Festival ltrapadum 2017 da maggio a settembre

Anniversario musica en plein air

SOCIETà dell’accademia Direzione Artistica: Angiolina Sensale Coordinamento organizzativo Nadia Lanetti e Michela Anselmi

Informazioni Tel. 335.6680112 Michela www.FestivalUltrapadum.com Tel. 345.4272076 Nadia Tel. 349.1880328 Angiolina

e-mail: [email protected] [email protected]

Venticinque anni: un traguardo importante per ripercorrere la storia del primo festival musicale itinerante ideato nella nostra provincia. Era il 22 giugno 1992 ed iniziava la prima rassegna, nei castelli e nelle ville dell’Oltrepo. L’intento, allora come adesso, era quello di dare visibilità e risalto ai tanti angoli di interesse architettonico, artistico o naturalistico, che contribuiscono a connotare l’Oltrepo Pavese come una terra di indiscutibile fascino e di richiamo turistico. Dai cinque appuntamenti della prima edizione si è arrivati ai 54 dell’edizione 2010 e all’ambìto riconoscimento della certificazione di rilevanza regionale nel 2009. Un percorso fatto di consensi da parte delle amministrazioni comunali, di collaborazioni con le altre associazioni del territorio, con il sostegno determinante della Fondazione Comunitaria della Provincia di . Una storia siglata dai rapporti internazionali che hanno veicolato nel festival musicisti provenienti da tutto il mondo. La grande musica lirica e sinfonica ha beneficiato della singolarità dell’ambientazione en plein air. L’edizione 2017 ripresenta diverse eccellenze che in un quarto di secolo hanno preso parte al festival come la prestigiosa Orchestra dei Pomeriggi Musicali, la Rovereto Wind Orchestra, l’Orchestra degli Urali con il M° Leonardo Quadrini. Ospita altresì gruppi internazionali provenienti da Australia, Estonia e Stati Uniti. L’opera lirica occupa sempre un posto di rilievo con la rappresentazione di Rigoletto e con molti concerti lirici che portano alla ribalta vincitori di concorsi internazionali e giovani promesse. Più di trenta eventi che animeranno l’estate con un itinerario attraverso quasi tutti i generi musicali: dal canto rinascimentale al musical.

un particolare ringraziamento a

Gli opuscoli si possono trovare presso gli Uffici IAT della provincia di Pavia, Salice Terme, , Tortona, presso l’URP e la biblioteca di e in tutti I Comuni partecipanti al Festival.

3 (R)Estate con voghera FITNESS VILLAGE BY

Piscina di Voghera R.Dagradi voghera Via Famiglia Cignoli - 27058 Voghera (PV) FITNESS VILLAGE BY Tel. 0383.41.051 - [email protected] Indice

Torrazza Coste, dom 28 maggio - pag. 7 , ven 21 luglio - pag. 23 , ven 2 giugno - pag. 7 , sab 22 luglio - pag. 25 , sab 10 giugno - pag. 9 , dom 23 luglio - pag.25 Torre d’Isola, dom 11 giugno - pag. 9 Valverde, sab 5 agosto - pag. 27 , sab 17 giugno - pag. 11 , dom 6 agosto - pag. 27 , dom 25 giugno - pag. 11 , sab 12 agosto - pag.29 Voghera, gio 29 giugno - pag. 13 Vicomune, mer 16 agosto - pag. 29 , sab 1 luglio - pag. 15 , ven 18 agosto - pag. 31 Bressana Bottarone, dom 2 luglio - pag.15 , sab 19 agosto - pag. 31 , mer 5 luglio - pag. 17 , sab 26 agosto - pag. 33 Cigognola, sab 8 luglio - pag. 17 Bressana Bottarone, ven 1 settembre - pag. 35 , dom 9 luglio - pag. 19 , dom 3 settembre - pag. 35 Varzi, sab 15 luglio - pag. 19 , sab 9 settembre - pag. 37 , dom 16 luglio - pag. 21 Monleale (Al), dom 24 settembre - pag. 37 , dom 16 luglio - pag. 21 , sab 30 settembre - pag. 39 Gremiasco (Al), gio 20 luglio - pag. 23

5

Con il patrocinio Comune di Domenica 28 maggio - ore 21.15 TORRAZZA TORRAZZA COSTE COSTE Centro Riccagioia Via Riccagioia 48 Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli Nicola Paszkowski, direttore Anna Molinari, violino solista

F. Schubert, Sinfonia n. 8 in si min. “Incompiuta” Allegro moderato, Andante con moto F. Mendelsshon – Bartholdy, Concerto per violino e orchestra in mi min. op. 64 Allegro molto appassionato-Andante-Allegretto non troppo-Allegro molto vivace G.Verdi, Ouverture da “La Forza del destino” Ingresso libero

Venerdì 2 giugno - ore 21.15 Comune di ARENA PO ARENA PO Piazza della Chiesa Gran Galà Lirico Sinfonico Rovereto Wind Orchestra Andrea Loss, direttore Coro Vallongina diretto dal M° Don Roberto Scotti Simone Kim, baritono Vitaliy Kovalchuk, tenore Susie Georgiadis, soprano

In programma musiche di Bellini, Mozart, Ponchielli, Verdi, Puccini, Leoncavallo Ingresso libero In caso di maltempo il concerto sarà annullato 7

Sabato 10 giugno - ore 21.15 Comune di TORRAZZA TORRAZZA COSTE COSTE Villa Serantoni, via Roma davanti alle Scuole Elementari Doctor Brass Quintet Matteo Macchia, tromba - Giorgio Tosatti, tromba - Tommaso Ruspa, corno Jaime Carrasco, trombone - Marco Anastasio, tuba

G. Gabrieli, Canzona Prima a 5 - Canzona per Sonare n. 4 C. Monteverdi, A un giro sol de’ begl’occhi lucenti V. Ewald, Quintetto n. 3 M.Kamen, Quintet E. Morricone, Moment for Morricone L. Bernstein, Maria - Tonight - America da “West Side Story” J. Fucik, Florentiner Marsch O. N. Castillo, Suite a la Chilena

Nelle stanze del “Museo Contadino” è possibile trovare una ricostruzione della vita rurale nei diversi ambienti domestici, oltre ai quadri del pittore di Pietro Bisio. Apertura straordinaria per il pubblico del Festival Ingresso ad offerta In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa Parrocchiale

Comune di Domenica 11 giugno - ore 21.15 TORRE D’ISOLA TORRE D’ISOLA Villa Botta Adorno Aragon High School (California, USA) Concert Band & Choir Troy Davis, direttore John Chen, direttore del coro

J. Fucik, Florentiner March F. Ticheli, Simple Gifts, Four Shaker Songs R. Longfield, Italian Holiday A. Lloyd Webber, A Concert Celebration W. Steffe, Battle Hymn of the Republic J. Williams, Dry Your Tears, Afrika I. Berlin’s, America H. Zimmer, The Prince of Egypt F. Scott, Star-Spangled Banner M. Novaro, Fratelli d’Italia

Ingresso ad offerta Info: 345.4272076 - 335.6680112 9

Sabato 17 giugno - ore 21.15 Comune di ZAVATTARELLO ZAVATTARELLO Chiesa Parrocchiale

Sulle orme di San Colombano Viaggio musicale dal Medioevo al Barocco

Coro Polifonico Luigi Porro Marco Simoncini, direttore Bruno Medicina, pianoforte e organo

In programma musiche di Händel, Bach, Mozart, Vivaldi, Monteverdi

Un excursus nell’ambito della musica sacra, per celebrare la figura di San Colombano e dei suoi monaci che hanno ricristianizzato l’area dell’Alto Oltrepo, introducendo nella liturgia il canto corale.

Ingresso libero

Comune di Domenica 25 giugno - ore 21.15 CASTEGGIO CASTEGGIO Certosa Cantù Abbotsleigh Girls School (Australia) Choir & Orchestra Ms. Kimblay Harding, direttore

In programma musiche di Edwards, Walker, Leonard e tradizionali australiane Ingresso ad offerta 11

Giovedì 29 giugno - ore 21.15 Assessorato VOGHERA alla Cultura Piazza delle Due Fontane Comune di Largo Benito Matti VOGHERA Ricordando Benito Matti

Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”

Maresciallo Ordinario Andrea Bagnolo, direttore

Carlo Antonio De Lucia, tenore - Stefania Delsanto, soprano

L. Cirenei, La Fedelissima G. Lombardo, Frou Frou da “La Duchessa del Bal J. Strauss, Radetzky Marsch Tabarin” J. Zawinul, Birdland C. Gounod, Je veux vivre da “Romeo e Juliette” Q. Jones, Soul Bossa Nova G. Puccini, Nessun Dorma da “Turandot” L. Anderson, The Tipewriter E. De Curtis, Non ti scordar di me G.Verdi, Va Pensiero da “Nabucco” G. Verdi, Libiam ne lieti calici da “La Traviata” M. Novaro, Fratelli d’Italia G. Miller, In the mood

Ingresso libero In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro S. Rocco 13 Menù Apericena - Calice di Vino - Ceramiche con tradizionale Salumeria delle Cantine Varzesi - Focaccina al sale marino - Spiedino di Peperone croccante di Voghera con Acciughe dissalate con Quadrone di Formaggio d’Alpeggio al pepe nero - Bocconcini di Zucchina allo Speck - Polpettina di Tartare di Scottona Nostrana - Mezzaluna di Formaggio Speziato e Salmone affumicato - Medaglioni di Erbazzone Il Castello Malaspina di Varzi, incorniciato - Finger assortiti con Cubi di Torta di Uova alle Cipolle Dorate dalle case di pietra del borgo medievale, è di Voghera un complesso architettonico antecendente - Tranci di Spianata di Farina di Ceci al Rosmarino con Gelèe di al 1200, di matrice difensiva. Grazie a Ricotta e Olive Taggiasche un trentennale restauro sostenuto dalla - Piccoli Cocktail di Scampetti e Gamberetti famiglia del Conte Odetti di Marcorengo, - Show Cooking con ricetta “Maccheroncini di Pasta di Grano l’antico maniero è recentemente tornato a Duro alla Norma” nuova vita. - Fluttino con Crema di Latte alla Chantilly, Granella di Biscotti e Frutti Di Bosco Visita guidata ore 18.30, Euro 5.00 - Torta Giamaica alle Fragole Un percorso sulle tracce della Famiglia Malaspina- Odetti, attraverso una quindicina di stanze che Buffet ore 20 con prenotazione obbligatoria al conservano arredi d’epoca e un archivio di antichi 346.9588786 - 345.4272076 e preziosi documenti o durante le serate del Festival

A PRANZO MENÙ FISSO € 10,00 MUSICA MUSICA DAL VIVO SERATE A TEMA EVENTI A CENA GIROPIZZA Seguici:

VIENI A TROVARCI! cavallino_pizzaristomusic

Info & prenotazioni 0383 193 82 90 Via Pavia 73 Bressana Bottarone (PV) Comune di Sabato 1 luglio - ore 21.30 VARZI VARZI Castello Malaspina, via Carlo Odetti Prima Donna Maria Callas vs Wanda Osiris Silvia Felisetti, soprano e soubrette con Barbara Grazzini, soprano Elizaveta Martirosyan, soprano Victoria Kholod, soprano Angiolina Sensale, pianoforte

Due pseudonimi esotici e vincenti ad accomunare due vere dive che, tra opera lirica e rivista, gareggiano nei teatri milanesi del primo dopoguerra. Lo spettacolo alternerà splendide arie operistiche a deliziose canzoni retrò. Durante la serata verrà consegnato il Premio Malaspina

Un ringraziamento particolare al Dott. Iacopo Molinari per la gentile Concerto € 10 concessione dell’auto Mercedes 170 DS, cilindrata 1700 cc. Anno di Apericena € 15 costruzione 1953. È la prima auto a gasolio del dopoguerra e la terza Apericena e concerto € 25 nella storia. Over 65 € 20 (concerto + cena)

Comune di Domenica 2 luglio - ore 21.15 BRESSANA BRESSANA BOTTARONE BOTTARONE Chiesa di S. Giovanni Battista

Pymble Ladies College (Australia) String Orchestra & Choir Sabina Turner, direttore

In programma selezione dei più famosi brani di musica sacra e operistica

Ingresso ad offerta 15

Mercoledì 5 luglio - ore 21.15 Comune di TORRICELLA TORRICELLA VERZATE VERZATE Santuario della Passione

The Celebration Singers (New Jersey, USA) Brian Clissold, direttore Il Coro è stato fondato nel 1938 alla Esso ( società Standard Oil Company che divenne Exxon) a Elizabeth, New Jersey. Durante la II° guerra mondiale, il servizio militare impedì agli uomini la partecipazione, così i dipendenti di sesso femminile e le famiglie si sostituirono, organizzandosi con la corale femminile, portando avanti la tradizione e contribuendo a sollevare il morale, intrattenendo a Camp Kilmer, Fort Dix e negli ospedali dei veterani. Il Coro, diretto dal M° Brian Clissold, è composto da 70 elementi.

In programma musiche di Thomas, Billings, Hampton, Dawson

Ingresso libero

Sabato 8 luglio - ore 21.15 CIGOGNOLA RSA Residenza La Tua Casa Località Stefano 1

Methodist Ladies College Simphony Orchestra (Australia) Robert Faulkner, direttore coro e orchestra Brett Smith, direttore Jazz Band Carole Macintyre, direttore Barbershop

MLC, composto da circa 80 elementi fra coro e orchestra ha ricevuto nel 2013 il Matthew Memorial Price Krel come Orchestra d’Eccellenza. Si è esibita in prestigiose sedi nel Regno Unito e in Europa. In programma musiche di Bizet, Grieg, Mozart, Dvorak, Schubert Ingresso ad offerta In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Carbonetti di Broni 17

Domenica 9 luglio - ore 21.15 Comune di MORNICO LOSANA MORNICO LOSANA Castello Tallin Music School Orchestra (Estonia) Ott Kask and Katrin Talmar, direttori

In programma musiche di Haendel, Lully, Brahms, Chopin, Debussy, Monti, Morricone

Il castello è uno splendido palazzo risalente alla fine del XII secolo e ampiamente rimaneggiato con gusto. Attaccato da Guelfi e Ghibellini in varie epoche, è passato più volte di mano dai Visconti agli Sforza, agli Strozzi, ai Taverna e ai Belcredi

Ingresso ad offerta

Sabato15 luglio - ore 21.15 VARZI Agriturismo La Sorgente Quartetto Genovese Matteo Merli, voce - Claudio Valente, voce - Pepi Zacchetti, voce - Franco Minelli, chitarra “Figlia della canzone napoletana la canzone d’autore a Genova raggiunge i primi momenti di notorietà attorno agli anni ’30 quando si stampano le prime raccolte di brani a Torino e le prime incisioni discografiche a Milano.Da “Ma se ghe penso” ad oggi compositori, poeti, parolieri, alcuni illustri altri quasi sconosciuti hanno contribuito alla costruzione di un repertorio veramente sconfinato. Nel Quartetto Genovese una chitarra accompagna tre voci in un tempo che mai può essere dimenticato, nostro precedente originario, del quale portiamo ancora i segni. Sono note divertenti o malinconiche, ironiche o struggenti, magistralmente combinate in polifonia dalla mano sapiente di Armando Celso conosciutissimo musicista e attore genovese, per anni al fianco di Teo Teocoli e di molti altri artisti. E’ un viaggio non troppo lontano, in luoghi ancora nostri e introvabili, come in vecchie osterie, dove cantare era trasformare ogni cosa nella più grande Ingresso 10 euro umanità.” In omaggio brindisi con gli artisti 19 Comune di ROMAGNESE Domenica 16 luglio - ore 16.00 ROMAGNESE Giardino Alpino di Pietracorva Comune di ROMAGNESE Orchestra Zephyrus Marco Zoni, direttore

W.A. Mozart, Ouverture da “Le nozze di Figaro” W.A. Mozart, Andante in do magg. K 315 S. Mercadante, Serenata A. Vivaldi, Concerto per 4 flauti Allegro, Largo, Larghetto, Allegro G. Rossini, Sinfonia da “Guglielmo Tell” V. Bellini, Sinfonia da “Norma” G. Puccini, Finale secondo atto da “La Boheme” A. Ponchielli, Danza delle ore

In occasione del concerto sarà presentato il CD dell’orchestra di ultima pubblicazione

Ingresso libero

Comune di Domenica 16 luglio - ore 21.15 SARTIRANA SARTIRANA LOMELLINA LOMELLINA Piazza del Castello I Pomeriggi Musicali in concerto Valerio Galli, direttore Sarah Ruiz, fagotto

S. Prokof’ev, Sinfonia n.1 “Classica” G. Rossini, Concerto per fagotto e orchestra “Concerto da Esperimento” I. Pizzetti, Tre preludi per l’Edipo Re M. Ravel,Tombeau de Couperin

Ingresso libero In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa di S.M. Assunta 21

Comune di GREMIASCO Giovedì 20 luglio - ore 21.15 Parrocchia della Natività GREMIASCO (Al) di Maria Vergine Sagrato Chiesa Parrocchiale Natività di Maria Vergine I Pomeriggi Musicali in concerto Ensemble di fiati dei Pomeriggi Musicali Paolo Belloli, direttore

G. Rossini, Sinfonia da “L’Italiana in Algeri” P. Mascagni, Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” G. Verdi, Sinfonia da “Giovanna d’Arco” G. Donizetti, Sinfonia da “Don Pasquale” G. Puccini, Coro a bocca chiusa da “Madama Butterfly” G. Verdi, Danze da “Aida” Ballabili da “Otello” G. Puccini, Intermezzo da “Manon Lescaut” V. Bellini, Ouverture da “Norma” G. Verdi, Preludio atto I da “Traviata” Sinfonia da “Nabucco”

Comune di Venerdì 21 luglio - ore 21.15 MONTALTO MONTALTO PAVESE PAVESE Piazza Vittorio Veneto Concerto di mezz’estate Rovereto Wind Orchestra Andrea Loss, direttore Alessandro Mundula, tenore - Valentina Garavaglia, soprano

A. Ponchielli, Viva l’Esposizione di Cremona G. Rossini, Ouverture da “La Gazza Ladra” S. Mercadante, Omaggio a Bellini G. Puccini, O Mio Babbino Caro da “Gianni Schicchi” G. Verdi, Libiam ne lieti calici da “La Traviata” A. Lara, Granada E. Morricone, Moment of Morricone J. Strauss, Radetzky Marsch

Ingresso libero In caso di maltempo il concerto si terrà presso la palestra comunale 23 STUDIO 357 - 0383 43308 Comune di Sabato 22 luglio - ore 21.15 VOLPARA VOLPARA Anfiteatro Costantino Filarmonica Mousikè Savino Acquaviva, direttore Alessandra Floresta, soprano - Vincenzo Maria Sarinelli, tenore V. Bellini, Sinfonia da “Norma” - Casta diva G. Verdi, Celeste Aida da “Aida” G. Verdi, Preludio da “Macbeth” G. Puccini, O soave fanciulla da “La Boheme” G. Donizetti, Fantasia da “La figlia del Reggimento” A. Lara, Granada F. Lehar, Vilja G. Verdi, ballabili da “Macbeth” G. Puccini, Vissi d’arte da “Tosca” G. Puccini, Nessun dorma da “Turandot” G. Verdi, Sinfonia da “Giovanna d’Arco” G. Verdi, Parigi o cara da “La Traviata” Libiam ne’ lieti calici da “La Traviata” In caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo al coperto

Domenica 23 luglio - ore 21.15 Comune di OLIVA GESSI OLIVA GESSI Parrocchia di S.Martino Antica Corte Cò da Dlà Forza Venite Gente! Il Musical sulla vita di San Francesco Compagnia musico-teatrale Quelli che il Musical, liberamente tratto dall’omonimo spettacolo di Michele Paulicelli messo in scena per la prima volta nel 1981

Musiche e arrangiamenti: Matteo Gandini Coreografie e adattamenti:Sara Valdata Testi originali e riduzione prosa: Cristina Bellino Scenografie e costumi:Nadia Chiodi, Arduina Bozzini

Supp. tecnico: Claudio Valdata, Baldi Srl, Famiglie Bernini e Gatti Produzione: Giovanni Amante, Andrea Cartolini, Alberto Negrini Ingresso ad offerta Regia: Sara Valdata, Matteo Gandini In caso di maltempo lo spettacolo si terrà alla chiesa di Casteggio 25 Comune di CIGOGNOLA Sabato 5 agosto - ore 21.15 VALVERDE Piazza della Resistenza Pro Loco di Comune di VALVERDE VALVERDE Rigoletto Opera in tre atti di G.Verdi Libretto di F.M. Piave

Ensemble OperaFiati Savino Acquaviva, direttore

Con i Solisti dell’Accademia Lirica Internazionale

Regia a cura del Laboratorio Lirico diretto dal M° Carlo Antonio De Lucia

Ingresso 15 euro In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la tensostruttura di Località Casa Ponte

L’Officina Domenica 6 agosto - ore 21.15 delle Buone Idee CIGOGNOLA Civica Biblioteca Piazza Castello Comune di CIGOGNOLA I Pomeriggi Musicali in concerto Pavel Berman, direttore Jingzhi Zhang, violino

P.I. Ciaikovsky, Concerto op. 35 per Violino e Orchestra L. Van Beethoven, Egmont ouverture F. Mendelsshon, Sinfonia n. 3 “Scozzese” In caso di maltempo il concerto si terrà presso la chiesa di S.Rocco ai Fondoni 27 Comune di CIGOGNOLA Sabato 12 agosto - ore 21.15 Comune di VAL DI NIZZA VALDINIZZA Castello di Oramala Gitani e Magiari Quartetto K Egidio Collini, chitarra - Matteo Salerno, flauto Stefano Martini, violino - Fabio Gaddoni, contrabbasso

Un viaggio attraverso la tradizione musicale magiara della mitteleuropa passando per la Russia zarista di inizio secolo scorso per arrivare fino ai piccoli villaggi della Transilvania edel sud dell’Ungheria dove i musicisti girovaghi accompagnavano la danza, la preghiera e ogni momento importante della vita comunitaria.

Il castello di Oramala è costruito nel X secolo dalla famiglia Malaspina. Verso la fine del XII secolo, con le fortune dei Malaspina, vede il momento di maggior splendore, diviene centro di diffusione culturale ospitando trovatori provenzali. Nel 1985 gli attuali proprietari, i fratelli Panigazzi, iniziano la ristrutturazione e il ripristino delle parti crollate.

Ingresso 10 euro

Mercoledì 16 agosto - ore 21.15 L’Officina CIGOGNOLA delle Buone Idee Vicomune Civica Biblioteca Comune di Largo di Via Maria Giorgi CIGOGNOLA Duo Sconcerto Andrea Candeli, chitarra - Matteo Ferrari, flauto

In programma musiche di Mozart, Monti, Rossini, Schubert, Brahms, Piazzolla

In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa di S. Rocco ai Fondoni 29 Canavese Pianoforti

Loc. Canepari 9 17055 - Toirano - Sv- Tel. 348.6523038 [email protected] Venerdì 18 agosto - ore 21.15 BAGNARIA P.zza San Bartolomeo Comune di Borgo Medievale BAGNARIA Hidden Treasure Gianluca Tagliazucchi, pianoforte Dino Cerruti, contrabbasso Rodolfo Cervetto, batteria

Il jazz raccontato attraverso brani inusuali. “Tesori nascosti“ di rara bellezza che meritano di essere ascoltati e riscoperti grazie ad un trio che fa dell’ interplay il suo punto di forza. Una rilettura moderna che porta dentro di sè tutto il valore della tradizione americana. Ingresso 5 euro In caso di maltempo il concerto si terrà presso il centro sportivo comunale

Sabato 19 agosto - ore 21.15 CECIMA Piazza della Chiesa Comune di Singin’ and Swingin’ CECIMA Umberto Scida, voce Maria Maddalena Adorni, voce Denis Biancucci, pianoforte

Il concerto si propone di raccontare lo swing anche attraverso Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald avvalendosi di una carrellata dei loro brani più celebri, vestiti con arrangiamenti nuovi ma rispettosi del loro spirito originario. A fine concerto osservazione del cielo con strumenti portatili a cura dell’osservatorio Astronomico e Planetario di Cà del Monte Ingresso 10 euro In caso di maltempo il concerto si terrà a Pontenizza alla struttura ”Centrale della frutta” 31

Comune di Sabato 26 agosto - ore 21.15 MONTECALVO VERSIGGIA MONTECALVO VERSIGGIA Sagrato della Chiesa Ricordando 30 anni di successi

Orchestra Sinfonica degli Urali Leonardo Quadrini, direttore

Corale Verdi di Pavia Enzo Consogno, direttore

Vitaliy Kovalchuk, tenore Manuela Bisceglie, soprano

Il programma prevede l’esecuzione delle pagine più significative di musica sinfonica, melodramma, operetta, canzone e musical ascoltati in 30 anni di concerti sul sagrato della Chiesa di Sant’Alessandro

Ingresso ad offerta In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa dei SS. Nabore e Felice di Stradella 33

Linea NATURA ______

Finestre in vero legno dal cuore tecnologico

www.doorssystems.it DOORS SYSTEMS di Maffioli Roberto PAVIA v.le Libertà 4 - tel. 0382303707 - CAMPOSPINOSO via S.Contardo 25 - tel. 0385246435

Comune di Venerdì 1 settembre - ore 21.15 BRESSANA BRESSANA BOTTARONE BOTTARONE Castello di Argine Via Roma

Musica di celluloide Sergio Scappini, fisarmonica- Giovanni Sardo, violino

N. Rota, Amarcord S. Scappini, Musica di celluloide A. Piazzolla, Celebri Tanghi e Milonghe G. Bizet ,Variazioni sulla Carmen G. Puccini, Trittico

Ingresso libero In caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo al coperto

Comune di Domenica 3 settembre - ore 16.00 CAMPOSPINOSO CAMPOSPINOSO Palazzo Arnaboldi P.zza Giovanni Paolo II, 1 Orchestra di Fiati della Brianza Alessandro Pacco, direttore

G. Verdi, Sinfonia da “Nabucco” G. Rossini, Sinfonia da “La Gazza Ladra” J. Strauss, Sul bel Danubio Blu A. Lloyd Webber, Il Fantasma dell’Opera E. Morricone, Moment for Morricone J. Williams, Star Wars Saga

In caso di maltempo il concerto si terrà al Centro Polivalente di Via Giardino 35

Comune di Sabato 9 settembre - ore 21.15 BORGO PRIOLO BORGO PRIOLO Ex Scuola Elementare di Schizzola Fraz. Schizzola 21 La Squadra Claudio Valente, contralto - Matteo Merli, tenore - Pepi Zacchetti, baritono Fabrizio Parodi, voce chitarra - Angelo Asborno, basso - Ivo Domenichella, basso Yuri Domenichella, basso - Franco Sacchi, basso Il Trallalero è un canto di divertimento di origine rurale divenuto nel tempo patrimonio di uomini-lavoratori del porto e delle industrie metallurgiche di Genova. La Squadra è una delle formazioni più celebri di questa espressione vocale. Ha partecipato alle più importanti rassegne musicali europee di settore (Milano, Roma, Parigi, Vienna, Berlino, Barcellona, Lubiana, Bruxelles ecc. superando la quota di 400 concerti) e ha realizzato dirette radiofoniche a Radio France, Radio Popolare, alla RAI di Torino, all’Auditorium di Roma e al Quirinale in un concerto registrato e stampato su CD dalla RAI. Il 5° CD, In sciô ton è uscito Ingresso 10 euro a luglio 2015. In omaggio calice da degustazione, pane e salame e brindisi con gli artisti

Domenica 24 settembre - ore 15.30 MONLEALE (Al) Piazza del Mercato

Comune di In un Innovativo Spazio Teatrale MONLEALE 18° EDIZIONE Festa-Mercato della pera e della mela E non ci lasceremo mai.... Silvia Felisetti, soubrette - Alessandro Brachetti, comico - Milo Martani, pianoforte

Il comico e la soubrette, calamitati indissolubilmente dal desiderio di attirare l’attenzione e affascinare il pubblico, possono solo odiarsi o amarsi, giocare come cane e gatto, perdersi in schermaglie continue... ma, che si azzuffino o si adorino, sul palco sono perfetti...

Ingresso libero 37

con il patrocinio Sabato 30 settembre - ore 21.15 BRONI Teatro Carbonetti Pietà, rispetto, onore Concerto lirico

Alessio Verna, baritono - Alessandra Floresta, soprano Angiolina Sensale, pianista e presentatrice con la partecipazione del mezzosoprano vincitore del Concorso Mattiucci e dei solisti di Musica In Scena Ingresso 10 euro Al termine del concerto brindisi con gli artisti per salutare la 25° edizione del Festival Info e prenotazioni: 345.4272076 - 335.6680112

39