Corriere della Sera Martedì 28 Maggio 2019 PRIMO PIANO 15

# SUL TERRITORIO Carroccio al 49% in , la Toscana «isola» rossa idemocratici Nel Mezzogiorno primo il M5S, incalzato dall’alleato Nelle regioni Valle d’Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Friuli Venezia Giulia Europee Politiche 37,2% 43,4% 27,8% 42,6 2019 2018 16,2% 23,1% 16,0% 22,2 (Camera) 9,7% 9,3% 6,3% 9,6 Voti Piemonte Veneto Lega 37,1% 49,9 23,9% 18,9 13,3% 8,9 Voti L’Italia Pd in zone Liguria Emilia -Romagna 33,9% 33,8 24,9% 31,2 Voti M5S 16,3% 12,9 ● L’Italia è divisa in Marche Toscana cinque 38,0 circoscrizioni 33,3% Umbria elettorali. La 22,3 31,5% 38,2% circoscrizione 18,4 del Nord- 12,7% 24,0% Ovest 14,6% Molise comprende 28,8% Piemonte, Valle d’Aosta, 24,3% Europee Liguria e 32,7% 14,6% 2014 Lombardia: 23,8% qui alle Sardegna Europee 18,0% 2019 il 27,6% partito più 25,7% votato è stato Abruzzo Campania la Lega, con il 24,3% 35,3% 33,9% 40,6% 22,4% 19,2% ● Nella 17,0% 19,1% circoscrizione Puglia Nord-Est ci 26,3% sono Veneto, Trentino-Alto 25,3% Adige, Friuli 16,6% Venezia- Giulia ed Emilia- Sicilia Romagna: la Calabria Basilicata Lega è stato il 31,2% 26,7% 29,7% partito più 20,8% votato con il 22,6% 23,3% 40,9% 16,6% 18,3% 17,4%

● Nella L’Ego - Hub circoscrizione del Centro ci sono Toscana, Umbria, Marche e Lazio: anche qui il partito più votato è stata la Lega, con il 33,4% La mappa ● Nella circoscrizione Sud ci sono Inuovi colori Abruzzo, Molise, ROMA L’Italiaelettorale del Piemonte con il 37,1%. È il pri- ancora il doppio della Lega e Campania, 2019 marcia a due (o a tre) ve- mo partitoanche in Liguria così a Firenze. Il partito di Zin- Basilicata e locità: al Nord, al Centroeal dell’Italia: Valle d’Aosta, Friuli, Trentino, garetti riconquista la prima Calabria: M5S Sud; nelle città enelle zone Abruzzo, Marche, Umbria, posizioneaPisa città ma in il partito più suburbane; nei quartieri della Emilia eLazio. Emacina voti provincia insegue la Lega. I votato con il borghesia e nei palazzoni po- anche in Toscana, dove il Pd piccoli Comuni delle province 29,1% polari; nei capoluoghi di pro- Nord eCentro, mantiene il primato. Perun di Siena ediLivorno, invece, vincia e nei comuni rurali. Gli soffio. resistono all’assalto dell’avan- italiani che vivono tra capan- Al NordealCentroivoti zata della Lega che, comun- ● Per le Isole, noni industriali, centri com- della Lega arrivano dalle cam- Su Corriere.it que, conquista il contado di Sardegna e merciali e in aperta campagna pagne, dai piccoli Comuni e Tutti i risultati, Arezzoelarocca di Capalbio Sicilia, il M5S la Lega domina hannovotatoinmassa per la dalle periferie. Però — esclu- le analisi, (Grosseto) dove un tempo an- è stato il più Lega; quelli ancorati ai centri se le roccaforti di Trieste, Ve- i commenti e gli dava in villeggiatura solo l'in- votato con il storici, piccoli egrandi, han- nezia, Verona, Genova e Peru- aggiornamenti tellighentia di sinistra. 29,8% no confermatolungo l’intera (e cresce al Sud) gia — il Carroccio non decolla in tempo Nel Lazio, Lega superstar a Penisola la loropreferenza a Milano e a Torino dove viene reale nello Viterbo (40%) e nelle altre pro- per il Pd; quelli che abitano al superatodisvariati punti dal Speciale vince ma a Roma Urbe, pur fa- Sud hanno tradito solo in par- Pd. A Bologna, i dem valgono Elezioni 2019 cendo il pieno nelle periferie, te il M5S ma hanno anche raf- si ferma (per ora) al 25,7% forzato il Carroccio venuto dal Il dato mentre il Pd è al 30,6%. Bato- Nord. Così, idati definitivi sta grillina (17,5%) nella città delle Europee evidenziano della sindacaRaggi mentrea che, al nettodella tenuta dei Da Roma aMilano, le roccaforti pd sono le città Napoli il M5S regge (38,8%) e grillini nelle grandi città del aPomigliano d’Arco regala a Mezzogiorno, l’onda della Le- Luigi Di Maio il 44,5%. Molise, ga dilaga con più forza lonta- Puglia, Calabria (anche se a no dai centri storici della città all’analisi del voto nelle grandi città emerge un ancora una volta davanti a Lega (al 25,7%) e al M5S Riace vince la Lega e a Reggio dove il messaggio di Matteo D risultato delle elezioni europee in (al 17,5%). Lo schema si ripete a Torino, con il Pd al il Pd)vanno al M5S. Grillini Salvini è arrivato forte e chia- controtendenza rispetto a quello nazionale, 33,4% e la Lega al 26,9%, e a Bologna, dove il Pd ancora primi in Sicilia (pure a ro, e senza intermediazioni. con Roma e Milano che diventano le due «capitali» supera il 40%, in vantaggio di quasi 20 punti sul Catania eaPalermo) ma in La Lega alza la sua media democratiche. Nel dettaglio: nel capoluogo Carroccio che si ferma al 21,8%. I grillini restano a Sardegna la Lega è prima in 4 nazionale (34,33%) in Veneto, lombardo i dem sfiorano il 36%, quasi dieci punti guardare, rispettivamente al 13,3% e al 10,8%. Il province su 5. A Cagliari città, dove tocca la punta del 49,3%, sopra il Carroccio, che si ferma al 27,3% e con i distacco è ancora più ampio a Firenze: il partito di però, è in testa il Pd (30,9%). einLombardia conil43,3%. Cinquestelle all’8,53%. A Roma il Pd è al 30,6%, Zingaretti oltrepassa il 43% e lascia la Lega al 20,2%. Dino Martirano Un successo che si ripetein © RIPRODUZIONE RISERVATA Corriere della Sera Martedì 28 Maggio 2019 PRIMO PIANO 21

# LE CITTÀ La Toscana premia il centrosinistra: 130 sindaci su 187 COMUNALI 2019 ASan Luca, terra di clan, torna un sindaco dopo 6anni

I risultati Ecco i candidati sindaci nei principali Comuni al voto

Centrosinistra Centrodestra M5S Lega Liste civiche - altri Ballottaggio Formazione del sindaco uscente dati provvisori in percentuale

1 2 Verbania 3 Vercelli 4 Bergamo 42,1 Giandomenico Albertella 45,5 - 55,3 Dino Gentile 28,1 37,2 Maura Forte - Giacomo Stucchi 39,3 Marco Cavicchioli 20 Roberto Campana 5,2 Michelangelo Catricalà - Nicholas Anesa 3,6

5 Pavia 6 7 8 Verbania Alle 53 46,6 Monica Gambardella 38,5 48,9 urne 2 Bergamo Ilaria Cristiani 30,9 4 Carlo Malvezzi 40,5 24,8 Roberto Salati 28,4 Massimo Depaoli 9,1 Biella 1 Pavia Cremona Rovigo Luca Nolli 6,8 Silvia Menon 23,1 Rossella Ognibene 14,7 3 5 6 7 Vercelli 10 9 Modena 10 Ferrara 11 Forlì ● Domenica Reggio Emilia 8 9 26 maggio Forlì 53,6 Modena 48,6 45,8 oltre 16 11 Stefano Prampolini 31,6 16 Pesaro Aldo Modonesi 31,6 Giorgio Calderoni 37,1 milioni di Prato 12 italiani sono Andrea Giordani 9,6 13 17 Urbino Roberta Fusari 8,7 Daniele Vergini 10,9 stati chiamati 14 a scegliere Firenze 12 Prato 15 13 Firenze i sindaci 18 Ascoli Piceno e i consiglieri 47,2 57,1 comunali 19 di quasi Daniele Spada 35,1 Ubaldo Bocci 24,8 la metà Carmine Maioriello 7,2 Antonella Bundu 7,3 dei Comuni della Penisola 20 22 Foggia 14 Livorno 23 15 Perugia ● Sono state Avellino Bari circa 3.800 le 34,2 60 21 amministra- Andrea Romiti 26,7 25 Giuliano Giubilei 26,4 zioni al voto, Lecce 24 Stella Sorgente 16,2 Potenza Francesca Tizi 6,9 un appunta- Prima del voto Dopo il voto mento (26 capoluoghi) (26 capoluoghi) che si è svolto 16 18 5 15 6 17 in concomi- Pesaro Urbino tanza Matteo Ricci 57,4 Maurizio Gambini 55,1 con il voto 1 Nicola Baiocchi 29,9 Mario Rosati 26,8 per le elezioni europee Francesca Frenquellucci 9,3 26 Vibo Valentia Gabriele Lauricella 10,9 (e, in 2 5 Piemonte, con le 18 Ascoli Piceno 19 Pescara 15 20 Campobasso 21 Avellino elezioni 39 51,2 Maria D. D’Alessandro 48,1 Luca Cipriano 32,4 regionali) Piero Celani 21,1 Marinella Sclocco 22,8 Antonio Battista 23,9 Gianluca Festa 28,4 ● Il Pietro Frenquellucci 13,6 Erika Alessandrini 13 22,6 Ferdinando Picariello 12,3 successivo eventuale ballottaggio 22 Foggia 23 Bari 24 Lecce 25 Potenza 26 Vibo Valentia per l’elezione diretta 45,8 65,9 Carlo Salvemini 51,6 45,5 58,1 dei sindaci Pippo Cavaliere 34,1 Pasquale Di Rella 24,1 Saverio Congedo 32,7 Valerio Tramutoli 27,2 Stefano Luciano 28,2 avrà luogo il 9 giugno, Giovanni Quarato 15 Elisabetta Pani 8,5 Adriana Poli Bortone 9,5 Bianca Andretta 18,2 Domenico Santoro 11,4 due settimane Corriere della Sera dopo il primo turno

● Lo spoglio Democraticibeneneigrandicentri delle schede delle elezioni amministra- tive è iniziato La Lega di Salvini cresce in tutta Ita- solo dopo la ROMA lia; domina in Veneto; trionfa a Riace, pae- conclusione Onda leghista pure al Sud di quello se simbolo dell’accoglienza dei migranti delle elezioni in Calabria; e strapazza gli alleati-rivali di europee: le governo pentastellati anche nelle valli del- la Tav in Piemonte. Il centrosinistra di Zin- commissioni garetti raccoglie importanti affermazioni mente il «sì» alla Tav, ha vinto la prova di (53%). APontedera per la prima volta il Campobasso fra D’Alessandro(centrode- hanno stra) e chi la spunterà a fine scrutinio fra cominciato a Firenze, Bari, Bergamo e Pesaro, oltre a forza con il fronte del «no» che fa capo ai 5 centrodestra riesceadarrivarealballot- Gravina (M5s) eBattista (Pd), mentread lo scrutinio consensi probabilmentesuperiori alle Stelle: la Lega ha superato i pentastellati a taggio conBagnoli (38,31%) che sfiderà ieri alle 14 proprie stesse attese un po’ ovunque dal Borgone di Susa (30,55%), Chiomonte l’esponentedel centrosinistra Franconi Avellino Cipriano (centrosinistra) se la ve- Nord al Sud, con conferme in Emilia-Ro- (36,32%), Giaglione (34,38%), Meana di (47,45%), mentre il pentastellato Toncelli è drà con il «civico» Festa, che ha nettamen- e i risultati sono arrivati magna, in Toscana (130 sindaci eletti su Susa (33,62%), Susa (33,48%) e Sant’Anto- rimasto a guardare (11,24%). te superatosia il candidatopentastellato a partire 187) e in altre regioni nonostante l’invasio- nino di Susa (31,42%), tuttelocalità coin- In Emilia-Romagna ballottaggio a Forlì Picariello, sia la leghista D’Agostino. Ad dal primo ne leghista. volte nei cantieri per l’Alta Velocità. eCesena, dove si sfideranno, rispettiva- Ascoli il duello sarà fra Fioravanti (Lega e Il Movimento 5 Stelle, in linea con il tra- Il Pd al primo turno ha incassato le con- mente Calderoni (centrosinistra) e Zattini centrodestra) e un altro candidato di liste pomeriggio collo alle Europee, crolla invece più o me- ferme degli uscenti Nardella a Firenze, Go- (centrodestra), Lattuca(centrosinistra) e civiche, Celani, con Pd e M5S rimasti al pa- no su tutto il territorio nazionale e perde ri a Bergamo, Decaro a Bari, Ricci a Pesaro Rossi (centrodestra). Si tornerà alle urne lo. anche la bandiera innalzata a Livorno (bal- e Muzzarelli a Modena, mentre il centro- fra due settimane per scegliere il sindaco Fra i piccoli comuni da segnalare la rie- lottaggio fra centrosinistra ecentrode- destra conRomizi ha tenutosaldamente anche in molti altri Comuni. A Potenza la lezione a Nusco, in Campania, dell’infati- stra), dove aveva avuto il via l’era dei sinda- in mano Perugia (oltre il 56% di preferen- sfida sarà fra Guarente (Lega) e Tramutoli cabile CiriacoDeMita, 91 anni, acapo di ci a 5 Stelle con Filippo Nogarin. È questo ze)ehariconquistatoPavia conFracassi (Basilicata possibile, centrosinistra), a un ampio schieramento civico. E una buo- in sintesi il verdetto che esce dai dati anco- na notizia arriva dalla Calabria: San Luca, ra in parte provvisori del primo turno del- Romagna paese tristemente noto per la sanguinosa le comunali che hanno chiamatoalvoto faida fra le cosche Nirta-Strangio e Pelle- gli elettori di quasi 3.800 località. Nume- Vottari iniziata nel 1991, avrà di nuovo un rosi i centri che vanno al ballottaggio (che Il dj Cecchetto non ce la fa aMisano Adriatico sindaco: è Bruno Bartolo, che ha ottenuto si terrà il 9 giugno). oltre il 90% delle preferenze contro il mas- L’ondata verde, nonostante la buona te- smediologo Klaus Davi. Il piccolo centro nuta del centrosinistra, non ha risparmia- laudio Cecchetto non ce l’ha fatta del centrosinistra Fabrizio Piccioni: sull’Aspromonte era senza sindaco dal 17 to Riace, comune calabrese del modello di per circa 400 voti ad aggiudicarsi la 2.883 voti contro 2.490. «Fare il sindaco? maggio 2013, quando il consiglio venne C sciolto per le infiltrazioni della criminalità integrazione dell’ex sindacoMimmo Lu- corsa a sindaco di Misano Adriati- Mi sarebbe piaciuto — ha detto il fonda- cano travolto dalle inchieste. Qui la Lega è co, nel Riminese. A spuntarla con il tore di Radio Deejay —. L’importante è organizzata. «Oggi è un giorno bellissimo risultata il primo partito (30,7%), davanti a 39,1% di preferenze, contro il 33,8% della che, con la nostra lista civica, è venuta per la democrazia» ha commentatolo M5S (27,4%) e Pd (17,4%): il nuovo sindaco lista «W Misano viva» di Cecchetto, è fuori una idea di città di cui ora biso- sconfitto Davi. è Antonio Trifoli. Dal Sud al Nord: in Val di stato il vicesindaco uscente e esponente gnerà tenere conto». © RIPRODUZIONE RISERVATA Paolo Foschi Susa il Carroccio, che sostiene esplicita- © RIPRODUZIONE RISERVATA Corriere della Sera Martedì 28 Maggio 2019 3 ML L’ANALISI Non solo Area C: il Pd èprimo in tutti iMunicipi EUROPEE 2019 Sfida in bilico nelle zone tra le «vecchie» coalizioni

I RISULTATI NEI MUNICIPI LE COALIZIONI dati in % 1.247 sezioni Municipio COSÌ I PARTITI IN CITTÀ L’andamento dei principali partiti: scrutinate su 1.247 9 VOTI % Centrosinistra Centrodestra Altri la somma arriva a 100% Municipio Municipio Municipio 1 tenendo conto anche 8 32,99 29,99 10,49 2 Partito Democratico206.468 35,97 delle altre liste presenti 55,3 39,7 Valori in % 33,17 29,97 9,27 sulla scheda elettorale Lega 157.227 27,39 33,95 29,62 9,69 9,52 4,84 4,30 Municipio 2 Municipio 58.457 10,20 L’AFFLUENZA 9,22 5,28 4,92 40,96 3 44,4 45,2 3,07 2,47 La presenza alle urne dei milanesi 8,97 5,24 4,73 Movimento 5 Stelle 48.958 8,53 nelle passate consultazioni 3,23 2,49 22,91 Municipio 3 + Europa 3,58 2,01 30.573 5,33 53 38,7 EUROPEE 2009 7,15 10,19 Italia in comune Fratelli d’Italia 29.618 5,16 64,8% 33,89 29,08 10,36 9,17 42,52 19,49 14,45 Municipio 4 5,96 5,14 3,49 2,28 Municipio Europa Verde 17.977 3,13 47,3 43 EUROPEE 2014 5,29 5,08 3,08 1,78 8,73 1 5,53 La Sinistra 12.147 2,12 Municipio 5 60% Municipio 36,66 27,41 9,88 7 3,84 1,35 2,64 Partito Comunista 3.315 0,58 46,3 43,3 POLITICHE 2013 (Camera) 36,28 27,62 9,54 8,50 5,23 5,10 Municipio Partito Animalista 2.529 0,44 Municipio 6 6 Municipio 77,4% 5,17 47,2 42,6 8,89 5 2,80 2,14 4 Popolari per l’Italia 1.840 0,32 35,55 27,88 9,92 Il Popolo della Famiglia POLITICHE 2018 (Camera) 1.396 0,24 Municipio 7 3,15 2,15 Alternativa Popolare 44,2 45,2 73,35% 9,16 5 4,97 Partito Pirata 1.270 0,22 EUROPEE Municipio 8 Casapound 2,89 2,26 1.119 0,19 2019 44,845,1 58,72% Municipio Forza Nuova 539 0,09 5 Municipio 9 Autonomie 520 0,09 per l’Europa 43,5 44,9

Fonte: Comune di Milano L’Ego-Hub di Maurizio Giannattasio anni per focalizzare la nostra proposta». Ma com’è andato il voto nelle periferie? Per adesso ci sono solo indicazioni rapsodiche. Se si votasse oggi aMilano la coalizione di TESTA ATESTA Una sezione qui, una sezione là. Come nel caso centrosinistra allargata al massimo (Pd, +Euro- di Quinto Romano dove in 587 hanno votato Pd pa, Europa Verde, la Sinistra e anche il Partito contro i 722 che hanno scelto la Lega. In questo Comunista) staccherebbe il centrodestra (Le- caso la coalizione di centrodestra è arrivata al ga, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Popolari per 45,8 contro il 34,2 del centrosinistra. Se invece l’Italia e Popolo della Famiglia) di quasi quattro ci spostiamo a Nolo — la zona che comprende punti: 47,1 a 43,3. Da un lato è vero che il Pd è il IN PERIFERIA via Padova e strade limitrofe — la situazione si primo partitointutteenovelezone, sia nel capovolge. Nella sezione di via Venini vinceil centrostoricosia nelle periferie, ma la situa- Pd con il 36,5 dei voti contro il 28,9 della Lega zione nei singoli municipi non è così lineare. (centrosinistra 45, centrodestra 41), nella mul- Se la distanza massima si registra nel centro tietnicavia Padova 35 per centoPd, 28 Lega storico (Municipio 1) dove il divario raggiunge i DA VIA PADOVA (centrosinistra 48, centrodestra 38), via Giaco- quindici punti e mezzo a favore dei primi, in al- sa 34,5 Pd, 28,5 Lega (centrosinistra 44, centro- tre zone la differenza tra le due coalizioni è mi- destra 40). Ma se ci sposta al quartiere Adriano nima, con una forchetta che va da tre decimali la situazione si capovolge completamente. Il Pd a un punto percentuale. Come nel caso del Mu- si ferma al 28,5 per cento mentre la Lega balza nicipio 8, quello che comprende la Fiera, il Gal- al 36. La coalizione di centrosinistra si ferma al laratese e Quarto Oggiaro, dove governa il cen- AL CORVETTO 34. Il centrodestra arriva al 50. Stesso discorso trosinistra. In base al voto di ieri, la situazione nelle periferie Nord di Crescenzago e Precotto, sarebbe ribaltata, con il centrodestra in legge- mentre a Turro è testa a testa tra Lega e Pd an- rissimo vantaggio, pari allo 0,3 percentuale. che se a vincere è la coalizione di centrodestra. Briciole, ma che danno l’idea del testa a testa. La linea del M5S to lo sta dimostrando. Quindi confido nel fatto Se ci si sposta in direzione via Thomas Mann Al contrario, il centrosinistra, sempreinbase che icittadini vedano il lavoroealmeno da (Bicocca)in1.271 hanno messo la crocesul alle indicazioni del voto di domenica, ribalte- questopuntodivista sono moltocontento». simbolo dei democratici, 1.056 su quello del rebbe la situazione in Zona 4 (Vittoria, Forlani- «Un momento difficile Una considerazione che rimbalza nelle dichia- Carroccio. Il centrosinistra arriva al 44,1, il cen- ni) enel Municipio 5(Vigentino, Chiaravalle, razioni della segretaria metropolitana del Pd, trodestra al 40,7. Ma forse la difficoltà di racca- Gratosoglio). Questo capovolgerebbe i rapporti Ripartire dall’ascolto» Silvia Roggiani: «Unrisultatosucui ègiusto pezzarsi sul voto delle periferie è rappresentata di forza all’interno delle zone con cinque mu- porre attenzione. A Milano il Partito Democra- al meglio da quello che è successo in tre sezio- nicipi al centrosinistra equattroalcentrode- tico è il primo partito in assoluto e anche in tut- ni del Corvetto e in tre sezioni di viale Unghe- stra. l M5s Lombardia commenta così i ti i Municipi. Il Pd cresce in numeri assoluti e si ria, a pochi chilometri di distanza le une dalle Il discorso si fa ancora più complicato se dal- risultati delle elezioni: «Non è un conferma anche nelle periferie, come in via altre. In viale Ungheria la Lega si è portata a ca- I sa il 36,3 per centodei voti elacoalizione di le macroaree dei Municipi si passa alle sezioni giorno facile, ma ripartiamo dall’ascolto Gola, al Giambellino e all’Ortica». Tesi rigettata e ai seggi della periferia. Il refrain di queste ore del territorio, dai nostri cittadini. dal leghista, Alessandro Morelli: «Le coalizioni centrodestra ha raggiuntoil54,3 per cento èche il centrodestra, Lega in primis, non sia Lotteremo contro ogni discriminazione e sono lì lì a un passo una dall’altra. Noi paghia- contro il 27,8 del centrosinistra. Al Corvetto il riuscito a conquistare le periferie e che la roc- privilegio, a favore della legalità. Per il mo ancora un certo ritardo nelle zone centrali e Pd ha preso il 40,3 per cento e il centrosinistra caforte di Milano non solo tiene, ma rinforza i diritto alla casa, a un trasporto pubblico non sicuramente nelle periferie. Oltre a questo tocca il 49,4 per cento contro il 40,1 del centro- suoi confini. «Basta conquesta retoricadelle efficiente, per ridurre le liste d’attesa nella manca ancora una figura (il possibile candida- destra. Infine ci sono zone che non sono peri- periferie, come se fossero luoghi infami e co- sanità, a favore delle fasce deboli, per to sindaco, ndr) che accomuni tutta la compa- feria, ma soffrono lo stesso. Via Gola e la sicu- me se la sinistra fosse forte solo in centro e non contrastare i problemi dell’ambiente». gine del centrodestra. Ma una volta che avremo rezza. Qui in due sezioni il Pd ha preso 295 voti, deglialtri quartieri —hadettoieri il sindaco © RIPRODUZIONE RISERVATA il candidato sindaco sarà una partita apertissi- la Lega 190. Beppe Sala commentando il voto — Questo vo- ma se non in vantaggio per noi. Abbiamo due © RIPRODUZIONE RISERVATA