LUGLIO / JULY SETTEMBRE / SEPTEMBER

24.07.2017 – 21:00 Lunedì / Monday 18.09.2017 – 20:00 Lunedì / Monday Palazzo Ducale Guarini Palazzo Sangiovanni (Largo Frisari, 1, 73020 - Scorrano, LECCE) (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE) I Bassifondi Roberta Mameli P. 11 Luca Pianca 28.07.2017 – 21:00 Venerdì / Friday P. 19 Palazzo Sangiovanni 19.09.2017 – 20:00 Martedì / Tuesday (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE) Chiesa San Nicola Magno Les Musiciens de Saint-Julien (Piazza Concordia, 73050, Salve, LECCE) P. 13 Odhecaton 31.07.2017 – 20:30 Lunedì / Monday P. 21 Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, 20.09.2017 – 20:00 Mercoledì / Wednesday (Piazzetta Orsini, 73013 Galatina, LECCE) Palazzo Sangiovanni Vox Luminis (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE) P. 15 Cinema concert : Herr Tartüffe / F. W. Murnau Olga Pashchenko P. 23 21.09.2017 – 20:00 Giovedì / Thursday Palazzo Ducale XV sec (Piazza Castello 26, 73031 Alessano, LECCE) Roberta Mameli The running Basses P. 25 22.09.2017 – 20:00 Venerdì / Friday Palazzo Sangiovanni (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE) Chiara Zanisi Giulia Nuti P. 27 23.09.2017 – 20:00 Sabato / Saturday Palazzo Sangiovanni (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE) Ori Epstein Omri Epstein P. 29 Dopo l’incredibile successo riscosso dalla scorsa edizione di MUSE Il festival prevede l’esibizione della violinista Chiara Zanisi e della SALENTINE, abbiamo deciso di ripetere l’esperienza proponendo due sessioni : clavicembalista Giulia Nuti che interpreteranno le Sonate di Bach per il violino dal 24 al 31 luglio e dal 18 al 23 settembre 2017. e il rinomato Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col, con un programma dedicato a Monteverdi e Scarlatti. L’apertura del Festival sarà affidata quest’anno a un giovane ensemble italiano : I Bassifondi, che interpreteranno un repertorio vivace e gioioso con Infine, siamo molto felici di annunciarvi il ritorno deifratelli Epstein, chitarra e liuto. Seguiranno Les Musiciens de Saint-Julien, accompagnati da che ci delizieranno con le Sonate per violoncello di Ludwig van Beethoven. talentuosi solisti come Lucile Boulanger che ci delizierà con la sua viola da gamba Quest’anno, per la prima volta, il Festival ospiterà una masterclass, e Justin Taylor al clavicembalo. Presenteranno un programma di musica da tenuta da Giulia Nuti. Il corso è aperto a tutti gli studenti dei Conservatori camera francese e tedesca del periodo tardo barocco. e saranno i benvenuti gli studenti pugliesi. Il 31 luglio si esibirà Vox Luminis, uno dei migliori ensemble vocali al Il Palazzo Sangiovanni di Alessano sarà la solita bellissima cornice mondo, che vanta esibizioni nei festival e nelle sale da concerto più prestigiose. della maggior parte dei concerti insieme al Palazzo Ducale di Scorrano, In programma, nell’incantevole cornice della basilica di Santa Caterina al Palazzo Ducale di Alessano e alla chiesetta di Salve dove ascolteremo d’Alessandria di Galatina, la musica di Bach e Scarlatti. il suo splendido organo antico. A settembre, quando il Salento riscopre la sua solita tranquillità, gli amanti Qualora desideriate rinnovare il vostro sostegno in favore di MUSE della musica potranno godersi un programma particolarmente eclettico. Ai turisti SALENTINE, vi preghiamo di farcelo sapere. stranieri si uniranno vari ospiti. Ci auguriamo che questa seconda sessione possa essere un buon impulso per l’economia regionale. In caso di domande, non esitate a contattarci via email all’indirizzo [email protected] o al numero di telefono +393428055542. MUSE SALENTINE è onorata di poter accogliere grandissimi interpreti della musica, quali la soprano Roberta Mameli, che si esibirà in due diversi Nel salutarvi, mi auguro di potervi rivedere presto per condividere concerti incentrati sulla musica italiana del XVIII secolo e in uno dei quali sarà ancora una volta, attraverso la musica, intense emozioni. accompagnata dal liuto di Luca Pianca. Quest’anno la programmazione musicale andrà leggermente oltre, CHARLES ADRIAENSSEN aprendosi a formule innovative di spettacolo come la proiezione del film Direttore Artistico muto “Herr Tartüffe” di Murnau con l’accompagnamento musicale dal vivo di Olga Pashchenko, vero astro nascente della musica classica. Following the success of MUSE SALENTINE last year we have decided We will also go off the beaten track by showing the silent to continue with two series of concerts : from 24th to 31st of July and from 18th to film‘Herr Tartüffe’ by Murnau, accompanied ‘live’ by our rising star 23rd of September 2017. Olga Pashchenko. The summer festival will open with an Italian ensemble, I Bassifondi, This festival will also feature the duo of violinist Chiara Zanesi and which interprets a lively repertoire on guitar and lute. They will be followed by harpsichordist Giulia Nuti in Bach, Handel and Corelli sonatas for violin Les Musiciens de Saint-Julien, accompanied by Lucile Boulanger on viola da gamba and the Ensemble Odhecaton, directed by Paolo Da Col, which will play and Justin Taylor on the harpsichord. Their programme is devoted to Baroque Monteverdi and Scarlatti. chamber music from France and Germany. Finally, the Epstein brothers will be coming back to offer us cello On July 31st, we present Vox Luminis, one of the best vocal ensembles sonatas by Ludwig van Beethoven. in the world, which performs in many prestigious concert halls and festivals. For the first time this year, the festival will also host aMaster They will play music by Bach and Scarlatti in the beautiful Basilica of Santa Class, taught by Giulia Nuti. The course is open to students of the Music Caterina d’Alessandria in Galatina. Conservatories in the region. In September, when Salento comes back to serenity, music lovers will Most concerts will take place in Palazzo Sangiovanni at Alessano, enjoy an eclectic musical programme. Many foreign visitors will join us at some at the Palazzi Ducali in Scorrano and Alessano and in the Church the festival. We hope this will give a boost to the local economy. of Salve, to enjoy the magnificent old organ. This year, we welcome the soprano Roberta Mameli. She gives us two If you wish to renew your support for 2017, please let us know. If you different recitals with Italian pieces from the 17th Century, one accompanied have any questions, please contact [email protected] on the lute by Luca Pianca and one with her ensemble. or call +39342-8055542. Looking forward to sharing intense musical moments with you.

CHARLES ADRIAENSSEN Artistic Director LUGLIO / JULY 9

© JEAN-BAPTISTE MILLOT © DAVID SAMYN

© SERGIO BELLO © SERGIO BELLO 24.07.2017 – 21:00 Lunedì / Monday Palazzo Ducale Guarini (Largo Frisari, 1, 73020 - Scorrano, LECCE)

I Bassifondi 11 Simone Vallerotonda, direzione / direction Gabriele Miracle, percussioni / percussion Joseph María Martí-Duran, colascione basso / bass colascione Simone Vallerotonda, tiorba / theorbo, chitarre / guitars

“ALFABETO FALSO” QUANDO LE LETTERE NASCONDONO QUALCOSA

( sec.) Antonio Carbonchi XVII Le dodici chitarre spostate [FIRENZE 1642] CALATA PER BALLARE (1600-1647) Giovanni Paolo Foscarini Li cinque libri della chitarra alla spagnola [ROMA, 1640] ARIA DI FIRENZE PER LA A E C – PASSACAGLIO PASSEGGIATO SOPRA LA O (1580-1651) Hieronimus Kapsberger Libro IV d’intavolatura di chitarone [ROMA, 1640] TOCCATA ARPEGGIATA – CORRENTE VII – PASSACAGLIA – COLASCIONE ( sec.) Antonio Carbonchi XVII Le dodici chitarre spostate [FIRENZE 1642] SCARAMANZIE – MARIONA ( sec.) Ferdinando Valdambrini romano XVII Libro I & II di chitarra [ROMA 1646] CAPONA (?- before 1682) Angelo Michele Bartolotti Secondo libro di chitarra [ROMA 1655] PASSACAGLIA PER LA D (1615-1681) Francesco Corbetta Varii capriccii per la ghittarra spagnuola [MILANO 1643] PASSACAGLIA PER LA X (1566-1638) Alessandro Piccinini Intavolatura di Chitarrone libro II [BOLOGNA 1639] TOCCATA CROMATICA – PARTITE SOPRA L’ARIA FRANCESE – CORRENTE (1673-1739) Santiago de Murcia Codex Saldìvar [CITTÀ DEL MESSICO, 1732] CUMBÉES – FOLIAS GALLEGAS – ZARAMBEQUE Y MUECAS – TARANTELAS

IT I BASSIFONDI, frutto dell’ingegno di Simone Vallerotonda, è un ensemble d’epoca EN A brainchild of Simone Vallerotonda, I BASSIFONDI is a period ensemble performing che interpreta musica per liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca con un basso continuo. music for the lute, archlute, theorbo and baroque guitar continuo. Most 17th and 18th-century La maggior parte della musica del XVII e XVIII secolo per liuto, chitarra, tiorba e arciliuto music for the lute, guitar, theorbo and archlute was composed and written to be played by è stata concepita e scritta con l’idea di essere suonata insieme ad altri strumenti. Autori a broken consort (i.e. of different instruments). Such composers as Kapsberger, Corbetta, quali Kapsberger, Corbetta, Piccinini, de Visée, Granata, Weiss e molti altri hanno scritto la Piccinini, de Visée, Granata, Weiss and many others either composed their solo pieces with loro musica con l’aggiunta della parte del basso continuo oppure hanno trasformato la loro an added continuo accompaniment or arranged them from the original tablatures into regular intavolatura per uno strumento solista in una partitura a più voci. In casi più espliciti hanno, multi-part scores. Moreover, in some more explicit instances they wrote directly for a closed invece, scritto direttamente musica per consort di liuti o per liuto e altri strumenti. Numerose consort of lutes, or for a broken consort (the lute and instruments from different families). sono le cronache dell’epoca che ci testimoniano una maniera di suonare questa musica “a più Several period chronicles witness how such multi-instrumental music used to be performed. strumenti”. Spesso i chitarristi solevano farsi accompagnare da tiorbe, colascioni, liuti e Guitarists were typically expected to be accompanied by theorboes, colasciones, lutes – and viceversa. I Bassifondi si affidano principalmente a tali testimonianze scritte e a fonti musicali vice versa. Relying on written testimonies as well as on musical and iconographic sources, e iconografiche al fine di perseguire il proprio obiettivo : riscoprire e offrire al pubblico questa the ensemble “I Bassifondi”, founded and hand-picked by Simone Vallerotonda, aims at musica in una versione da camera. rediscovering and offering the audiences the above-mentioned repertoire in chamber format. 28.07.2017 – 21:00 Venerdì / Friday Palazzo Sangiovanni (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE)

Les Musiciens de Saint-Julien 13 François Lazarevitch, direzione / direction & flauto traverso / flute David Greenberg, violino / violin Lucile Boulanger, viola da gamba / viole de gambe Justin Taylor, clavicembalo / harpsichord

(1697-1764) Jean-Marie Leclair Deuxième Récréation de musique en sol mineur, op. 8 [1737] OUVERTURE – CHACONNE – TAMBOURIN (1672-1745) Jean-Philippe Rameau Pièces de clavecin en concert [1741] 5 E CONCERT : LA FORQUERAY (FUGUE) – LA CUPIS – LA MARAIS Jacques Hotteterre L’autre jour ma Cloris pour flûte seule (1681-1767) Georg Philipp Telemann Fantaisie n°7 en mi bémol pour violon seul TWV 40 :20 [EXTRAIT] DOLCE – ALLEGRO Johann Sebastian Bach (1685-1750) Offrande Musicale : Sonata sopr’il soggeto Reale a traversa, violino e continuo LARGO – ALLEGRO – ANDANTE – ALLEGRO Johann Sebastian Bach (1685-1750) 5e Suite Française BWV 816 pour clavecin ALLEMANDE Antoine Forqueray (1672-1745) Pièces pour viole de gambe et basse continue LA LECLAIR Georg Philipp Telemann (1681-1767) Nouveaux Quatuors “ Parisiens”, 1738 Quatuor n° 6 PRÉLUDE – GAI – VITE – GRACIEUSEMENT – DISTRAIT – MODÉRÉ

© JEAN-BAPTISTE MILLOT

IT Ispirati dal profondo credo del loro fondatore, il flautista e grande ricercatore musicale EN Inspired by the deep conviction of their founder, the flutist and probing minded François François Lazarevitch, LES MUSICIENS DE SAINT-JULIEN hanno fatto il loro ingresso nel Lazarevitch, LES MUSICIENS DE SAINT-JULIEN have been gathering momentum on panorama della musica barocca nel 2006, mettendo assieme fonti orali e scritte. Les Musiciens the baroque route since 2006 putting together oral and written sources. The Musiciens de de Saint-Julien hanno riportato in vita una musica ormai dimenticata, con un’attenzione sia alla Saint-Julien give back life namely to a dormant music stock, in an approach both scholarly ricerca musicologica, sia a un approccio spontaneo, che affonda le proprie radici nella tradizione and intuitive, rooted in folk tradition filtered by a demanding, virtuose and passionate popolare caratterizzata da un senso di forte appropriazione, non privo di una grande passione. appropriation. With about fifty concerts a year touring both Europe and America and ten Con tour annuali che prevedono una cinquantina di concerti in Europa e America e con CDs with the label Alpha Classics, Les Musiciens de Saint-Julien have strengthened their all’attivo dieci CD con l’etichetta Alpha Classics, Les Musiciens de Saint-Julien hanno rafforzato presence in the French and international scene and are equally acclaimed by the public and la loro presenza sulla scena musicale francese e internazionale e continuano ad essere acclamati the specialized press. ed apprezzati dal pubblico così come dalla stampa specializzata. LES MUSICIENS DE SAINT-JULIEN RECEIVE SUPPORT FROM THE MINISTRY OF CULTURE LES MUSICIENS DE SAINT-JULIEN SONO SUPPORTATI DAL MINISTERO FRANCESE DELLA AND COMMUNICATIONS – DRAC OF NORMANDIE AND THE RÉGION NORMANDIE. CULTURA E DELLE COMUNICAZIONI – DRAC DE NORMANDIE ET LA RÉGION NORMANDIE. THE CAISSE DES DÉPÔTS IS THEIR MAIN SPONSOR. LA CAISSE DES DÉPÔTS È IL LORO PRINCIPALE SPONSOR. 31.07.2017 – 20:30 Lunedì / Monday Basilica di Santa Caterina d’Alessandria (Piazzetta Orsini, 73013 Galatina, LECCE)

Vox Luminis 15 Lionel Meunier, direzione / direction Zsuzsi Tóth, Caroline Weynants, Stefanie True, Sara Jäggi, soprani / sopranos Alex Chance & Jan Kullmann, controtenor / altos Olivier Berten, Robert Buckland & Philippe Froeliger, tenori / tenors Lionel Meunier & Sebastian Myrus, bassi / basses Ricardo Rodriguez Miranda, viola da gamba / viole de gambe Lorenzo Feder, organo / organ

“1685 – BACH & SCARLATTI”

Domenico Scarlatti (1685-1757) Miserere a 4 voci Johann Sebastian Bach (1685-1750) Jesu meine Freude, BWV 227 Domenico Scarlatti (1685-1757) Stabat Mater a 10 voci

© DAVID SAMYN

IT VOX LUMINIS è un ensemble di musica antica nato in Belgio nel 2004 grazie a Lionel EN VOX LUMINIS is an ensemble of ancient music born in Belgium in 2004 on the Meunier, fondatore e direttore artistico. L’ensemble è il protagonista di più di 60 concerti urge of Lionel Meunier, their founder and artistic director. The ensemble produces more all’anno in tutto il mondo. Formato da un gruppo di solisti, un continuo e una serie di altri than 60 concerts a year all over the world. It is made up of a floating group of soloists, one elementi orchestrali, che si uniscono a seconda delle esigenze. Il loro repertorio, principalmente continuum, and additional players (from an orchestra), according to need. Their repertoire italiano, inglese e tedesco, copre un lasso temporale che va dal XVI al XVIII secolo. Vox Luminis is mainly Italian, British and German, and covers the 16th through to the 18th century. ha all’attivo 10 dischi, che hanno ricevuto una serie di importanti premi, rispettivamente Vox Luminis boasts ten recordings rewarded with a number of distinctions, namely the il prestigioso Gramophone Recording of the Year nel 2012 per il brano Musicalische Exequien, pretigious Gramophone Recording of the Year in 2012 for Musicalische Exequien, by Heinrich di Heinrich Schütz. Actus Tragicus e il doppio CD Ein feste Burg ist unser Gott incentrato sulla Schütz. Actus Tragicus and the double CD Ein feste Burg ist unser Gott on the Reformation Music of Reformation uscito nel 2017 con le etichette Alpha Classics e Ricercar. music came out in 2017 under Alpha Classics and Ricercar. SETTEMBRE / SEPTEMBER 17

© YAT HO TSANG EPSTEIN BROTHERS

© SERGIO BELLO © SERGIO BELLO 18.09.2017 – 20:00 Lunedì / Monday Palazzo Sangiovanni (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE)

Roberta Mameli, soprano 19 Luca Pianca, liuto / lute

Claudio Monteverdi (1567-1643) Lamento d’Arianna Sigismondo d’India (1582-1629) Lamento di Didone Barbara Strozzi (1619-1677) L’Eraclito Amoroso Claudio Monteverdi (1567-1643) Ecco di dolci Sigismondo d’India (1582-1629) Voi ch’ascoltate raggi sol armato (1585-1656) (1551-1618) Dolcissimo sospiro Andrea Falconieri La soave melodia (1585-1656) Andrea Falconieri (1585-1656) Toccata Andrea Falconieri Courante

Andrea Falconieri (1585-1656) Allemande Pietro Paolo Raimondo Recercata [1601] (1551-1618) Giulio Caccini (1551-1618) Belle rose porporine Giulio Caccini Amarilli (1595-1665) Giulio Caccini (1551-1618) Dovrò dunque morire Tarquinio Merula Folle è ben che si crede (1582-1629) Giulio Caccini (1551-1618) La bella man vi stringo Sigismondo d’India Ma chè, squalido e oscuro Claudio Monteverdi (1567-1643) Ohimè ch’io cado Claudio Monteverdi (1567-1643) Addio Roma Sigismondo d’India (1582-1629) Vorrei bacciarti

IT Nata a Roma, ROBERTA MAMELI si è laureata in canto e violino presso il conservatorio EN Born in Rome, ROBERTA MAMELI graduated in singing from the Nicolini Conservatory Nicolini a Piacenza e ha proseguito gli studi frequentando un master con Bernadette Manca in Piacenza and in violin, and she followed master classes with Bernadette Manca di Nissa, di Nissa, Ugo Benelli, Claudio Desderi, Enzo Dara. Ospite fissa dei più importanti teatri e Ugo Benelli, Claudio Desderi and Enzo Dara. She is a regular guest with the most important sale da concerto, Roberta ha collaborato con direttori d’orchestra del calibro di C. Abbado, Opera Theatres and Music Halls, having worked with such conductors as C. Abbado, U. B. Michelangeli, F. Bonizzoni e J. Savall. La particolare richiesta del repertorio barocco ha U. B. Michelangeli, F. Bonizzoni and J. Savall. Much in demand for the Baroque repertoire, portato il soprano a esibirsi insieme a numerosi ensemble con strumenti d’epoca, tra i quali Roberta Mameli works with several Ensembles on period instruments, as Accademia Bizantina, l’Accademia Bizantina, il Contrasto Armonico, l’Ensemble Inégal, Il Complesso Barocco, L’Arte Contrasto Armonico, Ensemble Inégal, Il Complesso Barocco, L’Arte dell’Arco, La Risonanza, dell’Arco, La Risonanza, , Le Concert des Nations, i Barocchisti e il Modo Antiquo. La Venexiana, Le Concert des Nations, I Barocchisti and Modo Antiquo. IT LUCA PIANCA, liutista e direttore d’orchestra italo-svizzero, ha studiato con Nikolaus EN The Italian-Swiss lutenist and conductor LUCA PIANCA studied with Nikolaus Harnoncourt presso il Mozarteum di Salisburgo e ha iniziato la sua collaborazione con Harnoncourt at the Mozarteum Salzburg and has collaborated with the Concentus Musicus il nel 1982. Nel 1985 è co-fondatore de Il Giardino Armonico, un Wien since 1982. In 1985 Luca Pianca co-founded Il Giardino Armonico, a pioneering Italian ensemble d’avanguardia di musica antica con base a Milano. Ha collaborato con solisti del ensemble based in Milan. He has partnered with soloists such as Cecilia Bartoli calibro di Cecilia Bartoli ed Eva Mei. Dal 1999 Luca suona insieme al musicista di viola da and Eva Mei. Since 1999 Pianca has teamed with viola da gamba player Vittorio Ghielmi. Luca gamba Vittorio Ghielmi. Luca Pianca ha all’attivo più di 20 CD registrati con Teldec di pari Pianca has recorded with Teldec more than 20 CDs in and out of his work with Il Giardino passo al suo percorso con Il Giardino Armonico, oltre a diversi CD registrati con il suo partner Armonico and numerous CDs with his partner Vittorio Ghielmi, for which they have received Vittorio Ghielmi, che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. a number of awards. 19.09.2017 – 20:00 Martedì / Tuesday Chiesa San Nicola Magno (Piazza Concordia, 73050, Salve, LECCE)

Odhecaton 21 Paolo Da Col, direzione / direction Alessandro Carmignani, Andrea Arrivabene, Gianluigi Ghiringhelli, controtenori / countertenors Alberto Allegrezza, Paolo Fanciullacci, Vincenzo Di Donato, tenori / tenors Marco Scavazza, baritono / baritone Giovanni Dagnino, Marcello Vargetto, bassi / bass Liuwe Tamminga, organo / organ

LO STILE ANTICO: DA MONTEVERDI AD ALESSANDRO SCARLATTI

Bernardo Pasquini (1637-1710) Sonata in Do maggiore Claudio Monteverdi (1567-1643) Cantate Domino canticum novum, a 5 (G. BIANCHI, LIBRO PRIMO DE MOTETTI, VENEZIA 1620) Laetaniae della Beata Vergine (MESSA A QUATTRO VOCI ET SALMI […] CON LE LETANIE DELLA B.V., VENEZIA 1650) Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Canzona Quinta (II LIBRO DI TOCCATE, 1627)

INTERVALLO / PAUSE (1660-1725) Alessandro Scarlatti Missa defunctorum a 4 voci e basso continuo [C. 1717] INTROITUS – KYRIE – GRADUALE – Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Toccata per l’Elevazione (FIORI MUSICALI, MESSA DEGLI APOSTOLI, 1635) Alessandro Scarlatti (1660-1725) OFFERTORIUM – SANCTUS – AGNUS DEI – COMMUNIO

IT Sin dal suo esordio nel 1998, l’ensemble ODHECATON ha ottenuto alcuni dei più EN Since its debut in 1998, ODHECATON has received critical recognition for having prestigiosi premi discografici e il riconoscimento da parte della critica per aver inaugurato pioneered a new interpretative approach to the performance of polyphonic music : a fluid and nel campo dell’esecuzione polifonica un nuovo atteggiamento interpretativo, che fonda expressive reading based on textual declamation. Directed by the musician and musicologist sulla declamazione della parola la sua lettura fluida ed espressiva della polifonia. Odhecaton Paolo Da Col, Odhecaton brings together some of the best Italian male voices specialized in the riunisce alcune delle migliori voci maschili italiane specializzate nell’esecuzione della musica performance of Renaissance and . These programmes have brought Odhecaton rinascimentale e barocca, sotto la direzione del musicista e musicologo Paolo Da Col. Grazie invitations to appear in the leading festivals, and won them important recognition in the world al suo repertorio, Odhecaton è stato ospite delle principali rassegne e ha ottenuto significativi of recording. riconoscimenti discografici. EN LIUWE TAMMINGA is considered one of the major specialists in sixteenth and IT LIUWE TAMMINGA è considerato uno dei massimi esperti del repertorio organistico seventeenth-century Italian repertoires for the organ. He is the organist of the historic italiano del XVI e XVII secolo. È organista titolare della basilica di San Petronio a Bologna organs at the Basilica of San Petronio in Bologna, together with Luigi Ferdinando Tagliavini, insieme a Luigi Ferdinando Tagliavini, dove suona i due magnifici strumenti di Lorenzo da where he plays the magnificent instruments by Lorenzo da Prato (1471-75) and Baldassarre Prato (1471-75) e Baldassarre Malamini (1956). Ha registrato numerosi CD che hanno ottenuto Malamini (1596). He has recorded several compact discs frequently awarded with distinctions. diversi riconoscimenti. Si esibisce regolarmente assieme al Concerto Palatino e Odhecaton. He regularly plays with the Concerto Palatino and Odhecaton. 20.09.2017 – 20:00 Mercoledì / Wednesday Palazzo Sangiovanni (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE)

Cinema concert : Herr Tartüffe BY F. W. Murnau 23 Silent movie projection (63’) accompanied by Olga Pashchenko, pianoforte / piano Jed Wentz, Quodlibet musicale / musical score (con musiche di / music by : C. Saint-Saëns, Fr. Listz, F. Mendelssohn) & e lettura pre-concerto / pre-concert lecture Lil Dagover, Werner Krauss, Emil Jannings, André Mattoni & Rosa Valetti, interpreti / starring IT TRAMA : Un vecchio è manipolato dalla sua terribile badante che è interessata solo ai suoi soldi. Il nipote del vecchio cerca, con un ingegnoso stratagemma, di ricondurlo alla ragionare mostrandogli una versione cinematografica de Il Tartufo di Molière. EN SYNOPSIS : An old man is being manipulated by his evil housekeeper, who is only interested in his money. The old man’s grandson comes up with a clever plan to bring his grandfather to his senses, by showing him a film version of Molière’s Tartuffe.

IT F. W. MURNAU crede fermamente che un regista debba essere innanzitutto un poeta e un EN F. W. MURNAU believed film directors must be poets as well as painters. His films mix pittore. Nei suoi film è sempre palpabile un costante riferimento alla letteratura e alla pittura, references to literature and painting, creating touching scenes and magical effects of shadow che si riflette nella creazione di scene toccanti e magici effetti luce e ombra. Tartuffe (1926), and light. Tartuffe (1926) is one of his rare comedies, created at the height of his powers : una delle sue rare commedie, è stata realizzata all’apice della sua carriera, a cavallo tra i suoi due filmed between his masterpieces Der Letzte Mann and Faust, Tartuffe shares with them a principali capolavori Der Letzte Mann e Faust. Tartuffe ha in comune una stupefacente maestria dazzling technical mastery, clear story-telling and superb acting. It is also a genuine comedy. nell’utilizzo delle tecniche cinematografiche, uno story-telling incredibilmente chiaro e una The film is based loosely on Molière’s famous 17th-century classic play in which a clever and brillante recitazione. Il film segue la falsa riga di una famosa opera di Molière del XVII secolo courageous woman saves her husband from the clutches of a religious hypocrite. Murnau che ha come protagonista una donna dall’incredibile coraggio e intelligenza che riesce a salvare frames this morality tale with a contemporary story of an old man and a nightmare of a house- il marito dalle costrizioni dell’ipocrisia religiosa. Murnau incornicia questo morality tale in una keeper. Far from being silent, this ‘silent movie’ will be accompanied by the poetic pianist Olga storia contemporanea che narra di un uomo in età avanzata e una governante che diventa il suo Pashchenko, who paints the films emotions with brilliant and virtuosic music from the period. incubo. La proiezione di quest’opera appartenente all’era del cinema muto, sarà accompagnata EN Child prodigy OLGA PASHCHENKO, born in 1986, gave her debut piano recital at the dalla musicista Olga Pashchenko, che cattura le emozioni cinematografiche con una musica age of 9 in New York. Ever since, she has been enhancing her keyboard playing with the active brillante e virtuosa del medesimo periodo. practice of the harpsichord, the piano forte and even the organ, not shying from using them IT OLGA PASHCHENKO, classe 1986, si è esibita per la prima volta all’età di 9 anni a New in a same performance. Her repertoire goes from Bach’s “Goldberg Variations” to include York. Da allora si è sempre distinta come una delle artiste più versatili nel panorama odierno 20th century composers such as Paul Hindemith and György Ligeti. degli strumenti a tastiera, passando dall’organo al clavicembalo e al pianoforte moderno anche all’interno della stessa esibizione. Il suo repertorio spazia dalle Variazioni Goldberg di Bach fino a compositori del XX secolo, quali Paul Hindemith e György Ligeti. 21.09.2017 – 20:00 Giovedì / Thursday Palazzo Ducale XV sec (Piazza Castello 26, 73031 Alessano, LECCE)

Roberta Mameli, soprano 25 The running Basses Luca Quintavalle, clavicembalo / harpsichord Jonathan Pešek, violoncello / cello Daniele Caminiti, tiorba / theorbo

Arcangelo Lori (1611-1679) Cantata “Bel tempo ch’ havete” per Soprano e Basso continuo Tommaso Bernardo Gaffi(1667-1744) Cantata Nr. 3 Op. 11 “Crudelissima Dori” per Soprano e Basso continuo Giovanni Zamboni (1650 circa-…) Da “Sonate d’intavolatura di leuto Op. 1” : “Sonata No. 9 Do Min.” PRELUDIO – ALLEMANDA – GIGA – SARABANDA – GAVOTTA Benedetto Marcello (1686-1739) Cantata “Se mi parli o se mi guardi” per Soprano e Basso continuo

INTERVALLO / PAUSE Tommaso Bernardo Gaffi(1667-1744) Cantata Nr. 6 Op. 1 “Lungi dal ben, ch’ adoro” per Soprano e Basso continuo (1678-1741) Sonata per violoncello e Basso continuo in Si bem. magg. RV 46 PRELUDIO – LARGO/ALLEMANDA – ALLEGRO/LARGO/CORRENTE Johann David Heinichen (1683-1729) Cantata HWV 77 “Là, dove in grembo” per Soprano, Cembalo obbligato e Basso continuo

© JONATHAN PESEK

IT Nata a Roma, ROBERTA MAMELI si è laureata in canto e violino presso il conservatorio EN Born in Rome, ROBERTA MAMELI graduated in singing from the Nicolini Conservatory Nicolini a Piacenza e ha proseguito gli studi frequentando un master con Bernadette Manca in Piacenza and in violin, and she followed master classes with Bernadette Manca di Nissa, di Nissa, Ugo Benelli, Claudio Desderi, Enzo Dara. Ospite fissa dei più importanti teatri e Ugo Benelli, Claudio Desderi and Enzo Dara. She is a regular guest with the most important sale da concerto, Roberta ha collaborato con direttori d’orchestra del calibro di C. Abbado, Opera Theatres and Music Halls, having worked with such conductors as C. Abbado, U. B. Michelangeli, F. Bonizzoni e J. Savall. La particolare richiesta del repertorio barocco ha U. B. Michelangeli, F. Bonizzoni and J. Savall. Much in demand for the Baroque repertoire, portato il soprano a esibirsi insieme a numerosi ensemble con strumenti d’epoca, tra i quali Roberta Mameli works with several Ensembles on period instruments, as Accademia Bizantina, l’Accademia Bizantina, il Contrasto Armonico, l’Ensemble Inégal, Il Complesso Barocco, L’Arte Contrasto Armonico, Ensemble Inégal, Il Complesso Barocco, L’Arte dell’Arco, La Risonanza, dell’Arco, La Risonanza, La Venexiana, Le Concert des Nations, i Barocchisti e il Modo Antiquo. La Venexiana, Le Concert des Nations, I Barocchisti and Modo Antiquo. IT L’Ensemble THE RUNNING BASSES è stato recentemente fondato da tre dei piú EN The ensemble THE RUNNING BASSES was recently founded by three leading continuists richiesti continuisti della scena odierna, che hanno già lavorato con le piú prestigiose orchestre that worked with orchestras such as Concerto Köln, Les Musiciens du Prince, Les Talens internazionali (Concerto Köln, Les Musiciens du Prince, Les Talens Lyriques, Il Giardino Lyriques, Balthasar Neumann Ensemble, Il Giardino Armonico, La Cetra, Kammerorchester Armonico, La Cetra, Kammerorchester Basel, I Barocchisti, Freiburger Barockorchester) e inciso Basel, I Barocchisti, Freiburger Barockorchester and recorded for labels such as Deutsche per case discografiche di fama come Deutsche Grammophon, Decca, Deutsche Harmonia Mundi Grammophon, Decca, Deutsche Harmonia Mundi, Sony BMG, Glossa. The name of the ensemble e Sony BMG. Il nome dell’ ensemble è stato ispirato dal titolo “A quick Ayre with a Running Bass”, was inspired by the expression ‘A quick Ayre with a Running Bass’, often employed by composer spesso utilizzato dal compositore Nicola Matteis. Questa frase suona ancora oggi moderna, Nicola Matteis. This very expression sounds in this day and age modern, international and internazionale e pure ironica ! I musicisti di questo gruppo combinano il più attento studio delle somewhat ironic at the same time ! The musicians of this ‘band’ combine the thorough study of fonti e del repertorio barocco con une stile esecutivo libero, comunicativo e mai accademico, historical sources and of the old repertoire with a free, communicative, never merely academic volto sempre a ricercare una condivisione emotiva con il proprio pubblico. execution, with a view to being perceived as spontaneous and expressive by the modern public. 22.09.2017 – 20:00 Venerdì / Friday Palazzo Sangiovanni (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE)

Chiara Zanisi, violino / violin 27 Giulia Nuti, clavicembalo / harpsichord

“PASSEGGIATA BAROCCA”

George Frideric Handel (1685-1759) Sonata in re maggiore, Op. 1 No. 13, HWV 371 AFFETTUOSO – ALLEGRO – LARGHETTO – ALLEGRO Johann Sebastian Bach (1685-1750) Ciaccona dalla Seconda Partita per violino solo in re minore, BWV 1004 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata Sesta in sol maggiore per cembalo e violino, BWV 1019 ALLEGRO – LARGO – ALLEGRO – ADAGIO – ALLEGRO Arcangello Corelli (1653-1713) Sonata “La Folia” per Violino e Basso in re minore, Op. 5 No. 12

© STELLA

IT CHIARA ZANISI si è diplomata in violino presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. EN CHIARA ZANISI graduated in violin from the Conservatorio G. Verdi (Milan). Ha poi proseguito gli studi suonando con C. Rossi, F. Cusano, A. Meunier e molti altri. Afterwards she completed her musical education studying and playing namely with C. Rossi, Ha frequentato un master di tre anni con il maestro Carlo Chiarappa presso la Hochschule di F. Cusano and A. Meunier. She also attended a three-year Master’s Degree with Carlo Chiarappa Lugano. Ha suonato nelle più prestigiose sale da concerto al mondo sia come solista sia come in Lugano’s Hochschule. She has played all over the world, in the most famous Concert Halls musicista da camera, accompagnandosi con i più apprezzati ensemble specializzati nella prassi as a soloist and chamber musician with several ensembles specialized in 17th and 18th century musicale del XVII e XVIII secolo, quali l’Amsterdam , Il Giardino Armonico, music on period instruments, like the Amsterdam Baroque Orchestra, Il Giardino Armonico, La Risonanza, Il Pomo d’Oro e l’Ensemble Zefiro. Ha registrato un centinaio di dischi con le più La Risonanza, Il Pomo d’Oro, and Ensemble Zefiro. She has recorded nearly 100 CDs for many importanti etichette, tra le quali BBC, Deutsche Radio, Naxos, Dynamic. important labels (BBC, Deutsche Radio, Naxos, Dynamic…). IT GIULIA NUTI ha intrapreso gli studi alla Scuola di Musica di Fiesole, proseguendoli EN GIULIA NUTI studied at the Royal College of Music as a Foundation Scholar. After alla Royal Academy of Music di Londra. Alla Royal College of Music si è laureata col obtaining a diploma in Early Music and in the harpsichord she took a First Class honours massimo dei voti e la lode. Al King’s College di Cambridge ha poi ottenuto un master in degree. Following her Master’s degree on Italian performance practice in early keyboard, at Musicologia. È apparsa come solista, continuista e parte di ensemble nei più prestigiosi King’s College Cambridge, she was appointed College Musician at Queen’s College Cambridge. festival europei e vanta una serie di esibizioni con ensemble di un certo prestigio quali il As a soloist, accompanist and ensemble player she has appeared in concerts and music festivals Modo Antiquo, Musica Antiqua Roma, Il Pomo d’Oro, Il Complesso Barocco e molti altri. throughout Europe. She has performed with prestigious ensembles like Modo Antiquo, Musica Antiqua Roma, Il Pomo d’Oro, Il Complesso Barocco and many more. 23.09.2017 – 20:00 Sabato / Saturday Palazzo Sangiovanni (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE)

Ori Epstein, violoncello / cello 29 Omri Epstein, pianoforte / piano

Ludwig van Beethoven (1770-1827) Cello Sonata No. 2 in G Minor, Op. 5 I. ADAGIO SOSTENUTO ED ESPRESSIVO II. ALLEGRO MOLTO PIÙ TOSTO PRESTO III. RONDO. ALLEGRO Ludwig van Beethoven (1770-1827) 12 Variations on a Theme from Händel’s ‘Juddas Maccabaeus’ Ludwig van Beethoven (1770-1827) Cello Sonata No. 4 in C Major, Op.102 No.1 I. ANDANTE – ALLEGRO VIVACE II. ADAGIO – ALLEGRO VIVACE

EPSTEIN BROTHERS © BLAKE EZRA

IT Nati a Tel-Aviv, i FRATELLI EPSTEIN hanno iniziato la loro formazione musicale EN Born in Tel-Aviv, the EPSTEIN BROTHERS began their musical education at an early in tenera età. Dopo essersi trasferiti a Londra nel 2002, insieme alla loro famiglia, hanno age. In 2002, along with their family, they moved to London where they continued their proseguito entrambi i loro studi presso la Purcell School of Music. Il violoncellista Ori, il più studies at the Purcell School of Music. The cellist, Ori, has studied with Bernard Greenhouse, piccolo dei due fratelli, ha studiato con Bernard Greenhouse, Antonio Meneses e Gary Hoffman. António Meneses and Gary Hoffman. He is currently an Artist in Residence at the Queen Attualmente si esibisce regolarmente presso la Queen Elisabeth Music Chapel a Brussels, Elisabeth Music Chapel in Brussels and plays on a cello by G.B. Ceruti from 1815, Cremona. suonando un violoncello del 1815 che apparteneva a G.B. Ceruti, artista originario di Cremona. Omri, the pianist, eldery brother, has studied with legendary British pianist Ronald Smith and Omri, pianista e fratello maggiore, ha studiato pianoforte con il famoso Ronald Smith e ha subsequently completed his degrees at the Royal College and the Royal Academy of Music in successivamente conseguito due diplomi rispettivamente presso il Royal College e la Royal London. Together they have won prizes in a number of international competitions and have Academy of Music di Londra. Insieme hanno ricevuto numerosi premi in occasione di diversi performed at the Wigmore Hall, Amsterdam’s Concertgebouw and Bozar. In the coming concorsi internazionali e si sono esibiti presso le più prestigiose sale da concerto tra le quali la year, Ori and Omri will record the complete Sonatas for piano and cello by Beethoven for Wigmore Hall, il Concertgebouw di Amsterdam e Bozar. L’anno prossimo, Ori e Omri hanno Alpha Classics. in programma la registrazione della raccolta completa di Sonate per pianoforte e violoncello di Beethoven con Alpha Classics. INFORMAZIONI GENERALI / GENERAL INFORMATION RINGRAZIAMENTI / ACKNOWLEDGEMENTS 31

SALE DA CONCERTO / CONCERT HALLS ALBERGHI / HOTELS MUSE SALENTINE RINGRAZIA del generoso sostegno di tutti i soci sostenitori e per l’interesse dimostrato alla nostra iniziativa culturale che ha come scopo di portare sempre Palazzo Sangiovanni Palazzo Ducale XV sec più ‘musica’ in questa ‘nostra’ meravigliosa penisola salentina e di permetterci di essere Piazza Castello, 3 – 73031 Alessano (LE) Piazza Castello 26 – 73031 Alessano (LE) sempre più ambiziosi. Tel: +39 3473361997 – Cell: +39 3335880803 Palazzo Ducale XV sec www.palazzoducalesangiovanni.com / MUSE SALENTINE would like to warmly THANK all the Supporting Members for their Piazza Castello, 31 – 73031 Alessano (LE) [email protected] interest in our cultural initiative which is to bring high quality music to the beautiful Salento Peninsula and to give us the possibility to be more ambitious. Palazzo Ducale Guarini Palazzo Ducale & Casetta di Giù Largo Frisari, 1 – 73020 Scorrano (LE) Piazza Castello 31– 73031 Alessano (LE) MUSE SALENTINE RINGRAZIA CALOROSAMENTE : Basilica di Santa Caterina d’Alessandria Tel: 0833 781014 – Cell: +39 3386313201 Piazzetta Orsini – 73013 Galatina (LE) www.dalborgoalmare.com / I MAECENAS : Edward e Giovannella Dunn, Giovanbattista e Lucia Guarini, Lionel e Miriam-Pia [email protected] de Rienzo Gazzola, Filip e Sophie Lammerant, Carol e Geneviève van Wonterghem-Brion Chiesa San Nicola Magno I SOCI SOSTENITORI : Tom e Nicky d’Ansembourg, Sofia Angeloni, Alteniero e Vita degli Azzoni Piazza Concordia – 73050 Salve (LE) Masseria “Le Pezzate” Contrada Gallipoli snc – 73024 Maglie (LE) Avogadro, Alessandro Bacile di Castiglione, Luigi Bacile di Castiglione, Martino Bacile di Castiglione, RISTORANTI / RESTAURANTS Tel: 0836 460467 – Cell: +39 3683739551 Giovanni e Marcella Benini, Patricia Bogerd, Fabio e Tessa Calenda, Giordano Emo Capodilista, www.masserialepezzate.com / Giovanni e Francesca Ciarrocca, Cecilia Ciccardini e Alberto Scarpa, Vittoria Codacci Pisanelli e Antonio Caffè Trattoria Da Eleonora [email protected] Rubaudo, Francesco e Donatella d’Ercole, Tiziana Frescobaldi, Jan e Lena De Geer, Franco Genovesi, Piazza Castello 4 – 73031 Alessano (LE) Marco Jacometti, Giuseppe e Victoria Lopez y Royo di Taurisano, Franco e Gloria Melchiorri, Angela Cell: +39 339 464 7081 Palazzo Bacile Mongiò, Laura Montrucchio e Jean François Pahin, Marilena Nicolardi, Mario e Benedetta Parma, www.trattoriadaeleonora.it / Via Paolo Emilio Stasi 2 / 28b – 73038 Patrizia Piccioli, Marzio e Paola Pignatelli di Spinazzola, Susan Rogers e David Dunbar, Giampiero [email protected] Spongano (LE) Ruzzetti, Enrico Sangiovanni e Stefani Ingrosso, Gianluigi e Susanna Sangiovanni, Luigi e Giovanna Tel: 0832/351131 – Cell: +39 3476524477 Trattoria Iolanda Sangiovanni, Gian Cristoforo Savasta, Giuseppe e Maria Lucia Seracca Guerrieri Portaluri, Anna Paola www.palazzobacile.it / Via Montanara, 2 – 73030 Lucugnano (LE) Stasi, Flavia Terribile e Duilio Giammaria, Pascale Tytgat, Giuseppe e Viria Urso, Giuseppe Valentini, [email protected] th Tel: +39 0833 784164 – Damien e Bernadette Wigny, Francesco Winspeare (Registrati il 11 giugno – Record on the 11 of June) www.trattoriaiolanda.com AEROPORTO / AIRPORT PER DIVENTARE SOCIO, socio sostenitore o Maecena e sostenere la nostra associazione, vi invitiamo a visitare il sito web / TO BECOME an ordinary MEMBER, a supporting member or Locanda Del Levante Aeroporto di Brindisi a Maecena and support our association, we invite you to visit the website www.musesalentine.com Piazza Antonio dell’Abate, 73039 Tricase (LE) Contrada Baroncino – 72100 Brindisi Tel: +39 0833 546678 PER LE PRENOTAZIONE, vi invitiamo a contattare via email a [email protected] / STAZIONE / STATION FOR BOOKING, we recommend you to send us an mail to : [email protected] Lo Scalo Via Amerigo Vespucci, 73031 Marina di Stazione di Lecce ORGANIZZAZIONE / ORGANISATION : Novaglie (LE) – Tel: +39 0833 533488 Via O. Quarta, Piazzale Stazione – 73100 Lecce www.ristoranteloscalo.it/en/ Direttore Artistico / Artistic Director : Charles Adriaenssen Coordinamento Generale / General Coordination : Laetitia d’Ursel Responsabile produzione / Head of Production : Tzairí Santos García Amministrazione / Administration : Azzurra Conte Con la collaborazione di / With the collaboration of : Charles-Henry Boland, RM, Donatella Buratti Festival Muse Salentine : Palazzo Sangiovanni (Piazza Castello 3, 73031 Alessano, LECCE) tel : +39 342.80.55.542 — mail : [email protected] — www.musesalentine.com