PERIODICO DEL COMUNE DI Anno 52, N° 93 Novembre 2019 DISTRIBUZIONE GRATUITA

problema dei rifiuti o modello economico in crisi? Sono sotto gli occhi di tutti, perché divulgate da TV e social network le recenti emergenze derivate da una non corretta gestione dei rifiuti. Quello che sta succedendo nelle nostre città e paesi, come nei mari e su fino all’Artide è sintomatico di un modello economico non più sostenibile, basato su obiettivi di crescita che non hanno tenuto conto dei limiti di carico dei sistemi naturali, della scarsità e dei tassi di rinnovo delle risorse, e spesso nemmeno del benessere e della salute delle persone, privilegiando il breve termine rispetto il lungo termine, e mostrando davvero poco interesse per le genera- zioni future. Questo modello di sviluppo adottato finora dai paesi “ricchi” e in corso di adozione da parte delle economie emergenti non potrà però reggere a lungo. Attualmente, secondo le stime più diffuse, il 20% della popolazione mondiale consuma l’80% delle risorse disponibili dell’intero pianeta. Solo passando dall’economia dell’usa e getta alla cultura della riduzione, del riutilizzo e del riciclaggio potremo conciliare i limiti della terra con la crescita delle produzioni e dei consumi dovuta alla pressione demografica e all’aumento del potere d’acquisto delle popolazioni dei paesi emergenti.

Se i rifiuti sono problemi, dato che siamo noi a produrli, dovremo essere noi a trovarne le adeguate soluzioni Proviamo a ridurre i rifiuti alla fonte, diamo il giusto valore ad ogni oggetto ragionando sulla sua origine, sull’impegno lavorativo e sull’impatto ambientale che sono stati necessari per la sua produzione e non solo sul suo valore monetario che spesso non rappresenta nemmeno tutto questo! Usiamo e riusiamo più volte qualsiasi cosa fino a renderla realmente usata ... e non solo… ‘passata di moda’! Ricicliamo tutto il possibile! Le generazioni future ci ringrazieranno per aver concesso loro un pianeta straordinariamente bello in cui vivere!

Si ringraziano per la gentile collaborazione tutti i soggetti che hanno reso possibile la realizzazione della presente pubbli- cazione, in particolare lo staff della ditta Bassanetti S.r.l., attuale gestore del servizio di igiene urbana. Chiudiamo il cerchio! ma cosa succede ai sacchi Il destino dei rifiuti prodotti a Somaglia che produciamo a somaglia?

Abbiamo analizzato i dati forniti all’Osservatorio Provinciale, relativi ai materiali Il riciclo imita la perfezione della Nel 2018 sono stati prodotti Facciamo la nostra parte: chiudiamo raccolti in modo differenziato negli ultimi anni e, con l’aiuto di Bassanetti Srl Così facendo natura che non conosce rifiuti, intesi 1.922.404,00 Kg di rifiuti il cerchio! Se ci liberassimo del nostro che è il gestore attuale del Servizio di Igiene Urbana, contattato tutti i centri di come materiali che non possano ve- stile di vita consumistico e nei nostri recupero per raccogliere notizie sulla filiera dei rifiuti. che corrispondono a 1,49 Kg il rifiuto nir assorbiti e riutilizzati in qualche acquisti tenessimo conto, oltre della Seguiteci e scopriremo insieme chi utilizza i materiali che raccogliamo e in cosa al giorno per ogni abitante altro processo del sistema naturale. funzionalità e del prezzo, dell’intero si trasformano. (in linea con i dati regionali e nazionali) ciclo di vita di un prodotto, potremmo diventa vita! In natura ogni ciclo è chiuso scegliere beni più durevoli e fabbrica- ti n maniera più efficiente, in modo da ridurre gli impatti e l’utilizzo di mate- rie prime, acqua, ed energia, e magari progettati con imballaggi ridotti, riuti- Vetro, lattine lizzabili o fatti di materiale riciclato. e scatolame metallico Potremmo così RIDURRE la produzio- ne dei nostri rifiuti alla fonte. Dai Dati del COREVE (Consorzio Recupero Vetro) il 60% delle bottiglie oggi im- messe al consumo in Italia sono fatte con vetro riciclato proveniente dalla rac- Inoltre gli oggetti fatti per durare, si colta differenziata nazionale. possono anche RIPARARE, evitando il La cosa più importante da sapere per una buona differenziata del vetro è quella consumo di nuove materie prime e la di non inquinarlo con la ceramica (piatti, tazzine ecc). Infatti, questo materiale produzione di nuovi rifiuti. se fuso assieme al vetro in altoforno rilascia impurità che causano debolezza Con un po’ di fantasia e creatività gli og- e fragilità nei prodotti ottenuti alla fine del processo del riciclo causandone la getti si possono anche RIUTILIZZARE, rottura. A Somaglia dando loro più vite e diverse funzioni: una confezione di gelato ad esempio Il recupero del vetro può essere tranquillamente impiegata Quando inviato al riciclo, il rottame di vetro è sottoposto a varie selezioni ma- la produzione come contenitore freezer per altri ali- nuali e meccaniche per liberarlo dalle eventuali impurità ed è poi condotto agli menti o per portarsi il pasto al lavoro. impianti di trasformazione. Attraverso la fusione, il vetro viene così ridotto ad della frazione riciclo una massa fluida e modellato in nuovi oggetti come contenitori per bevande Si possono RICICLARE oggetti logori e alimenti, per uso domestico, per farmaceutica, per cosmetica e profumeria, vetro/lattine o inutilizzabili e far rientrare i diversi contenitori speciali. materiali nei cicli produttivi come ma- produce terie prime. In questo modo il rifiuto In Italia dal riciclo si ricava solo vetro di colore misto dal quale è possibile ot- diventa una ricchezza! tenere prodotti di colore verde o giallo. Per ottenere vetro trasparente, infatti, quantitativi pari occorre partire solo da vetro incolore e sarebbe necessario avviarne la raccolta Anche COMPOSTARE gli scarti di cuci- differenziata in modo separato. a 173 tonnellate na e gli sfalci del giardino permette di L’ideale per il vetro sarebbe tornare al vuoto a rendere che permette un rispar- trasformare la così detta sostanza or- mio energetico 5 volte superiore al recupero. In molti paesi del Nord Europa la L’impianto di recupero questo rifiuto ganica in terriccio da utilizzare per le logistica delle aziende è organizzata per la distribuzione, raccolta e riutilizzo è la NEW ROGLASS srl di Liscate nostre piante. delle proprie bottiglie.

Pubblichiamo questo numero speciale ché ognuno di noi deve sapere il motivo per cui in casa sa indispensabile per il nostro futuro e per l’ambiente. è richiesto il sacrificio di separare. Questo sacrificio si Impariamo ad utilizzare più volte lo stesso oggetto prima di “SOMAGLIA NUOVA” trasforma in un’abitudine come tutte le altre, indirizzata di buttarlo, anche con funzioni diverse rispetto a quelle con lo scopo di offrirvi un valido aiuto per migliorare ul- alla necessità di proteggere e conservare il nostro am- per cui era stato prodotto. teriormente le modalità di conferimento dei rifiuti urbani biente, spesso tanto maltrattato. Quest’abitudine si tra- e aumentare le percentuali di raccolta. duce inoltre in una regola civile importantissima, ridurre Queste pagine intendono dare maggiori informazioni i rifiuti prodotti, coinvolgendo tutte le categorie di uten- Seguendo i suggerimenti di questo numero speciale di sulle tipologie di rifiuto conferibili come differenziati, in- za, dal sistema produttivo al consumatore finale, per ot- Somaglia Nuova la spazzatura si ridurrà notevolmente vitandovi a considerare attentamente i vostri rifiuti, chia- tenere un considerevole risparmio di materie prime e e potremo sostenere di aver efficacemente contribuito, rendo quali possono essere conferibili e quali no, offren- di energia ed un conseguente vantaggio sia dal punto di come comunità, alla salvezza del nostro pianeta. do dei consigli utili e spiegandone anche il loro percorso vista economico che ambientale. dopo la raccolta. Quest’ultima indicazione ci è sembrata molto importante, intanto per garantire che non “viene Gli oggetti che nel vivere quotidiano, con troppa legge- raccolto separato per finire poi tutto insieme”, e poi per- rezza, si gettano via possono invece diventare una risor-

2 I Somaglia Nuova Somaglia Nuova I 3 Il recupero dei metalli Quando inviato al riciclo, il rottame di vetro è sottoposto a varie selezioni ma- nuali e meccaniche per liberarlo dalle eventuali impurità ed è poi condotto agli Oggi in Italia impianti di trasformazione. Attraverso la fusione, il vetro viene così ridotto ad Plastica una massa fluida e modellato in nuovi oggetti come contenitori per bevande I oltre il 48% metalli che possiamo recuperare con la raccolta differenziata sono l’alluminio I rifiuti plastici raccolti sono conferiti ai centri di selezione che eliminano le fra- e l’acciaio come ad es. lattine dei pelati, mais, tonno, bevande… dell’alluminio zioni estranee e selezionano i diversi polimeri, aziende specializzate poi li tra- I metalli raccolti in maniera differenziata vengono separati per tipologia, puliti, sformano in scaglie e granuli, utilizzati infine dai produttori di sacchetti per la compressi ed inviati alle ditte di riciclo per essere trasformati in lingotti di ma- circolante nettezza urbana e shoppers in LDPE (Polietilene a bassa densità) rigenerato, teria prima pronti per essere nuovamente lavorati e l’Italia è leader in Europa tubi per il settore telefonia, tubi corrugati, arredo per esterno, parchi giochi, dell’industria del riciclo dell’alluminio ed è al 3° posto a livello mondiale. proviene dal riciclo arredo urbano ed isole ecologiche (in Neolite©); per il settore edile: membrana bugnata in HDPE riciclato e vespai in HDPE rigenerato, grigliati erbosi carrabili, Il rottame metallico recuperato qui a Somaglia, dopo essere stato selezionato sottofondi e massetti, fogli di Nylon, fibra in poliestere principalmente utilizzata come rinforzo per guaine bituminose. Talvolta il materiale viene utilizzato come nelle piattaforme e sottoposto a lavorazioni intermedie (semilavorati indirizzati Una piccola combustibile solido di qualità (cdr) in impianti industriali quali cementifici, di- ad altri stabilimenti: vergella, blumi, bramme, billette e lingotti in acciaio), è curiosità stillerie e acciaierie. destinato alle acciaierie/fonderie per la rifusione e la produzione di: acciaio per Tutte le caffettiere Le bio-plastiche invece sono plastiche degradabili e in alcuni casi anche com- edilizia (tondini/barre), tubi di ferro e acciaio, retri elettrosaldate; prodotti finiti prodotte in Italia sono I vantaggi usati nell’industria meccanica (trafilati, laminati, etc.). in alluminio riciclato. postabili, in quanto derivate da materie prime vegetali. La loro produzione, per essere sostenibile, non deve favorire la diffusione di prodotti OGM ed incidere del riciclo sulla disponibilità di derrate alimentari. Se per la produzione delle plastiche è Riciclare la plastica significa met- necessario, ad esempio il mais, è indispensabile che questo derivi da scarti e tere in atto un processo capace di non da prodotti destinati al consumo umano. produrre e trasformare la plasti- Alcuni esempi di bio-plastiche sono il Mater-Bi e il PLA. Consorzio che si occu- ca in modo circolare. La maggior Carta pa del recupero: Consorzio nazionale raccolta, riciclaggio, recupero di rifiuti di parte delle plastiche si produce imballaggi in plastica (Corepla) www.corepla.it dal petrolio greggio che è una ri- I rifiuti cartacei sono destinati a produrre nuova carta (in rotoli, da cucina, igieni- Bottiglie e flaconi di PET possono ridiventare fibre tessili (pile), interni per auto, sorsa limitata e preziosa, e alla ca, asciugamani e tovaglioli, carta test liner in bobine destinata alla fabbricazio- A Somaglia nuovi imballaggi; mentre sacchetti, fusti, tappi… di polietilene (PE), possono es- fine del loro ciclo di vita, spesso la ne del cartone ondulato e di scatole per imballaggio) e cartone (di base per fare sere trasformati in nuovi flaconi, pellicole per imballaggi e manufatti per l’indu- destinazione diventa la discarica. scatole, cover scatoloni bianchi, anime della carta da cucina e igienica, fustelle, la frazione carta stria. Oppure, i diversi tipi di plastica possono essere lavorati insieme diventan- Riciclando invece, è possibile ri- bobine e scatoloni, cartoncino grigio per tubettifici, supporti tessili, angolari, do plastica riciclata eterogenea con cui si possono realizzare sedie e panchine, sparmiare materie prime non rin- cartoncino patinato). ha prodotto parchi giochi, recinzioni, cartellonistica stradale, arredi urbani ecc. novabili e sempre più costose, e possiamo ridurre i volumi di rifiuti Il recupero della carta quantitativi pari conferiti in discarica. Il materiale cartaceo proveniente dalla raccolta differenziata viene prima sele- a 246 tonnellate Risparmio di petrolio zionato dalle varie impurità e frazioni indesiderate. Successivamente è sciolto Sembra un paradosso ma fra tutti i materiali le plastiche sono quelle che hanno in acqua calda e la pasta che se ne ricava, pulita da eventuali impurità, viene Gli impianti di recupero sono maggiori problematiche per il riciclo. Infatti, se si vogliono ottenere dei buoni lavorata dalla “macchina continua” che origina fogli di carta e cartoncino avvolti lodigiana maceri di , prodotti, i vari tipi di plastica una volta raccolti, compressi ed inviati alle ditte in bobine che verranno utilizzate per produrre nuovamente fogli, scatole, sacchi, piuttosto che Rebucart Srl di riciclo, devono essere suddivisi per tipologia di polimero: un procedimento, a tubi ed altri oggetti. di (LO). dire il vero, piuttosto complesso. Fortunatamente la raccolta differenziata di carta e cartone è in crescita nel no- stro Paese, con benefici economici, sociali ed ambientali diffusi. I dati ufficiali La soluzione migliore rimane quella di ridurne il consumo là dove non necessa- di Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a rio, diffondendo le ricariche oppure sperimentando la distribuzione alla spina di base cellulosica, ne confermano la tendenza, dichiarando che a fronte di oltre determinati prodotti, e prediligendo, dove possibile, altri tipi di imballaggi come 4,6 milioni di tonnellate di imballaggi immessi al consumo, la percentuale di carta, vetro e bio-plastiche. materiale avviato al riciclo è pari al 70 %. Si supera così l’obiettivo del 60% di riciclo di materiale fissato dall’Unione Europea. A Somaglia carta e cartone fanno davvero la differenza la produzione della Per ogni tonnellata di prodotti cellulosici avviati a riciclo si realizza un taglio di ben 1.308 kg di anidride carbonica equivalente, con notevoli benefici per l’aria e per il clima! frazione plastica Ricordatevi che, se desiderate acquistare carta riciclata bisogna accertarsi che per lo sbiancamento non sia stato utilizzato il cloro che, essendo altamente inquinante, ren- raggiunge derebbe inutili i vantaggi del riciclo. I marchi ecologici possono aiutarci a scegliere! I marchi ecologici (ecolabel, angelo azzurro, cigno bianco, FSC) contraddistinguono i quantitativi prodotti con un impatto ambientale ridotto. E comunque, in un’ottica di riduzione dei rifiuti alla fonte, è indispensabile prima di tutto pari a 40 tonnellate il risparmio della carta. Utilizzate sempre entrambe le facciate, fate fotocopie fronte e retro, e stampate solo quanto veramente necessario. Gli impianti che recuperano sono Masotina Spa (MI) e A2A Ambiente di Muggiano (MI).

4 I Somaglia Nuova Somaglia Nuova I 5 LA CASA DELL’ACQUAi consorzi Indifferenziato o “secco” Un taglio Il 67% degli italiani bevePer acquagestire del alcune rubinetto. tipologie I motivi? di rifiuti, Il gusto, in particolare la comodità, per il risparmio economico,quelli i maggiori da imballaggio controlli… merci,e, non sonoultima, stati la istituitisostenibilità i Consorzi am- I rifiuti che decidi di mettere nel sacco dell’indifferenziato non verranno mai al consumo bientale. di Filiera, che hanno il compito di promuovere e assicu- riciclati; quindi fai bene attenzione a cosa butti via. Meno plastica prodotta,rare meno la responsabilizzazione camion in circolazione dei significavari operatori meno economiciemissioni Nel territorio lodigiano comunque, il rifiuto indifferenziato per fortuna non va di CO2. Bere acqua delcoinvolti rubinetto nella è un filiera gesto (fabbriche,semplice, matrasportatori, di grande responsa famiglie,- in discarica e riesce a diventare in una risorsa, perché nell’impianto di Belliso- di plastica bilità ambientale. impianti) per realizzare determinati obiettivi di recupero. lina a viene trasformato in CDR (combustibile derivato dai Le Case dell’Acqua sonoTali impianti consorzi per sono la distribuzione specifici per di acquatipologia naturale di materiale e frizzan e- rifiuti), un materiale ad alto potere calorifico che viene utilizzato generalmente nei può essere te. Distribuiscono acquahanno di rete, l’obiettivo la stessa di dell’acquedotto.razionalizzare ed Su organizzare ogni Casa dell’Acla rac- cementifici della zona. Il CDR alimenta il bruciatore principale in parziale sostituzione qua vengono effettuaticolta, specifici il riciclaggio controlli pered il garantirne recupero dei la sicurezza rifiuti, secondo alimentare. crite- (oltre al 40%) del combustibile fossile tradizionalmente utilizzato e contribuisce a ridurre le realizzato grazie Nel Lodigiano si contanori di efficacia, 26 efficienza case dell’acqua ed economicità. I mezzi finanziari emissioni atmosferiche degli impianti. A Somaglia la produzione della frazione secca ha raggiunto nel 2018 un quantitativo pari a 429.904 Kg, Nel capoluogo le caseper sono il funzionamentoquattro per un deierogato predetti medio Consorzi di 786 sonolitri al costituiti giorno, alla presenza una enormità di spazzatura, tutta destinata all’impianto di Montanaso Lombardo con un dato aggiornato adai marzo contributi 2018, deiche soggetti corrisponde partecipanti a circa e2096 dalle bottiglie attività di costi altissimi di € 110,00 a tonnellata. Il costo nel 2019 è ulteriormente plastica in meno, con una sottrazione di emissioni di anidride carbonica pari aumentato a € 120,97/ton. delle Case dell’Acqua a 586 Kg.

Pile Le pile sono rifiuti pericolosi. Contengono metalli pesanti come mercurio, nichel, Lodigiano Acqua Buona piombo e cadmio che, se conferiti scorrettamente, possono inquinare il terreno e le falde acquifere. Il mercurio contenuto in una sola pila, circa 1 gr, può inquinare l’acqua in brocca a scuola 20 q di cibo e 1.000 lt di acqua. Il Comune di Somaglia ha aderito anni fa all’iniziativa “Lodigiano Acqua Buona” un progetto che strizza l’occhio all’ambiente ed è rivolto a tutti i Comuni della provincia di Devono essere raccolte separatamente per poter essere trattate in sicurez- za, occorre quindi gettarle negli appositi contenitori. Lodi. Gli alunni delle scuole bevono acqua del rubinetto utilizzando le brocche blu di SAL. I materiali raccolti sa- ranno inviati a centri specializzati per il recupero di argento e mercurio, mentre il resto smaltito nelle discariche speciali per rifiuti pericolosi. Altra soluzione più “green” è quella di acquistare le batterie ricaricabili.

Per facilitare la raccolta i contenitori per le pile sono dislocati in vari punti del paese: piazzetta municipio, via Griffini, parcheggio di via Caravaggio, piazza Monsignor Brusati, e puoi inserire: pile stilo o rettangolari, pile a bottone (per calcolatrici, orologi). Se devi smaltire una batteria auto puoi: riconsegnarla al punto Frazione organica vendita, consegnarla nei Centri di Raccolta. Gli scarti di cucina, mense, ristoranti e trattorie sono destinati all’impianto pro- vinciale di compostaggio che si trova a ed è gestito dalla EAL Compost. Il compostaggio è un procedimento volto ad accelerare ciò che già A Somaglia avviene in natura: un processo di decomposizione batterica in presenza di ossi- geno che trasforma i residui organici in un prezioso materiale ricco di humus. sono stati raccolti Per ottenere il compost si possono utilizzare processi in impianti di trattamento a larga scala, o si può anche effettuare, con determinate accortezze, il compo- in tutto 211.460 Kg staggio domestico in orti e giardini. di frazione organica Farmaci “I vantaggi del riciclo” I farmaci sono rifiuti pericolosi non recuperabili. Contengono principi attivi che possono alte- interamente inviata all’impianto Il compostaggio trasforma un rifiuto in sostanza ammendante, con il vantaggio rare gli equilibri naturali dell’ambiente. In discarica, mischiati alla spazzatura domestica, provinciale di compostaggio di diminuire la quantità di rifiuti destinati alla discarica, ridurre gli odori possono dar luogo ad emanazioni tossiche. Per questo motivo è necessario racco- di Terranova dei Passerini sgradevoli lungo la filiera (stoccaggio, raccolta, trasporto…) ed evitando i peri- glierli separatamente e conferirli negli appositi contenitori. coli connessi alla percolazione. In Europa, a causa del metano rilasciato dalla decomposizione in assenza di ossigeno dei rifiuti biodegradabili, le discariche Lo smaltimento dei farmaci scaduti avviene attraverso la termodistruzione op- Una piccola curiosità sono responsabili del 3% delle emissioni di gas ad effetto serra (i gas respon- pure attraverso la loro inertizzazione in contenitori ermetici. Per facilitare la sabili del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici). Il compostaggio I produttori di compost possono ri- raccolta i contenitori per le pile sono dislocati in vari punti del paese: piaz- invece, prevedendo la decomposizione in presenza di ossigeno, non emette né chiedere per il loro prodotto il Marchio zetta municipio, via Griffini, parcheggio di via Caravaggio, piazza Monsi- metano né cattivi odori. di qualità del C.I.C. (Consorzio Italiano gnor Brusati, e puoi inserire: fiale per iniezioni, disinfettanti, sciroppi, Inoltre, impiegando il compost come ammendante, si riduce l’impiego di risorse Compostatori). pastiglie, pomate privi di confezioni in carta, le scatole ed i fogli illustra- non rinnovabili per produrre fertilizzanti chimici il cui uso elevato e continuativo L’ammendante marchiato CIC può es- tivi possono essere riciclati con la carta. provoca inquinamento ambientale. sere liberamente utilizzato e commer- E’ possibile organizzarsi per effettuare il “compostaggio domestico” con il quale cializzato sul territorio nazionale per produrre terriccio per il giardino ed i vasi! Consorzio che si occupa del recupero: attività agricole e in ambiti paesaggisti- Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) www.compost.it ci e florovivaistici.

6 I Somaglia Nuova Somaglia Nuova I 7 centro di riuso I centri per il riuso sono spazi attrezzati dove ognuno di noi Verde, sfalci e potature inserire foto può consegnare quello che non ci serve più e che può es- Gli sfalci d’erba, i residui di potatura e gli scarti di giardinaggio sono da conferire A Somaglia sere utile ad altri, allungando così il ciclo di vita dei propri negli appositi cassoni stradali, posizionati nel parcheggio di via Caravaggio e nel tettoia del beni, con vantaggi per l’economia e per l’ambiente. parcheggio degli impianti sportivi a San Martino P. sono stati raccolti I centri del riuso hanno finalità sia ambientale che socia- Questi rifiuti, sono selezionati e destinati alla produzione di compost nell’impianto riuso??? le: infatti, da un lato, concorrono a ridurre la produzione di Terranova dei Passerini. Il nostro comune produce una quantità esorbitante in tutto 401.380 Kg di rifiuti favorendo il riuso e prolungando il ciclo di vita dei di scarti verdi e non sempre l’impianto provinciale è disponibile a riceverli, spe- materiali e dei beni, dall’altro offrono un sostegno alle fa- cialmente in inverno quando la materia prevalentemente legnosa delle potature, di rifiuti verdi sce sensibili della popolazione rendendo disponibili beni non è compostabile e diventa obbligatorio dirottare il carico su altri impianti fuori usati e a volte creano opportunità di lavoro per persone di- provincia. La criticità del servizio ci stimola a darvi consigli per comportamenti inviati all’impianto soccupate, disabili o svantaggiate. alternativi. E’ possibile effettuare il mulching ad esempio, tagliando il prato ogni di compostaggio In piazzola ecologica è partita, in via sperimentale, la tetto- settimana e rilasciando sul posto il residuo vegetale. Questo è il metodo adottato di Terranova dei Passerini I centri di riuso ia del riuso, un piccolo spazio coperto dove si possono la- nelle principali aree verdi comunali, dove i tagli sono eseguiti ogni 10 giorni circa sciare ad altri biciclette, giocattoli, elettrodomestici, arredi ed evitano, in questo modo, di produrre cumuli di scarti vegetali che avrebbero sono vantaggiosi da giardino. ingenti costi di trasporto e conferimento. Si può anche pensare di seminare prati Al fine di monitorare i risultati dell’attività di sperimen- di dicondra (dicondra repens), una specie perenne che non si taglia. tazione, la ditta Bassanetti, che ha in gestione la piazzola per l’economia ecologica comunale, provvederà a comunicare i risultati a fine dicembre in modo da definire l’avvio in pianta stabile e l’ambiente della postazione di riuso. Ingombranti quali L’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico, specie di ingombranti voluminosi, pro- ingombranti voca il degrado dell’ambiente e riduce il decoro del nostro paese. si ritirano? Per evitare comportamenti scorretti e per potenziare la raccolta differenziata, • Ingombranti domestici il Comune fornisce un servizio di ritiro gratuito a domicilio di raccol- ta ingombranti • Mobili dismessi Indumenti usati • Materassi I vestiti dismessi e gli stracci (scartando quelli molto sporchi o unti) devono Numero verde oppure chiamare • Divani essere inseriti in sacchi ben chiusi e non troppo voluminosi e conferiti negli • Armadi appositi cassonetti azzurri stradali. 800.533.616 0371.89126 Togliendo dai rifiuti con la raccolta differenziata il 10% di stoffa e vestiti an- • Letti cora buoni da riutilizzare sarebbe possibile ridurre in maniera sensibile la Vi chiediamo di non abbandonare i rifiuti ingombranti presso i bordi stradali o in • Tavoli quantità di rifiuti prodotti. I vestiti usati vengono rivenduti ai centri di cernita, In Italia altro luogo pubblico, di attenervi alle direttive impartite dall’operatore del nu- • Sedie dove vengono separati a mano. Prima di gettare nel sacco della spazzatura, ad mero verde al momento della prenotazione e di segnalarci la presenza di rifiuti • Poltrone es. gomitoli di lana, bottoni, stringhe, occhiali, cinture, ecc., informatevi sulle ogni anno abbandonati o discariche abusive di cui siete venuti a conoscenza. possibilità di consegna presso i mercatini dell’usato o le organizzazioni che • Stendini in resina ritirano tessili e scarpe. La raccolta è generalmente gestita da organizzazioni una persona • Grossi oggetti in plastica di pubblica utilità. come casette gioco per bimbi PERIODICO DEL COMUNE • Bacinelle consuma DI SOMAGLIA Gli abiti usati raccolti sono composti per il 55% da vestiti ancora in buono stato Anno 52, N° 93 • Onduline di vetroresina o plastica e indossabili: suddivisi per tipo e taglia sono destinati a paesi in via di sviluppo. Novembre 2019 circa 20 Kg DISTRIBUZIONE • Tubi in polietilene o gomma I tessili rimanenti per il 15-20% vengono tagliati e utilizzati come strofinacci, GRATUITA per irrigazione per il 15- 20% trasformati in lana rigenerata e per il 5-10% utilizzati per pro- di materiale tessile durre cartone per pannelli isolanti; il 5% è inutilizzabile (ad esempio le calze • Tapparelle e persiane

PERIODICO Direzione Editoriale DEL COMUNE DI SOMAGLIA Anno 52, N° 93 di nylon). Novembre 2019 • Moquette e linoleum DISTRIBUZIONE Angelo Caperdoni GRATUITA • Apparecchiature elettriche Direttore Responsabile ed elettroniche di grandi Luca Tavani dimensioni come: PROBLEMA DEI RIFIUTI ECCO DOVE SONO DISLOCATI i contenitori per i vestiti O MODELLO ECONOMICO IN CRISI? Sono sotto gli occhi di tutti, perché divulgate da TV e social network le recenti emergenze derivate da una non corretta Grafica e stampa gestione dei rifiuti. Quello che sta succedendo nelle nostre città e paesi, come nei mari e su fino all’Artide è sintomatico - lavatrici di un modello economico non più sostenibile, basato su obiettivi di crescita che non hanno tenuto conto dei limiti di carico dei sistemi naturali, della scarsità e dei tassi di rinnovo delle risorse, e spesso nemmeno del benessere e della salute delle persone, privilegiando il breve termine rispetto il lungo termine, e mostrando davvero poco interesse per le genera- zioni future. Questo modello di sviluppo adottato finora dai paesi “ricchi” e in corso di adozione da parte delle economie emergenti non potrà però reggere a lungo. Attualmente, secondo le stime più diffuse, il 20% della popolazione mondiale consuma l’80% delle risorse disponibili dell’intero pianeta. Solo passando dall’economia dell’usa e getta alla cultura della via Dante, parcheggio di via Caravaggio, parcheggio degli impianti sportivi riduzione, del riutilizzo e del riciclaggio potremo conciliare i limiti della terra con la crescita delle produzioni e dei consumi Sollicitudo Soc. Coop. Sociale dovuta alla pressione demografica e all’aumento del potere d’acquisto delle popolazioni dei paesi emergenti. - lavastoviglie SE I RIFIUTI SONO PROBLEMI, DATO CHE SIAMO NOI A PRODURLI, DOVREMO ESSERE NOI A TROVARNE LE ADEGUATE SOLUZIONI Proviamo a ridurre i rifiuti alla fonte, diamo il giusto valore ad ogni oggetto ragionando sulla sua origine, sull’impegno lavorativo e sull’impatto ambientale che sono stati necessari per la sua produzione e non solo sul suo valore monetario che spesso non rappresenta nemmeno tutto questo! Via Selvagreca, Lodi Usiamo e riusiamo più volte qualsiasi cosa fino a renderla realmente usata ... e non solo… ‘passata di moda’! Ricicliamo tutto il possibile! a San Martino P. Le generazioni future ci ringrazieranno per aver concesso loro un pianeta straordinariamente bello in cui vivere! - televisori,

Si ringraziano per la gentile collaborazione tutti i soggetti che hanno reso possibile la realizzazione della presente pubbli- cazione, in particolare lo staff della ditta Bassanetti S.r.l., attuale gestore del servizio di igiene urbana. dicembre 2018 - cucine a gas PUOI INSERIRE Registrazione al Tribunale in copertina - stufe, ecc... di Lodi n° 136 Abiti, pantaloni, calze, maglieria, biancheria, cappelli, coperte, borse, IL PROBLEMA DEI RIFIUTI scarpe appaiate, ulteriori accessori per l’abbigliamento. del 19 dicembre 1980

8 I Somaglia Nuova Somaglia Nuova I 9 RAEE, rifiuti elettrici La piazzola ecologica ed elettronici I RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) sono rifiuti tecno- come differenziare Centro di raccolta comunale di via Po logici – costituiti anche da componenti molto dannosi per l’ambiente - che de- i raee... vono essere smaltiti in strutture attrezzate. Riconoscere un rifiuto tecnologico è Possono conferire i cittadini resi- semplice, perché ha un bollino con il simbolo del bidoncino barrato. Il modo corretto di eliminare i RAEE è la raccolta differenziata. I rifiuti denti, le utenze commerciali e le al- Nei centri di smistamento, i RAEE vengono divisi in base alla tipologia in cinque tre utenze site nel Comune in regola gruppi, individuati dalla normativa in base alla tecnologia necessaria al corretto tecnologici di piccole dimensioni (es. computer, stampanti, frulla- con il pagamento della tassa rifiuti. trattamento. Una volta divisi, i RAEE vengono portati negli impianti specializzati Le utenze non domestiche possono per lo smontaggio, il recupero e il riciclaggio delle parti riutilizzabili. tori, robot da cucina, piccoli televi- sori, impianti stereo compatti) de- conferire solo i rifiuti assimilati agli vono essere consegnati nei Centri urbani ai sensi del Regolamento Co- seguiamo il loro destino munale. Quando arrivano negli impianti, i vecchi elettrodomestici vengono conservati in di raccolta autorizzati. Quelli più grandi possono essere anch’essi Per accedere, è necessario presen- ambienti protetti e privati delle componenti pericolose per il nostro ecosistema. tarsi all’ingresso muniti della tes- Dopo la rimozione delle parti pericolose (interruttori e condensatori) e dell’e- portati nei centri di raccolta oppu- re eliminati con il servizio del CEC sera/badge o di un documento di ventuale contrappeso di cemento, possono quindi essere triturati anche in am- riconoscimento. Per le utenze non bienti non ermetici. di asporto a domicilio degli oggetti ingombranti. domestiche, il gestore provvederà Queste operazioni consentono di recuperare molti materiali che compongono a registrare ragione sociale, partita gli elettrodomestici (ferro, rame, alluminio e plastica). Gli apparecchi del grup- È inoltre possibile consegnare il RAEE al venditore, che lo ritirerà IVA, targa del mezzo utilizzato, tipo- po freddo e clima: frigoriferi, congelatori e condizionatori contengono CFC e logia e quantità dei materiali confe- HCFC, gas molto dannosi per l’ozono. Per prima cosa dal circuito di raffredda- gratuitamente in caso di acquisto di un apparecchio equivalente. riti. mento vengono estratti gli oli e i gas CFC e HCFC. Poi viene smontato il com- Ciascun utente dovrà effettuare il pressore. Solo dopo l’elettrodomestico viene triturato in un ambiente ermetico, trasporto delle varie tipologie di rifiu- per evitare la dispersione dei gas nocivi contenuti nelle schiume isolanti. La to con mezzi propri, rispettare il pro- quasi totalità dei televisori e dei monitor raccolti ha un tubo catodico che deve prio turno ed attenersi alle istruzioni essere trattato per evitare di spargere polveri di metalli pesanti e per riciclare Il risultato finale del personale addetto alla custodia. il vetro, che diventa nuovi monitor e tv. Attualmente il vetro recuperato viene Gli utenti devono arrivare avendo già riutilizzato dagli stessi produttori di monitor e schermi. del processo differenziato i rifiuti, per facilitare il ditte specializzate convenzionate. è un’area attrezzata controllo da parte del personale. A titolo puramente indicativo sono Dalle lampade fluorescenti è possibile riciclare il 99% delle componenti - me- di trattamento Attendere le indicazioni del custode pri- vietati i conferimenti di: e custodita dove talli, vetro e materie plastiche – eliminando le sostanze nocive e pericolose. Ad ma di iniziare le operazioni di scarico. • macerie, esempio, viene recuperato anche il mercurio, con un processo di distillazione dei raee • canaline e tubazioni in PVC, dalle polveri fluorescenti che lo contengono. Le moderne tecnologie consentono • latte di vernici e smalti, vengono raccolti ormai di recuperare da ogni singola apparecchiatura oltre l’80% dei materiali è il riutilizzo Aziende agricole • batterie per auto, camion e trattori, materiali riciclabili, usati, con un livello di purezza così elevato da permettere poi il riutilizzo dei vari Possono conferire tutti i mate- • olio minerale segatura imbibita di materiali. Si tratta soprattutto di ferro, rame, alluminio e plastiche varie che una delle materie prime riali recuperabili e differenziati negli olio o solventi, rifiuti ingombranti volta triturati vengono separati con procedimenti fisici e meccanici. appositi cassoni fatto salvo che siano • stracci sporchi di olio e solventi, assimilati ai rifiuti urbani per qualità • trucioli da lavorazioni meccaniche, e alcune tipologie o quantità. • isolanti in genere come “cappotti” Non possono conferire rifiuti termici per edifici o lana di roccia, di rifiuti pericolosi specifici prodotti dall’attività agricola • pannelli coibentati per celle frigo, o di allevamento poiché, essendo ori- • onduline in vetroresina, di origine domestica CURIOSITà ginati da aziende, sono speciali e van- • cartongesso, Ogni abitante produce in un anno in Italia circa 14 kg di RAEE (rifiuti da no smaltiti tramite ditte specializzate • teli in plastica molto sporchi, apparecchiature elettriche ed elettroniche) che spesso finiscono in strada convenzionate. • emulsioni oleose, o vengono smaltiti in modo non corretto, con gravi danni per l’ecosistema. • oli contenenti PCB, Se abbandonati o non trattati correttamente, questi rifiuti disperdono • oli per trasformatori nell’ambiente sostanze pericolose e non possono essere recuperate molte Artigiani attenzione materie prime quali vetro, plastiche e metalli (ferro, rame, acciaio, ghisa e e ditte in genere Le limitazioni sopra espresse per Non possono alluminio). Da un elettrodomestico è infatti possibile ricavare 28 kg di ferro, possono conferire tutti i mate- utenze agricole o produttive sono essere conferiti 6 kg di plastica e oltre 3 kg di rame e alluminio. riali recuperabili e differenziati negli dettate dalle disposizioni normative i RAEE Mediamente, in un computer vi sono 3,3 kg di plastica. appositi cassoni a patto che siano as- che ne impediscono l’assimilazione professionali, Alcuni RAEE contengono sostanze dannose per l’ambiente: Clorofluoro- similati ai rifiuti urbani per qualità o agli urbani e conseguentemente lo per esempio carburi (CFC) e idroclorofluorocarburi (HCFC), gas dannosi per l’ozono che quantità. smaltimento presso i normali circu- banchi frigo, vengono utilizzati nei circuiti refrigeranti e nelle schiume isolanti di frigoriferi, congelatori e condizionatori di vecchia Non possono conferire rifiu- iti di raccolta, ivi compresi i centri di lavatrici professionali, generazione. Questi gas sono considerati i principali responsabili dell’immissione di cloro nell’atmosfera e hanno un ti specifici prodotti dalla loroattività raccolta, come peraltro recentemen- forte impatto ambientale. Sono inoltre pericolose – se non trattate correttamente - alcune sostanze presenti nei con- poiché, essendo originati da aziende, te confermato dagli organi preposti ecc. densatori, negli interruttori al mercurio e nelle componenti cromate dei più comuni elettrodomestici. sono speciali e vanno smaltiti tramite al controllo.

10 I Somaglia Nuova Somaglia Nuova I 11 Via Matteotti, 10 - Somaglia Comune di Tel. 0377.57901 - Fax 0377.5790215 www.comune.somaglia.lo.it E-mail: [email protected] Somaglia PEC: [email protected] La Giunta Comunale

Angelo Caperdoni, Marco Facchini, Orsola Paina, Mauro Oreste Meles, Gisella Tedesi, sindaco vicesindaco assessora assessore assessora

sindaco marco.facchini o.paina mauromeleslodi70 g.tedesi @comune.somaglia.lo.it @somaglia.net @comune.somaglia.net @gmail.com @comune.somaglia.lo.it

• Affari Generali • Territorio e opere • Istruzione e Cultura • Servizi Sociali • Bilancio e Coordinamento • Servizi e Famiglie • Tributi e Personale • Protezione Civile • Giovani • Opere Pubbliche • Turimo e Commercio • Casa di Riposo • Rapporti con Provincia e altri Comuni

Sindaco, Vicesindaco e Assessori ricevono su appuntamento, da concordare preventivamente con gli Uffici comunali.

ATTENZIONE! NUOVI RECAPITI Polizia locale TELEFONICI Gli Uffici Comunali orari:da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 12.00 orari: martedì e sabato, dalle 10.30 alle 12.00

Segretario comunale Maria Cristina Leone (0377.77.86.07) 0377.77.86.08 - Comando: 0377.81.959 [email protected] pronto intervento: 329.75.03.423 [email protected] Amministrazione generale Luca Tavani (0377.77.86.23) [email protected]

Ufficio anagrafe/protocollo Sabrina Albanesi (0377.77.86.02) Servizi Sanitari [email protected] Ambulatorio di Somaglia - Via Autostrada del Sole lunedi dalle 8.00 alle 8.45 prelievi Ufficio contratti Giuseppina Ferrari (0377.77.86.03) dalle 8.45 alle 9.30 prenotazioni e ritiro esami [email protected] Farmacia Davidi - via Matteotti, 1 - 0377.57.214 Guardia medica 800.94.00.00 Ufficio tributi Maria Maddalena Zinzalini (0377.77.86.09) [email protected]

Ufficio ragioneria (0377.77.86.10) Scuole [email protected] Scuola dell’infanzia di Somaglia: 0377.44.70.21 Ufficio tecnico Carlo Andrea Marzatico (0377.77.86.11) Nido e Scuola d’infanzia parrocchiale di S. M. Pizzolano: 0377.57.00.33 [email protected] Scuola primaria: 0377.44.91.39 Scuola secondaria di I grado “Mario Borsa”: 0377.57.500 Ufficio edilizia privata Antonio Vignola (0377.77.86.13) Direzione istituto comprensivo: 0377.46.01.07 [email protected]

Ufficio ecologia Mariangela Quartieri (0377.77.86.12) [email protected] Numeri Utili Numero unico per emergenze: 112 Servizi sociali e culturali Angelamaria Faliva (0377.77.86.18) Acqua: S.A.L. - Pronto intervento 800.017.144 [email protected] Pubblica illuminazione: Enel Sole - segnalazione guasti 800.901.050 Ufficio postale: 0377.44.73.95 Servizi scolastici e sportivi Roberta Uttini (0377.77.86.20) Raccolta Rifiuti: Bassanetti srl 800.533.616 [email protected] Casa di Riposo - Fondazione Vigoni della Somaglia: 0377.57.248

Biblioteca Comunale Cimiteri Castello Cavazzi, Piazza 28 Aprile - 0377. 44.72.11 Lunedì, martedì, venerdì: dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Cimiteri di Somaglia e di San Martino Pizzolano: Giovedì: dalle ore 14.00 alle ore 16.00 orario invernale (dal 15/11 al 14/3) dalle 8.00 alle 17.00 Sabato: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 orario estivo (dal 15/3 al 14/11) dalle 7.00 alle 19.00

12 I Somaglia Nuova