4. SERVIZI

4.1 Numero di aziende impiegate nei servizi

Di seguito viene riportato graficamente il numero delle aziende impiegate 2004 nel settore “Istruzione, sanità e altri servizi pubblici, sociali e personali”. Nel computo complessivo delle aziende attive, questo settore da un contributo numerico soltanto discreto rispetto ad esempio a quello delle Costruzioni o del Commercio. Andando invece a vedere quello che succede nei singoli comuni della Comunità montana, si può notare che i comuni di , Sant’Ambrogio di Valpolicella e sono nell’ordine i più attivi in questo campo. Decisamente deficitario in questo settore risulta invece il comune di , San Mauro di Saline e .

Piano di sviluppo socio economico 2007– 2011 Comunità montana della Lessinia 1

4.2 Ecocentri comunali

Tale indicatore è costituito dal numero di ecocentri comunali intesi come aree attrezzate al ricevimento di rifiuti urbani o loro frazioni che non hanno installati al loro interno strutture tecnologiche e non effettuano processi di trattamento. Negli ecocentri sono raccolti i rifiuti urbani prodotti dalle utenze domestiche conferiti direttamente da privati, dagli operatori della raccolta differenziata e dai gestori del servizio pubblico. Come mostra la seguente i comuni Comunità Montana che hanno al loro interno il maggior numero di ecocentri sono Marano, e Selva di Progno.

Gli ecocentri comunali

LEGENDA: Numero di ecocentri

0

1

2

Erbezzo Sant'Anna Bosco d'Alf aedo Selv a Chiesanuov a Velo di Progno Veronese Dolce'

Rov ere' Badia Veronese Cerro Calav ena Marano Veronese di Valpolicella San Mauro Fumane di Saline San Giov anni Negrar Ilarione Grezzana Sant'Ambrogio di Valpolicella

Piano di sviluppo socio economico 2007– 2011 Comunità montana della Lessinia 2

4.3 Impianti di selezione e recupero rifiuti

Il recupero attualmente la più frequente forma di gestione dei rifiuti. Si tratta principalmente di attività di autodemolizione, di raccolta e recupero di rottami metallici, di frantumazione e selezione di rifiuti inerti e di impianti di compostaggio. Nella Comunità della Lessinia sono solamente tre i comuni dotati di questi impianti: Grezzana, Tregnago e Sant’Ambrogio.

Impianti di selezione e recupero rifiuti LEGENDA: Numero impianti a selezione e recupero autorizzati

0 1 2

Erbezzo Sant'Anna d'Alf aedo Bosco Chiesanuov a Selv a Velo di Progno Veronese Dolce'

Rov ere' Badia Vestenanova Veronese Calav ena Marano Cerro di Valpolicella Veronese San Mauro Fumane di Saline San Giov anni Negrar Ilarione Grezzana Tregnago

Sant'Ambrogio di Valpolicella

Piano di sviluppo socio economico 2007– 2011 Comunità montana della Lessinia 3

4.4 Recupero semplificato rifiuti

La seguente rappresenta le attività di recupero in regime abilitatorio semplificato, quali ad esempio il recupero di sostanze inorganiche (inerti da demolizione e costruzione), di metalli e non metalli e delle sostanze organiche. Sono i comuni di Grezzana, Tregnago e Fumane ad avere il maggior numero di impianti di questo genere.

Recupero semplificato rifiuti LEGENDA: Numero impianti in recupero semplificato

0

1

1 -3

3 - 10 Erbezzo Sant'Anna Bosco d'Alf aedo Selv a Chiesanuov a Velo di Progno Veronese Dolce'

Rov ere' Badia Vestenanova Veronese Calav ena Marano Cerro di Valpolicella Veronese San Mauro Fumane di Saline San Giov anni Negrar Ilarione Grezzana Tregnago

Sant'Ambrogio di Valpolicella

Piano di sviluppo socio economico 2007– 2011 Comunità montana della Lessinia 4

4.5 Popolazione servita dalla rete idrica

La situazione evidenziata dalla cartografia, per l’intera provincia di , mostra un’efficienza molto buona dei servizi pubblici in Lessinia. La popolazione servita da rete idrica è superiore al 95% in quasi tutto il territorio. La percentuale scende tra il 60 e il 95% nei comuni di Roverè V.se, Velo V.se, e .

Piano di sviluppo socio economico 2007– 2011 Comunità montana della Lessinia 5