Tab: B Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 art.(conv. 1 - incomma L. 27/02/2004 1 DCB n. 46)

Anno X - LUGLIO 2010 - Numero III - trimestrale

Alla scoperta La CRT e di Istanbul la sua storia Assemblea PAG. 12 - 13 Generale PAG. 7

PAG. 4 - 6 EDITORIALE

AL FIANCO DI CHI PROMUOVE CULTURA

L’ASSEMBLEA è una bella ricerca realizzata ricerca non lo dice, possiamo affermare 3 Nel rinnovato “CdA” c’è già un ottimo clima dal ConSolida per conto del- con certezza che nella quasi totalità dei 4-5 È stata l’assemblea piu’ “affollata” la cooperativa sociale Delfino casi si tratta di casse rurali. 6 Eletti cinque amministratori C’ che fotografa per la prima volta una real- Solo la Cassa Rurale di Trento ha finanzia- LA “CRT” E LA SUA STORIA tà interessante. Quella delle cooperative to lo scorso anno 220 interventi di carat- 7 La Cassa prepara un “foto-libro” sociali che promuovono iniziative culturali tere culturale, educativo e ricreativo, met- (teatro, cinema, mostre, eccetera). tendo sul piatto 615mila euro. A questi si FONDAZIONE Sono state analizzate in particolare 54 co- aggiungono gli interventi della Fondazio- 8 Il disagio mentale oltre gli stereotipi 9 Ecco la prima “CAPA”, casa aperta protetta operative sociali impegnate nella produ- ne, che già dai primi passi si è mossa con zione di servizi socio assistenziali, educa- convinzione su questo versante. FORMAZIONE tivi e sanitari e nella gestione di differenti Insomma, le casse rurali sono già partner 10 Corsi di lingue con il 20% di sconto attività economiche finalizzate ad inserire privilegiati di chi promuove cultura, oltre SPAZIO GIOVANI al lavoro persone a diverso titolo “svan- che esserne direttamente promotrici. 11 Nuovo direttivo per i “Giovani Soci” taggiate”. Sette su dieci hanno dichiarato E se la ricerca di ConSolida fotografa la 12-13 Alla scoperta di Istanbul di aver promosso e gestito attività culturali cooperazione sociale “in mezzo al gua- nell’ultimo triennio. do” nel campo culturale, tra la voglia di PRODOTTI Le cooperative sociali, soprattutto dopo la promuovere eventi e una certa preca- 14 Prodotti assicurativi, utili e sempre nuovi 15 La Cassa “sostiene” il fotovoltaico riforma legislativa (legge 118/05 e succes- rietà nella loro sostenibilità economica, le sivi decreti) che consente loro di allargare casse rurali possono fornire un appoggio FILIALI i settori di intervento anche ai servizi cul- importante nel sostegno di progetti ben 16 “Rivoluzione” in centro città turali, esplorano questo mondo ottenen- organizzati e credibili. PROGETTI do lusinghieri riconoscimenti. Anche la Cassa Rurale di Trento segue con 17 Al via il censimento dei beni artistici D’altro canto dalla ricerca emerge che attenzione questo fenomeno, dal quale per le cooperative sociali la cultura non potrebbe nascere una vera e propria part- VIAGGI si configura ancora come un vero e pro- nership “cooperativa” sulla cultura. Nei fat- 18 In Ciociaria, una terra d’insospettata bellezza prio “prodotto”, così come avviene per ti c’è già, si tratta solo di svilupparla. 19 Due bei viaggi che portano ad est altri loro servizi. Si tratta piuttosto di at- Infatti la missione di una cassa rurale non EVENTI tività orientate soprattutto a promuovere è solo quella di garantire il credito, ma di 20 Il passato rivive a Sopramonte la mission sociale dell’impresa e, solo se- migliorare la condizione economica e so- condariamente, a rafforzare e qualificare ciale di tutta la comunità a cui si rivolge. La INIZIATIVE l’offerta di servizi sociali. cultura è uno dei capisaldi su cui costruire 21 Tocca alle fontane fare da “modelle” 22 Photogallery Come si finanziano? Il 39% sono fondi una comunità di cittadini liberi, responsa- interni, il 26% viene dall’ente pubblico e bili e consapevoli. 23 Questionario un altro 23% dagli sponsor. Tra questi, il 64% sono istituti bancari. E, anche se la Il direttore responsabile Walter Liber Periodico della Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Coope- rativo - Proprietario ed editore Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo - Società cooperativa. Iscritta all’albo delle banche tenuto dalla Banca d’Italia al n. 2987.6. Iscritta all’albo delle cooperative a mu- tualità prevalente al n. A157637. Registro delle Imprese di Trento, codice fiscale e partita IVA n. 00107860223. Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo. Sede legale e direzione generale via Belenzani 6, Trento - Tel. 0461 206111 e-mail: [email protected] Direttore: Giorgio Fracalossi Direttore responsabile: Walter Liber Comitato di redazione: Michele Sartori, Mario Longo, Diego Pedrotti, Paolo Serafini, Adriana Osele, Rossana Gramegna, Roberta Pinto Ha collaborato: Maurizio Tomasi Foto di copertina: Soci in Ciociaria (vedi articolo pagina 18) Autorizzazione del Tribunale di Trento n° 1063 del 31 ottobre 2000 Progettazione grafica: PRIMA agenzia di pubblicità - s.r.l. Laboratorio di disegno e fumettistica organizzato dall’Associazione Culturale Studio d’Arte Andromeda di Trento. Stampa: Tipografia Alcione - Trento Stampato il 19/07/2010 2 L’ASSEMBLEA

NEL RINNOVATO “CDA” C’E’ GIA’ UN OTTIMO CLIMA Soddisfatto dell’esito dell’assemblea il presidente Giorgio Fracalossi, che è stato eletto anche alla presidenza di Cassa Centrale Banca

Cosa può dire a questo riguardo? zati negli ultimi anni e questi obiettivi con- Al via l’azione per tentare di Va subito sgomberato il campo da un pos- tinuano ad essere per me fondamentali. E recuperare i “soci dormienti” sibile equivoco. Queste cariche sono tra altrettanto prioritario continuerà ad essere di loro perfettamente compatibili ed anzi, l’impegno a consolidare il rapporto diretto solo se si è presidenti di una Cassa rurale con la base sociale. l Consiglio di amministrazione della si può diventare presidenti di Cassa Cen- Nella sua relazione all’assemblea, par- Cassa Rurale di Trento, rinnovato trale Banca. Personalmente ritengo che la lando dei cosiddetti “Soci dormienti” I per un terzo con l’elezione di cinque mia elezione a questi incarichi vada inter- ha affermato che è giunto il momento consiglieri avvenuta in occasione dell’as- pretata come un riconoscimento non solo di “fare luce” su coloro che “non sento- semblea del 14 maggio (vedi in proposi- alla persona ma all’attività svolta dalla Cassa no, come primo dovere, quello di lavo- to gli articoli alle pagine 4 e 5) si è subito Rurale di Trento in questi anni. Per quan- rare con la propria Cassa rurale”. Cosa messo al lavoro per valutare i risultati del to riguarda la “convivenza” fra le diverse si intende fare nello specifico? Piano Strategico appena concluso e getta- presidenze, che sicuramente richiede un Vogliamo avviare una “campagna di sen- re le basi di quello da attuare nel prossimo impegno di tempo non indifferente, orga- sibilizzazione”. Quando una Cassa rurale triennio. Il presidente della Cassa Rurale nizzerò al meglio l’agenda quotidiana per raggiunge una compagine sociale così am- di Trento, Giorgio Fracalossi, traccia un bi- svolgere con tutte le attenzioni necessarie pia come la nostra, un momento di ve- lancio positivo delle prime riunioni, come queste funzioni. Ai Soci della nostra Cassa rifica diventa necessario. Capire perché anche dell’andamento dell’assemblea. rurale garantisco la mia costante presenza alcuni soci risultano “dormienti” è indi- “L’assemblea del 14 maggio è stata la più in via Belenzani e nelle tante occasioni di spensabile anche per garantire il rispetto partecipata della nostra storia. I lavori incontro sul territorio. Sono stato nomina- di chi con la Cassa rurale intrattiene un si sono svolti positivamente ed il nuovo to presidente della Cassa Rurale di Trento rapporto intenso, in coerenza con il det- Consiglio sta già lavorando in modo inten- con il mandato di gestire lo sviluppo della tato statutario. Come più volte affermato, so e proficuo, in un ottimo clima. Massima Cassa e di avviare e portare a compimen- essere socio comporta diritti e doveri, fra i è la disponibilità di tutti a partecipare alle to i progetti di mutualità innovativa realiz- quali quello di lavorare con la Cassa. Non iniziative di formazione ed aggiornamento si pretende l’esclusiva, ma nemmeno che che la Cassa promuove, nella convinzio- la Cassa sia “sfruttata” da qualcuno solo ne che per amministrare una Cassa rurale Cassa Centrale Banca - Credito Coo- per i molteplici servizi extrabancari che perativo del Nord Est Spa è una “banca con le caratteristiche di quella di Trento, offre. “Fare luce” sui soci dormienti signifi- buona volontà e capacità individuali sono per le banche”, che fornisce prodotti, ser- vizi e supporti alle Banche di Credito Co- ca che intendiamo compiere una verifica, importanti ma non sufficienti per svolgere operativo. Cassa Centrale Banca è control- tranquilla e serena, per capire se esiste an- il compito con coscienza e consapevolez- lata da Centrale Finanziaria del Nord Est (al cora condivisione dello spirito e dell’ideali- za. Il primo incontro di approfondimen- 68,61%); le altre quote appartengono a Dz tà che stanno alla base della nostra attività. to lo abbiamo dedicato all’analisi dei dati Bank (25%) e a soci privilegiati, tra i quali la Provincia Autonoma di Trento con il 5%. Non ci siamo nemmeno posti una sca- 2009 e delle prospettive 2010 del siste- denza e l’operazione non sarà un mero ma del credito cooperativo provinciale. Centrale Finanziaria del Nord Est Spa è una finanziaria di partecipazioni nata per controllo di un tabulato con dei nominati- A proposito di sistema del credito co- garantire il mantenimento del controllo azio- vi. Attraverso le filiali e l’Ufficio soci, i “soci operativo: a fine maggio è avvenuta nario del Credito Cooperativo del nord est dormienti” saranno contattati, si chiederà la sua elezione a presidente di Cassa in Cassa Centrale Banca. la loro disponibilità ad un colloquio, si ra- Centrale Banca e della sua controllan- Centrale Finanziaria del Nord Est è control- gionerà sulle ragioni della loro scarsa affe- lata per il 78,5% dalle Casse Rurali Trenti- te Centrale Finanziaria del Nord Est. In ne, per il 19,3% dalle BCC del e del zione, si cercherà di capire se è possibile molti si sono chiesti come sia possibile Friuli - Venezia Giulia e per il 2,2% dai Con- rafforzare e rilanciare il rapporto fra Cassa conciliare queste cariche con quella di sorzi di secondo grado della Cooperazione e Socio. Ed è a questo obiettivo che noi presidente della Cassa Rurale di Trento. Trentina. puntiamo con questa iniziativa. m.t.

3 L’ASSEMBLEA

E’ STATA L’ASSEMBLEA PIU’ “AFFOLLATA” I Soci presenti sono stati 2.141 e nonostante la grande affluenza la macchina organizzativa non si è inceppata

Si farà tesoro - per evitarli in futuro - Questa è stata infatti l’assemblea che ha dei piccoli inconvenienti registrato il maggior numero di parteci- registrati durante l’accredito panti in assoluto, con 2.141 soci accre- ditati!! Il Presidente Fracalossi ha rivolto assemblea ordinaria del 14 alla platea un caloroso saluto ed un rin- maggio scorso si è conclusa graziamento ed ha anche ricordato tutti i L’ con l’approvazione all’unani- Soci incontrati negli undici appuntamenti mità del bilancio d’esercizio 2009 da pre-assembleari: “con la loro presenza e parte dei Soci e con il regolare svol- con tanti contributi di riflessione sui pro- gimento di tutti i punti posti all’ordine getti di revisione della governance della del giorno. nostra banca - ha affermato Fracalossi La macchina organizzativa dell’assem- - ci hanno dimostrato una partecipa- E’ in questo particolare momento ini- blea non si è inceppata, ma la gestione di zione, forte e responsabile, nelle scelte ziale dell’assemblea che in futuro sarà un così grande numero di Soci costringe della nostra Cassa”. necessario intervenire, ad esempio rad- a fare qualche riflessione ed a valutare Purtroppo nella delicata fase dell’accre- doppiando il numero degli addetti della quali possano essere i migliori interventi dito dei Soci si è formata una fastidiosa segreteria. Siamo certi che con un mag- da fare, per garantire un ottimo svolgi- coda, che nel momento di maggior af- gior numero di postazioni le code non si mento dei lavori assembleari. fluenza ha superato le cento unità. formeranno più.

Uno sguardo ”dietro le quinte” dell’assemblea

4 L’ASSEMBLEA

Diverso è invece il discorso per quei Soci che sono arrivati in assemblea ben dopo le ore 21.00 e cioè un’ora dopo l’orario I momenti salienti stabilito per l’inizio dei lavori. A questi è stato infatti negato l’accredito, in quanto le precise disposizioni del Consiglio stabi- livano che non possono essere effettuati accrediti a lavori assembleari già iniziati. Questa sarà una regola che varrà anche in futuro e che sarà ulteriormente evi- denziata con grande risalto, in quanto gli accrediti non saranno più possibili dopo l’orario stabilito di inizio lavori. Altra osservazione che, se pur apparen- temente ovvia, ci sentiamo in dovere di ribadire, è quella che riguarda la parte- cipazione all’Assemblea. L’Assemblea è un momento istituzionale previsto dallo statuto al quale possono/devono parteci- pare i Soci. Non possono quindi essere ammesse in sala persone diverse dai Soci quali parenti, amici o accompagnatori vari. Abbiamo attentamente annotato tutto ciò che ci sembrava non essere adegua- to in questa assemblea per poter essere più efficienti e rispondere adeguatamen- te alle attese in occasione del prossimo appuntamento. Il nostro ringraziamento va rivolto in ogni caso a tutti i collaboratori della Cassa ed al gruppo Giovani Soci CRT, che si sono impegnati per tutta la durata dei lavori as- In senso orario dall’alto: la registrazione dei partecipanti; la votazione del bilancio; la relazione del presidente; la distribu- zione delle schede per l’elezione dei consiglieri. sembleari. d.p.

I Soci che hanno partecipato all’assemblea, hanno fatto il loro ingresso in un Palazzetto dello semblea: dalla copertura del pavimento in legno, alla collocazione delle sedie, all’allestimento sport adeguatamente allestito per ospitare l’avvenimento. L’obiettivo di Dino Panato - nella se- del palco con il maxischermo, fino all’arrivo dei Soci. Una testimonianza del grande lavoro che rie di foto qui pubblicata - ha “immortalato” alcuni dei momenti che precedono l’avvio dell’as- c’è “dietro le quinte”.

5 L’ASSEMBLEA

ELETTI CINQUE AMMINISTRATORI Tre sono nuovi, Matteo Tapparelli, Roberto Postal, Massimo Occello e due riconfermati: Giulia Degasperi e Franco Gozzer

Nuova composizione del Comitato Tapparelli per la circoscrizione di Me- Sono entrati pertanto a far parte del esecutivo e delle Commissioni ano, Marco Gabardi, Aldo Giongo e Consiglio di Amministrazione per la Roberto Postal per le circoscrizioni di prima volta Matteo Tapparelli, Rober- Povo/Argentario, Massimo Occello per to Postal e Massimo Occello, mentre la circoscrizione di Villazzano, Romeo sono stati riconfermati Giulia Degasperi ordine del giorno dell’Assem- Agostini e Giulia Degasperi per le cir- e Franco Gozzer. blea ordinaria del 14 maggio coscrizioni di Bondone/Sardagna e d.p. prevedeva, fra l’altro, l’elezione L’ Franco Gozzer per le altre circoscrizio- di cinque amministratori in applicazione ni di Trento. delle norme statutarie, che prevedono Al termine dello spoglio delle schede il appunto il rinnovo di un terzo del Consi- Nella prima riunione post assem- risultato è stato il seguente (tra paren- glio di Amministrazione ogni anno. bleare il neo costituito Consiglio tesi il numero di voti ottenuti): I Soci presenti sono stati 2.141 ed altri di Amministrazione ha conferma- 402 sono risultati presenti per delega, Franco Gozzer (1.403) to Renzo Dallaserra Vice Presi- per un totale complessivo di 2.543 Soci. Matteo Tapparelli (1.185) dente Vicario e Corrado Segata Sono state scrutinate 2.297 schede con Massimo Occello (1.168) Vice Presidente ed ha rinnovato il seguente risultato: Giulia Degasperi (1.132) anche la composizione del Comi- • 2.256 schede valide; Roberto Postal (882) tato esecutivo e delle Commis- • 34 schede bianche ; Giorgio Casagranda (746) sioni che saranno per il prossimo • 7 schede nulle. Romeo Agostini (611) anno così composte: Hanno presentato la propria candi- Aldo Giongo (437) datura: Giorgio Casagranda e Matteo Marco Gabardi (425) Comitato Esecutivo Giorgio Fracalossi - Presidente, Renzo Dallaserra, Corrado Segata, Italo Steni- co, Giovanni Merz. Commissione Lavori Giorgio Fracalossi (o in sua assenza Ren- zo Dallaserra), Massimo Berloffa, Bar- bara Ciola, Rossana Gramegna, Dario Grisenti, Roberto Postal. Commissione Interventi sul Territorio Giorgio Fracalossi (o in sua assenza Ren- zo Dallaserra), Giulia Degasperi, Franco Gozzer, Mariangela Sandri, Matteo Tap- parelli, Massimo Occello.

6 LA “CRT” E LA SUA STORIA

LA CASSA PREPARA UN “FOTO-LIBRO” Obiettivo dell’iniziativa editoriale è valorizzare il patrimonio archivistico e documentario degli istituti di credito confluiti nella Cassa Rurale di Trento

L’incarico è stato affidato Rurale di Trento e la Fondazione Cassa tà – che è anche necessità – di salvaguar- Rurale di Trento hanno ritenuto di coin- dare e mettere in sicurezza un patrimo- alla Fondazione Museo storico volgere la Fondazione Museo storico del nio archivistico e documentario prezioso. del Trentino in un progetto di «prima» valo- È questo un passaggio propedeutico non rizzazione dell’importantissimo patrimo- solo per ricostruire la storia degli istitu- uest’anno ricorre il decennale nio archivistico e documentario lasciato in ti che l’hanno preceduta e costituita, ma di nascita della Cassa Rurale di dote alla Cassa cittadina dai quattro istituti anche per conservare la propria memo- Q Trento, la più grande Banca di che oggi idealmente la formano. ria che non è un esercizio retorico, ma credito cooperativo del Trentino e una Essa ha il compito, non facile, di conser- un passaggio estremamente lungimirante. delle maggiori a livello nazionale, frutto varlo e di metterlo a frutto nel migliore Conoscere il proprio vissuto per costruire della fusione di tre, oggi quattro, fonda- dei modi. Il progetto consiste nella pro- su basi solide il proprio futuro: non è uno mentali istituzioni cooperative come la duzione di un foto-libro, la cui uscita è slogan ma un proposito molto serio. Cassa Rurale di Povo, di Villazzano, di prevista per dicembre 2010. Esso ha In questo senso mi sento di fare una pro- Vigo Cortesano e Sopramonte. l’ambizione non solo di mettere a dispo- posta molto concreta, considerata anche Fa impressione oggi guardare alle loro sizione dei soci e della cittadinanza, tutta, la costituzione, dentro la Fondazione, di date di costituzione, al tragitto che han- un prodotto editoriale corredato da un un Centro sulla storia dell’economia co- no compiuto prima separatamente e poi ricco apparato iconografico, che costi- operativa (CeSC), coordinato da Alber- assieme, dentro un unico istituto. Perché tuirà l’ossatura portante del lavoro, ma to Ianes: pensiamo assieme, in maniera la Cassa Rurale di Trento è la Cassa del- anche una prima, importante anche se condivisa e concertata, al modo migliore la città. Ma per come è stata organizzata, sintetica, ricostruzione storiografica delle per ordinare, inventariare, conservare e per come ha pensato la rappresentanza vicende salienti che hanno contraddistin- mettere a disposizione della ricerca sto- territoriale in consiglio e per come ope- to l’operato delle quattro Casse rurali. E rica una documentazione molto ricca - ra, non ha inteso annullare le soggettività che le ha accompagnate lungo un tragitto com’è quella conservata dalla vostra Cas- esistenti, le identità dei sobborghi in cui è sfociato nel 2000 nella sintesi unitaria. sa - e che ad oggi è ancora sparsa su più attiva. Ha cercato e cerca di valorizzarle Come è nelle intenzioni dei promotori, il sedi. È una proposta questa che tornerà nel migliore dei modi, anche se dentro volume vuole collocarsi a scavalco tra «al- a beneficio dell’intera collettività perché una regia complessiva. Mettiamole allora bum della memoria» e «fotocronaca» sen- una volta ordinato questo archivio potrà in fila le date di costituzione delle 4 Casse za però cedere a tentazioni agiografiche. essere studiato. E non mancherà di ripor- e meravigliamoci di fronte alla loro lon- La ricostruzione delle dinamiche più im- tare alla luce una pagina poco conosciuta gevità: la Cassa di Povo nasce il 12 no- portanti infatti avverrà attraverso una pri- e importantissima, capace di rivelare le ma ricognizione delle fonti d’archivio, che dinamiche interne della Cassa di Povo, vembre 1896, quella di Villazzano il 27 consentirà di approdare ad un prodotto di Villazzano, Vigo Cortesano e Sopra- gennaio 1898; quella di Vigo Cortesano editoriale leggero ma scientificamente fon- monte, le forti implicazioni e le ricadute risale invece al 25 febbraio 1900, quella dato. E qui si apre, ritengo, una partita dav- che hanno avuto sulla città capoluogo e di Sopramonte è stata costituita il 25 gen- vero molto importante per la Cassa e la sui suoi quattro sobborghi. Che voglio ri- naio 1903. Pensiamoci bene: tutte avreb- sua dirigenza, che riguarda la responsabili- cordare, per curiosità, fino al 1926, tutti bero superato ampiamente i cento anni quattro facevano Comune a sé. di vita, com’è solo per le migliori imprese della tradizione economica italiana. Giuseppe Ferrandi È proprio da questa consapevolezza, da Direttore della Fondazione questa ricca e lunga storia che la Cassa Museo storico del Trentino

7 FONDAZIONE palmassociati.it

IL DISAGIO MENTALE Nello scorso numero abbiamo pre- sentato in generale i progetti del OLTRE GLI STEREOTIPI 2010. Da questo numero raccontia- mo più in dettaglio le diverse attività Approfonditi e commoventi gli appuntamenti che si realizzano grazie al contributo organizzati in maggio e in giugno dalla Fondazione della AgireFondazione. insieme Cassa Rurale di Trento per la crescita In ottobre si svolgerà l’incontro Chi sono gli UFE nazionale “Le parole ritrovate” Gli armoniosa UFE sono tutti quegli utenti e quei familiari che per storia per- sonale hanno acquisito un sapere i è svolta a giugno a Trento la esperienziale della che nostra li mette in con- prima giornata nazionale dedi- dizione di fornire in modo strut- S cata agli UFE, gli utenti e fami- turato comunità. e continuativo delle presta- liari esperti nei Servizi di salute men- UFE zioni riconosciute in diverse aree di attività dei servizi di salute men- tale. Utenti Familiari Esperti nella Salute Mentale La collaborazione con il Servizio di sa- di Trento tale. Svolgono compiti di prima Expert Users lute mentale di Trento è uno dei pro- and Family Members accoglienza e call center nei centri in Trento's Mental Health getti più significativi attivati nel 2010 di salute mentale, sono facilitato- dalla Fondazione Cassa Rurale di Tren- ri nei cicli dei familiari, garanti dei to. percorsi di cura condivisi, testimo- Oltre al sostegno alle iniziative rivolte niwww.fondazionecrtrento.it nelle campagne di informazione direttamente agli utenti, il contributo sullo stigma sociale che accompa- della Fondazione è destinato ad alcuni gna il disagio mentale, fanno pre- eventi pubblici di informazione. senza nelle strutture abitative. A maggio si è svolto il convegno “Abi- La copertina del bel libro di Alessio Coser, fotografo e reporter, che raccoglie le testimo- tare assieme - Coabitazioni e risposte nianze e i volti degli UFE trentini (Ed. Litotipografia Alcione) nuove a problemi abitativi e di inse- rimento sociale” che ha indagato sui temi dell’abitare e dei bisogni sociali delle persone in situazione di disagio Sono state soprattutto le commoven- Convivono quotidianamente con le personale, affettivo e mentale. ti testimonianze degli UFE ad aprire il diverse forme del disagio mentale ed Sorprendenti riflessi di emozione e ca- cuore delle persone in sala. erano lì, a raccontare che si può e si lore umano ha riservato l’11 giugno la deve trovare un modo per andare prima “Giornata Ufologica Nazionale”, avanti e che si riesce meglio, molto realizzata grazie alle sinergie tra ente meglio, se l’esperienza diventa una ri- pubblico, associazioni e Fondazione PROSSIMO sorsa da condividere. Cassa Rurale di Trento, che ha visto APPUNTAMENTO Questo è uno degli assunti vincenti del la partecipazione di oltre 150 persone modello di psichiatria del fareassieme, nella sala di rappresentanza del Palazzo 7-8-9 ottobre 2010 promosso dal dott. Renzo De Stefani, della Regione. Attenzione e interesse direttore del Servizio di salute menta- Sala della Cooperazione per i contributi degli esperti, tra i quali le di Trento, attivissimo nel dimostra- Via Segantini 10 - Trento il prof. Folgheraiter, docente alla Catto- re che determinazione e informazione lica di Milano e principale esperto ita- 11° Incontro Nazionale possono contribuire molto a combat- liano di sapere esperienziale nei servizi tere gli stereotipi e a far conoscere socio-sanitari e Matt Chinman, ricer- “Le Parole ritrovate” persone protagoniste di esperienze catore USA che ha portato un’espe- Le buone pratiche del speciali. rienza simile presente negli Stati Uniti. fareassieme nella salute mentale. a.o.

8 FONDAZIONE

ECCO LA PRIMA “CAPA”, CASA APERTA PROTETTA Il progetto punta a realizzare case “domotiche” ad elevata tecnologia, pensate per i bisogni degli anziani

Il prototipo, sostenuto dalla comportato un periodo di studio e pro- mo soccorso. Fondazione, è stato inaugurato il gettazione, iniziato nell’autunno scorso. Meritati i complimenti agli ingegne- 19 giugno a Mattarello L’applicazione pratica si è concretizzata ri che hanno progettato e realizzato le in un progetto pilota, che si spera po- tecnologie, giusta la soddisfazione di trà essere replicato e applicato in futu- Aldo Marzari Presidente di Acli Anziani obiettivo di lungo respiro è con- ro a molte altre abitazioni, a risposta dei Con.S.A.T. e di Walter Mosna coordina- sentire agli anziani in condizione nuovi bisogni che si manifestano con il tore del progetto. L’ di non completa autosufficienza progressivo invecchiamento demografi- All’inaugurazione del primo apparta- di continuare a vivere nelle proprie co- co della società. mento CAPA erano presenti alcuni munità, preferibilmente nel “cuore” dei Le funzionalità principali elaborate sono amministratori della Fondazione e della paesi, abitando in strutture residenziali il monitoraggio dei parametri vitali (bat- Cassa Rurale e il Presidente Giorgio Fra- assistite e dotate di sistemi di protezio- tito cardiaco, respirazione, temperatura calossi, che ha sottolineato le motivazio- ne integrati da un impianto tecnologico corporea, segnalazione di caduta) tra- ni di solidarietà sociale e di partecipazio- pensato per l’assistenza continua. mite un braccialetto al polso, un siste- ne alla ricerca alla base della scelta della L’iniziativa, nata dalla sinergia tra Acli An- ma vivavoce distribuito in ogni locale Fondazione di sostenere questo proget- ziani Con.S.A.T. e Domotica Trentina, dell’appartamento, la termoregolazione to che promette importanti benefici per con la collaborazione dell’Associazione automatizzata e altri sistemi che facilita- gli anziani e le famiglie. regionale dei cardiologi ambulatoriali, ha no l’immediato intervento in caso di pri- a.o.

“Gufo Amico”, incontri di educazione ambientale per scuole e famiglie organizzati con la LIPU

Portare gli studenti e le famiglie a scopri- celli, una delle più attive associazioni per Si sono già svolti 3 incontri: “Cittadini con re e far vivere un ambiente naturale qua- la conservazione della Natura, che gesti- le ali”, “Conoscere Volare” e “Facciamo le è il Bosco della Città, generando sen- sce il Centro recupero avifauna selvatica Rete”, per scoprire la natura, introdur- sibilità e attenzione della Provincia di Trento nel re al mondo degli all’ambiente attra- bellissimo Bosco della Città uccelli e scoprire verso l’educazione a San Rocco di Villazzano. la biodiversità. su argomenti quali la Sostenendo questo proget- I prossimi appun- tutela della biodiver- to la Fondazione integra in tamenti: sità, lo sviluppo so- un’unica azione due delle • sabato 11 stenibile, scoprendo sue finalità, l’educazione e la settembre: gli animali nel loro salvaguardia dell’ambiente. “In volo su una ambiente naturale, Il progetto è rivolto alle terra che cam- conoscendo le tec- scuole che possono richie- bia”. Introduzione niche per proteggerli e salvaguardare le dere“GUFO di partecipare a specifiche AMICO” attività e ai cambiamenti climatici e al mutamento specie: sono questi i punti del program- “GUFOlaboratori riservati agli AMICO”studenti. dei comportamenti degli animali ma di educazione ambientale messo Programma a Sono in calendario anche di alcuni educazione incontri • sabato 9 ottobre: punto dalla sezione di Trento della LIPU,Programma aperti alle famiglie (informazioni di educazione e preno- “Semina ambiente”. Scoprire le relazioni la lega italiana per la protezione degliambientale ucambientale- tazioni tel 0461/931481-340/2424237). per per le le scuole, scuole,tra agricoltura e ambiente adultiadulti e e famiglie. famiglie. 9 Il progetto di educazione ambientale “Gufo Amico” è rivolto non solo alle Il progettoscuole ma di educazioneanche agli adulti ambientale e alle famiglie. “Gufo Amico” Al Cen ètro rivolto Recupero non solo Avifauna alle scuoleSelvatica ma anche di San agli Rocco adulti si e terranno alle famiglie. 5 incontri Al Cen a numtro Recuperoero chiuso. Avifauna Selvatica di San Rocco si terranno 5 incontri a numero chiuso. Ogni incontro avrà un tema diverso. Ogni incontro avrà un tema diverso. Sabato 10 aprile dalle ore 14 alle 17 “Cittadini con le ali” Sabato(Scoprire 10 la aprilenatura,dove dalle viviamo ore 14 e cosa alle possiamo 17 “Cittadini fare per aiutarla) con le ali” (Scoprire la natura,dove viviamo e cosa possiamo fare per aiutarla) Sabato 8 maggio dalle ore 14 alle 17 “Conoscere Volare” Sabato(Introduzione 8 maggio al mondo dalle degli ore uccelli 14 come alle riconosce17 “Conoscererli e proteggerli) Volare” (Introduzione al mondo degli uccelli come riconoscerli e proteggerli) Sabato 12 giugno dalle ore 14 alle 17 “Facciamo Rete” Sabato(Scoprire 12 la giugnobiodiversità dalle ,rete orenatura 14 e allearee prote17 “Facciamotte) Rete” (Scoprire la biodiversità ,rete natura e aree protette) Sabato 11Settembre dalle ore 14 alle 17 “In volo su una terra che Sabato 11Settembre dalle ore 14 alle 17 “In volo su una terra che cambia” cambia”(Introduzione ai cambiamenti climatici e come muterà il comportamento degli animali) (Introduzione ai cambiamenti climatici e come muterà il comportamento degli animali) Sabato 9 ottobre dalle ore 14 alle 17 “Semina Ambiente” Sabato(Scopriamo 9 ottobre la relazione dalle tra agricolturaore 14 alle e ambiente) 17 “Semina Ambiente” (Scopriamo la relazione tra agricoltura e ambiente) Informazioni ed iscrizioni presso il C.R.A.S. tel.0461/931481 340/2424237 Informazioni ed iscrizioni presso il C.R.A.S. tel.0461/931481 340/2424237 FORMAZIONE

CORSI DI LINGUE CON IL 20% DI SCONTO palmassociati.it Le speciali condizioni sono riservate dal CLM-BELL YES, YOU CAN ai Soci della Cassa Rurale di Trento ed ai loro familiari. JA, DU KANNST Da settembre le iscrizioni per il nuovo anno scolastico. www.clm-bell.it SÍ, TÚ PUEDES

ne degli iscritti ci sono tanti servizi gratuiti: stampa estera, biblioteca, videoteca, DVD Alcune nuove proposte Inglese, tedesco e spagnolo sono Club, Listening Comprehension Centre e le lingue insegnate Macmillan English Campus. Il CLM-BELL del CLM-BELL è inoltre centro per gli esami delle certifica- per l’anno 2010/2011 zioni Cambridge ESOL, Goethe - Institut, l CLM-BELL, scuola leader DELE. Speciali condizioni sono riservate ai Survival English for Tourists nell’insegnamento delle lingue Soci della Cassa Rurale e ai loro familiari: Con l’inglese si viaggia ovunque. straniere, stanno per prendere il A è infatti prevista una riduzione del 20% sul Corso breve di livello base per impa- via i corsi di inglese, tedesco e spagnolo costo di frequenza ai corsi. L’agevolazione con insegnanti madrelingua, rivolti a stu- rare “quel che serve per viaggiare”. denti del primo e secondo ciclo di istru- (escluse lezioni individuali) si ottiene pre- Sabato, dal 02/10/2010 zione e istituti superiori, studenti universi- sentando, al momento dell’iscrizione la al 29/01/2011. Orario 08.30 - 10.30 tari, adulti, professionisti. Inoltre, presso il dichiarazione attestante la qualifica di So- CLM si svolgono corsi di preparazione alle cio della Cassa Rurale di Trento, rilasciata Good Morning English certificazioni linguistiche, lezioni individua- dall’Ufficio Segreteria Generale/Soci in via Per chi non ha mai studiato l’inglese li, corsi aziendali, corsi FSE. A disposizio- Belenzani nr. 6 - Trento. a.o. e ha sempre desiderato imparare le basi. Per chi lo ha studiato a scuola e non lo ricorda più. Tornano i corsi di “alfabetizzazione informatica” Lunedì e mercoledì, dal 06/10/2010 Riprenderanno a ottobre dopo la pausa estiva i corsi di informatica di base e di navi- al 09/03/2011. Orario: 09.00 - 10.30 gazione su internet, riservati a Soci e familiari a speciali condizioni. Le iscrizioni sono BEC Vantage e BEC Higher aperte per tutta l’estate fino a esaurimento posti. Il consiglio a chi fosse interessato è di affrettarsi, poiché i posti disponibili sono in via di completamento. L’iniziativa è organiz- La buona conoscenza dell’inglese può zata in collaborazione con l’Università Popolare Trentina. determinare il successo nelle situazio- I corsi di “alfabetizzazione informatica”, con la guida di docenti qualificati con grande ni e nelle relazioni di lavoro, contri- esperienza nell’insegnamento agli adulti, consentono anche ai principianti di apprende- buendo a migliorare la carriera. I corsi re le conoscenze di base del PC, le principali funzioni di scrittura e di calcolo e l’utilizzo in preparazione ai Business English della posta elettronica. Corsi brevi sono rivolti a coloro che vogliono approfondire il Certificates consentono di perfezio- mondo di internet e della navigazione in rete. nare le competenze in lingua inglese Informazioni sui programmi e iscrizioni presso le Filiali della Cassa e presso gli Uffici Soci per la professione. e Formazione in Sede. BEC Vantage I corsi si svolgeranno presso le aule e i laboratori di informatica dell’Università Po- Martedì e giovedì, dal 05/10/2010 polare Trentina, in Passaggio Peterlongo 8 a Trento. al 26/05/2011 Orario: 18.30 - 20.00 BEC Higher INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Mercoledì e venerdì, dal 06/10 Alfabetizzazione informatica - 32 ore La rete internet e la navigazione - 12 ore al 27/05/2011 Orario: 19.00 - 20.30 Edizione ottobre 2010. Dal 04/10 Edizione ottobre 2010. Dal 04/10 al 10/11. Lunedì - Mercoledì 17.00 al 13/10. Lunedì - mercoledì 17.00 - 22.00. Dal 05/10 al 09/11. Martedì- - 20.00. Dal 02/10 al 16/10. Sabato Informazioni sui programmi giovedì 08.30 - 11.30 oppure 19.00 08.30 - 12.30. e iscrizioni: - 22.00. Dal 09/10 al 27/11. Sabato Quota di iscrizione: solo per i Soci CLM BELL Via Pozzo, 30 - Trento 08.30 - 12.30. della Cassa e i loro familiari il costo tel 0461 981733 Quota di iscrizione: solo per i Soci è di 70,00 euro, anziché 100,00 euro. [email protected] della Cassa e i loro familiari il costo www.clm-bell.it è di 166,00 euro, anziché 240,00 euro.

10 SPAZIO GIOVANI

NUOVO DIRETTIVO PER I “GIOVANI SOCI” L’assemblea ha confermato Elena Gabrielli alla presidenza. Elevato a nove il numero dei componenti del Consiglio. perare la barriera all’iscrizione data dall’im- Pedrotti, David Pellegrini, Francesca We- Nell’ultimo biennio c’è stato porto di 200 euro che, versato in un’unica ber, e Luca Grisenti, hanno presentato la soluzione, può risultare oneroso soprat- propria candidatura Federico Tapparelli un forte incremento di iscritti tutto per quanti sono studenti o appena (revisore dei conti uscente), Michel Mattivi, entrati nel mondo del lavoro. Cristina Gianordoli, Nicola Arnoldi, Mat- Elena Gabrielli ha illustrato il bilancio 2008- teo Gaigher, Mattia Palazzo, Giulia Dega- ella serata del 23 aprile la sede 2009 dell’Associazione evidenziando l’im- speri, Ivan Muscolino e Matteo Cavagna. dell’Associazione Giovani Soci pegno profuso per la crescita sia formativa Hanno presentato la propria candidatura N CRT ha ospitato l’assemblea an- nuale straordinaria e ordinaria il cui ordine che sociale dei giovani soci, come sotto- per la carica di revisori dei conti Erika Su- del giorno prevedeva, oltre alla presenta- lineato anche dal Presidente della Cassa sat, Aurora Agostini e Matteo Facchinelli. zione delle attività 2008-2009 e l’appro- Rurale di Trento, Giorgio Fracalossi, il qua- L’esito della votazione dell’assemblea ha vazione del bilancio, anche il rinnovo del le si è detto soddisfatto dei risultati ottenuti riconfermato i consiglieri uscenti Elena Consiglio Direttivo e alcune modifiche dall’Associazione in questi anni: “All’inizio Gabrielli (riconfermata Presidente), Jaco- statutarie. non sapevamo come sarebbe potuta andare po Pedrotti (nominato Segretario), Luca L’assemblea ha visto un’ampia partecipa- quest’iniziativa ma ora, vedendo il numero Grisenti e Francesca Weber, mentre en- zione sia di soci che di candidati al nuovo crescente di giovani soci e la partecipazione tra in qualità di consigliere un ex revisore Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo a quest’assemblea posso dire che abbiamo dei conti: Federico Tapparelli. I volti nuovi uscente ha illustrato – per voce della Pre- vinto la nostra scommessa”. sono Mattia Palazzo (nominato Vice Pre- sidente Elena Gabrielli – le molteplici atti- Nel corso dell’assemblea sono state de- sidente), Matteo Cavagna (nominato cas- vità sia ludiche che formative organizzate liberate alcune importanti modifiche allo siere), Matteo Gaigher, Giulia Degasperi nel corso della stagione appena conclusa, Statuto dell’associazione proposte dal (membro del Consiglio di Amministrazio- ricordando in particolare il successo riscon- Consiglio Direttivo, che riguardano in par- ne della Cassa Rurale di Trento, nonché ex trato con i corsi di comunicazione e quello ticolare l’aumento del numero di consiglie- Vicepresidente del gruppo giovani ex Cas- di cucina (quest’ultimo proposto in tre edi- ri da 7 a 9 per garantire maggiore operati- sa Rurale di Sopramonte). Per i revisori dei zioni per soddisfare le numerose richieste vità del Consiglio Direttivo, l’introduzione conti sono stati eletti: Matteo Facchinelli, di adesione) e la collaborazione nell’orga- di una rotazione annuale nella scadenza di Erika Susat e Aurora Agostini. nizzazione del primo evento inter-gruppi tre consiglieri per garantire il giusto turno- Augurando a tutti buon lavoro, deside- giovanili provinciali “Olimpicoop”, manife- ver, e lo spostamento della conclusione riamo ringraziare il Consiglio uscente e i stazione che ha visto la partecipazione di dell’anno sociale dalla fine di dicembre alla revisori dei conti per l’importante lavoro numerosi giovani soci CRT. fine di agosto. svolto in questi anni. Ricordiamo in parti- Molteplici sono quindi i traguardi raggiunti Dopo l’approvazione delle modifiche sta- colare i Giovani Soci che hanno “passato dall’Associazione dal momento della sua tutarie si è quindi passati al rinnovo delle il testimone” ai nuovi eletti: Laura Teresa costituzione nel 2007, e il più importante cariche sociali. Fedrizzi, Stefano Larentis, David Pellegrini è l’elevato numero di giovani associati, che Numerose sono state le candidature per il e Luca Marchi. Cogliamo anche l’occasio- risulta in costante crescita superando or- nuovo Consiglio Direttivo: oltre agli uscen- ne per ricordare che la nostra Associazio- mai quota 300 iscritti. ti Elena Gabrielli, Stefano Larentis, Jacopo ne si basa sulle idee dei soci e sulla loro A questo proposito, per allargare ulterior- collaborazione. ”Dai giovani per i giovani” mente la base sociale e favorire l’inseri- è la bandiera che caratterizza il gruppo già mento di nuovi giovani interessati, un’im- dai primi mesi di vita; per questo saranno portante iniziativa introdotta nel 2010 è sempre accolte con piacere collaborazioni costituita dall’introduzione della possibilità nell’organizzazione di eventi, suggerimen- di rateizzare in quattro mensilità di 50,00 ti, consigli o proposte al Direttivo in carica. euro ciascuna, la quota di ingresso nella L’assemblea si è chiusa con un ricco e con- base sociale della Cassa Rurale di Trento; viviale rinfresco. in questo modo si vorrebbe cercare di su- Matteo Cavagna

11 SPAZIO GIOVANI

ALLA SCOPERTA DI ISTANBUL La città turca è stata la meta del viaggio dei vincitori del premio di studio della Cassa Rurale di Trento

stra popolazione di studenti: dai laureati Il pur breve soggiorno ha reso in lettere a quelli in ingegneria, dai futuri tutti felici ed appagati medici agli studiosi di lingue, dai suona- tori d’organo a quelli d’arpa, dalle viag- alle nostre chiese cattoliche, ma anche giatrici alle gelataie! l’atmosfera ovattata che si respira all’in- incipit di una delle più famo- Con questo bagaglio ben nutrito di so- terno di esse, mentre con naso all’insù se guide turistiche recita: “Il più gni, passioni e aspettative ci siamo im- si colgono i tratti caratteristici dei mosai- L’ grande narratore di viaggi, Ed- barcati alla volta dell’Oriente, il gruppo ci blu dove compare spesso il nome di mondo de Amicis, definì Istanbul talvolta di diplomati da Bologna ed il gruppo dei Allah. bellissima, in certi momenti brutta, ma laureati da Venezia. Con qualche picco- Dopo esserci dispersi nei vari vicoletti sempre appassionante.” lo incidente di percorso ed il cambio di del quartiere Sultanahmet alla ricerca di Ebbene credo che ci siamo appassionati aeromobile per chi si era imbarcato da qualche gustosa specialità turca per sod- tutti a questa meta fin da quando l’ab- Bologna, siamo giunti a destinazione a disfare il nostro palato, ci siamo ritrovati biamo letta su TrentoVive come desti- tarda sera e subito ci siamo lasciati gui- per ammirare il palazzo Topkapi, la re- nazione per il viaggio premio degli stu- dare da Patrick in una lunga passeggiata sidenza dei sultani ottomani, con i suoi denti. A studenti modello, che si sono fino al Bosforo alla scoperta della Istan- padiglioni che si affacciano sul Corno distinti per le loro eccellenti votazioni bul by night. Sin dalla prima sera abbia- d’Oro, del quale si può solo immaginare scolastiche, infatti, ben si addice questa mo colto il singolare profilo della città l’antico sfarzo. città dalla storia millenaria, dalla colloca- caratterizzato dai minareti e dalle cupole Il giorno successivo al mattino presto, zione geografica di snodo fondamentale delle moschee illuminate. poco prima di immergerci nel variopinto fra l’Oriente e l’Occidente e dalla com- Il giorno seguente abbiamo potuto am- mondo delle spezie del Bazar, abbiamo posita popolazione: turchi, armeni, gre- mirare in tutta la loro bellezza la rinoma- colto un gruppo di fedeli che uscivano ci, ortodossi, commercianti, studiosi e ta moschea blu, emblema della città, e dalla moschea coperte da testa a piedi naviganti… una delle moschee più antiche Aja Sofia. con i loro abiti neri, simbolo di un’obbe- Era abbastanza composita anche la no- Non è solo l’architettura diversa rispetto dienza e di una fedeltà tipica dell’Islam.

12 SPAZIO GIOVANI

Dal basso, in senso antiorario: l’intervento del Presiden- te della Cassa Rurale di Trento, Giorgio Fracalossi durante l’incontro sul tema della cooperazione, un gruppo di par- tecipanti durante una pausa di relax, foto di gruppo, uno dei minareti della Basilica di Santa Sofia, il Mercato delle Spezie, alcune partecipanti all’interno della Moschea Blu.

Dopo aver fatto scorta di spezie di ogni cuore della moderna Istanbul: piazza Ta- un ricordo ai nostri cari in Italia. genere (che, detto per inciso, dubito ser- ksim. L’atmosfera è davvero surreale: luci La domenica mattina ci siamo diretti vano per lo spezzatino e i canederli!) e natalizie, negozi sempre aperti e un fiume all’aeroporto per il rientro, felici e appagati frutta secca (quella si ottima!), siamo saliti di gente che percorre incessantemente la da questo viaggio premio in Oriente. sul battello per la crociera sul Bosforo, lo via che porta alla piazza in cima alla collina. Ah dimenticavo! La rotta dell’aereo su stretto che si estende dal Mar di Marma- Dalla strada principale si dirama un dedalo Bologna del gruppo dei diplomati è stata ra al Mar Nero. Mentre il traghetto navi- di viuzze traboccanti di gente, musica ad ostacolata dalla famosa nube di ceneri del ga nel Bosforo la costa asiatica si trova a alto volume, venditori ambulanti e giovani vulcano islandese. Purtroppo siamo rima- destra e quella europea a sinistra. Su en- festanti. In questo caos ci siamo persi e ri- sti a terra, ma per fortuna la Cassa Rura- trambe le rive sorgono moschee, lussuosi trovati più e più volte. Il rientro all’albergo le di Trento ci ha ospitato in un elegante hotel, moderni grattacieli accanto ad anti- aveva sempre un certo gusto rocambole- albergo adiacente l’aeroporto. Non tutto che fortezze. sco per via della contrattazione estenuan- il male vien per nuocere! Infatti, abbiamo A dimostrazione del fatto che Istanbul è te con i tassisti per concordare una tariffa goduto del bonus di un pomeriggio in più un centro di gravità permanente, il sabato non esorbitante ed un percorso che non da spendere in questa appassionante città. pomeriggio di ritorno dalla parte asiatica prevedesse ingaggi di gare fra di loro per Alcuni sono rimasti a rilassarsi in albergo, della città, siamo rimasti imbottigliati nel chi arrivava primo all’Hotel! altri invece hanno deciso di visitare ancora traffico cittadino! Niente paura, perché il Durante questi giorni di visite, non è man- qualche monumento storico come l’an- fratello di una nostra studente, studente cato un momento di formazione sul tema tica cisterna sotterranea costruita come anch’egli lì con il programma Erasmus, si della cooperazione e di presentazione serbatoio idrico per il Grande Palazzo è offerto di guidare un gruppetto alla sco- dell’Associazione Giovani Soci della Cassa di Bisanzio. Altri hanno voluto provare perta del vero kebab e di una bella fuma- Rurale di Trento. l’esperienza dell’hamam, nel complesso ta di narghilè! Altri hanno disperatamente Dobbiamo confessare, però, che la vera termale ottomano risalente al 1584. raggiunto il Gran Bazar per l’acquisto di mecca della gita è stato il Gran Bazar che L’ultima sera ad Istanbul si è conclusa con cianfrusaglie, monili d’argento, saponette abbiamo svaligiato nei ritagli di tempo. Ab- una partita a bowling fra amministratori e e l’ennesima maglietta di marca “vera- biamo riempito le valigie del ritorno con studenti, con, pensate un po’, netta vitto- mente falsa”. ogni oggetto possibile: le tipiche lampade ria dei primi! La sera, dopo un’esibizione improvvisata in vetro da appendere al soffitto, le divise Non resta che ringraziare la Cassa Rurale al pianoforte dei nostri virtuosi studenti da calcio del Fenerbahce e del Galatasa- per questo viaggio frizzante che ci ha lascia- musicisti, ci siamo avviati verso la sponda ray, il servizio da the turco, le sciarpe, il to la voglia di ritornare a visitare questa città! Nord del Corno d’Oro per arrivare nel narghilè e quant’altro fosse utile a portare Giulia Degasperi

13 PRODOTTI

PRODOTTI ASSICURATIVI, UTILI E SEMPRE NUOVI La Cassa Rurale di Trento offre un servizio Il Direttore Generale della Cassa Rurale di di consulenza personalizzata curata da collaboratori Trento, Michele Sartori, consigliere di Assi- cura Agenzia, braccio operativo di Assicura esperti in materia di bancassicurazione Cooperazione Trentina srl

e Clienti un’ampia gamma di prodotti tanti novità. I colleghi dell’Ufficio Ban- Entro l’anno la gamma dei assicurativi e un servizio di consulenza cassicurazione, Luciano Cunial e Mi- prodotti sarà ampliata personalizzata offerta da collaboratori chele Zatelli (0461.206215-206696 esperti in materia di bancassicurazione. e-mail bancassicurazione@cr-trento. Entro l’anno, grazie alla partnership net) sono a disposizione di tutti i Soci ome ricordato nei precedenti con Assicura, società assicurativa del- e Clienti per offrire, senza impegno, numeri, la Cassa Rurale di Tren- la Cooperazione Trentina, la gamma risposte adeguate ai loro bisogni previ- C to mette a disposizione di Soci dei prodotti sarà ampliata con impor- denziali ed assicurativi.

100 100

95 95

75 75

100 100 25 25

95 95 5 5

75 75 0 0

25 25

5 5

0 0

Prima dell’adesione leggere il prospetto informativo che il proponente l’investimento deve consegnare. Il testo non costituisce in alcun modo sollecitazione alla raccolta del pubblico risparmio.

Tabella servizi Cassa Rurale gioved 15 luglio 2010 15:59:28 Con l’emanazione del Decreto legge n 78, del 31 maggio Dal DL 78/2010 le ultime novità 2010, sono stati nuovamente modificati i limiti d’importo per il trasferimento di denaro contante, titoli al portatore, assegni e al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, libretti al portatore. effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore Nello specifico, il limite di 12.500 euro è stato sostituito dalla oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore nuova soglia di 5.000 euro. a 5.000 euro. Pertanto, a partire dal 31 maggio 2010 è vietato il trasferimen- Il trasferimento è vietato anche quando è effettuato con più pa- to di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali gamenti inferiori alla soglia, che appaiono artificiosamente fra-

14 PRODOTTI

LA CASSA “SOSTIENE” IL FOTOVOLTAICO Fino ad oggi è stata finanziata l’installazione nel comune di Trento di oltre 70 impianti per un valore superiore a 8 milioni di euro

Creata un’apposita linea li previsti a favore delle famiglie e delle ha infatti finanziato, solo nel Comune di di finanziamenti a condizioni aziende che installano impianti fotovoltaci, Trento, l’installazione di oltre 70 impianti vantaggiose che hanno reso questo investimento an- fotovoltaici (domestici e aziendali ) per un cora più conveniente e vantaggioso. importo superiore a 8 milioni di euro, ed a tutela dell’ambiente e il risparmio La Cassa Rurale di Trento, sensibile alla una produzione energetica superiore ai energetico sono temi di grande at- salvaguardia dell’ambiente, si è attivata fin 1.700 Kwp. I 1.700 Kwp installati posso- L tualità ed interesse. Preservare le da subito per sostenere, attraverso un’ap- no produrre 1.870.000 Kwh all’anno, che risorse ed il territorio per le generazioni posita linea di finanziamenti a condizioni corrispondono al fabbisogno energetico future non è un optional ma un dovere, o vantaggiose denominata “ECOFORMU- annuale di circa 600 famiglie. meglio una responsabilità sociale. Con ri- LA”, famiglie ed imprese intenzionate ad Nel momento in cui scriviamo le tariffe in- ferimento all’utilizzo di energie rinnovabili, installare impianti fotovoltaci. Un ulteriore centivanti che regolano il contributo per i si è registrato in questi ultimi anni un forte impegno è stato poi sostenuto dalla Cassa prossimi anni non sono ancora state emana- incremento in modo particolare nelle in- per la formazione tecnica di alcuni collabo- te; per godere delle tariffe attuali è necessa- stallazioni di impianti fotovoltaici, che sfrut- ratori con l’obiettivo di offire la giusta assi- rio installare l’impianto entro la fine del 2010. tano l’energia solare per la produzione di stenza e consulenza alla clientela. I nostri collaboratori sono a disposizione elettricità. Questo risultato è frutto anche Ora possiamo vantare una buona prepa- per qualsiasi informazione. degli speciali incentivi statali e provincia- razione ed esperienza in materia: la Cassa Andrea Marighetti

I PRINCIPALI INCENTIVI Tabella incentivi per l’anno 2010: NEL SETTORE: IMPIANTI IMPIANTI IMPIANTI • incentivi statali previsti dal Conto Ener- NON INTEGRATI PARZ. INTEGRATI INTEGRATI gia: contributo per 20 anni, con accre- POTENZA dito sul proprio conto corrente, calco- IN KWP incentivo 2010 incentivo 2010 incentivo 2010 lato sulla quantità di energia prodotta da 1 a 3 0,384 0,422 0,470 moltiplicata per la tariffa incentivante; • tutta l’energia prodotta può essere uti- da 3 a 20 0,365 0,403 0,442 lizzata risparmiando sulla bolletta (scam- oltre i 20 0,346 0,384 0,422 bio sul posto) o può essere venduta. • la Provincia concede contributi a fon- Esempio di calcolo del contributo: do perduto, la cui percentuale varia • Un impianto da 3 Kwp parzialmente integrato, può produrre circa 3.300 Kwh annue in base alla potenza installata e con un • Kwh 3.300 x 0,422 € = 1.392,6 € annue massimo di spesa. • 1.392,6 € annue x 20 anni = 27.852 €

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali ed economiche sono indicate nei fogli informativi a disposizione del pubblico presso gli sportelli della Cassa Rurale di Trento. in materia di antiriciclaggio Il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore deve essere inferiore alla nuova soglia dei 5.000 euro. I libretti di de- zionati. Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tra- posito bancari o postali al portatore con saldo pari o superiore mite di Banche, Istituti di Moneta Elettronica e Poste Italiane a 5.000 euro devono essere estinti dal portatore o, in alterna- S.p.A..Gli assegni bancari, circolari e postali emessi per importi tiva, il loro saldo deve essere ridotto a una somma inferiore al pari o superiori a 5.000 euro devono recare la clausola di non predetto importo entro il 30 giugno 2011. trasferibilità, oltre l’indicazione del nome o della ragione sociale I nostri collaboratori rimangono a disposizione per ogni ulterio- del beneficiario. re informazione.

15 FILIALI

“RIVOLUZIONE” IN CENTRO CITTÀ La chiusura delle filiali di Via Manci e Via Giovanelli ha richiesto la realizzazione di importanti lavori negli sportelli di via Belenzani e di via Grazioli

Garantita alla clientela la sferimento” punta a rassicurare sulla ga- na Pontalti, Stefania Manti e Francesco continuità delle relazioni ranzia di continuità nelle relazioni con Crepaz. soci e clienti. Alla fine del mese di luglio sarà la volta Ricapitolando, il primo degli sportelli dello sportello di via Giovanelli. Conclu- uello che sta accadendo per al- interessati dalla rivoluzione, è la filiale si infatti i lavori di ristrutturazione dello cune delle filiali della Cassa Ru- di via Manci che è stata chiusa lo scor- sportello di Via Grazioli, tutto è pronto Q rale di Trento ubicate nel cen- so 16 luglio. I clienti che fino ad oggi per accogliere la clientela nei rinnovati tro della città capoluogo si può definire si sono serviti presso questa struttura ed ampliati spazi della filiale, già in pas- una piccola rivoluzione. Il cambiamento dovranno fare soltanto quattro passi sato sede dello sportello cittadino del- in corso sta creando qualche inevitabile in più in centro storico - attività maga- la ex Cassa Rurale di Sopramonte, che disagio che i nostri collaboratori stan- ri anche piacevole visto lo spettacolare sarà quindi la “casa” definitiva, dei clienti no cercando di gestire con cortesia e scenario che la città di Trento ci offre che operano in questa zona di Trento. professionalità. Proprio per questo, a quotidianamente - per arrivare fino in A riceverli, in uno sportello accoglien- conferma della nostra particolare at- via Belenzani, presso lo sportello della te e moderno, ci sarà tutto l’organico tenzione nei confronti della clientela, nostra sede che, nel frattempo, è stato attualmente presente in via Giovanelli: abbiamo scelto come simpatiche “testi- oggetto di un’accurata ristrutturazione il direttore Andrea Chiogna ed i colla- monial” dell’iniziativa di comunicazione per poter accogliere adeguatamente i boratori Fabiano Bridi, Sabrina Gasperi, abbinata al trasferimento delle filiali, due “nuovi” clienti di Via Manci. Paolo Gilli ed Elisa Menestrina. nostre collaboratrici (vedi ultima pagina A gestire lo sportello potenziato di Via “Sportello che vai, persone che resta- di copertina). Si tratta di Alessia Leve- Belenzani c’è Renzo Frigo, coadiuva- no”. Recita così uno dei nostri slogan, ghi, assistente alla clientela nella filiale to da una grande squadra formata an- nella consapevolezza che la nostra for- di Via Manci ed Elisa Menestrina ope- che da collaboratori già operativi in Via za sono prima di tutto le persone; quel- ratore di Via Giovanelli, entrambe volti Manci. Ricordiamo il loro nome a tutti i le che vi accolgono e vi riconoscono noti e apprezzati dai clienti delle nostre clienti: Diego Faes, Alessia Leveghi, Ka- ogni giorno. filiali, la cui immagine, associata al “tra- tia Cainelli, Alessandro Ferraro, Valenti- p.s.

Nuovo look per la filiale di via don Sordo Il rinnovamento continuo delle Filiali della Cassa Rurale di Trento ha portato nei mesi scorsi anche ai Soci e Clienti che gravitano sullo sportello di via don Sordo, nel popo- loso di quartiere San Giuseppe - san Pio X, qualche piccolo disguido dovuto alla ristru- turazione del loro sportello di riferimento. Una ristrutturazione più che necessaria per una delle filiali storiche della Cassa Rurale di Trento, che ha però portato una decisa ventata di novità e ha ridisegnato in maniera più che ottimale gli spazi della filiale. Soci e clienti hanno ora a disposizione un’ambiente più ampio e maggiore riservatezza sia per le operazioni di sportello che per le attività di consulenza. E’ migliorata anche la vivibilità per gli operatori dello sportello diretti da Michele Lissoni, che con Serena Mai- stri, Luca Clementel, Maria Pia Gambini, Ivano Brunet e Beniamino Bassetti hanno ora la possibilità di avere a disposizione spazi più idonei per la conduzione del loro lavoro.

16 PROGETTI

AL VIA IL CENSIMENTO DEI BENI ARTISTICI Affidato l’incarico di catalogare le opere di proprietà della Cassa Rurale: l’archivio digitale sarà reso disponibile su internet

L’obiettivo è favorire la gestione e dei linguaggi e degli stili. Nella galleria Al fine di operare sul piano di standard ca- fruizione del patrimonio artistico di ritratti, nature morte, figure sacre e talografici riconosciuti e condivisibili, ven- della Cassa paesaggi alpini figurano, tra i tanti, nomi gono adottati metodi ispirati dalla norma- eccellenti come quelli di Eugenio Prati, tiva specifica del Ministero per i Beni e le Bartolomeo Bezzi, Luigi Bonazza, Um- Attività Culturali; in particolare, si fa riferi- ipinti, sculture, disegni e stam- berto Moggioli, Gino Pancheri e Oth- mento agli standard elaborati dall’Istituto pe, maioliche, oreficerie, arredi mar Winkler. Centrale per il Catalogo e la Documenta- D di pregio. Nelle sedi e nei cave- Oggi questa ricchezza di straordinario zione (ICCD) per le varie tipologie di ma- au delle banche italiane si conservano valore culturale si trova al centro di un nufatti che compongono collezione (dise- importanti collezioni che concorrono a progetto di conoscenza e valorizzazio- gni, stampe, opere e oggetti d’arte). qualificare il patrimonio artistico nazio- ne che prevede il censimento e l’archi- Una soluzione informativa web-based nale. La responsabilità sociale del siste- viazione digitale delle collezioni come consentirà di aggiornare nel tempo la ma bancario, infatti, si esprime anche soluzione intesa a favorirne la gestione banca dati in modo facile e veloce. In nell’articolato rapporto con la grande e la fruizione. questo modo l’archivio digitale renderà tradizione culturale del “Bel Paese”. Alla Su incarico della Cassa Rurale di Trento, immediatamente disponibile il patrimo- promozione di restauri e di ricerche, la cooperativa sociale Kinè ha avviato la nio anche per operazioni storiografiche si aggiunge un impegno collezionistico realizzazione di una banca dati unificata e divulgative di valorizzazione della col- culturalmente rigoroso, motivato dalla che potrà rispondere efficacemente alle lezione: un biglietto da visita privilegiato volontà primaria di documentare i per- esigenze di informazione, organizzazio- per una realtà che ha saputo farsi depo- corsi artistici delle collettività di riferi- ne razionale, condivisione e accessibili- sitaria della storia e dell’espressione cre- mento. tà, oltre che di prevenzione del rischio ativa della propria comunità. In questo contesto si inserisce a pie- di furti e dispersioni. no titolo l’azione della Cassa Rurale di La campagna ricognitiva prevede la trascri- Katia Malatesta Kinè scs Trento, impegnata per il recupero e la zione e l’integrazione in forma standardiz- valorizzazione delle produzioni d’arte zata dei dati inventariali raccolti negli anni, della città e del territorio provinciale. con diversi criteri e meto- Presso la rete degli uffici e degli sportel- dologie, presso la li societari si conserva la stratificazione sede e le filiali storica di una serie di committenze e della Cassa. acquisti collegati alla tradizione mece- natizia dei diversi istituti di credito che sono confluiti nella nuova denomina- zione. Grazie a scelte mirate, questo patrimonio ha progressivamente assun- to la fisionomia di una vera raccolta in cui sono ampiamente rappresentate le vicende e i protagonisti dell’arte tren- tina, soprattutto novecentesca, con opere spesso di prima qualità che con- sentono di seguire l’evoluzione storica

17 VIAGGI

IN CIOCIARIA, UNA TERRA D’INSOSPETTATA BELLEZZA Si è svolto dal 24 a 27 giugno il viaggio riservato ai fortunati Soci estratti durante l’Assemblea

loro: abbiamo percepito la presenza di Molto apprezzate anche una civiltà antica, ammirato paesaggi di le specialità gastronomiche incontaminata bellezza, abbiamo respi- rato l’alea misteriosa della quale ancora si permeano le mura dei monasteri Be- uando, baciato dalla fortuna in nedettini. occasione dell’ultima assem- E a rendere ancora più preziosi que- Q blea della Cassa, ho ricevuto sti tesori di arte e cultura, la squisi- il programma del viaggio in Ciociaria, ta ospitalità offerta dalla Cassa Rurale di gala trascorsa a palazzo Filonardi. E poco sapevo di questo splendido an- nell’elegante Best Western Hotel di non posso dimenticare la professionali- golo di territorio. Il ricordo correva, Fiuggi Terme, la cordialità degli incontri tà della guida che ci ha assistito durante semmai, alle immagini del capolavoro gastronomici nelle tipiche osterie della l’intero viaggio, la gentile signora Nico- cinematografico di Vittorio De Sica e al zona, la raffinata eleganza della serata letta, e la costante disponibilità di Ros- volto, bello e dolente, di un’allora gio- sana, Franco e Diego, i responsabili del- vane Sofia Loren. la Cassa che si sono prodigati per farci Mi è stata dunque particolarmente gra- sentire – come effettivamente ci siamo dita la possibilità datami dalla Cassa Ru- sentiti – fra amici. rale di Trento di conoscere questa terra, Un saluto va infine a tutti i compagni di a me ancora in larga parte sconosciuta, viaggio: siamo partiti da Trento che era- e di poterne apprezzare la bellezza dei vamo estranei l’un l’altro, quando siamo luoghi, la generosità dei prodotti, la cor- tornati eravamo ormai un’affiatata com- dialità della gente. pagnia di amici. Che spera ora di po- Quelle condivise, nell’ultima settimana tersi ritrovare per una nuova occasione di giugno, con gli amici soci della Cas- d’incontro. sa Rurale sono state giornate di emo- Gr.Uff. Ennio Radici zioni intense, ancorché assai diverse tra

QUATTRO INTERESSANTI GIORNATE “LUSITANE” Ventisei soci e loro familiari hanno partecipato al viaggio a Lisbona, capitale del Portogallo, che si è svolto dal 27 al 30 maggio. Il quartiere di Belem con il monumento alle scoperte ed il monastero di Jeronimos, il Castello di São Jorge ed il quar- tiere Alfama e poi ancora gli edifici dell’Expo 1998 sono solamente alcune delle bellezze ammirate. Ma anche le cittadine che circondano Lisbona sono state altrettanto in- teressanti, basti ricordare Estoril, Cascais, Sintra e Cabo da Roca, che è il punto più occidentale del continente euro- peo. Una bella cena con menù tipico accompagnata dalla musica Fado, non poteva mancare come stupenda cornice a queste brevi, ma particolarmente interessanti giornate “lusitane”.

18 VIAGGI

DUE BEI VIAGGI CHE PORTANO AD EST Russia e Cina sono le mete proposte ai Soci per settembre e dicembre sia e Cina, che si svolgeranno rispettiva- I trasferimenti, da e per mente nel mese di settembre e dicem- Per informazioni: l’aeroporto, saranno offerti bre. Come di consueto, oltre a garantire dalla Cassa Ufficio Soci - Trento, la professionalità delle agenzie organizza- Via Belenzani nr. 6 trici, la Cassa Rurale interverrà offrendo Diego Pedrotti e Barbara Iori opo il weekend a Lisbona, ai partecipanti i trasferimenti in pullman tel. 0461.206255-206257 svoltosi nel mese di maggio, e da e verso l’aeroporto. [email protected] D il tour alla scoperta del Perù in Tutte le informazioni ed i programmi det- programma a novembre, presentiamo tagliati dei viaggi sono disponibili presso www.cassaruraleditrento.it in questa pagina due nuove interessanti l’Ufficio Soci della Cassa Rurale a Trento proposte di viaggio con destinazione Rus- in via Belenzani n. 6.

SAN PIETROBURGO E MOSCA PECHINO, XIAN, SHANGHAI Tesori di Russia Cina di Giada 9/16 SETTEMBRE 2010 3/11 DICEMBRE 2010 Un viaggio entusiasmante nell’antica terra degli Zar, alla scoperta Itinerario classico che coniuga la grande capitale cinese, che conserva di Mosca, capitale di un vero e proprio impero, e delle bellezze ar- alcune delle opere architettoniche più straordinarie della storia di que- tistiche di San Pietroburgo, conosciuta nel mondo come la “Venezia sto paese, con la modernità di quella che è a tutti gli effetti la capitale del Nord”, e del suo centro storico dichiarato patrimonio dell’umanità economica del mondo, Shanghai. Xian con il suo Esercito di terracotta dall’Unesco. completa il profilo di questo viaggio. DURATA: 8 giorni/7 notti / TRASPORTI: volo speciale Air /Eurofly DURATA: 9 giorni / TRASPORTI: Voli Air SISTEMAZIONE: Hotels 4 stelle o similari. SISTEMAZIONE: Hotels 4 stelle o similare. Quota di partecipazione: riservata ai Soci della Cassa Rurale di Trento Quota di partecipazione - subordinata al raggiungimento della quota di - Euro 1.240,00 comprensiva di tasse aeroportuali e visto di ingresso 15 partecipanti - Euro 1.700,00 comprensiva di tasse aeroportuali (da in Russia. confermarsi al momento dell’emissione della biglietteria aerea), assicu- razione annullamento puls e visto consolare. PROGRAMMA PROGRAMMA 1° Giorno: TRENTO/VERONA / 5° Giorno: SAN PIETROBURGO 1° giorno: ITALIA / PECHINO e nel pomeriggio, primo giro SAN PIETROBURGO / MOSCA 2° giorno: PECHINO orientativo della città. Primo sguardo alla città 6° giorno: XI’AN 2° Giorno: SAN PIETROBURGO 6° Giorno: MOSCA attraverso il tempio tibetano Intera giornata di visite: la cinta Visita panoramica della città, Visita panoramica della città e e la piazza Tienanmen. muraria della dinastia Ming, la Fortezza dei S.S. Pietro e Paolo, del territorio del Cremlino, 3° giorno: PECHINO Moschea e il quartiere musulmano, cattedrale di Trezzini e la cappella sosta alla Piazza Rossa e alla la Pagoda buddista della grande in cui riposano le spoglie della Cattedrale del Salvatore. Intera giornata in escursione alla Grande Muraglia e alle Oca selvatica, l’Esercito di famiglia Romanov. terracotta a Lingtong. 7° Giorno: MOSCA Tombe imperiali della dinastia 3° Giorno: SAN PIETROBURGO Visita ai monastero di San Sergio Ming. In serata, banchetto 7° giorno: XI’AN - SHANGHAI Museo Ermitage, chiesa di San a Serghjev Posad e di Novodevicj. speciale in ristorante con menu In mattinata, completamento a base di anatra laccata. del programma delle visite. Nel Nicola e monastero della Lavra Passeggiata tra le bancarelle Nevskij. e i negozi della famosa via 4° giorno: Pechino pomeriggio, volo per Shanghai. pedonale Arbat, caratteristico Visita all’antica residenza 8° giorno: SHANGHAI 4° Giorno: SAN PIETROBURGO quartiere degli artisti sin dai tempi imperiale, la Città Proibita. Intera giornata di visite: il Tempio del Visita delle più note residenze di Pushkin Nel pomeriggio visita al Tempio Buddha di Giada, il giardino di Yu, estive degli Zar e al Parco di del Cielo e tempo a disposizione la città vecchia, la via Nanchino ed il Petrodvorets, notissimo per 8 Giorno: MOSCA / VERONA / per shopping o visite individuali. Bund. Tempo a disposizione per lo le sue mille fontane e giochi TRENTO 5° giorno: PECHINO - XI’AN shopping nei negozi del centro. d’acqua. Trasferimento in aereo a Xian 9° giorno: SHANGHAI - ITALIA

Organizzazione a cura Organizzazione a cura Agenzia Viaggi Bolgia Viaggi del Sogno srl. Via Alfieri, 7 - 38122 Trento Via Manci, 18 - 38122 Trento

19 EVENTI

IL PASSATO RIVIVE A SOPRAMONTE Il 30 e 31 ottobre è in programma la rievocazione storica medioevale denominata “I giorni delle Rimanie”

rico di Sopramonte, fecero assaporare La manifestazione è alla sua a tutti i visitatori la vita del Medioevo quarta edizione attraverso musiche medievali, antichi mestieri e antiche pietanze. Con le successive edizioni la manife- gli albori del Medioevo, ogni stazione ha riscosso sempre maggior anno nel mese di ottobre, al successo, pregiandosi del sostegno de- A termine del raccolto, il Gastaldo gli enti locali e della collaborazione con saliva da Trento a Sopramonte per la altre associazioni ad interesse storico. raccolta delle tasse che, all’epoca, con- La quarta edizione della manifestazione sistevano in prodotti della terra e del “I giorni delle Rimanie” si svolgerà saba- nascente artigianato locale. Le impo- Foto Zajac to 30 e domenica 31 ottobre: anche in legato alle antiche tradizioni, che vi la- ste venivano denominate per l’appun- questa occasione, l’Associazione Cul- scerà gustare le antiche ricette. to “Rimanie”, termine che designava la turale “Giulia Turcati” di Sopramonte, L’atmosfera notturna sarà in grado di loro origine semplice e naturale. organizzatrice dell’evento, sarà lieta di sorprendere in un viaggio di storia e di E’ proprio in ricordo di quest’antico ri- aprire le porte al passato a tutti colo- emozioni, al cui termine i sogni sem- tuale che nasce l’idea di rievocare, con ro che avranno la curiosità di rivivere le breranno per un attimo aver vissuto cadenza biennale, l’atmosfera dei secoli tradizioni e i sapori di secoli che vengo- nei meandri della memoria e lasceran- passati nel cuore di quello che fu l’anti- no spesso denominati come “bui”, ma no negli occhi il ricordo di quei secoli co borgo di Sopramonte. che portano dentro di sé le origini della in cui la vita era appesa al filo leggero La prima rievocazione storica “I Giorni nostra società. dello scorrere inesorabile e riflessivo delle Rimanie” si svolse nel dicembre Più di 180 figuranti vi aspetteranno per del tempo. 2006 alla presenza di una folta parteci- condurvi alla scoperta di professionisti pazione di figuranti che, avvolgendo in falconieri, artigiani e nobili; non man- Alice Nardelli un mantello di sogni l’antico centro sto- cherà un punto di ristoro, anch’esso Associazione Culturale “Giulia Turcati”

L’Associazione Culturale “Giulia Turcati” di Sopramonte è stata costituita nel 2005 con lo scopo di dare vita a manifestazioni, ricerche storiche e mostre da svi- lupparsi e prodursi nell’ambito del sobborgo di Trento. L’Associazione vuole onorare la nobildonna Giulia Turcati, anima vivace e predisposta all’amore della cultura e delle origini della sua terra. La contessa soggiornava volentieri nella sua residenza estiva di Sopramonte dove si circondava della compagnia dei più illustri letterati e artisti del capoluogo e dell’intera regione; il suo contributo alla vita del paese non può che es- sere ricordato come pregio per l’intera popolazione e proprio per questo, a lei viene dedicata l’attività della nuova e attiva associazione. Altre associazioni impegnate nell’organizzazione della manifestazione: Nel ringraziare la Cassa Rurale di Trento per la partecipazione in qualità di sponsor della manifestazione, ricordiamo le altre associazioni impegnate nell’organizzazione dell’iniziativa: Proloco Calavino, Circolo Pensionati e Anziani Sopramonte, Carneval en Piaza, Alpini della Sezione di Sopramonte, Gli arcieri storici di Trento, I Falconieri del Re, Ski Team Sopramonte, Filodrammatica di Sopramonte, Coro Voci del Bondo- Foto Ruggeri ne, Gli operatori commerciali e gli artigiani di Sopramonte.

20 INIZIATIVE

TOCCA ALLE FONTANE FARE DA “MODELLE” “Le fontane di Trento e dei sobborghi” è il titolo del concorso fotografico finalizzato alla realizzazione del calendario 2011

Possono partecipare, con immagini REGOLAMENTO digitali, Soci e Clienti della Cassa Al concorso possono partecipare tutti i so, autorizza la riproduzione delle proprie foto-amatori (professionisti esclusi) Soci e immagini per gli scopi istituzionali della Cas- Clienti della Cassa con un massimo di 4 fo- sa, comprese eventuali pubblicazioni non a opo il successo e la numerosa tografie, a colori, da inviare su CD-ROM fini di lucro, e dispensa la Cassa da qualsiasi partecipazione al primo concorso in formato alta qualità all’Ufficio Soci della onere presente e/o futuro, garantendo che fotografico dal titolo “Le stagio- D Cassa Rurale di Trento in via Belenzani nr. le stesse opere non siano gravate da qual- ni di Trento”, viene proposto quest’anno 6 - 38122 Trento. sivoglia diritto compresi i diritti di eventuali un nuovo concorso finalizzato alla realiz- Sul CD dovrà essere scritto solo il proprio persone ritratte. La Cassa s’impegna a citare zazione del calendario 2011. “Le fontane codice fiscale senza nome e cognome e la il nome dell’autore. di Trento e dei sobborghi” è il titolo del numerazione delle foto. L’ammissione al concorso avverrà a insinda- concorso, ed i migliori tredici scatti saran- In busta a parte, dovrà essere inserita una cabile giudizio della Cassa e l’assegnazione no pubblicati nel nostro calendario 2011. Il scheda di partecipazione recante le informa- dei premi – non cumulabili – a insindacabile tema di quest’anno offre sicuramente nu- zioni relative al nome dell’autore, indirizzo, giudizio di una giuria interna alla Cassa. merosi spunti per foto interessanti e ci av- numero e titolo delle fotografie. La partecipazione al concorso comporta vicina inoltre ad un tema molto attuale che Non saranno accettate immagini palesemen- l’accettazione di tutte le norme del presen- è quello relativo all’acqua ed al suo utilizzo. te ritoccate, elaborate elettronicamente/fo- te regolamento, nonché l’autorizzazione Il Concorso, riservato a Soci e Clienti della tomontaggi o di carattere offensivo. Le im- al trattamento e all’utilizzazione dei pro- Cassa Rurale di Trento, è del tutto simile magini non verranno restituite e resteranno pri dati personali come stabilito nella legge a quello della precedente edizione, ma in di proprietà della Cassa Rurale di Trento. 196/2003 (tutela della privacy). questa edizione, anche per una uniformità Ogni autore è responsabile di quanto pre- Non possono partecipare al concorso di- di valutazione, saranno ammesse solo foto sentato e, con la partecipazione al concor- pendenti o amministratori della Cassa. in formato digitale.

PREMI Scheda di partecipazione al I premi consistono in: Concorso fotografico della Cassa Rurale di Trento • Primo classificato: un buono di 500 Le fontane di Trento e dei sobborghi euro per acquisto materiale fotografico; • Secondo classificato: un buono di 400 euro per acquisto materiale fotografico; • Terzo classificato: un buono di 300 Nome TITOLO FOTO euro per acquisto materiale fotografico; • Dal quarto classificato al tredicesimo clas- Cognome 1. sificato un cesto di prodotti trentini.

Codice Fiscale 2. Tempi di consegna delle opere: Le opere dovranno essere consegnate Indirizzo 3. presso l’Ufficio Soci della Cassa entro il giorno 15 ottobre 2010. Tel. 4. e-mail Dichiaro di essere l’autore delle fotografie, di averne la piena titolarità per quanto riguarda i diritti e di accet- Per informazioni: tare tutte le condizioni previste dal Regolamento. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ( D.legge www.cassaruraleditrento.it sulla privacy 196/2003) relativamente alle finalità del concorso. Ufficio soci - via Belenzani, 6 - Trento tel 0461 206255 Data Firma e-mail: [email protected] 21 PHOTOGALLERY

1

2

4

3

6 5

7

1 Un programma ricco ed intenso anche per l’edizione 2010 delle Feste Vigiliane, evento al credito cooperativo del Brasile), fra i quali vi erano anche discendenti di emigrati trentini, quale la Cassa Rurale partecipa in qualità di sponsor insieme al Comune di Trento. Anche ed in particolare Altair Ruberti, presidente di TrentoCredi, la Cassa Rurale di Nova Trento, quest’anno non è mancato il tradizionale appuntamento con il Palio dell’Oca. è stata ospite presso la sede della Cassa Rurale di Trento. Il programma della trasferta in Trentino prevedeva anche la visita di altre realtà del sistema cooperativo della nostra 2 Grande successo e partecipazione anche per l’edizione 2010 delle feste del Socio: tutte provincia. quelle che si sono svolte fino ad ora hanno infatti registrato il tutto esaurito. Nella foto, la festa del Socio CRT a Villazzano Tre nel mese di giugno. 5 La tappa trentina dei campionati europei di beach soccer 2010 si è svolta dall’8 al 10 luglio in Piazza Fiera, trasformata per l’occasione in un vero e proprio campo da calcio in 3 Una delegazione cinese, ospite del Centro di salute mentale di Trento, col quale la Fon- sabbia. dazione della Cassa Rurale di Trento ha iniziato una fruttuosa collaborazione, ha visitato la L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione del Comune di Trento, dell’Azienda filiale di Cognola accolta dal direttore Ennio Nichelatti. per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, di Trentino SpA e della Cassa Rurale Il modello della salute mentale di Trento è all’attenzione del governo cinese. Gli ospiti stra- di Trento. nieri hanno anche voluto conoscere il contesto locale e il funzionamento dell’autonomia. In particolare la cooperazione interessa moltissimo per il suo forte legame col territorio. 6 Si è svolta nei primi giorni di luglio la 25^ edizione del Trofeo Stella Alpina, gara per Dopo la visita alla cassa Rurale la delegazione cinese è stata accolta dalla vicina filiale della auto storiche articolata su un percorso di oltre 500 chilometri, organizzata dalla Scuderia Famiglia Cooperativa di Povo. Trentina Storica.

4 Martedì 15 giugno una delegazione brasiliana proveniente dallo Stato di Santa Catari- 7 Grazie al contributo della Cassa Rurale di Trento, l’Associazione Provinciale per i Minori na, composta da dirigenti e amministratori di cooperative aderenti al Sicoob (il sistema di onlus ha potuto acquistare un nuovo pulmino per il trasporto dei suoi giovani ospiti.

22 QUESTIONARIO

SSA RURALE DI TRENTO ’INFORMAZIONEe DELLA CA D v O i I C V I O D o R t PrE en TAnno I 000 dicembre 2 UE. Numero 1 - trimestrale UNQ to Postale . OV Spedizione in Abbonamen TO 45% articolo 2 comma 20/b legge 662/96 EN assa riscossa I TR Taxe perçue - T E D rento RURAL D.C.I. T LA CASSA Via Villa, 2 Villazzano nci, 17 Piazza Ma Povo Largo ’oro, 8/1 Medaglie d heta, 17 , 12 lla Formig lla Veduta Via a o Via a Martignan Cognola N 00 Civico n. 1 S. Donà lli, 9 l’Assunta, 3 a Giovane Piazza del Vi Meano NEL SOCIALE INIZIATIVE ive i, 4 V ei prat o onna d t ia Mad n a Cassa V ano lteri, 4/3 e ione fr o Me ia So r boraz Vig V T la colla è rché EDI Ecco pe TRENTOCR Trento e era- Rurale di e rende v he rilancia e 'iniziativa c legame, ch un ncreto quel SOCIALE forte e co nte di No- TIVE NEL mente to, della ge INIZIA i, 22 ai spezza gine. Via Caton non si è m terra di ori lo la propria el Mattarel Trento con Trentini n va sociazione e 20 esto l'As cilitare i v ro,3 qu a fa i ne er e V ren P onibil to Via B sa disp a n r” è re scit re ente ndo si alla riu T “Top C Mo are a collabor e e l contatti ura TIVI , 10 tiva. di soli- R i a ia Gandh dell'inizi nte gesto a V orta s imp s lo ma to fa a BIET o n un picc e di Tre C E' assa Rural GLI O tà che la C hi ha tanto ie c za Fiera, 1 dar viluppo di Piaz tenere lo s terre e o 7 r sos rso t I”, 8 , 3 e e anci ordo p si v n Via M on S urando e O Via D vent anti r T I V to av O SOCI per qu T R A er o E soff azi i P SPORTELL do sp d O OCRED , facen C O ltà ignote eI T O rea no. vR E D nti iC rento (nello stato sti nel Tre VD I TRENT va T ono rima oN C A zani, 4 s tA I “ o a No elen B ia B n D ativ ve lo Vsviluppo Tre - edito Cooper omuo rolamo Iob rio Diocesa Sede 6 don Gi ro Missiona rasile) pr enterà Via Belenzani, e del Cent e Paolina Una banca di Cr ro, 94 ero che div già direttor rio di Madr A renne Trento Santua T Via B e a tasso z Tel. 0461.206111 re del A etto di Santa Catarina in B ore, 23 ativo no e dir milioni di lir neral Cant nto. OP SOCIiazza Geedito cooper entini di Nova Tre LA CASSA INFORMA SPORTELL ati tr ABILEdarietà" SER “TrentoVive” vuole migliorare: evisto un finanziamento di 50 li emigr i soli raggiunti tività della banca di cr rtelli 4 R e d tivi Spo atal rento ha pr re l'at Via Belenzani, , "N ocredi di obiet urale di T o, 30 do co- o d'oro, 8/1 o. Inoltre re di Trent mesi nna, 10 ommerci ondata dai discendenti deg e il mon Trent Medaglie perativistic a favo Sei La Cassa R Via S. A Viae del C di Trento - Largo irito coo tà di tizzano ondo di sviluppo perv sostene ma rag sp ibili ncre i o il lo ss co oloV Auton per , 94 dare la po ni che Gaord cia egno dini i impeg p Brennero ta rs TElla t e L'im Via to MEMOcon - sum sta a n . i s e er- tino o men ers i am o di a à che r i s ren res va div po uell ualit unT f ci s o t è in, n3o e a per Q mut n so erativ ettivi Sordodi r offr ase rietà e e m o lt i n o f op uesti obi nVia p Doniano l- reddito b - rito di solida li aspetti ch ne. Anche . nto di q nza di TIsposto u tere a mo rarsi un a non in lo spi à, è uno deg SPAZIO GIOVANI i perso a offre ngime manca T predi per m10et assicu positiv ua attivit stituti di d che ess giu o dalla r eGhandi,bbe icaduta e della s agli altri i a cit- i servizi era- più ardu ella , che dViaov b,b 30ando- on una r AUSIE tutto Ebas RISAssa Rurale d l e p a d o a c a to una picco ono ora d esta Coo erò ancor da parte agricol di non pliarlo, famiglie. enziano la C eocolie con ques Trento è v ale di qu p CIperme ssi SCA oVianta ddeline Commercio al- le loro re differ eo To contesto va anti incip nel I dei ie c za per ane quest della o mila abit finalità pr muovere Di e quindi te famigl annelli,suss i9sten ifferente ni di rim dito. E' in inistrazione Computer e borse di studio i I APPLd a di dodic La lla di pro fond Viar cGiovercare D à ai giov tacolo crdie T iglio di amm e dina ina è que re e. i- rra pe nsentir r la- il Cons sostener ta nta Catar di Credito di svolge a Central teria Mun nare la te a, 1 uesto co nza dove spiritor entoche ha ospitatoa deciso di ato di Sa tiva colture e Banc la Segre Piazza Fier 23 q oltura se le di Trento h REDI, dello St ecolo le nuo ve DOope- zione con ismi Cantore,dell'area ncessoell'agric per lo spetrsi nelle Cassa Rura i TRE,NTOC s ura co ra an . al o ti eri e d IETÀ e oltre un mondo r e piccole In collabo altri org trove Generpliament andera dsucica tà e trasfetto dello sport di T orso da part Trento asile, dov lti pporto all - oltura ed vedPiazzae l'am caGrto opria ere ilal Palazz e le gli sforzi in c tivo di Nova Nud del Br rono mo olo di su e la Can dell'agric li, è stato piano pre 4/3e sul mer iare la pr con tutt adizionale e dell'umorismodito coopera lire, nel s emigra un ru , com cipale stata Il Solteri,ission sc città, a di cre ni di al 1875, esistenti locali che e eVia l'imm ono coledì 6 dicembrle grandi la banc o 50 milio NATALE DI SOLIDAR edi" partire d locali già Sociale, REtenti, sia produzion 87che p o s s Mer iferie del , stanziand me che rentocr fa, a rative aseificio O compe di Via Manci,ottenuti, per eguenti. in Brasile iativa le som C i s iz tt n in hanno le ed il ovin- dei prodo nde flus- atiche co ativopria di soci in occasioneo a q udelesta Natale l'acquisto trentini. i pionieri ina Socia AUTcon la Pr locale ri nel gra estazione,problem all'insegna dellala coo musicaper tr destinand ls pese per Il sostegno a "T que t ione Top Centerrato reale per i pr si edre ndenti di ive, Dollaboraz loro comp 12la manifdella va, metture ioni di doa ilnleve cme aens . sce rat in c i ario initi diz ervea n nno Oggi i di ze coope realizzati o storico trovare alla Vaeduta,l Santu In def nelle con 7). A ritpiorat aggi" odi, fine a esperien e immaginini Viain visita at- va Trento ne p1-6 e 1 dizionalid "io mTrent Trento sarà o alcune operativo ci del centr Cognoladi pellegri 10Vig oorlo ganizzataV dallaito Cassadi No R to pi apgriesu sdaei tRraurale a Rurale di avviat redito Co so Via S.a Anna, (nata a cred ranredai di fat della Cas i della Casssio- rricchito" assa di C re Paolin 17ta in ntim eeg liog, c esifdaemnit-e Per i soc in dimen regali" ma "a ui una C In distribuzione il calendario 2001 della Cassa Gardoloentoeata Mad lla Formigheta,5 e mor spcerroasrcei aal sonep, rle roduzione tale senza " ad un SERVIZI E NOVITA' tra c CREDI. otografi hanno immortalatoealizzando scor una serie di significativr B Via, anel 186 pplausi o onntogronleo per ari, la rip uindi un Na lioni di r contribuito inviateci i Vostri suggerimenti TRENTO te la evoli f ghi, r urale di T Trentino 22 pochi attoc hdéa lec si Italoe mGear-b q da 50 mliezza di ave ta i a f r e o enomina nto, tram Sei autor Martignanotaro, in Catoni,e sorge e hapnonsot i pe o conomich assegnola consapev tempo. “Tornaconto” d le di Tre tà e la Cassa R 9Via42), ch 3 re risat colloe rdei aTlteà e antei di un dal a durare nel ssa Rura iluppo “Il tadino e dei sobbor ra la cit Mattarellosile nel 1 dell'Assunta,asti pensa te es lpee pttiacco snitiu gaizgion amo tJtoo dbe.s tinato patrimoniale Ca sv Bra (b rtenlie alla itellorol roge Soci o p La to allo PiazzaTrento al dive g ematbtarers i d o don G li che gestione t er l'aiu io cit da Nova 17 enza il 6n od ricisc , èa setsait Teoco La a rativa p re l'avv Meanoometri Manci, na pres svtoi ltpoo ssa a ldirei p di Teo n coope sostene chil Piazzagistra u e si èg en uracleo ltà tipic i la volta lato a o di si re Ali, -ch a e Rdiffi ta po intito P a decis real- i mese Teiolac opel a Csiaosnse E' sta Servizi,tacolo novità ale”, h ortante che esprimono il legame che esisteS fas”. Povohe ogn n.100/trentam 4 toi odpapllres o spet interviste o

an mp al c Civico ue ati, izzad o su n C i questa i del “Giro to venticinq dei pro, organ e il colp oposto il he per la i passi d l movi- sportiva realizza S. Donàdi circa Madonnaasicleo)r.s ri sroitci.i: ha pr lice anc D ei primi gini de zione invece media Via della tto il Br i pimroppove t ta - fe : d ori ha a tu per spor artis ore, o rta alle della grone una Meano nienti d reentt-o dello ital”. L' del cu t

ci ripo razione ano Ma io con Vigo i, prove 2 stod ip rTog alazzetto “Rec squadra o Spor F tà, che o. mminist Rom i genna legrin Via Villa,ivo que uovo p di n, sua da paginaa 7 tivo trentin , siglio di a voluto el mese d del ere operat ccàh iod i del n remito (ve ria del Mila eague - h to coopera 98 quanl dCoon rento ha gli scatti d innevata e Villazzanoa per rend la necde'sosit tamente g vitto ampions L a pagina 11 men sce nel 19 urale di T e za Duomo le M EDI aveva nto comple tato uno rtita di Ch odia del DI na es a R e ch Piaz a izia”. CR i Trceosì esen lla pa e par RE tudia s izion di r atal NTO dzia, ppr ne ant TOC tri, s C trad eduta u nto n , TRE aran a ra cattiv on TREN i incon a una v R n “Tre to ale di g sso) h e la na ac lui che c nno d ere viv iale a bre co di capit inl e ba d aprir o con u nte a rento n a di ten soc s icem to suo to asi . A iat me di T di u ato an e s i d rafa e il flo Br olo iniz nte le più llo St m bas a ese d fotog pliar a de ettac evide Rura di dopo ilari ne per la C m ti ha am a Banc ello sp ltre alcio, n- assa , tipici sim era inat dall lo n ti o el c onta la C erta ltre realtà Itadoinlti,i anni llazzano e to Bernard nfranco r ottenere csopsettitauciroe no presen mondo d guire racc del scena ap a m r te a e a visite ad ppo di cdoan urale di Vi Robe e e Gia da po zazioni per quale er “La er poi pros si, si applausi siasta e na, un gru per Cassa R teso e l Torroion iettivo rie autoriz erantea , dia lla l'orchestra olto caro, p più famo caloro ente entu tari si ex at i t ob ssa szio ta m gi isam a Ca ocidaerlla nto otte n l suo nece eroga sta nag dec ma Sant ass tame n e atoO i le e all' e, è tro erso o blico nesi di un r uTntI V inar rson aes i p and pub en volontà - n app T tiE hRa Ap ello dest 00 sop-e dal m i suo ironizz un questa a mi u i aPt d da 4.0as o e to ti dall -ecroennoto d rnOardOin azzetto fondo tadini diretta d uliarità premia le anima oltà socio T gradito. I T OB eC nuovo pal un nui ai con i Formia ione di one le pec ginali” ertito, ha assa Rura olte diffic tac oinlai-rmente llaI CasRsEa, D terno del . prestiti an tiVivao lad”e llad na formaz illustrand dagli “ori div tiva della C vincere m dere qupeasrti eNndaCrioA dDe sull'in ie di Trento piccoli sce l'inizia Parente, u che ni avute sante inizia di intrapren ta- mo al BcaAl pareti calità Ghia ianni i si inseri lesasnatnod- ro to giovani, lle reazio interes e, decide a quCasi i ritfoeria appeso alle sport in lo grafie di G ciati. E qu che ha Aacc ti, tutti mol su p.s. ch oggio dell vediamo on le foto e” di Trento, 25 :e lemen ercussioni esilaranti di Trento. . Con l'app l'oeri ednatal -1980 ffici. i mesi c tro Social sa Rurale ilionoi ltdrei lire onici e p imitati. patici e ziativa ali e con ch tazioni ed u Tre n “Il tea Cas pari 50 m anetti diat usiche e di sim e allo autorità loc Cltios-sime abi gini del aprile co a sosmibmilea cnoenll 'aorcrog rtorio di m Una seri conduttor lità delle tema dienl lme o le imma Zotta: naalteo uèn pos à erogato sto un repe fatto da filo o, ccoob (Sis lo timi anni uzioni nella qu o, chtae sar nntotr ap-ropo nologhi ha ra e mezz nto del Si ancNhe gdlie l ul osto riprod 'immagine ale ilma preosrttaura CREDhaI a olare. mo quasi un'o me ito delle B evano prop ni, (un lessitàt” del a TRENTO razione pop ituzionale olo, durato iuscito a Le adesioni alla manifestazione e di Cred REleNnTOdar-io av rtisti trenti la “comp inque arenpnei rti to dai lliosp si vi- mento ist spettac uramente r operativ rina), la Tca pere di a cogliere cdoi ncvivono a per l'aiu breve mo soci eocoli è sic sua anta Cata legfi-che di o Pancheri, ella quale coopnetaralit iv DoTpRoE Nu-n sidente ai nel quale T rtistiche, la hanno superato ogni aspettativa Stato di S zzazionfoi tdoig ra rio, Polo, struttura, n versroin alas cime esenta per del Pre di e qualità a one del te le autori l azza, Colo eden- a, strutture ale”, rappr iel ros aluto erimonia giare le su prattutto la anifestazi DI, ottenu Bqaunacali dBeon ora in prec era roman ppo “iIul gCnaon, con o a tacsoson z ata la c sfog mica, e so ioni alla m gni CRE revole della ari ed anc e dell' ntesclou); g anziament ti, c'è st banca le vena co simarsi Le ades uperato o arere favo me gpioicli-, Garb e, palazzi atro ottoce EDIc oun fi“nla dpi resvsielunp- ocredi, la persona di immede hanno s ge e il p avorare coMog oni di chies ed il te eTO luCgRlio e un fondo a Trent sile), capacità dicembre non ha mincia a l e riproduzi tello del Vigiliane” a diventar consegna rento (Bra ua grande ta. 6 questo rasile, inco za foto con il Cas Le feste desoti”n.ato i Nova T a s he interpre ttativa e tte le Nella ricerca di un ulteriore miglioramento dei con- B bancaria. della città della “ eria di Pov attività. perea-tiva d Rurale h ersonaggi c per i soci aspe disfare tu à - ti n a ri o c a p a d sima realt i alcmuonni upmroen e le ville ltà di ingeg o pera glai nsi udi alt favorireco la e la Cass nei bella serat ito di so . I colis o, superat , il Duomo faco rma lep imm , che può somma ch stenerne ente una conslent ipazione di un ann e ondceollan siglio i Cavulli fi to praensttaitnoea omdeicllaa del- ore per so Sicuram sa Rura di partec In meno ganizzazioBnu o. Giovann nQ uensa ist ica ed econ a suo fav alle Cas chieste per lo li nella or vizdi,i Villazzan ha dato maggio, co urale,z ito-ecn stangzeisatto ito l'articolo ntori posizione inizia i slelinra ssa esi: cultifesta è un opos Tre R AT I VO dis i lemi ne deco la Ca e m scitam an ento, in pr di C O O P E tti a ndat b ibuzio 001 tr della va Tr vedi R E D I T O iglie ti a distr ne 2 di prima ione i No ità I ( C A D I C b infat e nella uml'eerdoi zio otografi ione della n occas unitàn udtasi l'aCttRivED B A N ono irezione cato ilP ner revoli f l'inauguraz cattata i la cdoinmo”, te TRENTO colo s o, e d DI ha tripli sei auto o il In alto: s to del giar tutti nella a spe17tta imo temp TOCRE edri choa a imesser DI. ascimen pegenma bre, lità, prim ochiss a TREN rca 20i0n,c a he espr ENTOCRE e “Il rin chea ; im sett ponsabi ti in p sibile l sono ci agini c e sede di TR n te scors elle res - esauri ra pos he oggi va arien” imm i Trento rtello. nell'esta mersoil lidna consoli non e i soci, c oper“asctiatt a città d fila allo spo Trento ad asdseulla “c scere e parte de sede ste fra l co: soci in a ramonto i far cre 'altra la propria ti mceh ec he esi proprio in A fian veduta al t te queelrlas i da d asferito adeglueaga rento. E alto: l'arriovon una fra t“uVit lla M rlo. er il tr azi più le di T ie a pagina in c sto, con replica ione p ittà, in sp ffluassssoa Rura e fotograf Nell'altr o” ed ago soddisfaz entro c aggiorl aa C to che l ina peir Mean o alla sta, c he un m e del fat tà una macch d Accant a propo tenuti della rivista, con l’obiettivo di rendere Trento- rito anc erazion della cit dall'Italia di . altre to dall avo nsid rci no” ed enu hanno f co ato” sco uoVival lsaedzez.a ndario sso ott aver mmortal è basso, la n el cale succe ico di bbero “i erazione rivere e, in foto d dagli ammar avre l'intera op sc Tutte le realizzate però il r ci. Il obborghi, con il ella città il c'è cuni so e dei s aborazione magini d stituiranno tato al lla tta in coll con im onisti, co sconten razione de tata condo articolare i professi rante che amminist Rurale s nto ed in p stess ostra itine nsiglio di facendo Cassa une di Tre di Trento, di una m molte Co di Trento, to Com el Comune materiale allestita in Rurale enza, ren T I VO pa d afi sarà assa peri di T O O P E R A stam otogr mesi C a es E D I T O C icio dei f ssimi uest A D I C R l'Uff ativi i pro i q di B A N C nomin ne oro d alità a fornito i . Cassa. 1 del tes e le mod che h loro attività filiali della izione 200 ripensar . ordinato la sono ne dell'ed so intende e iniziative 16 ed ha co ell'iniziativa distribuzio x 30) pres d analogh coinvolti n rto La ato cm 64 adesione a Vive sempre più interessante, Le chiediamo di spen- fotografi tti, Robe dario (form niziata l'11 I dina alen è i o Bernar ano c della Cassa Gianfranc avulli, Rom gli sportelli le fotografie Giovanni C tutti quello con Rurale rnardinatti, nni Zotta. re. Oltre a lendario Cassa Be nato e Gia dicemb n altro ca no Pa ine e u ento O e, Di m ag sizion 16) i Tr P E R AT I V agron ll'im dispo 64 x d T O C O O M re a a o cm I C R E D I olt è rmat A N C A D Panato, dotta in parete (fo .p. B Dino città ripro sempre da d 9 ca della del i. orami magine magin ato pan to l'im enza im Dino Pan ha scatta rno s Foto: opertina, corcio nottu c io - uno s l e di febbra e quella de mes ia Manci” - “Filiale di v anifesta- dere qualche minuto del Suo tempo per compilare con la icata alla m obre, ded mese di ott

assa Rurale C o rent I VO i T O P E R AT d I T O C O D I C R E D B A N C A questa semplice scheda di valutazione. 8

Ringraziandola per l’attenzione ed il tempo che ci postale Tab: B Poste Italiane S.p.A. 02/2004 n. 46) L’ASSEMBLEA Spedizione in abbonamento D.L. 353/2003 (conv.art. 1 - incomma L. 27/ 1 DCB Trento vorrà dedicare, ed auspicando di ricevere le Sue L’ASSEMBLEA

Anno X - MAGGIO 2010 - Numero II - trimestrale personali osservazioni in merito, Le ricordiamo che RAFFORZATO IL LEGAME FRA BANCA E TERRITORIO FONDAZIONE

Per il Presidente Fracalossi, a dieci anni dalla

t

.i

ti

a

i

c

o

s

s ma

e di gestionel di a sua nascita la Cassa Rurale di Trento vede p ficaci sistemi di controlloegie che ci han- premiata la sua coerenza nsentito un tutti i rischi e con stratontare in sicurezza ni raggiunte ci avrebbero coi dei confini no permesso di affr e rafforzare SPORTELLO SOCI naturale sviluppo al di fuor one potrà restituire la scheda consegnandola diretta- i conModalità questa di valutazi im- la crisi dei mercati finanziariatrimonio. 2010 prevede il rinnovo RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI Info LE DI TRENTO del comune. Coerent NE CASSA RURA curato in modo FONDAZIO cabile costantemente271 | 206257 il nostro p a ordinaria del 14 maggio La prossima assemblea punto gnate a insinda Tel 0461 206 to.it o saranno asse Le borse di studi one della info@fondazionecrtren postazione abbiamo poi o coniglio dila Amministrazi base giudizio del Cons proposta del punto di partenza”: era segnerà un altro “nuovo di Trento, su si de- ordine del giorno dell’Assemble e Cassa Rurale “Un nuovo direi “ossessivo” il rapportFondazionci iniziative,o da esperti scelti e ato Scientifi co, compost inistrazione. Comit e stessa. Il secondo punto posto all’ di partenza” la Fondazion questo lo slogan ideato quandorale di Tren- sono: sociale, attraverso molteplinominati dal ssembleari alle festeo i seguen ti criteri che di parte del Consiglio di Amm utati second cise di fondare la Cassa Ru o dei cinque uscenti che I progett i saranno val lla valutazione: dagli incontri pre-a con i nuoviniera integrata Soci a concorrono in ma dello studente to. E adesso? • c urriculum o slogan ancora del Socio, dagli incontri ituita Associao proposto - etti cinque amministratori in luog uando dieci anni fa nacque alità del progett er il - Trento, il • qu rsità o Istituzione scelta p e dell’Unive nvin- Quello del 2000 è un rché rispet Dovranno essere el Circoscrizione Meano al dialogo con la neo cost• qualifi cazion la Cassa Rurale di tare la udio ett o. percorso di st rtunità del prog UNA BELLA OPPORTUNITÀdato e oppo attualissimo e non solo pe cambiato nel Circoscrizioni Povo/Argentario suo obiettivo di diven - zione Giovani Soci; questo• aspett nella ative del candi co mente, o tramite i nostri Sportelli, all’ufficio Soci del- mero di Soci come delle forse far sor prima selezione ientifi o,c dopo una ndidati a to a dieci anni fa molto è Ma se il motto BORTOLOTTI ALESSANDRO na “Q zione che, con un nu Il Comitato Sc i chiamare i ca Circoscrizione Villazzano e erano erso il siforte riserva la possibilità coin d - IL TUO SOGNO “banca della città” poteva PER QUATTROdomande, LAUREATImodo di “fare banca”. il nostro, solo attrav sosteneresociativa un colloquio. fosse riato, a cambiare i 6 MENESTRINA SANDRO ridere, dal momento che molt nzan DIVENTADELLA REALTÀ Circoscrizioni Bondone/Sardag 38122 Trento, Via Bele rutturate che opera- to.it Rurale del può rimanerezionecrtren inva BORSE DI STUDIO LE DI TRENTO o alla parola www.fonda volgimento della base as e FONDAZIONE CASSA RURA ni della concession Prevista l’assegnazione di una borsa di studio per MARCHESONI BRUNA le banche forti e st terminanti ai fi su elementi de revoca della borsa, o comunale: ma i fatti veritiere zione o la altre Circoscrizioni Trento iute. sono gli obiettivi. La Cassa assegna lle due strade Dichiarazioni non la non studio comportano lmente già riconosc possibile dare vero significatdella borsa di lle somme eventua i legge, rte da questa vo di ritenute d vano sul territori ella restituzione de omnicomprensi è libera ciascuna delle seguenti areecon l’obbligo d tematiche:dio è lordo, rtecipazione economico- manda di pa DEGASPERI GIULIA porto delle borse di stu La do ta. La docu- domani va indirizzata su L’im ltra spesa. sola vol ogni a egnata una za di managerialità revidenziali e ssere ass ci hanno dato ragione”: paorgio Fracalos- “partecipazione”. oneri p udio potrà e a borsa di st e gratuita. L restituita. 2010. giovania non sarà Soci ili. giuridica, tecnico-scientifica,mentazione inviat umanistico-letteraria,nappellab parallele dell’esigen La borsa dovrà essere fruita per percorsi di GOZZER FRANCO Rurale di Trento sono i ima assemblea ondazione Cassa riflessione il Presidente Gi a F governo dell’impresa da i dell - UNDICI INCONTRI Le decision 15 set Fondazione e Associazione contesto? elevata per il estudio dei Soci avviati entro il 31 dicembre si, che considera la pross ll’evoluzioneartistica liani con come si pongono in questo dimostraRequisiti- di ammissioneun lato, e della partecipazion L’assegnazione questo avrà luogo entro il la Cassa Rurale in via Belenzani nr. 6 a Trento. una tappa importante ne Possono- concorrere cittadini ita - . IN DUE SETTIMANE della Cassa Rurale di Trento. Sono entrambe iniziativeCassa che e rappre e della Comunità dall’altro. Pervideretembre mo 2010 mento i seguenti requisiti: - n- iedere chiarimenti – fa- Le domandeno vanno la dinamicità presentate della anti pilastri su cui dovremo pensare e condi; lorizzare,Presentazione den domande Il ciclo di riunioni sul territorio con i soci fare domande o ch iberi di inter a) non abbiano- compiuto il 26esimo anno Cos’ha di -particolare l’appunta sentano due import la Fondazio dalità “concrete” per va Il candidato deve inviare, esclusivamerriere ti oltre mille sì che i Soci si sentano più l taentro a cele il- 30 giugno di età alla data di scadenza del bandoe nel governo della - si è svoltoISTRUZIONI quest’anno PER dall’8 L’ASSEMBLEA al 22 marzo - e le proprie ideedel 14 ed maggio? of poggia il nostro futuro. Con meglio nel tro la base sociale gliorite aespe mezzo raccomandata o co le di Complessivamente sono stato con atten venire per esporr migliorare b) abbiano conseguito - entro la data di - Nell’esercizio sociale cheersario ci por della nasci- ne la Cassa può impegnarsi al nostra Cassa Rurale, le mi, tecnicheespresso, e co alla Fondazione Cassa Rura NORME RELATIVE ALL’USO DELLAi Soci che hannoDELEGA partecipa ncontri, che er sostenere l’impegno e tivela de che- favorisconoassegnazione della borsa di studio - nei - ica friredelle spunti e suggerimentiito, per perbrare aiutarci il decimo anniv nto, questo promuovere inizia rienze e professionalità Trento, Via Belenzani 6 - 38122 Trento, DA PARTE DI SOCI PERSONEzione eFISICHE interesse a questi sa i una prezio 14 i di mag- sociale della nostralimiti temporali regolari, condiploma votazione di - - conferire la facoltà di autent i servizi. A questo propos ta della Cassa Rurale dire Tre l’occasione per terminazione dei giovani trenti- operative. La futura “governance” rappresentano per la Cas ratico” - la crescita culturale e trociazione giovaninon inferiore a 105/110, rdinamento costruire insiemeentro fore non oltre il 30 giugno 2010, la - bleare ha deliberato di ne alla prossima assemblea dela capire quali sono gli argomentre più appuntamento coerenti i ci off re con orni più meritevoli, la Fondazione - innova- della Cassa è stato unorappre Vice Direttore Generale, al P comunità, mentre l’Asso e una “coolaurea secondoDovremo il vecchio anche o governance- domanda di partecipazione, in carta libe deleghe saper occasione la partecipazio di “confrontohe democ l’esperienza rettori euro - giore interesse e rende guardareaspettative indietro e considerato in questiCassa anni alRurale diSoci Trento ci aiuterà istituisce a far quat crescer mule e strumenti di ltira, livelli allegando di la documentazione richiesta. atuto deiin merito principali all’intervento temi discussi e maggio alcon Direttore la base Generale, sociale.ci/Segreteria Anc al Generale, ai Di . - - ,ti capace che di parlareo laurea specialistica equivalente o lau - sito L’articolo 25 dello st prevede quanto segue: i atti dimostrato che gli- contenuti degli incontri connno le è goglio stata pro il percorso fat ti e dellaborse Co di studioperazione del valore giovane” di 15.000 e prepararle ad tivi, capaci di conciliare gli agineIl amminibando completo e le modalità di par Responsabiledi quest’anno dell’Ufficio ha So Filialiinf della Cassa i Soci Rurale nel di Trentou- - rea magistrale; riori sentanza in Assemblea dei partecipanti, quest’a servizio una breve dei Soci, dein Clien cammino ciascuna, spesso destinatealle nuove a giovani generazioni laureaire un pro competenza della compa tecipazione sono disponibili sul blea e hanno diritto di voto i Soc incontri sul territoriodelegante mettono potrà inoltre essere a imonio dic) fiduciasiano residenti nel comune di Trentoza di o continuare a della i. e Vice Direttori di tutte le rimere al meglio il loro taioposta o da ai Soci la compilazione diamunità principale trentina. U egnative,intendano lungo iniziare o prosegu strativa con l’esigen - esentativitàwww.fondazionecrtrento.it . Ulte “Possono intervenire all’Assem la Cassa Rurale nte. Si è ereditare il grande patrn questa storiacomuni ul- limitrofi; i Soci da almeno novantaall’8 al 22 giorn marzo delle La- sottoscrizionele condizioni del Sociodidella esp Cassa Rurale, da un no difficile, ricco di sfide imp getto di studio o di perfezionamento, informazioni anche presso la Sede Ufficio oci nel scheda informativa. aprireMa il temil dibattito ed il Rurale ha saputo e di valori accumulati i presentino ungarantire progetto un’adeguata di studio di rappr parla nostra Cassa iscritti nel Libro de tenticata pareredal Presidente e di “contare” r effettivamelegge autorizzato. - - presso e dina - Università o Istituzioni italiane d) oto, qualunquedi Trento sia il hanumero incontratoività. i S il contesto nel quale sul quale si è voluto riguardatoil quale la futu la nostra Cassa tracentenaria. alle zone di originee del di fi - Cassa Rurale in Via Belenzani 6, la delega, utilizzando la scheda etno- - ticolare interesse; - a.o. • Ogni Socio ha un v le varie zone di operat altro pubblicoavuto ufficialeconferma a ciò che pe ù familiare e confronto con i Soci ha però sempre dimostrareldamente vitalità o ancoestere, pubbliche o private. Il bando de- Formazione e Ufficio Formazione tel. due in più della Cassa, con il preciso iù tipicamenteesse: e) banca non- usufruiscanoRurale. di altre form n tutti questi die azioni a lui intestate. Dtare da altro Socio personadente Il Socio- dovràsi svolge sottoscrivere il ciclone di predisposta, riunioni l’Assemblea - pi in presenza dove del sogg prevede l’assegnazioneE sul fronte di una p borsa di 0461 206271 - 206257. ra “governance” mismo, rimanendo sa o d’impresa, alla e sono state messe Come abbiamo fatto i Si è trattato di undici riunioniuanto -si sono ag - eme per costruire nanziamento o sostegno per nnovare,il me per rimanere Se avrà invece piacere di illustrare personalmente le Il Socio può farsi rappresen e minativa- menodi partecipazio affollato rispetto al enti che ne di rata al proprio modell studio per ciascunario, quali area iniziativ di inter ia amministratore, sindaco o dipen ramon obiettivo di riflettere insi ione e alla sus- ci anni, occorre i i Soci e Clienti, dello scorso anno in q e to abilitato all’autentica. lasciata in bianco e quindi dovrà simo progetto. fisica che non s ga scritta, contenente il nom molto spesso per i regolamo diventa difficile mutualità, alla cooperaz economico-giuridica,in campo? tecnico-scientifica,lo sviluppo della stabilmente al servizio d giunte leale località la firma di Sardagna del delegantli il e Presidente, Sop La delega non potrà essere ri - à in modo ancora della Società, mediante dele ammi- - sciplinano lo svolgiment socio delegato. sidiarietà. umanistico-letteraria,Dei servizi artistica. bancari e del ti, famiglie e per gestire la mutualit te - nel corso delle qua glio di ammicontenere il nome del l’Assemblea in seconda convo- rlato sulle continuare ad essere, del rappresentantel Presidente e nella qu della Società, da un mosse strategiche nostra offerta a Soci, Clien più intenso, per Giorgio Fracalossi, ed il Consi Nel caso di effettuazione delper la presentazione ed autenticao Quali sono state le uesti risultati? aordinari” fattoriIL diCALENDARIO s a sia autenticata da ciò delegato dalpagnato Consiglio, dal da Direttore- imprese, abbiamotoVive. spesso Qui pa vorrei ri- anche in futuro, str ca e sociale, Iin e a altri com alle ore 13.00 del giorn che hanno portato a q C O nistrazione, accom cazione, il termine ultimo Dal 2 al 6 agosto O EAN nistratore o dipendente a ico ufficiale a ciò per legge au- ene fissato autenticata dal tato centrale il rap- colonne di Tren O M 1 i dei nostri buoni S IG le 30 i V uo 12. t trasformazione, economi le Sc sto - 2 n m.t. a o e 8-11anni Piazz 8 ag m enica ta Dom O n azzi GNA CCIN pu Generale, Michele Sartori, e d zione delle deleghe, vi Per noi è sempre s io e la prossi- RDA hiale VA ap rio Dal 9 al 13 agosto A cc TE o un notaio o da altro pubbl cordare che le ragion o S parr 12.00 ON 0 rit nell’aver saputo io - le .0 r Nessuna delega potrà essere or io M cia 20 e . at g o ivo, oltre ad anticipare Or ag ro S sto - l t della nostra Comunità. to 1 m Cent ago u o Saba dì 20 s gi r Vene O ag CIN m i di tale termine. O o C porto fra banca e territor T arc VA a e 14 maggio 2010 EN - P E d r izio appena utenticate R ra 0 T b ponenti dell’esecut T ia .0 N ere più di una delega. h con Soci e Clienti. C 20 O m torizzato. . le 0 risultati stanno anche io - M ia 0.0 e Ad agosto sul Bondone torna “Happy Summer Days o S c crescita con ef- r g Cent mag ro So to - 2 ov RIE dì 13 Cent gos n VA iove to 21 a a ELLE G NO Saba O D I - A ERN E D a GN O NT LI A RTI ano OL LL'I ONA MM mità nella relazione A n D A R RA , senza diritto di voto, un ferito concen- g 0 Personale dipendente al di fuor M arti 2.3 AR rio .30 AT G eleghe potranno essere a to 2 P O À e pedelle- stra di M io - 1 G ra - 1 E PR IT i principali risultati dell’eserc g e T V Ogni Socio non può ricev r li dei Soci che si iscrivono co g le O b S IN I SPECIALE ASSEMBLEA E T accompagnare la nostra ar a za m F E A • Dal 16 al 20 agosto P z e o 22 m Pia sett IER PER E abat ato 4 ART I O O L - Sue considerazioni, ci telefoni per fissare un appun- S D N ab U E A NTE S O Q ZON ORN O N LE RIT attività del CLM-BELL rivolta a bambini e rag M ZA EL A, I 12-16 anni PRA AZ N SS SOC Soci/Segreteria Generale in vi SO o 0.00 ILL ra 0.00 CA AI Per questo abbiamo pre s 2 V ig 2 LA E Oltre tale termine, le d riu o - aln e - L T se le dimensio lu i r E A ala P agg ntro V temb D EDIC LE. All’Assemblea può intervenire S 8 m e et D A terminato, hanno parlato anch C R erdì 2 to 4 s NTO STE RU Dal 23 al 27 agosto Ven Saba RE FE ASSA lla Federazione Trentina dellaa e Cooapprofondito le NA T A C RSI LL RI ri EFE DE arat- E te R 30 Generale Ordinaria T OL e Sol 0 OLT 2. S ial .3 i re - 1 Soc io - 12 erm temb trarci sulla città, anche o F t esclusivamente presso l’Ufficio tr gg ia se Cen 9 ma V o 18 Sono previste condizioni di favore per i fig at rappresentante de in ambito ato 2 IO Sab NA nziali a Candriai, il CLM-BELL propone nel b tegie future della Cass Sa TON TAG AN N - S. MO gna - a TO ILLA mont 2.30 REN tonio 00 V illa re - 1 trasfe T S. An 0. za di V temb torio ggio - 2 Piaz 5 set o a ra a 2 Le feste Belenzani n. 6. O 9 m ato ato 2 Sab razione.” Sab RE ricevere più di una delega. O T LA opportunità offerte dalla Cassa volta a bambini e ragazzi. La proposta, a c AN 6/1 NO le disposizioni Z i 8 G io iale (ne parliam Z c r Trento, 14 maggio 2010 - ore 20.00 A n O ta 0 ILL ia Co C rgen 12.3 orre A - V o 3 V 2.30 azza tobre azzan no - 1 Pi 2 ot In abbinamento ai soggiorni-studio reside l g 5 l Vi 5 giu abato - Ogni Socio non può to S Saba LO REL assem TTA io 0 assicurativo e previdenz a il ritrovo dei partecipanti a Trento per il a A il .0 NO dagn M n Vig - 20 inistrazione in conformità al EA Sar o Sa bre Palatrento, Loc. Ghiaie M sa .30 tr em ese, i Ca 0 Cen ov rte d gno - 2 rdì 5 n del Socio 2010 Co iu ne mese di agosto anche l’attività diurna ri 5 g Ve bato Sa O RSI AN IVE Il Consiglio di Amm LAZZ ISCR E edpag. al vigente23). regolamento IL ra 30 E T ativo Aerat e il rientro la sera. La giornata trasc . M N V alnig o - 12 CO ME TE... ntro V giugn ITA FES Ce ca 6 ATU LE nsegnanti i L tere settimanale, prevede ogni mattin men GR DE Do A LLA UN E NE O elli D DER OL igar A ICHIE ENTO statutarie sopra riportate D P R IM R tare TRÀ IFER UE GA men 0.00 IO PO DI R ER D TA. oggiornano al centro, alternando lezioni di ingl e S - la El o - 2 SOC IALE ITO P A FE cuo iugn IL IA FIL INV SOL PAGINE 14-15 S 12 g OPR I UN UNA bato PR CIO D PER rimento in pullman al centro form di attrez Sa LAS IDO IL RI , VAL SONE TIVI PER MINA UTI. O NO E CED VO a, I SON SSER PO Fest INVIT NO E IPA- Informazioni e iscrizioni I O C - n E però non L S T culturali e naturalistiche, in compagnia di i nar i G POS PAR A ATTIVI oro ar .30 ON I DI IM M oron 2 E N UON NI PR ita M ugno - 1 EI B GIOR LTO. M insieme ai bambini e ragazzi che s i D Ba 6 g ONE NTA ESCE ato 2 ISSI À TRE O PR Sab LO L'EM IZIER VENT EL NE IN ELL'E ST ZIO TA D CA one A DA ARCO E le LL ntava a LTR Panta DE O an llo M CLM BELL tamento ai nr. 0461.206255 - 57 (ufficio Soci). i S e a d ast armente la sua criticità, che t ficati. Il centro è dotato di un parco di proprietà e c Fes ltre 2.30 DI sport, divertimento ed escursioni i O 1 rco d glio - sono preparati e serviti in loco diretta Pa lu to 24 Saba Ricordo particol 4 N RICORDO o a flessione di rimprovero, pu madrelingua e assistenti quali Via Pozzo, 30 – Trento U aveva mai alcuna in a Cassa Rurale in costantedi del Il 16 aprile 2010 è venut zature sportive e ricreative, i pasti e le merende contributo di 30 euro sulla quota Tel 0461 981733 arco Mattivi. sostenere la gestione di un iserva un mancare l’amico M scita dalle che adesso è diventata tra le gran mente dal personale della struttura. crescita, tant’è zione è sufficiente presentare al momento [email protected] La sua prematura u n- Ai figli dei Soci la Cassa Rurale di Trento r panorama trentino. olo al progresso della nostranava o nte la qualifica di Socio, rilasciata dall’Ufficio Segre- scene lascerà un vuoto dellanon iCas - di partecipazione. Per usufruire dell’agevola La sua arguzia era uno stim anca differente tra noi soci sempre, olo quando la stessa abbando dell’iscrizione la dichiarazione attesta Cassa ed un pung - sa Rurale di Trento. Da a in particolare essere una b teria generale/Soci in via Belenzani 6. deviava dai suoi scopi, nza si noterà nelle prossi sin da quando eravamo ancoril suo in - dei soci, per i soci. La tua asse - Cassa Rurale di Povo, semblee me assemblee. tervento durante le as - oltre ad un combattivo compa tato. La sua ca Sicuramente ho perso, o. 17 era atteso, aspet gno di discussione, anche un amic Giorgio Tomasi (lasta) cità, ma con professionalità,nci, era rai. Ciao Marco, ci manche pacità di valutare contanti sempli ed in particolare i bila are. i documenti presen nella discussione assemble un momento importante

12 TRACCIATE UNA X NELLE CASELLE CHE VI RAPPRESENTANO

Leggo volentieri la rivista Faccio fatica o non la leggo

È utile È banale e ripetitiva

Trovo sempre qualcosa di nuovo Non c’è mai niente di nuovo

Voglio darvi un suggerimento:

23 adv_50x70_ok_istituzionale_trac.indd 1 11/06/10 14.45