UnitàUnit CommunicativeElementi and GrammarElementi SezioneSection comunicativivocabulary elementse lessicali grammaticalielements

Unità 6 Andiamo all’opera? page 5 Speaking about taste of music A Compri un biglietto anche Giving advice, instructions, orders Imperativo indiretto per... Asking for and giving permission Speaking about... love, falling in love, The imperativo with pronouns B Due tenori fenomeno jealousy Negative form of the Asking for and giving street directions C Giri a destra! imperativo indiretto D Alla Scala Aggettivi and pronomi indefiniti Vocabulary regarding the opera E Vocabolario e abilità The ticket office of a theatre Conosciamo l’Italia: L’Opera italiana. Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi. Authentic material: Passage by a www.opera.it: “Caruso” (B1) Passage by www.lucianopavarotti.it: “Luciano Pavarotti” (B1) Lyrics of the song Caruso by Lucio Dalla (B3) Listening exercise of the radio news: “Alagna fischiato” (D2) Article from : “Fischiato, lascia il palco. L’Aida va avanti col sostituto” (D3) Listening to Rigoletto by Giuseppe Verdi: “La donna è mobile” (D6)

Unità 7 Andiamo a vivere in campagna page 21 A Una casetta in campagna... City and country: pros and cons Congiuntivo imperfetto Reading house adverts B Cercare casa Buying, selling or Congiuntivo trapassato letting a house Presenting a fact as easy Agreement of the tenses of C Nessun problema... Speaking about the congiuntivo environmental initiatives Use of the congiuntivo I D Vivere in città Speaking about the liveability of a city Use of the congiuntivo II Expressing fears/worries about the future of the planet E Salviamo la Terra! Use of the congiuntivo III Environmental awareness: individual and collective Protection of the environment and F Vocabolario e abilità the human impact Conosciamo l’Italia: Gli italiani e l’ambiente. Agrotourism in . The environmental association Legambiente. Authentic material: House adverts by Fondocasa informa (B2) Passage by the Associazione città ciclabile: information booklet (C6) Lyrics of the song Il ragazzo della via Gluck by Adriano Celentano (D3) Cover of Panorama: “Attacco alla Terra” (E1) Article from : “Allarme del WWF” (E1)

218 Unit Communicative and Grammar Section vocabulary elements elements

Unità 8 Tempo libero e tecnologia page 37 The periodo ipotetico of the A Se provassi anche tu... Making hypotheses 1st and 2nd type Congratulating someone, B Complimenti! giving approval The periodo ipotetico of the 3rd type Disapproving How to write an e-mail C Tutti al computer! Use and abuse of technology Uses of ci Advertising offer D Pronto, dove sei? Uses of ne The mobile phone and us Vocabulary regarding the computer and E Vocabolario e abilità new technology Conosciamo l’Italia: Scienziati e inventori italiani. G. Galilei, A. Volta, A. Meucci, G. Marconi, L. da Vinci. Authentic material: Passage from Io speriamo che me la cavo by Marcello D’Orta: “Se fossi miliardario” (A8) Passage from Manuale dell’uomo domestico by Beppe Severgnini: “Le cose che facciamo al computer” (C3) Passage from Il pressappoco by : “Il pressappoco del telefonino” (D5)

Unità 9 L’arte... è di tutti! page 53 A Furto agli Uffizi! Reporting news and facts Forma passiva Asking for confirmation, confirming The forma passiva with B Certo che è così! something, reinforcing a sentence dovere and potere The artwork of Michelangelo Famous fountains of Rome C Opere e artisti The forma passiva with andare The artwork of Leonardo da Vinci Si passivante D Si vede? Italian proverbs The si passivante in compound tenses E Ladri per natura? Reflections on the forma passiva F Vocabolario e abilità Vocabulary regarding art Conosciamo l’Italia: L’arte in Italia. From modern art to architecture and Italian design to today. Authentic material: Passage from Racconti romani by Alberto Moravia: “Ladri in chiesa” (E1)

219 UnitàUnit CommunicativieElementi and GrammarElementi SezioneSection comunicativivocabulary elementse lessicali grammaticalielements

Unità 10 Paese che vai, problemi che trovi page 69 A Criminalità e altre... storie Talking about a negative experience Discorso diretto and indiretto I Discorso diretto and indiretto II: B Io no... Expressing indifference time indicators C In una pillola... Speaking about the drug problem D Paure... Speaking about society problems Discorso diretto and indiretto III The periodo ipotetico in E Anche noi eravamo così. Speaking about fears the discorso indiretto F Vorrei che tu fossi una Men and women: donna... discrimination and stereotypes E Vocabolario e abilità. Expansion of the unit contents through certain skills (listening, speaking, writing) Conosciamo l’Italia: Aspetti e problemi dell’Italia moderna. Unemployment, precarious work, the gap between North and South, organi- zed crime, illegal immigration, the drop in the birth-rate... Authentic material: Lyrics of the song Io no by Jovanotti (B1) Pubblicità Progresso: “Con me hai chiuso” (C4/C5) Listening exercise: radio message about the fears of Italians (D1) Article from La Stampa: “Evade dagli arresti domiciliari: Non sopporto più i miei suoceri” (D3) Passage from I come italiani by : “Vu’ cumprà” (E2) Passage from Lettera ad un bambino mai nato by (F3)

Unità 11 Che bello leggere! page 85

Asking for and giving advice Gerundio semplice A È Gemelli per caso? about buying a book Gerundio composto The gerundio with pronouns The Horoscope Infinito presente B Di chi segno sei? Characteristics of zodiac signs Infinito passato Participio presente C Due scrittori importanti Speaking about books Participio passato D Andiamo a teatro Parole alterate E Librerie e libri Italians and reading F Vocabolario e abilità. Book industry vocabulary Conosciamo l’Italia: La letteratura italiana in breve. History of Italian literature: from the origins to the 19th century, Italian literature of the 20thcentury, Italians awarded the Nobel Prize. Authentic material: Enzo Biagi’s interview of Eduardo De Filippo (D3) Audio interview of a bookseller (E1) Passage from Gli amori difficili by Italo Calvino: “L’avventura di un lettore” (E5)

220 Workbook page 103 Grammar Appendix page 175 Soluzioni delle attività di autovalutazione page 182 Communicative situations Appendix page 183 Grammar notes page 189 Glossary page 200 Attività video page 209 Gioco didattico page 216 Index page 218 Index of Audio CD 2 page 221 Instructions list page 222 Interactive CD-ROM instructions page 224

Index of Audio CD 2

CD 2 Durata: 61’36’’ Unità 6 Unità 9 1 Traccia 24: Per cominciare 2 [0’40’’] 17 Traccia 40: Per cominciare 2 [1’33’’] 2 Traccia 25: Per cominciare 3 [1’39’’] 18 Traccia 41: B1 (a, b, c, d, e) [1’33’’] 3 Traccia 26: A7 (1, 2, 3, 4, 5, 6) [1’32’’] 19 Traccia 42: C1 [2’42’’] 4 Traccia 27: C1 [1’19’’] 20 Traccia 43: Quaderno degli esercizi [3’03’’] 5 Traccia 28: D2 [1’38’’] 6 Traccia 29: D6 [1’57’’] Unità 10 7 Traccia 30: Quaderno degli esercizi [3’04’’] 21 Traccia 44: Per cominciare 2 [0’36’’] 22 Traccia 45: Per cominciare 3 [1’42’’] Unità 7 23 Traccia 46: B3 (a, b, c, d, e, f) [1’41’’] 8 Traccia 31: Per cominciare 3 [2’09’’] 24 Traccia 47: D1 [2’52’’] 9 Traccia 32: C1 [1’17’’] 25 Traccia 48: Quaderno degli esercizi [3’42’’] 10 Traccia 33: D2 [3’09’’] 11 Traccia 34: Quaderno degli esercizi [2’11’’] Unità 11 26 Traccia 49: Per cominciare 3 [1’45’’] Unità 8 27 Traccia 50: D2 [3’38’’] 12 Traccia 35: Per cominciare 2 [0’31’’] 28 Traccia 51: E2 [3’15’’] 13 Traccia 36: Per cominciare 3 [1’31’’] 29 Traccia 52: Quaderno degli esercizi [3’09’’] 14 Traccia 37: B1 (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) [2’11’’] 15 Traccia 38: C6 [2’25’’] Con il simbolo 9 si indica il numero della traccia così co - 16 Traccia 39: Quaderno degli esercizi [2’54’’] me sarà visualizzato dal lettore CD, una volta inserito il disco. Con “Traccia 39” si indicano i dialoghi e i brani di compren- sione orale che nel Libro dello studente e nel Quaderno degli esercizi sono contrassegnati dal simbolo 39

221