CENTRO TURISTICO GIOVANILE Animatori Culturali Ambientali Lessinia Via dei Grabi, CORBIOLO 37021 BOSCOCHIESANUOVA www. baldolessiniactg.it e-mail: [email protected]

PROPOSTE DI ITINERARI, LEZIONI E VISITE DIDATTICHE IN LESSINIA

Gli animatori culturali e ambientali e le guide naturalistico-ambientali del C.T.G. sono a disposizione delle scolaresche di ogni ordine e grado che intendono effettuare visite guidate, escursioni di studio, gite e soggiorni in Lessinia. Sono inoltre disponibili per interventi in classe, in preparazione o a conclusione delle visite guidate, per lo studio dell’ambiente e per l’educazione ambientale. Tale servizio di animazione ambientale prevede l’animazione, la guida, lezioni e assistenza durante le visite ed i soggiorni.

ITINERARI PER VISITE D’ISTRUZIONE IN LESSINIA UNA GIORNATA 1. L’AMBIENTE NATURALE DEL PARCO DELLA LESSINIA OCCIDENTALE: Molina e parco delle Cascate (ingresso a pagamento), Ponte di Veja 2. L’AMBIENTE NATURALE DEL PARCO DELLA LESSINIA CENTRALE: Covolo, Museo di Camposilvano (ingresso a pagamento), Valle delle Sfingi, San Francesco e Vajo di Squaranto. 3. L’AMBIENTE NATURALE DEL PARCO DELLA LESSINIA ORIENTALE I: La Foresta di Giazza, Centro di visita Dogana Veneta, escursione nella Foresta. 4. L’AMBIENTE NATURALE DEL PARCO DELLA LESSINIA ORIENTALE 2: Basalti colonnari di , Bolca con Pesciara, Campofontana o San Bortolo con Museo trombini. 5. LA LESSINIA DEI VILLAGGI DI PIETRA: San Giorgio di Valpolicella, Breonio, Gorgusello, Sant’Anna d’Alfaedo, Cerna, Prun. 6. LA LESSINIA DEI “CIMBRI”: Giazza e Museo Etnografico. Escursione alle contrade di Selva. 7. LA LESSINIA DELLE TRADIZIONI E DELL’ARTIGIANATO: Museo Etnografico di Boscochiesanuova, (ingresso a pagamento), baiti della Coletta, “giassàra” di Grietz, visita a contrade tipiche. 8. LA SCULTURA E LA PITTURA POPOLARE IN LESSINIA: percorso tra le contrade di Velo e Rovere, o di e alla scoperta delle crocifissioni e delle pitture murali. 9. ALLA RICERCA DEI PRIMI CIMBRI A ROVERE’: Sartori, Bazani, Bertoldi, casa del Modesto, Pazzocco, Vilio, Vanti (sentiero dei Cimbri, con dèpliant-cartina); 10. FORTIFICAZIONI ITALIANE E AUSTRIACHE DELLA LESSINIA: forti Chiusa Veneta, Ceraino e Monte. 11. FORTIFICAZIONI DELLA GRANDE GUERRA: fortificazioni e trincee di Rocca Pia e del Castelberto. 12. ESCURSIONE A PIEDI SUL CAREGA: Revolto, rif. Passo Pertica, rif. Scalorbi, Rivolto 13. DINOSAURI, CARSISMO E GLACIALISMO: il glacialismo ed il carsismo del Valon del Malera, le piste dei dinosauri della Bella Lasta (si effettua nei periodi non innevati) 14. LA VAL D’: Illasi, villa Perez Pompei-Sagramoso e suo parco, (castello), Cogollo (museo del ferro battuto), Badia Calavena (abbazia e contrade) 15 LA VALPANTENA: Pantheon di Santa Maria in Stelle, (visita alla torre del Falasco), Bellori (mulino e contrade), laboratorio-segheria del marmo 16. LA VALPOLICELLA: Pievi di san Floriano e San Giorgio (con museo archeologico), villa Del Bene a Volargne (o altra villa o cantina), percorso a piedi San Giorgio-Gargagnago.

MEZZA GIORNATA 17. LE CONTRADE CIMBRE DI BOSCOCHIESANUOVA 18. IL PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA, CONTRADA E MUSEO BOTANICO 19. L'ARCHITETTURA POPOLARE NELLE CONTRADE DI ROVERE', VELO, SELVA DI PROGNO (con Centro Educazione Ambientale), SAN MAURO DI SALINE, , , SANT'ANNA D'ALFAEDO: percorso di mezza giornata a scelta tra le contrade di questi comuni. 20. LA FORESTA DEMANIALE DI GIAZZA E REVOLTO 21. CAMPOSILVANO: Covolo, Museo e valle delle Sfingi 22. IL VALON DEL MALERA DI SAN GIORGIO 23. BOLCA: Museo e Pesciara 24. GLI AFFRESCHI POPOLARI DELLA VAL D’ILLASI 25. IL PONTE DI VEJA E GIARE O VAGGIMAL O CASTAGNETO 26. I COVOLI DI MARANO 27. SARTORI E STALLA DEL MODESTO 28. MUSEO DI RONCA’ E BASALTI 29. FORESTA DEI FOLIGNANI 30. SQUARANTELLO E VAJO DI SQUARANTO 31. FORTE DI SANTA VIOLA 32. UNA STALLA E UN CASEIFICIO a Rovere o 33. CAVA DI LASTAME CALCAREO a Sant’ Anna d’Alfaedo o DI ROSSO AMMONITICO a Sant’Ambrogio Possibilità di altre visite od itinerari a richiesta e su progetti specifici. Possibilità di programmi di soggiorno (due o tre giorni o più) presso il Centro Lessinia di Valdiporro (25- 50-80 posti) o con sistemazioni alberghiere. Numerose pubblicazioni edite dal CTG sul territorio lessineo.

LEZIONI CON VIDEO, FILMATI E DIAPOSITIVE IN CLASSE E’ possibile richiedere lezioni in classe con video, diapositive od audiovisivi sui seguenti argomenti: La Lessinia, ambiente naturale ed antropico. L’ambiente del Parco Naturale Regionale della Lessinia. La Valle dell’Adige e la Chiusa di Ceraino. Geografia, geologia, glacialismo e carsismo della Lessinia. La vegetazione e la flora della Lessinia. La biodiversità e gli endemismi lessinei. Educazione ambientale ed ecologica. L’arte popolare della Lessinia. Gli insediamenti e l’architettura tipica della Lessinia. I Cimbri, storia e caratteri. Il baito di contrada e la malga della Lessinia. La lavorazione tradizionale del latte e del formaggio e l’alpeggio. Le giassàre lessinee. Tradizioni popolari lessinee. Evoluzione del paesaggio lessino.

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO DI VISITA DIDATTICA E DI ANIMAZIONE AMBIENTALE È necessario contattare il Gruppo CTG Lessinia: Tel. e fax 045/6260228 Sito Internet. www. baldolessiniactg.it e-mail: [email protected]