“Il Soprano Nelle Opere Del Settecento”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

“Il Soprano Nelle Opere Del Settecento” “Il soprano nelle opere del settecento” INDICE PREMESSA INTRODUZIONE Parte Prima vocalità nel settecento L’opera del settecento Seconda Parte Giambattista Pergolesi Niccolò Piccinni Domenico Cimarosa Wolfgan Amadeus Mozart BIBLIOGRAFIA PREMESSA Durante il mio percorso di studi in questo conservatorio di musica “Niccolò Piccinni”, ho studiato l’evolversi della storia della musica fino al XX secolo. In questi ultimi anni di studio però ho voluto soffermarmi e approfondire il XVIII secolo, lo stile elegante della sua musica, l’opera che non è più soltanto seria ma diventa più giocosa, buffa e i compositori di grande spessore che lo hanno attraversato, mi hanno da subito affascinata. Con il mio Maestro di canto Donato Tota , abbiamo lavorato tanto sulla tecnica vocale e sulla mia vocalità che si classifica nella voce di soprano lirico leggero; tipologia di voce che in questo periodo, caratterizza in particolar modo l’opera lirica e che quindi, ha potuto darmi una maggior attinenza allo studio di questo repertorio. Dopo aver appreso la bellezza di questo momento storico, artistico e musicale, ho potuto scegliere senza alcuna riserva l’argomento che fa del mio biennio di studi la “specialistica” da me prescelta e che più si sposa con la mia vocalità e capacità tecnica acquisita. La scelta dei compositori d’opera da considerare è stata più difficile perché sono tanti gli autori e le opere che rendono prezioso il patrimonio artistico del ‘700 ma ho voluto omaggiare i grandi: Giovanni Battista Pergolesi, Domenico Cimarosa, Niccolò Piccinni e Wolgang Amadeus Mozart che hanno scritto per l’opera comica e semiseria/sentimentale che più ha caratterizzato questo secolo e che personalmente mi ha maggiormente entusiasmata. Ringraziamenti La decisione di proseguire il biennio di studi in conservatorio, non è stata da me accolta con entusiasmo inizialmente, infatti ho aspettato due anni prima di riprendere gli studi dopo il triennio di I livello. Non sempre siamo pronti a proseguire una strada intrapresa … ma grazie alle persone che ci vogliono bene riusciamo a far luce sui nostri obiettivi, senza farci scoraggiare da paure che bloccano la nostra volontà. Per questo, devo ringraziare mio marito e i miei genitori, che amo immensamente e che senza i quali, non avrei portato a termine questo progetto di studi. Loro, mi hanno incoraggiata, aiutata e sostenuta con pazienza a riprendere la strada verso i miei sogni. Dedico a loro questa mia piccola, grande conquista. Un ringraziamento di cuore al mio Maestro, Donato Tota, per avermi sempre seguita nel percorso di studi con grande professionalità non escludendo la sensibilità umana che lo contraddistingue, come docente e come artista. Infine ringrazio l’amore per la musica, che culla ogni momento della vita, piacevole o meno che sia. La musica rende più bella ed emozionante la nostra vita. INTRODUZIONE Il repertorio del teatro d’opera nel settecento, è da considerarsi tra le più alte espressioni della musica e della cultura italiana di ogni tempo. Malgrado questo, è stato un periodo anche molto contestato dai critici per la decadenza delle opere serie e per la mancanza di continuità del dramma nell’aspetto musicale come scrisse Richard Wagner nel suo “Oper und Drama” nel 1851. In realtà l’opera seria rimase in auge per tutto il XVIII secolo con importanti cambiamenti attraverso Pietro Metastasio ( poeta e letterario) importante librettista con cui hanno collaborato compositori eccellenti come: Albinoni, Handel, Cimarosa, Piccinni, Pergolesi, Mozart, Vivaldi, Jomelli, Cherubini, Hasse, Porpora e Spontini. Un altro contributo all’opera seria in questo secolo, è stato dato dalla riforma di Christoph Willibald Gluck, che con Calzabigi mettono la composizione al servizio dell’idea drammatica. L’ammirazione in tutta Europa per questa varietà di stile e contenuto espressivo è rimasto certamente come impronta nella storia rispetto alle critiche verso questo secolo. Nell’aspetto vocale si afferma un modello indiscutibile e supremo fondato sulla leggerezza, flessibilità e plasticità del suono, sulla maestria tecnica dell’interpretazione canora, che nel secolo successivo verrà poi ricordato con una nota malinconica, come “bel canto” ; di cui ancora oggi orgogliosamente ne primeggia la memoria il nostro paese. La voce di soprano è dunque protagonista come esempio di queste caratteristiche, soprattutto il soprano lirico, leggero o di agilità. Questa tipologia di voce infatti naturalmente prevede una estensione di due ottave ma anche più, il soprano leggero avrebbe un estensione dal do centrale al sovracuto fa, mentre il soprano lirico dal si sotto il do centrale, al sovracuto do diesis o re. Verso la metà del ‘700, si afferma in Europa l’illuminismo, un movimento filosofico nato in Francia che promuove in tutti i campi della vita sociale i “Lumi” cioè la ragione contro false credenze, ingiustizie e privilegi. Gli illuministi credono negli ideali di uguaglianza e fraternità tra gli uomini. Questo pensiero influenza inevitabilmente le espressioni artistiche del secondo settecento e quindi anche la musica acquista caratteristiche come regolarità, armonia, semplicità ed equilibrio. Il periodo artistico e culturale prende il nome di Classicismo. Dunque il panorama storico e artistico da cui posso attingere per parlare di questo secolo è vasto così come i compositori che lo hanno vissuto e consolidato nella loro musica. Con molto piacere ho conosciuto meglio gli autori che ho scelto scoprendo non solo talentuosi artisti ma il loro percorso di crescita per diventarlo. Tra le tante opere da loro scritte, ho scelto di interpretare quelle comiche e semiserie che hanno dato un contributo innovativo all’opera e che più hanno divertito e coinvolto il pubblico che per la prima volta anche se in modo “esagerato e intrigato” delle commedie, diventa protagonista con la vita reale del dramma. Infine, ho voluto soffermarmi su opere Italiane, (anche se scritte, come nel caso di W.A.Mozart da compositori stranieri) perché è alla nostra nazione, che si deve la nascita di questa splendida espressione musicale ed artistica. PARTE PRIMA VOCALITA’ NEL SETTECENTO Dalla seconda metà del cinquecento fino al settecento, soprattutto in Italia, si compie il processo che porta l’affermazione dei cantanti evirati. Il centro di tale fenomeno è l’Italia, soprattutto nelle province del Regno di Napoli, compresa la Puglia, dove i ragazzi dotati di una bella voce venivano sottoposti ad una operazione prima della pubertà, che interrompeva la maturazione normale per conservare i caratteri della voce bianca, prima della muta in voce d’adulto maschio. Con l’esplosione della moda dei cantanti evirati, si sviluppa la nascita e diffusione dei primi conservatori di musica, istituzioni create a Napoli durante il seicento. Prima essi erano orfanotrofi, in genere annessi ad una chiesa, che insegnavano un mestiere ai piccoli sfortunati . Pian piano questi orfanotrofi si specializzarono sempre più nell’insegnamento della musica e presero il nome di “conservatori” che divenne uno dei lavori più sicuri e redditizi. Nei quattro conservatori secenteschi a Napoli (Pietà dei Turchini, Loreto, Sant’Onofrio e Poveri di Gesù Cristo) si formano centinaia di strumentisti, compositori e cantanti di cui molti divennero celebri nel mondo, come fago,Leo,Durante, Pergolesi, Hasse , Latilla, Piccinni, Paisiello, Cimarosa e cantanti quali Carlo Broschi (conosciuto come Farinelli) Caffarelli, Millico nati tutti in Puglia. In Europa, durante il seicento e il settecento, era riconosciuto in Italia il primato della formazione musicale, infatti molti compositori stranieri giungevano a migliorarsi e a studiare nel nostro paese. Per il canto invece, due luoghi in particolar modo erano ritenuti centri di studio più importanti: Napoli per i cantanti evirati e Venezia per le cantanti. Vi erano casi in cui venivano stipulati, dai conservatori o dai singoli insegnanti, contratti con le famiglie di provenienza spesso povere e in cambio le scuole o i maestri ottenevano la promessa di percentuali sui ricavati dell’allievo durante la sua carriera (era dunque interesse reciproco che i ragazzi potessero in futuro essere ben stipendiati, ancor più nell’opera, dove si raggiungevano cifre stratosferiche). Lo stesso succedeva, con ovvie differenze, a Venezia, dove erano stati fondati quattro “ospedali” per le “putte”, ossia orfanotrofi o case di accoglienza per giovani donne senza mezzi, per potersi costituire la dote maritale attraverso la musica e il canto. Ma anche cantanti castrati e altre tipologie di voci femminili trovavano a Venezia maestri adatti a condurli all’esordio sulle celebri scene teatrali. Durante tutto il XVIII secolo e i primi decenni del XIX secolo, si riconosce nella tecnica vocale una perfetta educazione della voce rispetto alle varie esigenze musicali allo scopo di preservare la bellezza del suono, uno “stile” che prese in seguito il nome di “Belcanto”. Caratteristiche del Belcanto sono: l’emissione sempre morbida dei suoni, l’omogeneità dei registri, l’agilità nei vocalizzi, la capacità di rinforzare o stemperare una nota. Particolarmente evidente è la ricchezza di passaggi soprattutto nelle arie col da capo. Periodo, scuola stile del Belcanto corrispondono totalmente alla pratica virtuosistica Italiana. Contro gli eccessi di questa pratica si espressero molti compositori del XIX secolo a partire da Gioacchino Rossini che, per evitare le troppe libertà soprattutto nell’aggiunta degli abbellimenti improvvisati da parte dei cantanti, cominciò a mettere per iscritto nelle
Recommended publications
  • Cimarosa Domenico
    CIMAROSA DOMENICO Compositore italiano (Aversa, 17 XII 1749 - Venezia, 11 I 1801) Gioventù e formazione musicale 1 Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Nicolò Jommelli, un altro grande editore della scuola napoletana. Alla tenera età di quattro anni dovette lasciare la sua città natale per recarsi con la famiglia a Napoli. Andarono a vivere presso la chiesa di San Severo de' Padri Conventuali. Era figlio di Gennaro Cimarosa, un muratore occupato nella costruzione del Palazzo di Capodimonte, il quale durante la costruzione s'infortunò a morte a causa di una caduta. Sua madre invece era occupata come lavandaia nel monastero vicino alla chiesa. Fu proprio in questo ambiente che il giovane Domenico ricevette i primi rudimenti musicali dall'organista del monastero padre Polcano. Dimostrò subito di avere molte doti per la musica tant'è che nel 1761 fu ammesso al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove rimase undici anni. I suoi insegnanti furono Gennaro Manna (all'epoca ritenuto il miglior insegnante dopo Alessandro Scarlatti), Antonio Sacchini (fino al 1766) e Fedele Fenaroli (il quale diede a Cimarosa lezioni di contrappunto). In pochi anni divenne un abile violinista, clavicembalistica ed organista, nonché un talentuoso cantante: i suoi compagni lo stimavano e lo ascoltavano con delizia mentre interpretava pezzi d'opera con bella voce, con grazia e con soavità; tra questi si ricordano Nicola Antonio Zingarelli e Giuseppe Giordani. Egli era caratterialmente mite ed abile, oltre che studioso e diligente. Dopo aver lasciato il conservatorio si perfezionò nel canto con il castrato Giuseppe Aprile e nella composizione con Nicolò Piccinni.
    [Show full text]
  • September 2019 Catalogue Issue 41 Prices Valid Until Friday 25 October 2019 Unless Stated Otherwise
    September 2019 Catalogue Issue 41 Prices valid until Friday 25 October 2019 unless stated otherwise ‘The lover with the rose in his hand’ from Le Roman de la 0115 982 7500 Rose (French School, c.1480), used as the cover for The Orlando Consort’s new recording of music by Machaut, entitled ‘The single rose’ (Hyperion CDA 68277). [email protected] Your Account Number: {MM:Account Number} {MM:Postcode} {MM:Address5} {MM:Address4} {MM:Address3} {MM:Address2} {MM:Address1} {MM:Name} 1 Welcome! Dear Customer, As summer gives way to autumn (for those of us in the northern hemisphere at least), the record labels start rolling out their big guns in the run-up to the festive season. This year is no exception, with some notable high-profile issues: the complete Tchaikovsky Project from the Czech Philharmonic under Semyon Bychkov, and Richard Strauss tone poems from Chailly in Lucerne (both on Decca); the Beethoven Piano Concertos from Jan Lisiecki, and Mozart Piano Trios from Barenboim (both on DG). The independent labels, too, have some particularly strong releases this month, with Chandos discs including Bartók's Bluebeard’s Castle from Edward Gardner in Bergen, and the keenly awaited second volume of British tone poems under Rumon Gamba. Meanwhile Hyperion bring out another volume (no.79!) of their Romantic Piano Concerto series, more Machaut from the wonderful Orlando Consort (see our cover picture), and Brahms songs from soprano Harriet Burns. Another Hyperion Brahms release features as our 'Disc of the Month': the Violin Sonatas in a superb new recording from star team Alina Ibragimova and Cédric Tiberghien (see below).
    [Show full text]
  • Pergolesi Giovanni Battista
    PERGOLESI GIOVANNI BATTISTA Compositore italiano (Iesi, Ancona, 4 I 1710 - Pozzuoli, Napoli, 17 III 1736) 1 Il bisnonno, F. Draghi, si era trasferito, intorno al 1635, da Pergola a Iesi. Il suo primogenito, Cruciano, sposò una donna di Iesi. Dall'ora la famiglia si chiamò Pergolesi e con questo nome anche Giovanni Battista Pergolesi firma, per esempio, il frontespizio dello Stabat Mater ed il Laudate pueri; perciò la grafia Pergolesi deve considerarsi autentica. Fin da fanciullo fu di gracile costituzione e soffrì ad una gamba. I suoi fratelli morirono giovani. Il ragazzo godette la protezione della piccola nobiltà di Iesi, ricevette il primo insegnamento di violino da F. Mondini, proveniente da Bologna e direttore della cappella comunale di Iesi, mentre il direttore della cappella del duomo, F. Santi, gli insegnò il contrappunto. A Iesi, come hanno accertato gli storici musicali locali, erano frequenti le esecuzioni pubbliche di drammi e di intermezzi, nel palazzo municipale, e probabilmente il giovane Pergolesi vi poté ascoltare musiche di A. Scarlatti e di A. Caldara. Secondo G. Santini, sarebbe stato il marchese Cardolo Maria Pianetti a mandare a Napoli il ragazzo per completarne l'istruzione. Studiò comunque nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo (lo si ritrova sotto il nome di "Iesi" nelle liste, del resto lacunose, a partire dal 1725) ed entrò nella classe di violino diretta da D. De Matteis. Ma il suo talento si rivelò più rapidamente nella classe di composizione di G. Greco (fino al 1728) e poi di F. Durante, mentre la sua più vasta cerchia d'interessi si estendeva a F.
    [Show full text]
  • Boston Symphony Orchestra Concert Programs, Season
    INFANTRY HALL PROVIDENCE >©§to! Thirty-fifth Season, 1915-1916 Dr. KARL MUCK, Conductor WITH HISTORICAL AND DESCRIPTIVE NOTES BY PHILIP HALE TUESDAY EVENING, DECEMBER 28 AT 8.15 COPYRIGHT, 1915, BY C. A. ELLIS PUBLISHED BY C. A. ELLIS. MANAGER ii^^i^"""" u Yes, Ifs a Steinway" ISN'T there supreme satisfaction in being able to say that of the piano in your home? Would you have the same feeling about any other piano? " It's a Steinway." Nothing more need be said. Everybody knows you have chosen wisely; you have given to your home the very best that money can buy. You will never even think of changing this piano for any other. As the years go by the words "It's a Steinway" will mean more and more to you, and thousands of times, as you continue to enjoy through life the com- panionship of that noble instrument, absolutely without a peer, you will say to yourself: "How glad I am I paid the few extr? dollars and got a Steinway." STEINWAY HALL 107-109 East 14th Street, New York Subway Express Station at the Door Represented by the Foremost Dealers Everywhere 2>ympif Thirty-fifth Season,Se 1915-1916 Dr. KARL MUC per; \l iCs\l\-A Violins. Witek, A. Roth, 0. Hoffmann, J. Rissland, K. Concert-master. Koessler, M. Schmidt, E. Theodorowicz, J. Noack, S. Mahn, F. Bak, A. Traupe, W. Goldstein, H. Tak, E. Ribarsch, A. Baraniecki, A. Sauvlet, H. Habenicht, W. Fiedler, B. Berger, H. Goldstein, S. Fiumara, P. Spoor, S. Stilzen, H. Fiedler, A.
    [Show full text]
  • Cimarosa Domenico
    CIMAROSA DOMENICO Compositore italiano (Aversa 17 XII 1749 - Venezia 11 I 1801) RRIITTRRAATTTTOO DDEELL CCOOMMPPOOSSIITTOORREE 327 Il padre era muratore e la madre lavandaia. Ancora bambino, la famiglia si trasferì a Napoli in cerca di lavoro, e il padre dopo poco tempo morì in seguito ad un infortunio occorsogli durante la costruzione del Palazzo Reale di Campodimonte. Ridotta in povertà, la madre mandò il figlio Domenico a vivere coi padri conventuali al Pendino dove ricevette le sue prime lezioni di musica. Dimostrando una particolare inclinazione per la musica, venne inviato nel 1761 al conservatorio di Santa Maria Loreto, con l'obbligo di rimanervi dieci anni. Ciò escluderebbe che Cimarosa abbia studiato con G. Manno e A. Sacchini in quanto questi maestri lasciarono il conservatorio rispettivamente nel 1761 e nel 1762 proprio, cioè, quando egli vi entrò. Si sa che i suoi principali insegnanti furono P. Gallo, F. Fenaroli e S. Carcajus, e che si perfezionò in violino, in clavicembalo, in organo e soprattutto in canto. Cimarosa iniziò a comporre mentre era ancora studente e i suoi primi saggi furono alcuni pezzi religiosi, fra i quali vanno ricordati due mottetti a quattro voci con strumenti, che portano la data 1765, attualmente conservati nella Biblioteca del conservatorio di Napoli. Uscito dal conservatorio all'età di 22 anni, ebbe subito la fortuna di incontrare una protettrice nella persona della signora C. Pallante, una nota cantante trasferitasi a Roma. Probabilmente, grazie all’influenza di C. Pallante, Cimarosa ricevette la commissione per due lavori per il carnevale del 1772 al teatro dei Fiorentini. Tali opere, Le stravaganze del conte e la farsa Le magie di Merlina e Zoroastro, non furono bene accolte dal pubblico, e secondo F.
    [Show full text]
  • SWR2 Musikstunde
    SWR2 MANUSKRIPT ESSAYS FEATURES KOMMENTARE VORTRÄGE SWR2 Musikstunde Antiker Schmerz, griechische Thränen Christoph Willibald Gluck, ein Europäer der Oper Im Zauberreich der Klänge – Glucks Armide (5) Von Karl Böhmer Sendung: Freitag, 04.07.2014 9.05 – 10.00 Uhr Redaktion: Bettina Winkler Bitte beachten Sie: Das Manuskript ist ausschließlich zum persönlichen, privaten Gebrauch bestimmt. Jede weitere Vervielfältigung und Verbreitung bedarf der ausdrücklichen Genehmigung des Urhebers bzw. des SWR. Mitschnitte auf CD von allen Sendungen der Redaktion SWR2 Musik sind beim SWR Mitschnittdienst in Baden-Baden für € 12,50 erhältlich. Bestellungen über Telefon: 07221/929-26030 Kennen Sie schon das Serviceangebot des Kulturradios SWR2? Mit der kostenlosen SWR2 Kulturkarte können Sie zu ermäßigten Eintrittspreisen Veranstaltungen des SWR2 und seiner vielen Kulturpartner im Sendegebiet besuchen. Mit dem Infoheft SWR2 Kulturservice sind Sie stets über SWR2 und die zahlreichen Veranstaltungen im SWR2-Kulturpartner-Netz informiert. Jetzt anmelden unter 07221/300 200 oder swr2.de 2 Musikstunde 04.07.2014 Antiker Schmerz, griechische Thränen Christoph Willibald Gluck, ein Europäer der Oper (5) Im Zauberreich der Klänge – Glucks Armide Mit Karl Böhmer Signet Musikstunde Ansage: …mit Karl Böhmer. „Antiker Schmerz, griechische Thränen“ – Christoph Willibald Gluck, ein Europäer der Oper. Teil 5: „Im Zauberreich der Klänge“ Musikstunden-Indikativ Giuliani-Gitarrenmusik, ca. 0‘20 Paris im September 1777. Die königliche Oper erstrahlt im Schein der Kerzen. Hundertfach bricht sich ihr Licht – in kostbaren Kleidern, in vergoldeten Lüstern, im Kostüm der Zauberin Armide. Sie steht in der Mitte der Bühne, den Dolch in der Hand, zu allem entschlossen. Ihr Erzfeind Renauld liegt zu ihren Füßen, schlafend, wehrlos. Es ist Rinaldo, der unbezwingbare Held aus dem Epos Gerusalemme liberata von Torquato Tasso.
    [Show full text]
  • Armide 1778 Gens Van Mechelen Christoyannis Santon Jeffery Watson Martin Wilder
    LULLY ARMIDE 1778 GENS VAN MECHELEN CHRISTOYANNIS SANTON JEFFERY WATSON MARTIN WILDER LE CONCERT SPIRITUEL HERVÉ NIQUET SOMMAIRE | CONTENTS | INHALT ARMIDE, D’UN SIÈCLE À L’AUTRE PAR BENOÎT DRATWICKI p. 8 ARMIDE, FROM ONE CENTURY TO THE NEXT BY BENOÎT DRATWICKI p. 14 ARMIDE IM WANDEL DER JAHRHUNDERTE VON BENOÎT DRATWICKI p. 18 SYNOPSIS EN FRANÇAIS p. 28 SYNOPSIS IN ENGLISH p. 32 INHALTSANGABE p. 36 BIOGRAPHIES EN FRANÇAIS p. 40 BIOGRAPHIES IN ENGLISH p. 44 BIOGRAPHIEN p. 46 LIBRETTO p. 50 CRÉDITS, CREDITS, BEZETZUNG p. 77 6 7 LULLY ARMIDE TRAGÉDIE LYRIQUE EN UN PROLOGUE ET CINQ ACTES, CRÉÉE À L’ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE À PARIS LE 15 FÉVRIER 1686, VERSION RÉVISÉE EN 1778 PAR LOUIS-JOSEPH FRANCŒUR MUSIQUE DE JEAN-BAPTISTE LULLY (1632-1687) ET LOUIS-JOSEPH FRANCŒUR (1738-1804) LIVRET DE PHILIPPE QUINAULT (1635-1688) VÉRONIQUE GENS ARMIDE REINOUD VAN MECHELEN RENAUD TASSIS CHRISTOYANNIS HIDRAOT, LA HAINE CHANTAL SANTON JEFFERY PHÉNICE, LUCINDE KATHERINE WATSON SIDONIE, UNE NAÏADE, UN PLAISIR PHILIPPE-NICOLAS MARTIN ARONTE, ARTÉMIDORE, UBALDE ZACHARY WILDER LE CHEVALIER DANOIS LE CONCERT SPIRITUEL CHŒUR ET ORCHESTRE HERVÉ NIQUET DIRECTION COPRODUCTION CENTRE DE MUSIQUE BAROQUE DE VERSAILLES, LE CONCERT SPIRITUEL PARTITION RÉALISÉE ET ÉDITÉE PAR LE CENTRE DE MUSIQUE BAROQUE DE VERSAILLES (JULIEN DUBRUQUE) LULLY ARMIDE CD1 CD2 ACTE I ACTE III 1 OUVERTURE 5’19 1 « Ah ! si la liberté me doit être ravie » ARMIDE 3’12 2 « Dans un jour de triomphe, au milieu des plaisirs » PHÉNICE, SIDONIE 2’45 2 « Que ne peut point votre art ? La force en est
    [Show full text]
  • Tenor Cappella Neapolitana
    Chiesa S. Marcellino, Cremona Sabato 26 maggio, ore 21.00 TENOR Viaggio musicale sulla corda del tenore Musiche di A. Cesti, G. F. Händel, C. Monteverdi, F. Provenzale, L. Vinci Ian Bostridge, tenore CAPPELLA NEAPOLITANA Antonio Florio, maestro concertatore Produzione Teatro A. Ponchielli ANNO DELLA CULTURA - #inLOMBARDIA - 2017/2018 TENOR Viaggio musicale sulla corda del tenore IL SEICENTO Claudio Monteverdi (1567 – 1643) Dormo ancora (Il ritorno di Ulisse in patria, 1641 – Ulisse) Antonio Sartorio (1630 – 1680) Ian Bostridge, tenore Sinfonia (Orfeo) Alessandro Stradella (1639 – 1682) CAPPELLA NEAPOLITANA Soffrirà, spererà (Il Corispero, 1677 – Crudarte) Alessandro Ciccolini, violino concertatore Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa, violini primi Pietro Antonio Cesti (1623 – 1669) Claudia Combs, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi, violini secondi Berenice, ove sei? (Il Tito – Polemone) Rosario Di Meglio, viola Alberto Guerrero, violoncello Giorgio Sanvito, contrabbasso Sinfonia (L’Argia, 1655) Pierluigi Ciapparelli, tiorba Andrea Perugi, clavicembalo Francesco Provenzale (1632 – 1704) Deh rendetemi (La Stellidaura, 1674 – Armidoro) maestro concertatore Antonio Florio Giovanni Cesare Netti (1649 – 1686) Sinfonia a 4 (La Filli, 1682) Cristofaro Caresana (1640 – 1709) Tien ferma Fortuna (Le avventure di una fede, ca. 1675 – Prencipe) in prima esecuzione moderna Francesco Provenzale Che speri o mio core (Il Schiavo di sua moglie, 1672 – Timante) *** IL SETTECENTO OGGI COME IERI Leonardo Vinci (1690 – 1730) Dal 1600 ad oggi, i tempi non sono molto cambiati. Sono cambiati i costumi, gli usi ed i modi Se il mio paterno amore (Siroe, 1726 – Cosroe) di condurre le nostre vite ma capita ancora che a teatro si vada per ascoltare, prima ancora dell’opera in sé, delle belle voci sfavillare in virtuosismi e mirabolanti acuti.
    [Show full text]
  • Roland Pfeiffer: Merkmale Der Melodiegestaltung in Auftrittsarien Für Tenor-Partien Um 1800 Schriftenreihe Analecta Musicologica
    Roland Pfeiffer: Merkmale der Melodiegestaltung in Auftrittsarien für Tenor-Partien um 1800 Schriftenreihe Analecta musicologica. Veröffentlichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 50 (2013) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Merkmale der Melodiegestaltung in Auftrittsarien für Tenor-Partien um 1800 Roland Pfeiffer Das 19. Jahrhundert als ›Zeitalter des Tenors‹ zu benennen, gehört heute fast schon zu den Gemeinplätzen von Musikwissenschaft wie Musikkritik. Die gewiss zutref- fende Beobachtung neuer Entwicklungen im Rahmen dieses Stimmfachs führte zu zahlreichen Differenzierungen, die entweder die Art der Tongebung – »tenore di grazia« versus »tenore di forza«1 – oder den Komponisten der Partien – »Rossini- Tenor«,2 »Wagner-Tenor« – als Ausgangspunkt wählten.Doch möchte dieser Beitrag nicht so weit in das 19. Jahrhundert vordringen, und auch die kaum bezweifel- bare ›Konkurrenz‹ zwischen dem im Rückgang befindlichen Kastratentum3 und der (damit ursächlich verbundenen) stärkeren Berücksichtigung von Tenören4 seit seinem Anfang ist nicht das Objekt dieser Untersuchung. Tenor-Partien nehmen in der italienischen Oper bereits um 1800 nicht nur quantitativ zu;5 auch das Spektrum ihrer Ausdrucksmöglichkeiten wird allmäh- 1 Zu den zahlreichen Begriffsdifferenzierungen vgl.
    [Show full text]
  • La Serva Padrona
    Elita Maule, FUN OPERA. Giovan Battista Pergolesi: La serva padrona. Qualche idea per prepararsi ai concerti. 1 FUN OPERA Giovan Battista Pergolesi: La serva padrona. Per la scuola secondaria - ELITA MAULE - 1 "La serva padrona" di Pergolesi al Goldoni. http://maggiofiorentino.blogspot.com/2011/02/la-serva-padrona-di-pergolesi-al-teatro.html Elita Maule, FUN OPERA. Giovan Battista Pergolesi: La serva padrona. 1. Introduzione Sono trascorsi quasi tre secoli da quando, nel 1733, nel giorno del compleanno di Elisabetta Cristina imperatrice d’Austria, La serva padrona di Giovan Battista Pergolesi venne rappresentata per la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli quale intermezzo di un’opera seria dello stesso compositore. Eppure “Giovanni Battista Pergolesi continua ad appassionare e divertire con le sue creazioni. Le sue musiche non testimoniano solo una personalità creativa estremamente raffinata e complessa, ma ci restituiscono, tutt'intera, un'epoca e una società osservata e interpretata da tutti i punti di vista: la gestualità plebea e lo sberleffo del saltimbanco ma anche la tenera sentimentalità borghese della commedia musicale; lo sfarzo e l'aristocratica malinconia del dramma per musica tardo-barocco e metastasiano; la scatenata vitalità e la sottile schermaglia psicologica, nonché l'arguzia e la vis comica dei personaggi degli intermezzi. L'incontro e la fusione dei brani del geniale intermezzo "La Serva Padrona" con la lingua napoletana, che vede i recitativi dell'intermezzo più famoso, chiacchierato, applaudito e rappresentato trasposti in lingua vernacolare, nasce quindi nel modo più naturale e spontaneo, perché è proprio la scrittura musicale pergolesiana a prescindere dalle parole dell'altrettanto mirabile libretto di G.
    [Show full text]
  • May 2016 List Web Version
    May 2016 Catalogue Prices valid until Tuesday 28�� June 2016 unless stated otherwise 0115 982 7500 [email protected] 1 Welcome! Dear Customer, Welcome to our new style catalogue! Many people have commented over the years on how our monthly listings can be a little bland and uninspiring, so we have long been wanting to make improvements. We now find ourselves in the position to be able to achieve this and hope you like the result. Please rest assured that no content has been ‘watered- down’ as a consequence of these changes! All information that would have been present previously continues to be so, but hopefully in a clearer, easier-to-read format. Feedback will be welcomed if you have any comments, either positive or (constructively) negative… New releases to highlight this month include new discs from Alison Balsom (a trumpet and piano recital) and The John Wilson Orchestra (Gershwin) on Warner Classics, the first instalment in a Mozart Violin Sonata series from Alina Ibragimova on Hyperion, beautifully presented and performed G&S in the form of HMS Pinafore from Scottish Opera and Richard Egarr (Linn), the second volume of British Violin Sonatas from Tasmin Little (Chandos), and the final disc in Gergiev’s series of Scriabin Symphonies with the LSO (LSO Live). Not quite so many boxsets this month as we might usually see, but our picks include the latest ‘Decca Sound’ compilation featuring 55 CDs of Great Vocal Recitals, the 2015 Lugano Festival highlights from Martha Argerich and Friends (Warner), and two titles from Sony Classical: ‘Great Moments at Carnegie Hall’ including performances from Richter, Bernstein, Horowitz, Menuhin, Rostropovich and many more (43 CDs) and the complete Columbia album recitals from legendary mezzo Frederica von Stade (17 CDs).
    [Show full text]
  • February 2013 List Blu-Ray New Releases
    tel 0115 982 7500 fax 0115 982 7020 FEBRUARY 2013 LIST See inside for valid dates Dear Customer As has been well publicised, 2013 marks the centenary of the birth of Benjamin Britten, alongside the bi-centenaries of the births of Richard Wagner and Giuseppe Verdi. All clearly made significant contributions to classical music history, so we are celebrating the anniversaries this month by offering great reductions on relevant issues from DG, Decca and EMI. There are several landmark recordings featured from the likes of Britten himself, Karajan, Solti, Muti, Abbado and more. See pp.12-14 for titles from DG and Decca, and p.18 for titles from EMI. New releases also feature the celebratory composers: titles worth pointing out are the limited edition Complete Verdi box set from DG that promises to be a popular collector’s item, two new Britten box sets from EMI, the recent recording of Die Walkure from Gergiev and the Mariinsky forces, plus a recital of Wagner from tenor Jonas Kaufmann. One of our new special offers this month features a label that has not been seen on our lists for some time: Symposium. Many of you are fans of historical issues and Symposium have a fascinating catalogue that largely covers recordings from the late 19th and early 20th centuries. This may prove too early even for keen historical collectors, but we have managed to secure some very special prices and hope that they might spark a bit of interest. Other new offers this month include selected box sets from Chandos, the Onyx, Somm, CRD and Heritage labels, and a fantastic range of DVDs from DG, Decca and EMI.
    [Show full text]