Comune di

PROGETTO FACCIA A FACCIA COL TUO PREGIUDIZIO Una biblioteca vivente per condividere la memoria e creare radici

Durata del progetto: 18 mesi • dal 21/12/2015 data di sottoscrizione della convenzione – al 21/06/2017 termine ufficiale delle attività Soggetto proponente: Associazione Temporanea di Comuni composta da Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, , Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, , Stradella, , , Torre d’Isola

Soggetti attuatori: Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Tipologia di intervento: percorsi o strumenti di partecipazione civica interculturale o di gestione partecipata della città

Sintesi del progetto: Il progetto si dispiega nel lungo periodo e ha una connotazione interculturale, partecipativa e inclusiva. Obiettiv i: favorire il dialogo interculturale, valorizzare le differenze costitutrici dell’identità locale, decostruire i pregiudizi e gli stereotipi, ridurre la componente under reporting dei fatti discriminatori mediante la creazione di un archivio etnografico multimediale e una libreria vivente. Localizzazione : una sede permanente nel centro di Pavia, sedi itineranti in spazi aperti e/o chiusi nei quartieri periferici e nei territori dell’aggregazione dei comuni che aderiscono al progetto. Target : diversi gruppi che compongono la popolazione locale e specificamente, giovani studenti e non, donne in situazione di svantaggio per condizioni socio-economiche, migrazione, monoparentalità. Attività : confronto con gli attori locali e con testimoni privilegiati, sensibilizzazione sul territorio e nelle scuole, campagna Adotta un pregiudizio e laboratori nelle scuole, formazione dei “bibliotecari” e dei libri viventi, produzione catalogo libreria vivente, campagna Faccia a faccia col tuo pregiudizio, predisposizione di uno spazio ad hoc e gestione dell’archivio, implementazione sito web, promozione mediatica delle iniziative, evento inaugurale e organizzazione di sessioni di lettura itineranti, monitoraggio e valutazione. Risultati attesi : rafforzamento sinergie tra attori locali, riduzione sia dell’effetto tabù relativo ai processi discriminanti sia della componente under reporting creazione di una rete di sostegno tra le donne coinvolte nell’esperienza della Biblioteca Vivente. Obiettivi: L’obiettivo generale del progetto è promuovere l’interazione e lo scambio delle esperienze, favorire il dialogo interculturale, diffondere una cultura dei diritti e dei doveri, l’equità e il rispetto della diversità, concorrere a decostruire i pregiudizi e gli stereotipi suscettibili di tradursi in pratiche discriminatorie,

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 1 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

contribuire a ripensare la costruzione dell’identità locale come un processo creativo e continuo generato dalla condivisione della memoria e dalle molteplici interazioni tra gli individui, i gruppi e il loro ambiente sociale e culturale. Obiettivi specifici del progetto sono: la realizzazione di un archivio etnografico multimediale e la creazione di una biblioteca vivente; il potenziamento dello sportello antidiscriminazione esistente; la creazione di nuove sinergie tra enti locali, terzo settore, associazionismo migrante e gruppi bersaglio di altre discriminazioni; l’implementazione del sito web esistente; creazione di una rete di sostegno tra le donne coinvolte nella realizzazione della libreria vivente; riduzione “dell’effetto tabù” relativo ai processi discriminatori favorendo l’interazione sia in modo simbolico che reale con i propri pregiudizi e stereotipi; riduzione della componente under reporting relativa alle discriminazioni.

Ambito territoriale di riferimento: Secondo i più recenti dati ORIM (Osservatorio Regionale Integrazione e Multietnicità della Lombardia), il numero totale di presenze straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria in provincia di Pavia al 1° luglio 2014 è stimato attorno alle 65 mila unità, pari a circa il 12% della popolazione totale. Il territorio coinvolto nel progetto comprende i seguenti comuni: Pavia (Capofila), Borgarello, Cava Manara, Bressana, S. Martino Siccomario, Torre d'isola, Certosa Di Pavia, Travaco' Siccomario, per un totale di 102.463 abitanti residenti, tra questi circa l’10% sono cittadini provenienti da Paesi a forte pressione migratoria. In particolare nella città di Pavia nei quartieri Ovest-Pelizza e Scala, si rileva una forte componente migratoria recente che si scontra con quella del passato e con i problemi di povertà e marginalizzazione propri dei quartieri periferici e popolari. Il quartiere Scala è costituito quasi esclusivamente da alloggi di edilizia residenziale pubblica ed è considerato il più sensibile della città e si trova al fuori della cerchia urbana. Alcuni comuni hanno già attivato sportelli antidiscriminazione e promosso attività che hanno coinvolto sia la cittadinanza sia le scuole. Ai suddetti comuni, inoltre se ne aggiungono 2 limitrofi, Broni e Stradella, che rappresentano una parte di territorio dell’Oltrepò pavese di tradizione agricola che sono legati al Comune di Pavia da accordi di rete per intraprendere azioni di contrasto alle discriminazioni (firmatari del protocollo rete antiviolenza comune di Pavia). Descrizione del contesto ed individuazione dei fabbisogni specifici: Secondo diverse fonti di monitoraggio in generale nel territorio italiano, nonostante la presenza sul territorio di diversi sportelli Antidiscriminazione, buona parte dei settori dove si riscontrano atti discriminatori presentano una componente under reporting, correlata alla mancanza di conoscenza degli strumenti di segnalazione da parte delle vittime o dei testimoni e al sistema di tutela del soggetto discriminato. Dalla rilevazione ORIM relativa al 2012, emerge che il 43.6% del campione di cittadini stranieri intervistato, ha percepito di avere ricevuto un trattamento più sfavorevole/discriminatorio solo a causa della sua origine straniera. Inoltre, da una indagine ISMU 2014 sulla percezione della discriminazione etnico-razziale in territorio lombardo, risulta che per la provincia di Pavia si conferma la tendenza riscontrata a livello regionale e cioè che gli ambiti più sensibili sono il lavoro, l’accesso ai servizi pubblici e privati e l’accesso alla casa. I fattori prevalenti sono riconducibili all’origine e al colore della pelle. Grazie alle esperienze SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 2 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

maturate dai diversi attori del pubblico e del privato sociale operanti sul territorio, si evince una necessità forte di favorire il dialogo tra componenti diverse di cittadini, volto non solo alla reciproca conoscenza, ma anche alla creazione di reti sociali ed al riconoscimento della reciproca cittadinanza pavese, sebbene declinata in modi diversi. I cittadini stranieri e in particolare i figli dei migranti e le donne, hanno spesso una storia personale di grande sofferenza, dovuta allo sradicamento, alla perdita della rete familiare, alla frantumazione della famiglia e alla successiva ricomposizione in terra straniera. Il diritto quindi di mettere radici, riconoscersi come appartenenti a un luogo ed essere così identificati dai “locali” è un bisogno su cui ricostruirsi una nuova identità. Ugualmente i cittadini italiani hanno l’ineludibile bisogno di confrontarsi e aprirsi alla nuova società multiculturale. Raccontarsi e confrontarsi, ripercorrere le rispettive storie, permette alle varie componenti del territorio di scoprirsi, favorendo così il superamento reciproco degli stereotipi legati all’appartenenza a gruppi sociali e etnico-razziali e valorizzando l’identità multietnica dei quartieri più sensibili. Gruppi target destinatari dell’intervento: I destinatari diretti del progetto saranno: • operatori pubblici e del terzo settore • operatori nei settori considerati sensibili • comunità e associazioni di stranieri di prima e seconda generazione • operatori degli enti partner e dei soggetti che saranno coinvolti nel sistema di reti territoriali. I beneficiari finali del progetto sono cittadini del territorio, di qualunque provenienza ed in particolare giovani e donne. Uno spazio privilegiato sarà riconosciuto alle donne e alle loro esperienze nel contesto familiare e di cura ed educazione dei figli, spesso in condizioni di svantaggio per povertà, migrazione, estraneità alla cultura del luogo di approdo. L’attività di ricerca e di formazione dei libri nelle intenzioni progettuali è volta a favorire la costruzione di una rete di mutuo aiuto tra le donne coinvolte. Efficacia del progetto: Il coinvolgimento di ampi settori della cittadinanza che vivono in aree urbane periferiche, sarà garantito: dall’adozione di una metodologia partecipata e inclusiva; dal coinvolgimento diretto delle scuole, di attori sociali, comunità e associazioni di stranieri; dall’implementazione di azioni volti alla sensibilizzazione di tutta la cittadinanza, dalla promozione mediatica del progetto, dalla biblioteca vivente itinerante con l’organizzazione di microeventi promozionali e sessioni di lettura in punti strategici del territorio. • Il coinvolgimento diretto delle donne sia italiane che straniere sarà garantita dalla rete delle associazioni che operano sulle tematiche di genere con particolare riferimento alle donne residenti nelle aree periferiche indicate. • Gli effetti di lungo periodo sono favoriti dal fatto che il progetto è pertinente e s’integra con quanto già attivato dai partner e dal comune di Pavia in materia di discriminazione (in particolare, sportello antidiscriminazione, adesione come punto informativo alla Rete regionale lombarda antidiscriminazione, attività di sensibilizzazione nelle scuole e sul territorio). L’efficacia futura del progetto è altresì garantita dalla volontà e determinazione degli amministratori che assicureranno canali stabili e permanenti di visibilità delle iniziative e azioni per favorire il coinvolgimento della cittadinanza oltre la durata del progetto; dalla messa a disposizione di uno SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 3 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

spazio ad hoc; dall’implementazione del sito web esistente con una sezione dedicata, dalla presenza di partnership solide e alleanze significative con soggetti del provato sociale che operano sul tema. Dagli elementi di innovatività del progetto mediante una strategia di comunicazione attrattiva e rassicurante che favorisce il confronto su tematiche delicate e nel lungo periodo il processo di decostruzione di stereotipi e pregiudizi.

Innovatività del progetto: Le discriminazioni sono la traduzione sul piano dei comportamenti concreti di pregiudizi e stereotipi. Spesso le persone sono portate a semplificare la complessità sociale rappresentandosi l’identità altrui secondo immagini mentali fisse che spesso non hanno alcuna corrispondenza con la realtà oggettiva. Il progetto si configura come una modalità innovativa di affrontare la tematica per i motivi di seguito riportati: • Attraverso supporti multimediali, connotati ironicamente, riduce “l’effetto tabù”, veicola la sensibilizzazione su temi difficili da affrontare, contribuisce a disinnescare situazioni di potenziale conflitto; suscita sia l’attenzione e la curiosità dei potenziali lettori che dei potenziali libri, sollecitandoli a incontrarsi “faccia a faccia” con i reciproci pregiudizi; • Attraverso l’interazione individuale: consente a persone spesso molto diverse tra loro a dare un volto “all’altro”, sollecitandoli a riflettere e decostruire i propri pregiudizi; promuove un sistema di parola in cui il sapere è nell’uomo e la trasmissione è nella relazione consentendo di restituire una dimensione umana alla condizione d’individui e gruppi bersaglio di pregiudizi e stereotipi; valorizza la comunicazione orale, favorisce lo scambio informale di conoscenze, la scoperta di culture, stili, pratiche di vita differenti contribuendo ad accrescere la sensibilità e le competenze interculturali degli individui; • Attraverso la costruzione partecipata delle azioni mobilita i cittadini, favorisce il confronto e l’elaborazione collettiva di tematiche delicate che ledono la dignità di gruppi significativi della popolazione, contribuisce attraverso il riconoscimento delle reciproche diversità alla costruzione di una società coesa e solidale, nella misura in cui veicola l’inclusione, incoraggia la coabitazione pacifica e potenzia il legame sociale mediante l’interazione tra individui e gruppi; • Proponendosi non come evento effimero ma come un servizio duraturo e integrato nel sistema dei servizi alla cittadinanza, l’archivio etnografico si configura come un luogo che valorizza tutte le esperienze della popolazione locale, stabilendo un ponte tra vecchi e nuovi immigrati, generi e generazioni, ambienti sociali e contesti abitativi differenti; esso rappresenta altresì uno strumento che, grazie all’apporto di tutte le categorie di cittadini, concorre a ridefinire l’identità locale valorizzando le differenze, promuovendo una cultura dei diritti e dei doveri reciproci e il rispetto della dignità di tutti; • Mediante la realizzazione di una campagna di promozione attenta al contesto socio-culturale locale e finalizzata a creare un clima positivo e di fiducia, si sollecitano le persone più reticenti a riflettere e a riconoscere gli stereotipi e i pregiudizi che incarnano o di cui sono portatori; si rafforza la consapevolezza del problema della discriminazione nei vari ambiti e si incoraggiano i gruppi bersaglio a dare visibilità al fenomeno.

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 4 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

Effetti attesi: Tutte le azioni progettuali concorrono a realizzare un archivio etnografico multimediale di cui è parte integrante la biblioteca vivente. Ci si attende che il progetto contribuisca a: 1) consolidare le sinergie tra attori locali e istituzionali mediante la partecipazione alla 9 azioni di governance previste (cabina di regia, cabina di regia allargata, equipes operative); 2) rafforzare la consapevolezza degli attori sociali sulle tipologie di pregiudizi e di stereotipi del territorio mediante la somministrazione di questionari di rilevazione e 3 incontri con i testimoni privilegiati locali volti a produrre il catalogo della Biblioteca Vivente; 3) Sensibilizzare il territorio e coinvolgere almeno 40/50 soggetti del pubblico e del privato sociale; si stima inoltre, di coinvolgere almeno 15 scuole nel concorso per la realizzazione del logo e degli slogans che accompagneranno la promozione del progetto e almeno 4 scuole nelle attività di laboratorio; 4) implementare le competenze interculturali degli operatori che si occuperanno della gestione dell’archivio attraverso i percorsi formativi; 5) dare visibilità ad alcuni pregiudizi riducendo l’effetto tabù sui processi di discriminatori mediante la lettura dei Libri Viventi; dare visibilità al progetto raggiungendo ampi settori della popolazione locale attraverso la promozione di una campagna mediatica multicanale, la realizzazione di 5000 brochure informative sulle attività, 5000 brochure informative sulle modalità di funzionamento dell’archivio, l’organizzazione dell’evento inaugurale a Pavia e almeno 5 sessioni di lettura sul territorio degli altri comuni; 6) ridurre l’effetto under reporting dei fatti discriminatori attraverso il potenziamento dello sportello antidiscriminazione. 7) favorire il coinvolgimento della popolazione nell’implementazione dell’archivio attraverso la produzione di materiali multimediali consultabili sulla sezione dedicata del sito web. Metodologia di intervento e strumenti adoperati: Il modello di progettazione è incrementale, dialogico/partecipato; se da un lato gli obiettivi e le azioni per conseguirli sono già definiti, dall’altro la costruzione delle strategie d’intervento e il contenuto delle azioni emergeranno, secondo il paradigma costruttivista entro cui il progetto si colloca, nel corso della sua stessa implementazione, attraverso l’interazione tra più attori. Il coinvolgimento dei soggetti locali, chiave di volta per lo scambio di conoscenze e competenze, è parte integrante dello sviluppo del progetto e prevede almeno 3 incontri di condivisione e confronto. Il metodo didattico per le attività di formazione avrà un approccio laboratoriale, sarà incentrato sul ruolo attivo dei partecipanti e ricorrerà ad alcune delle metodologie ispirate al vademecum sulla Human Library elaborato dal Consiglio d’Europa nel 2005. Le attività di sensibilizzazione e la campagna di promozione del progetto, avverrà attraverso differenti canali, compresi i social media e si baseranno su tecniche di comunicazione interculturale. Descrizione del piano di monitoraggio e valutazione del progetto per la verifica del raggiungimento dei risultati attesi: Il monitoraggio è parte integrante della valutazione e si basa sulla compilazione di schede relative alle singole attività e di una scheda di sintesi con scadenze corrispondenti alle tre fasi di realizzazione del progetto. Per ogni attività, mediante una serie d’indicatori saranno descritti gli output prodotti in termine di realizzazione, risultato e impatto. Gli indicatori di realizzazione e di risultato saranno di tipo quantitativo/qualitativo e si baseranno sulla rilevazione di tre tipologie di dati mediante strumenti quali registri, verbali, SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 5 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

fogli firma, questionari, focus group: 1) dati relativi agli interventi); 2) dati relativi ai destinatari delle azioni (n. e tipologie di partecipanti: studenti, donne, immigrati e altri destinatari diretti e indiretti del progetto); 3) dati relativi al gradiente di soddisfazione. In particolare per gli indicatori qualitativi si ricorrerà a questionari di rilevazione, secondo il modello della customer satisfaction a caldo, e focus group. I questionari saranno somministrati agli studenti che parteciperanno ai laboratori e ai lettori della biblioteca vivente; il focus group coinvolgerà libri viventi, bibliotecari e Testimonial/Editore. La valutazione sarà realizzata in itinere e a fine progetto con scadenze corrispondenti alle tre fasi di realizzazione del progetto e prevede l’elaborazione di due documenti sulla base di due azioni specifiche: 1) analisi schede di monitoraggio e valutazione critica dei risultati conseguiti con le singole azioni; 2) confronto con i partner e approfondimento di alcuni aspetti di valenza culturale e sociale del progetto quali: a) valutazione degli output prodotti rispetto agli obiettivi progettuali e ai risultati attesi; b) criticità riscontrate, eventuali cambiamenti di strategia, fattori di successo. La valutazione dell’impatto sarà costruita nella terza fase del progetto: in particolare, i laboratori didattici realizzati nella seconda fase saranno seguiti da un follow-up mirato a campione (una scuola, o gruppi di studenti che hanno partecipato ai laboratori) finalizzato a rilevare l’impatto dell’attività con attenzione ai processi di elaborazione individuali e collettivi degli stereotipi e dei pregiudizi.

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 6 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

PIANO ESECUTIVO

1. AZIONI PREVISTE

Azione di sistema Costituzione e Partecipazione alla Cabina di regia e alla Cabina di regia allargata FEB 2016-GIU 2017

SOGGETTO • Cabina di regia composta dai partner del progetto per definire la strategia di attivazione dei soggetti locali feb, set 2016 RESPONSABILE : ‰ Realizzazione di almeno 3 incontri, uno per ciascuna fase del progetto feb 2017 Comune di Pavia ‰ Svolgimento di un incontro aperto conclusivo (cfr. azione E) giu 2017 • Equipe operativa di base include i profili professionali necessari all’implementazione del progetto feb, giu, ott 2016 SOGGETTI COINVOLTI : ‰ Realizzazione di saranno almeno 4 incontri per l’organizzazione delle azioni specifiche previste dal progetto gen 2017 Comuni partner e • Cabina di regia allargata composta dai partner, da testimoni privilegiati, soggetti del terzo settore, associazioni ott 2016 Soggetti attuatori di migranti, esponenti del mondo della cultura e dell’arte, insegnanti/dirigenti scolastici, per confrontarsi sui feb 2017 temi e condividere le diverse fasi di implementazione del progetto. ‰ Saranno realizzati almeno 2 incontri, nella seconda e nella terza fase del progetto.

Azione trasversale Monitoraggio e valutazione del progetto GEN 2016-GIU 2017 SOGGETTO • Monitoraggio RESPONSABILE : - predisposizione degli strumenti di monitoraggio che verranno trasmessi a tutti i partner responsabili delle da marzo 2016 Fondazione ISMU azioni. set’16-gen’17-giu‘17 - compilazione di schede di sintesi allo scadere delle tre fasi di implementazione del progetto. SOGGETTI COINVOLTI : • Valutazione in itinere gennaio 2017 Comuni partner e - analisi qualitativa delle schede di monitoraggio e valutazione critica dei risultati conseguiti con le singole Soggetti attuatori azioni; - focus group con libri, bibliotecari, testimonial; - 1 focus group con i partner su alcuni aspetti di valenza culturale e sociale del progetto

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 7 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

• Valutazione dell’impatto giugno 2017 - realizzata nella terza fase del progetto mediante follow-up mirato a campione finalizzato a rilevare l’impatto delle attività di laboratorio nelle scuole realizzate nella seconda fase, con attenzione sui processi di elaborazione individuali e collettivi degli stereotipi e dei pregiudizi

FASE 1

Azione A Elaborazione questionario di rilevazione dei pregiudizi e stereotipi, somministrazione, attivazione e MARZO -GIUGNO 2016 confronto con testimoni privilegiati al fine di redigere una mappa territoriale degli stereotipi e dei pregiudizi ritenuti più significativi SOGGETTO • Preparazione del questionario marzo-aprile 2016 RESPONSABILE: • Distribuzione e somministrazione del questionario ai soggetti aderenti alla rete dello Sportello aprile 2016 Fondazione ISMU Antidiscriminazione del Comune di Pavia, col supporto dei soggetti attuatori

SOGGETTI COINVOLTI : • Realizzazione di almeno 3 incontri , con gruppi di testimoni privilegiati aprile- giugno 2016 Comuni partner e • Analisi dei dati raccolti giugno 2016 Soggetti attuatori Azione B Realizzazione di un incontro per condividere metodologie ed esperienze con i soggetti che hanno già attivato MAGGIO -GIUGNO 2016 la Biblioteca Vivente in altri ambiti territoriali

SOGGETTI RESPONSABILI : • Contatti con soggetti che hanno già attivato la Biblioteca Vivente in altri ambiti territoriali (Torino, Bologna, maggio-giugno 2016 Comune di Pavia e Milano) per un incontro e scambio di esperienze Associazione Babele • Contatti con Human Library di Copenhagen per ricevere l'accreditamento e poter utilizzare il logo ufficiale SOGGETTI COINVOLTI : Comuni partner e Soggetti attuatori SOGGETTO RESPONSABILE : • Formazione preliminare agli operatori degli sportelli e delle associazioni nei territori coinvolti (n° 12 ore) giugno - settembre

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 8 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

Fondazione ISMU 2016

Azione C Coinvolgimento delle scuole e definizione degli interventi di sensibilizzazione MARZO -SETTEMBRE 2016 SOGGETTI RESPONSABILI : • Individuazione delle scuole destinatarie del concorso e attività preliminari di coinvolgimento; marzo-settembre Comuni partner programmazione dei termini del concorso e dei laboratori 2016 SOGGETTI COINVOLTI : Soggetti attuatori SOGGETTO RESPONSABILE : • Definizione della proposta formativa e laboratoriale settembre 2016 Fondazione ISMU

FASE 2

Azione D Attività di sensibilizzazione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado SETTEMBRE 2016- MAGGIO 2017 SOGGETTI RESPONSABILI : • Organizzazione di un concorso aperto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio, settembre-dicembre Comuni partner per la realizzazione del logo e degli slogan che accompagneranno la promozione del progetto 2016 SOGGETTI COINVOLTI : Soggetti attuatori SOGGETTO RESPONSABILE : • Organizzazione dei laboratori tematici “Adotta un pregiudizio” in almeno 4 scuole secondarie di primo e ottobre 2016-maggio Fondazione ISMU secondo grado . Ciascuno dei 4 laboratori sarà articolato in n° 16 ore e gestito da 2 esperti/formatori; la 2017 realizzazione sarà pianificata tenendo conto dei contenuti che emergeranno dal confronto preliminare con i partner, i dirigenti e gli insegnanti delle scuole individuate

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 9 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

Azione E Avvio di una campagna mediatica e di sensibilizzazione sul territorio per la promozione del progetto (*) SETTEMBRE 2016- (*da marzo di avvia la fase di elaborazione del progetto grafico) GIUGNO 2017 SOGGETTO • Realizzazione e distribuzione di: RESPONSABILE : - locandine/flyer di promozione del progetto – n° 1.500 copie Comune di Pavia - materiale cartaceo (brochure) per la diffusione dei contenuti progettuali brochure sul progetto – n° 4.000 copie SOGGETTI COINVOLTI : • Realizzazione di conferenze stampa, comunicati stampa, spot radiofonico, messaggi sui social network , Comuni partner e banchetti promozionali in occasione di eventi realizzati sul territorio o in luoghi strategici; Soggetti attuatori • Realizzazione t-shirt per gli eventi di biblioteca vivente – n° 100 copie • Realizzazione di un incontro finale aperto del partenariato per la presentazione dei risultati del progetto (cfr. Cabina di Regia – azione di sistema)

Azione F Realizzazione del catalogo della libreria vivente APRILE 2016- GENNAIO 2017 SOGGETTO RESPONSABILE : • Individuazione di almeno n° 40 aspiranti libri attraverso le segnalazioni delle associazioni e dei soggetti mobilitati e aprile-ottobre 2016 Associazione Babele attività di selezione. L’azione si avvia con un incontro con l’équipe operativa di base per la condivisione delle SOGGETTI COINVOLTI : metodologie (n° 1 incontro di 3 ore condotto da 3 operatori). L'individuazione degli aspiranti libri avverrà Comuni partner e i attraverso la collaborazione di tutti i partner istituzionali e privati ed attraverso la loro rete di contatti sul Soggetti attuatori territorio, a partire dalla Rete dello Sportello Antidiscriminazione del Comune di Pavia. L’azione di individuazione degli aspiranti libri viventi porrà particolare attenzione al coinvolgimento di un gruppo di donne anche al fine di sostenere la creazione di una rete di sostegno. L'associazione Babele organizzerà un giorno di presentazione del "format" biblioteca vivente attraverso i territori interessati dal progetto, in modo che i Comuni partner possano, a loro volta, disseminare correttamente le informazioni e raccogliere le candidature degli aspiranti libri; nell’ambito di tali incontri si avvieranno i contatti con associazioni di volontariato per l'individuazione di possibili candidati. (n° 5 incontri di 3 ore condotti da 2 formatori a Pavia e presso i Comuni individuati quali sedi di svolgimento delle sessioni di biblioteca vivente – cfr. azione N). Dopo la disseminazione delle informazioni, si procederà alla raccolta SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 10 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

delle segnalazioni dei partner in merito agli aspiranti libri viventi. SOGGETTO RESPONSABILE : • Realizzazione di almeno un incontro conoscitivo individuale con gli aspiranti libri al fine di capirne le motivazioni, aprile-ottobre 2016 Associazione Babele le esigenze e condividere gli obiettivi. I colloqui conoscitivi individuali, rivolti ai 40 aspiranti libri viventi selezionali, saranno realizzati spostandosi sui territori interessanti. Ciascun colloquio avrà la durata di circa 45 minuti e sarà condotto da 2 operatori. SOGGETTI RESPONSABILI : • Realizzazione di un incontro preliminare tra gli aspiranti libri viventi per la presentazione del percorso formativo ottobre 2016 Comune di Pavia e Associazione Babele SOGGETTO RESPONSABILE : • Definizione ed elaborazione di un codice etico rapporto libri/lettori settembre- Fondazione ISMU in novembre 2016 collaborazione con Associazione Babele SOGGETTI RESPONSABILI : • Individuazione di possibili testimonial/editori disponibili a “metterci la faccia” per realizzare recensioni che aprile 2016- Comuni partner in sponsorizzino i libri viventi; le recensioni potranno essere registrate con brevi video, fotografate o rese per iscritto gennaio 2017 collaborazione con i Soggetti attuatori

Azione G Formazione dei bibliotecari e formazione dei libri viventi OTTOBRE 2016 – FEBBRAIO 2017 SOGGETTO RESPONSABILE : • La Formazione dei bibliotecari avverrà attraverso 4 incontri di 3 ore ciascuno, condotti da 3 formatori ed avrà per ottobre 2016 - Associazione Babele oggetto le tecniche di comunicazione interculturale e di mediazione dei conflitti. I Bibliotecari sono figure gennaio 2017 essenziali per il buono svolgimento di una biblioteca vivente perché devono organizzare l'ordinato afflusso dei SOGGETTI COINVOLTI : lettori, gestendo le prenotazioni e le disponibilità dei “libri” a catalogo, e vigilare che nel corso della Soggetti attuatori manifestazione non si creino occasioni di eccessiva emotività da parte “libri” o da parte dei lettori, intervenendo nel caso. I bibliotecari dovranno normalmente essere almeno 4 per ogni sessione (cfr. azione N), quindi, dato il numero di sessioni da svolgere ed il loro posizionamento territoriale si prevede la formazione di almeno 12

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 11 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

bibliotecari per avere garantita la copertura degli eventi. I bibliotecari saranno operatori della cooperativa Progetto Con-Tatto, dell’associazione Ci Siamo Anche Noi e dei Comuni partner • La formazione dei libri viventi sarà articolata in 4 laboratori di 3 ore ciascuno, condotti da 3 formatori, con un ottobre 2016 - massimo di 10 partecipanti a laboratorio. Dato il numero di sessioni e la loro diversa dislocazione sul territorio febbraio 2017 provinciale (cfr. azione N) sarà previsto un numero più elevato di libri viventi, anche provenienti da diversi territori della provincia (cfr. Comuni coinvolti), per garantire un catalogo adeguato ad ogni sessione di lettura. Si prevede quindi di organizzare 4 corsi per poter formare fino a 40 aspiranti libri, sia a Pavia che nel territorio coinvolto da progetto; ogni corso sarà articolato in n° 4 laboratori di 3 ore ciascuno. I punti toccati nella formazione saranno in sintesi: 1) conoscenza del gruppo, creazione di un clima di reciproca fiducia, creazione spirito di gruppo 2) Espressione delle identità proprie degli aspiranti libri e identificazione dei contenuti di ciascun libro 3) Identificazione e riflessione attorno alle immagini preconcette relative alle identità e messa in discussione anche in chiave autoironica. 4) Scelta del titolo d i ciascun libro che farà parte del catalogo e simulazione di interazione libro lettore • Al termine del percorso formativo si procederà con la definizione dei titoli e del catalogo della biblioteca vivente febbraio 2017

Azione H Predisposizione dello spazio fisico che ospiterà l’archivio etnografico multimediale APRILE -OTTOBRE 2016 SOGGETTO RESPONSABILE : • Definizione dei termini di utilizzo della sala comunale in cui sarà posto l’archivio etnografico multimediale aprile-maggio 2016 Comune di Pavia • Leasing operativo di una postazione touch screen composta da schermo touch con connettività verso giugno-ottobre 2016 internet e apparati multimediali per vedere, sentire ed esplorare i contenuti dell’archivio (testi, video, filmati)

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 12 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

FASE 3

Azione I Implementazione del sito web del Comune di Pavia con una sezione dedicata all’archivio e alla biblioteca MARZO 2016 vivente per condividere tradizioni ed esperienze e rendere il materiale fruibile da parte di tutti GIUGNO 2017 SOGGETTO RESPONSABILE : • Progettazione e sviluppo di un portale web, pubblicato in una sezione dedicata del sito del Comune di Pavia, marzo-luglio 2016 Comune di Pavia con i contenuti informativi di progetto SOGGETTI COINVOLTI : • Integrazione del portale con l’archivio etnografico sett-dic 2016 Comuni partner • Costante aggiornamento dell’archivio etnografico e dei contenuti informativi progettuali lug 2016-giu 2017

Azione L Avvio e gestione dell’archivio APRILE 2016- GIUGNO 2017 SOGGETTI RESPONSABILI : • Raccolta, verifica e selezione del materiale (storie, fotografie, documenti) aprile-settembre ‘16 Cooperativa Con-Tatto • Creazione del catalogo dell’archivio, che include anche le schede dei libri viventi settembre-ottobre ‘16 e Associazione Ci • Costante aggiornamento del sito e del catalogo ottobre ’16-giugno ‘17 Siamo Anche Noi • Pianificazione del calendario e degli eventi in sede e delle iniziative itineranti sul territorio nov ’16-gen ‘17 SOGGETTI COINVOLTI : Fondazione ISMU e • Organizzazione e gestione della consultazione: visita aperta alle scuole e ai soggetti interessati febbraio-maggio ‘17 Comuni partner

Azione M Realizzazione di un evento inaugurale dell’archivio e della biblioteca vivente FEBBRAIO 2017 SOGGETTO RESPONSABILE : • L’evento inaugurale si svolgerà presso il Comune di Pavia. Saranno invitati a partecipare tutti i partner e i Comune di Pavia Soggetti attuatori per la presentazione del progetto, dell’archivio etnografico e del catalogo della Biblioteca SOGGETTI COINVOLTI : Vivente; seguirà lo svolgimento di una sessione di biblioteca vivente (cfr. descrizione riportata all’azione N) Comuni partner

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 13 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

Azione N Realizzazione di almeno cinque sessioni di lettura dei libri viventi sul territorio dei Comuni partner FEBBRAIO -MAGGIO 2017 SOGGETTI RESPONSABILI : • Le cinque sessioni di lettura dei libri viventi, articolate in base alla collocazione e alla contiguità tra i Comuni Cooperativa Con-Tatto partner, si svolgeranno come segue: e Associazione Ci - una sessione presso il Comune di Stradella, in collaborazione con il Comune di Broni Siamo Anche Noi, in - una sessione presso il Comune di Travacò Siccomario , in collaborazione con il Comune di San Martino Siccomario collaborazione con i - una sessione presso il Comune di Torre d’Isola Comuni partner - una sessione presso il Comune di Bressana Bottarone in collaborazione con il Comune di Cava Manara - una sessione presso il Comune di Certosa di Pavia in collaborazione con il Comune di Borgarello Lo svolgimento richiede spazi abbastanza grandi per ospitare i libri del catalogo, che potranno essere da 5 a 10 per sessione, e garantire ad ogni libro la necessaria tranquillità per la lettura; la sala di lettura sarà chiusa e separata dalla sala d'attesa dei lettori. La sessione si svolge come segue: i libri si accomodano in sala ed all'esterno i bibliotecari prendono nota delle richieste dei lettori, fanno accomodare dove il libro è disponibile e formano la lista di attesa per i rimanenti lettori. In sala lettura rimane almeno un bibliotecario per controllare il corretto svolgimento delle letture, all'esterno i rimanenti bibliotecari chiamano i lettori quando i libri scelti sono liberi. Ogni sessione dura 2 ore e mezza/3 ore e prevede la presenza di almeno 4 bibliotecari, di cui 1 in sala di lettura e 3 in sala d’attesa. Ogni sessione sarà preparata in collaborazione con i Comuni coinvolti (definizione di data e luogo, circolazione delle informazioni.). I lettori partecipanti saranno invitati a compilare un questionario di gradimento dell’iniziativa.

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 14 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

2. CRONO/PROGRAMMA 2016 2017 Avvio ufficiale 21/12/2015 G F M A M G L A S O N D G F M A M G Azione di sistema – Costituzione e partecipazione alla Cabina di Regia e alla Cabina di Regia allargata • Incontri della Cabina di Regia • Incontri dell’equipe operativa di base • Incontri della Cabina di Regia allargata Azione trasversale - Monitoraggio e valutazione del progetto • Monitoraggio • • • • Valutazione in itinere • Valutazione dell’impatto FASE 1 Azione A - Elaborazione questionario di rilevazione dei pregiudizi e stereotipi, somministrazione, attivazione e confronto con testimoni privilegiati per la redazione di una mappa territoriale degli stereotipi e pregiudizi ritenuti più significativi • Preparazione del questionario • Distribuzione e somministrazione del questionario • Realizzazione di almeno 3 incontri con gruppi di testimoni privilegiati • Analisi dei dati raccolti Azione B - Realizzazione di un incontro per condividere metodologie ed esperienze con i soggetti che hanno già attivato la Biblioteca Vivente in altri ambiti territoriali • Contatti con soggetti che hanno già attivato la Biblioteca Vivente in altri ambiti territoriali incontro e scambio • Contatti con Human Library di Copenhagen per ricevere l'accreditamento e poter utilizzare il logo ufficiale • Formazione preliminare agli operatori degli sportelli e delle associazioni nei territori coinvolti Azione C – Coinvolgimento delle scuole e definizione degli interventi di sensibilizzazione • Individuazione delle scuole e attività di coinvolgimento; programmazione termini concorso e laboratori • Definizione della proposta formativa e laboratoriale SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 15 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

FASE 2 Azione D – Attività di sensibilizzazione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado • Concorso aperto alle scuole secondarie di 1° e 2° grado per la realizzazione di logo e slogan promozionali ‰ segue 2016 2017 G F M A M G L A S O N D G F M A M G • Realizzazione laboratori tematici “adotta un pregiudizio” in 4 scuole primarie di 1° e 2° grado Azione E – Campagna mediatica e di sensibilizzazione sul territorio per la promozione del progetto Azione F – Realizzazione del catalogo della biblioteca vivente • Individuazione di almeno n° 40 aspiranti libri viventi • Realizzazione incontri conoscitivi individuali con gli aspiranti libri viventi • Realizzazione di un incontro preliminare tra gli aspiranti libri viventi • Definizione ed elaborazione di un codice etico libri/lettori • Individuazione di testimonial/editori Azione G – Formazione dei bibliotecari e formazione dei libri viventi • Formazione dei bibliotecari • Formazione dei libri viventi – corso 1 • Formazione dei libri viventi – corso 2 • Formazione dei libri viventi – corso 3 • Formazione dei libri viventi – corso 4 • Definizione dei titoli e del catalogo della biblioteca vivente Azione H – Predisposizione dello spazio fisico che ospiterà l’archivio etnografico multimediale • Definizione termini di utilizzo sala comunale dedicata all’archivio etnografico multimediale • Leasing operativo di una postazione touch screen e apparati multimediali FASE 3 Azione I – Implementazione del sito web del Comune di Pavia con sezione dedicata all’archivio etnografico e alla biblioteca vivente • Progettazione e sviluppo portale web con i contenuti informativi di progetto • Integrazione del portale con l’archivio etnografico • Costante aggiornamento dell’archivio etnografico e dei contenuti informativi progettuali SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 16 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

Azione L – Avvio e gestione dell’archivio • Raccolta, verifica e selezione del materiale (storie, fotografie, documenti) • Creazione del catalogo dell’archivio, che include anche le schede dei libri viventi • Costante aggiornamento del sito e del catalogo

‰ segue 2016 2017 G F M A M G L A S O N D G F M A M G • Pianificazione del calendario e degli eventi in sede e delle iniziative itineranti sul territorio • Organizzazione e gestione della consultazione: visita aperta alle scuole e ai soggetti interessati Azione M – Realizzazione di un evento inaugurale dell’archivio etnografico e della biblioteca vivente Azione N – realizzazione di almeno 5 sessioni di biblioteca vivente sul territorio dei Comuni partner

Chiusura ufficiale 21/06/2017

3. PRODOTTI PRINCIPALI

• Rapporto mappatura dei pregiudizi e degli stereotipi • Codice etico libreria vivente • Biblioteca vivente con catalogo – bibliotecari e libri • Archivio etnografico multimediale • Sezione web dedicata • Materiale di divulgazione realizzato anche attraverso l’utilizzo di logo e slogan realizzati dagli studenti • Report di intermedio e Report finale di valutazione

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 17 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

4. ATTIVITTÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE (cfr. azione trasversale)

AZIONE INDICATORI VALORE STRUMENTI E ATTIVITÀ

Indicatori di realizzazione S1 • Incontri della Cabina di regia 3 + 1 Fogli firma • Incontro dell’Equipe operativa 4 Verbali • Incontri della Cabina di regia allargata 2 A • N° destinatari raggiunti dalla rilevazione dei pregiudizi N° 20 associazioni della rete dello Sportello N° questionari compilati Antidiscriminazioni del Comune di Pavia e altri Soggetti del terzo Settore Scheda incontri • N° incontri con testimoni privilegiati 3 Fogli firma • N° testimoni privilegiati coinvolti 15 B • N° partecipanti formazione preliminare 15 Fogli firma e scheda incontri • N° partecipanti confronto condivisione, metodologie 15 Fogli firma e scheda incontro biblioteca vivente C • N° scuole coinvolte 20 Scheda contatti D • N° scuole partecipanti al concorso 15 Scheda partecipanti • N° laboratori didattici realizzati 4 (16 ore ciascuno, 64 ore totali) Registri • N° destinatari laboratori coinvolti 80 Registri E • N° locandine o flyer 1.500 *Scheda monitoraggio • N° brochure/materiale cartaceo di diffusione dei contenuti 4.000 * • N° comunicati stampa e azioni di sensibilizzazione 4 * • N° T_shirt 100 * F • N° aspiranti libri viventi coinvolti 40 * • N° incontri conoscitivi individuali con aspiranti libri viventi 40 Registri SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 18 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

• Codice etico realizzato 1 * • N° testimonial/editori coinvolti 10 * G • N° incontri di formazione dei bibliotecari N° 4 (3 ore ciascuno, 12 ore totali) Registri • N° bibliotecari formati 12 • N° corsi di formazione dei libri viventi N° 4 (ogni corso articolato in 4 laboratori di 3 ore Registri ciascuno) • N° libri viventi formati Almeno 24 H • Spazio con archivio multimediale predisposto Sì * I • Area dedicata del sito comunale predisposta e Sì * costantemente aggiornata L • Raccolta, selezione materiale etnografico 1 catalogo * • N° Visite di consultazione realizzate 10 Registri M • Evento inaugurale dell’archivio 1 Registri/foglio firma N • N° sessioni di lettura sul territorio 5 Registri/foglio firma • N° attori sociali e istituzionali coinvolti 40 Fogli firma , registri • N° destinatari raggiunti da una o più azioni Vedi singole azioni Vedi singole azioni Indicatori di risultato • Destinatari che hanno beneficiato delle azioni con esito Almeno 70% Focus group con testimoni positivo privilegiati tra gli attori sociali e istituzionali coinvolti Questionari di soddisfazione rivolti ai partecipanti delle sessioni di biblioteca vivente ‰ Rilevazione della “percezione” soggettiva (incremento di conoscenza, soddisfazione personale)

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 19 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU

Comune di Pavia

SOGGETTO PROPONENTE – ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI COMUNI 20 Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola

SOGGETTI ATTUATORI Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU