CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI GENERALI

Nome ALESSANDRO CIARMIELLO Indirizzo studio 27, via Massimo D’Azeglio, 22020 , CO Telefono 0039 031 987 222 Fax 0039 1782743042

E-mail [email protected] PEC [email protected]

Partita IVA 02114610138 Codice fiscale: CRMLSN60B18C933O

Nazionalità Italiana

Luogo e Data di nascita , 18-02-60

Pagina 1 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro] ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date Dal 1985 a oggi libero professionista geologo

• Tipo di impiego Libero professionista Iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia n. 515 – sezione A – Geologo Specialista Iscritto al Collegio dei Periti industriali della provincia di Como – spec. Edilizia n.1588 Iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Como

• Partecipazione a Commissioni Membro della Consulta Provinciale per le attività estrattive di Cava della Provincia di Como dal 1997 al 2002 e dal 2008 al 2012. Componente delle commissioni edilizie comunali di Faloppio e Uggiate Trevano (fino al 2010) Componente della Consulta Urbanistica, Cave e Ambiente di Faloppio dal 2006 (presidente dal 2006 al 2011, componente dal 2011 ad oggi). Componente della Commissione Paesaggistica del di San Fermo della Battaglia (CO)

• Pubblicazioni “Studio sull’evoluzione dell’attività estrattiva nel territorio comunale”, Comune di Faloppio, 2007

“Il dissesto Idrogeologico” in Ambiente – Degrado e salvaguardia – Centro di Cultura scientifica A.Volta, Como, 1989

“Geologia e Idrogeologia” –Studio di carattere geologico del territorio del Parco del Ticino – Ente Parco Nat. Valle del Ticino, 1985

Pubblicazioni di carattere scientifico-divulgativo (libri, riviste di settore e giornali), tra i quali la geologia dei Crotti di Valchiavenna, World Images edizioni, Sondrio, 2012

• Attività rilevanti ERSAF – Regione Lombardia: Consulenza tecnica per il supporto tecnico-scientifico all'istruttoria della componente geologica, idrogeologica e sismica dei PGT, presso Regione Lombardia, U.O. Difesa del Suolo (vincitore bando ERSAF).

CTU del Tribunale Regionale delle Acque pubbliche – Milano, per causa sulle esondazioni del F.Olona a Varese.

CTU del Tribunale di Como, per cause in materia di dissesti idrogeologici e inquinamento del sottosuolo

Attività di docente in corsi di formazione professionale post-diploma, per tecnici esperti in tutela dell’ambiente –Ministero del Lavoro – Fondo sociale Europeo, Milano.

• Principali mansioni e Alcune centinaia di incarichi professionali nel settore dell’idrogeologia, idrologia e idraulica, responsabilità geologia applicata alla pianificazione territoriale, geotecnica, sismica, frane, cave, ecc. da parte di enti pubblici (Regione Lombardia, Provincia di Como, Comuni, Enti Parco, ecc.) e società private (SPA, SRL, soggetti privati).

Con riferimento agli studi geologici per PRG comunali si elencano i principali incarichi. Studio geologico tecnico del Comune di (CO): geologia, idrogeologia, geomorfologia, caratteri geotecnici di dettaglio del territorio e relazione di sintesi. Committente: Comune di

Pagina 2 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro] Tavernerio (CO) (1986). • Principali mansioni e Comune di Tavernerio (CO): aggiornamento dello studio geologico tecnico del territorio responsabilità (segue) comunale e studio dei dissesti in atto (1994). Comune di (CO): studio geologico tecnico del territorio comunale per P.R.G. (ottobre 1994). Comune di (CO): Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G. in collaborazione con dott. Giovanni Landi - (luglio 1995). Comune di Orsenigo (CO): Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G. (maggio 1996) Comune di Faloppio (CO) - Studio geologico per il nuovo Piano Regolatore Generale ai sensi L.R.41/97 (gennaio 1999) . Comune di (CO) – Studio geologico per la Variante al PRG Ambito AS4 ai sensi L.R. 41/97 (aprile 2002) Comune di Olgiate Comasco (CO) – Studio geologico per la Variante al PRG Ambito n. 1 – Ambito n.2 (aprile 2003) Comune di Cerano d’Intelvi (CO) - Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (dic. 2002) Comune di (CO) - Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (mar. 2003) Comune di (CO) - Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (gen. 2003) Comune di (CO) - Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (2003) Comune di (CO) - Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (2003) Comune di (CO) – Aggiornamento dello studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (2003) Comune di Albese con Cassano (CO) – Aggiornamento dello studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (2003) Comune di Orsenigo (CO) - Aggiornamento dello studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (2003) Comune di Civenna (CO) - Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (2004) Comune di (CO) - Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (2004) Comune di Uggiate Trevano (CO) - Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (2005) Comune di Olgiate Comasco (CO) - Studio geologico-tecnico del territorio comunale per P.R.G ai sensi L.R.41/97 (2005)

Redazione completa della Componente geologica, idrogeologica e sismica per PGT ai sensi L.R. 12/05:

Comune di Olgiate Comasco (CO)(2006-2010) Comune di Faloppio (CO) (2010-2012) Comune di Ronago (CO) (2008) Comune di Uggiate Trevano (CO)(2008) Comune di Bizzarone (CO) (2013) Comune di Chiavenna (SO) (2008-2010) Comune di San Nazzaro Val (CO) (2011) Comune di Albese con Cassano (2012) Comune di (CO) (2010) Comune di Dizzasco (CO) (2011) Comune di (CO) (collaborazione, 2010) Comune di Civenna (CO) (2012) Comune di (CO) (2011) Comune di Albese con Cassano (CO) (2012) Comune di Carimate (CO) (2012) Pagina 3 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro] Comune di Locate Varesino (2012) • Principali mansioni e Comune di Uggiate Trevano – Varianti al PGT (2015) responsabilità (segue) Comune di (CO) (2015)

Studi di Valutazione Ambientale Strategica per PGT L.R.12/05

Comune di Albiolo – CO (2007) Comune di Albiolo (variante, 2011) Comune di – CO (2008) Comune di (2014) Comune di Corrido (2012) Comune di (2014) Comune di Dongo (2014) Comune di (2015)

Piani di Emergenza comunale ed elaborati tecnici per rischio di incidente rilevante RIR

Comune di Albese con Cassano (CO) Comune di Carimate (CO) Comune di Novedrate (CO) (PEC- RIR) Comune di Ronago (CO) - 2013

Studi per l’individuazione del reticolo idrico minore di competenza comunale ai fini della individuazione delle zone di rispetto, delle criticità idrogeologiche e idrauliche e della normativa ai sensi della Del. 01-08-2003 n.7/13950 e s.m.i.:

Comune di Dizzasco (CO) (12/02) Comune di Cerano d’Intelvi (CO) (04-2003) Comune di Schignano (CO) (2003) Comune di Albese con Cassano (CO) (02-03) Comune di Locate Varesino (CO) (03-03) Comune di Carimate (CO) (marzo 2003) Comune di Olgiate Comasco (CO) (06/2003) Comune di Bizzarone (CO) (04-2003) Comune di Uggiate Trevano (CO) (10-03) Comune di Orsenigo (CO) (10-03) Comune di Ronago (CO) (11-2003) Comune di Civenna (CO) (12-2003) Comune di (CO) (05-2004) Comune di Gironico (CO) (12-2004) Comune di Faloppio (CO) (2010, revisione, 2015) Comune di Albiolo (CO) (2011) Comunedi San Nazzaro Val Cavargna ((CO) (2014) Comune di Colverde (CO) (2015)

Idrogeologia

Realizzazione di banca dati dei pozzi per acqua della provincia di Como, contenente circa 2500 schede relative ai pozzi e alle sorgenti presenti sul territorio provinciale (lavoro comprendente la realizzazione del software specifico di gestione, analisi e validazione dei dati) (1993).

Aggiornamento della "Banca dati dei pozzi pubblici e privati della Provincia di Como". 1993-att.

Studi e progetti per la perforazione di nuovi pozzi (ricerche, progetto e DL), derivazioni idriche, ricerche di sorgenti, perimetrazione zone di rispetto pozzi con criterio temporale, studi sulla diffusione di inquinanti in falda, ecc. svolti per Enti pubblici e privati. Pagina 4 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro] Gli studi hanno fatto ricorso anche ad indagini geofisiche-geoelettriche e a carotaggi. • Principali mansioni e responsabilità (segue) Committenti pubblici: Comuni di: Faloppio, Tavernerio, Albese con Cassano, , Bellagio, Locate Varesino, Olgiate Comasco, Carimate, Civenna, Uggiate Trevano, Ronago, Bizzarone, Vedano al Lambro, Sovico, Oliveto Lario.

Esperienze particolarmente significative: ricerca falda, localizzazione, progetto e DL del nuovo pozzo al servizio dell'acquedotto comunale di Albese con Cassano (CO) – pozzo in doppia colonna, profondità 120 m (2014).

Servizi svolti per numerose aziende e privati (SpA, Consorzi, ecc.).

Derivazioni idriche da sorgenti e pozzi, comuni: , , , , , Galbiate, , Lomazzo, , , ecc.

Aziende e privati (oltre 50 studi)

Idrologia superficiale

(Si indicano solo le esperienze più significative)

Studi per la determinazione delle caratteristiche idrologiche e idrauliche di corsi d’acqua (studi di bacino, determinazione portate di piena, verifiche sezioni, verifica condizioni di dissesto e aree esondabili) tra i quali:

Studio idrologico e idraulico del bacino idrografico del T.Faloppia in collaborazione con COMAL e Associati SA, Morbio Inf. - (studio internazionale, Unione dei Comuni Terre di Frontiera, Cantone Ticino, Comune di Chiasso) -2002-2003

Studio Idrogeologico e progetto preliminare per la riqualificazione idrogeologica e ambientale della Valle del Seveso (Comuni di Carimate, Lentate sul Seveso e Barlassina)- 2006

Studio idrologico e progetto di opere di difesa spondale in comune di Lentate sul Seveso – (Committente privato) -2008

Studio idrologico e di verifica di compatibilità idraulica per recupero edificio ex-industriale in comune di Chiavenna – Fiume Mera – Committ. Privato, 2012

Studio idrologico del bacino del T.Lura e verifica di compatibilità idraulica, progetto opere di stabilizzazione e difesa spondale in comune di – (Committente privato) – 2012

Comune di Chiavenna: predisposizione documentazione ai fini della trasmissione del collaudo della strada comunale (via Mosca) all'Autorità di Bacino – Fascia PAI F.Liro, - 2011

Comune di Lentate sul Seveso: Progetto e collaborazione alla DL opere di difesa spondale F. Seveso - Via Verdi – ponte via XXIV maggio (2013-2014)

Comune di Lentate sul Seveso: Relazione idrogeologica, idraulica, geotecnica e collaborazione al progetto di opere di riqualificazione ambientale e paesaggistica, fruibilità e zone di accesso al F.Seveso (2013-2014)

Comune di Faloppio: Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo opere di stabilizzazione del dissesto presso il ponte della pista ciclo-pedonale sul reticolo idrico minore (2014-2015)

Comune di Faloppio: Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo opere di recupero del Torrente Filatoio, reticolo idrico minore (2015)

Pagina 5 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro] • Principali mansioni e Comune di Lentate sul Seveso: Progetto e collaborazione alla DL opere di difesa spondale F. responsabilità (segue) Seveso – Tratto a valle di Via Bernina (2016)

Comune di Lentate sul Seveso:

Studi di dettaglio – All. 4 d.g.r. 30.11.2011 n. 2616 “Procedure per la valutazione e zonazione della pericolosità e del rischio di esondazione”

Comune di Ronago, 2014 Comune di Uggiate Trevano n. 4 siti (2015)

Consulenze tecniche d'ufficio (CTU) per Tribunali di Como, Varese, Milano Tribunale Regionale delle Acque pubbliche – Milano: CTU Valutazione cause ed effetti esondazione F.Olona area Rasa di Varese (2013) Tribunale di Varese (collaborazione a CTU): valutazione cause ed effetti esondazione F.Olona area centrale di Varese (2014) Tribunale di Como: Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU) per Tribunale di Como su contenzioso per valutazione stabilità fronte roccioso in Comune di Canzo (CO) - (2015) Tribunale di Como: Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU) per Tribunale di Como, inerente inquinamento del sottosuolo (2016)

Incarichi da Amministrazioni pubbliche per recupero/ripristino ambientale:

Comune di Novedrate: consulenza per Amm.ne Com.le e Polizia Locale per rilievi topografici, geologici e idrogeologici relativi a riporti abusivi di terreno in ambito comunale con deviazione di corso d'acqua appartenente al reticolo idrico minore (compresa perizia di parte e consulenza/assistenza CTP c/o Tribunale di Cantù) - Novedrate, 2005

Comune di Uggiate Trevano: consulenza per progetto di riempimento e recupero ambientale in Loc. Romazzana in corrispondenza elemento reticolo idrico minore (2011);

Settore stabilità dei versanti e recupero aree in dissesto

Numerosi incarichi relativi a verifiche di stabilità dei versanti, recupero aree in dissesto e scarpata sia nell’ambito del reticolo idrico principale/minore sia su versanti di grandi proporzioni (frane) – Comuni di: San Nazzaro Val Cavargna Albese con Cassano Tavernerio Faloppio Uggiate Trevano Ronago Unione Comuni Terre di Frontiera Carimate Lentate sul Seveso Cerano Intelvi Schignano Dizzasco Civenna Bellagio

In particolare (si elencano solo le esperienze maggiormente significative): Comune di Tavernerio: Progetto ripristino frana in corrispondenza del campo sportivo comunale, 2001 Pagina 6 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro] • Principali mansioni e Comune di San Nazzaro Val Cavargna: analisi dissesti in loc. Bubegno e Burena interessati da responsabilità (segue) dissesto gravitativo profondo compresa campagna indagini geofisiche, 2006

Comune di Cadorago: studi geologici e geotecnici, progetto e DL lavori di stabilizzazione versante in frana in riva dx T.Lura (Chiesa di Cadorago) con opere di ingegneria naturalistica, 2002

Comuni di Carimate, Lentate sul Seveso e Barlassina: studio idrogeologico e progetto preliminare per la riqualificazione idrogeologica e ambientale della Valle del Seveso (Carimate, 2006)

Studi distacco e rotolamento blocchi rocciosi nei comuni di Civenna, Chiavenna – Fraz. Bette – Progetto opere di protezione (Vallo paramassi) (2012)

Comune di Faloppio: stabilizzazione frane in Comune di Faloppio, Valle Bernasca (1999)

Unione dei comuni “Terre di frontiera” Stabilizzazione movimento franoso in riva destra del T.Faloppia (Faloppio, 2003)

Comune di Ronago: studio geologico per dissesto in loc. Via Arzia, 2009

Moltrasio (CO) – Committente privato: studio geomeccanico versante e sviluppo modello di caduta massi finalizzato al dimensionamento di barriere paramassi a monte degli insediamenti residenziali (2014) …. Progetti di stabilizzazione di versanti e aree in dissesto in numerosi comuni per committenti privati, tra questi ultimi:

Interventi di emergenza per stabilizzazione movimento franoso in comune di interessante la S.S. Regina (2008)

Consulenza tecnica d'ufficio per Tribunale di Como inerente fenomeni di distacco di massi da versante sovrastante abitazione residenziale (Como, 2015)

Indagini geognostiche e geofisiche, relazioni geologiche e geotecniche a corredo di progetti di ingegneria civile

Alcune centinaia di incarichi professionali pubblici e privati (DL indagini, carotaggi, prove penetrometrriche, indagini geofisiche sismiche ed elettriche, relazioni geologiche e geotecniche a corredo del progetto preliminare o esecutivo), si elencano solo alcuni Enti pubblici Committenti:

Comuni di: Bollate Bizzarone Bovisio Masciago Cantù Civenna Faloppio Giussano Uggiate Trevano Ronago Castelseprio Olgiate Comasco Schignano Consorzio Sud Seveso

Pagina 7 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro] Provincia di Como • Principali mansioni e Clienti privati (alcune centinaia) responsabilità (segue)

Analisi sismiche di secondo livello svolte per Edifici Strategici e rilevanti nell'ambito degli studi per PGT (Comuni Faloppio, Olgiate Comasco, Bizzarone, Uggiate Trevano, ecc.)

Settore indagini ambientali nel sottosuolo e bonifiche

Esperienze particolarmente significative (anche sotto l’aspetto dimensionale) nel settore caratterizzazioni e bonifiche ambientali

Piano di caratterizzazione sito contaminato in loc. Fornaci di Rongio (Ex inceneritore e discarica RSU) – Committente: Comune di Olgiate Comasco (CO);

Analisi Piano di caratterizzazione, progetto di bonifica, analisi di rischio, indagini ambientali, ecc. sito in comune di Domodossola area ex-Indel – Comm. ATIG srl Brescia;

Analisi chimiche e consulenza ambientale per sito in fase di caratterizzazione in Comune di Vicenza (Comm. Fiera di Vicenza);

Analisi siti, indagini specifiche del sottosuolo, Piano di Caratterizzazione nell'ambito di procedure di bonifica per numerosi committenti privati nelle province di MB, MI, CO, VA, ecc.

Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU) per Tribunale di Como, inerente inquinamento del sottosuolo in corrispondenza del tracciato Autostrada Pedemontana Lombarda (2016)

Studi e ricerche in ambito geotermico

Studi per installazione di sistemi a circuito aperto a servizio di sistemi di pompe di calore con prelievo e restituzione di acque di falda – pozzi di presa e di resa (numerosi clienti privati)

Studi per istallazione di sonde passive (scambiatori di calore) anche in sistemi; valutazione impatto termico sulla falda e sui pozzi limitrofi (clienti privati).

Progetto e controllo di attività di escavazione e recupero morfologico e ambientale

Progetti di recupero di ex cave, progettazione di sistemazione morfologica e ambientale con terre e rocce di scavo nei comuni di Ronago, Faloppio, Castiglione d’Intelvi, Dizzasco, Lanzo d'Intelvi, comprendenti rilevazioni topografiche, progetto, studi idrogeologici e geotecnici, progettazione delle scarpate e della sistemazione finale a verde, DL, ecc. Ambito Rg2 Faloppio Ronago, sistemazione morfologica di ex cava Faloppio, sistemazione morfologica di ex cava in Val Mulini Dizzasco, recupero morfologico mediante apporto di materiali inerti di scavo Lanzo d'Intelvi, sistemazione morfologica e recupero ambientale piste di sci in Loc.Sighighola

Attività di controllo continuativo di cave e verifica dei volumi estratti mediante rilievi topografici di dettaglio per conto dei comuni di Faloppio (Ambito ATE g5) e Colverde (Ambito ATE g4).

• Aggiornamento • Ordine dei Geologi della Lombardia: Certificazione adempimento della Formazione professionale continuo Permanente Obbligatoria per Aggiornamento Professionale Continuo – Triennio 2008- (Ordine dei Geologi della 2010 Lombardia - Formazione • Ordine dei Geologi della Lombardia: Certificazione adempimento della Formazione professionale continua) Permanente Obbligatoria per Aggiornamento Professionale Continuo – Triennio 2011- 2013

Pagina 8 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro] • Ordine dei Geologi della Lombardia: Certificazione adempimento della Formazione Permanente Obbligatoria per Aggiornamento Professionale Continuo – Triennio 2014- 2016

Corsi e seminari frequentati … • Piano di Governo del Territorio – Criteri ed indirizzi per la redazione della Componente geologica, idrogeologica e sismica” Regione Lombardia, Milano, 29 marzo 2006 • Metodi avanzati di caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati -Milano 20-21-27-28 maggio 2009 – Provincia di Milano • Caratterizzazione geotecnica,e sismica dei suoli con il metodo MASW – Ordine Geologi Lombardia, Milano, 21 ottobre 2010 • Tecniche di monitoraggio per la mitigazione dei rischi naturali - Fondazione Lombardia per l'Ambiente – Regione Lombardia – Min. Ambiente Milano, 24 novembre 2011. • Siti inquinati e gestione dei rifiuti: profili legali e tecnici – Ordine Geologi Lombardia, Milano 20 aprile 2012. • Monitoraggi e frane: il progetto MIARIA e l'atlante regionale delle frane – Regione Lombardia, Milano 04 ottobre 2012. • Linee di indirizzo per la progettazione delle opere di difesa del suolo in Regione Lombardia – Regione Lombardia, Milano, 24 maggio 2012. • 157/LOM/12 Terre e rocce da scavo secondo il DM 161/2012 principi generali, problemi di applicazione ed esempi di interventi – Ordine Geologi Lombardia, Milano, 19 dicembre 2012 • Terre, rocce e materiali da scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio - Provincia di Milano, 16 dicembre 2013 • 163/LOM/12 Gestione sostenibile delle acque meteoriche urbane – Regione Lombardia, Milano, 21 novembre 2012 • 001/LOM/13 Indagini in sito e criteri di caratterizzazione dei suoli, della falda e dei materiali di riporto – Ordine Geologi della Lombardia, Milano, 31 gennaio 2013 • 005/CNG/13 Le emergenze del Territorio edificato: rischio sismico ed idrogeologico – Forum Tecnologie Costruzioni – Milano, 2 ottobre 2013 • 006/OGL/2015 Bonifiche: caratterizzazione, analisi e tecniche di intervento – Centro Studi OGL, ARPA Lombardia, Milano, 13, 20 e 27 novembre 2014 • art.7 043/OGL/2015 Contaminazione delle acque sotterranee e tecnologie innovative di bonifica in Lombardia – Regione Lombardia, Milano, 28 settembre 2015 • ORG003-0162_2016 Microzonazione sismica e CLE (Condizione Limite per l'Emergenza) – Centro Studi OGL, Milano, 22 maggio 2015 • ORG003-0216_2015 Corso pratico di indagini geofisiche di tipo tomografico elettrico- 09.10.2015 – Centro Studi OGL, Zanica e Bergamo, 9 ottobre 2015 024/OGL/2016 Dissesto idrogeologico nell'arco prealpino:previsione, prevenzione e gestione dell'emergenza – Canobbio (CH), 10-11 marzo 2016 • Le resine espandenti: aspetti geologici e geotecnici – Ordine dei Geologi della Lombardia, Milano, 7 ottobre 2016 • Rifiuti e sottoprodotti: aspetti normativi e procedurali – Ordine dei Geologi della Lombardia, Milano, 24 novembre 2016 • Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica – Regione Lombardia, Milano, 12 maggio 2017 • Procedimenti di bonifica e operazioni immobiliari: difficoltà operative – ANCE, Milano, 21 giugno 2017 ecc.

• Istruzione e formazione Università degli Studi di Milano

• Nome e tipo di istituto di Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali istruzione o formazione

Pagina 9 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro] • Corso di laurea Scienze geologiche

• Qualifica conseguita dottore in scienze geologiche

• Capacità e competenze Numerose esperienze di lavoro in team, riunioni, organizzazione del lavoro, ecc. con speciale relazionali e riferimento all’organizzazione di attività di campagna anche in situazioni ambientali disagevoli. organizzative Capacità acquisite nell’ambito dell’attività professionale. Coordinamento di attività di studio, progettazione, ecc. di team fino a 5-10 persone. Attività di Correlatore di tesi di Laurea (Università dell’Insubria, 2004). Attività di tutor per stage in scienze geologiche (Università degli Studi di Milano) Attività di collaborazione nell'ambito della D.G. Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo della Regione Lombardia – Struttura Pianificazione e Programmazione Interventi per l'Assetto idrogeologico - per incarico professionale “Consulenza tecnico scientifica per istruttorie componente geologica PGT”, studi di dettaglio di carattere geologico e idraulico, ecc.).

• Capacità e competenze Gestione e uso di hardware - software per ufficio, disegno CAD e GIS, software di calcolo, tecniche grafica, geofisica (Sismica a rifrazione e MASW), idrogeologia e idraulica, ecc. – Particolare specializzazione nell'uso di software tecnici in ambito geologico e geotecnico. Gestione rete di pc, plotter, stampanti, scanner, fotocamere digitali, ecc. Progettazione banca dati idrogeologica; Utilizzazione di banche dati, compresi Geoportale della Lombardia, ADBPO, ecc. Utilizzazione di attrezzature specifiche per la geologia tecnica e la geofisica.

• Dotazione attrezzature Penetrometro dinamico per prove in sito compreso campionatore; specifiche per geologia e geofisica, topografia Sismografo 24 canali per indagini sismiche a rifrazione e MASW; Georestivimetro per Sondaggi Elettrici Verticali Strumentazione per tomografia elettrica a 48 elettrodi Stazione totale per rilievi topografici GPS topografico Strumenti per rilievi geomeccanici e idrogeologici (sclerometro per rocce, sonda elettrica, ecc.)

• Patente o patenti Patente auto B Patente nautica per comando imbarcazioni da diporto vela/motore

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 76 del D.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, le • Ulteriori informazioni dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di dati personali”.

Faloppio, 21/09/2017

Firma ______

Pagina 10 - Curriculum vitae di [Ciarmiello Alessandro]