Comprensorio Atesino Di Nave San Rocco 1852 Marzo 22 - [1885]

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comprensorio Atesino Di Nave San Rocco 1852 Marzo 22 - [1885] Ente Comprensorio atesino di Nave San Rocco 1852 marzo 22 - [1885] Luoghi Nave San Rocco (Tn) Archivi prodotti Comprensorio atesino di Nave San Rocco, 1852 marzo 22 - [1885] Storia Ben prima del 1869, anno in cui venne promulgata la legge dell'Impero relativa al diritto sulle acque, i censiti del comune di Nave San Rocco dovettero far fronte alle necessità nate dal vivere in una zona così a rischio di straripamenti ed alluvioni creando dei "comprensori" per attivare la pulizia delle fosse di scolo e per la manutenzione degli argini dell'Adige e del Noce.<br>Infatti, stando ad un documento proveniente dall'archivio di stato di Trento, fin dal 1826 vennero costituiti nella zona di Nave San Rocco dei consorzi per la gestione di lavori da fare all'Adige e al Noce (Stenico Remo, "Nave San Rocco dalla palude al frutteto", p. 81).<br>La creazione del "Comprensorio atesino di Nave San Rocco", con una propria gestione amministrativa e contabile separata da quella del comune, come certificano il protocollo degli esibiti, i quinternetti delle imposte e le rese di conto presenti nell'archivio del Comprensorio, risale al 1852, come risulta da un documento presente nell'archivio del comune che attesta la creazione di un comprensorio per costruire un argine di terra lungo le sponde del fiume Adige; con tale atto vennero eletti la delegazione del comprensorio, il presidente della delegazione e i "deputati"; venne anche indetta un'asta pubblica per l'appalto della ricevitoria (AC Nave San Rocco, ordinamento austriaco, carteggio ed atti annuali, 1952, n. 39).<br>Nel 1879, pur continuando la propria attività amministrativa, l'ente venne a far parte integrante del Consorzio atesino S. Michele - Sacco III sezione.<br>L'ultima attestazione dell'attività del Comprensorio è un documento contabile, un giornale per la spedizione dei mandati del 1885 (Archivio del Comprensorio atesino di Nave San Rocco, registri dei mandati, 1881 - 1885, n. 31); in assenza di elementi più certi, tale data è stata anche assunta come termine di cessazione dell'ente. Condizione giuridica Consorzio disciplinato da statuto.<br>Nel 30 maggio 1869 venne promulgata la legge dell'Impero concernente il diritto sulle acque e il 28 agosto 1870 la legge n. 64 "sull'uso, sulla condotta e sull'arginazione delle acque", chiamata anche "legge sulle acque"; la parte quarta di tale legge è intitolata "dei consorzi d'acqua" di cui la prima sezione (§ 52) recita: "Per l'esecuzione di lavori idraulici, aventi per scopo di difendere la proprietà fondiaria, o di correggere il corso d'un acqua, come anche per le opere di prosciugamento e d'irrigazione, si possono formare dei consorzi d'acqua ". <br>Il consorzio doveva avere uno statuto, una direzione sociale ed una presidenza che lo rappresentasse di fronte a terzi; per poter essere legalmente riconosciuto nei rapporti pubblici e civili, doveva avere il riconoscimento da parte dell'autorità competente; l'atto di riconoscimento, lo statuto e l¿elenco dei soci, dovevano essere iscritti in uno speciale registro o "libro delle acque" su cui si dovevano annotare anche i successivi cambiamenti (§ 56).<br>La L. del 23 aprile 1879, n. 26 per il Regolamento dell'Adige istituì il "Consorzio Atesino San Michele - Sacco III sezione" di cui venne a far parte integrante anche il Comprensorio Atesino di Nave San Rocco. Funzioni, occupazioni e attività Il verbale della seduta in cui parteciparono tutti gli interessati alla creazione di un comprensorio atesino a Nave S. Rocco del 22 marzo 1852, specifica che compito iniziale del Comprensorio era quello di innalzare un argine di terra detto "damm" 1/3 lungo il corso dell'Adige, e più precisamente lungo il tratto che va "dall'ischia di Mezzolombardo fino al confine del Maso Paoli detto ai Gesuiti" e che tale argine doveva essere costruito secondo il progetto dell'ing. De Eccher (AC Nave San Rocco, ordinamento austriaco, carteggio ed atti annuali, 1852, n. 39).<br>Da un documento del 24 ottobre 1874 presente nell'archivio del comune, risulta inoltre che il Comprensorio era "a difesa di tutta la campagne soggetta al catasto di questo comune". Nello stesso documento è anche evidenziato il fatto che tutto il territorio soggetto al Comprensorio era diviso in tre classi, cioè: "I classe tutto l'arativo; II classe tutto il prativo; III classe tutto il paludivo" e che per ognuna delle classi d'appartenenza si doveva pagare al Comprensorio una "colletta" o contribuzione (AC Nave San Rocco, ordinamento austriaco, carteggio ed atti annuali, 1874, VIII, n. 63).<br>Comunque, data la natura paludosa del territorio di Nave San Rocco anche a causa delle frequenti inondazioni, si pensò presumibilmente molto presto a creare delle opere di sistemazione e di fortificazione degli argini del fiume Adige e del torrente Noce: negli anni tra il 1818 e il 1825 il Noce venne arginato con dei muri; nel 1826 fu reso esecutivo il "progetto Novack", dal nome dell'ingegnere che lo ideò, che prevedeva la divisione del corso del fiume Adige in tre sezioni: la prima riguardava il tratto Merano - Bolzano; la seconda il tratto Ora - S. Michele e la terza il tratto S. Michele - Sacco. Del 1845 è invece un progetto di rettificazione del fiume Adige in tutta la vallata da S. Michele a Sacco per mezzo dei cosiddetti "tagli" delle anse del fiume; tra il 1848 e il 1853 fu eseguita la deviazione e l'innalzamento degli argini del Noce, per farlo poi defluire nella parte bassa di Zambana. <br>Ma fu solo con la cosiddetta "legge sulle acque" del 28 agosto 1870 che si dette una spinta alla creazione di progetti organici dei lavori da eseguirsi. <br>La § 56 della "legge sulle acque" imponeva inoltre al comprensorio la tenuta di un registro o "libro delle acque" in cui mettere in evidenza lo statuto, il decreto capitanale di riconoscimento, il catasto fondiario e il piano di ammortamento dei debiti del comprensorio. In seguito a tale legge si ebbe un riordino del catasto fondiario del comprensorio che portò tra l'altro i censiti a presentare varie rimostranze al capitanato distrettuale; nel 1878 fu indetta una nuova elezione della delegazione comprensoriale e furono eletti un nuovo presidente e un nuovo vice-presidente (ACO Nave San Rocco, carteggio ed atti, 1978, n. 5). Struttura Amministrativa Nella deliberazione del 1852 con cui si costituisce un comprensorio per la costruzione degli argini dell'Adige, venne anche nominata, per acclamazione, una delegazione del comprensorio, un presidente e quattro "deputati". La delegazione venne autorizzata a contrarre mutui per supplire alle spese necessarie e a redigere una supplica all'autorità provinciale affinché anticipasse dal fondo d'approvvigionamento una somma per iniziare i lavori (AC Nave San Rocco, ordinamento austriaco, carteggio ed atti, 1852, n. 39). <br>In seguito, secondo la L. del 28 agosto 1870, n.64, per la direzione di un consorzio e per tutto quello che riguardava gli affari sociali, i soci dovevano eleggere una delegazione comprensoriale, votata a maggioranza assoluta; compito della delegazione era anche quello di eleggere il presidente della delegazione. <br>Furono riorganizzati tutti gli atti del Comprensorio, dal catasto al piano di ammortamento dei debiti e vennero indette, nel 1878, nuove elezioni per le nomine del presidente, del vicepresidente e i rappresentanti della delegazione comprensoriale (ACO Nave San Rocco, carteggio ed atti, 1878, n. 5).<br>Del Comprensorio atesino di Nave S. Rocco facevano parte, oltre ai soci, il presidente, il vice -presidente e un ricevitore o cassiere. <br>Nel 1878 ci fu l'asta per l'appalto della ricevitoria del Comprensorio, dove vennero dettate le nuove competenze del ricevitore o cassiere: il ricevitore durava in carica cinque anni e doveva riscuotere tutte le somme relative alle collette o ad altri incassi, dietro regolare mandato emesso dal presidente o dal vice - presidente; a fine anno doveva poi presentare la propria resa di conto. <br>Il ricevitore o cassiere aveva l¿obbligo di residenza entro i confini del comune o nei comuni vicini.<br>La delegazione comprensoriale aveva la facoltà di scegliere il cassiere che più risultava idoneo e inoltre le spettava l'approvazione dell¿atto d¿incanto della ricevitoria (ACO Nave S. Rocco, carteggio ed atti, 14 ottobre 1878, n. 5). <br>Nel 1879, con la legge del 23 aprile, n. 26 fu istituito l' i. r. Regolamento dell'Adige, per sistemare tutto il corso del fiume da Merano a Sacco; in base a tale legge il corso dell¿Adige fu diviso in quattro sezioni, ognuna con una propria delegazione comprensoriale; fu così costituito il Consorzio Atesino III sezione San Michele - Sacco, sezione a cui apparteneva il comune di Nave S. Rocco, con l'onere di sorvegliare le opere eseguite fino ad allora ed in secondo luogo completarle con altre opere per il tratto di sua competenza. <br>Il Comprensorio atesino di Nave S. Rocco, dal momento che era parte integrante dei fondi del neo costituito consorzio, veniva così assorbito e partecipava con una propria rappresentanza alla delegazione del Consorzio Atesino III Sezione, anche perché, in base alla sezione 61 della "Legge sulle acque", appartenere al consorzio era un obbligo, un onere reale inerente al suolo ed imprescrittibile. Il Comprensorio atesino di Nave S. Rocco doveva contribuire con delle collette consorziali che venivano riscosse dagli uffici delle imposte come le steore erariali in base al catasto fondiario e alla relativa rendita del terreno; la revisione del catasto veniva poi eseguita ogni 15 anni. 2/3 Contesto generale L'esistenza legale di un consorzio doveva essere certificata con decreto dall'autorità politica distrettuale: il Comprensorio atesino di Nave San Rocco era munito del decreto di riconoscimento rilasciato dal Capitanato distrettuale di Trento.<br>In seguito alla L.
Recommended publications
  • PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
    PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 pca postclassicalarchaeologies volume 2/2012 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2012 PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 2 pca EDITOrS EDITOrIAl bOArD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Andrea Breda (Soprintendenza bb.AA. della lombardia) Università degli Studi di Padova [email protected] Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Jose M. Martin Civantos (Universidad de Granada) Università degli Studi di Padova [email protected] Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ADVISOrY bOArD Susanne Hakenbeck (University of Southhampton) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Bastien Lefebvre (Université de Toulouse II le Mirail) ASSISTANT EDITOr Alberto León (Universidad de Córdoba) Francesca Benetti (Università degli Studi di Padova) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli) Dieter Quast (römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College london) Mauro Rottoli (laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and re- view articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly mul- tidisciplinary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotanics, archeometallurgy, archeometry, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • 24° GIRO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - SUDTIROL TAPPA NAGO TORBOLE - FAEDO Km.101,500 - SABATO 17 GIUGNO 2017
    24° GIRO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - SUDTIROL TAPPA NAGO TORBOLE - FAEDO Km.101,500 - SABATO 17 GIUGNO 2017 DISTANZA ORA PASSAGGIO LOCALITA' da H/Slm. parziale percorsa percorrere 36 Km/h 38 Km/h 40 Km/h NAGO TORBOLE - SS240 220 0,000 0,000 101,600 14:30 14:30 14:30 MORI - LOCALITA' LOPPIO PASSO S. GIOVANNI SS240 277 1,200 1,200 100,400 14:32 14:31 14:31 MORI - LOCALITA' LOPPIO SS240 230 3,000 4,200 97,400 14:37 14:36 14:36 MORI - SS240 210 2,700 6,900 94,700 14:41 14:40 14:40 MORI - CENTRO SS240 200 1,700 8,600 93,000 14:44 14:43 14:42 MORI - VIA DANTE SS240 (VELODROMO) 190 0,700 9,300 92,300 14:45 14:44 14:43 ROVERETO - SS240/SP90 180 1,400 10,700 90,900 14:47 14:46 14:46 ISERA - SP90 210 3,300 14,000 87,600 14:53 14:52 14:51 NOGAREDO - SP90 DISTILLERIA MARZADRO (TV) 180 0,400 14,400 87,200 14:54 14:52 14:51 VILLA LAGARINA - SP90 175 3,000 17,400 84,200 14:59 14:57 14:56 POMAROLO - SP 90 TUNNEL INIZIO 190 2,000 19,400 82,200 15:02 15:00 14:59 POMAROLO - SP 90 TUNNEL FINE 190 0,800 20,200 81,400 15:03 15:01 15:00 ALDENO - SP90 195 7,600 27,800 73,800 15:16 15:13 15:11 TRENTO - LOC. ROMAGNANO SP90 200 5,000 32,800 68,800 15:24 15:21 15:19 TRENTO - LOC.
    [Show full text]
  • Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
    Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO
    [Show full text]
  • In Trentino Issue 2019
    T he agri-food sector in Trentino Issue 2019 2018 DATA ON LOCAL PRODUCTION T he agri-food sector in Trentino Data on local production in Trentino The Chamber of Commerce, Industry, Handicraft and Agriculture of Trento Publisher The Chamber of Commerce, Industry, Handicraft and Agriculture of Trento Via Calepina, 13 – 38122 Trento Tel. 0461.887101 – Fax 0461.239853 www.tn.camcom.it www.palazzoroccabruna.it The provincial Enoteca of Trentino is open Thursdays, Fridays and Saturdays from 5 p.m. to 10 p.m. Concept and graphics: Net Wise S.r.l. Photography: Nadia Baldo, Carlo Baroni, Flavio Faganello, Pio Geminiani, Romano Magrone, Giulio Montini – Photo archives: CCIAA di Trento, Trentino Marketing S.p.a., Consorzio Melinda Sca. Printed by: Grafiche Futura S.r.l. All rights reserved Finished printing on December 2019 T he agri-food sector in Trentino Issue 2019 2018 DATA ON LOCAL PRODUCTION The agribusiness chain blends the quality of the food products with local quality, in a setting featuring the beautiful landscapes of Trentino. Foreword 5 Surface area, use of land and surface area per product 7 Marchio “Qualità Trentino” “Trentino Quality” trademark 9 Designations of Origin and Geographical Indications 13 Wine 21 Trentodoc Teroldego rotaliano D.O.C. Trentino D.O.C. Müller Thurgau Trentino D.O.C. Marzemino Trentino D.O.C. Nosiola Trentino D.O.C. Vino Santo Grappa 27 Grappa del Trentino Apples 29 Mela della Val di Non D.O.P. Golden Delicious Renetta Canada Red Delicious Fruit s & Vegetables 33 Cherries Strawberries Susina di Dro D.O.P.
    [Show full text]
  • Ii.Area Di Studio
    PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II II. AREA DI STUDIO 43 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II 44 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II Il fiume Adige nasce da una sorgente nei pressi del lago di Resia, a quota 1.550 m s.l.m., ha una lunghezza di 409 Km ed un bacino imbrifero di circa 12.000 Km2; sbocca nel mare Adriatico a porto Fossone. Il suo bacino idrografico interessa aree comprese nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e, in piccola parte, nel confinante stato della Svizzera. Il sottobacino scelto per la sperimentazione è stato individuato a monte della confluenza del torrente Noce nel fiume Adige, in corrispondenza della Piana Rotaliana. (vedi figura 2.1). Figura 2.1. Mappa del bacino del fiume Adige con evidenziata la Piana Rotaliana Piana Rotaliana Fonte: Autorità di Bacino del Fiume Adige Tale area presenta una situazione interessante ed allo stesso tempo problematica per quanto concerne la gestione della risorsa idrica perché è caratterizzata da una molteplicità di usi di tale risorsa, a volte configgenti tra loro. L’area oggetto dello studio è stata definita attraverso l’utilizzo di un Geographic Information System (GIS). 45 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C.
    [Show full text]
  • Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
    STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L.
    [Show full text]
  • NIDI FAMILIARI – TAGESMUTTER ISCRITTI ALL’ALBO PROVINCIALE (Art
    Dipartimento della conoscenza Servizio infanzia e istruzione del primo grado Ufficio infanzia NIDI FAMILIARI – TAGESMUTTER ISCRITTI ALL’ALBO PROVINCIALE (art. 8 l.p. 4/2002) PER COMUNITA’ DI VALLE A.E. 2018/2019 al 4 settembre 2018 Comunità di valle Comuni sedi di nidi familiari-tagesmutter Soggetto gestore di riferimento Valle di Fiemme Castello di Fiemme, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Cavalese, 2 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Predazzo, 3 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Primiero Primiero San Martino di Castrozza (Fiera di Primiero, Tonadico), 3 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Valsugana e Tesino 0 Comuni sedi di nidi familiari Alta Valsugana e Bersntol Pergine Valsugana, 1 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Valle di Cembra 0 Comuni sedi di nidi familiari Valle di Non Malosco, 2 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Fondo, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Sfruz, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Rumo, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Brez, 2 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Vigo di Ton, 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Predaia (Coredo), 1 nido familiare Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Valle di Sole Mezzana, 2 nidi familiari Cooperativa Tagesmutter del Trentino IL SORRISO Malè, 1 nido familiare
    [Show full text]
  • Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
    Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto
    [Show full text]
  • Progetto Banda Ultra Larga in Trentino
    PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna “DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA” riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento delle attività di progettazione definitiva ed esecutiva, di approvazione dei progetti e per l'ottenimento dei permessi da parte dei Comuni. Tabella aggiornata al 1 marzo 2019 (1) = Open Fiber non ha ancora definito e comunicato una data di inizio lavori COMUNE 2014 ISTAT COMUNE 2017 ISTAT DATA INIZIO 2014 2017 LAVORI PRESUNTA Ala 22001 giugno 2019 Albiano 22002 (1) Aldeno 22003 (1) Amblar 22004 Amblar-Don 22237 (1) Andalo 22005 (1) Arco 22006 settembre 2018 Avio 22007 maggio 2019 Baselga di Pinè 22009 (1) Bedollo 22011 (1) Bersone 22012 Valdaone 22232 (1) Besenello 22013 (1) Bieno 22015 (1) Bleggio Superiore 22017 ottobre 2019 Bocenago 22018 ottobre 2019 Bolbeno 22019 Borgo Lares 22239 (1) Bondo 22020 Sella Giudicarie 22246 (1) Bondone 22021 ottobre 2019 Borgo Valsugana 22022 (1) Bosentino 22023 Altopiano della Vigolana 22236 (1) Breguzzo 22024 Sella Giudicarie 22246 (1) Brentonico 22025 ottobre 2019 Bresimo 22026 (1) Brez 22027 (1) Brione 22028 Borgo Chiese 22238 (1) Caderzone Terme 22029 (1) Cagnò 22030 (1) Calavino 22031 Madruzzo 22243 giugno 2019 Calceranica al Lago 22032 maggio 2019 Caldes 22033 (1) Caldonazzo 22034 ottobre 2019 Calliano 22035 (1) Campitello di Fassa 22036 (1) Campodenno 22037 (1) Canal San Bovo 22038 (1) Canazei 22039 (1) Capriana 22040 (1) Carano 22041 (1) Carisolo 22042 agosto 2018 Carzano 22043 ottobre 2019 Castel
    [Show full text]
  • Via Claudia Augusta „Altinate“ Reschenpass / Passo Resia Lago Di Garda Po
    TIROL+BAVARIAE Via Claudia Augusta Reschenpass / Passo Resia Moos in Passeier Moso in Passiria St. Leonhard in Passeier Graun San Leonardo in Passiria Curon St. Martin in Passeier San Martino in Passiria Riffian Rifiano Schnals Senales Mals Tirol Malles Tirolo K Schenna u Partschins en s Scena Parcines Algund -Cai Lagundo nes Taufers im Münstertal Tubre Glurns Schluderns MERAN Glorenza Sluderno P lau Marling Hafling s/ Marlengo MERANO Avelengo Schlanders P Silandro Naturns lau Algund Naturno s Lagundo Tscherms Prad am Stilser Joch Cermes Prato allo Stelvio Kastelbell-Tschars Castelbello-Ciardes Vöran Gazzo Veronese Verano Laas Burgstall Lasa Latsch Lana / Lana Postal Laces Gargazon Mölten St. Pankraz Gargazzone Meltina San Pancrazio Jenesien Tisens San Genesio Atesino Tesimo Ritten Renon Stilfs Terlan Stelvio Nals Nalles Terlano Martell Andrian Ulten Andriano Martello Ultimo Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix Völs am Schlern Senale — San Felice Fiè allo Sciliar Proveis BOZEN Proves BOLZANO Laurein Karneid Lauregno Eppan Carnedo all‘Isarco Appiano Leifers Laives Deutschnofen Verano Kaltern Branzoll Caldaro Bronzolo Pfatten Vadena Auer Ora Aldein Tramin Aldino Termeno Montan Via Tramin Montagna Truden Ville Via Claudia Augusta Kurtatsch Trodena di Fiemme Cortaccia Neumarkt „Altinate“ Egna Altrei Margreid Anterivo Magrè Kurtinig Capriana Roverè della Cortina Luna Salurn Salorno Mezzocorona Altavalle Sover Valfloriana Claudia Mezzolombardo Faedo Castello-Molina Segonzano Pieve Tesino San Michele all‘Adige Cembra Lona-Lases di Fiemme Lisignago
    [Show full text]
  • Le Paludi Dell'adige. Diritti Di
    ITALO FRANCESCHINI LE PALUDI DELL’ADIGE. DIRITTI DI SFRUTTAMENTO E TENTATIVI DI BONIFICA TRA XIII E XV SECOLO (*) Come ha scritto Marco Bellabarba, nella documentazione tre e quat- trocentesca alle definizioni episcopatus Tridentinus e Grafschaft Tirol, spesso per indicare questa regione si affiancavano espressioni più schiet- tamente geografiche come ad esempio Land am Etsch und im Gebirge, ossia terra all’Adige e nei monti (1). Se è fin troppo evidente che la montagna caratterizza il paesaggio trentino-tirolese, meno scontato, anche se non inaspettato, è il riferi- mento all’Adige. Oltre a costituire la “spina dorsale” idrografica di que- sto territorio, così composito dal punto di vista politico-istituzionale, il fiume rivestiva un ruolo essenziale come via di comunicazione, era anzi la più importante via d’acqua nella regione (2). Ma forse a questo aspetto sostanzialmente economico ne va aggiunto anche un altro, più squisita- mente ambientale. Il corso del fiume, come è noto, era molto diverso da quello attuale e ciò si rispecchiava in un fondovalle altrettanto differen- te, al punto che probabilmente il paesaggio che si vede oggigiorno risul- terebbe irriconoscibile per chi ne aveva familiarità nei secoli passati (3). Ancora nel 1786 Albanis Beaumont racconta come il percorso del fiu- me, risalendolo, a nord di Rovereto diventasse tortuoso a causa della ristrettezza della valle e che ciò dava vita ad un paesaggio simile a tante (*) Ringrazio Marco Stenico per le numerose indicazioni che ha fornito nel corso della ricerca. (1) BELLABARBA 2002, p. 15. (2) Si rimanda a ROSSINI 1987, VARANINI 1995. (3) Sul fiume Adige è fondamentale TURRI-RUFFO 1992.
    [Show full text]