Emilia Romagna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CV Per. Ind. Borghi Daniele.Pdf
! ! "#$%&'()*+,-&./0', !! " # $ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( )* + ,% ,$- . !/&$ % ! $ & % % & % ' & % ! $ ! ' ! ( "$! , + 0 ,$ 1$%% # !% &% ' & ' ( !! & & !! % ( 2 2,-32'% ,' $%% ! - ' - "(44% % ' 5 , ) 60 "$7 % )$' 2 0 % 0 $ !88& ! 0 !# # '. ! ) % $ + 0 !# $ # '. ! * 5 ,# - " # % , *. $ ( 9 8 # # ,$ # ((1$%% - "' ! % :!!1 ' 45 % # $ % ( ((,( 0 23 % 1 ( 2-:"1;- #-.&-(- -" : "1;- 2-(03"3 4 0% $ .$ 4 0% $ .$ 4 0%% .$ (+.3"3 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% < = '.-00' 4 0% $ < = 4 0% $ < = 4 0%% .$ 0-#-0 > 0*2# ? .$ % & $ ) ' :"-?*-" % &$ ' ! $%%& ' ( ! " # " #" $ % 0-#-0 > 0*2# ? 0% ! ' $ ' ! $ % % %& *:1-??- @ ) % ! ' % " ! ( ! & ' $ % 0-#-0 > 0*2# ? * % '2 BCD 00A * % '!$"$D "" * %/* &" * &-$&,% , &% ! % ! ( #- *#- 0(.&0 ( CUR-03-2017.doc STUDIO TECNICO BORGHI Per. Ind. DANIELE Ing. EurETA Progettazione e Consulenza Elettrotecnica e Tecnologica, Energie Rinnovabili Via Albarese, 25 - 40014 CREVALCORE (BO) P.Iva.: 01893441202 - Tel./Fax.: 051 6800663 E-mail: [email protected] ----------------------------------------------------------------------------------- Borghi Per. Ind. Daniele -
Tommaso Duranti Tra Mulini E Canali
Tommaso Duranti Tra mulini e canali. L’azienda agricola di Ponte Poledrano da Giovanni II Bentivoglio a Carlo Alberto Pizzardi [A stampa in Il Castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi, di pane tra Medioevo e Novecento, a cura di A. L. Trombetti Budriesi, Firenze 2006, pp. 143-163 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Il castello o meglio la domus detta el Bentivoglio, costruita per essere luogo di svaghi e di delizie e segno della posizione e del prestigio raggiunti dal suo proprietario, ha avuto, sin dall’edificazione, anche un altro ruolo, che l’ha caratterizzata nel lungo periodo, diventando, in seguito alla cacciata dei Bentivoglio da Bologna, funzione pressoché unica, che ne ha permesso, tra vicende alterne, la sopravvivenza nel corso di quasi cinque secoli: è stata, ed è rimasta, il centro di una importante e redditizia possessione agricola, dotata di macchine mosse dalla forza dell’acqua. Il percorso che, dalla seconda metà del Quattrocento, ha portato la tenuta di Bentivoglio, tra XIX e XX secolo, con l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto Pizzardi, a essere una delle più avanzate aziende agricole italiane, segue, tra gli alti e bassi della produzione agricola della zona e squarci di informazione alternati a silenzi della documentazione, un filo che si dipana attraverso un territorio che, nei secoli, ha mantenuto analoghe caratteristiche, pure attraverso successivi interventi. La famiglia Bentivoglio era entrata in possesso di terre situate a S. Maria in Duno e a Ponte Poledrano, con gli immobili connessi, tra cui i mulini sul canale Navile, nel 1441, quando Niccolò Piccinino, luogotenente generale dei Visconti, donò ad Annibale Bentivoglio, padre di Giovanni II, i beni confiscati alla famiglia Canetoli, come risarcimento per i danni subiti dalla famiglia, in particolare da Antongaleazzo, nella lotta contro la fazione dei Canetoli, che aveva provocato gravi tensioni e scontri a Bologna tra il 1428 e il 14411. -
GRADUATORIA PROVVISORIA N. 3 Comuni Di: ALTO RENO TERME
DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE O.C.D.P.C. n. 344/2016 (Annualità 2015) - Pubblicata sulla G.U. n. 118 del 21/05/2016 Contributi per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici privati (art. 2, comma 1, lett. c)) GRADUATORIA PROVVISORIA n. 3 Comuni di: ALTO RENO TERME, CAMUGNANO, CASTEL DI CASIO, CASTIGLIONE DEI PEPOLI, LOIANO, LIZZANO IN BELVEDERE, MONGHIDORO, SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (Provincia BO) Importo a disposizione (D.G.R. n. 2188/2016): 1.429.127,54 Euro PUBBLICATA IL 08/08/2017 Si invitano i Soggetti interessati a prendere visione delle indicazioni riportate nella colonna "NOTE E INTEGRAZIONI UTILI AI FINI DELLA GRADUATORIA " e nella colonna "MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA ", e a trasmettere le eventuali osservazioni all'indirizzo mail [email protected] , ENTRO IL 15/09/2017. LA GRADUATORIA PROVVISORIA POTRA' SUBIRE MODIFICHE SULLA BASE DEI DATI INTEGRATIVI CHE PERVERRANNO. DOMANDE DI CONTRIBUTO AMMISSIBILI IN GRADUATORIA PROVVISORIA CONTRIBUTO NOTE E INTEGRAZIONI UTILI N. RICHIEDENTE INTERVENTO COMUNE FRAZIONE INDIRIZZO FGL. MAPP. SUB PUNTEGGIO CONTRIBUTO PROGRESSIVO AI FINI DELLA GRADUATORIA ALTO RENO TERME PAOLA Rafforzam. PORRETTA 1 (EX PORRETTA FALCONE, 5 36 23 8 1162 € 12.000,00 € 12.000,00 / CAMPALDINI locale TERME TERME) GIULIANA Rafforzam. 2 LOIANO BIBULANO CA' DE RIGHI 17, 19 23 378 / 630 € 25.000,00 € 37.000,00 / BOLOGNINI locale 3, 17, 18, OMBRETTA Rafforzam. ALTO RENO TERME PONTE DELLA 3 IV NOVEMBRE, 18 6 1526 19, 8, 9, 576 € 40.000,00 € 77.000,00 / BETTOCCHI locale (EX GRANAGLIONE) VENTURINA 14, 15 240, Miglioram. -
Laboratorio Liceo Linguistico 15-11-16 Elenco Iscritti
Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. 92039600371 C.M. BOIS026003 A.S. 2016/17 ELENCO STUDENTI ISCRITTI AL LABORATORIO LICEO LINGUISTICO 15 Novembre 2016 dalle ore 17 alle ore 19 (presentarsi alle 16.45) N. COGNOME E NOME SCUOLA DI APPARTENENZA 1 ANSELMO CRISTIAN IC2 (JUSSI) 2 BABINI ALESSANDRA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 3 BARONI ALICE IC OZZANO (PANZACCHI) 4 BEDETTI MARTA IC9 BOLOGNA (GUERCINO) 5 BENFENATI ANNALISA IC BUDRIO (FILOPANTI) 6 BENINI LORENZO ALTRO 7 BENLOUCIF YASMINE IC1 (RODARI) 8 BERNAGOZZI ENRICO IC1 (RODARI) 9 BETTINI GRETA IC CASTENASO (GOZZADINI) 10 BONTEMPI FRANCESCA IC2 (JUSSI) 11 BORSI GIULIA IC LOIANO-MONGHIDORO (BALDASSARRI) 12 BORTOLOTTI SOFIA IC1 (RODARI) 13 BOSCO YEISON IC BUDRIO (FILOPANTI) 14 BUIONI NICOLO' PIERO IC12 BOLOGNA (FARINI) 15 BURCINI IRENE IC OZZANO (PANZACCHI) 16 BURZI GIULIA IC PIANORO (NERI) 17 CABRIA ARIANNA IC BUDRIO (FILOPANTI) 18 CAPPONI ALICE IC2 (JUSSI) 19 CECCHETTO ALBERTO IC BUDRIO (FILOPANTI) 20 CESARI GIULIA IC2 (JUSSI) 21 D'ALONZO ROBERTA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 22 DALL' OLIO GIADA CRISTIANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 23 FALCONE GIORGIA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 24 GARETTI SABRINA IC CASTENASO (GOZZADINI) 25 GHINI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 26 GIGLIO MORGANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 27 GISMONDI GIANLUCA IC2 (JUSSI) 28 GROSSI EVITA IC BUDRIO (FILOPANTI) 29 GUIZZARDI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 30 ISELLI SARA IC OZZANO (PANZACCHI) Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. -
Valli Imolesi ITALIANO
Le Valli Imolesi il circondario imolese 158 UNO SGUARDO SURREALE, COME IN UN FILM MA NON TROPPO “Esterno-Notte: Il campanile di Santa Maria “Abito in Valsellustra, dove c’ho passato an- in Regola illuminato di giallo caldo, da sot- che l'infanzia, che è quella che fa cari i luoghi to, entrando dal “passaggio segreto” di via oltre che gli accadimenti. Siamo in territorio Emilia. Come quando i ladri nascondono i di Romagna, ma il confine con l’Emilia è a diamanti nel posto più ovvio, sotto gli occhi pochi passi e su in alto c’è la Toscana con il di tutti. Soggettiva, con la camera a spalla. suo Appennino. Questo mi ha subito allonta- Panoramica a destra “amava Imola”. Piano nato da eccessivi campanilismi. sequenza lento: osteria dei tre scalini. L’agglomerato di case in cui abito è talmente Ancora: Piazza Codronchi (dove il PCI chiu- piccolo che quando ci passo davanti in mac- deva le campagne elettorali negli anni ses- china con gli amici e dico: “Abito qui”, tutti santa). Avanti: via Babinotto, dove c’erano i rispondono: “Dove?” Io devo aggiungere: “Eh, bordelli fino al ‘57, il regno della Ferrarese, se non guardi subito finisce”. La Valsellustra è che era l'attrazione della nuova quindicina. vera campagna in campagna, con i rumori No, non fermarti, continua: l’osteria del naturali che risvegliano l’anima, in città invece Vicolo Nuovo. Qui. Fermo immagine... No, i rumori parlano direttamente al nostro siste- troppo cittadino, in fondo qui una volta era ma nervoso. È una tranquilla vallata che non tutta campagna.. -
NELLE VALLI BOLOGNESI Periodico Di Proprietà Di Dillo Alla Sommario Redazione: Pag
Anno III - n.9 - Trimestrale - Marzo 2011 PARCHI NATURA STACCABILE APPUNTAMENTI VisitAPPENNINO A piedi da Barbiana Tutte le strutture Fiere, sagre e feste Aprile con lo sconto a Monte Sole di AppenninoSlow da Marzo a Giugno per i soci Emil Banca Il Trekking per scoprire l’Appennino delle civiltà antiche. AdAgio 2011 sulla Via del Ferro Quando eravamo etruschi MONTAGNAMICA IL RACCONTO BFC BOLOGNA DALLE VALLI A... Storia e qualità Il Nonno Filippo Benni ...San Eugenio, Adeje nei comuni montani di Roberto Carboni “Lasciamo stare!” Garricho e Fanabe COP VALLI BO SPRING.indd 1 10-03-2011 18:21:00 NELLE VALLI BOLOGNESI Periodico di proprietà di Dillo alla Sommario redazione: Pag. 4 Obiettivo Appennino Se vuoi segnalare Gli scatti di William Vivarelli: l’Assiolo Comune di Monzuno Numero registrazione Tribunale un appuntamento, inviare di Bologna - “Nelle Valli Bolognesi” n° 7927 del 26 febbraio 2009 una foto particolarmente Pag. 6 Quando eravamo Etruschi Comitati Soci di Monzuno - Rioveggio - Vado Direttore responsabile: interessante o proporre Il Trekking sulla Via del Ferro - Adagio 2011 Filippo Benni un servizio o un racconto La rievocazione storica a Marzabotto che abbia l’Appennino come Ideazione grafica: organizza protagonista puoi contattare Pag. Tra archeologia e mito Eugenio Loi 10 la redazione di nelle Valli L’eredità celtica della val di Zena Hanno collaborato: Bolognesi mandando Annalisa Paltrinieri una mail a: vallibolognesi@ Pag. 12 A piedi da Barbiana a Monte Sole Stefano Lorenzi emilbanca.it “EMIL FIERANDO” Lucilla Pieralli Pag. 14 Speciale Natura 3a Adriano Simoncini fi era mercato di prodotti alimentari: miele, formaggi, Roberto Carboni Passeggiare dentro un quadro di Morandi salumi, vino e altre specialità dell’Appennino bolognese Alma Gamberini al Parco Storico - Il nuovo look del Centro Visita Gianfranco Bracci del Parco dei Gessi - Il percorso attorno Claudio Calastri al Bacino Santa Maria al Parco dei Laghi Monzuno - Domenica 5 giugno 2011 Marinella Frascari Sergio Gardini Pag. -
25 Novembre 2010 Bologna Baricella
25 Novembre 2010 “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Spettacoli e iniziative nei Comuni della provincia di Bologna Bologna Dal 5 al 30 novembre 2010 Festival La Violenza Illustrata – V edizione Cinema, dibattiti, mostre in occasione del 25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne Ricchissimo programma di iniziative organizzato dall'Associazione “Casa delle donne per non subire violenza” Con il patrocinio della Provincia di Bologna Gli eventi sono ad ingresso gratuito Il programma è consultabile su: www.casadonne.it Informazioni: Casa delle donne per non subire violenza tel. 051/333173 19/20 novembre 2010 e 2/3 dicembre 2010 W la differenza. Un percorso alla scoperta di relazioni d'altro genere Percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto a studenti delle classi terze della scuola media Farini di Bologna realizzato dall'Associazione Armonie in compartecipazione con la Provincia di Bologna Scuola media Farini – Bologna Informazioni: associazione Armonie tel. 051/542876 25 novembre 2010 – ore 9.30 UDI insieme con con gli Archivi “Bergamaschi” CISL e “Pedrelli” CGIL incontra la V Commissione Consiliare della Provincia di Bologna per presentare la continuità nel corrente anno scolastico del progetto rivolto alle scuole “Lo specchio delle mie trame: viaggio all’interno dei sentimenti” Provincia di Bologna Via Zamboni, 13 – Bologna Informazioni: UDI tel. 051/232313 [email protected] Baricella 28 novembre 2010 – ore 17.00 La musica e il talento delle donne Auditorium c/o Biblioteca comunale Via Europa, 3 - Baricella Informazioni: Ufficio Cultura c/o Biblioteca, tel. 051/6622438 Budrio 25 novembre 2010 – ore 9.00 Donne esibite violenze nascoste Concorso Letterario - Musicale - Giornalistico rivolto agli studenti I.S.I. -
I Principali Interventi Nel Bolognese a Bologna, Alto Reno Terme
I principali interventi nel bolognese A Bologna, Alto Reno Terme, Camugnano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Vergato, Marzabotto, Monzuno, Sasso Marconi e San Benedetto con 440.500 euro sono in programma i lavori per ripristino e mantenimento di opere idrauliche nel bacino montano del fiume Reno. A Bologna, Bentivoglio, Casalecchio, Castel Maggiore, Malalbergo, Molinella, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Zola Predosa, uno stanziamento di 68mila euro garantirà l’esecuzione di rilievi e indagini finalizzati alla realizzazione di interventi idraulici, al riconfinamento e alla revisione dei confini demaniali nei sottobacini Medio Reno, Samoggia, Navile, Savena abbandonato. A Camugnano, Casola Valsenio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Monterenzio e Lizzano in Belvedere con 172.500 euro si faranno i lavori di manutenzione nei versanti in dissesto oltre all’implementazione della rete di monitoraggio geologico nel bacino del Reno. A Zola Predosa con un investimento di 300mila euro verrà co-finanziata la realizzazione della cassa di espansione torrente Ghironda. In più Comuni tra Bologne e Ravenna sono previste opere di consolidamento negli abitati dichiarati da consolidare e interventi sui versanti in dissesto nel bacino del Reno con un investimento di 768 mila euro distribuiti in due annualità. I principali interventi nel ferrarese Ad Argenta, Ferrara, Fiscaglia, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Ostellato e Tresignana si interviene con 100mila euro sugli argini del sistema Burana Volano. A Comacchio, Ferrara e in vari Comuni sono previsti interventi di manutenzione sulle opere di difesa del litorale ferrarese con un importo complessivo di 485mila euro. A Ferrara si finanziano con 150mila euro i lavori per la diaframmatura dei corsi d'acqua, interessati da infiltrazioni, del bacino del Po di Volano. -
Music in Northern Italy with Stringletter Museums and Private Collections in Northern Italy, with Recitals
MARTIN RANDALL TRAVEL ART • ARCHITECTURE • GASTRONOMY • ARCHAEOLOGY • HISTORY • MUSIC • LITERATURE Music in Northern Italy with Stringletter Museums and private collections in northern Italy, with recitals 19–27 March 2020 (eg 136) 9 days • £3,760 Lecturer: Professor Robert Adelson Some of Italy’s finest collections of musical instruments, some in private properties and viewed only by special arrangement. Based in Milan, Cremona and Bologna, with some free time to explore these historic cities, and excursions to Parma and Mantua. Recitals on period instruments and the opportunity to meet the collectors. One of the world’s most famous food- producing region: source of the best cured meats including Prosciutto di Parma and Culatello di Zibello, and silky handmade egg pasta. Led by Professor of Music History and Organology at the Conservatoire de Nice. An instrument is the sole and precious witness Cremona, cathedral and baptistery, 1928. to music that was performed in the past. Many years after the musicians and the sounds condition, making it possible to explore the Bramante’s monumental eastern extension of they produced have disappeared, a few rare evolution of the principal instrumental families the church and the Last Supper on the wall of instruments remain, in museums and private – keyboards (harpsichords, clavichords, organs the refectory. collections. Thanks to their preservation, we and pianos), bowed and plucked strings, Day 3: Cremona. Drive to Cremona. This can today hear appropriate music played with woodwind and brass. glorious town in the Po Valley was home to more colourful timbres and more authentic the Stradivari, Amati and other families of performance styles, and better understand the Itinerary luthiers whose stringed instruments have been stylistic choices made by composers. -
Comune Di Dozza Vinca
BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO CCOOMMUUNNEE DDII DDOOZZZZAA Sindaco Antonio Borghi Segretario Comunale Luigi Daga Dirigente di settore Susanna Bettini Adozione Delibera C.C. Controdeduzioni Delibera C.C. Approvazione Delibera C.C. VVIINNCCAA Elaborato PPSSCC VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DD’’IINNCCIIDDEENNZZAA CC33 RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Ivano Serrantoni UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Ivano Serrantoni Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani CONSULENTI DI PROGETTO Arch. Franco Capra Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini GRUPPO DI LAVORO PSC COLLEGIO DEI FUNZIONARI Geom. Carlo Arcangeli, Comune di Borgo Tossignano Arch. Alessandro Costa, Comune di Casalfiumanese Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio Arch. Vittorio Giogoli, Comune di Castel Guelfo Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza Ing. Andrea Tommasoli, Comune di Fontanelice Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola Ing. Giulia Angelelli, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano COLLABORATORI E CONTRIBUTI Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo Arch. Davide Antonio Pasquale Carluccio, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina Roberto Cenni , Comune di Imola Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli , Comune di Imola Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola Arch. Serena Simone, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Valeria Tarroni , Comune di Imola Arch. Francesca Tomba, Ufficio di Piano Federato Geom. Tiziano Trebbi, Comune di Medicina Arch. Francesca Vassura, Comune di Medicina Dott. -
REPUBBLICA ITALIANA in NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la regione Emilia-Romagna Sent. n. 103/2015/R composta dai seguenti magistrati: dott. Luigi DI MURRO Presidente dott. Francesco Maria PAGLIARA Consigliere dott. Elena LORENZINI Consigliere relatore ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di responsabilità, iscritto al n. 43979 del registro di Segreteria, promosso dal Sostituto Procuratore Regionale dott. Filippo Izzo nei confronti dei sig. ri G.C., rappresentato e difeso dall’ avv. to Giovanni Lauricella ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Forlì, via Primavera n. 35, P.M., rappresentata e difesa dall’ avv. to Christian Giangrande ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in Castel di Casio (BO), via Berzantina n. 30/5 e S.C., rappresentata e difesa dall’ avv. to Mariachiara Giampaolo ed elettivamente domiciliata presso il suo studio in Bologna, viale Aldini n. 88. Uditi, nella pubblica udienza del 25 marzo 2015, il relatore Consigliere dott. ssa Elena Lorenzini, il rappresentante del Pubblico Ministero nella persona del Sostituto Procuratore Regionale dott. Filippo Izzo, l’avv. to Lauricella per il convenuto C., l’ avv. to Giangrande per la convenuta M. e l’ avv. to Giampaolo per la convenuta C . Esaminati tutti gli atti e i documenti di causa. Ritenuto in FATTO Secondo la ricostruzione della Procura, con un segnalazione del 19 dicembre 2011, il Comando Carabinieri Stazione di Camugnano trasmetteva all’Organo requirente copia di un documentato esposto relativo ad un’ asserita fattispecie di danno erariale. Sulla base degli approfondimenti istruttori delegati dalla Procura presso questa Sezione al predetto Comando carabinieri, sarebbe emerso che in data 5 novembre 2009 due comuni della provincia di Bologna, Camugnano e Castel di Casio, avrebbero deciso di convenzionarsi per lo svolgimento dell’ufficio di segreteria comunale. -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense