Egr. Ministro Dei Beni E Delle Attività Culturali E Del Turismo Dott. Dario Franceschini [email protected] [email protected]

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Egr. Ministro Dei Beni E Delle Attività Culturali E Del Turismo Dott. Dario Franceschini Mbac-Udcm@Mailcert.Beniculturali.It Ministro.Segreteria@Beniculturali.It Egr. Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo dott. Dario Franceschini [email protected] [email protected] Egregio Ministro, questa lettera fa seguito all'incontro avvenuto il 25 settembre 2014 al Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo sulla situazione dei teatri di tradizione con Lei, i sindaci delle città che ospitano i teatri di tradizione, l'Associazione Teatri di Tradizione e l'Anci. Ringraziandola per la disponibilità dimostrata, siamo a chiederLe ufficialmente di dare seguito all’ordine del giorno, accolto dal Governo con parere favorevole nel corso della conversione in legge del d.l. c.d. Art – bonus, teso a “valutare la possibilita, nei limiti delle compatibilita finanziarie, di adottare ogni utile iniziativa, anche di tipo normativo, volta a far rientrare pienamente nell’ambito del regime fiscale agevolato di cui all’articolo 1 le erogazioni liberali a favore dei Teatri di tradizione...”. L'estensione della defiscalizzazione alle attività dei teatri di tradizione rappresenterebbe per questo tipo di istituzioni culturali (29 in tutta Italia) un aiuto concreto che concorrerebbe a colmare il divario esistente fra gli elevati standard di produttività e i positivi risultati gestionali in termini di equilibrio di bilancio e di ottimizzazione delle risorse da parte dei Teatri di tradizione, favoriti anche dalla flessibilità nei rapporti di lavoro con il personale, da una parte, e le quote di finanziamento statale erogate, i trattamenti fiscali e le normative accordate al settore, dall'altra. Sindaci, per la prima volta insieme, e Associazione dei teatri italiani di tradizione, chiediamo a Lei, Egregio Ministro, tale misura sull'Art-bonus nell'ottica di una collaborazione per la realizzazione di politiche comuni tese a valorizzare appieno i Teatri di tradizione e ad evitare il collasso di quello che riteniamo uno dei tasselli su cui regge il mosaico della produzione culturale del Paese. Restando a disposizione per tutte le informazioni e i supporti necessari. L'occasione è lieta per porgerLe cordiali saluti. Il Presidente dell'Associazione dei teatri di tradizione Giuseppe Gherpelli Per i sindaci dei comuni che ospitano i Teatri di tradizione Il sindaco del Comune di Cremona (capofila) Gianluca Galimberti Cremona, 3 ottobre 2014 I sindaci che hanno aderito all'iniziativa: Gianluca Galimberti, sindaco del Comune di Cremona Giorgio Gori, sindaco del Comune di Bergamo Emilio Del Bono, sindaco del Comune di Brescia Nicola Sodano, sindaco del Comune di Mantova Federico Pizzarotti, sindaco del Comune di Parma Paolo Dosi, sindaco del Comune di Piacenza Massimo Depaoli, sindaco del Comune di Pavia Tiziano Tagliani, sindaco del Comune di Ferrara Silvia Magni, vicesindaco del Comune di Como Gian Carlo Muzzarelli, sindaco del Comune di Modena Alessandro Tambellini, sindaco del Comune di Lucca Federico Berruti, sindaco del Comune di Savona Umberto Di Primio, sindaco del Comune di Chieti Enzo Bianco, sindaco del Comune di Catania Massimo Bacci, sindaco del Comune di Jesi Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata Andrea Ballarè, sindaco del Comune di Novara Luca Vecchi, sindaco del Comune di Reggio Emilia Fabrizio Matteucci, sindaco del Comune di Ravenna Nicola Sanna, sindaco del Comune di Sassari Giovanni Manildo, sindaco del Comune di Treviso Filippo Nogarin, sindaco del Comune di Livorno Paolo Perrone, sindaco del Comune di Lecce Luigi Spagnolli, sindaco del Comune di Bolzano Marco Filippeschi, sindaco del Comune di Pisa.
Recommended publications
  • COMUNICATO STAMPA Emergenza Covid-19, Emanata Nuova Ordinanza Regionale Upi E Anci Raccomandano I Territori Alla Massima Collaborazione
    COMUNICATO STAMPA Emergenza covid-19, emanata nuova ordinanza regionale Upi e Anci raccomandano i territori alla massima collaborazione UPI Emilia-Romagna e Anci, che hanno partecipato insieme ai presidenti di Provincia e i sindaci dei Comuni capiluogo della regione, giovedì 12 novembre al tavolo dell’Unità di crisi della Regione Emilia-Romagna per la stesura della nuova ordinanza regionale in vigore da sabato 14 novembre, sottolineano l’importanza del lavoro svolto dal tavolo per la definizione di nuove misure restrittive per il contenimento del contagio e della curva pandemica. In particolare evidenziano come la regione Emilia-Romagna stia affrontando con responsabilità e impegno questa fase, ma che nell’interesse collettivo si rende necessario attuare una serie di misure che abbiano il duplice obiettivo di ridurre gli assembramenti e di preservare la tenuta del tessuto sociale e produttivo dell’intero territorio. UPI e ANCI ribadiscono quanto ora più che mai, occorra essere responsabili e attenti. Le restrizioni che coinvolgeranno tutti noi, servono anzitutto a limitare i contagi, ma anche ad evitare il collasso del nostro sistema sanitario. I Comuni e le Province sono a piena disposizione dei cittadini e delle istituzioni per collaborare ad una sempre più efficace azione di contrasto al virus. UPI e ANCI sottolineano la necessità di prevedere ristori economici per le attività interessate dalle misure restrittive, in modo tale che si possa garantire la tenuta dell’intero tessuto socio-economico regionale. La Regione Emilia-Romagna è attualmente considerata in zona gialla, anche in ragione di un indice RT attestato sul valore di 1.4, come comunicato dal Presidente Bonaccini nel corso della riunione.
    [Show full text]
  • Classifica Dei Sindaci, Il Gradimento Di De Pascale Cala Del 3,3%
    Politica Classifica dei sindaci, il gradimento di de Pascale 05 Luglio 2021 cala del 3,3% E' in 76esima posizione in Italia con il 50% rispetto alle elezioni del 2016. Il commento di Ferrero (FdI) 05 Luglio 2021 Michele de Pascale, che si ricandida sindaco alle prossime amministrative di ottobre, è in 76esima posizione con un gradimento del 50% e perde il 3,3% rispetto alle elezioni del 2016. Mentre Luca Zaia e Antonio Decaro si confermano anche nel 2021 gli amministratori locali dal più elevato indice di gradimento in Italia, rispettivamente con il 74% dei consensi per il presidente della Regione Veneto e con il 65% per il sindaco di Bari. E' quanto emerge nella rilevazione annuale realizzata da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore pubblicata sul Sole 24 Ore. Il sindaco di Forlì, Gianluca Zattini, è 53esimo col 53,1% (-0,4%); Andrea Gnassi, sindaco di Rimini, è in 42esima posizione con il 57% (-1,5%). "Il 50% di oggi - commenta Alberto Ferrero, portavoce provinciale di Fratelli d’Italia - potrebbe anche diventare il 49,9% fra tre mesi, quando a Ravenna ci saranno le elezioni amministrative. In effetti se consideriamo quanto avvenuto nei negli ultimi 5 anni è facilmente comprensibile questo calo, c’è da stupirsi, invece, che, ad oggi, abbia ancora un gradimento del 50%. A nostro avviso, infatti, l’amministrazione de Pascale è da bocciare. Pensiamo alle promesse, a questo punto da marinaio, di 5 anni fa: il beach stadium non è stato fatto; il nuovo palazzetto dello sport, nel cortile di quello attuale, sul quale noi abbiamo molte perplessità, è bloccato; il progetto di riqualificazione della Caserma è alquanto fumoso; i fondali del Candiano non sono stati scavati; il parco marittimo è fermo; la nuova piscina comunale non è stata fatta; la tangenziale nessuno l’ha vista e la lista potrebbe proseguire.
    [Show full text]
  • 7A ?Hai?Ej= a J=Iia 1 / Lah = = Fh L=
    641 1 3761,1) /4)6716 =HJì CEKC ' AJHAMIEJ (AJHAMI1J=E= AJHAMI1J=E= 4 7 +KA ILAJH=J -IFIEA A KE?EFE @E 4??= @E 2=F= CH=LEIIE E IE@=? BAHEJE JH= E >E >E @E K= I?K= )2)/! 7A ?HAI?EJ= A1 J=IIA +KA @E 4??= @E 2=F= 4= @F ’AIFIEA 81/11 ,- .7+ 1 /LAH == FHL= 2HE LAHJE?A = 2= = +DECE 1@KIJHE= KL ?H FAH = FH@K EA 2IIE>E E =CAL = EE FAH = 4? )KJ )- 2)// - ! 1 ?DA ?I= A GK=J -E?JJAH IK CH=JJ=?EA 4EJHL=JA A L=ECEA KLAJKI FAH 5=HHE IFA@A E EAE= F=KH= = =D=JJ= @AE @KA CEL=E =AC=JE =K?E BHIA CELì )2)/" )2)/ 2)) ) 2)/ $ )6)/1)6) 2)/ MMM AJHAMIEJ =HJì CEKC ' 5K J=L @A /LAH AJJAHA(AJHEJ=OEJ = IJH=JACE= FAH = 7A 8AHJE?A = 2= = +DECE FAH = @ABEE E A @A A FH IIEA IIA 1 >= E J=C E @A A J=IIA 4) 8AHJE?A JJKH @A ’JH JH= E 2== +DECE ’ FHAEAH +JA ? E @KA FHAEAH +JA La quota riservata alla ò AIIAHA ?IE@AH=J= = LE?AFHAEAH ,E =E A 5= A E ?=@E@=J remunerazione del lavoro è = IJHACK= @E K FE?? LEE E JHACK= =H=J= @A 2FA == passata nei Paesi Ocse da 5J=J » FAH IJE=HA K= IHJ= @E FHAIE@A= un’incidenza del 68% sul Pil ?HFHCH== @AE @A= a metà degli anni Settanta *E=?E FIJ LJ FHIIEE F=IIE @A /LAH +EIIEA al 58% di trent’anni dopo.
    [Show full text]
  • Programma Della XXXVI Assemblea Annuale Anci 2019
    PROGRAMMA Arezzo Fiere e Congressi Fiere Arezzo XXXVI Assemblea Annuale AREZZO | 1921 NOVEMBRE 2019 ASCOLTARE. DECIDERE. MIGLIORARE. # ANCI2019 main sponsor Martedì 19 NOVEMBRE 19^ ASSEMBLEA CONGRESSUALE H 9.30 | Apertura iscrizioni e registrazione dei delegati H 12.00 | Apertura Assemblea Congressuale Insediamento Ucio di Presidenza Approvazione modiche statutarie Elezione del Presidente Elezione del Consiglio Nazionale Insediamento e prima riunione del Consiglio Nazionale per adempimenti statutari XXXVI Assemblea Annuale H 16.30 | Apertura dei lavori Per ragioni organizzative l’accesso in sala sarà consentito entro e non oltre le ore 16.00 Presiede Presidente Consiglio Nazionale ANCI Saluti istituzionali MATTEO BIFFONI Sindaco di Prato e Presidente ANCI Toscana SILVIA CHIASSAI MARTINI Presidente Provincia di Arezzo ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo ENRICO ROSSI Presidente Regione Toscana H 17.00 | Relazione del Presidente ANCI La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA H 20.30 | LOGGE VASARI - cena sociale Mercoledì 20 NOVEMBRE I SESSIONE H 9.00 | I Sindaci per un nuovo stile di vita e di sviluppo Cambiamento climatico, mutamenti demograci, innovazione tecnologica e sociale: le sde epocali del nostro tempo impongono un cambiamento nei no- stri stili di vita e nel nostro modello di sviluppo. Come operare perché questo cambiamento muova verso il benessere e la sostenibilità? Interviene Ministra dell’Interno LUCIANA LAMORGESE Introduce e modera FRANCO DI MARE Giornalista Tavola Rotonda STEFANO
    [Show full text]
  • P 20200706 Lune Lune Naz 003
    Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.
    [Show full text]
  • Presentazione Di Powerpoint
    Terzo trimestre 2016 LA SINTESI 28,0 47,8 …. 52,6 Media soddisfazione dei Media soddisfazione dei Fiducia nel Governo sindaci dei capoluoghi di Governatori provincia METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 1.000…. casi stratificato per caratteristiche socio-demografiche (sesso, Campione classi di età, aree geografiche ampiezza centri) Data di realizzazione del sondaggio 26-30 Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it Terzo trimestre 2016 INDEX CITTÀ METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello comunale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 500 casi per ciascun comune, Campione stratificato per caratteristiche socio- demografiche (sesso e classi di età) Data di realizzazione del sondaggio Luglio - Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim. 3° trim. Diff. 1 Giorgio Gori Bergamo 61,5 62,6 1,1 2 Paolo Perrone Lecce 62,3 62,1 -0,2 3 Dario Nardella Firenze 61,0 61,9 0,9 4 Vincenzo Napoli Salerno - 61,5 - 5 Luigi Brugnaro Venezia 61,7 61,2 -0,5 6 Matteo Ricci Pesaro 60,2 60,8 0,6 7 Massimo Bitonci Padova 60,6 60,3 -0,3 8 Roberto Scanagatti Monza 60,0 60,1 0,1 9 Alessandro Tambellini Lucca 59,8 60,0 0,2 10 Mattia Palazzi Mantova 59,4 59,9 0,5 11 Paolo Calcinaro Fermo 59,6 59,8 0,2 11 Simone Pietrangeli Rieti 58,3 59,8 1,5 11 Antonio Decaro Bari 59,5 59,8 0,3 14 Silvia Marchionini Verbania 59,9 59,5 -0,4 14 Mario Lucini Como 59,4 59,5 0,1 INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim.
    [Show full text]
  • Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
    Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.
    [Show full text]
  • Destinazione Emilia-Romagna Tre Giorni Di Viaggio, Ascolto E Proposte
    Destinazione Emilia-Romagna Tre giorni di viaggio, ascolto e proposte Il Presidente Stefano Bonaccini e l’Assessore Andrea Corsini nei territori per incontrare gli operatori turistici e gli amministratori locali ➢ DESTINAZIONE TURISTICA ROMAGNA Ferrara, lunedì 15 ottobre 2018 - ore 9.30 MEIS - Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah, via Piangipane 81 Prospettive di sviluppo per il territorio ferrarese Interverranno: Andrea Corsini, Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Massimo Maisto, Vice Sindaco di Ferrara con delega al turismo e cultura Marco Fabbri, Sindaco di Comacchio Andrea Gnassi, Presidente della Destinazione Turistica Romagna e Sindaco di Rimini Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna Ravenna, lunedì 15 ottobre 2018 - ore 13.00 Ristorante La Campaza, via Romea Sud 395 Prospettive di sviluppo per la costa Interverranno: Andrea Corsini, Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, Presidente della Provincia e Sindaco di Ravenna Andrea Gnassi, Presidente della Destinazione Turistica Romagna e Sindaco di Rimini Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna Bagno di Romagna (FC), lunedì 15 ottobre 2018 - ore 16.30 Palazzo del Capitano, via Fiorentina 38/40 Prospettive di sviluppo per l’appennino in un sistema integrato Interverranno: Andrea Corsini, Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Marco Baccini, Sindaco di Bagno di Romagna Davide Drei, Presidente della Provincia e Sindaco di Forlì Andrea Gnassi, Presidente della Destinazione Turistica
    [Show full text]
  • All'attenzione Del Ministro Dell'economia E Delle Finanze, Daniele Franco
    - All’attenzione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco - All’attenzione del Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani - All’attenzione del Presidente di ANCI Nazionale, Antonio Decaro E p.c. - All’attenzione dell’Assessore all’Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo - All’attenzione del Presidente di ATERSIR, Francesca Lucchi Bologna 26/04/2021 Prot. n. 104 Oggetto: sostenibilità tariffe rifiuti Gentili Ministri, Caro Presidente, crediamo che a tutti sia ampiamente nota l’incredibile situazione che si sta generando nel campo dei rifiuti. Agli effetti della pandemia, dei cambiamenti introdotti da ARERA e alle modifiche al Testo Unico Ambientale introdotte dal Dlgs 116/2020 si è aggiunta la recente circolare MATTM-MiTE che non solo non chiarisce le ambiguità legislative ma aggiunge disposizioni che vanno ben oltre il dettato normativo. Bene ha fatto il Presidente Decaro con la nota del 15 aprile a richiamare con forza l’attenzione del governo su un tema che è stato per troppo tempo gestito senza tenere conto dei rilevanti impatti politici. A nome dei Comuni di una regione impiantisticamente autosufficiente, con alti livelli di prestazioni ambientali, che sta procedendo speditamente agli affidamenti con le procedure previste dalle norme, che sta operando per ridurre gli ingiustificati aumenti tariffari indotti dalla regolazione nazionale ARERA, durante la più grande crisi economica dell’ultimo secolo, riteniamo ingiustificato e dannoso che si introduca una così forte perturbazione nel sistema come quella indotta dal recepimento di normative europee senza alcuna concertazione con il sistema degli enti locali e in assenza di un’analisi di impatto con l’effetto di scaricare sul sistema dei Comuni, e quindi sulle famiglie ed imprese del territorio amministrato, cambiamenti così drastici con provvedimenti confusi quando non contradditori.
    [Show full text]
  • Bollettino Ufficiale
    Anno L – N. 300 – Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) – Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia – Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1 – 20124 Milano – Direttore resp.: Enrico Gasparini – Web Hosting: Aria S.p.a. - Redazione: tel. 02/6765 int. 4428 – 5748; e-mail: [email protected] 43 Supplemento - Mercoledì 21 ottobre 2020 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Ordinanza Presidente Giunta regionale 21 ottobre 2020 - n. 623 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica, dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 e dell’art. 1 comma 16 del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 . 2 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale Presidenza Comunicato regionale 21 ottobre 2020 - n. 94 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 2, comma 2 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 convertito con modificazioni dalla l. 22 maggio 2020, n. 35 - Ordinanza del Ministro della Salute di intesa col presidente della Regione Lombardia . 5 – 2 – Bollettino Ufficiale Supplemento n. 43 - Mercoledì 21 ottobre 2020 Vista l’ordinanza del Ministro della Salute 16 agosto 2020, re- PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE cante «Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e ge- O.p.g.r.
    [Show full text]
  • Circolare N. 67 Allegato 1
    BOZZA 10 ottobre XXXII ASSEMBLEA ANNUALE l’ITALIA che Crede, che Ama, che Lotta, l’ITALIA che Vince TORINO, POLO FIERISTICO LINGOTTO FIERE 28 – 30 OTTOBRE 2015 MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE Ore 10,00 - 13,30 Torino – Lingotto Sala 500 CONVEGNO ANCI - MINISTERO INTERNO “VERSO UN SISTEMA COMUNE DELL’ASILO” Ore 15,30 Apertura dei lavori della XXXII Assemblea Annuale Presiede Enzo Bianco – Sindaco di Catania, Presidente Consiglio Nazionale ANCI Saluti istituzionali Andrea Ballarè – Sindaco di Novara, Presidente ANCI Piemonte Mauro Laus – Presidente del Consiglio regionale Piemonte Ore 16,00 Relazione Piero Fassino – Sindaco di Torino, Presidente ANCI Interviene Angelino Alfano – Ministro dell’Interno Dibattito Marco Baccini, Sindaco di Bagno di Romagna - Attilio Fontana, Sindaco di Varese, Vicepresidente ANCI - Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma, Vicepresidente ANCI - Andrea Romizi, Sindaco di Perugia - Daniele Ruscigno, Sindaco di Valsamoggia - Yuri Santagostino, Sindaco di Cornaredo - Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari, Vicepresidente ANCI Ore 18,30 Intervento conclusivo Graziano Delrio – Ministro delle Infrastrutture e Trasporti 20.30 Cena di benvenuto, Reggia di Venaria GIOVEDÌ 29 OTTOBRE I SESSIONE – AVANZINO LE RIFORME, AVANZI IL PAESE. LA NOSTRA PROPOSTA DI AUTORIFORMA. Ore 9,30 Contributi introduttivi Matteo Ricci – Sindaco di Pesaro, Vicepresidente ANCI Dimitri Tasso – Sindaco di Montiglio Monferrato, Coordinatore Nazionale ANCI Unioni di Comuni e Associazionismo Coordina Andrea Montanari, vice direttore Tg1 Ore 10,00 Dibattito Comuni
    [Show full text]
  • Gli Eletti Nelle Nuove Province E Nelle Città Metropolitane (Dalla News Delle Regioni.It 2583 - 14/10/2014)
    Gli eletti nelle nuove Province e nelle città metropolitane (dalla news delle Regioni.it 2583 - 14/10/2014) Sono 64 le Province chiamate al voto il 13 ottobre 2014. Ad esprimersi questa volta non sono stati chiamati i cittadini, ma, in virtù delle norme previste dalla legge 56/2014, i sindaci del territorio interessato. Analogamente tra il 28 settembre e il 5 ottobre si sono svolte le elezioni per i consigli delle 8 città metropolitane previste nelle 15 regioni a statuto ordinario. Sul sito dell’Upi è on line la lista dei Presidenti proclamati. Si riporta di seguito l’elenco dei vertici delle Città metropolitane e delle Province chiamate al voto. Cliccando sul nome della provincia è possibile vedere la scheda relativa ai consiglieri eletti pubblicata sul sito dell’Anci ed in fase di costante aggiornamento. Le province mancanti nel citato elenco sono quelle che ancora sono in carica perché andranno al voto nel 2015. PIEMONTE TORINO Città Metropolitana, Piero Fassino (Sindaco di Torino); ALESSANDRIA Rita Rossa (Sindaco Alessandria); ASTI Fabrizio Brignolo (Sindaco Asti); BIELLA Emanuele Ramella Pralungo (Sindaco Occhieppo); CUNEO Federico Borgna (Sindaco Cuneo); NOVARA Matteo Besozzi (Sindaco Castelletto Ticino); VERBANO C.O. Stefano Costa (Sindaco Baceno). LOMBARDIA MILANO Città metropolitane, Giuliano Pisapia (Sindaco di Milano); BERGAMO Matteo Rossi (Consigliere Provinciale); BRESCIA Pierluigi Mottinelli (Consigliere Provinciale); COMO Maria Rita Livio (Sindaco di Olgiate Comasco); CREMONA Carlo Vezzini (Sindaco Sesto); LECCO Flavio Polano (Sindaco Malgrate); LODI Mauro Soldati (Consigliere Provinciale); MONZA-BRIANZA Gigi Ponti (Sindaco Cesano Maderno); SONDRIO Luca Della Bitta (Sindaco Chiavenna); VARESE Gunnar Vincenzi (Sindaco Cantello). VENETO BELLUNO Daniela Larese Filon (Sindaco Auronzo); PADOVA Enoch Soranzo (Sindaco Selvazzano); ROVIGO Marco Trombini Sindaco Ceneselli; VERONA Antonio Pastorello (Sindaco Roveredo); VICENZA Achille Variati (Sindaco Vicenza).
    [Show full text]