Ubicazione Impianti Codice C.E.R. 010507 010508 130205 130206
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presidenza Del Consiglio Dei Ministri, Con Fun- Braio 2021, N
17-3-2021 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 Decreta: genza è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020, la delibera del Consiglio dei ministri del 7 ottobre 2020 con cui il me- Art. 1. desimo stato di emergenza è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021, nonché l’ulteriore delibera del Declaratoria del carattere di eccezionalità Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2021 che ha previsto degli eventi atmosferici la proroga dello stato di emergenza fino al 30 aprile 2021; 1. È dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli Vista l’ordinanza del Capo del Dipartimento della prote- eventi calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province zione civile n. 630 del 3 febbraio 2020, recante «Primi in- per i danni causati alle Strutture aziendali ed alle infrastrutture terventi urgenti di protezione civile in relazione all’emer- connesse all’attività agricola nei sottoelencati territori agrico- genza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza li, in cui possono trovare applicazione le specifiche misure di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili»; di intervento previste del decreto legislativo 29 marzo 2004, Visto, in particolare, l’art. 2, comma 1, della citata ordi- n. 102, e successive modificazioni ed integrazioni: nanza n. 630 del 2020 con cui si dispone che il Capo del Mantova: tromba d’aria dell’11 luglio 2020, del Dipartimento della protezione civile, per il superamento 3 agosto 2020, del 29 agosto 2020; dell’emergenza in rassegna si avvale di un Comitato -
DELIBERAZIONE N° XI / 3113 Seduta Del 05/05/2020
DELIBERAZIONE N° XI / 3113 Seduta del 05/05/2020 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta del Presidente Attilio Fontana di concerto con gli Assessori Davide Carlo Caparini e Massimo Sertori Oggetto DETERMINAZIONI IN MERITO AI FINANZIAMENTI AI COMUNI, ALLE PROVINCE ED ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO AI SENSI DELL’ART. 1 COMMI 3, 4, 5, 6, 7, 8 E 9 DELLA L..R. 9 DEL 4 MAGGIO 2020 “INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA” PER L’ATTUAZIONE DELLE MISURE DI SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI ED ALLO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE - (DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI CAPARINI E SERTORI) Il Segretario Generale Antonello Turturiello Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Direttore Centrale Manuela Giaretta L'atto si compone di 54 pagine di cui 41 pagine di allegati parte integrante RICHIAMATO l’articolo 1 “Misure di sostegno agli investimenti e allo sviluppo infrastrutturale” della Legge Regionale 4 maggio 2020, n. 9 “Interventi per la ripresa economica” ed in particolare i commi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9; RITENUTO necessario dare avvio con urgenza alle misure finalizzate a fronteggiare l’impatto economico derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, che si traducono in sostegno agli investimenti in quanto “volano” per la ripresa economica; VISTI: ● il decreto legge 23 febbraio 2020, n. -
Alluvione Del 2 E 3 Ottobre 2020 Relazione Di Accertamento Evento Calamitoso Natura Degli Eventi
Alluvione del 2 e 3 ottobre 2020 Relazione di accertamento evento calamitoso Natura degli eventi Nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 una vasta area depressionaria proveniente dal sud–ovest atlantico e portatrice di un fronte freddo con condizioni di forte maltempo, ha colpito il nord Italia. Nelle regioni nord-occidentali il fenomeno ha avuto inizio la mattina del 2 ottobre e, spostandosi successivamente a nord-est, è andato ad esaurirsi nella notte tra il 3 e 4 ottobre. Questo fenomeno ha interessato principalmente la fascia del vercellese, del novarese e i territori della provincia di Pavia, in Lomellina, confinanti con le provincie piemontesi. Ne consegue che i fenomeni verificatisi in provincia di Pavia hanno avuto origine dalle precipitazioni interessanti il Piemonte. Da fonti ARPA Piemonte, risulta che: (le precipitazioni) “…rappresentano a livello di stazione più del 50% della precipitazione media annuale”. Le intense precipitazioni hanno generato onde di piena che, nei bacini del Toce e del Sesia, hanno superato i livelli di riferimento storici della piena dell’ottobre 2000. In generale gli incrementi di livello sono stati repentini e, anche nelle sezioni di chiusura di bacini estesi, il colmo si è raggiunto in 12ore”. Il fiume Sesia, da monte a valle, ha raggiunto livelli mai registrati da quando esistono le stazioni automatiche. La piena è risultata abbondantemente superiore sia a quella del 2000 che del 1993 ed ha avuto una magnitudo paragonabile alla maggiore piena storica degli ultimi 100 anni verificatasi nel 1968. In particolare a Borgosesia si è superato di oltre 4 metri il livello di pericolo e a Palestro, dove si è registrato un livello al colmo di 6,64 metri, è stato superato il riferimento storico di 5,71 metri della piena di ottobre 2000….” In provincia di Pavia l’onda di piena ha interessato un complesso reticolo idrografico e si è verificata con forza dirompente paragonabile solo alla grande piena del 1968. -
DECRETO 392-07.12.2017+ALLEGATO.Pdf
AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 392/DGi DEL 07/12/2017 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Anna PAVAN OGGETTO: Graduatoria medici aspiranti all'inclusione negli elenchi dei medici di assistenza primaria. Ambiti carenti relativi al primo semestre 2017. Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr.ssa Tiziana LEGNANI (Firmato digitalmente) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr.ssa Francesca Laura FANCELLI (Firmato digitalmente) PER IL DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr. Pietro PEROTTI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Dirigente Amm.vo Responsabile U.O.C. Gestione personale dipendente e convenzionato Dr.ssa Lorena Verrando (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore Amministrativo Franco Brasca Assistente Amministrativo Cinzia Secchi L'anno 2017 addì 07 del mese di Dicembre IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)"; Vista la DGR X/4469 del 10 dicembre 2015, costitutiva dell'A.T.S. -
PUNTI TEAM Categoria FINALE
CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE PAVIA - PV - CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI ATLETI 1 I.C. VIA SCOPOLI - PAVIA 19 3 2 I.C. VIA V. FOGLIANO - VIGEVANO 47 3 3 I.C. CORSO CAVOUR - PAVIA 59 3 4 I.C. VIA MARSALA - VOGHERA 76 3 5 I.C. CHIGNOLO PO - CHIGNOLO PO 88 3 6 I.C. VIA ANGELINI - PAVIA 90 3 7 I.C. VIA ACERBI - PAVIA 94 3 8 I.C. VILLANTERIO - VILLANTERIO 102 3 9 I.C. S.MARTINO SICC. - SAN MARTINO SICCOMAR 107 3 10 I.C. VIA DANTE - VOGHERA 113 3 11 I.C. MORTARA - MORTARA 116 3 12 I.C. GARLASCO - GARLASCO 118 3 13 I.C. MEDE - MEDE 158 3 14 I.C. CASTEGGIO - CASTEGGIO 159 3 15 I.C. VIA BOTTO - VIGEVANO 162 3 16 I.C.BELGIOIOSO - BELGIOIOSO 174 3 17 I.C. CERTOSA PAVIA - CERTOSA DI PAVIA 187 3 18 I.C. P.ZZA VITT. VENETO - VIGEVANO 187 3 19 I.C. VIDIGULFO - VIDIGULFO 190 3 20 I.C. BRONI - BRONI 193 3 21 I.C. GARLASCO - 2 - GARLASCO 196 3 22 I.C. STRADELLA - STRADELLA 201 3 23 I.C. BEREGUARDO - BEREGUARDO 245 3 24 I.C.CAVA MANARA - CAVA MANARA 249 3 25 I.C. MORTARA - 2 - MORTARA 254 3 26 I.C. RIVANAZZANO - RIVANAZZANO 255 3 27 I.C.BRESSANA - BRESSANA 259 3 28 I.C. SANNAZZARO - SANNAZZARO 260 3 29 I.C. MEDE - 2 - MEDE 298 3 30 I.C.ROBBIO - ROBBIO 315 3 31 I.C. VILLANTERIO - 2 - VILLANTERIO 335 3 32 I.C. VARZI - VARZI 343 3 33 I.C. -
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2017
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2017 Cassolnovo Confienza Gravellona Lomellina Siziano Cilavegna Vigevano Casorate Primo Landriano Bascapè Robbio +$XW Palestro Rognano Alb+$onese Trovo Vidigulfo Nicorvo Parona @A ") Giussago Torrevecchia Pia BattudaVellezzo Bellini Bornasco Castelnovetto Trivolzio Zeccone Gambolò ! Ceranova Rosasco Bereguardo Ceretto Lomellina MarcignagoCertosa di Pavia Marzano Mortara Borgo San Siro Borgarello Sant'Angelo Lomellina ! Lardirago San Genesio ed Uniti Torre d'Arese Castello d'Agogna Roncaro Villanterio Torre d'Isola Sant'Alessio con Vialone Langosco Magherno Zerbolò Cozzo Tromello Vistarino Olevano di Lomellina Cura Carpignano Garlasco Gerenzago Cergnago Pavia Copiano Inverno e Monteleone Zeme Albuzzano @A*# Filighera Candia Lomellina San Giorgio di Lomellina Gropello Cairoli Carbonara al Ticino Miradolo Terme Valle Salimbene XW+$ Alagna Villanova d'Ardenghi Corteolon+$a e Genzone Velezzo Lomellina San Martino Siccomario Valle Lomellina Ottobiano Santa Cristina e Bissone ! Valeggio Dorno ")* Travacò Siccomario Linarolo Chignolo Po BelgioiosoTorre de' Negri Semiana Costa de' Nobili Breme Scaldasole Zinasco Mezzanino Monticelli Pavese Cava Manara Badia Pavese Lomello Sommo Spessa Rea Albaredo Arnaboldi Verrua Po San Zenone al Po Monticelli Pavese San Cipriano Po Zerbo Sartirana Lomellina Ferrera Erbognone Pieve Albignola Pieve Porto Morone Mezzana Rabattone Sannazzaro de' Burgondi Bastida Pancarana Portalbera Mede Galliavola Pancarana Casanova LonatiCampospinoso Villa Biscossi Silvano -
FILE VENDITA DIRETTA Aggiornatox
LA VENDITA DIRETTA DEI NOSTRI PRODOTTI IMPRESE AGRICOLE PRODOTTO AGRICOLO INDIRIZZO COMUNE PROV. TELEFONO MAIL CONSEGNE FRUTTA E VERDURA ABBATE FRANCESCA CIPOLLA ROSSA BREME VIA PO 21 BREME PV 0384 77049 ADAMI IVONE PATRIZIO FRUTTA E VERDURA VIA TERESIO OLIVELLI 11 VIGEVANO PV 338 4465653 [email protected] AGRIBIO DI FILIPPINI ENRICA ORTAGGI FRESCHI FRAZ. GRAZZI 75/B ROMAGNESE PV 333 4319680 [email protected] AGRICORTI SS AGR. NOCI C.NA MARLENZONE PONTECURONE AL 0131 887213 [email protected] AZ.AGR. LA BIANCHINA DI CREMONESI ELISA FRUTTA,ORTICOLE,PIANTE AROMATICHE, FIORI EDIBILI LOC. TORRE BIANCHINA 3 BORGO PRIOLO PV 393 9053452 [email protected] AZIENDA LA CORTE DI GAROFALO ALESSIA FRUTTA,VERDURA, CONSERVE CASCINA CHIARABELLA BARBIANELLO PV 349 4314751 [email protected] NO BAZZANO CESARE FRUTTA, VERDURA, CONFETTURA VIA MORTARA 78 - F.NE REMONDO' GAMBOLO' PV 333 8086282 [email protected] CAMPANINI GIAN PAOLO ZUCCHE VIA CANNOBBIO 8 LUNGAVILLA PV 334 3556661 [email protected] CHIOSSA LUIGI ZUCCA BIOLOGICA VIA UMBERTO I 694 LUNGAVILLA PV 0383 76001 [email protected] CIGNOLI ANDREA FRUTTA, SUINI VIA SAN ROCCO ARENA PO PV 335 7764763 [email protected] SI BREGA NICOLA FRUTTA E VERDURA VIA ALBERICIA CAMPOSPINOSO PV 0385 277534 [email protected] SI FARAVELLI PAOLO LUIGI DIEGO FRUTTA FRAZ. SORIASCO SANTA MARIA DELLA VERSA PV 347 2927327 [email protected] NO FRIGERIO FRANCESCO FRUTTA,VERDURA, CONSERVE, RISO VIA ALAGNA 70/3 GARLASCO PV 339 7765477 [email protected] -
Frane in Collina: Chiuse Le Strade a Montesegale E Lirio Di Alessandro Disperati
1 Anno 7 - N° 65 Montù Beccaria Aprile 2013 La minoranza 20.000 contesta le scelte COPIE della giunta Frane in collina: chiuse le strade a Montesegale e Lirio DI ALESSANDRO DISPERATI Tanta neve. E poi tanta, tantissima pioggia. E le col- line dell’Oltrepò pavese, così come accaduto negli anni scorsi non hanno retto a questo maltempo che non sembra concedere una tregua. Girando per l’Ol- trepo in questi giorni si possono vedere campi com- pletamente allagati: il terreno dopo così tanta acqua non è più in grado di assorbirne. E poi molti campi franati alcuni in mezzo ad altri terreni, altri invece si sono riversati in strada o nei torrenti. Come acca- duto a Broni, dove una frana ha rischiato di ostruire completamente il torrente Scuropasso rischiando di formare un effetto diga che sarebbe stato devastante. E poi a Montesegale dove un intero versante si sta muovendo verso valle rischiando anche di travolgere la piccola frazione di Casa Biotto a ridosso della bel- la chiesa di San Damiano. Qui è stata chiusa anche la La svolta per le Terme strada provinciale che porta alla frazione Zuccarello e che collega Montesegale con la Val di Nizza. Arriva Elio Rosada SERVIZI A PAGINA 23 E 41 Elio Rosada ha acquistato le Terme di Salice e si accinge a rilanciare la struttura termale, che ha ri- aperto i battenti proprio nei giorni scorsi dopo una chiusura di tre mesi. L’ufficializzazione è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio comunale andato in scena a Godiasco quando il sindaco, Anna Corbi, ha comunicato che la società Terme di Salice passa news nelle mani di Elio Rosada, Presidente di Sapo Spa, il quale dovrà effettuare la compravendita della so- cietà entro fine aprile. -
Pr UNAR Sito
Comune di Pavia PROGETTO FACCIA A FACCIA COL TUO PREGIUDIZIO Una biblioteca vivente per condividere la memoria e creare radici Durata del progetto: 18 mesi • dal 21/12/2015 data di sottoscrizione della convenzione – al 21/06/2017 termine ufficiale delle attività Soggetto proponente: Associazione Temporanea di Comuni composta da Comune di Pavia (capofila), Certosa di Pavia, Cava Manara, Travacò Siccomario, Bressana Bottarone, Broni, Stradella, San Martino Siccomario, Borgarello, Torre d’Isola Soggetti attuatori: Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto, Associazione di solidarietà familiare Babele Onlus, Associazione Ci Siamo Anche Noi Onlus, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità-ISMU Tipologia di intervento: percorsi o strumenti di partecipazione civica interculturale o di gestione partecipata della città Sintesi del progetto: Il progetto si dispiega nel lungo periodo e ha una connotazione interculturale, partecipativa e inclusiva. Obiettiv i: favorire il dialogo interculturale, valorizzare le differenze costitutrici dell’identità locale, decostruire i pregiudizi e gli stereotipi, ridurre la componente under reporting dei fatti discriminatori mediante la creazione di un archivio etnografico multimediale e una libreria vivente. Localizzazione : una sede permanente nel centro di Pavia, sedi itineranti in spazi aperti e/o chiusi nei quartieri periferici e nei territori dell’aggregazione dei comuni che aderiscono al progetto. Target : diversi gruppi che compongono la popolazione locale e specificamente, giovani studenti e non, donne -
Azienda Speciale "Ufficio D'ambito Territoriale Ottimale Della Provincia Di Pavia Per La Regolazione E La Pianificazione Del Servizio Idrico Integrato"
Azienda Speciale "Ufficio d'Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia per la regolazione e la pianificazione del Servizio Idrico Integrato" Spett.li COMUNE DI CASORATE PRIMO PEC: [email protected] COMUNE DI TROVO PEC: [email protected] PROVINCIA DI PAVIA PEC: [email protected] SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, GOVERNO DEL TERRITORIO, SERVIZI AI COMUNI E PROGETTI STRATEGICI – U.O. RISORSE IDRICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI – U.O. VIABILITA’ PAVESE EST TICINO VILLORESI CONSORZIO DI BONIFICA SETTORE VIABILITA’, EDILIZIA, AMBIENTE E SISTEMI PUBBLICI LOCALI AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA RETE E DEL TERRITORIO PEC: [email protected] CONSORZIO ROGGIA BERGONZA PEC: [email protected] CONSORZIO ROGGIA CINA PEC: [email protected] LD RETI S.R.L. PEC: [email protected] 2I RETE GAS S.P.A. PEC: [email protected] Piazza Petrarca, 4 - 27100 Pavia - C.F. 96065970186 – P.I. 02476750183 - Tel. 0382-43981 Fax 0382-439844 PEC [email protected] SNAM RETE GAS S.P.A. CENTRO DI PAVIA PEC: [email protected] [email protected] E-DISTRIBUZIONE S.P.A. INFRASTRUTTURE E RETI ITALIA MACRO AREA NORD ZONA DI PAVIA PEC: [email protected] OPEN FIBER S.P.A. PEC: [email protected] TIM S.P.A. E-MAIL: [email protected] ENI S.P.A. PEC: [email protected] PAVIA ACQUE S.C.A R.L. PEC: [email protected] Progetto definitivo “Adeguamento dello schema depurativo e delle reti di fognatura degli Agglomerati AG01803401 (Casorate Primo) e AG01816501 (Trovo)”, presentato da Pavia Acque S.c.a r.l. -
Comune Di Miradolo Terme
COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ...................................................................................... -
Decisa La Ricostruzione Del Ponte 02 90 000 358 Al Vertice a Parasacco Presenti I Comuni Coinvolti E La Provincia Di Pavia
Caffè Caffè Dama Blu snc di Davide Delcò e Giampaolo Garlaschelli. Località: Molino 163, Pietra Dé Giorgi - 27040 Pavia. Tel. 0385 85 158 ANNO I - NUMERO 4 - MAGGIO 2000 GRATUITO Fax 0385 284 949 MENSILE DI INFORMAZIONE ATTUALITÀ E CULTURA Tel. 0382 930 524 Decisa la ricostruzione del ponte 02 90 000 358 Al vertice a Parasacco presenti i comuni coinvolti e la Provincia di Pavia MOTTA VISCONTI BEREGUARDO Fare il punto del- FESTA la situazione dei lavori al Ponte di Barche e soprattutto decide- Scuola re la data dell’inevitabile chiu- Piccoli Annunci sura: sono stati questi i punti Materna cruciali della riunione svoltasi lo per privati anche per il 2000-2001 scorso 6 aprile a Parasacco, alla Il modulo per la le rette rimangono presenza dell’Assessore ai La- pubblicazione di invariate, a pag. 2 vori Pubblici della provincia Vit- piccoli annunci da torio Poma, del sindaco di parte di privati è Bereguardo Maurizio Tornielli, CASORATE PRIMO disponibile a pagina del sindaco di Zerbolò Gian 8: debitamente Antonio Centenara, dei rappre- compilato, può Il test delle sentanti del Comitato Civico “Ticino 2000” e degli ingegneri essere spedito o revisioni responsabili dei lavori, oltre a recapitato agli indirizzi indicati. A chi conviene numerosi cittadini e giornalisti. Per le aziende, rivolgersi quando L’assessore Poma ha prima di tutto ricordato come partendo contattare occorre farla?, a pag. 5 dal principio irrinunciabile della direttamente i particolarità estetica del ponte, nostri uffici: TRIVOLZIO che ne fa un’attrattiva turistica della zona, si sia voluto portare Punto di Vista Libri antichi avanti un progetto molto com- via A.