*Impaginato 224-4/2007 12-03-2008 17:36 Pagina 192

*Impaginato 224-4/2007 12-03-2008 17:36 Pagina 192

*Impaginato 224-4/2007 12-03-2008 17:36 Pagina 192 *Ordinario di Diritto processuale Le misure di prevenzione penale nell’Università degli Studi patrimoniali: di Palermo La Magistratura Organo problemi attuali della Associazione Nazionale e prospettive di riforma Magistrati Antonio Scaglione* 1. Il tema <<Le misure di pre- mafia e alla repressione giudizia- venzione patrimoniali>> coin- ria ed è divenuta, negli anni, un volge molti problemi di fondo, fattore sempre più destabilizzan- teorici e pratici, sia de iure con- te per la democrazia>>.1 dito sia, soprattutto, de iure con- La strage di Ciaculli del 1963 dendo. fu il primo delitto mafioso che L’argomento assume poi una determinò un intervento legisla- notevole importanza in questo tivo emergenziale. particolare momento, caratteriz- Il 30 giugno di quell’anno zato da positivi risultati investi- un’automobile, carica di esplosi- gativi e giudiziari nella repres- vo, deflagrava nella borgata sione della mafia e da un rinno- palermitana causando la morte di vato impegno civile di associa- cinque appartenenti alle forze zioni tanto di categoria, come dell’ordine e di due militari del- Confindustria - Sicilia, quanto di l’esercito. Si trattò di un grave comuni cittadini, come l’associa- crimine che, anche se non diretto zione “Addio pizzo”. nei confronti degli organi di poli- Un primo dato deve essere zia, inaugurò tristemente la tec- subito evidenziato: la stretta cor- nica criminale delle auto-bomba, relazione tra l’anomalo fenome- che sarebbe stata poi utilizzata, no normativo, tipicamente italia- in altri Stati (Spagna e paesi no, della legislazione dell’emer- mediorientali), da organizzazioni genza e la mafia. Ed invero, si terroristiche e, nuovamente, può dire che la legislazione del- dalla stessa mafia con una pro- l’emergenza è nata, nel nostro gressiva escalation culminata paese, proprio per reprimere la nelle stragi di Capaci e di Paler- mafia, anche se quest’ultima non mo, nonché negli altri efferati costituisce sicuramente un feno- attentati del 1993. meno emergenziale, ma una pre- Sotto la spinta di questo fatto senza stabile e strutturale nel delittuoso di eccezionale gravità mezzogiorno d’Italia, con suc- e del conseguente allarme sociale cessive ramificazioni nazionali e fu istituita la prima Commissione internazionali. parlamentare antimafia e fu, poi, La mafia - osservò infatti emanata la legge 31 maggio 1965 Giovanni Falcone - non può n. 575 contenente <<Disposizio- essere considerata come un’e- ni contro la mafia>>, destinata ad mergenza atteso che ha avuto assumere un ruolo centrale e fon- origine anteriormente alla damentale nell’ambito del com- <<nascita dello Stato unitario, ha plessivo sistema delle misure di Il dibattito sulle misure patrimoniali resistito alle Commissioni anti- prevenzione.2 192 *Impaginato 224-4/2007 12-03-2008 17:36 Pagina 193 Le misure di prevenzione patrimoniali: problemi attuali e prospettive di riforma La Magistratura Organo della Associazione Nazionale Magistrati In tal modo, il nostro legisla- tore prendeva finalmente atto dell’esistenza di questa secolare associazione criminale; erano infatti trascorsi cento anni dalla relazione al Ministro dell’Interno dell’allora Prefetto di Palermo, Filippo Antonio Gualterio, che per la prima volta in un docu- mento ufficiale parlò di “maffia” e dei suoi rapporti con la politi- ca3, e circa novant’anni dal primo organico e poderoso testo della storia dell’antimafia, e cioè <<L’inchiesta in Sicilia>> di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino.4 Questa legge, come è noto, si limitò ad estendere l’applicazio- ne delle misure di prevenzione personali, già previste dalla legge 27 dicembre 1956 n. 1423, ai soggetti <<indiziati di apparte- dava il termine <<indiziati>> nere ad associazioni mafiose>>, che, se accolto in senso impro- apportando altresì alcune modifi- prio, poteva fare ritenere suffi- che al sistema di prevenzione, tra cienti i meri sospetti al fine di cui l’attribuzione ai procuratori provare l’appartenenza al sodali- della Repubblica del potere di zio criminoso. La giurisprudenza proporre la sorveglianza specia- di legittimità, a partire da una le. lontana decisione del 19695, ha Il vizio di fondo di questa invece costantemente affermato normativa era costituito, anzitut- la necessità della presenza di veri to, dalla mancata definizione e propri indizi, vale a dire di ele- della mafia nei suoi elementi menti che devono essere ricavati costitutivi con conseguenti e mediante un procedimento logi- gravi riflessi sulla compatibilità co-induttivo da circostanze, fatti delle misure di prevenzione anti- e comportanti concreti e che, mafia con i principi costituziona- come tali, sono possibili di li di legalità e di tassatività. oggettiva dimostrazione. Un altro punto critico riguar- L’aspetto problematico più Il dibattito sulle misure patrimoniali 193 *Impaginato 224-4/2007 12-03-2008 17:36 Pagina 194 La Magistratura Organo della Associazione Nazionale Magistrati generale riguardava, però, l’effi- della riforma, agli <<indiziati di cienza delle misure o, meglio, la appartenere>> non solo <<ad loro idoneità a prevenire gli epi- associazioni di tipo mafioso>>, sodi criminosi emergenti dagli ma anche <<alla camorra o ad ambienti collegati alle associa- altre associazioni, comunque zioni mafiose, dal momento che localmente denominate che per- queste misure – e soprattutto il seguono finalità o agiscono con soggiorno obbligato – produce- metodi corrispondenti a quelli vano talora perversi effetti crimi- delle associazioni di tipo mafio- nogeni.6 so>> (art. 1 l. n. 575 del 1965 Dopo l’estensione delle misu- come modificato dall’art. 13 l. n. re di prevenzione alla categoria 646 del 1982). In tal modo, il degli appartenenti ad associazio- legislatore ha operato un rinvio ni sovversive, operata dalla legge implicito proprio al nuovo delitto 12 maggio 1975 n. 152 di associazione di tipo mafioso, (<<Disposizioni a tutela dell’or- contestualmente introdotto nel dine pubblico>>), le più rilevan- nuovo art. 416-bis del codice ti modifiche e innovazioni al penale. Ne consegue che una sistema di prevenzione sono medesima fattispecie penale state introdotte dalla legge 13 risulta <<assunta a presupposto settembre 1982 n. 646 (cosiddet- sia del processo penale, sia del ta legge Rognoni-La Torre), con- procedimento di prevenzione>>.7 tenente <<disposizioni in mate- La strategia della prevenzione ria di misure di prevenzione di patrimoniale è stata poi ulterior- carattere patrimoniale>>, mente implementata mediante la anch’essa una legge emergenzia- previsione di ulteriori misure di le, emanata in conseguente del connotato inibitorio o interditti- crescente dilagare della crimina- vo nei confronti delle persone lità mafiosa e degli efferati omi- alle quali siano state applicate in cidi di esponenti delle istituzioni. via definitiva le misure persona- Questa legge ha previsto, per li. È stata pure introdotta la misu- la prima volta, le misure di pre- ra patrimoniale di sicurezza della venzione di carattere patrimonia- confisca dei beni di provenienza le, il sequestro e la confisca di illecita che risultassero nella beni di sospetta provenienza ille- disponibilità della persona con- cita, nonché un’altra serie di isti- dannata per il delitto di cui tuti finalizzati a contrastare le all’art. 416-bis c. p. (art. 24 l. n. iniziative economiche delle 646 del 1982). organizzazioni mafiose. Queste Ulteriori modifiche, integra- Il dibattito sulle misure patrimoniali misure si applicano, a seguito zioni e estensioni applicative del 194 *Impaginato 224-4/2007 12-03-2008 17:36 Pagina 195 Le misure di prevenzione patrimoniali: problemi attuali e prospettive di riforma La Magistratura Organo della Associazione Nazionale Magistrati sistema delle misure di preven- zionali, specifici poteri in mate- zione antimafia, prevedendo ria di misure di prevenzione anti- anche la destinazione dei beni mafia, determinando, sul piano confiscati, sono state apportate normativo, rilevanti problemi di da diverse leggi successive,8 coordinamento e di raccordo soprattutto per reprimere la interpretativo.12 drammatica recrudescenza mafiosa del biennio 1992-19939 2. Le misure di prevenzione e poi, dopo i tragici eventi di patrimoniali, nonostante talora si New York dell’11 settembre sia dubitato della loro legittimità 2001 e le successive stragi di costituzionale, appaiono sicura- Londra e di Madrid, per contra- mente riconducibili nell’ambito stare anche il crescente fenome- sia dell’art. 41 Cost. che, pur no del terrorismo internaziona- proclamando la libertà dell’ini- le.10 ziativa privata, non consente che Ancora una volta, quindi, il essa si svolga <<in contrasto con legislatore, a seguito del verifi- la utilità sociale o in modo da carsi di situazioni, percepite recare danno alla sicurezza, alla come emergenziali per la sicu- libertà, alla dignità umana>>, sia rezza e l’incolumità pubblica e dell’art. 42 Cost. che riconosce e del conseguente allarme sociale, garantisce la proprietà privata, ha continuato ad intervenire con ma nei limiti di <<assicurarne la provvedimenti di urgenza in funzione sociale>>.13 materia di misure di prevenzio- La Corte costituzionale, ne, con l’evidente finalità di peraltro, ha avuto modo di affer- assegnare agli istituti di preven- mare che le disposizioni antima- zione praeter delictum la fun- fia che prevedono la decadenza zione di <<neutralizzazione>> di da licenze, concessioni ed iscri- soggetti ritenuti socialmente zioni per le società di persone di pericolosi.11 cui sia amministratore, socio o Da

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    8 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us