introduction page 4 Chapter one: The Segrate War 6 1.1 The “Twenty Years’ War”: protagonists and beginnings 6 1.2 Lodo Mondadori and the 1988-1991 period 10 1.3 The end of the millennium: new judicial discoveries 12 1.4 The new millennium and the long travail of judicial trials 16 Chapter two: The war on paper 23 2.1 Introduction 23 2.2 The Duce archetype 24 2.3 Freedom of the press vs. -
Copyright by Amanda Rose Bush 2019
Copyright by Amanda Rose Bush 2019 The Dissertation Committee for Amanda Rose Bush Certifies that this is the approved version of the following Dissertation: Self-presentation, Representation, and a Reconsideration of Cosa nostra through the Expanding Narratives of Tommaso Buscetta Committee: Paola Bonifazio, Supervisor Daniela Bini Circe Sturm Alessandra Montalbano Self-presentation, Representation, and a Reconsideration of Cosa nostra through the Expanding Narratives of Tommaso by Amanda Rose Bush Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of The University of Texas at Austin in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy The University of Texas at Austin May 2019 Dedication I dedicate this disseration to Phoebe, my big sister and biggest supporter. Your fierce intelligence and fearless pursuit of knowledge, adventure, and happiness have inspired me more than you will ever know, as individual and as scholar. Acknowledgements This dissertation would not have been possible without the sage support of Professor Paola Bonifazio, who was always open to discussing my ideas and provided both encouragement and logistical prowess for my research between Corleone, Rome, Florence, and Bologna, Italy. Likewise, she provided a safe space for meetings at UT and has always framed her questions and critiques in a manner which supported my own analytical development. I also want to acknowledge and thank Professor Daniela Bini whose extensive knowledge of Sicilian literature and film provided many exciting discussions in her office. Her guidance helped me greatly in both the genesis of this project and in understanding its vaster implications in our hypermediated society. Additionally, I would like to thank Professor Circe Sturm and Professor Alessandra Montalbano for their very important insights and unique academic backgrounds that helped me to consider points of connection of this project to other larger theories and concepts.