Page 1 INDICE DELIBERA DI GIUNTA ANNO 2017 Numero Data Oggetto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia Di Un Cantastorie Cereghino Detto Scialìn Uno Spettacolo Di Daniela Ardini Da Un’Idea Di Giovanni Meriana
Storia di un cantastorie Cereghino detto Scialìn uno spettacolo di Daniela Ardini da un’idea di Giovanni Meriana Lunaria Teatro con Fabrizio Matteini e Arianna Comes canzoni eseguite dal vivo dal Gruppo Musicaio di Chiavari: Laura Merione, Andrea Nicolini, Giancarlo Piccitto, Filippo Gambetta audio/luci Edoardo Ambrosio e Alessio Panni consulenza per il dialetto Anna Nicora organizzazione Anna Russo assistente regia Markus Zmoelnig costumi Giuliano Oggiano scene Giorgio Panni e Giacomo Rigalza regia Daniela Ardini una produzione del Festival in una notte d’estate - percorsi si ringraziano: i Comuni di San Colombano Certenoli, Chiavari, Moconesi, Isola del Cantone, Casarza, Borzonasca, Masone le Comunità Montane della Alta Valle Scrivia e della Fontabuona Chiesa Evangelica Valdese di Sanpierdarena e Metodista di Sestri Ponente Associazione culturale Stefano Cereghino Associazione Liguri nel Mondo Dedicato ai Cereghino Avviene che ci si innamori di una storia. Avviene che i personaggi di questa storia siano così “vivi” ai nostri occhi e al nostro cuore da volerli vedere, toccare, conoscere, anche se solo nella fiction teatrale. Questa è la mia storia personale di conoscenza dei “Cereghino”. Nel passato inverno 2004-2005, ai miei primi passi come Assessore alla Cultura della Provincia di Genova, trovai nella biblioteca del mio Ufficio il libro di Giovanni Meriana sui Cereghino. E’ un piccolo libro, di lettura veloce ma subito appassionante per la capacità dello scrittore di farti entrare in un mondo che non è più il nostro ma di cui ti sa regalare tracce precise. Tracce che si incidono nella tua memoria. Nei tuoi sentimenti. La mia voglia di “saperne di più” fu appagata poi dal lungo colloquio con Giorgio “Getto” Viarengo. -
Una Frana Chiamata Liguria
06 MAG, 2015 | UNA FRANA CHIAMATA LIGURIA DI EMANUELA MORTARI Oltre 12 mila i fenomeni franosi nella Regione, che però nella nuova legge urbanistica ha tagliato i capitoli di spesa legati agli approfondimenti geologici nei puc. Per anni la Liguria è stata ignorata dai grossi finanziamenti contro il dissesto. E i geologi sono sempre merce rara negli enti pubblici In dieci anni le frane in Liguria sono quasi raddoppiate. Nel 2005 erano stati censiti 7.513 fenomeni franosi nell’ambito dell’attività Iffi (Inventario fenomeni franosi italiani). Di queste 3.771 riguardavano la provincia di Genova, 1.482 quella della Spezia, 1.311 quella di Imperia e 949 quella di Savona. Chi ha la pazienza di registrarsi e consultare la banca dati regionale scopre che nel 2015 l’inventario è arrivato a quota 12.267: 4.804 in provincia di Genova, 2.746 in provincia della Spezia (con ben 277 soltanto nel Comune di Calice al Cornoviglio), 2.464 in quella di Imperia e 2.253 in quella di Savona. «Il sistema Iffi è comunque indietro rispetto a quanto abbiamo visto sul territorio – dichiara Carlo Malgarotto, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria – ma rappresenta comunque una fotografia importante. Quello che servirebbe in ottica di prevenzione sarebbe una maggiore definizione dell’interazione tra l’assetto idrogeomorfologico e le infrastrutture esistenti, quindi andare a vedere quali potrebbero essere gli interventi di prevenzione dove già si intravedono le possibilità di avere fenomeni di dissesto». Quello che auspicherebbero i geologi sarebbe un piccolo intervento in tempi relativamente brevi invece del grosso ripristino a evento franoso già avvenuto. -
Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera E Valle Scrivia
Distretto Socio Sanitario N 3 Val Polcevera e Valle Scrivia Comuni di Busalla – Crocefieschi – Ronco Scrivia – Isola del Cantone – Vobbia – Savignone – Casella – Montoggio – Valbrevenna - Serra Ricco’ – S.Olcese – Campomorone – Ceranesi – Mignanego si accolgono le domande per la Non Autosufficienza Dal mese di gennaio 2007, le domande per accedere alla misura economica massima di € 350,00 mensili relative al Fondo per la Non Autosufficienza, istituito con legge regionale 46/2006 e disciplinato dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1106/2006, potranno essere presentate presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari dell' ASL3 Genovese.di seguito indicate: • Rivarolo Via Canepari • Bolzaneto Via Bonghi • Busalla Via alla Stazione di Busalla La misura economica è rivolta a soggetti anziani ultra sessantacinquenni e disabili non autosufficienti. Per Non Autosufficienza si intende “disabilità grave e permanente che comporti l'incapacità della persona a svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana” quali la cura di sé e le attività strumentali. Il modulo di domanda, reperibile presso le sedi dei Distretti Socio Sanitari e Sociali e sui siti internet della ASL 3 genovese (www.asl3.liguria.it) del Comune di Genova (www.comune.genova.it) e del Comune di Serra Riccò (www.comune.serraricco.ge.it), presentata dalla famiglia o da chi ne fa le veci, dovrà essere corredato dalla seguente documentazione : • l'ISEE che attesti il reddito del beneficiante inferiore a € 40.000,00 annui che inciderà sull'erogazione della misura secondo le seguenti -
Fax 0109138222 E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBUSCIA ROSETTA Indirizzo Telefono 01091381 Fax 0109138222 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 22.04.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA dall’01.11.2010 ad oggi segretario generale comune di Arenzano dal 07.01.2010 al 31.10.2010 segretario generale convenzione segreteria associata comuni Arenzano e Cogoleto 2006 – 2007 segretario supplente comune Campoligure 2001 – 2010 segretario capo comune di Cogoleto 2000 – 2001 segretario capo segreteria associata comuni Ronco Scrivia e Vobbia 2000 – 1999 segretario capo segreteria associata comuni Avegno, Davagna e Vobbia 1998 – 1999 segretario capo comune di Campofelice di Roccella 1997 – 1998 segretario capo segreteria associata Montoggio e Vobbia 1995 – 1997 segretario capo comune di Montoggio 1993 – 1995 segretario comune di Travo 1991 – 1992 segretario supplente comune di Gropparello 1989 – 1991 Esercizio della professione di Avvocato 2010 – aprile 2012 Direttore generale comune Arenzano 2001 – 2010 Direttore generale comune di Cogoleto 2007 – 2008 Direttore generale comune di Campoligure 1999 – 2001 Direttore generale comune di Vobbia Partecipazione in qualità di Presidente: 2001 – 2010 Nucleo di Valutazione comune Cogoleto 2010 ad oggi Nucleo di Valutazione comune Arenzano 2007 – 2008 Nucleo di Valutazione comune di Campoligure Partecipazione quale Componente: 1999 – 2000 Nucleo di Valutazione Associato comuni Sori, Pieve, Avegno e Uscio 1999 – 2001 Nucleo di Valutazione -
Comune Di Vobbia (Provincia Di Genova)
Comune di Vobbia (Provincia di Genova) “Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate” (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) TITOLO I – INQUADRAMENTO NORMATIVO V l’art. 3, comma 27, della Legge 24/12/2007 n. 244 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge Finanziaria 2008) in materia di limiti alla costituzione e alla partecipazione in società delle PP.AA.; V l’articolo 14, comma 32 terzo e quarto periodo, d.l. 31 maggio 2010, n.78 convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 stabiliva in maniera articolata, il divieto per i Comuni di costituire società partecipate, nonché l’obbligo di procedere alla liquidazioni delle stesse, già costituite alla data di entrata in vigore del citato dl n. 78/2010; V la Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti della Lombardia, con i pareri n. 602 e 603 del novembre 2011 ha chiarito che il termine per la dismissione delle quote detenute dai Comuni con popolazione compresa tra 30.000 e 50.000 abitanti per tutte le proprie società, tranne una, è fissato nel 31 dicembre 2013, mentre per i Comuni fino a 30.000 abitanti tale termine è da ritenere fissato al 31 dicembre 2012, fatto salvo che le società già costituite: a) abbiano, al 31 dicembre 2012, il bilancio in utile negli ultimi tre esercizi; b) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, riduzioni di capitale conseguenti a perdite di bilancio; c) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, perdite di bilancio in conseguenza delle quali il Comune sia stato -
E Non Solo Dintorni 75
e non solo dintorni 75 VALPOLCEVERA e VALLESCRIVIA: Busalla, Bolzaneto, Isola, Montoggio, Pontedecimo, QSant’Olcese, Rivuarolo, Ronci o Scrivia, Valbrevenna, Vobbia www.quienonsolo.it 9 La femminilità Roberta, anni 21: “Carpentiera” 12 2 La modernità € Giulio, anni 17: • “Campanaro” 7 1 0 2 E R B M E V O N e l a r t 40 s Matteo e Massimo e i fratelli al top m del design i b SiaMo La Coppia più doLCe deL Mondo Marta fa il formaggio a Ceranesi, Stefano il miele a Serra Riccò: 45 anni in due, fidanzati in nome della terra: “Sgobbiamo e siamo felici, nonostante i politici” i commerciale s.p.a. Timossi commerciale spa è azienda leader nella commercializzazione di acque, bibite, birre, vini e liquori. Con oltre 2.500 referenze riesce a fornire ai propri clienti un attento e dettagliato servizio. Via Chiappella 7 - 16010 - Serra Riccò (GE) - Tel.: 010/7541400 Fax: 010/7541440 www.timossi.it - [email protected]. Lo Zoom Casa, il risparmio con qualità è in vallata ra Campomorone e Ceranesi brillano le ultime novità. Emerge T soprattutto una passione verso il proprio lavoro che tra poco festegge - rà le 70 candeline. Le vetrine dei Fra - telli Rivera mostrano l’evoluzione di una famiglia. ggi, Guido racconta l’attualità: “All’interno dell’edilizia sce - La soluzione per edificare o restaurare tima creatura con infinite idee in tema O gliamo da sempre i nuovi ma - l’ambiente più frequentato giunge di riscaldamento. A Ceranesi, poi, c’è teriali che agevolano il lavoro dei pro - dall’alta Valpolcevera. -
Elenco APE Estratti Il 23/03/2021 - Seconda Estrazione 2021
Elenco APE estratti il 23/03/2021 - Seconda estrazione 2021 Codice Data Sub. da Sub. a Sub. da Sub. a N° identificativo Data certificato Provincia Comune Ubicazione Sezione Foglio Mappale protocollazione (1) (1) (2) (2) dell'APE SAN BARTOLOMEO AL 1 0720193438 27/01/2019 27/03/2020 07:50 IMPERIA via Martiri Libertà, 21 12 153 117 117 MARE 2 07201918801 23/05/2019 24/08/2020 18:30 LA SPEZIA CALICE AL CORNOVIGLIO località valdonica , 15 24 140 9 9 3 07201941093 06/12/2019 09/01/2020 18:00 GENOVA SESTRI LEVANTE Piazza Ponte Santo Stefano, 3 19 281 29 29 4 07201942419 31/12/2019 07/01/2020 09:10 IMPERIA RIVA LIGURE Via Aurelia, 24 bis 2 1013 29 29 5 072020202 04/01/2020 05/01/2020 19:09 IMPERIA OSPEDALETTI Viale dei Pepi - Pal. B/2, 13 10 213 12 12 6 072020217 05/01/2020 06/01/2020 15:00 GENOVA ROSSIGLIONE Via Brodolini , 6 32 144 21 21 7 072020233 07/01/2020 10/01/2020 17:00 GENOVA GENOVA VIA CESARE CABELLA, 24 GEC 13 248 32 32 8 072020367 07/01/2020 09/01/2020 12:50 GENOVA CASARZA LIGURE Via Francolano 27 442 11 11 9 072020535 09/01/2020 13/01/2020 16:19 GENOVA GENOVA VIA CAMPOMORONE, 15 PON 3 1299 25 25 10 072020751 10/01/2020 10/01/2020 18:00 LA SPEZIA BONASSOLA Località Costella , 9 9 141 2 2 11 072020764 10/01/2020 11/01/2020 10:29 LA SPEZIA LA SPEZIA Via XXIV Maggio, 26 37 63 174 174 12 072020765 17/01/2020 17/01/2020 18:19 SAVONA ORTOVERO via Roma, 258 11 450 3 3 13 0720201050 15/01/2020 15/01/2020 17:29 SAVONA ALASSIO via Milite Ignoto, 30 27 209 20 20 14 0720201252 15/01/2020 16/01/2020 17:09 IMPERIA SAN REMO Via Hope, 3 SR 40 446 -
Curriculum Vitae Di Carlo Isola
CURRICULUM VITAE DI CARLO ISOLA Isola Carlo 2012 – 2019 Consulente società consortile con sede in Genova per la realizzazione di contratti di partenariato pubblico privato nel settore dell’efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione 2016 – 2019 Consulente ABB spa con sede in Genova, per preparazione gare per il progetto “MOSE” a Venezia e per gestione amministrativa dei cantieri a seguito aggiudicazione di due contratti 2015- 2019 – Attività di supporto al RUP in tema di problematiche contrattuale per i Comuni di Chiavari, Avegno, Mezzanego, Mele, Tribogna, Santo Stefano d’Aveto, Torriglia e Moconesi. 2016- 2019 - Consulente società Bioner S.p.a. con sede in La Spezia per operazioni in finanza di progetto nel settore dei rifiuti con i Comuni di Udine e di Barletta. 2013/2014 . Collabora su problematiche di tipo giuridici procedurale con Fondazione C.I.M.A. con sede in Savona. 2011/2019 – Attività di consulenza, in tema di lavori pubblici, per ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Genova. 2012 - 2016 - consulenza sulle procedure contrattuali a favore di Area 24 s.p.a, società pubblica operante in Sanremo. 2010 - 2011 - collaborazione con Bic Liguria s.c.a.r.l 2010 Ha collaborato con Bic Liguria s.c.a.r.l. con sede in Genova e con ARED S.p.A. con sede in Genova allo studio ed alla predisposizione degli atti di gare per appalti finalizzati alla realizzazione di edifici pubblici dietro pagamento col trasferimento di beni immobili per i Comuni di Bolano, Mezzanego, Cipressa, Ranzo e Ceriale. 2009 Libero professionista – consulente di pubbliche amministrazioni in materia contrattuale e per le procedure di gara e concorsuali, con particolare riferimento alle operazioni in partenariato pubblico privato. -
Liste Dei Candidati Per L'elezione Di Secondo Grado Di N. 18 Componenti
Liste dei candidati per l’elezione di secondo grado di n. 18 componenti del Consiglio della Città Metropolitana di Genova che avrà luogo domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 8 alle 20, nel seggio istituito presso la sede della Città metropolitana di Genova in piazzale Mazzini 2 - Genova – Sala Arazzi (adiacente la Sala del Consiglio) (art. 1 Legge 7 aprile 2014 n. 56 – “Linee guida per lo svolgimento del procedimento elettorale” di cui alle Circolari del Ministero dell’Interno n. 32-35/2014) Lista “per la CITTÀ METROPOLITANA” Lista “AVANTI TIGULLIO” Lista “Patto METROPOLITANO” Lista “Coalizione Civica per la Città Metropolitana” 1 ANZALONE STEFANO - Consigliere di Genova 1 SEGALERBA ANTONIO - Consigliere di Chiavari 1 GRONDONA MARIA GRAZIA - Sindaco di 1 BARZACCHI MARIA CRISTINA - Consigliere di nato a Genova il 03/05/1963 nato a Lavagna (Ge) il 15/08/1970 Mignanego Casarza Ligure nata a Mignanego (Ge) il 08/03/1958 nata a Pisa il 04/08/1962 2 ARIOTTI FABIO - Consigliere di Genova 2 BRIGNOLE CLAUDIA - Consigliere di Chiavari 2 CHIAPPE IVANO - Consigliere di Davagna 2 BENVENUTO PIERO - Consigliere di Sestri Levante nato a Genova il 07/04/1984 nata a Genova il 26/05/1975 nato a Genova il 07/08/1963 nato a Sestri Levante (Ge) il 30/06/1954 3 BAGNASCO CARLO - Sindaco di Rapallo 3 CANEPA GIORGIO - Consigliere di Chiavari 3 CROCE ALESSANDRO - Consigliere di Avegno 3 GRAZIANI GIULIANO - Consigliere di Mignanego nato Genova il 15/05/1977 nato a Lavagna (Ge) il 27/10/1947 nato a Genova il 23/05/1970 nato a Livorno il 07/05/1957 4 BOZZO AGOSTINO -
Centro Coordinamento Nazionale Viabilità
CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà 8 A) per il Versante Ovest A6 – A7 – A10 – A12 – A26: 1) I seguenti percorsi alternativi: - percorso alternativo A/26 Genova-Gravellona Toce: Ovada-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Lavagna-Genova; - percorso alternativo A/12 Genova-Roma: Sestri Levante-Genova; - percorso alternativo A/7 Milano-Genova: Serravalle Scrivia-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Savona-Genova; - percorso alternativo A/10 Genova-Ventimiglia: Ventimiglia-Savona; - percorso alternativo A/6 Torino-Savona: Millesimo-Savona. 2) il piano di viabilità dei caselli autostradali; 3) la vigilanza degli itinerari alternativi; 4) i presidi di protezione civile. CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/26 Genova - Gravellona Toce Ovada - Genova Uscita : A26, OVADA SS456 - SS1, Via Voltri Arrivo: A10 Genova Riepilogo Distanza: 112,1 km CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Lavagna - Genova Uscita: A12 Lavagna SS225 - SS45 Arrivo: A12, Genova Riepilogo Distanza: 51,5 km 10 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso alternativo A/12 Genova-Roma Sestri Levante - Genova Partenza: A12 Sestri Levante SS1 – Chiavari – Bogliasco - Via al Molo Giano - Piazzale della Camionale Arrivo A7 Genova Riepilogo 67,7 km 11 CentroCentro CoordinamentoCoordinamento NazionaleNazionale ViabilitViabilitàà Percorso -
Profilo Di Salute Asl 3 Genovese
Profilo di Salute Asl 3 Genovese ASL 3 Genovese 739.219 abitanti 739.219 abitanti 40 Comuni 6 Distretti sociosanitari: Il Distretto rappresenta un'articolazione territoriale, organizzativa e funzionale dell'Azienda Sanitaria Genovese. Gli obiettivi primari del Distretto sono superare la frammentazione dei servizi e Dipartimenti, ricomporre l'offerta in funzione del bisogno della persona e della famiglia e assicurare una rete flessibile e integrata di servizi. Il Distretto ha le funzioni di: garantire l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per gli utenti del proprio territorio; assicurare l'integrazione sociosanitaria; gestire le risorse umane, strumentali e finanziarie ad esso assegnate e svolgere attività di prevenzione ed educazione sanitaria. Distretto 8 Genova Ponente: comprende il Municipio di Genova Ponente (Voltri, Pra, Pegli) e i comuni di Arenzano, Cogoleto, Masone, Campoligure, Rossiglione, Tiglieto e Mele. La sede del Distretto è Via Isnardi, 1 – Cogoleto. Distretto 9 Genova Medio Ponente: comprende i Municipi di Genova Medio Ponente e Centro Ovest (Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena e S. Teodoro). La sede del Distretto è Via degli Operai, 80 (Palazzo della Salute) - Zona Fiumara, Genova. Distretto 10 Genova Valpolcevera-Vallescrivia: comprende il Municipio di Genova Valpolcevera (Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo) e i comuni di Casella, Montoggio, Savignone, Valbrevenna, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, S.Olcese, Vobbia, Busalla, Crocefieschi, Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Serra Riccò. La sede del Distretto è via Bonghi, 6 - Genova. Distretto 11 Genova Centro: comprende i Municipi di Genova Centro Est (Oregina, Lagaccio, Prè/Molo, Castelletto, Portoria) e Medio Levante (S.Martino, Albaro). La sede del Distretto è via Assarotti, 35 - Genova. Distretto 12 Genova Valtrebbia-Valbisagno: comprende i Municipi di Genova Bassa Valbisagno (S.Fruttuoso, Marassi) e Valbisagno (Struppa, Molassana, Staglieno) e i comuni di Montebruno, Propata, Rondanina, Fontanigorda, Fascia, Gorreto, Rovegno, Lumarzo, Davagna, Torriglia, Bargagli. -
Genova, 15 Dicembre 2020 Ai Comuni Di: ARENZANO BOGLIASCO
Genova, 15 dicembre 2020 Direzione Provinciale di Genova ______________ Ufficio Provinciale - Territorio Ai Comuni di: ARENZANO BOGLIASCO BORZONASCA BUSALLA CAMOGLI CAMPO LIGURE CAMPOMORONE CARASCO CASARZA LIGURE CASELLA CASTIGLIONE CHIAVARESE CERANESI CHIAVARI CICAGNA COGOLETO COGORNO CROCEFIESCHI DAVAGNA FASCIA FONTANIGORDA GORRETO ISOLA DEL CANTONE LAVAGNA LEIVI MASONE MELE MEZZANEGO MIGNANEGO MOCONESI MONEGLIA MONTOGGIO NE ORERO PROPATA REZZOAGLIO RONCO SCRIVIA ROSSIGLIONE ROVEGNO SAN COLOMBANO CERTENOLI Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Genova – Territorio via Finocchiaro Aprile 1, 16129 Genova Tel. +3901055481 - e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] SANTA MARGHERITA LIGURE SANT’OLCESE SANTO STEFANO D'AVETO SAVIGNONE SERRA RICCO' SESTRI LEVANTE SORI TIGLIETO TORRIGLIA TRIBOGNA USCIO VALBREVENNA VOBBIA Loro Indirizzi Allegati: 3 Oggetto: Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni. Premesso che: . l’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni, ha stabilito che la banca dati catastale viene aggiornata sulla base dei dati contenuti nelle dichiarazioni sull’uso del suolo delle particelle, rese agli organismi pagatori dai soggetti interessati nel corso dell’anno e messe a disposizione dall’Agea; . la legge 29 novembre 2007, n. 222, di conversione del decreto-legge 1 ottobre 2007, n. 159, prevede che “In deroga alle vigenti disposizioni ed in particolare all’articolo 74, comma 1, della legge 21 novembre 2000, n.