ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO

Atti demaniali

Inventario

a cura di Enrico Cannella e Antonio Palmarini (aa. 1997-1998)

revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Agosto 2020)

http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1

SOMMARIO

Nota introduttiva ………………………………………………………………… pp. 3-4 Inventario ………………………………………………………………………… pp. 5-114

http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2

NOTA INTRODUTTIVA

La documentazione conservata in questo fondo ha origine dall’emanazione delle leggi eversive della feudalità , avvenuta nel Regno di Napoli tra il 1806 e il 1808, e riguarda le operazioni effettuate in applicazione di tali leggi, in particolare l’assegnazione ai comuni delle terre un tempo di dominio feudale divenute demaniali e la ripartizione di queste in quote tra i cittadini dei comuni stessi. Tra i documenti sono comprese disposizioni generali, ordinanze, controversie, statistiche e piante. Il materiale si riferisce alle seguenti località: (dal 1927 in provincia di ), Ancarano, Arsita, Atri, Bacucco (oggi nel di Arsita), Basciano, Bellante, Bisenti, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Campli, Canzano, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Castel Castagna, Castellalto, Castellammare Adriatico (dal 1927 comune unito a quello di Pescara ), Castelli, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Cellino Attanasio, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Cermignano, Città Sant'Angelo (dal 1927 in provincia di Pescara ), (dal 1927 in provincia di Pescara ), (dal 1927 in provincia di Pescara ), Civitella del Tronto, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Colledara, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Cortino, Corvara (dal 1927 in provincia di Pescara ), Crognaleto, (dal 1927 in provincia di Pescara ), (dal 1927 in provincia di Pescara ), Fano Adriano, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Giulianova, Isola del Gran Sasso d'Italia, (dal 1927 in provincia di Pescara ), (dal 1927 in provincia di Pescara ), Montefino, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Montorio al Vomano, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Nereto, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Notaresco, Penna Sant'Andrea, Penne (dal 1927 in provincia di Pescara ), (dal 1927 in provincia di Pescara), (dal 1927 in provincia di Pescara ), (dal 1927 in provincia di Pescara ), Pietracamela, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Pineto, Rocca Santa Maria, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Roseto degli Abruzzi, Sant'Egidio alla Vibrata, Sant'Omero, Silvi, (dal 1927 in provincia di Pescara ), Teramo, Torano Nuovo, Torre de' Passeri (dal 1927 in provincia di Pescara ), Torricella Sicura, Tortoreto, Tossicia, Valle Castellana, Valle San Giovanni (comune unito a quello di Teramo) e (dal 1927 in provincia di Pescara). Si tratta nel complesso di 124 risalenti agli anni 1780-1940. Per l’espletamento delle suddette procedure una apposita Commissione fu istituita dal 1807 al 1810 nel quadro della riforma per l'abbattimento della feudalità e nell’archivio si conserva anche una parte di documenti antecedenti l’istituzione della Commissione, acquisiti per poter procedere alle operazioni di verifica. Per il periodo che da va dal 1927 agli anni Settanta la documentazione fa capo al Commissariato per la liquidazione degli usi civici, istituito con legge n. 1766 del 16 giugno 1927 al fine di provvedere, con funzioni amministrative e giudiziarie, a regolare i conflitti in materia di legislazione degli usi civici. Le funzioni dei Commissari riguardavano l'accertamento degli usi demaniali e civici dei terreni privati, la loro liquidazione mediante affrancazione, la tutela degli usi civici, la risoluzione dei conflitti su di essi, sui demani comunali e i domini collettivi, la destinazione delle terre di originaria appartenenza di comunità o pervenute a comuni, frazioni, associazioni in seguito ai vari procedimenti previsti dalla stessa normativa, la definizione dell'estensione dei demani comunali e frazionali, la http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 3 rivendicazione dei territori usurpati dai privati e infine la creazione delle condizioni per concedere in enfiteusi i terreni suscettibili di essere destinati ad un'agricoltura redditizia. Con l'istituzione delle Regioni a statuto ordinario negli anni Settanta, i poteri amministrativi del Commissario sono stati trasferiti a questi enti locali, lasciando tuttavia intatto il potere giurisdizionale. Le carte sono giunte all’Archivio di Stato di Teramo riunite in grossi pacchi contraddistinti dai numeri segnati in nero sull'inventario. Di questo fondo esiste un inventario, redatto nel 1906, dove è presente una distinzione per comune effettuata in maniera non rigorosa, tanto che nel corso del riordinamento sono stati trovati molti fascicoli fuori posto e alcuni non segnati affatto sull'inventario. Nel 1959 si è proceduto al riordinamento del fondo e alla revisione dell'inventario, in cui sono stati riportati l'indicazione dei comuni in ordine alfabetico, dei fascicoli, dell'oggetto, degli estremi cronologici, del numero della busta e di eventuali osservazioni. L'inventario è stato ulteriormente rivisto nel 1997-1998 in previsione dello spostamento della sede dell'Archivio di Stato. Lo strumento di ricerca in sala di studio è contrassegnato con il numero II-5. Le buste sono numerate da 1 a 124; la numerazione dei fascicoli riprende da 1 per ogni comune. Si segnala che L'ordine alfabetico per comune non sempre è rispettato e alcune buste non contengono atti distinti per comune. Nel corso del riordinamento i numerosi fascicoli fuori posto sono stati raggruppati in coda, sempre riuniti per comune, e sono stati fatti gli opportuni rinvii nell'inventario, che riporta per ciascuna unità il numero di busta e di fascicolo, l'oggetto, gli estremi cronologici e le osservazioni, nelle quali sono annotati i riferimenti alle piantine topografiche ed alle ordinanze, le carte scritte e i fascicoli mancanti. L’inventario in formato cartaceo dispone anche di un indice dei comuni, con rinvio alla/e busta/e.

http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 4

Atti demaniali, bb. 124, anni 1780-1940

BUSTA FASCI COMUNE ANNI OGGETTO NUMERO OSSERVAZIONI COLO DI CARTE SCRITTE Reclamo dei fratelli De Camillis ed altri per essere sgravati del canone dovuto al comune, riconfinazione e misura di alcuni territori 1823- confinanti col fiume Pescara. Vedi anche busta n° 1 1 Alanno 16 1836 Domanda di alcuni contadini di Alanno diretta 118. allo scopo di ottenere il riconoscimento del loro diritto di dominio utile su alcune terre di pertinenza comunale. Contratto di permuta per notar Domenicantonio 1 2 Alanno 1839 Tinozzi tra i coniugi Michele Tartaglia e 6 Rachele Mascitti e Giovanni De Berardinis. Undici carte di piante relative alla suddivisione 1 3 Alanno 1810 11 Copie delle piantine. seguita in Alanno. Vi è l'ordinanza 20 Reintegra al comune di un terreno demaniale, dicembre 1861 del 1847- 1 4 Alanno usurpato da Giovanni De Berardinis ed 184 commissario Luigi 1863 acquistato da D. Raffaele Alfonsi di Vicoli. Volpicelli. Contiene 1 piantina. Don Giovanni De Berardinis proprietario domiciliato in Catignano chiamato in garantia – Il sindaco di Alanno (attore) – Don Michele Tartaglia e donna Rachele Mascetti proprietari 1 5 Alanno 1847 9 domiciliati in Alanno chiamati in garantia dal sig. De Berardinis – Don Raffaele Alfonsi proprietario domiciliato in Vicoli convenuto dal sindaco ed attore contro De Berardinis. 1 Vedi anche busta n° 1 1 Ancarano 1856 Non vi sono fondi demaniali. 118. Vi è l'ordinanza 29 Atri - 1810- Atti relativi alla divisione dei beni indivisi tra i 2 1 66 giugno 1811 del Mutignano 1811 due comuni. commissario G. De http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 5

Thomasis. Copia di piantine di Atri. Vi è l'ordinanza 26 marzo 1811 del 1811- Ordinanza di accantonamento dell'ex feudo di commissario De 2 2 Atri 18 1812 Bozza. Thomasis. Contiene copia di piantine. Vi è l'ordinanza 25 Disposizioni per la rettifica febbraio 1814 del 2 3 Atri 1814 dell'accantonamento in Bozza – Ordinanza di 18 commissario Filangieri. approvazione. Contiene copia di piantina. 1818- Incartamento della promiscuità delle rendite 2 4 Atri 93 1823 del comune di Bozza tra Mutignano ed Atri. Scioglimento di promiscuità di fondi tra i Atri – 1820- 2 5 suddetti comuni – Atti relativi al pagamento 56 Mutignano 1825 delle indennità. Processo verbale e stati dell'operazione Contiene copia delle 2 6 Atri 1822 eseguita per la divisione degli ex feudo di 56 piante dell'ex feudo. Bozza e Silvi. Controversia tra i detti comuni per il rinfranco 1833- della rendita avuta dal mulino di Calvano, per il 2 7 Atri 33 1842 conseguimento di una parte dei beni di Villa Casoli ed altro correlativo 1810- Atti promiscui – Atri – Silvi – Mutignano – 2 8 Atri 49 1860 Bozza. Copia del particolare catasto (1587) di tutti i Bacucco s.d. Vedi anche busta n° 3 1 singoli beni posseduti dalla serenissima regal 32 (oggi Arsita) Sec. XIX 118. camera di Parma nella terra di Bacucco. Atti per l'accantonamento dell'ex feudo di Bacucco 1810- 3 2 Figliola – Arsita fra il comune di Bacucco e 34 (oggi Arsita) 1811 l'amministrazione dei demani. Bacucco Al sig. commissario del re cav. De Thomasis 3 3 1811 6 (oggi Arsita) per il rinvio dei processi verbali di verifica del http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 6

demanio di Bacucco presso il sig. consigliere Cornacchia. Minuta di ordinanza per l'accantonamento Bacucco 1812- 3 4 dell'ex feudo di Figliola – Arsita. Disposizioni 10 (oggi Arsita) 1813 generali per la notifica di talune ordinanze. Accantonamento dell'ex feudo di Figliola. Bacucco 1812- Contiene copia di una 3 5 In questo volume esiste la bozza di ordinanza 60 (oggi Arsita) 1813 pianta. inviata al ministro. Bacucco 1812- Ordinanza sull'accantonamento dell'ex feudo di 3 6 9 (oggi Arsita) 1817 Arsita o Figliola. Contiene copia di 2 piante topografiche Bacucco 1813- firmate 3 7 Ripartizione delle terre comunali non espletata 30 (oggi Arsita) 1814 dall'agrimensore Gianvincenzo De Felice. Bacucco 1831- Atti di corrispondenza per la ripartizione delle 3 8 80 (oggi Arsita) 1838 terre comunali. Bacucco 1833- Accantonamento dei demani detti Rotano, Contiene copia di 3 9 95 (oggi Arsita) 1836 Vallianina, Risco e Colle dei Cerri. pianta topografica. Incartamento generale della divisione Vedi anche busta n° demaniale del comune di Bacucco. 118. Bacucco 1836- 3 10 Vi è il verbale 21 settembre 1838 col quale i 52 Vi sono carte del 1868. (oggi Arsita) 1838 partecipanti furono messi in possesso delle Contiene copia di 3 rispettive quote. piante topografiche. Bacucco 1834- Verifica della confinazione dei boschi di Contiene copia di 1 3 11 172 (Oggi Arsita) 1858 Bacucco e Castelli. pianta. Su di una supplica dei naturali di Bacucco Bacucco 1820- 4 12 relativa alla riduzione delle prestazioni sui 39 (oggi Arsita) 1855 terreni ex feudali. Bacucco 1856- Sulla ripristinazione degli antichi confini dell'ex 4 13 30 (oggi Arsita) 1859 feudo Figliola – Arsita. Per la reintegra al demanio comunale di Bacucco 1859- 4 14 Bacucco di un terreno usurpato da Giorgio ed 39 (oggi Arsita) 1864 altri De Victoriis. 4 15 Bacucco 1860 Beni demaniali. 4 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 7

(oggi Arsita) Bacucco 1812- 4 16 Affari demaniali – Oggetti diversi. 18 (oggi Arsita) 1857 Bacucco 1858- Sulla reintegra al demanio comunale di un 4 17 8 (oggi Arsita) 1859 terreno occupato da Rufino De Fulviis. Bacucco 1861- 4 18 Demani comunali. 165 (oggi Arsita) 1882 Memoria a stampa in difesa dell'università di Basciano contro quella di Penna S. Andrea 4 1 Basciano 1780 47 nella causa presso la camera della sommaria per la metà del feudo di S. Andrea. Ordinanze De Thomasis 6 ottobre Accantonamento dei demani tra il comune di 1811 e 20 luglio dello 1811- Basciano e il già feudatario Sterlich, non che stesso anno. 4 2 Basciano 12 1812 ordinanza della suddivisione della quota Copia della pianta della spettata al comune suddetto. divisione del demanio ex feudale Chiavi e Derrate. Copia di pianta Accantonamento dei demani tra il comune di 4 3 Basciano 1811 43 topografica di Basciano Basciano e il già feudatario Sterlich. e Penna S. Andrea. Atti di corrispondenza preparatoria della 1813- 4 4 Basciano ripartizione delle terre comunali ed in ispecie 82 1836 istanze per il pagamento dei periti. 1835- Carte relative alla divisione demaniale fatta nel Copia di una pianta 4 5 Basciano 44 1836 1836 e che fu annullata come irregolare. topografica. Atti di corrispondenza per la divisione 1836- 4 6 Basciano demaniale tra i cittadini ed in particolare, 160 1840 pagamento dei periti etc.. 1836- Copia di 2 piante 5 7 Basciano Atti per la divisione demaniale espletata. 65 1838 topografiche. Divisione demaniale di Basciano. Lettere di 5 8 Basciano 1838 7 sollecitazione. 1832- Occupazione sul demanio comunale. Contro il Copia di 2 piante 5 9 Basciano 79 1836 sig. Caradio De Marco. topografiche. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 8

Quota demaniale illegalmente venduta da 1846- Angelantonio Di Pietro di Giosafatte di 5 10 Basciano 15 1849 Basciano a Domenicantonio Di Orazio di Penna S. Andrea. 1847- 5 11 Basciano Per la divisione demaniale del detto comune. 90 1857 Concessione in quote delle terre Selva e Brecciola a quei miglioratari col corrispondente 1852- 5 12 Basciano canone sulle terre, ed un terzo sul 109 1861 miglioramento degli alberi (Real Rescritto 25 settembre 1858 partecipato a '30 detto). Reintegra di quote demaniali illegalmente 1855- alienate e conciliazione coi possessori di 5 13 Basciano 190 1867 ritenerle, mercè il pagamento del doppio canone. 1858- 5 14 Basciano Basciano – Demani. 53 1861 1861- 5 15 Basciano Verifica ed altro di quelle terre demaniali. 98 1865 Offerta di Giovanni Trosini per aumento di 5 16 Basciano 1862 5 canone sulla quota di demanio comunale. 1864- Basciano e Penna S. Andrea. Riconfinazione 5 17 Basciano 30 1869 dei rispettivi boschi demaniali. Pianta geometrica del Permesso di disboscamento e dissodamento 1866- terreno permesso a 6 18 Basciano del feudo comunale in contrada Foresta e 116 1867 dissodarsi nel bosco quotizzazione fra quei cittadini. comunale di Basciano. Domande di quei cittadini per conseguire quote 6 19 Basciano 1868 51 demaniali. Atti relativi alla divisione di quelle terre demaniali tra cittadini. Evvi la pianta planimetrica del sig. Campana dell'anno 1856 1867- Copia di 2 piante 6 20 Basciano (Tavola 3^) con la relazione del perito tabulario 116 1868 topografiche. sig. Trippetta e relativo tipo del 1868 (Demanio nelle contrade Selva e Brecciola) – Vedi volumetto 11° http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 9

1868- 6 21 Basciano Affari demaniali. 22 1869 Atti relativi alla divisione di quelle terre 6 22 Basciano 1869 70 demaniali tra cittadini. Pel pagamento delle indennità dovute 6 23 Basciano 1869 23 all'agente demaniale sig. Carlo cav. Campana. Ricorsi di quei cittadini per conseguire quote 6 24 Basciano 1870 32 demaniali. Indennità dovute dal comune di Basciano al 1870- 6 25 Basciano consigliere di prefettura sig. Lemme 18 1872 Alessandro per operazioni demaniali. 1870- Lista dei partecipanti ed altro relativo a quote 6 26 Basciano 66 1871 demaniali. Reclamo di Lorenzo Rastelli per una quota 1871- 6 27 Basciano demaniale che dice trovarsi di estensione 11 1873 inferiore a quella ch'esser dovrebbe. Discussione dei reclami ed altro per le quote di 6 28 Basciano 1872 46 quel demanio comunale. Domande presentate per concorrere alla 6 29 Basciano 1872 267 Sono 4 volumi. divisione demaniale. 1872- 7 30 Basciano Divisione demaniale. 172 1874 Vi è l'ordinanza del commissario del 12 1873- Quotizzazione demaniale. Ordinanza ed novembre 1875 ed il 7 31 Basciano 63 1876 approvazione. decreto reale del 23 dicembre dello stesso anno. 1876- Domande di Bruno, Nocitti e Torrieri per 7 32 Basciano 16 1877 pagamento di migliorie di quote demaniali. 1876- Pietro Di Lorenzo domanda rivendicazione di 7 33 Basciano 22 1877 quota da Giovanni Di Gennaro. 1876- Reclami dei quotisti di quel demanio Giuseppe 7 34 Basciano 20 1878 Di Cristofaro, Ambrosio D'Ambrosio ed altri. 1876- Sulla censuazione del bosco non effettuata per 7 35 Basciano 51 1879 essersi tale proprietà ritenuta demanio http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 10

comunale soggetto agli usi civici, riserbato a quotizzarsi fra quei cittadini per la parte suscettibile di coltura in armonia con le leggi dell'amministrazione forestale. 1865- Verbale di consegna per le quote del demanio 7 36 Basciano 33 Copia di 5 piante. 1873 comunale. 1820- 7 37 Basciano Carte diverse. 73 1876 1861- 7 38 Basciano Riconfinazione di boschi. 60 1862 1887- Rivendita dell'ex feudo di Rufiano, Santo 7 39 Basciano 25 1889 Savino e Collecisi, sito in tenimento di Bisenti. Copia del R. Rescritto Quotizzazione dei demani Derrate, Piano 1879- del 1858 8 40 Basciano d'Alto etc: per la estensione di Ett. 130.12.19 521 1889 Copia di una pel canone complessivo di L. 1368. planimetria Vedi anche n° 118 Vi sono tre ordinanze: 1810- 8 1 Bellante Divisione delle terre demaniali. 17 29/11/1810; 1811 30/01/1811; 31/12/1811. Verifica del demanio comunale di Bellante, 1810- 8 2 Bellante delle terre delle cappelle del Sacramento, della 38 1811 Trinità e del Beneficio di S. Rocco. 1811- Copia di 14 piante 8 3 Bellante Sulla divisione del demanio comunale. 44 1812 topografiche Provvedimenti sulla domanda del sindaco per 1812- 8 4 Bellante proseguire il giudizio della rivendica di un 22 1813 terreno contro Camillo Azzuni. 1812- Nicola Di Ferdinando e Pasquale Cascioli per 8 5 Bellante 17 1814 la divisione dei beni demaniali del comune etc. 1813- 8 6 Bellante Corrispondenza per la ripartizione 1814 1817- Il comune contro la sig.ra vedova Marini per 8 7 Bellante 54 1819 diverse quote del demanio comunale. 9 8 Bellante 1818- Circa la censuazione di una quota comunale 19 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 11

1821 domandata da Giovanni Ruggieri. Carte che riguardano la domanda del comune 1818- di Bellante pel godimento degli usi civici sopra Con decisione 27 aprile 9 9 Bellante 60 1820 l'ex feudo di S. Angelo a Marano di utile 1820 dominio di d. Vincenzo Comi. 1831- Sulla riconcessione delle quote demaniali 9 10 Bellante 37 1832 abbandonate. 1845- Sull'esposto di Nicola Mancini per una quota 9 11 Bellante 47 1859 demaniale. Reintegra al demanio comunale delle quote 1848- 9 12 Bellante vendute prima del decorrimento del decennio 52 1854 dal dì della concessione. Vi sono due ordinanze: 1857- 9 13 Bellante Divisione in quote delle terre demaniali. 190 21 giugno 1861 e 8 1866 luglio 1861 Riconcessione di una quota demaniale a 1861- Vi è l'ordinanza del 28 9 14 Bellante Gaetano D'Antonio rinunziata dal 26 1862 novembre 1861 concessionario Ferdinando di Paolo. 1808- Carte diverse. 9 15 Bellante 115 1857 Nomina dell'avvocato in Napoli sig. Sava per sostenere presso quella commissione feudale 10 1 Campli 1808 le ragioni del comune contro l'annua 11 prestazione che senza titolo paga all'ex camera Farnesiana. Decisione della commissione feudale ed ordinanze del commissario ripartitore circa il Vi sono due ordinanze: 1810- 10 2 Campli disgravio di alcune prestazioni, nonché 5 2 novembre 1811 e 20 1811 delimitazione dei diritti del comune e dei dicembre 1811 cittadini. Atti di corrispondenza per l'invio della 10 3 Campli 1811 decisione tra il comune di Campli e 3 l'amministrazione dei r. demani. 10 4 Campli 1811 Il comune di Campli e borgate annesse. 15 1813- Corrispondenza per la ripartizione delle terre 10 5 Campli 11 1814 comunali: Campli, Civitella del Tronto, Valle http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 12

Castellana per S. Vito e Macchia del Conte. 1831- 10 6 Campli Sulla ripartizione del demanio comunale. 13 1834 Contiene: “Fiscalari 1807- 10 7 Campli Carte diverse. 90 della marchesa della 1856 Valle” 1809- 10 1 Canzano Verifica delle terre di Canzano. 15 Vedi anche n° 118 1811 Decisioni della commissione feudale circa il disgravio di alcune prestazioni che il comune Vi sono due ordinanze: pagava ed ordinanze del commissario 10 2 Canzano 1811 4 27 agosto 1811 e 20 ripartitore sulla esecuzione data al detto dicembre 1811 giudicato e sulla ripartizione delle terre tra il comune ed i cittadini. Atti di corrispondenza per la ripartizione delle 10 3 Canzano 1813 35 terre comunali. Atti della divisione dei beni demaniali tra i Ordinanza del 7 10 4 Canzano 1813 51 cittadini. dicembre 1813 1815- Riconcessione di n° 17 quote demaniali 10 5 Canzano 20 1828 abbandonate e rientrate al comune. Pietro Paolo De Martiis domanda essere assoluto dal pagamento di una corrisposta per 1829- 10 6 Canzano una quota demaniale che non è in suo potere 46 1834 ed è stata usurpata dal sig. Rossi di Castellalto. 1838- Vertenza tra Mariano Di Sabatino e Giovanni 10 7 Canzano 35 1839 Giancola per una quota demaniale. 1811- Carte diverse. 10 8 Canzano 43 1863 Sul giudizio tra il comune di Bisenti ed il 1794- 11 1 Bisenti barone Castiglione di Penne circa il feudo di 5 1795 Rufiano. Sulla questione del comune di Bisenti coll'ex 1806- 11 2 Bisenti barone Castiglione per le prestazioni ex feudali 35 1811 e pel feudo di Rufiano. 11 2bis Bisenti 1808- Sulla liquidazione dei danni nell'ex feudo di 73 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 13

1812 Collemarmo e Chiovano. La pianta topografica 1809- 11 3 Bisenti Atti della verifica dei demani. 21 non risulta al controllo 1811 del 30/09/97 1810- Decisione della controversia tra il comune di 11 4 Bisenti 28 1811 Bisenti e l'ex barone Castiglione. Decisione della controversia tra il comune di Vi sono due ordinanze: 1810- 11 5 Bisenti Bisenti , l'amministrazione dei r. demani e i 21 19 novembre 1811 e 1811 sig.ri Castiglione e Torres. 24 novembre 1811 Carte attinenti alla verifica dei demani tra il 1810- 11 6 Bisenti comune di Bisenti e Penne ed il monastero di 39 1811 S. Chiara. 11 7 Bisenti 1811 Atti di corrispondenza. 5 Verifica del demanio ex feudale detto Rufiano 11 8 Bisenti 1811 43 contro il marchese Torres. Divisione del demanio del comune di Bisenti Vi sono due ordinanze: 11 9 Bisenti 1811 col comune di Penne ed il monastero di S. 20 10 maggio 1811 e 9 Chiara di Penne. settembre 1811 1816- Ex feudo di Rufiano. Reclami dei coloni, degli 11 9bis Bisenti 62 1817 affittatori etc. 1813- Atti preparatori della ripartizione delle terre 11 10 Bisenti 52 1833 comunali. 1833- Copia di 7 piante 11 11 Bisenti Carte riguardanti la divisione demaniale. 80 1836 topografiche 1834- Per l'accantonamento del demanio detto Copia di una pianta 11 12 Bisenti 143 1837 Campo di Pizzoli. topografica. 1836- 12 13 Bisenti Divisione demaniale. 119 1842 12 14 Bisenti 1839 Divisione demaniale. 45 Sulla rivaluta di D. 40 improntati dalla cassa 1839- 12 15 Bisenti delle opere pubbliche per la divisione 48 1846 demaniale. 1808- 12 16 Bisenti Carte diverse. 85 1884 1863- Ordinanze del 7 agosto 12 17 Bisenti Demani comunali. Concessione di quote. 70 1869 1867, 24 novembre http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 14

1864 e 17 febbraio 1869. Istanza di Giuseppe Piccirilli con cui reclama 12 18 Bisenti 1868 contro l'usurpazione di una sua quota 7 demaniale. Vertenza tra il comune ed il r. demanio 1869- 12 19 Bisenti succeduto ai carmelitani di Penne ed i fratelli 10 1872 Scipioni. 1842- Per la divisione delle quote migliorate tra 12 20 Bisenti 9 Copia di una cartina 1843 Zuccari e Zuppa, D'Alessandro e D'Ovidio. 1857- Per una quota demaniale venduta da Gennaro 12 21 Bisenti 12 1859 Marcantonio. 1853- Per la reintegra al demanio del comune della 12 22 Bisenti 9 1856 quota abbandonata da Pasquale D'Antonio. Concessione di una quota del demanio 1851- 12 23 Bisenti comunale di Bisenti domandata da Gaetano di 42 1856 Pasquale Bifari. 12 24 Bisenti sec. XIX Piante topografiche demaniali. 4 Copia di 4 piante Donato D'Ignitti, Donato Di Battista ed Emidio Liberatore domandano di rimanere nel 12 25 Bisenti 1853 6 possesso di un feudo comunale che dicono di aver reso frugifero e migliorato. 1867- Concessione di una quota demaniale a 12 26 Bisenti 29 Copia di una cartina 1870 Domenico D'Ignitti in Bisenti. I l signor marchese De Petris Fragianni per la semina nel feudo di Fabbrica, tenimento di 13 1 Brittoli 1802 Brittoli, di cui sono proprietari Don Francesco 20 Paolo Valentini di Loreto e Don Francesco M. Madonna di Ofena. I comuni di Brittoli e Carpineto. Atti dello 1810- Copia di 2 piante 13 2 Brittoli scioglimento della promiscuità tra i detti 99 1811 topografiche. comuni. 1811- Sull'esazione del decimo dovuto dai coloni Copia di una pianta 13 3 Brittoli 97 1840 dell'ex feudo di Fabbrica. topografica. 13 4 Brittoli 1819 Atti di corrispondenza. 12 13 5 Brittoli 1819- Atti di corrispondenza. 75 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 15

1838 Autorizzazione a pagarsi ducati 11.50 a favore 1838- 13 6 Brittoli di Domenico Di Persio come indicatore nella 11 1842 divisione demaniale. 1839- Divisione demaniale. Revoca a nomina di 13 7 Brittoli 127 1846 periti. 1834- 13 8 Brittoli Atti del partaggio demaniale di Brittoli. 165 1841 Divisione demaniale. Concerne le disposizioni 1836- 13 9 Brittoli date per impedire la rimozione dei termini che 16 1837 si fa da taluni scontenti della divisione. 1838- 13 10 Brittoli Reclami. 66 1840 1840- Stato generale di quotizzazione del demanio Copia di 2 piante 14 11 Brittoli 22 1841 comunale di Brittoli. topografiche. 1843- 14 12 Brittoli Reclami. 52 1851 1844- 14 13 Brittoli Reclami. 75 1847 Disposizioni per lo reparto fra i capi di famiglia 1843- 14 14 Brittoli più poveri delle terre demaniali di Brittoli non 42 1852 cadute nel partaggio ivi eseguito. Atti per la rettifica della divisione demaniale di 1845- 14 15 Brittoli Brittoli e divisione supplementaria di altri 71 Copia di 2 piantine 1850 terreni omessi nel primo partaggio. 1847- Stato dimostrativo dei terreni demaniali di Copia di una pianta 14 16 Brittoli 7 1848 Brittoli omessi nel primitivo partaggio. topografica Per i terreni non compresi nella divisione 14 17 Brittoli 1852 9 demaniale. 1864- Sulla domanda di Alessio Petrella per disgravio 14 18 Brittoli 11 1871 di canone sulla quota demaniale. 1865- Sui dissodamenti commessi nel demanio 14 19 Brittoli 12 1873 comunale. Sulla riduzione di canone su di una quota 14 20 Brittoli 1866 6 demaniale posseduta da Nicola di Paolo. 14 21 Brittoli 1866- Carte per la rimisura e concessione di quote 68 Copia di una piantina http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 16

1873 demaniali. 1852- Per la conterminazione dei beni demaniali 14 22 Brittoli 35 1862 promiscui tra Brittoli e Carpineto. 1811- Carte diverse sulla divisione del demanio 14 23 Brittoli 227 1874 comunale. Divisione della commissione feudale, Ordinanze del 6 1809- ordinanze del commissario ripartitore circa 15 1 Carpineto 6 dicembre 1811, 31 1811 l'accantonamento e quindi divisione del dicembre 1811. demanio comunale di Carpineto. Carte riguardanti la divisione del demanio detto Ordinanza del 22 1811- Tricalli e Montefiore tra la frazione del comune dicembre 1835. 15 2 Carpineto 39 1837 di Carpineto e la R. Badia di S. Maria a Copia di 2 piante Casanova e S. Bartolomeo a Carpineto. topografiche. 1819- 15 3 Carpineto Corrispondenza. 68 1837 Divisione demaniale. Concerne la elezione dei 1833- 15 4 Carpineto periti e degl'indicatori, nonché il compenso dei 64 1838 medesimi. 1833- Sul reclamo dell'accantonamento di Tricalli e 15 5 Carpineto 88 1839 Montefiore. 15 6 Carpineto 1836 Demanio comunale di Carpineto. 10 Stato di quotisti. 1832- Atti concernenti la divisione demaniale 15 7 Carpineto 69 1837 espletata. 1835- Divisione demaniale di Carpineto. Concerne 15 8 Carpineto 21 1836 propriamente lo stabilimento del canone. Demanio ecclesiastico. Tra monsignor vescovo di Penne ed Atri presidente di quell'amministrazione diocesana nell'interesse 1837- della r. badia di S. Maria a Casanova e S. 16 9 Carpineto 33 Opuscolo a stampa 1838 Bartolomeo in Carpineto ed il comune di Brittoli per Carpineto. Divisione del demanio suddetto denominato Tricalle e Montefiore. Gravame presso la g. corte dei conti. Sulla quota di Carpineto indebitamente 1838- 16 10 Carpineto acquistata da Giuseppe Grifi per costruirvi un 27 1839 molino. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 17

Ricorso prodotto dal sig. don Felice Colarossi 16 11 Carpineto 1842 contro il comune di Brittoli. Reintegra di alcune 17 terre di demanio comunale. Per Colarossi – Disposizioni onde non sia trafugato il grano seminato sulle quote 16 12 Carpineto 1843 56 demaniali di Carpineto illegalmente alienate e reintegrate al comune. 1845- Quota demaniale illegalmente acquistata da 16 13 Carpineto 24 1846 Francesco De Camillis. Terraggio da esigersi sui fondi rustici demaniali 1850- usurpati dai quotisti. Disposizioni di lasciarsi 16 14 Carpineto 50 1857 incolti i detti terreni, qualora siano compresi tra quelli in pendio. 1864- Divisione demaniale tra Carpineto della Nora e 16 15 Carpineto 20 1866 Brittoli. 1811- 16 16 Carpineto Carte diverse. 191 1860 1889- Turbativa di possesso commessa dal comune 16 17 Carpineto 6 1894 di Ofena. Copia di pianta Castel 1812- topografica dell'ex 17 1 Carte diverse. 36 Castagna 1873 feudo demaniale di Castagna detto Aviano Castel 1853- Per la divisione in quote del demanio 17 2 66 Castagna 1867 comunale di Castagna. Castel 1811- 17 3 Divisione demaniale di Castagna. 80 Castagna 1860 Castel 1861- 17 4 Ripartizione in quote del demanio comunale. 127 Castagna 1869 Castel 1870- 17 5 Atti di corrispondenza circa l'ex feudo Aviano. 11 Castagna 1880 Castel 1854- 17 6 Demani comunali. 471 Castagna 1894 Castel 1884- Conciliazione con gli abusivi detentori delle 18 7 28 Castagna 1885 terre demaniali. 18 8 Castel 1879- Quotizzazione del demanio comunale. 89 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 18

Castagna 1885 Castel Demanio comunale – Ripartizione in quote n° Copia di 2 piante 18 9 1878 59 Castagna 101. topografiche. Il procuratore regio presso la commissione feudale rimette due copie di decreti proferiti 18 1 Castellalto 1809 definitivamente dalla commissione suddetta 8 Vedi anche n° 119 tra i comuni di Castellalto e Forcella e l'amministrazione dei regi demani. Copia della sentenza della commissione 1810- 18 2 Castellalto feudale e corrispondenza pel dissequestro dei 14 1811 beni comunali. 18 3 Castellalto 1811 Verifica di Castelbasso. 14 18 4 Castellalto 1811 Verifica di Castellalto. 17 Sentenze della commissione feudale ed Ordinanze del 29 18 5 Castellalto 1811 ordinanze del commissario ripartitore tra i regi 6 agosto 1811 e 20 demani ed il comune di Castellalto. dicembre 1811. Ordinanza del commissario ripartitore pel 18 6 Castellalto 1811 1 comune di Castelbasso del 20 dicembre 1811. Atti di corrispondenza pel comune di 18 7 Castellalto 1811 Castellalto con l'amministrazione dei reali 2 demani. 1813- Castellalto e Castelbasso. Sulla ripartizione 18 8 Castellalto 48 1815 delle terre comunali e delle cappelle. 1813- Ordinanza per la ripartizione delle terre delle 18 9 Castellalto 30 1837 Cappelle del 27 agosto 1813. Ordinanze del 19 Verifica degli usi civici dell'ex feudo di agosto 1835 e del 1 1813- 18 10 Castellalto Montepietro ed accantonamento di detto 123 agosto 1837. 1860 feudo. Copia di pianta topografica Disordini nell'amministrazione del comune, 1817- affitti delle rendite, quote demaniali 18 11 Castellalto 83 1819 abbandonate, proposta per riunirsi al comune di Canzano. 1819- Atti della contestazione tra il comune di N° 2 piante 19 12 Castellalto 168 1839 Castellalto contro don Giuseppe Rossi ed il topografiche http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 19

comune e clero di Canzano da cui risulta che il N° 1 pianta Rossi fu condannato a rilasciare le quote dimostrativa usurpate n° 56 e 57 ed il molino fabbricatovi, e poi abilitato nel 1835 a rattenere la quota n° 57 col molino pagando il canone di ducati 6 all'anno. 1832- Riconcessione di tutte le quote abbandonate o 19 13 Castellalto 96 1835 illegalmente alienate. (Vol. 1° ) 1836- Riconcessione di tutte le quote abbandonate o 19 14 Castellalto 122 1838 illegalmente alienate. (Vol. 2° ) 1834- Rettifica e nuova divisione delle terre 19 15 Castellalto 84 1836 demaniali. Per l'usurpazione di una parte del demanio 19 16 Castellalto 1833 19 N° 1 carta topografica comunale imputata al sig. Giuseppe Rossi. 1833- 19 17 Castellalto Usurpazione di alcune quote comunali. 20 1834 Sull'esposto del sig. Luigi Sardella, che ha 1835- 20 18 Castellalto dimandato il rivaluto della fondiaria, che ha 11 1836 pagato sulle quote abbandonate al comune. Carte concernenti la divisione delle terre comprese sotto la denominazione di ex feudo 1835- Ordinanza del 19 20 19 Castellalto di Montepietro, e precisamente contestazione 42 1837 agosto 1835 tra il comune di Castellalto e la signora Rosa Schips e Mariantonia e Rosa Gatti. 1836- 20 20 Castellalto Compenso al perito Mazzoni. 30 1839 Divisione demaniale. Reclami di Francesco 20 21 Castellalto 1837 14 Pacinelli e di Marcantonio di Bernardo. Sulla rivaluta di dt. 24.90 improntati dalla cassa 1838- 20 22 Castellalto delle opere pubbliche, serviti per la divisione 14 1842 demaniale. Divisione di demani. Reclamo di Giovan Luca 1838- di Giov. Matteo. Domanda di Giuseppantonio 20 23 Castellalto 36 1840 Sperandii per conseguire la quota “Solagne di Guazzano” 20 24 Castellalto 1843- Partaggio del demanio detto di Montepietro. 120 Copia di 2 piante http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 20

1854 Riconcessione delle quote abbandonate di topografiche. Castellalto e Castelbasso. 1845- Divisione demaniale dell'ex feudo di Copia di una pianta 20 25 Castellalto 28 1850 Montepietro. topografica 1855- 20 26 Castellalto Atti diversi. 34 1861 Verifica del demanio comunale del riunito 1856- Castelbasso, e quistione di reintegra al Copia di una pianta 20 27 Castellalto 171 1866 comune di varie quote del demanio di topografica Castellalto. Copia in forma esecutiva rilasciata a' 21 1862- gennaio 1862, dell'ordinanza 16 novembre 20 28 Castellalto 52 1863 1861, emessa dal regio commissario demaniale sig. Luigi Volpicella. Ordinanza del 30 Carte relative alla conciliazione, sovranamente 1867- gennaio 1868 e r. 20 29 Castellalto approvata, tra il comune ed i possessori di 100 1874 decreto del 22 marzo terre demaniali. 1868 Rinfranco dovuto dai quotisti per la fondiaria pagata dal comune negli anni 1863 a 1869 20 30 Castellalto 1869 3 inclusivi sulle quote demaniali ad essi assegnate. 1816- Carte diverse sulla divisione di quel demanio 21 31 Castellalto 243 1863 comunale. Carichi addebitati ai sig.ri Marinucci. Riguarda 1857- 21 32 Castellalto specialmente le quote demaniali di Castellalto 59 1859 acquistate da essi. Documenti per la distrazione delle quote demaniali; ossia verbali di conciliazione 32bi 1839- 21 Castellalto contenenti anticrasi ed affitti a lungo tempo con 72 s 1859 patto di migliorare, da cui si vuole desumere le alienazioni fatte infra il decennio. Reintegra delle terre appartenenti al demanio comunale, ossia delle quote demaniali alienate 21 33 Castellalto 1859 91 dai quotisti in divieto della legge. Copia dell'istrumento 25 aprile 1841 per le http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 21

quote comprate da Melozzi. Avviso del consiglio d'intendenza per le quote 21 34 Castellalto 1860 demaniali distratte dai concessionari in divieto 26 della legge. Reintegra di quote demaniali alienate nel Ordinanza del 16 21 35 Castellalto 1861 177 termine del divieto. novembre 1861 1862- 22 36 Castellalto Reintegra di quote demaniali (Reclami). 90 1863 22 37 Castellalto 1863 Relativo alla quistione delle quote demaniali. 17 Causa fra Lorenzo de Santis, Donato di Marco 22 38 Castellalto 1863 e Raffaele D'Angelantonio contro il comune di 71 Castellalto. Reintegra dei demani. 1863- Angelantonio Melozzi contro il comune di 22 39 Castellalto 70 1865 Castellalto. Reintegra dei demani. Causa fra Giuseppe, Ferdinando, Luigi, Antonio, Errico e Pio Marinucci e Filippantonio 22 40 Castellalto 1863 134 Rondolone contro il comune di Castellalto.Reintegra dei demani. Causa fra Vincenzo Cozzi, Giovanni Rossi, Basilio Piersante, Eliseo Gramenzi e 22 41 Castellalto 1863 28 Ferdinando Monaco contro il comune di Castellalto. Reintegra dei demani. 1863- Causa Domenico e Berardo Mosca contro il 22 42 Castellalto 27 1864 comune di Castellalto. Reintegra dei demani. 1841- Documenti dei sig.ri Cozzi, Rossi, Piersante ed 22 43 Castellalto 39 1861 altri. 1863- 22 44 Castellalto Atti diversi. Demani comunali. 5 1888 Copia di decisione della commissione feudale 1810- fra l'ex barone marchese del Vasto ed il 23 1 Castellamare 117 Vedi anche n° 119 -123 1823 comune di Pescara, stabilendosi i diritti di ciascuno. Sul pagamento delle funzioni impiegate nella 1811- commissione feudale dall'avvocato sig. 23 2 Castellamare 70 1814 Oliviero a prò dei comuni di Castellamare e Pescara col sig. marchese del Vasto. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 22

Il sindaco sul pagamento preteso dal sig. Mancante alla data 23 3 Castellamare 1810 Fedele agente della divisione del demanio. 22/05/1993 1817- Mancante alla data 23 4 Castellamare Atti diversi. 1856 22/05/1993 Informo per esecuzione di ordini della r. corte Castiglione 1802- dei conti sulla rendita feudale del fu marchese 23 1 87 alla Pescara 1808 don Pietro De Petris Fraggianni di Castiglione alla Pescara per gli anni 1804, 1805,1806. Verificazione di solito a ricorso dei cittadini di Castiglione Copia di un atto del 23 2 1802 Castiglione alla Pescara per le colonie sulla 41 alla Pescara 1778 montagna demaniale di quella università. Castiglione 1810- 23 3 Affari demaniali – Sorteggio. 21 alla Pescara 1811 Castiglione 23 4 1811 Suddivisione del demanio comunale. 10 alla Pescara Castiglione 1821- 23 5 Sulla misura delle quote comunali. 16 alla Pescara 1823 Castiglione 1829- Riconcessione delle quote demaniali 23 6 60 alla Pescara 1834 abbandonate. Castiglione Per due fondi demaniali che il sindaco 23 7 1836 6 alla Pescara suppone aver diritto a conseguire. Castiglione 1811- 23 8 Affari diversi demaniali. 43 alla Pescara 1861 Ordinanza del 7 Castiglione 1861- Concessione del demanio denominato 23 9 167 dicembre 1889 e dec. A Casauria 1889 “Incotte”. del 13 gennaio 1884 1811- Ordinanza del 27 24 1 Castelli Comune di Acquaviva riunito a Castelli. 3 1853 agosto 1811 1792- 24 2 Castelli Sulla riconfinazione dei boschi. 27 1802 Fra i comuni di Castelli, Pagliara, Cerchiara, 1809- 24 3 Castelli Casale S. Nicola, Acquaviva coll'ex feudataria 14 1811 marchesa della Valle Siciliana. Decisione del 12 1823- Sulla vertenza per confini di boschi tra Castelli 24 4 Castelli 49 giugno 1823 1824 e Bacucco. Copia di una piantina http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 23

1823- Sulla vertenza per confini di boschi tra Castelli Copia di una pianta 24 5 Castelli 68 1837 e Bacucco. topografica. 1839- Sulla riconfinazione dei boschi tra Castelli e 24 6 Castelli 135 1854 Bacucco. 1845- Per la divisione delle terre comunali tra i 24 7 Castelli 61 1851 cittadini. 1851- Rivendica di terreni demaniali, che diconsi Ordinanza del 7 aprile 24 8 Castelli 104 1854 usurpati da parecchi individui. 1851 Reintegra di beni demaniali usurpati. 1860- 24 9 Castelli Conciliazione tra il comune ed i detentori, la 69 1862 quale non potette aver luogo. 1864- 24 10 Castelli Divisione del demanio comunale. 83 1879 1864- Atti di corrispondenza per la quotizzazione 24 11 Castelli 65 1878 demaniale. Carte dell'agente sig. Campana. 1862- Vertenza demaniale boschiva tra il comune di Ordinanza del 26 25 12 Castelli 215 1875 Castelli e quello di Bacucco. (Vol. 1) settembre 1864 1876- Vertenza demaniale boschiva tra il comune di 25 13 Castelli 204 1882 Castelli e quello di Bacucco. (Vol. 2) 1810- 25 14 Castelli Carte diverse. 41 1873 25 15 Castelli 1877 Divisione dei demani comunali. 19 Ordinanze del 4 e 12 1880- 25 16 Castelli Divisione dei demani comunali. 671 giugno 1885 e del 7 1891 marzo 1886 Castiglione 1810- 26 1 Leognano – Abolizione del compascuo. 9 della Valle 1811 Castiglione Riguarda le terre possedute dal comune di 26 2 1811 5 della Valle Castiglione della Valle. Castiglione Divisione delle terre comunali di Castiglione Ordinanza del 16 26 3 1811 1 della Valle della Valle. novembre 1811 Castiglione Ordinanza del 30 26 4 1811 Divisione delle terre comunali di Leognano. 1 della Valle giugno 1811 Castiglione 1810- Ordinanza del 18 26 5 Divisione del demanio comunale di Petto. 9 della Valle 1811 agosto 1810 26 6 Castiglione 1811 Divisione del demanio comunale di Petto. 1 Ordinanza del 29 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 24

della Valle agosto 1811 Castiglione 1813- Ripartizione delle terre comunali di Castiglione 26 7 28 della Valle 1814 della Valle , di Leognano e di Petto. Quadri con annesse tavole relative alla Castiglione ripartizione delle terre demaniali tra i cittadini di 26 8 1813 15 Copia di 16 piantine della Valle Castiglione della Valle e ville riunite Petto e Leognano. Castiglione della Valle per Ornano. Per la Castiglione 1836- 26 9 reintegra dei terreni demaniali usurpati dai 115 Copia di una pianta della Valle 1880 sig.ri Paulini e Curti di Tossicia. Castiglione 1857- Ordinanza del 12 26 10 Sulla ripartizione del demanio comunale. 328 della Valle 1867 giugno 1867 Castiglione 1859- Vertenza demaniale tra il comune e Pietro 26 11 7 della Valle 1860 Giosafat. Sul censimento della selva demaniale così Castiglione 1862- detta di Ornano. Disapprovato dal ministero, 26 12 72 della Valle 1863 dietro parere del procuratore generale dell'abolita g. corte dei conti di Napoli. Castiglione Richiesta di atti demaniali di Leognano per Decreto del 30 giugno 27 13 1865 5 della Valle pubblicarsi nel bollettino ex feudale. 1811 Castiglione 1865- Vertenza demaniale tra il comune ed Agata di 27 14 31 della Valle 1866 Giacinto. Castiglione 1865- Domande di quei naturali per ottenere le quote 27 15 249 della Valle 1867 demaniali. Castiglione Vertenza demaniale tra il comune e 27 16 1867 8 della Valle Domenicantonio Pizzingrilli. Selva di Ornano – Domanda Curti per Castiglione 1867- censimento. Nomina di periti per la 27 17 113 della Valle 1870 riconfinazione – Conciliazione coi presunti usurpatori. Indennità dovute all'agente demaniale sig. Castiglione 27 18 1870 Lemmi ed al perito sig. Celli per le operazioni 20 della Valle nel demanio di Ornano. Castiglione 1822- 27 19 Oggetti diversi. 22 della Valle 1887 27 20 Castiglione 1854- Si nega il censimento di vari fondi comunali nel 31 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 25

della Valle 1856 riunito Leognano perchè di natura demaniale. Divisione in quote di detti beni. Sulla fissazione dei canoni annuali da Castiglione corrispondersi dai sig.ri Biase de Ruggeriis e 27 21 1864 7 della Valle Pietro di Giosafat, possessori dei terreni demaniali in Villa Petto. Castiglione 1868- Demanio comunale in Villa Petto e Leognano. 27 22 115 della Valle 1881 Reintegra e riconcessione. Castiglione 1861- 27 23 Demanio comunale – Giudizio di reintegra. 23 della Valle 1881 Castiglione Istanza, istrumento ed assenso regio della Messer 1775- vendita fatta da d. Donato Trequadrini della 28 1 Raimondo e 38 1839 parte del feudo di S. Giorgio a favore riunito dell'Università di Castiglione M. Raimondo Appignano Castiglione Sentenze della commissione feudale tra il Messer comune di Castiglione M. Raimondo col riunito 1809- 28 2 Raimondo e Appignano l'amministrazione dei r. demani, gli 17 Pianta topografica 1811 riunito ex baroni del feudo S. Giorgio, il marchese Appignano Castiglione ed altri. Castiglione Messer 1810- Per l'esecuzione del giudicato della 28 3 Raimondo e 74 1857 commissione feudale. riunito Appignano Castiglione Messer 1809- Atti dell'esecuzione delle decisioni della 28 4 Raimondo e 25 1811 commissione feudale. riunito Appignano Castiglione Sulla controversia insorta tra il comune di Messer Castiglione M. Raimondo e gli ex feudatari 1810- 28 5 Raimondo e marchese Torres, barone Scorpioni e conte 25 1811 riunito Leognano Ferramosca per l'ex feudo detto di Appignano San Giorgio. 28 6 Castiglione 1810- Per la rivendica di tomoli 180 di terre che si 69 Atti del 1713 e 1714 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 26

Messer 1812 credono usurpate sull'ex feudo di S. Giorgio Raimondo e dagli ex feudatari sig.ri Scorpione, Torres e riunito Ferramosca Leognani. Appignano Castiglione Messer Per la copia dell'istrumento del 26 settembre 1812- 28 7 Raimondo e 1808 e per recuperare tomoli 180 sull'ex feudo 14 1814 riunito di S. Giorgio. Appignano Castiglione Messer 1811- Atti di corrispondenza sulle operazioni per la 28 8 Raimondo e 52 1812 divisione di quel demanio detto di S. Giorgio. riunito Appignano Castiglione Per la semenza data e da darsi ai coloni delle Messer terre comunali, e per l'affitto se debba o non 1813- 28 9 Raimondo e debba continuare per l'anno 1814, stante 19 1814 riunito l'esibizione del sig. Tranquilli a dare la Appignano semenza. Castiglione Messer 1813- 28 10 Raimondo e Ripartizione delle terre demaniali espletate. Manca 1815 riunito Appignano Castiglione Messer 1813- Divisione demaniale espletata: reclami avverso 28 11 Raimondo e 35 1815 la medesima. riunito Appignano Castiglione Messer Reclami sulla divisione delle terre demaniali 28 12 Raimondo 1815 48 nel comune di Castiglione M. Raimondo. riunito Appignano Castiglione Per la causa tra gli affittatori delle terre 28 13 1813 Manca Messer comunali e i concessionari di queste. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 27

Raimondo e riunito Appignano Castiglione Rimostranze sulla divisione delle terre Messer demaniali del comune di Castiglione M. 28 14 Raimondo e 1816 Manca Raimondo e contestazione con l'affittatore riunito della Selva. Appignano Castiglione Circa l'aumento di canone a carico dei quotisti. Messer Pessimo stato di Reclami sulla proposta suddivisione delle terre 28 15 Raimondo e 1819 conservazione. demaniali del comune di Castiglione M. riunito Non consultabile. Raimondo. Appignano Castiglione Messer 1819- Atti diversi preparatori alla suddivisione delle 28 16 Raimondo e Manca 1822 terre comunali di Castiglione M. Raimondo. riunito Appignano Castiglione Sul terreno ex feudale appartenente al Messer 1822- beneficio di S. Michele Arcangelo e pel quale i 28 17 Raimondo e Manca 1823 coloni inamovibili debbono pagare la decima riunito dei vari prodotti che vi raccolgono. Appignano Castiglione Messer Rapporti periodici, sollecitazioni ed altra 1838- 28 18 Raimondo e corrispondenza per la riconcessione delle Manca 1839 riunito quote abbandonate. Appignano Castiglione Messer 1837- Atti preparatori sulla riconcessione delle quote 28 19 Raimondo e Manca 1849 abbandonate e sulle usurpazioni commesse. riunito Appignano Castiglione Piante topografiche. 28 20 Messer ?-1857 Manca Raimondo e http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 28

riunito Appignano Castiglione Sulla dilazione chiesta da don Pasquale Messer 20bi 1836- Persio, onde estinguere il di lui debito a favore 29 Raimondo e 27 s 1839 del comune. Reintegra di una quota demaniale riunito posseduta dal detto sig. Persio Appignano Castiglione Sul reclamo di Pasquale Persio per la Messer coazione per un canone. Per le quote Raimondo e 1840- demaniali abbandonate dai concessionari, 29 21 11 riunito 1841 senza essersi dai nuovi acquirenti stipulato Appignano alcun atto riconoscitivo del dominio diretto a favore del comune. Castiglione Messer Sulla rivendica delle terre che abusivamente si 1839- 29 22 Raimondo e tengono a coltivazione da diversi cittadini, Manca 1841 riunito senza pagamento di corrisposta. Appignano Castiglione Richiamo alla gran corte dei conti del sig. d. Messer 1844- Pasquale Marucci contro il comune di 29 23 Raimondo e Manca 1845 Castiglione M. Raimondo. Quistione di riunito reintegra di demani comunali. Appignano Castiglione Sulla vertenza tra Lorenzo Guidone ed Anna Messer 1844- Vincenza Ruscitti coi fratelli Altobelli e col 29 24 Raimondo e Manca 1850 comune per un terreno comunale in contrada riunito Fino. Appignano Castiglione Divisione di alcune terre demaniali e Manca Ordinanza del Messer 1853- riconcessione di quote abbandonate, tanto del 15 luglio 1861 e 29 25 Raimondo e 1865 comune principale quanto del riunito decreto del 17 agosto riunito Appignano. 1861 Appignano Castiglione Giudizio di reintegra delle quote demaniali 1854- 29 26 Messer assegnate ad Arcangelo Corda, Domenico di 58 1861 Raimondo e Filippo e Pietro Antonio Sorge per averle http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 29

riunito alienate infra i dieci anni dalla concessione. Appignano Castiglione Contenente gli atti compilati per la divisione in Messer 1856- quote di alcune terre demaniali, e 29 27 Raimondo e 90 1857 riconcessione di altre abbandonate dai primitivi riunito concessionari. Appignano Castiglione Contenente le domande dei concorrenti alla Messer concessione di alcune quote demaniali, ora 29 28 Raimondo e 1857 202 divise, ed alla riconcessione di altre riunito abbandonate dai primitivi concessionari. Appignano Castiglione Contenente altre domande dei concorrenti alla Messer riconcessione di alcune quote demaniali 29 29 Raimondo e 1857 29 abbandonate ed alla concessione di altre ora riunito divise. Appignano Castiglione Messer Sulla posizione di Nicola Sgallina per essere 1856- 29 30 Raimondo e conservato nel possesso della quota da lui 8 1857 riunito migliorata. Appignano Castiglione Messer Sulla petizione di Vincenzo di Giandomenico, 29 31 Raimondo e 1858 di Onofrio e di Vincenzo Sarachella per 10 riunito ritenere le quote demaniali da essi possedute. Appignano Castiglione Messer Ordinanza del 4 1810- Per la concessione di una quota demaniale a 29 32 Raimondo e 73 maggio 1863 e decreto 1865 Pietrantonio Medori. riunito del 14 maggio 1863 Appignano Castiglione Pel rilascio al concessionario Emidio Fazzini di Messer 1858- Ordinanza del 22 29 33 quota demaniale posseduta da Giuseppe 48 Raimondo e 1861 giugno 1861 Cipollone. riunito http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 30

Appignano Castiglione Messer 1850- Giudizio di reintegra di quote demaniali Ordinanza del 24 29 34 Raimondo e 159 1862 possedute da Domenico Simoni. ottobre 1861 riunito Appignano Castiglione Messer Sulla concessione di quota di terreno 1859- Ordinanza del 20 aprile 29 35 Raimondo e demaniale al soldato congedato Antonio 25 1860 1860 riunito Armellino. Appignano Castiglione Messer Ordinanza del 20 1863- Per la riapertura di una strada vicinale sopra 29 36 Raimondo e 55 giugno 1864 e decreto 1864 fondi demaniali. riunito del 20 novembre 1864 Appignano Castiglione Messer 1808- 30 37 Raimondo e Atti diversi. 319 Pianta topografica 1856 riunito Appignano Castiglione Messer 1827- 30 38 Raimondo e Atti diversi. 232 1869 riunito Appignano Castiglione Messer 1828- 30 39 Raimondo e Corrispondenza. 147 1870 riunito Appignano Castiglione Messer 1809- 31 1 Raimondo Verifica sulla esistenza dei demani. 76 1811 (pel solo Appignano) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 31

Castiglione Ordinanza 14 agosto 1811 del commissario Messer ripartitore con cui si dichiara che le terre del Raimondo marchese Castiglione, del seminario di Penne 31 2 1811 7 (pel solo e della mensa parrocchiale non sono soggette Appignano) a divisione: alcune terre poi del comune debbano dividersi. Castiglione Messer 1811- Sull'uso civico dedotto dai cittadini sopra i 31 3 Raimondo 27 1813 terreni del Beneficio di S. Maria di Loreto. (pel solo Appignano) Castiglione Messer Per la liquidazione della bonatenenza dovuta 1813- 31 4 Raimondo dal marchese sig. Giuseppangelo Castiglioni di 3 1814 (pel solo Penne. Appignano) Castiglione Messer Contiene la mappa topografica e lo stato 31 5 Raimondo 1815 dimostrativo tanto delle quote di terreno Manca (pel solo sorteggiate che di quelle Vestiti. Appignano) Castiglione Messer Manca Ordinanze del 1819- Per le quote demaniali di Appignano 31 6 Raimondo 18 marzo 1822 e del 1838 reintegrate al comune per riconcedersi. (pel solo 29 gennaio 1834 Appignano) Castiglione Messer Pianta topografica che 1834- Atti per la riconcessione e divisione demaniale 31 7 Raimondo 175 manca al riscontro del 1844 di Appignano. (pel solo 7.11.12 Appignano) Castiglione Messer Ordinanze dell' 11 1835- Per le quote demaniali di Appignano. 31 8 Raimondo 229 febbraio 1840 e del 27 1845 Riconcessione delle medesime espletata. (pel solo aprile 1840 Appignano) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 32

Castiglione Messer Atti parziali per la nuova divisione demaniale di 31 9 Raimondo 1838 32 Appignano. (pel solo Appignano) Castiglione Messer Atti circa il pagamento ed apprezzo delle 1837- 31 10 Raimondo migliorie esistenti nelle quote devolute al 36 1839 (pel solo demanio di Appignano. Appignano) Castiglione Messer 1815- 31 11 Raimondo Carte diverse. 26 1844 (pel solo Appignano) Corrispondenza per la ripartizione delle terre 1813- 32 1 Castilenti demaniali. Vi è anche unito Montesecco per lo 45 1814 stesso oggetto. 1813- Atti per la ripartizione espletata delle terre Ordinanza del 7 32 2 Castilenti 53 1825 comunali di Castilenti. dicembre 1813 Concerne la riconcessione delle quote 1821- demaniali abbandonate e lo stabilimento di un 32 3 Castilenti 65 1837 canone corrispondente su quelle tra esse che si trovano migliorate da illegittimi possessori. Sulla questione col marchese de Sterlich per la 1828- 32 4 Castilenti privativa della pubblica osteria in Villa S. 18 1834 Romualdo. 32 5 Castilenti 1837 Divisione demaniale del comune di Castilenti. 11 Pianta topografica Distacco di terreni dall'accantonamento dell'ex 32 6 Castilenti 1858 feudo di Tizzano in Castilenti a favore del sig. 26 Pianta topografica marchese de Sterlich. 1861- 32 7 Castilenti Corrispondenza. 33 1862 Proposta di censire due quote abbandonate in 32 8 Castilenti 1863 10 Piantina contrada Pulciano. 32 9 Castilenti 1867 Sul rinfranco di fondiaria dovuto da quei 13 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 33

quotisti al comune e sulla intestazione da operarsi a loro favore e peso delle quote assegnate. Proposta di far verificare le usurpazioni 32 10 Castilenti 1870 6 commesse dai quotisti del 1813 etc... 1869- 32 11 Castilenti Corrispondenza. 88 1870 Ripartizione in quote degli ex feudi di Poggio Ordinanza del 12 32 12 Castilenti 1870 20 Camardese e Tizzano. febbraio 1870 1869- 32 13 Castilenti Corrispondenza. 84 1870 Indennità dovute al sig. Alessandro Lemme, 32 14 Castilenti 1870 consigliere di prefettura, delegato per la 9 divisione del demanio comunale di Castilenti. 1813- 32 15 Castilenti Carte diverse. 109 Piantina 1887 Transazione col marchese de Sterlich per i 1861- 32 16 Castilenti diritti da lui vantati sui terreni ex feudali 52 1880 denominati: Sciatti, Guagnone e Plavignano. 1810- Contiene sette 33 17 Castilenti Giudizio col marchese de Sterlich. 823 1863 incartamenti Carte preparatorie della ripartizione delle terre 34 1 Catignano 1810 14 demaniali. 1810- Atti della prima divisione dei demani e 34 2 Catignano 73 1811 disposizioni per rettificarsi. 34 3 Catignano sec. XIX Piante topografiche. 6 Ordinanza del commissario ripartitore sul Ordinanza del 31 34 3bis Catignano 1811 2 demanio del comune di Catignano. dicembre 1811 Atti di corrispondenza, oltre il verbale di un 1813- 34 4 Catignano compenso pattuito col perito ed indicatore per 24 1814 le ripartizione delle terre comunali. 1813- Atti per la ripartizione delle terre comunali, 34 5 Catignano 22 1814 compiuta. 1861- Transazione col sig. Francesco Intinis per 34 6 Catignano 21 Pianta topografica 1862 usurpazione di terreno demaniale. 34 7 Catignano 1852- Sulla divisione in quote delle terre demaniali. 180 Ordinanza del 30 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 34

1864 gennaio 1864 2 piante topografiche 1820- 34 8 Catignano Affari diversi demaniali. 13 1862 Occupazione che dicesi commessa in un Citta' S. 1855- 34 1 terreno demaniale addetto al pascolo ed 30 Angelo 1861 usurpazione di pubblica strada. Ordinanze interlocutorie del 17 ottobre 1856 e del 2 Citta' S. 1856- Reintegra di un terreno demaniale usurpato da 34 2 57 maggio 1857 Angelo 1881 Francesco di Giacomo ed altri. Pianta topografica mancante al riscontro del 15 gennaio 2013 Pel pagamento del contributo fondiario Citta' S. 34 3 1857 gravitante su due quote del demanio comunale 2 Angelo di Città S. Angelo distrutte dal fiume. Citta' S. 1811- Corrispondenza e domande per affari diversi 34 4 51 Angelo 1850 demaniali. Civitella Del 1810- Ordinanza del 20 luglio 34 1 Divisione demaniale. 48 Tronto 1856 1811 Cellino e 1808- Lite introdotta dal comune di Cellino per il 35 1 riunito 19 1809 recupero dell'ex feudo di Monteverde. Scorrano Decisioni della commissione feudale ed Ordinanze del 14 Cellino e 1809- ordinanze del sig. commissario ripartitore per novembre 1810 e del 35 2 riunito 24 1811 la reintegra a favore del comune di Cellino di 11, 27 e 29 dicembre Scorrano parte degli ex feudi di Monteverde e Valviano. 1811 Cellino e Il comune di Cellino contro il marchese de 35 3 riunito 1810 71 Sterlich. Scorrano Cellino e 1810- Sul riacquisto dell'ex feudo di Monteverde – 35 4 riunito 19 1812 Indennità al notaio Marucci per l'istrumento. Scorrano Cellino e 1810- Il comune di Cellino con gli ex baroni 35 5 105 riunito 1811 Giambattista Leognani Ferramosca, marchese http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 35

Scorrano Torres, Scorpioni per la divisione dell'ex feudo di Valviano. Cellino e 1810- Il comune di Cellino col marchese de Sterlich, 35 6 riunito 82 1811 per la reintegra dell'ex feudo di Monteverde. Scorrano Cellino e 35 7 riunito 1811 Il comune di Scorrano. 10 Scorrano Cellino e 35 8 riunito 1811 Il comune di Cellino per il demanio comunale 10 Scorrano Cellino e Il comune di Cellino per la reintegra di due 35 9 riunito 1811 20 Pianta topografica terze parti del territorio detto Valviano. Scorrano Cellino e Ordinanza del 8 aprile 35 10 riunito 1811 Il comune di Scorrano. 1 1811 Scorrano Cellino e 1811- Per l'abolizione delle decime sopra terreni di 35 11 riunito 27 1812 diversi benefici ex feudali. Scorrano Cellino e 1813- 35 12 riunito Ripartizione delle terre demaniali. 91 2 piante topografiche 1814 Scorrano Cellino e Ripartizione delle quote del demanio 1823- Ordinanza del 9 giugno 35 13 riunito comunale, per la riconcessione delle quote 76 1834 1827 Scorrano specialmente di Valviano. Cellino e Progetto della divisione in quote dell'ex feudo 1837- 36 14 riunito di Monteverde. Riconcessione delle quindici 94 1849 Scorrano quote denominate di Valviano. Cellino e Vendita di tutte le querce inutili esistenti nell'ex 1849- 36 15 riunito feudo di Monteverde. Estinzione del debito col 125 1854 Scorrano sig. Sterlich – Impiego della somma avanzata. Cellino e 36 16 riunito 1854 Volume dei reclami. 110 Scorrano 36 17 Cellino e 1845- Per la divisione dei terreni demaniali. 25 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 36

riunito 1856 Scorrano Cellino e Incartamento dei petenti per le quote di 36 18 riunito 1854 397 Monteverde. Scorrano Incartamento riguardante la divisione e concessione del demanio di Monteverde in Ordinanza del 12 37 19 Cellino 1854 133 numero di quote 106 e la riconcessione di marzo 1855 numero 15 del demanio di Valviano. 1854- Carte concernenti la divisione delle terre 37 20 Cellino 92 1857 demaniali dell'ex feudo di Monteverde. 1861- Ripartizione in quote di alcune terre del 37 21 Cellino 19 Pianta topografica. 1864 demanio comunale. 1854- Sulla riconcessione di quote abbandonate del Ordinanza del 4 giugno 37 22 Cellino 105 1861 demanio di Villa Scorrano. 1857 Ordinanze del 23 1855- Giudizio di reintegra di quote demaniali e ottobre 1861, 9 marzo 37 23 Cellino 179 1864 riconcessione di esse ai nullatenenti. 1863 e del 5 febbraio 1864 1863- Sulle inchieste di diverse quote demaniali in 37 24 Cellino 23 1864 contrada Monteverde, rimaste abbandonate. 1866- Sulla domanda di diversi naturali per permuta 37 25 Cellino 32 1870 di quote demaniali. Riconcessione di due quote demaniali a 37 26 Cellino 1869 Marino Ruggieri e Divinangelo Regii, 24 abbandonate dai primi concessionari. Concessione di quota demaniale a Sabatino 1869- 37 27 Cellino Ranalli, abbandonata dal primo 12 1870 concessionario. 1799- 37 28 Cellino Carte diverse. 220 1873 La comune di Villanova, ossia pei naturali di Cepagatti e 1811- 38 1 detta villa sulla verifica degli usi civici su 46 riuniti 1817 quell'ex feudo. Cepagatti e 1819- Sulla verifica degli usi civici in quell'ex 38 2 114 riuniti 1824 feudo.(Vol.I°) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 37

Cepagatti e 1820- Sulla verifica degli usi civici in quell'ex 38 3 49 riuniti 1828 feudo.(Vol.II°) Cepagatti e 1821- Decisione de' 14 luglio 1827 38 4 172 riuniti 1827 sull'accantonamento delle terre ex feudali. Questione tra il comune ed il duca di Ordinanza del 23 Cepagatti e 1827- Ventignano per la divisione delle terre 38 5 130 ottobre 1834 riuniti 1837 demaniali e distacco delle 200 tomolate di Pianta topografica terreno in pro del comune. Sentenza del tribunale civile di Teramo. Decisione della gran corte civile di Aquila. Cepagatti e 1846- 38 6 Arresto della suprema corte di giustizia di 122 riuniti 1856 Napoli. Nella causa tra molti coloni di Cepagatti ed i sig.ri Monticelli Della Valle. N.B. Probabilmente il contenuto di questo fascicolo è quello del Cepagatti e Per questo fascicolo veggasi la carpetta che, in 38 7 fasc.1 busta 110 – riuniti sua vece, trovasi allegata agli atti. Cepagatti 1864 – pervenuto in un successivo versamento 1861- Reclami per le prestazioni che si 39 8 Cepagatti 77 1864 corrispondono dai coloni inamovibili. Sentenza commissione 39 9 Cepagatti 1861 Per l'ex feudo di Villanova. 7 feudale del 20 novembre 1844 1834- Controversia demaniale tra il comune di 39 9bis Cepagatti 195 1867 Cepagatti ed i sig.ri Santuccione. N.B. Probabilmente il contenuto di questo fascicolo è quello del Per questo fascicolo veggasi la carpetta che, in 39 9ter Cepagatti fasc.1 busta 110 – sua vece, trovasi allegata agli atti. Cepagatti 1864 – pervenuto in un successivo versamento 1861- Vertenza cogli eredi Santuccione per terre Ordinanza del 18 39 10 Cepagatti 332 1869 demaniali. gennaio 1864 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 38

Corrispondenza dell'agente demaniale sig. 1862- Campana col perito tabulario sig. Ambrosi per 40 11 Cepagatti 56 1866 la quotizzazione delle terre reintegrate al comune. 1864- Sulle indennità dovute ai periti ed agente per 40 12 Cepagatti 219 1881 operazioni demaniali. Ordinanze del 16 1866- Sulla concessione di 56 quote di terreno novembre 1866 e del 40 13 Cepagatti 94 1867 demaniale e fissazione del canone rispettivo. 13 giugno 1867 2 tavole topografiche Ordinanze del 27 luglio 1867- Reintegra, riconcessione di quote ed indennità 40 14 Cepagatti 109 1869 e del 17 1878 all'agente ed ai periti. settembre 1870 1820- 40 15 Cepagatti Carte diverse. 59 1883 1860- Reintegra di quote demaniali illegalmente 40 16 Cepagatti 67 1862 acquistate. Il comune contro Sterlich Rinaldo. Concerne Ordinanze ancora il cancelliere comunale sig. Ortolani ed 1826- interlocutorie del 15 41 1 Cermignano altri paesani, per occupazione di terreni 196 1835 dicembre 1833 e del 3 comunali, occupazione di suolo pubblico ed marzo 1834 altro. 1842- Ordinanza del 14 41 2 Cermignano Divisione demaniale. 303 1860 settembre 1853 1850- Divisione demaniale di Cermignano e 41 3 Cermignano 171 3 piante topografiche 1853 Montegualtieri. (Vol. 1°) 1851- Divisione demaniale di Cermignano e 42 4 Cermignano 92 5 piante topografiche 1852 Montegualtieri. (Vol. 2°) 1811- Riconcessione di 5 quote demaniali reintegrate Ordinanza del 12 42 5 Cermignano 100 1889 al comune. marzo 1870 1860- 42 6 Cermignano Carte diverse. 70 1871 Per il compenso dovuto all'avvocato sig. 1808- 42 1 Civitaquana Giustino Del Giudice per l'opera sua prestata 30 1812 nella difesa del comune contro gli ex baroni. 42 2 Civitaquana 1810 Verifica di demanio ex feudale detto Ginestra. 25 Copie di atti del 1745, http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 39

1784, 1787, 1788 42 3 Civitaquana 1810 Commissione per la divisione dei demani. 7 Contiene due giudicati 15 gennaio e 10 agosto Ordinanze del 29 1810- 1810 della commissione feudale nella causa 42 4 Civitaquana 11 giugno e 31 dicembre 1811 tra il comune di Civitaquana e l'ex barone di 1811 Mignano Giov. Battista Leognani Ferramosca. Il comune di Civitaquana col conte Leognani 42 5 Civitaquana 1811 71 Ferramosca e Raffaele Leognani. 1812- 42 6 Civitaquana Leognani ed il comune di Civitaquana. 17 1813 I fratelli Marcotullio di Civitaquana. La selva 1813- 42 7 Civitaquana della Letta rivendicata dal comune sopra 13 1814 Leognani Ferramosca. 1813- Atti per la ripartizione delle terre comunali 42 8 Civitaquana 1814 ordinanzati. 1813- 43 9 Civitaquana Per la ripartizione delle terre comunali. 58 1815 Autorizzazione data al sindaco per agire in nome del comune innanzi ai magistrati giudiziari a fine di rivendicare la quota 43 10 Civitaquana 1816 12 demaniale n° 3 toccata in sorte nel 1814 a Domenico di Liborio Luciani, ed occupata dal dr. fisico sig. Antonio del Gozzo. 1831- Sulla riconcessione di 54 quote del demanio Ordinanza del 16 43 11 Civitaquana 56 1836 comunale abbandonate. ottobre 1835 Decisione del 26 marzo 1833 emessa sulla opposizione prodotta da Nicola di Sabatino Chiulli contro la coazione speditagli dal 43 12 Civitaquana 1833 15 cassiere pel pagamento del canone arretrato del 1815 di dt. 5.43 dovuti per una quota delle terre demaniali 1833- Riconcessione di 54 quote del diviso demanio. 43 13 Civitaquana 1835 (Vedi il n° 11) 43 14 Civitaquana 1835 Demani in divisione – Rapporti periodici. 11 1838- Domanda di alcuni quotisti per ottenere una 43 15 Civitaquana 59 1843 diminuzione di canone respinta. Rinuncia delle http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 40

quote rispettive ed affitto delle medesime 1848- Atti di corrispondenza per riconcessione di 43 16 Civitaquana 57 1861 quote demaniali abbandonate. 1867- Indennità ai periti per operazioni demaniali 43 17 Civitaquana 19 1869 abbandonate. 1850- 43 18 Civitaquana Ripartizione in quota del demanio comunale. 115 1867 Ordinanza del 6 1863- 44 19 Civitaquana Quotizzazione del demanio comunale. 174 novembre 1885 1881 Pianta topografica Demanio comunale – Conciliazione tra il 1879- 44 20 Civitaquana comune di Civitaquana ed alcuni occupatori di 260 1891 terreni demaniali. 1818- 44 21 Civitaquana Carte diverse. 128 1892 Civitella 1785- Comune di Vestea – Atti della divisione dei Ordinanza del 20 45 1 Casanova e 92 1837 demani ex feudali. dicembre 1810 riuniti Civitella 1793- Il comune di Vestea contro il sig. Donato de 45 2 Casanova e 36 1811 Blasiis di Civitella Casanova. riuniti Civitella 1804- Verifica dei demani ex feudali ed atti per la 45 3 Casanova e 46 1811 divisione. riuniti Ordinanze del 29 Civitella 1810- novembre 1811 e del 45 4 Casanova e Celiera riunito a Civitella Casanova. 17 1811 31 dicembre 1811 riuniti Pianta topografica Civitella 1810- Il comune di Civitella Casanova contro il 45 5 Casanova e 19 1811 principe Pignatelli di Cerchiara. riuniti Civitella Scioglimento di promiscuità della montagna o 1810- Ordinanza del 24 45 6 Casanova e montagne tra Civitella Casanova ed il riunito 85 1811 giugno 1811 riuniti Celiera. Civitella 1810- Per la divisione dei demani: manifesti, elenchi 45 7 23 Casanova e 1811 e varie. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 41

riuniti Civitella Civitella Casanova e Celiera. Sulla promiscuità 45 8 Casanova e 1811 di usi sopra due montagne dei rispettivi 11 riuniti comuni. Civitella 1822- Carte riguardanti la divisione demaniale di 45 9 Casanova e 67 1846 Vestea. riuniti Civitella 1823- Carte relative alla divisione demaniale di 45 10 Casanova e 55 2 piante topografiche 1833 Vestea. riuniti Civitella 1823- Carte relative alla divisione demaniale di 45 11 Casanova e 46 1835 Vestea. riuniti Civitella 1831- Civitella Casanova e Celiera. Per la ripartizione 45 12 Casanova e 64 1839 delle terre comunali fra i cittadini. riuniti Civitella 1834- 46 13 Atti relativi alla divisione demaniale di Celiera. 24 Casanova 1837 Civitella 1834- Carte appartenenti alla divisione demaniale di 46 14 26 Casanova 1844 Civitella Casanova. Civitella 46 15 1837 Stato di riparto delle terre demaniali di Celiera. 4 Pianta topografica Casanova Civitella 1837- 46 16 Reclami. 23 Casanova 1839 16bi Civitella 1810- 46 Piante topografiche. 15 9 piante topografiche s Casanova 1836 Verifica eseguita pel reclamo dell'eletto di Civitella 1837- Vestea, per diritti ed azioni che credeva di 46 17 135 Pianta topografica Casanova 1846 doversi sperimentare sui demani detti di Camino e S. Anello. Civitella 1838- Carte relative alla esecuzione dell'ordinanza 46 18 35 Casanova 1840 della divisione demaniale di Celiera. Civitella 1839- 46 19 Celiera - Divisione di demani. Reclami. 50 Casanova 1842 Civitella 1841- Civitella Casanova per Celiera – Concerne le 46 20 175 Casanova 1845 disposizioni date per la rettifica del possesso http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 42

delle quote da farsi a tenore della pianta e stato di riparto sovranamente approvate. Stati e pianta topografica compilati da d. Civitella La pianta manca 46 21 1844 Federico Dottorelli per la rettifica della 25 Casanova perché non depositata divisione demaniale di Celiera. Civitella 1845- Per la rettifica della divisione demaniale di Cattivo stato di 47 22 183 Casanova 1854 Celiera. conservazione Circa le domande avanzate dai naturali di Civitella 1850- Celiera nel n° di 55 per essere ammessi al 47 23 80 Casanova 1851 partaggio delle nuove quote di quel demanio comunale. Per talune quote del demanio comunale che 2 ordinanze: una Civitella 1838- diconsi alienate prima del decennio dal dì della preparatoria del 24 47 24 163 Casanova 1861 concessione – Giudizio di reintegra di esse al maggio 1852 e l'altra comune. del 4 dicembre 1855 Per l'illegale assegnamento fatto dal concessionario Domenico Sablone a Giov. Civitella 1852- Ordinanza preparatoria 47 25 Battista de Blasio della porzione di due quote 30 Casanova 1854 del 17 aprile 1854 di quel demanio comunale. Reintegra di dette quote al comune. Sulla rivendica di un terreno che dicesi Civitella 1853- appartenere al demanio comunale ed essere 47 26 55 Casanova 1862 stato usurpato in parte dal defunto Biase Morelli e dai suoi figli. Civitella Sulla domanda di alcuni naturali per i terreni 47 27 1857 3 Casanova demaniali da essi coltivati. Sulla rettificazione delle quote demaniali del Civitella 1853- 47 28 riunito Celiera. Conciliazione seguita fra vari 73 Casanova 1868 quotisti. Civitella Affitto delle terre demaniali rimaste dopo la 47 29 1858 4 Casanova divisione. Civitella 1858- 47 30 Usurpazioni e rivendicazioni. 7 Casanova 1859 Riconfinazione di una montagna demaniale Civitella 47 31 1861 appartenente a Civitella Casanova ed a 8 Casanova Celiera. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 43

Civitella 1861- 47 32 Affari demaniali. 15 Casanova 1862 Disapprovazione della proposta conversione in Civitella 1873- 47 33 denaro del terraggio sui fondi demaniali, ed 60 Casanova 1883 ordini per la quotizzazione dei fondi stessi. Civitella 1865- 48 34 Giudizio di reintegra contro Andrea Grugnale. 30 Casanova 1869 Civitella 1809- Pessimo stato di 48 35 Carte diverse. Casanova 1886 conservazione. 1810- Sul giudizio promesso in linea di conciliazione 48 1 Collecorvino 39 1836 per la divisione dell'ex feudo di Campotino. 1819- Per gli usi civici pretesi dal comune di 48 2 Collecorvino 130 1848 Collecorvino sull'ex feudo detto Campotino. 48 3 Collecorvino 1861 Pel demanio ex feudale di Campotino. 7 1812- 48 4 Collecorvino Carte diverse. 16 1856 Ordinanza del commissario ripartitore con cui 49 1 Colonnella 1811 si dichiara non avervi luogo a divisione di beni 1 comunali. Verifica dei terreni comunali ed invio 49 2 Colonnella 1811 6 dell'ordinanza del commissario ripartitore. 1808- 49 3 Colonnella Reclami. 42 1819 1817- Atti preliminari alla ricognizione e misura dei 49 4 Colonnella 48 1820 fondi patrimoniali del comune di Colonnella. 1845- Usurpazione di un terreno comunale 49 5 Colonnella 88 1860 commessa da Giuseppe Cesarini. Transazione col sig. Cesarini per un terreno 1859- Ordinanza del 21 49 6 Colonnella demaniale del comune sito in contrada della 43 1861 agosto 1861 Marina. 1817- Copia di un atto del 49 7 Colonnella Carte diverse. 136 1861 1782 1811- Ordinanza del 20 luglio 49 1 Controguerra Divisione demaniale. 16 1856 1811 1923- 49 2 Controguerra Chiusura delle operazioni demaniali. 64 1940 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 44

Giudicato della commissione feudale del 19 1809- Ordinanza del 21 49 1 Corropoli agosto 1810 tra il comune di Corropoli e 4 1811 ottobre 1811 l'amministrazione dei r. demani. Atti per la verifica negativa di beni demaniali, 1810- 49 2 Corropoli ecclesiastici, ex feudali, difese, terre soggette 8 1811 a compascuo, a redditi ex feudali. 1808- 49 3 Corropoli Carte diverse. 21 1856 1925- 49 4 Corropoli Chiusura operazioni demaniali. 30 1939 Reclamo dei naturali di Villa Pagliaroli, 1831- 49 1 Cortino Comignano e Servillo sulla ripartizione delle 43 1834 terre comunali. 1833- 49 2 Cortino Divisione delle terre comunali tra i cittadini. 27 1835 Per un terreno comunale venduto da Berardino 1853- Di Pietro a Pietro Paolo De Fabiis, col quale Ordinanza del 30 49 3 Cortino 41 1861 ha avuto luogo una transazione, mediante il agosto 1861 pagamento del canone di annue grana venti. Cortino possiede terreni demaniali, ma perchè Str. mancante al 49 4 Cortino 1846 boscosi ed addetti a pascolo non sono stati 2 25/8/88 mai divisi. Ordinanza del 17 1844- 50 1 Corvara Quotizzazione del demanio comunale. 182 ottobre 1844 1888 Pianta topografica Crognaleto Usi civici di quel feudo del marchese Ordinanza del 25 e riunito 1813- Castiglione e doglianze di quei cittadini pel febbraio 1814 50 1 77 (Poggio 1815 canone in grano al prezzo camerale del 1773 Copia di un atto del Umbricchio) in carlini 21 la salma. 1773 Crognaleto Il comune di Poggioumbricchio. Giudicato della e riunito 1809- 50 2 commissione feudale del 2 novembre 1809 tra 2 (Poggio 1811 il comune e il barone Castiglione. Umbricchio) Crognaleto Tra il comune di Poggioumbricchio e l'ex 50 3 e riunito 1811 5 barone Castiglione. (Poggio http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 45

Umbricchio) Crognaleto e riunito 1783- 50 4 Verifica dell'ex feudo di Poggioumbricchio. 15 (Poggio 1813 Umbricchio) Crognaleto Il comune col marchese Castiglione per gli usi e riunito 1813- 50 5 civici e per la trasmutazione del canone da 27 (Poggio 1814 grano in denaro a sette carlini il tomolo. Umbricchio) Crognaleto Verifica di quelle terre demaniali, ed ordinanza 1810- Ordinanza del 20 luglio 50 6 e riunito del commissario ripartitore, che dichiara le 38 1811 1811 (Roseto) stesse incapaci di divisione. Crognaleto Concerne la causa tra il comune ed il 1808- 50 7 e riuniti marchese Castiglione per gli ex feudi di Poggio 14 1809 (Senarica) Ramonte, Codaro e Campiglione. Crognaleto 1808- Il comune di Senarica e Ville di Roseto contro 50 8 e riuniti 6 1811 l'ex barone Castiglione. (Senarica) Crognaleto 1810- Il comune di Senarica col marchese Ordinanza del 22 luglio 50 9 e riuniti 78 1811 Castiglione di Penne. 1811 (Senarica) Crognaleto Il sig. conte Leognani per la rivendica di un 1812- 50 10 e riuniti terreno (Campiglione) contro il comune di 19 1823 (Senarica) Senarica. Sull'ex feudo di Codaro e Campiglioni – Crognaleto 1813- Documenti del 1465 per Poggioramonte, 50 11 e riuniti 10 1814 Poggioumbricchio e Chiarino estratti (Senarica) dall'archivio generale del Regno di Napoli. Crognaleto 1813- Ordinanza per la formazione della pianta 50 12 e riuniti 55 Pianta topografica 1815 topografica di Codaro e Campiglione. (Senarica) Crognaleto Per la causa tra Villa Senarica ed il marchese 1816- 50 13 e riuniti Castiglione di Penne pendente sulla g. corte 13 1822 (Senarica) civile di Aquila. Crognaleto 1817- Contiene atti di corrispondenza intorno a 51 14 19 e riuniti 1822 diversi giudizi tra il comune di Senarica e http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 46

(Senarica) naturali di esso contro il marchese Castiglioni. Crognaleto Esposto dell'eletto comunale per essere rivalso 1823- 51 15 e riuniti delle somme anticipate nella causa contro il 16 1825 (Senarica) marchese Castiglioni. Crognaleto 1832- Carte relative alla esigenza di tomoli 15 annui 51 16 e riuniti 22 1833 di grano etc.. (Senarica) Crognaleto Domanda dei fratelli Salvitti di Senarica per 51 17 e riuniti 1834 diritti di proprietà che vantano sopra una parte 17 (Senarica) della montagna detta Codaro e Campiglione. Atti di corrispondenza pel giudizio civile tra i Crognaleto 1839- sig.ri Castiglioni di Penne e Villa Senarica per 51 18 e riuniti 70 1851 pretesa corrisposta sulla quarta parte del feudo (Senarica) Poggioramonte. Crognaleto Atti per la conciliazione degli eredi sig.ri 1843- 51 19 e riuniti Castiglioni di Penne col comune di Crognaleto 80 Pianta topografica 1852 (Senarica) per Villa Senarica. Crognaleto 51 20 e riuniti 1831 Carte diverse. 10 (Senarica) Crognaleto Per la ripartizione in quote del demanio e riuniti 1862- comunale in Villa Macchia e in 51 21 (Macchia e 25 1864 Poggioumbricchio. Riconosciuto insuscettibile Poggio di quotizzazione. Umbricchio) Pianta topografica. Crognaleto 1862- Sulla questione con Cortino relativa alla 51 22 76 Copia di un atto del E Cortino 1867 riconfinazione dei rispettivi demani comunali. 1750 Pianta topografica Copia di 3 piante Crognaleto 1820- 51 23 Demani Zingano e Morelli (confinazione). 147 topografiche E Cortino 1886 Copia di un atto del 1750 1814- 51 24 Crognaleto Carte diverse. 18 1886 52 1 Cugnoli 1810- Verifica del demanio ex feudale denominato 53 3 piante topografiche http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 47

1811 Antragona. 1810- 52 2 Cugnoli Sulla divisione delle terre demaniali. 69 1828 Ordinanze del 7 Divisione del demanio ex feudale denominato 52 3 Cugnoli 1811 9 gennaio 1811 e del 31 Antragona. dicembre 1811 1813- 52 4 Cugnoli Per la ripartizione delle terre comunali. 21 1814 1814- Ordinanza del 9 52 5 Cugnoli Divisione demaniale. 157 1836 maggio 1834 1819- Volume riguardante la suddivisione delle terre 52 6 Cugnoli 45 1822 demaniali del comune di Cugnoli. 1827- Volume riguardante la suddivisione delle terre 52 7 Cugnoli 333 1836 demaniali del comune di Cugnoli. Questione promossa da Filippo e Zopito Chiulli 1831- pretendendo di rattenere il quinto sopra una 53 8 Cugnoli 34 1833 corrisposta che pagano al comune per alcune terre che coltivano. 1833- 53 9 Cugnoli Divisione demaniale. Reclami. 62 1834 1834- 53 10 Cugnoli Disposizioni date sui reclami etc.. 49 1835 1836- 53 11 Cugnoli Reclami per quote demaniali. 29 1844 Per le misure di repressione contro coloro che 1838- contrastano il possesso delle quote date ai 53 12 Cugnoli 68 1839 concessionari in conseguenza della divisione demaniale. Per la reintegra al comune di varie quote 1840- Ordinanza del 18 53 13 Cugnoli demaniali danneggiate ed illegalmente 41 1841 maggio 1841 vendute. 1846- Sulla reintegra al comune di quote demaniali 53 14 Cugnoli 140 1857 che diconsi illegalmente vendute. 1847- Sulla reintegra delle quote illegalmente Ordinanza del 10 53 15 Cugnoli 99 1854 alienate. febbraio 1854 53 16 Cugnoli 1850- Per la reintegra di quote demaniali illegalmente 67 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 48

1853 alienate e deteriorate. Deliberazioni, sorteggio, verbali di possesso, 1861- 53 17 Cugnoli stato dimostrativo con pianta ed altri atti 66 2 piante topografiche 1863 riguardanti la divisione demaniale. 1861- Ordinanza del 2 marzo 54 18 Cugnoli Quotizzazione dei demani di Cugnoli. 146 1870 1864 1835- 54 19 Cugnoli Carte diverse. 17 1839 Atti dell'esecuzione del giudicato della 1810- 54 1 Elice commissione feudale tra il comune di Elice e 54 1811 gli eredi dell'ex barone Castiglione. 1810- Ordinanze del 6, 9 e 24 54 2 Elice Il comune di Elice coll'ex barone Castiglione. 31 1812 novembre 1811 1811- Carte riguardanti la divisione delle terre 54 3 Elice 155 1817 demaniali del comune di Elice - Vol.1° 1814- Carte riguardanti la divisione delle terre 54 4 Elice 121 1818 demaniali del comune di Elice – Vol. 2° Sulla liquidazione della bonotenenza a favore 1817- 54 5 Elice del comune di Elice contro il barone 36 1820 Castiglione il quale deve pagarla. 1817- 54 6 Elice Misura delle terre non divise. 80 1821 Volume di carte scritte n° 104 attinenti alla 1818- 55 7 Elice nuova suddivisione delle terre demaniali del 147 1821 comune di Elice fra i cittadini. Sulle differenze rinvenute nelle proporzioni per 1821- 55 8 Elice l'esazione delle corrisposte del demanio 37 1823 comunale. Carte relative alla suddivisione demaniale. Sul 1822- pagamento dovuto per le operazioni eseguite, 55 9 Elice 21 1824 stato dimostrativo delle quote concesse a quei naturali, secondo la rettifica fattane nel 1822. 1848- 55 10 Elice Demani. 58 1852 1850- Reintegra al comune di un terreno demaniale Pianta topografica 55 11 Elice 123 1855 che dicesi usurpato da d. Raffaele di Cristofaro Ordinanza del 10 luglio http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 49

di Picciano. 1852 1851- Per le usurpazioni sulle terre demaniali di Elice 55 12 Elice 51 Copia di atto del 1791 1855 imputate agli eredi di Giandomenico Ricci. 1821- 55 13 Elice Stato dimostrativo delle terre demaniali etc... 38 1823 1827- 55 14 Elice Stato dimostrativo delle terre demaniali etc... 29 1832 1812- Piante topografiche del demanio comunale di 56 15 Elice 57 11 piante topografiche 1821 Elice. Per i terreni appartenenti al demanio del 1851- 56 16 Elice comune di Elice che diconsi usurpati da 200 1857 parecchi naturali di Picciano. 56 17 Elice 1852 Rimisurazione del demanio comunale. 43 5 piante topografiche 1853- 56 18 Elice Divisione delle terre demaniali. 27 1858 1861- Ripartizione del demanio comunale di Colle Ordinanza del 30 aprile 56 19 Elice 159 1869 Pelato, Casaricella e S. Giusto. 1864 Compenso a favore dei periti che hanno 1863- 56 20 Elice eseguito le operazioni di divisione del demanio 25 1866 comunale. 1863- Sull'assegno dei terreni demaniali a favore di Ordinanza del 27 56 21 Elice 103 1867 204 coloni di quel comune. agosto 1864 1864- Sulla concessione di 57 zone di terreno Ordinanza del 4 agosto 56 22 Elice 44 1868 demaniale. 1867 Manifestazioni di malcontento per la 56 23 Elice 1865 quotizzazione dei feudi demaniali nel comune 5 di Elice. 1878- 56 24 Elice Operazioni demaniali. 31 1879 56 25 Elice 1881 Operazioni demaniali. Richiesta di copie. 2 1818- 57 26 Elice Carte diverse. 303 1878 Progetti di canone per le poche terre coltivabili Fano 57 1 1813 di Fano Adriano, Pietracamela, Cerqueto, 7 Adriano Intermesoli. Riformati perchè irregolari. 57 2 Fano 1847 Verbale di perizia e pianta topografica in ordine 7 Copia di pianta http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 50

Adriano alla vertenza insorta tra il comune di Fano topografica Adriano e Carlo di Battista per la formazione di un nuovo molino da quest'ultimo fatto. Il fascicolo riguardante Incartamento per la causa tra il comune di Fano 1849- l'uso al pascolo è stato 57 3 Fano Adriano e Carlo Emidio di Battista. 22 Adriano 1860 inserito nel fasc. 9 Rinfranco di fondiaria. carte diverse Fano 1873- Reintegra di terreno illegalmente posseduto 57 4 14 Adriano 1881 dal sig. Lancellotti di Montorio. Fano Stato della divisione dei demani di Fano 57 5 1836 3 Adriano Adriano. Il comune di Fano Adriano contro Carlo Emidio Fano 1852- di Battista. Per la rivendica di un terreno 57 6 38 Adriano 1854 demaniale illegalmente posseduto dal di Battista. Incartamento riguardante la verifica eseguita in linea amministrativa dal regio giudice del Fano 1849- 57 7 circondario di Tossicia in ordine alla 22 Adriano 1850 contravvenzione addebitata a Carlo Emidio di Battista di Fano Adriano. Pel nuovo molino costruito da Carlo Emidio di Battista. Domanda del sindaco per far Fano 1847- reintegrare al comune la quota demaniale che 57 8 134 Adriano 1854 Flaviano Ruggieri vendè al di Battista e che è stata intersecata dal formale del molino suddetto. Fano 1817- 57 9 Carte diverse. 101 Adriano 1860 1721- Atti circa l'esistenza di coloni perpetui negli ex 58 1 Farindola 42 1838 feudi di Peschio Albuino, Trosciano e Cupoli. Documenti a favore dei possessori delle terre 1799- 58 2 Farindola per sostenere che le medesime non sono 36 1812 soggette agli usi civici. 58 3 Farindola 1811 Usi civici. 31 1813- Atti di verifica per gli usi civici sugli ex feudi di 58 4 Farindola 50 1834 Trosciano, Cupoli, La Rocca, Peschio Albuino. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 51

Sul ricorso di Donato di Francesco. Il cavaliere Micheraux domanda la restituzione 1823- di alcuni terreni, che suppone usurpati dai 58 5 Farindola 15 1832 naturali di Farindola sulla linea di divisione di Bacucco nel feudo di Figliola. 1823- Per gli usi civici che il comune vanta sull'ex 58 6 Farindola 22 1836 feudo di Rocca Finadamo e di S. Cecilia. Il fascicolo è in cattivo 1812- Per la divisione delle terre comunali e stato di conservazione 58 7 Farindola 127 1841 demaniali. per l'umidità. Maneggiare con cura. Divisione demaniale del comune di Farindola Il fascicolo è in cattivo 1832- incominciata da Camillo Fandelli, giusta stato di conservazione 58 8 Farindola 118 1836 l'incarico del sig. sottintendente de' 21 aprile per l'umidità. 1832, pervenuto a dì 23 di detto mese. (Vol. I°) Maneggiare con cura. Divisione demaniale del comune di Farindola 1836- cominciata da Camillo Fandelli per incarico del 58 9 Farindola 106 1838 21 aprile 1832, e rinunciata a dì 27 settembre 1838. (Vol. II°) 3 piante 1836- Pessimo stato di 59 10 Farindola Divisione del demanio di Farindola. 64 1840 conservazione Non fotocopiare Sulla rivaluta di dt. 90 che il comune di 1839- 59 11 Farindola Farindola deve alla cassa delle opere 41 1841 pubbliche provinciali. Carte concernenti un provvisorio partaggio delle terre non comprese nella divisione 59 12 Farindola 1841 demaniale, fatto fra i cittadini di Farindola, che 50 non avevano potuto partecipare delle quote della divisione suddetta. Terre migliorate. Sulla proposta di rettifiche da portarsi allo stato di ripartizione delle terre 1841- 59 13 Farindola demaniali di Farindola per omissioni, 22 1844 duplicazioni ed eccesso di canone imposto sulle terre migliorate. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 52

Sul reclamo avanzato da d. Paolo Panico, rettore del beneficio di S. Maria e Leonardo in 1842- 59 14 Farindola Farindola, per essere stato aggregato nella 26 1846 divisione demaniale di detto comune parte di un terreno confinante col detto beneficio. Sulla questione tra Nicola Iannascoli e gli eredi 1841- 59 15 Farindola del di lui fratello Donato Iannascoli per una 60 1853 quota del demanio comunale. Usurpazione sul bosco del comune di 1845- 59 16 Farindola Farindola addebitata a d. Antonio Forcella di 63 1854 Silvi. 1846- 59 17 Farindola Reintegra di quote demaniali. 17 1848 Ordinanze del 19 e 22 Per la occupazione addebitata a d. Filippo 1850- aprile 1850 e del 22 59 18 Farindola Frattaroli di uno spazio di suolo pubblico 138 1868 marzo 1852 giudicato demaniale del detto comune. Pianta topografica Sulla domanda avanzata da Biagio Colangeli 1856- di Farindola per avere la concessione di tre 60 19 Farindola 26 1859 quote di demanio comunale abbandonate da qualche tempo dai primitivi concessionari. Incartamento per la disputa tra il sindaco del comune di Farindola e Felice Ciarma e 1856- Giuseppe Falone. Per la reintegra al comune Ordinanza del 11 60 20 Farindola 70 1861 di una mezza quota di terreno demaniale da settembre 1861 Ciarma alienata a pro di Falone prima del decorrimento del decennio dalla concessione. Ripartizione di terre demaniali. Reintegra di 60 21 Farindola 1861 3 quote illegalmente alienate. Contestazione giudiziaria col barone Forcella Ordinanza del 24 1861- 60 22 Farindola di Silvi per usurpazioni di terreni di proprietà 149 dicembre 1865 1876 del demanio comunale. Pianta topografica Riconfinazione di proprietà appartenenti al 1857- Pianta topografica del 60 23 Farindola comune di Farindola ed a Celiera, villaggio 29 1862 26 luglio 1802 riunito al comune di Civitella Casanova. 60 24 Farindola 1880- Vertenza di confini tra Farindola e Bacucco. 8 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 53

1881 1820- 60 25 Farindola Carte diverse. 285 1890 Il comune di Giulianova per lo demanio 61 1 Giulianova 1810 2 comunale. Sulla divisione di molti territori nei quali il comune deve essere reintegrato per decisione 61 2 Giulianova 1811 della commissione feudale. Contiene il 18 progetto di censirsi i terreni paludosi alla marina. Verbali attinenti ai diversi possessi di terreni 1810- reintegrati ed accantonati al comune in forza di 61 3 Giulianova 22 1814 sentenza della commissione feudale in data 9 giugno 1810. Per la riscossione degli arretrati sulle terre 61 4 Giulianova 1813 accantonate e revindicate dei SS. Sette 13 Fratelli, di S. Donato e di Acquaviva. 1812- Per la classificazione e partaggio delle terre 61 5 Giulianova 105 3 piante topografiche 1840 demaniali revindicate, accantonate e comunali. 61 6 Giulianova 1814 Divisione di quelle terre demaniali. 37 Carte relative alla domanda di Pietro Bindi per la mutazione di quota, riaffranco di fondiaria 1817- 61 7 Giulianova etc.. Reclamo di Serafino Trifoni per rivaluta 61 1834 della fondiaria pagata per un terreno posseduto dal comune. Antonio Troiani, la vedova Splendora 1816- 61 7bis Giulianova D'Ascenzo, Giov. Andrea de Aureliis 21 1823 domandano la restituzione di una quota. 1827- Sulla riconcessione delle quote demaniali 61 8 Giulianova 94 1833 abbandonate. Volume degli atti di riconcessione delle quote Ordinanza del 26 1832- abbandonate del demanio aperto del comune 61 9 Giulianova 37 novembre 1833 1834 di Giulia eseguita a 14 luglio 1833. Contrade Pianta topografica61 Campocelletti, S. Donato e Filetto. 1838- Sul credito che il comune vanta contro il real 61 10 Giulianova 101 Vol. 1° e vol. 2° 1845 demanio di dt. 5455 in forza della decisione http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 54

della commissione feudale pel rinfranco delle once burgensatiche etc.. Revindicazione di un fondo enfiteutico di tomola 15 che nella divisione delle terre demaniali, e propriamente Ordinanza del 2 62 11 Giulianova 1834 30 nell'accantonamento del beneficio dei SS. maggio 1835 Sette Fratelli fu assegnato al comune di Giulia e del quale trovasi presentemente spogliato. 1835- Atti relativi al censimento delle quote numeri 62 12 Giulianova 19 1836 17 a 20. 1851- Divisione demaniale del fondo denominato 62 13 Giulianova 37 1852 Terra vecchia. Carte diverse. Vi è, tra l'altro, in fascicolo separato, il decreto 25 settembre 1861 col 1808- 62 14 Giulianova quale fu approvata la transazione 9 luglio dello 217 1889 stesso anno stabilita con gli occupatori di alcune zone delle terre demaniali. 1808- Per sollecitarsi la decisione delle cause con la 62 1 Isola e riuniti Mancante al 1/8/1996 1809 marchesa della Valle 1810- Accantonamento del demanio ex feudale con 62 2 Isola e riuniti 30 1811 la marchesa di Valle Mendozza. Fra i comuni di Isola, Pagliara, Cerchiara, 1810- 62 3 Isola e riuniti Forca di Valle, Collalto, Capesano e Casale S. 15 1811 Nicola coll'ex feudataria marchesa della Valle. Ordinanza del 22 1811- Sul demanio comune ed indiviso tra il parroco 62 4 Isola e riuniti 38 agosto 1813 1814 ed il comune. N° 2 piante Ordinanze del 31 luglio 62 5 Isola e riuniti 1811 Il comune di Isola. 11 1811 e 3 agosto 1811 1810- Ordinanza del 10 62 6 Isola e riuniti Il comune di Pagliara. 30 1811 agosto 1811 62 7 Isola e riuniti 1811 Il comune di Forca di Valle. 3 Ordinanza del 2 62 8 Isola e riuniti 1811 Il comune di Forca di Valle. 2 settembre 1811 Ordinanza del 31 luglio 62 9 Isola e riuniti 1811 Il comune di Cerchiara. 6 1811 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 55

62 10 Isola e riuniti 1811 Il comune di Collalto. 3 I comuni di Isola, Pagliara, Cerchiara, Forca di 62 11 Isola e riuniti 1811 3 Valle, Collalto, Capsano e Casale S. Nicola. Il sindaco sul pagamento delle indennità 62 12 Isola e riuniti 1811 2 ordinanzate al sig. direttore De Ritis. 1813- 62 13 Isola e riuniti Per la ripartizione delle terre comunali. 50 1835 Volume contenente le pubblicazioni fatte per la 62 14 Isola e riuniti 1834 divisione delle terre demaniali, e le domande 36 presentate in seguito della medesima. 1840- 62 15 Isola e riuniti Per la divisione demaniale di Forca di Valle. 13 1841 I naturali di Forca di Valle reclamano per 1852- l'abuso che vi è in detta Villa di ammettersi i 62 16 Isola e riuniti 14 1853 forestieri alla coltivazione di quelle terre demaniali. 1858- Atti di corrispondenza per quotizzazione 63 17 Isola e riuniti 100 1862 demaniale. Indennità al guardia generale sig. Angelini ed 1859- ai periti sig.ri Grimaldi e Pigliacelli per 63 18 Isola e riuniti 54 1865 accantonamento di terreni demaniali boscosi ed in pendio. Atti di corrispondenza per la divisione 63 19 Isola e riuniti 1863 86 demaniale. Atti di corrispondenza per la divisione 63 20 Isola e riuniti 1864 131 demaniale ed indennità per le operazioni. Atti di corrispondenza per la divisione 63 21 Isola e riuniti 1865 demaniale e più specialmente per le 121 competenze all'agente demaniale ed ai periti. Pagamento dei periti per operazioni demaniali; 1866- N° 11 piante 63 22 Isola e riuniti quali operazioni non furono completate, con 120 1880 topografiche cinque stati di quote ed undici piante. 1815- 63 23 Isola e riuniti Carte diverse. 57 1878 1808- Ordinanza del 20 64 1 Loreto Il comune di Loreto. 6 1811 maggio 1811 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 56

64 2 Loreto 1811 Tra il comune e l'ex feudatario. 6 1809- 64 3 Loreto Carte diverse. 8 1861 Pel pagamento di anni dt. 33-60 dovuto dal 1808- 64 1 Montebello comune di Montebello a quello di Penne per 7 1809 dritto di portolania, come barone di Montebello. 1832- 64 2 Montebello Ripartizione del demanio comunale. 119 1838 1834- 64 3 Montebello Divisione demaniale. Compenso ai periti. 51 1838 1834- Incartamento della divisione demaniale del N° 3 piante 64 4 Montebello 91 1835 comune di Montebello. topografiche 1835- 64 5 Montebello Divisione de' demani. Rapporti periodici. 21 1836 1837- Reclamo anonimo contro le operazioni fatte 64 6 Montebello 63 1839 per la divisione demaniale. 1837- Sul rifiuto di vari partecipanti a pagare il 64 7 Montebello 16 1842 canone delle quote demaniali. Reclamo del quotista Giuseppangelo Colantonii per ottenere una strada per 64 8 Montebello 1838 6 l'accesso nella propria quota e per l'uscita dalla medesima. 1838- Sulla domanda di Antonio Pavone pel rilascio 64 9 Montebello 4 1840 di una quota. 1840- Usurpazione di demanio comunale addebitata Ordinanza del 7 64 10 Montebello 42 1846 a Pasquale Rosati. gennaio 1846 Verifica di un'usurpazione di terreno demaniale 1854- 64 11 Montebello addebitata ad un tal Massimantonio della 13 1859 Rovere. Giudizio per la reintegra al comune di un terreno demaniale, denominato Fonte d'Onico 1854- o Giumenta morta, detenuto da Giuseppe di Ordinanza del 31 64 12 Montebello 42 1858 Raffaele, al quale poi è rimasto definitivamente maggio 1855 assegnato, mercè l'annua corrisposta di dt. 3.50 netti. 64 13 Montebello 1860- Verifica e quotizzazione di quelle terre Manca. Trasmesso al http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 57

1870 demaniali, che rimasero inquotizzate. commissariato regionale per gli usi civici – L'Aquila il 6 febbraio 1926 Manca. Trasmesso al commissariato 1874- 64 14 Montebello Concessione di quote demaniali. regionale per gli usi 1880 civici – L'Aquila il 6 febbraio 1926 1809- 64 15 Montebello Carte diverse. 101 1855 Pel pagamento di Montepagano 1806- Pel pagamento di esitura, ossia piazza, all'ex esitura, ossia piazza, 65 1 e riunito 18 1809 barone de Lellis di Orsogna all'ex barone de Lellis Cologna di Orsogna Sentenza della commissione feudale e Sentenza della commissione feudale e Montepagano dichiarazione del 1809- dichiarazione del commissario ripartitore pel 65 2 e riunito 3 commissario ripartitore 1811 giudizio tra il comune e l'ex feudatario de Cologna pel giudizio tra il Lellis. comune e l'ex feudatario de Lellis. Invio ed esecuzione del giudicato della Montepagano Invio ed esecuzione del giudicato della commissione feudale 65 3 e riunito 1811 commissione feudale tra il comune e l'ex 2 tra il comune e l'ex Cologna feudatario Carlo Maria de Lellis. feudatario Carlo Maria de Lellis. Montepagano Sulla indebita esazione delle decime pel 65 4 e riunito 1811 9 beneficio di S. Salvatore a Bozzino. Cologna Montepagano 1810- 65 5 e riunito Carte diverse. 49 1862 Cologna 1811- Atti degli accantonamenti dei demani ex feudali Ordinanza dell'11 65 1 Cologna 53 1813 ed ecclesiastici. novembre 1811 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 58

Il comune di Cologna col beneficiato di S. 65 2 Cologna 1811 16 Salvatore a Bozzino. 65 3 Cologna 1811 Verifiche. 29 N° 2 piante 1812- Per la ripartizione delle terre demaniali 65 4 Cologna 28 1814 accantonate. Sull'usurpazione di moggia 40 sulla parte del 1813- 65 5 Cologna demanio Stucco accantonata a beneficio 33 1814 dell'università. 1813- Ordinanza per mettere in ripartizione tra Ordinanza del 24 65 6 Cologna 3 1814 cittadini le terre accantonate. agosto 1813 1829- Riconcessione di 49 quote di terreno 65 7 Cologna 98 1841 demaniale abbandonate. 1830- Per la riconcessione delle quote abbandonate. 65 8 Cologna 33 1834 Reclami. 1861- Per la verifica del demanio comunale. 65 9 Cologna 78 1864 Reintegra di quote al comune. 1817- 65 10 Cologna Carte diverse. 21 1856 Montesecco 1810- Per i demani ex feudale, ecclesiastico e 66 1 ed indi 29 1811 comunale. Montefino Montesecco 1811- Il comune di Montesecco ed il real demanio 66 2 ed indi 38 1812 per la divisione del demanio ex feudale. Montefino Montesecco Carte relative alla divisione demaniale tra i 1813- 66 3 ed indi cittadini. Concerne specialmente la fissazione 23 1815 Montefino del canone e la pubblicazione di bandi. Montesecco Ripartizione delle terre comunali di 1812- N° 6 piante 66 4 ed indi Montesecco, giusta il sorteggio eseguito nel dì 26 1814 topografiche Montefino 27 dicembre 1814. Sulla ripartizione delle terre demaniali tra Montesecco 1813- cittadini. Questione per le terre migliorate da 66 5 ed indi 82 1832 alcuni acquirenti di quote in contravvenzione Montefino della legge. Montesecco 1832- 66 6 Riconcessione delle quote. Corrispondenza. 65 ed indi 1835 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 59

Montefino Montesecco 1832- 66 6bis ed indi Divisione del demanio. Corrispondenza. 14 1833 Montefino Montesecco 1833- 66 7 ed indi Divisione del demanio. Corrispondenza. 80 1836 Montefino Montesecco Concerne la questione per lo stabilimento del 66 8 ed indi 1836 15 canone sulle terre migliorate. Montefino Montesecco 1836- Volume delle domande per le quote del 66 9 ed indi 61 1837 comune di Montesecco. Montefino 10 Montesecco 1836- Il comune di Montesecco contro Domenico 66 ed indi 1837 Trippetta. Verifica per usurpazione di un fondo 26 Montefino del demanio comunale. Montesecco 1834- Divisione demaniale del comune di 67 11 ed indi 42 1 pianta topografica 1837 Montesecco. Montefino Montesecco 1836- 67 12 ed indi Divisione demaniale. Corrispondenza. 50 1839 Montefino Produzione nella causa tra d. Domenico Savini Montesecco 1837- ed il cassiere comunale di Montesecco: Ordinanza del 31 luglio 67 13 ed indi 11 1847 opposizione a pagamento di aumentato 1837 Montefino canone. Montesecco 1847- Reintegra al comune di quote demaniali, che 67 14 ed indi 58 1850 diconsi illegalmente alienate o ipotecate. Montefino Montesecco 1850- Rivindica di alcune quote che diconsi Ordinanza del 26 67 15 ed indi 139 1853 illegalmente alienate dai concessionari. agosto 1850 Montefino Sui reclami di alcuni cittadini onde i terreni Montesecco rimasti al demanio dopo la divisione, ossia 67 16 ed indi 1853 27 partaggio in quote, siano riserbati all'uso civico Montefino del pascolo. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 60

Montesecco 1854- Reintegra al comune di quote demaniali Ordinanza del 11 67 17 ed indi 188 1862 illegalmente vendute o ipotecate. settembre 1861 Montefino Montesecco Produzioni per Raffaele de Petris contro il 1849- 67 18 ed indi comune di Montesecco: preteso rilascio di 69 1861 Montefino quota comunale. Montesecco 1859- 67 19 ed indi Reintegra delle quote comunali. 69 1860 Montefino Montesecco 1861- Ordinanza del 17 68 20 ed indi Quotizzazione del demanio di Montesecco. 130 1864 febbraio 1864 Montefino Montesecco 68 21 ed indi 1862 Ripartizione del demanio comunale. 9 1 pianta topografica Montefino Montesecco Indennità dovute ai periti ed all'agente 1862- 68 22 ed indi demaniale sig. Campana per le operazioni di 17 1864 Montefino quel demanio. Montesecco Reintegra di 16 quote demaniali – Ripartizione Ordinanze del 24 aprile 1861- 68 23 ed indi delle terre demaniali in contrada Fratte e 199 1881 e del 2 dicembre 1888 Montefino Decentro nella frazione di Bozzo. 1886 Montesecco 1815- 68 24 ed indi Carte diverse. 323 1873 Montefino 1810- Ordinanza del 22 69 1 Montesilvano Il comune di Montesilvano e Cappelle. 21 1811 novembre 1810 69 2 Montesilvano 1861 Pel territorio ex feudale del comune. 7 Atti originali del giudizio tra il comune di Ordinanze del 6 e 25 69 3 Montesilvano 1861 Montesilvano e gli eredi del duca di Città S. 21 settembre 1861 Angelo pel territorio di Cappelle. 1861- Per l'accantonamento di una parte del territorio 69 4 Montesilvano 95 1862 ex feudale di Cappelle. 1861- Giudizio tra il comune e la duchessa di Città S. 69 5 Montesilvano 33 1866 Angelo sig.ra Carolina Ruffo-Landerset. 1856- 69 6 Montesilvano Carte diverse. 11 1862 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 61

Montorio Al 1807- Per la bonatenenza dovuta dal marchese Ordinanza del 20 69 1 52 Vomano 1813 Spiriti. settembre 1813 Montorio Al 1812- Relazione del sig. Catalano per la liquidazione 69 2 56 Vomano 1815 della bonatenenza dovuta dal marchese Spiriti. Montorio Al 69 3 sec. XIX Tre piante topografiche 3 piante topografiche Vomano Montorio Al 1815- 69 4 Carte diverse. 17 Vomano 1865 1811- Ordinanza del 25 69 1 Morro Non vi sono terre demaniali. 6 1856 ottobre 1811 Pel pagamento al duca Figliola della così detta 1806- trentina sul prezzo dei contratti dei generi 69 1 Moscufo 25 1856 comprati in Moscufo e che si estraggono dal paese. 1813- 69 2 Moscufo Ripartizione delle terre comunali. 26 1833 69 3 Moscufo 1819 Per gli usi civici sulle terre ex feudali. 17 1819- Il comune reclama gli usi civici sulle terre 69 4 Moscufo 33 1820 dell'ex feudatario. Carte per la completazione della verifica per lo comune di Moscufo, e propriamente documenti 1819- Ordinanza del 27 aprile 69 5 Moscufo e corrispondenza per la controversia tra il 38 1820 1820 comune e l'ex feudatario duca Figliola per gli usi civici e riduzione delle prestazioni. 1810- 70 1 Mutignano Non vi sono demani né difese. 3 1811 Ordinanza del 2 70 2 Mutignano 1811 Non vi è luogo a ripartizione. 2 novembre 1811 1824- Sulla discussione del conto del comune di Atri 70 3 Mutignano 37 1825 con quello di Mutignano. Processo verbale e stato dell'operazione 1817- eseguita per la divisione degli ex feudi di 70 4 Mutignano 55 1846 Bozza e Silvi promiscui tra i comuni di Atri e Mutignano. 1831- Stato delle cause e sollecitazione delle 70 5 Mutignano 50 1836 medesime, specialmente quella contro il http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 62

comune di Atri. Diverse dimande del sindaco sig. Foglietta per 1836- le indennità dovutegli per essere qui venuto coi 70 6 Mutignano 12 1837 deputati per la discussione della causa contro Atri. Mosciano e Per ritogliere i due paesi (Mosciano e riunito riunito 70 1 1808 Montone) dal pagamento di alcune corrisposte 7 Montone e feudali, abolite dalla legge del 1806. Ripattoni Mosciano e Per ritogliere i due paesi (Mosciano e riunito riunito 1809- Ordinanza del 28 70 2 Montone) dal pagamento di alcune corrisposte 4 Montone e 1811 agosto 1811 feudali, abolite dalla legge del 1806. Ripattoni Mosciano e riunito Divisione di otto tomoli di terre comunali Ordinanza del 15 70 3 1811 1 Montone e appartenenti a Mosciano. settembre 1811 Ripattoni Mosciano e riunito Divisione di 45 tomoli di terre comunali Ordinanza del 21 70 4 1811 1 Montone e appartenenti a Montone. settembre 1811 Ripattoni Mosciano e Ordinanza del 8 ottobre riunito 1810- Divisione delle terre comunali appartenenti a 70 5 58 1813 Montone e 1813 Ripattoni. Vedi Bellante Ripattoni Mosciano e riunito 1811- I comuni riuniti di Mosciano e Montone con 70 6 22 Montone e 1814 Poggiomorello sulla quistione di Colmontone. Ripattoni Mosciano e riunito 1813- Ripartizione di due quote delle terre comunali N° 4 piante 70 7 36 Montone e 1814 di Mosciano e Montone. topografiche Ripattoni Mosciano e 70 8 riunito 1814 Ripartizione di Montone. 18 Montone e http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 63

Ripattoni Mosciano e Ordinanze del 9 Sulle 5 quote del demanio di Montone. riunito 1823- gennaio 1824 e del 18 71 9 Usurpazione addebitata a d. Francesco 296 Montone e 1849 luglio 1838 Ciafardoni di Giulia. Ripattoni N° 3 piante Mosciano e Nuova concessione delle quote demaniali. riunito 1839- Documenti prodotti da diversi concorrenti per 71 10 25 Montone e 1843 dimostrare che quantunque di origine esteri, Ripattoni pure sono naturalizzati in Regno. Mosciano e Ordinanza del 7 riunito 1839- Per la nuova concessione delle quote 71 11 22 febbraio 1848 Montone e 1848 demaniali abbandonate. N° 1 pianta Ripattoni Mosciano e riunito 1848- Per la nuova ripartizione e sorteggio di terreni Ordinanza del 13 aprile 71 12 141 Montone e 1854 demaniali di Montone divisi in undici quote. 1853 Ripattoni Mosciano e riunito Domande de' cittadini di Montone per ottenere 71 13 1852 30 Montone e quote demaniali. Ripattoni Mosciano e riunito 1869- 71 14 Divisione demaniale di Montone – Reclami. 9 Montone e 1873 Ripattoni 71 15 Mosciano e riunito 1821- Pessimo stato di Carte diverse. Montone e 1855 conservazione. Ripattoni 1810- 72 1 Nereto Non vi sono terre demaniali. 8 1856 Divisione demaniale e tra l'altro scioglimento 1810- 72 1 Nocciano della promiscuità tra il comune e l'ex barone 40 1811 Aliprandi. Atti per lo scioglimento della promiscuità tra il Ordinanze del 5 e 31 72 2 Nocciano 1811 5 comune e l'ex barone Aliprandi, e per la dicembre 1811 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 64

divisione quindi del demanio comunale. 1822- 72 3 Nocciano Sulla divisione delle terre comunali. 118 1836 1826- Incartamento per la divisione del demanio 72 4 Nocciano 21 1833 comunale. 1833- Incartamento per la divisione del demanio Ordinanza del 16 luglio 72 5 Nocciano 30 1835 comunale. 1835 1840- Divisione demaniale – Reclamo dei fratelli 72 6 Nocciano 6 1844 Giuseppe e Luciano Santoro. 1821- 72 7 Nocciano Demani – Carte diverse. 79 Pianta topografica 1890 1860- Ordinanza del 2 giugno 72 8 Nocciano Operazioni demaniali. 115 1890 1864 Notaresco Non esiste demanio di sorta alcuna nel Ordinanza del 1 aprile 72 1 per Guardia 1811 2 tenimento di Guardiavomano. 1811 Vomano Notaresco Verifica degli usi civici sulle terre della badia di 72 2 per Guardia 1813 S. Clemente e sulle terre del beneficio ex 26 Vomano feudale della Nunziata. Notaresco 1816- 72 3 per Guardia Carte diverse. 5 1856 Vomano Carte relative al credito del comune contro li Penna S. depositari d. Giovannantonio barone di Bisenti 73 1 1819 14 Andrea e Carlo Sardella di Cermignano (ex feudo di Ponzano) Sulla spettanza della metà del feudo di Penna S. 1823- Ponzano tra i comuni di Penna S. Andrea e 73 2 40 Andrea 1846 Basciano. Per lo ricupero delle rendite che si dicono depositate in pendenza di lite. Penna S. 1851- 73 3 Divisione delle terre demaniali. 52 Andrea 1856 Penna S. 1853- Atti relativi alla divisione in quote del demanio 73 4 457 Voll. 1-2-3-4 Andrea 1857 comunale. Offerte e reclami. Penna S. 1857- Atti di corrispondenza , stati e verbali, nonché Ordinanze del 2 73 5 178 Andrea 1864 ordinanza della quotizzazione dei terreni settembre 1858 e del http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 65

demaniali. 12 luglio 1861 Penna S. 1858- Sul compenso dovuto ai periti per la divisione 73 6 471 Andrea 1861 di quel demanio. Penna S. 1863- Sul preteso eccesso di fondiaria caricata ai 73 6bis 17 Andrea 1864 quotisti. Disboscamento e dissodamento di parte di Penna S. 1864- 73 7 quel bosco comunale denominato Castello di 137 Andrea 1871 Cerreto o Feudo. Penna S. 1870- Quotizzazione del fondo demaniale Castel 74 8 110 Andrea 1875 Cerreto o Feudo. Penna S. 1871- Riparto del fondo demaniale denominato Decreto prefettizio 74 9 52 Andrea 1874 Cerreto o Feudo. dell'11 giugno 1872 Parte del fascicolo contenente una pianta Penna S. 1829- 74 10 Reclami ed atti diversi. 132 topografica è in Andrea 1873 pessimo stato di conservazione Vedi comune di Bisenti 1810- Le piante mancano al 74 1 Penne Carte relative all'ex feudo di Roccafinadamo. 134 1837 riscontro del 9 gennaio 1998 1834- 74 2 Penne Atti di corrispondenza. 86 Vedi comune di Bisenti 1837 Vedi comune di Bisenti 1836- Le piante mancano al 74 3 Penne Feudo di Roccafinadamo. 48 1837 riscontro del 9 gennaio 1998 Concerne la confinazione dell'ex feudo detto 1836- 74 4 Penne Roccafinadamo in quella parte che attacca coi 83 Vedi comune di Bisenti 1840 beni del barone d. Alessandro Scorpione. 1843- Riconfinazione e quotizzamento dell'ex feudo 75 5 Penne 197 Vedi comune di Bisenti 1868 Roccafinadamo. Stato di valutazione delle colonie fixae vinctae 75 6 Penne 1864 e delle recentemente migliorate nel demanio 38 Vedi comune di Bisenti ex feudale di Roccafinadamo. 75 7 Penne 1864- Quotizzazione dell'ex feudo di Roccafinadamo. 25 Vedi comune di Bisenti http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 66

1870 Nomina dei periti. Sulle terre patrimoniali del comune site nel 1868- 75 8 Penne tenimento di Bisenti dette di Chioviano e 22 Vedi comune di Bisenti 1869 Collemarmo, controvertite tra Penne e Bisenti. Carte di corrispondenza pel quotizzamento 1869- 75 9 Penne dell'ex feudo di Roccafinadamo. Carte 68 Vedi comune di Bisenti 1879 dell'agente demaniale sig. Campana. Vedi comune di Bisenti 1856- Operazioni demaniali. Verifica e quotizzazione Le piante mancano al 75 10 Penne 139 1888 dell'ex feudo di Roccafinadamo. riscontro del 9 gennaio 1998 Demanio comunale di Roccafinadamo. 1885- Vedi comune di Bisenti 75 11 Penne Conciliazione e commutazione delle 169 1893 N° 1 pianta topografica prestazioni. Questione di confinazione tra il comune di Ordinanze del 29 Pescosansone 1810- Pescosansonesco e Bussi. Nell'agro del 76 1 5 agosto 1810 e del 28 e sco 1811 comune di Pescosansonesco non vi è altro 31 dicembre 1811 demanio che il comunale. Pescosansone 1810- Per la conservazione della linea divisionale tra 76 2 9 sco 1832 i demani di Bussi e Pescosansonesco. Pescosansone 1820- Operazioni diverse per la divisione demaniale 76 3 156 Vol. 3° sco 1839 tra cittadini. Pescosansone 1833- Operazioni diverse per la divisione demaniale 76 4 49 sco 1837 tra cittadini. Pescosansone N° 8 piante 76 5 1836 Stati di ripartizione. 13 sco topografiche. Sulla rimisura dei terreni del comune e di quelli Pescosansone 1830- 76 6 limitrofi di d. Camillo Troiani, per verificare le 37 sco 1832 vicendevoli usurpazioni. Pescosansone 1836- 76 7 Per i terreni migliorati. Canone da pagarvisi. 11 sco 1837 Pescosansone Verbali per la reintegra del demanio del 76 8 1841 22 sco comune, che si dice usurpato. Pescosansone 1841- Divisione demaniale. Rapporti dell'incaricato 76 9 41 sco 1844 sulla reintegra delle terre usurpate. 76 10 Pescosansone 1842- Atti della divisione demaniale. (Vol. I°) 38 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 67

sco 1844 Pescosansone Stati e piante della divisione demaniale. (Vol. 76 11 1842 51 8 piante topografiche sco II°) Pescosansone 1839- 76 12 Carte diverse. 30 sco 1878 Reclami sulla divisione eseguita dal consigliere Pescosansone 1839- 77 1 provinciale sig. De Pompeis, ed annullamento 77 sco e Corvara 1852 di essa. Pescosansone Disposizioni per reprimere gli attentati, le sco e Corvara violenze, i misfatti dei concorrenti alla divisione 1840- demaniale di Pescosansonesco, in pendenza 77 2 109 1843 del novello partaggio superiormente ordinato e disposizioni date per sollecitare le detta divisione. Pescosansone Per la ripartizione di dt. 224.74 pagati al perito sco e Corvara sig. De Mattheis per la divisione demaniale di 1841- 77 3 Pescosansonesco e Corvara, essendo state 76 1858 l'una e l'altra annullate per frodi commesse nella esecuzione. Pescosansone 1841- Concerne il pagamento dei periti Forti e Savini 77 4 86 sco e Corvara 1846 e degl'indicatori adibiti nella detta divisione. Pescosansone 1846- Proposta di alcune modifiche sul canone di 77 5 22 sco e Corvara 1848 diverse quote delle terre demaniali. Pescosansone 1866- 77 6 Pel misuramento di diversi terreni demaniali. 53 sco e Corvara 1873 Pescosansone 1868- Tentata conciliazione tra il comune ed il 77 7 20 sco e Corvara 1869 marchese De Petris per terreni demaniali. Pescosansone 1875- 77 8 Confinazioni tra Corvara e Pescosansonesco. 238 sco e Corvara 1886 Pescosansone 1810- 78 9 sco e Corvara 1859 1833- Carte diverse circa i demani comunali di 78 10 Corvara 81 1838 Pescosansonesco e Corvara. 78 11 Corvara 1838 Atti della divisione demaniale. 36 1843- Divisione demaniale. Piante topografiche e N° 6 piante 78 12 Corvara 14 1844 stati di riparto. topografiche http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 68

1842- 78 13 Corvara Atti della divisione demaniale. (Vol. 1°) 24 1843 1823- N° 6 piante 78 14 Corvara Atti della divisione demaniale. (Vol. 2°) 41 1863 topografiche 1809- Carte diverse sulla divisione del demanio 78 1 Pianella 45 1811 comunale di Corvara. 1810- 78 2 Pianella Fra il comune di Pianella ed il real demanio. 10 1811 1810- Fra i comuni di Pianella, Cerratina e Castellana 78 3 Pianella 13 1811 col loro ex feudatario. Il comune di Pianella con Cerratina e 78 4 Pianella 1861 6 Castellana. 1838- 78 5 Pianella Per l'ex feudo di Castellana. 26 1858 1) Copia dell'istrumento dell'istituzione del monastero di S. Maria in Picciano voluta da Bernardo di Penne - Copia di copia (1049) 2) Copia della 79 1 Picciano 1811 Il comune di Picciano. Demanio ecclesiastico. 31 descrizione del proprio territorio assegnato al monastero di S. Maria in Picciano di proprietà di Bernardo di Penne - Copia di copia (1051) Ordinanza del 2 dicembre 1811 Fra il comune di Picciano ed il duca di Ordinanza del 30 79 2 Picciano 1810 6 Collecorvino. giugno 1810 Il comune di Picciano è discaricato del 1810- pagamento di talune corrisposte 79 3 Picciano 7 1811 all'amministrazione dei regi demani ed al duca di Collecorvino e conte di Loreto. 79 4 Picciano 1811- Sulla verifica e divisione di quelle terre 8 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 69

1812 demaniali (corrispondenza). Il sindaco propone che per la prestazione del 79 5 Picciano 1812 21 decimo si debba ritenere il quinto. Contiene copia della Il sindaco per ridursi la prestazione tomolaria deliberazione del 79 6 Picciano 1812 11 etc. Decurionato - Picciano, 30 maggio 1790. Istruzione sommaria sugli abusi commessi dal 79 7 Picciano 1844 49 sindaco di Picciano. Copia del decreto relativo al demanio 1845- Pel querceto della badia censito al comune, 79 8 Picciano 56 comunale ed 1847 ora quasi interamente distrutto. ecclesiastico - Chieti, 2 dicembre 1811 Sulla interpretazione dell'ordinanza del commissario ripartitore del 2 dicembre 1811, e precisamente della parte che riguarda le 300 79 9 Picciano 1852 60 moggia di terreno querciato assegnato al comune coll'annua retribuzione di dt. 33,60 a favore del titolare della badia di Picciano. Sull'interpretazione dell'ordinanza del commissario ripartitore del 2 dicembre 1811, 1853- onde conoscere quali diritti il commissario 79 10 Picciano 28 1854 stesso intese concedere al comune di Picciano sopra il territorio di 300 moggia querciate e quali al regio abate. 1856- 79 11 Picciano Sulla rivendicazione di molte terre demaniali. 15 1859 1861- 79 12 Picciano Usurpazioni commesse in danno del demanio. 16 1862 Pietracamela - Cerqueto - Fano Troiano - 79 1 Pietracamela 1811 22 Intermesoli. Demani comunali. 1811- Il comune d'Intermesoli - Ripartizione delle Ordinanza del 28 79 2 Pietracamela 18 1813 terre comunali. dicembre 1813 1811- Sul diritto di legnare dei cittadini di 79 3 Pietracamela 6 1813 Pietracamela sopra la montagna d'Intermesoli. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 70

Ordinanza del 27 79 4 Pietracamela 1813 Atti della ripartizione delle terre comunali. 15 dicembre 1813 Ripartizione delle terre comunali di Fano 1813- Adriano, Cerqueto, Intermesoli e Pietracamela. 79 5 Pietracamela 1814 Fissazione di confini e disposizioni per togliere la promiscuità. Perizia del dott. Carlo De Carlo attinente la 79 5bis Pietracamela 2002 identificazione del posizionamento dei terreni 61 3 piante topografiche in località Prati di Tivo. Il sindaco per la questione di un terreno del 79 6 Pietracamela 1814 comune contro i fratelli Pietro e Domenico 8 Sabatini. Quota demaniale concessa nel 1813 a 1815- 79 7 Pietracamela Domenico Bonaduce ed usurpata da Pietro di 14 1816 Giuseppe Sabatini. 1861- Divisione in quote del demanio comunale 79 8 Pietracamela 51 1866 denominato di Cese. 1821- 79 9 Pietracamela Carte diverse. 27 1889 Sugli usi civici che i naturali di Pietranico hanno ab immemorabile sull'ex feudo di 80 1 Pietranico 1808 15 Ripalta appartenente al duca Malvini-Malvezzi di Matera. 1810- Verifica del demanio ex feudale detto Ripalta e Vi è il libro de' terraggi 80 2 Pietranico 192 1811 del demanio comunale. (1791-1808) L'intendente ed il sindaco coll'agente della 1810- divisione di quelle terre demaniali pel 80 3 Pietranico 23 1812 pagamento dovuto tanto a costui, quanto all'agrimensore. 1810- Suddivisione delle terre demaniali di N° 12 piante 80 4 Pietranico 44 1814 Pietranico. topografiche 1811- Processo verbale dell'accantonamento - Ordinanza del 23 80 5 Pietranico 18 1814 Approvazione del sig. commissario del re. marzo 1811. Disposizioni per la consegna delle quote delle 1813- 80 6 Pietranico terre comunali ai rispettivi concessionari, pel 48 1814 pagamento degli agenti e per i reclami avverso http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 71

la regolarità della ripartizione. Vi è il ruolo suppletorio per le quote trovate difettose. Il duca di S. Candida Malvini-Malvezzi contro i coloni dell'ex feudo di Ripalta, che vorrebbero 80 7 Pietranico 1820 essere conservati nel possesso del suddetto 13 fondo in pregiudizio dei diritti dell'ex feudatario, nella partizione del demanio. 1821- 80 8 Pietranico Verifica delle colonie nell'ex feudo di Ripalta. 30 1827 Questione relativa alle colonie inamovibili 1824- 80 9 Pietranico dell'ex feudo di Ripalta, tra il duca di S. 91 1829 Candida ed i coloni. 1825- 80 10 Pietranico Divisione delle terre demaniali. 18 1829 1831- 80 11 Pietranico Concessione di varie quote abbandonate. 37 1832 Sul rinfranco di fondiaria dovuto dal comune 1834- 80 12 Pietranico agli eredi del fu abate De Vita per una quota 16 1840 demaniale rientrata al comune stesso. Carte relative al peso fondiario da pagarsi sulle 80 13 Pietranico 1831 5 quote demaniali rientrate al comune. Sui naturali di Cugnoli, Civitaquana e Brittoli 1834- 81 14 Pietranico che abusano di pascolare sul territorio di 22 1841 Pietranico. Su di una transazione offerta da Angelo di 81 15 Pietranico 1843 5 Lorenzo per una quota demaniale. 1845- 81 16 Pietranico Divisione demaniale dell'ex feudo di Ripalta. 96 1847 N° 1 pianta topografica 1845- Incartamento relativo all'accantonamento 81 17 Pietranico 122 Ordinanza del 13 1847 dell'ex feudo di Ripalta. agosto 1846 Sul rinfranco fondiario chiesto al comune dal 81 18 Pietranico 1846 7 duca di S. Candida. Sulla domanda del sig. Malvezzi contro il 81 19 Pietranico 1847 comune di Pietranico per conseguire il 15 rinfranco di dt. 1283.07 per la rendita percepita http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 72

sulla parte delle terre dell'ex feudo di Ripalta, che doveva prelevarsi per le colonie inamovibili e che alla divisione del 1811 indebitamente vennero incluse nell'accantonamento. 19bi Quadro e piante topografiche delle terre N° 4 piante 81 Pietranico 1855 12 s demaniali di Pietranico. topografiche Verbale Rosini per la rimisura delle quote di 1868- quel demanio comunale sulle occupazioni in N° 1 pianta 81 20 Pietranico 4 1869 danno del comune delle terre delle terre planimetrica patrimoniali. Rimisura dei terreni demaniali. Nuovo canone 1871- Ordinanza del 28 81 21 Pietranico ai quotisti usurpatori. Per la reintegra di tre 86 1885 giugno 1873 quote non comprese nella transazione. 1862- Pagamento ai periti che hanno eseguito la 81 22 Pietranico 23 1863 divisione in quote del demanio comunale. 1862- Ordinanza del 20 81 23 Pietranico Quotizzazione del demanio comunale. 116 1864 gennaio 1864 1820- 81 24 Pietranico Carte diverse. 35 1885 Per la prestazione feudale e pagamento Rocca S. 81 1 1808 dell'adoa al vescovo aprutino, barone di Rocca 8 Maria S. Maria. Il comune di Rocca S. Maria - Giudicato della commissione feudale ed ordinanza del Rocca S. 1810- Ordinanza del 3 81 2 commissario ripartitore circa il pagamento di 2 Maria 1811 settembre 1811 dt. 6 annui che si pagavano dal comune alla mensa vescovile. Atti di corrispondenza tra il comune di Rocca S. Maria e l'amministrazione generale dei regi Rocca S. 1810- demani circa la trasmissione e ricezione del 81 3 6 Maria 1811 giudicato della commissione feudale, relativo all'abolizione di corrisposta di annui ducati 6 alla mensa vescovile di Teramo. I comuni di Rocca S. Maria, Rocca Bisegno, S. Rocca S. Ordinanza del 15 81 4 1811 Biase ed Acquaratola. Sulla inesistenza di 8 Maria novembre 1811 demani comunali. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 73

Rocca S. 1848- Per molti terreni siti nelle diverse ville che 81 5 25 Maria 1849 formano quel demanio comunale. Rocca S. 1846- 81 6 Carte diverse. 25 Maria 1882 1810- Volume della suddivisione delle terre comunali 82 1 Rosciano 44 1811 di Rosciano eseguita nel giorno 15 dicembre. N° 8 piante Ordinanza del commissario ripartitore e quadro topografiche 82 2 Rosciano 1811 18 delle terre divise ed assegnate. Ordinanza del 31 dicembre 1811 Disposizioni per far mettere in possesso delle 1812- 82 3 Rosciano terre comunali i concessionari che si rifiutano 41 1814 ingiustamente. Per le due quote di terreno indebitamente assegnate al demanio nel partaggio delle terre demaniali di Rosciano e Badessa. Pagamento 1827- 82 4 Rosciano del canone arretrato sopra dette quote. 31 1830 Rimisura e riconfinazione di altre quote comprese ed assegnate. Francesco Lattanzi per una delle dette quote. Per le quote demaniali concedute a Venanzo Manente, Maria Mancarelli, Sabatino d'Intino, Giuseppe d'Andrea ed Eliseo d'Astolfo, da 1834- 82 5 Rosciano questi vendute a Giuseppe e Bonaventura 20 1837 Fiore e da questi rivendute a d. Pasquale Zambra di Chieti. Il comune ne domanda la reintegra. Atti di corrispondenza per la verifica delle 82 6 Rosciano 1860 usurpazioni di terre demaniali e pel 27 quotizzamento di quelle non divise nel 1811. 1861- 82 7 Rosciano Proposta di fondi per la divisione del demanio. 13 1862 1821- Reintegra di quote demaniali e sperimento di 82 8 Rosciano 107 1862 conciliazione. 1861- Stato di quei terreni demaniali esclusi dalla 82 9 Rosciano 13 1862 divisione del 1811 e che sono stati misurati e http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 74

valutati dal perito De Iuliis - 29 settembre 1861. N° 6 piante 1860- Divisione de' terreni demaniali non ripartiti topografiche 82 10 Rosciano 111 1863 nell'anno 1811 ed indennità ai periti. Ordinanza del 22 novembre 1863 N° 3 piante geometriche, in doppia Conciliazione tra il comune e diversi occupatori 82 11 Rosciano 1864 47 copia, dei terreni di terreni demaniali. comunali concessi ai miglioratari 1864- Indennità al perito sig. Gabrieli per misura di 82 12 Rosciano 29 1867 terre demaniali. 1862- Conciliazione tra il comune e diversi occupatori Ordinanza del 15 82 13 Rosciano 81 1870 di terreni demaniali. ottobre 1869 1806- 82 14 Rosciano Carte diverse. 111 1873 Incartamento per la disputa tra il sindaco e l'arciprete Di Nicola Calore per essere il 1857- 82 15 Rosciano comune reintegrato di una parte di terreno 77 1862 demaniale non quotizzato sito nella contrada detta Fontanella. Rosciano 1810- Comune di Badessa. Ripartizione delle terre 83 1 per Villa 43 1812 tra i cittadini. Badessa Rosciano Il sindaco per il fondo dal quale debba trarre le 1810- 83 2 per Villa spese per la divisione del demanio comunale 8 1813 Badessa di Rosciano e Villa Badessa. Rosciano N° 7 piante per Villa topografiche 83 3 1811 Ripartizione di terre tra i cittadini. 9 Badessa Ordinanza del 10 aprile 1811 Rosciano Il sig. commissario del re cav. De Thomasis 1811- 83 4 per Villa sugli ostacoli nella divisione delle terre 17 1812 Badessa demaniali di Villa Badessa. Rosciano Sui reclami per il partaggio delle terre 83 5 1812 10 per Villa demaniali di Villa Badessa. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 75

Badessa Rosciano Spiridione e fratelli Di Michele e Domenico per Villa Varsi, eredi Gina Gioni, si gravano per essere 1832- 83 6 Badessa stati coazionati a pagare un'annua corrisposta 152 1833 di dt. 1.07½ per un terreno che non posseggono. Rosciano 1833- Ordinanza del 6 83 7 per Villa Rivindica delle quote usurpate. 110 1845 settembre 1842 Badessa Rosciano 1834- Carte riguardanti le quote usurpate da alcuni 83 8 per Villa 24 1837 naturali di Badessa. Badessa Rosciano Atti di verifica delle quote demaniali usurpate in Ordinanze del 6 1834- 83 9 per Villa Villa Badessa compilati dall'incaricato D. 53 settembre 1842 e del 3 1843 Badessa Camillo Iandelli. aprile 1843 Rosciano Carte relative ad alcune quote del demanio per Villa comunale di Villa Badessa, chieste in 83 10 1844 14 Badessa censuazione da quelli che presentemente le posseggono e che le hanno migliorate. Rosciano Per alcune quote abbandonate del demanio per Villa 1844- comunale di Villa Badessa da censirsi a quelli 83 11 49 Badessa 1847 che presentemente le posseggono e che le hanno migliorate. Rosciano 1854- Divisione delle terre demaniali nella riunita Villa 83 12 per Villa 79 N° 1 pianta topografica 1858 Badessa denominate Fonte Picano. Badessa Rosciano Assegno di 31 quote demaniali nella riunita Ordinanza del 18 luglio 83 13 per Villa 1861 Villa Badessa ed altrettanti cittadini già 105 1861 Badessa detentori. Rosciano 1819- Il collegio di S. Maria in Portico contro il 84 1 per Villa 25 1836 comune di Rosciano per Villa Oliveti. Oliveti Rosciano 1819- 84 2 per Villa Demanio ecclesiastico di Villa Oliveti. 79 1829 Oliveti 84 3 Rosciano 1819- Demanio di Villa Oliveti. Pel nuovo 38 Ordinanze del 6 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 76

per Villa 1849 accantonamento da farsi ai fini della decisione maggio 1819 e del 26 Oliveti della G. Corte dei Conti - 19 febbraio 1838. settembre 1838 Rosciano 1829- Concerne l'accantonamento del demanio 84 4 per Villa 99 1835 ecclesiastico di Villa Oliveti. Vol. 2° Oliveti Rosciano 1835- Accantonamento del demanio ecclesiastico di 84 5 per Villa 111 N° 1 pianta topografica 1839 Villa Oliveti. Vol. 3° Oliveti Rosciano Demanio ex feudale in Villa Oliveti. Causa 1835- 84 6 per Villa contro i coloni dei beni accantonati e contro il 163 1838 Oliveti ministero di S. Maria in Portico. Rosciano Concerne la fissazione delle spese della 1835- 84 7 per Villa divisione del demanio e specialmente 22 1837 Oliveti l'onorario dei periti. Rosciano 1836- Tra il monastero di S. Maria in Portico ed il 84 8 per Villa 90 1838 comune di Rosciano. Oliveti Rosciano Carte riguardanti il demanio di Villa Oliveti, e 1836- 85 9 per Villa propriamente la causa pendente presso la G. 123 1839 Oliveti Corte dei Conti. Compenso all'avvocato. Rosciano 1837- 85 10 per Villa Per la suddivisione di Villa Oliveti. 132 1850 Oliveti Rosciano Pel demanio di Villa Oliveti. Concerne per Villa propriamente la causa per la riscossione delle 85 11 Oliveti 1838 rendite del 1836 sulla quota accantonata al 25 comune e che i coloni pretesero di aver pagato al monastero di S. Maria in Portico. Rosciano Demanio di Villa Oliveti. Pel nuovo per Villa 1838- accantonamento da farsi a termini della 85 12 89 Oliveti 1840 decisione della G. Corte dei Conti - 19 febbraio 1838. Rosciano Pianta topografica originale per Villa dell'accantonamento del demanio ecclesiastico 85 13 1839 2 N° 1 pianta topografica Oliveti di Villa Oliveti diviso tra il comune ed il monastero di S. Maria in Portico. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 77

Rosciano 1841- Suddivisione per offerte del demanio comunale N° 3 piante 85 14 per Villa 82 1843 in Villa Oliveti. topografiche Oliveti Rosciano Sulla controversia tra il comune e D. Gio. 1843- 85 15 per Villa Battista Giordano per le terre demaniali di Villa 125 1846 Oliveti Oliveti. Rosciano Divisione demaniale di Villa Oliveti. Concerne il per Villa 1844- quotista Antonio Tassoni querelato da D. Giov. 85 16 39 Oliveti 1846 Battista Giordano, il quale pretende avere dei diritti sul terreno conceduto al detto Tassoni. Rosciano Reclamo prodotto dai fratelli D. Gio. Battista e per Villa 1844- D. Nicola Giordani di Chieti contro il comune di 85 17 23 Oliveti 1846 Rosciano per la ripartizione delle loro proprietà in Villa Oliveti. Rosciano Incartamento circa la verifica del terreno 85 18 per Villa 1846 demaniale in Villa Oliveti reclamato da D. Gio. 21 N° 1 pianta topografica Oliveti Battista Giordano. Rosciano 1836- 85 19 per Villa Carte diverse. 21 1846 Oliveti Rosciano per Atti demaniali e documenti per Villa S. N° 1 pianta topografica 1809- 86 1 Villa S. Giovanni nell'agro di Rosciano. Commenda 92 Copie catastali del 1819 Giovanni Gerosolimitana. 1712 e 1743 Rosciano per Atti relativi alla divisione del demanio 1821- 86 2 Villa S. ecclesiastico di Villa S. Giovanni nel comune di 75 1822 Giovanni Rosciano. Rosciano per Sulle operazioni all'accantonamento del Villa S. demaniale patrimonio e sulla quistione insorta 1821- 86 3 Giovanni coi periti incaricati della divisione del demanio 25 1823 ecclesiastico di Villa S. Giovanni per essere soddisfatti. Rosciano per 1819- Atti relativi alla divisione del demanio 86 4 Villa S. 186 N° 1 pianta topografica 1836 ecclesiastico di Villa S. Giovanni. Giovanni Rosciano per 1825- Per la divisione demaniale di Villa S. Giovanni, N 1 pianta topografica 86 5 48 Villa S. 1837 ossia la divisione tra i cittadini. Ordinanza del 30 aprile http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 78

Giovanni 1836 Rosciano per Questione pel rinfranco della fondiaria delle Villa S. 1826- terre divise del Beneficio di S. Giovanni in 86 6 17 Giovanni 1828 favore del comune, introdotta da Bucca e De Laurentiis. Rosciano per 1832- Per i danneggiamenti sulle querce del demanio 86 7 Villa S. 107 1833 di S. Giovanni. Giovanni Rosciano per D. Carmine Cirillo chiede il pagamento delle Villa S. spese erogate per conto del comune in cause 86 8 1832 11 Giovanni per divisione dei demani, cioè dei riuniti S. Giovanni e Oliveti. Rosciano per 1835- Pel compenso ai periti divisori del demanio di 86 9 Villa S. 7 1836 S. Giovanni. Giovanni S. Egidio e Processo verbale sulla esistenza del demanio 87 1 1810 4 Faraone comunale ora nella maggior parte distratto. S. Egidio e 1810- Verifica negativa, ossia di inesistenza di Ordinanze del 15 e 25 87 2 6 Faraone 1811 demanio comunale. novembre 1811 S. Egidio e Non vi sono terreni giusta le ordinanze del 87 3 1846 1 Faraone 1811. S. Omero e Per esimersi il comune dal pagamento delle riunito Poggio prestazioni ex feudali, reclamato dalla 87 1 1808 10 Morello principessa di Torella succeduta alla marchesa della Valle sig.ra Mendoza. S. Omero e 1810- Nel comune di Poggiomorello non vi sono terre 87 2 riunito Poggio 7 1811 soggette agli usi civici. Morello S. Omero e Il sindaco per farsi eseguire il secondo capo riunito Poggio della sentenza della commissione feudale Morello 1810- contro l'ex feudatario in ordine 87 3 72 1813 all'accantonamento, dietro la verifica fatta dall'agente locale in dodici processi verbali dei 12 benefici ex feudali. S. Omero e Il comune di Poggiomorello - Ripartizione di Ordinanza del 29 87 4 1811 12 riunito Poggio terre comunali. gennaio 1811 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 79

Morello S. Omero e Ordinanze del 4 ottobre 1813- Sull'accantonamento degli undici ex feudali 87 5 riunito Poggio 44 1813, 7 dicembre 1813 1814 benefici della marchesa della Valle. Morello e del 26 febbraio 1814 S. Omero e 1813- N° 17 piante 87 5 bis riunito Poggio Piante topografiche di quel demanio comunale 18 1814 topografiche Morello S. Omero e Per l'accantonamento di dodici benefici ex riunito Poggio 1813- feudali, in esecuzione della sentenza della 87 6 72 Morello 1814 commissione feudale - Opposizione per parte della marchesa della Valle. S. Omero e Atti della suddivisione delle terre demaniali di 87 7 riunito Poggio 1814 19 Poggiomorello. Morello S. Omero e Per la ripartizione delle terre comunali ed 87 8 riunito Poggio 1814 27 accantonate. Morello S. Omero e S. Omero - Atti della suddivisione demaniale. riunito Poggio Concerne in particolare alcuni fondi comunali 1814- 87 9 Morello posseduti dal parroco per tolleranza del 36 1836 comune, avuto riguardo alla meschinità della congrua. S. Omero e Riconcessione di quote demaniali 1828- 87 10 riunito Poggio abbandonate ed aumento di corrisposta per 143 1836 Morello taluni possessori di quote. S. Omero e Le figlie di Emidio Ciafrè domandano che riunito Poggio venga loro restituita una quota demaniale 1830- 88 11 Morello usurpata da Francesco Zippilli ed altri. Si 15 1831 dichiara che la detta quota ritorni a far parte del demanio comunale. S. Omero e 1839- Domanda di Giovanni Sterlich per verifica di 88 12 riunito Poggio 13 1841 usurpazioni pel demanio di Poggiomorello. Morello S. Omero e Sulla lite mossa da Antonio Spinelli contro 88 13 riunito Poggio 1844 Francesco Zippilli per una quota demaniale. 14 Morello Intervento in causa del comune di S. Omero. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 80

S. Omero e Reintegra di una quota demaniale a favore del Ordinanze del 15 aprile 1844- 88 14 riunito Poggio comune di S. Omero contro Ferdinando ed altri 22 1836 e del 30 dicembre 1846 Morello Spinelli, Nicola Ciace e Pancrazio Fantacone. 1845 S. Omero e Ordinanze del 16 riunito Poggio 1836- Sulla transazione seguita coi possessori di dicembre 1861, 13 88 15 221 Morello 1872 quote demaniali. dicembre 1861 e 22 gennaio 1862 S. Omero e 1808- 88 16 riunito Poggio Carte diverse. 146 1863 Morello S. Omero e 1925- Atti demaniali. Decreto chiusura operazioni 88 17 riunito Poggio 24 1939 demaniali. Morello Comune di Silvi ed Atri. Si abolisce a favore del comunedi Silvi qualunque esazione a titolo di piazza, casalinaggio ed erariato. La selva dei Chiappini viene dichiarata demanio universale, e si ordina al comune di Atri di 1810- Ordinanza del 30 88 1 Silvi astenersi dall'esazione di qualsiasi diritto su di 8 1811 gennaio 1811 essa. Si dichiara inoltre di appartenere al detto comune di Silvi le case destinate pel governatore e la bottega per uso di carcere - Divisione tra i cittadini di Silvi delle terre demaniali. 1810- 88 2 Silvi Silvi ed Atri - Commissione feudale. 16 1811 88 3 Silvi 1811 Per lo demanio comunale. 7 1813- 88 4 Silvi Ripartizione delle terre comunali. 24 N° 1 pianta topografica 1814 1818- 88 5 Silvi Sulla riconcessione delle quote abbandonate. 10 1832 Tra il comune di Silvi e D. Raffaele Martinetti 88 6 Silvi 1824 per la riconcessione delle quote da questi 18 acquistate. 1844- 88 7 Silvi Divisione demaniale. 6 1861 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 81

Pagamento reclamato dal duca di Città S. 1808- 89 1 Spoltore Angelo per estagli dei corpi ex feudali, colletta 5 1809 di S. Maria etc.. 89 2 Spoltore 1810 Non vi è luogo ad accantonamento. 15 Abolizione dei diritti feudali a favore del 1810- 89 3 Spoltore comune di Caprara e contro i P.P. Filippini di 2 1811 Roma. 1810- Fra il comune di Caprara ed i P.P. Filippini di 89 4 Spoltore 4 1811 Roma. 1810- Non vi è luogo a divisione. Abolizione di diritti Ordinanza del 15 89 5 Spoltore 7 1833 feudali. dicembre 1811 1810- Tra il comune di Spoltore ed il duca di Città S. 89 6 Spoltore 8 1811 Angelo. Pretensione degli usi civici dei cittadini sull'ex 1833- 89 7 Spoltore feudo una volta di ragione del marchese di 41 1836 Città S. Angelo. Vi è copia degli Ordini di D. Lorenzo Aloisio giudice della G. Corte 1810- della Vicaria ed 89 8 Spoltore Ex feudo di Caprara. 90 1846 avvocato della Regia Udienza di Chieti (1794) N° 1 pianta topografica 1853- Per l'accantonamento delle terre ex feudali nel Ordinanza del 24 aprile 89 9 Spoltore 116 1863 riunito Caprara. 1863 Vertenza demaniale tra il comune e P.P. 1861- Ordinanza del 12 89 10 Spoltore Filippini di Roma e gli eredi del duca di Città S. 98 1863 settembre 1863 Angelo. Ordinanze del 16 1861- Vertenza demaniale tra il comune di Spoltore 89 11 Spoltore 243 settembre 1864 e 1 1866 pel riunito Caprara ed i P.P. Filippini di Roma. luglio 1864 Accantonamento dell'ex feudo di Caprara, per 1867- Ordinanza del 20 89 12 Spoltore due terzi al comune ed un terzo ai P.P. Filippini 79 1868 maggio 1867 di Roma. 90 13 Spoltore 1868- Ex feudo di Caprara. Quotizzazione. Nomina di 150 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 82

1872 periti ed altro. Quotizzazione dell'ex feudo di Villa Caprara, 1876- 90 14 Spoltore parte del quale pertinente al r. demanio pei 109 Ordinanza del 1884 1884 P.P. Filippini di Roma. 1883- 90 15 Spoltore Demanio nel riunito Caprara. 21 1884 1860- 3 carte sono del 2001- 90 16 Spoltore Carte diverse. 5+3 1876 2002 90 1 Teramo 1808 Processo verbale per le prestazioni ex feudali. 14 1809- Provvedimenti per la ripartizione delle terre 90 2 Teramo 30 1813 comunali di Miano e Rapino. Per alcuni beni posseduti in S. Giovanni a 90 3 Teramo 1809 6 Scorzone sequestrati da moltissimi anni. 1809- Disgravio di alcune prestazioni ex feudali in 90 4 Teramo 2 1811 Forcella. Ordinanza del 15 90 5 Teramo 1811 Non vi sono demani di sorta alcuna. 2 dicembre 1811 Sull'inesistenza di demani comunali nei luoghi: Valle Piola, Magliano, Poggio Valle, Borgonuovo, Abetemozzo, Valle S. Giovanni, Poggio Rattiero, Brozzi, Acquaratola e Terra Moricana, Spiano, Frondarola, Rapino, Popolo, 90 5 bis Teramo 1811 Rocca S. Maria, Nepezzano, S. Pietro ad 33 Lacum, Tizzano, Rupo, Sant'Attone, Riano, Putignano, Moricone, Ripa, Miano, Ioannella, Collecaruno e Ville, Colle Sansonesco, Piano Grande, Magnanella e Gesso, Forcella e Guardia Vomano. 90 6 Teramo 1831 Carte diverse. 4 Decisione della commissione feudale sul 1811- disgravio di alcune corrisposte che si Ordinanza del 23 90 7 Teramo 5 1856 pagavano dal comune. Non vi sono demani di settembre 1811 sorta alcuna. 90 1 Torano 1808 Corrisposte ex feudali. 3 1810- Il comune di Torano con l'amministrazione dei 90 2 Torano 12 1811 reali demani. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 83

Torre De' 1810- Atti della suddivisione delle terre demaniali tra i 91 1 45 Passeri 1812 cittadini del comune di Torre de' Passeri. Torre De' 91 2 1811 Ripartizione delle terre comunali. 3 Passeri Torre De' 1811- 91 3 Ripartizione delle terre comunali perfezionata. 42 Passeri 1814 Torre De' 1826- Sulla recisione delle querce nella quota 91 4 36 Passeri 1828 comunale di Palino Di Battista. Torre De' 1829- Riconcessione di una quota abbandonata dagli 91 5 19 Passeri 1834 eredi di Tommaso Cironi. Torre De' 1831- Per la reintegra e riconcessione di 16 quote 91 6 109 Passeri 1838 abbandonate. Torre De' 1861- Ripartizione in quote di un terreno del demanio 91 7 19 Passeri 1862 comunale. Torre De' 1824- 91 8 Affari demaniali. 20 Passeri 1870 1811- Il sig. commissario del re sull'ordinanza 91 1 Torricella 6 1856 emessa a pro dell'agente Romani. 1788- Volume degli atti antichi relativi alle 91 1 Tortoreto 234 1789 concessioni enfiteutiche fatte nel 1788 e 1789. Per ritogliere il comune dalla prestazione ex feudale di annui dt. 126.00, che senza giusto 1808- 91 2 Tortoreto titolo i passati duchi di Atri, ed indi l'abolita 29 1809 camera allodiale ha esatti per zecca, portolania ed altro. 1810- 92 3 Tortoreto Comune di Tortoreto - Carte diverse. 20 1811 Abolizione a favore del comune dell'annua prestazione di dt. 126 a titolo di paglia, legna e 1810- colletta di S. Maria, e del quinto di tutto il ricolto Ordinanza del 18 92 4 Tortoreto 9 1811 del riso. novembre 1811 Partizione delle terre comunali tra i cittadini di Tortoreto. Vol. 3° Sulla illegittima esazione delle decime pretese 1810- Ordinanza del 11 92 5 Tortoreto da vari beneficiati, e sull'accantonamento dei 98 1814 febbraio 1814 terreni del beneficio di S. Donato posseduti dal http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 84

sig. Felice Franchi. Sulla ripartizione dei beni comunali e su vari altri oggetti demaniali. 1811- Disposizioni per l'accantonamento del Ordinanza del 6 92 6 Tortoreto 30 1814 beneficio ex feudale di S. Donato. dicembre 1813 Verifica dell'ex feudale beneficio di S. Donato, 1813- appartenente ai sig.ri Franchi e Ciafardoni. Ordinanza del 14 92 7 Tortoreto 40 1814 Ordinanza per l'accantonamento e per febbraio 1814 l'approvazione dell'esecuzione. Vol. 3° Opposizione della sig.ra Francesca Di Mattia 1818- per non pagare l'annuo canone di dt. 12,57 92 8 Tortoreto 12 1829 dovuto al comune pel dominio utile di un terreno di proprietà diretta del comune stesso. Gio. Battista e Francesco Gasbarrini 1821- dimandano la riduzione di un canone, che 92 9 Tortoreto 15 1830 dicono pagare in somma maggiore di quella risultante dall'istrumento di censuazione. Ignazio Summa e Nicola Grimaldi domandano di alienare l'utile dominio di alcuni terreni in 1822- 92 10 Tortoreto favore del comune. Reclamo di Pasquale 16 1835 Somma per essergli stata caricata una partita maggiore di quella che possiede. 92 11 Tortoreto 1828 Sul ruolo di ripartizione per i terreni comunali. 13 1828- Sul compenso reclamato dal perito Gennaro 92 12 Tortoreto 8 1829 D'Iganzio per la misura delle terre comunali. Indennità al consigliere provinciale sig. 92 13 Tortoreto 1829 10 Vincenzo Palma. Opposizione di Angelo Liberati a pagare il canone di dt. 7,33. Gli si accorda pel 1829 la compensazione per un suo credito contro il 92 14 Tortoreto 1829 comune. 6 Si ordina lo stesso per Nicola Di Mattia, Errico di Ferdinando, Vincenzo di Ferdinando e Saverio Quatrini. Per le terre tenute in enfiteusi da Nicola 92 15 Tortoreto 1829 Grimaldi, Vincenzo de Dominicis, Tommaso 26 Somma e Domenicantonio de Fabritiis. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 85

92 16 Tortoreto 1814 Reclami contro la ritualità della ripartizione. 21 Atti per la suddivisione delle terre demaniali del 92 17 Tortoreto 1814 54 23 luglio 1814. 92 18 Tortoreto 1814 Quotisti del demanio comunale di Tortoreto. 19 Reclamo in consiglio di stato prodotto dal sig. 1814- Luigi Franchi avverso all'accantonamento delle 92 19 Tortoreto 31 1831 terre di S. Donato, e quindi alla G. Corte dei Conti. Verifica dell'ex feudale beneficio di San 1813- Ordinanza dell' 11 92 20 Tortoreto Silvestro, appartenente alla marchesa della 47 1814 febbraio 1814 Valle. Copie rogiti notarili Documenti prodotti dal sig. Giambattista Ricci (1795) e atti del 1713- 1803- 92 21 Tortoreto nella quistione del terreno in contrada di Fonte 179 1778 1835 a Lupo col comune di Tortoreto. Vol. 3° N° 2 piante topografiche Disposizioni per evitarsi gli abusi di coltivarsi e 1829- 93 22 Tortoreto dissodarsi i terreni comunali in contrada della 3 1830 Marina. Il comune di Tortoreto ha una vasta estensione di terreno alla marina prima addetta al pascolo. Molti naturali vi hanno dissodato e seminato. E' avvenuto che niuno voglia pagare la fida 1826- 93 23 Tortoreto perché i terreni sono stati messi a coltura, e 74 1833 molti coltivatori non vogliono pagare prestazione alcuna. Si è disposto verificarsi l'estensione dei terreni seminati e quelli rimasti a pascolo per decidersi. Rapporto del perito sig. Amicangioli sulla 93 24 Tortoreto 1830 occupazione ed usurpazione di terreni a danno 18 del comune. 1831- 93 25 Tortoreto Carte di corrispondenza. 17 1835 1831- Demanio di S. Donato - Vertenze tra il comune 93 26 Tortoreto 60 1860 ed i sig.ri Franchi e Ciafardoni. 93 27 Tortoreto 1831- Sulla domanda di Gaetano Clemente che 28 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 86

1855 chiede di alienare alcuni fondi di dominio diretto del comune. Sul dubbio sorto al ricevitore di Giulia richiesto di registrare talune carte del comune di 93 28 Tortoreto 1832 9 Tortoreto, relative all'esazione delle corrisposte per i terreni recentemente riscossi. Pel pagamento al perito D. Gaetano 1832- 93 29 Tortoreto Amicangioli per la verifica delle terre 39 1836 recentemente riscosse alla Marina. 1832- Sul canone dovuto dal sig. D. Vincenzo 93 30 Tortoreto 21 1836 Franchi del Passo. Vincenzo Castorani di Giulia ricusa pagare un 1832- 93 31 Tortoreto canone dovuto al comune per una quota 12 1833 demaniale. 1833- Ordini dati al sindaco di Tortoreto per fare 93 32 Tortoreto 6 1846 rettificare lo stato dei canoni delle terre censite. Atti di notifica della decisione del consiglio 1834- 93 33 Tortoreto d'intendenza del 12 settembre 1834 per 64 1836 rivindica di terre demaniali. Per il giudizio di rivindica di un fondo di ragione 1833- 93 34 Tortoreto del comune contro gli eredi Barnabeie 87 1860 Gaetano Rampa. Reclamo di Pasquale Micucci contro il cassiere accusandolo di volere esigere dal medesimo 1833- 93 35 Tortoreto più di quello che deve. Rimisura delle terre 17 1834 recentemente riscosse alla Marina, e reclami dei quotisti, specialmente del Micucci. 93 36 Tortoreto 1835 Misura delle terre alla marina. Mercede domandata dal perito Bernardo 1835- 93 37 Tortoreto Barcaroli per avere eseguito la misura dei 8 1836 terreni recentemente riscossi alla marina. Atti di corrispondenza per la notifica 1836- 93 38 Tortoreto dell'ordinanza del dì 16 giugno 1836. Vol. 1° e 42 1838 2° 1840- Sull'esposto di Domenico Ricci che chiede la 93 39 Tortoreto 10 1843 diminuzione di un canone. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 87

1841- Rimisura dei terreni roscossi alla Marina ed 94 40 Tortoreto 67 1851 indennità ai periti Strappelli e Forti. Sull'esposto di D. Vincenzo Marsilii che chiede 94 41 Tortoreto 1842 7 di comprare un terreno di ragione del comune. Ruoli del 1843, 1844, 1845 delle corrisposte 1843- 94 42 Tortoreto esatte dal comune di Tortoreto sulle terre così 36 1845 dette recentemente dissodate alla Marina. Incartamento tra il comune di Tortoreto e don 1842- 94 43 Tortoreto Antonio Capanna di Giulia per canone sulle 36 1852 terre demaniali. Il comune di Tortoreto contro don Antonio 1842- 94 44 Tortoreto Capanna di Giulia per pagamento di 188 1853 corrisposte di canone sopra terreni demaniali. Il comune di Tortoreto contro don Antonio 94 45 Tortoreto 1852 5 Capanna. Sull'opposizione prodotta da don Antonio Capanna di Giulia sotto il dì 24 gennaio 1849, 94 46 Tortoreto 1853 avverso la coazione del 10 di detto mese ed 12 anno pel saldo dei canoni sulle terre demaniali dovuti pel 1848. 1847- Don Antonio Capanna contro il comune di Vi sono copie di atti del 94 47 Tortoreto 43 1855 Tortoreto. 1808, 1816 e 1818 Sul reclamo di don Antonio Capanna di Giulia 94 48 Tortoreto 1857 in ordine di terreni usurpati di ragione del 3 demanio comunale. 1834- Ordinanza ed atti preparatori per la 94 49 Tortoreto 80 1853 verificazione dei demani di Tortoreto. Sulla devoluzione a favore del comune di un terreno voluto enfiteutico, che dal sig. Giacinto Vi sono copie di 1843- 94 50 Tortoreto Sguerrini con istrumento del 15 ottobre 1808 fu 128 documenti del 1788 e 1850 assegnato in dote alla di lui figlia maritata al 1808 sig. Gio. Francesco Capanna. 1844- Sulla quistione tra il comune, Gaetano Rampa 94 51 Tortoreto 40 1860 ed altri. 1846- Procedimento contro D. Felice Antonio de 95 52 Tortoreto 188 1855 Fabritiis, D. Pietro Micucci, Carlo Moggio, http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 88

Pietro de Dominicis ed altri intrusi nelle terre demaniali del comune di Tortoreto alla marina, ossia recentemente riscosse. Reintegra al comune dei terreni così detti 1838- Ordinanza del 31 95 53 Tortoreto recentemente riscossi alla marina, illegalmente 59 1849 maggio 1849 alienati dai rispettivi possessori. Opposizioni prodotte da Antonio e Giovanni Antonini avverso le coazioni spedite loro dal 1848- 95 54 Tortoreto cassiere di Tortoreto negli anni 1848 e 1849 30 1851 pel pagamento di diversi canoni per le terre comunali. 1849- Affitto delle terre recentemente riscosse alla 95 55 Tortoreto 27 1853 marina conchiuso con Angelo Liberati. 1850- Per Ferraioli ed altri contro il comune di 95 56 Tortoreto 13 1856 Tortoreto. Produzione a favore del comune di Tortoreto 1849- 95 57 Tortoreto contro parecchi detentori di quote demaniali. 81 1851 Esecuzione di giudicato. 1851- 95 58 Tortoreto Verifica di terreni del demanio comunale. 88 1860 Atti per la formazione del ruolo delle rendite da 1851- 95 59 Tortoreto esigersi da vari naturali per le terre alla marina 59 1852 dette recentemente riscosse. Sulla domanda di Gaetano Clemente per avere in affitto un terreno del comune, che dicesi 95 60 Tortoreto 1852 6 illegalmente posseduto da Francesco Paolo Scaramuzza. 1852- Per la censuazione di terreni demaniali detti 95 61 Tortoreto 13 1855 recentemente riscossi. Per la formazione del ruolo dei coltivatori delle 1852- 95 62 Tortoreto così dette terre riscosse recentemente alla 6 1853 marina. Pel giudizio di espropria che si sta praticando 1854- da D. Ferdinando Ranalli contro suo fratello D. 95 63 Tortoreto 17 1855 Vincenzo per alcuni beni di dominio diretto del comune di Tortoreto. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 89

Per la formazione del ruolo delle corrisposte da 1854- 95 64 Tortoreto esigersi sulle terre recentemente riscosse alla 140 1860 marina, reclami e decisione dei medesimi. Vi sono copie di 96 65 Tortoreto 1855 Reintegra di terreni demaniali usurpati. 196 documenti del 1823 e 1827 Per la verifica dei terreni demaniali. Riguarda 1855- 96 66 Tortoreto propriamente il pagamento delle indennità 41 1861 dovute ai periti sig.ri Forti, Campana e Lupi. Vi sono copie di 1817- 96 67 Tortoreto Reintegra di terreni demaniali usurpati. 180 documenti del 1803 e 1857 1834 Incartamento per la causa fra il comune di 1857- Tortoreto e D. Giuseppantonio Crocetti. 96 68 Tortoreto 20 1861 Domanda di nullità o di rescissione di contratto enfiteutico. Competenze dovute al notaio D. Aldobrando 96 69 Tortoreto 1856 4 Favacchia. 96 70 Tortoreto 1856 Per i terreni usurpati. 4 Incartamento per la causa tra il comune di 1857- 96 71 Tortoreto Tortoreto e Tommaso Riccitelli: sulla validità o 6 1859 meno di un'antica concessione enfiteutica. Tra il comune di Tortoreto e D. Alberto Franchi, 1856- 96 72 Tortoreto D. Gaspare di Gaspare ed altri. Reintegra al 26 1857 demanio comunale di diverse terre occupate. Incartamento per la causa tra il comune di 1857- 96 73 Tortoreto Tortoreto e D. Giuseppe Trifoni. Annullamento 5 1859 e rescissione di censimento. Sul gravame prodotto da Di Fabritiis ed altri 1855- innanzi la G. Corte dei Conti avverso 96 74 Tortoreto 27 1859 l'ordinanza di reintegra delle terre demaniali usurpate. Reclamo prodotto da Gaspare de Dominicis 1856- 96 75 Tortoreto intorno alla corrisposta da lui dovuta al comune 21 1862 per i terreni recentemente riscossi. 96 76 Tortoreto 1857 Reclamo avverso l'ordinanza emessa per le 7 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 90

terre comunali, avanzato dal sig. Andrea Sbraccia. Rendiconto dei frutti presentato da alcuni usurpatori delle terre demaniali ai termini 96 77 Tortoreto 1857 6 dell'ordinanza di reintegra del 4 dicembre 1855. 1856- 96 78 Tortoreto Domande diverse. 86 1860 1856- Copia documento del 97 79 Tortoreto Rinnovazione dei contratti enfiteutici. 407 1860 1789 1857- Sulla transazione coi possessori di terre 97 80 Tortoreto 179 1864 demaniali. 1861- Della divisione in quote di 88 tomolate di 98 81 Tortoreto 88 1863 terreni demaniali. Transazione coi possessori delle terre demaniali anticamente censite, e con quelli 98 82 Tortoreto 1861 25 delle terre recentemente riscosse e delle usurpate. Ordinanze del commissario ripartitore dei 26 e 1861- 98 83 Tortoreto 29 settembre, del 5 ottobre 1861, e 16 marzo 82 1862 1862. Alienazione di un dominio utile chiesta da 98 84 Tortoreto 1862 15 Domenico, Pasquale ed Antonio di Giampaolo. Opposizione a coazione per parte dei fratelli 1861- 98 85 Tortoreto Biancucci circa il pagamento di corrisposta 9 1862 sulle terre alla Marina. Permesso domandato da Bernardo e Giacomo Mascarini di Corropoli per potere alienare il 98 86 Tortoreto 1862 7 dominio utile di un terreno del comune di Tortoreto. Compenso dovuto all'agente demaniale sig. 98 87 Tortoreto 1862 Volino ed ai periti che eseguirono le operazioni 28 di divisione delle terre recentemente riscosse. 1861- Atti per la quotizzazione del demanio Ordinanza del 8 marzo 98 88 Tortoreto 23 1862 comunale. 1862 98 89 Tortoreto 1862 Divisione in quote delle terre demaniali. 68 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 91

Domande dei concorrenti. Demanio comunale. Vertenza dei coniugi 1869- 98 90 Tortoreto Guarino-Capanna col comune e la congrega di 99 1874 carità. Conciliazione tra il comune e il sig. 1863- 98 91 Tortoreto Giuseppantonio Crocetti per un terreno 37 1864 demaniale. 1864- Istanze Clemente e De Dominicis per 98 92 Tortoreto 32 1870 minorazione di canone su quote demaniali. 1865- Sul reclamo di Lorenzo Massuccio per 98 93 Tortoreto 65 1870 disgravio di canone sopra terre demaniali. 1866- Vertenza Ricci, Lucidi, Cimini, Cardelli, Galiffa 98 94 Tortoreto 47 1873 ed altri per quote demaniali. Alienazione di quota della vedova Teresa 98 95 Tortoreto 1867 10 Biscione. Consenso per alienazioni di terreni del 1869- 98 96 Tortoreto demanio comunale fatte da quotisti ad altri 50 1874 cittadini. 1871- 98 97 Tortoreto Terreni arenili. Transazione col demanio. 14 1886 Copia atto notarile 1815- 99 98 Tortoreto Affari diversi. 153 1789 1857 Copia documento 1798 1851- Elementi della verifica del demanio comunale 99 99 Tortoreto 202 1853 di Tortoreto. Rapporto della verificazione del demanio 99 100 Tortoreto 1854 113 comunale di Tortoreto. Stati della verificazione del demanio comunale 99 101 Tortoreto 1854 23 di Tortoreto compilati. Piante topografiche relative alla verificazione 99 102 Tortoreto 1854 20 del demanio comunale di Tortoreto. Piante topografiche relative alla divisione del 99 103 Tortoreto 1861 4 demanio comunale di Tortoreto. Demanio comunale di Tortoreto - Quadro delle 99 104 Tortoreto 1837 2 usurpazioni. 99 105 Tortoreto 1861- Lavoro dei periti per la quotizzazione del 17 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 92

1862 demanio del comune di Tortoreto e rettifica di detto lavoro. Piante topografiche (4) del demanio comunale di Tortoreto e propriamente per 99 106 Tortoreto 1814 3 l'accantonamento delle terre del beneficio ex feudale di S. Donato. Pianta topografica di Tortoreto - Contrade: 99 107 Tortoreto sec. XIX Ciaverna, Ripa Crepata, Colli Polidei, Mandre, 1 Solagna di S. Stefano e Fonte Vecchia. Pianta topografica di Tortoreto - Contrade: 99 108 Tortoreto sec. XIX Ciaverna, Ripa Crepata, Colli Polidei, Mandre, 1 Solagna di S. Stefano e Fonte Vecchia. Pianta topografica di Tortoreto - Contrade: 99 109 Tortoreto sec. XIX Capo d'Acqua, Rigo, Valle a Luna, S. 1 Giovanni, Valle S. Pietro, Prato etc. Pianta topografica di Tortoreto - Contrade: 99 110 Tortoreto sec. XIX Vallone, S. Angelo, Colle Bianco, Coste della 1 Marina, Ficora, Fonte della Biocca. Pianta topografica di Tortoreto - Contrade: 99 111 Tortoreto sec. XIX Capo d'Acqua, Coste del Monte, Salino alle 1 Fornace, Molino ecc. Pianta topografica di Tortoreto - Quote 99 112 Tortoreto sec. XIX 1 rettificate. Pianta topografica di Tortoreto - Contrade: 99 113 Tortoreto sec. XIX Vallone, Colle Bianco, Coste della Marina, 1 Ficora. Pianta topografica di Tortoreto - Terreno in 99 114 Tortoreto sec. XIX 1 contrada delle Piane a Mare, diviso in quote. Pianta topografica di Tortoreto - Terreno in 99 115 Tortoreto sec. XIX 1 contrada delle Piane a Mare, diviso in quote. Demanio comunale di Tortoreto - Verifica delle 99 116 Tortoreto 1830 6 terre comunali. - Pianta generale. Pianta topografica delle terre demaniali del 99 117 Tortoreto 1837 1 comune di Tortoreto, giusta l'attuale possesso. 1881- Copia delle carte topografiche del demanio Contiene quadro degli 99 118 Tortoreto 25 1897 comunale di Tortoreto del 1854. arenili venduti dal http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 93

demanio dello stato e linea di delimitazione del 1881. N° 1 pianta topografica. Giudizio di scioglimento di promiscuità di Ordinanze del 25 1834- demanio comunale tra Ornano, frazione di 100 1 Tossicia 43 giugno 1835, 24 agosto 1856 Castiglione della Valle ed il comune di 1836 e 3 novembre Tossicia. 1836 N° 1 pianta topografica Reintegra di demanio comunale 1836- Ordinanze del 3 agosto 100 2 Tossicia illegittimamente posseduto dagli eredi Curti ed 117 1880 1861 e 20 novembre altri a danno del comune di Tossicia. 1880 1816- 100 3 Tossicia Carte diverse. 16 1862 Valle 1791- Atti per usurpazione di terreno di Valentino 100 1 16 Castellana 1792 Camoni Atti di diligenza praticati in seguito del Reale Dispaccio a ricorso di Giuseppe Catani di Lisciano - Stato Pontificio riguardante Valle 1800- 100 2 l'occupazione commessa dai naturali di S. Vito 64 Castellana 1801 in Regno sulla Montagna di S. Giacomo di ragione della città di Ascoli dal Catani tenuta in enfiteusi. Fondo di tomolate 55 che il comune di Valle Valle 100 3 1824 Castellana deve recuperare dal sig. marchese 6 Castellana Sgariglia di Ascoli. Valle 1869- Demanio comunale in Macchia da Sole e 100 4 67 Castellana 1873 Macchia Borea - Vertenza coi f.lli Serafini. Valle 1829- 100 5 Carte diverse. 6 Castellana 1856 Reali Dispacci ed altre carte relative al riporsi Valle 1784- Vi è un documento del 100 6 un termine nel confine, coll'esame di taluni 82 Castellana 1790 1747 testimoni. Valle S. 101 1 1808 Divisione demaniale. 17 Giovanni 101 2 Valle S. 1835- Riconfinazione del bosco di Fajeto. 26 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 94

Giovanni 1856 Vertenza tra il comune di Valle S. Giovanni e Valle S. 1855- Villa Fajeto per la proprietà di un terreno 101 3 14 Giovanni 1859 boscoso di circa tomolate 70 nelle contrade Cerracchi, Pagliara, Pisciarella. Valle S. 1867- 101 4 Quotizazione del demanio comunale. 4 Giovanni 1869 Valle S. 1861- Giudizio di reintegra di una proprietà boscosa Ordinanza del 6 101 5 77 Giovanni 1863 usurpata dai naturali di Fajeto. settembre 1861 Valle S. Pagamento ai periti per le operazioni 101 6 1862 4 Giovanni demaniali. Ordinanze dell' 11 Valle S. 1863- Bosco di Fajeto reintegrato al comune e 101 7 76 marzo 1863 e del 13 Giovanni 1864 pagamento ai periti. giugno 1864 Valle S. 1828- 101 8 Carte diverse. 50 Giovanni 1843 Valle S. 1861- 101 9 Reintegra del bosco comunale di Fajeto. 87 N° 1 pianta topografica. Giovanni 1864 1810- Commissione per la divisione dei demani. 101 1 Vicoli 39 1811 Divisione delle terre comunali. 1809- Ordinanza dell' 1 101 2 Vicoli Carte relative alla divisione demaniale. 92 1837 dicembre 1811 Sul pagamento dovuto dal comune all'agente, 102 3 Vicoli 1812 perito ed altri incaricati della divisione 14 demaniale. 1831- Incartamento per la divisione del demanio 102 4 Vicoli 42 1833 comunale. 1833- Incartamento per la divisione del demanio 102 5 Vicoli 70 1836 comunale. 1834- Incartamento per la divisione del demanio N° 4 piante 102 6 Vicoli 154 1854 comunale. topografiche Divisione demaniale - Rapporti periodici del 1835- 102 7 Vicoli sindaco sulle operazioni progressive della 40 1836 divisione. Affitto di alcune terre demaniali coltivate, che 102 8 Vicoli 1836 6 non si sono comprese nella ripartizione. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 95

Verbale di consegna delle quote demaniali ai 1836- Ordinanza del 6 agosto 102 9 Vicoli quotisti. Riconcessione di 11 quote rinunciate 73 1837 1836 dai concessionari. Divisione demaniale. Disposizioni date per conciliare i diritti dei possessori delle terre 1837- 102 10 Vicoli demaniali con quelli dei quotisti a cui sono 46 1838 state assegnate quote per effetto della divisione. 1857- Passaggio di proprietà nel catasto provvisorio 102 11 Vicoli 8 1858 di tutte le quote demaniali. Vertenza pel preteso eccesso di sopraccarico della rivaluta di fondiaria da parte del comune 102 12 Vicoli 1864 26 per gli anni 1862-1863-1864 verso vari possidenti di terre demaniali. Comuni diversi Elenco delle disposizioni generali della 1806- 103 1 e disposizioni divisione demaniale relative all'abolizione della 9 1819 generali feudalità e materie demaniali. Comuni diversi Disposizioni generali su l'abolizione della 103 2 e disposizioni 1806 10 feudalità e conseguenze di detta abolizione. generali Comuni diversi Feudalità, cioè ordinanze diverse per vari 103 3 e disposizioni 1808 7 comuni su l'abolizione di alcuni diritti feudali. generali Comuni diversi Pagamento reclamato dal marchese 103 4 e disposizioni 1808 Castiglioni di Penne per diritti di portolania, 19 generali colletta di S. Maria ed altro. Comuni diversi Istruzioni approvate da S. M. per la divisione 103 5 e disposizioni 1810 delle terre demaniali - Portici, 23 ottobre 1809 - 12 generali A stampa. Comuni diversi Circolari a stampa della r. prefettura di Teramo 103 5bis e disposizioni 1861 3 relative alle operazioni demaniali. generali Comuni diversi Decisioni della commissione feudale per 103 6 e disposizioni 1809 diverse prestazioni pretese sopra i paesi di 7 generali Penne, Corropoli e Tortoreto dagli ex baroni. 103 7 Comuni diversi 1810- Atri e Città S. Angelo: i sig.ri de Ritis e Coppa 13 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 96

e disposizioni 1812 partecipano la direzione loro affidata nella generali divisione de' demani. Comuni diversi 1811- Tariffa de' salari fissata agli agenti demaniali 103 8 e disposizioni 5 1818 dal commissario del re sig. cav. De Thomasis. generali Comuni diversi Il sig. commissario del re per rinviarsi diversi 103 9 e disposizioni 1811 plichi ai giudici di Tossicia, Nereto, Montorio e 11 generali al sindaco di Pietracamela. Comuni diversi Pagamento a carico dei comuni di questa 103 10 e disposizioni 1811 provincia delle copie a stampa delle sentenze 12 generali della commissione feudale. Sulla domanda del sig. intendente al sig. Comuni diversi commissario del re de Thomasis di uno stato 103 11 e disposizioni 1811 15 della esecuzione delle sentenze della generali commisssione feudale. Comuni diversi 103 12 e disposizioni 1811 Affari demaniali. - Statistica. 3 generali Volume che comprende due regali decreti de' Comuni diversi 1811- 29 agosto e 21 settembre 1811 sulla durata de' 103 13 e disposizioni 19 1812 commissionari straordinari per gli affari generali demaniali ed ex feudali. Comuni diversi 1810- Per pagarsi dai comuni i diritti de' registratura 103 14 e disposizioni 28 1811 delle decisioni del sig. commissario. generali Che nella esecuzione delle sentenze emesse Comuni diversi dalla commissione feudale e nella divisione de' 103 15 e disposizioni 1811 demani comunali promiscui con 5 generali l'amministrazione del demanio regio si tengono presenti gli interessi di questo. Comuni diversi Il sig. commissario del re de Thomasis sulle 1811- 103 16 e disposizioni operazioni comprese nella sezione affidata al 19 1812 generali sig. Luigi Rozzi. Comuni diversi Il sig. commissario del re per lo pagamento 1811- 103 17 e disposizioni delle ordinanze spedite a diversi agenti 64 1812 generali demaniali per le operazioni de'demani. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 97

Comuni diversi Stato di tutte le ordinanze emesse dal 1810 al 17 1810- 103 e disposizioni 1857 in materia di demani comunali divise per 19 bis 1857 generali comuni da Atri a Vicoli. Comuni diversi Corrispondenza col ministro dell'interno sulla 1813- 103 18 e disposizioni forma legale in cui debba notificarsi l'ordinanza 52 1817 generali demaniale alle parti. Comuni diversi Per far rientrare alle amministrazioni comunali 103 19 e disposizioni 1817 le quote delle terre demaniali o abbandonate o 10 generali cedute ad altri. Affari demaniali - Richiesta di pagamento diritti Comuni diversi 1820- feudali su proprietà del marchese de Sterlik ai 103 20 e disposizioni 119 1825 sindaci dei comuni di Bisenti, Borgonuovo, generali Cermignano ed Intermesoli. Comuni diversi Con ministeriale de' 31 ottobre si accordano 1821- 103 21 e disposizioni altri due mesi di proroga per le conciliazioni 14 1826 generali sospese sulla divisione delle terre demaniali. Comuni diversi 1820- Sull'esercizio de' diritti di uso dei boschi 103 22 e disposizioni 37 1822 comunali. generali Comuni diversi 1831- Reale rescritto del dì 8 giugno 1835 per 104 23 e disposizioni 67 1836 sollecitarsi le ripartizioni. generali Comuni diversi Si promuove l'associazione all'opera della e disposizioni raccolta de' decreti e regolamenti 104 24 1832 17 generali sull'abolizione della feudalità e divisione delle terre demaniali. Comuni diversi 1836- 104 25 e disposizioni Stato delle suddivisioni demaniali. 16 1837 generali Comuni diversi Rivendicazione di terreni demaniali usurpati e 104 26 e disposizioni 1854 6 divisione de' demani in quote. generali Comuni diversi Sulla pretesa del real demanio di 1858- 104 27 e disposizioni partecipazione come un cittadino di ciascuna 7 1859 generali università nella divisione delle terre demaniali. 104 28 Comuni diversi 1857- Circa gli estagli delle terre divise. 8 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 98

e disposizioni 1860 generali Comuni diversi 1858- Per terreni demaniali che fossero stati alienati 104 29 e disposizioni 6 1860 dal demanio. generali Comuni diversi 104 30 e disposizioni 1861 Elenco delle ordinanze. 4 generali Comuni diversi Stati de' demani comunali divisi in quote e di 1862- 104 31 e disposizioni quelli pei quali si è pronunciato o deve 65 1863 generali pronunciarsi lo scioglimento di promiscuità. Comuni diversi 1869- Nomina e rimunerazioni al personale incaricato 104 32 e disposizioni 41 1873 dell'ufficio demaniale in prefettura. generali Comuni diversi Iscrizione ipotecaria pei canoni sulle quote 104 33 e disposizioni 1870 5 demaniali comunali. generali Statistica delle operazioni sui 1859- 104 1 Statistica sui demani comunali. 72 demani 1862 comunali Statistica delle operazioni sui 1863- 104 2 Quadri statistici sulle operazioni demaniali. 46 demani 1864 comunali Statistica delle operazioni sui Quadri sulle operazioni di riparto de' beni 104 3 1864 58 demani demaniali de' comuni. comunali Statistica delle operazioni sui 1865- 104 4 Quadri trimestrali sulle operazioni demaniali. 50 demani 1867 comunali Statistica delle 1869- Statistica delle operazioni sui demani 104 5 operazioni sui 123 1879 comunali. demani http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 99

comunali Comuni diversi 1873- 105 6 e disposizioni Notizie sugli usi civici. 91 1877 generali Comuni diversi 1877- Notizie sugli effetti economici delle operazioni 105 7 e disposizioni 175 1881 demaniali finora eseguite. generali Comuni diversi 1881- 105 8 e disposizioni Statistiche sul servizio dei demani comunali. 390 1887 generali Disposizioni 1846- 106 1 Istruzioni e manuali sul servizio demaniale. 128 generali 1888 Disposizioni 1860- Impiegati di prefettura addetti al servizio dei 106 2 71 generali 1886 demani comunali. Disposizioni 1861- Disposizioni generali per espletare tutte le 106 3 69 generali 1864 precedenze demaniali. Disposizioni 106 4 1861 Raccolta di varie ministeriali relative ai demani. 12 generali Disposizioni Diversi offizii di corrispondenza diretti al 106 5 1861 45 generali commissario demaniale. Disposizioni 1861- Agenti demaniali ed agenti inferiori - Nomine e 106 6 45 generali 1891 competenze. Disposizioni 1861- 106 7 Sullo espletamento delle operazioni demaniali. 17 generali 1862 Disposizioni 106 8 1864 Riscontro su talune notizie in affari demaniali. 116 generali Disposizioni 106 9 1864 Riscontro su talune notizie in affari demaniali. 65 generali Disposizioni 1863- 107 10 Uffizii per le operazioni demaniali. 59 generali 1867 Disposizioni Vi sono timbri antichi 1869- 107 11 generali Intestazioni catastali delle quote demaniali. 84 dei comuni della 1870 provincia. Disposizioni 1863- Disposizioni intorno al bollo, registrazione e 107 12 36 generali 1890 copie degli atti demaniali. 107 13 Disposizioni 1865 Soddisfazione esposta dal ministero di 3 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 100

generali agricoltura e commercio a favore dell'architetto Carlo Campana. 1833- Ordinanze dell'intendente emesse in consiglio 107 1 Ordinanze 354 1837 di intendenza in materia demaniale. Vol. I Ordinanze dell'intendente emesse in consiglio 1837- 108 2 Ordinanze di intendenza in materia demaniale. Vol. II 609 1854 (Monco) 1853- Ordinanze dell'intendente emesse in consiglio 108 3 Ordinanze 161 1859 di intendenza in materia demaniale. Vol. III Controversie 1821- Sul demanio denominato Mandrello e 109 1 Caramanico - 113 1827 Montagna Morrone. Sulmona Ordinanza di conciliazione relativa alla Controversie controversia tra il comune di Palombaro ed i 109 2 1866 10 Corropoli "compadroni" dell'ex feudo di Regni, da notificare ad alcuni interessati di Corropoli. Sentenza del presidente del tribunale di Chieti Controversie che, nella causa tra i comuni di Sulmona e 109 3 Caramanico - 1843 12 Caramanico per i confini, invita le parti ad adire Sulmona il giudice del contenzioso amministrativo. Controversie Sulla controversia tra i comuni di Sulmona e 1845- 109 4 Caramanico - Caramanico, per pertinenze demaniali e 24 1849 Sulmona confinazioni dei due comuni. Controversie 1773- Tra il comune di Ofena e quello di Castel del Memoria a stampa 109 5 Ofena - Castel 65 1775 Monte in provincia di Aquila. dell'anno 1785 del Monte Controversie 1826- Quistione per la confinazione della montagna 109 6 Caramanico - 32 1832 del Morrone. Sulmona Controversie 1827- 109 7 Caramanico - Sulla vertenza per la montagna del Morrone. 32 1836 Sulmona Controversie Sulla quistione di pascolo della contrada 1838- 109 8 Caramanico - "Ascia Longa" tra il comune di Caramanico e 80 1843 Sulmona quello di Sulmona. 110 1 Cepagatti 1864 Perizie, relazioni e piante dell'ex feudo Villareia 27 N° 2 piante http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 101

redatte dall'architetto V. Iandelli, dal perito topografiche con il tabulario E. Ambrosi e dal perito N. Tosti. regio tratturo. Prestito di L. 11916,75 per rimborso al comune 1906- 110 2 Cepagatti di Chieti rendite percepite sull'ex feudo di 37 1909 Villareia. Demanio ex feudale Villareia. Relazione sulla 1907- 110 3 Cepagatti perizia giudiziale redatta dai periti Cerchettani, 93 1924 Chiarizia e Marcozzi. 1901- Atti e corrispondenza relativi al demanio 110 4 Cepagatti 170 1933 Vallemare. 1910- 110 5 Cepagatti Atti e documenti pel demanio di Villareia 1933 Vertenza con la sig.ra Claudia Olivastri ved. Di 1910- 110 6 Cepagatti Pasquale ed altri per scioglimento di 289 1931 promiscuità feudale nell'ex demanio Villareia. 1883- Demani comunali di Vallemare e Villareia. 111 7 Cepagatti 388 1924 Quotizzazione. Accantonamento e divisione delle terre dell'ex 1916- N° 2 piante 111 8 Cepagatti feudo di Villareia. Relazione redatta dall'agente 66 1917 topografiche De Angelis. 1917- Vertenza col comune di Chieti per la divisione 111 9 Cepagatti 97 1924 dell'ex feudo di Villareia. Atti e corrispondenza. Relazione ed atti dell'agente De Angelis per Planimetria della 111 10 Cepagatti 1926 l'esecuzione dell'ordinanza di reintegra 6-26 44 particella n° 39 del marzo 1924. demanio di Villareia. 1926- Atti in contenzioso per la reintegra del demanio 111 11 Cepagatti 61 1932 di Villareia. Atti relativi alle indennità dovute al geometra 1928- 111 12 Cepagatti Tudini con le originali ordinanze del 21 93 1934 settembre 1931 e 4 febbraio 1934. Vi è un quadro riassuntivo della 1914- Atti e corrispondenza relativi agli accertamenti 111 13 Cepagatti 129 divisione delle terre 1938 generali del demanio. dell'ex feudo di Vallemare. 111 14 Cepagatti 1929 Relazione del geometra Domenico Tudini di 97 N° 2 piante (in lucidi) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 102

Tossicia sul demanio di Vallemare. Atti relativi al deposito e pubblicazioni delle 1928- 112 15 Cepagatti relazioni Tudini sul demanio Vallemare e delle 96 1932 istanze di legittimazione. Trasformazione in enfiteusi perpetua delle 112 16 Cepagatti 1932 terre in contrada S. Felicita e Ciarra. Demanio 51 di Vallemare. 1917- Relazione del geometra Domenico Tudini per N° 2 piante 112 17 Cepagatti 77 1933 la sistemazione del demanio Villareia. topografiche Vertenza con Iacovozzi Antonio, Petaccia 1932- Valerio, Petaccia Domenico, Palozza Ersilia, 112 18 Cepagatti 91 1938 Canzano Agapito e sistemazione demanio Vallemare in contrada Valle di . Istanze di legittimazione pel demanio di 112 19 Cepagatti 1934 20 Villareia. 1932- Originali provvedimenti emessi dal 112 20 Cepagatti 50 1935 commissario usi civici. Vi sono memoria e perizia a stampa rispettivamente del 1896- Vertenza demaniale col comune di 1907 e 1906. 112 1 Corvara 483 1924 Pescosansonesco pel bosco di Montepicco. Vi è, inoltre, il regolamento sui boschi, sempre a stampa, del 1903. 1899- 112 2 Corvara Demanio comunale. Usurpazioni. 22 1903 1927- Indennità all'istruttore - perito Giulio Corradi 112 3 Corvara 110 1932 per sistemazione degli usi civici del comune. Avvisi di notifica agli occupatori di terre 113 4 Corvara 1929 525 demaniali. 1932- 113 5 Corvara Adempimenti fiscali inerenti alla legittimazione. 673 1933 Domande di privati che chiedono la riduzione 114 6 Corvara 1929 237 del canone. 114 7 Corvara 1925- Corrispondenza varia. 616 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 103

1953 Le sentenze sono a 115 8 Corvara 1935 Notifica della sentenza agli occupatori. 420 stampa 115 9 Corvara 1929 Ruolo dei terreni legittimati. 53 Registro 115 10 Corvara 1930 Elenco dei terreni usurpati legittimabili. 29 Registro 115 11 Corvara 1930 Elenco dei terreni da reintegrarsi al comune. 2 Registro 116 12 Corvara 1929 Piante planimetriche 715 Sono 3 volumi Avvisi di notifica agli occupatori di terre 116 13 Corvara 1932 354 demaniali. 1928- Vi sono copie 117 14 Corvara Relazioni. Riordinamento degli usi civici. 52 1931 documenti del 1836 1929- Ruolo delle ditte usurpatrici delle terre 117 15 Corvara 40 1932 demaniali. 117 16 Corvara 1934 Piante planimetriche. 8 N° 6 lucidi Ruolo di riscossione dei canoni dei terreni 117 17 Corvara 1929 14 legittimati. Elenco delle ditte usurpatrici di demanio 117 18 Corvara 1929 comunale non ammissibile, ai sensi di legge, di 1 legittimazione. 1932- Domande di privati che si oppongono alle 117 19 Corvara 120 1933 decisioni del giudice ing. G. Corradi. 1905- Relazione sulla vertenza Corvara- Forca di 117 20 Corvara 12 N° 1 pianta topografica 1931 Penne. 1932- Istanze e dichiarazioni da non prendersi in 117 21 Corvara 17 1933 considerazione. 1932- 117 22 Corvara Verbali di transazione. 27 1935 1932- Domande di privati che chiedono la 117 23 Corvara 192 N° 4 deliberazioni 1939 legittimazione di terreni demaniali. 1933- 117 24 Corvara Vertenza contro occupatori di terre demaniali. 56 1934 117 25 Corvara 1935 Sentenza contro diversi occupatori abusivi. 23 1936- N° 46 copie di verbali di ripresa di possesso di 117 26 Corvara 23 1937 terreni demaniali. 1940- Ordinanze di legittimazione delle terre 117 27 Corvara 103 1942 demaniali. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 104

Assegnazione di terre demaniali alla categoria 117 28 Corvara 1941 4 A 1932- Decreto originale di chiusura delle operazioni 117 29 Corvara 32 1941 di sistemazione delle terre demaniali. 1925- Corrispondenza relativa alla chiusura delle 118 1 Alanno 9 1938 operazioni demaniali. Decreto del commissario per la liquidazione 118 2 Alanno 1938 degli usi civici relativo alla chiusura delle 2 operazioni demaniali. 1925- Corrispondenza sulla non esistenza del 118 1 Ancarano 9 1938 demanio comunale. Decreto riguardante la chiusura delle 118 2 Ancarano 1938 2 operazioni demaniali. L'ingegnere Federico Dottorelli e l'agrimensore Francesco de Michaelis domandano il 1816- 118 1 Bacucco pagamento del travaglio eseguito per 18 1821 l'accantonamento sull'ex feudo demaniale detto Fiola. Sulle semenze domandate dai coloni delle 118 2 Bacucco 1836 terre pervenute al comune dalla divisione 2 Riscio e Rotano. Sul pagamento della fondiaria per i terreni di 118 3 Bacucco 1836 Riscio e Rotano e sulle semenze demandate dai coloni per dette terre. Canneggio sulle terre demaniali ed il 118 4 Bacucco 1837 1 compenso dovuto al perito. Sulla rinnovazione dei titoli per le rendite e 118 5 Bacucco 1838 5 prestazioni ex feudali. Ripartizione di fondiaria dovuta dai quotisti 118 6 Bacucco 1842 2 delle terre demaniali alla cassa comunale. Sulla domanda del cav. D. Alessandro Micheroux per la riconfinazione dei terreni di 118 7 Bacucco 1852 1 sua proprietà con quelli del demanio comunale di Penne, Farindola, Bisenti e Bacucco. 1925- Corrispondenza relativa alla chiusura delle 118 1 Bellante 57 1939 operazioni demaniali con decreto originale in http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 105

data 5 settembre 1938. Consegnato al Corrispondenza relativa alla chiusura delle commissariato degli usi 1925- 118 1 Canzano operazioni demaniali con relativo decreto civici di L'Aquila il 28 1938 originale in data 28 aprile 1938. ottobre 1968. Prot. N° 1883/IX-2 Corrispondenza relativa alla chiusura Ordinanza del 16 1925- 119 1 Castellalto demaniale con decreto originale in data 22 70 novembre 1861 (a 1939 settembre 1939. stampa) Domanda dell'avvocato D. Giuseppe Olivieri di Napoli per conseguire il suo onorario delle 1816- funzioni prestate nell'abolita commissione Mancante al riscontro 119 1 Castellamare 1829 feudale a prò de' naturali di Pescara e di del 22 giugno 1994 Castellamare nella causa contro l'ex feudatario del Vasto. Esposto di Pietro Cerqueto col quale reclama 119 1 Cellino 1836 contro Giuseppe Cerqueto per una quota 3 demaniale. Volute frode commesse nel 1810 dal marchese 119 2 Cellino 1837 5 Sterlich nell'ex feudo di Monteverde. 1856- Permuta domandata da D. Camillo Falone di 119 3 Cellino 11 1857 una quota demaniale. 1857- Permuta di quota tra Domenicantonio Lelli e 119 4 Cellino 7 1858 f.lli Mazzocchetti. Permuta di quote demaniali tra Elisabetta di 1857- 119 5 Cellino Panfilo e Michele di Angelantonio, nonché tra 8 1858 Candeloro di Panfilo e Pasquale Bucciarelli. 119 6 Cellino 1857 Domanda di permuta di quote demaniali. 1 Demanio di Monteverde. Rinuncia della quota 1856- n° 77 assegnata al padre e figli Regio. 119 7 Cellino 24 1859 Concessione fattane a Sabatino Ranalli. Rifiuto dello stesso. Affitto. Permuta di quote demaniali segnate sotto i 119 8 Cellino 1858 numeri 94 e 45 tra Berardino di Agostino e 6 Serafino di Sante. 119 9 Cellino 1857- Permuta di quote demaniali tra Alesio Maurizio 6 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 106

1858 e D. Nicola de Horatiis. Sulla permutazione della quota chiesta da 119 10 Cellino 1858 5 Romualdo Rapacchietta e Raffaele de Horatiis. Sulle quote segnate coi numeri 104-105 e 106 119 11 Cellino 1858 5 distrutte dal fiume Vomano. Sulla rivendicazione delle terre usurpate dagli 119 12 Cellino 1859 9 eredi Ceresini ed Anastasio di Odoardo. Sulla permutazione delle quote n. 25 coll'altra 119 13 Cellino 1859 n. 40 chiesta da Giuseppe di Vincenzo 10 Sperandii e Domenicantonio Leobruni. 1859- Permutazione di diverse quote demaniali fra 119 14 Cellino 5 1860 concessionari. Emidio Bertini ha domandato di permutare la 119 15 Cellino 1860 sua quota del demanio di Scorrano con Biagio 5 di Martino. 119 16 Cellino 1860 Permutazione di quote ai vari individui. 10 Per la restituzione di taluni materiali reclamati 119 17 Cellino 1860 6 dai quotisti di Monteverde. Francesco Palizzi e Sabatino di Martino di 119 18 Cellino 1860 4 Scorrano chiedono commutarsi le loro quote. Permute di quote segnate con i numeri 95, 114 119 19 Cellino 1863 4 in contrada Valviano. Domande di tre naturali per la censuazione 119 20 Cellino 1863 delle terre inculte in Valviano sotto i numeri 2, 16 4 e 5. 1925- Fascicolo con decreto di nomina di perito, atti Copia documento del 119 21 Cellino 376 1938 vari e corrispondenza. 1912 Reintegra terreni incolti del comune. Relazione 1925- N° 2 piante 119 22 Cellino di perizia con 5 supplementi; verbale di 24 1928 planimetriche giuramento del geometra Marcelli Stefano. Indennità dovute al perito Marcelli Stefano con 1928- 119 23 Cellino l'originale ordinanza di tassazione del 13 19 1930 ottobre 1930. 119 24 Cellino 1930 Ordinanza di reintegra del 28 febbraio 1930. 2 Sentenza di reintegra del 25 gennaio 1932 119 25 Cellino 1932 8 delle terre demaniali occupate abusivamente http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 107

da diversi naturali. Decreto di assegnazione del 25 marzo 1933 1933- 119 26 Cellino con copia del D.M. 3 luglio 1936 relativo ad 10 1936 autorizzazione a vendita. 1937- Decreto originale di chiusura delle operazioni 119 27 Cellino 4 1938 demaniali del 3 settembre 1937. 1925- Corrispondenza relativa alle operazioni 120 1 Collecorvino 54 1938 demaniali. 120 2 Collecorvino 1938 Decreto di chiusura delle operazioni demaniali. 3 1925- Corrispondenza e documenti vari in merito al Copia documento del 120 1 Colonnella 189 1938 demanio comunale. 1865 Piante planimetriche dei fondi in possesso dei N° 6 piante 120 2 Colonnella 1937 8 signori Partenope. planimetriche Relazione storico-giuridica sui demani del 120 3 Colonnella 1936 28 comune. Relazione tecnica e progetto di sistemazione 120 4 Colonnella 1937 31 redatti dall'ing. Gaetano Lorito. Decreto originale di chiusura delle operazioni 120 5 Colonnella 1938 4 demaniali del 10 marzo 1938. Loreto 1925- Corrispondenza relativa alle operazioni Copia documenti del 120 1 76 Aprutino 1939 demaniali. 1862 Loreto Decreto originale di chiusura delle operazioni 120 2 1938 6 Aprutino demaniali del 12 aprile 1938. Montepagano 1928- Corrispondenza e documenti vari in merito al 120 1 ora Roseto 157 1939 demanio comunale. degli Abruzzi Montepagano Relazione tecnica compilata dall'ing. Lorito in 120 2 ora Roseto 1936 8 data 8 luglio 1937. degli Abruzzi Montepagano Decreto originale di chiusura delle operazioni 120 3 ora Roseto 1937 demaniali nel comune di Roseto degli Abruzzi 3 Degli Abruzzi già Montepagano del 30 luglio 1938. Montepagano Sistemazione generale dei demani. Atti vari e 120 4 ora Roseto 1938 223 corrispondenza. degli Abruzzi 120 1 Montefino 1925- Relazione e pianta planimetrica del geometra 9 Pianta del terreno http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 108

1938 La Guardia sul demanio comunale più una demaniale di Villa relazione suppletiva dell'8 giugno 1929. Bozza frazione del comune di Montefino Relazione e pianta planimetrica del geometra 120 2 Montefino 1929 9 La Guardia sui terreni contestati. Relazione e pianta planimetrica del geometra 120 3 Montefino 1929 La Guardia sui terreni legittimabili in contrada 15 Fratte o De Contro. Seconda relazione suppletiva del geometra La 120 4 Montefino 1929 Guardia sul demanio comunale in data 19 4 dicembre 1929. Reclami contro le operazioni dell'istruttore 120 5 Montefino 1929 9 demaniale. Ordinanza di reintegra della zona demaniale in 120 6 Montefino 1930 contrada "La Fontana" posseduta da Ranalli 2 Angelo. Ordinanza del 26 marzo 1931 approvante la transazione 20 novembre 1930 con allegato 120 7 Montefino 1930 6 l'originale verbale di transazione e 2 copie del D.M. di approvazione del 13 maggio 1931. 1930- Indennità al perito con originale ordinanza di 120 8 Montefino 27 1931 tassazione del 9 luglio 1931. Ordinanza di legittimazione 8 ottobre 1937 con 1929- 120 9 Montefino allegata copia del R.D. di omologazione del 25 3 1931 novembre 1937. Decreto 18 gennaio 1938 di assegnazione di 120 10 Montefino 1937 3 terre demaniali e chiusura delle operazioni. Fascicolo con decreto di nomina di istruttore 120 11 Montefino 1938 33 demaniale e corrispondenza varia. 1925- Decreto di chiusura delle operazioni demaniali Mancante alla data 29 121 1 Montesilvano 1938 in data 5 novembre 1935. giugno 1994 Accertamenti generali e documenti relativi ai 121 2 Montesilvano 1935 demani comunali con decreto di nomina di 71 istruttori demaniali. Cappelle sul 1925- Relazione dell'ing. Buontempo del 29 marzo 121 3 29 Tavo 1938 1935 sui demani dell'Università di Cappelle sul http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 109

Tavo. Cappelle sul Relazione suppletiva dell'ing. Buontempo in 121 4 1935 7 Tavo data 10 ottobre 1935 sul demanio comunale. Indennità dovute all'istruttore demaniale ing. Cappelle sul 121 5 1935 Buontempo Marcello con l'originale ordinanza 46 Tavo di tassazione del 18 febbraio 1936. Cappelle sul 1935- Relazione tecnica compilata dall'ing. Lorito in 121 6 8 Tavo 1936 data 8 luglio 1937. Cappelle sul Originale decreto di chiusura delle operazioni 121 7 1935 2 Tavo demaniali nel comune di . 1925- Corrispondenza e documenti vari relativi al 121 1 Morro D'oro 61 1939 demanio comunale. Originale decreto del 13 maggio 1938 di 121 2 Morro D'oro 1938 2 chiusura delle operazioni demaniali. 1930- Corrispondenza e documenti vari relativi al 121 1 Moscufo 98 1938 demanio comunale. Vi sono copie di 1932- Relazione del geometra La Guardia sul 121 2 Moscufo 43 documenti del 1820 e 1933 demanio comunale del 14 dicembre 1932. 1824 Indennità all'istruttore demaniale La Guardia 1932- 121 3 Moscufo con l'originale ordinanza di tassazione 12 16 1934 settembre 1934. Decreto originale del commissario usi civici del 121 4 Moscufo 1934 10 settembre 1934 riguardante la chiusura 2 delle operazioni demaniali. 1925- 121 1 Nereto Corrispondenza relativa al demanio comunale. 10 1939 Decreto originale di chiusura delle operazioni 121 2 Nereto 1938 3 demaniali del 12 aprile 1938. 1925- Corrispondenza e documenti vari relativi al 121 1 Notaresco 25 1938 demanio comunale. Decreto originale di chiusura delle operazioni 121 2 Notaresco 1938 2 demaniali del 13 maggio 1938. Pescosansone 1842- Reclami prodotti avverso l'ultima divisione 122 1 12 sco 1843 demaniale, verificati e trovati del tutto falsi. 122 2 Pescosansone 1843 Reclamo di Andrea Amicangeli per avere una 9 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 110

sco porzione della quota assegnata per casa colonica ai di lui germani Berardo e Nicola Amicangeli ed allo zio Nicola Amicangeli. Reclamo di Saverio Calore contro D. Pietro Pescosansone Troiani da cui dice essergli stata usurpata una 122 3 1845 10 sco parte della quota demaniale spettata al detto Troiani. Sul reclamo di Amadio Farinelli concessionario Pescosansone delle terre demaniali per una parte della sua 122 4 1846 12 sco quota che non vuolglisi rilasciare da Urbano Calore che la possiede. Sulla domanda di parecchi naturali che Pescosansone 122 5 1853 chiedono sia loro condonato il canone che 6 sco corrispondono. Per la quota demaniale abbandonata da Pescosansone Sabatino Liberatore e domanda di Antonio 122 6 1853 1 sco Antenucci per la concessione della quota istessa. Pescosansone 1851- Sul reclamo di Giuseppe e Sabatino del Rossi 122 7 15 sco 1857 di Pescosansonesco. Pescosansone 1857- Giudizio tra il comune, due quotisti, ed il rettore 122 8 61 sco 1859 dei PP. Barnabiti di S. Maria a Caravaggio. Atti amministrativi sui quali è poggiato il Pescosansone 1841- conflitto di attribuzione elevato nel giudizio di 122 9 14 sco 1859 rivindica agitato fra il comune, i PP. Barnabiti ed altri. Produzioni civili a favore del comune appellante e Berardino Mancini contadino Pescosansone 1858- 122 10 contro D. Pietro Troiani, D. Giovanni Vincenzo 36 Vi sono copie del 1844 sco 1859 Calore ed il rettore del collegio dei PP. Barnabiti in Napoli appellati. 1925- Corrispondenza e documenti vari in merito al 122 1 Pianella 20 1939 demanio comunale. 122 2 Pianella 1938 Decreto di chiusura delle operazioni demaniali. 2 1852- 122 1 Pietranico Divisione dei beni comunali. 83 1860 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 111

1861- 122 2 Pietranico Ripartizione in quote del demanio comunale. 47 1863 1903- Reintegra terreni usurpati sul demanio "Selva 122 1 Silvi 111 1916 dei Pini". 1916- Corrispondenza e documenti vari in merito al 122 2 Silvi 239 N° 1 pianta topografica 1940 demanio comunale. Relazione e pianta planimetrica del geometra Fabiani Francesco sullo stato attuale 122 3 Silvi 1939 3 Vi è un lucido dell'antico demanio comunale denominato "Selva dei Pini". Vi è un lucido e una mappa topografica Istruttoria storico-giuridica con pianta 1931- datata Aquila, ottobre 122 4 Silvi planimetrica del geometra Francesco Fabiani 38 1938 1931. L'originale fu sul demanio comunale. fatta in Silvi il 5 novembre 1813 Indennità all'istruttore demaniale geometra 1939- 122 5 Silvi Fabiani con l'originale ordinanza di tassazione 13 1940 23 gennaio 1940. Decreto originale di chiusura delle operazioni 122 6 Silvi 1940 2 demaniali del 25 marzo 1940. Torano 1928- Corrispondenza e documenti vari in merito al 123 1 112 Nuovo 1938 demanio comunale. Torano Relazione del geometra Buontempo Marcello 123 2 1935 40 Nuovo sul demanio comunale del 20 agosto 1935. Indennità dovute all'istruttore demaniale ing. Torano 123 3 1935 Buontempo Marcello con ordinanza di 18 Nuovo tassazione in data 31 ottobre 1935. Torano Decreto originale di chiusura delle operazioni 123 4 1935 3 Nuovo demaniali del 23 settembre 1935. Pagamento al sig. D. Carlo Grimaldi per aver 123 1 Tortoreto 1860 estratto le piante topografiche del demanio 3 comunale. Consenso per la vendita di un terreno di 123 2 Tortoreto 1860 ragione diretta del comune chiesto da Iampieri 7 e De Matteis. http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 112

1860- 123 3 Tortoreto Pagamento chiesto dal sig. Grimaldi Gaetano. 8 1861 123 4 Tortoreto 1864 Stato dei reddenti del comune. 7 Opposizione dei fratelli Angelini avverso l'atto 123 5 Tortoreto 1864 di sequestro fatto dal cassiere comunale per 6 attrassi di canone. Reclami di Rosati Nicola, Pastacchini Pasquale e Straccialini Antonio per essere 1864- 123 6 Tortoreto immessi nel possesso di alcune terre 13 1866 demaniali in contrada Scerne tenute dai fratelli Liberati. Reclamo dei signori Liberati contro la 1864- 123 7 Tortoreto esonerazione del possesso di alcune quote 13 1865 demaniali in contrada Scerne. Istanza di Domenicantonio de Dominicis per 1864- 123 8 Tortoreto avere una verifica di un terreno comunale nella 23 1870 contradada Piane a mare. Diffalco di canone. Reclamo di Bindi Vincenzo per un canone di 1864- 123 9 Tortoreto ducati 1,44 che si assume gravitare su un 19 Vi sono copie del 1845 1866 terreno non posseduto. 1866- Riduzione del quinto su di un canone che si 123 10 Tortoreto 9 1867 paga al comune dai f.lli Biancucci. Domanda di Domenicantonio de Dominicis per alienare al sig. Filippo Maggi l'utile dominio di 123 11 Tortoreto 1868 8 due appezzamenti di terreno demaniale in contrada Piane a mare. 1864- Domanda di Tancredi Diodato per disgravio di 123 12 Tortoreto 20 1870 canone demaniale. Nomina del perito. 1870- Rinfranco di spese per volture catastali e 123 13 Tortoreto 8 1871 fondiaria di terreni demaniali. Riconcessione di quota demaniale a favore dei 1876- 123 14 Tortoreto f.lli Cetroni e riduzione di canone da lire 17,00 11 1879 a lire 15,00. Torre De' 1928- Corrispondenza e documenti vari in merito al 123 1 90 Copie atti del 1873. Passeri 1939 demanio comunale. 123 2 Torre De' 1933 Relazione storico-giuridica sui demani 7 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 113

Passeri comunali del 4 maggio 1933. Torre De' Decreto originale di chiusura delle operazioni 123 3 1933 2 Passeri demaniali del 14 giugno 1933. Comuni 1811- 123 1 Demani comunali - Corrispondenza varia. 461 diversi 1873 1838- Atti di censuazione di terreni comunali in 124 1 Silvi 23 1841 contrada Pini. 1838- Censimento delle terre comunali in contrada 124 2 Silvi 35 1849 Pini. 1853- Il comune di Silvi contro gli eredi del barone D. 124 3 Silvi 12 1856 Antonio Forcella pel terreno in contrada Pini. 1857- Per alcuni terreni comunali che illegalmente si 124 4 Silvi 16 1859 detengono dalla famiglia Forcella. 1856- Per i terreni abbandonati dal mare che sono in 124 5 Silvi 5 1859 controversia col pubblico demanio. 1855- Reclamo di proprietà del fondo comunale ai 124 6 Silvi 234 1863 Pini censito a Giuseppe Corrado. Consiglio Per la decisione del consiglio d'intendenza di 1801- 124 1 d'Intendenz Teramo nella causa tra l'amministrazione dei 143 1812 a di Teramo demani e l'affittatore Domenico Ippoliti. Reclamo ad istanza dei reali demani avverso Consiglio 1811- taluni provvedimenti emessi dal consiglio 124 2 d'Intendenz 33 1817 d'intendenza di Teramo nella vertenza tra essi a di Teramo demani col sig. Domenico Ippoliti di Ripattoni. Incartamento relativo alla causa trattata presso Consiglio 1855- il consiglio d'intendenza tra l'amministrazione 124 3 d'Intendenz 14 1858 generale della cassa di ammortizzazione a di Teramo contro gli eredi di Domenico Ippoliti.

http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 114