Periodico di notizie e commenti per amministratori degli Enti locali Anno XVIII numero 3 > Maggio - Luglio 2019 > € 6,00 strategie

amministrative www.strategieamministrative.it Buona amministrazione a tutti!

PRIMO PIANO 28 LAVORI in comune 34 Focus On 47

DoteComune Academy Indagine Istat Idee e Soluzioni POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% DCB MILANO CASO DI MANCATO RECAPITO SI RESTITUISCA AL CMP ROSERIO PER LA RICONSEGNA MITTENT E CHE IMPEGNA A PAGARE RELATIVA TASSA ‰. Un progetto pensato per i giovani Il senso civico dei cittadini Per gli Enti locali C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K Editoriale 3

VIRGINIO BRIVIO Buon lavoro, fatto Presidente Anci Lombardia con passione e amore per il bene comune

Questo numero giunge agli amministratori locali stiamo tirando le fila di progetti e iniziative per poterle illu- all'indomani del rinnovo di circa 1000 Comuni strare a tutti sindaci e agli amministratori della nostra Lombardi. Tanti di loro sfoglieranno questa rivista regione durante la prossima assemblea, che si terrà a per la prima volta. Un carissimo augurio di buon ottobre a Milano: il nostro appuntamento congressuale rin- lavoro quindi a tutti i neosindaci e a tutti gli ammi- noverà peraltro gli organismi dirigenti e precederà l'appun- nistratoriS locali, soprattutto i più giovani e coloro che sono tamento di Anci nazionale che si terrà a novembre ad Arezzo. alla prima esperienza al governo delle loro comunità. Siamo Un altro importante appuntamento nazionale si terrà il 5 al vostro fianco, tutti i giorni. È un ringraziamento a coloro che luglio in Lombardia a Gornate Olona (Varese) durante il per ragioni diverse hanno concluso il loro mandato. Le ultime quale tutti i piccoli italiani si ritroveranno in assemblea. elezioni amministrative hanno dimostrato ancora una volta Nel corso dell'ultimo direttivo e assemblea regionale di Anci quanto poco valgano le polemiche e i troppo aspri dibattiti a Lombardia, abbiamo illustrato un consuntivo - grazie anche livello nazionale su questioni che andrebbero affrontate con al nostro bilancio sociale - dell'ultimo anno di attività che ben altro piglio. dimostra ancora una volta la crescita del lavoro dell'associa- I cittadini decidono di investire della loro fiducia le persone zione a beneficio di tutti gli amministratori locali. Crescono e i gruppi di persone che - soprattutto nei piccoli comuni - progetti e servizi (Europa, formazione, servizio civile) ed è si fanno carico con scarne indennità e molte spesso gravi costante e instancabile l'attività di esame e di osservazione responsabilità, di amministrare i beni comuni. E lo fanno di provvedimenti della Regione e di altri soggetti istituzionali perché hanno passione e amore, per il bene comune. Quasi per fare presente sempre il punto di vista dei comuni, il front mai sotto i riflettori e ricevendo pochi grazie quando le cose office dello stato ai quali la Costituzione garantisce l'auto- vanno bene, sulla graticola se qualcosa va storto. E i tenta- nomia necessaria a decidere il proprio destino nel rispetto tivi di tutte le forze politiche di forzare nel locale in maniera della legge. Attendiamo con la consueta lealtà istituzionale "impropria" tematiche nazionali ha visto invece articolarsi la ripresa di un confronto con Regione e Governo sul tema giustamente scelte diverse degli elettori tra elezioni europee dell'autonomia differenziata che appunto crediamo serva e amministrative: e questo è una risorsa complessiva delle per rafforzare anche l'intero sistema istituzionale lombardo comunità locali, cioè scegliere in maniera differenziata pri- a partire da più chiare competenze e risorse alle Province. vilegiando persone e priorità territoriali, che non sono il ter- Su questo tema abbiamo attivato un raccordo con le Anci di minale periferico di diktat centrali da qualsiasi parte poli- Veneto ed Emilia, le regioni che come noto hanno da tempo tica provengono, ma luoghi autonomi di generazione poli- percorsi più avanzati sul tema. tica. Anche questa è la democrazia e ce la teniamo stretta! Chiediamo e continueremo a chiedere allo stato di aiutarci Ciò che mi preme sottolineare in definitiva è che ogni voto a liberare le nostre migliori energie (economiche, di perso- deve essere il più correttamente basato su informazioni nale e operative) da un lato, mentre dall'altro ribadiamo chiare, veritiere, verificabili. E il contesto territoriale facilita di voler continuare a fare la nostra parte - come abbiamo questo. Confido molto, on questo senso, che la legge sulla fatto negli ultimi 10 anni di drammatica e spesso insosteni- reintroduzione dell'educazione civica nelle scuole, a cui ha bile riduzione delle risorse. Siamo disponibili a "crescere" contribuito in maniera fondamentale tutto il sistema Anci e ulteriormente per cercare di unire le forze, anche grazie alle che è in programma già dal prossimo anno scolastico, possa nuove tecnologie e alle province oggi case dei comuni, per aiutare gli elettori di domani ad essere più aggiornati su cosa garantire ai cittadini e alle imprese servizi sempre più effi- è, cosa significa e soprattutto cosa fanno per noi l'ente locale cienti ed efficaci, consapevoli che la nostra azione non può e tutte le istituzioni della Repubblica. esaurirsi nel comunque indispensabile momento di analisi Per Anci Lombardia è una fase importante e impegnativa e condivisione ma deve sempre essere orientata al produrre quella che stiamo vivendo e che ci attende a breve. In vista effetti positivi sulle nostre comunità. Che questo si aspet- del termine di questo mandato congressuale quinquennale tano, tutti i giorni. Buona amministrazione a tutti! 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 4 Sommario

MAGGIO-LUGLIO 2019

3 Buon lavoro, fatto con passione e amore per il bene Periodico di notizie e commenti per amministratori degli Enti locali Anno XVIII numero 3 > Maggio - Luglio 2019 > € 6,00 comune strategie VIRGINIO BRIVIO

amministrative www.strategieamministrative.it Dossier Buona 6 Lombardia, 988 Comuni al voto: tutti i sindaci eletti amministrazione LAURO SANGALETTI 12 Ipsos: Comuni a doppia marcia e sindaci sempre più a tutti! responsabilizzati VALERIA VOLPONI 14 Strategie amministrative, uno strumento insostituibile VALERIA VOLPONI

Primo Piano

PRIMO PIANO 28 LAVORI in comune 34 Focus On 47 15 Non voleva una grande città, pensava a una grande Brescia ENNIO PASINETTI DoteComune Academy Indagine Istat Idee e Soluzioni POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% DCB MILANO CASO DI MANCATO RECAPITO SI RESTITUISCA AL CMP R OSERIO PER LA RICONSEGNA MITTENTE CHE IMPEGNA A PAGARE RELATIVA TASSA ‰. Un progetto pensato per i giovani Il senso civico dei cittadini Per gli Enti locali 16 Comuni lombardi alla prova della sostenibilità VALERIA VOLPONI 19 Sfide trasversali per il benessere dei cittadini 20 Servizio civile, da Anci un'opportunità concreta 21 All'Informagiovani premio prestigioso LUCIANO BAROCCO 22 Il territorio è molto fragile e in Lombardia le cause non sono solo del clima

Periodico di notizie per amministratori e funzionari degli enti locali strategie Anno XVIII numero 3 > Maggio-Luglio 2019 amministrative A cura di Anci Lombardia Direttore responsabile Ferruccio Pallavera

Hanno collaborato a questo numero Luciano Barocco, Ivan Bianco, Virginio Brivio,

www.strategieamministrative.it Sergio Madonini, Ennio Pasinetti, Rinaldo Redaelli, Lauro Sangaletti (caporedattore), Marzia Scapolan, Pietro Maria Sekules, Luisa Tovisolo, Gian Piera Vismara, Marcello Volpato, Valeria Volponi

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative Sommario 5

24 Le novità su sicurezza urbana e beni sottratti alla 41 Cosa fare per accedere ai fondi comunitari? mafia LUISA TOVISOLO LAURO SANGALETTI 42 Polizia Locale, la Regione avvia il nuovo regolamento 26 Il tema dei beni confiscati ha una grande rilevanza: i IVAN BIANCO, MARZIA SCAPOLAN - DIREZIONE problemi da affrontare da parte dei sindaci GENERALE SICUREZZA DI REGIONE LOMBARDIA LAURO SANGALETTI 43 Le Province lanciano la sfida degli investimenti 28 DoteComune Academy: dal tirocinio nei Comuni al A CURA DI UPL lavoro in azienda 44 BANDI 29 Nidi gratis: cosa fare nei municipi Per i Comuni contributi per l'efficentamento 30 Personale e mense: i compiti delle vacanze energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile VALERIA VOLPONI Occasioni di finanziamento per i Comuni

Lavori in Comune 46 GIURISPRUDENZA: Decisioni e Sentenze 33 Al via la grande estate, nei Comuni della Lombardia il Focus On cinema è sotto le stelle A CURA DEL DIPARTIMENTO EUROPA E COOPERAZIONE 48 Un consorzio di imprese per il project financing INTERNAZIONALE DI ANCI LOMBARDA, IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE TECLA 50 Qualità e integrazione dei servizi manutentivi 34 Aspetti di vita quotidiana, il senso civico della gente SERGIO MADONINI 36 Il conflitto d'interessi e i problemi dei municipi SERGIO MADONINI 38 L'abbazia del Polirone risorge dopo il terremoto SERGIO MADONINI 40 Anci Lombardia vuole vincere la sfida del Seav A CURA DEL DIPARTIMENTO EUROPA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DI ANCI LOMBARDIA IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE TECLA

Segreteria di redazione Pubblicità Impaginazione Lauro Sangaletti AnciLab 02.26707271 - fax 02.25362042 Glifo sc Per contattare la redazione [email protected] [email protected] Stampa tel. 02.72629640 - fax 02.72629640 La rivista si vende solo per abbonamento Glifo sc Abbonamenti annuali Singoli: euro 40,00 Via Vittadini 7 - 27100 Pavia Edizioni on-line Cumulativi: (minimo 10 copie): euro 20,00 www.strategieamministrative.it Distribuzione Modalità di sottoscrizione La rivista viene inviata in 30.000 copie Direttore responsabile presso le librerie specializzate, o direttamente agli amministratori, ai segretari Ferruccio Pallavera presso l’editore telefonando al n. 02.72629640  e ai dirigenti degli Enti Locali

Redazione on-line Editore Registrazione Sergio Madonini, Rinaldo Redaelli, AnciLab Srl Tribunale civile di Milano Lauro Sangaletti, Massimo Simonetta, Via Rovello 2 - 20121 Milano n. 114 del 18/02/2002 Valeria Volponi Progetto Grafico  Chiuso in redazione il 14 giugno 2019 Luciano Caponigro

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 6 Dossier ELEZIONI Lombardia, 988 Comuni al voto: tutti i sindaci eletti IL PIÙ GIOVANE HA VENT’ANNI, PRIMO CITTADINO DI ONORE

## LAURO SANGALETTI

resentiamo nelle pagine che d'ossigeno" vedere tanti under 35 - e progetto per favorire la cittadinanza aprono questo numero di un gran numero di under 30 - met- attiva tra gli studenti della sua comu- Strategie Amministrative tersi in gioco in prima linea per le loro nità, perché è “essenziale pensare al i Sindaci eletti in occa- comunità. Congratulazioni allora a futuro a lungo termine, affinché ci sione delle consultazioni tutti i giovani amministratori eletti, dai siano sempre ragazzi pronti a mettersi AmministrativeP che si sono tenute lo sindaci ai consiglieri, chiamati a rappre- in gioco”. scorso 26 maggio. sentare i territori, con l'augurio di tra- A tutti gli Amministratori neo eletti e In una tornata che ha coinvolto quasi guardare gli obiettivi del buon ammini- riconfermati Strategie Amministrative mille Comuni, solo 17 sono i augura buon lavoro, confer- centri che sono andati al bal- mando l’impegno nell’appro- lottaggio (tra cui due Comuni fondimento dei temi di attua- di piccole dimensioni che lità e nel veicolare buone pra- non hanno eletto il Sindaco tiche e informazioni sull’in- al primo turno a causa di novazione nella Pubblica una parità di voti tra i primi Amministrazione locale. due candidati). Sono invece Il compito di amministrare 13 i centri dove le elezioni, una comunità non è un nonostante la scadenza elet- compito banale e, come ha torale, non si sono tenute, osservato il Presidente della poiché non si sono presen- Repubblica Sergio Mattarella tate delle liste per la forma- all’ultima Assemblea dell’Anci zione del Consiglio Comunale: rivolgendosi ai Sindaci, “è un Colere, Oneta e Valleve impegno di grande fascino e (BG); Campione d’Italia, significato. Il più alto. Perché Plesio (CO); Persico d’Osimo la politica è anzitutto servizio (CR); Massalengo e Turano alle persone e alle comunità. Lodigiano (LO); Vistarino (PV); Bema, strare, di oggi e di domani. La Consulta Quando smarrisce questo carattere, Civo e Spriana (SO); Lonate Pozzolo dell'Anci Giovani è a vostro supporto e la politica si spegne. Al vostro sguardo (VA). Per questi centri si apre il periodo a vostra disposizione”. non può sparire perché i vostri concit- di commissariamento. Tra gli amministratori under 35 tro- tadini sono davanti a voi, vi parlano, Buona la performance dei giovani viamo anche il più giovane Sindaco domandano, rispondono”. amministratori, che si impongono in d’Italia: Michele Schiavi, ventenne Per questo Strategie Amministrative, la molti municipi, soddisfatta per questo di Onore, in Provincia di Bergamo. rivista di Anci Lombardia che raggiunge investimento sulle nuove leve Valentina Raggiunto telefonicamente Schiavi ha gratuitamente tutti gli Amministratori Ceruti, Presidente della Consulta Anci considerato come “nonostante si evi- comunali della nostra regione, sarà Giovani Lombardia, che evidenzia come denzi spesso che i giovani non si impe- sempre disponibile ad ascoltare le voci “le elezioni appena concluse hanno gnano, il risultato nei Comuni lombardi dei Sindaci e dei Consiglieri e ad aiutarli visto una grande partecipazione attiva dimostra il contrario”, per questo il a rispondere ai loro cittadini.  dei giovani, ed è stata una "boccata primo cittadino vuole promuovere un

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative ELEZIONI Dossier 7

PROVINCIA DI BERGAMO Peruzzini; Lenna: Jonathan Lobati; Levate: PROVINCIA DI BRESCIA Adrara San Martino: Sergio Capoferri; Maickol Duzioni; Lovere: Alex Pennacchio; Adro: Paolo Rosa; Alfianello: Matteo Zani; Albino: Fabio Terzi; Algua: Michelangelo Lurano: Ivan Riva; Luzzana: Ivan Beluzzi; Angolo Terme: Alessandro Morandini; Acerbis; Almenno S. Bartolomeo: Madone: Rosaria Albergati; Martinengo Bagolino: Gianzeno Marca; Barbariga: Alessandro Frigeni; Almenno S. Salvatore: Mario Seghezzi; Misano Gera d'Adda: Giacomo Uccelli; Bassano Bresciano: Michele Sarchielli; Ambivere: Silvano Daisy Pirovano; Moio de' Calvi: Alessandro Michele Sbaraini; Bedizzole: Giovanni Donadoni; Antegnate: Maria Angela Riva; Balestra; Monasterolo del Castello: Cottini; Berlingo: Fausto Conforti; Berzo Arcene: Roberto Ravanelli; Azzano S.Paolo: Gabriele Zappella; Montello: Diego Gatti; Demo: Giovan Battista Bernardi; Bione: Lucio De Luca; Azzone: Mirella Cotti Morengo: Amilcare Signorelli; Mornico al Franco Zanotti; Borgo San Giacomo: Cometti; Bagnatica: Roberto Scarpellini; Serio: Eugenio Cerea; Mozzanica: Bruno Giuseppe Lama; Borgosatollo: Giacomo Barbata: Vincenzo Trapattoni; Bariano: Tassi; Olmo al Brembo: Carmelo Goglio; Marniga; Botticino: Gianbattista Quecchia; Andrea Rota; Barzana: Luigi Fenaroli; Onore: Michele Schiavi; Orio al Serio: Bovezzo: Sara Ghidoni; Brandico: Fabio Berbenno: Claudio Salvi; Bergamo: Alessandro Colletta; Ornica: Colomba Pensa; Braone: Sergio Mattioli; Breno: ; Berzo San Fermo: Luciano Milesi; Osio Sopra: Edilio Pelicioli; Osio Alessandro Paneghini; Brione: Antonella Trapletti; Bianzano: Nerella Zenoni; Sotto: Corrado Quarti; Pagazzano: Daniele Montini; Caino: Cesare Sambrici; Calcinato: Bolgare: Luciano Redolfi; Boltiere: Osvaldo Bianchi; Parre: Danilo Cominelli; Pedrengo: Nicoletta Maestri; Calvagese della Riviera: Palazzini; Bonate Sopra: Massimo Ferraris; Simona D'Alba; Peia: Silvia Bosio; Piario: Simonetta Gabana; Calvisano: Angelo Bonate Sotto: Carlo Previtali; Bossico: Pietro Visini; Piazza Brembana: Stefano Formentini; Capo di Ponte: Andrea Ghetti; Daria Schiavi; Bracca: Giacomo Gentili; Ambrosioni; Piazzatore: Valeriano Bianchi; Capovalle: Natalino Grandi; Capriolo: Luigi Branzi: Angelo Rossi; Brembate: Mario Pognano: Edoardo Marchetti; Ponte Vezzoli; Carpenedolo: Stefano Tramonti; Doneda; Brignano Gera d'Adda: Beatrice Nossa: Stefano Mazzoleni; Ponteranica Castegnato: Gianluca Cominassi; Bolandrini; Brumano: Giovanni Manzoni; Alberto Nevola; Pontida: Pierguido Vanalli; Castenedolo: Pierluigi Bianchini; Casto: Brusaporto: Roberto Rossi; Calcio: Elena Pontirolo Nuovo: Gigliola Breviario; Diego Prandini; Castrezzato: Giovanni Aldi; Comendulli; Camerata Cornello: Andrea Pradalunga: Natalina Valoti; Premolo: Cedegolo: Andrea Pedrali; Cellatica: Marco Locatelli; Canonica d'Adda: Gianmaria Omar Seghezzi; Presezzo: Paolo Alessio; Marini; Cerveno: Marzia Romano; Ceto: Cerea; Capizzone: Alessandro Pellegrini; Ranica: Mariagrazia Vergani; Ranzanico: Marina Lanzetti; Cevo: Silvio Marcello Caprino Bergamasco: Davide Poletti; Renato Freri; Riva di Solto: Nadia Carrara; Citroni; Chiari: Massimo Vizzardi; Cigole: Carvico: Sergio Locatelli; Casazza: Sergio Rogno: Cristian Molinari; Romano di Marco Scartapacchio; Cimbergo: Gian Zappella; Casirate d'Adda: Manuel Lombardia: Sebastian Nicoli; Roncobello: Bettino Polonioli; Cividate Camuno: Cirillo Calvi; Cassiglio: Silvia Lodedo; Castel Ilaria Rovelli; Roncola: Marcellino Rota; Ballardini; Coccaglio: Alberto Facchetti; Rozzone: Luigi Rozzoni; Castelli Calepio: Rota Imagna: Giovanni Paolo Locatelli; Cologne: Carlo Chiari; Comezzano Giovanni Benini; Castro: Mariano Foresti; Rovetta: Mauro Marinoni; Santa Brigida: Cizzago: Alida Potieri; Concesio: Agostino Cavernago: Giuseppe Togni; Cazzano Manuel Rossi; Sant'Omobono Terme: Damiolini; Corteno Golgi: Ilario Sabbadini; S. Andrea: Sergio Spampatti; Cenate Ivo Manzoni; Sarnico: Giorgio Bertazzoli; Corzano: Giovanni Benzoni; Dello: Sopra: Claudia Colleoni; Cenate Sotto: Scanzorosciate: Davide Casati; Schilpario: Riccardo Canini; Edolo: Luca Masneri; Thomas Algeri; Cene: Giorgio Valoti; Marco Pizio; Sedrina: Stefano Micheli; Erbusco: Ilario Cavalleri; Fiesse: Sergio Cerete: Cinzia Locatelli; Chignolo d’Isola: Selvino: Diego Bertocchi; Seriate Cristian Cavallini; Gambara: Franco Stringhini; Ramon Crespolini; Ciserano: Caterina Vezzoli; Songavazzo: Giuliano Covelli; Sotto Gardone Riviera: Andrea Cipani; Gardone Vitali; Colzate: Adriana Dentella; Comun il Monte Giovanni XXIII: Denni Chiappa; Val Trompia: Pierangelo Lancelotti; Nuovo: Ivan Moriggi; Corna Imagna: Spinone al Lago: Simone Scaburri: Gargnano: Giovanni Albini; Gavardo: Giacomo Invernizzi; Corte Nuova: Spirano: Yuri Grasselli; Stezzano: Simone Davide Comaglio; Ghedi: Federico Casali; Gianmario Gatta; Costa di Mezzate: Luigi Tangorra; Suisio: Paola Pagnoncelli; Gianico: Mirco Pendoli; Idro: Aldo Armani; Fogaroli; Costa Serina: Fausto Dolci; Covo: Taleggio: Gianluca Arnoldi; Tavernola Irma: Mauro Bertelli; Iseo: Marco Ghitti; Andrea Cappelletti; Credaro: Adriana Bergamasca: Ioris danilo Pezzotti; Telgate: Lavenone: Franco Delfaccio; Leno: Cristina Bellini; Cusio: Andrea Paleni; Dalmine: Fabrizio Sala; Terno d’Isola: Gianluca Tedaldi; Limone sul Garda: Antonio Francesco Bramani; Dossena: Fabio Sala; Torre Boldone: Luca Macario; Martinelli; Lodrino: Bruno Bettinsoli; Bonzi; Endine Gaiano: Marco Zoppetti; Torre de' Busi: Eleonora Ninkovic; Torre Lograto: Gianandrea Telò; Longhena: Entratico: Andrea Epinati; Fara Gera de' Roveri: Matteo Lebbolo; Trescore Giancarlo Plodari; Lozio: Francesco d'Adda: Raffaele Assanelli; Fara Olivana Balneario: Danny Benedetti; Treviolo: Regazzoli; Lumezzane: Joseph Facchini; Con Sola: Sabrina Severgnini; Fino del Pasquale Gandolfi; Ubiale Clanezzo: Maclodio: Simone Zanetti; Mairano: Igor Monte: Giulio Scandella; Fiorano al Ersilio Gotti; Val Brembilla: Damiano Zacchi; Malegno: Paolo Erba; Manerba del Serio: Andrea Bolandrina; Fontanella: Zambelli; Valbondione: Romina Riccardi; Garda: Flaviano Mattiotti; Marcheno: Diego Mauro Brambilla; Fonteno: Fabio Donda; Valbrembo: Claudio Ferrini; Valgoglio: Bertussi; Marmentino: Ilario Medaglia; Foppolo: Gloria Carletti; Foresto Sparso: Angelo Bosatelli; Valtorta: Antonio Marone: Alessio Rinaldi; Mazzano: Fabio Gennaro Bellini; Gandellino: Flora Fiorina; Regazzoni; Vedeseta: Luca Locatelli; Zotti; Monno: Romano Caldinelli; Monte Gandosso:Alberto Maffi; Gaverina Terme: Verdello: Fabio Mossali; Vertova: Orlando Isola: Fiorello Turla; Montichiari: Matteo Denis Flaccadori; Ghisalba: Gianluigi Conti; Gualdi; Viadanica: Angelo Vegini; Vigano S. Zani; Monticelli Brusati: Paolo Musatti; Gorlago: Elena Grena; Gorle: Giovanni Martino: Alfredo Nicoli; Vigolo: Gabriele Montirone: Eugenio Stucchi; Muscoline: Testa; Grassobbio: Manuel Bentoglio; Gori; Villa d'Alme': Manuel Preda; Villa di Giovanni Benedetti; Niardo: Carlo Grone: Enrico Agazzi; Grumello del Monte: Serio: Bruno Raimondo Rota; Zandobbio: Sacristani; Nuvolento: Giovanni Santini; Simona Gregis; Isola di Fondra: Carletto Mariangela Antonioli; Zanica: Luigi Nuvolera: Andrea Agnelli; Ome: Alberto Forchini; Isso: Rocco Maccali; Lallio: Sara Locatelli; Zogno: Selina Fedi. Vanoglio; Orzinuovi: Gianpietro Maffoni;

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 8 Dossier ELEZIONI

Orzivecchi: Gianluigi Sturla; Padenghe Losapio; Cantu': Alice Galbiati; Canzo: Fornasari; Bagnolo Cremasco: Paolo sul Garda: Albino Zuliani; Paderno Giulio Nava; Capiago Intimiano: Emanuele Aiolfi; Bonemerse: Luca Ferrarini; Franciacorta: Silvia Gares; Paisco Loveno: Cappelletti; Carimate: Roberto Allevi; Bordolano: Davide Brena; Calvatone: Bernardo Mascherpa; Paitone: Alberto Carugo: Daniele Colombo; Caslino d’Erba: Valeriano Patelli; Camisano: Adelio Maestri; Paratico: Gianbattista Ministrini; Marcello Pontiggia; Cassina Rizzardi: Valerani; Cappella Cantone: Francesco Passirano: Francesco Pasini; Pavone del Piergiorgio Bonino; Castelmarte: Elvio Monfredini; Cappella de' Picenardi: Mella: Mariateresa Vivaldini; Pertica alta: Colombo; Castelnuovo Bozzente: Massimo Raffele Leni; Capralba: Damiano Cattaneo; Giovanmaria Flocchini; Pertica bassa: Della Rosa; Cerano d’Intelvi: Oscar Enrico Casalbuttano ed Uniti: Gian Pietro Garoli; Manuel Nicola Bacchetti; Pezzaze: Oliviero Gandola; Cermenate: Luciano Pizzutto; Casale Cremasco Vidolasco: Antonio Gipponi; Piancogno: Francesco Sangalli; Cirimido: Franco Tagliabue; Claino con Giuseppe Grassi; Casaletto Ceredano: Pisogne: Federico Laini; Polaveno: Osteno: Giovanni Bernasconi; Colonno: Aldo Casorati; Casaletto di Sopra: Roberto Valentina Boniotti; Pompiano: Giancarlo Davide Gandola; Colverde: Giovanni Moreni; Casaletto Vaprio: Ilaria Dioli; Comincini; Pontevico: Alessandra Azzini; Frangi; Corrido: Luigi Molina; Cremia: Casalmaggiore: Filippo Bongiovanni; Pozzolengo: Paolo Bellini; Pralboino: Diego Manzi; Cucciago: Meroni Claudio; Casalmorano: Massimo Caravaggio; Castel Franco Spoti; Preseglie: Pietro Aristo; Cusino: Francesco Curti; Dizzasco: Aldo Gabbiano: Giorgio Sonzogni; Casteldidone: Prevalle: Damiano Giustacchini; Provaglio Riva; Dongo: Giovanni Muolo; Dosso del Pierromeo Vaccari; Castelleone: Pietro d'Iseo: Marco Simonini; Puegnago sul Liro: Luciana Palo; Faggeto Lario: Angela Enrico Fiori; Castelverde: Graziella Garda: Silvano Zanelli; Remedello: Simone Molinari; Fenegro': Claudio Canobbio; Locci; Castelvisconti: Alberto Sisti; Cella Ferrari; Rezzato: Giovanni Ventura; Figino Serenza: Roberto Moscatelli; Fino Dati: Fabrizio Lodigiani; Chieve: Davide Roccafranca: Marco Franzeli; Rodengo Mornasco: Roberto Fornasiero; Garzeno: Bettinelli; Cicognolo: Angelo Bergamaschi; Saiano: Luigi Caimi; Roe' Volciano: Mario Eros Robba; Grandate: Alberto Peverelli; Cingia de' Botti: Fabio Rossi; Corte Apollonio; Rudiano: Alfredo Bonetti; Laino: Cipriano Soldati; Lezzeno: Maurizio de' Cortesi con Cignone: Luigi Rottoli; Sabbio Chiese: Onorio Luscia; Sale Boleso; Limido Comasco: Danilo Caironi; : Gianluca Galimberti; Crotta Marasino: Marisa Zanotti; Salo': Gianpiero Livo: Daniele Pozzi; Locate Varesino: Luca D'adda: Sebastiano Baroni; Cumignano Cipani; San Felice del Benaco: Simone Zuin; Castiglioni; Lomazzo: Giovanni Rusconi; sul Naviglio: Aldo Assandri; Derovere: San Gervasio Bresciano: Rosario Scaburri; Longone al Segrino: Carlo Castelnuovo; Massimo Suardi; Dovera: Paolo Mirko San Paolo: Giancarla Zernini; Sarezzo: Luisago: Susanna Dalla Fontana; Lurago Signoroni; Fiesco: Giuseppe Piacentini; Donatella Ongaro; Saviore dell'Adamello: Marinone: Luigi Berlusconi; Lurate Formigara: William Vailati; Gabbioneta Serena Morgani; Sellero: Giampiero Caccivio: Anna Gargano; Magreglio: Binanuova: Antonio Bonazzoli; Gadesco Bressanelli; Seniga: Elena Ferrari; Serle: Danilo Bianchi; Mariano Comense: Pieve Delmona: Achille Marelli; Genivolta: Giovanna Sorsoli; Sirmione: Luisa Lavelli; Giovanni Alberti; Maslianico: Tiziano Gian Paolo Lazzari; Gerre de' Caprioli: Sonico: Gian Battista Pasquini; Sulzano: Citterio; Menaggio: Michele Spaggiari; Michel Marchi; Gombito: Massimo Paola Pezzotti; Tavernole Sul Mella: Merone: Giovanni Vanossi; Moltrasio: Caravaggio; Grontardo: Luca Bonomi; Gerardo Ferri; Temu': Giuseppe Pasina; Maria Carmela Iculano; Monguzzo: Marisa Grumello Cremonese: Maria Maddalena Tignale: Daniele Bonassi; Tremosine sul Cesana; Montano Lucino: Alberto Introzzi; Visigalli; Gussola: Stefano Belli Franzini; Garda: Battista Girardi; Treviso Bresciano: Musso: Marco Pozzi; Oltrona di San Isola Dovarese: Gianpaolo Gansi; Mauro Piccinelli; Urago d'Oglio: Gianluigi Mamette: Aurelio Meletto; Peglio: Dante Madignano: Elena Festari; Malagnino: Brugali; Vallio Terme: Roberta Ferandi; Manzi; Pognana Lario: Claudio Corbella; Donato Losito; Martignana di Po: Valvestino: Davide Pace; Verolanuova: Ponte Lambro: Ettore Antonio Pelucchi; Alessandro Gozzi; Monte Cremasco: Stefano Dotti; Verolavecchia: Laura Alghisi; Proserpio: Barbara Zuccon; Rezzago: Giuseppe Lupo Stanghellini; Montodine: Vestone: Roberto Facchi; Vezza d'Oglio: Sergio Binda; Rodero: Giacomo Morelli; Alessandro Pandini; Moscazzano: Diego Martino Occhi; Villa Carcina: Moris Ronago: Agostino Grisoni; Rovellasca: Gianluca Savoldi; Motta Baluffi: Matteo Cadei; Villachiara: Maria Laura Bonfiglio; Alessandra Zauli; Sala Comacina: Roberto Carrara; Offanengo: Giovanni Rossoni; Villanuova sul Clisi: Michele Zanardi; Greppi; San Nazzaro Val Cavargna: Olmeneta: Renzo Felisari; Ostiano: Canzio Vione: Mauro Testini; Visano: Francesco Tiziana Rita Guidi; Schignano: Ferruccio Posio; Paderno Ponchielli: Cristiano Piacentini; Vobarno: Paolo Pavoni; Zone: Rigola; Senna Comasco: Francesca Strinati; Pandino: Piergiacomo Bonaventi; Marco Antonio Zatti. Curtale; Solbiate con Cagno: Federico Pescarolo ed Uniti: Graziano Cominetti; Broggi; Sorico: Ettore Dessi; Stazzona: Pessina Cremonese: Ester Stanga; Piadena PROVINCIA DI COMO Marco Pedrazzoli; Torno: Rino Malacrida; Drizzona: Matteo Guido Giorgio Priori; Albavilla: Giuliana Castelnuovo; Albese Tremezzina: Mauro Guerra; Uggiate Pieranica: Valter Giuseppe Raimondi; Pieve con Cassano: Carlo Ballabio; Albiolo: Trevano: Rita Lambrughi; Val Rezzo: Ivan d'Olmi: Attilio Paolo Zabert; Quintano: Rodolfo Civelli; Alserio: Stefano Colzani; Puddu; Valbrona: Luigi Vener; Valmorea: Elisa Guercilena; Ricengo: Feruccio Alzate Brianza: Marco Anastasia; Anzano Lucio Marco Leonardo Tarzi; Veniano: Romanenghi; Ripalta Arpina: Marco Del Parco: Alberto Rivetti; Argegno: Anna Graziano Terzaghi; Vercana: Luca Aggio; Ginelli; Ripalta Cremasca: Aries Bonazza; Dotti; Arosio: Alessandra Pozzoli; Bellagio: Vertemate Con Minoprio: Maurizio Ripalta Guerina: Luca Giovanni Guerini; Angelo Barindelli; Bene Lario: Mario Abele Capitani; Villa Guardia: Valerio Perroni; Rivarolo del Re ed Uniti: Luca Zanichelli; Fumagalli; Binago: Bianca Maria Pagani; Zelbio: Matteo Vanetti. Romanengo: Attilio Polla; Salvirola: Nicola Bizzarone: Guido Bertocchi; Blevio: Marani; San Bassano: Giuseppe Papa; San Alberto Trabucchi; Bregnano: Elena Daddi; PROVINCIA DI CREMONA Daniele Po: Daniele Persico; Scandolara Brenna: Paolo Vismara; Brunate: Saverio Acquanegra Cremonese: Oreste Ravara: Ennio Roberto Oliva; Scandolara Saffiotti; Cabiate: Maria Pia Tagliabue; Daniele Bricchi; Agnadello: Stefano Ripa d’Oglio: Angiolino Zanini; Sergnano: Cadorago: Paolo Clerici; Caglio: Gaetano Samarati; Annicco: Maurizio Antonio Angelo Scarpelli; Solarolo Rainerio:

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative ELEZIONI Dossier 9

Vittorio Ceresini; Soresina: Diego Vairani; Landi: Piero Luigi Bianchi; Caselle Lurani: Beniamino Morselli; Schivenoglia: Federica Sospiro: Fausto Ghisolfi; Spinadesco: Davide Vighi; Castelnuovo Bocca d’Adda: Stolfinati; Sermide e Felonica: Mirco Roberto Lazzari; Spineda: Fabrizio Marcello Schiavi; Castiraga Vidardo: Bortesi; Serravalle a Po: Tiberio Capucci; Sabbioni; Stagno Lombardo: Roberto Emma Perfetti; Cervignano d’Adda: Maria Solferino: Germano Bignotti; Sustinente: Mariani; Ticengo: Mauro Agarossi; Torlino Pia Mazzucco; Comazzo: Italo Vicardi; Michele Bertolini; Suzzara: Ivan Ongari; Vimercati: Isaia Donarini; Tornata: Mario Cornegliano Laudense: Claudio Moneta; Volta Mantovana: Luciano Bertaiola. Penci; Torre de' Picenardi: Mario Bazzani; Corno Giovine: Gianpiero Tansini; Corte Trigolo: Mariella Marcarini; Vailate: Paolo Palasio: Claudio Manara; Crespiatica: CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Palladini; Vescovato: Gianantonio Conti; Carlo Alberto Francesco Rizzi; Fombio: Albairate: Fabio Crivellin; Arconate: Volongo: Fabio Navarra; Voltido: Giorgio Davide Passerini; Galgagnano: Benedetta Sergio Calloni; Arluno: Moreno Agolli; Borghetti. Pavesi; Graffignana: Margherita Muzzi; Assago: Lara Carano; Basiano: Douglas Guardamiglio: Elia Bergamaschi; Davide Ivan De Franciscis; Bernate Ticino: PROVINCIA DI LECCO Livraga: Giuseppe Maiocchi; Lodi Vecchio: Mariapia Colombo; Besate: Gian Pietro Abbadia Lariana: Roberto Sergio Azzoni; Lino Osvaldo Felissari; Maccastorna: Beltrami; Boffalora Sopra Ticino: Sabina Airuno: Alessandro Paolo Milani; Annone Fabrizio Santantonio; Mairago: Fausto Doniselli; Bubbiano: Patrizia Gentile; di Brianza: Patrizio Sidoti; Barzago: Tamagni; Maleo: Dante Sguazzi; Marudo: Busto Garolfo: Susanna Biondi; Carpiano: Mirko Ceroli; Barzio: Giovanni Battaia Claudio Bariselli; Meleti: Mario Raffaele Paolo Branca; Casarile: Silvana Cantoro; Arrigoni; Bosisio Parini: Andrea Colombo; Rocca; Merlino: Giancarlo Premoli; Casorezzo: Pierluca Oldani; Cassina de' Bulciago: Luca Cattaneo; Carenno: Luca Montanaso Lombardo: Luca Ferrari; Pecchi: Elisa Balconi; Castano Primo: Pigazzini; Casargo: Antonio Leonardo Mulazzano: Silvia Giudici; Orio Litta: Giuseppe Pignatiello; Cesano Boscone: Pasquini; Casatenovo: Filippo Galbiati; Francesco Ferrari; Ospedaletto Lodigiano: Alfredo Simone Negri; Cesate: Roberto Cassago Brianza: Roberto Marabese; Eugenio Ferioli; Ossago Lodigiano: Luigi Vumbaca; Colturano: Giulio Enrico Cassina Valsassina: Roberto Combi; Granata; Pieve Fissiraga: Igor Stefano Maria Guala; Cormano: Luigi Magistro; Castello di Brianza: Aldo Riva; Civate: Guerciotti; Salerano sul Lambro: Stefania Cornaredo: Yuri Santagostino; Cusago: Angelo Isella; Colle Brianza: Tiziana Marcolin; San Fiorano: Mario Ghidelli; San Giovanni Luciano Triulzi; Cusano Milanino: Galbusera; Cortenova: Sergio Galperti; Martino in Strada: Andrea Torza; Santo Valeriano Lesma; Gaggiano: Sergio Costa Masnaga: Sabina Panzeri; Stefano Lodigiano: Valentina Pellini; Perfetti; Gessate: Lucia Mantegazza; Cremella: Ave Pirovano; Dervio: Stefano Secugnago: Mauro Salvalaglio; Senna Grezzago: Gilberto Barki; Gudo Visconti: Cassinelli; Dolzago: Paolo Lanfranchi; Lodigiana: Silvano Negri; Somaglia: Nunzio Omar Cirulli; Inveruno: Sara Dorio: Massimo Vergani; Erve: Gian Angelo Caperdoni; Tavazzano con Bettinelli; Lacchiarella: Antonella Violi; Carlo Valsecchi; Galbiate: Piergiovanni Villavesco: Francesco Morosini; Terranova Lainate: Andrea Tagliaferro; Liscate: Montanelli; Garbagnate Monastero: dei Passerini: Alba Resemini; Villanova Lorenzo Fucci; Locate Triulzi: Davide Mauro Colombo; Imbersago: Fabio del Sillaro: Diego Guarnieri; Zelo Buon Serranò; Marcallo con Casone: Marina Vergani; Introbio: Adriano Stefano Airoldi; Persico: Angelo Madonini. Roma; Masate: Pamela Tumiati; Mesero: Lierna: Silvano Stefanoni; Lomagna: Davide Garavaglia; Morimondo: Marco Maria Cristina Citterio; Malgrate: Flavio PROVINCIA DI MANTOVA Natale Marelli; Motta Visconti: Primo Polano; Merate: Massimo Augusto Asola: Giordano Busi; Bagnolo San Vito: Paolo De Giuli; Nosate: Roberto Cattaneo; Panzeri; Moggio: Andrea Corti; Molteno: Roberto Penna; Borgo Virgilio: Francesco Novate Milanese: Daniela Maldini; Ossona: Giuseppe Chiarella; Monte Marenzo: Aporti; Borgocarbonara: Lisetta Superbi; Marino Venegoni; Ozzero: Guglielmo Paola Colombo; Monticello Brianza: Canneto sull'Oglio: Nicolò Ficicchia; Villani; Paderno Dugnano: Ezio Casati; Alessandra Hofmann; Oggiono: Chiara Casalmoro: Franco Perini; Casaloldo: Pantigliate: Franco Abate; Paullo: Federico Narciso; Osnago: Paolo Brivio; Paderno Emma Raschi; Casalromano: Roberto Lorenzini; Pero: Maria Rosa Belotti; d'Adda: Gianpaolo Torchio; Pagnona: Bandera; Castelbelforte: Massimiliano Pogliano Milanese: Carmine Lavagna; Martino Colombo; Parlasco: Renato Busi; Gazzani; Cavriana: Giorgio Cauzzi; Pozzuolo Martesana: Silvio Giuseppe Pasturo: Pierluigi Artana; Primaluna: Commessaggio: Alessandro Sarasini; Maria Lusetti; Rescaldina: Gilles Andrè Mauro Artusi; Rogeno: Matteo Redaelli; Dosolo: Pietro Bortolotti; Gazoldo Degli Ielo; Robecco sul Naviglio: Fortunata Sirone: Emanuele De Capitani; Suello: Ippoliti: Nicola Leoni; Gonzaga: Elisabetta Barni; Rodano: Roberta Margherita Rosa Giacomo Angelo Valsecchi; Taceno: Galeotti; Magnacavallo: Arnaldo Marchetti; Maietta; Rozzano: Gianni Ferretti; San Alberto Nogara; Valgreghentino: Matteo Mariana Mantovana: Davide Ferrari; Colombano al Lambro: Giovanni Cesari; Colombo; Valmadrera: Antonio Rusconi; Marmirolo: Paolo Galeotti; Medole: San Vittore Olona: Daniela Maria Rossi; Vendrogno: Leonardo Enicanti; Vercurago: Mauro Morandi; Motteggiana: Stefano Santo Stefano Ticino: Dario Tunesi; San Paolo Giovanni Lozza; Verderio: Robertino Pelliciardi; Ostiglia: Valerio Primavori; Zenone al Lambro: Arianna Tronconi; Ettore Manega. Pegognaga: Matteo Zilocchi; Piubega: Settala: Andrea Carlo; Settimo Milanese: Maria Cristina Zinetti; Ponti sul Mincio: Sara Santagostino Pretina; Solaro: Nilde PROVINCIA DI LODI Massimiliano Rossi; Porto Mantovano: Moretti; Trezzano Rosa: Diego Cataldo; Abbadia Cerreto: Agostina Marazzi; Massimo Salvarani; Trezzano sul Naviglio: Fabio Bottero; Bertonico: Angelo Chiesa; Boffalora Quingentole: Luca Perlari; Rivarolo Trezzo sull'Adda: Silvana Carmen d’Adda: Livio Bossi; Borghetto Lodigiano: Mantovano: Massimiliano Galli; Centurelli; Tribiano: Roberto Gabriele; Giovanna Gargioni; Brembio: Giampietro Roncoferraro: Sergio Rossi; Roverbella: Truccazzano: Franco De Gregorio; Tonani; Casaletto Lodigiano: Nathalie Mattia Cortesi; Sabbioneta: Marco Vanzaghello: Arconte Gatti; Vanzago: Sitzia; Casalpusterlengo: Elia Delmiglio; Pasquali; San Giacomo delle Segnate: Guido Sangiovanni; Vaprio d’Adda: Luigi Casalmaiocco: Marco Vighi; Caselle Giuseppe Brandani; San Giorgio Bigarello: Fumagalli; Vermezzo Con Zelo: Andrea

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 10 Dossier ELEZIONI

Cipullo; Vignate: Paolo Gobbi; Vizzolo Dapiaggi; Colli Verdi: Sergio Lodigiani; Tasso; Valle Salimbene: Velea Daniela Predabissi: Luisa Salvatori. Copiano: Andrea Itraloni; Corana: Vittorio Maria Gatti Comini; Varzi: Giovanni Palli; Balduzzi; Cornale e Bastida: Giuseppe Velezzo Lomellina: Luigi Pasqualetti; PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Masso; Corvino San Quirico: Michele Verretto: Luigino Polin; Vidigulfo: Agrate Brianza: Simone Sironi; Aicurzio: Lanati; Cura Carpignano: Paolo Dolcini; Domenico Bertuzzi; Villa Biscossi: Rino Matteo Raffaele Baraggia; Albiate: Giulio Dorno: Francesco Maria Perotti; Ferrera Viganò; Villanova d’Ardenghi: Claudia Enea Redaelli; Barlassina: Piermario Erbognone: Giovanni Fassina; Filighera: Cecilia Maria Mussi; Villanterio: Silvio Galli; Bellusco: Mauro Colombo; Alessandro Pettinari; Fortunago: Achille Corbellini; Volpara: Claudio Mangiarotti; Bernareggio: Andrea Esposito; Besana Lanfranchi; Galliavola: Caterina Faedda; Zavattarello: Simone Tiglio; Zeccone: in Brianza: Emanuele Pozzoli; Bovisio Gerenzago: Abramo Marinoni; Golferenzo: Mariateresa Palestra; Zeme: Massimo Masciago: Giovanni Sortari; Briosco: Claudio Scabini; Inverno e Monteleone: Saronni; Zerbo: Mario Polloni; Zerbolo': Antonio Verbicaro; Burago di Molgora: Andrea Lazzari; Landriano: Luigi Servida; Gian Antonio Centenara; Zinasco: Angelo Mandelli; Busnago: Marco Langosco: Margherita Tonetti; Lardirago: Massimo Nascimbene. Corti; Camparada: Mariangela Beretta; Giancarlo Ferrari; Linarolo: Paolo Caponago: Monica Buzzini; Cavenago Mario Fraschini; Lirio: Sergio Cagnoni; PROVINCIA DI SONDRIO Brianza: Davide Fumagalli; Ceriano Lomello: Silvia Ruggia; Lungavilla: Carla Albaredo per San Marco: Patrizio Del Nero; Laghetto: Roberto Leone Crippa; Beccaria; Marcignago: Lorenzo Barbieri; Andalo Valtellino: Juri Girolo; Berbenno Concorezzo: Mauro Capitanio; Cornate Menconico: Paolino Donato Giuseppe di Valtellina: Valerio Fumasoni; Bianzone: d’Adda: Giuseppe Felice Colombo; Bertorelli; Montalto Pavese: Angelo Alan Delle Coste; Buglio in Monte: Valter Correzzana: Marco Beretta; Giussano: Villani; Montebello Della Battaglia: Sterlocchi; Caiolo: Primavera Farina; Marco Citterio; Mezzago: Massimiliano Andrea Mariani; Montecalvo Versiggia: Caspoggio: Danilo Bruseghini; Castello Rivabeni; Misinto: Matteo Piuri; Muggiò: Marco Torti; Montescano: Enrica Brega; dell'Acqua: Andrea Pellerano; Castione Maria Fiorito; Ornago: Daniel Siccardi; Montesegale: Carlo Ferrari; Mornico Andevenno: Massimiliano Franchetti; Renate: Matteo Rigamonti; Roncello: Losana: Paolo Porcellana; Olevano Di Cedrasco: Nello Oberti; Chiavenna: Luca Cristian Pulici; Ronco Briantino: Kristiina Lomellina: Luca Mondin; Oliva Gessi: Della Bitta; Chiuro: Tiziano Maffezzini; Loukiainen; Sovico: Barbara Magni; Andrea Defilippi; Ottobiano: Serafino Cino: Basilio Lipari; Colorina: Doriano Triuggio: Pietro Giovanni Cicardi; Usmate Carnia; Palestro: Giuseppe Cirronis; Codega; Delebio: Erica Alberti; Dubino: Velate: Lisa Mandelli; Veduggio Con Pancarana: Maurizio Fusi; Parona: Marco Emanuele Nonini; Faedo Valtellino: Colzano: Luigi Alessandro Dittonghi; Lorena; Pavia: Mario ; Franco Angelini; Forcola: Tiziano Bertolini; Villasanta: Luca Ornago. Pietra de' Giorgi: Fabrizio Anelli; Pieve Fusine: Monica Taschetti; Gordona: Mario Albignola: Claudio Marini; Pieve Porto Guglielmana; Grosio: Gian Antonio Pini; PROVINCIA DI PAVIA Morone: Virginio Anselmi; Pinarolo Po: Grosotto: Giuseppe Saligari; Lanzada: Albaredo Arnaboldi: Francesco Cinzia Carmen Gazzaniga; Ponte Nizza: Cristian Nana; Lovero: Annamaria Saligari; Preda; Albonese: Andrea Bazzano; Celestino Pernigotti; Rea: Claudio Segni; Madesimo: Franco Masanti; Mese: Paolo Albuzzano: Marco Tombola; Arena Po: Redavalle: Pierangela Compagnoni; Vittore Cipriani; Montagna in Valtellina: Alessandro Belforti; Bagnaria: Mattia Retorbido: Isabella Cebrelli; Robbio: Barbara Baldini; Morbegno: Alberto Franza; Barbianello: Giorgio Falbo; Roberto Francese; Robecco Pavese: Gavazzi; Novate Mezzola: Pierangelo Bascape': Emanuela Curti; Battuda: Luigi Elena Villani; Rocca de' Giorgi: Paolo Nonini; Pedesina: Fabio Ruffoni; Piantedo: Santagostini; Belgioioso: Fabio Zucca; Fiocchi; Rocca Susella: Pierluigi Barzon; Fabiana Pinoli; Piateda: Simone Luca Bereguardo: Luigi Leone; Borgo Priolo: Romagnese: Manuel Achille; Roncaro: Marchesini; Piuro: Omar Iacomella; Paolo Pre'; Borgoratto Mormorolo: Fabio Benedetto Orazio D'amata; Rosasco: Poggiridenti: Giovanni Piasini; Ponte Molinari; Bornasco: Roberta Bonetti; Riccardo Berzero Taccone; San Giorgio in Valtellina: Rino Vairetti; Postalesio: Bressana Bottarone: Giorgio Fasani; di Lomellina: Giovanni Bellomo; San Federico Bonini; Prata Camportaccio: Campospinoso: Olga Volpin; Candia Martino Siccomario: Alessandro Zocca; Davide Tarabini; Rogolo: Matteo Ferrè; Lomellina: Stefano Tonetti; Canneto San Zenone Po: Simona Granata; Santa Samolaco: Michele Rossi; Sernio: Severino Pavese: Francesca Panizzari; Carbonara Cristina e Bissone: Elio Giovanni Grossi; Guglielmo Bongiolatti; Sondalo: Ilaria al Ticino: Stefano Ubezio; Casanova Santa Margherita di Staffora: Andrea Peraldini; Tartano: Oscar Barbetta; Tirano: Lonati: Stefano Lucato; Casatisma: Gandolfi; Santa Maria della Versa: Stefano Franco Spada; Torre di Santa Maria: Alberto Alpesella; Casei Gerola: Leonardo Riccardi; Sant'Alessio con Vialone: Ivana Giovanni Gianotti; Tovo di Sant'Agata: Tartara; Casorate Primo: Enrico Vai; Maria Cartanì; Santa Giuletta: Simona Giambattista Pruneri; Traona: Maurizio Cassolnovo: Luigi Parolo; Castana: Maria Dacarro; Sartirana Lomellina: Pietro Papini; Tresivio: Fernando Baruffi; Verceia: Pia Bardoneschi; Casteggio: Lorenzo Luigi Gianni Ghiselli; Scaldasole: Alberto Flavio Oregioni; Vervio: Enzo Quadrio. Maria Vigo; Castelletto di Branduzzo: Bonandin; Semiana: Chiara Carnevale; Antonino Lo Verso; Castelnovetto: Siziano: Donatella Pumo; Spessa: Debora PROVINCIA DI VARESE Gabriele Bonassi; Cava Manara: Michele Borgognoni; Stradella: Alessandro Cantù; Angera: Alessandro Paladini Molgora; Pini; Cecima: Andrea Milanesi; Ceranova: Torrazza Coste: Ermanno Pruzzi; Torre Arcisate: Gian Luca Cavalluzzi; Arsago Alessandro Grieco; Cergnago: Marco Beretti e Castellaro: Marco Broveglio; Seprio: Claudio Montagnoli; Azzio: Bagnoli; Certosa di Pavia: Marcello Torre d'Arese: Graziano Molina; Torre de' Davide Vincenti; Bedero Valcuvia: Carlo Emanuele Infurna; Cervesina: Daniele Negri: Mara Riboni; Torre d'Isola: Roberto Paolo Galli; Besnate: Giovanni Corbo; Taramaschi; Chignolo Po: Claudio Bovera; Casimiro Veronesi; Travaco' Siccomario: Biandronno: Massimo Porotti; Bisuschio: Cigognola: Gianluca Orioli; Cilavegna: Domizia Clensi; Tromello: Gianmarco Giovanni Resteghini; Bodio Lomnago: Giovanna Falzone; Codevilla: Marco Pietro Negri; Trovo: Mattia Sacchi; Valeggio: Luigi Eleonora Paolelli; Bregano: Alessandro

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative ELEZIONI Dossier 11

Granella; Brinzio: Roberto Piccinelli; Brunello: Andrea Dall'osto; Brusimpiano: Fabio Zucconelli; Buguggiate: Matteo Sambo; Cadrezzate con Osmate: Cristian Giovani amministratori, Robustelli; Cantello: Chiara Catella; Caravate: Nicola Tardugno; Cardano al Campo: Maurizio Colombo; Carnago: nessuna paura: Anci Barbara Carabelli; Caronno Varesino: Raffaella Galli; Casalzuigno: Danilo De Rocchi; Casciago: Mirko Reto; Cassano sarà al vostro fianco Valcuvia: Serena Barea; Castello Cabiaglio: Marco Galbiati; Castelseprio: Silvano Per affiancare gli Amministratori Twitter, che garantiscono aggior- Martelozzo; Castelveccana: Luciano Pezza; neoeletti Anci Lombardia ha messo namenti tempestivi su novità e Castiglione Olona: Giancarlo Frigeri; in agenda una serie di iniziative e iniziative. Castronno: Gabri Giuseppe; Cavaria strutturato materiali e sussidi. A supporto dell’attività informativa, con Premezzo: Franco Zeni; Cazzago Brabbia: Emilio Magni; Comabbio: Innanzitutto il sito www.anci.lom- in autunno Anci Lombardia organiz- Marina Paola Rovelli; Crosio della Valle: bardia.it, dove sono pubblicate zerà un corso gratuito di sei gior- Marco Bortolussi; Cunardo: Giuseppina notizie, circolari, ebook e approfon- nate dedicato proprio ai neo eletti e Mandelli D'agostini; Curiglia Monteviasco: dimenti sui temi principali dell’atti- a coloro che vorranno approfondire i Nora Sahnane; Cuveglio: Francesco Paglia; vità amministrativa, e attraverso il temi utili per l'indirizzo e la gestione Cuvio: Enzo Benedusi; Dumenza: Corrado quale è possibile registrarsi al ser- degli Enti locali. Gli aggiornamenti Nazario Moro; Duno: Marco Dolce; Fagnano Olona: Maria Catelli; Ferrera vizio gratuito di consultazione del sul programma del corso e per cono- di Varese: Marina Salardi; Gavirate: “Quotidiano degli Enti locali” del scere tutte le altre proposte forma- Silvana Alberio; Gazzada Schianno: Paolo Sole 24 ore. tive di Anci Lombardia sono disponi- Trevisan; Germignaga: Marco Fazio; Bimestralmente Sindaci, Consiglieri bili sul sito www.risorsecomuni.it . Gorla Minore: Vittorio Landoni; Gornate e Assessori riceveranno gra- Per una formazione sui temi ammi- Olona: Paolino Fedre; Grantola: Adriano tuitamente la rivista Strategie nistrativi e di finanza locale sono Boscardin; Induno Olona: Marco Cavallin; Ispra: Melissa De Santis; Lonate Ceppino: Amministrative, pensata espressa- inoltre a disposizione i webinar for- Emanuela Lazzati; Lozza: Giuseppe mente per gli Amministratori comu- mativi di Ifel: la Fondazione dell’Anci Licata; Maccagno con Pino e Veddasca: nali, che si arricchisce di un sito sulla finanza locale, disponibili all'in- Fabio Passera; Malgesso: Giuseppe Iocca; internet costantemente aggiornato dirizzo https://www.fondazioneifel. Malnate: Irene Bellifemine; Marnate: (www.strategieamministrative.it). it/formazione-ifel-20 Maria Elisabetta Galli; Marzio: Maurizio Oltre agli ebook disponibili sul sito In tema di sicurezza e protezione Frontali; Masciago Primo: Fabrizio Parini; Mercallo: Andrea Tessarolo; Mesenzana: di Anci Lombardia, materiali di civile sono utili i percorsi FAD (for- Alberto Rossi; Monvalle: Franco Oregioni; approfondimento e manuali opera- mazione a distanza) sviluppati Morazzone: Maurizio Mazzucchelli; tivi sono disponibili anche sul sito di in collaborazione con la Regione Mornago: Davide Tamborini; Olgiate AnciLab, l’azienda operativa di Anci Lombardia: http://www.ancilab.it/ Olona: Giovanni Montano; Orino: Cesare Lombardia, e scaricabili a questo area-riservata/ Giuseppe Moia; Porto Valtravaglia: Ermes link: http://www.ancilab.it/cate- Colombaroli; Rancio Valcuvia: Simone Eligio Castoldi; Ranco: Francesco Cerutti; gory/pubblicazioni/ . Sulla piattaforma Youtube è infine Samarate: Enrico Puricelli; Sesto Calende: Anci Lombardia e Strategie aperto il canale AnciLab con le regi- Giovanni Buzzi; Solbiate Arno: Oreste Amministrative hanno inoltre delle strazioni dei seminari che organiz- Battiston; Solbiate Olona: Roberto Stefano loro pagine social su Facebook e ziamo presso la nostra sede. Saporiti; Taino: Stefano Ghiringhelli; Ternate: Lorenzo Baratelli; Tradate: Giuseppe Bascialla; Travedona Monate: Laura Bussolotti; Tronzano Lago Maggiore: Antonio Palmieri; Uboldo: Luigi Clerici; Valganna: Bruna Jardini; Varano Borghi: Maurizio Volpi; Vedano Olona: Cristiano Citterio; Venegono Inferiore: Mattia Premazzi; Viggiu': Emanuela Quintiglio; Vizzola Ticino: Roberto Nerviani.

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 12 Dossier ELEZIONI Ipsos: Comuni a doppia marcia e sindaci sempre più responsabilizzati SECONDO I CITTADINI ESISTE UN NETTO SCOLLAMENTO TRA LA SITUAZIONE LOMBARDA E QUELLA ITALIANA

## VALERIA VOLPONI

orna, per l’ottavo anno, l'inda- livello italiano, non esiste la percezione gine a cura dell’Osservatorio di un miglioramento o di un possibile di Ipsos - Anci Lombardia “I ingresso in una fase più positiva, mentre comuni lombardi e la perce- in Lombardia prevale un certo ottimi- zione dei cittadini”. Uno stru- smo, in particolare a Milano (42% del Tmento unico, fondamentale per cogliere campione). Quando l’indagine chiede di come cambia il sentiment dei cittadini specificare la percezione della situazione e la percezione dei Sindaci lombardi economica per area, il 68% indica per LUCA COMODO rispetto ad alcuni temi di attualità e al la Lombardia una situazione migliore governo del Comune, come l’impatto di quella nazionale, una percentuale critiche”. Venendo a temi che impat- della crisi economica, le condizioni di che sale sino al 75% per la provincia di tano sulla sicurezza e sul welfare, come bilancio, la legge di stabilità, le gestioni Milano e al 77% nei capoluoghi. “I risul- la gestione del flusso migratorio, invi- associate, autonomia e federalismo. E tati sono coerenti con la situazione reale tati a esprimere un giudizio sull’operato anche per fare il punto sul ruolo e le atti- del Paese: Milano genera il 9% del PIL del Governo, i cittadini bocciano, in tutte vità di Anci Lombardia, le aree di mag- e la Lombardia il 22%, rappresentando le zone della Lombardia (e in partico- giore gradimento e le eventuali criticità rispettivamente il 2 e il 16% della popola- lare nei capoluoghi) le misure adottate presenti. zione”, commenta Luca Comodo, diret- sinora, considerate errate o non suffi- tore del dipartimento Politico-Sociale cienti a gestire flussi, redistribuzione, La Lombardia: un mondo a parte di Ipsos. “Questa è una regione che si rimpatri. Lo stesso vale per i provvedi- A scorrere le slides dell’indagine, una rapporta con l’Europa, che sa badare a menti in materia di sicurezza, in parti- cosa salta immediatamente all’occhio: sé stessa, che può vantare – tra i suoi colare come prevedibile per chi risiede il netto scollamento, per i cittadini, cittadini – anche un solido orgoglio. in provincia di Milano, dove l’impatto è che esiste tra la situazione lombarda Alcuni servizi, in particolare quelli sani- senza dubbio più rilevante. e quella italiana. L’Italia va peggio del tari, sono considerati a ragione i migliori Male anche Quota 100, con una signifi- Comune in cui si vive e a livello centrale d’Italia”. Certo, ci sono anche in questo cativa eccezione nella “Bassa” lombarda, non c’è la sensazione che le cose siano caso alcune eccezioni: “La più significa- dove la percentuale di apprezzamento in via di miglioramento. Cresce, in parti- tiva è probabilmente quella della Bassa, arriva al 42%. colare, l’idea che in Italia si stia andando tra Cremona e Mantova. Qui servizi e nella direzione sbagliata: la situazione infrastrutture sono carenti e c’è una sen- Per i sindaci, più richieste e economica italiana è molto negativa per sazione di abbandono da parte dei citta- responsabilità il 22% del campione e abbastanza nega- dini, ma il grande riverbero positivo che Quali riflessi si riverberano da questa tiva per il 50%, mentre in Lombardia le si irradia dal resto della regione finisce situazione di luci e ombre sullo stato, percentuali scendono al 2% e 29%. A con il moderare anche le situazioni più per esempio, delle richieste di supporto

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative ELEZIONI Dossier 13

L’AGENDA DELLE PRIORITÀ NAZIONALI E LOCALI DEI CITTADINI LOARDI solo nel 23% dei casi. Ed è sempre su manutenzione (55%) e welfare (49%) che i sindaci, se potessero decidere come I problemi nazionali destinare le risorse, concentrerebbero gli investimenti. L’ottimismo nasce anche da una seconda considerazione: a dispetto 75% 56% 34% 5% 3% delle difficoltà, i cittadini confermano Occupazione ed Sicurezza e welfare ambiente mobilità la propria fiducia ai sindaci e al modo economia immigrazione in cui svolgono la loro attività: eroga- I problemi locali zione dei servizi, capacità di ascolto dei bisogni e velocità nel rispondere alle nuove esigenze riscuotono consensi positivi in più della metà del campione. E oltre il 50% in tutta la Lombardia si atte- 29% 37% 25% 27% 37% Occupazione ed Sicurezza e welfare ambiente mobilità stano le percentuali di chi pensa che in economia immigrazione futuro il ruolo dei Comuni sarà sempre più importante e determinante. LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL’ITALIA: CRESCITA O CRISI? In merito al giudizio espresso sul

SINDACI S C

Vi sono diverse opinioni sulla situazione economica dell’Italia in questi ultimi mesi. Pensano che ci sia una ripresa economica (evidente o prime Lei personalmente direbbe che l’Italia è entrata in una fase di crescita economica, avvisaglie) dopo la luna crisi deli anni scorsi sì, c'è una ripresa evidente sì, ci sono le prime avvisaglie no non saprei 28% 37% 1% 27% 65% 7%

5% 57% 34% 4%

1% 49% 43% 7% Fonte: banca dati Ipsos

ase casi totale intervistati ase casi totale intervistati ai sindaci? Nel 54% dei casi sono aumen- tuttavia, possono essere improntate gradimento per le attività di Anci tate, dichiarano i primi cittadini (erano a un certo ottimismo. Innanzitutto Lombardia e AnciLab e all’utilizzo degli il 53% nella precedente rilevazione) e perché sono aumentati gli investi- strumenti di comunicazione, Comodo allo stesso modo sono cresciuti, per il menti per manutenzione e opere pub- sottolinea: “La carta resta fondamen- 64% dei rispondenti, i ricorsi ai servizi bliche (48% degli intervistati risponde tale, secondo la rilevazione. Perché in sociali. I Comuni, nel 70% dei casi – in “si, un po’”, 30% risponde “molto”) ed è termini di memoria e di acquisizione calo rispetto al 2017 – dichiarano di non sempre in questi ambiti – a cui i citta- è più semplice da gestire e soprat- riuscire a fare fronte a queste richieste, dini sono particolarmente sensibili - che tutto interpreta al meglio il modo in tanto da avere ancora nel 63% dei casi si prevede continuerà ad aumentare la cui i sindaci lavorano: fanno stampare attive misure straordinarie di sostegno spesa: servizi sociali (66%), manuten- i materiali da approfondire e li analiz- economico attivate negli anni prece- zione strade e marciapiedi (66%), assi- zano, quando non sono impegnati nelle denti. Inevitabilmente pessimista risulta stenza anziani (57%), servizi scolastici attività amministrative. Ragione per cui, quindi, rispetto alla situazione econo- (53%), raccolta rifiuti (50%) e così via. pur nella necessità di investire sempre mica del campione, il 44% dei sindaci Vale la pena evidenziare, in negativo, di più anche sui media digitali, quelli rispondenti. la propensione a investire su biblioteca tradizionali non dovrebbero essere per Le prospettive per i Comuni lombardi, civica, manifestazioni e attività culturali nessuna ragione trascurati”. 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 14 Dossier ELEZIONI Strategie Amministrative, uno strumento insostituibile MOLTO APPREZZATO NELLA VERSIONE CARTACEA E ON LINE

## VALERIA VOLPONI

a rilevazione IPSOS - Anci Lombardi 2018 conferma l’ap- prezzamento per le attività dia, che cresce: dal 32% che esprimeva un giudizio molto Lpositivo nel 2017, si passa al 36% del 2019, che fa il paio con il 44% che lo defi- nisce abbastanza positivo. Percentuali in linea con il giudizio su Anci Nazionale, che fissa al 22% il gradimento massimo e al 48% quello di livello immediata- PIETRO SEKULES mente inferiore. Interessante valutare anche le differenze, tra la realtà nazio- nale e quella lombarda, a livello di uti- lizzo dei mezzi di comunicazione digi- tale: il sito internet di Anci Lombardia, per veicolare i contenuti più operativi, aggiornati gli amministratori locali su per esempio, è visitato con regolarità dalle circolari alle normative: il lavoro normative, buone pratiche e oppor- dall’11% del campione e saltuariamente di sindaco, oggi, può essere svolto al tunità per i Comuni. Molto conosciuto dal 39%, mentre a livello nazionale meglio solo con il supporto di un’infor- dai sindaci (84%), è apprezzato sia nella queste percentuali scendono rispetti- mazione di carattere sempre più gior- versione cartacea (60%), sia in quella vamente al 6% e al 27%. Dimezzata, tra nalistico. Che vada dritta al punto, rila- on line (20%) ed è la forma di comu- locale (6%) e nazionale (12%) la percen- sciando flash di notizie che eventual- nicazione a cui i sindaci si rivolgono tuale di chi dichiara di non conoscere mente in un secondo tempo possono con fiducia, immediatamente dopo per nulla il sito di riferimento dell’Asso- essere approfondite ma sono, nella circolari e newsletter. Pietro Sekules, ciazione. Infine, il sito internet, nella sua forma abbreviata, comunque fruibili”. amministratore unico di AnciLab, com- struttura e nei contenuti che propone è A conferma di quanto emerso nella menta: “I risultati dell’indagine Ipsos giudicato in modo molto positivo (31%) rilevazione relativa ad Anci Lombardia, evidenziano la bontà del percorso che e abbastanza positivo (55%), con una anche i risultati relativi all’attività di abbiamo seguito sinora: coinvolgere il significativa assenza nel 2019 di per- AnciLab, la società in house dell’Asso- target eterogeneo degli amministratori centuali che lo indichino come per nulla ciazione: i servizi proposti, nella perce- locali con linguaggi declinati su stru- positivo (negli anni precedenti, questa zione di chi li utilizza, sono giudicati in menti diversi, tradizionali e digitali, da percentuale si era comunque atte- modo unanimemente positivo e risul- fruire in maniera modulare. stata tra il 3% e l’1%). Rinaldo Redaelli, tano mediamente conosciuti. A fare da La nostra è una visione di insieme, che Segretario Generale di Anci Lombardia, volano in maniera più significativa al punta a far conoscere, sempre meglio, commenta: “I risultati di questa rileva- rafforzamento della conoscenza delle i tanti servizi e ambiti su cui lavora zione evidenziano l’importanza di con- tante e diversificate attività di AnciLab AnciLab, dalla legalità, alle politiche di tinuare a comunicare con gli ammini- è, in particolare, il periodico Strategie innovazione per lo sviluppo del terri- stratori locali in una modalità sempre Amministrative – con il relativo sito torio in chiave sostenibile, alla forma- più veloce, puntuale e interattiva. Anche internet – che tiene costantemente zione”. 

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative PRIMO PIANO 15 Non voleva una città grande, pensava a una grande Brescia PRESENTATO IL VOLUME DEDICATO A PIETRO PADULA ISSN 2282-5479 ## ENNIO PASINETTI

Ennio Pasinetti ’era tanta testa e tanto Franco Franzoni (eds.) «Pietro Padula è stato un testimone, un edificatore, una personalità di riferimento 109 non soltanto per la sua città, per il sistema delle autonomie locali, per il Parlamento e il Governo, ma anche per la comunità delle donne e degli uomini del movimento cuoredei cattolici nell’affollato democratici a cui ha appartenuto. incon- La consapevolezza che il Comune è l’istituzione della Repubblica più vicina ai biso- Pietro Padula gni delle persone ha sempre accompagnato la riflessione di Padula. La sua visione, in coerenza con il dettato costituzionale, è sempre stata quella di una Repubblica La buona politica tro didelle autonomie, martedì antitetica rispetto ai disegni neo-centralisti 4 e oppostagiugno a un modello di regionalismi ingigantiti, suscettibili di mortificarle». (Sergio Mattarella) nel Salone Vanvitelliano Prefazione di Sergio Mattarella al Palazzo della Loggia di Pietro Padula CBrescia per presentare il libro Pietro

Padula. La buona politica, Ennio Pasinetti Pasinetti - Franzoni (eds.) Pietro Padula (Brescia, 1934-2009) è stato esponente della Democrazia Cristiana, parla- mentare e sindaco di Brescia. Attivo nel Movimento Giovanile scudocrociato fin dagli anni Cinquanta, è stato consigliere comunale dal 1960, parlamentare dal 1968, prima alla Ca- e Franco Franzonimera poi al Senato,(eds.), sottosegretario ai Lavori pubbliciMorcelliana- in due Governi presieduti da Giulio Andreotti dal 1976 al 1979. Si è dimesso da senatore per ricoprire la carica di sindaco della città dal 1985 al 1990. È stato presidente dell’ANCI Lombardia e poi dell’ANCI nazionale Scholé, Brescia dal2019, 1992 al 1995 e direttore dellavolume rivista della stessa associazione. patroci-

nato dall’Anci Lombardia di cui Padula€ 22,00 è stato Presidente. La testa per la stima per l’uomo politico e amministratore democristiano scom- quale si deve l’Introduzione del testo, a ragioni di partito e di disponibilità parso dieci anni fa, ricordato per le i relatori Lorenzo Dellai, Riccardo alla comunità locale, Pietro Padula si sue doti di preparazione, competenza, Marchioro, Lucio D’Ubaldo e infine è profuso con una cifra alta che lo ha acuta lettura del reale con le quali si è il sindaco bresciano fatto - più di una testimonianza lo sot- approcciato ad ogni incarico della sua hanno coniugato ragione e senti- tolinea - “il miglior sindaco che la città vita, nel Movimento Giovanile negli mento nei loro interventi, tratteg- abbia avuto”: Padula non è stato, non anni Cinquanta, consigliere comunale giando le qualità di una persona lun- poteva essere, solo un ottimo conti- ventiseienne, nel 1960, parlamentare gimirante e acuta in ogni incarico rico- nuatore del buono che ha trovato nella dal 1968 al 1986, prima alla Camera e perto, perché convinto che la politica è città e nell’istituzione; in coerenza con poi al Senato, due volte sottosegretario studio e approfondimento. il taglio del suo agire da parlamentare ai Lavori Pubblici, poi Sindaco di Brescia Il presidente di Anci Lombardia Virginio e da politico, si è contraddistinto come e Presidente nazionale dell’Anci. Brivio, nel suo messaggio ai relatori, un costruttore di prospettive, un prag- Ma c’era anche il cuore dell’abbrac- ha voluto ricordare la “figura che ha matico che guarda alto e lontano. cio amicale di chi ha conosciuto la saputo unire la concretezza dell’Ammi- Un’idea di città, della quale la gestione generosità, la schiettezza, la lealtà di nistratore locale e la capacità di deline- del territorio è perno, che muove Pietro Padula: il profilo corale che il are scenari politici e istituzionali nazio- risorse economiche, funzionalità della libro propone attraverso la biografia nali e sovranazionali, unendo le istanze macchina comunale e scelte politiche e 44 contributi di amici locali e nazio- pratiche provenienti dai territori con la nella direzione di giustificare e razio- nali (spiccano tra gli altri quelli di De necessaria universalità dell’agire in un nalizzare ogni intervento in relazione Mita, Mancino, Fracanzani, Bodrato, orizzonte di ampio respiro”. ad una precisa pianificazione territo- D’Ubaldo, Garavaglia, Bassetti, Dellai) Inevitabile, nel contesto in cui si è riale e non più in vista di una necessità dà conto dell’affetto che Piero si è gua- svolto l’evento, ricordarne le particolari contingente da soddisfare. dagnato nella sua testimonianza di doti di sindaco cittadino, un impegno Lo ha ribadito Del Bono chiudendo l’in- vita e di militanza. L’intensa e significa- svolto per servizio, interrompendo il contro: Padula pensava non solo e non tiva prefazione al libro del Presidente brillante cursus di attività parlamen- tanto ad una città grande, ma ad una Sergio Mattarella suggella tale sentire tare che ne aveva delineato capacità grande Brescia, cuore di un agglome- comune. Coordinati da Tino Bino, al di governo; anche qui, seppur piegato rato da città europea. 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 16 PRIMO PIANO

Ricorda Miglio: “Non esistono politiche con la "P" maiuscola e l'obiettivo ONU Comuni lombardi 2030 non ha colore politico. Questa è la sua grande forza: dobbiamo tutti fare uno sforzo perchè questi obiettivi vengano percepiti come il vero patto alla prova della generazionale tra noi e i nostri figli. Le scelte che facciamo ora devono avere il requisito della sostenibilità anche in sostenibilità futuro". Nella definizione del contri- buto che ognuno può e deve dare al GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE raggiungimento dell'obiettivo di soste- nibilità si inserisce il racconto da parte INCLUSI NELL’AGENDA 2030 SONO 17 di Pierluigi Stefanini del contributo di Asvis: "Abbiamo scelto un approccio di proposta sia verso il Governo, sia verso gli altri enti che spieghi qual è l'assetto di governance più adatto a favorire un ## VALERIA VOLPONI processo di scelta sostenibile. E con questo obiettivo Asvis ha preparato pprovati dagli Stati parlato, alla presenza di un panel di proposte chiare, programmatiche e membri dell’ONU nel set- relatori d'eccellenza, nel corso del con- a costo zero per lo stato: 10 in totale, tembre 2015, gli obiet- vegno organizzato il 5 giugno da Anci di cui due in particolare sono strategi- tivi di sviluppo soste- Lombardia con Polis Lombardia presso che in questo contesto, ovvero il forte nibile (UN Sustainable la sede della Casa dei Comuni a Milano. coordinamento con la Presidenza del DevelopmentA Goals) inclusi nell'agenda Ad aprire i lavori della giornata è stato il Consiglio dei Ministri e il raccordo con 2030 sono 17 e intendono promuovere Segretario Generale di Anci Lombardia, le realtà territoriali. Gioca un ruolo fon- uno sviluppo in grado di assicurare “il Rinaldo Redaelli, che ha sottolineato damentale, in questo contesto, l'atti- soddisfacimento dei bisogni della gene- l'importanza di arrivare agli ammini- vità di Regione Lombardia. Spiega razione presente senza compromettere stratori locali e ai cittadini in modo Sabrina Sammuri, direttore della pro- la possibilità delle generazioni future di "giornalistico": "Serve un sistema grammazione e coordinamento SIREG realizzare i propri”. Perché sia soste- di interesse e di penetrazione nei della Presidenza: "In un approccio di nibile è fondamentale che lo sviluppo Comuni che sia innovativo. Attraverso portata nazionale, Regione Lombardia possa concretizzarsi equamente in tre l'uso creativo degli strumenti di comu- ha il compito di elaborare una strate- dimensioni: crescita economica, inclu- nicazione possiamo mandare stimoli gia locale sia evidenziando i punti di sione sociale e tutela ambientale. Molti agli amministratori locali, che gette- forza della nostra programmazione sia di questi obiettivi riguardano in modo ranno un seme e faranno da volano ad proponendo a tutti i soggetti pubblici particolare gli enti locali e i Comuni e approfondimenti successivi". Leonida e privati un protocollo per lo sviluppo prevedono interventi di rilievo nella Miglio, presidente di Polis, ha eviden- sostenibile. Lo proporremo a breve alle progettazione delle politiche ambien- ziato: "Credo fortemente nella sussi- parti sociali per un confronto, per fare tali, sociali e culturali degli stessi: Salute diarietà e vorrei che i Comuni potes- sì che possa poi essere approvato dalla e benessere, ovvero una vita sana per sero fare la loro parte nella defini- giunta”. tutti a tutte le età; Istruzione di qualità e zione di politiche sempre più sosteni- Raffaello Vignali, dirigente della opportunità di apprendimento perma- bili. Certo, è un lavoro non semplice: Struttura Sviluppo della Competitività nente per tutti; Acqua pulita e servizi l'Agenda 2030 deve allineare i propri e Area Economica di Polis Lombardia, igienico-sanitari; Energia pulita e acces- contenuti e rideclinare i propri obiet- ha focalizzato l'attenzione sulla neces- sibile; Lavoro dignitoso e crescita eco- tivi in modo che possano essere consi- sità di svolgere il ciclo della program- nomica; Infrastrutture resilienti; Città e stenti in realtà territoriali molto diverse mazione in modo corretto, per evitare il comunità sostenibili. tra loro. Facendo anche attenzione a rischio che sia solo un insieme di imma- L'Agenda ONU 2030 e gli obiettivi di un altro aspetto: gli obiettivi sotten- gini senza sostanza. "Serve un’analisi sostenibilità devono quindi diventare dono a una serie di interconnessioni e del contesto, la definizione precisa strumento di programmazione per gli migliorare i target di un obiettivo... può di strategie e obiettivi, la loro attua- enti locali: ma in che modo? Se ne è voler dire peggiorare quelli di un altro”. zione, il monitoraggio dei risultati. Ed

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative PRIMO PIANO 17

Le 5 P degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Gli UN Sustainable Development Goals prevedono un piano d’azione declinabile nelle 5 P: • Persone: eliminare fame e povertà in tutte le forme e garantire dignità, uguaglianza e salute a tutti gli esseri umani; • Pianeta: proteggere il pianeta dal degrado, gestendo in modo sostenibile le risorse naturali per le generazioni presenti e future; • Prosperità: garantire vite prospere e appaganti, facendo in modo che il progresso economico, sociale e tecnolo- gico avvenga in armonia con la natura; • Pace: promuovere società pacifiche, giuste e inclusive, libere dalla paura e dalla violenza. • Partnership: implementare l’agenda attraverso un par- tenariato globale basato sulla solidarietà, sui bisogni dei più poveri e con la partecipazione di ogni Paese e ogni persona.

è fondamentale avere come obiettivo che positive su tutto il tessuto sociale. Eventi culturali a impatto sostenibile l'accountability, ovvero il rendere conto Approfondendo la questione, Rivolta Anche i prodotti culturali organizzati delle azioni che si fanno. E questo ha indicato “come l'Agenda Onu 2030 dai Comuni devono possedere una aspetto non può essere perseguito è stata utilizzata per indirizzare la pro- dimensione di sostenibilità sempre più senza indicatori chiari e misurabili”. grammazione dei progetti di Servizio marcata. Egidio Longoni, vicesegretario Civile dello scorso anno”, quando “Anci di Anci Lombardia e Project Manager Le politiche di sostenibilità e il Lombardia si è trovata ad affrontare GreenFEST, evidenzia: “Il prodotto cul- Servizio Civile Universale una significativa complessità”, poiché turale ha un ruolo fondamentale per Le indicazioni fissate nell'Agenda 2030 “andava individuato un modello per le comunità locali. Per questo abbiamo avranno un ruolo sempre più deter- orientare la progettazione e definire definito dal basso la possibilità di linee minante anche nei progetti di Servizio obiettivi, bisogni e criticità”. A questo guida ambientali minime da applicare Civile. Spiega Onelia Rivolta, coor- proposito sono stati “analizzati gli in rassegne e festival culturali, musicali dinatore responsabile del Servizio obiettivi dell'Agenda, interrogandoci se ed esposizioni temporanee. L'impatto Civile Universale di Anci Lombardia: quello strumento fosse utile e neces- ambientale e sostenibile degli eventi "Abbiamo scelto di combinare i conte- sario per risolvere la complessità della deve diventare l'asset da cui partire per nuti dell'Agenda 2030 con le 12 dimen- progettazione”, ha continuato Rivolta, la definizione della sua fattibilità: cosa sioni del Benessere fissate da Istat: è considerando come siano stati selezio- succede se 20mila persone arrivano alle molto facile trovare qualcosa che già nati “gli obiettivi che potevano fare al porte di un piccolo Comune per un festi- facciamo o che può essere usato come caso nostro, ispirandoci così agli obiet- val musicale e consumano una bottiglia indirizzo per la programmazione degli tivi dell'Agenda 2030 per scrivere tutti d'acqua a testa? Come gestire gli sposta- interventi in tutti i progetti di Servizio i progetti di servizio che riguardano menti verso il luogo delle rassegne, con Civile a cui diamo vita ogni anno". E i 1344 ragazzi che svolgono Servizio mezzi pubblici o propri? Considerazioni sempre più a livello non solo locale ma Civile nel 2019 e trovando nell'Agenda di questo genere applicate alla sommi- anche nazionale, il coinvolgimento dei un indirizzo e una soluzione per degli nistrazione, al riutilizzo degli allestimenti ragazzi impiegati nel servizio civile su standard di progettazione capaci di o al loro smaltimento, sino alla scelta tra obiettivi sostenibili li renderà sensibili andare oltre il livello locale e oltre il biglietto di ingresso cartaceo o elettro- all'argomento, con ricadute sociali più livello regionale”. nico risultano primarie". 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019

PRIMO PIANO 19

per sfide trasversali che riguardano il benessere dei cittadini. Abbiamo già delle esperienze attive in Sfide trasversali Lombardia che vanno in questa dire- zione e che riguardano proprio il con- tenimento dei consumi. Penso alla gestione del sistema idrico o dei rifiuti per il benessere per i quali però l’idea di sviluppo soste- nibile non può essere affidata unica- mente ai gestori, ma si rende neces- dei cittadini saria una programmazione più ampia e condivisa. Una necessità ancora UN CONFRONTO INTERNAZIONALE più marcata su alcuni temi ambien- tali dove i dati lombardi non sono DEDICATO ALLA SOSTENIBILITÀ certamente positivi come il prelievo e consumo idrico l’utilizzo di energie rinnovabili, settori in cui i margini di miglioramento sono ampi. Così pure per ciò che riguarda il patrimonio on l’Agenda 2030 Onu la amministrativo. Fattore rilevante di comunale che per circa dieci anni, a comunità internazionale questa prassi sarà il coinvolgimento causa del patto di stabilità e per la intende perseguire lo svi- delle realtà locali attraverso il tema mancanza di competenze specifiche, luppo sostenibile ponen- fondamentale delle maggiori com- non è stato manutenuto”. dosi 169 obiettivi da rag- petenze e strumenti per poter eser- Ricordando le azioni messe in campo giungereC entro il 2030. Nell’ambito citare le funzioni attraverso l’impre- da Anci Lombardia, il Presidente Brivio di questo progetto l’Italia ha appro- scindibile percorso dell’Autonomia”. Il ha sottolineato come l’Associazione vato in particolare una strategia per direttore scientifico di Polis-Lombardia guarda all’innovazione “attraverso un il raggiungimento di 17 Sustainable Armando De Crinito ha argomentato sistema di sussidiarietà che parta dal Development Goals (SDGs) che coin- sull’importanza dell’attuazione dell’A- basso e sperimentando l’offerta anche volge anche le Regioni, chiamate a sti- genda ONU 20130 focalizzando il tema di competenze trasversali. Questa molare i territori con politiche e stru- sulla Lombardia a cui ha fatto eco l’in- dunque la ricetta di Anci Lombardia: menti appropriati che tengano conto tervento sull’attuazione dell’Agenda in sussidiarietà dei territori, rafforza- delle specificità e delle potenzialità di Baden – Wuttenberg a cura di Bettina mento delle competenze dei comuni ciascuno. Dengler del Ministero dell'Ambiente e consolidamento di processi flessibili Se ne è discusso in occasione della Baden – Wuttenberg mentre il diret- di collaborazione che puntino a stimo- Giornata Mondiale dell’Ambiente, tore di progetto Città resilienti del lare comportamenti di tipo virtuoso”. lo scorso 5 giugno, durante l’inizia- Comune di Milano Piero Pellizzaro ha In merito alla gestione dei servizi e alla tiva “Localizing SDGs – l’attuazione tratteggiato l’attuazione dell’Agenda a loro sostenibilità, per Brivio “il sistema dell’Agenda 2030 nei territori” pro- livello urbano il caso di Milano. delle tariffe è determinante ma ritengo mosso dal Consiglio regionale della Il confronto si è focalizzato sulla pre- che chi ne definisce il funzionamento Lombardia (Ufficio studi, analisi leggi sentazione della situazione del territo- debba dialogare maggiormente con e politiche regionali) in collaborazione rio lombardo rispetto ai 17 Goal dell’A- gli enti locali. Il lavoro sinergico credo con Polis-Lombardia, nell’ambito del genda ONU 2030, nell’ottica di indivi- sia la chiave di volta per una regione Festival dello Sviluppo sostenibile. Ad duare gli spazi di intervento del legisla- virtuosa come la Lombardia. C’è stato aprire i lavori, il Consigliere Segretario tore regionale anche alla luce del rin- un momento in cui è stato necessario dell’Ufficio di Presidenza Giovanni novato slancio del ruolo della Regione guardare attorno ai campanili per raf- Malanchini che tra i vari punti del che fa seguito alla sottoscrizione della forzare le identità e un momento in cui suo intervento ha evidenziato come pre-intesa sull’Autonomia. è stato necessario guardare lontano. “Regione Lombardia dal 2018 ha già Alla tavola rotonda ha preso la parola Oggi la via per affrontare le sfide che avviato un importante lavoro sui anche il Presidente di Anci Lombardia, ci attendono è proprio quello di porre target di Agenda 2030 con una più Virginio Brivio, per il quale “gli obiet- attenzione a ciò che ci accade intorno ampia visione che parte dai territori tivi dell’Agenda 2030 Onu rappresen- guardando ciascuno oltre i propri per realizzare buone pratiche a livello tano certamente valori fondamentali confini”.

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 20 PRIMO PIANO Servizio civile, da Anci un’opportunità concreta NELL’ULTIMO BANDO PER COPRIRE I 1.300 POSTI DISPONIBILI SONO PERVENUTE DAI GIOVANI QUATTROMILA DOMANDE

Tra i 50mila giovani network Anci Lombardia. A questa fase esperienza finalizzata anche all’apertura impegnati oggi in Italia seguirà la presentazione dei progetti al mondo del lavoro e della formazione. con il Servizio Civile al Dipartimento per le politiche gio- Questa pratica, che qualifica da alcuni si possono contare vanili per la loro valutazione e appro- anni l’esperienza di Anci Lombardia anche i 1300 ragazzi vazione e, dopo la pubblicazione del anche su altri fronti come DoteComune, “Sche operano in Lombardia, Umbria e nuovo bando, si avvierà la fase di rac- è stata annunciata come novità sul Abruzzo, presso gli Enti locali accredi- colta delle candidature dei giovani per prossimo bando da Titti Postiglione. tati con Anci Lombardia. la loro selezione. Per fornire un quadro Il sistema messo a punto durante 17 Grazie a questa esperienza i ragazzi tra in merito al volume delle attività di sele- anni di attività, ha permesso all’Uffi- i 18 e 28 anni possono prendere parte a zione è utile considerare che, in occa- cio Servizio Civile di Anci Lombardia di un percorso di cittadinanza attiva svol- sione dell’ultimo gendo attività utili alle comunità nel bando, per coprire settore ambientale, della protezione i 1300 posti dispo- civile, della valorizzazione dei beni cul- nibili sono perve- turali, dell'assistenza e dell’educazione. nute circa 4000 Per il prossimo anno, come ha dichia- domande. Un così rato alla stampa Titti Postiglione, capo positivo riscontro dell’Ufficio per il Servizio Civile univer- è favorito dall’im- sale del Dipartimento per le politiche ponente attività giovanili, il Governo ha messo a dispo- di comunicazione sizione quasi 232 milioni di euro, per e promozione circa 41mila posti. Per prepararsi a portata avanti questo nuovo percorso l’Ufficio Servizio sui territori, che Civile di Anci Lombardia ha iniziato a prevede la messa lavorare nei mesi scorsi, presentando, in campo di stru- nel marzo 2019, la domanda di accre- menti e soluzioni studiate ad hoc da maturare esperienze, contare su perso- ditamento al sistema del Servizio Civile Anci Lombardia per i singoli Comuni, nale altamente qualificato per rispon- Universale insieme alla rete delle Anci al fine di ottimizzare la diffusione delle dere a quanto richiesto dalla norma- regionali in convenzione per la pro- notizie relative al bando. tiva in merito alla organizzazione degli mozione del servizio civile nei Comuni Con la messa in servizio dei volontari uffici, dando così vita a una realtà com- di Lombardia, Abruzzo, Marche, inizierà la gestione delle attività e della posta da 5761 sedi di servizio distribuite Piemonte, Sardegna, Umbria e Friuli formazione, che durerà 12 mesi. in 746 Enti e che in queste settimane si Venezia Giulia. Fiore all’occhiello degli ultimi anni è sta allargando a nuovi territori, come la La tappa successiva per affrontare il la possibilità assicurata ai volontari Liguria e il Veneto.  nuovo bando di servizio sarà la proget- che aderiscono ai progetti di Servizio tazione delle attività, operazione che Civile con Anci Lombardia di certificare vedrà il coinvolgimento di tutte le sedi le competenze professionali acqui-  Ufficio Servizio Civile Anci Lombardia di servizio per delineare i percorsi che site al termine dell’anno di impegno: 02.72629640 qualificheranno l’esperienza dei giovani un’occasione per restituire ai parteci- [email protected] presso i Comuni e gli Enti aderenti al panti la contestualizzazione della loro www.scanci.it

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative PRIMO PIANO 21 All’Informagiovani premio prestigioso DA CREMONA UN PROGETTO CONCRETO PER PROMUOVERE L’OCCUPAZIONE

## LUCIANO BAROCCO

Importante riconosci- patrocinato da Anci Lombardia, nasce mento a livello nazio- da una coprogettazione pubblico-pri- nale per l’Informa- vata tra Informagiovani di Cremona giovani del Comune (capofila e coordinatore con Maria di Cremona, che si è Carmen Russo e gli operatori specialisti aggiudicato“P il “Premio PA Sostenibile. Luca Beltrami, Maria Sara Rota e Giada Cento progetti per raggiungere gli Bruschi), Crema (Pamela Messina), obiettivi dell’Agenda 2030”, nella Novate Milanese (Stefano Robbi), Lodi sezione “Economia circolare, innova- (Lena Chiodaroli), Bergamo (Alessandra zione e occupazione” con “CVqui –Jobiri Ciccia) e la startup innovativa a voca- per Informagiovani 5.0”. zione sociale Jobiri - frutto di una frut- dell’attuale modello di sviluppo, sce- “Si tratta di un progetto per promuo- tuosa partnership fra pubblico e privato gliendo un sentiero di crescita sosteni- vere l’occupazione – evidenzia Maria - composta da giovani, la cui età media bile da percorrere fino e oltre il 2030. Carmen Russo, responsabile del è 28 anni, che hanno scelto di investire La convinzione che sta alla base dell’ini- Servizio Università-Informagiovani del con professionalità e tenacia su queste ziativa vede la costante ricerca d’inno- Comune di Cremona – e che ci premia tematiche. L'amministratore delegato vazione da parte delle amministrazioni in un settore dove da anni siamo impe- e fondatore è Claudio Sponchioni che centrali e locali, ma anche da parte di gnati fornendo un servizio all’avanguar- con Roberto Sponchioni, Margherita associazioni e start up, come la strada dia, che realizza progettualità innova- Vigo, Davide Medina, Edoardo Zorzi irrinunciabile per assicurare benessere tive partendo da un attento studio e Francesca Martinelli, hanno lavo- e sviluppo alle comunità. delle esigenze di giovani, aziende e isti- rato alacremente e con entusiasmo a Il link per accedere al sistema è www. tuzioni. Il risultato raggiunto rappre- questo progetto. cvqui.jobiri.com accessibile a tutti senta un importante riconoscimento A ritirare il premio al Forum PA almeno nel primo livello, per poi con- del lavoro di squadra svolto. In parti- di Roma sono stati il vicesindaco tattare l’operatore ed entrare così colare lo sviluppo del progetto Cvqui del Comune di Cremona Maura nella fase operativa che viene gra- – Jobiri è occasione per avviare la col- Ruggeri, la responsabile del Servizio dualmente divulgata ed estesa a tutti laborazione con Jobiri, valorizzando Università-Informagiovani di Cremona gli Informagiovani della Lombardia così una startup di giovani. Al nostro e presidente della consulta degli che ne faranno richiesta. Ulteriori fianco anche l'Associazione Industriali Informagiovani lombardi Maria richieste e approfondimenti potranno di Cremona che ha sempre creduto Carmen Russo e Claudio Sponchioni, essere rivolti a Maria Carmen Russo in Cvqui quale strumento strategico CEO e cofondatore di Jobiri. contattandola direttamente: carmen. per l'incrocio tra domanda e offerta di Il premio è un’iniziativa promossa da [email protected] indicando lavoro”. FPA in collaborazione con ASviS, fina- nell'oggetto: CVQqui.jobiri-richiesta di CVqui – Jobiri è il primo ecosistema lizzata a raccogliere i migliori progetti/ contatto o ai numeri 0372 407952 o integrato di servizi di carriera intelli- prodotti concreti che sposino l’uto- 3357646265.  genti in grado di digitalizzare i servizi pia sostenibile e possano aiutare l’I- per il lavoro degli Informagiovani talia, e in particolare i singoli terri- di Regione Lombardia. Il progetto, tori, ad affrontare le tante debolezze

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 22 PRIMO PIANO Il territorio è molto fragile e in Lombardia le cause non sono solo del clima L’INTERO SISTEMA IDROGEOLOGICO NECESSITA ATTENZIONE

dell'invaso. Enel Green Power con una nota ha assicurato che l'impianto "non ha riportato alcun malfunzionamento né danno strutturale", spiegando che in accordo con le autorità sono state attivate "le procedure standard appli- cate in caso di eventi di piena". Nel frat- tempo è stato predisposto un piano di evacuazione per circa 800 persone, e altre ancora in diversi Comuni della Valsassina. Allagamenti si sono verifi- cati a Premana, Pagnona, Primaluna, dove sono esondati i tre torrenti di Valle Molinara, Valle Noci, Valle del Fus. Le strade si sono trasformate in cascate di acqua e fango. È stata inter- rotta la circolazione in varie strade e anche della linea ferroviaria fra Lecco e Chiavenna, in provincia di Sondrio, fra Colico e Bellano. Anche in provin- cia di Sondrio i danni sono stati ingenti. Più a nord, in Valchiavenna, a Gallivaggio il by-pass aperto dopo la maxi frana di un anno fa che danneggiò a primavera incerta e l’ini- di strade e soprattutto ha portato a parzialmente il santuario, è stato lette- zio tentennante dell’estate, decidere l'evacuazione di alcuni centri ralmente inondato da fango e detriti con i forti temporali che si abitati. Di fronte a questi fenomeni la trascinati dal torrente Liro. Il traffico è scatenano all’improvviso Regione si è subito mobilitata per calco- stato interrotto non solo lì sulla statale sul territorio, hanno dimo- lare i danni e chiedere lo stato di emer- 36 ma anche a Samolaco, per l'esonda- stratoL come gli allarmi sul sistema idro- genza nazionale. zione di due torrenti, all'altezza di Isola. geologico regionale sono sempre più Particolarmente provata la zona del In provincia di Brescia oltre ad allaga- preoccupanti. Comasco – Lecchese: a Como il lago è menti e frane ad Angolo Terme, si è I fenomeni più gravi si sono verificati esondato ed è stata chiusa la strada trovata isolata la frazione di Mazzunno, attorno alla metà di giugno, quando che costeggia il Lario perché invasa con strade interrotte e persone dalle Alpi al Po il territorio è stato inve- dall'acqua, mentre nel lecchese si è evacuate. stito da un’ondata di maltempo che temuto per la diga di Pagnona: solo nel Nel Pavese il livello del Po al ponte della ha causato frane, smottamenti, allaga- pomeriggio è stata revocata l'allerta per Becca è salito di un metro in 24 ore. menti, danni alle coltivazioni, chiusure il superamento delle quote massime Anci Lombardia ha assicurato la sua

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative PRIMO PIANO 23 attenzione alle comunità colpite e la vicinanza a tutti gli Amministratori dei territori coinvolti.

La fragilità del territorio Un’analisi della situazione è stata trac- ciata da Francesca Giordano, esperta dell’Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale -, che, come riporta l’Agenzia AdnKronos, evidenzia come la responsabilità di questa situazione non sia ascrivibile esclusivamente ai cambiamenti cli- matici, poiché “sicuramente, i cambia- menti climatici accelerano e amplifi- cano dei fenomeni, delle problemati- che già esistenti sul nostro territorio”. Per l’esperta, infatti, “il dissesto idro- geologico è una combinazione di pro- blemi, in cui il cambiamento climatico va a sommarsi ad una situazione di precarietà del territorio stesso, dovuto anche a fenomeni di urbanizzazione e antropizzazione. Per antropizzazione si intende la colonizzazione da parte dell'uomo degli ambienti naturali, con conseguente modifica e alterazione degli stessi". In base alla presentazione dell’ultimo rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia” dell’Ispra, infatti, è a rischio il 91% dei Comuni italiani (88% nel 2015) e oltre 3 milioni di nuclei familiari risie- dono in queste aree ad alta vulnera- bilità. Aumenta inoltre la superficie potenzialmente soggetta a frane (+2,9% rispetto al 2015) e quella potenzial- mente allagabile nello scenario medio (+4%). Questi incrementi sono legati a un miglioramento del quadro conosci- tivo effettuato dalle Autorità di Bacino Distrettuali con studi di maggior det- taglio e mappatura di nuovi fenomeni Complessivamente, sono oltre 7 milioni individuano nelle aree franabili quasi franosi o di eventi alluvionali recenti. le persone che risiedono nei territori 38 mila beni culturali, dei quali oltre 11 Complessivamente, il 16,6% del territo- vulnerabili, che si trovano in particolare mila ubicati in zone a pericolosità da rio nazionale è mappato nelle classi a in Emilia-Romagna, Toscana, Campania, frana elevata e molto elevata, mentre maggiore pericolosità per frane e allu- Lombardia, Veneto e Liguria. sfiorano i 40 mila i monumenti a rischio vioni (50 mila km2). Quasi il 4% degli Le industrie e i servizi posizionati in inondazione nello scenario a scarsa edifici italiani (oltre 550 mila) si trova aree a pericolosità da frana elevata e probabilità di accadimento o relativo a in aree a pericolosità da frana elevata molto elevata sono quasi 83 mila, con eventi estremi; di questi più di 31 mila e molto elevata e più del 9% (oltre 1 oltre 217 mila addetti esposti a rischio. si trovano in zone potenzialmente alla- milione) in zone alluvionabili nello sce- Minacciato anche il patrimonio cul- gabili anche nello scenario a media pro- nario medio. turale italiano. I dati dell’ISspra babilità. 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 24 PRIMO PIANO Le novità su sicurezza urbana e beni sottratti alla mafia LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE CINQUE OBIETTIVI INTELLIGENZA, VERDE, CONNESSIONE, SOCIALE E VICINANZA

## LAURO SANGALETTI

ul tema della sicurezza Polizia e l’interconnessione delle sale della interconnessione delle sale opera- e della legalità Anci operative delle Forze di Polizia e della tive, con l’obiettivo di migliorare la fru- Lombardia si muove in Polizia locale. ibilità dei sistemi informativi e miglio- primo piano sottoscri- In questo modo si lavorerà congiunta- rare la tempestività degli interventi. vendo due importanti pro- mente oltre che per migliorare la pro- Per il Presidente di Anci Lombardia Stocolli istituzionali in merito alla sicu- fessionalità di tutti gli operatori, al fine Virginio Brivio “con l’accordo sotto- rezza urbana e alla gestione dei beni di favorire lo sviluppo di azioni coor- scritto si concretizza e si crea il quadro sequestrati alla mafia. dinate e condivise da attuare nell’am- di riferimento per una importante col- bito delle progettualità elaborate dagli laborazione interistituzionale che ha Protocollo sulla sicurezza integrata Enti locali, anche con Anci Lombardia. l’obiettivo di migliorare la sicurezza L’accordo sulla sicurezza integrata, che Così si tenderà a prevenire i fenomeni nelle città. Nostro compito sarà quello vede coinvolti il Ministero dell’Interno, illeciti e a promuovere buone pratiche di sintetizzare le diverse necessità di Regione Lombardia e Anci Lombardia, di trasparenza e legalità, oltre a pro- sicurezza dei Comuni e di monitorare si concentra su 4 punti principali: l’ag- getti di cittadinanza attiva per la pro- le risorse economiche a disposizione”. giornamento professionale; i Patti per mozione della sicurezza partecipata. Illustrando il compito di Anci la sicurezza urbana; lo scambio infor- Molto importanti saranno le iniziative Lombardia, Brivio ha osservato che mativo tra Polizie locali e Forze di a favore dello scambio informativo e l’Associazione sarà impegnata a “sin- tetizzare la richiesta di sicurezza degli oltre 1500 Comuni lombardi, un lavoro arduo per le diverse caratteristiche che i nostri Comuni possiedono. Con il nostro Dipartimento Sicurezza aiu- teremo i Comuni a declinare queste diverse esigenze promuovendo pro- vincia per provincia incontri congiunti con le prefetture e la Regione per un’at- tuazione concreta sui singoli territori”. Un positivo segnale è inoltre arrivato dal fronte delle risorse economiche, grazie alle “assunzioni di personale e ai finanziamenti delle tecnologie” ha sottolineato Brivio, affermando però che “all’interno dei Patti chiederemo comunque maggiori risorse sia a livello regionale che nazionale. Chiederemo inoltre la possibilità di consolidare nei Comuni di piccole e medie dimen- sioni le gestioni associate dei servizi

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative PRIMO PIANO 25 senza necessariamente ricorrere alle fusioni degli Enti, un punto fondamen- tale al fine di trattare i dati e costitu- ire le modalità opera- tive che l’accordo prevede”. Dal punto di vista operativo, con l’ac- cordo “si chiude una fase importante per la realizzazione di una sicurezza inte- grata” ha detto il Segretario Generale di Anci Lombardia Rinaldo Mario Redaelli, per il quale ora l’Associazione proseguirà “con la richiesta ai Comuni di partecipare ai tavoli tematici che verranno costi- tuiti. Altro obiettivo, attraverso un confronto con Regione, sarà quello di identificare dove posizionare le risorse economiche per rea- lizzare i progetti previsti dall’ac- cordo. La sperimentazione ini- zierà con Milano, Monza e Brescia e si allargherà successivamente anche a tutte le città capoluogo, anche se per Anci Lombardia sarà fondamentale direttore dell'Agenzia dati in gestione, 706 coinvolgere anche i piccoli Comuni”. e, tra gli altri, il prefetto solo nella provincia di Infine, per il Presidente del Dipartimento di Milano, Renato Saccone, Milano, mentre le aziende sicurezza di Anci Lombardia Roberto il presidente di Anci Lombardia Virginio sono 258, di cui 163 in provincia di Paolo Ferrari ìAnci Lombardia collabo- Brivio e l'assessore alle Politiche sociali Milano. La Lombardia rappresenta, con rer‡ insieme agli altri attori istituzionali, del Comune di Milano, Pierfrancesco 1141 beni già destinati, il 7% del totale in primis Regione, allíattuazione pratica Majorino. dei beni sottratti alla criminalità orga- dellíaccordo, attraverso la realizzazione Durante la cerimonia Salvini ha ringra- nizzata in Italia. "Sono immobili desti- di tavoli tematici con la Polizia Locale ziato “tutti i protagonisti della lotta alle nati prevalentemente al riuso sociale - e interlocutori politici, perchÈ quanto mafie. In meno di un anno di governo ha aggiunto Frattasi - e i Comuni sono previsto nellíaccordo si traduca per i abbiamo potenziato notevolmente la i maggiori destinatari". cittadini in sicurezzaî. potenza di fuoco di questa agenzia, Il Presidente di Anci Lombardia Brivio come personale, numero di dipendenti, ha salutato positivamente l'annuncio L’Agenzia per i beni confiscati sedi, poteri e possibilità di mettere sul del "potenziamento dell'organico e l'a- I temi della legalità e della sicurezza mercato beni fermi da anni, per rac- pertura della nuova sede. L'obiettivo è hanno tenuto banco anche in occa- cogliere denaro e aggiornare le nostre quello di attivare una collaborazione sione della inaugurazione, a Milano, battaglie". tra Comuni e Agenzia in modo da rag- della nuova sede dell'Agenzia nazio- Per il direttore Frattasi l’Agenzia "è un giungere il 100% dell'utilizzo dei beni nale per l'amministrazione e la destina- organismo in crescita, in Lombardia e confiscati. zione dei beni sequestrati alla crimina- a Milano gestisce almeno mille proce- Per fare questo sarà importante fornire lità organizzata, ospitata in un apparta- dure di confisca, numeri importanti che ai Comuni gli strumenti idonei per mento confiscato ad un bancarottiere e riguardano non solo questa regione ma affrontare le attività legate alla gestione che si aggiunge a quella di via Moscova. tutta l'area del nord Italia". di questi immobili; in particolare pen- La presentazione del nuovo spazio è Notevoli i dati del fenomeno diffusi siamo ai piccoli centri, dove a volte stata curata dal ministro dell'Interno all'inaugurazione: in Lombardia sono mancano risorse per affrontare pro- Matteo Salvini con Bruno Frattasi, infatti 1792 gli immobili confiscati ora gettualità complesse". 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 26 PRIMO PIANO Il tema dei beni confiscati ha una grande rilevanza: i problemi da affrontare da parte dei sindaci MOLTE VOLTE GLI IMMOBILI SI TROVANO IN CATTIVO STATO

## LAURO SANGALETTI

eni confiscati alla bene può subire un mafia è il nuovo pro- depauperamento, getto di Legalità in vuoi per deperimento Comune, la commu- o per vandalismo o per le nity di ReteComuni che mutate condizioni del mercato affrontaB le tematiche di maggior inte- immobiliare. resse per gli amministratori locali, dalla Punto di partenza è il sequestro dei prevenzione della corruzione all’antiri- beni immobili da parte della Procura o ciclaggio, dal whistleblowing alla tra- dell’amministrazione giudiziaria come sparenza. Come altri progetti, anche in misura di prevenzione. In questa fase questo caso ReteComuni si avvale dei entra in gioco una figura che, seppur porta alla confisca definitiva e quindi contributi di Fondazione Cariplo. per una breve fase, sarà in contatto con alla disponibilità del bene. Il coadiu- Il tema dei beni confiscati (mobili, l’Ente locale, l’amministratore giudizia- tore non interviene in questa fase, a immobili, aziende) ha assunto in questi rio. È in sostanza un coadiutore dell’An- meno che non siano parte del seque- anni una notevole rilevanza, vuoi per i bsc, il cui compito iniziale è quello di stro beni mobili (denaro, preziosi, auto) successi che le forze dell’ordine hanno accompagnare la polizia giudiziaria che vengono presi in carico dall’auto- riportato nella lotta alla criminalità nell’atto di disporre materialmente il rità giudiziaria e possono essere utiliz- organizzata, vuoi per le potenzialità che sequestro. zati per pagare i creditori. il recupero di questi beni può avere per Spetta a lui notificare il sequestro al Qualora il bene immobile fosse occu- un territorio. soggetto interessato e soprattutto pre- pato dal proprietario, questi manterrà Nell’ambito del progetto è di certo inte- disporre l’inventario dei beni, mobili e la disposizione del bene, pagando le ressante capire l’iter che porta all’asse- immobili, raffrontandolo con l’elenca- spese e, in alcuni casi, un’indennità di gnazione dei beni immobili soprattutto zione presente nel provvedimento del occupazione o un affitto che permane agli Enti locali. A questo iter sovrin- giudice e svolgendo in tal modo un con- fino alla confisca. Per il pagamento dei tende l’Agenzia Nazionale per l'ammi- trollo incrociato. Il più delle volte il bene creditori garantiti dal bene e dei cre- nistrazione e la destinazione dei beni immobile viene lasciato a disposizione ditori terzi può rendersi necessario sequestrati e confiscati alla criminalità del detentore, che a sua volta può dare vendere all’asta il bene. organizzata, meglio nota con l’acro- il via a una serie di ricorsi giudiziari. Come detto, ricorsi e definizione dei nimo Anbsc. Si tratta di un percorso a Questi ricorsi, come si buon ben imma- crediti possono prolungare i tempi per volte piuttosto lungo, durante il quale il ginare, allungano i tempi dell’iter che la disponibilità del bene, che avviene

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative PRIMO PIANO 27

Piccoli Comuni: assemblea Il tema dei beni confiscati il 5 luglio a ha una grande rilevanza: Gornate Olona Gornate Olona (VA) ospiterà il 5 luglio 2019 la XIX Assemblea annuale dei piccoli Comuni Anci. i problemi da affrontare Lo slogan scelto per questa edizione è “Noi siamo piccoli ma…Facciamo grande l’Italia". da parte dei sindaci Il programma e tutte le informazioni per aderire sono disponibili sul sito www.anci.it. Sul sito di Anci Lombardia saranno diffuse notizie relative alle iniziative per i Comuni lombardi orga- nizzate in occasione dell’evento.

con la confisca definitiva. In questa accadere così che i danni del tempo o Comune. Da una parte questa realtà si fase l’immobile entra nella disponi- delle persone comportino interventi crea perché manca un dialogo, un con- bilità dell’Anbsc, che invia comunica- di ristrutturazione troppo onerosi per fronto tra gli amministratori giudiziari, zioni circa la destinazione del bene ai le casse di un Comune, che si vede i quali, come detto, agiscono separa- vari enti secondo un preciso ordine costretto così a rinunciarvi. Nel caso tamente. Dall’altra, manca l’input dei di precedenza: prima lo Stato, poi le in cui esprima il suo interesse, l’Anbsc Comuni che non hanno una mappa, un forze dell’ordine e infine gli Enti ter- procede con decreto al conferimento elenco dei beni confiscati. ritoriali. Restiamo con questi ultimi, e del bene. L’assegnazione del bene è Un’ipotesi di soluzione potrebbe essere in specie con i Comuni che, ricevuta gratuita. La procedura si conclude con quella di gestire questi beni per carat- comunicazione, compiono un sopral- una relazione finale dell’amministra- teristiche e per territorio. Individuare luogo finalizzato a verificare la situa- tore giudiziario. caratteristiche omogenee e agire in una zione del bene. logica di sistema, potrebbe condurre a È in questa fase che l’Ente entra in Problemi e possibili soluzioni facilitare la ricerca dei finanziamenti e contatto con l’amministratore giudi- Come detto, la procedura di sequestro accelerare l’utilizzo del bene. La banca ziario, che accompagna i tecnici del può protrarsi per molto tempo e il bene dati dell’Anbsc, quella delle conser- Comune nel sopralluogo. Sia dal con- arrivare in condizioni non idonee a un vatorie dell’Erario dello Stato potreb- tatto diretto con il coadiutore, sia dalle utilizzo immediato. E se il Comune ha bero fornire informazioni ai Comuni sue relazioni che dalla presa visione necessità di quel bene, il primo pro- sui beni confiscati presenti sul territo- del bene, il Comune stima i possi- blema che si trova ad affrontare è come rio, dando loro la possibilità di agire in bili interventi. Nella pratica, molte reperire le risorse per sistemarlo. collaborazione e presentare progetti di volte il bene si trova in cattivo stato. Un altro problema, non direttamente riutilizzo condivisi. Inoltre, conoscere In certi casi è rimasto in disuso per legato all’attività del Comune, riguarda la situazione dei beni presenti sul ter- molto tempo e non è stato oggetto di le procedure di sequestro che nascono ritorio consente ai Comuni di attivarsi manutenzioni. separate. Succede così che in un per sollecitare l’Agenzia a intervenire Si dovrebbe presumere che se occu- Comune ci sia un immobile che neces- secondo la logica di sistema. pato abbia mantenuto uno stato quan- sita di interventi e in un Comune vicino L’auspicio è che il recente potenzia- tomeno dignitoso, ma non sono rari i ci sia la medesima situazione senza mento dell’Anbsc possa portare a pro- casi di vandalismo da parte degli occu- che le due amministrazioni ne siano al cedure più snelle e rapide con una panti che sono costretti a lasciare il corrente. E in certi casi questa ipotesi maggiore attenzione all’utilizzo del bene una volta confiscato. Può si può presentare anche nello stesso bene a favore delle comunità. 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 28 PRIMO PIANO DoteComune Academy: dal tirocinio nei Comuni al lavoro in azienda L'INIZIATIVA FINALIZZATA ALL’INSERIMENTO NELLE AZIENDE

Da DoteComune prende avvio il progetto Academy: la naturale evoluzione di un servizio che intende rispon- dere ai bisogni formativi Pdei tirocinanti perseguendo obiettivi di innovazione e miglioramento continuo. Onelia Rivolta, Vice Direttore di AnciLab, traccia il percorso in cui è nata l’inizia- tiva, ricordando che “DoteComune nasce nel 2012 come tirocinio di inseri- mento lavorativo, dal 2014 sperimenta e consolida la certificazione delle com- petenze professionali a fine percorso, dal 2015 la Regione Lombardia la rico- nosce quale misura di politica attiva del lavoro, nel 2016 diventa uno dei modelli più diffusi, su scala nazionale, per la certificazione delle competenze acquisite anche in ambito non formale, nel 2017 ottiene un finanziamento PON governance per essere trasferita come buona prassi in cinque regioni del sud e di settori specifici. L’invito a parteci- di lavoro presso aziende interessate a isole. Oggi, con l’istituzione del servizio pare è accompagnato da una scheda tramandare professionalità”. di Academy DoteComune, è il veicolo che definisce le conoscenze o le com- Alle iniziative dell’Academy di di incontro e conoscenza tra i tiroci- petenze settoriali minime necessarie DoteComune partecipano non solo le nanti nei comuni e le aziende partner di per la partecipazione. Oltre alla com- persone che hanno svolto un tirocinio AnciLab e del sistema Anci Lombardia”. petenza settoriale minima di base è negli enti locali, ma anche collabora- In concreto AnciLab progetta workshop richiesta una forte propensione moti- tori esterni, portatori di interesse del e incontri finalizzati a gettare un ponte vazionale e attitudinale per partecipare mondo del lavoro e della formazione. tra aziende e tirocinanti interessati a attivamente al workshop. L’esperienza pilota è partita a inizio intraprendere un percorso di specializ- In tale contesto l'Academy, come ha giugno con la società O&DS, partner tec- zazione professionale presso le aziende evidenziato Pietro Maria Sekules, nologico di AnciLab e Anci Lombardia, partner. I tirocinanti di DoteComune, in Amministratore Unico di AnciLab alla che ha avviato una call “per dare il procinto di terminare la propria espe- presentazione del progetto, “fornisce via a nuovo progetto di formazione rienza nell’ente locale o con esperienze il suo contributo per il raggiungimento di figure da inserire in azienda con già terminate, sono invitati a candi- degli obiettivi di occupabilità, è un labo- l’aiuto di DoteComune” ha sottoline- darsi su base volontaria per parteci- ratorio aperto alle aziende per la condi- ato Giuseppe Cicconi, Amministratore pare a seminari di scambio di cono- visione delle conoscenze e delle strate- Delegato dell’azienda. scenze reciproche con gli stakeholder gie per lo sviluppo delle competenze, è L’appello ha riscosso molto interesse e i di AnciLab. Gli incontri coinvolgono, di il luogo dove si instaurano le relazioni candidati all’esperienza hanno avviato i volta in volta, professionalità e aziende utili per favorire opportunità concrete primi incontri conoscitivi di selezione. 

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative PRIMO PIANO 29

precedente; a questo si aggiunge la pos- sibilità per i Comuni che aderiscono alla DoteComune Academy: dal tirocinio Misura per la prima volta di indicare il numero di posti relativi a strutture pub- bliche e il numero di posti acquistati in nei Comuni al lavoro in azienda convenzione, purché le convenzioni siano perfezionate entro il 31 luglio 2019.

L’adesione delle famiglie I requisiti per l’accesso delle famiglie sono i seguenti: - ISEE ordinario/corrente inferiore o uguale a 20.000 euro; - entrambi i genitori devono essere resi- denti in Regione Lombardia; - entrambi i genitori devono essere occupati, oppure vi può essere un genitore occupato e un genitore disoccupato con Dichiarazione di Immediata disponibilità, Patto di Nidi gratis: cosa Servizio Personalizzato.

La procedura Le domande delle famiglie saranno rac- fare nei municipi colte da Regione Lombardia fino a esau- rimento della dotazione finanziaria, che LE DOMANDE DA PRESENTARE IN REGIONE è stata calcolata sulla base del prodotto tra il valore dei mesi di frequenza media e il valore della retta media (calcolati in base alla rendicontazione 2018-2019). er l’anno 2019-2020 la famiglie per la frequenza dei bambini Per la prossima annualità è prevista l’e- Giunta Regionale lombarda agli asili nido o micronidi; rogazione ai Comuni di un’anticipazione ha approvato la Misura “Nidi - essere titolari in forma singola o asso- quantificata sempre sulla base della Gratis”, che mira ad azzerare ciata di nidi e/o micronidi pubblici, spesa rendicontata nel periodo 2018- la retta di frequenza soste- oppure avere sottoscritto convenzioni 2019. A breve saranno emanati i prov- nutaP dalle famiglie per la frequenza a per l’annualità 2019-2020 per l’utilizzo vedimenti in merito all’attuazione della nidi e micro-nidi pubblici o privati con- di posti in convenzione con asili nido Misura, in particolare sull’emanazione venzionati con il Comune. e/o micronidi privati; degli avvisi per l’adesione dei Comuni e Per la realizzazione dell’iniziativa sono - non aver applicato per l’annualità la partecipazione delle famiglie. stati stanziati 11,5 milioni di euro da 2019-2020 aumenti di tariffe rispetto Anci Lombardia, in collaborazione con la parte di Regione e si farà ricorso a 25.5 all’annualità 2018-2019 a eccezione Regione, ha promosso un seminario di milioni di euro derivanti da fondi FSE. di adeguamenti con aumenti entro approfondimento, il cui video è disponi- l’1,2% e arrotondamenti dell’importo bile sul sito di Strategie Amministrative, La partecipazione dei Comuni della retta all’euro, mentre sono pos- dove, nella sezione Nidi Gratis, sono I Comuni che vogliono aderire a Nidi sibili aumenti delle rette per le fasce pubblicati approfondimenti e informa- Gratis (in forma singola o associata) ISEE superiori a euro 20.000,00. zioni aggiornati.  devono rispondere a queste richieste: Il provvedimento regionale prevede - compartecipare alla spesa per i servizi inoltre la possibilità per i Comuni che per la prima infanzia (asili nido/ hanno già aderito alla Misura Nidi micronidi); Gratis 2018-2019 di aumentare i posti  Informazioni: - adottare agevolazioni tariffarie, diffe- autorizzati nel limite massimo del 10% www.regione.lombardia.it renziate in base all’ISEE, a favore delle rispetto ai posti autorizzati nell’anno www.strategieamministrative.it

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 30 PRIMO PIANO Personale e mense: i compiti delle vacanze IL PIANO DELLA RETE SCOLASTICA LOMBARDA VA APPROVATO PRIMA CHE INIZINO LE ISCRIZIONI PER L’ANNO 2020-2021

## GIAN PIERA VISMARA

er la Scuola si lavora anche che poi la inoltra alla Regione, la quale d’estate, specialmente se ha stabilito i criteri per il dimensio- le scadenze per il dimen- namento e ha dato le opportune sionamento sono fissate indicazioni. al 31 ottobre 2019 e il PPiano della rete territoriale lombarda Nella scuola dell’autonomia il terri- va approvato prima che inizino le iscri- torio svolge una funzione diretta? zioni per l’anno scolastico 2020/21, di La qualità dei servizi scolastici dipende solito previste per i primi di gennaio. in gran parte dai Comuni, non solo per Ne parliamo con Pierfranco Maffè, la mensa, il trasporto alunni, il soste-

Presidente del Dipartimento Istruzione PIER FRANCO MAFFÉ gno all’handicap, ma anche per il sup- di Anci Lombardia. porto ai progetti e l’ampliamento dell’offerta formativa. In Lombardia i Presidente, abbiamo visto che avete gennaio e terminano a metà febbraio. Comuni fanno tantissimo, ce lo ricono- mandato ai Comuni una circolare scono tutti; fanno anche più di quello già proiettata sull’anno scolastico Quindi a dicembre il Ministero che dovrebbero. 2020/21. A scuola il tempo passa in dirama la circolare per le iscrizioni fretta? e le scuole si organizzano. In che senso? Bisogna programmare per tempo i Andando a ritroso, per essere pronti Le famiglie e le scuole danno per scon- servizi scolastici, perché le scadenze con le iscrizioni a gennaio, è necessa- tato che i Comuni “ci siano” su tutti i per l’assegnazione degli organici del rio che le Scuole già entro dicembre fronti, per sostenere le fasce deboli Personale scolastico sono stretti: ad abbiano presentato ai genitori degli della popolazione scolastica, per garan- aprile si deve sapere quanti posti ci alunni i Piani dell’offerta formativa, in tire la sicurezza degli edifici scolastici, sono e dove, anche per consentire le modo che le famiglie possano scegliere per le nuove tecnologie, per valorizzare operazioni di mobilità, cioè i trasferi- il modello organizzativo che ritengono le eccellenze. Anche per garantire la menti e le assegnazioni provvisorie del migliore per i propri figli. mensa quando non sarebbe prevista. Personale docente e ATA (amministra- tivo, tecnico e ausiliario, i cosiddetti Ma in questo che ruolo hanno gli enti Quando la mensa non è prevista? “non docenti”). locali? I Comuni devono assicurare il servi- In base alle leggi Bassanini, di fine zio mensa solo nella Scuola Primaria a Quindi tutto viene anticipato? anni ’90, i titolari delle funzioni legate 40 ore settimanali (ex tempo pieno) e Si tratta di programmare nei tempi al dimensionamento scolastico sono nella Secondaria di I grado a 36 ore (ex giusti. Se il Ministero deve assegnare i proprio gli enti locali, i Comuni per la tempo prolungato). Ovviamente anche posti a ogni scuola entro aprile, le iscri- Scuola dell’obbligo e le Province per le alla Scuola dell’infanzia, per il modello a zioni devono concludersi almeno due Scuole Superiori. I Comuni presentano giornata intera, anche se non è scuola mesi prima. Questo è il motivo per cui, una proposta, che condividono con le dell’obbligo. di solito, le iscrizioni iniziano a metà Scuole e la presentano alla Provincia, Ma spesso le scuole adottano modelli

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative PRIMO PIANO 31

organizzativi anche a 30 o 27 o 24 ore ad una urgente riflessione, poiché in pochissimi bambini, non si può preten- settimanali, con rientri pomeridiani e numerose realtà non sarà più possi- dere di avere la classe. i genitori danno per scontato che la bile garantire la presenza del Dirigente Bisognerà chiudere i plessi scolastici? mensa ci sia. I Comuni la possono pre- Scolastico e del Direttore dei Servizi Bisogna ragionare su ciò che è soste- vedere, ma non sono tenuti a garan- Generali e Amministrativi, se non verrà nibile in futuro, anche per evitare di tirla. Se la si richiede, si dovrebbe rispettato il parametro di n. 600 alunni sprecare soldi sull’edilizia scolastica in pagare il servizio di assistenza, oltre (400 nelle aree montane e nelle piccole realtà dove non ci sono bambini. I fondi alla fornitura del pasto. isole), con prevedibile disagio dovuto per la messa in sicurezza degli edifici alla mancanza di una dirigenza stabile. scolastici vanno utilizzati con ocula- Ma per il dimensionamento cosa tezza. Noi abbiamo invitato i Comuni possono fare i Comuni? Ma Anci Lombardia non ha sempre lombardi a verificare il numero dei nati Bisogna partire da un dato di fatto e sostenuto che anche nei piccoli negli anni 2017, 2018 e 2019, residenti cioè che siamo in presenza di un forte Comuni debba esserci la Scuola? nel proprio territorio, al fine di moni- decremento demografico. Dovendo Certamente. Nel 2016 Anci Lombardia torare il trend demografico, per assu- riorganizzare la rete scolastica, la ha sottoscritto un’intesa con l’Ufficio mere le opportune decisioni alla luce Regione Lombardia ha fatto proprie le Scolastico Regionale per garantire la dei dati dei potenziali iscritti alle Scuole. disposizioni previste dalla normativa deroga agli organici del Personale sco- nazionale, prevedendo la verticalizza- lastico ed assicurare l’assegnazione Anci Lombardia assumerà altre zione delle scuole del primo ciclo (cioè delle classi nei Comuni, soprattutto iniziative? gli Istituti Comprensivi), sulla base del se piccoli e situati in aree disagiate, al Ai primi di luglio ci sarà un convegno dimensionamento medio a livello pro- fine di mantenere in funzione la Scuola. a Milano, organizzato con l’Ufficio vinciale di 1.000 alunni per istituto nelle Ma anche le deroghe, in futuro, non Scolastico Regionale e con la Regione. aree di pianura e di 500 alunni nelle saranno più garantite. Il calo demo- Questo è il momento giusto per ini- aree di montagna e nelle piccole isole. grafico in corso difficilmente consen- ziare una riflessione seria e muovere Il progressivo tasso di denatalità che tirà di proseguire secondo la prassi del i passi giusti. Siamo sicuri che gli sta caratterizzando gli ultimi anni deve passato. Amministratori locali sapranno deci- indurre gli Amministratori Comunali Se nel Comune, in un anno, nascono dere per il meglio. 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019

Lavori in Comune 33 Al via la grande estate, nei Comuni di Lombardia il cinema è sotto le stelle LE TANTE OPPORTUNITÀ OFFERTE, I TITOLI DI CASSETTA

## VALERIA VOLPONI

È estate, ed è tempo di cinema all’a- l’estate 2019 c’è una curiosa novità: i film in cartellone "Le Iene" di Quentin perto. I Comuni lombardi organizzano apre il 14 giugno un drive-in stile Tarantino, "La febbre del sabato sera", proiezioni per ogni tipo di pubblico, in America degli anni Cinquanta, finan- "Grease" e "Flash dance". Se per alcuni casi veri e propri festival, con ziato dal Comune: l'iniziativa infatti Milano si tratta di una novità assoluta, eventi musicali e soluzioni di intrat- ha vinto il bando FabriQ, con Makers è invece arrivata alla 32esima edizione tenimento originali. A Milano torna Hub e Re.rurban Studio. In via la rassegna cinematografica “Esterno AriAnteo, il cinema all'Aperto di Milano, Lambruschini 33, in un’area di oltre Notte”, organizzata nei Giardini Estensi che dal 3 giugno prevede la proiezione 10mila mq, con “The Blues Brothers” a Varese: oltre 40 le serate in pro- di più di 70 film in tre diverse location: di John Landis si apre un ciclo di film gramma, cui vanno aggiunte le proie- Palazzo Reale, Umanitaria e Chiostro che per tutta l’estate saranno fruibili zioni nei comuni di Angera, Besozzo, Dell'Incoronata (con due schermi). In sia su sedie a sdraio, sia in auto. Lo Carnago, Castiglione Olona, Clivio, programma i migliori film di qualità schermo di proiezione è un sistema Gazzada Schianno, Induno Olona, dell'anno, le pellicole premiate agli di LedWall da 4x10 metri: ai clienti Vedano Olona e Viggiù. Per il 2019, ultimi festival cinematografici, impor- vengono fornite cuffie o speaker Fresh alla già ricca programmazione è stato tanti prime visioni e anteprime. Si 'n Rebel - per chi è in auto – con la pos- aggiunto “A-tube review”, un ciclo di parte il 3 giugno a Palazzo Reale con sibilità di scegliere se ascoltare l'audio tre appuntamenti dedicato ai film il primo di un miniciclo di tre film dedi- originale o quello doppiato, non solo di animazione; in calendario anche cati a Milano Photo Week: “Roma”, vin- in italiano. Il posto sdraio, per chi è a eventi collettivi come il sing along citore del Premio Oscar, “Cold War” e piedi, costa 10 euro; il posto auto, per di “Bohemian Rapsody”, il 13 luglio “A star is born”. Dal 12 giugno apre la un massimo di 5 persone, 20 euro. Tra e filmati d’epoca sull’allunaggio del programmazione 1969, il 19 luglio. all'Umanitaria, in Prime visioni e via San Barnaba successi al bot- 48, e dal 1 luglio teghino, infine, via alle proiezioni sono al centro di sui due schermi Cinema Sotto le del Chiostro Stelle, a Pavia: nel dell'Incoronata in Chiostro Vittadini Via Milazzo 2, con in Via Volta 31 audio in cuffia saranno proiet- wireless. tati cinque film a E nel quartiere settimana, tra cui, Bovisa, negli ogni martedì, film ex spazi della d’autore. Biglietti Triennale, per a 5 euro. 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 34 Lavori in Comune Aspetti di vita quotidiana, il senso civico della gente INDAGINE DELL’ISTAT SU TEMI DI GRANDE ATTUALITÀ: LA CORRUZIONE, IL DECORO, LA MALEDUCAZIONE

## SERGIO MADONINI

al 1993 l’Istat ha avviato corruzione, su cui Anci Lombardia, superiore a questa fascia ma inferiore un sistema integrato di attraverso AnciLab e ReteComuni, a 10mila si riscontrano le percentuali Indagini Multiscopo sulle da tempo offre supporti ai Comuni più alte: 74,5% e 75,2%. famiglie con l’obiettivo soprattutto nell’applicazione della Passando alla percezione e agli atteg- di produrre informa- legge n. 190/2012. giamenti nei confronti della corruzione Dzioni su individui e famiglie. Queste Un dato necessario a comprendere e della possibilità della denuncia, il informazioni statistiche, integrate con l’indagine è il campione statistico: l’in- rapporto dei cittadini con questo feno- quelle che si possono trarre da fonti dagine “Senso civico: atteggiamenti e meno si mostra più articolato e com- amministrative e dalle imprese, con- comportamenti dei cittadini nella vita plesso di quanto emerga dai giudizi corrono a definire la base informativa quotidiana” è stata condotta su un di gravità. del quadro sociale del Paese. campione di 24mila famiglie. Il 25,8% delle persone di 14 anni e più In questo sistema rientra anche l’in- Nell’introduzione al report sull’inda- considera la corruzione un fatto natu- dagine “Aspetti della vita quotidiana”, gine, l’Istat riporta: un quarto delle rale e inevitabile, il 36,1% ritiene peri- che rileva periodicamente alcuni com- persone di 14 anni e più giudica la cor- coloso denunciare fatti di corruzione e portamenti legati al senso civico della ruzione un fatto naturale e inevitabile, la stessa percentuale lo ritiene inutile. popolazione. Nel 2016, inoltre, l’inda- sei persone su dieci considerano peri- La percezione dell’inevitabilità della gine ha previsto un approfondimento coloso denunciare fatti di corruzione corruzione è di poco più elevata al specifico che ha permesso di rilevare mentre oltre un terzo lo ritiene inutile. Sud (27,9%) mentre nei confronti della un ampio set di informazioni volte a Un primo elemento che va eviden- denuncia i residenti del Nord riten- misurare il rapporto dei cittadini con ziato è il giudizio di gravità. Su una gono in misura maggiore che sia peri- il sistema delle norme. Sono state scala da 0 a 10, il 72,5% delle persone colosa (66,7% degli abitanti del Nord- poste, così, domande sul valore delle da 14 anni e più giudica di massima Ovest e 64,7% di quelli del Nord-Est) norme in maniera tale da sondare la gravità la corruzione. La percentuale o inutile (37,2% e 38,6%). propensione a giustificare l’eventuale sale tra le persone da 18 anni in poi. Al tempo stesso, chi vive nei picco- deroga, in determinate circostanze, Tra le classi di età i giudizi più rigorosi lissimi centri fino a 2mila abitanti e alle più comuni regole del vivere civile: vengono dalle persone dai 45 anni in nella periferia dell’area metropolitana non pagare il biglietto sui mezzi pub- su. Da segnalare che il senso di ripro- appare più pessimista e rassegnato: blici, gettare a terra cartacce, parcheg- vazione sociale per la corruzione più del 26% giudica la corruzione natu- giare in divieto di sosta, non pagare le rientra fra i comportamenti ritenuti rale e inevitabile, oltre il 63% ritiene tasse. A queste si aggiungono sezioni più gravi, superato solo dai compor- che denunciare sia pericoloso e più specifiche volte a verificare l’atteggia- tamenti relativi alla sicurezza su strada del 39% che sia inutile, rispetto a chi mento verso determinati fenomeni (guida in stato di ebbrezza, passare vive nel centro delle aree metropoli- quali copiare a scuola, corruzione e con semaforo rosso, non indossare il tane dove si riscontrano valori infe- comportamenti rispetto alla richiesta casco). riori alla media nazionale. di ricevute e scontrini fiscali. Sempre in tema di massimo giudizio I giovani esprimono un atteggiamento Prima di entrare nel quadro gene- di gravità, nei Comuni fino a 2mila leggermente meno negativo di adulti e rale, ci soffermiamo sul tema della abitanti e in quelli con popolazione anziani nei confronti della utilità della

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative Lavori in Comune 35 denuncia. Per alcuni comportamenti, il livello di istruzione fa la differenza nella percezione di gravità e nell’at- teggiamento di conseguente con- danna. Nel caso dei comportamenti corruttivi si osservano scarti maggiori a favore dei più istruiti si (con scarti a favore di 6-8 punti percentuali). Tra i più giovani, la disponibilità di maggiori risorse culturali favorisce gli atteggia- menti di condanna.

Il senso civico nella vita quotidiana L’indagine, come detto, prende in esame diversi comportamenti e atteg- giamenti che riguardano il rispetto degli altri e delle regole di vita in una comunità. Ne risulta un quadro assai vario con punte di intransigenza nei confronti di determinate situazioni e più disponibilità in altre. In molti casi influisce anche il tipo di Comune. Per esempio, fra chi afferma di non par- PROSPETTO 5. PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ PER ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA CORRUZIONE, cheggiare in seconda fila, l’80% risiede RIPARTIZIONE GEOGRAFICA, TIPO DI COMUNE, SESSO, TITOLO DI STUDIO E CLASSE D'ETÀ Anno 2016, per 100 persone di 14 anni e più con le stesse caratteristiche in piccoli centri (fino a 10mila abitanti) La corruzione è naturale Denunciare fatti di Denunciare fatti di e il 58 nei centri urbani. e inevitabile (a) corruzione è inutile (a) corruzione è pericoloso (a) In generale sono condannati compor- RIPARTIZIONE TERRITORIALE tamenti come gettare le carte per la Nord-Ovest 26,7 37,2 66,7 strada, viaggiare senza biglietto sui Nord-Est 26,9 38,6 64,7 mezzi pubblici, parcheggiare dove Centro 23,0 33,6 57,7 Sud 27,9 36,2 55,3 è vietato. Le risposte non segnano Isole 22,3 33,2 53,2 ampie variazioni tra i diversi ele- TIPO DI COMUNE menti di campionamento (tipologia Comune centro dell'area metropolitana 25,6 32.1 56,9 dei Comuni, classi di età, ripartizione Periferia dell'area metropolitana 28,4 39,3 63,5 territoriale, sesso e titolo di studio) Fino a 2.000 abitanti 26,8 40,3 66,3 Da 2.001 a 10.000 abitanti 25,9 38,2 61,8 e si posizionano su risultati elevati Da 10.001 a 50.000 abitanti 24,3 35,1 60,1 (dall’80% fino all’89%). Sul decoro delle 50.001 abitanti e più 25,8 34,6 58,0 città, detto delle carte gettate a terra, è SESSO considerato grave lasciare i rifiuti dove Maschi 28,0 28,0 59,2 capita (70,6%), molto meno scrivere su Femmine 23,7 35,4 61,5 TITOLO DI STUDIO muri e mezzi pubblici (58,2%) e affig- Dottorato di ricerca o laurea 21,7 27,8 53,5 gere annunci, avvisi e pubblicità su Diploma superiore 24,1 35,4 59.7 pali, cassonetti e altro (41,4%). Licenza media 28,8 38,7 62,5 Un dato spicca fra tutti. Solo il 53,5% Licenza elementare 27,4 39,6 64,0 ritiene grave l’infedeltà fiscale. Per CLASSI DI ETÀ 14-17 23,7 31,3 53.4 il 29,3% è accettabile non pagare le 18-24 29,3 33,4 57,9 tasse in alcuni casi, giustificando tale 25-34 27,9 36,2 58,4 opinione con la bassa qualità dei 35-44 24,7 36,4 60,1 servizi erogati (22%) e la presenza di 45-54 25,9 35,2 60,3 evasione fiscale (5,4%). E c’è chi avanza 55-64 55-64 38,2 60,7 65 e più 24,7 36,8 63,5 persino motivazioni di principio (il 2% POPOLAZJONE 18 ANNI E PIÙ 25,9 36,3 60,7 sostiene che “i soldi sono di chi li gua- POPOLAZJONE 14 ANNI E PIÙ 25,8 36,1 60,4 dagna”).  (a) molto/abbastanza d'accordo

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 36 Lavori in Comune Il conflitto d’interessi e i problemi dei municipi LA NECESSITÀ DI PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE AI RUOLI CHE VENGONO ASSEGNATI AI PUBBLICI DIPENDENTI

## SERGIO MADONINI

n convegno organizzato da Aitra (Associazione possa minacciare non solo il bene Italiana Trasparenza e comune, ma soprattutto la buona Anticorruzione) e Anci amministrazione”. Lombardia nel maggio Un aspetto che presenta qualche pro- Uscorso ha affrontato il tema della rego- blema sembrerebbe essere la man- lamentazione del conflitto di interessi, canza di una definizione chiara del tema che va a coprire un aspetto spe- termine conflitto di interessi. Sul punto cifico del rischio di corruzione nella è intervenuta anche Nicoletta Parisi, Pubblica Amministrazione. Fra i rela- consigliere Anac: “Quando prevale l’in- tori, Ermelindo Lungaro, esperto teresse privato di colui che ha ricevuto di anticorruzione ReteComuni, cui un mandato pubblico, collettivo, lì si abbiamo chiesto come si inquadra il cela il conflitto di interessi. Sarebbe conflitto di interessi nella prevenzione opportuno sciogliere prima questi della corruzione: “Il conflitto di interessi nodi e forse buona parte dei problemi è di certo un tema molto ampio che va di corruzione troverebbero soluzione. oltre quello della corruzione tout court, La cattiva amministrazione è quella che intesa a livello penale. A ben vedere, si fonda su comportamenti che non tuttavia, esso è un tassello importante con l'obiettivo di offrire buone prassi e sono in grado di sciogliere i conflitti nella pianificazione di attività volte a metodologie di impostazione dei piani di interessi”. Lungaro propone l’auto- prevenire la corruzione in senso lato anticorruzione. “La collaborazione con regolamentazione: “Ogni amministra- anche nell’accezione di “maladministra- Aitra” ci dice Lungaro, “ci consente di zione, ogni organizzazione dovrebbe tion”. Ed è importante sotto due aspetti: interloquire con un partner che ha già chiarire prima quali siano i propri inte- da una parte va a intaccare l’interesse sviluppato e approfondito il tema del ressi primari e sulla base di una propria primario della P.A., quello di erogare conflitto di interessi. Da parte nostra, codifica dare indicazioni specifiche e servizi al cittadino nell'interesse col- possiamo calare questo tema nelle atti- puntuali su cosa intende per conflitto lettivo, dall’altro minaccia la buona vità che ReteComuni sta sviluppando d’interesse e come intende prevenirlo amministrazione, obiettivo di fondo dei nell’ambito della lotta alla corruzione. secondo l’indirizzo dell’organo politico. piani anticorruzione secondo le indi- Su questo fronte, detto delle potenziali Questa operazione di codifica consente cazioni dell’Anac (Autorità Nazionale minacce all’interesse primario della PA, all’amministrazione di individuare una Anticorruzione)”. va sottolineato come il conflitto di inte- regolamentazione o meglio un’auto- Anci Lombardia, attraverso ressi non sempre produca fenomeni regolamentazione, la cosiddetta soft ReteComuni, nello specifico la commu- di corruzione a livello penale. Tuttavia, law, che deve essere costruita a misura nity Legalità in Comune, è da sempre essendo l’obiettivo quello di preve- sulla base del contesto sia interno che attenta ad analizzare le varie sfuma- nire rischi in tal senso, è bene ragio- esterno”. ture della prevenzione della corruzione nare su come il conflitto di interessi Interno, perché potrebbe emergere

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative Lavori in Comune 37

sotto il profilo soggettivo un conflitto interesse). Insomma la provocazione funzioni dell’amministrazione e, se di interesse in base al ruolo assegnato di Lungaro è di andare oltre le auto possibile, delle organizzazioni esterne al pubblico dipendente (per esempio, dichiarazioni, cercando di prevenire i alla PA, come per esempio le associa- se si affida al funzionario pubblico, la conflitti piuttosto che gestirli quando zioni di categoria che magari potreb- cui moglie gestisce un esercizio com- emergono, al fine di rendere più effi- bero segnalare potenziali situazioni di merciale, l’ufficio controlli sul territorio, ciente la macchina amministrativa. conflitto di interesse a livello territo- è assai probabile che il conflitto di inte- Lungaro sostiene la necessità di gestire riale. Indubbiamente costruire piani resse si verifichi), ma anche esterno, e non demonizzare il conflitto di inte- articolati, che tengano conto di questo con i terzi, in quanto potrebbe emer- ressi: “è necessario far emergere i importante tassello, non è semplice e gere un conflitto di interessi sotto il potenziali conflitti, senza dimenti- comporta ulteriori oneri per la figura profilo del processo, ovvero in base ai care che i piani anticorruzione devono del responsabile anticorruzione, ma procedimenti in cui il dipendente pub- contenere misure volte a tal fine, ma se si riesce ad andare oltre all’adempi- blico è coinvolto (per esempio, se si soprattutto dirette a sensibilizzare e mento burocratico si possono raggiun- incarica occasionalmente un funzio- prevenire i rischi di conflitto di inte- gere ottimi risultati sulla strada della nario pubblico di partecipare a una resse. Questo a patto che i piani anti- buona amministrazione”.  commissione, ci si dovrà preoccupare corruzione non siano, come accaduto in dei procedimenti che egli dovrà gestire passato, un copia e incolla, ma vengano per evitare che si verifichino conflitti di sviluppati con il coinvolgimento delle

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 38 Lavori in Comune L’abbazia del Polirone risorge dopo il terremoto IL SINDACO ROBERTO LASAGNA: “A OGGI SIAMO RIUSCITI A COMPLETARE OPERE PER OLTRE 7 MILIONI DI EURO”

## SERGIO MADONINI

a storia del Comune di San Benedetto Po, 7mila abitanti in provincia di Mantova, è legata alla fami- glia Canossa, il cui espo- nenteL più famoso fu Matilde, e all’a- bazia benedettina del Polirone, sito cluniacense tra i più importanti d’Eu- ropa. Il legame tra i Canossa, l’abba- PIER FRANCO MAFFÉ zia e il Comune ha la sua genesi nella fondazione del sito religioso nel 1007 a opera di Tedaldo. Più di un secolo la figura di San Benedetto che bene- al progetto esecutivo del campanile di dopo, la nipote di Tedaldo, Matilde, dice i pellegrini. San Floriano e i lavori partiranno in volle essere sepolta nell’abbazia, dove “Come dicevo” aggiunge il Sindaco estate. Il campanile, simbolo di San restò fino al 1632 quando, per volontà Lasagna, “siamo a metà del guado. Allo Benedetto, è stato oggetto di un’ap- di Papa Urbano VIII, i suoi resti furono stato attuale abbiamo in progettazione profondita indagine da parte dell’Uni- portati a Roma. opere per circa 5,5 milioni di euro. In versità di Ferrara. Stiamo poi lavorando L’abbazia del Polirone ha subito nei particolare, stiamo sviluppando un pro- anche su strutture pubbliche che non secoli distruzioni, danni e ricostru- getto relativo all’ex infermeria mona- sono di proprietà del Comune, come zioni, di cui gli ultimi a causa del terre- stica che ha già ricevuto un consi- per esempio la caserma dei carabinieri, moto che colpì molti Comuni del man- stente finanziamento dalla Regione per cui abbiamo stanziato circa 300mila tovano nel 2012. Il sisma non ha avuto Lombardia. Il progetto, che attende il euro per interventi che riguardano il effetti solo sul sito religioso ma, come parere della Soprintendenza, mira a secondo piano. Subito dopo il sisma ci dice il Sindaco Roberto Lasagna, ha trasformarla in albergo-ristorante. Era abbiamo provveduto alla messa in sicu- prodotto danni sul patrimonio pubblico già una struttura di accoglienza ma con rezza del piano terra. Si tratta di un per quasi 14 milioni di euro. “A oggi” solo 14 camere. Vogliamo ingrandirla, luogo importante per la comunità, così ci dice il Sindaco, “abbiamo realizzato portandola a 30 camere. È un edificio come l’oratorio, punto di ritrovo per i opere per oltre 7 milioni, circa il 60% storico nel cuore di San Benedetto e giovani e giovanissimi del paese. Siamo degli interventi necessari. Nel 2018 le ben si presta ad accogliere i turisti. Il per queste realtà stazione appaltante”. opere portate a compimento ammon- principio che ci guida è la sostenibilità Il rilancio di San Benedetto Po non si tano a 1,2 milioni di euro”. Fra gli inter- economica. In altri termini, è inutile ferma alla ricostruzione post-sisma. venti più significativi, il miglioramento ricostruire un edificio che non sia soste- L’Abbazia del Polirone non è solo un sismico del Chiostro dei Secolari, che si nibile dal punto di vista economico”. luogo storico, ma un sito cluniacense trova nel centro abitato, la sistemazione Altre opere sono in procinto di partire, (ndr: cluniacensi è il nome di una con- dell’edificio demaniale sede delle asso- come, per esempio, il secondo stralcio gregazione religiosa fondata a Cluny, ciazioni e del Voltone, porta di ingresso relativo al Chiostro dei Secolari. “Non Francia, da S. Bernone, dei conti di del monastero sul cui frontone spicca solo” ricorda il Sindaco Lasagna. “siamo Borgogna, nella quale si compì la

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative Lavori in Comune 39

avanzatola candidatura all’Unesco. A e il legame con altri Comuni europei onor del vero avevamo provato già consentirà a tutti maggiori possibilità tempo fa, agganciandoci a Mantova e di accesso ai fondi europei”. Sabbioneta, ma senza risultato. Oggi ci L’impegno Unesco di San Benedetto ripresentiamo, partendo da un accordo non si ferma qui. “Abbiamo aderito al con i siti della Borgogna e della Castilla. progetto Unesco del Po, per candidare Lo scorso aprile abbiamo poi ospitato il grande fiume a patrimonio dell’uma- la riunione della Federazione, tappa nità. Lungo 250 chilometri, che toccano di un percorso iniziato circa un anno molte province e 3 regioni, per un totale fa che vedrà la firma dell’accordo a di 85 Comuni e oltre mezzo milione di Cluny l’ottobre prossimo. È un pro- abitanti, si dipana un percorso natu- prima riforma dell'ordine benedet- cesso lungo, che Regione Lombardia ralistico, artistico e storico di grande tino). “San Benedetto” ci dice ancora sostiene e che consentirà una valo- rilievo. Abbiamo già una bozza di candi- il Sindaco, “aderisce alla Federazione rizzazione a livello non solo europeo datura e un protocollo d’intesa firmato europea dei siti cluniacensi che si dell’Abbazia del Polirone e di tutto il a inizio 2017”. Il Grande fiume, prota- trovano in sette Paesi europei (ndr: percorso cluniacense, riconosciuto già gonista e scenario degli scontri tra gli Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, dal 2005 come Itinerario Culturale del amici-nemici Don Camillo e Peppone, Lussemburgo, Portogallo e Italia). Ed Consiglio di Europa. Insieme sarà più potrà così diventare patrimonio dell’u- è come Federazione che abbiamo facile ottenere l’adesione ai siti Unesco manità. 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 40 Lavori in Comune Anci Lombardia vuole vincere la sfida del Seav LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE 5 OBIETTIVI PER IL FUTURO DELL'UNIONE

## A CURA DEL DIPARTIMENTO le competenze per la specializzazione da parte di Anci Lombardia che, nell’am- EUROPA E COOPERAZIONE intelligente, la transizione industriale e bito del progetto SEAV (Servizi Europa INTERNAZIONALE DI ANCI LOMBARDIA l'imprenditorialità. Il secondo obiettivo, d’Area Vasta), ha messo in moto una IN COLLABORAZIONE CON Europa più verde, contiene gli obiettivi grande macchina per mettere le ammi- L’ASSOCIAZIONE TECLA specifici di promuovere l'adattamento nistrazioni locali lombarde in grado di ai cambiamenti climatici, la preven- recepire e di beneficiare delle oppor- Continua il dibattito sul nuovo zione dei rischi e la resilienza alle cata- tunità della programmazione europea. Quadro finanziario pluriennale strofi, le misure di efficienza energetica, Parte integrante del percorso inte- dell'UE la cui adozione è previ- le energie rinnovabili, la gestione soste- grato di capacity building messo in sta entro la fine del 2019 per nibile dell'acqua, la transizione verso atto dal progetto Lombardia Europa consentire un avvio puntuale un'economia circolare, ecc. Europa 2020 è l’organizzazione di 5 seminari deiI nuovi programmi comunitari al più connessa si propone di sviluppare su base regionale. Dirigenti, funzionari primo gennaio 2021. una rete di TEN-T (insieme di infra- e amministratori/politici degli enti locali La proposta di bilancio avanzata dalla strutture lineari come ferrovie, strade dei 12 contesti territoriali coinvolti nel Commissione Europea per gli anni e vie fluviali e puntuali come porti, nodi progetto saranno i protagonisti di una 2021-2027 identifica 5 obiettivi stra- urbani, interporti ed aeroporti) consi- formazione che punterà ad accrescere tegici per la politica di coesione, spina derate rilevanti a livello comunitario. e perfezionare le competenze specia- dorsale dell'integrazione europea. La Il quarto obiettivo, Europa più sociale, listico - operative del personale degli politica regionale (o politica di coe- ha lo scopo di garantire un rilancio enti sulle politiche europee, valoriz- sione sociale, economica e territo- della dimensione sociale dell'Unione, zando le conoscenze e le esperienze riale) rappresenta la principale poli- migliorando l'accesso all'occupazione già presenti. tica di investimento dell'UE. Al posto di tutte le persone in cerca di lavoro, Si è scelto, pertanto, di dedicare i semi- degli 11 obiettivi tematici della prece- in particolare i giovani e i disoccupati di nari ai 5 settori d'investimento priori- dente programmazione 2014-2020, lungo periodo. Il quinto obiettivo pro- tari per l'attuazione efficace della poli- la Commissione propone per il pros- muove lo sviluppo sociale economico tica di coesione 2021-2027. simo settennio la concentrazione delle ed ambientale integrato soprattutto L’esperienza formativa di SEAV, fondata risorse in 5 obiettivi di Policy: Europa + sul versante del patrimonio culturale sulla rilevazione strutturata e omo- intelligente; Europa + verde; Europa + e della sicurezza delle aree urbane. genea dei gap formativi in ambito connessa; Europa + sociale; Europa + In Italia è in corso il confronto partena- europeo, si configura come la chiave vicina ai cittadini. riale per concentrarsi sulle sfide che l'I- di volta per l’istituzione sul territorio Europa più intelligente assume al suo talia si trova ad affrontare per concor- regionale dei SEAV e per avviarne l’ope- interno, tra gli altri, quattro obiettivi rere ai 5 grandi obiettivi europei: lavoro ratività, così come per rafforzare e qua- specifici: rafforzare la capacità di ricerca di qualità; territorio e risorse naturali lificare la presenza delle amministra- ed innovazione e l'introduzione di tec- per le generazioni future; omogeneità zioni locali in ambito europeo. La sfida nologie avanzate, permettere ai citta- e qualità dei servizi ai cittadini; cultura è in corso e Anci Lombardia è determi- dini, alle imprese e alle amministrazioni veicolo e spazio di coesione. nata a vincerla!  pubbliche di cogliere i vantaggi della La novità dei cinque obiettivi di policy digitalizzazione, rafforzare la crescita della nuova Programmazione europea e la competitività delle PMI, sviluppare 2021-2027 è oggetto di interesse anche

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative Lavori in Comune 41 Cosa fare per accedere ai fondi comunitari? LA REGIONE AVVIA LA CONSULTAZIONE NEI TERRITORI PER LA COSTRUZIONE DEI NUOVI PIANI OPERATIVI

essere uno strumento prezioso in tal senso poiché sta costruendo una rete di consultazioni e relazioni ampia e capillare utile alla raccolta delle infor- mazioni necessaria ad una program- mazione effettivamente vicina ai citta- dini e alle amministrazioni locali e che possa evitare sprechi e la programma- zione di fondi in ambiti di scarso inte- resse per il territorio. La ricerca condotta tramite SEAV forni- sce inoltre un quadro chiaro delle esi- genze dei territori e tra le altre emerge con forza il tema delle politiche sociali. I Comuni hanno una forte necessità di risorse e di innovazione in tale ambito. Ne sono esempio alcuni progetti di ## LUISA TOVISOLO successo già finanziati in Lombardia come il progetto INLCUDI (Iterreg V l Servizio Europeo di Area (portatori di interessi) a livello nazio- A Italia-Svizzera - www.includi.eu), Vasta SEAV promosso da Anci nale, regionale e locale, nonché della promosso dal Comune di Gallarate, Lombardia è con evidenza società civile, garantendo così la titola- che mira ad una maggiore inclusività un’azione strategica che viene rità degli obiettivi e dei risultati e avvi- dei servizi scolastici e non solo dedi- attuata in un momento impor- cinando l’Europa ai suoi cittadini e alle cati alla disabilità e alla dislessia, o il tanteI per la programmazione dei fondi sue amministrazioni locali. progetto Family Star (Easi Progress comunitari. Ci troviamo infatti vicini SEAV sta di fatto mobilitando gli sta- - www.familystar.it), azione di inno- alla chiusura di un ciclo di program- keholder a tutti i livelli e raccogliendo vazione sociale che ha sperimentato mazione (2014-2020) e nella fase di le loro istanze sia in termini di possi- nuove modalità per la lotta alla disper- definizione di un nuovo ciclo (2021- bili contenuti progettuali sia in termini sione scolastica realizzato dall’Azienda 2027) e in questo contesto SEAV è uno di esigenze per quanto riguarda una Speciale Consortile Comuni Insieme di strumento interessante per la nuova migliore organizzazione dei sistemi di Bollate. Progetti come questi potranno attuazione dei Fondi che, come sap- progettazione. trovare una continuità nella nuova piamo, avviene in partenariato con gli In quest’ottica si può dire che Regione programmazione 2021-2027 anche Stati membri e le loro regioni in regime Lombardia con il supporto di SEAV grazie a SEAV, che garantirà un più di gestione concorrente. abbia già dato avvio alle attività di facile trasferimento delle buone prati- Tali partenariati UE-Stato-Regioni consultazione del territorio finaliz- che sul territorio lombardo e un valido implicano, infatti, nella fase di pro- zate alla costruzione dei nuovi piani supporto tecnico per la costruzione di grammazione delle risorse, una operativi regionali FESR e FSE per il progetti di successo.  forte mobilitazione degli stakeholder periodo 2021-2027. SEAV infatti può

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 42 Lavori in Comune Polizia Locale, la Regione avvia il nuovo regolamento VENTI ARTICOLI DEDICATI AI VEICOLI E ALLE UNIFORMI, AGLI STRUMENTI AUTOTUTELA E ALLE TESSERE PERSONALI

## IVAN BIANCO, MARZIA SCAPOLAN - DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DI REGIONE LOMBARDIA

l nuovo regolamento regio- nale per le polizie locali della Lombardia, approvato dalla Giunta Regionale su proposta dell’Assessore alla Sicurezza RiccardoI De Corato, composto da 20 articoli, concerne i criteri organizza- tivi, le caratteristiche dei veicoli e delle uniformi, gli strumenti di autotutela, i simboli distintivi di grado, le placche di servizio e le tessere personali di riconoscimento. Con il nuovo regolamento si è voluto in Italia, fornisce gratuitamente, garan- il basco per il completo operativo. sintetizzare e nello stesso tempo sem- tendo elevati livelli tecnici di uniformità Non è stata variata la tipologia degli plificare ed innovare gli atti norma- ed anticontraffazione. strumenti di autotutela, in quanto tivi precedenti inerenti le competenze Sono stati regolamentati e resi omoge- ancora attuale, mantenendo la pre- regionali in materia di polizia locale, nei anche i distintivi di specialità, con visione dello spray al capsicum e del prevedendo l’abrogazione di sette la funzione di individuare l’unità spe- bastone estensibile, ma rinnovando precedenti regolamenti regionali in cialistica, il servizio o gruppo al quale le previsioni normative e le modalità materia. l’operatore di polizia locale appartiene. di adozione ed esercitative, che oggi Per quanto riguarda gli elementi identi- Sono state completamente rinnovate si prevedono ricorrenti. Il nuovo rego- ficativi della polizia locale lombarda si è anche la livrea e le dotazioni tecniche lamento stabilisce, infatti, la frequenza voluto privilegiare la locuzione “POLIZIA minime dei veicoli e mezzi in dota- periodica di corsi teorici e pratici LOCALE”, individuata da un logotipo zione alle polizie locali, prevedendo l’u- all’uso di questi strumenti che Regione specifico e, ove possibile, è stato pre- tilizzo di pellicole rifrangenti in grado di Lombardia, anche in questo caso unica visto l’ideogramma del marchio di garantire la massima visibilità e di con- in Italia, non considera tecnicamente Regione Lombardia. Marchio e logotipo seguenza una maggiore sicurezza per armi, secondo una posizione condivisa sono riprodotti sui veicoli in dotazione, gli operatori. anche dal Ministero. sulle uniformi, sulle tessere di ricono- Per quanto riguarda le uniformi si è Nelle disposizioni finali viene regola- scimento e sui distintivi identificativi proceduto, in linea con i nuovi sviluppi mentata l’apposizione sulle uniformi personali (placca di servizio), quest’ul- tecnologici che hanno interessato i delle decorazioni di merito, civili e mili- tima estesa ora anche alle Province ed materiali tessili, ad una generale revi- tari e delle insegne cavalleresche con- alla Città Metropolitana. sione delle fogge e dei tessuti impie- cesse all’operatore e viene, inoltre, pre- E’ confermata senza variazioni anche gati per renderle maggiormente per- visto il saluto marziale per gli operatori la tessera personale di riconoscimento formanti ed è stato previsto l’inseri- di polizia locale in servizio.  che Regione Lombardia, unica ad oggi mento di nuovi capi, come ad esempio

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative Lavori in Comune 43 Le Province lanciano la sfida degli investimenti A MILANO WORKSHOP SULLE SCUOLE E SUL SOCIALE

## A CURA DI UPL

artedì 11 giugno si ora sono avviati ad un rilancio della loro citata Legge 145/18 nei settori indicati è svolto a Milano, azione anche grazie al rapporto con la al comma 838, con le indicazioni sullo nella splendida nostra Regione, pronta a rinnovare stato degli accordi con la Regione, le cornice istituzionale per il prossimo triennio l’Intesa sulle risorse e le previsioni di utilizzo, l’a- di Palazzo Isimbardi, funzioni regionali delegate, che già è deguamento dei bilanci di previsione, Msede della Città Metropolitana, il primo stata presa ad esempio come modello il programma delle opere pubbliche di una serie di workshop programmati virtuoso di relazioni istituzionali per il da aggiornare, i cronoprogrammi da nelle diverse aree del Paese e dedicati periodo 2015-2018”. approvare e i livelli di progettazione alle politiche di investimento come Upi ha dunque voluto ed organizzato un disponibili. componente essenziale della “mission” confronto tecnico per meglio compren- Nella giornata è stato dato ampio della nuova Provincia. dere le eventuali difficoltà e soprattutto spazio anche alla situazione organiz- Chiusa la delicata fase di approva- le possibili soluzioni ai problemi che in zativa della Provincia con particolare zione dei bilanci, anche a fronte delle questi mesi possono essere emersi e riferimento agli uffici lavori pubblici novità contenute nella legge di bilan- che emergeranno a fronte delle diverse e finanziari e all’impatto del quadro cio per il 2019 ed in considerazione attività che le Province sono chiamate a sopra descritto sul lavoro della strut- dei numerosi provvedimenti normativi porre in essere, e alle relative scadenze. tura: sono stati affrontati temi come che hanno dato impulso alle politiche L’incontro è stato introdotto dal la sostenibilità, le ipotesi di soluzione di investimento delle Province, negli Direttore Generale dell’Upi, Piero a problemi e criticità, la capacità pro- specifici settori dell’edilizia scolastica Antonelli, con un intervento dal titolo gettuale – gestionale e la programma- e del patrimonio viario, l’Unione delle “La mission della nuova Provincia: pro- zione del personale. Province d’Italia (Upi), è impegnata ora grammare lo sviluppo dei territori e le Sono inoltre intervenuti il Dott. Carlo ad acquisire da tutte le Province un politiche di investimento”. Rapicavoli (per gli aspetti di organiz- quadro quanto più dettagliato possi- Sono poi intervenuti i rappresentanti zazione e politiche del personale) e il bile dello stato dell’arte e delle oppor- delle Province partecipanti, che si sono Dott. Francesco Delfino (per gli aspetti tunità che si aprono per gli enti territo- soffermati sugli investimenti diretti di finanza pubblica e contabilità) che riali nel rilancio degli investimenti pub- (finanziati dall’ente con risorse proprie) hanno accompagnato ed orientato la blici sia diretti, sia indiretti. e indiretti (finanziati con contributi di discussione nello svolgimento del wor- D’intesa con l’Unione delle Province altri livelli di governo) in corso nel 2019, kshop, intervenendo a supporto dei Lombarde, il primo degli appuntamenti hanno fornito dati e indicato lo stato di contributi attivi richiesti a tutti i parteci- destinato alle Province di Piemonte, realizzazione (livello di progettazione panti e per rispondere a quesiti, fornire Lombardia, Liguria, Veneto ed Emilia- – fattibilità tecnico economica – defi- percorsi e procedimenti di attuazione Romagna si è dunque tenuto nel capo- nitivo – esecutivo – aggiudicazione in del lavoro, indicando il quadro norma- luogo lombardo. “Un riconoscimento corso – contratto stipulato o in corso – tivo di riferimento e i relativi aspetti importante”, ha sottolineato il Direttore stati di avanzamento approvati – pre- applicativi. di Upi Lombardia Dario Rigamonti, “per visione di conclusione dell’intervento La giornata si è conclusa con la con- il lavoro fatto in questi anni complicati con collaudo e con crono programma. sapevolezza e la soddisfazione di aver anche per i nostri Enti, che hanno resi- Particolare attenzione è stata data agli partecipato ad una tappa importante stito in Lombardia alla difficile situa- investimenti indiretti attivabili in base del processo di consolidamento delle zione istituzionale e finanziaria e che all’art. 1, commi 833 e 834, della già Province. 

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 44 Bandi Per i Comuni contributi per l’efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile

## RINALDO REDAELLI

Sul sito del Ministero dello Sviluppo eco- nomico è stato pubblicato il Decreto di assegnazione dei contributi ai Comuni per opere di efficientamento energe- tico e di sviluppo territoriale sostenibile (misura prevista dall’art. 30 del Decreto Crescita).

Lo stanziamento I contributi, che ammontano comples- sivamente a 500 milioni di euro, sono assegnati sulla base della popolazione residente, e variano da 50mila euro per i Comuni fino a 5.000 abitanti a 250.000 euro per i Comuni con oltre 250.000 abitanti. Nello specifico: - per i Comuni con popolazione infe- riore o uguale a 5.000 abitanti, con- - per i Comuni con popolazione supe- Procedure e scadenze tributo di 50.000 euro; riore ai 250.000 abitanti, contributo Le opere finanziabili devono essere - per i Comuni con popolazione com- di 250.000 euro. aggiuntive rispetto a quelle già pro- presa tra i 5.001 e i 10.000 abitanti, grammate nel bilancio di previsione contributo di 70.000 euro; Cosa è finanziato 2019 e non devono essere già state - per i Comuni con popolazione com- Ampio il ventaglio di opere finanziabili finanziate da altri fondi pubblici o presa tra i 10.001 e i 20.000 abitanti, offerto dalla misura, che comprende privati. contributo di 90.000 euro; interventi di illuminazione pubblica e di I lavori dovranno essere avviati entro - per i Comuni con popolazione com- risparmio energetico degli edifici pub- il 31 ottobre 2019, pena la revoca del presa tra i 20.001 e i 50.000 abitanti, blici; l'installazione di impianti di pro- finanziamento. contributo di 130.000 euro; duzione di energia da fonti rinnovabili; Si rimanda a successivi provvedimenti - per i Comuni con popolazione com- opere di sviluppo territoriale sosteni- ministeriali per disciplinare le dispo- presa tra i 50.001 e i 100.000 abitanti, bile come interventi per la mobilità sizioni operative e le modalità di con- contributo di 170.000 euro; sostenibile, per l'adeguamento e la trollo per l’attuazione della misura.  - per i Comuni con popolazione com- messa in sicurezza di scuole ed edifici presa tra i 100.001 e i 250.000 abi- pubblici e l’abbattimento delle barriere tanti, contributo di 210.000 euro; architettoniche.

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative Bandi 45 Occasioni di finanziamento per i Comuni

Lombardia: 6 milioni di Partecipazione dei Progetti di valorizzazione  euro per il marketing  Comuni lombardi a MIPIM  di beni culturali territoriale 2020 appartenenti a enti e Scade il 5 luglio 2019 il bando di Regione I Comuni Lombardi possono presen- istituzioni ecclesiastiche Lombardia “Lombardia to stay”, che tare progetti di sviluppo immobiliare che Regione Lombardia promuove iniziative stanzia 6 milioni di euro per attività di costituiscano un’opportunità di investi- finalizzate alla conservazione, valoriz- marketing territoriale e attrattività del mento adeguata, per taglio e importo, zazione e incremento dell’utilizzo pub- territorio che migliorino la competitività alle richieste degli operatori interna- blico di beni culturali mobili e immobili della destinazione Lombardia. zionali presenti al MIPIM, la principale che siano di proprietà di Enti e istituzioni La domanda può essere presentata da fiera del real estate in Europa, in pro- ecclesiastiche, o per i quali gli stessi sog- soggetti pubblici lombardi e dai privati gramma a Cannes dal 10 al 13 marzo getti possano documentare la compro- con sede operativa in Lombardia. Sono 2020. Potranno rispondere all’avviso vata e duratura disponibilità. Saranno escluse le persone fisiche. Tra le misure tutti i comuni lombardi, che propongano finanziati progetti che prevedano inter- ritenute ammissibili: interventi strutturali almeno un progetto immobiliare di inve- venti riferiti a beni immobili: interventi di di riqualificazione, ammodernamento, stimento e/o di rigenerazione urbana, manutenzione straordinaria, restauro e ampliamento di strutture finalizzate coerente con i requisiti di cui al punto risanamento conservativo; interventi rife- all'incremento dell'attrattività turistica 4 del bando. riti a beni mobili: interventi di restauro della realtà territoriale coinvolta; inter- Le domande vanno inviate, unitamente conservativo. Le risorse finanziarie regio- venti per l'innalzamento della qualità agli allegati, a sviluppo_economico@pec. nali ammontano complessivamente a € della vita anche attraverso il migliora- regione.lombardia.it dal 27 maggio 2019 3.250.000,00 salvo eventuali successive mento della qualità dei servizi; inter- e fino al 30 agosto 2019. integrazioni di risorse stanziate sul bilan- venti per migliorare la dotazione delle La domanda dovrà essere predisposta cio degli esercizi finanziari 2019 e 2020. infrastrutture per l'accessibilità, i collega- con modulo di partecipazione, scheda menti, la mobilità; il recupero e la riquali- progetto immobiliare, relazione sinte- Le domande possono essere presentate ficazione di aree dismesse o sottoutiliz- tica illustrativa del progetto, rendering dall’8 luglio al 6 settembre 2019 esclusi- zate attraverso la creazione - e succes- del progetto, cronoprogramma attua- vamente online sulla piattaforma www. siva valorizzazione - di strutture o centri tivo di massima. Per i progetti relativi bandi.servizirl.it. polifunzionali. I progetti ammessi devono ad edifici storici e di particolare pregio essere realizzati entro il 30 giugno 2021 il Comune deve allegare la documenta- e rendicontati entro il 31 luglio 2021. zione informativa comprovante la stori-  Per informazioni riferite al bando: L'investimento regionale di 6 milioni è cità e il pregio dell’immobile. valorizzazionebbcc@regione. spalmato nel triennio 2019-2020-2021. lombardia.it

 Per info: Unioncamere Lombardia  Domande di partecipazione esclusiva- [email protected] mente sulla piattaforma informativa 02.6079601 e https://www.bandi.servizirl.it Promos Italia Scrl fino alle 12.00 del 5 luglio 2019. [email protected] Per informazioni sul contenuto della mi- 02.8515.5203. sura, mail: lombardiatostay@regione. lombardia.it.

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 46 Giurisprudenza

Decisioni e Sentenze ## A CURA DELLA REDAZIONE

dell'indennità di riscatto degli impianti Costituzione di Arbitrato - Assunzione afferenti l'esercizio dei servizi pub-  un consorzio tra  diretta di pubblici blici, con la conseguenza che il ricorso imprese sottoposte a servizi da parte di comuni e all'arbitrato non è più obbligatorio, ma confisca di prevenzione – province - Determinazione è rimesso alla volontà delle parti che, Configurabilità del reato – dell'equa indennità di riscatto anche unilateralmente, possono dero- Condizioni. Autoriciclaggio - dovuta ai concessionari gare alla competenza arbitrale. Attività speculativa - Giochi - Devoluzione in arbitrato Ordinanza Corte Costituzionale n. 70 d’azzardo e scommesse - rituale obbligatorio, in caso pubblicata in G.U. 3 aprile 2019 Rilevanza - Sussistenza. di mancato accordo tra le Le due sentenze della Corte di parti - Denunciata violazione Cassazione che qui riportiamo riguar- del diritto alla tutela dano temi trattati in questo numero di giurisdizionale, del principio Bollo auto – Regioni Strategie Amministrative: beni confiscati del giudice naturale e del  - Libere di introdurre e antiriciclaggio. divieto di istituire giudici esenzioni fiscali Sui beni confiscati la Seconda Sezione speciali - Sopravvenuta La Corte costituzionale, investita nuova- della Corte ha affermato che integra carenza di oggetto per effetto mente di una questione relativa a norme il delitto di cui all’art. 12-quinquies del di dichiarazione di parziale regionali sul “bollo auto”, ha precisato la decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, illegittimità costituzionale propria giurisprudenza in materia. Con la convertito con modificazioni dalla legge 7 della norma censurata - sentenza n. 122 depositata il 20 maggio, agosto 1992, n. 356, la condotta di chi, al Manifesta inammissibilità i giudici costituzionali hanno stabilito che fine di eludere provvedimenti di confisca delle questioni. le peculiarità attribuite alla tassa auto- di prevenzione aventi a oggetto imprese Sono dichiarate manifestamente inam- mobilistica impongono alle Regioni sol- fittiziamente intestate a terzi ma a sé missibili - per sopravvenuta carenza di tanto di non aumentare la pressione riconducibili, costituisca un consorzio tra oggetto - le questioni di legittimità costi- fiscale oltre i limiti fissati dal legislatore le predette e, per il tramite di questo, tuzionale dell'art. 24, settimo e ottavo statale. Pertanto, per sviluppare un’auto- attraverso prestanome, concluda con l’A- comma, del r.d. n. 2578 del 1925, cen- noma politica fiscale in funzione di speci- genzia deputata all’amministrazione dei surato dal Tribunale di Brescia, in rife- fiche esigenze, le Regioni possono intro- beni confiscati, inducendola in errore, rimento agli artt. 24, 25 e 102 Cost., in durre esenzioni anche se non previste contratti di sub-affitto e di appalto aventi quanto prevede una forma di arbitrato dal legislatore statale. l’effetto di trasferire al consorzio le atti- rituale obbligatorio per la determina- Corte Costituzionale Comunicato del 20 vità delle predette imprese. Sentenza n. zione dell'equa indennità di riscatto Maggio 2019 8452 del 26 febbraio 2019 degli impianti di illuminazione pubblica, In tema di riciclaggio, la Seconda Sezione precludendo alle parti il ricorso all'auto- della Cassazione ha affermato che in rità giudiziaria. Successivamente all'or- tema di auto riciclaggio rientrano nel dinanza di rimessione, la sentenza n. novero delle attività speculative con- 123 del 2018 ha dichiarato l'illegitti- template dall’art. 648-ter 1, comma 1, mità costituzionale della norma censu- cod. pen. anche il gioco d’azzardo e le rata, nella parte in cui non riconosceva scommesse. il diritto di ciascuna delle parti di adire Sentenza n. 13795 del 29 marzo l'autorità giudiziaria ordinaria, in caso di 2019 mancato accordo sulla determinazione

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative Informazioni dalle Aziende dalle Informazioni Focus On Idee e Soluzioni per gli Enti locali

Qualità a integrazione Un consorzio di imprese dei servizi manutentivi per il project financing

strategieamministrative | Maggio-Luglio 2019 48 Focus ON Informazioni dalle Aziende Un consorzio di imprese per il project financing INTERVISTA AL DIRETTORE TECNICO DI MANUTENGROUP

ra gli elementi che carat- Non a caso l’ultima frontiera affron- terizzano Manutengroup, tata da Manutengroup è quella del giovane società toscana modello di project financing denomi- che offre attività di global nato Smart City Led (SCLed è l’acronimo service, facility manage- del progetto). “A distanza di un anno Fment e di recente project financing, dalla fondazione della società, abbiamo vi è indubbiamente quello di essere avviato questo percorso, ponendoci un consorzio di imprese che operano come obiettivo quello di portare la città sul territorio di intervento, mettendo verso un sistema d’illuminazione intel- a disposizione del committente un ligente in modo tecnicamente ed eco- unico soggetto formato da numerose nomicamente sostenibile. Sul fronte MATTEO VASAI professionalità. “Preferiamo lavo- tecnico abbiamo abbracciato la tecno- rare con imprese del posto” ci dice logia Led che, con la conversione degli Certaldo, in provincia di Firenze”. Matteo Vasai, architetto e direttore impianti, consente un miglioramento In altri termini, il Comune, per dirla tecnico della società pratese. “Per farlo del servizio di illuminazione pubblica. con l’architetto Vasai, “non tira fuori un abbiamo scelto la strada del consorzio Dal punto di vista economico, abbiamo euro” e può contare su un impianto che e ne abbiamo aperto le porte a tecnici puntato a un intervento che fosse inte- aumenta la propria efficienza fino al e imprese con un profilo di alta profes- ramente finanziato dal risparmio sul 60% e riduce (nel caso del Comune di sionalità. Mettiamo così a disposizione consumo di energia elettrica. In questa Certaldo) l’emissione di CO2 fino a 330 esperti qualificati e, ci tengo a sottoli- direzione abbiamo scelto lo strumento tonnellate per anno. nearlo, spesso giovani con tanta voglia del project financing che, come previ- Gli effetti collaterali non si fermano a di fare e tante conoscenze, soprattutto sto dal codice degli appalti, consente quelli ambientali. Sollecitiamo Vasai su sulle nuove tecnologie che sempre più alla Pubblica Amministrazione il coin- un aspetto che ci sembra interessante, spesso costellano le nostre città”. volgimento dei soggetti privati nella l’economia locale. “In effetti, facendo realizzazione, nella gestione e soprat- lavorare imprese e professionisti del tutto nell’accollo totale o parziale dei posto, Manutengroup mette in moto costi di opere pubbliche o di pub- un circolo virtuoso che favorisce lo svi- blica utilità, in vista di entrate econo- luppo economico del territorio. Non miche future per il periodo necessario solo ambiente, economia, ma anche all’ammortamento dell’investimento. attenzione al contesto culturale. Nel Nel nostro project noi paghiamo l’am- Comune di Certaldo, nel centro storico modernamento dell’impianto di illu- siamo riusciti ad efficientare a led l’im- minazione pubblica in cambio di un pianto lasciando inalterati i supporti canone mensile, che sarà fin da subito esistenti dell’800, con il favore ed il inferiore alla cifra che attualmente il plauso della Soprintendenza dei Beni Comune spende per i consumi elettrici. Culturali di Firenze”.  E ci occupiamo di tutto, dalla progetta- zione alla realizzazione, dalla manuten- zione alla ricerca dei finanziamenti. È  INFO: www.manutengroup.com ciò che abbiamo fatto per il Comune di

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative UR BAN SYSTEMS 50 Focus ON Informazioni dalle Aziende Qualità e integrazione dei servizi manutentivi LUCA SERUGHETTI, PRESIDENTE DI ARCA FACILITY

na squadra di pro- di eventuali sinistri causati da cattiva fessionisti e un unico o mancata manutenzione, sollevando interlocutore per l’am- l'amministrazione dai rischi civili e ministrazione e i cit- penali. Vantiamo il più basso tasso di tadini, che possono sinistri grazie al monitoraggio settima- Ucontare anche sulla reperibilità garan- nale di tutte le strade, anche con l'uso tita da un numero verde gratuito, sia di veicoli attrezzati per il rilevamento per le segnalazioni che per richieste di mobile delle anomalie stradali. informazioni. Altri vantaggi sono invece meno visi- Questo in sintesi il global service che bili ma non meno importanti. Con il offre ARCA Facility management, come LUCA SERUGHETTI sistema ARCA Facility l’amministra- descritto dal suo presidente Luca zione si alleggerisce di tutti gli oneri Serughetti: “ARCA nasce per fornire ai gestione di tutte le attività. Abbiamo di gestione e coordinamento di circa Comuni una soluzione ai tanti problemi un sistema via web attivo 24 ore su 24 15 aziende diverse, con tutte le attività di decoro e manutenzione che sempre per sindaci, assessori, tecnici e perso- connesse come fatture, determina- più spesso rappresentano un obiettivo nale operativo, che consente un con- zioni, bandi e incarichi, visti e mandati centrale nella gestione del territorio, trollo in tempo reale di tutte le attività di pagamento, richieste durc e così via. insieme al contenimento delle spese programmate, il pronto intervento, complessive. Il gruppo ARCA Facility i documenti degli immobili e i report Quali sviluppi futuri? eroga direttamente oltre 10 diverse automatici con grafici personalizzabili. I nostri committenti sono la nostra attività manutentive: dalle strade alla La parola d’ordine per fare efficienza forza, le ottime referenze che van- segnaletica, dal verde all’illuminazione è programmazione, ma siamo perfet- tiamo sono da sempre motivo di orgo- pubblica, alla gestione integrata degli tamente in grado di gestire anche le glio e di grande soddisfazione per noi immobili e dei relativi impianti. emergenze di un patrimonio immobi- ma, da quest’anno, abbiamo messo sul liare complesso. piatto un nuovo ambizioso progetto. Come si è evoluta ARCA? Realizzare un’opera pubblica che si Dalla sua fondazione, nel 2005, ARCA Quali sono vantaggi per i Comuni? ripaga integralmente con le economie Facility è cresciuta molto e oggi dispone Alcuni vantaggi sono diretti e facil- del nuovo sistema manutentivo ARCA di un organico di oltre 50 addetti, con mente misurabili. Il sistema ARCA Facility. Una sfida in cui ARCA si assume mezzi e attrezzature adeguate alle Facility è in grado di ridurre i costi, tutti i rischi di gestione per fornire tante esigenze quotidiane come piat- aumentando gli standard qualitativi e il all’amministrazione, oltre ai vantaggi taforme aeree, traccialinee stradali, miglioramento dei tempi di intervento. del facility, anche un’opera a beneficio mezzi ecologici e di varie dimensioni, Inoltre, la possibilità di fissare un costo della comunità.  termocamere e altre attrezzature spe- fisso annuale, indipendentemente dal ciali. Inoltre siamo da tempo certificati numero degli interventi programmati e ISO 9001 per la qualità, ISO 14001 per a guasto, evita il rischio di dover soppe- l’ambiente e OHSAS 18001 per la salute rire a spese impreviste in corso d’anno e sicurezza dei lavoratori, oltre alla cer- come solitamente accade nei Comuni. tificazione ISO 27001 per la sicurezza Gestiamo inoltre 1.300 km di strade  INFO: www.arcafacility.com informatica del sistema informativo di comunali e rispondiamo direttamente

Maggio-Luglio 2019 | strategieamministrative School E-Suite per la ristorazione scolastica

La loro serenità è la cosa più importante

Quando si parla di gestione digitalizzata della ristorazione scolastica si intende molto più della semplice prenotazione dei pasti, per proteggere il bambino da errori, salvaguardare le diete alimentari e garantire una corretta alimentazione. Un applicativo software deve facilitare la comunicazione tra il comune e i genitori in merito a pasti, diete, menù, saldi e pagamenti; supportare il comune nella esternalizzazione della gestione amministrativa, agevolare e garantire i pagamenti con pagoPA di AgID. Offrire inoltre gli aggiornamenti software per adempiere alle normative più recenti (l’accesso mediante SPID, la produzione dei dati verso INPS...). Ma non basta ancora. E’ necessario che una softwarehouse risponda ai requisiti del Cloud della PA di AgID. Progetti e Soluzioni è certificata CSP, (Cloud Service Provider), per erogare software in SaaS* nel marketplace del Cloud della PA.

Per questo la risposta è School E-Suite, la più vasta gamma di soluzioni per la ristorazione scolastica.

* Software As a Service

pubblicità copia.indd 1 11/04/19 11:42 e sostenibile dellerisorse uso efficiente un per Economia circolare A r e e manutenzione, adottandoun sistema di economia circolare . stradale, supermodificante high-tech al grafene riciclabile, resistente, all’infinito sicuro ebello. Lanostra prossima sfida il nuovo è di composta da asfalto con materiale 100%di riciclato, la cui stesa afreddo permette Per primi siamo riusciti aprogettare e realizzareuna strada green e sostenibile Strade piùsicure, durature, ecologiche edefficienti tutti. per Asfalto riciclabile all’infinito

e

x

t ridurre consumo il energia di eleemissioni CO2 di

strade urbane, ciclabili, piste degli aeroporti 185mila chilometri , acui dobbiamo sommare InItaliavita. totale abbiamo in nastro un di trascorriamo gran parte del tempo della nostra L’asfalto

r

a

-

u

r

b

a n e ridurre l’impatto ambientale, è un materiale èun sul quale strade senza buche

edo urb rr an A o , a

m

1 b

0 i

t

i 0

d

%

i

p

r

e

g o i a

s

f

a utilizzo materiali di da recupero ericiclo, fresato, gomma

l

t

o

o

t r i a l c i c

Tra f f P c a o

r c l

h e

e g

g

g

e

g

r

o

i

offrire

per aumentare la vita utile del manto

strade 100%asfalto riciclato produzione estesa degli asfalti ridurre letemperature di Progetti e prodotti eco-sostenibili per il settore stradale maggiore sicurezza erisparmio sulla risparmio energia di High-tech for additives road the industry alla deformazione resistenza all’usura e . Il risultato asfalto è un ridurre emissioni www.iterchimica.it

Aree u r b CO a

n

e

2

produzionepropria.com art m.fasson 2019