Il Capolavoro Generazionale Di Carlo Verdone,Social

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Capolavoro Generazionale Di Carlo Verdone,Social Un grande classico di ogni inizio anno: le previsioni sul marketing e i social media. Quali saranno i trend del marketing nel 2019: cosa farà più vendere? Cosa funzionerà di più sui social? Video, Podcast, Influencer di tutti i tipi (macro, micro, nano), Storie, IGTV e così via. Consigli molto utili sì, ma manca qualcosa di importante. Quello che emerge con forza negli articoli che circolano in questi giorni è la centralità del mezzo. Una fede incondizionata verso lo strumento. Il “Come comunicare” è diventato il “Cosa comunicare”. Più in generale mi sembra sempre più evidente l’estrema importanza che si dà al mezzo di turno e la contemporanea sottovalutazione del Perché e del Cosa comunicare. Come se lo strumento portasse con sé qualcosa di magico. Per approfondire ■ Scopri la nostra rubrica dedicata ai Social e New Media Bisognerebbe invece tornare a puntare l’attenzione sulla strategia e sulle motivazioni. Tornare a Pensare prima a Cosa comunicare e solo dopo al Come. E non viceversa. Lo strumento deve essere il mezzo e non il fine. In questo modo sarà anche più “semplice” valutare l’efficacia del lavoro svolto e motivare i risultati acquisiti. Bohemian Rhapsody – Il Film Come si racconta un mito? Come approcciare la storia di una rock band leggendaria? Quale sceneggiatore scegliere? Quale regista? Quale produttore? Quali gli attori? Quando la rock band si chiama Queen e il frontman Freddie Mercury, da dove bisogna cominciare? Allora, vediamo di snocciolare un po’ di numeri e di date che ci aiutino ad inquadrare questo film: 8 anni di sviluppo da quando Brian May annunciava che era in progetto un film sui Queen e su Freddie Mercury. La sceneggiatura era affidata a Peter Morgan. Nei panni di Freddie Mercury ci sarebbe stato Sacha Baron Cohen, mentre la casa di produzione sarebbe stata la TriBeCa Productions, e le riprese sarebbero cominciate nel 2011. Nel dicembre 2013 viene annunciato che l’attore britannico Ben Whishaw avrebbe preso il posto di Sacha Baron Cohen, che intanto aveva abbandonato il progetto nel luglio dello stesso anno, e che la regia sarebbe stata affidata a Dexter Fletcher. Entrambi, Whishaw e Fletcher, lasceranno definitivamente il progetto nel 2014. Alla fine del 2015 la casa di produzione GK Films assume lo sceneggiatore neozelandese Anthony McCarten per scrivere una nuova sceneggiatura, col titolo “Bohemian Rhapsody”. Nel novembre 2016 viene annunciato che la New Regency Pictures e la GK Films sarebbero state nella produzione della pellicola e che le riprese sarebbero iniziate nei primi mesi del 2017. Lo stesso anno viene annunciato che Rami Malek vestirà i panni di Freddie Mercury e che il nuovo regista sarà Bryan Singer. Allora ricapitoliamo: ■ 8 anni di sviluppo; ■ 2 sceneggiature; ■ 2 diversi sceneggiatori; ■ 2 registi; ■ 3 attori per il ruolo di Freddie Mercury; ■ 4 diverse case di produzione coinvolte (considerando anche la Queen Films Ltd). Sembra quasi che Hollywood stessa avesse un timore reverenziale a cimentarsi in questo impegnativo biopic. Il film non analizza tutta la vita della storica band ma, si focalizza sui primi 15 anni, dalla fondazione del nucleo originario fino al concerto del Live Aid al Wembley Stadium di Londra, il 13 luglio del 1985. Ma veniamo alla recensione vera e propria, che film è stato Bohemian Rhapsody? Spettacolare è l’unica risposta che mi viene in mente! Sono nato nel 1973 e sono cresciuto con le musiche dei Queen proprio dalla metà degli anni ’80 fino alla metà degli anni ’90, periodo che è coinciso con la mia adolescenza e quindi con le prime cotte, con le prime uscite in discoteca e con la spensieratezza degli anni giovanili, dunque non può che essere questo il mio giudizio. PER APPROFONDIRE: ■ Scopri la nostra rubrica dedicata al Cinema Ma, nostalgia a parte, il film è davvero spettacolare, per almeno 4 ottimi motivi. 1. La fotografia, incredibilmente spettacolare, veloce e roboante nelle scene dei concerti e estremamente curata, pacata e ovattata, nelle scene d’interno ed in tutti i dialoghi. Il direttore della fotografia, Newton Thomas Sigel, ha optato per una scelta cromatica slavata e tenue per tutte le scene d’interno della prima parte del film, coincidente con gli anni ’70 e le atmosfere ed i colori tipici di quegli anni. Ma la tavolozza cromatica, pian piano, diventa più scintillante e smagliante, con l’arrivo degli anni ’80, come a voler rimarcare il cambio di decennio anche dal punto di vista cromatico. Nel film sono presenti diversi spezzoni originali dei videoclip dei Queen ed è estremamente interessante l’uso che ne fa Newton Thomas Sigel, miscelando filmati d’archivio e riprese dal vivo con grande maestria. Il direttore della fotografia è uno dei collaboratori fissi del regista Bryan Singer e la notevole esperienza ed intesa raggiunta su set di film d’azione e di supereroi, quali X-Men, Superman Returns, Operazione Valchiria, X-Men – Giorni di un futuro passato e X-Men – Apocalisse, ha sicuramente giovato alle riprese ed alle inquadrature del film; 1. Il cast di attori, tutti bravissimi e talmente calati nei personaggi, da ricreare un effetto mimetico, una recitazione totale. Su tutti svetta Rami Malek (Mr Robot, Papillon, Una notte al museo), che interpreta un Freddie Mercury perfetto. L’aderenza al personaggio è pressoché totale: l’attore ha studiato a fondo le immagini dei concerti dei Queen, in particolare quella del Live Aid ed infatti questa scena, la più impegnativa da girare di tutto il film, vede una performance di Rami Malek talmente perfetta da essere indistinguibile da quella fatta dallo stesso Freddie Mercury. Ma anche le altre interpretazioni dei membri della band sono notevolissime, tre giovanissimi attori (il più grande ha 35 anni), con il quasi sconosciuto, ma bravissimo, Gwilym Lee (The Tourist, L’ispettore Barnaby, Jamestown), che sembra il fratello gemello di Brian May, passando per il talentuoso Ben Hardy (X-Men – Apocalisse, Fire Squad – Incubo di fuoco, Mary Shelley – Un amore immortale), che presta il volto a Roger Taylor, per finire con Joseph Mazzello (Jurassic Park, Il Mondo perduto, Viaggio in Inghilterra), che presta corpo e maschera a John Deacon, il bassista dei Queen; 2. Costumi, trucco e parrucco, curati rispettivamente da Julian Day e Charlie Hounslow sono incredibili, la ricerca e lo studio per ricreare i look e quindi le atmosfere degli anni ’70 ed ’80 sono stati maniacali. Con una maggior approssimazione, sono sicuro che il film non avrebbe avuto lo stesso effetto. Tutto: gli accessori, i vestiti, le acconciature e il trucco sono meritevoli della candidatura ai premi Oscar, vedremo; 3. Le musiche, il montaggio del suono, il montaggio vero e proprio, anche questi da Oscar. Dietro a tutti e tre c’è sempre la stessa persona: il compositore, montatore e regista statunitense John Ottman, assiduo collaboratore di Bryan Singer. Il lavoro più arduo è stato quello della sincronizzazione delle canzoni originali dei Queen, con il labiale degli attori, un lavoro lungo ed estenuante, che concorre in maniera importante al budget complessivo del film, che è stato di 52 milioni di dollari. Ma, oltre a queste 4 ragioni, potremmo aggiungerne una quinta: la storia raccontata nella trama del film, benché molti detrattori e puristi abbiano riscontrato delle incongruenze: l’entrata nel gruppo del bassista John Deacon, sfalsata di un anno; il fatto che i Queen, diversamente da quanto raccontato nel film, non si siano mai sciolti; il non rispetto dei tempi cronologici dell’uscita di alcune canzoni; la scoperta della seriopositività di Freddie Mercury, avvenuta fra il 1986 ed il 1987, e non prima del Live Aid, come raccontato nel film. La storia della band inglese, invece, è raccontata come una sorta di “educazione sentimentale” alla vita da artisti. Tutto sembra uscito da un romanzo di Kipling: il nome esotico Farrokh Bulsara, la nascita a Zanzibar, l’infanzia a Bombay, il trasloco a Londra, la vita in periferia. Tutto concorre, come nella vita di un supereroe (di cui il regista è esperto), alla nascita del mito e della leggenda. I superpoteri del nostro eroe sono un’estensione vocale di quattro ottave, mani magiche che padroneggiano istintivamente sia la chitarra che il pianoforte, un carisma ed un fascino magnetici che ne faranno uno dei performer più grandi di tutti i tempi. Ultima curiosità, fra i produttori della pellicola, figurano due dei tre membri dei Queen: Brian May e Roger Taylor, che hanno supervisionato tutti i passaggi del progetto, con il preciso intento di consegnarci un’immagine del gruppo e del loro leader, in parte edulcorata, per non smagliare la memoria di Freddie Mercury, che è meglio ricordare per la sua bravura ed il suo talento, che per la sua vita di eccessi, tipica delle rock star. Sia come sia, il film è diventato ad 8 settimane dall’uscita (2 novembre 2018 USA, 29 novembre 2018 Italia) il biopic musicale di maggior successo di sempre, con 743.706.115 di dollari di incassi nel Mondo e con 23.351.240 euro in Italia, che ne fanno il miglior incasso per il 2018 per il nostro paese. Mentre scrivo questo articolo (7 gennaio 2019), il film è ancora presente in molte sale italiane, forse lo sarà per un’altra settimana, ma almeno fino a mercoledì 9 gennaio, quindi il mio suggerimento, se non lo avete ancora fatto, è di andare a vederlo, non ve ne pentirete. Ma, se proprio non doveste riuscire a vederlo al cinema, aspettate l’uscita del dvd o del bluray, saranno soldi spesi bene e magari al cinema andateci per un altro biopic musicale, in uscita fra maggio e giugno: “Rocketman”, sulla vita e la musica di un altro grandissimo artista, Elton John. Sono sicuro che anche questo film ci emozionerà e farà fare un tuffo nei ricordi ad almeno due generazioni.
Recommended publications
  • Paolo Costella
    PAOLO COSTELLA FILMOGRAFIA 2020 “SUPEREROI” – SCENEGGIATURA con: Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Elena Sofia Ricci, Flavio Parenti regia: Paolo Genovese - Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa 2019 “GLI ANNI PIU’ BELLI” – SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema 2018 “A CASA TUTTI BENE” – SCENEGGIATURA con: Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Impacciatore, Stefania Sandrelli, Massimo Ghini, Claudia Gerini, Giulia Michelini, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi, Carolina Crescentini, Ivano Marescotti Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema Sceneggiatura scritta con Gabriele Muccino. Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento 2016 “PERFETTI SCONOSCIUTI” - SCENEGGIATURA con: Marco Giallini, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston Regia: Paolo Genovese – Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa Sceneggiatura scritta con Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello. Best Screenplay al Tribeca Film Festival, Best Screenplay al Cairo International Festival, Miglior Sceneggiatura ai David di Donatello e al Ciak d’Oro, Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro 2015 “MATRIMONIO AL SUD” - REGIA, SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Massimo Boldi, Biagio Izzo,
    [Show full text]
  • Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
    UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60
    [Show full text]
  • DE SICA 2017 Def 01.Qxp Layout 1 13/11/17 11:31 Pagina 3
    DE SICA 2017 def 01.qxp_Layout 1 13/11/17 11:31 Pagina 3 di Donatello – Associazione Culturale Pangea : Studio Alpha : Studio Impaginazione e stampa Alberto Pagano Grafica: Sotto l’Alto Pt to del 21 novembre ore 18,00 Sala Regia, Palazzo Venezia Piazza Venezia 3, Roma DE SICA 2017 def 01.qxp_Layout 1 13/11/17 11:30 Pagina 2 PREMIATI 2017 BIOGRAFIE ESSENZIALI ELEONORA ABBAGNATO FERNANDO AIUTI GIANNI AMELIO MARCO BELARDI SELENE CARAMAZZA ANDREA CARPENZANO © MomyManetti ATHINA CENCI DANIELE DI GENNARO FEDERICA DI GIACOMO FABIO FAZIO FICARRA E PICONE ENRICO MAGRELLI STEFANO MASSINI MOIRA MAZZANTINI FABRIZIO PARRULLI OTTAVIA PICCOLO CARLO ROVELLI SPERANZA SCAPPUCCI FERRUCCIO SOLERI DOMENICO STARNONE GINO STRADA DE SICA 2017 def 01.qxp_Layout 1 13/11/17 11:31 Pagina 4 CINEMA ITALIANO Squadra antimafia 8 per Mediaset, Don Mat- tratto dal testo de La voce umana di Jean teo 10, Il bello delle donne - alcuni anni do- Cocteau. po e Provaci ancora prof 7 nuovamente in ► GIANNI AMELIO Rai. Regista Tra un set e l’altro, continua ad approfondire ► FEDERICA DI GIACOMO il mestiere dell’attore, frequentando labora- Documentarista tori sia teatrali che cinematografici, studian- Gianni Amelio è nato in Calabria e solo do- do persino il comportamento degli animali Nata a La Spezia, si laurea in Antropologia a po aver studiato filosofia all’Università di seguendo un metodo utilizzato da molti ar- Firenze dove lavora per alcuni anni nel tea- Messina, nel 1965, si trasferisce a Roma, do- tisti, tra cui Dustin Hoffman. tro-danza con il gruppo russo Derevo e dove ve inizia a lavorare come aiuto regista.
    [Show full text]
  • Territori Del Cinema 06
    PROGRAMMA giovedì 27 aprile lunedì 8 maggio Cinema Crc Antella, Cinema Alfieri Atelier, Firenze Bagno a Ripoli ore 21,00 ore 21,00 ALBERGO ROMA BERLINGUER TI VOGLIO di Ugo Chiti BENE SARA’ PRESENTE IL REGISTA di Giuseppe Bertolucci martedì 9 maggio martedì 2 maggio Cinema Multisala Grotta, Cinema Multisala Grotta, Sesto Fiorentino Sesto Fiorentino ore 21,00 ore 21,00 HANNIBAL LA VIACCIA di Ridley Scott di Mauro Bolognini Cinema Crc Antella, Bagno a Ripoli mercoledì 3 maggio ore 21,00 Cinema Mignon, CAMERA CON VISTA Montelupo Fiorentino di James Ivory ore 21,00 FIORILE mercoledì 10 maggio di Paolo e Vittorio Taviani a seguire una selezione di Cinema Teatro del Popolo, cortometraggi Castelfiorentino ore 21,00 giovedì 4 maggio BONUS MALUS di Vito Zagarrio Cinema Teatro del Popolo, SARA’ PRESENTE IL REGISTA Castelfiorentino ore 21,00 giovedì 11 maggio PAISA’ di Roberto Rossellini Cinema Garibaldi, Scarperia ore 21,00 AMICI MIEI di Mario Monicelli FIRENZE - I TERRITORI DEL CINEMA giovedì 11 maggio mercoledì 17 maggio Cinema Alfieri Atelier, Firenze Cinema Mignon, ore 21,00 Montelupo Fiorentino CRONACA FAMILIARE ore 21,00 di Valerio Zurlini METELLO a seguire una selezione di di Mauro Bolognini cortometraggi a seguire una selezione di cortometraggi venerdì 12 maggio giovedì 18 maggio Cinema Garibaldi, Scarperia ore 21,00 Cinema Alfieri Atelier, Firenze MANI MOLTO PULITE ore 21,00 di Michele Coppini CRONACHE DI POVERI SARA’ PRESENTE IL REGISTA AMANTI di Carlo Lizzani lunedì 15 maggio SARA’ PRESENTE IL REGISTA Cinema Alfieri Atelier, Firenze Cinema
    [Show full text]
  • Presente-Italiano2019-Programma
    1-6 OTTOBRE 2019 V EDIZIONE | PISTOIA BIGLIETTI PROIEZIONI CINEMA ROMA > Intero 5,00 euro > Ridotto (under 26, over 65, carta Conad) 3,00 euro I biglietti possono essere acquistati direttamente al cinema Roma negli orari di apertura. INFO > MAIL [email protected] LOCATION > CINEMA ROMA via Laudesi, 6 0573 1873 086 > VIABUONFANTI42 via Buonfanti, 42 > LIBRERIA “LO SPAZIO DI VIA DELL’OSPIZIO” via dell’Ospizio, 26/28 0573 21744 > BIBLIOTECA SAN GIORGIO via Sandro Pertini 0573 371 600 > LICEO ARTISTICO P. PETROCCHI via S. Pietro, 4 0573 364708 > ISTITUTI RAGGRUPPATI vicolo del Malconsiglio, 4 0573 358147 PARCHEGGIO CONVENZIONATO IL LINGOTTINO Via Atto Vannucci, 44 (a pagamento) Presentando il biglietto del parcheggio alla cassa del cinema, si avrà diritto ad un ingresso omaggio. ` j v `j jv `v `jv h MARTEDÌ 1 OTTOBRE ore 11.00 - LICEO ARTISTICO P. PETROCCHI, AULA MAGNA CONVERSAZIONI SUL PRESENTE INGRESSO LIBERO Incontro con Marco “Toma” Tomaselli dalle ore 8.00 alle ore 15.00 - LICEO ARTISTICO P. PETROCCHI, AULA R PROIEZIONI DI CINEMA SPERIMENTALE INGRESSO LIBERO A cura di Nub Project Space e Laboratorio Ottomani ` > FILM IN CONCORSO j ore 16.00 - CINEMA ROMA v `j IL PRIMO RE jv di Matteo Rovere, 2019, durata: 119’ `v Due fratelli, soli, nell’uno la forza dell’altro, in un mondo antico e ostile `jv sfideranno il volere implacabile degli Dei. Dal loro sangue nascerà una città, Roma, il più grande impero che la Storia ricordi. Un legame fortissimo, h destinato a diventare leggenda. > FILM IN CONCORSO ore 18.30 - CINEMA ROMA SELFIE di Agostino Ferrente, 2019, durata: 78’ Napoli, Rione Traiano.
    [Show full text]
  • Impression De Catalogue Vidã©Othã¨Que
    Catalogue Vidéothèque API - Edition du 06/01/2019 A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI 0683 Comédie sur le thème de l'argent. Genre : Commedia Durée : 0 mn Année : 1942 De : Esodo Pratelli Note : 10/10 Avec : Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Paolo Stoppa, Clelia Matania, Nerio Pays : Bernardi, Italia Marchesini, Edwige Maul, Nino Marchesini Support : VHS A OGNI COSTO doc di FOLCO QUILICI 0948 Viaggio alla scoperta dei sistemi rituali e tradizionali per il difficile trasporto di beni primi Genre : Antropologico e sacrali. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1991 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ABBADO Claudio 0860 Docum. su Claudio Abbado, uno dei migliori direttori d'orchestra al mondo. E' nato nel Genre : Arte 1933, comincia alla Scala a solo 27 anni. Durée : 0 mn Année : 1989 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ACQUE DI FUOCO doc di FOLCO QUILICI 0912 Exploration de la zone volcanique au sud de la Sicile. Découverte d'une cité engloutie Genre : Archeologia probablement suite à l'éruption d'un volcan. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1990 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS AD OVEST DI PAPERINO 0684 Tre giovani a zonzo incrociano l'assurdo, la fantasia, un po' di rabbia e molta malinconia. Genre : Comico Ma il film non decolla. Durée : 0 mn Année : 1982 De : Alessandro Benvenuti Note : 10/10 Avec : Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Athina Cenci, Paolo Hendel Pays : Support : VHS Agente matrimoniale 1098 Giovanni viene licenziato dal suo posto di lavoro a Milano ed è costretto a tornare in Genre : Commedia Sicilia da dove era partito.
    [Show full text]
  • «Il Teatro Non Si Può Tradire» Profilo Di Gianna Giachetti
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo Anno Accademico 2006-2007 Tesi in Storia del Teatro Contemporaneo «Il teatro non si può tradire» Profilo di Gianna Giachetti Relatrice Candidata Prof.ssa Teresa Megale Elena Bassanelli «… se ho un talento è quello di amare quel piccolo mondo racchiuso tra le spesse mura di questo edificio e soprattutto mi piacciono le persone che lavorano in questo mondo piccolo, fuori di qui c’è il mondo grande e qualche volta capita che il mondo piccolo riesca a rispecchiare il mondo grande tanto da farcelo capire un po’ meglio… in ogni modo riusciamo a dare a tutti coloro che vengono qui la possibilità se non altro per qualche minuto, per qualche secondo, di dimenticare il duro mondo che è là fuori… il nostro teatro è un piccolo spazio fatto di disciplina, coscienza, ordine e amore». Da Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. INDICE PREMESSA 1 CAPITOLO PRIMO 3 IL PERCORSO ARTISTICO DALL’ACCADEMIA ALLA DURA SCUOLA DEL PALCOSCENICO 1.1 Gli studi e l’esordio sulla scena teatrale. 3 1.2 Orazio Costa maestro e regista. 5 1.3 Gli anni romani. 8 1.4 L’attrice ai Teatri stabili di Genova e Torino. 12 1.5 La breve stagione al Teatro Stabile di Palermo. 17 1.6 In scena con Giorgio De Lullo e Romolo Valli. 19 1.7 Nuovi ruoli e nuovi personaggi. 26 1.8 Lavorare con Tino Buazzelli. 31 1.9 Dopo il silenzio.
    [Show full text]
  • I 9 Film Comici Made in Tuscany
    I 9 FILM COMICI MADE IN TUSCANY La Toscana offre davvero di tutto: ottimo cibo, buon vino, splendide montagne, mare limpido, storia, arte antica e moderna, teatro e…cinema. Ebbene sì, siamo famosi anche per quello. Vi presentiamo qui i 9 film comici made in Tuscany, che hanno immortalato la Toscana nella sua essenza più profonda. 9 film comici made in Tuscany, il primo? Amici miei Ambientato interamente in Toscana, “Amici miei” è un film del 1975 diretto da Mario Monicelli, ma originariamente pensato per Pietro Germi. Protagonista assoluta della pellicola è la goliardia tipicamente toscana che accomuna i cinque personaggi principali, “vitelloni” di mezza età che non si decidono a pren- dere la vita sul serio, preferendo dedicarsi a scherzi e burle a volte semplicemente divertenti, a volte quasi TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 perfidi. Nel cast spiccano i nomi di Ugo Tognazzi (Lello Mascetti), Gastone Moschin (Rambaldo Melandri) e Philippe Noiret (Giorgio Perozzi). Venato da malcelata misoginia, “Amici miei” offre un vivido affresco della Firenze anni Settanta ed esprime alla perfezione la mentalità dei “vitelloni”, eterni Peter Pan pur di sfuggire alle loro responsabilità si fanno gioco del mondo. Scena indimenticabile: i cinque ragazzacci alla stazione di Santa Maria Novella che schiaffeggiano gli ignari viaggiatori in partenza Ad ovest di Paperino Ugualmente divertente e ambientato a Firenze (anche se qualche anno dopo, nel 1982), “Ad ovest di Pa- perino” è un film comico di Alessandro Benvenuti, con protagonisti lo stesso Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti e Athina Cenci. In una Firenze inedita, non turistica ma quasi emblematica di una qualsiasi città italiana dell’inizio degli anni Ottanta, tre giovani, due ragazzi e una ragazza, vanno in giro insieme affrontando diverse esperienze senza mai perdere l’entusiasmo, l’ironia, la malinconia e anche la rabbia che talvolta li contraddistingue.
    [Show full text]
  • Pino Quartullo
    Pino Quartullo Biografia: Autore, attore e regista. Laureato in Architettura. Diplomato in regia all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico. Diplomato in recitazione al Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Gigi Proietti. Nomination all'Oscar 1987 per il miglior cortometraggio (Academy of Motion Picture Arts and Sciences). TEATRO. Durante gli studi in Accademia d'Arte Drammatica e al Laboratorio di Proietti, debutta professionalmente in teatro nel "FRA DIAVOLO" di G. Aceto, regia di Aldo Trionfo con Alessandro Haber (1981); al Festival dei Due Mondi di Spoleto 1982 con "INCANTESIMI E MAGIE" adattamento e regia di Aldo Trionfo (saggio finale dell'Accademia S.D'Amico); partecipa ad una versione estiva di "A ME GLI OCCHI PLEASE" di e con Gigi Proietti, con altri allievi del Laboratorio. Nel 1982 interpreta Valerio ne "L'AVARO" di Moliere, con Paolo Stoppa, regia Giuseppe Patroni Griffi (1982-83), ripreso per Raiuno. Nel 1983, con alcuni suoi compagni d'accademia (tra cui Maria Paiato, Luca Di Fulvio, Alvia Reale, Blas Roca Rey, Bruno Maccallini, Franca D'Amato, Pasquale Anselmo) forma la compagnia La Festa Mobile e mette in scena, come regista, numerosi spettacoli tra cui: "LA MANDRAGOLA" di N. Machiavelli (1983), "TENTATIVI DI PASSIONE" da "Passione 1514" di F.Cuomo e M.Boggio, in collaborazione con il Teatro di Roma (1984), "ROZZI, INTRONATI, STRACCIONI E INGANNATI" dal repertorio comico della commedia dell'arte e della commedia del cinquecento (1985), "TEATRO GRAND GUIGNOL" dal repertorio originale (suo adattamento), in collaborazione con il Teatro di Roma (1985) "DEUS EX MACHINA" di Woody Allen, festival di Benevento (1987), "FOOLS" di Neil Simon, in coproduzione con il Festival di Asti e la Versiliana, anche come attore, con Pietro De Silva, Patrizia Loreti, Maria Paiato, (1986).
    [Show full text]
  • Federico Berti Vive a Prato Dalla Nascita. Dopo Aver Frequentato I
    Federico Berti vive a Prato dalla nascita. Dopo aver frequentato i corsi di storia del cinema tenuti dal professor Edoardo Bruno presso la facoltà di Magistero dell’università di Firenze, inizia la collaborazione con l’emittente televisiva Tvr- Teleitalia. Dal 1990 conduce il programma “Grande cinema” insieme ad Elisangelica Ceccarelli per cui realizzerà circa duemila interviste alle più grandi personalità del cinema italiano ed internazionale. Ed anche “speciali” sulle location nelle città più importanti come New York, Londra, Mosca; reportage dai festival cinematografici più prestigiosi come Cannes e Venezia. Contemporaneamente si occupa di spettacolo e cultura per il quotidiano La Nazione. Nel 1992 è assistente alla regia di Alessandro Benvenuti per il film “Caino & Caino”. Nel 1996 insieme a Natalia Aspesi, Lietta Tornabuoni, Italo Moscati e altri nomi prestigiosi, firma il libro- catalogo edito da Marsilio, “L’ossessione di essere diva” dedicato all’attrice pratese Clara Calamai. Nel 1999 collabora con Telemontecarlo realizzando dodici puntate del programma “Alla ricerca del gusto” mentre l’anno successivo scrive e conduce per RaiSat quaranta puntate di “Sapori di cinema”. Dal 1995 al 2000 collabora con l’assessorato alla cultura del comune di Prato e con il cineclub Terminale. Idea e conduce gli “Incontri di primavera”, interviste con i più grandi attori del cinema italiano che vengono appositamente in città per parlare delle loro carriere. Tra gli ospiti. Margherita Buy, Francesca Neri, Valeria Golino, Giuliana De Sio, Elena Sofia Ricci, Massimo Ghini, Alessandro Benvenuti, Ennio Fantastichini, Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Luigi Magni e tanti altri. Nel 2004 è autore dell’intervista-documentario “Storia di Piero”, l’ affascinante ritratto dedicato ad uno degli sceneggiatori più importanti del cinema italiano; Piero De Bernardi.
    [Show full text]
  • Stagioni Di Prosa - Spettacoli Ed Operette
    STAGIONI DI PROSA - SPETTACOLI ED OPERETTE STAGIONE 2003/2004 spettacolo attori Carlo Cecchi, Paolo Graziosi, Angelica Ippolito, Luisa De Santis, Antonia Sei personaggi in cerca d'autore Truppo Nicola Pistoia, Elenoire Casalegno, Mario Scaletta, Roberto D'Alessandro, Uomini sull'orlo di una crisi di mervi Gianni Garofalo Silvio Orlando, Rocco Papaleo, Gea Martire, Maria Laura Rondanini, Ciro Eduardo al Kursaal Capano, Carlo Di Maio, Fabrizio La Marca, Antonio Milo, Lello Radica, Alessandro Amatucci Victo Victoria Paolo Ferrari, Matilde Brandi Gianni Nazzaro, Justine Mattera Giovanni Moschella, Totò Onnis, Maurizio Puglisi, Federico Ceci, David Coco, Il mio nome è Caino Ninni Bruschetta, Franco Cicero Maria Stuarda Elisabetta Pozzi, Mariangela D'Abbraccio STAGIONE 2002/2003 spettacolo attori Seria Killer per signora Crescenza Guarnieri Sabato Domenica e Lunedì Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Alessandra D'Elia Un marito ideale Geppy Gleijeses, Debora Caprioglio, Manuela Kusterman Misura per misura Progetto unità di ricerca teatrale Anfitrione Elena Bucci, Stefano Randisi, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano Christin Amadori, Pietro Micci, Valentina Bonafoni, Ilaria Donati, Luigi Don Giovanni Moretti Il medico per forza Gianrico Tedeschi, Alessandro Albertin, Maria Ariis, Gianfranco Candia STAGIONE 2001/2002 spettacolo attori Deus ex maghina Pino Quartullo, Nathaly Caldonazzo Il berretto a sonagli Elena Sbucci, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano, Stefano Randisi Tradimenti Valerio Binasco, Iaia Forte, Tommaso Ragno Delitto per delitto Alessandro Gassman
    [Show full text]
  • La Copertina D'artista - Ottobre 2018
    La Copertina d'Artista - Ottobre 2018 Una grossa ruota in pietra di un frantoio, fotografata in un bianco e nero denso e stratificato, quasi espressionista, fa bella mostra di sé sulla copertina d’artista di questo ottobre 2018. Come mai l’artista di questo numero, al secolo Antonella Pucci (classe 1982), ha scelto un’immagine così antica, arcaica quasi, per rappresentare la copertina di un numero che parla di innovazione? Forse il riferimento allude alla ruota come invenzione, che permise al genere umano di affrancarsi dalla fatica e di dare avvio alla prima rivoluzione tecnologica? Oppure più precisamente si riferisce alla ruota del frantoio, quindi, ad una macina, che permise di dare avvio alla prima produzione di massa del cibo lavorato, raffinato e trasformato in prodotti completamente nuovi, che affrancò gli antichi popoli dalla fame e dalle carestie? O ancora, più sottilmente, l’artista si riferisce alla ruota come esempio paradigmatico di tecnologia ante litteram, una scoperta o un’invenzione, così geniale che in millenni di storia non è cambiata e ci dimostra che le vere scoperte e rivoluzioni scientifiche, le innovazioni insomma, sono perfette così come sono e che durano per sempre? L’ultima ipotesi mi pare la più plausibile, forse perché è anche mia opinione che il progresso odierno sia quasi sempre effimero, di scarsa portata, e di natura pressoché consumistica. L ’ a r t i s t a d i q u e s t o n u m e r o d i S m a r t M a r k e t i n g , A n tonella Pucci.
    [Show full text]