Umbri D'europa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia Dell'educazione Fisica E Dello Sport
Storia delle Olimpiadi moderne ATLANTA 1996 SIDNEY 2000 ATENE 2004 PECHINO 2008 Centro Studi per l’Educazione Fisica – Centro Studi Coni – Biblioteca Sportiva Via dei Trattati Comunitari Europei, 7 – Palazzo Coni – Bologna Prof.ssa Olga Cicognani [email protected] XXVI OLIMPIADE – ATLANTA 1996 ( 19 luglio-4 agosto 1996) L'attacco terroristico di Atlanta del 1996, a scopo terroristico compiutosi il 27 luglio 1996 e verificatosi durante le Olimpiadi al Centennial Olympic Park di Atlanta, nel quale una persona rimase uccisa e altre 111 ferite, fu il primo di quattro attentati commessi da Eric Rudolph, un estremista statunitense. La guardia di sicurezza Richard Jewell scoprì la bomba prima della sua esplosione e fece evacuare la maggior parte delle persone che erano presenti nel parco. La fiaccola per accendere il tripode è •il canadese Donovan Bailey oro nei stata affidata alle mani NAZIONI PARTECIPANTI 197 100mt, record mondiale di 9”84; tremanti e malate di DISCIPLINE SPORTIVE 33 •Carl Lewis, ormai 35enne, oro nel salto uno degli esponenti il lungo; ATLETI 10328 più popolari dello sport •Andrea Agassi oro del tennis, americano, 6817 uomini - 3511 donne •Miguel Indurain oro nel ciclismo a cronometro, Muhammad Alì, alias ATLETI ITALIANI 340 Cassius Clay, •la Nigeria oro nel calcio. medaglia d’oro nel 236 uomini – 104 donne pugilato, pesi MEDAGLIE ITALIA 35 massimi, a Roma '60. PORTABANDIERA ITALIA Star dei giochi Giovanna Trillini (scherma) lo statunitense Michael Johnson, vince CLASSIFICA PER NAZIONI i 200mt in 19”32, cancellando il record del USA mondo stabilito da Pietro Mennea nel 1979 e 400mt, impresa riuscita in campo femminile alla francese Marie-José Perec. -
Most Titled Volleyball Players in the History
Best volleyball players in the history www.volleyball-movies.net Individual awards in international volleyball competitions 1977-2012 MVP Best Best Best setter Best Best server Best Best Best spiker scorer blocker libero digger receiver World Cup Tomasz Alexander Katsutoshi Tomas z Haruhiko Vyacheslav 1977 Wójtowicz Savin Nekoda Wójtowicz Hanawa Zaitsev World Cup Vyacheslav Raúl Shen Fulin Alexander Haruhiko Renan 1981 Zaitsev Vilches Savin Hanawa Dalzotto The Olympics Steve José Kang Man - Hugo Conte José Montanaro Aldis 1984 Timmons Montanaro soo Berzins World Cup Karch Renan Dusty Štefan Yaroslav Aldis 1985 Kiraly Dalzotto Dvorak Chrtiansky Antonov Berzins World Champs Philippe Vladimir Alain Petio Craig Buck Bob Giovanni 1986 Blain Shkurikhin Fabiani Dragiev Ctvrtlik Errichiello The Olympics Karch Andrea Ferdinando De Steve Ron Eizaburo Bob 1988 Kiraly Gardini Giorgi Timmons Zwerver Mitsuhashi Ctvrtlik World League Andrea Ron Paolo Tofoli Andrea 1990 Zorzi Zwerver Gardini World Champs Ron Raúl Diago Dimo Tonev Edwin Maurício Luca 1990 Zwerver Benne Lima Cantagalli World Cup Dmitriy Dmitriy Shin Bryan Ivie Raúl Diago Aldis 1991 Fomin Fomin Yong-Chul Berzins World League Andrea Ron Shin Martin van der Ron Scott Scott 1991 Zorzi Zwerver Yong-Chul Horst Zwerver Fortune Fortune World League Lorenzo Marcelo Raúl Diago Ruslan Andrea Xiang Ja n 1992 Bernardi Negrão Olikhver Zorzi Chang Posthuma The Olympics Marcelo Marcelo Maurício Ruslan Ron Scott Bob 1992 Negrão Negrão Lima Olikhver Zwerver Fortune Ctvrtlik World League Giovane Dmitriy -
Brochure “70 Anni Di Azzurro Nella Pallavolo”
“Senza memoria non c’è futuro” (Giovannino Guareschi) Gli scopi principali della nostra associazione sono quelli di promuovere l’ideale della Maglia Azzurra e di valorizzarne l’immagine come obiettivo cui ogni atleta debba tendere. Molte delle nostre iniziative tendono ad istituire rapporti con la Scuola per lo sviluppo di eventi che abbiano carattere di cultura sportiva. Il progetto di cui fa parte questo opuscolo è una delle attività realizzate in coerenza con questi obiettivi: in questo caso approfondire la conoscenza della storia della pallavolo sviscerata all’insegna della MAGLIA AZZURRA, con la possibilità di coinvolgere gli attori nei rapporti con gli studenti e con gli sportivi in genere. Questo opuscolo ha una funzione propedeutica sia all’azione celebrativa che a quella di della conoscenza da parte degli studenti e di richiamo della memoria per i “vecchi” appas- sionati. Un “racconto” della storia della pallavolo per flash, principalmente ricordando alcune tappe della nazionale. E poi abbiamo messo al centro dell’attenzione aspetti specifici legati proprio al volley ed altri invece afferibili a tutti gli sport, in particolare quelli di squadra. Il progetto prevede infatti: Incontri campioni/scuole, realizzazione di questa brochure con la storia di 70 anni, il concorso grafico DIPINGI IL TUO VOLLEY, il concorso letterario SPORT INSIEME (la pallavolo e comunque gli sport di squadra come strumento di inclusione), una giornata finale rievocativa durante la quale favorire lo “stare insieme” dei campioni azzurri. Vogliamo precisare che questo che state consultando NON ha la pretesa di essere un annuario, ma solo un elemento di approfondimento: dieci pagine l’elenco di tutti gli azzurri ed azzurre, l’indicazione del numero di presenze, la storia in breve della nazionale, maschile e femminile, con il racconto di qualche “episodio” esaltante e le relative illustra- zioni fotografiche, uno spazio per l “supercittà del volley”, uno spazio per le regole della pallavolo. -
Play Off Scudetto Unipolsai
73°CAMPIONATO ITALIANO PALLAVOLO MASCHILE SuperLega UnipolSai Tutti i numeri, gli scontri diretti, i protagonisti del 37° Play Off Scudetto UnipolSai SPECIALE FINALI #cheplayoff SuperLega UnipolSai Regular Season: classifica finale Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Classifica finale P. V P 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 V P V P Set Punti 1 Sir Safety Conad Perugia 70 23 3 15 8 0 1 0 2 71 17 2.155 1.817 4,18 1,19 2 Cucine Lube Civitanova 64 22 4 12 7 3 1 1 2 69 25 2.241 1.944 2,76 1,15 3 Azimut Modena 60 20 6 12 4 4 4 2 0 70 30 2.374 2.157 2,33 1,1 4 Diatec Trentino 51 18 8 5 8 5 2 2 4 60 42 2.355 2.213 1,43 1,06 5 Calzedonia Verona 50 18 8 6 7 5 1 3 4 59 41 2.287 2.231 1,44 1,03 6 Revivre Milano 44 14 12 8 4 2 4 6 2 56 44 2.276 2.204 1,27 1,03 7 Wixo LPR Piacenza 42 15 11 4 4 7 4 3 4 56 51 2.388 2.355 1,1 1,01 8 Bunge Ravenna 41 14 12 7 4 3 2 2 8 48 46 2.129 2.111 1,04 1,01 9 Kioene Padova 35 11 15 5 5 1 3 6 6 45 52 2.163 2.229 0,87 0,97 10 Gi Group Monza 28 9 17 2 5 2 3 8 6 41 60 2.186 2.274 0,68 0,96 11 Taiwan Excellence Latina 25 7 19 5 0 2 6 8 5 41 61 2.208 2.327 0,67 0,95 12 Tonno Callipo Cal. -
Del Monte® Final Four Coppa Italia 2019
DEL MONTE® FINAL FOUR COPPA ITALIA 2019 Grande attesa ed entusiasmo a Bologna ed in tutto il mondo volley italiano per la “Del Monte® Final Four di Coppa Italia 2019”, che garantirà come sempre spettacolo sportivo di massimo livello. All’UNIPOL ARENA ed in diretta su Rai Sport, il grande pubblico vedrà così anche confermate, per il settimo anno consecutivo, la titolazione dell’Evento e l'attiva presenza di Del Monte® nei due giorni che rappresentano il clou della stagione pallavolistica italiana. I prodotti Del Monte® a base di frutta e verdura fresche sono apprezzati e gustati in tutto il mondo, in quanto ideali in ogni sana alimentazione e ad ogni età: tutte validissime motivazioni per sentirsi idealmente rappresentati e promossi dalla duratura partnership a 360°con la Lega Pallavolo Serie A. A PROPOSITO DI DEL MONTE® Del Monte® è uno dei maggiori produttori integrati verticalmente a livello mondiale che produce e distribuisce frutta e verdura fresca e pretagliata ad elevata qualità; commercializza e distribuisce inoltre prodotti preparati in Europa, Africa e Medio Oriente e nei paesi parte dell’ex Unione Sovietica. Del Monte® è rivolta a soddisfare i bisogni attuali e futuri dei propri consumatori a livello globale. L’obiettivo a lungo termine è quello di diventare mondialmente il maggiore fornitore di frutta fresca, prodotti preparati e bevande che siano sani, genuini e nutrienti, rispettando le esigenze dei nostri consumatori, in ogni fascia d’età. Da sempre i consumatori di tutto il mondo riconoscono Del Monte® come simbolo di qualità del prodotto, freschezza e affidabilità. A DEL MONTE®, TUTTI DICONO SI’ Del Monte® si impegna a motivare e ispirare la famiglia verso il mantenimento di uno stile di vita sano. -
“Senza Memoria Non C'è Futuro”
FAC-SIMILE “Senza memoria non c’è futuro” Giovannino Guareschi 70 ANNI di azzurro nella storia della pallavolo Gli scopi principali della nostra associazione sono quelli di promuovere l’ideale della Maglia Azzurra intesa come simbolo dei valori olimpici, sportivi e culturali dell’Italia e di valorizzarne l’immagine come obiettivo cui ogni atleta debba tendere come massima aspirazione. E in questa ottica che facciamo le nostre scelte. Mantenendo vivi tra gli Atleti Olimpici e Azzurri i vin- coli di solidarietà umana per esaltare lo spirito sportivo come stile e concezione di vita, come pure stimolando, con le iniziative più idonee, l’avviamento dei giovani alla pratica sportiva e metten- do a disposizione di tutti gli organismi la collaborazione specifica degli Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia. Per questo motivo molte delle nostre iniziative tendono ad istituire e esercita- re rapporti con il mondo della Scuola per incontri didattici e per lo sviluppo di even- ti che abbiano carattere di cultura sportiva e di conoscenza del valore e degli ideali dello sport. Il progetto di cui fa parte questo opuscolo (2019, anno della pallavolo azzurra) è una delle attività realiz- zate in coerenza con gli obiettivi sopra accennati. - L’ipotesi è stata quella di creare un evento in larga misura VERTICALE (dal punto di vista tempora- le) per approfondire la conoscenza della storia della pallavolo sviscerata nel tempo, soprattutto, ma non esclusivamente all’insegna della MAGLIA AZZURRA, con la possibilità di coinvolgere gli atto- ri nei rapporti con gli studenti e con gli sportivi in genere. Un modo anche per farli incontrare fra loro, i personaggi top, visto che la maglia azzurra racchiude un mondo di storie comuni, condivise diretta- mente e non, fra personaggi che si conoscono talvolta personalmente, talvolta solo a mezzo stampa. -
Volley, Mondiali 2018: Italia-Giappone Al Foro Italico, Le Difficoltà Di Giocare
• Pallavolo Volley, Mondiali 2018: Italia-Giappone al Foro Italico, le difficoltà di giocare all’aperto. Precedenti vincenti per gli azzurri. VIDEO degli allenamenti • 9 settembre 2018 12:30 • Stefano Villa CLICCA QUI PER LA DIRETTA LIVE DI ITALIA-GIAPPONE DALLE ORE 19.00 Il Foro Italico di Roma sarà il teatro della partita inaugurale dei Mondiali 2018 di volley maschile. Oggi domenica 9 settembre (ore 19.30) l’Italia affronterà il Giappone davanti a 11mila spettatori calorosi che cercheranno di spingere la nostra Nazionale verso il successo (partiremo comunque da favoriti), gli azzurri vogliono incominciare la rassegna iridata con il piede giusto e non sono ammessi passi falsi sotto il cielo della capitale. Si giocherà all’aperto (le previsioni meteo hanno scongiurato il rischio pioggia) in uno scenario incantevole ma che nasconde anche diverse insidie per gli atleti in campo. Rispetto a un classico palazzetto al coperto, infatti, mancheranno dei punti di riferimento tradizionali, la temperatura potrebbe condizionare le prestazioni tecniche, l’umidità potrebbe mutare le risposte del campo, i riflettori e l’illuminazione avranno daranno una resa diversa rispetto a quanto i pallavolisti sono abituati, anche gli incitamenti del pubblico avranno una rimbalzo differente. Sia chiaro, pochi alibi visto che lo scenario sarà lo stesso per entrambe le formazioni. Sono due i precedenti giocati al Foro Italico di Roma, sempre in World League (il prestigioso torneo estivo che da quest’anno è stato sostituito dalla Nations League). E in entrambi i casi sono arrivate due vittorie di lusso per l’Italia: l’8 giugno 2014 un bel 3-1 inflitto alla Polonia che poi avrebbe vinto il Mondiale in casa, il 19 giugno 2015 un pirotecnico 3-2 alla bestia nera Brasile che mandò in visibilio tutti i presenti. -
Rassegna Stampa Mondiale Roma 10 Settembre 2018
AGR Web Quotidiano Multimediale Regione: Nazionali Sezione: Sport 10/09/2018 13.29.00 Volley, l'Italia vola verso il Mondiale Ieri, sotto il cielo di Roma l’Italia è stellare. Al Foro Italico grande festa con 11 mila tifosi e il Presidente Mattarella (AGR)È stata una notte magica. Sotto le stelle d el Centrale del Tennis del Foro Italico l’Italia del Volley ha battuto 3-0 il Giappone (25.20 / 25-21 / 25-23) nell’esordio Mondiale, spinta da più di 11 mila tifosi sugli spalti. Il popolo della pallavolo di Roma e del Lazio, senza dimenticare i moltissimi fan provenienti da tutto il Paese, ha colorato l’impianto capitolino di bandiere tricolori, proponendo una scenografia indimenticabile. Alla festa ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il primo capo di Stato ad assistere a una gara dell’Italvolley. Al suo arrivo al Foro Italico, Mattarella è stato accolto dagli applausi di tutti i tifosi e sugli spalti ha partecipato all’entusiastica ola del pubblico. A fine gara è sceso in campo insieme al Presidente del CONI Malagò e alle autorità FIPAV per salutare le squadre. La gara è stata preceduta da tante iniziative nell’area adiacente al Centrale del Foro Italico. Su 3 campi da sitting volley hanno giocato le Nazionali e Andrea Lucchetta, insieme a tanti curiosi e tifosi. Presenti anche i ragazzi del Fonte Roma Eur, squadra neo campione d’Italia di questa disciplina che permette l’inclusione tra atleti diversamente abili e normodotati. Grandi e piccoli hanno scattato i selfie con Volly, la mascotte del Mondiale 2018, una rondine che rappresenta la voglia dell’Italia di volare in alto in questa competizione organizzata insieme alla Bulgaria. -
Men's Participatin
Men’s Participatin 68 g Teams Tunisia Pool A Page 74 Argentina Pool A Page 78 Serbia and Montenegro Pool A Page 82 Poland Pool A Page 86 France Pool A Page 90 Greece Pool A Page 94 Brazil Pool B Page 98 Italy Pool B Page 102 Netherlands Pool B Page 106 Russia Pool B Page 110 USA Pool B Page 114 Australia Pool B Page 118 69 Olympic Records Olympic Medals Year Organizer Gold Silver Bronze 2000 Sydney (AUS) YUG RUS ITA 1996 Atlanta (USA) NED ITA YUG 1992 Barcelona (ESP) BRA NED USA 1988 Seoul (KOR) USA URS* ARG 1984 Los Angeles (USA) USA BRA ITA 1980 Moscow (URS*) URS* BUL ROM 1976 Montreal (CAN) POL URS* CUB 1972 Munich (BRD) JPN DDR URS* 1968 Mexico (MEX) URS* JPN TCH 1964 Tokyo (JPN) URS* TCH JPN * U.S.S.R. 70 Olympic Ranking Nb. of 1964 1968 1972 1976 1980 1984 1988 1992 1996 2000 Countries part. Rank Rank Rank Rank Rank Rank Rank Rank Rank Rank Algeria 1 – – – – – – – 12 – – Argentina 4 – – – – – 6 3 – 8 4 Australia 1 – – – – – – – – – 8 Belgium 1 – 8 – – – – – – – – Brazil 10 7 9 8 7 5 2 4 1 5 6 Bulgaria 6 5 6 4 – 2 – 6 – 7 – Canada 3 – – – 9 – 4 – 10 – – China 1 – – – – – 8 – – – – C.I.S.* 1 – – – – – – – 7 – – Cuba 6 – – 10 3 7 – – 4 6 7 Czechoslovakia 5 2 3 6 5 8 – – – – – Egypt 2 – – – – – 10 – – – 11 France 2 – – – – – – 8 11 – – Germany (East) 2 – 4 2 – – – – – – – Germany (West) 1 – – 11 – – – – – – – Hungary 1 6 – – – – – – – – – Italy 7 – – – 8 9 3 9 5 2 3 Japan 7 3 2 1 4 – 7 10 6 – – Korea 8 10 – 7 6 –5 11999 Lybia 1 – – – – 10 – – – – – Mexico 1 – 10 – – – – – – – – Netherlands 5 8 – – – – – 5 2 1 5 Poland 5 – 5 9 1 4 – – – 11 – Romania 3 4 – 5 – 3 – – – – – Russia 2 – – – – – – – – 4 2 Spain 2 – – – – – – – 8 – 9 Sweden 1 – – – – – – 7 – – – Tunisia 4 – – 12 – – 9 12 – 11 – United States 7 9 7 – – – 1 1 3 9 11 USSR 6 1 1 3 2 1 – 2 – – – Yugoslavia 3 – – – – 6 – – – 3 1 * Ex-U.S.S.R (Commonwealth of Independent States) 71 The Road to Athens The 12 teams participating in the Olympic Games were selected according to the following procedure: •Team from the host NOC: Greece. -
Atlanta 1996 XXVI Olimpiade
Per la realizzazione de “Le Marche a 5 Cerchi” si ringraziano: Archivio statistico e fotografico del CONI Federazioni Sportive Italiane delle discipline Olimpiche Edizioni de “La Gazzetta dello Sport” Danilo Di Tommaso, Direttore della Comunicazione CONI Claudio Mele, CONI Servizi Roma Germano Peschini, Vice Presidente CONI Marche Fabio Luna, Presidente CONI Ancona Aldo Sabatucci, Presidente CONI Ascoli Piceno Giuseppe Illuminati, Presidente CONI Macerata Alberto Paccapelo, Presidente CONI Pesaro Urbino Nico Coppari, Addetto Stampa CIP Marche Vittorio Cassiani, Addetto Stampa CONI Pesaro Urbino Giorgio Galeazzi, autore de "La Boxe nelle Marche" Augusto Bizzi, fotografo Giuseppe Barontini Luca Pambianco Roberta Pugnaloni Tutti gli operatori degli Uffici Anagrafe che hanno contribuito all’acquisizione dei dati Le fonti editoriali e i fotografi che non abbiamo avuto la possibilità di individuare Edizione limitata, senza fini di lucro Grafica Studio GIO.COM - Ancona Stampa Tecnoprint srl - Ancona Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e degli autori © 2010 Tecnoprint Editrice srl 60131 Ancona - Via Caduti del Lavoro, 12 tel. 071 2861423 - fax 071 2861424 e-mail: [email protected] - www.tecnoprint.it ISBN 978-88-95554-15-0 © Andrea Carloni, CONI regionale Marche Tutti i diritti riservati Finito di stampare dicembre 2011 con il contributo di: 57 Berlino 1936 XI olimpiade durata 17 giorni periodo di svolgimento dall’1 al 16 Agosto 1936 città ospitanti Berlino, Doberitz (Equitazione, completo individuale e a squadre, prova di Pen- tahlon moderno), Grunau (Canottaggio, canoa e Kayak), Kiel (Vela) altre città candidate Alessandria d’Egittto, Barcellona, Budapest, Buenos Aires, Colonia, Dublino, Francoforte, Helsinki, Losanna, Norimberga, Roma, Rio de Janeiro presidente C.O.L. -
Bigi Tamara Ch.Mo Prof
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA Tesi di laurea in Sociologia dei processi culturali e comunicativi Volley e media: una sinergia “virtuosa”? Trasformazioni nel regolamento del gioco, maggiore visibilità in tv ed aumento dei praticanti: il caso della pallavolo italiana maschile (1991-2008) Presentata da: Relatore: Dr.sa Bigi Tamara Ch.mo Prof. n. matr. 0000520079 Martelli Stefano Anno Accademico 2010-2011 1 2 Indice Introduzione ............................................................................................................................ 5 1. La pallavolo maschile in Italia .......................................................................................... 6 Premessa ............................................................................................................................... 6 1.1 Storia della Pallavolo maschile....................................................................................... 7 1.2 Un’isola felice, tra sogno e realtà ................................................................................. 11 1.3 La pallavolo maschile in Italia (1991-2010) ................................................................ 18 1.4 I praticanti maschi distribuiti per regione (1991-2010) ................................................ 21 1.5 I praticanti maschi distribuiti per area geografica ........................................................ 26 1.6 I praticanti -
Maailmanmestarit 1998–2014
Maailmanmestarit 1998–2014 Miehet Puola 2014 Loppuottelu: Puola-Brasilia 3-1 (18-25, 25-22, 25-23, 25-22) Mestarit: Michal Winiarski, Piotr Nowakowski, David Konarski, Pawel Zagumny, Karol Klos, Andrzej Wrona, Mariusz Wlazly, Fabian Drzyzga, Michal Kubiak, Krzysztof Ignaczak, Pawel Zatorski, Marcin Mozdzonek, Mateusz Mika, Rafal Buszek. V: Stéphane Antiga. Italia 2010 Loppuottelu: Brasilia-Kuuba 3-0 (25-22, 25-14, 25-22) Mestarit: Alan, Joao Bravo, Bruno, Dante, Giba, Joao Paulo, Lucas, Mario, Marlon, Murilo, Rodrigao, Sidao, Theo, Vissotto. V: Bernardo Rezende. Japani 2006 Loppuottelu: Brasilia-Puola 3-0 (25-12, 25-22, 25-17) Mestarit: Anderson, Andre, Andre Heller, Dante, Giba, Gustavo, Marcelinho, Murilo, Ricardinho, Rodrigao, Samuel, Sergio. V: Bernardo Rezende. Argentiina 2002 Loppuottelu: Brasilia-Venäjä 3-2 (23-25, 27-25, 25-20, 23-25, 15-13) Mestarit: Anderson, Andre, Dante, Giba, Giovane, Gustavo, Henrique, Mauricio Lima, Nalbert, Ricardinho, Rodrigao, Sergio. V: Bernardo Rezende. Japani 1998 Loppuottelu: Italia-Jugoslavia 3-0 (15-12, 15-5, 15-10) Mestarit: Marco Bracci, Mirko Corsano, Ferdinando De Giorgi, Alessandro Fei, Andrea Gardini, Andrea Giani, Pasquale Gravina, Marco Meoni, Samuele Papi, Michele Pasinato, Simone Rosalba, Andrea Sartoretti. V: Paulo De Freitas. Naiset Italia 2014 Loppuottelu: USA-Kiina 3-1 (27-25, 25-20, 16-25, 26-24) Mestarit: Christa Harmotto Dietzen, Alisha Glass, Kayla Banwarth, Courtney Thompson, Nicole Davis, Kristin Lynn Hildebrand, Jordan Larson-Burbach, Kelly Murphy, Nicole Fawcett, Kimberly Hill, Foluke Akinradewo, Kelsey Robinson, Tetori Dixon, Rachael Adams. V. Karch Kiraly. Japani 2010 Loppuottelu: Venäjä-Brasilia 3-2 (21-25, 25-17, 20-25, 25-14, 15-11) Mestarit: Maria Borodakova, Jekaterina Gamova, Natalia Gontsharova, Jekaterina Kabeshova, Tatjana Kosheleva, Svetlana Krjutshkova, Lesja Makhno, Julia Merkulova, Maria Perepelkina, Ljubov Shashkova, Jevgenija Startsheva, Vera Uljakina.