Egr. Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo dott. Dario Franceschini [email protected] [email protected]

Egregio Ministro,

questa lettera fa seguito all'incontro avvenuto il 25 settembre 2014 al Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo sulla situazione dei teatri di tradizione con Lei, i sindaci delle città che ospitano i teatri di tradizione, l'Associazione Teatri di Tradizione e l'Anci.

Ringraziandola per la disponibilità dimostrata, siamo a chiederLe ufficialmente di dare seguito all’ordine del giorno, accolto dal Governo con parere favorevole nel corso della conversione in legge del d.l. c.d. Art – bonus, teso a “valutare la possibilita, nei limiti delle compatibilita finanziarie, di adottare ogni utile iniziativa, anche di tipo normativo, volta a far rientrare pienamente nell’ambito del regime fiscale agevolato di cui all’articolo 1 le erogazioni liberali a favore dei Teatri di tradizione...”.

L'estensione della defiscalizzazione alle attività dei teatri di tradizione rappresenterebbe per questo tipo di istituzioni culturali (29 in tutta Italia) un aiuto concreto che concorrerebbe a colmare il divario esistente fra gli elevati standard di produttività e i positivi risultati gestionali in termini di equilibrio di bilancio e di ottimizzazione delle risorse da parte dei Teatri di tradizione, favoriti anche dalla flessibilità nei rapporti di lavoro con il personale, da una parte, e le quote di finanziamento statale erogate, i trattamenti fiscali e le normative accordate al settore, dall'altra.

Sindaci, per la prima volta insieme, e Associazione dei teatri italiani di tradizione, chiediamo a Lei, Egregio Ministro, tale misura sull'Art-bonus nell'ottica di una collaborazione per la realizzazione di politiche comuni tese a valorizzare appieno i Teatri di tradizione e ad evitare il collasso di quello che riteniamo uno dei tasselli su cui regge il mosaico della produzione culturale del Paese.

Restando a disposizione per tutte le informazioni e i supporti necessari.

L'occasione è lieta per porgerLe cordiali saluti.

Il Presidente dell'Associazione dei teatri di tradizione Giuseppe Gherpelli

Per i sindaci dei comuni che ospitano i Teatri di tradizione Il sindaco del Comune di (capofila)

Cremona, 3 ottobre 2014

I sindaci che hanno aderito all'iniziativa:

Gianluca Galimberti, sindaco del Comune di Cremona , sindaco del Comune di Bergamo , sindaco del Comune di Brescia Nicola Sodano, sindaco del Comune di Mantova , sindaco del Comune di Parma Paolo Dosi, sindaco del Comune di Piacenza Massimo Depaoli, sindaco del Comune di Pavia Tiziano Tagliani, sindaco del Comune di Ferrara Silvia Magni, vicesindaco del Comune di Como , sindaco del Comune di , sindaco del Comune di Lucca Federico Berruti, sindaco del Comune di Savona Umberto Di Primio, sindaco del Comune di Chieti Enzo Bianco, sindaco del Comune di Catania Massimo Bacci, sindaco del Comune di Jesi Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata Andrea Ballarè, sindaco del Comune di Novara , sindaco del Comune di Fabrizio Matteucci, sindaco del Comune di Ravenna Nicola Sanna, sindaco del Comune di Sassari Giovanni Manildo, sindaco del Comune di Treviso Filippo Nogarin, sindaco del Comune di Livorno Paolo Perrone, sindaco del Comune di Lecce Luigi Spagnolli, sindaco del Comune di Bolzano Marco Filippeschi, sindaco del Comune di Pisa