*Impaginato 224-4/2007 12-03-2008 17:36 Pagina 192

*Ordinario di Diritto processuale Le misure di prevenzione penale nell’Università degli Studi patrimoniali: di La Magistratura Organo problemi attuali della Associazione Nazionale e prospettive di riforma Magistrati Antonio Scaglione* 1. Il tema <> coin- ria ed è divenuta, negli anni, un volge molti problemi di fondo, fattore sempre più destabilizzan- teorici e pratici, sia de iure con- te per la democrazia>>.1 dito sia, soprattutto, de iure con- La strage di Ciaculli del 1963 dendo. fu il primo delitto mafioso che L’argomento assume poi una determinò un intervento legisla- notevole importanza in questo tivo emergenziale. particolare momento, caratteriz- Il 30 giugno di quell’anno zato da positivi risultati investi- un’automobile, carica di esplosi- gativi e giudiziari nella repres- vo, deflagrava nella borgata sione della e da un rinno- palermitana causando la morte di vato impegno civile di associa- cinque appartenenti alle forze zioni tanto di categoria, come dell’ordine e di due militari del- Confindustria - Sicilia, quanto di l’esercito. Si trattò di un grave comuni cittadini, come l’associa- crimine che, anche se non diretto zione “Addio ”. nei confronti degli organi di poli- Un primo dato deve essere zia, inaugurò tristemente la tec- subito evidenziato: la stretta cor- nica criminale delle auto-bomba, relazione tra l’anomalo fenome- che sarebbe stata poi utilizzata, no normativo, tipicamente italia- in altri Stati (Spagna e paesi no, della legislazione dell’emer- mediorientali), da organizzazioni genza e la mafia. Ed invero, si terroristiche e, nuovamente, può dire che la legislazione del- dalla stessa mafia con una pro- l’emergenza è nata, nel nostro gressiva escalation culminata paese, proprio per reprimere la nelle stragi di Capaci e di Paler- mafia, anche se quest’ultima non mo, nonché negli altri efferati costituisce sicuramente un feno- attentati del 1993. meno emergenziale, ma una pre- Sotto la spinta di questo fatto senza stabile e strutturale nel delittuoso di eccezionale gravità mezzogiorno d’Italia, con suc- e del conseguente allarme sociale cessive ramificazioni nazionali e fu istituita la prima Commissione internazionali. parlamentare antimafia e fu, poi, La mafia - osservò infatti emanata la legge 31 maggio 1965 - non può n. 575 contenente <>, destinata ad mergenza atteso che ha avuto assumere un ruolo centrale e fon- origine anteriormente alla damentale nell’ambito del com- <

192 *Impaginato 224-4/200712-03-200817:36Pagina193 e prospettivediriforma problemi attuali patrimoniali: Le misurediprevenzione Sonnino. Leopoldo FranchettieSidney <>di storia dell’antimafia,ecioè organico epoderosotestodella li dilegalitàetassatività. mafia coniprincipicostituziona- delle misurediprevenzioneanti- gravi riflessisullacompatibilità costitutivi conconseguentie della mafianeisuoielementi to, dallamancatadefinizione normativa eracostituito,anzitut- le. proporre lasorveglianzaspecia- della Repubblicadelpoteredi cui l’attribuzioneaiprocuratori che alsistemadiprevenzione,tra apportando altresìalcunemodifi- nere adassociazionimafiose>>, ai soggetti<> L’aspetto problematicopiù 5 , ha 193 Magistrati Nazionale Associazione della Organo Magistratura La Il dibattito sulle misure patrimoniali *Impaginato 224-4/2007 12-03-2008 17:36 Pagina 194

La Magistratura Organo della Associazione Nazionale Magistrati

generale riguardava, però, l’effi- della riforma, agli <> non solo <>, sodi criminosi emergenti dagli ma anche <> (art. 1 l. n. 575 del 1965 Dopo l’estensione delle misu- come modificato dall’art. 13 l. n. re di prevenzione alla categoria 646 del 1982). In tal modo, il degli appartenenti ad associazio- legislatore ha operato un rinvio ni sovversive, operata dalla legge implicito proprio al nuovo delitto 12 maggio 1975 n. 152 di associazione di tipo mafioso, (<>), le più rilevan- nuovo art. 416-bis del codice ti modifiche e innovazioni al penale. Ne consegue che una sistema di prevenzione sono medesima fattispecie penale state introdotte dalla legge 13 risulta <>.7 tenente <>, mente implementata mediante la anch’essa una legge emergenzia- previsione di ulteriori misure di le, emanata in conseguente del connotato inibitorio o interditti- crescente dilagare della crimina- vo nei confronti delle persone lità mafiosa e degli efferati omi- alle quali siano state applicate in cidi di esponenti delle istituzioni. via definitiva le misure persona- Questa legge ha previsto, per li. È stata pure introdotta la misu- la prima volta, le misure di pre- ra patrimoniale di sicurezza della venzione di carattere patrimonia- confisca dei beni di provenienza le, il sequestro e la confisca di illecita che risultassero nella beni di sospetta provenienza ille- disponibilità della persona con- cita, nonché un’altra serie di isti- dannata per il delitto di cui tuti finalizzati a contrastare le all’art. 416-bis c. p. (art. 24 l. n. iniziative economiche delle 646 del 1982). organizzazioni mafiose. Queste Ulteriori modifiche, integra- Il dibattito sulle misure patrimoniali misure si applicano, a seguito zioni e estensioni applicative del

194 *Impaginato 224-4/200712-03-200817:36Pagina195 e prospettivediriforma problemi attuali patrimoniali: Le misurediprevenzione le. no delterrorismointernaziona- stare ancheilcrescentefenome- Londra ediMadrid,percontra- 2001 elesuccessivestragidi New York dell’11 settembre e poi,dopoitragicieventidi mafiosa delbiennio1992-1993 drammatica recrudescenza soprattutto perreprimerela da diverseleggisuccessive, confiscati, sonostateapportate anche ladestinazionedeibeni zione antimafia,prevedendo sistema dellemisuredipreven- tatamente peròaireatitransna- ratori distrettualiantimafia, limi- legge n.575del1965,ai procu- attribuito, medianteinnestinella transnazionale, hatral’altro contro ilcrimineorganizzato Convenzione delleNazioniunite te laratificael’esecuzionedella 16 marzo2006n.146,contenen- pericolosi. soggetti ritenutisocialmente zione di<> zione praeterdelictum assegnare agliistitutidipreven- ne, conl’evidentefinalitàdi materia dimisureprevenzio- provvedimenti diurgenza in ha continuatoadintervenirecon del conseguenteallarmesociale, rezza el’incolumitàpubblica come emergenziali perlasicu- carsi disituazioni,percepite legislatore, aseguitodelverifi- 10 Da notare,infine,chelalegge Ancora unavolta,quindi,il 11 la fun- 9 8 Cost. e<> dicuiall’art.41comma 2 prio atuteladeidirittifondamen- ruolo eversivonellasocietàpro- finalizzate a<>. ma neilimitidi<>,sia recare dannoallasicurezza, la utilitàsocialeoinmododa essa sisvolga<

La Magistratura Organo della Associazione Nazionale Magistrati

rio dell’utilità sociale, cui non cazioni normative verificatesi corrisponde certo lo svolgimento nel tempo; mentre, infatti, nella di iniziative economiche presun- fase del giudizio si osservano le tivamente collegate ad attività disposizioni previste per il cosid- criminali>>.14 Dal canto suo, la detto processo di sicurezza, giurisprudenza di legittimità15 e altrettanto non può dirsi per la di merito16 ha costantemente rite- fase delle indagini che precedo- nuto non fondate le questioni di no la proposta di applicazione legittimità costituzionale del- della misura di prevenzione. l’art. 2-ter l. n. 575 del 1965, che Quanto alle prassi applicative disciplina il sequestro di preven- più recenti, il procedimento di zione. prevenzione - come è stato Particolarmente complessa è osservato - non ha più svolto una poi la problematica processuale. funzione surrogatoria ovvero Anzitutto, sotto il profilo nor- alternativa rispetto al sistema mativo, la disciplina del procedi- penale, ma si è venuto sempre mento di prevenzione appare più a configurare, come <>.17 Peraltro si è verificata, a

196 *Impaginato 224-4/200712-03-200817:36Pagina197 e prospettivediriforma problemi attuali patrimoniali: Le misurediprevenzione del soggetto. ci sintomaticidellapericolosità sto chesucomportamentigeneri- te integrantifattidireato,piutto- ti, semprepiùfondatosucondot- quelle patrimoniali,risulta,infat- ne personaliequindianchedi zione dellemisurediprevenzio- getto, presuppostoperl’applica- mento dellapericolositàdelsog- stesso temadiprova.L’accerta- dice diprevenzione,siadello piattaforma conoscitivadelgiu- radicale mutamentosiadella di mafia,chehadeterminatoun bito delprocessopenaleperfatti ti diconoscenzaformatinell’am- mento diprevenzioneelemen- ampia utilizzazionenelprocedi- partire dal1992,unasemprepiù vanza dituttelegaranzie chela costituzionale, imponga l’osser- ta dallacostantegiurisprudenza di prevenzione,peraltroafferma- giurisdizionale delprocedimento lente ritiene,infatti,chelanatura li. venzioni e Trattati internaziona- dalla CostituzioneedalleCon- mentali dellapersona,sanciti dard dituteladeidirittifonda- ad assicurareuncorrettostan- rispetto aquellopenale,riescano ci>> delprocessodiprevenzione criteri digiudiziopiù<>dal- come <>, condizioni diparità,davantiaun contraddittorio traleparti,in <

La Magistratura Organo della Associazione Nazionale Magistrati

giustizia segreta che sfugge al che aveva avuto un ruolo di note- controllo del pubblico>> e costi- vole spessore nella mafia, alla tuisce <>.22 Il vigente pro- nostra? Glielo chiedo affinché lo cedimento in camera di consiglio Stato possa scegliere meglio per l’applicazione delle misure cosa fare per vincere lo scontro di prevenzione sembra, quindi, con Cosa nostra>>, rispose: in contrasto con l’art. 6 comma 1 <>.26 delle misure di prevenzione Infine, sotto il profilo delle patrimoniali nel contrasto alla possibili e necessarie riforme, i criminalità organizzata mafiosa. punti maggiormente critici al Questo tipo di intervento, centro del dibattito - come si anche sulla base dei positivi legge nella Relazione sullo stato risultati ottenuti sotto il profilo di attuazione della normativa e qualitativo e quantitativo soprat- delle prassi applicative in mate- tutto negli ultimi quindici anni, è ria di misure di prevenzione unanimemente riconosciuto patrimoniali, approvata recente- come fondamentale e necessario mente dalla Commissione parla- sul terreno di una moderna stra- mentare antimafia27 - riguardano tegia di lotta alla mafia perché è soprattutto la separazione appli- proprio la potenza economica a cativa delle misure di prevenzio- rendere estremamente pericolosa ne patrimoniali da quelle perso- questa associazione ed a diffe- nali, l’ampliamento e le specifi- renziarla dalle altre forme di cri- che attribuzioni degli organi minalità,24 consentendole, soprat- legittimati a proporre le misure tutto, di integrarsi con il sistema di prevenzione, nonché la disci- economico-finanziario talora plina relativa alle fasi dell’ammi- non parallelo, né occulto, né ille- nistrazione dopo il sequestro, gale, ma lecito25: la cosiddetta della gestione e della destinazio- mafia imprenditrice. ne sociale dei beni confiscati alle Emblematica al riguardo è mafie. l’audizione, dopo le stragi mafio- * Testo della Relazione introduttiva svolta se del 1992, di un collaboratore nel Convegno sul tema <> (Palermo, 1-2 febbraio 2008), Il dibattito sulle misure patrimoniali organizzato dai Dipartimenti di Scienze penali- Questo collaboratore di giustizia stiche e criminologiche e di Discipline proces- 198 *Impaginato 224-4/200712-03-200817:36Pagina199 e prospettivediriforma problemi attuali patrimoniali: Le misurediprevenzione internazionale diScienzecriminaliSiracusa. “Cesare Terranova” edall’Istitutosuperiore Palermo, dalCentrostudigiuridiciesociali sualpenalistiche dell’UniversitàdegliStudidi Milano, 2007,p.235ss. Convenzione ONUdiPalermo transnazionale esistemapenaleitaliano. La sequestro, in AA. VV., Criminalitàorganizzata 549. l. 27luglio2005n.144,inLeg.pen.,2006,p. Dir. pen.proc., 2005,p.1219s. internazionale. Ledisposizioniprocessuali Misure urgenti perilcontrastoalterrorismo Orlandi, Torino, 2005,p.171ss.;FILIPPI, interno einternazionale venzione, SAMO, luglio 2005,n.155.Suquestiprofili,v. BAL- d .l.27luglio2005n.144,conv. dallal.31 di terrorismoancheinternazionale>>;nonchéil diretti allacommissionedireati<