situazione al Giugno 2015 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di

Redazione: Camera di Commercio I.A.A. di Trento Via Calepina, 13 - 38122 TRENTO Tel. 0461 887329-333, fax 0461 985573 [email protected]

Responsabile: Mauro Leveghi A cura dell'Ufficio Studi e Ricerche

Composizione grafica: Publistampa di Casagrande Silvio e c. snc Copertina: Agf Bernardinatti Foto,Plus Communications srl

La pubblicazione è disponibile anche sul sito: www.tn.camcom.it Riproduzione, parziale o totale, e diffusione autorizzata con la citazione della fonte www.starnet.unioncamere.it

1. Cos’è Starnet? Starnet è un portale condiviso in cui il centro Studi Unioncamere, ciascuna Camera di commercio e ogni Unione regionale ha a disposizione un’area in cui pubblicare quanto realizzato dal proprio Ufficio studi e/o statistica. Ad ogni provincia e a regione fa quindi capo una redazione che provvede a pubblicare e diffondere le principali statistiche relative al territorio. Il punto di forza di Starnet è quindi da ricercare nella diffusione capillare della redazione composta da oltre 120 redattori territoriali e una redazione nazionale di coordinamento.

2. Come posso consultare Starnet? Dall’home page di Starnet è possibile selezionare un argomento tra i vari proposti oppure passare in un’area territoriale - sportello statistico sul territorio - per consultare la documentazione che i redattori camerali della provincia e della regione mettono a disposizione. La documentazione è suddivisa per tipologia e per ognuna di esse appare l’ultimo documento inserito. Cliccando su Leggi tutto si potrà consultare l’elenco completo dei documenti inseriti per la tipologia di interesse.

3. Che tipo di notizie posso trovare su Starnet? Direttamente dall’home page puoi conoscere ogni giorno le ultime novità, suddivise nelle aree: • In evidenza: raccoglie tutte le nuove informazioni inserite dalla Redazione del Centro Studi Unioncamere e dalle Redazioni camerali e delle Unioni Regionali • Tematiche: L’elenco delle tematiche, delle quali si possono consultare tutte le documentazioni inserite per tipologia • Dati macroeconomici: contiene i dati macroeconomici più rilevanti, ai quali sono associati documenti con dettaglio informativo e la fonte • Pubblicazioni: le pubblicazioni realizzate dal Centro Studi Unioncamere • Le indagini PSN del Sistema Camerale: l’elenco delle indagini del sistema camerale inserite nell’ambito del Programma Statistico nazionale • Ricerche Unioncamere – Istituto G. Tagliacarne: l’elenco delle indagini svolte dal Centro Studi Unioncamere in collaborazione dell’Istituto G. Tagliacarne • Dossier: Il dossier riguarderà l’argomento ritenuto più rilevante • News dalle Camere di commercio: l’elenco delle News ufficiali pubblicate dalle Camere di commercio con altri canali informativi • Starnet in provincia/regione: si possono consultare i mini siti dedicati ad ogni camera di commercio e unione regionale.

Sito Internet della CCIAA di Trento: http://www.tn.camcom.it

III

S O M M A R I O

Premessa...... pag. 1 Avvertenze al lettore...... " 2 Un'interpretazione sintetica dei principali risultati...... " 3

1. L’occupazione in Italia ...... pag. 6 2. Le forze di lavoro...... " 7 2.1 Le forze di lavoro in ...... " 7 2.2 Il Trentino e le altre regioni d'Italia...... " 8

3. Il valore aggiunto...... pag. 10 4. La situazione nell’industria trentina...... " 11 5. La dinamica nell’ultimo anno di riferimento...... " 12 6. Analisi per settore d'attività...... " 14 6.1 Industria estrattiva...... " 14 6.2 Industria manifatturiera...... " 15 6.3 Industria delle costruzioni ed installazione di impianti...... " 15 6.4 Industria della produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua, gas e gestione dei rifiuti.... " 15 6.5 Industria della vendita e riparazione di autoveicoli...... " 15

V 7. Alcune caratteristiche strutturali dell’industria trentina...... pag. 16 7.1 La dimensione delle imprese...... " 16 7.2 La vita delle imprese...... " 17 7.3 La forma giuridica delle imprese...... " 18 7.4 Il controllo delle imprese...... " 20 7.5 Struttura dell'occupazione...... " 21 7.6 Prospettive occupazionali per il 2016...... " 23

8. L’evoluzione territoriale e settoriale nell’industria manifatturiera...... pag. 24 8.1 Alcuni aspetti qualitativi dell'occupazione manifatturiera...... " 24 8.2 Superficie coperta e complessiva...... " 24

9. Fatturato ed esportazioni...... pag. 25 10. Investimenti e costi...... " 29

VI TABELLE E GRAFICI

Tab. 1 Occupazione e disoccupazione in Italia (media annua)...... pag. 32 Tab. 2 Occupazione e disoccupazione nella provincia di Trento (media annua)...... " 33 Tab. 3 Occupazione e disoccupazione nelle regioni italiane (media 2015)...... " 34 Tab. 4 Provincia di Trento. Valore aggiunto ai prezzi base per settori di attività economica (milioni di Euro correnti)...... " 35 Tab. 5 Provincia di Trento. Valore aggiunto ai prezzi base per settori di attività economica ...... " 36 Tab. 6 Dinamica della struttura industriale della provincia. Per settori di attività economica. Serie storica 1971 - 2015...... " 37 Tab. 6.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Per settori di attività economica. Serie storica 1971 - 2015 - Composizione percentuale ...... " 38

Grafico n° 1 : Industria trentina: ripartizione per settore di attività economica. Imprese e dipendenti: 1971 - 2015...... Industrie estrattive - Industrie manifatturiere...... " 39

Grafico n° 2 : Industria trentina: ripartizione per settore di attività economica. Imprese e dipendenti: 1971 - 2015 Industrie delle costruzioni - Industrie elettriche...... " 40

Tab. 7 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Variazioni rilevate nel periodo 30 giugno 2014 - 30 giugno 2015...... " 41

VII Tab. 8 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per Comunità di valle e settori di attività economica - Situazione al giugno 2015... pag. 42

Grafico n° 3 : Industria trentina: ripartizione delle imprese e dei dipendenti per Comunità di valle - Situazione al giugno 2015...... " 43

Tab. 9 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica. Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... " 44 Tab. 9.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica...... Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... " 45 Tab. 10 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per Comunità di valle. Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... " 46 Tab. 10.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per Comunità di valle. Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... " 47 Tab. 11 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti. Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... " 48 Tab. 11.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti. Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... " 49

VIII Tab. 12 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica. Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... pag. 50 Tab. 12.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica. Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... " 51 Tab. 13 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale. Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... " 52 Tab. 13.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale. Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015...... " 53 Tab. 14 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e dimensione aziendale - Situazione al giugno 2015...... " 54

Grafico n° 4.1 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese per sezioni e divisioni di attività economica e per classi di dipendenti. Situazione al giugno 2015...... " 55

Tab. 15 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015...... " 56 Tab. 15.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale..... " 57

IX Grafico n° 4.2 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dipendenti per sezioni e divisioni di attività economica e per classi di dipendenti. Situazione al giugno 2015...... pag. 58

Tab. 16 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e per forma giuridica - Situazione al giugno 2015...... " 59 Tab. 17 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e per prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2015...... " 60 Tab. 18 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per Comunità di valle e per classi di dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 61 Tab. 19 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per Comunità di valle e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015...... " 62 Tab. 19.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per Comunità di valle e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale...... " 63 Tab. 20 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per Comunità di valle e per forma giuridica - Situazione al giugno 2015...... " 64

Grafico n° 5 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese per forma giuridica. Situazione al giugno 2015...... " 65

Tab. 21 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per Comunità di valle e per preva- lenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2015...... " 66

X Tab. 22 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi di dipendenti e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015...... pag 67 Tab. 22.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi di dipendenti e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale...... " 68 Tab. 23 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi di dipendenti e per for- ma giuridica - Situazione al giugno 2015...... " 69 Tab. 24 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per prevalenza di capitale sociale e per classi di dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 70 Tab. 25 Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Dinamica della struttura industriale della pro- vincia per classi di dipendenti. Serie storica 1981 - 2015...... " 71 Tab. 25.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Dinamica della struttura industriale della pro- vincia per classi di dipendenti. Serie storica 1981 - 2015 - Numeri indice (base 1981 = 100)...... " 72 Tab. 26 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per forma giuridica e per settori di attività economica - Situazione al giugno 2015...... " 73 Tab. 27 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per forma giuridica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015...... " 74 Tab. 28 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per forma giuridica e per prevalen- za di capitale sociale - Situazione al giugno 2015...... " 75

Grafico n° 6 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese e dipendenti secondo la prevalenza di capitale sociale Situazione al giugno 2015...... " 76

XI Tab. 29 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2015...... pag. 77 Tab. 29.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2015 - Composizione percentuale...... " 78

Grafico n° 7.1 : Dinamica della struttura industriale della provincia per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2015 Ditte individuali - Società di fatto...... " 79

Grafico n° 7.2 : Dinamica della struttura industriale della provincia per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2015 Società in nome collettivo - Società in accomandita semplice ...... " 80

Grafico n° 7.3 : Dinamica della struttura industriale della provincia per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2015 Società per azioni - Società a responsabilità limitata...... " 81

Grafico n° 7.4 : Dinamica della struttura industriale della provincia per forma giuridica. Serie storica 1971 - 2015 Società cooperative - Altre forme giuridiche...... " 82

Tab. 30 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione per prev. di capitale sociale. Serie storica 1987 - 2015...... " 83 Tab. 30.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione per prev. di capitale sociale. Serie storica 1987 - 2015 - Composizione percentuale...... " 84

XII Tab. 31 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per sezioni e divisioni di attività economica qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2015...... pag. 85 Tab. 31.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per sezioni e divisioni di attività economica, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale...... " 86 Tab. 32 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per Comunità di valle, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2015...... " 87 Tab. 32.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per Comunità di valle, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale...... " 88 Tab. 33 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per classi di dipendenti, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2015...... " 89 Tab. 33.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per classi di dipendenti, qualifica professionale e sesso. Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale ...... " 90 Tab. 34 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione occupati per forma giuridica, pre- valenza di capitale sociale e qualifica professionale. Situazione al giugno 2015...... " 91 Tab. 35 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione occupati per qualifica profes- sionale e sesso. Serie storica 1989 - 2015...... " 92 Tab. 35.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione occupati per qualifica profes- sionale e sesso. Serie storica 1989 - 2015 - Numeri indice (base 1989 = 100) ...... " 93 Tab. 35.2 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione occupati per qualifica profes- sionale e sesso. Serie storica 1989 - 2015 - Ripartizione percentuale...... " 94 Tab. 36 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione per settori di attività economica di laureati e diplomati. Serie storica 1991 - 2015...... " 95

XIII Tab. 36.1 Dinamica della struttura industriale della provincia. Ripartizione per settori di attività econo- mica di laureati e diplomati. Serie storica 1991 - 2015 - Numeri indice (base 1991=100)...... pag. 96 Tab. 37 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per settori di attività economica. Previsioni fino al giugno 2016...... " 97 Tab. 37.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per settori di attività economica. Previsioni fino al giugno 2016...... " 98 Tab. 38 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per Comunità di valle. Previsioni fino al giugno 2016...... " 99 Tab. 38.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per Comunità di valle. Previsioni fino al giugno 2016...... " 100 Tab. 39 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti. Previsioni fino al giugno 2016...... " 101 Tab. 39.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti. Previsioni fino al giugno 2016...... " 102 Tab. 40 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica. Previsioni fino al giugno 2016...... " 103 Tab. 40.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi-.. nuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica. Previsioni fino al giugno 2016...... " 104

XIV Tab. 41 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale. Previsioni fino al giugno 2016...... pag. 105 Tab. 41.1 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con occupazione in aumento, in dimi- nuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale. Previsioni fino al giugno 2016...... " 106 Tab. 42 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione per divisioni di attività economica. Confronto 2014 - 2015...... " 107

Grafico n° 8.1 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Imprese per divisioni di attività economica. Situazione al giugno 2015...... " 108

Grafico n° 8.2 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Dipendenti per divisioni di attività economica. Situazione al giugno 2015...... " 109

Tab. 43 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per Comunità di valle, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015...... " 110 Tab. 43.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per Comunità di valle, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 (Composizione percentuale)..... " 111 Tab. 44 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per divisioni di attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 ...... " 112

XV Tab. 44.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione dipendenti per divisioni di attività economica, qualifica professionale e sesso...... Situazione al giugno 2014 - Composizione percentuale...... pag. 113 Tab. 45 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Dirigenti - Impiegati - Operai. Serie storica 1987 - 2015 ...... " 114 Tab. 45.1 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Dirigenti - Impiegati - Operai. Serie storica 1987 - 2015 - Composizione percentuale...... " 115

Grafico n° 9.1 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Dipendenti maschi e femmine. Serie storica 1987 - 2015...... " 116

Grafico n° 9.2 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione percentuale fra dipendenti maschi e femmine. Serie storica 1987 - 2015...... " 117

Grafico n° 10 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Ripartizione percentuale fra dirigenti, impiegati ed operai. Serie storica 1987 - 2015...... " 118

Tab. 46 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Indice di superficie complessiva e coperta per dipendente: ripartizione per Comunità di valle - Situazione al giugno 2015...... " 119 Tab. 47 Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Indice di superficie complessiva e coperta per dipendente: ripartizione per divisioni di attività economica - Situazione al giugno 2015...... " 120

XVI Tab. 48 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per Comunità di valle e classi di fatturato. Situazione al giugno 2015...... pag. 121 Tab. 49 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per divisioni di attività economi- ca e classi di fatturato. Situazione al giugno 2015...... " 122 Tab. 50 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Ripartizione per classi di dipendenti e classi di fatturato. Situazione al giugno 2015...... " 123 Tab. 51 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per Comunità di valle. I dati economici sono riferiti al 2015...... " 124 Tab. 52 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per divisioni di attività economica. I dati economici sono riferiti al 2014...... " 125

Grafico n° 11 : Imprese manifatturiere con più di dieci dipendenti. Fatturato ed export medi per dipendente. Dati economici riferiti al 2014...... " 126

Tab. 53 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per classi di dipendenti. I dati economici sono riferiti al 2014...... " 127 Tab. 54 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con export: ripartizione per Comunità di valle. I dati economici sono riferiti al 2014...... " 128 Tab. 55 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con export: ripartizione per .divisioni di attività economica. I dati economici sono riferiti al 2014...... " 129

XVII Tab. 56 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Imprese con export: ripartizione per classi di di- pendenti. I dati economici sono riferiti al 2014...... pag. 130 Tab. 57 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ri- partizione per Comunità di valle. Campione costante...... " 131 Tab. 58 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ripa-. rtizione per sezioni e divisioni di attività economica. Campione costante...... " 132

Grafico n° 12.1 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica del fatturato per sezioni e divisioni di attività economica. Variazioni percentuali 2014 - 2013 - Campione costante...... " 133

Grafico n° 12.2 : Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica dell'export per sezioni e divisioni di attività economica. Variazioni percentuali 2014 - 2013 - Campione costante...... " 134

Tab. 59 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ri- partizione per classi di dipendenti - Campione costante...... " 135 Tab. 60 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi agli investi- menti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese. Ripartizione per Comunità di valle. I dati economici sono riferiti al 2014...... " 136 Tab. 61 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi agli investi- menti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese. Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica - I dati economici sono riferiti al 2014...... " 137

XVIII Tab. 62 Imprese industriali con più di dieci dipendenti. Alcuni valori caratteristici relativi agli investi- menti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese. Ripartizione per classi di di- pendenti. I dati economici sono riferiti al 2014...... pag. 138 Tab. 63 Imprese inserite (Valori assoluti)...... " 139 Tab. 63.1 Imprese tolte (Valori assoluti)...... " 139

XIX DATI DI SINTESI SULLA STRUTTURA INDUSTRIALE PER COMUNITA' DI VALLE E PER

Comunità Territoriale della Val di Fiemme - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... pag. 141

Comunità di Primiero - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 142

Comunità Valsugana e Tesino - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 143

Comunità Alta Valsugana e Bersntol - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 144

Comunità della Valle di Cembra - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 145

Comunità della Val di Non - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 146

Comunità della Valle di Sole - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 147

Comunità delle Giudicarie - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 148

XX Comunità Alto Garda e - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... pag. 149

Comunità della Vallagarina - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 150

Comun General de Fascia - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 151

Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 152

Comunità Rotaliana - Königsberg - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 153

Comunità della Paganella - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 154

Territorio Val d'Adige - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 155

Comunità della Valle dei Laghi - Imprese industriali con più di dieci dipendenti - Situazione al giugno 2015...... " 156

XXI ELENCO NOMINATIVO DELLE IMPRESE PER SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA ( Nelle divisioni le imprese sono ordinate per codice ISTAT Ateco 2007 e quindi in ordine alfabetico)

Imprese Estrattive

- Industrie estrattive...... pag. 159

Imprese Manifatturiere

- Industrie alimentari...... pag. 160 - Industrie delle bevande...... " 161 - Industrie tessili...... " 163 - Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia...... " 163 - Fabbricazione di articoli in pelle e similari...... " 164 - Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio...... " 164 - Fabbricazione di carta e di prodotti di carta...... " 166 - Stampa e riproduzione di supporti registrati...... " 166 - Fabbricazione di prodotti chimici...... " 166 - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche...... " 167 - Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi...... " 167 - Metallurgia...... " 169 - Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzatura)...... " 170 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparec- chi di misurazione e di orologi...... " 172 - Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche.. " 172 - Fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca...... " 173

XXII - Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi...... pag. 174 - Fabbricazione di mobili...... " 175 - Altre industrie manifatturiere...... " 175 - Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature...... " 176

Imprese di costruzione ed installazione impianti

- Costruzioni di edifici...... pag. 177 - Ingegneria civile...... " 179 - Lavori di costruzione specializzati...... " 180

Imprese di produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua, gas e gestione dei rifiuti

- Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata...... pag. 183 - Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali...... " 183 - Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti...... " 184

Imprese di vendita e riparazione di autoveicoli

- Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli...... pag. 185

Elenco nominativo delle imprese industriali in ordine alfabetico...... pag. 186

XXIII

L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

PREMESSA

I dati che seguono sono stati rilevati per la prima volta nel corso Completa la pubblicazione l’elenco di tutte le imprese che hanno di un’indagine sulla struttura industriale del Trentino, realizzata dal specificatamente autorizzato, ai sensi del Decreto legislativo 30.06.2003, Servizio Studi e Ricerche della Camera di Commercio I.A.A. nel periodo n. 196 (che ha abrogato la legge 31.12.1996, n. 675), la pubblicazione gennaio-giugno 1971 ed aggiornati successivamente al mese di agosto dei propri dati identificativi. La piena osservanza delle norme sulla 1972, di giugno 1973 e poi sempre allo stesso mese degli anni a seguire. “privacy” ha però comportato che le statistiche sulla numerosità delle imprese non abbiano una piena corrispondenza nell’elenco nominativo.

Detta indagine ha investito esclusivamente le imprese a carattere industriale con più di 10 dipendenti. Non sono state prese in Si ringrazia l'Agenzia del Lavoro di Trento per il supporto for- considerazione le imprese iscritte all’Albo Artigiani. Si ricorda, infine, nito alla realizzazione dell'indagine attraverso la condivisione dei dati che i dipendenti considerati sono esclusivamente quelli delle unità locali sull'occupazione provinciale. operanti in provincia di Trento.

L’analisi territoriale ha, da ormai alcuni anni, come riferimento le Comunità di Valle, che, istituite con legge provinciale numero 3 del 2006, hanno sostituito i Comprensori.

1 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

AVVERTENZE AL LETTORE Conseguentemente, le tabelle che analizzano l’evoluzione delle imprese e degli addetti per settori di attività nel corso del tempo, devono essere interpretate con la dovuta cautela. In particolare, si segnala A partire dal 2010 l’analisi delle imprese per settore di attività è che la diminuzione del numero delle imprese nel settore estrattivo e condotta avendo come riferimento il nuovo codice di classificazione l’aumento considerevole delle imprese nel settore della fornitura di delle attività economiche ATECO 2007, introdotto a partire dal 2009. energia elettrica, acqua e gestione dei rifiuti è determinato, in parte, Il nuovo codice, sebbene non abbia modificato in maniera rilevante la dalla movimentazione “artificiosa” di alcune imprese da e verso questi configurazione della struttura delle attività economiche, ha però pro- settori a seguito dell’introduzione del nuovo codice ATECO. dotto i seguenti effetti:

- il passaggio di una serie di imprese da un settore ad un altro (ad esempio, alcune imprese estrattive sono ora transitate nel manifatturiero, alcune imprese manifatturiere sono ora transitate nelle costruzioni,…);

- l’ingresso di nuove imprese, che prima erano escluse, nel settore industriale e quindi nell’ambito d’indagine della presente ricerca (ad esempio, l’inserimento di alcune imprese che operano nel settore dell’attività di gestione dei rifiuti e risanamento);

- la fuoriuscita di alcune imprese prima classificate nel settore secondario e ora invece rientranti in alcune branche del terziario (ad esempio, alcune imprese prima appartenenti alla branca del manifatturiero “carta, stampa ed editoria”, sono ora parte del settore editoriale, rientrante nel complesso dei servizi).

2 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

UN’INTERPRETAZIONE SINTETICA termini di addetti e di valore aggiunto prodotto tende a diminuire a DEI PRINCIPALI RISULTATI favore dei servizi. In Italia questa progressiva tendenza a divenire sempre più un’economia dei servizi è diventata più evidente nella prima metà degli anni settanta, quando per la prima volta gli occupati L’indagine sulle imprese industriali con più di dieci dipendenti nei servizi hanno superato gli occupati del settore secondario, e si è in provincia di Trento è condotta, come detto, con continuità ormai da poi sempre più rafforzata nel corso del tempo. Nel 2015 gli occupati quarant’anni dall’Ufficio Studi e Ricerche della Camera di Commercio dell’industria costituivano il 26,6% della forza lavoro complessiva a di Trento. Il questionario proposto alle imprese ha subito delle variazioni fronte di un 69,6% degli occupati nel terziario. Attualmente il nostro per adeguarsi alle nuove esigenze conoscitive che si presentavano nel paese evidenzia un grado di terziarizzazione leggermente inferiore corso del tempo. Tuttavia l’impianto principale dell’inchiesta è rima- rispetto ai paesi anglosassoni e alla Francia, ma vicino alla media dei sto invariato e molte variabili sono quindi disponibili in serie storica a paesi OCSE e superiore rispetto alla Germania e al Giappone, paesi partire dai primi anni settanta, mentre per altre la serie è più breve, ma che condividono con l’Italia un’alta specializzazione manifatturiera. consente in ogni modo di identificare delle tendenze di medio - lungo periodo del comparto. In Trentino il fenomeno di terziarizzazione si è avviato con un leggero ritardo rispetto alla media nazionale, ma è poi proseguito Questo capitolo intende proporre una sintesi dei principali con maggiore intensità. I dati più recenti mostrano, infatti, che la avvenimenti che stanno interessando l’industria trentina nel corso del provincia ha una percentuale di occupati nell’industria sul totale pari tempo, da utilizzare come guida alla lettura dei successivi e più dettagliati al 25,5% ed una quota del valore aggiunto industriale sul totale pari al capitoli del testo e della sezione tabellare proposta di seguito. 22,9%, valori che si collocano al di sotto della media nazionale. Se a queste osservazioni aggiungiamo il fatto che in Trentino il peso delle Una delle principali trasformazioni in ambito economico, che costruzioni è particolarmente elevato e al di sopra della media del sta interessando in maniera indistinta, ma con intensità e tempistiche paese, l’incidenza dell’industria in senso stretto in ambito locale risulta diverse tutte le economie avanzante e, seppur in misura meno rilevante, ulteriormente ridimensionata. La configurazione geografica del territorio anche i paesi in via di sviluppo, è la progressiva e sempre più spinta provinciale, ricca di un eccezionale patrimonio naturalistico e scarsa di terziarizzazione dell’economia. Il peso del comparto industriale in aree pianeggianti, giustifica e condiziona le specializzazioni produttive.

3 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

Al graduale processo di ridimensionamento ha concorso poi diploma di laurea (quintuplicati rispetto ai primi anni ‘90). Al tempo la recente crisi economica iniziata 2008-2009, che ha interessato in stesso si è assistito ad un graduale aumento della presenza femminile particolar modo proprio il secondario. Tuttavia, sebbene la crisi abbia nelle imprese (+28,9% rispetto al 1989, primo anno di rilevazione causato effetti negativi non trascurabili sul comparto in termini di della variabile, pur in leggera diminuzione nell’ultimo biennio), in diminuzione della numerosità delle imprese e degli addetti (le imprese concomitanza anche con una crescita dell’incidenza della manodopera con più di 10 dipendenti, esaminate nell’indagine, sono diminuite tecnica e impiegatizia (+76,6% rispetto al 1989). Tutti questi fenomeni rispetto al 2008 di oltre100 unità, mentre i dipendenti di tali imprese indicano che non solo si è verificato un processo di terziarizzazione si sono ridotti di circa 3.700 unità), il settore ha sostanzialmente retto dell’economia, ma anche di terziarizzazione della stessa industria. in virtù anche di specifici interventi pubblici di sostegno alla domanda, Rispetto alla mera fabbricazione di prodotti, acquistano cioè sempre specie nel comparto delle costruzioni. La susseguente crisi iniziata nella maggior importanza l’innovazione di processo e di prodotto, la ricerca, seconda parte del 2011 e proseguita con maggiore intensità nel 2012 e il marketing e l’internazionalizzazione. nella prima parte del 2013 nonché la successiva persistente situazione di incertezza sta però nuovamente minando la solidità del comparto Considerando la dimensione d’impresa si nota inoltre un ruolo causandone un suo ulteriore ridimensionamento. sempre più rilevante assunto dalle medie imprese che possono beneficiare di un maggior grado di flessibilità rispetto alla grande impresa, ma al Lo scenario fin qui descritto va però arricchito con una serie tempo stesso presentano una dimensione non eccessivamente ridotta di osservazioni desunte dall’analisi dell’ingente mole di informazioni e tale da consentire loro di proporsi come players anche sui mercati prodotte dalla ricerca nel corso degli anni. Innanzitutto è opportuno internazionali. Il rafforzamento del ruolo della media impresa, nonché la sottolineare che il settore secondario è stato interessato da fasi crescita dimensionale di alcune imprese esistenti o la loro aggregazione di ridimensionamento e di ripresa, ma anche da tutta una serie di per mezzo di alcuni strumenti che l’ordinamento giuridico mette a trasformazioni qualitative. In particolare, si è assistito nel corso del disposizione, possono rappresentare una soluzione al problema della tempo ad un progressivo arricchimento della dotazione di capitale ridotta incidenza delle esportazioni nell’economia locale. La nostra umano delle imprese: è aumentata la proporzione di addetti in possesso provincia ha infatti strutturalmente una bassa propensione ad esportare di un diploma di scuola media superiore (raddoppiati rispetto ai (l’incidenza dell’export sul valore aggiunto nel 2015 è pari al 20,8%, primi anni ‘90) e parallelamente di coloro che sono in possesso di un mentre nel Nord Est è pari al 39,9%) ed inoltre una quota rilevante

4 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 dell’export provinciale è determinata da un ristretto numero di medio- grandi imprese.

Alcune informazioni desunte dall’indagine sembrano inoltre indicare che vi sia anche un problema di diminuzione dell’attrattività della provincia per quanto riguarda il settore manifatturiero, poiché si rileva una diminuzione dell’incidenza delle imprese a capitale straniero e multinazionale presenti in provincia. Tuttavia va anche evidenziato che la diminuzione dell’attrattività per il comparto industriale è un problema che non interessa certamente solo la nostra provincia, ma ha carattere generale e riguarda tutte le economie avanzate.

5 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

L’OCCUPAZIONE INDUSTRIALE Negli anni successivi il dato complessivo sugli occupati è risalito fino a oltre 23 milioni nel 2008 e solo nel 2009 si è verificata un’inversione di tendenza caratterizzata da un calo occupazionale quasi 1. L’occupazione in Italia 400 mila unità, proseguito nel 2010 con un’ulteriore diminuzione di 172 (Cfr. tab. 1) mila unità. L’andamento altalenante degli anni successivi ha portato il 2015 ad un numero di occupati pari a circa 22,5 milioni, in calo, rispetto Il mercato del lavoro ha subito, nel secondo dopoguerra, una rapida al 2008, di oltre 600 mila unità. trasformazione epocale. Da una situazione, nel 1959, di sostanziale equivalenza nel peso occupazionale dei tre settori (primario 33,8%, L’incremento occupazionale prima della crisi è però dovuto secondario 32,7% e terziario 33,5%) si è infatti giunti, nel 1982, al principalmente al settore terziario che rappresentava ormai il 66,5% superamento della soglia del 50% di occupati nelle attività di servizio. degli occupati (nel 2014 il 69,6%). L’agricoltura è stata assoggettata ad La rilevanza del mutamento è comunque documentata dalle rilevazioni un lento ripiegamento, mentre l’industria, dopo un periodo di graduale ISTAT sulle forze di lavoro (tab. 1). recupero dal 1998 fino al 2007, ha ridotto sensibilmente il numero di occupati negli ultimi sette anni di oltre un milione di unità. In primo luogo l’occupazione complessiva media annua dai 20,544 milioni di unità del 1981 ha seguito un trend di sviluppo, con Il numero di persone in cerca di occupazione è calato fino a delle flessioni nel 1982, nel 1987, nel 1989, fino ai 21,592 milioni del 1,5 milioni nel 2007 corrispondenti ad un tasso di disoccupazione pari 1991. Particolarmente consistente è apparso lo sviluppo nel biennio al 6,1%, mentre negli anni successivi è risalito fino ai 3,2 milioni nel 1990 - 1991. 2014, pari ad un tasso del 12,7%, a seguito del manifestarsi della crisi economica, che ha prodotto i suoi effetti sul mercato del lavoro con A partire dal 1992 si è invece registrato un progressivo ripiegamento un certo ritardo temporale, per poi declinare leggermente nel 2015 dei livelli occupazionali, che ha portato, nel 1995, a scendere sui 20 all’11,9% (3,0 milioni di disoccupati). milioni di occupati, mentre sono state quantificate, sempre nel 1995, in 2,544 milioni le persone in cerca di occupazione.

6 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 2. Le forze di lavoro di rottura con la serie storica precedente che riduce sensibilmente la confrontabilità dei dati. 2.1 Le forze di lavoro in Trentino (Cfr. tab. 2) In ogni modo, tenendo presente questa limitazione, dal 1993 si è Sempre secondo le indagini dell’ISTAT sulle forze di lavoro, verificata una netta crescita degli occupati che passano dalle 190 mila le cui indicazioni in un ambito così ristretto e con l’arrotondamento unità dell’anno precedente a 204 mila. La crescita dell’occupazione è stata alle migliaia di unità vanno però considerate con una certa cautela, la però accompagnata da una crescita della disoccupazione complessiva situazione occupazionale del Trentino avrebbe registrato a partire dal che ha raggiunto il livello massimo di 16 mila unità nel 1995, è scesa 1986 un netto miglioramento. nel 1998 a 12 mila, mentre il relativo tasso, ha raggiunto il 7,3% nel 1996 ed è poi ridisceso gradualmente fino al 5,4%. Le persone in cerca di occupazione, dopo aver toccato un massimo di 17 mila unità nel 1985, pari ad un tasso di disoccupazione E’ comunque nel biennio 1999-2000 che si è colto un forte del 9,3%, sarebbero scese dapprima gradualmente e poi, soprattutto dinamismo. Il 1999 si è infatti contraddistinto per un significativo nel 1988, decisamente, fissandosi nel 1990 su 7 mila unità. Il tasso di incremento sia degli occupati che delle forze lavoro (+ 8.000 unità in disoccupazione ha così raggiunto il livello del 3,6%, per poi posizionarsi due anni) e per la quasi stazionarietà del tasso di disoccupazione, che sul 4% nel biennio successivo. dal 2000 in poi è rimasto alcuni anni attorno al 4,6%.

E’ significativo che il ridimensionamento della disoccupazione si Dal 2000 al 2002 il mercato del lavoro trentino è solo marginalmente sia ottenuto contemporaneamente ad un consistente incremento delle toccato dalla fase economica negativa verificatasi a seguito degli attentati forze di lavoro, passate dalle 183 mila unità del 1985 alle 198 mila del dell’11 settembre 2001, dato che il numero di disoccupati rimane costante 1991 e del 1992. attorno alle 11 mila unità, mentre si rileva solo una lieve decrescita del numero degli occupati. Con il 2004 l’ISTAT ha revisionato l’indagine sulle forze di lavoro e ha poi successivamente ricostruito le serie storiche sino all’anno 1993. A partire dal 2003 inizia invece un periodo marcatamente positivo Questo ha comportato che a partire da quell’anno si è creato un punto caratterizzato da livelli occupazionali costantemente in crescita (la media

7 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

annua dell’occupazione ammonta a 227 mila unità nel 2009) e da una 2.2 Il Trentino e le altre regioni d’Italia (Cfr. tab. 3) sensibile riduzione del numero dei disoccupati che si stabilizza attorno alle 7-8 mila unità; conseguentemente il tasso di disoccupazione raggiunge Pur in presenza di un quadro in peggioramento, da ricondursi al il livello minimo degli ultimi anni nel 2007 quando si attesta sul 2,9%. protrarsi della crisi economica, il Trentino presenta, nel complesso, una situazione del mercato del lavoro in linea con le regioni più avanzate Dal 2008 i dati occupazionali cominciano ad evidenziare un d’Italia (tab. 3). peggioramento in progressiva intensificazione, legato all’avvento della crisi economica che ha evidenziato le sue fasi più acute nel 2009 e Al fine di cogliere le caratteristiche distintive del tessuto successivamente, dopo una breve parentesi di ripresa, nel 2012. Il tasso occupazionale, il primo parametro da esaminare è quello relativo al di disoccupazione aumenta di oltre tre punti percentuali nei sei anni tasso di occupazione, che misura il livello di partecipazione della successivi, raggiungendo nel 2014 il 6,9%, un valore che non si registrava popolazione al processo produttivo. dal 1996, per poi declinare leggerissimamente al 6,8% nel 2015. I disoccupati rispetto al valore minimo del 2007 più che raddoppiano, Detto livello, che è influenzato anche dalla struttura per età superando le 17.000 unità. L’aumento così consistente dei disoccupati della popolazione, varia da regione a regione soprattutto per il diverso è da ricondursi sia ad un calo della domanda di lavoro, connessa alle atteggiamento della componente femminile nei confronti dell’attività difficoltà economiche che stanno attraversando le imprese, sia ad un lavorativa extradomestica. considerevole aumento dell’offerta di lavoro. Il tasso di attività supera, infatti, negli ultimi tre anni la soglia del 70% e sfiora nel 2015 il 71%, A questo proposito, si assiste in generale ad un processo di un valore mai sperimentato in precedenza. La crescita della popolazione crescente esplicitazione dell’offerta di lavoro femminile, il cui tasso attiva, in mancanza di possibilità di inserimento nel mercato del lavoro, di occupazione è in continua crescita. Non si deve tuttavia tralasciare produce un aumento deciso dei disoccupati. che sull’intensità di questo fenomeno incidono negativamente la grave insufficienza di servizi organizzati alla persona ed alla famiglia ed una Considerando i diversi settori economici, nell’agricoltura sono ancora troppo limitata offerta di posti di lavoro a tempo parziale e ad occupate 10 mila persone (4,2% sul totale), nell’industria 59 mila orario breve. (25,5%) e nelle attività terziarie 164 mila (70,3%).

8 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

Il Trentino presenta mediamente nel 2015 un tasso di occupazione, Infine, il terzo parametro utile per analizzare il grado di sviluppo calcolato sulla popolazione di 15-64 anni, elevato (66,1%), superiore alla di una realtà territoriale è costituito dalla distribuzione degli occupati media nazionale (56,3%) e sostanzialmente allineato con alcune delle tra i diversi settori produttivi. regioni più avanzate, ma inferiore ad altre e soprattutto all’Alto Adige (71,4%), differenza peraltro dovuta alla particolare configurazione del Sotto questo aspetto, ogni regione ha delle peculiarità dovute alla settore agricolo nella provincia altoatesina. storia o a specifiche vocazioni. Il Trentino si caratterizza comunque per una soddisfacente ripartizione degli occupati, con una bassa percentuale Il secondo indicatore sintetico è quello del tasso di disoccupazione, di addetti in agricoltura ed un elevato grado di terziarizzazione. calcolato come rapporto tra il numero delle persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. In questo caso, il Trentino con un 6,8% è preceduto Il livello di occupazione industriale in provincia (25,5%) è invece solamente dall’Alto Adige (3,8%). Ben diversa è la situazione delle regioni al di sotto della media nazionale (26,6%), ma soprattutto della media meridionali, che si collocano al 19,4% e due di esse superano il 20%. relativa alle ripartizioni del Nord Ovest (31,0%) e del Nord Est (32,7%).

Dall’analisi dei dati aggregati secondo le quattro ripartizioni territoriali predisposte dall’ISTAT, Nord Ovest, Nord Est, Centro e Mezzogiorno, si evince, con tutta evidenza, il divario che separa le regioni collocate nel Meridione dal resto d’Italia. In particolare, un tasso di disoccupazione medio pari al 19,4%, di gran lunga superiore a quello registrato nelle rimanenti aree della penisola, testimonia la gravità della situazione nel Sud.

Sono proprio gli stessi alti livelli di disoccupazione a scoraggiare l’esplicitazione dell’offerta di lavoro, specie femminile, mantenendo bassi anche i tassi di attività, su cui influiscono comunque anche fattori di carattere culturale.

9 Agricoltura,s Industria Servizi Commercio, Intermediazione Totale Industria in Totale ANNI ilvicoltura e Industria in Costruzioni Costruzioni Totale industria alberghi, trasporti monetaria servizi Altri servizi Totale servizi economia senso stretto industria pesca senso stretto e comunicazioni alle imprese 1995 2.058 545 2.602 2000 2.253 669 2.923 1995 352 2.058 545 2.602 2.658 2.008 1.892 6.558 9.512 2005 2.746 859 3.605 2000 393 2.253 669 2.923 3.362 2.898 2.423 8.683 11.999 2010 2.700 1.003 3.704 2005 432 2.746 859 3.605 3.669 3.611 2.943 10.224 14.261 2011 2.700 1.107 3.807 2010 504 2.700 1.003 3.704 3.850 4.151 3.625 11.626 15.833 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 2012 2.521 1.052 3.573 2011 541 2.700 1.107 3.807 3.845 4.241 3.742 11.828 16.175 2013 2.745 1.001 3.746 2012 598 2.521 1.052 3.573 3.794 4.455 3.730 11.979 16.151 3. Il valore aggiunto 2014 3.037 950 a 3.987fasi di rallentamento. A livello2013 complessivo,660 2.745 invece, la1.001 crescita3.746 del 3.806 4.529 3.816 12.150 16.557 (Cfr. tabb. 4 - 5) 2015 2.893 935 valore3.828 aggiunto è stata del 75,4%.2014 573 3.037 950 3.987 3.771 4.613 3.713 12.097 16.657 2015 598 2.893 935 3.828 4.003 4.641 3.611 12.255 16.681

Il valore aggiunto ai prezzi base realizzato in provincia di Trento è stato stimato per il 2015 pari a 16.681 milioni di euro. Se si considerano Il valore aggiunto nell'industria

i valori disaggregati, risulta che l’industria trentina ha contribuito al 4.500 4.000 reddito provinciale nella misura di circa 3.828 milioni di euro (22,9% 3.500 3.000 del totale), i servizi con 12.255 milioni (73,5%) e l’agricoltura con 598 2.500 2.000 milioni (3,6%). 1.500 1.000 500 0 Premesso che la tabella riporta valori correnti, rispetto al 2014 si è avuto un aumento pari allo 0,1%. Nel dettaglio l’agricoltura ha evidenziato un aumento del 4,4%, l’industria un calo del 4,0%, Industria in senso stretto Costruzioni Totale industria mentre i servizi hanno registrato un aumento dell’1,3%.

Considerando un arco temporale più ampio, risulta evidente come negli ultimi anni sia diminuito, nella produzione di valore aggiunto, il peso del settore industriale a favore del terziario; l’agricoltura, invece, continua a rivestire un ruolo marginale in termini quantitativi e un’incidenza piuttosto costante.

Rispetto al 1995 l’industria evidenzia una crescita a prezzi correnti pari al 47,1% a fronte di un +86,9% dei servizi ed ad un +70,0% dell’agricoltura, settore che presenta, però, dei valori che variano di anno in anno in misura notevole, alternando fasi di ripresa

10 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 4. La situazione nell’industria trentina Successivamente la struttura industriale entra in una fase evolutiva (Cfr. tabb. 6 - 6.1) caratterizzata da un graduale ma continuo processo di ridimensionamento trasversale ai diversi settori: manifatturiero, delle costruzioni, estrattivo Un’informazione più dettagliata ed analitica sulla situazione ed elettrico. La crisi dei primi anni ‘80 accentua considerevolmente il e sulla dinamica imprenditoriale ed occupazionale nell’industria tren- fenomeno, portando l’intero settore industriale ai livelli più bassi sia tina si può desumere dall’indagine che l’Ufficio studi e ricerche della in termini di imprese che occupazionali. Camera di Commercio I.A.A. cura con cadenza annuale a partire dal 1971, con riferimento al mese di giugno. Il grave fenomeno di deindustrializzazione, con rilevanti conseguenze a livello sociale ed economico, si protrae fino agli anni 1984- L’indagine viene condotta mediante l’ausilio di un apposito 1985, quando si registra un’inversione di tendenza, dovuta al profondo questionario, integrato da una serie di contatti diretti e di verifiche, e processo di ristrutturazione posto in atto dalle imprese ed agli interventi coinvolge l’universo delle imprese industriali della provincia aventi di politica industriale attivati dalla Provincia Autonoma. Si determina più di 10 dipendenti. così un progressivo recupero, sia nel numero delle imprese che in quello degli occupati, che si estende fino alla rilevazione del giugno ‘92. Le imprese del settore industriale con dette caratteristiche al 30 giugno 2015 sono risultate complessivamente 584, per un totale di Dopo la evidente crisi del ‘93 il sistema industriale trentino ha 29.248 dipendenti. espresso, nel suo insieme, una tendenza al recupero delle posizioni. I livelli occupazionali dell’industria a partire dal 2000 sono oscillati Analizzando il lungo periodo si possono individuare alcune fasi attorno alle 32.500 unità con un evidente miglioramento nel periodo caratteristiche dello sviluppo industriale in provincia di Trento: il maggior 2000-2008, ritornando così ad eguagliare le posizioni del 1981-1982, livello di espansione dell’apparato industriale si può identificare negli periodo immediatamente precedente alla grande crisi che si è protratta anni compresi fra il 1968 ed il biennio 1973-1974; nel 1973 infatti viene dal 1983 al 1986. Tuttavia, nel biennio 2009-2010 gli effetti della toccato uno dei punti di massimo in termini di imprese (680) e nell’anno crisi economica hanno interrotto questa tendenza al miglioramento successivo l’apice in chiave occupazionale con 38.074 dipendenti. indirizzando nuovamente il settore industriale verso un percorso di graduale ripiegamento.

11 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 Il 2015 in termini di numerosità delle imprese e degli addetti è 5. La dinamica nell’ultimo anno di riferimento ritornato ai livelli dei primi anni novanta. (Cfr. tabb. 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13)

Imprese Dipendenti La rilevazione relativa al giugno 2015 ha delineato, rispetto 1971 646 36.410 Imprese industriali con più di 10 dipendenti Imprese Dipendenti 1972 666 35.545 1971 646 36.410 Imprese industriali con più di 10 dipendenti all’anno precedente, una diminuzione delle imprese (- 16) e dei dipendenti 1973 680 37.420 1972 666 35.545 800 (-989). 1974 637 38.074 700 1973 680 37.420 800 1975 655 37.636 600 1974 637 38.074 700 1976 667 37.663 500 1975 655 37.636 600 1977 666 37.249 400 La dinamica delle imprese inserite nell’indagine è dovuta all’entrata 1976 667 37.663 500 1978 647 36.467 300 1977 666 37.249 400 di 41 unità ed all’uscita di altre 57. Sotto il profilo occupazionale ciò ha 1979 580 35.069 200 1978 647 36.467 300 1980 548 34.321 100 significato rispettivamente 979 dipendenti in entrata e 1.273 in uscita, 1979 580 35.069 200 1981 524 32.737 0 1980 548 34.321 100 pari ad un saldo negativo di 294 unità lavorative. 1982 520 32.033 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1981 524 32.737 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1983 513 30.499 1982 520 32.033 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1984 501 28.788 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1983 513 30.499 1985 501 27.629 Le 543 imprese presenti in entrambi gli anni, invece, hanno fatto 1984 501 28.788 1986 510 26.135 Dipendenti 1985 501 27.629 segnare una diminuzione occupazionale di 695 unità lavorative. 1987 548 26.945 1986 510 26.135 Dipendenti 1988 543 27.440 1987 548 26.945 40.000 1989 554 28.201 35.000 1988 543 27.440 40.000 Scendendo nel dettaglio dell’analisi, i dati disaggregati denunciano, 1990 588 29.547 30.000 1989 554 28.201 35.000 1991 620 30.904 25.000 per il complesso delle imprese escluse dall’indagine, il fallimento di 20 1990 588 29.547 30.000 1992 628 31.064 20.000 1991 620 30.904 25.000 imprese con 526 dipendenti, la cessazione definitiva di 5 imprese con 1993 618 29.685 15.000 1992 628 31.064 20.000 1994 620 29.515 10.000 1993 618 29.685 15.000 150 dipendenti, la fuoriuscita di 6 imprese con 111 dipendenti perché 1995 623 29.902 5.000 1994 620 29.515 10.000 1996 625 29.836 0 hanno acquisito il carattere di imprese artigiane ed, infine, non sono state 1995 623 29.902 5.000 1997 630 30.523 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1996 625 29.836 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 inserire nell’indagine 26 imprese con 486 dipendenti poiché di fatto non 1998 644 31.331 1997 630 30.523 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 19991998 659644 32.07831.331 raggiungevano più, al momento della rilevazione, la soglia minima degli 20001999 645659 32.48232.078 11 dipendenti. 20012000 648645 32.53832.482 20022001 621648 31.62532.538 2003 654 32.669 2002 621 31.625 Si è già detto che, a fronte delle “uscite”, l’indagine ha segnalato 20042003 648654 32.39832.669 20052004 645648 32.42632.398 20062005 688645 32.52432.426 2007 718 33.184 2006 688 32.524 12 20082007 702718 32.97933.184 20092008 681702 31.77832.979 20102009 656681 30.80631.778 20112010 655656 31.20630.806 20122011 628655 30.60731.206 20132012 602628 30.07730.607 20142013 600602 30.23730.077 20152014 584600 29.24830.237 2015 584 29.248 Tabella 8 Valle di Fiemme 762 Primiero 259 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 Bassa Valsugana2.777 Alta Valsugana 1.682l’ingresso di 41 “nuove aziende”. Si tratta prevalentemente di aziende Nella tabella 9 si può apprezzare con maggior dettaglio l’andamento Cembra 519rilevate per la prima volta (28 imprese con 804 dipendenti), a cui vanno occupazionale delle aziende trentine disaggregate per classi di attività. Val di Non 1.554 Val di Sole 134aggiunte 13 aziende con 175 dipendenti, già rilevate in anni precedenti Nello schema vengono riportate le imprese con dinamica favorevole Giudicarie 2.002e riconsiderate nella presente ricerca per aver nuovamente superato il contrapposte a quelle interessate dal fenomeno opposto e, a parte, le Alto Garda e Ledro3.317 Vallagarina 7.431livello minimo di dipendenti richiesto. aziende con occupazione stabile. Ladino di Fassa 224 0 Rotaliana 2.767 A livello territoriale (tab. 8), la comunità della Rotaliana registra, Il totale considerato non comprende tutte le ditte incluse Paganella tra86 quelle con dinamiche occupazionali in crescita, l’incremento più nell’indagine, perché delle nuove entrate non si è potuto risalire ai Val d'Adige 5.610 Valle dei Laghi 124cospicuo in termini di addetti (+178), seguita da quella della Bassa valori occupazionali dell’anno precedente. Su 543 aziende, 188, pari Valsugana (+99) e delle Paganella (13). I territori che hanno invece al 34,6%, hanno espresso un ampliamento della base occupazionale (+ 29.248 presentato un decremento dell’occupazione più marcato sono stati la 1.011 addetti), mentre 226 imprese, pari al 41,6%, hanno manifestato una Valle dell’Adige (-1.314) e la comunità delle Giudicarie (-171). contrazione nel numero dei dipendenti (-1.706). In termini occupazionali è prevalso quindi nel 2015 l’effetto negativo (-695 occupati). Per le

Dipendenti nelle comunità di valle rimanenti 129 imprese, pari al 23,8%, non si registrano variazioni dei

8.000 precedenti livelli di impiego. 7.000 6.000 5.000 La tabella 9.1, come pure quelle analoghe successive, presenta 4.000 3.000 l’andamento dei dipendenti delle imprese incluse nell’indagine, 2.000 escludendo quindi l’effetto negativo dovuto alla perdita occupazionale 1.000 0 delle imprese cessate o escluse. Sotto questa visuale emerge un quadro comunque negativo, caratterizzato da una diminuzione dell’occupazione pari al 2,4%. I settori che diminuiscono maggiormente il numero di dipendenti sono quelli dell’installazione di impianti e dell’energia, acqua e rifiuti, mentre cresce l’occupazione nel settore manifatturiero della produzione di bevande.

13 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 A livello di comunità di valle (tabb. 10 e 10.1), cinque presentano 6. Analisi per settore d’attività un incremento dell’occupazione, nove una riduzione, mentre una la mantiene stabile. Nel commentare i dati a livello di singoli comparti è necessario rammentare che per effetto della revisione della codifica ISTAT delle Per classi dimensionali (tabb. 11 e 11.1), la diminuzione dei attività economiche, sulla base della classificazione ATECORD ’91, le lavoratori interessa soprattutto le imprese di piccola e media dimensione serie storiche elaborate a partire dal 1989 non sono del tutto confrontabili (con meno di 200 addetti), mentre sono solo quelle con un numero di con quelle relative agli anni precedenti, essendosi verificate alcune addetti superiore a 300 a evidenziare una lieve crescita dei dipendenti. traslazioni di imprese da una classe di attività ad un’altra.

Le tabelle 12, 12.1, 13 e 13.1 analizzano, invece, l’andamento Si rammenta poi che dal comparto manifatturiero è stato scorporato, dell’occupazione nel settore industriale secondo i parametri della sempre a partire dal 1989, quello della vendita e riparazione di autoveicoli. forma giuridica e del controllo dell’impresa. Le società che registrano A questo, inoltre, va ad aggiungersi l’introduzione a partire dal 2009 i decrementi più rilevanti in termini assoluti sono le società per azioni, del nuovo codice di classificazione delle attività economiche ATECO mentre le società a responsabilità limitata si caratterizzano per una 2007, che ha reso i dati successivi a quell’anno non perfettamente diminuzione più contenuta. Aumenta, invece, l’occupazione presso le confrontabili con quelli degli anni precedenti. società cooperative, mentre le altre società rimangono sostanzialmente stabili. 6.1 Industria estrattiva

Il comparto estrattivo presenta l’uscita di quattro imprese che conferma il trend negativo evidenziato nelle tre ultime rilevazioni.

A giugno 2015 si sono, quindi, contate 19 aziende, pari al 3,3% del totale delle aziende industriali e 333 dipendenti (1,1% dell’occupazione complessiva del settore industriale).

14 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

6.2 Industria manifatturiera 6.4 Industria della produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gestione dei rifiuti Il comparto manifatturiero si caratterizza per una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente sia nella numerosità delle imprese Il comparto è presente, al giugno 2015, con 33 imprese e 2.682 che dei dipendenti. Il numero degli occupati a giugno 2015 è pari a occupati, pari rispettivamente al 5,7% del totale delle imprese industriali 20.893, mentre il numero complessivo delle unità produttive è pari a e al 9,2% del totale degli occupati. 368 corrispondente al 63,0% del totale del comparto industriale (71,4 in termini occupazionali). 6.5 Industria della vendita e riparazione di autoveicoli

6.3 Industria delle costruzioni ed installazione di impianti Il settore in questione coinvolge essenzialmente tutte le imprese che provvedono alla riparazione ed alla manutenzione degli autoveicoli Il settore delle costruzioni ed installazione di impianti, che aveva (automobili, autocarri, ecc.), come attività collaterale alla vendita dei subito nel corso di buona parte degli anni Novanta un significativo medesimi. ridimensionamento, ha poi evidenziato, a partire dal 1998 un’inversione di tendenza. Infatti la presenza di una riduzione generalizzata dei tassi A partire dal giugno 1989, detto settore è stato estrapolato da quello di interesse, le agevolazioni fiscali accordate ed una spesa pubblica manifatturiero per l’evidente differenziazione nei tipi di attività svolta. più sostenuta hanno stimolato la domanda di investimenti immobiliari, specie nel settore delle ristrutturazioni, in modo sufficiente ad invertire Il comparto, al giugno 2015, è presente con 26 aziende e 813 il trend negativo degli anni precedenti. dipendenti (rispettivamente il 4,5% del totale imprese industriali ed il 2,8% dell’occupazione complessiva). Tra il 2006 e il 2012, dopo anni di crescita continua dell’occupazione, è iniziata una nuova fase di declino che prosegue tuttora. A giugno 2015, le persone occupate risultano 4.527 (15,5% del totale degli occupati), mentre le imprese sono 138 (23,6% del totale del settore industriale).

15 11 - 20 225 21 - 50 200 51 - 100 94 101 - 200 44 201 - 300 12 301 - 500 7 oltre 500 2

584

L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 7. Alcune caratteristiche strutturali dell’industria trentina Imprese per dimensione 250

7.1 La dimensione delle imprese 200 (Cfr. tabb. 14 - 18 - 22 - 23 - 24 - 25 – 25.1) 150

La struttura imprenditoriale della provincia di Trento è costituita 100 prevalentemente da imprese di piccola e media dimensione, come emerge 50 dalla tabella 14, che riporta la ripartizione delle aziende per classi di 0 dipendenti e per classi di attività economica. 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 oltre 500

L’insieme delle piccole aziende (fino a 50 dipendenti) rappresenta Le imprese estrattive, le imprese di installazione degli impianti, infatti il 72,8% delle imprese, quelle di media dimensione (da 51 a 200 quelle di vendita e riparazione di autoveicoli e le costruzioni edili si dipendenti) il 23,6% e quelle con oltre 200 dipendenti solamente il 3,6%. caratterizzano per una dimensione contenuta.

Sotto il profilo occupazionale, dominante risulta invece la quota Le medie e le poche relativamente grandi imprese appartengono in coperta dalle medie imprese (44,2%), a fronte di un 33,1% delle minima parte al settore dell’energia-acqua-rifiuti e quasi esclusivamente piccole ed un 22,7% delle grandi. Rispetto all’anno precedente è al comparto manifatturiero, che costituisce la parte più cospicua aumentato leggermente il peso occupazionale delle piccole imprese, dell’universo di riferimento. è rimasto stabile quello delle medie ed è leggermente calato quello delle grandi. La distribuzione delle aziende per ambito territoriale, descritta nella tabella 18, conferma la concentrazione delle imprese medio-grandi in tre delle principali aree industriali della provincia (Valle dell’Adige, Vallagarina e Alto Garda e Ledro). Nella Valle dell’Adige appare peraltro elevata la densità anche di piccole aziende.

16 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

Nell’analisi della distribuzione sul territorio delle aziende Nel periodo in osservazione il livello occupazionale globale è industriali, si conferma il ruolo trainante delle città di Trento e sceso dalle 32.737 unità del 1981 alle 29.248 del 2015, registrando che rappresentano, considerate nel loro insieme, il 29,8% in termini di così una diminuzione del 10,7% (rispetto al 1981). La diminuzione imprese ed il 36,0% della forza lavoro impiegata nell’industria. è dovuta in maniera preponderante alle grandi imprese, con oltre 200 dipendenti, che evidenziano 4.880 posti di lavoro in meno (- 42,4%); la Le imprese di grande dimensione rivestono inoltre la forma perdita di posti di lavoro nella grande industria è dovuta alla chiusura giuridica di società per azioni o di società a responsabilità limitata e di importanti unità produttive a controllo nazionale e straniero e ai sono in maggioranza controllate da capitale non locale (tabb. 23 e 24). profondi processi di trasformazione di altre imprese. Questa tendenza è in parte controbilanciata dall’andamento occupazionale delle piccole Visto in prospettiva storica (tab. 25), il sistema delle aziende imprese, fino a 50 dipendenti, che aumentano i dipendenti di 1.161 trentine denota il progressivo arretramento del ruolo delle grandi imprese. unità. Le medie imprese aumentano, invece, solo leggermente il loro Considerando come tali per il contesto trentino quelle con oltre 200 livello occupazionale rispetto al 1981. dipendenti, queste scendono infatti dalle 25 unità del 1981 alle 21 unità del 2015. Si assiste invece alla decisa crescita delle imprese di minore dimensione che passano dalle 175 nel 1981 alle attuali 225 nella classe fino 7.2 La vita delle imprese a 20 dipendenti e da 187 a 200 in quella compresa fra 21 e 50 dipendenti. (Cfr. tabb. 15 - 19 - 22 - 27)

Le classi intermedie non subiscono variazioni di rilievo, alternando L’anno di inizio attività delle imprese consente di cogliere una periodi di arretramento e di espansione, e nell’arco di tempo 1981-2015 caratteristica interessante dello sviluppo industriale del Trentino. Si rimangono sostanzialmente invariate. possono infatti considerare con maggior dettaglio le fasi iniziali di insediamento delle attività, seppure con qualche limite di interpretazione L’aspetto più caratterizzante dell’evoluzione del complesso dovuto ai processi di trasformazione delle imprese che, cambiando produttivo provinciale è dato dalla variazione della dimensione media proprietà, denominazione o forma giuridica, aggiornano anche l’anno delle aziende che passa dai 62 dipendenti per impresa del 1981 ai 50 d’inizio dell’attività, senza tuttavia che sia intervenuto un cambiamento del 2015.

17 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

sostanziale nell’attività produttiva. I dati presentano quindi una situazione La “periodizzazione” della nascita delle imprese articolata secondo più nuova di quanto sia in realtà. le sezioni e le divisioni di attività economica permette di individuare un percorso evolutivo diversificato all’interno dei singoli comparti E’ possibile quindi ripartire le imprese in quattro raggruppamenti produttivi (tab. 15). In particolare, il settore dei computer e apparecchi principali: le imprese definibili come “storiche”, sorte prima del 1960, di elettronica ed elettrici si caratterizza per un numero relativamente sono il 6,5% del totale con un peso occupazionale pari all’8,4%. Le superiore di imprese nate recentemente. imprese nate nel decennio 1960-1969, che possiamo definire “mature”, costituiscono il 9,1% del totale (13,9% degli occupati), contro il 14,7% Per ambito territoriale (tabb. 19 e 19.1) è possibile inquadrare il periodo (11,8 % degli occupati) rappresentato dalle aziende insediatesi nel storico di più intenso sviluppo per ogni Comunità di Valle. La maggior parte corso degli anni ’70. Le attività imprenditoriali avviate nel periodo delle aree vede la nascita del maggior numero di imprese negli anni ottanta più recente, 1980-1989, formano uno dei nuclei più importanti, con il e novanta. Giudicarie e Valle di Fiemme si caratterizzano invece per una 23,1% delle imprese ed il 22,3% degli occupati. Le aziende nate negli distribuzione più articolata nel corso degli anni, mentre la Bassa Valsugana anni novanta costituiscono il 19,9% del totale ed il 21,0% in termini e il Tesino presentano un elevato contingente di imprese nate da poco. Prima occupazionali ed infine appartiene al nuovo millennio il 26,7% delle del 1960 38 dal 1960 imprese con il 22,7% dei dipendenti. dalal 1969 1970 53 dalal 1979 1980 86 dalal 1989 1990 135 L'età delle imprese 7.3 La forma giuridica delle imprese Dopoal 1999 116 (Cfr. tabb. 16 - 20 - 23 - 26 - 27 - 28 - 29 – 29.1) 180 il 1999 156 160 140 Nella tabella 16 viene presentato il quadro generale della struttura 584 120 100 dell’industria trentina ripartita secondo la forma organizzativa aziendale 80 adottata per rami e classi di attività economica. Come si evince dai dati, 60 40 la forma societaria più utilizzata è la società di capitali. In particolare le 20 0 società a responsabilità limitata costituiscono il modello giuridico di cui Prima dal 1960 dal 1970 dal 1980 dal 1990 Dopo del 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 il 1999 le aziende si avvalgono con maggior frequenza (61,8% delle imprese), seguite dalle società per azioni (25,5%).

18 D.I. 1 S.N.C. 14 S.A.S. 13 S.P.A. 149 S.R.L. 361 SOC.COOP. 40 ALTRE 6

584

L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

Imprese per forma giuridica cedenti alla presente. Più interessante è, invece, lo sguardo di lungo periodo (tabb. 29 e 29.1); sia le ditte individuali che le società di persone hanno ALTRE S.N.C. 1,0% D.I. 2,4% visto ridursi la loro importanza relativa. Le società di fatto sono del tutto 0,2% S.A.S. scomparse dalla metà degli anni novanta, mentre le ditte individuali sono SOC.COOP. 2,2% 6,8% ora pochissime, mentre nel ‘71 rappresentavano il 28,6% delle imprese. S.P.A. 25,5% In contrazione appaiono anche le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice (rispettivamente, dal 13,9% al 2,4% e dall’8,7% al 2,2%), ma il fenomeno più rilevante è dato dall’emergere delle società di capitali. In particolare si è assistito alla massiccia crescita delle società a S.R.L. 61,8% responsabilità limitata, che dalle 27 unità del 1971 sono passate alle 361 del 2015, per una quota che si rafforza dal 4,2% al 61,8%. Le società per La composizione secondo la forma giuridica adottata viene pure azioni sono invece aumentate durante gli anni settanta raggiungendo il va- incrociata con la comunità di valle (tab. 20), con la dimensione aziendale lore massimo di 243 unità nel giugno 1979 per poi declinare gradualmente, (tab. 23), con l’anno d’inizio dell’attività (tab. 27) e con la prevalenza sebbene con un andamento altalenante. Attualmente si rilevano 149 unità, del capitale sociale (tab. 28). che in termini percentuali costituiscono il 25,5% del totale.

Sotto il profi lo degli assetti proprietari, le imprese a carattere multi- Si tratta di un passaggio verso forme gestionali più moderne nazionale e quelle a capitale italiano e straniero privilegiano decisamente la dell’attività d’impresa industriale. Oggi infatti si richiede un’articolazione forma di società per azioni e, in secondo ordine, di società a responsabilità dell’organizzazione aziendale in grado di amministrare con criteri limitata. Diversamente, delle 432 imprese locali 295 sono società a respon- manageriali le problematiche connesse all’acquisizione delle risorse sabilità limitata, 65 società per azioni, 40 società cooperative, 14 società in umane e fi nanziarie per gli investimenti in attività produttive. nome collettivo, 12 società in accomandita semplice e 5 consorzi. Non va tuttavia trascurata la forma cooperativa, che rappresenta, In termini percentuali, la situazione rispecchia sostanzialmente la nell’industria trentina, una componente non irrilevante con il 6,8% distribuzione già rilevata nel corso delle rilevazioni immediatamente pre- delle unità.

19 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

Con riferimento invece alla struttura occupazionale, secondo la liano, straniero e multinazionale risulta occupato, nell’ordine, il 27,1%, situazione al giugno 2015, le società per azioni incidono per il 50,7% il 7,5% e il 7,2% del totale degli addetti all’industria. sul dato complessivo, seguite dalle società a responsabilità limitata (37,7%), dalle società cooperative (8,2%) e dalle società in nome Controllata localmente è comunque la quasi totalità delle imprese collettivo (1,3%). estrattive e una quota rilevante delle imprese di installazione di impianti e di costruzione di edifi ci.

7.4 Il controllo delle imprese (Cfr. tabb. 17 - 21 - 24 - 28 - 30) Le comunità di valle della Valle di Fiemme, del Primiero, della Locale 432 Italiano 114 Valle di Cembra, Ladino di Fassa e della Paganella si caratterizzano Al giugno 2015 il 74,0% delle aziende era controllato in preva- Straniero 21 per la presenza di sole imprese locali (tab. 21). Multinazionalelenza da capitale17 provinciale, il 19,5% da capitale italiano, il 3,6% da capitale straniero e il 2,9% da capitale multinazionale. Assumendo 584 Dalla tabella 24 appare chiaramente come l’imprenditoria trentina come parametro di riferimento non più le imprese, ma il peso relativo sia solidamente presente nelle classi dimensionali minori, rappresen- degli occupati riferito alla medesima suddivisione, si registrano notevoli tando l’81,9% delle imprese comprese fra gli 11 ed i 50 dipendenti. Si variazioni. Le aziende a capitale prevalentemente locale impiegano il conferma la minor rilevanza del capitale trentino, invece, nelle imprese 58,2% della forza lavoro complessiva, mentre in quelle a capitale ita- di maggiori dimensioni.

Il controllo delle imprese In riferimento alla forma giuridica, le imprese a controllo straniero Straniero Multinazionale 3,6% 2,9% o multinazionale si presentano quasi esclusivamente come società per Italiano azioni oppure società a responsabilità limitata (tab. 28). 19,5%

Confrontando il dato 2015 con gli anni precedenti in termini di quota percentuale (tab. 30.1), si può evidenziare un rafforzamento del peso riferito al capitale locale, straniero e multinazionale ed un indebo- Locale 74,0% limento per il capitale italiano rispetto alla situazione presente nel 1987.

20 1993 2015 Imprenditori 427 713 Dirigenti 426 403 Impiegati 6094 8792 Operai 23165 20053

30112 29961 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

7.5 Struttura dell’occupazione saria l’introduzione di figure professionali più specializzate e qualificate, (Cfr. tabb. 31 - 31.1 - 32 - 32.1 - 33 - 33.1 - 34 - 35 - 35.1 in grado di governare i crescenti livelli di complessità che connotano 35.2 - 36) oggi le attività produttive.

Su un totale di 29.961 occupati, il 2,4% è costituito da imprenditori, La trasformazione dell'occupazione l’1,3% da dirigenti, il 29,3% da impiegati e tecnici ed il 66,9% da 25.000 operai. La componente degli imprenditori appare relativamente più 20.000 rilevante nelle industrie estrattive, nelle costruzioni ed installazione 15.000 di impianti e nella vendita e riparazione di autoveicoli, settori in cui 1993 prevale la piccola impresa condotta direttamente dai proprietari. La 10.000 2015 presenza di imprenditori si riduce infatti al crescere della dimensione 5.000 aziendale. 0 Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai

Il lavoro impiegatizio e tecnico ha invece un’incidenza maggiore nelle concessionarie di automobili dove rappresenta più della metà Un altro fenomeno che contraddistingue in modo evidente il dell’organico e nei settori dell’energia elettrica, acqua e gas. processo evolutivo intercorso all’interno della struttura occupazionale è costituito dal crescente peso assunto dalla componente femminile. La componente operaia si rafforza all’aumentare della dimensione Sempre con riferimento agli occupati rilevati a giugno 2015, i maschi aziendale. erano l’80,2% (83,7% nel 1989) e le femmine il 19,8% (16,3% nel 1989). In particolare i maschi rappresentano l’86,1% degli imprenditori, il 92,1% Rapportando la situazione attuale con quella rilevata nel ’71, dei dirigenti, il 66,0% degli impiegati e l’86,0% degli operai. Emerge con è possibile percepire la profonda trasformazione che ha coinvolto immediatezza una più incisiva presenza dell’occupazione femminile in l’organizzazione del lavoro nell’ambito industriale. La crescita della ambito impiegatizio. La crescente incisività della componente femminile componente impiegatizia e tecnica, passata dal 9,4% all’attuale 29,3%, ha inoltre interessato quasi tutte le figure professionali, ad eccezione testimonia l’evoluzione interna alle aziende, per le quali si è resa neces- degli operai.

21 1993 2015 Maschi 24804 24043 Femmine 5308 5.918

30112 29.961

L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

cupazione straniera sul territorio trentino. I dati di seguito proposti Maschi e femmine

30.000 attestano infatti, pur nei limiti di un’indagine comunque circoscritta, una

25.000 crescita costante del peso del lavoro straniero nel settore industriale fi no

20.000 al 2008 e un deciso declino nel corso degli ultimi anni. Tuttavia questa

15.000 Maschi inversione di tendenza è molto probabilmente di carattere transitorio 2001 1.278 Femmine 10.000 2002e da imputarsi1.538 alla crisi economica che ha colpito l’economia a partire 2003 1.785 5.000 dal 2009. Il lavoro straniero registra una presenza più signifi cativa in 2004 2.095 0 2005specifi 2.371ci settori di attività, quali ad esempio il settore estrattivo e delle 1993 2015 2006costruzioni,2.585 contraddistinti da condizioni di lavoro più disagiate. 2007 2.910 2008 3.210 Un altro dato signifi cativo riguarda la presenza, in azienda, di dipen- 2009 2.978 A giugno 2015 gli stranieri occupati nell’industria risultano, infatti, denti in possesso di un diploma di scuola media superiore o di laurea (tab. 2010 2.650 20112.023 (3.2102.546 nel 2008), che corrispondono al 6,8% (9,5% nel 2008) 36). Il dato, rilevato con continuità a partire dal 1991, pur descrivendo il 2012 2.419 dell’occupazione complessiva. La presenza più massiccia si registra fenomeno senza entrare nel dettaglio, è tuttavia indice di una tendenza che 2013 2.240 2014(tab. 31)2.119 nel comparto manifatturiero con 1.525 unità (7,1% del totale vede l’ingresso di un sempre maggior numero di laureati (+ 597,6% rispetto 2015 2.023 occupati nel settore), seguito dall’industria delle costruzioni, installa- al 1991) e diplomati (+ 199,9% rispetto al 1991), a conferma del fatto che il zione impianti con 409 (8,7%) e dal settore estrattivo con 44 (12,4%). capitale umano ad elevata qualifi cazione costituisce per le aziende uno dei principali fattori di competitività ed uno strumento attraverso il quale portare nuova cultura ed idee all’interno delle imprese. Fondamentale sarà, a questo Dipendenti stranieri 3.500 proposito, che il sistema formativo trentino, professionale ed universitario, 3.000

si faccia sempre più interprete delle esigenze del tessuto imprenditoriale 2.500 provinciale fornendo un’offerta formativa in linea con le suddette richieste. 2.000 1.500 Un’ultima considerazione va fatta circa la presenza di stranieri 1.000 500 nella struttura occupazionale dell’industria trentina. Le informazioni 0 acquisite nel corso dell’indagine confermano alcune peculiarità dell’oc- 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

22 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

In ambito territoriale (tab 32), la concentrazione più elevata, in (+63) e della metallurgica e prodotti in metallo (+52) presentano gli termini assoluti, di occupati stranieri si manifesta nella Vallagarina aumenti più sensibili. (494) e nella Valle dell’Adige (354). A livello di comunità di valle, le previsioni per il 2016 evidenziano In termini di classi di dipendenti (tab. 33), le piccole imprese (fino una contrazione dell’occupazione in sette vallate, in particolare nella a 50 dipendenti), assorbono il 38,4% di stranieri, le imprese di medie Vallagarina (-49) e nella Rotaliana (-51). Le comunità che presentano, dimensioni (da 51 a 200 dipendenti) il 45,9% e le imprese ‘maggiori’ invece, le variazioni positive più marcate sono la Bassa Valsugana (+20) (con oltre 200 dipendenti) il 15,7%. e la Val d’Adige (+28). (tabb. 38 e 38.1).

7.6 Prospettive occupazionali per il 2016 (Cfr. tabb. 37 - 38 - 39 - 40 - 41)

Le prospettive occupazionali ad un anno dalla data riferimento dell’indagine, quindi al 30 giugno 2016, sono ancora una volta negative anche se la diminuzione è più contenuta rispetto a quanto evidenziato nella precedente rilevazione.

Le aziende che prospettano un incremento dell’organico (92 unità), sono più o meno simili a quelle che invece prevedono un ri- dimensionamento (89 unità) ed il saldo occupazionale complessivo risulta negativo (-89 dipendenti). Le prospettive di ridimensionamento interessano soprattutto il settore dell’energia, acqua e rifiuti (-30), delle costruzioni (-75) e le imprese della fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto (-53), mentre i settori della chimica-farmaceutica-gomma

23 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

8. L'evoluzione territoriale e settoriale nell'industria In una situazione di quasi pieno impiego della forza lavoro manifatturiera maschile, l’aumento della base occupazionale dell’industria ma- nifatturiera trentina è stato reso possibile proprio dall’emergere della componente femminile, la cui incidenza è quindi passata dal 8.1 Alcuni aspetti qualitativi dell’occupazione manifatturiera 14,7% del 1987 al 22,3% del 2015, una percentuale che peraltro si (Cfr tabb. 43 - 43.1 - 44 - 44.1 - 45 - 45.1) caratterizza per una certa stabilità da ormai un ventennio.

Alcuni aspetti qualitativi dell’occupazione nelle imprese Distinguendo, infine, tra le diverse figure professionali, è inte- manifatturiere sono considerati nelle tabelle 43, 43.1, 44 e 44.1. In ressante rilevare l’importante crescita della componente impiegatizia particolare, per quanto riguarda la distribuzione sul territorio degli occupati nell’arco temporale 1989-2014 (+ 62,8%, con un tasso del 77,7% della per qualifica professionale, nella Valle dell’Adige si trovano aziende con componente femminile) a fronte della diminuzione degli operai (- 15,3% una più alta percentuale di lavoratori a livello impiegatizio e tecnico, nel complessivo e - 17,4% “femminile”) avvenuta soprattutto nel corso del cui ambito un peso rilevante assume la componente femminile. biennio 2009-2010.

L’occupazione femminile, inoltre, assume particolare rilevanza nel comparto del tessile, abbigliamento e pelli (53,6%). 8.2 Superficie coperta e complessiva (Cfr tabb. 46 - 47) La rilevanza della componente femminile nel comparto indu- striale si può cogliere con maggiore evidenza esaminando la serie Le tabelle 46 e 47 riportano, infine, sia per comunità di valle che storica dei dati sull’occupazione per il periodo 1987-2015 (tabb. 45 e per classi di attività, la superficie complessiva e quella coperta ed alcuni 45.1). Si evidenzia un significativo processo di trasformazione nella indicatori statistici. composizione della struttura occupazionale del settore manifatturiero. Il mutamento più rilevante è dato dal notevole incremento della com- La superficie complessiva occupata dalle 368 imprese manifat- ponente femminile (+ 54,0%), a fronte di un lieve ridimensionamento turiere, ammonta a 5.506.974 mq e quella coperta a 2.310.833 mq. Si (- 7,7%) dell’occupazione maschile. hanno quindi mediamente quasi 264 mq per dipendente di superficie complessiva e 111 mq di coperta, con un indice di copertura pari a 42,0.

24 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

Nell’indagine 1971 la superficie coperta media per dipendente risultava 9. Fatturato ed esportazioni (Cfr. tabb. da 48 a 59) pari a mq 59 e quella complessiva a mq 259. Al fine di acquisire ulteriori elementi informativi sulla struttura Per quanto riguarda le comunità di valle, la superficie coperta qualitativa dell’industria trentina è stato chiesto alle imprese di indicare per dipendente varia dai 28 mq della comunità Ladino di Fassa ai 290 il fatturato e le esportazioni con riferimento all’esercizio economico della Valle dei Laghi e quella complessiva rispettivamente dai 41 della 2014. Valle di Fassa ai 1.003 mq della Valle dei Laghi. Solamente 29 aziende su 584 non hanno fornito la risposta relativa Si registrano delle notevoli differenze anche con riferimento alle al fatturato, in parte per motivi dovuti a difficoltà nel recuperare il dato, classi di attività: la superficie coperta per dipendente varia infatti dai in parte per impossibilità oggettiva a fornire le informazioni richieste, 53 mq per la fabbricazione di mobili e manutenzione di macchinari come nel caso di imprese plurilocalizzate. Le elaborazioni si riferiscono ai 319 mq per l’industria delle bevande e quella complessiva dagli 85 pertanto unicamente alle aziende che hanno segnalato quanto richiesto mq sempre per la fabbricazione di mobili ai 699 per la lavorazione dei nel corso dell’indagine. minerali non metalliferi. Nella tabella 50 viene rappresentata la ripartizione delle aziende per classe di fatturato e dimensione aziendale. Nella distribuzione delle frequenze risulta essere confermato il rapporto di correlazione tra classe di fatturato e dimensione occupazionale. Si notano, tuttavia, alcune piccole imprese con un fatturato molto elevato; si deve a questo proposito richiamare la presenza, tra le unità citate, delle concessionarie di automobili.

Dalla tabella 52 si possono ricavare alcune interessanti conside- razioni relative al fatturato ed alle esportazioni delle imprese industriali trentine, sempre con riferimento al 2014.

25 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

Il fatturato medio per impresa è risultato pari a circa 17,5 milioni di dipendente si presenta infatti notevolmente diversificato, passando euro, con 1,7 milioni per le imprese estrattive, 4,9 milioni per le imprese dai 184 mila euro per dipendente rilevati nelle imprese di mobili e di installazione di impianti, 5,5 milioni per le costruzioni, 5,6 milioni per manutenzione di macchinari ai 544 mila nelle imprese di produzione le imprese di ingegneria civile e 19,2 milioni per quelle manifatturiere. di bevande. Rilevanti anche i dati relativi alle imprese della chimica, farmaceutica e gomma (428 mila euro). Una situazione a parte rappresentano le imprese di produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gestione dei rifiuti (52,7 mi- Per quanto riguarda le esportazioni (tab. 52), il dato più significativo lioni) e quelle per la vendita e riparazione di autoveicoli (24,9 milioni), è quello relativo alla percentuale sul fatturato di tutto il comparto, pari su cui incidono pesantemente le vendite dei mezzi nuovi. rispettivamente al 43,6% (44,0% nel 2013) per le manifatturiere e al 4,7% per le estrattive (8,4% nel 2013). Sul dato medio di fatturato per impresa influisce tuttavia diret- tamente la dimensione aziendale delle imprese dei vari settori. Appare Più dettagliatamente, l’incidenza dell’export risulta molto con- quindi interessante valutare anche il valore medio del fatturato calcolato tenuta per il legno (3,8%) e piuttosto contenuta l’alimentare (20,7%). con riferimento ai dipendenti. Questo indice rispecchia, a grandi linee, Maggiormente orientate ai mercati internazionali appaiono le imprese il quadro sopra delineato: esso, infatti, si presenta ancora contenuto per produttrici di computer e apparecchi di elettronica e elettrici (54,3%), le industrie estrattive (circa 99 mila euro per dipendente), per l’instal- quelle che si occupano della fabbricazione di macchinari e mezzi di lazione di impianti (circa 143 mila), per le costruzioni di edifici (oltre trasporto (53,0%) e quelle della chimica, farmaceutica e gomma (60,2%). 150 mila) e l’ingegneria civile (quasi 179 mila). Si colloca, invece, su valori più elevati per i rimanenti settori: quasi 699 mila per le industrie La tabella 54, che è costruita sulle sole aziende attive sui mercati elettriche, acqua e gestione dei rifiuti e oltre 336 euro per le manifattu- internazionali, completa l’informazione con la percentuale di aziende riere. Una realtà a parte costituiscono ancora le concessionarie: circa esportatrici. Ne sono state rilevate 307 pari al 55,3% del totale settoriale, 797 mila euro per dipendente. con una quota di export sul fatturato pari al 42,8%.

All’interno del settore manifatturiero è interessante approfondire l’analisi a livello di singola classe di attività. Il fatturato medio per

26 % export su fatturato % aziende con export Alimentari 21,0 57,5 Tessili,Bevande 44,2 76,2 abbigl. e pelli 48,2 86,7 Legno 4,2 59,3 Chimiche,Carta e stampa 45,9 73,1 farmac.,Lavoraz. gomma minerali 60,2 87,9 non metalliferi 17,6 57,7 Metallurgiche e prodotti in metallo 34,5 73,5 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 54,3 91,3 Fabbricazione di macchinari e mezzi di atrsporto 53,0 88,2 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 25,4 73,7 Industrie estrattive 4,8 55,6 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 Nella tabella 56 il grado di internazionalizzazione viene rapportato L'importanza delle esportazioni alla dimensione aziendale. Da mettere in rilievo le maggiori difficoltà 100,0 90,0 ad attivare scambi commerciali con l’estero incontrate dalle imprese 80,0 70,0 60,0 minori (11-20 dipendenti). In questa classe dimensionale, sempre con 50,0 40,0 riferimento alle sole aziende esportatrici, l’export rappresenta in media 30,0 20,0 10,0 solo il 17,3% del fatturato complessivo. La capacità di posizionarsi 0,0 sui mercati internazionali tende a crescere con la dimensione aziendale Legno Bevande

Tessili, Tessili, ed infatti si sale al 22,1% nella classe 21-50 dipendenti per arrivare ad Alimentari abbigl. e pelli Chimiche, Carta e stampa Mobili ed altre; non metalliferi manutenzione di farmac., gomma

Metallurgiche e Metallurgiche un massimo del 67,4% nella classe oltre 500 dipendenti. Anche se più Lavoraz. minerali prodotti in metallo Industrie estrattive di elettronica ed Fabbricazione di Computer, apparecchi Computer, % export su fatturato % aziende con export macchinari e mezzi di sfumata, è presente una correlazione tra dimensione aziendale e per- centuale di aziende esportatrici che passa dal 38,7% della classe 11-20 dipendenti ad oltre il 70,0% per quelle con un numero di dipendenti La maggior propensione ad operare sui mercati internazionali, eviden- compreso tra 50 e 300, per poi diminuire leggermente tra le imprese ziata nella tabella 52 come percentuale di export sul fatturato relativa alle più grandi, dove però la numerosità complessiva è molto bassa. singole classi di attività, dipende quindi anche dalla quota di ditte operanti con l’estero all’interno di ogni classe. La bassa percentuale di export sul Oltre all’esame dei dati economici relativi all’ultimo anno di- fatturato evidenziata dal settore legno è dovuta sia al più contenuto numero sponibile (2014), è possibile esaminare la dinamica rispetto all’anno di aziende con mercato estero che alla più contenuta quota di esportazioni. precedente (2013).

I settori che evidenziano una combinazione di una percentuale A tale scopo, è stato selezionato un campione di 521 imprese molto elevata di aziende operanti con l’estero e di un’alta quota di presenti in ambedue gli anni considerati (tabb. 57, 58 e 59). esportazioni sul fatturato sono ancora una volta quelle che si occupano della produzione di computer, apparecchi di elettronica ed elettrici, Il raffronto, relativo al periodo 2014-2015, per la variabile oc- quelle della fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto e quelle cupazione evidenzia complessivamente una moderata diminuzione della chimica, farmaceutica e gomma. (-1,9%). Più specificatamente, l’occupazione diminuisce in tutti i settori

27 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

esaminati e in particolare nel settore energia-acqua-rifiuti (-11,0%) e plessivo del 5,9%. Fra le diverse classi di attività si segnala per una nell’installazione di impianti (-10,7%), mentre aumenta leggermente dinamica positiva il settore della carta e stampa (+35,6%) e per una solo nel complesso delle industria manifatturiere (+0,5%) dinamica negativa il settore della lavorazione dei minerali non metal- liferi (-15,0%). Considerando nel dettaglio il comparto manifatturiero, la situazio- ne si presenta piuttosto diversificata. Si riscontrano risultati negativi in Con riferimento al medesimo campione, l’analisi per dimensione sei delle undici divisioni e in particolare nel comparto della lavorazione aziendale (tab. 59) assegna l’andamento più negativo per l’occupazione dei minerali non metalliferi (-5,0%). Variazioni positive caratterizzano alle classi 11-20 dipendenti (- 4,0%) e 51-100 (- 3,0%), mentre l’unica soprattutto le imprese della produzione di bevande (+12,7%) variazione positiva si registra tra le imprese con 301-500 dipendenti.

Il dato aggregato relativo alla variazione del fatturato 2014 ri- In termini di fatturato, fanno registrare una dinamica positiva tutte spetto al 2013 evidenzia una situazione invece decisamente positiva le classi dimensionali, con andamenti comunque alquanto differenziati. (+6,3%). Gli incrementi hanno interessato tutti i settori ad eccezione dell’ingegneria civile (-1,9%) e dell’installazione di impianti (-1,9%) La variazione delle esportazioni risulta positiva per quasi tutte le e risultano più rilevanti nel settore dell’energia-acqua-rifiuti (+8,3%) classi dimensionali ad eccezione della classe 51-100 dipendenti dove e delle costruzioni di edifici (+7,7%). invece è negativa.

Considerando nel dettaglio il settore manifatturiero si riscontra al suo interno una certa varietà di risultati: fanno registrare variazioni di segno positivo soprattutto le imprese che si occupano di tessile-abbigliamento (+15,7%) e mobili e altre (+14,6%), mentre l’unica diminuzione interessa il comparto della lavorazione dei minerali non metalliferi (-2,6%).

Per quanto riguarda le esportazioni del settore manifatturiero, sempre nel confronto 2014-2013, si denota un aumento a livello com-

28 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

10. Investimenti e costi (Cfr. tabb. 60 - 61 - 62) Diversificata appare la situazione nel dettaglio del settore mani- fatturiero: si va infatti dai 44.443 euro per dipendente del settore della Sempre con l’intento di gettare ulteriore luce sulle caratteristiche carta e della stampa ai 3.483 per quello della lavorazione minerali non qualitative della struttura industriale trentina sono stati presi in metalliferi. considerazione altri elementi della struttura economica delle imprese industriali, quali gli investimenti ed alcune tipologie di costi, riferiti Se si rapporta l’indice investimenti medi per dipendente alla all’esercizio 2014. dimensione aziendale, il primato spetta alla classe 51-100 dipendenti con 24.545 euro per dipendente, mentre in posizione arretrata si colloca Anche in questo caso non tutte le imprese dell’universo di rife- la classe 11-20 dipendenti (4.600 euro) (tab. 62). rimento hanno fornito le risposte richieste (530 imprese su 584), per le medesime motivazioni già illustrate per le rilevazioni sul fatturato, Sul versante dei costi si sono considerate le principali voci del conto ragione per cui si considerano i dati effettivamente acquisiti. economico: il costo del personale nella sua interezza (salari e stipendi, oneri sociali, trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza ed Relativamente agli investimenti, si sono considerati sia gli inve- altri costi per il personale), il costo per le materie prime, sussidiarie, di stimenti fissi lordi, cioè gli interventi per immobilizzazioni materiali, consumo e le merci, il costo per i servizi, la voce residuale altre spese quali terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali ed il costo complessivo della produzione. e commerciali, mobili ed arredi, macchine per ufficio ed automezzi, che gli investimenti in immobilizzazioni immateriali. Il costo per il personale (tab. 61), espresso come valore medio per dipendente, risulta per l’industria considerata nel suo complesso pari a I risultati dell’indagine, sintetizzati nella tabella 61, evidenziano 44.162 euro. Sul costo medio del personale influisce la distribuzione investimenti medi per dipendente per l’intero comparto industriale pari a per qualifica dei dipendenti che può variare da un settore all’altro. euro 12.187 (11.586 nel 2013, 7.119 nel 2012, 13.055 nel 2011, 14.586 nel 2010), con un massimo di 23.532 euro per le imprese dell’energia, Discorso analogo per le altre voci di costo: il dato medio registra- acqua e rifiuti ed un minimo di 2.059 per le industrie estrattive. to per l’intero comparto industriale per i costi di approvvigionamento delle materie prime corrisponde a 180.158 euro per dipendente, per le

29 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

Investimenti 12.187 spese per servizi a 70.021 euro, per le altre spese a 24.331 euro e per Costo del personale 44.162 i costi complessivi della produzione (totale costi) a 318.672 euro per Materie prime e semilavorati 180.158 Spese per servizi 70.021 dipendente. Per ciascuna variabile economica si presentano, inoltre, Altre spese 24.331 risultati differenziati per le sezioni e le divisioni di attività economica.

Investimenti e costi medi per dipendente (euro)

200.000

150.000

100.000

50.000

0 Investimenti Costo del Materie prime e Spese per servizi Altre spese personale semilavorati

30 Tabelle e Grafici L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN ITALIA (media annua)

Tab. 1 O c c u p a t i Tasso di Persone in cerca di occupazione Forze di Tasso di occupa- A n n i Agricoltura Industria Altre attività lavoro attività Totale zione Tasso di (1.000) (15-64 anni) (1.000) (1.000) disoccupa- (1.000) % (1.000) % (1.000) % (15-64 anni) zione

1993 22.992 58,8 1.363 6,6 6.882 33,1 12.519 60,3 20.765 53,1 2.227 10,1 1994 22.814 58,5 1.290 6,3 6.733 33,0 12.369 60,7 20.393 52,2 2.421 11,1 1995 22.784 58,4 1.217 6,0 6.622 32,7 12.400 61,3 20.240 51,8 2.544 11,6 1996 22.883 58,8 1.164 5,7 6.547 32,2 12.616 62,1 20.328 52,1 2.555 11,6 1997 22.968 59,0 1.132 5,6 6.504 31,9 12.748 62,5 20.384 52,3 2.584 11,7 1998 23.225 59,8 1.091 5,3 6.561 31,9 12.939 62,8 20.591 52,9 2.634 11,8 1999 23.406 60,4 1.029 4,9 6.573 31,5 13.245 63,5 20.847 53,7 2.559 11,4 2000 23.598 61,0 1.014 4,8 6.575 31,0 13.621 64,2 21.210 54,8 2.388 10,6 2001 23.769 61,6 1.018 4,7 6.629 30,7 13.958 64,6 21.604 55,9 2.164 9,5 2002 23.975 62,1 990 4,5 6.703 30,6 14.221 64,9 21.913 56,7 2.062 9,0 2003 24.289 62,9 967 4,3 6.822 30,7 14.452 65,0 22.241 57,5 2.048 8,4 2004 24.307 62,6 976 4,4 6.868 30,7 14.546 64,9 22.363 57,5 1.960 8,0 2005 24.284 62,4 941 4,2 6.940 30,8 14.675 65,0 22.407 57,5 1.889 7,7 2006 24.412 62,6 972 4,3 6.927 30,1 15.080 65,6 22.758 58,4 1.673 6,8 2007 24.375 62,4 908 4,0 7.003 30,2 15.295 65,9 22.894 58,7 1.506 6,1 2008 24.755 62,9 854 3,7 6.881 29,8 15.355 66,5 23.090 58,6 1.664 6,7 2009 24.605 62,3 838 3,7 6.637 29,2 15.224 67,1 22.699 57,4 1.907 7,7 2010 24.583 62,0 849 3,8 6.445 28,6 15.233 67,6 22.527 56,8 2.056 8,4 2011 24.660 62,1 832 3,7 6.393 28,3 15.374 68,0 22.599 56,8 2.061 8,4 2012 25.257 63,5 833 3,7 6.224 27,6 15.508 68,7 22.566 56,6 2.691 10,7 2013 25.259 63,4 799 3,6 6.002 27,0 15.390 69,4 22.191 55,5 3.069 12,1 2014 25.515 63,9 812 3,6 5.993 26,9 15.474 69,5 22.279 55,7 3.236 12,7 2015 25.498 64,0 843 3,8 5.976 26,6 15.646 69,6 22.465 56,3 3.033 11,9

Fonte: ISTAT - Indagine sulle forze di lavoro

32 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NELLA PROVINCIA DI TRENTO (media annua)

Tab. 2 O c c u p a t i Tasso di Persone in cerca di occupazione Forze di Tasso di Agricoltura Industria Altre attività occupa- A n n i zione lavoro attività Totale Tasso di (1.000) (1.000) (1.000) disoccupa- (15-64 anni) (1.000) % (1.000) % (1.000) % (15-64 anni) zione

1993 218 68,1 17 8,3 61 29,9 126 61,8 204 63,8 14 6,3 1994 220 67,6 15 7,4 60 29,2 130 63,4 205 63,0 15 6,7 1995 214 66,1 16 8,2 60 30,1 122 61,7 199 61,2 16 7,3 1996 217 67,5 19 9,6 59 29,2 124 61,2 202 62,8 15 6,8 1997 216 66,9 20 9,7 56 27,8 127 62,5 203 62,7 13 6,1 1998 224 68,0 21 10,1 56 26,6 134 63,3 212 64,1 12 5,4 1999 229 69,5 19 8,7 58 27,0 139 64,3 216 65,5 13 5,6 2000 232 70,4 19 8,6 57 26,0 145 65,4 221 67,2 11 4,6 2001 228 69,9 15 6,9 61 27,9 142 65,2 217 66,6 11 4,6 2002 229 69,5 15 6,7 63 28,8 141 64,5 218 66,1 11 4,7 2003 224 68,7 11 5,2 61 28,3 143 66,4 216 66,3 8 3,5 2004 223 67,8 11 5,1 62 28,7 143 66,2 216 65,6 7 3,2 2005 225 67,6 11 5,1 63 29,0 143 65,9 217 65,1 8 3,6 2006 223 67,5 11 5,0 62 28,2 147 66,8 220 65,4 7 3,1 2007 227 68,3 9 4,0 63 28,3 151 67,7 223 66,3 7 2,9 2008 233 68,9 8 3,7 62 27,7 155 68,7 226 66,7 8 3,3 2009 235 69,0 8 3,4 62 27,4 157 69,1 227 66,5 8 3,5 2010 237 68,9 8 3,5 62 27,1 157 69,3 227 65,9 10 4,2 2011 238 69,0 9 4,0 63 27,8 155 68,2 228 95,9 11 4,4 2012 242 69,7 9 3,9 61 26,6 158 69,5 228 65,4 15 6,1 2013 245 70,1 8 3,4 59 25,9 162 70,7 229 65,5 16 6,5 2014 249 70,9 9 3,8 61 26,1 163 70,1 232 65,9 17 6,9 2015 250 71,0 10 4,2 59 25,5 164 70,3 233 66,1 17 6,8

Fonte: ISTAT - Indagine sulle forze di lavoro

33 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE (media 2015)

Tab. 3 O c c u p a t i Persone in cerca Tasso di di occupazione Forze di Tasso di Agricoltura Industria Altre attività Regioni lavoro attività occupa- Totale zione Tasso di (1.000) (15 - 64 anni) (1.000) (1.000) disoccupa- (1.000) % (1.000) % (1.000) % (15 - 64 anni) zione

Piemonte 2.004 71,1 59 3,3 573 31,9 1.167 64,9 1.799 63,7 205 10,2 Val d'Aosta 60 72,8 2 3,5 11 21,0 41 75,5 55 66,2 5 8,9 Lombardia 4.620 70,8 80 1,9 1.377 32,4 2.799 65,8 4.256 65,1 364 7,9 Alto Adige 254 74,3 15 6,0 52 21,3 178 72,7 245 71,4 10 3,8 Trentino 250 71,0 10 4,2 59 25,5 164 70,3 233 66,1 17 6,8 Veneto 2.208 68,6 63 3,0 722 35,2 1.267 61,8 2.052 63,6 157 7,1 Friuli - Venezia Giulia 539 69,3 13 2,7 154 31,0 329 66,3 496 63,7 43 8,0 Liguria 674 68,8 12 1,9 119 19,5 481 78,6 612 62,4 62 9,2 Emilia- Romagna 2.079 72,4 66 3,4 629 32,8 1.224 63,8 1.918 66,7 161 7,7 Toscana 1.715 71,5 51 3,3 420 27,0 1.086 69,7 1.557 64,8 157 9,2 Umbria 401 70,6 11 3,0 99 27,6 250 69,4 360 63,1 42 10,4 Marche 694 69,2 16 2,5 218 34,9 391 62,6 625 62,1 69 9,9 Lazio 2.619 67,0 41 1,8 344 14,9 1.924 83,3 2.309 59,0 310 11,8 Abruzzo 548 62,6 26 5,5 155 32,4 297 62,1 479 54,5 69 12,6 Molise 119 57,8 5 5,3 27 26,7 69 68,0 102 49,4 17 14,3 Campania 1.966 49,5 68 4,3 334 21,2 1.174 74,5 1.577 39,6 389 19,8 Puglia 1.458 54,0 89 7,6 248 21,1 834 71,2 1.171 43,3 287 19,7 Basilicata 219 57,1 15 7,8 50 26,7 124 65,5 189 49,2 30 13,7 Calabria 668 50,7 56 10,9 76 14,8 383 74,3 515 38,9 153 22,9 Sicilia 1.721 51,0 105 7,7 218 16,1 1.030 76,2 1.353 40,0 368 21,4 Sardegna 684 60,9 41 7,3 90 15,9 434 76,9 565 50,1 119 17,4

ITALIA 25.498 64,0 843 3,8 5.976 26,6 15.646 69,6 22.465 56,3 3.033 11,9

Nord ovest 7.357 70,7 152 2,3 2.081 31,0 4.488 66,8 6.721 64,5 636 8,6 Nord est 5.330 70,5 166 3,4 1.615 32,7 3.161 64,0 4.943 65,3 387 7,3 Centro 5.429 68,9 119 2,5 1.081 22,3 3.651 75,3 4.851 61,4 578 10,6 Mezzogiorno 7.383 52,9 406 6,8 1.198 20,1 4.347 73,0 5.950 42,5 1.432 19,4

Fonte: ISTAT - Indagine sulle forze di lavoro

34 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 PROVINCIA DI TRENTO Valore aggiunto ai prezzi base per settori di attività economica - Milioni di Euro correnti - Tab. 4

Industria Servizi Agricoltura, Totale A N N I silvicoltura Industria Commercio, Intermediaz. economia e pesca in senso Costruzioni Totale alberghi, monetaria Altri Totale industria trasporti servizi alle servizi servizi stretto imprese 1995 352 2.058 545 2.602 2.658 2.008 1.892 6.558 9.512 2000 393 2.253 669 2.923 3.362 2.898 2.423 8.683 11.999 2005 432 2.746 859 3.605 3.669 3.611 2.943 10.224 14.261 2010 504 2.700 1.003 3.704 3.850 4.151 3.625 11.626 15.833 2011 541 2.700 1.107 3.807 3.845 4.241 3.742 11.828 16.175 2012 598 2.521 1.052 3.573 3.794 4.455 3.730 11.979 16.151 2013 660 2.745 1.001 3.746 3.806 4.529 3.816 12.150 16.557 2014 573 3.037 950 3.987 3.771 4.613 3.713 12.097 16.657 2015 598 2.893 935 3.828 4.003 4.641 3.611 12.255 16.681 Numeri Indice

1995 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 2000 111,8 109,5 122,9 112,3 126,5 144,3 128,1 132,4 126,2 2005 122,9 133,5 157,7 138,5 138,0 179,9 155,6 155,9 149,9 2010 143,2 131,2 184,2 142,3 144,8 206,7 191,7 177,3 166,5 2011 153,8 131,2 203,2 146,3 144,6 211,2 197,8 180,4 170,1 2012 170,1 122,5 193,2 137,3 142,7 221,9 197,2 182,7 169,8 2013 187,5 133,4 183,8 144,0 143,2 225,6 201,7 185,3 174,1 2014 162,8 147,6 174,4 153,2 141,9 229,8 196,3 184,5 175,1 2015 170,0 140,6 171,7 147,1 150,6 231,2 190,9 186,9 175,4

Fonte: ISTAT - Servizio Statistica Provincia Autonoma di Trento

35 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 PROVINCIA DI TRENTO Valore aggiunto ai prezzi base per settori di attività economica

Tab. 5 Industria Servizi Agricoltura, Totale A N N I silvicoltura Intermediaz. e pesca Industria Commercio, economia Costruzioni Totale monetaria Altri Totale in senso industria alberghi, servizi alle servizi servizi stretto trasporti imprese Composizione percentuale 1995 3,7 21,6 5,7 27,4 27,9 21,1 19,9 68,9 100,0 2000 3,3 18,8 5,6 24,4 28,0 24,1 20,2 72,4 100,0 2005 3,0 19,3 6,0 25,3 25,7 25,3 20,6 71,7 100,0 2010 3,2 17,1 6,3 23,4 24,3 26,2 22,9 73,4 100,0 2011 3,3 16,7 6,8 23,5 23,8 26,2 23,1 73,1 100,0 2012 3,7 15,6 6,5 22,1 23,5 27,6 23,1 74,2 100,0 2013 4,0 16,6 6,0 22,6 23,0 27,4 23,0 73,4 100,0 2014 3,4 18,2 5,7 23,9 22,6 27,7 22,3 72,6 100,0 2015 3,6 17,3 5,6 22,9 24,0 27,8 21,6 73,5 100,0 Variazione su anno precedente 2000 11,8 9,5 22,9 12,3 26,5 44,3 28,1 32,4 26,2 2005 9,9 21,9 28,3 23,3 9,1 24,6 21,5 17,7 18,8 2010 16,5 -1,7 16,8 2,7 4,9 14,9 23,2 13,7 11,0 2011 7,4 0,0 10,3 2,8 -0,1 2,2 3,2 1,7 2,2 2012 10,6 -6,6 -4,9 -6,1 -1,3 5,1 -0,3 1,3 -0,2 2013 10,3 8,9 -4,8 4,8 0,3 1,6 2,3 1,4 2,5 2014 -13,2 10,6 -5,1 6,4 -0,9 1,9 -2,7 -0,4 0,6 2015 4,4 -4,8 -1,6 -4,0 6,2 0,6 -2,7 1,3 0,1

Fonte: ISTAT - Servizio Statistica Provincia Autonoma di Trento

36 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Per settore di attività economica - Serie storica 1971 - 2015 - Tab. 6 Costruzioni Industrie Vendita e Industrie Industrie Periodo di ed installazioni elettriche, riparazione Totale estrattive manifatturiere di impianti acqua e gas autoveicoli (*) riferimento IMP. DIP. IMP. DIP. IMP. DIP. IMP. DIP. IMP. DIP. IMP. DIP.

Gennaio - Giugno 1971 47 1.044 353 26.848 217 7.481 29 1.037 - - 646 36.410 Giugno 1975 45 1.115 393 29.624 192 6.099 25 798 - - 655 37.636 Giugno 1980 35 877 343 28.146 151 4.609 19 689 - - 548 34.321 Giugno 1981 31 805 331 26.756 143 4.505 19 671 - - 524 32.737 Giugno 1982 31 792 318 25.617 153 4.953 18 671 - - 520 32.033 Giugno 1983 33 836 311 24.353 151 4.666 18 644 - - 513 30.499 Giugno 1984 31 827 312 23.016 141 4.280 17 665 - - 501 28.788 Giugno 1985 36 930 299 21.596 149 4.436 17 667 - - 501 27.629 Giugno 1986 39 985 308 20.330 146 4.149 17 671 - - 510 26.135 Giugno 1987 47 1.107 330 20.620 154 4.482 17 736 - - 548 26.945 Giugno 1988 45 1.086 325 20.787 156 4.826 17 741 - - 543 27.440 Giugno 1989 42 1.069 324 21.062 158 4.835 17 713 13 522 554 28.201 Giugno 1990 46 1.140 342 21.923 168 5.237 19 739 13 508 588 29.547 Giugno 1991 47 1.209 366 22.727 175 5.684 20 791 12 493 620 30.904 Giugno 1992 45 1.115 370 22.770 182 5.920 18 746 13 513 628 31.064 Giugno 1993 46 1.056 357 21.640 184 5.662 17 703 14 624 618 29.685 Giugno 1994 46 1.064 361 21.712 182 5.412 17 717 14 610 620 29.515 Giugno 1995 44 972 373 22.525 176 5.115 17 714 13 576 623 29.902 Giugno 1996 46 967 376 22.691 171 4.792 18 769 14 617 625 29.836 Giugno 1997 48 1.021 380 22.895 173 5.072 16 903 13 632 630 30.523 Giugno 1998 48 987 387 23.306 175 5.225 17 1.076 17 737 644 31.331 Giugno 1999 49 1.016 400 23.638 177 5.566 15 1.046 18 812 659 32.078 Giugno 2000 48 1.029 391 23.936 174 5.727 15 1.040 17 750 645 32.482 Giugno 2001 45 955 386 23.749 181 5.992 16 1.041 20 801 648 32.538 Giugno 2002 41 866 370 23.006 173 5.914 16 1.035 21 804 621 31.625 Giugno 2003 40 872 394 23.547 183 6.227 17 1.324 20 699 654 32.669 Giugno 2004 40 857 384 23.011 186 6.387 16 1.295 22 848 648 32.398 Giugno 2005 38 865 379 22.752 192 6.658 14 1.263 22 888 645 32.426 Giugno 2006 41 871 402 22.772 207 6.544 17 1.446 21 891 688 32.524 Giugno 2007 40 873 422 23.394 215 6.525 18 1.457 23 935 718 33.184 Giugno 2008 38 805 422 23.443 203 6.488 16 1.314 23 929 702 32.979 Giugno 2009 36 768 405 22.423 197 6.171 16 1.394 27 1.022 681 31.778 Giugno 2010 27 636 383 21.244 193 5.813 28 2.164 25 949 656 30.806 Giugno 2011 26 584 380 21.305 195 6.008 28 2.331 26 978 655 31.206 Giugno 2012 23 475 364 21.004 189 5.894 28 2.310 24 924 628 30.607 Giugno 2013 22 453 367 21.067 163 5.290 27 2.416 23 851 602 30.077 Giugno 2014 21 410 367 21.068 155 5.224 32 2.704 25 831 600 30.237 Giugno 2015 19 333 368 20.893 138 4.527 33 2.682 26 813 584 29.248 (*) Fino al 1988 le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli erano comprese nelle manifatturiere. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche 37 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Per settore di attività economica Serie storica 1971 - 2015 - Composizione percentuale Tab. 6.1 Costruzioni Industrie Vendita e Industrie Industrie ed installazioni elettriche, riparazione Totale Periodo di estrattive manifatturiere di impianti acqua e gas autoveicoli (*) riferimento IMP. DIP. IMP. DIP. IMP. DIP. IMP. DIP. IMP. DIP. IMP. DIP. Gennaio - Giugno 1971 7,3 2,9 54,6 73,7 33,6 20,5 4,5 2,8 - - 100 100 Giugno 1975 6,9 3,0 60,0 78,7 29,3 16,2 3,8 2,1 - - 100 100 Giugno 1980 6,4 2,6 62,6 82,0 27,6 13,4 3,5 2,0 - - 100 100 Giugno 1981 5,9 2,5 63,2 81,7 27,3 13,8 3,6 2,0 - - 100 100 Giugno 1982 6,0 2,5 61,2 80,0 29,4 15,5 3,5 2,1 - - 100 100 Giugno 1983 6,4 2,7 60,6 79,8 29,4 15,3 3,5 2,1 - - 100 100 Giugno 1984 6,2 2,9 62,3 79,9 28,1 14,9 3,4 2,3 - - 100 100 Giugno 1985 7,2 3,4 59,7 78,2 29,7 16,1 3,4 2,4 - - 100 100 Giugno 1986 7,6 3,8 60,4 77,8 28,6 15,9 3,3 2,6 - - 100 100 Giugno 1987 8,6 4,1 60,2 76,5 28,1 16,6 3,1 2,7 - - 100 100 Giugno 1988 8,3 4,0 59,9 75,8 28,7 17,6 3,1 2,7 - - 100 100 Giugno 1989 7,6 3,8 58,5 74,7 28,5 17,1 3,1 2,5 2,3 1,9 100 100 Giugno 1990 7,8 3,9 58,2 74,2 28,6 17,7 3,2 2,5 2,2 1,7 100 100 Giugno 1991 7,6 3,9 59,0 73,5 28,2 18,4 3,2 2,6 1,9 1,6 100 100 Giugno 1992 7,2 3,6 58,9 73,3 29,0 19,1 2,9 2,4 2,1 1,7 100 100 Giugno 1993 7,4 3,6 57,8 72,9 29,8 19,1 2,8 2,4 2,3 2,1 100 100 Giugno 1994 7,4 3,6 58,2 73,6 29,4 18,3 2,7 2,4 2,3 2,1 100 100 Giugno 1995 7,1 3,3 59,9 75,3 28,3 17,1 2,7 2,4 2,1 1,9 100 100 Giugno 1996 7,4 3,2 60,2 76,1 27,4 16,1 2,9 2,6 2,2 2,1 100 100 Giugno 1997 7,6 3,3 60,3 75,0 27,5 16,6 2,5 3,0 2,1 2,1 100 100 Giugno 1998 7,5 3,2 60,1 74,4 27,2 16,7 2,6 3,4 2,6 2,4 100 100 Giugno 1999 7,4 3,2 60,7 73,7 26,9 17,4 2,3 3,3 2,7 2,5 100 100 Giugno 2000 7,4 3,2 60,6 73,7 27,0 17,6 2,3 3,2 2,6 2,3 100 100 Giugno 2001 6,9 2,9 59,6 73,0 27,9 18,4 2,5 3,2 3,1 2,5 100 100 Giugno 2002 6,6 2,7 59,6 72,7 27,9 18,7 2,6 3,3 3,4 2,5 100 100 Giugno 2003 6,1 2,7 60,2 72,1 28,0 19,1 2,6 4,1 3,1 2,1 100 100 Giugno 2004 6,2 2,6 59,3 71,0 28,7 19,7 2,5 4,0 3,4 2,6 100 100 Giugno 2005 5,9 2,7 58,8 70,2 29,8 20,5 2,2 3,9 3,4 2,7 100 100 Giugno 2006 6,0 2,7 58,4 70,0 30,1 20,1 2,5 4,4 3,1 2,7 100 100 Giugno 2007 5,6 2,6 58,8 70,5 29,9 19,7 2,5 4,4 3,2 2,8 100 100 Giugno 2008 5,4 2,4 60,1 71,1 28,9 19,7 2,3 4,0 3,3 2,8 100 100 Giugno 2009 5,3 2,4 59,5 70,6 28,9 19,4 2,3 4,4 4,0 3,2 100 100 Giugno 2010 4,1 2,1 58,4 69,0 29,4 18,9 4,3 7,0 3,8 3,1 100 100 Giugno 2011 4,0 1,9 58,0 68,3 29,8 19,3 4,3 7,5 4,0 3,1 100 100 Giugno 2012 3,7 1,6 58,0 68,6 30,1 19,3 4,5 7,5 3,8 3,0 100 100 Giugno 2013 3,7 1,5 61,0 70,0 27,1 17,6 4,5 8,0 3,8 2,8 100 100 Giugno 2014 3,5 1,4 61,2 69,7 25,8 17,3 5,3 8,9 4,2 2,7 100 100 Giugno 2015 3,3 1,1 63,0 71,4 23,6 15,5 5,7 9,2 4,5 2,8 100 100

(*) Fino al 1988 le imprese di vendita e riparazione di autoveicoli erano comprese nelle manifatturiere. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche 38 QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE QUADRO DELLA DI SINTESIPROVINCIA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE QUADRO DELLA DI SINTESI PROVINCIA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA Tab. 8 Tab. 8

Tab. 8 Tab. 8 Industrie Industrie Industrie Costruzioni e inst. Industrie Industrie Costruzioni e inst. Industrie Periodo di estrattive Periodo di manifatturiere estrattive impianti manifatturiere elettriche impianti elettriche Industrie Industrie Industrie Costruzioni e inst. Industrie Industrie Costruzioni e inst. Industrie riferimento Periodo di estrattive riferimento Periodo di manifatturiere estrattive impianti manifatturiere elettriche impianti elettriche U.L. DIP. U.L. U.L. DIP. DIP. U.L. U.L. DIP. DIP. U.L. U.L. DIP. DIP. U.L. DIP. riferimento riferimento U.L. DIP. U.L. U.L. DIP. DIP. U.L. U.L. DIP. DIP. U.L. U.L. DIP. DIP. U.L. DIP. 1971 47 1.044 1971 353 4726.848 1.044 217 3537.481 26.848 29 2171.037 7.481 29 1.037 1972 57 1.250 1972 359 5726.720 1.250 222 3596.574 26.720 28 2221.001 6.574 28 1.001 19731971 5247 1.1071.04419711973 385353 475228.64326.848 1.0441.107 216217 3533856.7877.481 26.84828.643 2729 217216 1.037883 7.4816.787 2927 1.037883 19741972 4657 1.0411.25019721974 368359 574629.38926.720 1.2501.041 198222 3593686.8156.574 26.72029.389 2528 222198 1.001829 6.5746.815 2825 1.001829 19751973 4552 1.1151.10719731975 393385 524529.62428.643 1.1071.115 192216 3853936.0996.787 28.64329.624 2527 216192 798883 6.7876.099 2725 883798 19761974 5746 1.1871.04119741976 397368 465729.74229.389 1.0411.187 191198 3683975.9356.815 29.38929.742 2225 198191 799829 6.8155.935 2522 829799 19771975 5745 1.2481.11519751977 396393 455729.71729.624 1.1151.248 192192 3933965.5136.099 29.62429.717 2125 192 771798 6.0995.513 2521 798771 19781976 5757 1.2601.18719761978 388397 5729.05429.742 1.1871.260 182191 3973885.4855.935 29.74229.054 2022 191182 668799 5.9355.485 2220 799668 19791977 3957 1.248986 19771979 363396 573928.46429.717 1.248986 159192 3963634.9555.513 29.71728.464 1921 192159 664771 5.5134.955 2119 771664 19801978 3557 1.260877 19781980 343388 573528.14629.054 1.260877 151182 3883434.6095.485 29.05428.146 1920 182151 689668 5.4854.609 2019 668689 19811979 3139 80598619791981 331363 393126.75628.464 986805 143159 3633314.5054.955 28.46426.756 1919 159143 671664 4.9554.505 19 664671 19821980 3135 79287719801982 318343 353125.61728.146 877792 153151 3433184.9534.609 28.14625.617 1819 151153 671689 4.6094.953 1918 689671 19831981 3331 83680519811983 311331 313324.35326.756 805836 151143 3313114.6664.505 26.75624.353 1819 143151 644671 4.5054.666 1918 671644 19841982 3131 82779219821984 312318 3123.01625.617 792827 141153 3183124.2804.953 25.61723.016 1718 153141 665671 4.9534.280 1817 671665 19851983 3633 93083619831985 299311 333621.59624.353 836930 149151 3112994.4364.666 24.35321.596 1718 151149 667644 4.6664.436 1817 644667 19861984 3931 98582719841986 308312 313920.33023.016 827985 146141 3123084.1494.280 23.01620.330 1717 141146 671665 4.2804.149 17 665671 19871985 4736 1.10793019851987 330299 364720.62021.596 1.107930 154149 2993304.4824.436 21.59620.620 1717 149154 736667 4.4364.482 17 667736 19881986 4539 1.08698519861988 325308 394520.78720.330 1.086985 156146 3083254.8264.149 20.33020.787 1717 146156 741671 4.1494.826 17 671741 19891987 4247 1.0691.10719871989 324330 474221.06220.620 1.1071.069 158154 3303244.8354.482 20.62021.062 1717 154158 713736 4.4824.835 17 736713 19901988 4645 1.1401.08619881990 342325 454621.92320.787 1.0861.140 168156 3253425.2374.826 20.78721.923 1917 156168 739741 4.8265.237 1719 741739 19911989 4742 1.2091.06919891991 366324 424722.72721.062 1.0691.209 175158 3243665.6844.835 21.06222.727 2017 158175 791713 4.8355.684 1720 713791 19921990 4546 1.1151.14019901992 370342 464522.77021.923 1.1401.115 182168 3423705.9205.237 21.92322.770 1819 168182 746739 5.2375.920 1918 739746 19931991 4647 1.0561.20919911993 357366 474621.64022.727 1.2091.056 184175 3663575.6625.684 22.72721.640 1720 175184 703791 5.6845.662 2017 791703 19941992 4645 1.0641.11519921994 361370 454621.71222.770 1.1151.064 182182 3703615.4125.920 22.77021.712 1718 182 717746 5.9205.412 1817 746717 19951993 4446 1.056972 19931995 373357 464422.52521.640 1.056972 176184 3573735.1155.662 21.64022.525 1717 184176 714703 5.6625.115 17 703714 19961994 4646 1.064967 19941996 376361 4622.69121.712 1.064967 171182 3613764.7925.412 21.71222.691 1817 182171 769717 5.4124.792 1718 717769 19971995 4844 1.02197219951997 380373 444822.89522.525 1.021972 173176 3733805.0725.115 22.52522.895 1617 176173 903714 5.1155.072 1716 714903 19981996 4846 98796719961998 387376 464823.30622.691 967987 175171 3763875.2254.792 22.69123.306 1718 1711751.076769 4.7925.225 1817 1.076769 19991997 4948 1.0161.02119971999 400380 484923.63822.895 1.0211.016 177173 3804005.5665.072 22.89523.638 1516 1731771.046903 5.0725.566 1615 1.046903 20001998 4848 1.02998719982000 391387 4823.93623.306 1.029987 174175 3873915.7275.225 23.30623.936 1517 1751741.0401.076 5.2255.727 1715 1.0761.040 20011999 4549 1.016955 19992001 386400 494523.74923.638 1.016955 181177 4003865.9925.566 23.63823.749 1615 1771811.0411.046 5.5665.992 1516 1.0461.041 20022000 4148 1.029866 20002002 370391 484123.00623.936 1.029866 173174 3913705.9145.727 23.93623.006 1615 1741731.0351.040 5.7275.914 1516 1.0401.035 20032001 4045 87295520012003 394386 454023.54723.749 955872 183181 3863946.2275.992 23.74923.547 1716 1811831.3241.041 5.9926.227 1617 1.0411.324 20042002 4041 85786620022004 384370 414023.01123.006 866857 186173 3703846.3875.914 23.00623.011 1616 1731861.2951.035 5.9146.387 16 1.0351.295 20052003 3840 86587220032005 379394 403822.75223.547 872865 192183 3943796.6586.227 23.54722.752 1417 1831921.2631.324 6.2276.658 1714 1.3241.263 Giugno 2006 Giugno 2006 20062004 4140 878571 20042006 403842 40421223.011.772 857871 201867 3844026.6.387544 23.01122.772 1716 1862071.1.295446 6.3876.544 1617 1.2951.446 20072005 4038 878653 20052007 423792 38420322.752.394 865873 211925 3794226.6.658525 22.75223.394 1814 1922151.1.263457 6.6586.525 1418 1.2631.457 Giugno 2006 20082006 3 Giugno841 2006 80857120062008 424202 4321832.24.47372 87015 202307 40226.64.85844 223..747423 1617 20731.13.14446 6..544848 176 1..434164 36 768 405 3622.423 768 197 405 6.171 22.423 16 197 1.394 6.171 16 1.394 20092007 40 87320072009 422 4023.394 873 215 422 6.525 23.394 18 215 1.457 6.525 18 1.457 27 636 383 2721.249 636 193 383 5.808 21.249 28 193 2.164 5.808 28 2.164 20102008 38 80520082010 422 3823.443 805 203 422 6.488 23.443 16 203 1.314 6.488 16 1.314 26 584 380 2621.305 584 195 380 6.008 21.305 28 195 2.331 6.008 28 2.331 20112009 36 76820092011 405 36 22.423 768 197 405 6.171 22.423 16 197 1.394 6.171 16 1.394 23 475 364 2321.004 475 189 364 5.894 21.004 28 189 2.310 5.894 28 2.310 20122010 27 63620102012 383 27 21.249 636 193 383 5.808 21.249 28 193 2.164 5.808 28 2.164 22 453 367 2221.067 453 163 367 5.290 21.067 27 L'industria163 2.416 in provincia5.290 di Trento - situazione al 27giugno 2015 2.416 20132011 26 58420112013 380 26 21.305 584 195 380 6.008 21.305 28 195 2.331 6.008 28 2.331 21 410 367 2121.068 410 155 367 5.224 21.068 32 155 2.704 5.224 32 2.704 20142012 23 47520122014 364 23 21.004 475 189 364 5.894 21.004 28 189 2.310 5.894 28 2.310 19 333 INDUSTRIA368 19 TRENTINA:20.893 333 RIPARTIZIONE138 368 4.527 PER SETTORE20.893 33 DI ATTIVITA'138 2.682 ECONOMICA4.527 33 2.682 20152013 22 45320132015 367 22 21.067 453 163 367 5.290 21.067 27 163 2.416 5.290 27 2.416 GRAFICO2014 1 21 GRA410FIC2014O 1 367Industrie e21stra21.068ttive 410 Imprese155 e dipendenti:367 Ind5.224ustrie 1971 es21.068tra t-t i2015ve 32 155 2.704 5.224 32 2.704 Industrie delle costruzioni Industrie delle costruzioni 2015 19 3332015 368 19 20.893 333 138 368 4.527 20.893 33 138 2.682 4.527 33 2.682 UnitàGRA localiFICO 1 GUnitàRAF IClocaliO 1 Industrie estrattiDipendentive Industrie estrattiveDipendenti Grafi co n. 1 Unità locali Industrie deUnitàlle co localistruzioni Industrie delle costruzionDipendentii Dipendenti Industrie estrattive Unità60 locali Unità60 locali Imprese Dipendenti 1.400 Dipendenti Dipendenti 1.400 Unità locali 250 Unità locali 250 Dipendenti Dipendenti 8.000 8.000 1.200 1.200 50 50 200 60 60 1.400 1.400 250 250200 7.000 7.000 1.000 1.000 8.000 8.000 40 40 1.200 1.200 6.000 6.000 50 50 150 150 800 800 200 200 7.000 7.000 5.000 5.000 30 30 1.000 1.000 40 40 600 600 6.000 6.000 100 150100 4.000 4.000 800 800 150 20 20 5.000 5.000 30 30 400 400 3.000 3.000 600 600 50100 10050 4.000 4.000 10 10 200 200 2.000 2.000 20 20 400 400 3.000 3.000 1.000 1.000 0 0 0 0 0 50 500 10 10 2.000 2.000 200 200 0 0 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1.000 1.000 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 0 0 0 0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 In1977 d1978 u1979 s1980 t1981 ri1982 e 1983 e1984 le1985 t1986 tr1987 ic1988 h1989 e1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 I2013 nd2014 u2015 strie elettriche 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Industrie manifatturiere Unità locali Dipendenti

Industrie manifatturiere Unità locali Dipendenti 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Unità locali Unità locali Industrie elettriche Industrie elettriche Dipendenti Industrie manifatturiere Dipendenti IndustriImpresee manifatturiere Industrie manifatturiere Dipendenti Unità locali Unità locali Dipendenti Dipendenti Unità locali Unità locali Dipendenti Dipendenti 450 450 30.000 30.000 35 35 3.000 3.000 400 400 25.000 25.000 30 30 2.500 2.500 350450 450350 30.000 30.000 35 35 3.000 3.000 25 25 300400 400300 20.000 20.000 2.000 2.000 25.000 25.000 30 30 2.500 2.500 250350 350250 20 20 15.000 15.000 25 25 1.500 1.500 200300 300200 20.000 20.000 15 15 2.000 2.000 150250 250150 10.000 10.000 20 20 1.000 1.000 15.000 15.000 10 10 1.500 1.500 100200 200100 15 15 5.000 5.000 5 500 500 50150 15050 10.000 10.000 5 1.000 1.000 10 10 0100 1000 0 0 0 0 0 0 5.000 5.000 500 500 50 5 5

50 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 0 0 0 0 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

39 QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE QUADRO DELLA DI SINTESIPROVINCIA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA QUADRO DI SINTESI DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA Tab. 8 Tab. 8 Tab. 8 Tab. 8 Industrie Industrie Industrie Costruzioni e inst. Industrie Industrie Costruzioni e inst. Industrie Periodo di estrattive Periodo di manifatturiere estrattive impianti manifatturiere elettriche impianti elettriche Industrie Industrie Costruzioni e inst. Industrie Periodo di estrattive manifatturiere Industrie impianti Industrie elettriche Costruzioni e inst. Industrie riferimento riferimento Periodo di estrattive manifatturiere impianti elettriche U.L. DIP. U.L. U.L. DIP. DIP. U.L. U.L. DIP. DIP. U.L. U.L. DIP. DIP. U.L. DIP. riferimento U.L. DIP. riferimento U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. U.L. DIP. 1971 47 1.044 1971 353 4726.848 1.044 217 3537.481 26.848 29 2171.037 7.481 29 1.037 1972 57 1.250 1972 359 5726.720 1.250 222 3596.574 26.720 28 2221.001 6.574 28 1.001 1971 47 1.044 353 26.848 217 7.481 29 1.037 1973 52 1.107 1973 385 5228.643 1.107 216 3856.787 28.643 27 216 883 6.787 27 883 1972 57 1.250 1971 359 4726.720 1.044 222 3536.574 26.848 28 2171.001 7.481 29 1.037 1974 46 1.041 1974 368 4629.389 1.041 198 3686.815 29.389 25 198 829 6.815 25 829 1973 52 1.107 1972 385 5728.643 1.250 216 3596.787 26.720 27 222 883 6.574 28 1.001 1975 45 1.115 1975 393 4529.624 1.115 192 3936.099 29.624 25 192 798 6.099 25 798 1974 46 1.041 1973 368 5229.389 1.107 198 3856.815 28.643 25 216 829 6.787 27 883 1976 57 1.187 1976 397 5729.742 1.187 191 3975.935 29.742 22 191 799 5.935 22 799 1975 45 1.115 1974 393 4629.624 1.041 192 3686.099 29.389 25 198 798 6.815 25 829 1977 57 1.248 1977 396 5729.717 1.248 192 3965.513 29.717 21 192 771 5.513 21 771 1976 57 1.187 1975 397 4529.742 1.115 191 3935.935 29.624 22 192 799 6.099 25 798 1978 57 1.260 1978 388 5729.054 1.260 182 3885.485 29.054 20 182 668 5.485 20 668 1977 57 1.248 1976 396 5729.717 1.187 192 3975.513 29.742 21 191 771 5.935 22 799 1979 39 986 1979 363 3928.464 986 159 3634.955 28.464 19 159 664 4.955 19 664 1978 57 1.260 1977 388 5729.054 1.248 182 3965.485 29.717 20 192 668 5.513 21 771 1980 35 877 1980 343 3528.146 877 151 3434.609 28.146 19 151 689 4.609 19 689 1979 39 986 1978 363 5728.464 1.260 159 3884.955 29.054 19 182 664 5.485 20 668 1981 31 805 1981 331 3126.756 805 143 3314.505 26.756 19 143 671 4.505 19 671 1980 35 877 1979 343 3928.146 986 151 3634.609 28.464 19 159 689 4.955 19 664 1982 31 792 1982 318 3125.617 792 153 3184.953 25.617 18 153 671 4.953 18 671 1981 31 805 1980 331 3526.756 877 143 3434.505 28.146 19 151 671 4.609 19 689 1983 33 836 1983 311 3324.353 836 151 3114.666 24.353 18 151 644 4.666 18 644 1982 31 792 1981 318 3125.617 805 153 3314.953 26.756 18 143 671 4.505 19 671 1984 31 827 1984 312 3123.016 827 141 3124.280 23.016 17 141 665 4.280 17 665 1983 33 836 1982 311 3124.353 792 151 3184.666 25.617 18 153 644 4.953 18 671 1985 36 930 1985 299 3621.596 930 149 2994.436 21.596 17 149 667 4.436 17 667 1984 31 827 1983 312 3323.016 836 141 3114.280 24.353 17 151 665 4.666 18 644 1986 39 985 1986 308 3920.330 985 146 3084.149 20.330 17 146 671 4.149 17 671 1985 36 930 1984 299 3121.596 827 149 3124.436 23.016 17 141 667 4.280 17 665 1987 47 1.107 1987 330 4720.620 1.107 154 3304.482 20.620 17 154 736 4.482 17 736 1986 39 985 1985 308 3620.330 930 146 2994.149 21.596 17 149 671 4.436 17 667 1988 45 1.086 1988 325 4520.787 1.086 156 3254.826 20.787 17 156 741 4.826 17 741 1987 47 1.107 1986 330 3920.620 985 154 3084.482 20.330 17 146 736 4.149 17 671 1989 42 1.069 1989 324 4221.062 1.069 158 3244.835 21.062 17 158 713 4.835 17 713 1988 45 1.086 1987 325 4720.787 1.107 156 3304.826 20.620 17 154 741 4.482 17 736 1990 46 1.140 1990 342 4621.923 1.140 168 3425.237 21.923 19 168 739 5.237 19 739 1989 42 1.069 1988 324 4521.062 1.086 158 3254.835 20.787 17 156 713 4.826 17 741 1991 47 1.209 1991 366 4722.727 1.209 175 3665.684 22.727 20 175 791 5.684 20 791 1990 46 1.140 1989 342 4221.923 1.069 168 3245.237 21.062 19 158 739 4.835 17 713 1992 45 1.115 1992 370 4522.770 1.115 182 3705.920 22.770 18 182 746 5.920 18 746 1991 47 1.209 1990 366 4622.727 1.140 175 3425.684 21.923 20 168 791 5.237 19 739 1993 46 1.056 1993 357 4621.640 1.056 184 3575.662 21.640 17 184 703 5.662 17 703 1992 45 1.115 1991 370 4722.770 1.209 182 3665.920 22.727 18 175 746 5.684 20 791 1994 46 1.064 1994 361 4621.712 1.064 182 3615.412 21.712 17 182 717 5.412 17 717 1993 46 1.056 1992 357 4521.640 1.115 184 3705.662 22.770 17 182 703 5.920 18 746 1995 44 972 1995 373 4422.525 972 176 3735.115 22.525 17 176 714 5.115 17 714 1994 46 1.064 1993 361 4621.712 1.056 182 3575.412 21.640 17 184 717 5.662 17 703 1996 46 967 1996 376 4622.691 967 171 3764.792 22.691 18 171 769 4.792 18 769 1995 44 972 1994 373 4622.525 1.064 176 3615.115 21.712 17 182 714 5.412 17 717 1997 48 1.021 1997 380 4822.895 1.021 173 3805.072 22.895 16 173 903 5.072 16 903 1996 46 967 1995 376 4422.691 972 171 3734.792 22.525 18 176 769 5.115 17 714 1998 48 987 1998 387 4823.306 987 175 3875.225 23.306 17 1751.076 5.225 17 1.076 1997 48 1.021 1996 380 4622.895 967 173 3765.072 22.691 16 171 903 4.792 18 769 1999 49 1.016 1999 400 4923.638 1.016 177 4005.566 23.638 15 1771.046 5.566 15 1.046 1998 48 987 1997 387 4823.306 1.021 175 3805.225 22.895 17 1731.076 5.072 16 903 2000 48 1.029 2000 391 4823.936 1.029 174 3915.727 23.936 15 1741.040 5.727 15 1.040 1999 49 1.016 1998 400 4823.638 987 177 3875.566 23.306 15 1751.046 5.225 17 1.076 2001 45 955 2001 386 4523.749 955 181 3865.992 23.749 16 1811.041 5.992 16 1.041 2000 48 1.029 1999 391 4923.936 1.016 174 4005.727 23.638 15 1771.040 5.566 15 1.046 2002 41 866 2002 370 4123.006 866 173 3705.914 23.006 16 1731.035 5.914 16 1.035 2001 45 955 2000 386 4823.749 1.029 181 3915.992 23.936 16 1741.041 5.727 15 1.040 2003 40 872 2003 394 4023.547 872 183 3946.227 23.547 17 1831.324 6.227 17 1.324 2002 41 866 2001 370 4523.006 955 173 3865.914 23.749 16 1811.035 5.992 16 1.041 2004 40 857 2004 384 4023.011 857 186 3846.387 23.011 16 1861.295 6.387 16 1.295 2003 40 872 2002 394 4123.547 866 183 3706.227 23.006 17 1731.324 5.914 16 1.035 2005 38 865 2005 379 3822.752 865 192 3796.658 22.752 14 1921.263 6.658 14 1.263 2004 40 857 2003 384 4023.011 872 186 3946.387 23.547 16 1831.295 6.227 17 1.324 Giugno 2006 2006 4 Giugno1 2006 871 2006 402 4212.772 871 207 4026.544 22.772 17 2071.446 6.544 17 1.446 2005 38 865 2004 379 4022.752 857 192 3846.658 23.011 14 1861.263 6.387 16 1.295 2007 40 873 2007 422 4203.394 873 215 4226.525 23.394 18 2151.457 6.525 18 1.457 Giugno 2006 2006 41 871 2005 402 3822.772 865 207 3796.544 22.752 17 1921.446 6.658 14 1.263 2008 38 805 2008 422 3283.443 805 203 4226.488 23.443 16 2031.314 6.488 16 1.314 2007 4 Giugno0 2006 873 2006 422 4213.394 871 215 4026.525 22.772 18 2071.457 6.544 17 1.446 2009 36 768 2009 405 3622.423 768 197 405 6.171 22.423 16 197 1.394 6.171 16 1.394 2008 38 805 2007 422 4203.443 873 203 4226.488 23.394 16 2151.314 6.525 18 1.457 2010 27 636 2010 383 2721.249 636 193 383 5.808 21.249 28 193 2.164 5.808 28 2.164 2009 36 768 2008 405 38 22.423 805 197 422 6.171 23.443 16 203 1.394 6.488 16 1.314 2011 26 584 2011 380 2621.305 584 195 380 6.008 21.305 28 195 2.331 6.008 28 2.331 2010 27 636 2009 383 36 21.249 768 193 405 5.808 22.423 28 197 2.164 6.171 16 1.394 2012 23 475 2012 364 2321.004 475 189 364 5.894 21.004 28 189 2.310 5.894 28 2.310 2011 26 584 2010 380 27 21.305 636 195 383 6.008 21.249 28 193 2.331 5.808 28 2.164 2013 22 453 2013 367 2221.067 453 163 367 5.290 21.067 27 163 2.416 5.290 27 2.416 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 2012 23 475 2011 364 26 21.004 584 189 380 5.894 21.305 28 195 2.310 6.008 28 2.331 2014 21 410 2014 367 2121.068 410 155 367 5.224 21.068 32 155 2.704 5.224 32 2.704 2013 22 453 2012 367 23 21.067 475 163 364 5.290 21.004 27 189 2.416 5.894 28 2.310 2015 19 333 2015 368 1920.893 333 138 368 4.527 20.893 33 138 2.682 4.527 33 2.682 INDUSTRIA TRENTINA: RIPARTIZIONE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA 2014 21 410 2013 367 22 21.068 453 155 367 5.224 21.067 32 163 2.704 5.290 27 2.416 GRAFICO 1 GRAFICO 1 Industrie estrattive Industrie estrattive Industrie delle costruzioni Industrie delle costruzioni 2015 19 333 2014 368 21 20.893 410 138 367 4.527 21.068 33 155 2.682 5.224 32 2.704 Imprese e dipendenti: 1971 - 2015 GRAFICO 1 2015 Industrie 19estrattive 333 368 20.893 138 4.527 33 2.682 Industrie delle costruzioni Unità locali Unità locali Dipendenti Dipendenti Unità locali Unità locali Dipendenti Dipendenti GRAFICO 1 Industrie estrattive Industrie delle costruzioni Grafi co n. 2 Unità locali Dipendenti Unità locali Dipendenti 1.400 250 Industrie delle costruzioni 60 Unità60 locali Dipendenti 1.400 Unità locali 250 Imprese Dipendenti Dipendenti 8.000 8.000 60 1.2001.400 1.200 250 50 50 200 200 60 1.400 250 7.0008.000 7.000 1.0001.200 1.000 50 200 8.000 40 40 1.200 6.0007.000 6.000 50 150 150 1.000800 800 200 7.000 40 5.0006.000 5.000 30 30 1.000 150 40 600800 600 6.000 100 100 4.0005.000 4.000 30 800 150 20 20 5.000 30 400600 400 100 3.0004.000 3.000 20 600 50 10050 4.000 10 10 200400 200 2.0003.000 2.000 20 400 50 3.000 10 200 1.0002.000 1.000 0 0 0 0 0 500 10 2.000 200 1.0000 0 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 1.000 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 0 0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0

2011 2011 Industrie elettriche 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 I1978 n1979 du1980 s1981 t1982 ri1983 e1984 e1985 le1986 t1987 t1988 ri1989 ch1990 e1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Industrie manifatturiere Industrie manifatturiere Unità locali Unità locali Dipendenti Dipendenti 2011 2011 Industrie elettriche 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Unità locali Unità locali Industrie manifatturiere Unità locali Industrie elettriche Dipendenti Dipendenti Dipendenti Industrie elettriche Unità locali Industrie manifatturiere Unità locali Imprese Dipendenti Dipendenti Unità locali Dipendenti Dipendenti 450 450 30.000 30.000 35 35 3.000 3.000

400450 400 30.000 35 3.000 25.000 25.000 30 30 2.500 2.500 350400 350450 30.000 35 3.000 25.000 2530 25 2.500 300350 300400 20.000 20.000 2.000 2.000 25.000 30 2.500 2025 20 250300 250350 20.000 2.000 15.000 15.000 25 1.500 1.500 200250 200300 20.000 1520 15 2.000 15.000 20 1.500 150200 150250 10.000 10.000 1.000 1.000 15.000 1015 10 1.500 100150 100200 10.000 15 1.000 5.000 5.000 105 5 500 500 10050 15050 10.000 1.000 5.000 10 500 500 1000 0 0 05 0 0 0 5.000 5 500 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 50 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 0 0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 0 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

40 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Variazioni rilevate nel periodo 30.6.2014 - 30.6.2015

Tab. 7 Costruzione ed Industrie Vendita e Periodo di riferimento Industrie Industrie installazione di elettriche, riparazione Totale estrattive manifatturiere impianti acqua e gas di autoveicoli Motivazioni rilevate Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Situazione al giugno 2014 21 410 367 21.068 155 5.224 32 2.704 25 831 600 30.237

Imprese non inserite

Perché con meno di 11 dipendenti 2 24 12 256 11 195 1 11 0 0 26 486 Artigiane 0 0 3 73 3 38 0 0 0 0 6 111 Fallite 2 76 9 216 9 234 0 0 0 0 20 526 Cessate 0 0 4 133 1 17 0 0 0 0 5 150 Motivi vari 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rifiuto o irreperibile 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Cambio settore 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 4 100 28 678 24 484 1 11 0 0 57 1.273 Imprese inserite

Rilevate per la prima volta 1 25 21 399 4 103 1 266 1 11 28 804 Reinserite 1 11 8 98 3 55 1 11 0 0 13 175 Subentri 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Cambio settore 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Totale 2 36 29 497 7 158 2 277 1 11 41 979

Andamento occupazione imprese in essere 17 -13 339 6 131 -371 31 -288 25 -29 543 -695

Situazione al giugno 2015 19 333 368 20.893 138 4.527 33 2.682 26 813 584 29.248

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

41 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per Comunità di Valle e settori di attività economica - Situazione al giugno 2015 - Tab. 8

Costruzione Vendita e Variazioni Comunità di Valle Industrie ed Industrie Industrie manifattu- riparazione 2015/2014 estrattive installazione elettriche, Totale riere acqua e gas di autoveicoli di impianti Assolute % Provincia Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Valle di Fiemme 0 0 13 627 3 122 0 0 1 13 17 762 -2 -33 -10,5 -4,2 Primiero 0 0 3 82 3 79 3 98 0 0 9 259 0 -53 0,0 -17,0 Bassa Valsugana 0 0 32 1.758 13 668 1 351 0 0 46 2.777 2 99 4,5 3,7 Alta Valsugana 4 55 27 1.319 8 187 2 121 0 0 41 1.682 -4 -59 -8,9 -3,4 Cembra 12 204 9 181 5 134 0 0 0 0 26 519 0 -49 0,0 -8,6 Val di Non 0 0 22 1.313 7 241 0 0 0 0 29 1.554 -1 -4 -3,3 -0,3 Val di Sole 0 0 4 134 0 0 0 0 0 0 4 134 -3 -51 -42,9 -27,6 Giudicarie 2 28 36 1.315 19 594 3 53 1 12 61 2.002 -4 -171 -6,2 -7,9 Alto Garda e Ledro 0 0 26 2.928 11 296 2 66 2 27 41 3.317 -1 -92 -2,4 -2,7 Vallagarina 0 0 93 5.585 20 803 6 1.007 3 36 122 7.431 3 -48 2,5 -0,6 Ladino di Fassa 1 46 2 29 3 122 1 27 0 0 7 224 1 -7 16,7 -3,0 Folgaria 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,0 0,0 Rotaliana 0 0 38 2.207 9 295 6 238 2 27 55 2.767 4 178 7,8 6,9 Paganella 0 0 2 59 2 27 0 0 0 0 4 86 1 13 33,3 17,8 Val d'Adige 0 0 57 3.272 32 919 9 721 17 698 115 5.610 -12 -1.314 -9,4 -19,0 Valle dei Laghi 0 0 4 84 3 40 0 0 0 0 7 124 0 -42 0,0 -25,3

PROVINCIA 19 333 368 20.893 138 4.527 33 2.682 26 813 584 29.248 -16 -1.633 -2,7 -5,3

Distribuzione % Imp. 3,3 63,0 23,6 5,7 4,5 100 Distribuzione % Dip. 1,1 71,4 15,5 9,2 2,8 100

Trento 0 0 56 3.192 31 905 9 721 17 698 113 5.516 -12 -661 -9,6 -10,7 Rovereto 0 0 46 3.638 8 357 5 996 2 24 61 5.015 1 -34 1,7 -0,7

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

42 UNITA' LOCALI Grafico 3 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 INDUSTRIA TRENTINA: RIPARTIZIONE DELLE IMPRESE 150 E DEI DIPENDENTI PER COMUNITÀ DI VALLE Grafi co n. 3 UNITA' LOCALI Situazione al giugno 2015 Grafico 3 100 Imprese

150 50

100 0

50

0

Dipendenti Dipendenti

8.000

Dipendenti 6.000

4.0008.000

2.0006.000

4.0000

2.000

0

43 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 Tab. 9

Imprese Totale Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi stazionarie Sezioni e divisioni di attività Incre- Decre- Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- economica Imp. denti occupati Imp. denti occupati Imp. denti Imp. denti Imp. denti 2015 rispetto 2015 rispetto 2015 2015 2015 al 2014 al 2014 Industrie manifatturiere 137 8.495 746 129 9.677 -817 8 -71 73 2.224 339 20.396

AlimeAlimentari 18 1.071 85 11 470 -90 7 -5 8 388 37 1.929 Bevande 9 666 131 5 259 -33 4 98 8 269 22 1.194 Tessili, abbigliamento e pelli 5 748 35 7 502 -58 -2 -23 2 28 14 1.278 Legno 12 350 53 10 297 -60 2 -7 4 89 26 736 Carta e stampa 6 531 18 12 1.415 -72 -6 -54 8 385 26 2.331 Chimiche, farmaceutica e gomma 9 1.141 63 19 2.005 -118 -10 -55 3 76 31 3.222 Lavorazione minerali non metalliferi 6 209 22 13 591 -103 -7 -81 8 167 27 967 Metallurgiche e prodotti in metallo 34 1.562 150 21 919 -59 13 91 14 418 69 2.899 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 13 510 47 6 343 -47 7 0 3 68 22 921 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 18 1.397 104 22 2.236 -159 -4 -55 9 252 49 3.885 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 7 310 38 3 640 -18 4 20 6 84 16 1.034

Industrie estrattive 0 0 0 7 137 -13 -7 -13 10 160 17 297 Energia, acqua e rifiuti 16 1.416 59 11 826 -347 5 -288 4 163 31 2.405 Costruzione di edifici 12 920 108 28 846 -156 -16 -48 19 339 59 2.105 Ingegneria civile 2 167 11 12 327 -53 -10 -42 4 73 18 567 Installazione di impianti 17 612 66 28 930 -270 -11 -204 9 155 54 1.697 Vendita e riparazioni autoveicoli 4 339 21 11 320 -50 -7 -29 10 143 25 802

TOTALE 188 11.949 1.011 226 13.063 -1.706 -38 -695 129 3.257 543 28.269

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

44 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 - Tab. 9.1 Imprese Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Totale Variazioni Sezioni e divisioni di attività Dipen- Dipen- Incre- Dipen- Dipen- Decre- Dipen- Dipen- Dipen- Dipen- Dipen- Dipen- mento mento economica denti denti occupati denti denti occupati denti denti denti denti denti denti 2014 2015 % 2014 2015 % 2014 2015 2014 2015 Assoluti %

Industrie manifatturiere 6.184 6.788 9,8 7.441 6.801 -8,6 1.888 1.888 15.513 15.477 -36 -0,2

Alimentari 986 1.071 8,6 560 470 -16,1 388 388 1.934 1.929 -5 -0,3 Bevande 535 666 24,5 292 259 -11,3 269 269 1.096 1.194 98 8,9 Tessili, abbigliamento e pelli 713 748 4,9 560 502 -10,4 28 28 1.301 1.278 -23 -1,8 Legno 297 350 17,8 357 297 -16,8 89 89 743 736 -7 -0,9 Carta e stampa 513 531 3,5 1.487 1.415 -4,8 385 385 2.385 2.331 -54 -2,3 Chimiche, farmaceutica e gomma 1.078 1.141 5,8 2.123 2.005 -5,6 76 76 3.277 3.222 -55 -1,7 Lavorazione minerali non metalliferi 187 209 11,8 694 591 -14,8 167 167 1.048 967 -81 -7,7 Metallurgiche e prodotti in metallo 1.412 1.562 10,6 978 919 -6,0 418 418 2.808 2.899 91 3,2 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 463 510 10,2 390 343 -12,1 68 68 921 921 0 0,0 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 2.182 2.328 6,7 942 889 -5,6 693 693 3.817 3.910 93 2,4 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 272 310 14,0 658 640 -2,7 84 84 1.014 1.034 20 2,0

Industrie estrattive 0 0 0 150 137 -8,7 160 160 310 297 -13 -4,2 Energia, acqua e rifiuti 1.357 1.416 4,3 1.173 826 -29,6 163 163 2.693 2.405 -288 -10,7 Costruzione di edifici 812 920 13,3 1.002 846 -15,6 339 339 2.153 2.105 -48 -2,2 Ingegneria civile 156 167 7,1 380 327 -13,9 73 73 609 567 -42 -6,9 Installazione di impianti 546 612 12,1 1.200 930 -22,5 155 155 1.901 1.697 -204 -10,7 Vendita e riparazioni autoveicoli 318 339 6,6 370 320 -13,5 143 143 831 802 -29 -3,5

TOTALE 10.938 11.949 9,2 14.769 13.063 -11,6 3.257 3.257 28.964 28.269 -695 -2,4

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

45 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per Comunità di Valle - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 - Tab. 10

Saldi Imprese Totale Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Comunità di Valle Incre- Decre- Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- Provincia Imp. denti occupati Imp. denti occupati Imp. denti Imp. denti Imp. denti 2015 rispetto 2015 rispetto 2015 2015 2015 al 2014 al 2014

Valle di Fiemme 5 439 17 6 179 -10 -1 7 4 119 15 737 Primiero 2 100 6 4 103 -15 -2 -9 2 41 8 244 Bassa Valsugana 15 1.435 157 19 1.012 -90 -4 67 7 228 41 2.675 Alta Valsugana 13 757 74 13 543 -61 0 13 14 366 40 1.666 Cembra 3 88 11 11 215 -32 -8 -21 10 180 24 483 Val di Non 13 1.047 80 9 382 -53 4 27 5 91 27 1.520 Val di Sole 1 13 1 2 109 -16 -1 -15 0 0 3 122 Giudicarie 17 524 55 24 1.013 -116 -7 -61 16 362 57 1.899 Alto Garda e Ledro 15 1.347 58 15 1.597 -112 0 -54 8 316 38 3.260 Vallagarina 39 2.514 194 48 4.026 -741 -9 -547 26 513 113 7.053 Ladino di Fassa 1 27 3 5 181 -26 -4 -23 0 0 6 208 Rotaliana 21 1.050 195 17 1.079 -87 4 108 13 568 51 2.697 Paganella 1 13 1 1 46 -1 0 0 1 14 3 73 Val d'Adige 40 2.559 156 49 2.517 -301 -9 -145 21 432 110 5.508 Valle dei Laghi 2 36 3 3 61 -45 -1 -42 2 27 7 124

PROVINCIA 188 11.949 1.011 226 13.063 -1.706 -38 -695 129 3.257 543 28.269

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

46 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per Comunità di Valle - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 - Tab. 10.1

Imprese Totale Variazioni Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Comunità di Valle Incre- Decre- Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Asso- mento mento % Provincia 2014 2015 occupati 2014 2015 occupati 2014 2015 2014 2015 lute % %

Valle di Fiemme 422 439 4,0 189 179 -5,3 119 119 730 737 7 1,0 Primiero 94 100 6,4 118 103 -12,7 41 41 253 244 -9 -3,6 Bassa Valsugana 1.278 1.435 12,3 1.102 1.012 -8,2 228 228 2.608 2.675 67 2,6 Alta Valsugana 683 757 10,8 604 543 -10,1 366 366 1.653 1.666 13 0,8 Cembra 77 88 14,3 247 215 -13,0 180 180 504 483 -21 -4,2 Val di Non 967 1.047 8,3 435 382 -12,2 91 91 1.493 1.520 27 1,8 Val di Sole 12 13 8,3 125 109 -12,8 0 0 137 122 -15 -10,9 Giudicarie 469 524 11,7 1.129 1.013 -10,3 362 362 1.960 1.899 -61 -3,1 Alto Garda e Ledro 1.289 1.347 4,5 1.709 1.597 -6,6 316 316 3.314 3.260 -54 -1,6 Vallagarina 2.320 2.514 8,4 4.767 4.026 -15,5 513 513 7.600 7.053 -547 -7,2 Ladino di Fassa 24 27 12,5 207 181 -12,6 0 0 231 208 -23 -10,0 Rotaliana 855 1.050 22,8 1.166 1.079 -7,5 568 568 2.589 2.697 108 4,2 Paganella 12 13 8,3 47 46 -2,1 14 14 73 73 0 0,0 Val d'Adige 2.403 2.559 6,5 2.818 2.517 -10,7 432 432 5.653 5.508 -145 -2,6 Valle dei Laghi 33 36 9,1 106 61 -42,5 27 27 166 124 -42 -25,3

PROVINCIA 10.938 11.949 9,2 14.769 13.063 -11,6 3.257 3.257 28.964 28.269 -695 -2,4

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

47 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 - Tab. 11

Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Totale stazionarie Classi di Incre- Decre- Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- dipendenti Imp. denti occupati Imp. denti occupati Imp. denti Imp. denti Imp. denti 2015 rispetto 2015 rispetto 2015 2015 2015 al 2014 al 2014

11 - 20 41 630 66 72 1.076 -255 -31 -189 81 1.149 194 2.855

21 - 50 76 2.538 272 80 2.565 -397 -4 -125 36 1.078 192 6.181

51 - 100 36 2.570 229 49 3.528 -489 -13 -260 8 488 93 6.586

101 - 200 27 3.901 305 13 1.840 -425 14 -120 4 542 44 6.283

201 - 300 5 1.109 64 6 1.580 -78 -1 -14 0 0 11 2.689

301 - 500 2 668 69 5 1.877 -56 -3 13 0 0 7 2.545

oltre 500 1 533 6 1 597 -6 0 0 0 0 2 1.130

TOTALE 188 11.949 1.011 226 13.063 -1.706 -38 -695 129 3.257 543 28.269

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

48 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 - Tab. 11.1

Imprese Totale Variazioni Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Classi di Incre- Decre- Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Dip. Asso- dipendenti mento mento % 2014 2015 occupati 2014 2015 occup. 2014 2015 2014 2015 lute % %

11 - 20 564 630 11,7 1.331 1.076 -19,2 1.149 1.149 3.044 2.855 -189 -6,2

21 - 50 2.266 2.538 12,0 2.962 2.565 -13,4 1.078 1.078 6.306 6.181 -125 -2,0

51 - 100 2.341 2.570 9,8 4.017 3.528 -12,2 488 488 6.846 6.586 -260 -3,8

101 - 200 3.596 3.901 8,5 2.265 1.840 -18,8 542 542 6.403 6.283 -120 -1,9

201 - 300 1.045 1.109 6,1 1.658 1.580 -4,7 0 0 2.703 2.689 -14 -0,5

301 - 500 599 668 11,5 1.933 1.877 -2,9 0 0 2.532 2.545 13 0,5

oltre 500 527 533 1,1 603 597 -1,0 0 0 1.130 1.130 0 0,0

TOTALE 10.938 11.949 9,2 14.769 13.063 -11,6 3.257 3.257 28.964 28.269 -695 -2,4

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

49 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 - Tab. 12

Saldi Imprese Totale Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Forma Incre- Decre- giuridica Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- Imp. denti occupati Imp. denti occupati Imp. denti Imp. denti Imp. denti 2015 rispetto 2015 rispetto 2015 2015 2015 al 2014 al 2014

Ditta individuale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Soc. in nome collettivo 3 90 5 5 174 -24 -2 -19 4 65 12 329

Soc. in accom. semplice 4 115 15 5 168 -26 -1 -11 4 66 13 349

Società per azioni 55 5.926 382 66 7.595 -991 -11 -609 24 1.148 145 14.669

Soc. a resp.limitata 105 4.006 384 134 4.399 -581 -29 -197 91 1.898 330 10.303

Società cooperativa 18 1.659 216 15 642 -83 3 133 5 65 38 2.366

Consorzi ed altre 3 153 9 1 85 -1 2 8 1 15 5 253

TOTALE 188 11.949 1.011 226 13.063 -1.706 -38 -695 129 3.257 543 28.269

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

50 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 - Tab. 12.1 Imprese Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Totale Variazioni Forma Incre- Decre- Dip. giuridica Dip. Dip. mento Dip. Dip. mento Dip. Dip. Dip. Dip. Asso- % 2014 2015 occupati 2014 2015 occupati 2014 2015 2014 2015 % % lute

Ditta individuale 0 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 -

Soc. in nome collettivo 85 90 5,9 198 174 -12,1 65 65 348 329 -19 -5,5

Soc. in accom. semplice 100 115 15,0 194 168 -13,4 66 66 360 349 -11 -3,1

Società per azioni 5.544 5.926 6,9 8.586 7.595 -11,5 1.148 1.148 15.278 14.669 -609 -4,0

Soc. a resp.limitata 3.622 4.006 10,6 4.980 4.399 -11,7 1.898 1.898 10.500 10.303 -197 -1,9

Società cooperativa 1.443 1.659 15,0 725 642 -11,4 65 65 2.233 2.366 133 6,0

Consorzi ed altre 144 153 6,3 86 85 -1,2 15 15 245 253 8 3,3

TOTALE 10.938 11.949 9,2 14.769 13.063 -11,6 3.257 3.257 28.964 28.269 -695 -2,4

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

51 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 - Tab. 13

Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Totale Prevalenza stazionarie di capitale Incre- Decre- Dipen- mento Dipen- mento Dipen- Dipen- Dipen- sociale Imp. denti occupati Imp. denti occupati Imp. denti Imp. denti Imp. denti 2015 rispetto 2015 rispetto 2015 2015 2015 al 2014 al 2014

LOCALE (privato) 130 6.859 632 161 6.649 -848 -31 -216 92 1.907 383 15.415

LOCALE (pubblico) 5 343 15 4 225 -276 1 -261 5 196 14 764

ITALIANO (privato) 43 3.845 282 41 3.142 -405 2 -123 26 805 110 7.792

ITALIANO (pubblico) 1 64 3 0 0 0 1 3 0 0 1 64

STRANIERO 7 633 73 8 1.378 -90 -1 -17 3 129 18 2.140

MULTINAZIONALE 2 205 6 12 1.669 -87 -10 -81 3 220 17 2.094

TOTALE 188 11.949 1.011 226 13.063 -1.706 -38 -695 129 3.257 543 28.269

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

52 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale - Situazione nel periodo giugno 2014 - 2015 - Tab. 13.1

Imprese Totale Variazioni Imprese in crescita Imprese in flessione stazionarie Prevalenza di capitale Incre- Decre- Dip. sociale Dip. Dip. mento Dip. Dip. mento Dip. Dip. Dip. Dip. Asso- Dip. % 2014 2015 occup. 2014 2015 occup. 2014 2015 2014 2015 lute % %

LOCALE (privato) 6.227 6.859 10,1 7.497 6.649 -11,3 1.907 1.907 15.631 15.415 -216 -1,4

LOCALE (pubblico) 328 343 4,6 501 225 -55,1 196 196 1.025 764 -261 -25,5

ITALIANO (privato) 3.563 3.845 7,9 3.547 3.142 -11,4 805 805 7.915 7.792 -123 -1,6

ITALIANO (pubblico) 61 64 4,9 0 0 - 0 0 61 64 3 4,9

STRANIERO 560 633 13,0 1.468 1.378 -6,1 129 129 2.157 2.140 -17 -0,8

MULTINAZIONALE 199 205 3,0 1.756 1.669 -5,0 220 220 2.175 2.094 -81 -3,7

TOTALE 10.938 11.949 9,2 14.769 13.063 -11,6 3.257 3.257 28.964 28.269 -695 -2,4

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

53 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e dimensione aziendale - Situazione al giugno 2015 - Tab. 14 Sezioni e divisioni 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 501 - 1000 Totale di attività economica Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Industrie manifatturiere 120 1.760 130 4.117 68 4.889 34 4.931 9 2.189 5 1.877 2 1.130 368 20.893

Alimentari 17 258 11 380 6 400 6 715 1 228 0 0 0 0 41 1.981 Bevande 7 108 8 248 2 130 5 708 0 0 0 0 0 0 22 1.194 Tessili, abbigliamento e pelli 4 55 1 29 6 426 3 539 1 243 0 0 0 0 15 1.292 Legno 12 186 18 527 2 146 0 0 0 0 0 0 0 0 32 859 Carta e stampa 6 76 9 296 6 416 4 605 2 492 1 487 0 0 28 2.372 Chimiche, farmaceutica e gomma 8 107 8 274 11 837 4 628 1 272 2 630 1 533 35 3.281 Lavorazione minerali non metalliferi 11 162 12 357 4 341 1 143 0 0 0 0 0 0 28 1.003 Metallurgiche e prodotti in metallo 23 346 31 992 12 853 6 766 0 0 0 0 0 0 72 2.957 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 6 97 11 324 5 339 1 172 0 0 0 0 0 0 23 932 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 16 231 15 522 11 802 4 655 4 954 2 760 0 0 52 3.924 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 10 134 6 168 3 199 0 0 0 0 0 0 1 597 20 1.098 Industrie estrattive 16 240 3 93 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 333 Energia, acqua e rifiuti 7 101 8 246 10 649 4 569 3 766 1 351 0 0 33 2.682 Costruzione di edifici 33 478 21 725 5 353 2 281 0 0 1 317 0 0 62 2.154 Ingegneria civile 8 113 7 202 2 116 1 136 0 0 0 0 0 0 18 567 Installazione di impianti 26 374 23 732 8 582 1 118 0 0 0 0 0 0 58 1.806 Vendita e riparazioni autoveicoli 15 204 8 301 1 60 2 248 0 0 0 0 0 0 26 813

TOTALE 225 3.270 200 6.416 94 6.649 44 6.283 12 2.955 7 2.545 2 1.130 584 29.248

Distribuzione % Imp. 38,5 34,2 16,1 7,5 2,1 1,2 0,3 100,0 Distribuzione % Dip. 11,2 21,9 22,7 21,5 10,1 8,7 3,9 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

54 11-20 21-50 51-100 101-200 201-300 301-500 Oltre 500 Tabella 14 UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip

Alimentari 17 258 11 380 6 400 6 715 1 228 0 0 0 0 41 1.981 Bevande 7 108 8 248 2 130 5 708 0 0 0 0 0 0 22 1.194 Tessili, abbigliamento e pelli 4 55 1 29 6 426 3 539 1 243 0 0 0 0 15 1.292 Legno 12 186 18 527 2 146 0 0 0 0 0 0 0 0 32 859 Carta e stampa 6 76 9 296 6 416 4 605 2 492 1 487 0 0 28 2.372 Chimiche, farmaceutica e gomma 8 107 8 274 11 837 4 628 1 272 2 630 1 533 35 3.281 Lavorazione minerali non metalliferi 11 162 12 357 4 341 1 143 0 0 0 0 0 0 28 1.003 Metallurgiche e prodotti in metallo 23 346 31 992 12 853 6 766 0 0 0 0 0 0 72 2.957 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici6 97 11 324 5 339 1 172 0 0 0 0 0 0 23 932 Fabbricazione di macchinari e mezzi di16 atrsporto 231 15 522 11 802 4 655 4 954 2 760 0 0 52 3.924 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari10 134 6 168 3 199 0 0 0 0 0 0 1 597 20 1.098 Industrie estrattive 16 240 3 93 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 333 Energia, acqua e rifiuti 7 101 8 246 10 649 4 569 3 766 1 351 0 0 33 2.682 Costruzione di edifici 33 478 21 725 5 353 2 281 0 0 1 317 0 0 62 2.154 Ingegneria civile 8 113 7 202 2 116 1 136 0 0 0 0 0 0 18 567 Installazione di impianti 26 374 23 732 8 582 1 118 0 0 0 0 0 0 58 1.806 Vendita e riparazioni autoveicoli 15 204 8 301 1 60 2 248 0 0 0 0 0 0 26 813 da tabella 14 225 3.270 200 6.416 94 6.649 44 6.283 12 2.955 7 2.545 2 1.130 584 29.248

Unita locali totale 11-20 dip. 21-50 dip. 51-100 dip. 101-200 dip. 201-300 dip. 301-500 dip. Oltre 500 dip. Alimentari 17 11 6 6 1 0 0 41 Bevande 7 8 2 5 0 0 0 22 Tessili, abbigliamento e pelli 4 1 6 3 1 0 0 15 Legno 12 18 2 0 0 0 0 32 Carta e stampa 6 9 6 4 2 1 0 28 Chimiche, farmaceutica e gomma8 8 11 4 1 2 1 35 Lavorazione minerali non metalliferi11 12 4 1 0 0 0 28 Metallurgiche e prodotti in metallo23 31 12 6 0 0 0 72 Computer, apparecchi di elettronica6 ed elettrici11 5 1 0 0 0 23 Fabbricazione di macchinari e mezzi16 di atrsporto15 11 4 4 2 0 52 Mobili ed altre; manutenzione di10 macchinari 6 3 0 0 0 1 20 Industrie estrattive 16 3 0 0 0 0 0 19 Energia, acqua e rifiuti 7 8 10 4 3 1 0 33 Costruzione di edifici 33 21 5 2 0 1 0 62 Ingegneria civile 8 7 2 1 0 0 0 18 Installazione di impianti 26 23 8 1 0 0 0 58 Vendita e riparazioni autoveicoli15 8 1 2 0 0 0 26 584 addetti totale 11-20 dip. 21-50 dip. 51-100 dip. 101-200 dip. 201-300 dip. 301-500 dip. Oltre 500 dip. Alimentari 258 380 400 715 228 0 0 1.981 Bevande 108 248 130 708 0 0 0 1.194 Tessili, abbigliamento e pelli 55 29 426 539 243 0 0 1.292 Legno 186 527 146 0 0 0 0 859 Carta e stampa 76 296 416 605 492 487 0 2.372 Chimiche, farmaceutica e gomma107 274 837 628 272 630 533 3.281 Lavorazione minerali non metalliferi162 357 341 143 0 0 0 1.003 Metallurgiche e prodotti in metallo346 992 853 766 0 0 0 2.957 Computer, apparecchi di elettronica97 ed elettrici324 339 172 0 0 0 L'industria932 in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 Fabbricazione di macchinari e mezzi231 di trasporto522 802 655 954 760 0 3.924 Mobili ed altre; manutenzione di134 macchinari 168 IMPRESE199 INDUSTRIALI0 CON0 PIU' DI0 DIECI597 DIPENDENTI1.098 Industrie estrattive 240 93 0 0 0 0 0 333 Energia, acqua e rifiuti 101 246Imprese per649 sezioni e 569divisioni di766 attività economica351 e per0 classi di2.682 dipendenti Costruzione di edifici 478 725 353 281 - Situazione0 al giugno317 2015 - 0 2.154 Ingegneria civile 113 202 116 136 0 0 0 567 Installazione di impianti 374 732 582 118 0 0 0 1.806 Vendita e riparazioni autoveicoli204 301 60 248 0 0 0 813 Grafico n. 4.1 29.248 Grafico 4 Vendita e riparazioni autoveicoli grafico 4.1 Installazione di impianti Ingegneria civile Costruzione di edifici Energia, acqua e rifiuti Industrie estrattive 11-20 dip. Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 21-50 dip. Fabbricazione di macchinari e mezzi di atrsporto 51-100 dip. Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 101-200 dip. Metallurgiche e prodotti in metallo 201-300 dip. Lavorazione minerali non metalliferi 301-500 dip. Chimiche, farmaceutica e gomma Oltre 500 dip. Carta e stampa Legno Tessili, abbigliamento e pelli Bevande Alimentari

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Grafico 4 bis

Vendita e riparazioni autoveicoli grafico 4.2

Installazione di impianti 55 Ingegneria civile Costruzione di edifici Energia, acqua e rifiuti Industrie estrattive 11-20 dip. Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 21-50 dip. Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 51-100 dip. Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 101-200 dip. Metallurgiche e prodotti in metallo 201-300 dip. Lavorazione minerali non metalliferi 301-500 dip. Oltre 500 dip. Chimiche, farmaceutica e gomma Carta e stampa Legno Tessili, abbigliamento e pelli Bevande Alimentari

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Tab. 15 Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Sezioni e divisioni Totale di attività 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 economica Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Industrie manifatturiere 25 2.113 38 3.605 54 2.474 82 3.965 74 4.631 95 4.105 368 20.893

Alimentari 2 315 4 281 9 271 13 577 7 259 6 278 41 1.981 Bevande 8 570 3 90 5 126 2 146 3 217 1 45 22 1.194 Tessili, abbigliamento e pelli 0 0 2 272 2 241 2 93 5 217 4 469 15 1.292 Legno 3 74 2 57 7 158 6 216 5 116 9 238 32 859 Carta e stampa 2 206 1 177 6 339 8 675 5 790 6 185 28 2.372 Chimiche, farmaceutica e gomma 2 334 7 1.417 4 371 5 191 8 524 9 444 35 3.281 Lavorazione minerali non metalliferi 0 0 5 115 3 251 7 190 4 148 9 299 28 1.003 Metallurgiche e prodotti in metallo 4 288 4 137 10 403 18 663 15 772 21 694 72 2.957 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 1 172 2 118 2 54 6 234 4 110 8 244 23 932 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 1 74 4 269 6 260 12 933 14 1.380 15 1.008 52 3.924 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 2 80 4 672 0 0 3 47 4 98 7 201 20 1.098 Industrie estrattive 2 31 3 44 5 120 3 41 3 46 3 51 19 333 Energia, acqua e rifiuti 5 154 2 85 1 27 6 573 7 639 12 1.204 33 2.682 Costruzione di edifici 6 145 5 211 12 265 18 979 8 171 13 383 62 2.154 Ingegneria civile 0 0 3 110 2 46 5 258 2 44 6 109 18 567 Installazione di impianti 0 0 1 12 8 185 12 498 18 518 19 593 58 1.806 Vendita e riparazioni autoveicoli 0 0 1 11 4 321 9 209 4 89 8 183 26 813

TOTALE 38 2.443 53 4.078 86 3.438 135 6.523 116 6.138 156 6.628 584 29.248

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

56 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale - Tab. 15.1

Sezioni e divisioni Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale di attività 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 economica Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Industrie manifatturiere 6,8 10,1 10,3 17,3 14,7 11,8 22,3 19,0 20,1 22,2 25,8 19,6 100,0 100,0

Alimentari 4,9 15,9 9,8 14,2 22,0 13,7 31,7 29,1 17,1 13,1 14,6 14,0 100,0 100,0 Bevande 36,4 47,7 13,6 7,5 22,7 10,6 9,1 12,2 13,6 18,2 4,5 3,8 100,0 100,0 Tessili, abbigliamento e pelli 0,0 0,0 13,3 21,1 13,3 18,7 13,3 7,2 33,3 16,8 26,7 36,3 100,0 100,0 Legno 9,4 8,6 6,3 6,6 21,9 18,4 18,8 25,1 15,6 13,5 28,1 27,7 100,0 100,0 Carta e stampa 7,1 8,7 3,6 7,5 21,4 14,3 28,6 28,5 17,9 33,3 21,4 7,8 100,0 100,0 Chimiche, farmaceutica e gomma 5,7 10,2 20,0 43,2 11,4 11,3 14,3 5,8 22,9 16,0 25,7 13,5 100,0 100,0 Lavorazione minerali non metalliferi 0,0 0,0 17,9 11,5 10,7 25,0 25,0 18,9 14,3 14,8 32,1 29,8 100,0 100,0 Metallurgiche e prodotti in metallo 5,6 9,7 5,6 4,6 13,9 13,6 25,0 22,4 20,8 26,1 29,2 23,5 100,0 100,0 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 4,3 18,5 8,7 12,7 8,7 5,8 26,1 25,1 17,4 11,8 34,8 26,2 100,0 100,0 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 1,9 1,9 7,7 6,9 11,5 6,6 23,1 23,8 26,9 35,2 28,8 25,7 100,0 100,0 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 10,0 7,3 20,0 61,2 0,0 0,0 15,0 4,3 20,0 8,9 35,0 18,3 100,0 100,0 Industrie estrattive 10,5 9,3 15,8 13,2 26,3 36,0 15,8 12,3 15,8 13,8 15,8 15,3 100,0 100,0 Energia, acqua e rifiuti 15,2 5,7 6,1 3,2 3,0 1,0 18,2 21,4 21,2 23,8 36,4 44,9 100,0 100,0 Costruzione di edifici 9,7 6,7 8,1 9,8 19,4 12,3 29,0 45,5 12,9 7,9 21,0 17,8 100,0 100,0 Ingegneria civile 0,0 0,0 16,7 19,4 11,1 8,1 27,8 45,5 11,1 7,8 33,3 19,2 100,0 100,0 Installazione di impianti 0,0 0,0 1,7 0,7 13,8 10,2 20,7 27,6 31,0 28,7 32,8 32,8 100,0 100,0 Vendita e riparazioni autoveicoli 0,0 0,0 3,8 1,4 15,4 39,5 34,6 25,7 15,4 10,9 30,8 22,5 100,0 100,0

TOTALE 6,5 8,4 9,1 13,9 14,7 11,8 23,1 22,3 19,9 21,0 26,7 22,7 100,0 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

57 11-20 21-50 51-100 101-200 201-300 301-500 Oltre 500 Tabella 14 UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip

Alimentari 17 258 11 380 6 400 6 715 1 228 0 0 0 0 41 1.981 Bevande 7 108 8 248 2 130 5 708 0 0 0 0 0 0 22 1.194 Tessili, abbigliamento e pelli 4 55 1 29 6 426 3 539 1 243 0 0 0 0 15 1.292 Legno 12 186 18 527 2 146 0 0 0 0 0 0 0 0 32 859 Carta e stampa 6 76 9 296 6 416 4 605 2 492 1 487 0 0 28 2.372 Chimiche, farmaceutica e gomma 8 107 8 274 11 837 4 628 1 272 2 630 1 533 35 3.281 Lavorazione minerali non metalliferi 11 162 12 357 4 341 1 143 0 0 0 0 0 0 28 1.003 Metallurgiche e prodotti in metallo 23 346 31 992 12 853 6 766 0 0 0 0 0 0 72 2.957 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici6 97 11 324 5 339 1 172 0 0 0 0 0 0 23 932 Fabbricazione di macchinari e mezzi di16 atrsporto 231 15 522 11 802 4 655 4 954 2 760 0 0 52 3.924 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari10 134 6 168 3 199 0 0 0 0 0 0 1 597 20 1.098 Industrie estrattive 16 240 3 93 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 333 Energia, acqua e rifiuti 7 101 8 246 10 649 4 569 3 766 1 351 0 0 33 2.682 Costruzione di edifici 33 478 21 725 5 353 2 281 0 0 1 317 0 0 62 2.154 Ingegneria civile 8 113 7 202 2 116 1 136 0 0 0 0 0 0 18 567 Installazione di impianti 26 374 23 732 8 582 1 118 0 0 0 0 0 0 58 1.806 Vendita e riparazioni autoveicoli 15 204 8 301 1 60 2 248 0 0 0 0 0 0 26 813 da tabella 14 225 3.270 200 6.416 94 6.649 44 6.283 12 2.955 7 2.545 2 1.130 584 29.248

Unita locali totale 11-20 dip. 21-50 dip. 51-100 dip. 101-200 dip. 201-300 dip. 301-500 dip. Oltre 500 dip. Alimentari 17 11 6 6 1 0 0 41 Bevande 7 8 2 5 0 0 0 22 Tessili, abbigliamento e pelli 4 1 6 3 1 0 0 15 Legno 12 18 2 0 0 0 0 32 Carta e stampa 6 9 6 4 2 1 0 28 Chimiche, farmaceutica e gomma8 8 11 4 1 2 1 35 Lavorazione minerali non metalliferi11 12 4 1 0 0 0 28 Metallurgiche e prodotti in metallo23 31 12 6 0 0 0 72 Computer, apparecchi di elettronica6 ed elettrici11 5 1 0 0 0 23 Fabbricazione di macchinari e mezzi16 di atrsporto15 11 4 4 2 0 52 Mobili ed altre; manutenzione di10 macchinari 6 3 0 0 0 1 20 Industrie estrattive 16 3 0 0 0 0 0 19 Energia, acqua e rifiuti 7 8 10 4 3 1 0 33 Costruzione di edifici 33 21 5 2 0 1 0 62 Ingegneria civile 8 7 2 1 0 0 0 18 Installazione di impianti 26 23 8 1 0 0 0 58 Vendita e riparazioni autoveicoli15 8 1 2 0 0 0 26 584 addetti totale 11-20 dip. 21-50 dip. 51-100 dip. 101-200 dip. 201-300 dip. 301-500 dip. Oltre 500 dip. Alimentari 258 380 400 715 228 0 0 1.981 Bevande 108 248 130 708 0 0 0 1.194 Tessili, abbigliamento e pelli 55 29 426 539 243 0 0 1.292 Legno 186 527 146 0 0 0 0 859 Carta e stampa 76 296 416 605 492 487 0 2.372 Chimiche, farmaceutica e gomma107 274 837 628 272 630 533 3.281 Lavorazione minerali non metalliferi162 357 341 143 0 0 0 1.003 Metallurgiche e prodotti in metallo346 992 853 766 0 0 0 2.957 Computer, apparecchi di elettronica97 ed elettrici324 339 172 0 0 0 932 Fabbricazione di macchinari e mezzi231 di trasporto522 802 655 954 760 0 3.924 Mobili ed altre; manutenzione di134 macchinari 168 199 0 0 0 597 1.098 Industrie estrattive 240 93 0 0 0 0 0 333 Energia, acqua e rifiuti 101 246 649 569 766 351 0 2.682 Costruzione di edifici 478 725 353 281 0 317 0 2.154 Ingegneria civile 113 202 116 136 0 0 0 567 Installazione di impianti 374 732 582 118 0 0 0 1.806 Vendita e riparazioni autoveicoli204 301 60 248 0 0 0 813 29.248 Grafico 4 Vendita e riparazioni autoveicoli grafico 4.1 Installazione di impianti Ingegneria civile Costruzione di edifici Energia, acqua e rifiuti Industrie estrattive 11-20 dip. Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 21-50 dip. Fabbricazione di macchinari e mezzi di atrsporto 51-100 dip. Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 101-200 dip. Metallurgiche e prodotti in metallo 201-300 dip. Lavorazione minerali non metalliferi 301-500 dip. Chimiche, farmaceutica e gomma Oltre 500 dip. Carta e stampa Legno Tessili, abbigliamento e pelli L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 Bevande AlimentariIMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dipendenti per sezioni e divisioni di attività economica e per classi di dipendenti 0 10 20 30 40 50 60 70 80 - Situazione al giugno 2015 - Grafico 4 bis Grafico n. 4.2

Vendita e riparazioni autoveicoli grafico 4.2 Installazione di impianti Ingegneria civile Costruzione di edifici Energia, acqua e rifiuti Industrie estrattive 11-20 dip. Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 21-50 dip. Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 51-100 dip. Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 101-200 dip. Metallurgiche e prodotti in metallo 201-300 dip. Lavorazione minerali non metalliferi 301-500 dip. Oltre 500 dip. Chimiche, farmaceutica e gomma Carta e stampa Legno Tessili, abbigliamento e pelli Bevande Alimentari

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500

58 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e forma giuridica - Situazione al giugno 2015 - Tab. 16

Società in Sezioni e divisioni Ditta Soc. in nome accomandita Società Società a Società Altre Totale di attività individuale collettivo semplice per azioni resp. limitata cooperativa economica Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Industrie manifatturiere 1 25 8 175 5 213 114 12.495 214 6.877 24 1.069 2 39 368 20.893

Alimentari 0 0 2 43 0 0 12 1.109 17 464 10 365 0 0 41 1.981 Bevande 0 0 0 0 0 0 8 496 4 110 9 561 1 27 22 1.194 Tessili, abbigliamento e pelli 0 0 0 0 0 0 7 853 8 439 0 0 0 0 15 1.292 Legno 0 0 3 67 1 24 3 168 24 587 1 13 0 0 32 859 Carta e stampa 0 0 2 42 1 41 11 1.781 13 483 1 25 0 0 28 2.372 Chimiche, farmaceutica e gomma 1 25 0 0 0 0 16 2.582 18 674 0 0 0 0 35 3.281 Lavorazione minerali non metalliferi 0 0 0 0 0 0 9 577 18 396 1 30 0 0 28 1.003 Metallurgiche e prodotti in metallo 0 0 0 0 3 148 17 1.305 51 1.485 1 19 0 0 72 2.957 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 0 0 0 0 0 0 9 562 14 370 0 0 0 0 23 932 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 0 0 0 0 0 0 20 2.941 31 971 0 0 1 12 52 3.924 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 0 0 1 23 0 0 2 121 16 898 1 56 0 0 20 1.098 Industrie estrattive 0 0 1 15 1 15 0 0 15 281 2 22 0 0 19 333 Energia, acqua e rifiuti 0 0 0 0 0 0 12 1.217 11 726 6 513 4 226 33 2.682 Costruzione di edifici 0 0 3 63 6 105 7 221 42 1.148 4 617 0 0 62 2.154 Ingegneria civile 0 0 0 0 0 0 3 118 15 449 0 0 0 0 18 567 Installazione di impianti 0 0 2 116 0 0 3 221 49 1.296 4 173 0 0 58 1.806 Vendita e riparazioni autoveicoli 0 0 0 0 1 16 10 557 15 240 0 0 0 0 26 813

TOTOTALE 1 25 14 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.248

Distribuzione % Imp. 0,2 2,4 2,2 25,5 61,8 6,8 1,0 100,0 Distribuzione % Dip. 0,1 1,3 1,2 50,7 37,7 8,2 0,9 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

59 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e per prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2015 - Tab. 17

Sezioni e divisioni di Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale attività economica Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Industrie manifatturiere 240 9.531 93 7.255 21 2.202 14 1.905 368 20.893

Alimentari 31 1.008 9 866 1 107 0 0 41 1.981 Bevande 20 1.137 2 57 0 0 0 0 22 1.194 Tessili, abbigliamento e pelli 4 462 9 727 2 103 0 0 15 1.292 Legno 31 809 1 50 0 0 0 0 32 859 Carta e stampa 13 500 12 1.256 2 129 1 487 28 2.372 Chimiche, farmaceutica e gomma 23 1.435 6 1.072 4 524 2 250 35 3.281 Lavorazione minerali non metalliferi 17 430 8 308 2 122 1 143 28 1.003 Metallurgiche e prodotti in metallo 49 1.533 18 1.043 0 0 5 381 72 2.957 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 11 320 9 347 2 93 1 172 23 932 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 27 1.551 13 777 8 1.124 4 472 52 3.924 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 14 346 6 752 0 0 0 0 20 1.098 Industrie estrattive 18 320 1 13 0 0 0 0 19 333 Energia, acqua e rifiuti 30 2.517 3 165 0 0 0 0 33 2.682 Costruzione di edifici 57 2.067 5 87 0 0 0 0 62 2.154 Ingegneria civile 16 496 2 71 0 0 0 0 18 567 Installazione di impianti 51 1.540 6 226 0 0 1 40 58 1.806 Vendita e riparazioni autoveicoli 20 550 4 114 0 0 2 149 26 813

TOTALE 432 17.021 114 7.931 21 2.202 17 2.094 584 29.248

Distribuzione % Imp. 74,0 19,5 3,6 2,9 100,0 Distribuzione % Dip. 58,2 27,1 7,5 7, 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

60 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per Comunità di Valle e per classi di dipendenti - Situazione al giugno 2015 - Tab. 18 Comunità di Valle 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 Oltre 500 Totale Provincia Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Valle di Fiemme 8 113 4 108 4 298 0 0 1 243 0 0 0 0 17 762 Primiero 3 44 5 159 1 56 0 0 0 0 0 0 0 0 9 259 Bassa Valsugana 16 230 17 545 7 545 2 237 1 228 3 992 0 0 46 2.777 Alta Valsugana 18 268 14 460 5 366 4 588 0 0 0 0 0 0 41 1.682 Cembra 18 272 8 247 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26 519 Val di Non 8 105 11 382 6 412 3 440 1 215 0 0 0 0 29 1.554 Val di Sole 2 25 1 37 1 72 0 0 0 0 0 0 0 0 4 134 Giudicarie 28 416 23 718 8 578 2 290 0 0 0 0 0 0 61 2.002 Alto Garda e Ledro 14 211 12 360 6 434 5 686 1 208 2 885 1 533 41 3.317 Vallagarina 39 548 41 1.304 26 1.765 8 1.280 5 1.269 2 668 1 597 122 7.431 Ladino di Fassa 2 29 4 120 1 75 0 0 0 0 0 0 0 0 7 224 Rotaliana 18 262 19 602 10 715 7 904 1 284 0 0 0 0 55 2.767 Paganella 3 40 1 46 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 86 Val d'Adige 42 613 39 1.298 19 1.333 13 1.858 2 508 0 0 0 0 115 5.610 Valle dei Laghi 6 94 1 30 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 124

PROVINCIA 225 3.270 200 6.416 94 6.649 44 6.283 12 2.955 7 2.545 2 1.130 584 29.248

Distribuzione % Imp. 38,5 34,2 16,1 7,5 2,1 1,2 0,3 100,0 Distribuzione % Dip. 11,2 21,9 22,7 21,5 10,1 8,7 3,9 100,0

Trento 41 599 39 1.298 18 1.253 13 1.858 2 508 0 0 0 0 113 5.516 Rovereto 17 246 19 628 12 865 5 742 5 1.269 2 668 1 597 61 5.015

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

61 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per Comunità di Valle e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Tab. 19 Comunità di Valle Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dopo il Dal 1990 Totale 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 Provincia Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Valle di Fiemme 1 33 6 476 2 72 3 39 4 131 1 11 17 762 Primiero 2 70 0 0 1 21 2 77 1 34 3 57 9 259 Bassa Valsugana 3 293 1 45 4 446 8 932 10 309 20 752 46 2.777 Alta Valsugana 2 52 5 330 7 347 5 144 12 571 10 238 41 1.682 Cembra 1 20 4 58 7 143 8 156 2 51 4 91 26 519 Val di Non 0 0 2 97 5 343 11 734 4 122 7 258 29 1.554 Val di Sole 1 37 0 0 2 25 0 0 0 0 1 72 4 134 Giudicarie 6 238 7 291 12 449 10 302 9 301 17 421 61 2.002 Alto Garda e Ledro 4 253 3 730 6 251 14 509 11 1.410 3 164 41 3.317 Vallagarina 9 403 11 1.381 13 299 28 1.531 20 1.595 41 2.222 122 7.431 Ladino di Fassa 0 0 1 16 3 86 1 24 1 75 1 23 7 224 Rotaliana 3 281 5 208 7 382 12 728 16 727 12 441 55 2.767 Paganella 0 0 0 0 3 73 0 0 1 13 0 0 4 86 Val d'Adige 6 763 6 410 14 501 32 1.329 22 747 35 1.860 115 5.610 Valle dei Laghi 0 0 2 36 0 0 1 18 3 52 1 18 7 124

PROVINCIA 38 2.443 53 4.078 86 3.438 135 6.523 116 6.138 156 6.628 584 29.248

Trento 6 763 6 410 13 487 31 1.249 22 747 35 1.860 113 5.516 Rovereto 3 238 7 1.254 6 138 16 996 9 1.011 20 1.378 61 5.015

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

62 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per Comunità di Valle e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale - Tab. 19.1

Comunità di Valle Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 Provincia Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Valle di Fiemme 5,9 4,3 35,3 62,5 11,8 9,4 17,6 5,1 23,5 17,2 5,9 1,4 100,0 100,0 Primiero 22,2 27,0 0,0 0,0 11,1 8,1 22,2 29,7 11,1 13,1 33,3 22,0 100,0 100,0 Bassa Valsugana 6,5 10,6 2,2 1,6 8,7 16,1 17,4 33,6 21,7 11,1 43,5 27,1 100,0 100,0 Alta Valsugana 4,9 3,1 12,2 19,6 17,1 20,6 12,2 8,6 29,3 33,9 24,4 14,1 100,0 100,0 Cembra 3,8 3,9 15,4 11,2 26,9 27,6 30,8 30,1 7,7 9,8 15,4 17,5 100,0 100,0 Val di Non 0,0 0,0 6,9 6,2 17,2 22,1 37,9 47,2 13,8 7,9 24,1 16,6 100,0 100,0 Val di Sole 25,0 27,6 0,0 0,0 50,0 18,7 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 53,7 100,0 100,0 Giudicarie 9,8 11,9 11,5 14,5 19,7 22,4 16,4 15,1 14,8 15,0 27,9 21,0 100,0 100,0 Alto Garda e Ledro 9,8 7,6 7,3 22,0 14,6 7,6 34,1 15,3 26,8 42,5 7,3 4,9 100,0 100,0 Vallagarina 7,4 5,4 9,0 18,6 10,7 4,0 23,0 20,6 16,4 21,5 33,6 29,9 100,0 100,0 Ladino di Fassa 0,0 0,0 14,3 7,1 42,9 38,4 14,3 10,7 14,3 33,5 14,3 10,3 100,0 100,0 Rotaliana 5,5 10,2 9,1 7,5 12,7 13,8 21,8 26,3 29,1 26,3 21,8 15,9 100,0 100,0 Paganella 0,0 0,0 0,0 0,0 75,0 84,9 0,0 0,0 25,0 15,1 0,0 0,0 100,0 100,0 Val d'Adige 5,2 13,6 5,2 7,3 12,2 8,9 27,8 23,7 19,1 13,3 30,4 33,2 100,0 100,0 Valle dei Laghi 0,0 0,0 28,6 29,0 0,0 0,0 14,3 14,5 42,9 41,9 14,3 14,5 100,0 100,0

PROVINCIA 6,5 8,4 9,1 13,9 14,7 11,8 23,1 22,3 19,9 21,0 26,7 22,7 100,0 100,0

Trento 5,3 13,8 5,3 7,4 11,5 8,8 27,4 22,6 19,5 13,5 31,0 33,7 100,0 100,0 Rovereto 4,9 4,7 11,5 25,0 9,8 2,8 26,2 19,9 14,8 20,2 32,8 27,5 100,0 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

63 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per Comunità di Valle e per forma giuridica - Situazione al giugno 2015 - Tab. 20

Comunità di Valle Società in Consorzi ed Ditta Soc. in nome accomandita Società Società a Società Totale individuale collettivo semplice per azioni resp. limitata cooperativa altre Provincia Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Valle di Fiemme 0 0 0 0 0 0 3 346 12 387 2 29 0 0 17 762 Primiero 0 0 0 0 1 14 2 83 5 129 1 33 0 0 9 259 Bassa Valsugana 0 0 1 87 0 0 11 1.199 32 823 2 668 0 0 46 2.777 Alta Valsugana 0 0 1 29 0 0 13 1.076 26 566 1 11 0 0 41 1.682 Cembra 0 0 2 32 1 15 0 0 22 461 1 11 0 0 26 519 Val di Non 0 0 1 23 1 74 9 869 15 388 3 200 0 0 29 1.554 Val di Sole 0 0 0 0 0 0 1 37 1 72 2 25 0 0 4 134 Giudicarie 0 0 3 69 1 17 18 999 35 852 2 38 2 27 61 2.002 Alto Garda e Ledro 1 25 2 62 2 42 14 2.560 17 433 5 195 0 0 41 3.317 Vallagarina 0 0 1 11 2 67 34 3.844 80 3.265 5 244 0 0 122 7.431 Ladino di Fassa 0 0 0 0 0 0 0 0 6 208 1 16 0 0 7 224 Rotaliana 0 0 1 15 0 0 13 1240 35 1123 4 302 2 87 55 2.767 Paganella 0 0 0 0 0 0 0 0 4 86 0 0 0 0 4 86 Val d'Adige 0 0 2 41 3 98 30 2556 68 2158 10 606 2 151 115 5.610 Valle dei Laghi 0 0 0 0 2 22 1 20 3 66 1 16 0 0 7 124

PROVINCIA 1 25 14 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.248

Distribuzione % Imp. 0,2 2,4 2,2 25,5 61,8 6,8 1,0 100,0 Distribuzione % Dip. 0,1 1,3 1,2 50,7 37,7 8,2 0,9 100,0

Trento 0 0 2 41 3 98 30 2.556 66 2.064 10 606 2 151 113 5.516 Rovereto 0 0 0 0 1 41 22 3.090 38 1.884 0 0 0 0 61 5.015

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

64 Ditta individuale 0,2 25 1 25 Società in nome collettivo 2,4 369 14 369 Società in accomandita semplice2,2 349 13 349 Società per azioni 25,5 14.829 149 14.829 Società a responsabilità limitata61,8 11.017 361 11.017 Società cooperativa 6,8 2.394 40 2.394 Consorzi ed altre 1,0 265 6 265 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 100 29.248 584 29.248 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI incollare dati da tabe 26 Imprese per forma giuridica - Situazione al giugno 2015 -

Grafi co n. 5

Grafico n.5

Ditta individuale 0,2% Società in nome collettivo 2,4% Consorzi ed altre 1,0% Società in accomandita semplice Società cooperativa 2,2% 6,8%

Società per azioni 25,5%

Società a responsabilità limitata 61,8%

65 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per Comunità di Valle e prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2015 - Tab. 21

Comunità di Valle Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale Provincia Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Valle di Fiemme 17 762 0 0 0 0 0 0 17 762 Primiero 9 259 0 0 0 0 0 0 9 259 Bassa Valsugana 26 1.339 18 1.258 0 0 2 180 46 2.777 Alta Valsugana 31 1.091 9 578 1 13 0 0 41 1.682 Cembra 26 519 0 0 0 0 0 0 26 519 Val di Non 23 1.044 5 295 1 215 0 0 29 1.554 Val di Sole 2 25 1 37 1 72 0 0 4 134 Giudicarie 48 1.524 8 220 4 196 1 62 61 2.002 Alto Garda e Ledro 26 685 10 1.464 2 512 3 656 41 3.317 Vallagarina 83 4.254 33 2.490 4 427 2 260 122 7.431 Ladino di Fassa 7 224 0 0 0 0 0 0 7 224 Rotaliana 40 1.481 10 888 3 218 2 180 55 2.767 Paganella 4 86 0 0 0 0 0 0 4 86 Val d'Adige 84 3.624 19 681 5 549 7 756 115 5.610 Valle dei Laghi 6 104 1 20 0 0 0 0 7 124

PROVINCIA 432 17.021 114 7.931 21 2.202 17 2.094 584 29.248

Distribuzione % U.L. 74,0 19,5 3,6 2,9 100,0 Distribuzione % Dip. 58,2 27,1 7,5 7,2 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

66 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di dipendenti e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Tab. 22

Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale Classi di 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 dipendenti Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

11 - 20 11 161 17 252 37 562 42 613 49 719 69 963 225 3.270

21 - 50 12 403 14 439 32 950 55 1.734 33 1.078 54 1.812 200 6.416

51 - 100 7 483 13 933 8 556 24 1.640 21 1.477 21 1.560 94 6.649

101 - 200 6 896 5 775 8 1.046 10 1.369 7 1.053 8 1.144 44 6.283

201 - 300 2 500 1 243 0 0 2 499 4 926 3 787 12 2.955

301 - 500 0 0 1 306 1 324 2 668 2 885 1 362 7 2.545

oltre 500 0 0 2 1.130 0 0 0 0 0 0 0 0 2 1.130

TOTALE 38 2.443 53 4.078 86 3.438 135 6.523 116 6.138 156 6.628 584 29.248

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

67 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di dipendenti e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale - Tab. 22.1

Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale Classi di 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 dipendenti Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

11 - 20 4,9 4,9 7,6 7,7 16,4 17,2 18,7 18,7 21,8 22,0 30,7 29,4 100,0 100,0

21 - 50 6,0 6,3 7,0 6,8 16,0 14,8 27,5 27,0 16,5 16,8 27,0 28,2 100,0 100,0

51 - 100 7,4 7,3 13,8 14,0 8,5 8,4 25,5 24,7 22,3 22,2 22,3 23,5 100,0 100,0

101 - 200 13,6 14,3 11,4 12,3 18,2 16,6 22,7 21,8 15,9 16,8 18,2 18,2 100,0 100,0

201 - 300 16,7 16,9 8,3 8,2 0,0 0,0 16,7 16,9 33,3 31,3 25,0 26,6 100,0 100,0

301 - 500 0,0 0,0 14,3 12,0 14,3 12,7 28,6 26,2 28,6 34,8 14,3 14,2 100,0 100,0

oltre 500 0,0 0,0 100,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0

TOTALE 6,5 8,4 9,1 13,9 14,7 11,8 23,1 22,3 19,9 21,0 26,7 22,7 100,0 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

68 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di dipendenti e forma giuridica - Situazione al giugno 2015 - Tab. 23 Società in Classi Società a Ditta Soc. in nome accomandita Società responsabilità Società Altre Totale di individuale collettivo semplice per azioni limitata cooperativa dipendenti Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

11 - 20 0 0 7 100 6 84 16 253 179 2.597 15 209 2 27 225 3.270

21 - 50 1 25 6 182 6 191 36 1.365 139 4.287 11 339 1 27 200 6.416

51 - 100 0 0 1 87 1 74 45 3.158 37 2.657 7 462 3 211 94 6.649

101 - 200 0 0 0 0 0 0 35 4.954 4 613 5 716 0 0 44 6.283

201 - 300 0 0 0 0 0 0 11 2.689 1 266 0 0 0 0 12 2.955

301 - 500 0 0 0 0 0 0 5 1.877 0 0 2 668 0 0 7 2.545

oltre 500 0 0 0 0 0 0 1 533 1 597 0 0 0 0 2 1.130

TOTALE 1 25 14 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.248

Distribuzione % Imp. 0,2 2,4 2,2 25,5 61,8 6,8 1,0 100,0

Distribuzione % Dip. 0,1 1,3 1,2 50,7 37,7 8,2 0,9 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

69 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per prevalenza di capitale sociale e per classi di dipendenti - Situazione al giugno 2015 - Tab. 24 Prevalenza 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 Oltre 500 Totale di capitale sociale Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

LOCALE (privato) 187 2.725 153 4.774 51 3.598 18 2.591 5 1.233 4 1.336 0 0 418 16.257

LOCALE (pubblico) 3 41 5 173 4 237 2 313 0 0 0 0 0 0 14 764

ITALIANO (privato) 31 454 35 1.197 25 1.784 15 2.247 3 720 1 324 2 1.130 112 7.856

ITALIANO (pubblico) 1 11 0 0 1 64 0 0 0 0 0 0 0 0 2 75

STRANIERO 3 39 4 149 7 514 3 336 3 766 1 398 0 0 21 2.202

MULTINAZIONALE 0 0 3 123 6 452 6 796 1 236 1 487 0 0 17 2.094

IN COMPLESSO 225 3.270 200 6.416 94 6.649 44 6.283 12 2.955 7 2.545 2 1.130 584 29.248

Distribuzione % Imp. 38,5 34,2 16,1 7,5 2,1 1,2 0,3 100,0

Distribuzione % Dip. 11,2 21,9 22,7 21,5 10,1 8,7 3,9 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

70 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica della struttura industriale della provincia per classi di dipendenti - Serie storica 1981 - 2015 - Tab. 25

Periodo 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 501 - 1.000 Oltre 1.000 Totale di riferimento Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Giugno 1981 175 2.476 187 6.049 90 6.246 47 6.456 10 2.538 10 3.885 2 1.180 3 3.907 524 32.737 Giugno 1982 158 2.255 201 6.443 89 6.183 48 6.434 11 2.698 8 3.067 2 1.278 3 3.675 520 32.033 Giugno 1983 163 2.340 198 6.335 82 5.863 48 6.250 11 2.673 6 2.364 2 1.257 3 3.417 513 30.499 Giugno 1984 161 2.238 201 6.505 77 5.530 42 5.602 9 2.164 6 2.231 2 1.296 3 3.222 501 28.788 Giugno 1985 169 2.440 199 6.339 72 5.143 42 5.547 9 2.072 5 1.899 4 3.024 1 1.165 501 27.629 Giugno 1986 183 2.611 200 6.327 71 5.043 38 5.075 9 2.151 5 1.834 3 1.976 1 1.118 510 26.135 Giugno 1987 217 3.101 204 6.510 73 5.358 37 5.151 8 2.004 5 1.806 3 1.937 1 1.078 548 26.945 Giugno 1988 203 3.035 204 6.422 78 5.668 41 5.600 9 2.329 4 1.471 4 2.915 - - 543 27.440 Giugno 1989 191 2.837 226 7.135 79 5.714 40 5.488 9 2.224 4 1.405 5 3.398 - - 554 28.201 Giugno 1990 213 3.187 225 7.145 89 6.250 42 5.788 10 2.430 4 1.423 5 3.324 - - 588 29.547 Giugno 1991 212 3.114 244 7.681 101 7.025 42 5.760 12 2.808 5 1.857 4 2.659 - - 620 30.904 Giugno 1992 211 3.133 258 8.080 94 6.665 46 6.260 10 2.482 7 2.843 2 1.601 - - 628 31.064 Giugno 1993 225 3.400 243 7.669 89 6.306 43 5.902 9 2.215 7 2.623 2 1.570 - - 618 29.685 Giugno 1994 221 3.325 250 7.862 84 5.756 49 6.729 7 1.746 7 2.633 2 1.464 - - 620 29.515 Giugno 1995 224 3.377 249 7.727 84 5.752 49 6.693 7 1.615 7 2.621 2 1.108 1 1.009 623 29.902 Giugno 1996 229 3.399 250 7.733 80 5.540 50 7.047 6 1.459 7 2.642 3 2.016 - - 625 29.836 Giugno 1997 233 3.535 243 7.587 87 5.924 48 6.838 10 2.381 6 2.127 2 1.101 1 1.030 630 30.523 Giugno 1998 243 3.653 243 7.747 91 6.261 46 6.473 12 2.956 7 2.656 1 560 1 1.025 644 31.331 Giugno 1999 244 3.668 253 8.047 91 6.319 52 7.106 9 2.198 8 3.047 1 573 1 1.120 659 32.078 Giugno 2000 226 3.428 258 8.257 92 6.657 48 6.703 12 2.879 7 2.868 1 585 1 1.105 645 32.482 Giugno 2001 228 3.436 251 7.991 97 6.862 52 7.215 12 2.885 5 1.932 2 1.187 1 1.030 648 32.538 Giugno 2002 210 3.205 250 8.095 91 6.488 52 7.417 10 2.485 5 1.787 3 2.148 - - 621 31.625 Giugno 2003 235 3.508 249 8.059 101 7.082 50 7.025 11 2.758 4 1.570 4 2.667 - - 654 32.669 Giugno 2004 219 3.250 262 8.486 100 7.057 46 6.397 14 3.432 3 1.168 4 2.608 - - 648 32.398 Giugno 2005 223 3.283 251 8.072 108 7.676 43 6.229 10 2.342 6 2.181 4 2.643 - - 645 32.426 Giugno 2006 258 3.808 269 8.687 97 6.891 48 6.759 6 1.441 5 1.789 5 3.149 - - 688 32.524 Giugno 2007 282 4.151 274 8.826 99 6.973 44 6.084 10 2.425 4 1.580 5 3.145 - - 718 33.184 Giugno 2008 272 3.997 269 8.701 97 6.790 46 6.447 8 1.974 5 1.882 5 3.188 - - 702 32.979 Giugno 2009 268 3.959 262 8.625 87 6.174 47 6.584 6 1.483 8 2.991 3 1.962 - - 681 31.778 Giugno 2010 254 3.760 244 7.831 94 6.572 47 6.588 9 2.325 5 2.021 3 1.709 - - 656 30.806 Giugno 2011 262 3.869 235 7.617 90 6.248 48 6.645 10 2.432 8 3.217 2 1.178 - - 655 31.206 Giugno 2012 253 3.755 218 7.055 90 6.434 47 6.559 10 2.456 8 3.200 2 1.148 - - 628 30.607 Giugno 2013 227 3.328 212 6.661 95 6.529 47 6.602 11 2.668 8 3.155 2 1.134 - - 602 30.077 Giugno 2014 217 3.129 221 7.082 95 6.800 46 6.396 11 2.703 8 2.997 2 1.130 - - 600 30.237 Giugno 2015 225 3.270 200 6.416 94 6.649 44 6.283 12 2.955 7 2.545 2 1.130 - - 584 29.248

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche 71 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica della struttura industriale della provincia per classi di dipendenti - Serie storica 1981 - 2015 - Numeri Indice (base 1981 = 100) - Tab. 25.1 11 - 20 21 - 50 51 - 100 101 - 200 201 - 300 301 - 500 501 - 1.000 Oltre 1.000 Totale Periodo di riferimento U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. U.L. Dip. Giugno 1981 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Giugno 1982 90,3 91,1 107,5 106,5 98,9 99,0 102,1 99,7 110,0 106,3 80,0 78,9 100,0 108,3 100,0 94,1 99,2 97,8 Giugno 1983 93,1 94,5 105,9 104,7 91,1 93,9 102,1 96,8 110,0 105,3 60,0 60,8 100,0 106,5 100,0 87,5 97,9 93,2 Giugno 1984 92,0 90,4 107,5 107,5 85,6 88,5 89,4 86,8 90,0 85,3 60,0 57,4 100,0 109,8 100,0 82,5 95,6 87,9 Giugno 1985 96,6 98,5 106,4 104,8 80,0 82,3 89,4 85,9 90,0 81,6 50,0 48,9 200,0 256,3 33,3 29,8 95,6 84,4 Giugno 1986 104,6 105,5 107,0 104,6 78,9 80,7 80,9 78,6 90,0 84,8 50,0 47,2 150,0 167,5 33,3 28,6 97,3 79,8 Giugno 1987 124,0 125,2 109,1 107,6 81,1 85,8 78,7 79,8 80,0 79,0 50,0 46,5 150,0 164,2 33,3 27,6 104,6 82,3 Giugno 1988 116,0 122,6 109,1 106,2 86,7 90,7 87,2 86,7 90,0 91,8 40,0 37,9 200,0 247,0 - - 103,6 83,8 Giugno 1989 109,1 114,6 120,9 118,0 87,8 91,5 85,1 85,0 90,0 87,6 40,0 36,2 250,0 288,0 - - 105,7 86,1 Giugno 1990 121,7 128,7 120,3 118,1 98,9 100,1 89,4 89,7 100,0 95,7 40,0 36,6 250,0 281,7 - - 112,2 90,3 Giugno 1991 121,1 125,8 130,5 127,0 112,2 112,5 89,4 89,2 120,0 110,6 50,0 47,8 200,0 225,3 - - 118,3 94,4 Giugno 1992 120,6 126,5 138,0 133,6 104,4 106,7 97,9 97,0 100,0 97,8 70,0 73,2 100,0 135,7 - - 119,8 94,9 Giugno 1993 128,6 137,3 129,9 126,8 98,9 101,0 91,5 91,4 90,0 87,3 70,0 67,5 100,0 133,1 - - 117,9 90,7 Giugno 1994 126,3 134,3 133,7 130,0 93,3 92,2 104,3 104,2 70,0 68,8 70,0 67,8 100,0 124,1 - - 118,3 90,2 Giugno 1995 128,0 136,4 133,2 127,7 93,3 92,1 104,3 103,7 70,0 63,6 70,0 67,5 100,0 93,9 33,3 25,8 118,9 91,3 Giugno 1996 130,9 137,3 133,7 127,8 88,9 88,7 106,4 109,2 60,0 57,5 70,0 68,0 150,0 170,8 - - 119,3 91,1 Giugno 1997 133,1 142,8 129,9 125,4 96,7 94,8 102,1 105,9 100,0 93,8 60,0 54,7 100,0 93,3 33,3 26,4 120,2 93,2 Giugno 1998 138,9 147,5 129,9 128,1 101,1 100,2 97,9 100,3 120,0 116,5 70,0 68,4 50,0 47,5 33,3 26,2 122,9 95,7 Giugno 1999 139,4 148,1 135,3 133,0 101,1 101,2 110,6 110,1 90,0 86,6 80,0 78,4 50,0 48,6 33,3 28,7 125,8 98,0 Giugno 2000 129,1 138,4 138,0 136,5 102,2 106,6 102,1 103,8 120,0 113,4 70,0 73,8 50,0 49,6 33,3 28,3 123,1 99,2 Giugno 2001 130,3 138,8 134,2 132,1 107,8 109,9 110,6 111,8 120,0 113,7 50,0 49,7 100,0 100,6 33,3 26,4 123,7 99,4 Giugno 2002 120,0 129,4 133,7 133,8 101,1 103,9 110,6 114,9 100,0 97,9 50,0 46,0 150,0 182,0 - - 118,5 96,6 Giugno 2003 134,3 141,7 133,2 133,2 112,2 113,4 106,4 108,8 110,0 108,7 40,0 40,4 200,0 226,0 - - 124,8 99,8 Giugno 2004 125,1 131,3 140,1 140,3 111,1 113,0 97,9 99,1 140,0 135,2 30,0 30,1 200,0 221,0 - - 123,7 99,0 Giugno 2005 127,4 132,6 134,2 133,4 120,0 122,9 91,5 96,5 100,0 92,3 60,0 56,1 200,0 224,0 - - 123,1 99,1 Giugno 2006 147,4 153,8 143,9 143,6 107,8 110,3 102,1 104,7 60,0 56,8 50,0 46,0 250,0 266,9 - - 131,3 99,3 Giugno 2007 161,1 167,6 146,5 145,9 110,0 111,6 93,6 94,2 100,0 95,5 40,0 40,7 250,0 266,5 - - 137,0 101,4 Giugno 2008 155,4 161,4 143,9 143,8 107,8 108,7 97,9 99,9 80,0 77,8 50,0 48,4 250,0 270,2 - - 134,0 100,7 Giugno 2009 153,1 159,9 140,1 142,6 96,7 98,8 100,0 102,0 60,0 58,4 80,0 77,0 150,0 166,3 - - 130,0 97,1 Giugno 2010 145,1 151,9 130,5 129,5 104,4 105,2 100,0 102,0 90,0 91,6 50,0 52,0 150,0 144,8 - -­ 125,2 94,1 Giugno 2011 149,7 156,3 125,7 125,9 100,0 100,0 102,1 102,9 100,0 95,8 80,0 82,8 100,0 99,8 - - 125,0 95,3 Giugno 2012 144,6 151,7 116,6 116,6 100,0 103,0 100,0 101,6 100,0 96,8 80,0 82,4 100,0 97,3 - - 119,8 93,5 Giugno 2013 129,7 134,4 113,4 110,1 105,6 104,5 100,0 102,3 110,0 105,1 80,0 81,2 100,0 96,1 - - 114,9 91,9 Giugno 2014 124,0 126,4 118,2 117,1 105,6 108,9 97,9 99,1 110,0 106,5 80,0 77,1 100,0 95,8 - - 114,5 92,4 Giugno 2015 128,6 132,1 107,0 106,1 104,4 106,5 93,6 97,3 120,0 116,4 70,0 65,5 100,0 95,8 - - 111,5 89,3 Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

72 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per forma giuridica e per settori di attività economica - Situazione al giugno 2015 - Tab. 26

Imprese di Industrie Industrie costruzioni ed Forma Industrie elettriche, Vendita e riparaz. T o t a l e estrattive manifatturiere installazioni acqua e gas autoveicoli giuridica di impianti Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Ditta individuale 0 0 1 25 0 0 0 0 0 0 1 25

Soc. in nome collettivo 1 15 8 175 5 179 0 0 0 0 14 369

Soc. in accom. semplice 1 15 5 213 6 105 0 0 1 16 13 349

Società per azioni 0 0 114 12.495 13 560 12 1.217 10 557 149 14.829

Soc. a resp.limitata 15 281 214 6.877 106 2.893 11 726 15 240 361 11.017

Società cooperativa 2 22 24 1.069 8 790 6 513 0 0 40 2.394

Consorzi ed altre 0 0 2 39 0 0 4 226 0 0 6 265

IN COMPLESSO 19 333 368 20.893 138 4.527 33 2.682 26 813 584 29.248

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

73 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per forma giuridica e per anno inizio attività - Situazione al giugno 2015 - Tab. 27

Forma Prima del Dal 1960 Dal 1970 Dal 1980 Dal 1990 Dopo il Totale 1960 al 1969 al 1979 al 1989 al 1999 1999 giuridica Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Ditta individuale 0 0 0 0 0 0 1 25 0 0 0 0 1 25

Soc. in nome collettivo 1 11 2 63 3 61 3 69 5 165 0 0 14 369

Soc. in accom. semplice 1 14 1 74 2 43 4 115 3 38 2 65 13 349

Società per azioni 16 1.480 22 2.678 24 1.806 28 2.564 30 3.734 29 2.567 149 14.829

Soc. a resp.limitata 9 269 23 1.193 54 1.397 84 2.517 73 1.976 118 3.665 361 11.017

Società cooperativa 11 669 5 70 3 131 14 1.206 3 150 4 168 40 2.394

Consorzi ed altre 0 0 0 0 0 0 1 27 2 75 3 163 6 265

IN COMPLESSO 38 2.443 53 4.078 86 3.438 135 6.523 116 6.138 156 6.628 584 29.248

Distribuzione % Imp. 6,5 9,1 14,7 23,1 19,9 26,7 100,0

Distribuzione % Dip. 8,4 13,9 11,8 22,3 21,0 22,7 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

74 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per forma giuridica e prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2015 - Tab. 28 Forma Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale giuridica Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Ditta individuale 1 25 0 0 0 0 0 0 1 25

Soc. in nome collettivo 14 369 0 0 0 0 0 0 14 369

Soc. in accom. semplice 12 308 1 41 0 0 0 0 13 349

Società per azioni 65 5.586 58 5.578 11 1.748 15 1.917 149 14.829

Soc. a resp.limitata 295 8.086 55 2.312 9 442 2 177 361 11.017

Società cooperativa 40 2.394 0 0 0 0 0 0 40 2.394

Consorzi ed altre 5 253 0 0 1 12 0 0 6 265

IN COMPLESSO 432 17.021 114 7.931 21 2.202 17 2.094 584 29.248

Distribuzione % Imp. 74,0 19,5 3,6 2,9 100,0

Distribuzione % Dip. 58,2 27,1 7,5 7,2 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

75 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese e dipendenti secondo la prevalenza di capitale sociale - Situazione al giugno 2015 - Incollare dati tabella 24

Incollare dati tabella432 24 Grafi co n. 6 Locale 73,97 Imprese Italiano 114 19,52 Straniero Locale 432 73,97 Straniero 21 3,60 4% Multinazionale Italiano 114 19,52 Multinazionale 17 2,91 Straniero 3% Straniero 21 3,60 4% Multinazionale Multinazionale 17 2,91 3% 584 100,00 Italiano 18% 584 100,00 Italiano 18%

Locale 17.021 58,20 Locale Italiano 7.931 27,12 Locale 17.021 58,20 76% Straniero 2.202 7,53 Locale Italiano 7.931 27,12 76% Multinazionale 2.094 7,16 Straniero 2.202 7,53 Multinazionale 2.094 7,16 29248 100,00 Dipendenti 29248 100,00 Multinazionale Straniero 7% 8% Multinazionale Straniero 7% 8%

Italiano 27% Locale Italiano 58% 27% Locale 58% 76 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione per forma giuridica - Serie storica 1971 - 2015 - Tab. 29 Totale Periodo di D.I. S.D.F. S.N.C. S.A.S. S.P.A. S.R.L. S. COOP. ALTRE riferimento Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 185 5.672 59 1.294 90 2.767 56 1.799 188 21.678 27 1.168 15 298 26 1.734 646 36.410 Giugno 1975 167 4.280 49 1.197 94 2.783 44 1.121 228 25.017 40 1.537 11 225 22 1.476 655 37.636 Giugno 1980 95 2.299 27 574 81 2.378 38 962 236 25.008 47 1.590 6 148 18 1.362 548 34.321 Giugno 1981 81 1.836 15 319 74 2.095 32 775 237 24.262 62 2.084 5 143 18 1.223 524 32.737 Giugno 1982 78 1.895 11 217 74 2.040 30 700 235 23.108 68 2.556 8 270 16 1.247 520 32.033 Giugno 1983 69 1.510 9 160 72 1.867 30 721 233 22.135 74 2.676 10 235 16 1.195 513 30.499 Giugno 1984 61 1.255 8 120 67 1.629 26 577 229 20.910 83 2.598 12 397 15 1.302 501 28.788 Giugno 1985 56 1.166 5 107 72 1.591 25 514 227 19.997 91 2.615 10 326 15 1.313 501 27.629 Giugno 1986 39 733 3 63 76 1.588 33 684 223 18.337 111 3.109 10 345 15 1.276 510 26.135 Giugno 1987 40 741 3 43 86 1.827 38 772 223 18.372 127 3.368 16 461 15 1.361 548 26.945 Giugno 1988 36 679 3 48 76 1.625 39 838 219 18.297 136 3.917 19 678 15 1.358 543 27.440 Giugno 1989 34 679 2 40 76 1.649 34 707 204 17.264 165 5.767 23 789 16 1.306 554 28.201 Giugno 1990 31 610 1 26 73 1.583 27 537 212 18.029 191 6.476 37 1.116 16 1.170 588 29.547 Giugno 1991 23 480 2 33 50 1.192 26 497 225 18.500 238 8.135 44 1.315 12 752 620 30.904 Giugno 1992 18 351 2 27 52 1.215 23 457 228 18.254 252 8.805 43 1.267 10 688 628 31.064 Giugno 1993 16 277 2 26 53 1.207 27 552 222 17.207 244 8.415 44 1.345 10 656 618 29.685 Giugno 1994 14 233 1 11 53 1.203 27 553 215 16.803 257 8.753 43 1.343 10 616 620 29.515 Giugno 1995 13 201 - - 46 1.061 26 535 211 16.833 276 9.362 41 1.303 10 607 623 29.902 Giugno 1996 12 173 - - 48 1.049 24 440 204 16.557 287 9.673 41 1.384 9 560 625 29.836 Giugno 1997 9 130 - - 54 1.174 21 392 201 16.931 288 9.538 48 1.845 9 513 630 30.523 Giugno 1998 10 147 - - 49 1.031 19 346 207 17.667 299 9.712 53 2.002 7 426 644 31.331 Giugno 1999 9 134 - - 40 861 21 410 216 18.372 314 9.725 52 2.159 7 417 659 32.078 Giugno 2000 7 103 - - 37 806 19 366 215 18.951 310 9.872 50 2.240 7 144 645 32.482 Giugno 2001 6 92 - - 38 812 18 328 214 18.814 318 10.124 48 2.228 6 140 648 32.538 Giugno 2002 5 77 - - 37 815 15 296 210 17.968 306 10.283 43 2.089 5 97 621 31.625 Giugno 2003 4 57 - - 40 929 17 321 216 18.380 329 10.750 43 2.164 5 68 654 32.669 Giugno 2004 3 46 - - 40 972 13 285 204 18.210 333 10.443 50 2.365 5 77 648 32.398 Giugno 2005 3 45 - - 36 896 12 253 195 17.659 347 11.145 49 2.380 3 48 645 32.426 Giugno 2006 3 40 - - 38 889 11 233 198 17.366 391 12.075 42 1.767 5 154 688 32.524 Giugno 2007 2 25 - - 34 832 13 255 196 17.258 420 12.729 46 1.898 7 187 718 33.184 Giugno 2008 2 27 - - 37 881 13 263 185 16.734 412 12.859 47 2.064 6 151 702 32.979 Giugno 2009 1 13 - - 31 746 16 341 180 15.957 400 12.608 48 1.985 5 128 681 31.778 Giugno 2010 - - - -­ 27 721 15 329 168 15.310 394 12.042 47 2.229 5 175 656 30.806 Giugno 2011 - - - - 25 668 14 325 166 15.607 395 12.093 48 2.262 7 251 655 31.206 Giugno 2012 - - - - 21 562 15 327 161 15.465 381 11.744 44 2.309 6 200 628 30.607 Giugno 2013 - - - - 16 442 16 350 164 15.403 359 11.323 43 2.386 4 173 602 30.077 Giugno 2014 - - - - 16 454 16 438 152 15.564 371 11.232 40 2.304 5 245 600 30.237 Giugno 2015 1 25 - - 14 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.248 Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche 77 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione per forma giuridica - Serie storica 1971 - 2015 - Composizione percentuale - Tab. 29.1 D.I. S.D.F. S.N.C. S.A.S. S.P.A. S.R.L. S. COOP. ALTRE Totale Periodo di riferimento Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Gennaio - Giugno 1971 28,6 15,6 9,1 3,6 13,9 7,6 8,7 4,9 29,1 59,5 4,2 3,2 2,3 0,8 4,0 4,8 100 100 Giugno 1975 25,5 11,4 7,5 3,2 14,4 7,4 6,7 3,0 34,8 66,5 6,1 4,1 1,7 0,6 3,4 3,9 100 100 Giugno 1980 17,3 6,7 4,9 1,7 14,8 6,9 6,9 2,8 43,1 72,9 8,6 4,6 1,1 0,4 3,3 4,0 100 100 Giugno 1981 15,5 5,6 2,9 1,0 14,1 6,4 6,1 2,4 45,2 74,1 11,8 6,4 1,0 0,4 3,4 3,7 100 100 Giugno 1982 15,0 5,9 2,1 0,7 14,2 6,4 5,8 2,2 45,2 72,1 13,1 8,0 1,5 0,8 3,1 3,9 100 100 Giugno 1983 13,5 5,0 1,8 0,5 14,0 6,1 5,8 2,4 45,4 72,6 14,4 8,8 1,9 0,8 3,1 3,9 100 100 Giugno 1984 12,2 4,4 1,6 0,4 13,4 5,7 5,2 2,0 45,7 72,6 16,6 9,0 2,4 1,4 3,0 4,5 100 100 Giugno 1985 11,2 4,2 1,0 0,4 14,4 5,8 5,0 1,9 45,3 72,4 18,2 9,5 2,0 1,2 3,0 4,8 100 100 Giugno 1986 7,6 2,8 0,6 0,2 14,9 6,1 6,5 2,6 43,7 70,2 21,8 11,9 2,0 1,3 2,9 4,9 100 100 Giugno 1987 7,3 2,8 0,5 0,2 15,7 6,8 6,9 2,9 40,7 68,2 23,2 12,5 2,9 1,7 2,7 5,1 100 100 Giugno 1988 6,6 2,5 0,6 0,2 14,0 5,9 7,2 3,1 40,3 66,7 25,0 14,3 3,5 2,5 2,8 4,9 100 100 Giugno 1989 6,1 2,4 0,4 0,1 13,7 5,8 6,1 2,5 36,8 61,2 29,8 20,4 4,2 2,8 2,9 4,6 100 100 Giugno 1990 5,3 2,1 0,2 0,1 12,4 5,4 4,6 1,8 36,1 61,0 32,5 21,9 6,3 3,8 2,7 4,0 100 100 Giugno 1991 3,7 1,6 0,3 0,1 8,1 3,9 4,2 1,6 36,3 59,9 38,4 26,3 7,1 4,3 1,9 2,4 100 100 Giugno 1992 2,9 1,1 0,3 0,1 8,3 3,9 3,7 1,5 36,3 58,8 40,1 28,3 6,8 4,1 1,6 2,2 100 100 Giugno 1993 2,6 0,9 0,3 0,1 8,6 4,1 4,4 1,9 35,9 58,0 39,5 28,3 7,1 4,5 1,6 2,2 100 100 Giugno 1994 2,3 0,8 0,2 - 8,5 4,1 4,4 1,9 34,7 56,9 41,5 29,7 6,9 4,6 1,6 2,1 100 100 Giugno 1995 2,1 0,7 - - 7,4 3,5 4,2 1,8 33,9 56,3 44,3 31,3 6,6 4,4 1,6 2,0 100 100 Giugno 1996 1,9 0,6 - - 7,7 3,5 3,8 1,5 32,6 55,5 45,9 32,4 6,6 4,6 1,4 1,9 100 100 Giugno 1997 1,4 0,4 - - 8,6 3,8 3,3 1,3 31,9 55,5 45,7 31,2 7,6 6,0 1,4 1,7 100 100 Giugno 1998 1,6 0,5 - - 7,6 3,3 3,0 1,1 32,1 56,4 46,4 31,0 8,2 6,4 1,1 1,4 100 100 Giugno 1999 1,4 0,4 - -­ 6,1 2,7 3,2 1,3 32,8 57,3 47,6 30,3 7,9 6,7 1,1 1,3 100 100 Giugno 2000 1,1 0,3 - - 5,7 2,5 2,9 1,1 33,3 58,3 48,1 30,4 7,8 6,9 1,1 0,4 100 100 Giugno 2001 0,9 0,3 - - 5,9 2,5 2,8 1,0 33,0 57,8 49,1 31,1 7,4 6,8 0,9 0,4 100 100 Giugno 2002 0,8 0,2 - - 6,0 2,6 2,4 0,9 33,8 56,8 49,3 32,5 6,9 6,6 0,8 0,3 100 100 Giugno 2003 0,6 0,2 - - 6,1 2,8 2,6 1,0 33,0 56,3 50,3 32,9 6,6 6,6 0,8 0,2 100 100 Giugno 2004 0,5 0,1 - - 6,2 3,0 2,0 0,9 31,5 56,2 51,4 32,2 7,7 7,3 0,8 0,2 100 100 Giugno 2005 0,5 0,1 - - 5,6 2,8 1,9 0,8 30,2 54,5 53,8 34,4 7,6 7,3 0,5 0,1 100 100 Giugno 2006 0,4 0,1 - - 5,5 2,7 1,6 0,7 28,8 53,4 56,8 37,1 6,1 5,4 0,7 0,5 100 100 Giugno 2007 0,3 0,1 - -­ 4,7 2,5 1,8 0,8 27,3 52,0 58,5 38,4 6,4 5,7 1,0 0,6 100 100 Giugno 2008 0,3 0,1 - - 5,3 2,7 1,9 0,8 26,4 50,7 58,7 39,0 6,7 6,3 0,9 0,5 100 100 Giugno 2009 0,1 - - - 4,6 2,3 2,3 1,1 26,4 50,2 58,7 39,7 7,0 6,2 0,7 0,4 100 100 Giugno 2010 - - - - 4,1 2,3 2,3 1,1 25,6 49,7 60,1 39,1 7,2 7,2 0,8 0,6 100 100 Giugno 2011 - - -­ -­ 3,8 2,1 2,1 1,0 25,3 50,0 60,3 38,8 7,3 7,2 1,1 0,8 100 100 Giugno 2012 - - - - 3,3 1,8 2,4 1,1 25,6 50,5 60,7 38,4 7,0 7,5 1,0 0,7 100 100 Giugno 2013 - - - - 2,7 1,5 2,7 1,2 27,2 51,2 59,6 37,6 7,1 7,9 0,7 0,6 100 100 Giugno 2014 - - - - 2,7 1,5 2,7 1,4 25,3 51,5 61,8 37,1 6,7 7,6 0,8 0,8 100 100 Giugno 2015 0,2 0,1 - - 2,4 1,3 2,2 1,2 25,5 50,7 61,8 37,7 6,8 8,2 1,0 0,9 100 100

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche 78 Incollare qui i datiIncollare tabella qui 29 i dati tabella 29 DI DISDF SDFSNC SNCSAS SASSPA SPASRL SRLCOOP COOPALTRO ALTRO DITTE INDIVIDUALIDITTE INDIVIDUALI UL Dip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip UL Dip Unità locali Unità locali

1971 185 19715.672 18559 5.6721.294 5990 1.2942.767 9056 2.7671.799 56188 1.79921.678 1882721.6781.168 2715 1.168298 1526 2981.734 64626 1.734 36.410646 36.410 Incollare1972 qui i 197datiIncollare tabella19725.255 qui 29 i dati19763 tabella5.2551.415 29 6391 1.4152.710 9147 2.7101.319 47196 1.31921.494 1963321.4941.386 3315 1.386303 1524 3031.663 66624 1.663 35.545666 35.545 DI DI SDF SDFSNC SNCSAS SASSPA SPASRL SRLCOOP COOPALTRO ALTRO DITTE INDIVIDUALIDITTE INDIVIDUALI UL Dip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip ULUL DipDip UL Dip L'industriaUnità locali in provinciaUnità locali di Trento - situazione al giugno 2015 2003 4 200357 4 57 40 929 4017 929321 17216 18.380321 21632918.38010.750 3294310.7502.164 43 52.16468 654 5 68 32.669654 32.669 648 32.398 19712004 1853197120045.67246 185593 5.6721.29446 5990401.2942.767972 904056132.7671.799972285 56188132041.79921.67818.210285 1882043332721.67818.21010.4431.168 2733315501.16810.4432.365298 15502652.3652981.73477 64626 51.73477 64636.410648 36.41032.398 645 32.426 19722005 1973197220055.25545 197633 5.2551.41545 6391361.4152.710896 913647122.7101.319896253 47196121951.31921.49417.659253 1961953473321.49417.65911.1451.386 3334715491.38611.1452.380303 15492432.3803031.66348 66624 31.66348 66635.545645 35.54532.426 2006 3 200640 3 40DINAMICA38 889 DELLA3811 889 233STRUTTURA11198 17.366233 INDUSTRIALE19839117.36612.075 3914212.075 1.767DELLA42 PROVINCIA51.767154 688 5 154PER32.524688 FORMA32.524 GIURIDICA 2007 2 200725 2 25 34 832 3413 832255 13196 17.258255 196420- Serie17.25812.729 storica42046 197112.7291.898 - 201546 7 -1.898187 718 7 187 33.184718 33.184 20032008 42200320085727 4 2 5727 4037 929881 40371713 929881321263 1721613185 18.38032116.734263 21632918541218.38010.75016.73412.859 3294124310.75047 12.8592.1642.064 434752.1646 2.06468151 6547025 6 68151 65432.66932.979702 32.66932.979 20042009 31200420094613 3 1 4613 4031 972746 40311316 972746285341 1320416180 18.21028515.957341 20433318040018.21010.44315.95712.608 3334005010.44348 12.6082.3651.985 504852.3655 1.98577128 6486815 5 77128 64832.39831.778681 32.39831.778 20052010 3020052010450 3 0 45 0 3627 896721 36271215 896721253329 1219515168 17.65925315.308329 19534716839417.65911.14515.30812.044 3473944911.14547 12.0442.3802.229 494732.3805 2.22948175 6456563 5 48175 64532.42630.806656 32.42630.806 20062011 3020062011400 3 0 40 0 3825 889668 38251114 889668233325 1119814166 17.36623315.607325 19839116639517.36612.07515.60712.093 3913954212.07548 12.0931.7672.262 424851.7677 2.262154251 6886555 7 154251 68832.52431.206655 32.52431.206 20072012 2020072012250 2 0 25 0 3421 832562 34211315 832562255327 1315196161 25517.25815.465327 19616142038117.25815.46512.72911.744 420381464412.72911.7441.8982.309 4644 761.8982.309187200 7186287 6 187200 71833.18430.607628 33.18430.607 20082013 2020082013270 2 0 27 0 3716 881442 37161316 881442263350 1316185164 26316.73415.403350 18516441235916.73415.40312.85911.323 412359474312.85911.3232.0642.386 4743 642.0642.386151173 7026026 4 151173 70232.97930.077602 32.97930.077 Grafi co n. 7.1 20092014 1020092014130 1 0 13 0 3116 746454 31161616 746454341438 1616180152 34115.95715.564438 18015240037115.95715.56412.60811.232 400371484012.60811.2321.9852.304 4840 551.9852.304128245 6816005 5 128245 68131.77830.237600 31.77830.237 20102015 0120102015250 0 1 025 2714 721369 27141513 721369329349 1513168149 32915.30814.829349 16814939436115.30814.82912.04411.017Ditte394 361individuali474012.04411.0172.2292.394 4740 562.2292.394175265 6565845 6 175265 65630.80629.248584 30.80629.248 Grafici2011 unità locali0Grafici2011 unità0 DITTE locali0 INDIVIDUALI0 DITTE INDIVIDUALI25 668 25 14Imprese668325 14166 32515.607 166395 15.60712.093 Dipendenti395 4812.0932.262 Dipendenti48 72.262251 6557 251Dipendenti65531.206 31.206 2012 0 2012 0 0 0 21 562 21 15 562327 15161 32715.465 161381 15.46511.744 381 4411.7442.309 44 62.309200 6286 200 62830.607 30.607 0 0 16 442 16 350 164 15.403 359 11.323 43 2.386 4 173 602 30.077 2013 0 2013 2000 200 16 442 16 350 164 15.403 359 11.323 43 2.386 6.0004 173 602 30.077 0 0 16 454 16 438 152 15.564 371 11.232 40 2.304 6.0005 245 600 30.237 2014 0 2014 1800 180 16 454 16 438 152 15.564 371 11.232 40 2.304 5 245 600 30.237 1 2015 25 1 25 14 369 14 13 369349 13149 34914.829 149361 14.82911.017 361 4011.0172.394 40 62.394265 5846 265 58429.248 29.248 2015 160 160 5.000 5.000 Società in accomanditaSocietà semplicein accomandita semplice Grafici unità locali DITTE INDIVIDUALI Dipendenti Unità locali Grafici unità locali 140DITTE INDIVIDUALI140 Dipendenti Unità locali 4.000 4.000 120 120 200 200 100 6.000 6.000 100 3.000 3.000 180 180 80 80 160 5.000 5.000 Società in accomanditaSocietà in semplice accomandita semplice 160 2.000 60 60 2.000 Unità locali 140 140 Unità locali 40 40 4.000 4.000 120 120 1.000 1.000 20 20 100 100 3.000 3.000 0 0 0 80 80 0 2011 2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2011 2011 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 2.0001977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 60 60 2.000 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 40 40 1.000 1.000 20 20 Grafici unità localiGrafici unitàsocieta locali di fattosocieta di fatto Dipendenti Dipendenti 0 0 0 0 2011 2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 1.600 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

70 2011 1.600 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 70 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Società di fatto 1.400 60 1.400 60 Imprese DipendentiSocietà per azioniSocietà per azioni Grafici unità locali societa di fatto Dipendenti1.200 1.200 Unità locali Grafici unità locali 50societa di fatto50 Dipendenti Unità locali 1.000 1.000 40 70 7040 1.600 1.600 800 800 1.400 30 6030 1.400 60 600 600 Società per azioniSocietà per azioni 20 1.200 1.200 50 5020 400 400 Unità locali Unità locali 1.000 1.000 10 200 40 4010 200 800 800 0 0 0 30 30 0 600 600 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 20 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 20 400 400

10 10 200 200 Unità locali Unità locali Società in nomeSocietà colletivo in nome colletivo Dipendenti Dipendenti 0 0 0 0 2011 2011

120 1971 1981 1991 2001 3.000 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 2001 1971 1981 1991 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 120 1982 1983 2011 2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 3.000 Società a responsabilitàSocietà alimitata responsabilità limitata 100 2.500 100 2.500 Unità locali Unità locali Unità locali Società in nome colletivo Dipendenti Unità locali 80 Società in nome colletivo Dipendenti 80 2.000 2.000 120 120 3.000 60 3.000 60 1.500 1.500 79 Società a responsabilitàSocietà a limitataresponsabilità limitata 100 100 2.500 40 2.500 Unità locali 40 1.000 1.000 Unità locali 80 80 2.000 20 2.000 20 500 500 60 60 1.500 0 1.500 0 0 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 401978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 40 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1.000 1.000 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

20 20 500 500 Grafici unità locali Società in accomandita semplice Dipendenti Grafici unità locali 0 Società in accomandita semplice Dipendenti 0 0 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

60 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 60 1.800 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1.8001979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Società cooperative 1.600 1.600 Società cooperative 50 50 Unità locali 1.400 Unità locali Grafici unità locali Società in accomandita semplice Dipendenti 1.400 Grafici unità locali 40 Società in accomandita semplice Dipendenti 40 1.200 1.200 60 60 1.000 30 1.800 1.8001.000 30 Società cooperative 1.600800 1.600 Società cooperative 50 50 800 20 Unità locali Unità locali 20 1.400600 1.400600 40 40 1.200400 1.200 10 10 400 1.000200 1.000 30 30 200 0 0 8000 800 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 20 1972 1973 1974 1975 1976 1977 201978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 600 600 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 400 10 10 400 Grafici unità locali Società per azioni Dipendenti 200 200 Grafici unità locali 0 Società per azioni Dipendenti 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

30.000 2011 1971 1981 1991 2001 250 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 250 30.000 Altre forme giuridicheAltre forme giuridiche 25.000 Unità locali 200 25.000 Unità locali Grafici unità localiGrafici unitàSocietà locali per azioniSocietà200 per azioni Dipendenti Dipendenti 20.000 20.000 150 150 30.000 30.000 250 250 15.000 15.000 Altre forme giuridicheAltre forme giuridiche 100 25.000 25.000 Unità locali 100 10.000 Unità locali 200 200 10.000

50 20.000 20.000 50 5.000 150 150 5.000 15.000 15.000 0 0 0 0 100 100 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 10.0001976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 10.000 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 50 50 5.000 5.000 Grafici unità localiGrafici unità locali Società a responsabilitàSocietà alimitata responsabilità limitata Dipendenti Dipendenti 0 0 0 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 450 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 14.000 450 14.000 400 400 12.000 350 12.000 Grafici unità localiGrafici unità locali Società350 a responsabilitàSocietà a limitataresponsabilità limitata Dipendenti Dipendenti 10.000 300 10.000 300 250 8.000 450 450250 14.000 14.0008.000 200 400 400200 6.000 12.000 12.0006.000 150 350 350150 4.000 100 10.000 10.0004.000 300 300100 50 2.000 250 25050 8.000 8.0002.000 2000 200 0 0 6.000 6.000 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1501978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 150 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 4.000 4.000 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 100 100 Grafici unità locali 50 Società50 cooperative Dipendenti 2.000 2.000 Grafici unità locali Società cooperative Dipendenti 0 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 60 2.500 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 60 2.500

50 2.000 Grafici unità localiGrafici unità locali Società50 cooperativeSocietà cooperative Dipendenti Dipendenti 2.000

40 40 1.500 2.5001.500 60 60 2.500 30 30 1.000 50 50 2.0001.000 20 2.000 20 40 40 500 10 1.500500 10 1.500 30 30 0 0 0 1.000 1.000 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 201978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 20 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 500 500 10 10 Grafici unità locali Altre forme giuridiche Dipendenti Grafici unità locali Altre forme giuridiche Dipendenti0 0 0 Unità locali 0 Unità locali 2011 2011 1971 1981 1991 2001 30 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1.800 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 301982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1.800 1.600 25 1.600 25 1.400 Grafici unità localiGrafici unità locali Altre forme giuridicheAltre forme giuridiche Dipendenti Dipendenti 1.400 20 1.200 Unità locali Unità20 locali 1.200 30 30 1.000 1.800 15 1.800 1.000 15 1.600800 1.600 25 25 800 10 600 1.400 10 1.400 600 20 20 400 1.200 5 1.200 400 5 1.000200 1.000 15 15 200 0 0 800 0 800 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 101978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 10 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 6001978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001

1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 600 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 400 400 5 5 200 200 0 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Incollare qui i dati tabella 29 DI SDF SNC SAS SPA SRL COOP ALTRO DITTE INDIVIDUALI IncollareUL quiDip i dati tabellaUL 29IncollareDip quiUL i dati tabellaDip 29 UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip Unità locali DI SDF DI SNC SDF SAS SNC SPA SAS SRL SPA COOP SRL ALTRO COOP ALTRO DITTE INDIVIDUALI DITTE INDIVIDUALI Incollare qui i dati tabella 29 UL Dip UL DipUL ULDip DipUL ULDip DipUL ULDip DipUL ULDip DipUL ULDip DipUL ULDip DipUL 646Dip UL 36.410Dip Unità locali Unità locali 1971 185 5.672 59 1.294 DI 90 2.767 SDF 56 1.799 SNC 188 21.678SAS 27 1.168SPA 15 298SRL 26 1.734COOP ALTRO DITTE INDIVIDUALI 1972 197 5.255 63 1.415 91 2.710 47 1.319 196 21.494 33 1.386 15 303 24 1.663 666 35.545 1971 185 5.672 197159 1.294UL185 5.672Dip90 2.767UL59 1.294Dip56 1.799UL90 2.767188Dip 21.678UL56 1.799Dip27 1.168UL188 21.678Dip15 298UL27 1.168Dip26 1.734UL 15 646Dip298 UL 2636.4101.734Dip 646 36.410 Unità locali 1972 197 5.255 197263 1.415197 5.25591 2.71063 1.41547 1.31991 2.710196 21.49447 1.31933 1.386196 21.49415 30333 1.38624 1.66315 666303 2435.5451.663 666 35.545 1971 185 5.672 59 1.294 90 2.767 56 1.799 188 21.678 27 1.168 15 298 26 1.734 646 36.410 2003 4 57 40 929 17 321 216 18.380 329 10.750 43 2.164 5 68 654 32.669 1972 197 5.255 63 1.415 91 2.710 47 1.319 196 21.494 33 1.386 15 303 24 1.663 666 35.545 2004 3 46 40 972 13 285 204 18.210 333 10.443 50 2.365 5 77 648 32.398 2003 4 57 2003 4 4057 929 17 32140 21692918.38017 32932110.750216 18.38043 2.164329 10.7505 6843 6542.164 32.6695 68 654 32.669 2005 3 45 36 896 12 253 195 17.659 347 11.145 49 2.380 3 48 645 32.426 2004 3 46 2004 3 4046 972 13 28540 20497218.21013 33328510.443204 18.21050 2.365333 10.4435 7750 6482.365 32.3985 77 648 32.398 2006 3 40 38 889 11 233 198 17.366 391 12.075 42 1.767 5 154 688 32.524 654 32.669 2005 3 45 20052003 3 4 364557 896 12 2533640 19589692917.6591217 34725332111.14519521617.65918.38049 2.38034732911.14510.7503 4849436452.3802.164 32.4263 5 4868645 32.426 2007 2 25 34 832 13 255 196 17.258 420 12.729 46 1.898 7 187 718 33.184 648 32.398 2006 3 40 20062004 3 3 384046 889 11 2333840 19888997217.3661113 39123328512.07519820417.36618.21042 1.76739133312.07510.4435 15442506881.7672.365 32.5245 5 15477688 32.524 2 27 37 881 13 263 185 16.734 412 12.859 47 2.064 6 151 702 32.979 645 32.426 2008 2007 2 25 20072005 2 3 342545 832 13 2553436 19683289617.2581312 42025525312.729196195 17.25817.65946 1.898420347 12.72911.1457 18746497181.8982.380 33.1847 3 18748718 33.184 1 13 31 746 16 341 180 15.957 400 12.608 48 1.985 5 128 688 32.524 2009 2008 2 27 20082006 2 3 372740 881 13 2633738 18588188916.7341311 41226323312.859185198 16.73417.36647 2.064412391 12.85912.0756 15147681427022.0641.767 31.77832.9796 5 151154702 32.979 2 25 34 832 13 255 196 17.258 420 12.729 46 1.898 7 187 718 33.184 2010 2009 0 1 0 13 20092007 127 3113721 746 15 16 329 34131168 18074615.30815.95716 394 40034112.04412.608180 15.95747 48 2.2291.985400 12.6085 5 175128486566811.985 30.80631.7785 128 681 31.778 2 27 37 881 13 263 185 16.734 412 12.859 47 2.064 6 151 702 32.979 2011 2010 0 0 0 0 20102008 025 270668 721 14 15 325 32927166 16872115.60715.30815 395 39432912.09312.044168 15.30848 47 2.2622.229394 12.0447 5 251175476556562.229 31.20630.8065 175 656 30.806 1 13 31 746 16 341 180 15.957 400 12.608 48 1.985 5 128 681 31.778 2012 2011 0 0 0 0 20112009 021 250562 668 15 14 327 32525161 16666815.46515.60714 381 39532511.74412.093166 15.60744 48 2.3092.262395 12.0936 7 200251486286552.262 30.60731.2067 251 655 31.206 0 0 27 721 15 329 168 15.308 394 12.044 47 2.229 5 175 656 30.806 2013 2012 0 0 0 0 20122010 016 210442 562 16 15 350 32721164 16156215.40315.46515 359 38132711.32311.744161 15.46543 44 2.3862.309381 11.7444 6 173200446026282.309 30.07730.6076 200 628 30.607 0 0 25 668 14 325 166 15.607 395 12.093 48 2.262 7 251 655 31.206 2014 2013 0 0 0 0 20132011 016 160454 442 16 16 438 35016152 16444215.56415.40316 371 35935011.23211.323164 15.40340 43 2.3042.386359 11.3235 4 245173436006022.386 30.23730.0774 173 602 30.077 0 0 21 562 15 327 161 15.465 381 11.744 44 2.309 6 200 628 30.607 2015 2014 1 025 0 20142012 014 160369 454 13 16 349 43816149 15245414.82915.56416 361 37143811.01711.232152 15.56440 40 2.3942.304371 11.2326 5 265245405846002.304 29.24830.2375 245 600 30.237 0 0 16 442 16 350 164 15.403 359 11.323 43 2.386 4 173 602 30.077 Grafici unità2015 locali 1 DITTE25 INDIVIDUALI20152013 1 1425 369 13 34914 149369 14.82913 361349 11.017Dipendenti149 14.82940 2.394361 11.0176 26540 5842.394 29.2486 265 584 29.248 0 0 16 454 16 438 152 15.564 371 11.232 40 2.304 5 245 600 30.237 Grafici unità locali DITTEGrafici 2014INDIVIDUALI unità locali DITTE INDIVIDUALI Dipendenti Dipendenti 2015 1 25 14 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.248 200 6.000 200 Grafici unità locali DITTE INDIVIDUALI Dipendenti 180 200 6.000 6.000 180 160 180 5.000 Società in accomandita semplice 200 5.000 Società in accomandita semplice 160 160 5.0006.000 Unità locali Società in accomandita semplice 140 180 Unità locali 140 140 4.000 Unità locali 120 160 4.000 4.0005.000 Società in accomandita semplice 120 120 100 140 3.000 Unità locali 100 100 3.000 4.000 80 120 3.000 80 80 2.000 60 100 2.000 60 60 2.0003.000 40 80 40 40 1.000 20 60 1.000 1.0002.000 20 20 0 40 0 0 0 0 1.000 20 0 2011 2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2011 2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unitàGrafici locali unità locali societasocieta Graficidi fatto diunità fatto locali societa di fatto DipendentiDipendenti Dipendenti

Grafici unità locali societa di fatto 1.600 Dipendenti 70 70 70 1.600 1.600 1.4001.400 60 60 1.400 60 70 1.600 SocietàSocietà per azioni Società per azioni 1.200 1.200 1.2001.400 Unità locali 50 50 50 60 Unità locali Unità locali 1.000 Società per azioni L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 1.000 1.0001.200 40 40 40 Unità locali 50 800 800 8001.000 30 30 30 40 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA600 PROVINCIA PER FORMA GIURIDICA 600 600 800 20 20 20 30 - Serie storica 1971 400- 2015 - 400 400 600 10 10 200 10 20 200 200 400 0 0 0 0 0 10 0 200 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 Grafi co n. 7.22014 2015 2011 2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 01994 1995 1996 1997 1998 1999 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Società2012 2013 2014 2015 in nome collettivo Unità locali Unità localiSocietà in nome colletivo Società in nome colletivoImprese Dipendenti Dipendenti Dipendenti Unità locali Società in nome colletivo Dipendenti

120 Unità locali 120 Società in nome colletivo 3.000 Dipendenti 3.000 120 3.000 Società a responsabilità limitataSocietà a responsabilità limitata 100 120 2.500 3.000 100 2.500 Unità locali Società aUnità responsabilità locali limitata 100 2.500 Unità locali Società a responsabilità limitata 80 80 100 2.000 2.0002.500 Unità locali 80 2.000 60 60 80 1.500 1.5002.000 60 1.500 40 60 40 1.000 1.0001.500 40 1.000 20 40 20 500 5001.000 20 500 0 20 0 0 0 500 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 2011 2011 0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali Grafici unitàSocietà locali in accomandita sempliceSocietà in accomandita semplice SocietàDipendenti in accomanditaDipendenti semplice Imprese Dipendenti Grafici unità locali 60 SocietàGrafici inunità accomandita locali semplice Società in accomandita semplice Dipendenti Dipendenti 60 1.800 1.800 1.600 Società cooperative Società cooperative 60 50 60 1.800 1.600 50 1.800 Unità locali Unità locali 1.400 1.400 Società cooperative 1.600 1.600 Società cooperative 50 40 50 40 1.200 1.200 Unità locali Unità locali 1.400 1.400 1.000 40 30 1.000 30 40 1.200 1.200 800 800 1.000 1.000 30 20 30 20 600 600 800 800 400 10 20 400 20 10 600 600 200 200 400 10 0 10 400 0 0 0 200 200 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1982 2002 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali SocietàGrafici perunità azioni locali Società per azioni Dipendenti Dipendenti

Grafici unità locali Società per azioni 30.000 Dipendenti Grafici unità locali Società250 per azioni 250 Dipendenti 30.000 Altre forme giuridiche Altre forme giuridiche 250 80 25.000 25.00030.000 Unità locali Unità locali 250 200 200 30.000 Altre forme giuridiche Altre forme giuridiche 20.000 20.00025.000 Unità locali 200 25.000 Unità locali 200 150 150 15.000 15.00020.000 20.000 100 150 150 100 10.000 10.00015.000 15.000 50 100 100 50 5.000 5.00010.000 10.000 50 0 5.000 0 0 0 50 5.000 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0

0 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 Grafici unità locali Società a responsabilità limitata Dipendenti 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 Grafici1974 1975 1976 1977 1978 unità1979 1980 1981 1982 locali1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 Società1998 1999 2000 2001 2002 2003 a 2004 responsabilità2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 limitata2015 Dipendenti

Grafici unità locali Società a responsabilità limitata Dipendenti 450 450 14.000 Grafici unità locali Società a responsabilità limitata Dipendenti 14.000 400 400 450 12.000 12.00014.000 350 350 450 400 14.00010.000 10.000 300 300 12.000 400 350 250 250 12.0008.000 8.00010.000 350 300 200 200 10.0006.000 300 250 6.0008.000 150 150 200 250 8.0004.000 4.0006.000 100 100 150 200 2.000 50 50 6.000 2.0004.000 100 150 0 0 0 50 4.000 2.0000 100 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 50 2.000 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali Grafici unitàSocietà locali cooperative Società cooperative Dipendenti 0 Dipendenti 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali Società cooperative Dipendenti 2.500 60 60 2.500 Grafici unità locali Società cooperative Dipendenti 2.500 50 50 60 2.000 2.000

60 40 40 50 2.500 2.000 1.500 1.500 30 40 50 30 2.000 1.500 1.000 1.000 20 30 40 20 1.500 1.000 500 500 10 10 20 30 1.000 0 500 0 0 10 0 20 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 500 0 10 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali0 Grafici unitàAltre localiforme giuridiche Altre forme giuridiche Dipendenti 0 Dipendenti Unità locali 2011 2011 1971 1981 1991 2001 Unità locali 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 301974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali 30 Altre forme giuridiche 1.800 Dipendenti 1.800 Unità locali 1.600 1.600 25 25 30 1.800 1.400 1.400 Grafici unità locali Altre forme giuridiche Dipendenti 1.600 20 25 Unità locali 20 1.200 1.200 1.400 30 1.800 1.000 1.000 15 15 20 1.200 1.600800 800 25 1.000 10 15 10 1.400600 600 800 20 1.200400 400 5 5 10 600 1.000200 200 15 400 0 5 0 800 0 0 200 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

10 2011 1971 1981 1991 2001 2011 2011 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

600 2011 0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 400 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

5 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 200 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Incollare qui i dati tabella 29Incollare qui i dati tabella 29 DI SDF DI SNC SDF SAS SNC SPA SAS SRL SPA COOP SRL ALTRO COOP ALTRO DITTE INDIVIDUALI DITTE INDIVIDUALI Incollare qui i dati tabella 29 Incollare ULqui i datiDip tabella 29UL ULDip DipUL ULDip DipUL ULDip DipUL ULDip DipUL ULDip DipUL ULDip ULDip ULDip Dip UL Dip Unità locali Unità locali DI SDF DI SNC SDF SAS SNC SPA SAS SRL SPA COOP SRL ALTRO COOP ALTRO DITTE INDIVIDUALI DITTE INDIVIDUALI UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip Unità locali 1971 UL 185 Dip5.672 UL197159 Dip1.294185 UL5.67290 Dip2.76759 UL1.29456 Dip1.79990 UL2.767188 21.678Dip 56 UL1.79927 Dip1.168188 21.678UL 15 Dip29827 UL1.16826 Dip1.73415 646298 2636.4101.734Unità646 locali 36.410 1972 197 5.255 197263 1.415197 5.25591 2.71063 1.41547 1.31991 2.710196 21.49447 1.31933 1.386196 21.49415 30333 1.38624 1.66315 666303 2435.5451.663 666 35.545 1971 185 5.672 197159 1.294185 5.67290 2.76759 1.29456 1.79990 2.767188 21.67856 1.79927 1.168188 21.67815 29827 1.16826 1.73415 646298 2636.4101.734 646 36.410 1972 197 5.255 197263 1.415197 5.25591 2.71063 1.41547 1.31991 2.710196 21.49447 1.31933 1.386196 21.49415 30333 1.38624 1.66315 666303 2435.5451.663 666 35.545 2003 4 57 2003 4 5740 929 17 32140 929216 18.38017 321329 10.750216 18.38043 2.164329 10.7505 4368 2.164654 532.66968 654 32.669 2004 3 46 2004 3 4640 972 13 28540 972204 18.21013 285333 10.443204 18.21050 2.365333 10.4435 5077 2.365648 532.39877 648 32.398 2003 4 57 40 929 17 321 216 18.380 329 10.750 43 2.164 5 68 654 32.669 20052003 34 4557 2005 3 453640 896929 1217 25332136 896195216 17.65918.38012 253347329 11.14510.750195 17.6594943 2.3802.164347 11.14535 494868 2.380645654 332.42632.66948 645 32.426 2004 3 46 40 972 13 285 204 18.210 333 10.443 50 2.365 5 77 648 32.398 20062004 33 4046 2006 3 403840 889972 1113 23328538 889198204 17.36618.21011 233391333 12.07510.443198 17.3664250 1.7672.365391 12.07555 1544277 1.767688648 532.52432.398154 688 32.524 2005 3 45 36 896 12 253 195 17.659 347 11.145 49 2.380 3 48 645 32.426 20072005 23 4525 2007 2 253634 896832 1213 25325534 195832196 17.65917.25813 347255420 11.14512.729196 17.2584946 2.3801.898420 12.72973 1874846 7186451.898 733.18432.426187 718 33.184 2006 3 40 38 889 11 233 198 17.366 391 12.075 42 1.767 5 154 688 32.524 20082006 23 4027 2008 2 273837 889881 1113 23326337 198881185 17.36616.73413 391263412 12.07512.859185 16.7344247 1.7672.064412 12.85965 15415147 7026882.064 632.97932.524151 702 32.979 2007 2 25 34 832 13 255 196 17.258 420 12.729 46 1.898 7 187 718 33.184 20092007 12 1325 2009 1 133134 746832 1613 34125531 746180196 15.95717.25816 341400420 12.60812.729180 15.9574846 1.9851.898400 12.60857 12818748 6817181.985 531.77833.184128 681 31.778 2008 2 27 37 881 13 263 185 16.734 412 12.859 47 2.064 6 151 702 32.979 20102008 02 270 2010 0 27370 721881 1513 32926327 721168185 15.30816.73415 329394412 12.04412.859168 15.3084747 2.2292.064394 12.04456 17515147 6567022.229 530.80632.979175 656 30.806 2009 1 13 31 746 16 341 180 15.957 400 12.608 48 1.985 5 128 681 31.778 20112009 01 130 2011 0 25310 668746 1416 32534125 668166180 15.60715.95714 325395400 12.09312.608166 15.6074848 2.2621.985395 12.09375 25112848 6556812.262 731.20631.778251 655 31.206 2010 0 0 27 721 15 329 168 15.308 394 12.044 47 2.229 5 175 656 30.806 20122010 00 00 2012 0 21270 562721 1515 32732921 562161168 15.46515.30815 327381394 11.74412.044161 15.4654447 2.3092.229381 11.74465 20017544 6286562.309 630.60730.806200 628 30.607 2011 0 0 25 668 14 325 166 15.607 395 12.093 48 2.262 7 251 655 31.206 20132011 00 00 2013 0 16250 442668 1614 35032516 442164166 15.40315.60716 350359395 11.32312.093164 15.4034348 2.3862.262359 11.32347 17325143 6026552.386 431.20630.077173 602 30.077 2012 0 0 21 562 15 327 161 15.465 381 11.744 44 2.309 6 200 628 30.607 20142012 00 00 2014 0 16210 454562 1615 43832716 454152161 15.56415.46516 438371381 11.23211.744152 15.5644044 2.3042.309371 11.23256 24520040 6006282.304 530.60730.237245 600 30.237 2013 0 0 16 442 16 350 164 15.403 359 11.323 43 2.386 4 173 602 30.077 20152013 10 250 2015 1 251416 369442 1316 34935014 369149164 14.82915.40313 349361359 11.01711.323149 14.8294043 2.3942.386361 11.01764 26517340 5846022.394 629.24830.077265 584 29.248 2014 0 0 16 454 16 438 152 15.564 371 11.232 40 2.304 5 245 600 30.237 Grafici2014 unità locali0 0GraficiDITTE INDIVIDUALIunità locali 16DITTE454 INDIVIDUALI16 438 152 15.564 371 11.232 Dipendenti40 2.304 5Dipendenti245 600 30.237 1 25 14 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.248 2015 1 25 2015 14 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.248 Grafici unità locali DITTEGrafici INDIVIDUALI unità locali 200 DITTE INDIVIDUALI Dipendenti Dipendenti 200 6.000 6.000 180 180 200 5.0006.000 Società in accomandita semplice 160200 160 5.0006.000 Società in accomandita semplice 180 Unità locali 140180 140 Unità locali 4.000 160 4.0005.000 5.000 Società in accomandita sempliceSocietà in accomandita semplice 120160 120 140 Unità locali Unità locali 100140 100 3.0004.000 120 3.0004.000 12080 80 100 2.0003.000 10060 60 2.0003.000 80 4080 40 1.000 60 1.0002.000 2.000 2060 20 40 40 0 0 0 1.0000 1.000 20 20 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 2011 2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali Graficisocieta unità di fatto locali societa di fatto Dipendenti Dipendenti

Grafici unità locali societa di fatto Dipendenti 1.600 Grafici unità locali 70societa di fatto 70 Dipendenti 1.600 1.400 1.400 60 60 1.600 70 70 1.600 Società per azioni Società per azioni 1.200 1.200 1.400 Unità locali 50 5060 1.400 Unità locali 60 1.000 Società per azioni 1.000 1.200 Società per azioni 40 4050 1.200 Unità locali Unità locali 50 800 800 1.000 1.000 30 3040 40 600 600 800 800 20 20 400 30 30 400 600 600 10 10 20 200 200 20 400 400 0 0 010 0 10 200 200 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Unità locali Unità localiSocietà in nome colletivo Società in nome colletivo Dipendenti Dipendenti

120 Unità locali 120 Unità localiSocietà in nome colletivo Società in nome colletivo Dipendenti 3.000Dipendenti 3.000 Società a responsabilità limitataSocietà a responsabilità limitata 100120 2.5003.000 100120 2.5003.000 Unità locali Unità locali Società a responsabilità limitataSocietà a responsabilità limitata 80 80100 2.0002.500 100 2.0002.500 Unità locali Unità locali 6080 6080 1.5002.000 1.5002.000

4060 4060 1.0001.500 1.0001.500

2040 2040 1.000500 1.000500

020 200 5000 5000 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali Grafici unitàSocietà locali in accomandita sempliceSocietà in accomandita semplice Dipendenti Dipendenti

Grafici unità locali 60 Società in accomandita semplice Dipendenti Grafici unità locali 60 Società in accomandita semplice Dipendenti 1.800 1.800 1.600 Società cooperative Società cooperative 5060 1.600 5060 1.800 1.800 Unità locali Unità locali 1.400 1.400 1.600 Società cooperative Società cooperative 40 4050 1.600 1.200 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 50 1.200 Unità locali Unità locali 1.400 1.400 1.000 1.000 30 3040 40 1.200 1.200 800 800 1.000 2030 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA1.000 PROVINCIA PER FORMA GIURIDICA 2030 600 600 - Serie storica 1971 - 2015 - 800 800 400 10 1020 400 20 600 600 200 200 010 400 400 100 0 0 200 2011 2011 1971 1981 1991 2001

1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 200 2011 2011 1971 1981 1991 2001 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 Grafi co n. 7.31992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Società per azioni 2011 2011 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali GraficiSocietà unità per azionilocali Società per azioni Imprese Dipendenti Dipendenti Dipendenti

Grafici unità locali SocietàGrafici unità per azioni locali Società per azioni Dipendenti Dipendenti 30.000 250 250 30.000 Altre forme giuridiche Altre forme giuridiche 250 25.00030.000 Unità locali 250 200 25.00030.000 Unità locali 200 Altre forme giuridiche Altre forme giuridiche 20.000 20.00025.000 Unità locali 200 25.000 Unità locali 150200 150 15.000 15.00020.000 20.000 150 150 100 100 10.000 10.00015.000 15.000 100 100 50 5.000 50 10.0005.000 10.000

50 5.0000 500 0 5.0000 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali Grafici unitàSocietà locali a responsabilità limitataSocietà a responsabilità limitata SocietàDipendenti a responsabilità limitataDipendenti Grafici unità locali Società a responsabilità limitata Dipendenti Grafici unità locali Società a responsabilità450 limitata Imprese Dipendenti Dipendenti 450 14.000 14.000 400 400 450 12.000 450 12.00014.000 14.000 350 350 400 400 10.000 10.000 300 300 12.000 12.000 350 350 250 250 8.000 8.00010.000 300 10.000 300 200 200 6.000 250 250 6.0008.000 8.000 150 150 200 200 4.000 4.0006.000 100 100 6.000 150 150 2.000 50 50 2.000 4.000 100 4.000 100 0 0 0 2.0000 50 50 2.000 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 Grafici unità locali Grafici unitàSocietà locali cooperative Società cooperative Dipendenti Dipendenti1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

Grafici unità locali Grafici unitàSocietà locali cooperative Società cooperative Dipendenti Dipendenti 2.500 60 60 2.500 81 50 2.500 2.500 5060 60 2.000 2.000

40 4050 50 2.000 1.5002.000 1.500 3040 3040 1.500 1.0001.500 1.000 20 2030 30 1.000 1.000 500 10 500 1020 20 500 0 500 0 100 10 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali Grafici unitàAltre locali forme giuridiche Altre forme giuridiche Dipendenti Dipendenti Unità locali Unità locali 30 Grafici unità locali 30 Grafici unitàAltre locali forme giuridiche Altre forme giuridiche Dipendenti 1.800Dipendenti 1.800 Unità locali Unità locali 1.600 2530 1.600 2530 1.800 1.800 1.400 1.400 1.600 2025 1.600 2025 1.200 1.200 1.400 1.400 1.000 1520 1.000 1520 1.200 1.200 800 800 1.000 1015 1.000 1015 600 600 800 800 400 510 400 105 600 600 200 200 400 0 5 400 05 0 0 200

2011 2011 200 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Incollare qui i dati tabella 29 Incollare qui i dati tabella 29 DI SDF SNC SAS SPA SRL COOP ALTRO DITTE INDIVIDUALI DI SDF SNC SAS SPA SRL COOP ALTRO DITTE INDIVIDUALI UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip Unità locali UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip UL Dip Unità locali 1971 185 5.672 59 1.294 90 2.767 56 1.799 188 21.678 27 1.168 15 298 26 1.734 646 36.410 1971 185 5.672 59 1.294 90 2.767 56 1.799 188 21.678 27 1.168 15 298 26 1.734 646 36.410 1972 197 5.255 63 1.415 91 2.710 47 1.319 196 21.494 33 1.386 15 303 24 1.663 666 35.545 Incollare qui i dati tabella 291972 197 5.255 63 1.415 91 2.710 47 1.319 196 21.494 33 1.386 15 303 24 1.663 666 35.545 Incollare qui DIi dati tabella 29 SDF SNC SAS SPA SRL COOP ALTRO DITTE INDIVIDUALI DI UL Dip SDFUL 2003Dip SNCUL4 57Dip SASUL Dip SPAUL40 929Dip SRLUL17 321Dip COOPUL216 18.380Dip ALTROUL329 10.750Dip 43 2.164 Unità5 locali68 654 DITTE INDIVIDUALI32.669 2003 4 57 40 929 17 321 216 18.380 329 10.750 43 2.164 5 68 654 32.669 UL Dip UL 2004Dip UL3 Dip46 UL Dip UL40 Dip972 UL13 Dip285 UL204 18.210Dip UL333 10.443Dip 50 2.365 Unità5 locali77 648 32.398 2004 3 46 40 972 13 285 204 18.210 333 10.443 50 2.365 5 77 648 32.398 1971 185 5.672 200559 1.294 3 90452.767 56 1.799 36 18889621.678 12 27 2531.168 195 1517.659298 347 2611.1451.734 64649 2.380 36.410 3 48 645 32.426 2005 3 45 36 896 12 253 195 17.659 347 11.145 49 2.380 3 48 645 32.426 19711972 1851975.6725.255 592006631.2941.415 3 9091402.7672.710 5647 1.7991.319 3818819621.67888921.494 112733 2331.1681.386 198151517.366298303 391262412.0751.7341.663 64666642 1.767 36.41035.545 5 154 688 32.524 2006 3 40 38 889 11 233 198 17.366 391 12.075 42 1.767 5 154 688 32.524 1972 197 5.255 6320071.415 2 91 2.71025 47 1.319 34196 21.494832 1333 1.386255 19615 17.258303 42024 12.7291.663 666 46 1.898 35.545 7 187 718 33.184 2007 2 25 34 832 13 255 196 17.258 420 12.729 46 1.898 7 187 718 33.184 2008 2 27 37 881 13 263 185 16.734 412 12.859 47 2.064 6 151 702 32.979 2003 4 57 2008 2 4027 929 17 32137 21688118.380 13 32926310.750 185 4316.7342.164 412 12.8595 68 65447 2.064 32.6696 151 702 32.979 2009 1 13 31 746 16 341 180 15.957 400 12.608 48 1.985 5 128 681 31.778 20032004 4 3 5746 2009 1 404013 929972 1713 32128531 21620474618.38018.210 1632933310.75034110.443 180 435015.9572.1642.365 400 512.6085 6877 65464848 1.985 32.66932.3985 128 681 31.778 2010 0 0 27 721 15 329 168 15.308 394 12.044 47 2.229 5 175 656 30.806 20042005 3 3 4645 2010 0 40360 972896 1312 28525327 20419572118.21017.659 1533334710.44332911.145 168 504915.3082.3652.380 394 512.0443 7748 64864547 2.229 32.39832.4265 175 656 30.806 2011 0 0 25 668 14 325 166 15.607 395 12.093 645 48 2.262 32.426 7 251 655 31.206 20052006 3 3 4540 2011 0 36380 896889 1211 25323325 19519866817.65917.366 1434739111.14532512.075 166 494215.6072.3801.767 395 312.0935 15448 68848 2.262 32.5247 251 655 31.206 2006 3 2 40 25 2012 0 38 34 0889832 1113 233255 2119819617.36656217.258 1539142012.07532712.729 161424615.4651.7671.898 381 5711.744154187 688 44 2.309 32.524 6 200 628 30.607 2007 2012 0 0 21 562 15 327 161 15.465 381 11.744 71844 2.309 33.1846 200 628 30.607 2007 2 2 25 27 2013 0 34 37 0 832881 1313 255263 16196185 17.25844216.734 16420412 12.72935012.859 164464715.4031.8982.064 359 7611.323187151 71870243 2.386 33.18432.979 4 173 602 30.077 2008 2013 0 0 16 442 16 350 164 15.403 359 11.323 43 2.386 4 173 602 30.077 2008 2 1 27 13 2014 0 37 31 0 881746 1316 263341 16185180 16.73445415.957 16412400 12.85943812.608 152474815.5642.0641.985 371 6511.232151128 70268140 2.304 32.97931.778 5 245 600 30.237 2009 2014 0 0 16 454 16 438 152 15.564 371 11.232 40 2.304 5 245 600 30.237 20092010 1 0 13 0 2015 1 31 27 25 746721 1615 341329 14180168 15.95736915.308 13400394 12.60834912.044 149484714.8291.9852.229 361 5511.017128175 68165640 2.394 31.77830.806 6 265 584 29.248 2015 1 25 14 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.248 20102011 0 0 0 0 Grafici unità locali 27 25 721DITTE668 INDIVIDUALI1514 329325 168166 15.30815.607 394395 12.04412.093 4748 2.2292.262 57 175251Dipendenti656655 30.80631.206 Grafici unità locali DITTE INDIVIDUALI Dipendenti 20112012 0 0 0 0 25 21 668562 1415 325327 166161 15.60715.465 395381 12.09311.744 4844 2.2622.309 76 251200 655628 31.20630.607 0 0 21 562 15 327 161 15.465 381 11.744 44 2.309 6 200 628 30.607 20122013 0 0 16 200 442 16 350 164 15.403 359 11.323 43 2.386 4 173 602 30.0776.000 200 20132014 0 0 0 0 16 16 180 442454 1616 350438 164152 15.40315.564 359371 11.32311.232 4340 2.3862.304 45 173245 602600 30.07730.2376.000 0 0 16 180 454 16 438 152 15.564 371 11.232 40 2.304 5 245 600 30.237 20142015 1 25 14 160 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.2485.000 Società in accomandita semplice 2015 1 25 14 160 369 13 349 149 14.829 361 11.017 40 2.394 6 265 584 29.2485.000 Società in accomandita semplice Grafici unità locali DITTE INDIVIDUALI 140 Dipendenti Unità locali Grafici unità locali DITTE INDIVIDUALI 140 Dipendenti 4.000 Unità locali 120 4.000 200 120 6.000 100 3.000 200 180 100 6.000 80 3.000 180 160 5.000 Società in accomandita semplice 80 2.000 160 60 5.000 SocietàUnità locali in accomandita semplice 140 60 2.000 40 4.000 140 120 Unità locali 40 4.000 1.000 120 100 20 1.000 20 3.000 100 80 0 0 0 3.000 80 2.000 0 2011 2011 60 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2.000 2011 2011 60 40 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1.000 40 20 1.000 20 0 Grafici unità locali societa di fatto Dipendenti Grafici unità locali societa di fatto 0 Dipendenti 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 2011 2011 70 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1.6001992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 70 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1.6001992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 1.400 60 Grafici unità locali societa di fatto Dipendenti 1.400 Società per azioni 60 1.200 Società per azioni Grafici unità locali societa di fatto 50 Dipendenti Unità locali 1.200 Unità locali 70 50 1.600 1.000 40 1.000 70 1.6001.400 800 60 40 30 1.400 800Società per azioni 60 1.200 30 SocietàUnità600 locali per azioni 50 600 20 1.200 50 1.000 Unità400 locali 40 20 400 1.000800 40 10 200 30 10 800 200 600 0 30 0 20 0 600400 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 20 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

2011 2011 400 10 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 200 10 200 0 0 Unità locali Società in nome colletivo Dipendenti 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001

0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 Unità1971 1972 locali1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 Società1995 1996 1997 1998 1999 2000 in2001 2002 nome2003 2004 2005 2006 2007 colletivo2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Dipendenti 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1201990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 3.000 120 3.000 Società a responsabilità limitata Unità locali Società in nome colletivo Dipendenti 100 2.500 Unità locali Società a responsabilità limitata Unità locali Società in nome colletivo100 Dipendenti 2.500 Unità locali 120 80 3.000 2.000 120 80 3.000 2.000 Società a responsabilità limitata 100 2.500 60 1.500Unità locali Società a responsabilità limitata 100 60 2.500 1.500Unità locali 80 2.000 40 1.000 80 40 2.000 1.000 60 1.500 20 500 60 20 1.500 500 40 1.000 0 0 40 0 1.000 0 2011 2011 20 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 500 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 20 500 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 0

0 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

0 2011 Grafici unità locali Società in accomandita semplice 1971 1972 Dipendenti1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

Grafici unità locali Società in accomandita semplice Dipendenti 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 60 1.800 Grafici unità locali Società in accomandita60 semplice Dipendenti 1.8001.600 Società cooperative Grafici unità locali Società in accomandita50 semplice Dipendenti Unità locali Società cooperative 60 1.6001.400 50 1.800 Unità locali 40 1.400 60 1.8001.600 1.200 Società cooperative 50 40 1.200Unità locali 1.6001.400 1.000 Società cooperative 50 30 1.000Unità locali 40 30 1.4001.200 800 20 800 40 1.2001.000 600 30 20 1.000800 600400 30 10 20 10 800600 400200 20 0 200 10 600400 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 400200 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 10 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001

0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 200 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali Società per azioni Dipendenti 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 Grafici unità locali Società per azioni 1972 Dipendenti1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

Grafici unità locali Società per azioni 250 Dipendenti 30.000 Grafici unità locali Società per azioni 250 Dipendenti 30.000 Altre forme giuridiche 30.000 25.000 Unità locali Altre forme giuridiche 250 200 25.000 Altre forme giuridiche 30.000 Unità locali 250 200 25.000 20.000Unità locali 200 Altre forme giuridiche 150 25.000 20.000Unità locali 200 150 20.000 15.000 150 100 20.000 15.000 15.000 10.000 150 100 100 15.000 10.000 50 10.000 5.000 100 50 10.000 5.000 50 5.000 0 0 50 5.000 0 2011 2011

0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 Grafici1972 1973 1974 1975 1976 unità1977 1978 1979 1980 locali1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 Società1998 1999 2000 2001 2002 2003 a 2004 responsabilità2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 limitata Dipendenti Grafici unità locali Grafici unitàSocietà locali a responsabilità limitataSocietà a responsabilità limitata Dipendenti Dipendenti Grafici unità locali Società a responsabilità450 limitata Dipendenti 14.000 450 450400 14.000 14.000 12.000 450 400 400350 14.00012.000 12.000 10.000 400 350 350300 12.00010.000 10.000 350 300 300250 8.000 10.000 300 250 250200 8.000 8.000 6.000 250 200 L'industria in provincia200 di Trento - situazione al giugno 2015 150 8.0006.000 6.000 4.000 200 150 150100 6.0004.000 100 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PER FORMA4.000 GIURIDICA 150 100 50 2.000 - Serie storica 1971 4.000- 2.0002015 - 100 50 2.000 50 0 0 0 50 0 2.000 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

2011 2011 0 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 Grafi co n. 7.41987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 Grafici unità locali Società cooperative Società cooperative 1971 1972 1973 Dipendenti1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 Grafici unità locali Società cooperative Dipendenti Grafici unità locali Società cooperativeImprese Dipendenti Dipendenti Grafici unità locali Società cooperative Dipendenti 60 2.500 60 2.500 60 2.500 2.500 60 50 2.000 50 2.000 50 2.000 50 40 40 2.000 1.500 1.500 40 40 30 1.500 30 1.500 1.000 30 1.000 30 20 20 1.000 1.000 20 500 500 20 10 10 500 10 500 10 0 0 0 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 2012 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2013 2014 2015 1972 1982 1992 2002 2011 2011 1971 1981 1991 2001 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1992 1993 1994 0 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

Grafici unità locali Grafici Altreunità formelocali giuridiche Altre forme giuridiche DipendentiAltre forme giuridiche Dipendenti Unità locali Grafici unità locali Grafici Altreunità forme locali giuridiche Unità localiAltre forme giuridicheImprese Dipendenti Dipendenti Dipendenti 30 30 1.800 Unità locali Unità locali 1.800 1.600 30 25 30 1.800 1.8001.600 25 1.400 1.600 1.400 25 1.600 20 25 1.200 20 1.400 1.4001.200 20 1.000 15 20 1.200 1.2001.000 15 800 1.000 15 1.000800 10 15 600 10 800 800600 400 10 5 600 10 600400 5 200 400 5 400200 0 5 0 0 200 200 0 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 0 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 0 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1981 1991 2001 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 2001 1971 1981 1991 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2011 2011 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

82 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione per prevalenza di capitale sociale - Serie storica 1987 - 2015 - Tab. 30 Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale A N N I Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

1987 398 12.253 131 10.359 10 1.909 9 2.424 548 26.945 1988 397 12.883 126 10.174 12 2.066 8 2.317 543 27.440 1989 416 13.475 115 10.276 15 1.502 8 2.948 554 28.201 1990 440 14.552 121 10.324 18 1.629 9 3.042 588 29.547 1991 457 15.272 135 11.000 19 1.672 9 2.960 620 30.904 1992 455 15.263 143 11.128 20 1.749 10 2.924 628 31.064 1993 450 14.642 137 10.558 21 1.753 10 2.732 618 29.685 1994 451 14.814 135 10.074 24 2.004 10 2.623 620 29.515 1995 454 14.804 135 10.137 24 2.130 10 2.831 623 29.902 1996 454 14.280 128 9.311 30 3.281 13 2.964 625 29.836 1997 460 14.661 123 9.312 32 3.261 15 3.289 630 30.523 1998 468 15.315 131 10.478 30 2.738 15 2.800 644 31.331 1999 485 16.151 125 10.018 28 2.283 21 3.626 659 32.078 2000 476 16.594 117 9.101 28 2.274 24 4.513 645 32.482 2001 480 16.892 120 9.415 26 2.452 22 3.779 648 32.538 2002 457 16.520 119 8.805 23 2.147 22 4.153 621 31.625 2003 489 17.795 120 8.676 26 2.791 19 3.407 654 32.669 2004 483 18.006 122 8.362 25 3.045 18 2.985 648 32.398 2005 487 18.219 118 8.497 24 2.982 16 2.728 645 32.426 2006 523 18.707 123 8.232 25 3.092 17 2.493 688 32.524 2007 547 19.045 133 8.764 19 2.660 19 2.715 718 33.184 2008 538 19.045 126 8.488 18 2.448 20 2.998 702 32.979 2009 525 18.559 118 8.276 19 2.185 19 2.758 681 31.778 2010 509 18.211 112 8.080 16 1.883 19 2.632 656 30.806 2011 508 18.763 113 8.100 15 1.525 19 2.818 655 31.206 2012 489 18.739 108 7.619 15 1.807 16 2.442 628 30.607 2013 458 17.577 110 8.095 15 1.857 19 2.548 602 30.077 2014 454 17.681 108 7.961 18 2.192 20 2.403 600 30.237 2015 432 17.021 114 7.931 21 2.202 17 2.094 584 29.248

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche 83 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione per prevalenza di capitale sociale Serie storica 1987 - 2015 - Composizione percentuale Tab. 30.1 Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale A N N I Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

1987 72,6 45,5 23,9 38,4 1,8 7,1 1,6 9,0 100 100 1988 73,1 46,9 23,2 37,1 2,2 7,5 1,5 8,4 100 100 1989 75,1 47,8 20,8 36,4 2,7 5,3 1,4 10,5 100 100 1990 74,8 49,3 20,6 34,9 3,1 5,5 1,5 10,3 100 100 1991 73,7 49,4 21,8 35,6 3,1 5,4 1,5 9,6 100 100 1992 72,5 49,1 22,8 35,8 3,2 5,6 1,6 9,4 100 100 1993 72,8 49,3 22,2 35,6 3,4 5,9 1,6 9,2 100 100 1994 72,7 50,2 21,8 34,1 3,9 6,8 1,6 8,9 100 100 1995 72,9 49,5 21,7 33,9 3,9 7,1 1,6 9,5 100 100 1996 72,6 47,9 20,5 31,2 4,8 11,0 2,1 9,9 100 100 1997 73,0 48,0 19,5 30,5 5,1 10,7 2,4 10,8 100 100 1998 72,7 48,9 20,3 33,4 4,7 8,7 2,3 8,9 100 100 1999 73,6 50,3 19,0 31,2 4,2 7,1 3,2 11,3 100 100 2000 73,8 51,1 18,1 28,0 4,3 7,0 3,7 13,9 100 100 2001 74,1 51,9 18,5 28,9 4,0 7,5 3,4 11,6 100 100 2002 73,6 52,2 19,2 27,8 3,7 6,8 3,5 13,1 100 100 2003 74,8 54,5 18,3 26,6 4,0 8,5 2,9 10,4 100 100 2004 74,5 55,6 18,8 25,8 3,9 9,4 2,8 9,2 100 100 2005 75,5 56,2 18,3 26,2 3,7 9,2 2,5 8,4 100 100 2006 76,0 57,5 17,9 25,3 3,6 9,5 2,5 7,7 100 100 2007 76,2 57,4 18,5 26,4 2,6 8,0 2,6 8,2 100 100 2008 76,6 57,7 17,9 25,7 2,6 7,4 2,8 9,1 100 100 2009 77,1 58,4 17,3 26,0 2,8 6,9 2,8 8,7 100 100 2010 77,6 59,1 17,1 26,2 2,4 6,1 2,9 8,5 100 100 2011 77,6 60,1 17,3 26,0 2,3 4,9 2,9 9,0 100 100 2012 77,9 61,2 17,2 24,9 2,4 5,9 2,5 8,0 100 100 2013 76,1 58,4 18,3 26,9 2,5 6,2 3,2 8,5 100 100 2014 75,7 58,5 18,0 26,3 3,0 7,2 3,3 7,9 100 100 2015 74,0 58,2 19,5 27,1 3,6 7,5 2,9 7,2 100 100

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche 84 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per sezioni e divisioni d'attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Tab. 31

Sezioni e divi- Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale sioni di attività economica di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

Industrie estrattive 20 2 22 1 0 1 18 17 35 297 0 297 336 19 355 44

Industrie

manifatturiere 386 75 461 306 27 333 4.097 2.156 6.253 11.825 2.482 14.307 16.614 4.740 21.354 1.525

Industrie costruzioni,

install. impianti 163 17 180 21 1 22 613 310 923 3.423 159 3.582 4.220 487 4.707 409

Ind. elettriche,

acqua e gas 12 0 12 26 1 27 762 388 1.150 1.347 158 1.505 2.147 547 2.694 23

Vendita e riparazione

di autoveicoli 33 5 38 17 3 20 317 114 431 359 3 362 726 125 851 22

IN COMPLESSO 614 99 713 371 32 403 5.807 2.985 8.792 17.251 2.802 20.053 24.043 5.918 29.961 2.023

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

85 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per sezioni e divisioni d'attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Composizione percenutale - Tab. 31.1

Sezioni e divi- Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale sioni di attività economica Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale di cui stranieri

Industrie estrattive 6,0 10,5 6,2 0,3 0,0 0,3 5,4 89,5 9,9 88,4 0,0 83,7 94,6 5,4 100,0 12,4

Industrie

manifatturiere 2,3 1,6 2,2 1,8 0,6 1,6 24,7 45,5 29,3 71,2 52,4 67,0 77,8 22,2 100,0 7,1

Industrie costruzioni,

install. impianti 3,9 3,5 3,8 0,5 0,2 0,5 14,5 63,7 19,6 81,1 32,6 76,1 89,7 10,3 100,0 8,7

Ind. elettriche,

acqua e gas 0,6 0,0 0,4 1,2 0,2 1,0 35,5 70,9 42,7 62,7 28,9 55,9 79,7 20,3 100,0 0,9

Vendita e riparazione

di autoveicoli 4,5 4,0 4,5 2,3 2,4 2,4 43,7 91,2 50,6 49,4 2,4 42,5 85,3 14,7 100,0 2,6

IN COMPLESSO 2,6 1,7 2,4 1,5 0,5 1,3 24,2 50,4 29,3 71,8 47,3 66,9 80,2 19,8 100,0 6,8

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

86 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per Comunità di Valle, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Tab. 32

Comunità di Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale Valle di cui Provincia Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

Valle di Fiemme 32 6 38 12 1 13 99 101 200 420 129 549 563 237 800 39 Primiero 7 2 9 1 0 1 53 15 68 183 7 190 244 24 268 3 Bassa Valsugana 47 7 54 16 1 17 330 219 549 1.711 500 2.211 2.104 727 2.831 152 Alta Valsugana 46 9 55 26 1 27 380 171 551 946 158 1.104 1.398 339 1.737 71 Cembra 42 3 45 1 0 1 36 27 63 455 0 455 534 30 564 62 Val di Non 25 2 27 10 0 10 276 161 437 1.053 54 1.107 1.364 217 1.581 141 Val di Sole 0 0 0 4 0 4 19 5 24 101 5 106 124 10 134 0 Giudicarie 78 13 91 11 0 11 277 185 462 1.302 227 1.529 1.668 425 2.093 155 Alto Garda e Ledro 21 6 27 69 4 73 672 245 917 2.198 129 2.327 2.960 384 3.344 193 Vallagarina 122 24 146 99 13 112 1.683 693 2.376 4.104 839 4.943 6.008 1.569 7.577 494 Ladino di Fassa 12 2 14 0 0 0 27 22 49 173 2 175 212 26 238 7 Rotaliana 52 10 62 27 1 28 497 271 768 1.699 272 1.971 2.275 554 2.829 320 Paganella 5 1 6 0 0 0 6 6 12 66 8 74 77 15 92 15 Val d'Adige 118 13 131 92 11 103 1.433 849 2.282 2.758 467 3.225 4.401 1.340 5.741 354 Valle dei Laghi 7 1 8 3 0 3 19 15 34 82 5 87 111 21 132 17

PROVINCIA 614 99 713 371 32 403 5.807 2.985 8.792 17.251 2.802 20.053 24.043 5.918 29.961 2.023

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

87 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per Comunità di Valle, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale - Tab. 32.1

Comunità di Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale Valle Provincia di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

Valle di Fiemme 4,0 0,8 4,8 1,5 0,1 1,6 12,4 12,6 25,0 52,5 16,1 68,6 70,4 29,6 100,0 4,9 Primiero 2,6 0,7 3,4 0,4 0,0 0,4 19,8 5,6 25,4 68,3 2,6 70,9 91,0 9,0 100,0 1,1 Bassa Valsugana 1,7 0,2 1,9 0,6 0,0 0,6 11,7 7,7 19,4 60,4 17,7 78,1 74,3 25,7 100,0 5,4 Alta Valsugana 2,6 0,5 3,2 1,5 0,1 1,6 21,9 9,8 31,7 54,5 9,1 63,6 80,5 19,5 100,0 4,1 Cembra 7,4 0,5 8,0 0,2 0,0 0,2 6,4 4,8 11,2 80,7 0,0 80,7 94,7 5,3 100,0 11,0 Val di Non 1,6 0,1 1,7 0,6 0,0 0,6 17,5 10,2 27,6 66,6 3,4 70,0 86,3 13,7 100,0 8,9 Val di Sole 0,0 0,0 0,0 3,0 0,0 3,0 14,2 3,7 17,9 75,4 3,7 79,1 92,5 7,5 100,0 0,0 Giudicarie 3,7 0,6 4,3 0,5 0,0 0,5 13,2 8,8 22,1 62,2 10,8 73,1 79,7 20,3 100,0 7,4 Alto Garda e Ledro 0,6 0,2 0,8 2,1 0,1 2,2 20,1 7,3 27,4 65,7 3,9 69,6 88,5 11,5 100,0 5,8 Vallagarina 1,6 0,3 1,9 1,3 0,2 1,5 22,2 9,1 31,4 54,2 11,1 65,2 79,3 20,7 100,0 6,5 Ladino di Fassa 5,0 0,8 5,9 0,0 0,0 0,0 11,3 9,2 20,6 72,7 0,8 73,5 89,1 10,9 100,0 2,9 Rotaliana 1,8 0,4 2,2 1,0 0,0 1,0 17,6 9,6 27,1 60,1 9,6 69,7 80,4 19,6 100,0 11,3 Paganella 5,4 1,1 6,5 0,0 0,0 0,0 6,5 6,5 13,0 71,7 8,7 80,4 83,7 16,3 100,0 16,3 Val d'Adige 2,1 0,2 2,3 1,6 0,2 1,8 25,0 14,8 39,7 48,0 8,1 56,2 76,7 23,3 100,0 6,2 Valle dei Laghi 5,3 0,8 6,1 2,3 0,0 2,3 14,4 11,4 25,8 62,1 3,8 65,9 84,1 15,9 100,0 12,9

PROVINCIA 2,0 0,3 2,4 1,2 0,1 1,3 19,4 10,0 29,3 57,6 9,4 66,9 80,2 19,8 100,0 6,8

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

88 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per classi di dipendenti, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Tab. 33

Classi Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale di dipendenti di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

11 - 20 257 47 304 30 4 34 535 376 911 2.163 162 2.325 2.985 589 3.574 319

21 - 50 256 34 290 45 2 47 1.267 651 1.918 4.059 392 4.451 5.627 1.079 6.706 458

51 - 100 80 13 93 88 9 97 1.281 696 1.977 4.016 559 4.575 5.465 1.277 6.742 546

101 - 200 15 3 18 102 10 112 1.407 783 2.190 3.302 679 3.981 4.826 1.475 6.301 383

201 - 300 6 2 8 39 3 42 696 254 950 1.652 311 1.963 2.393 570 2.963 190

301 - 500 0 0 0 47 1 48 496 154 650 1.550 297 1.847 2.093 452 2.545 64

oltre 500 0 0 0 20 3 23 125 71 196 509 402 911 654 476 1.130 63

TOTALE 614 99 713 371 32 403 5.807 2.985 8.792 17.251 2.802 20.053 24.043 5.918 29.961 2.023

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

89 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per classi di dipendenti, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale - Tab. 33.1

Classi Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale di dipendenti di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

11 - 20 8,6 8,0 8,5 1,0 0,7 1,0 17,9 63,8 25,5 72,5 27,5 65,1 83,5 16,5 100,0 8,9

21 - 50 4,5 3,2 4,3 0,8 0,2 0,7 22,5 60,3 28,6 72,1 36,3 66,4 83,9 16,1 100,0 6,8

51 - 100 1,5 1,0 1,4 1,6 0,7 1,4 23,4 54,5 29,3 73,5 43,8 67,9 81,1 18,9 100,0 8,1

101 - 200 0,3 0,2 0,3 2,1 0,7 1,8 29,2 53,1 34,8 68,4 46,0 63,2 76,6 23,4 100,0 6,1

201 - 300 0,3 0,4 0,3 1,6 0,5 1,4 29,1 44,6 32,1 69,0 54,6 66,3 80,8 19,2 100,0 6,4

301 - 500 0,0 0,0 0,0 2,2 0,2 1,9 23,7 34,1 25,5 74,1 65,7 72,6 82,2 17,8 100,0 2,5

oltre 500 0,0 0,0 0,0 3,1 0,6 2,0 19,1 14,9 17,3 77,8 84,5 80,6 57,9 42,1 100,0 5,6

TOTALE 2,6 1,7 2,4 1,5 0,5 1,3 24,2 50,4 29,3 71,8 47,3 66,9 80,2 19,8 100,0 6,8

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

90 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione occupati per forma giuridica, prevalenza di capitale sociale e qualifica professionale - Situazione al giugno 2015 - Tab. 34

Locale Italiano Straniero Multinazionale Totale Forma giuridica Impr. Dir. Imp. Operai Impr. Dir. Imp. Operai Impr. Dir. Imp. Operai Impr. Dir. Imp. Operai Impr. Dir. Imp. Operai

D.I. 1 0 5 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 5 20

S.N.C. 31 0 73 296 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 31 0 73 296

S.A.S. 13 0 66 242 1 0 3 38 0 0 0 0 0 0 0 0 14 0 69 280

S.P.A. 63 87 2.247 3.252 37 91 1.527 3.960 6 48 530 1.170 1 47 712 1.158 107 273 5.016 9.540

S.R.L. 497 66 2.192 5.828 51 18 537 1.757 9 8 231 203 0 1 52 124 557 93 3.012 7.912

SOC.COOP. 0 34 557 1.803 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 34 557 1.803

ALTRE 2 3 58 192 0 0 0 0 1 0 2 10 0 0 0 0 3 3 60 202

TOTALE 607 190 5.198 11.633 89 109 2.067 5.755 16 56 763 1.383 1 48 764 1.282 713 403 8.792 20.053

Distr. % Dir. 47,1 27,0 13,9 11,9 100,0

Distr. % Imp. 59,1 23,5 8,7 8,7 100,0

Distr. % Op. 58,0 28,7 6,9 6,4 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

91 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione occupati per qualifica professionale e sesso - Serie storica 1989 - 2015 - Tab. 35

Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale stranieri

1989 - - - 479 10 489 3.445 1.534 4.979 19.686 3.047 22.733 23.610 4.591 28.201 - 1990 - - - 467 12 479 3.738 1.642 5.380 20.324 3.364 23.688 24.529 5.018 29.547 - 1991 - - - 504 22 526 4.135 1.826 5.961 20.840 3.577 24.417 25.479 5.425 30.904 - 1992 - - - 491 13 504 4.245 1.912 6.157 20.798 3.605 24.403 25.534 5.530 31.064 - 1993 379 48 427 414 12 426 4.205 1.889 6.094 19.806 3.359 23.165 24.804 5.308 30.112 - 1994 458 46 504 398 14 412 4.165 1.931 6.096 19.670 3.337 23.007 24.691 5.328 30.019 - 1995 480 50 530 358 5 363 4.174 1.991 6.165 19.670 3.704 23.374 24.682 5.750 30.432 - 1996 538 66 604 373 7 380 4.233 2.054 6.287 19.367 3.802 23.169 24.511 5.929 30.440 - 1997 581 91 672 363 9 372 4.382 2.124 6.506 19.625 4.020 23.645 24.951 6.244 31.195 - 1998 615 106 721 361 10 371 4.510 2.206 6.716 20.197 4.047 24.244 25.683 6.369 32.052 - 1999 635 105 740 367 13 380 4.748 2.325 7.073 20.483 4.142 24.625 26.233 6.585 32.818 - 2000 634 107 741 396 15 411 5.016 2.415 7.431 20.565 4.075 24.640 26.611 6.612 33.223 - 2001 669 109 778 403 18 421 5.090 2.491 7.581 20.497 4.039 24.536 26.659 6.657 33.316 1.278 2002 659 112 771 395 22 417 4.959 2.563 7.522 19.840 3.846 23.686 25.853 6.543 32.396 1.538 2003 708 115 823 385 24 409 5.284 2.677 7.961 20.502 3.797 24.299 26.879 6.613 33.492 1.785 2004 724 126 850 406 26 432 5.399 2.783 8.182 20.257 3.527 23.784 26.786 6.462 33.248 2.095 2005 711 115 826 385 23 408 5.432 2.676 8.108 20.550 3.360 23.910 27.078 6.174 33.252 2.371 2006 746 127 873 406 31 437 5.595 2.866 8.461 20.364 3.262 23.626 27.111 6.286 33.397 2.585 2007 762 142 904 417 33 450 5.717 3.047 8.764 20.561 3.409 23.970 27.457 6.631 34.088 2.910 2008 771 135 906 396 33 429 5.708 3.095 8.803 20.389 3.358 23.747 27.264 6.621 33.885 3.210 2009 745 139 884 409 40 449 5.912 3.129 9.041 19.201 3.087 22.288 26.267 6.395 32.662 2.978 2010 716 137 853 392 34 426 5.816 2.983 8.799 18.640 2.941 21.581 25.564 6.095 31.659 2.650 2011 680 118 798 395 29 424 5.960 3.075 9.035 18.540 3.105 21.645 25.575 6.327 31.902 2.546 2012 658 110 768 382 30 412 5.949 3.097 9.046 18.114 3.035 21.149 25.103 6.272 31.375 2.419 2013 635 104 739 383 32 415 5.959 3.027 8.986 17.655 3.021 20.676 24.632 6.184 30.816 2.240 2014 626 103 729 393 29 422 5.983 3.099 9.082 17.913 2.820 20.733 24.915 6.051 30.966 2.119 2015 614 99 713 371 32 403 5.807 2.985 8.792 17.251 2.802 20.053 24.043 5.918 29.961 2.023

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

92 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione occupati per qualifica professionale e sesso - Serie storica 1989 - 2015 - Numeri Indice (base 1989 = 100) Tab. 35.1

Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

1989 - - - 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1990 - - - 97,5 120,0 98,0 108,5 107,0 108,1 103,2 110,4 104,2 103,9 109,3 104,8 1991 - - - 105,2 220,0 107,6 120,0 119,0 119,7 105,9 117,4 107,4 107,9 118,2 109,6 1992 - - - 102,5 130,0 103,1 123,2 124,6 123,7 105,6 118,3 107,3 108,1 120,5 110,2 1993 100,0 100,0 100,0 86,4 120,0 87,1 122,1 123,1 122,4 100,6 110,2 101,9 105,1 115,6 106,8 1994 120,8 95,8 118,0 83,1 140,0 84,3 120,9 125,9 122,4 99,9 109,5 101,2 104,6 116,1 106,4 1995 126,6 104,2 124,1 74,7 50,0 74,2 121,2 129,8 123,8 99,9 121,6 102,8 104,5 125,2 107,9 1996 142,0 137,5 141,5 77,9 70,0 77,7 122,9 133,9 126,3 98,4 124,8 101,9 103,8 129,1 107,9 1997 153,3 189,6 157,4 75,8 90,0 76,1 127,2 138,5 130,7 99,7 131,9 104,0 105,7 136,0 110,6 1998 162,3 220,8 168,9 75,4 100,0 75,9 130,9 143,8 134,9 102,6 132,8 106,6 108,8 138,7 113,7 1999 167,5 218,8 173,3 76,6 130,0 77,7 137,8 151,6 142,1 104,0 135,9 108,3 111,1 143,4 116,4 2000 167,3 222,9 173,5 82,7 150,0 84,0 145,6 157,4 149,2 104,5 133,7 108,4 112,7 144,0 117,8 2001 176,5 227,1 182,2 84,1 180,0 86,1 147,8 162,4 152,3 104,1 132,6 107,9 112,9 145,0 118,1 2002 173,9 233,3 180,6 82,5 220,0 85,3 143,9 167,1 151,1 100,8 126,2 104,2 109,5 142,5 114,9 2003 186,8 239,6 192,7 80,4 240,0 83,6 153,4 174,5 159,9 104,1 124,6 106,9 113,8 144,0 118,8 2004 191,0 262,5 199,1 84,8 260,0 88,3 156,7 181,4 164,3 102,9 115,8 104,6 113,5 140,8 117,9 2005 187,6 239,6 193,4 80,4 230,0 83,4 157,7 174,4 162,8 104,4 110,3 105,2 114,7 134,5 117,9 2006 196,8 264,6 204,4 84,8 310,0 89,4 162,4 186,8 169,9 103,4 107,1 103,9 114,8 136,9 118,4 2007 201,1 295,8 211,7 87,1 330,0 92,0 166,0 198,6 176,0 104,4 111,9 105,4 116,3 144,4 120,9 2008 203,4 281,3 212,2 82,7 330,0 87,7 165,7 201,8 176,8 103,6 110,2 104,5 115,5 144,2 120,2 2009 196,6 289,6 207,0 85,4 400,0 91,8 171,6 204,0 181,6 97,5 101,3 98,0 111,3 139,3 115,8 2010 188,9 285,4 199,8 81,8 340,0 87,1 168,8 194,5 176,7 94,7 96,5 94,9 108,3 132,8 112,3 2011 179,4 245,8 186,9 82,5 290,0 86,7 173,0 200,5 181,5 94,2 101,9 95,2 108,3 137,8 113,1 2012 173,6 229,2 179,9 79,7 300,0 84,3 172,7 201,9 181,7 92,0 99,6 93,0 106,3 136,6 111,3 2013 167,5 216,7 173,1 80,0 320,0 84,9 173,0 197,3 180,5 89,7 99,1 91,0 104,3 134,7 109,3 2014 165,2 214,6 170,7 82,0 290,0 86,3 173,7 202,0 182,4 91,0 92,6 91,2 105,5 131,8 109,8 2015 162,0 206,3 167,0 77,5 320,0 82,4 168,6 194,6 176,6 87,6 92,0 88,2 101,8 128,9 106,2 Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

93 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione occupati per qualifica professionale e sesso - Serie storica 1989 - 2015 - Ripartizione percentuale Tab. 35.2

Imprenditori Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

1989 - - - 98,0 2,0 100,0 69,2 30,8 100,0 86,6 13,4 100,0 83,7 16,3 100,0 1990 - - - 97,5 2,5 100,0 69,5 30,5 100,0 85,8 14,2 100,0 83,0 17,0 100,0 1991 - - - 95,8 4,2 100,0 69,4 30,6 100,0 85,4 14,6 100,0 82,4 17,6 100,0 1992 - - - 97,4 2,6 100,0 68,9 31,1 100,0 85,2 14,8 100,0 82,2 17,8 100,0 1993 88,8 11,2 100,0 97,2 2,8 100,0 69,0 31,0 100,0 85,5 14,5 100,0 82,4 17,6 100,0 1994 90,9 9,1 100,0 96,6 3,4 100,0 68,3 31,7 100,0 85,5 14,5 100,0 82,3 17,7 100,0 1995 90,6 9,4 100,0 98,6 1,4 100,0 67,7 32,3 100,0 84,2 15,8 100,0 81,1 18,9 100,0 1996 89,1 10,9 100,0 98,2 1,8 100,0 67,3 32,7 100,0 83,6 16,4 100,0 80,5 19,5 100,0 1997 86,5 13,5 100,0 97,6 2,4 100,0 67,4 32,6 100,0 83,0 17,0 100,0 80,0 20,0 100,0 1998 85,3 14,7 100,0 97,3 2,7 100,0 67,2 32,8 100,0 83,3 16,7 100,0 80,1 19,9 100,0 1999 85,8 14,2 100,0 96,6 3,4 100,0 67,1 32,9 100,0 83,2 16,8 100,0 79,9 20,1 100,0 2000 85,6 14,4 100,0 96,4 3,6 100,0 67,5 32,5 100,0 83,5 16,5 100,0 80,1 19,9 100,0 2001 86,0 14,0 100,0 95,7 4,3 100,0 67,1 32,9 100,0 83,5 16,5 100,0 80,0 20,0 100,0 2002 85,5 14,5 100,0 94,7 5,3 100,0 65,9 34,1 100,0 83,8 16,2 100,0 79,8 20,2 100,0 2003 86,0 14,0 100,0 94,1 5,9 100,0 66,4 33,6 100,0 84,4 15,6 100,0 80,3 19,7 100,0 2004 85,2 14,8 100,0 94,0 6,0 100,0 66,0 34,0 100,0 85,2 14,8 100,0 80,6 19,4 100,0 2005 86,1 13,9 100,0 94,4 5,6 100,0 67,0 33,0 100,0 85,9 14,1 100,0 81,4 18,6 100,0 2006 85,5 14,5 100,0 92,9 7,1 100,0 66,1 33,9 100,0 86,2 13,8 100,0 81,2 18,8 100,0 2007 84,3 15,7 100,0 92,7 7,3 100,0 65,2 34,8 100,0 85,8 14,2 100,0 80,5 19,5 100,0 2008 85,1 14,9 100,0 92,3 7,7 100,0 64,8 35,2 100,0 85,9 14,1 100,0 80,5 19,5 100,0 2009 84,3 15,7 100,0 91,1 8,9 100,0 65,4 34,6 100,0 86,1 13,9 100,0 80,4 19,6 100,0 2010 83,9 16,1 100,0 92,0 8,0 100,0 66,1 33,9 100,0 86,4 13,6 100,0 80,7 19,3 100,0 2011 85,2 14,8 100,0 93,2 6,8 100,0 66,0 34,0 100,0 85,7 14,3 100,0 80,2 19,8 100,0 2012 85,7 14,3 100,0 92,7 7,3 100,0 65,8 34,2 100,0 85,6 14,4 100,0 80,0 20,0 100,0 2013 85,9 14,1 100,0 92,3 7,7 100,0 66,3 33,7 100,0 85,4 14,6 100,0 79,9 20,1 100,0 2014 85,9 14,1 100,0 93,1 6,9 100,0 65,9 34,1 100,0 86,4 13,6 100,0 80,5 19,5 100,0 2015 86,1 13,9 100,0 92,1 7,9 100,0 66,0 34,0 100,0 86,0 14,0 100,0 80,2 19,8 100,0

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

94 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione per settori di attività economica di laureati e diplomati - Serie storica 1991 - 2015 - Tab. 36 Industrie di Industrie Industrie Industrie elettriche Vendita e riparaz. costruzioni ed instal- Totale A N N I estrattive manifatturiere laz. impianti acqua e gas autoveicoli

Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati

1991 3 58 276 3.257 70 696 28 170 2 65 379 4.246 1992 1 55 349 3.418 81 753 32 169 12 136 475 4.531 1993 1 81 437 3.658 74 878 38 189 11 151 561 4.957 1994 3 79 417 3.923 53 822 37 192 14 150 524 5.166 1995 1 72 428 4.215 68 898 41 216 14 140 552 5.541 1996 4 78 452 4.265 53 801 45 232 11 167 565 5.543 1997 3 88 501 4.738 81 825 74 315 17 171 676 6.137 1998 3 98 589 5.085 64 862 64 343 25 202 745 6.590 1999 6 101 709 5.319 76 955 65 353 32 229 888 6.957 2000 6 103 788 5.428 102 1.053 68 349 36 253 1.000 7.186 2001 5 103 835 5.832 126 1.153 69 347 40 265 1.075 7.700 2002 6 107 892 5.862 146 1.155 71 338 38 278 1.153 7.740 2003 8 110 960 6.056 153 1.306 49 284 32 237 1.202 7.993 2004 6 112 1.022 6.050 177 1.324 48 300 44 321 1.297 8.107 2005 8 100 1.054 6.045 188 1.411 49 396 50 281 1.349 8.233 2006 12 118 1.222 6.345 211 1.366 61 473 54 293 1.560 8.595 2007 15 120 1.308 6.589 217 1.407 59 511 59 308 1.658 8.935 2008 17 116 1.429 6.668 215 1.407 57 497 67 312 1.785 9.000 2009 16 98 1.495 6.577 217 1.352 68 487 81 366 1.877 8.880 2010 14 101 1.522 6.224 171 1.254 141 590 69 341 1.917 8.510 2011 13 96 1.595 6.160 216 1.352 178 649 72 383 2.074 8.640 2012 11 76 1.601 6.202 208 1.394 189 633 70 357 2.079 8.662 2013 9 79 1.633 5.994 200 1.211 241 763 78 356 2.161 8.403 2014 11 66 1.720 6.402 165 1.062 274 815 66 343 2.236 8.688 2015 3 52 1.834 6.396 144 958 220 737 64 346 2.265 8.489

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche 95 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 DINAMICA DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA Ripartizione per settori di attività economica di laureati e diplomati - Serie storica 1991 - 2015 - Numeri Indice ( base 1991=100) Tab. 36.1 Industrie di Industrie Industrie Industrie elettriche, Vendita e riparaz. costruzioni ed instal- Totale A N N I estrattive manifatturiere laz. impianti acqua e gas autoveicoli

Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati Laureati Diplomati

1991 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1992 33,3 94,8 126,4 104,9 115,7 108,2 114,3 99,4 600,0 209,2 125,3 106,7 1993 33,3 139,7 158,3 112,3 105,7 126,1 135,7 111,2 550,0 232,3 148,0 116,7 1994 100,0 136,2 151,1 120,4 75,7 118,1 132,1 112,9 700,0 230,8 138,3 121,7 1995 33,3 124,1 155,1 129,4 97,1 129,0 146,4 127,1 700,0 215,4 145,6 130,5 1996 133,3 134,5 163,8 130,9 75,7 115,1 160,7 136,5 550,0 256,9 149,1 130,5 1997 100,0 151,7 181,5 145,5 115,7 118,5 264,3 185,3 850,0 263,1 178,4 144,5 1998 100,0 169,0 213,4 156,1 91,4 123,9 228,6 201,8 1.250,0 310,8 196,6 155,2 1999 200,0 174,1 256,9 163,3 108,6 137,2 232,1 207,6 1.600,0 352,3 234,3 163,8 2000 200,0 177,6 285,5 166,7 145,7 151,3 242,9 205,3 1.800,0 389,2 263,9 169,2 2001 166,7 177,6 302,5 179,1 180,0 165,7 246,4 204,1 2.000,0 407,7 283,6 181,3 2002 200,0 184,5 323,2 180,0 208,6 165,9 253,6 198,8 1.900,0 427,7 304,2 182,3 2003 266,7 189,7 347,8 185,9 218,6 187,6 175,0 167,1 1.600,0 364,6 317,2 188,2 2004 200,0 193,1 370,3 185,8 252,9 190,2 171,4 176,5 2.200,0 493,8 342,2 190,9 2005 266,7 172,4 381,9 185,6 268,6 202,7 175,0 232,9 2.500,0 432,3 355,9 193,9 2006 400,0 203,4 442,8 194,8 301,4 196,3 217,9 278,2 2.700,0 450,8 411,6 202,4 2007 500,0 206,9 473,9 202,3 310,0 202,2 210,7 300,6 2.950,0 473,8 437,5 210,4 2008 566,7 200,0 517,8 204,7 307,1 202,2 203,6 292,4 3.350,0 480,0 471,0 212,0 2009 533,3 169,0 541,7 201,9 310,0 194,3 242,9 286,5 4.050,0 563,1 495,3 209,1 2010 466,7 174,1 551,4 191,1 244,3 180,2 503,6 347,1 3.450,0 524,6 505,8 200,4 2011 433,3 165,5 577,9 189,1 308,6 194,3 635,7 381,8 3.600,0 589,2 547,2 203,5 2012 366,7 131,0 580,1 190,4 297,1 200,3 675,0 372,4 3.500,0 549,2 548,5 204,0 2013 300,0 136,2 591,7 184,0 285,7 174,0 860,7 448,8 3.900,0 547,7 570,2 197,9 2014 366,7 113,8 623,2 196,6 235,7 152,6 978,6 479,4 3.300,0 527,7 590,0 204,6 2015 100,0 89,7 664,5 196,4 205,7 137,6 785,7 433,5 3.200,0 532,3 597,6 199,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

96 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 37 Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Saldi Sezioni e divisioni occupazionale occupazionale stazionarie Totale di attività Decre- Increm. men. occupati economica Imp. Dipend. Imp. Dipend. occupati Imp. Dipend. Imp. Dipend. Imp. Dipend. 2016 rispetto 2016 rispetto 2016 2016 2016 al 2015 al 2015 Industrie manifatturiere 68 4.697 282 46 3.264 -263 22 19 254 12.951 368 20.912

Alimentari 9 544 24 6 268 -44 3 -20 26 1.149 41 1.961 Bevande 2 34 2 4 322 -32 -2 -30 16 808 22 1.164 Tessili, abbigliamento e pelli 3 513 31 4 287 -9 -1 22 8 514 15 1.314 Legno 4 100 9 3 56 -24 1 -15 25 688 32 844 Carta e stampa 3 370 3 3 697 -11 0 -8 22 1.297 28 2.364 Chimiche, farmaceu. e gomma 10 1.086 65 1 45 -2 9 63 24 2.213 35 3.344 Lavorazione minerali non metalliferi 3 131 7 5 277 -17 -2 -10 20 585 28 993 Metallurgiche e prodotti in metallo 15 895 74 9 430 -22 6 52 48 1.684 72 3.009 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 5 356 18 4 148 -13 1 5 14 433 23 937 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 9 537 35 6 712 -88 3 -53 37 2.622 52 3.871 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 5 131 14 1 22 -1 4 13 14 958 20 1.111

Industrie estrattive 2 69 8 4 52 -6 -2 2 13 214 19 335 Energia, acqua e rifiuti 5 465 10 7 792 -40 -2 -30 21 1.395 33 2.652 Costruzione di edifici 5 131 10 17 657 -85 -12 -75 40 1.291 62 2.079 Ingegneria civile 0 0 0 3 93 -4 -3 -4 15 470 18 563 Installazione di impianti 8 412 33 9 285 -35 -1 -2 41 1.107 58 1.804 Vendita e ripar. autoveicoli 4 198 7 3 62 -6 1 1 19 554 26 814

TOTALE 92 5.972 350 89 5.205 -439 3 -89 403 17.982 584 29.159

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

97 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 37.1

Imprese Imprese in crescita Imprese in flessione Totale Variazioni Sezioni e divisioni stazionarie

di attività Increm. Decre- Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. men. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. economica occupati 2015 2016 2015 2016 occupati 2015 2016 2015 2016 Assolute % % %

Industrie manifatturiere 4.415 4.697 6,4 3.527 3.264 -7,5 12.951 12.951 20.893 20.912 19 0,1

Alimentari 520 544 4,6 312 268 -14,1 1.149 1.149 1.981 1.961 -20 -1,0 Bevande 32 34 6,3 354 322 -9,0 808 808 1.194 1.164 -30 -2,5 Tessili, abbigliamento e pelli 482 513 6,4 296 287 -3,0 514 514 1.292 1.314 22 1,7 Legno 91 100 9,9 80 56 -30,0 688 688 859 844 -15 -1,7 Carta e stampa 367 370 0,8 708 697 -1,6 1.297 1.297 2.372 2.364 -8 -0,3 Chimiche, farmaceutica e gomma 1.021 1.086 6,4 47 45 -4,3 2.213 2.213 3.281 3.344 63 1,9 Lavorazione minerali non metalliferi 124 131 5,6 294 277 -5,8 585 585 1.003 993 -10 -1,0 Metallurgiche e prodotti in metallo 821 895 9,0 452 430 -4,9 1.684 1.684 2.957 3.009 52 1,8 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 338 356 5,3 161 148 -8,1 433 433 932 937 5 0,5 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 502 537 7,0 800 712 -11,0 2.622 2.622 3.924 3.871 -53 -1,4 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 117 131 12,0 23 22 -4,3 958 958 1.098 1.111 13 1,2

Industrie estrattive 61 69 13,1 58 52 -10,3 214 214 333 335 2 0,6 Energia, acqua e rifiuti 455 465 2,2 832 792 -4,8 1.395 1.395 2.682 2.652 -30 -1,1 Costruzione di edifici 121 131 8,3 742 657 -11,5 1.291 1.291 2.154 2.079 -75 -3,5 Ingegneria civile 0 0 - 97 93 -4,1 470 470 567 563 -4 -0,7 Installazione di impianti 379 412 8,7 320 285 -10,9 1.107 1.107 1.806 1.804 -2 -0,1 Vendita e riparazioni autoveicoli 191 198 3,7 68 62 -8,8 554 554 813 814 1 0,1

TOTALE 5.622 5.972 6,2 5.644 5.205 -7,8 17.982 17.982 29.248 29.159 -89 -0,3 Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

98 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per Comunità di Valle - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 38

Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Totale Comunità di Valle occupazionale occupazionale stazionarie

Increm. Decremen. Provincia Dipend. occupati Dipend. occupati Dipend. Dipend. Dipend. Imp. Imp. rispetto Imp. Imp. Imp. 2016 rispetto 2016 2016 2016 2016 al 2015 al 2015

Valle di Fiemme 5 443 16 1 95 -1 4 15 11 239 17 777 Primiero 0 0 0 2 53 -30 -2 -30 7 176 9 229 Bassa Valsugana 8 460 31 5 470 -11 3 20 33 1.867 46 2.797 Alta Valsugana 7 252 19 4 155 -37 3 -18 30 1.257 41 1.664 Cembra 1 20 5 5 51 -22 -4 -17 20 431 26 502 Val di Non 6 226 24 3 108 -8 3 16 20 1.236 29 1.570 Val di Sole 0 0 0 0 0 0 0 0 4 134 4 134 Giudicarie 7 528 48 15 413 -65 -8 -17 39 1.044 61 1.985 Alto Garda e Ledro 7 831 37 6 889 -22 1 15 28 1.612 41 3.332 Vallagarina 19 1.220 90 22 1.584 -139 -3 -49 81 4.578 122 7.382 Ladino di Fassa 1 49 3 1 73 -2 0 1 5 103 7 225 Rotaliana 8 537 14 12 816 -65 -4 -51 35 1.363 55 2.716 Paganella 1 14 1 0 0 0 1 1 3 73 4 87 Val d'Adige 22 1.392 62 12 483 -34 10 28 81 3.763 115 5.638 Valle dei Laghi 0 0 0 1 15 -3 -1 -3 6 106 7 121

PROVINCIA 92 5.972 350 89 5.205 -439 3 -89 403 17.982 584 29.159

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

99 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per Comunità di Valle - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 38.1

Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Totale Variazioni Comunità di Valle occupazionale occupazionale stazionarie

Increm. Decrem. Provincia Dipend. Dipend. occupati Dipend. Dipend. occupati Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. 2015 2016 % 2015 2016 % 2015 2016 2015 2016 Assolute %

Valle di Fiemme 427 443 3,7 96 95 -1,0 239 239 762 777 15 2,0 Primiero 0 0 0 83 53 -36,1 176 176 259 229 -30 -11,6 Bassa Valsugana 429 460 7,2 481 470 -2,3 1.867 1.867 2.777 2.797 20 0,7 Alta Valsugana 233 252 8,2 192 155 -19,3 1.257 1.257 1.682 1.664 -18 -1,1 Cembra 15 20 33,3 73 51 -30,1 431 431 519 502 -17 -3,3 Val di Non 202 226 11,9 116 108 -6,9 1.236 1.236 1.554 1.570 16 1,0 Val di Sole 0 0 0 0 0 0 134 134 134 134 0 0,0 Giudicarie 480 528 10,0 478 413 -13,6 1.044 1.044 2.002 1.985 -17 -0,8 Alto Garda e Ledro 794 831 4,7 911 889 -2,4 1.612 1.612 3.317 3.332 15 0,5 Vallagarina 1.130 1.220 8,0 1.723 1.584 -8,1 4.578 4.578 7.431 7.382 -49 -0,7 Ladino di Fassa 46 49 6,5 75 73 -2,7 103 103 224 225 1 0,4 Rotaliana 523 537 2,7 881 816 -7,4 1.363 1.363 2.767 2.716 -51 -1,8 Paganella 13 14 7,7 0 0 0 73 73 86 87 1 1,2 Val d'Adige 1.330 1.392 4,7 517 483 -6,6 3.763 3.763 5.610 5.638 28 0,5 Valle dei Laghi 0 0 0 18 15 -16,7 106 106 124 121 -3 -2,4

PROVINCIA 5.622 5.972 6,2 5.644 5.205 -7,8 17.982 17.982 29.248 29.159 -89 -0,3

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

100 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 39 Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Saldi Totale Classi occupazionale occupazionale stazionarie Decre- di Increm. men. Dipend. occupati Dipend. Dipend. Dipend. dipendenti Imp. Imp. occupati Imp. Dipend. Imp. Imp. 2016 rispetto 2016 2016 2016 rispetto al 2015 al 2015

11 - 20 29 492 56 28 361 -67 1 -11 168 2.406 225 3.259

21 - 50 26 936 88 29 827 -114 -3 -26 145 4.627 200 6.390

51 - 100 23 1.807 135 16 997 -94 7 41 55 3.886 94 6.690

101 - 200 10 1.423 41 11 1.364 -127 -1 -86 23 3.410 44 6.197

201 - 300 3 760 9 2 480 -13 1 -4 7 1.711 12 2.951

301 - 500 0 0 0 3 1.176 -24 -3 -24 4 1.345 7 2.521

oltre 500 1 554 21 0 0 0 1 21 1 597 2 1.151

TOTALE 92 5.972 350 89 5.205 -439 3 -89 403 17.982 584 29.159

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

101 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per classi di dipendenti - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 39.1

Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Totale Variazioni Classi occupazionale occupazionale stazionarie

di Incremen. Decre- dipendenti Dipend. Dipend. occupati Dipend. Dipend. men. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. 2015 2016 % 2015 2016 occupati 2015 2016 2015 2016 Assolute % %

11 - 20 436 492 12,8 428 361 -15,7 2.406 2.406 3.270 3.259 -11 -0,3

21 - 50 848 936 10,4 941 827 -12,1 4.627 4.627 6.416 6.390 -26 -0,4

51 - 100 1.672 1.807 8,1 1.091 997 -8,6 3.886 3.886 6.649 6.690 41 0,6

101 - 200 1.382 1.423 3,0 1.491 1.364 -8,5 3.410 3.410 6.283 6.197 -86 -1,4

201 - 300 751 760 1,2 493 480 -2,6 1.711 1.711 2.955 2.951 -4 -0,1

301 - 500 0 0 0 1.200 1.176 -2,0 1.345 1.345 2.545 2.521 -24 -0,9

oltre 500 533 554 3,9 0 0 0 597 597 1.130 1.151 21 1,9

TOTALE 5.622 5.972 6,2 5.644 5.205 -7,8 17.982 17.982 29.248 29.159 -89 -0,3

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

102 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 40 Imprese Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi occupazionale occupazionale stazionarie Totale Forma Increm. Decre- giuridica men. Dipend. occupati Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Imp. rispetto Imp. occupati Imp. Imp. Imp. 2016 2016 rispetto 2016 2016 2016 al 2015 al 2015 Ditta individuale 0 0 0 0 0 0 0 0 1 25 1 25

Soc. in nome collettivo 1 88 1 5 61 -23 -4 -22 8 198 14 347

Soc. in accom. semplice 1 17 1 3 51 -7 -2 -6 9 275 13 343

Società per azioni 33 3.840 184 34 3.204 -274 -1 -90 82 7.695 149 14.739

Soc. a resp.limitata 54 1.881 158 40 1.155 -100 14 58 267 8.039 361 11.075

Società cooperativa 2 78 4 6 675 -34 -4 -30 32 1.611 40 2.364

Consorzi ed altre 1 68 2 1 59 -1 0 1 4 139 6 266

IN COMPLESSO 92 5.972 350 89 5.205 -439 3 -89 403 17.982 584 29.159

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

103 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per forma giuridica - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 40.1

Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Totale Variazioni occupazionale occupazionale stazionarie Forma giuridica Increm. Decre- Dipend. Dipend. occupati Dipend. Dipend. men. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. 2015 2016 % 2015 2016 occupati 2015 2016 2016 2016 Assolute % %

Ditta individuale 0 0 0 0 0 0 25 25 25 25 0 0,0

Soc. in nome collettivo 87 88 1,1 84 61 -27,4 198 198 369 347 -22 -6,0

Soc. in accom. semplice 16 17 6,3 58 51 -12,1 275 275 349 343 -6 -1,7

Società per azioni 3.656 3.840 5,0 3.478 3.204 -7,9 7.695 7.695 14.829 14.739 -90 -0,6

Soc. a resp.limitata 1.723 1.881 9,2 1.255 1.155 -8,0 8.039 8.039 11.017 11.075 58 0,5

Società cooperativa 74 78 5,4 709 675 -4,8 1.611 1.611 2.394 2.364 -30 -1,3

Consorzi ed altre 66 68 3,0 60 59 -1,7 139 139 265 266 1 0,4

TOTALE 5.622 5.972 6,2 5.644 5.205 -7,8 17.982 17.982 29.248 29.159 -89 -0,3

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

104 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 41 Imprese in crescita Imprese in flessione Saldi Imprese Totale Prevalenza occupazionale occupazionale stazionarie di capitale Increm. Decremen. occupati occupati sociale Imp. Dipend. Imp. Dipend. Imp. Dipend. Imp. Dipend. Imp. Dipend. 2016 rispetto 2016 rispetto 2016 2016 2016 al 2015 al 2015

LOCALE 61 3.100 205 61 2.913 -299 0 -94 310 10.914 432 16.927

ITALIANO 27 2.418 132 21 1.378 -119 6 13 66 4.148 114 7.944

STRANIERO 1 112 5 2 100 -4 -1 1 18 1.991 21 2.203

MULTINAZIONALE 3 342 8 5 814 -17 -2 -9 9 929 17 2.085

IN COMPLESSO 92 5.972 350 89 5.205 -439 3 -89 403 17.982 584 29.159

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

105 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con occupazione in aumento, in diminuzione e stazionarie: ripartizione per prevalenza di capitale sociale - Previsioni fino al giugno 2016 - Tab. 41.1

Imprese in crescita Imprese in flessione Imprese Totale Variazioni Prevalenza occupazionale occupazionale stazionarie di capitale Incremen. Decre- sociale Dipend. Dipend. occupati Dipend. Dipend. men. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. Dipend. 2015 2016 % 2015 2016 occupati 2015 2016 2015 2016 Assolute % %

LOCALE 2.895 3.100 7,1 3.212 2.913 -9,3 10.914 10.914 17.021 16.927 -94 -0,6

ITALIANO 2.286 2.418 5,8 1.497 1.378 -7,9 4.148 4.148 7.931 7.944 13 0,2

STRANIERO 107 112 4,7 104 100 -3,8 1.991 1.991 2.202 2.203 1 0,0

MULTINAZIONALE 334 342 2,4 831 814 -2,0 929 929 2.094 2.085 -9 -0,4

TOTALE 5.622 5.972 6,2 5.644 5.205 -7,8 17.982 17.982 29.248 29.159 -89 -0,3

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

106 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per divisioni di attività economica - Confronto 2014 - 2015 - Tab. 42

Divisioni Giugno Giugno Variazioni 2014/2015 di attività 2014 2015 Assolute Percentuali economica Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Alimentari 40 2.007 41 1.981 1 -26 2,5 -1,3

Bevande 22 1.096 22 1.194 0 98 0,0 8,9

Tessili, abbigliamento e pelli 15 1.324 15 1.292 0 -32 0,0 -2,4

Legno 31 824 32 859 1 35 3,2 4,2

Carta e stampa 28 2.420 28 2.372 0 -48 0,0 -2,0

Chimiche, farmaceutica e gomma 32 3.290 35 3.281 3 -9 9,4 -0,3

Lavorazione minerali non metalliferi 29 1.071 28 1.003 -1 -68 -3,4 -6,3

Metallurgiche e prodotti in metallo 76 2.989 72 2.957 -4 -32 -5,3 -1,1

Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 25 968 23 932 -2 -36 -8,0 -3,7

Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 51 3.986 52 3.924 1 -62 2,0 -1,6

Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 18 1.093 20 1.098 2 5 11,1 0,5

IN COMPLESSO 367 21.068 368 20.893 1 -175 0,3 -0,8

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

107 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese per divisioni di attività economica - Situazione al giugno 2015 - Grafi co n. 8.1

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Unità locali

Incollare qui i dati tabella 42

Mobili ed altre; manutenzione di Classi macchinari Alimentari Giugno 5% 11% di attività Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto Bevande economica U.L. Dip. %UL %Dip 14% 6%

Tessili, abbigliamento e pelli Alimentari 41 1.981 4% 11 9 Computer, apparecchi di elettronica ed Bevande 22 1.194 6 6 elettrici Tessili, abbigliamento e pelli 15 1.292 4 6 6% Legno 32 859 9 4 Legno Carta e stampa 28 2.372 8 11 9% Chimiche, farmaceutica e gomma 35 3.281 10 16 Lavorazione minerali non metalliferi28 1.003 8 5 Carta e stampa Metallurgiche e prodotti in metallo72 2.957 20 14 Metallurgiche e prodotti in metallo 8% Computer, apparecchi di elettronica23 ed elettrici 932 6 4 20% Fabbricazione di macchinari e mezzi52 di trasporto 3.924 14 19 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari20 1.098 5 5 0 0 Dipendenti Lavorazione minerali non metalliferi 8,2 8% Chimiche, farmaceutica e gomma IN COMPLESSO 368 20.893 100 100 9%

Grafico 8.1

108

Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 5% Alimentari 10% Bevande 6% Tessili, abbigliamento e pelli Fabbricazione di macchinari e mezzi di 6% trasporto 19%

Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici Legno 4% 4%

Carta e stampa Metallurgiche e prodotti in metallo 11% 14%

Lavorazione minerali non metalliferi Chimiche, farmaceutica e gomma 5% 16%

Grafico 8.2 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Unità locali

Incollare qui i dati tabella 42

Mobili ed altre; manutenzione di Classi macchinari Alimentari Giugno 5% 11% di attività Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto Bevande economica U.L. Dip. %UL %Dip 14% 6%

Tessili, abbigliamento e pelli Alimentari 41 1.981 4% 11 9 Computer, apparecchi di elettronica ed Bevande 22 1.194 6 6 elettrici Tessili, abbigliamento e pelli 15 1.292 4 6 6% Legno 32 859 9 4 Legno Carta e stampa 28 2.372 8 11 9% Chimiche, farmaceutica e gomma 35 3.281 10 16 Lavorazione minerali non metalliferi28 1.003 8 5 Carta e stampa Metallurgiche e prodotti in metallo72 2.957 20 14 Metallurgiche e prodotti in metallo 8% Computer, apparecchi di elettronica23 ed elettrici 932 6 4 20% Fabbricazione di macchinari e mezzi52 di trasporto 3.924 14 19 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari20 1.098 5 5 0 0 Dipendenti Lavorazione minerali non metalliferi 8,2 8% Chimiche, farmaceutica e gomma IN COMPLESSO 368 20.893 100 100 9%

L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dipendenti perGrafico divisioni 8.1 di attività economica - Situazione al giugno 2015 - Grafi co n. 8.2

Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 5% Alimentari 10% Bevande 6% Tessili, abbigliamento e pelli Fabbricazione di macchinari e mezzi di 6% trasporto 19%

Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici Legno 4% 4%

Carta e stampa Metallurgiche e prodotti in metallo 11% 14%

Lavorazione minerali non metalliferi Chimiche, farmaceutica e gomma 5% 16%

Grafico 8.2

109 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per Comunità di Valle, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Tab. 43 Comunità di Valle Dirigenti Impiegati Operai Totale

Provincia Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

Valle di Fiemme 11 1 12 89 89 178 309 128 437 409 218 627 Primiero 0 0 0 5 4 9 66 7 73 71 11 82 Bassa Valsugana 14 1 15 228 156 384 1.093 266 1.359 1.335 423 1.758 Alta Valsugana 23 1 24 335 141 476 664 155 819 1.022 297 1.319 Cembra 0 0 0 13 13 26 155 0 155 168 13 181 Val di Non 10 0 10 237 147 384 865 54 919 1.112 201 1.313 Val di Sole 4 0 4 19 5 24 101 5 106 124 10 134 Giudicarie 5 0 5 178 120 298 788 224 1.012 971 344 1.315 Alto Garda e Ledro 67 4 71 604 219 823 1.936 98 2.034 2.607 321 2.928 Vallagarina 77 9 86 1.184 508 1.692 3.001 806 3.807 4.262 1.323 5.585 Ladino di Fassa 0 0 0 3 6 9 18 2 20 21 8 29 Rotaliana 24 1 25 419 217 636 1.281 265 1.546 1.724 483 2.207 Paganella 0 0 0 4 5 9 42 8 50 46 13 59 Val d'Adige 68 10 78 766 514 1.280 1.455 459 1.914 2.289 983 3.272 Valle dei Laghi 3 0 3 13 12 25 51 5 56 67 17 84

PROVINCIA 306 27 333 4.097 2.156 6.253 11.825 2.482 14.307 16.228 4.665 20.893

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

110 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per Comunità di Valle, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale - Tab. 43.1 Dirigenti Impiegati Operai Totale Comunità di Valle

% % % sul % % % sul % % % sul % % Provincia Maschi Femm. totale Maschi Femm. totale Maschi Femm. totale Maschi Femm. Totale generale generale generale

Valle di Fiemme 91,7 8,3 1,9 50,0 50,0 28,4 70,7 29,3 69,7 65,2 34,8 100 Primiero 0 0 0,0 55,6 44,4 11,0 90,4 9,6 89,0 86,6 13,4 100 Bassa Valsugana 93,3 6,7 0,9 59,4 40,6 21,8 80,4 19,6 77,3 75,9 24,1 100 Alta Valsugana 95,8 4,2 1,8 70,4 29,6 36,1 81,1 18,9 62,1 77,5 22,5 100 Cembra 0 0 0,0 50,0 50,0 14,4 100,0 0,0 85,6 92,8 7,2 100 Val di Non 100,0 0,0 0,8 61,7 38,3 29,2 94,1 5,9 70,0 84,7 15,3 100 Val di Sole 100,0 0,0 3,0 79,2 20,8 17,9 95,3 4,7 79,1 92,5 7,5 100 Giudicarie 100,0 0,0 0,4 59,7 40,3 22,7 77,9 22,1 77,0 73,8 26,2 100 Alto Garda e Ledro 94,4 5,6 2,4 73,4 26,6 28,1 95,2 4,8 69,5 89,0 11,0 100 Vallagarina 89,5 10,5 1,5 70,0 30,0 30,3 78,8 21,2 68,2 76,3 23,7 100 Ladino di Fassa 0 0 0,0 33,3 66,7 31,0 90,0 10,0 69,0 72,4 27,6 100 Rotaliana 96,0 4,0 1,1 65,9 34,1 28,8 82,9 17,1 70,0 78,1 21,9 100 Paganella 0 0 0,0 44,4 55,6 15,3 84,0 16,0 84,7 78,0 22,0 100 Val d'Adige 87,2 12,8 2,4 59,8 40,2 39,1 76,0 24,0 58,5 70,0 30,0 100 Valle dei Laghi 100,0 0,0 3,6 52,0 48,0 29,8 91,1 8,9 66,7 79,8 20,2 100

PROVINCIA 91,9 8,1 1,6 65,5 34,5 29,9 82,7 17,3 68,5 77,7 22,3 100

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

111 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per divisioni di attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Tab. 44 Dirigenti Impiegati Operai Totale Divisioni di attività di cui Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale economica stranieri

Alimentari 15 2 17 262 272 534 1.075 355 1.430 1.352 629 1.981 217 Bevande 33 1 34 232 202 434 603 123 726 868 326 1.194 13 Tessili, abbigliamento e pelli 14 1 15 159 215 374 426 477 903 599 693 1.292 145 Legno 4 0 4 141 98 239 589 27 616 734 125 859 110 Carta e stampa 28 4 32 339 132 471 1.703 166 1.869 2.070 302 2.372 135 Chimiche, farmaceutica e gomma 77 10 87 674 348 1.022 1.825 347 2.172 2.576 705 3.281 198 Lavorazione minerali non metalliferi 11 0 11 190 69 259 713 20 733 914 89 1.003 93 Metallurgiche e prodotti in metallo 35 5 40 502 243 745 1.942 230 2.172 2.479 478 2.957 316 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 15 2 17 350 132 482 307 126 433 672 260 932 54 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 64 2 66 1.095 351 1.446 2.217 195 2.412 3.376 548 3.924 199 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 10 0 10 153 94 247 425 416 841 588 510 1.098 45

IN COMPLESSO 306 27 333 4.097 2.156 6.253 11.825 2.482 14.307 16.228 4.665 20.893 1.525

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

112 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione dipendenti per divisioni di attività economica, qualifica professionale e sesso - Situazione al giugno 2015 - Composizione percentuale - Tab. 44.1 Dirigenti Impiegati Operai Totale Divisioni di attività % sul % sul % sul di cui % % % % % % % % Totale economica Maschi Femm. totale Maschi Femm. totale Maschi Femm. totale Maschi Femm. stranieri generale generale generale

Alimentari 88,2 11,8 0,9 49,1 50,9 27,0 75,2 24,8 72,2 68,2 31,8 100 11,0 Bevande 97,1 2,9 2,8 53,5 46,5 36,3 83,1 16,9 60,8 72,7 27,3 100 1,1 Tessili, abbigliamento e pelli 93,3 6,7 1,2 42,5 57,5 28,9 47,2 52,8 69,9 46,4 53,6 100 11,2 Legno 100,0 0,0 0,5 59,0 41,0 27,8 95,6 4,4 71,7 85,4 14,6 100 12,8 Carta e stampa 87,5 12,5 1,3 72,0 28,0 19,9 91,1 8,9 78,8 87,3 12,7 100 5,7 Chimiche, farmaceutica e gomma 88,5 11,5 2,7 65,9 34,1 31,1 84,0 16,0 66,2 78,5 21,5 100 6,0 Lavorazione minerali non metalliferi 100,0 0,0 1,1 73,4 26,6 25,8 97,3 2,7 73,1 91,1 8,9 100 9,3 Metallurgiche e prodotti in metallo 87,5 12,5 1,4 67,4 32,6 25,2 89,4 10,6 73,5 83,8 16,2 100 10,7 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 88,2 11,8 1,8 72,6 27,4 51,7 70,9 29,1 46,5 72,1 27,9 100 5,8 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 97,0 3,0 1,7 75,7 24,3 36,9 91,9 8,1 61,5 86,0 14,0 100 5,1 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 100,0 0,0 0,9 61,9 38,1 22,5 50,5 49,5 76,6 53,6 46,4 100 4,1

IN COMPLESSO 91,9 8,1 1,6 65,5 34,5 29,9 82,7 17,3 68,5 77,7 22,3 100 7,3

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

113 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dirigenti - Impiegati - Operai - Serie storica 1987 - 2015 - Tab. 45 Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

1987 - - 302 - - 3.748 - - 16.570 17.590 3.030 20.620 1988 - - 303 - - 3.813 - - 16.671 16.716 4.071 20.787 1989 329 5 334 2.628 1.213 3.841 13.883 3.004 16.887 16.840 4.222 21.062 1990 317 7 324 2.854 1.290 4.144 14.128 3.327 17.455 17.299 4.624 21.923 1991 358 13 371 3.152 1.427 4.579 14.246 3.531 17.777 17.756 4.971 22.727 1992 360 8 368 3.141 1.484 4.625 14.218 3.559 17.777 17.719 5.051 22.770 1993 308 8 316 3.017 1.438 4.455 13.548 3.321 16.869 16.873 4.767 21.640 1994 301 9 310 3.092 1.485 4.577 13.554 3.271 16.825 16.947 4.765 21.712 1995 271 2 273 3.112 1.537 4.649 13.973 3.630 17.603 17.356 5.169 22.525 1996 296 4 300 3.188 1.602 4.790 13.891 3.710 17.601 17.375 5.316 22.691 1997 290 6 296 3.261 1.635 4.896 13.900 3.803 17.703 17.451 5.444 22.895 1998 282 7 289 3.292 1.674 4.966 14.200 3.851 18.051 17.774 5.532 23.306 1999 284 11 295 3.423 1.769 5.192 14.208 3.943 18.151 17.915 5.723 23.638 2000 315 13 328 3.638 1.846 5.484 14.240 3.884 18.124 18.193 5.743 23.936 2001 313 15 328 3.661 1.861 5.522 14.061 3.838 17.899 18.035 5.714 23.749 2002 298 18 316 3.565 1.898 5.463 13.573 3.654 17.227 17.436 5.570 23.006 2003 295 18 313 3.701 1.979 5.680 13.958 3.596 17.554 17.954 5.593 23.547 2004 310 21 331 3.731 2.051 5.782 13.577 3.321 16.898 17.618 5.393 23.011 2005 297 18 315 3.763 1.913 5.676 13.593 3.168 16.761 17.653 5.099 22.752 2006 314 20 334 3.781 2.049 5.830 13.474 3.134 16.608 17.569 5.203 22.772 2007 323 25 348 3.893 2.200 6.093 13.690 3.263 16.953 17.906 5.488 23.394 2008 309 27 336 3.937 2.233 6.170 13.720 3.217 16.937 17.966 5.477 23.443 2009 322 33 355 4.068 2.236 6.304 12.857 2.907 15.764 17.247 5.176 22.423 2010 302 26 328 3.949 2.052 6.001 12.219 2.696 14.915 16.470 4.774 21.244 2011 311 25 336 4.023 2.046 6.069 12.152 2.748 14.900 16.486 4.819 21.305 2012 301 24 325 4.023 2.071 6.094 11.943 2.642 14.585 16.267 4.737 21.004 2013 309 27 336 4.096 2.086 6.182 11.897 2.652 14.549 16.302 4.765 21.067 2014 317 25 342 4.115 2.164 6.279 11.951 2.496 14.447 16.383 4.685 21.068 2015 306 27 333 4.097 2.156 6.253 11.825 2.482 14.307 16.228 4.665 20.893

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

114 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dirigenti - Impiegati - Operai - Serie storica 1987 - 2015 - Composizione percentuale Tab. 45.1 Dirigenti Impiegati Operai Totale A N N I Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale Maschi Femm. Totale

1987 - - 1,5 - - 18,2 - - 80,4 85,3 14,7 100 1988 - - 1,5 - - 18,3 - - 80,2 80,4 19,6 100 1989 1,6 0,0 1,6 12,5 5,8 18,2 65,9 14,3 80,2 80,0 20,0 100 1990 1,4 0,0 1,5 13,0 5,9 18,9 64,4 15,2 79,6 78,9 21,1 100 1991 1,6 0,1 1,6 13,9 6,3 20,1 62,7 15,5 78,2 78,1 21,9 100 1992 1,6 0,0 1,6 13,8 6,5 20,3 62,4 15,6 78,1 77,8 22,2 100 1993 1,4 0,0 1,5 13,9 6,6 20,6 62,6 15,3 78,0 78,0 22,0 100 1994 1,4 0,0 1,4 14,2 6,8 21,1 62,4 15,1 77,5 78,1 21,9 100 1995 1,2 0,0 1,2 13,8 6,8 20,6 62,0 16,1 78,1 77,1 22,9 100 1996 1,3 0,0 1,3 14,0 7,1 21,1 61,2 16,4 77,6 76,6 23,4 100 1997 1,3 0,0 1,3 14,2 7,1 21,4 60,7 16,6 77,3 76,2 23,8 100 1998 1,2 0,0 1,2 14,1 7,2 21,3 60,9 16,5 77,5 76,3 23,7 100 1999 1,2 0,0 1,2 14,5 7,5 22,0 60,1 16,7 76,8 75,8 24,2 100 2000 1,3 0,1 1,4 15,2 7,7 22,9 59,5 16,2 75,7 76,0 24,0 100 2001 1,3 0,1 1,4 15,4 7,8 23,3 59,2 16,2 75,4 75,9 24,1 100 2002 1,3 0,1 1,4 15,5 8,3 23,7 59,0 15,9 74,9 75,8 24,2 100 2003 1,3 0,1 1,3 15,7 8,4 24,1 59,3 15,3 74,5 76,2 23,8 100 2004 1,3 0,1 1,4 16,2 8,9 25,1 59,0 14,4 73,4 76,6 23,4 100 2005 1,3 0,1 1,4 16,5 8,4 24,9 59,7 13,9 73,7 77,6 22,4 100 2006 1,4 0,1 1,5 16,6 9,0 25,6 59,2 13,8 72,9 77,2 22,8 100 2007 1,4 0,1 1,5 16,6 9,4 26,0 58,5 13,9 72,5 76,5 23,5 100 2008 1,3 0,1 1,4 16,8 9,5 26,3 58,5 13,7 72,2 76,6 23,4 100 2009 1,4 0,1 1,6 18,1 10,0 28,1 57,3 13,0 70,3 76,9 23,1 100 2010 1,4 0,1 1,5 18,6 9,7 28,2 57,5 12,7 70,2 77,5 22,5 100 2011 1,5 0,1 1,6 18,9 9,6 28,5 57,0 12,9 69,9 77,4 22,6 100 2012 1,4 0,1 1,5 19,2 9,9 29,0 56,9 12,6 69,4 77,4 22,6 100 2013 1,5 0,1 1,6 19,4 9,9 29,3 56,5 12,6 69,1 77,4 22,6 100 2014 1,5 0,1 1,6 19,5 10,3 29,8 56,7 11,8 68,6 77,8 22,2 100 2015 1,5 0,1 1,6 19,6 10,3 29,9 56,6 11,9 68,5 77,7 22,3 100

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

115 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dipendenti maschi e femmine - Serie storica 1987 - 2015 - Grafico n. 9.1

Da tabella 49 Maschi Femmine Graf 9.1 1987 17.590 3.030 1988 16.716 4.071 30.000 1989 16.840 4.222 1990 17.299 4.624 1991 17.756 4.971 1992 17.719 5.051 25.000 1993 16.873 4.767 1994 16.947 4.765 1995 17.356 5.169 20.000 1996 17.375 5.316 1997 17.451 5.444 1998 17.774 5.532 1999 17.915 5.723 15.000 2000 18.193 5.743 2001 18.035 5.714 2002 17.436 5.570 10.000 2003 17.954 5.593 2004 17.618 5.393 2005 17.653 5.099 2006 17.569 5.203 5.000 2007 17.906 5.488 2008 17.966 5.477 2009 17.247 5.176 2010 16.470 4.774 0 2011 16.486 4.819 2011 2011 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2012 16.267 4.737 2013 16.302 4.765 Femmine Maschi 2014 16.383 4.685 graf 9.2 2015 16.228 4.665

100%

90% 116 80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0% 2011 2011 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

Femmine Maschi Da tabella 49 Maschi Femmine Graf 9.1 1987 17.590 3.030 1988 16.716 4.071 30.000 1989 16.840 4.222 1990 17.299 4.624 1991 17.756 4.971 1992 17.719 5.051 25.000 1993 16.873 4.767 1994 16.947 4.765 1995 17.356 5.169 20.000 1996 17.375 5.316 1997 17.451 5.444 1998 17.774 5.532 1999 17.915 5.723 15.000 2000 18.193 5.743 2001 18.035 5.714 2002 17.436 5.570 10.000 2003 17.954 5.593 2004 17.618 5.393 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 2005 17.653 5.099 2006 17.569 5.203 5.000 2007 17.906 5.488 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI 2008 17.966 5.477 Ripartizione percentuale fra dipendenti maschi e femmine 2009 17.247 5.176 2010 16.470 4.774 0 - Serie storica 1987 - 2015 - Grafico n. 9.2 2011 16.486 4.819 2011 2011 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2012 16.267 4.737 2013 16.302 4.765 Femmine Maschi 2014 16.383 4.685 graf 9.2 2015 16.228 4.665

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0% 2011 2011 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015

Femmine Maschi

117 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione percentuale fra dirigenti, impiegati ed operai - Serie storica 1987 - 2015 - Grafico n. 10

da tabella 49 Dirigenti Impiegati Operai 1987 302 3.748 16.570 1988 303 3.813 16.671 100% 1989 334 3.841 16.887 1990 324 4.144 17.455 90% 1991 371 4.579 17.777 1992 368 4.625 17.777 80% 1993 316 4.455 16.869 1994 310 4.577 16.825 1995 273 4.649 17.603 70% 1996 300 4.790 17.601 1997 296 4.896 17.703 60% 1998 289 4.966 18.051 1999 295 5.192 18.151 50% 2000 328 5.484 18.124 2001 328 5.522 17.899 2002 316 5.463 17.227 40% 2003 313 5.680 17.554 2004 331 5.782 16.898 30% 2005 315 5.676 16.761 2006 334 5.830 16.608 20% 2007 348 6.093 16.953 2008 336 6.170 16.937 2009 355 6.304 15.764 10% 2010 328 6.001 14.915 2011 336 6.069 14.900 0% 2012 325 6.094 14.585 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2013 336 6182 14549 2014 342 6279 14447 Operai Impiegati Dirigenti 2015 333 6253 14307

graf 10

118 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Indice di superficie complessiva e coperta per dipendente: ripartizione per Comunità di Valle - Situazione al giugno 2015 - Tab. 46 Totale Comunità di Valle Superficie Superficie Indice di Superficie Superficie complessiva coperta copertura complessiva coperta Provincia Imprese Dipendenti MQ MQ per dipend. per dipend.

Valle di Fiemme 13 627 158.793 62.896 39,6 253,3 100,3 Primiero 3 82 6.800 4.165 61,3 82,9 50,8 Bassa Valsugana 32 1.758 633.990 224.973 35,5 360,6 128,0 Alta Valsugana 27 1.319 344.905 147.467 42,8 261,5 111,8 Cembra 9 181 60.511 6.367 10,5 334,3 35,2 Val di Non 22 1.313 220.807 90.105 40,8 168,2 68,6 Val di Sole 4 134 57.583 26.785 46,5 429,7 199,9 Giudicarie 36 1.315 467.976 176.701 37,8 355,9 134,4 Alto Garda e Ledro 26 2.928 681.274 296.195 43,5 232,7 101,2 Vallagarina 93 5.585 1.178.339 646.154 54,8 211,0 115,7 Ladino di Fassa 2 29 1.196 825 69,0 41,2 28,4 Rotaliana 38 2.207 1.024.391 317.652 31,0 464,2 143,9 Paganella 2 59 7.700 5.420 70,4 130,5 91,9 Val d'Adige 57 3.272 578.444 280.790 48,5 176,8 85,8 Valle dei Laghi 4 84 84.265 24.338 28,9 1003,2 289,7

PROVINCIA 368 20.893 5.506.974 2.310.833 42,0 263,6 110,6

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

119 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Indice di superficie complessiva e coperta per dipendente: ripartizione per divisioni di attività economica - Situazione al giugno 2015 - Tab. 47

Divisioni Totale Superficie Superficie Indice di Superficie Superficie di attività complessiva coperta copertura complessiva coperta economica Imprese Dipendenti MQ MQ per dipend. per dipend.

Alimentari 41 1.981 477.454 194.187 40,7 241,0 98,0

Bevande 22 1.194 667.344 380.733 57,1 558,9 318,9

Tessili, abbigliamento e pelli 15 1.292 233.068 136.475 58,6 180,4 105,6

Legno 32 859 408.115 124.180 30,4 475,1 144,6

Carta e stampa 28 2.372 680.627 272.571 40,0 286,9 114,9

Chimiche, farmaceutica e gomma 35 3.281 677.957 297.773 43,9 206,6 90,8

Lavorazione minerali non metalliferi 28 1.003 701.021 118.193 16,9 698,9 117,8

Metallurgiche e prodotti in metallo 72 2.957 760.729 323.510 42,5 257,3 109,4

Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 23 932 127.649 69.080 54,1 137,0 74,1

Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 52 3.924 679.227 336.401 49,5 173,1 85,7

Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 20 1.098 93.783 57.730 61,6 85,4 52,6

PROVINCIA 368 20.893 5.506.974 2.310.833 42,0 263,6 110,6

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

120 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per Comunità di Valle e classi di fatturato - Situazione al giugno 2015 - Tab. 48

10 - 25 Oltre 25 Mancante Fino 1 Milione 1 - 2 Milioni 2 - 3 Milioni 3 - 4 Milioni 4 - 5 Milioni 5 -10 Milioni Comunità di Valle Milioni Milioni Provincia Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Valle di Fiemme 0 0 0 0 2 41 2 28 2 33 2 25 4 94 3 240 2 301 Primiero 2 29 0 0 0 0 2 36 0 0 2 67 1 44 1 56 1 27 Bassa Valsugana 3 390 2 37 6 98 5 81 5 113 3 66 8 273 10 1.221 4 498 Alta Valsugana 0 0 1 13 5 65 6 121 5 99 4 115 13 552 4 272 3 445 Cembra 2 42 8 122 6 105 5 117 2 37 1 39 2 57 0 0 0 0 Val di Non 2 97 0 0 0 0 5 76 3 75 0 0 7 294 7 291 5 721 Val di Sole 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 25 1 37 1 72 0 0 Giudicarie 5 144 1 11 10 145 6 103 6 115 7 169 12 416 12 609 2 290 Alto Garda e Ledro 2 51 2 48 3 42 9 268 3 70 1 59 8 207 5 381 8 2.191 Vallagarina 3 383 4 55 12 176 15 443 11 210 6 154 22 710 28 1.511 21 3.789 Ladino di Fassa 0 0 0 0 0 0 1 16 4 87 0 0 1 46 1 75 0 0 Rotaliana 2 113 4 99 2 27 5 97 6 115 3 63 16 518 8 585 9 1.150 Paganella 0 0 0 0 3 40 0 0 0 0 0 0 1 46 0 0 0 0 Val d'Adige 5 113 2 34 19 348 13 262 6 109 6 213 21 820 16 833 27 2.878 Valle dei Laghi 3 42 0 0 0 0 0 0 1 18 1 18 1 30 1 16 0 0

PROVINCIA 29 1.404 24 419 68 1.087 74 1.648 54 1.081 38 1.013 118 4.144 97 6.162 82 12.290

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

121 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica e classi di fatturato - Situazione al giugno 2015 - Tab. 49 Oltre 25 Mancante Fino 1 Milione 1 - 2 Milioni 2 - 3 Milioni 3 - 4 Milioni 4 - 5 Milioni 5 - 10 Milioni 10-25 Milioni Sezioni e divisioni Milioni di attività economica Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Industrie manifatturiere 19 925 8 180 34 586 40 777 30 602 25 628 74 2.318 74 4.357 64 10.520

Alimentari 1 76 0 0 2 24 3 69 5 81 4 72 8 250 8 340 10 1.069 Bevande 1 27 0 0 0 0 0 0 2 45 1 16 6 173 6 163 6 770 Tessili, abbigliamento e pelli 0 0 0 0 1 29 2 27 1 15 0 0 1 51 5 324 5 846 Legno 5 115 0 0 2 36 3 50 1 15 5 104 12 319 4 220 0 0 Carta e stampa 2 54 0 0 2 24 4 87 1 14 1 59 6 244 3 177 9 1.713 Chimiche, farmaceutica e gomma 2 349 0 0 1 28 3 44 2 30 2 53 5 123 12 853 8 1.801 Lavorazione minerali non metalliferi 2 106 2 33 3 40 5 100 3 68 1 39 6 148 4 359 2 110 Metallurgiche e prodotti in metallo 4 163 1 16 8 136 11 174 5 141 8 226 14 406 15 1.052 6 643 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 0 0 1 60 3 52 4 99 2 38 0 0 7 199 4 227 2 257 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 1 12 3 60 6 82 3 79 6 118 2 42 8 379 9 521 14 2.631 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 1 23 1 11 6 135 2 48 2 37 1 17 1 26 4 121 2 680 Industrie estrattive 1 25 7 98 7 118 3 46 0 0 0 0 1 46 0 0 0 0 Energia, acqua e rifiuti 1 266 0 0 1 17 1 15 6 112 3 140 8 387 4 576 9 1.169 Costruzione di edifici 7 125 5 64 8 119 9 327 5 120 3 63 17 634 8 702 0 0 Ingegneria civile 0 0 2 49 4 52 4 86 1 14 1 30 4 180 2 156 0 0 Installazione di impianti 1 63 2 28 13 183 15 359 7 174 5 138 9 471 5 272 1 118 Vendita e riparazioni autoveicoli 0 0 0 0 1 12 2 38 5 59 1 14 5 108 4 99 8 483

TOTALE 29 1.404 24 419 68 1.087 74 1.648 54 1.081 38 1.013 118 4.144 97 6.162 82 12.290

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

122 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Ripartizione per classi di dipendenti e classi di fatturato - Situazione al giugno 2015 - Tab. 50 Oltre 25 Mancante Fino 1 Milione 1 - 2 Milioni 2 - 3 Milioni 3 - 4 Milioni 4 - 5 Milioni 5 - 10 Milioni 10 - 25 Milioni Classi di Milioni dipendenti Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

11 - 20 13 184 19 254 59 827 47 691 34 518 15 211 22 347 15 225 1 13

21 - 50 10 331 4 105 8 204 24 676 20 563 20 625 77 2.514 29 1.100 8 298

51 - 100 4 299 1 60 1 56 2 131 0 0 3 177 18 1.181 43 3.188 22 1.557

101 - 200 0 0 0 0 0 0 1 150 0 0 0 0 1 102 8 981 34 5.050

201 - 300 1 266 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11 2.689

301 - 500 1 324 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 668 4 1.553

oltre 500 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 1.130

TOTALE 29 1.404 24 419 68 1.087 74 1.648 54 1.081 38 1.013 118 4.144 97 6.162 82 12.290

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

123 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per Comunità di Valle - I dati economici sono riferiti al 2014 - Tab. 51

Con risposta relativa Fatturato Fatturato Export Export % Comunità di Valle al fatturato medio per medio per medio medio per esportazioni Provincia impresa dipendente per impresa dipendente sul fatturato Impresa Dipendenti (Euro) (Euro) (Euro) (*)

Valle di Fiemme 17 762 10.960.941 244.535 4.255.793 94.946 38,8 Primiero 7 230 8.367.369 254.659 11.179 340 0,1 Bassa Valsugana 43 2.387 10.717.981 193.076 2.855.444 51.439 26,6 Alta Valsugana 41 1.682 9.981.835 243.315 4.103.812 100.033 41,1 Cembra 24 477 2.199.196 110.651 145.716 7.332 6,6 Val di Non 27 1.457 13.760.589 255.001 4.673.161 86.599 34,0 Val di Sole 4 134 7.556.813 225.577 4.045.800 120.770 53,5 Giudicarie 56 1.858 9.216.693 277.791 2.520.139 75.957 27,3 Alto Garda e Ledro 39 3.266 41.442.664 494.876 22.903.828 273.499 55,3 Vallagarina 119 7.048 17.014.339 287.274 5.329.675 89.987 31,3 Ladino di Fassa 7 224 5.196.880 162.402 0 0 0,0 Rotaliana 53 2.654 14.826.668 296.086 4.475.388 89.373 30,2 Paganella 4 86 3.285.767 152.826 114.665 5.333 3,5 Val d'Adige 110 5.497 28.590.422 572.121 4.782.065 95.693 16,7 Valle dei Laghi 4 82 6.619.534 322.904 184.455 8.998 2,8

PROVINCIA 555 27.844 17.537.737 349.571 5.301.532 105.673 30,2

(*) Percentuale calcolata rispetto al fatturato complessivo di ciascuna Comunità di Valle. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

124 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica - I dati economici sono riferiti al 2014 - Tab. 52

Con risposta relativa Fatturato Fatturato Export Export % Sezioni e divisioni al fatturato medio per medio per medio per medio per esportazioni sul fatturato di attività economica impresa dipendente impresa dipendente Impresa Dipendente (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (*)

Industrie manifatturiere 349 19.968 19.235.288 336.194 8.377.302 146.418 43,6

Alimentari 40 1.905 18.108.228 380.225 3.745.115 78.638 20,7 Bevande 21 1.167 30.222.193 543.844 13.347.932 240.194 44,2 Tessili, abbigliamento e pelli 15 1.292 32.879.145 381.724 15.845.030 183.959 48,2 Legno 27 744 6.190.517 224.656 234.096 8.495 3,8 Carta e stampa 26 2.318 34.867.149 391.090 16.003.805 179.508 45,9 Chimiche, farmaceutica e gomma 33 2.932 38.053.085 428.292 22.890.274 257.633 60,2 Lavorazione minerali non metalliferi 26 897 7.881.545 228.451 1.333.598 38.655 16,9 Metallurgiche e prodotti in metallo 68 2.794 9.769.034 237.757 3.361.305 81.807 34,4 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 23 932 10.657.536 263.008 5.787.839 142.833 54,3 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 51 3.912 23.316.508 303.973 12.356.551 161.090 53,0 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 19 1.075 10.393.751 183.704 2.637.795 46.621 25,4 Industrie estrattive 18 308 1.696.144 99.125 79.347 4.637 4,7 Energia, acqua e rifiuti 32 2.416 52.768.719 698.923 42.756 566 0,1 Costruzione di edifici 55 2.029 5.542.017 150.227 6.997 190 0,1 Ingegneria civile 18 567 5.630.987 178.761 1.556 49 0,0 Installazione di impianti 57 1.743 4.868.939 159.225 17.869 584 0,4 Vendita e riparazioni autoveicoli 26 813 24.924.281 797.086 610.487 19.524 2,4

TOTALE 555 27.844 17.537.737 349.571 5.301.532 105.673 30,2

(*) Percentuale calcolata rispetto al fatturato complessivo di ciascuna delle classi di attività. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

125 CONFRONTA LA TABELLA 56 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE MANIFATTURIERE CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Export Fatturato Fatturato ed export medi per dipendente - I dati economici sono riferiti al 2014 - Grafi co n. 11 MANIFATTURIERE 146.418 336.194

Alimentari 78.638 380.225 600.000 Bevande 240.194 543.844 Tessili, abbigliamento e pelli183.959 381.724 Legno 8.495 224.656 500.000 Carta e stampa 179.508 391.090 Chimiche, farmaceutica e gomma257.633 428.292 Lavorazione minerali non metalliferi38.655 228.451 400.000 Metallurgiche e prodotti in metallo81.807 237.757 Computer, apparecchi di elettronica142.833 ed elettrici263.008 300.000 Fabbricazione di macchinari 161.090e mezzi di trasporto303.973 Mobili ed altre; manutenzione46.621 di macchinari 183.704 200.000

100.000

0

126 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi al fatturato ed alle esportazioni: ripartizione per classi di dipendenti - I dati economici sono riferiti al 2014 - Tab. 53

Con risposta relativa Fatturato Fatturato Export Export al fatturato % Classi di medio per medio per medio per medio per esportazioni dipendenti impresa dipendente impresa dipendente sul fatturato Imprese Dipendenti (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (*)

11 - 20 212 3.086 3.836.359 263.548 314.812 21.627 8,2

21 - 50 190 6.085 7.783.825 243.045 1.161.633 36.271 14,9

51 - 100 90 6.350 19.112.868 270.891 5.962.513 84.508 31,2

101 - 200 44 6.283 81.778.404 572.696 23.080.568 161.634 28,2

201 - 300 11 2.689 70.814.789 289.685 31.652.669 129.483 44,7

301 - 500 6 2.221 113.034.459 305.361 58.629.327 158.386 51,9

oltre 500 2 1.130 332.815.896 589.055 201.386.842 356.437 60,5

TOTALE 555 27.844 17.537.737 349.571 5.301.532 105.673 30,2

(*) Percentuale calcolata rispetto al fatturato complessivo di ciascuna delle classi di dipendenti. Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

127 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con export: ripartizione per Comunità di Valle - I dati economici sono riferiti al 2014 - Tab. 54 Esportazioni % % % Comunità di Valle Imprese Dipendenti Fatturato Esportazioni Esportaz. Media per Media per Export Aziende Provincia 2015 2015 sul (Euro) (Euro) impresa dipendente sul totale esportatrici fatturato (Euro) (Euro)

Valle di Fiemme 9 546 144.549.057 72.348.488 50,1 8.038.721 132.506 2,5 52,9

Primiero 1 44 6.096.868 78.250 1,3 78.250 1.778 0,0 14,3

Bassa Valsugana 23 1.336 362.556.466 122.784.093 33,9 5.338.439 91.904 4,2 53,5

Alta Valsugana 25 1.277 340.161.778 168.256.306 49,5 6.730.252 131.759 5,7 61,0

Cembra 9 203 19.564.539 3.497.172 17,9 388.575 17.227 0,1 37,5

Val di Non 15 989 281.443.445 126.175.334 44,8 8.411.689 127.579 4,3 55,6

Val di Sole 1 72 16.183.200 16.183.200 100,0 16.183.200 224.767 0,6 25,0

Giudicarie 32 1.264 406.083.457 141.127.782 34,8 4.410.243 111.652 4,8 57,1

Alto Garda e Ledro 24 2.877 1.565.246.785 893.249.289 57,1 37.218.720 310.479 30,4 61,5

Vallagarina 81 4.851 1.534.657.575 634.231.368 41,3 7.830.017 130.742 21,6 68,1

Ladino di Fassa 0 0 0 0 - - - - -

Rotaliana 26 1.705 593.550.643 237.195.550 40,0 9.122.906 139.118 8,1 49,1

Paganella 1 46 8.991.328 458.658 5,1 458.658 9.971 0,0 25,0

Val d'Adige 58 3.388 1.584.900.989 526.027.121 33,2 9.069.433 155.262 17,9 52,7

Valle dei Laghi 2 48 10.356.317 737.821 7,1 368.911 15.371 0,0 50,0

PROVINCIA 307 18.646 6.874.342.447 2.942.350.432 42,8 9.584.203 157.801 100,0 55,3

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

128 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con export: ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica - I dati economici sono riferiti al 2014 - Tab. 55 Esportazioni % % % Sezioni e divisioni di Imprese Dipendenti Fatturato Esportazioni Esportaz. Media per Media per Export Aziende 2015 2015 sul attività economica impresa dipendente sul totale esportatrici (Euro) (Euro) fatturato (Euro) (Euro)

Industrie manifatturiere 261 16.980 6.145.869.502 2.922.250.004 47,5 11.196.360 172.100 99,3 74,8

Alimentari 23 1.404 621.295.139 149.804.618 24,1 6.513.244 106.698 5,1 57,5 Bevande 16 1.042 596.662.938 280.306.573 47,0 17.519.161 269.008 9,5 76,2 Tessili, abbigliamento e pelli 13 1.248 487.984.890 237.675.453 48,7 18.282.727 190.445 8,1 86,7 Legno 16 452 106.098.200 6.320.581 6,0 395.036 13.984 0,2 59,3 Carta e stampa 19 2.044 856.013.545 416.098.933 48,6 21.899.944 203.571 14,1 73,1 Chimiche, farmaceutica e gomma 29 2.883 1.242.806.570 755.379.046 60,8 26.047.553 262.011 25,7 87,9 Lavorazione minerali non metalliferi 15 635 120.967.617 34.673.538 28,7 2.311.569 54.604 1,2 57,7 Metallurgiche e prodotti in metallo 50 2.402 604.264.962 228.568.768 37,8 4.571.375 95.158 7,8 73,5 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 21 885 241.906.587 133.120.295 55,0 6.339.062 150.418 4,5 91,3 Fabbricazione di macchinari e mezzi di atrsporto 45 3.609 1.143.677.177 630.184.092 55,1 14.004.091 174.615 21,4 88,2 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 14 376 124.191.877 50.118.107 40,4 3.579.865 133.293 1,7 73,7

Industrie estrattive 10 164 16.675.966 1.428.237 8,6 142.824 8.709 0,0 55,6 Altri settori 36 1.502 711.796.979 18.672.191 2,6 518.672 12.432 0,6 19,1

TOTALE 307 18.646 6.874.342.447 2.942.350.432 42,8 9.584.203 157.801 100,0 55,3

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

129 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Imprese con export: ripartizione per classi di dipendenti - I dati economici sono riferiti al 2014 - Tab. 56 Esportazioni % % Classi di Imprese Dipendenti Fatturato Esportazioni Esporta- % Media per Media per Export Aziende dipendenti 2015 2015 zioni sul (Euro) (Euro) fatturato impresa dipendente sul totale esportatrici (Euro) (Euro)

11 - 20 82 1.253 386.237.515 66.740.067 17,3 813.903 53.264 2,3 38,7

21 - 50 113 3.687 999.224.609 220.710.219 22,1 1.953.188 59.862 7,5 59,5

51 - 100 64 4.654 1.402.477.126 536.626.172 38,3 8.384.784 115.304 18,2 71,1

101 - 200 35 5.013 2.255.462.138 1.015.544.972 45,0 29.015.571 202.582 34,5 79,5

201 - 300 8 1.953 592.558.649 348.179.357 58,8 43.522.420 178.279 11,8 72,7

301 - 500 4 1.553 641.184.838 351.775.962 54,9 87.943.991 226.514 12,0 66,7

oltre 500 1 533 597.197.572 402.773.683 67,4 402.773.683 755.673 13,7 50,0

TOTALE 307 18.646 6.874.342.447 2.942.350.432 42,8 9.584.203 157.801 100,0 55,3

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

130 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ripartizione per Comunità di Valle - Campione costante - Tab. 57 Dipendenti Fatturato (Euro) Esportazioni (Euro) Comunità di Valle Imprese Var. % Var. % Var. % Provincia 2014 2015 2013 2014 2013 2014 2014/2015 2013/2014 2013/2014

Valle di Fiemme 15 730 737 1,0 159.206.603 179.268.175 12,6 65.470.203 72.228.054 10,3

Primiero 7 239 230 -3,8 56.626.920 58.571.581 3,4 0 78.250 0,0

Bassa Valsugana 40 2.266 2.331 2,9 409.861.826 453.166.691 10,6 108.457.211 122.503.341 13,0

Alta Valsugana 38 1.594 1.608 0,9 357.583.310 394.346.095 10,3 169.837.237 167.281.599 -1,5

Cembra 23 482 466 -3,3 48.343.092 52.716.062 9,0 3.341.022 3.450.572 3,3

Val di Non 26 1.401 1.435 2,4 358.431.236 365.754.017 2,0 119.226.839 126.175.334 5,8

Val di Sole 3 104 97 -6,7 31.946.364 25.014.175 -21,7 20.500.000 16.183.200 -21,1

Giudicarie 55 1.906 1.847 -3,1 495.113.538 516.023.617 4,2 95.249.242 141.127.782 48,2

Alto Garda e Ledro 38 3.297 3.246 -1,5 1.470.880.278 1.614.069.594 9,7 749.879.935 892.372.007 19,0

Vallagarina 110 7.328 6.857 -6,4 1.833.409.230 1.970.014.157 7,5 639.210.796 632.509.867 -1,0

Ladino di Fassa 7 231 224 -3,0 36.142.979 36.378.157 0,7 0 0 0,0

Rotaliana 47 2.377 2.506 5,4 760.900.904 756.646.783 -0,6 248.834.475 236.135.059 -5,1

Paganella 3 73 73 0,0 11.396.457 12.044.061 5,7 581.720 458.658 -21,2

Val d'Adige 105 5.536 5.384 -2,7 2.938.205.216 3.093.639.426 5,3 549.294.886 522.682.249 -4,8

Valle dei Laghi 4 88 82 -6,8 23.693.857 26.478.137 11,8 344.384 737.821 114,2

PROVINCIA 521 27.652 27.123 -1,9 8.991.741.810 9.554.130.728 6,3 2.770.227.950 2.933.923.793 5,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

131 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ripartizione per sezioni e divisioni d' attività economica - Campione costante - Tab. 58

Dipendenti Fatturato (Euro) Esportazioni (Euro) Sezioni e divisioni di Imprese Var. % Var. % Var. % attività economica 2014 2015 2013 2014 2013 2014 2014/2015 2013/2014 2013/2014

Industrie manifatturiere 326 19.398 19.487 0,5 6.144.280.072 6.560.119.272 6,8 2.749.434.362 2.914.179.010 6,0

Alimentari 39 1.815 1.892 4,2 702.846.261 723.230.116 2,9 147.381.057 149.804.618 1,6 Bevande 19 963 1.085 12,7 599.304.683 624.275.658 4,2 274.528.860 280.306.573 2,1 Tessili, abbigliamento e pelli 14 1.301 1.278 -1,8 424.298.906 490.763.931 15,7 185.425.297 237.394.701 28,0 Legno 23 676 673 -0,4 139.653.997 142.944.015 2,4 5.752.443 6.124.341 6,5 Carta e stampa 24 2.315 2.277 -1,6 840.951.834 893.193.277 6,2 305.377.318 413.982.506 35,6 Chimiche, farmaceutica e gomma 31 2.929 2.879 -1,7 1.129.468.057 1.246.097.424 10,3 678.101.867 752.044.980 10,9 Lavorazione minerali non metalliferi 25 906 861 -5,0 178.196.530 173.519.955 -2,6 40.807.335 34.673.538 -15,0 Metallurgiche e prodotti in metallo 65 2.640 2.681 1,6 590.807.669 605.036.055 2,4 206.779.387 186.515.067 -9,8 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 22 921 921 0,0 235.028.883 244.091.706 3,9 148.814.802 133.120.295 -10,5 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 49 3.940 3.885 -1,4 1.134.515.370 1.186.243.172 4,6 731.695.798 630.138.678 -13,9 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 17 1.023 1.047 2,3 168.640.956 193.297.486 14,6 45.705.613 49.807.001 9,0

Industrie estrattive 17 310 297 -4,2 30.090.346 30.465.937 1,2 985.923 1.381.637 40,1 Energia, acqua e rifiuti 31 2.642 2.352 -11,0 1.540.589.171 1.668.960.898 8,3 1.485.115 1.368.176 -7,9 Costruzione di edifici 50 1.961 1.921 -2,0 257.230.630 277.040.229 7,7 1.500 80.450 5263,3 Ingegneria civile 18 609 567 -6,9 103.272.428 101.357.765 -1,9 0 28.000 0 Installazione di impianti 54 1.901 1.697 -10,7 277.269.428 271.928.219 -1,9 516.206 1.018.510 97,3 Vendita e riparazioni autoveicoli 25 831 802 -3,5 639.009.735 644.258.408 0,8 17.804.844 15.868.010 -10,9

TOTALE 521 27.652 27.123 -1,9 8.991.741.810 9.554.130.728 6,3 2.770.227.950 2.933.923.793 5,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

132 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica del fatturato per sezioni e divisioni di attività economica Variazioni percentuali 2014 - 2013 - Campione costante Grafico n. 12.1

CAMPIONE COSTANTE - TAB. 62 graf 12.1 TOTALE Classi di attività Fatturato Vendita e riparazioni autoveicoli VAR. % Installazione di impianti Ingegneria civile Industrie manifatturiere 6,8 Costruzione di edifici Energia, acqua e rifiuti Alimentari 2,9 Industrie estrattive Bevande 4,2 Tessili, abbigliamento e pelli 15,7 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari Legno 2,4 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto Carta e stampa 6,2 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici Chimiche, farmaceutica e gomma 10,3 Metallurgiche e prodotti in metallo Lavorazione minerali non metalliferi -2,6 Lavorazione minerali non metalliferi Metallurgiche e prodotti in metallo 8,6 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 3,9 Chimiche, farmaceutica e gomma Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 4,6 Carta e stampa Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 14,6 Legno Industrie estrattive 1,2 Tessili, abbigliamento e pelli Energia, acqua e rifiuti 8,3 Bevande Costruzione di edifici 7,7 Ingegneria civile -1,9 Alimentari Installazione di impianti -1,9 Vendita e riparazioni autoveicoli 0,8 Industrie manifatturiere -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 TOTALE 6,3

EsportAZIONI VAR.

Industrie manifatturiere 6,0

Alimentari 1,6 Industrie estrattive Bevande 2,1 Tessili, abbigliamento e pelli 28,0 Legno 6,5 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 133 Carta e stampa 35,6 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto Chimiche, farmaceutica e gomma 10,9 Lavorazione minerali non metalliferi -15,0 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici Metallurgiche e prodotti in metallo 22,0 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici -10,5 Metallurgiche e prodotti in metallo Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto -13,9 Lavorazione minerali non metalliferi Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 9,0 Chimiche, farmaceutica e gomma Industrie estrattive 40,1 Carta e stampa Legno Tessili, abbigliamento e pelli Bevande Alimentari

Industrie manifatturiere

-20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 CAMPIONE COSTANTE - TAB. 62 graf 12.1 TOTALE Classi di attività Fatturato Vendita e riparazioni autoveicoli VAR. % Installazione di impianti Ingegneria civile Industrie manifatturiere 6,8 Costruzione di edifici Energia, acqua e rifiuti Alimentari 2,9 Industrie estrattive Bevande 4,2 Tessili, abbigliamento e pelli 15,7 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari Legno 2,4 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto Carta e stampa 6,2 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici Chimiche, farmaceutica e gomma 10,3 Metallurgiche e prodotti in metallo Lavorazione minerali non metalliferi -2,6 Lavorazione minerali non metalliferi Metallurgiche e prodotti in metallo 8,6 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 3,9 Chimiche, farmaceutica e gomma Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 4,6 Carta e stampa Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 14,6 L'industria in provincia di Trento - situazione alLegno giugno 2015 Industrie estrattive 1,2 Tessili, abbigliamento e pelli Energia, acqua e rifiuti 8,3 BevandeIMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Costruzione di edifici 7,7 Ingegneria civile -1,9 AlimentariDinamica dell'export per sezioni e divisioni di attività economica Installazione di impianti -1,9 Variazioni percentuali 2014 - 2013 - Campione costante Vendita e riparazioni autoveicoli 0,8 Industrie manifatturiere Grafico n. 12.2 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 TOTALE 6,3

EsportAZIONI VAR.

Industrie manifatturiere 6,0

Alimentari 1,6 Industrie estrattive Bevande 2,1 Tessili, abbigliamento e pelli 28,0 Legno 6,5 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari Carta e stampa 35,6 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto Chimiche, farmaceutica e gomma 10,9 Lavorazione minerali non metalliferi -15,0 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici Metallurgiche e prodotti in metallo 22,0 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici -10,5 Metallurgiche e prodotti in metallo Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto -13,9 Lavorazione minerali non metalliferi Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 9,0 Chimiche, farmaceutica e gomma Industrie estrattive 40,1 Carta e stampa Legno Tessili, abbigliamento e pelli Bevande Alimentari

Industrie manifatturiere

-20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

134 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Dinamica del fatturato e delle esportazioni: ripartizione per classi di dipendenti - Campione costante - Tab. 59 Dipendenti Fatturato (Euro) Esportazioni (Euro) Classi di Imprese dipendenti Var. % Var. % Var. % 2014 2015 2014/2015 2013 2014 2013/2014 2013 2014 2013/2014

11 - 20 191 2.917 2.801 -4,0 696.325.035 759.910.335 9,1 49.919.143 59.203.619 18,6

21 - 50 178 5.812 5.713 -1,7 1.339.010.802 1.372.649.417 2,5 209.403.533 219.820.028 5,0

51 - 100 89 6.480 6.286 -3,0 1.697.347.911 1.700.519.994 0,2 598.446.642 536.626.172 -10,3

101 - 200 44 6.403 6.283 -1,9 3.284.134.700 3.598.249.764 9,6 854.612.797 1.015.544.972 18,8

201 - 300 11 2.703 2.689 -0,5 719.230.539 778.962.675 8,3 342.306.857 348.179.357 1,7

301 - 500 6 2.207 2.221 0,6 673.685.416 678.206.752 0,7 362.161.278 351.775.962 -2,9

oltre 500 2 1.130 1.130 0,0 582.007.407 665.631.791 14,4 353.377.700 402.773.683 14,0

TOTALE 521 27.652 27.123 -1,9 8.991.741.810 9.554.130.728 6,3 2.770.227.950 2.933.923.793 5,9

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

135 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi agli investimenti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese Ripartizione per Comunità di Valle - I dati economici sono riferiti al 2014 - Tab. 60 Con risposta relativa alle Investimenti Costo del Materie prime Spese per Altre spese Totale Comunità di Valle variabili considerate personale e semilavoratori servizi costi Media per Media per Media per di- Media per Media per Media per Provincia dipendente dipendente pendente dipendente dipendente dipendente Imprese Dipendenti (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro)

Valle di Fiemme 17 762 22.895 38.595 133.112 47.684 18.172 237.563 Primiero 7 259 9.993 38.613 42.303 30.006 85.228 196.151 Bassa Valsugana 40 2.730 11.251 32.076 87.556 36.758 17.047 173.438 Alta Valsugana 40 1.666 10.822 45.993 119.252 47.128 22.604 234.978 Cembra 23 504 339 32.561 26.769 28.936 13.921 102.187 Val di Non 26 1.488 3.886 40.153 117.395 47.505 16.895 221.948 Val di Sole 4 134 1.808 37.262 136.574 50.533 17.049 241.418 Giudicarie 55 1.991 7.088 40.358 148.971 56.891 18.532 264.752 Alto Garda e Ledro 37 3.278 7.460 51.597 336.988 70.252 19.445 478.283 Vallagarina 113 7.159 23.095 47.783 133.772 52.342 27.349 261.246 Ladino di Fassa 7 224 334 41.622 56.307 44.392 14.421 156.742 Rotaliana 51 2.685 7.180 41.016 180.197 46.608 23.515 291.335 Paganella 3 72 1.218 35.151 78.861 24.521 13.224 151.757 Val d'Adige 103 5.288 8.954 47.494 279.183 153.462 31.986 512.126 Valle dei Laghi 4 124 0 25.541 129.687 35.657 21.442 212.326

PROVINCIA 530 28.364 12.187 44.162 180.158 70.021 24.331 318.672

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

136 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi agli investimenti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese - Ripartizione per sezioni e divisioni di attività economica - I dati economici sono riferiti al 2014 - Tab. 61

Con risposta relativa alle Investimenti Costo del Materie pri- Spese per Altre spese Totale Sezioni e divisioni di variabili considerate personale me e semilav. servizi costi Media per Media per Media per di- Media per Media per Media per attività economica dipendente dipendente pendente dipendente dipendente dipendente Imprese Dipendenti (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) Industrie manifatturiere 334 20.372 12.844 45.697 195.874 55.972 21.771 319.315

Alimentari 40 1.981 12.443 39.077 252.870 54.264 18.978 365.189 Bevande 20 1.160 9.448 43.221 383.147 75.079 39.975 541.421 Tessili, abbigliamento e pelli 14 1.278 11.641 45.230 260.304 58.634 20.513 384.681 Legno 26 839 4.980 31.257 98.335 43.111 27.306 200.009 Carta e stampa 26 2.372 44.443 49.462 198.361 84.849 27.595 360.266 Chimiche, farmaceutica e gomma 32 3.270 10.218 46.251 271.155 49.013 18.510 384.929 Lavorazione minerali non metalliferi 25 981 3.483 41.910 68.254 70.005 31.669 211.838 Metallurgiche e prodotti in metallo 63 2.810 8.073 42.129 113.479 45.944 16.616 218.168 Computer, apparecchi di elettronica ed elettrici 22 870 10.135 45.924 156.240 58.689 24.514 285.367 Fabbricazione di macchinari e mezzi di trasporto 49 3.784 7.091 50.711 171.413 49.745 17.469 289.338 Mobili ed altre; manutenzione di macchinari 17 1.027 5.602 46.741 91.619 28.990 14.281 181.632 Industrie estrattive 17 318 2.059 36.051 25.561 19.450 14.421 95.482 Energia, acqua e rifiuti 32 2.682 23.532 47.973 201.561 222.798 60.163 532.495 Costruzione di edifici 54 2.140 2.731 32.732 40.466 44.857 12.980 131.036 Ingegneria civile 18 567 3.518 43.170 39.252 86.453 18.792 187.667 Installazione di impianti 56 1.792 2.380 41.289 57.477 37.460 15.393 151.620 Vendita e riparazioni autoveicoli 19 493 17.832 49.690 744.869 73.279 38.979 906.817

TOTALE 530 28.364 12.187 44.162 180.158 70.021 24.331 318.672

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

137 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI Alcuni valori caratteristici relativi agli investimenti, alle materie prime, al costo del personale ed alle altre spese - Ripartizione per classi di dipendenti - I dati economici sono riferiti al 2014 - Tab. 62

Con risposta relativa alle Investimenti Costo del Materie pri- Spese per Altre spese Totale Classi variabili considerate personale me e semilav. servizi costi Media per Media per Media per di- Media per Media per Media per di dipendenti dipendente Imprese Dipendenti dipendente pendente dipendente dipendente dipendente (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) (Euro)

11 - 20 198 3.056 4.600 39.325 127.253 53.237 21.347 241.162

21 - 50 186 6.289 7.629 39.726 115.050 47.923 23.926 226.625

51 - 100 84 6.251 24.545 43.955 124.595 59.598 24.231 252.378

101 - 200 43 6.138 10.008 50.897 310.170 134.133 30.589 525.790

201 - 300 11 2.955 16.139 47.826 134.973 44.413 29.999 257.211

301 - 500 6 2.545 4.643 38.767 145.428 58.277 14.679 257.151

oltre 500 2 1.130 8.195 49.070 483.148 41.222 8.118 581.558

TOTALE 530 28.364 12.187 44.162 180.158 70.021 24.331 318.672

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

138 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI

IMPRESE INSERITE (Valori assoluti) Tab. 63

Settori 1981 1983 1984 1985 1986 di attività 1982 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Ind. Estrattive 2 5 6 4 10 5 2 5 4 3 5 2 4 6 2 3 1 1 1 1 1 3 2 1 2 Ind. Manifatt. 9 10 19 17 14 25 44 22 27 36 52 32 24 26 30 30 32 31 36 12 15 8 33 23 21 40 37 24 19 25 22 7 22 22 29 Ind. delle Costruz. 4 16 5 2 16 13 16 11 8 20 25 19 18 10 12 11 15 13 17 7 15 4 21 20 13 32 20 14 10 17 20 7 6 16 7 Ind. Elettriche 1 2 1 1 2 1 1 3 3 2 1 10 2 1 6 2 Vendita e rip. Autoveicoli 1 2 4 3 1 3 1 2 4 1 1 2 3 4 3 2 1 3 1

TOTALE 15 26 29 19 36 42 70 38 38 63 82 52 47 41 44 46 55 51 59 21 35 13 60 48 36 79 61 43 34 55 46 15 29 48 41

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche IMPRESE TOLTE (Valori assoluti) Tab. 63.1

Settori 1981 1983 1984 1985 1986 di attività 1982 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Imp. Estrattive 6 3 2 1 2 7 3 1 3 2 2 5 4 2 4 2 2 2 4 4 1 1 3 3 2 2 3 1 3 1 2 4 Imp. Manifatt. 21 23 26 16 28 16 22 25 15 18 28 28 37 22 18 27 27 24 23 21 20 23 13 33 25 17 18 24 36 45 24 23 19 22 28 Imp. delle Costruz. 12 6 7 12 8 16 7 11 8 10 18 12 16 12 19 15 14 10 15 10 8 13 9 17 8 20 11 26 16 25 20 13 32 24 24 Imp. Elettriche 1 0 1 1 2 1 4 2 2 1 2 4 1 2 1 2 1 1 Vendita e rip. Autoveicoli 1 1 1 1 2 2 2 2 1 2 3 5 1 3 1 1

TOTALE 39 30 36 31 36 33 31 43 27 29 50 44 57 39 41 45 49 37 44 35 32 40 27 54 39 39 32 59 55 80 47 42 55 50 57

Fonte: C.C.I.A.A. Trento - Ufficio studi e ricerche

139 Dati di sintesi sulla struttura industriale per comunita' di valle e per comune L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. comunità dELLA estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas VAL DI FIEMME Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Capriana 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Carano 0 0 1 15 0 0 0 0 0 0 1 15 Castello-Molina di Fiemme 0 0 1 11 0 0 0 0 0 0 1 11 0 0 0 0 0 0 0 0 1 13 1 13 Daiano 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Panchia' 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 115 0 0 0 0 0 0 4 115 0 0 3 122 2 108 0 0 0 0 5 230 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Varena 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 364 1 14 0 0 0 0 5 378

TOTALE 0 0 13 627 3 122 0 0 1 13 17 762

Distribuzione % imprese 0,0 76,5 17,6 0,0 5,9 100 Distribuzione % dipendenti 0,0 82,3 16,0 0,0 1,7 100

141 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale comunità di impianti acqua e gas PRIMIERO Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Canal San Bovo 0 0 0 0 1 21 0 0 0 0 1 21

Fiera di Primiero 0 0 0 0 0 0 3 98 0 0 3 98

Imer 0 0 1 15 1 44 0 0 0 0 2 59

Mezzano 0 0 1 33 0 0 0 0 0 0 1 33

Sagron Mis 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Siror 0 0 0 0 1 14 0 0 0 0 1 14

Tonadico 0 0 1 34 0 0 0 0 0 0 1 34

Transacqua 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 0 0 3 82 3 79 3 98 0 0 9 259

Distribuzione % imprese 0,0 33,3 33,3 33,3 0,0 100

Distribuzione % dipendenti 0,0 31,7 30,5 37,8 0,0 100

142 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. comunità estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas VALSUGANA E TESINO Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Bieno 0 0 0 0 1 30 0 0 0 0 1 30 0 0 7 348 4 367 0 0 0 0 11 715 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Castelnuovo 0 0 7 310 1 34 0 0 0 0 8 344 0 0 1 66 0 0 0 0 0 0 1 66 0 0 8 267 1 87 0 0 0 0 9 354 Ivano-Fracena 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 259 0 0 0 0 0 0 2 259 Ospedaletto 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Roncegno 0 0 2 49 1 33 0 0 0 0 3 82 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Samone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 443 2 38 1 351 0 0 7 832 Spera 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Strigno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 23 0 0 0 0 1 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 16 0 0 0 0 0 0 1 16 Villa Agnedo 0 0 0 0 2 56 0 0 0 0 2 56

TOTALE 0 0 32 1.758 13 668 1 351 0 0 46 2.777

Distribuzione % imprese 0,0 69,6 28,3 2,2 0,0 100 Distribuzione % dipendenti 0,0 63,3 24,1 12,6 0,0 100

143 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. comunità estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale ALTA VALSUGANA impianti acqua e gas E BERSNTOL Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Baselga di Pine' 1 11 1 12 0 0 0 0 0 0 2 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Bosentino 0 0 1 30 0 0 0 0 0 0 1 30 0 0 1 190 0 0 0 0 0 0 1 190 0 0 3 81 0 0 0 0 0 0 3 81 Centa San Nicolo' 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 15 0 0 0 0 0 0 1 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 44 0 0 0 0 0 0 0 0 3 44 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 301 2 68 0 0 0 0 6 369 Palu' del Fersina 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 675 5 103 2 121 0 0 22 899 Sant'Orsola Terme 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tenna 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Vattaro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Vignola-Falesina 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Vigolo Vattaro 0 0 1 15 1 16 0 0 0 0 2 31

TOTALE 4 55 27 1.319 8 187 2 121 0 0 41 1.682

Distribuzione % imprese 9,8 65,9 19,5 4,9 0,0 100 Distribuzione % dipendenti 3,3 78,4 11,1 7,2 0,0 100

144 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. comunità DELLA estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas VALLE DI CEMBRA Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Albiano 11 182 5 90 3 79 0 0 0 0 19 351

Cembra 0 0 1 25 1 40 0 0 0 0 2 65

Faver 0 0 1 17 0 0 0 0 0 0 1 17

Giovo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Grauno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Grumes 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Lisignago 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Lona-Lases 1 22 1 34 0 0 0 0 0 0 2 56

Segonzano 0 0 1 15 1 15 0 0 0 0 2 30

Sover 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Valda 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 12 204 9 181 5 134 0 0 0 0 26 519

Distribuzione % imprese 46,2 34,6 19,2 0,0 0,0 100

Distribuzione % dipendenti 39,3 34,9 25,8 0,0 0,0 100

145 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015 Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. comunità DELLA estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas VAL DI NON Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Amblar 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Brez 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Cagno' 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 12 0 0 0 0 1 12 Castelfondo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Cis 0 0 0 0 1 30 0 0 0 0 1 30 0 0 8 727 2 24 0 0 0 0 10 751 Cloz 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Coredo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Cunevo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 23 0 0 0 0 0 0 1 23 Don 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Flavon 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondo 0 0 3 129 0 0 0 0 0 0 3 129 Livo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Malosco 0 0 1 22 0 0 0 0 0 0 1 22 Nanno 0 0 1 18 0 0 0 0 0 0 1 18 Revo' 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Romallo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ruffre' 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rumo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Smarano 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Taio 0 0 5 224 1 52 0 0 0 0 6 276 Tassullo 0 0 2 96 1 81 0 0 0 0 3 177 Terres 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ton 0 0 0 0 1 42 0 0 0 0 1 42 Tres 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tuenno 0 0 1 74 0 0 0 0 0 0 1 74 Vervo' 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 0 0 22 1.313 7 241 0 0 0 0 29 1.554

Distribuzione % imprese 0,0 75,9 24,1 0,0 0,0 100 Distribuzione % dipendenti 0,0 84,5 15,5 0,0 0,0 100 146 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. comunità DELLA estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas VAL DI SOLE Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Caldes 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Dimaro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Male' 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Mezzana 0 0 1 12 0 0 0 0 0 0 1 12 Monclassico 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 72 0 0 0 0 0 0 1 72 0 0 1 37 0 0 0 0 0 0 1 37 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rabbi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 13 0 0 0 0 0 0 1 13 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 0 0 4 134 0 0 0 0 0 0 4 134

Distribuzione % imprese 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 100 Distribuzione % dipendenti 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 100

147 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015 IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. comunità DELLE estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas GIUDICARIE Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Bersone 0 0 0 0 1 40 0 0 0 0 1 40 0 0 1 21 0 0 0 0 0 0 1 21 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Bolbeno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Bondo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Breguzzo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Brione 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Caderzone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 42 0 0 0 0 0 0 2 42 Castel 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Cimego 0 0 1 73 1 23 0 0 0 0 2 96 0 0 2 190 3 62 1 16 0 0 6 268 Condino 0 0 6 205 1 36 0 0 0 0 7 241 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Dare' 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Dorsino 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fiave' 0 0 1 17 0 0 0 0 0 0 1 17 Giustino 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Lardaro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Montagne 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 84 0 0 0 0 0 0 4 84 0 0 0 0 2 53 0 0 0 0 2 53 Praso 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Preore 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Prezzo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ragoli 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Roncone 0 0 2 67 0 0 0 0 0 0 2 67 San Lorenzo in Banale 0 0 0 0 1 12 0 0 0 0 1 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 17 1 17 0 0 0 0 2 34 1 13 9 323 3 121 1 22 1 12 15 491 1 15 1 20 0 0 0 0 0 0 2 35 0 0 4 227 5 216 1 15 0 0 10 458 Vigo Rendena 0 0 2 29 0 0 0 0 0 0 2 29 Villa Rendena 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Zuclo 0 0 0 0 1 14 0 0 0 0 1 14

TOTALE 2 28 36 1.315 19 594 3 53 1 12 61 2.002

Distribuzione % imprese 3,3 59,0 31,1 4,9 1,6 100 Distribuzione % dipendenti 1,4 65,7 29,7 2,6 0,6 100 148 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. comunità estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas ALTO GARDA E LEDRO Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Arco 0 0 11 1.737 6 179 0 0 1 11 18 1.927

Drena 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dro 0 0 3 208 2 78 0 0 0 0 5 286

Ledro 0 0 4 195 0 0 1 17 0 0 5 212

Nago-Torbole 0 0 1 19 1 14 0 0 0 0 2 33

Riva del Garda 0 0 7 769 2 25 1 49 1 16 11 859

Tenno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 0 0 26 2.928 11 296 2 66 2 27 41 3.317

Distribuzione % imprese 0,0 63,4 26,8 4,9 4,9 100

Distribuzione % dipendenti 0,0 88,3 8,9 2,0 0,8 100

149 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale comunità dELLA impianti acqua e gas VALLAGARINA Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Ala 0 0 18 808 1 13 1 11 0 0 20 832 Avio 0 0 3 304 1 27 0 0 0 0 4 331 0 0 3 68 0 0 0 0 0 0 3 68 0 0 1 47 0 0 0 0 0 0 1 47 Calliano 0 0 6 210 0 0 0 0 0 0 6 210 0 0 0 0 1 25 0 0 0 0 1 25 Mori 0 0 6 111 3 189 0 0 0 0 9 300 0 0 2 89 0 0 0 0 0 0 2 89 Nomi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ronzo Chienis 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 17 0 0 0 0 1 17 Rovereto 0 0 46 3.638 8 357 5 996 2 24 61 5.015 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 35 0 0 0 0 1 35 0 0 1 13 0 0 0 0 0 0 1 13 0 0 2 91 0 0 0 0 1 12 3 103 0 0 5 206 4 140 0 0 0 0 9 346

TOTALE 0 0 93 5.585 20 803 6 1.007 3 36 122 7.431

Distribuzione % imprese 0,0 76,2 16,4 4,9 2,5 100 Distribuzione % dipendenti 0,0 75,2 10,8 13,6 0,5 100

150 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Industrie Industrie Costruzioni Industrie Vendita e riparaz. cOMUN GENERAL estrattive manifatturiere ed installazioni elettriche, di autoveicoli Totale impianti acqua e gas DE FASCIA Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Campitello di Fassa 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Canazei 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mazzin 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Moena 1 46 1 13 1 24 1 27 0 0 4 110

Pozza di Fassa 0 0 1 16 1 75 0 0 0 0 2 91

Soraga 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Vigo di Fassa 0 0 0 0 1 23 0 0 0 0 1 23

TOTALE 1 46 2 29 3 122 1 27 0 0 7 224

Distribuzione % imprese 14,3 28,6 42,9 14,3 0,0 100

Distribuzione % dipendenti 20,5 12,9 54,5 12,1 0,0 100

151 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

COMUNITA' Imprese Imprese Imprese Imprese Officine estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale DEGLI ALTIPIANI carrozzerie CIMBRI Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Folgaria 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Lavarone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Luserna 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Distribuzione % imprese ------

Distribuzione % dipendenti ------

152 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale ROTALIANA carrozzerie KONINGSBERG Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Faedo 0 0 1 27 0 0 0 0 0 0 1 27

Lavis 0 0 15 985 8 281 5 207 2 27 30 1.500

Mezzocorona 0 0 9 715 0 0 0 0 0 0 9 715

Mezzolombardo 0 0 11 327 1 14 1 31 0 0 13 372

Nave San Rocco 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Rovere' della Luna 0 0 1 133 0 0 0 0 0 0 1 133

San Michele all'Adige 0 0 1 20 0 0 0 0 0 0 1 20

Zambana 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 0 0 38 2.207 9 295 6 238 2 27 55 2.767

Distribuzione % imprese 0,0 69,1 16,4 10,9 3,6 100

Distribuzione % dipendenti 0,0 79,8 10,7 8,6 1,0 100

153 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale COMUNITA' carrozzerie DELLA PAGANELLA Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Andalo 0 0 1 13 2 27 0 0 0 0 3 40

Cavedago 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fai della Paganella 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Molveno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Spormaggiore 0 0 1 46 0 0 0 0 0 0 1 46

TOTALE 0 0 2 59 2 27 0 0 0 0 4 86

Distribuzione % imprese 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 100

Distribuzione % dipendenti 0,0 68,6 31,4 0,0 0,0 100

154 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine TERRITORIO estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale DELLA carrozzerie VAL D'ADIGE Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Aldeno 0 0 1 80 1 14 0 0 0 0 2 94

Cimone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Garniga Terme 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Trento 0 0 56 3192 31 905 9 721 17 698 113 5.516

TOTALE 0 0 57 3.272 32 919 9 721 17 698 115 5.610

Distribuzione % imprese 0,0 49,6 27,8 7,8 14,8 100

Distribuzione % dipendenti 0,0 58,3 16,4 12,9 12,4 100

155 L'industria in provincia di Trento - situazione al giugno 2015

IMPRESE INDUSTRIALI CON PIU' DI DIECI DIPENDENTI SITUAZIONE AL GIUGNO 2015

Imprese Imprese Imprese Imprese Officine COMUNITA' DELLA estrattive manifatturiere di costruzione elettriche meccaniche e Totale carrozzerie VALLE DEI LAGHI Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip. Imp. Dip.

Calavino 0 0 3 54 1 11 0 0 0 0 4 65

Cavedine 0 0 1 30 0 0 0 0 0 0 1 30

Lasino 0 0 0 0 1 11 0 0 0 0 1 11

Padergnone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Terlago 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Vezzano 0 0 0 0 1 18 0 0 0 0 1 18

TOTALE 0 0 4 84 3 40 0 0 0 0 7 124

Distribuzione % U.L. 0,0 57,1 42,9 0,0 0,0 100

Distribuzione % dipendenti 0,0 67,7 32,3 0,0 0,0 100

156 elenchi nominativi delle imprese industriali in provincia di trento

Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE ESTRATTIVE

Industrie estrattive

213884 BETONSCAVI S.r.l. 2013 Lavorazioni inerti per produzioni calcestruzzi - Da 11 a 20 dipendenti 0465 299026 Via delle Furche 40 - 38089 STORO autotrasporto - recupero materiale da demolizione - 0465 299914 produzione aggregati riciclati

83694 FILIPPI TRANQUILLO & F. LLI S.n.c. 1975 Estrazione e lavorazione porfido (cubetti, lastrame, piastrelle, Da 11 a 20 dipendenti 0461 689602 Loc. Scalin - 38041 ecc.) 0461 687299

71018 S.E.P.A. S.r.l. 1967 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689808 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 0461 689697

80919 SEVIS S.r.l. 1973 Materiali inerti (trasporti - movimento terra) Da 21 a 50 dipendenti 0462 574520 Strada de la Comunità de Fiem 8/2 - 38035 0462 574525

184979 UNIONCAVE S.r.l. 2004 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti Loc. Pianacci - 38040 FORNACE

159 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

Industrie alimentari

83197 ABBASCIANO GIUSEPPE & C. S.n.c. 1981 Produzione di derivati del latte (latticini, formaggi), formaggi Da 21 a 50 dipendenti 0461 990183 Via AltoAdige, 40 - 38121 TRENTO a pasta filata 0461 990696

90140 BAUER S.p.a. 1977 Preparati per brodo Da 11 a 20 dipendenti 0461 944350 Via Kufstein, 6 - 38121 TRENTO 0461 944363

131735 BOSO PRODOTTI ITTICI di Boso Francesco & C. S.n.c. 1992 Lavorazione e commercio prodotti ittici freschi congelati Da 11 a 20 dipendenti 0461 246488 Via della Zarga - Zona Industriale Ovest - 38015 0461 242549

175723 BOTTERI CARNI S.r.l. 1981 Lavorazione di carni Da 11 a 20 dipendenti 0465 804191 Via Ponte Vittoria, 7 - 38080 STREMBO 0465 804698

77289 CASEIFICIO COMPR.LE CERCEN S.c.a. 1971 Lavorazione del latte Da 11 a 20 dipendenti 0463 900029 Via Nazionale, 52 - 38027 TERZOLAS 0463 901431

81745 CASEIFICIO SOCIALE COMPR. DI PRIMIERO S.c.a. 1981 Lavorazione del latte e derivati Da 21 a 50 dipendenti 0439 62941 Via Roma, 179 - 38050 0439 64749

69621 CASEIFICIO SOCIALE VAL DI FIEMME S.c.a. 1966 Lavorazione del latte e derivati Da 11 a 20 dipendenti 0462 340284 Via Nazionale, 8 - 38033 CARANO 0462 340182

182768 DIAL S.r.l. 1992 Produzione e trattamento prodotti alimentari (funghi freschi e Da 21 a 50 dipendenti 0461 534505 Via Dei Prati, 60 - 38057 PERGINE VALSUGANA secchi, grappe ed altri alimentari) 0461 533030

199351 DOLOMITI FRUITS S.r.l. 2009 Produzione di succhi di frutta, ortaggi e cremogenati di frutta Da 11 a 20 dipendenti 0463 454022 Localita' Campagna, 3 - 38019 VILLE D'ANAUNIA 0463 454190

160 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

92139 DOPER S.r.l. 1996 Produzione di pane e pasticceria Da 11 a 20 dipendenti 0461 585921 Via Bortolon 12/A - 38010

140570 FURLANI CARNI S.p.a. 1995 Carni varie Da 21 a 50 dipendenti 0461 823122 Via Maccani, 144 - 38121 TRENTO 0461 822622

168558 GOURMET ITALIA S.p.a. 2000 Alimenti surgelati e freschi Da 101 a 200 dipendenti 0461 758500 Via Puisle, 31 - 38051 BORGO VALSUGANA 0461 758510

87763 PANIFICIO S. GIACOMO S.r.l. 1979 Panificio Da 21 a 50 dipendenti 0464 551188 Localita' S. Giacomo, 4 - 38066 0464 551188

80020 PASTIFICIO FELICETTI S.r.l. 1972 Pasta alimentare di semola di grano duro Da 51 a 100 dipendenti 0462 501225 Via Felicetti, 9 - 38037 PREDAZZO 0462 501569

81179 SALUMIFICIO VAL RENDENA S.p.a. 1973 Salumi Da 11 a 20 dipendenti 0465 801031 Via 4 Novembre, 71 - 38080 0465 801796

104840 TRENTINALATTE S.p.a. 1982 Yogurt Da 101 a 200 dipendenti 0461 658211 Via dell'Adige Vecchio, 15 - 38030 ROVERE' DELLA LUNA 0461 658250

69511 TRENTO FRUTTA S.p.a. 1960 Lavoraz. di frutta e verdura, produz. di semilavorati (puree, Da 101 a 200 dipendenti 0461 380700 Via Degasperi, 130 - 38123 TRENTO succhi, succhi concentrati di frutta), confez. c/t di succhi, 0461 380780 nettari, bevande e omogenizz. di frutta

Industria delle bevande

73735 CANTINA ROTALIANA DI S.c.a. 1968 Produzione di vino da uve conferite dai soci Da 11 a 20 dipendenti 0461 601010 Via Trento, 65/B - 38017 MEZZOLOMBARDO 0461 604323

161 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

51722 CANTINA SOCIALE DI TRENTO "LE MERIDIANE" S.c.a. 1955 Produzione di vino Da 11 a 20 dipendenti 0461 920186 Via dei viticoltori, 2-4 - 38123 TRENTO 0461 911226

51700 CANTINA SOCIALE MORI - COLLI ZUGNA S.c.a. 1957 Produzione di vino da uva conferita dai soci Da 11 a 20 dipendenti 0464 918154 S.p.90 - Loc. Formigher, 2 - 38065 MORI 0464 910922

79397 CONCILIO S.p.a. 1972 Vini, spumanti e grappe Da 21 a 50 dipendenti 0464 411000 Zona Industriale, 2 - 38060 VOLANO 0464 461310

90413 ENDRIZZI S.r.l. 1977 Produzione e commercio vini, grappa e spumante Da 11 a 20 dipendenti 0461 650129 Loc. Masetto, 2 - 38010 SAN MICHELE ALL'ADIGE 0461 650043

76693 FERRARI F.LLI LUNELLI S.p.a. 1982 Spumante Da 101 a 200 dipendenti 0461 972311 Via Ponte di Ravina, 15 - 38123 TRENTO 0461 913008

187887 LEVICO ACQUE S.r.l. 1996 Imbottigliamento di acque minerali Da 11 a 20 dipendenti 0461 702311 Piazzale Stazione, 6 - 38056 LEVICO TERME 0461 702313

77265 MEZZACORONA S.c.a. 1904 Produzione di vino da uva conferita dai soci Da 101 a 200 dipendenti 0461 616399 Via del Teroldego, 1 - 38016 0461 616269

161803 NOSIO S.p.a. 1997 Fabbricazione di vini e spumanti Da 101 a 200 dipendenti 0461 603906 Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA 0461 603577

214352 SOLSICANO S.r.l. 2013 Produzione e imbottigliamento di vino Da 21 a 50 dipendenti 0461 603906 Via del Teroldego 1/E - 38016 MEZZOCORONA 0461 603577

78095 SURGIVA - F.LLI LUNELLI S.p.a. 1975 Acqua minerale, bibite Da 21 a 50 dipendenti 0465 501462 Via Pignole, 10 - 38080 CARISOLO 0465 501350

162 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

Industrie tessili

118591 AQUASPACE S.p.a. 1986 Tintura, stampa e roccatura di filati Da 51 a 100 dipendenti 0464 482500 Via del Garda, 40 - 38068 ROVERETO 0464 434562

138680 CARPET BACKING S.p.a. 1994 Sottofondi per moquettes, produzione materie plastiche e fibre Da 51 a 100 dipendenti 0464 543064 Via Santoni don Francesco, 9 - 38074 DRO olefimiche 0464 543068

163864 HAMMERFEST S.r.l. 1998 Confezione di piumini e trapunte in piuma d'oca. Da 11 a 20 dipendenti 0461 771083 Loc. Larganza - 38050 RONCEGNO Commercializzazione piuma e piumino. 0461 771082

161537 LEMUR S.p.a. 1998 Lavorazione di materie tessili Da 51 a 100 dipendenti 0464 672171 Via Volta, 27 - 38061 ALA 0464 672692

88721 TESSILQUATTRO S.p.a. 1977 Fibre artificiali e sintetiche Da 101 a 200 dipendenti 0465 709011 Loc. Cares, 86 - 38077 COMANO TERME 0465 701506

122775 TEXBOND S.p.a. 1990 Tessuto non tessuto spunbonded in polipropilene, polietilene e Da 51 a 100 dipendenti 0464 481811 Via Fornaci, 15/17 - 38068 ROVERETO poliestere 0464 433366

Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia

112283 BUGATTI S.r.l. 1985 Abbigliamento per uomo e donna, cappotti, impermeabili, Da 11 a 20 dipendenti 0461 531243 Viale Marconi, 47 - 38057 PERGINE VALSUGANA giacconi, giubbetti 0461 531423

189274 CONFEZIONI MODA ITALIA S.r.l. 2005 Confezionamento di abbigliamento esterno Da 51 a 100 dipendenti 0461 943111 Fr. Mattarello - Via G. Catoni, 147 - 38123 TRENTO 0461 942139

206635 GA OPERATIONS S.p.a. 2001 Produzione di articoli di abbigliamento Da 101 a 200 dipendenti 0461 949111 Fr. Mattarello - Via G. Catoni, 149 - 38123 TRENTO 0461 949100

163 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

194394 NEW TWINS S.r.l. 2010 Produzione di prodotti tessili ed abbigliamento e di modelli e Da 101 a 200 dipendenti 0464 688311 Viale Del Lavoro 18 - 38063 AVIO campionatura anche c/terzi 0464 688312

Fabbricazione di articoli in pelle e similari

111431 LA SPORTIVA S.p.a. 1962 Calzature da montagna, da arrampicata e da trekking Da 201 a 300 dipendenti 0462 57080 Via Ischia, 2 - 38030 ZIANO DI FIEMME 0462 570810

178594 SPIRALE S.r.l. 1975 Produzione di calzature Da 51 a 100 dipendenti 0461 591411 Via Nuova, 9 - 38050 CINTE TESINO 0461 591491

Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio

123495 B TIMBER S.c. 1988 Perlinati, piallati e tavolame grezzo Da 11 a 20 dipendenti 0463 835035 Via Palade, 93 - 38013 FONDO 0463 835203

147448 CARPENTERIA IN LEGNO F.LLI FERRARI S.r.l. 1996 Tetti in legno Da 21 a 50 dipendenti 0465 901502 Loc. Polina - Zona Artigianale - 38087 0465 900249

135831 D.K.Z. S.r.l. 1993 Produzione di pavimenti in legno e accessori Da 21 a 50 dipendenti 0462 500220 Via dell'Artigianato, 18 - 38037 PREDAZZO 0462 500225

95122 F.LLI LUCHESA S.r.l. 1979 Falegnameria Da 21 a 50 dipendenti 0465 779814 Fr. Marazzone, 63 - 38071 BLEGGIO SUPERIORE 0465 779452

60664 FAL di Brugnara e Chistè S.r.l. 1962 Industria e commercio legname - taglio piallatura - Da 21 a 50 dipendenti 0461 246408 Via Stazione, 4 - 38015 LAVIS trattamento del legno 0461 246137

104600 FALEGNAMERIA PARISI S.r.l. 1982 Lavori di falegnameria Da 11 a 20 dipendenti 0465 702065 Fr. Cares - 38077 COMANO TERME 0465 702121

164 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

193497 FRATELLI BERTI LEGNAMI S.r.l. 2007 Segagione e preparazione industriale del legno Da 11 a 20 dipendenti 0462 340060 Via Nucleo Stazione, 5 - 38030 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME 0462 231430

78101 GALANTE FRATELLI S.r.l. 1973 Segagione legname Da 11 a 20 dipendenti 0465 621130 Via Roma, 136 - 38083 0465 621681

78801 ILLE PREFABBRICATI S.r.l. 1972 Prefabbricati in legno, pavimenti e rivestimenti in legno Da 21 a 50 dipendenti 0465 670058 Fr. Strada - 38085 PIEVE DI BONO - PREZZO 0465 670403

90694 LEGNAMI BRACCHI di Cellana Ugo, Liliana & Figli S.n.c. 1978 Legname segato Da 21 a 50 dipendenti 0464 596066 Fr. Tiarno di Sopra - loc. Ampola, 28/A - 38060 LEDRO 0464 596136

177204 MAGNIFICA COMUNITA' DI FIEMME S.p.a. 1921 Tavolame in genere - Semilavorati Da 21 a 50 dipendenti 0462 571129 Via Ischia, 19 - 38030 ZIANO DI FIEMME 0462 571598

60381 SEGHERIA VARESCO F.LLI S.r.l. 1962 Segheria legname, produzione imballaggi, pallets, cassoni Da 21 a 50 dipendenti 0462 813091 Via Lago, 1E - 38038 TESERO 0462 813076

168440 SILVESTRI PALLETS S.a.s. 2000 Produzione di pallets in legno Da 21 a 50 dipendenti 0461 923144 Fr. Ravina - Via Stella, 9/1 - 38123 TRENTO 0461 924002

191257 STP S.r.l. 2009 Fabbricazione di altri elementi di carpenteria in legno Da 11 a 20 dipendenti 0463 468107 Via Roma, 60/A - Fraz. Taio - 38012 0463 468051

125702 TECNOPAL S.r.l. 1989 Pallets in legno, travi, ecc. Da 21 a 50 dipendenti 0464 595097 Via S. Lucia, 15 - 38060 LEDRO 0464 595106

101096 VENDER LEGNAMI S.r.l. 1958 Travi U.T. - Travi uso fiume Da 11 a 20 dipendenti 0461 605107 Via del Teroldego, 15 - 38016 MEZZOCORONA 0461 603690

165 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

Fabbricazione di carta e di prodotti di carta

163986 CARTIERE DEL GARDA S.p.a. 1998 Carta patinata moderna Da 301 a 500 dipendenti 0464 579111 Viale Rovereto, 15 - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 553135

127885 DIATEX S.p.a. 1990 Spalmatura Hot Melt, carta per confezioni tessili Da 21 a 50 dipendenti 0463 421592 Via Campo Sportivo, 24 - 38023 CLES 0463 422214

175548 GRUPPO CORDENONS S.p.a. 1945 Carta da scrivere e da stampa Da 21 a 50 dipendenti 0461 762125 Via Donzelli, 52/54 - 38050 SCURELLE 0461 763587

107350 PAPIER GARDA S.r.l. 1982 Lavorazione della carta Da 51 a 100 dipendenti 0464 551784 Loc. S. Giorgio - Via A. Moro, 95 - 38062 ARCO 0464 573259

Stampa e riproduzione di supporti registrati

203153 ELLEGI TRENTO S.r.l. 2010 Produzione e stampa etichette adesive Da 11 a 20 dipendenti 0461 243377 Via Negrelli, 14 - 38015 LAVIS 0461 243378

101494 EUROEDIT S.r.l. 1981 Volumi fotografici, guide escursionistiche, produzione di Da 21 a 50 dipendenti 0461 822521 Via del Commercio, 59 - 38121 TRENTO cartografia 0461 823581

197245 LEGATORIA EDITORIALE G. OLIVOTTO - L.E.G.O. S.p.a. 1987 Composizione, stampa, legatura di libri Da 201 a 300 dipendenti 0461 248888 Via G. Galilei, 11 - 38015 LAVIS 0461 248899

Fabbricazione di prodotti chimici

74842 AQUAFIL S.p.a. 1969 Filati poliammidici (polyamid 6 bcf, polipropilene bcf) Da 501 a 1000 dipendenti 0464 581111 Via Linfano, 9 - 38062 ARCO 0464 532267

166 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

197331 AREADERMA S.r.l. 2000 Produzione di cosmetici Da 21 a 50 dipendenti 0461 534883 Viale dell'Industria, 47 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 531218

79197 MANICA S.p.a. 1948 Solfato di rame, zolfi, prodotti per l'agricoltura Da 51 a 100 dipendenti 0464 433705 Via all'Adige, 4 - 38068 ROVERETO 0464 437224

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

66510 COSTER TECNOLOGIE SPECIALI S.p.a. 1965 Valvole aerosol, Pompe spray, Dispenser Da 101 a 200 dipendenti 0461 726411 Viale Trento, 2 - 38050 CALCERANICA AL LAGO 0461 724144

68486 EUROSTANDARD S.p.a. 1965 Raccordi in PE e PP per tubi a pressione (acqua e gas) Da 51 a 100 dipendenti 0462 811211 Zona Industriale Lago - 38038 TESERO 0462 811200

213870 KOPLAST S.r.l. 2013 Lavorazione di materie plastiche Da 11 a 20 dipendenti 0461 757204 Via Broletti, 22 - 38050 CASTELNUOVO 0461 757367

68383 NOVURANIA S.p.a. 1966 Gommatura e plastificazione tessuti Da 51 a 100 dipendenti 0465 339311 Via Circonvallazione, 3 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 321551

176679 ROECHLING AUTOMOTIVE ITALIA S.r.l. 2002 Fabbricazione di articoli in materie plastiche Da 51 a 100 dipendenti 0471 958111 Via dell'ora del Garda 31-33-35 - 38121 TRENTO 0471 950276

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

214354 ANTONIO BASSO TRENTINO S.r.l. 2013 Fabbricazione di prodotti in cemento armato e precompresso e Da 21 a 50 dipendenti 0461 765390 ZONA INDUSTRIALE 8 - 38055 GRIGNO costruzioni edilizie

175182 C. E. I. S. TRADING S.r.l. 2002 Solai prefabbricati per l'edilizia - Ferro per cementi armati - Da 11 a 20 dipendenti 0461 531300 Viale dell'Industria, 13/15 - 38057 PERGINE VALSUGANA Doppia lastra per muri 0461 512302

167 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

97217 CALCESTRUZZI ATESINI S.r.l. 1980 Calcestruzzo ed inerti Da 21 a 50 dipendenti 0461 775555 Via Capitello, 1 - 38050 RONCEGNO 0461 773177

178031 COLOMBINI S.r.l. 1965 Lavorazione porfido grezzo, marmi e graniti Da 21 a 50 dipendenti 0461 533011 Loc. Cirè - Via degli Artigiani, 17 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 512766

163780 COLOR GLASS S.p.a. 1999 Produzione di composizioni vetrose ad uso ceramico e graniglie Da 11 a 20 dipendenti 0461 776053 Zona Industriale, 17 - 38055 GRIGNO 0461 776689

64898 DOSSALT S.r.l. 1968 Estrazione, lavorazione e commercio del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689594 Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 0461 687200

193251 GRANITI DALLE NOGARE S.r.l. 2007 Lavorazione marmi e graniti per arte funeraria, arredamento Da 21 a 50 dipendenti 0464 820169 Via Nazionale, 3 - 38060 BESENELLO ed edilizia 0464 820012

142143 GRUPPO ADIGE BITUMI S.p.a. 2001 Estrazione sabbia e ghiaia, produzione di inerti e conglomerati Da 51 a 100 dipendenti 0461 608311 Corso IV Novembre, 13 - 38016 MEZZOCORONA bituminosi, costruzione strade e autostrade 0461 608339

142516 PEDRETTI GRANITI S.r.l. 1996 Estrazione e lavorazione del granito, lavorazione di marmi e Da 11 a 20 dipendenti 0465 501571 Zona Industriale - 38080 CARISOLO porfidi, commercializzazione 0465 503111

98755 PORFIDI PRA' NARDOT S.r.l. 1980 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689044 Loc. Montegaggio - Scalin - 38041 ALBIANO 0461 687263

85958 PORFIDO ELIT S.r.l. 1976 Estrazione e lavorazione del porfido Da 11 a 20 dipendenti 0461 689565 Via Roma, 69 - 38041 ALBIANO 0461 687370

93389 PROFACTA S.p.a. 1984 Fresatura di conglomerati bituminosi e cementizi, manti Da 21 a 50 dipendenti 030 2300131 Via Herrsching, 24 - 38123 TRENTO stradali

168 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

173021 RAVANELLI ALFREDO S.r.l. 2004 Produzione calcestruzzo pronto per l'uso Da 11 a 20 dipendenti 0461 686151 Fr. Sevignano - Loc. Roccolo - 38047 0461 689082

78353 SEPR ITALIA S.p.a. 1972 Refrattari elettrofusi Da 101 a 200 dipendenti 0461 616666 Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA 0461 616681

60184 STRADASFALTI S.r.l. 1961 Costruzione strade, autostrade e piste aeroportuali, Da 21 a 50 dipendenti 0461 619222 Loc. Maso Nuovo - 38016 MEZZOCORONA produzione e vendita di inerti e conglomerati bituminosi 0461 619152

Metallurgia

109710 EDILFERRO S.r.l. 1983 Costruzione profili metallici per l'edilizia Da 21 a 50 dipendenti 0464 684403 Fr. Sabbionara - Via Morielle - Zona Artigianale - 38063 AVIO 0464 684983

88839 FONDERIA MARCHESI S.p.a. 1946 Fonderia metalli non ferrosi, manigliame e accessori in ottone, Da 21 a 50 dipendenti 0465 338300 Via Pinzolo, 99 - 38079 TIONE DI TRENTO articoli per telefonia in alluminio 0465 338322

88981 ISAF S.p.a. 1977 Filo per saldatura Da 51 a 100 dipendenti 0465 681411 Via I Maggio, 4 - 38089 STORO 0465 681439

197860 METAL WORKING S.r.l. 2008 Produzione Incastellature metalliche per l’elevazione. Da 11 a 20 dipendenti 0461 531398 Viale Dante, 300 c/o BIC - 38057 PERGINE VALSUGANA Produzione Filtri industriali per la depurazione dell’aria da 0461 539144 inquinanti, diverse componenti nei due settori.

58927 PROFILERIE TRENTINE S.r.l. 1962 Profilati in ferro Da 21 a 50 dipendenti 0464 439484 Via Navicello, 25 - 38068 ROVERETO 0464 431770

179938 SAINT- GOBAIN PAM ITALIA S.p.a. 1998 Saracinesche idrauliche, valvole farfalla, sfiati, valvole fuso, Da 21 a 50 dipendenti 0461 248311 Via L. Galvani, 6 - 38015 LAVIS automatiche controllo-regolazione 0461 247024

169 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzatura)

184214 ALMAX MORI S.r.l. 2004 Produzione di matrici per estrusione Da 21 a 50 dipendenti 0464 916614 Via Matteotti, 13 - 38065 MORI 0464 910392

182694 BORDIGNON SILVANO S.r.l. 2003 Produzione e commercializzazione di molle e cilindri a gas Da 21 a 50 dipendenti 0461 765488 Zona Industriale - 38055 GRIGNO 0461 775503

85747 C.F.B. S.p.a. 1982 Carpenteria metallica, costruzione di capannoni ed impianti di Da 11 a 20 dipendenti 0465 621221 Via Roma, 170 - 38083 BORGO CHIESE depurazione fumi, carroponti 0465 621604

72000 CAMU S.r.l. 1968 Costruzione di carpenteria metallica Da 11 a 20 dipendenti 0464 516778 Via Linfano, 2 - 38062 ARCO 0464 518634

86819 F.LLI GALLI SERRAM. E CARP. METALLICA S.r.l. 1977 Serramenti e carpenteria metallica, taglio al laser e piegatura Da 21 a 50 dipendenti 0464 432364 Via Fornaci, 6 - 38068 ROVERETO lamiera 0464 421081

123167 FAMATEC S.p.a. 1988 Costruzione di apparecchi per impianti di sollevamento e Da 21 a 50 dipendenti 0463 461911 Via dell'Industria, 15 - 38012 PREDAIA trasporto 0463 461955

197020 FLY S.p.a. 2008 Lavori di meccanica generale Da 51 a 100 dipendenti 0461 775711 Zona Industriale N. 19 - 38055 GRIGNO 0461 775720

17631 G. BONOMI & FIGLI S.p.a. 1972 Maniglie e accessori in ottone per porte e finestre Da 11 a 20 dipendenti 0465 338700 Via Fucine, 4 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 322886

141965 GIRARDINI S.r.l. 1996 Stampaggio a freddo di lamiere, produzione stampi, Da 51 a 100 dipendenti 0465 339111 Via Fabbrica, 90/92 - 38079 TIONE DI TRENTO verniciatura elettrostatica, serigrafia, tampografia 0465 324456

170 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

120031 IDEA-STAMPI S.r.l. 1987 Progettazione e costruzione stampi per materie plastiche Da 21 a 50 dipendenti 0464 466281 Via G. Caproni 15 - 38068 ROVERETO 0464 466025

215299 INCOFIL TECH S.r.l. 2013 Produzione di barriere paramassi Da 11 a 20 dipendenti 0461 534000 Via degli Artigiani 52 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 533888

127253 INDUSTRIA COSTRUZIONI MECCANICHE S.r.l. 1991 Componenti per ascensori e piattaforme elevatrici Da 21 a 50 dipendenti 0461 960648 Via Kempten, 12 - 38121 TRENTO 0461 991165

74475 M.P.R. MECCANICA DI PRECISIONE RIVANA S.r.l. 1971 Stampi per pressofusioni e termoplastici Da 21 a 50 dipendenti 0464 521818 Via Baltera, 27 - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 521819

191793 MARCANTE FONDI S.r.l. 2006 Costruzione di carpenteria metallica Da 11 a 20 dipendenti 0464 671286 Via A. Volta, 19/21 - 38061 ALA 0464 670115

122588 MARIANI S.p.a. 1988 Ghisa, acciaio, ferroleghe, ecc. Da 101 a 200 dipendenti 0464 596000 Fr. Tiarno di Sopra - Via di Bondel, 1 - 38060 LEDRO 0464 596001

127444 MAV S.p.a. 1990 Organi di trasmissione Da 21 a 50 dipendenti 0461 845151 Via Venezia, 12 - 38049 0461 845150

82950 MECCANICA DEL SARCA S.p.a. 1975 Parti in legno, in acciaio ed in lamiera per armi da fuoco Da 101 a 200 dipendenti 0464 547700 Fr. Pietramurata - Viale Daino, 49/53 - 38074 DRO 0464 547799

169950 MECCANICA REGUZZO S.r.l. 2000 Lavorazioni meccaniche di precisione per conto terzi Da 11 a 20 dipendenti 0461 776030 Zona Industriale, 3/C - 38055 GRIGNO 0461 776556

165597 NEW SPOOL S.r.l. 1999 Produzione di derivati dalla lavorazione del filo metallico e Da 11 a 20 dipendenti 0463 469439 Fraz. Mollaro - Via dell'Industria, 11/A - 38012 PREDAIA dell'acciaio (Bobine) 0463 461361

171 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

187289 SANDVIK ITALIA S.p.a. 1926 Utensili di precisione per macchinari utensili Da 101 a 200 dipendenti 0464 482800 Via Fornaci, 54 - 38068 ROVERETO 0464 482850

33369 SAPES S.p.a. 1933 Componenti meccaniche per autoveicoli, semiassi, aste alberi Da 51 a 100 dipendenti 0465 686100 Via E. Miglio, 11 - 38089 STORO fucinati a caldo 0465 686474

142222 T.I.S. NUOVAL S.r.l. 1996 Produzione e pogettazione valvole idrauliche Da 11 a 20 dipendenti 0461 753842 Via Broletti, 20 - 38050 CASTELNUOVO 0461 759220

158980 T.R.M. S.r.l. 1981 Macchine per il settore metalmeccanico e per la ricostruzione Da 21 a 50 dipendenti 0464 670560 Via Volta, 54 - 38061 ALA di pneumatici 0464 670552

163296 VERNICIATURE SIMONCELLI S.r.l. 1998 Verniciatura e montaggi conto terzi Da 11 a 20 dipendenti 0464 437083 Via dell'artigiano, 14 - 38068 ROVERETO 0464 487910

113045 ZANETTI S.r.l. 1985 Serramenti metallici - facciate continue Da 21 a 50 dipendenti 0461 532151 Viale dell'Industria, 23/25 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 512665

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi

209224 CARDIOLINE S.p.a. 2011 Produzione di apparecchiature elettromedicali Da 21 a 50 dipendenti 0463 850125 Via Linz, 19-20-21 - 38121 TRENTO 0463 850088

Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche

82317 DE MANINCOR S.p.a. 1975 Elettrodomestici ed attrezzature alberghiere Da 21 a 50 dipendenti 0461 990322 Via di Spini, 15 - 38121 TRENTO 0461 990234

124999 ROTALIANA S.r.l. 1988 Produzione corpi illuminanti Da 11 a 20 dipendenti 0461 602376 Via della Rupe, 35 - 38017 MEZZOLOMBARDO 0461 602539

172 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

98412 SIEMENS TRANSFORMERS S.p.a. 1925 Trasformatori elettrici Da 101 a 200 dipendenti 0461 957111 Via di Spini, 9 - 38121 TRENTO 0461 993417

98676 T.A.E. TRENTINA APPLICAZIONI ELETTRONICHE S.r.l. 1980 Produzione e commercializzazione di strumenti per la ricerca Da 11 a 20 dipendenti 0464 424054 Via Pineta - Zona Industriale - 38068 ROVERETO di perdite d'acqua 0464 437034

187172 TCA PRODUCTION S.r.l. 2005 Cavi cablati, gruppi gas, assemblaggi elettrici Da 11 a 20 dipendenti 0464 432174 Via dell'Artigiano, 35 - 38068 ROVERETO 0464 423444

193234 TOZZI NORD S.r.l. 2006 Ricerca, prototipazione produzione aerogeneratori Da 11 a 20 dipendenti 0461 993383 Via Sansebastian, 21 - Int. Terminal Intermodale - 38100 TRENTO

Fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca

192696 ATIS S.r.l. 2006 Progettazione, costruzione e vendita manipolatori pneumatici Da 21 a 50 dipendenti 0461 662031 Via Della Rupe 26 - 38017 MEZZOLOMBARDO industriali 0461 662484

117658 CMI S.A.S. DI ZAMPIERI S.r.l. 1986 Progettazione e costruzione di macchine e impianti per la Da 11 a 20 dipendenti 0464 674727 Località Cerè, 11 - 38061 ALA produzione di pane, pasta e alimentari 0464 670149

71582 COSTERPLAST S.p.a. 1968 Cappucci erogatori per bombole spray Da 21 a 50 dipendenti 0461 723458 Loc. Valle - 38052 CALDONAZZO 0461 724404

167528 DALDOSS ELEVETRONIC S.p.a. 1972 Impianti di sollevamento e trasporto Da 101 a 200 dipendenti 0461 518611 Via al Dos de la Roda, 18 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 518654

208931 DANA REXROTH TRANSMISSION SYSTEMS S S.r.l. 2011 Assemblaggio di trasmissioni hvt Da 21 a 50 dipendenti 0464 850111 Località Linfano - Presso zona industriale - 38062 ARCO

173 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

189360 FAE GROUP S.p.a. 2005 Produzione di trinciatutto professionali Da 51 a 100 dipendenti 0463 840000 Via Zona Produttiva, 18 - 38013 FONDO 0463 840099

189559 MCS S.r.l. 2003 Fabbricazione macchine per industria alimentare Da 51 a 100 dipendenti 0464 675600 Via Fermi, 6/8 - 38061 ALA 0464 671585

138180 METALIFE S.r.l. 1994 Depuratori d'acqua e loro componenti Da 11 a 20 dipendenti 0461 991040 Str. del Dòs di Lamar, 38 - 38121 TRENTO 0461 992316

175810 PAMA S.p.a. 2001 Macchine utensili Da 301 a 500 dipendenti 0464 455511 Viale del Lavoro, 10 - 38068 ROVERETO 0464 438609

164291 PARADIGMA ITALIA S.r.l. 1998 Produzione, assemblaggio e commercio all'ingrosso di Da 21 a 50 dipendenti 0465 684701 Fr. Darzo - Via Carlo Maffei, 3 - 38089 STORO materiale idrosanitario per il riscaldamento 0465 684066

128800 Tecnologie Avanzate Miglioramento Ambientale - TAMA S.p.a. 1990 Costruzione ed installazione impianti e depuratori per l'aria Da 51 a 100 dipendenti 0463 461700 Fr. Mollaro - Via dell'Industria, 11 - 38012 PREDAIA 0463 461799

88825 VERINOX S.p.a. 1977 Forni di cottura per salumi Da 11 a 20 dipendenti 0461 848500 Via della Fricca, 37 - 38049 ALTOPIANO DELLA VIGOLANA 0461 845555

103624 VIVALDI di Di Cecco & Tognotti S.r.l. 1982 Produzione utensili per la lavorazione del legno Da 21 a 50 dipendenti 0464 670233 Via Volta, 30 - 38061 ALA 0464 670232

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

165755 DANA ITALIA S.p.a. 1996 Organi di trasmissione, ponti differenziali, cambi Da 301 a 500 dipendenti 0464 532666 Loc. Linfano - Zona Industriale - 38062 ARCO 0464 580444

174 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

165755 DANA ITALIA S.p.a. 1996 Organi di trasmissione Da 201 a 300 dipendenti 0464 437643 Via Fornaci, 72 - Loc. Lavini di Marco - 38068 ROVERETO 0464 437143

161539 FRENOTECNICA S.r.l. 1997 Produzione parti frenanti Da 11 a 20 dipendenti 0464 466296 VIALE CAPRONI 15 - 38068 ROVERETO 0464 466024

60237 OFFICINE BRENNERO S.p.a. 1962 Riparazione autocarri e commercializzazione veicoli Da 51 a 100 dipendenti 0461 968300 Fr. Gardolo - Via di spini, 13 - 38121 TRENTO industriali, vendita ricambi 0461 968351

Fabbricazione di mobili

115381 COVA CUCINE S.r.l. 1985 Cucine componibili Da 21 a 50 dipendenti 0461 655528 Via Degasperi, 43 - 38010 DENNO 0461 655231

101617 GYFORM S.r.l. 1960 Divani e poltrone in pelle e tessuto Da 11 a 20 dipendenti 0465 801041 Via al Sarca, 7 - 38080 PORTE DI RENDENA 0465 801253

78227 VESTA S.r.l. 1929 Lavorazione lamiere sottili Da 11 a 20 dipendenti 0461 923300 Fr. Ravina - Via del Ponte, 41 - 38123 TRENTO 0461 913630

Altre industrie manifatturiere

119590 CERERIA RONCA S.r.l. 1987 Candele e vernici plastiche Da 11 a 20 dipendenti 0461 946030 Fr. Mattarello - Via della Cooperazione, 13 - 38123 TRENTO 0461 946029

113842 OPT SURGISYSTEMS S.r.l. 1928 Attrezzature medico-ospedaliere Da 51 a 100 dipendenti 0464 834336 Via C. Battisti, 17 - 38060 CALLIANO 0464 835142

129352 ZAMBIASI COMMERCIALE S.r.l. 1991 Fabbricazione e lavorazione di articoli da regalo - commercio Da 11 a 20 dipendenti 0461 246792 Via G. di Vittorio, 56-58 - 38015 LAVIS all'ingrosso articoli da regalo 0461 1739373

175 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE MANIFATTURIERE

Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature

123740 DELTAMAX AUTOMAZIONE S.r.l. 1989 Automazione industriale e visione artificiale Da 11 a 20 dipendenti 0461 042301 Via Kufstein, 5 - 38121 TRENTO 0461 042302

133775 EL.MA - ELECTRONIC MACHINING S.r.l. 1992 Progettazione e costruzione di apparecchiature elettroniche e Da 11 a 20 dipendenti 0464 557665 Via San Cassiano, 20 - 38066 RIVA DEL GARDA per l'automazione industriale 0464 550751

167914 EYEPRO SYSTEM S.r.l. 1999 Progettazione e realizzazione macchine per ispezione Da 11 a 20 dipendenti 0461 402148 Via Guardini, 24 - 38100 TRENTO automatica e per applicazioni industriali

176 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

Costruzioni di edifici

92218 ANGELINI REMO & C. S.r.l. 1944 Costruzioni edili (edilizia residenziale) Da 11 a 20 dipendenti 0464 516273 Via A. Moro, 57 - 38062 ARCO 0464 516393

103259 BAROZZI S.r.l. 1981 Tinteggiatura, tappezzeria e pavimenti Da 51 a 100 dipendenti 0464 419060 Via Zucchelli, 43/B - 38060 VOLANO 0464 490213

100077 BETON ASFALTI S.r.l. 1989 Produzione e stesa inerti e conglomerati bituminosi Da 21 a 50 dipendenti 0463 533252 Zona Industriale, 1 - 38020 CIS 0463 533355

115460 CALIARI GIUSEPPE & C. S.r.l. 1985 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0465 702072 Fr. Cares, 119 - 38077 COMANO TERME 0465 702481

76378 CASEDIL S.r.l. 1971 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 585889 Via Paganella, 34/a - 38010 ANDALO 0461 589439

181643 COSMI COSTRUZIONI S.r.l. 1983 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 555655 Via S. Nazzaro, 2/b - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 521821

205506 COSTRUZIONI BATTISTI S.r.l. 2010 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali e restauro Da 11 a 20 dipendenti 0461 753058 Via Puisle, 25 - 38051 BORGO VALSUGANA 0461 754203

83927 COSTRUZIONI MERLI di Merli Danilo & C. S.a.s. 1975 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0465 701064 Fr. Ponte Arche, 35/F - 38070 STENICO 0465 700689

139369 D. F. COSTRUZIONI S.r.l. 1995 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 245500 Via della Zarga, 38-40 - 38015 LAVIS 0461 243745

177 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

105000 DEGA di Gasperini M. & C. S.a.s. 1982 Cotruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0464 411053 Via Salenghi, 78 - 38060 VOLANO 0464 412563

132809 EDILBERTOLDI S.r.l. 1992 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 519699 Loc. Mala, 14 Z.A.I. - 38069 NAGO-TORBOLE 0464 519701

180521 EDILNICOLETTI COSTRUZIONI S.r.l. 2003 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0461 848020 Via Case Nuove, 16 - 38049 ALTOPIANO DELLA VIGOLANA 0461 848020

97399 EDILTIONE S.p.a. 1980 Costruzioni edili Da 51 a 100 dipendenti 0465 321670 Via del Foro, 4/A - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 324165

32638 IMPRESA COSTRUZIONI F.LLI LEONI S.n.c. 1947 Costruzioni di edifici residenziali e non residenziali, idrauliche Da 11 a 20 dipendenti 0464 421131 Via Salenghi, 76 - 38060 VOLANO e stradali 0464 421131

122580 IMPRESA ZAMBOTTI S.r.l. 1988 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0465 442191 Fr. Madonna di Campiglio - Via Cima Tosa, 49/L - 38086 PINZOLO 0465 442191

178004 ING. DE ALOE COSTRUZIONI S.r.l. 2002 Lavori di riparazione e manutenzione sistematica Da 21 a 50 dipendenti 030 3542358 Via della Zarga 13 - 38015 LAVIS dell'armamento ferroviario e lavori speciali ai binari ferroviari

121160 LAGO ROSSO S.c. 1988 Costruzione di strade, autostrade Da 51 a 100 dipendenti 0463 451838 Via Romana, 7 - 38019 VILLE D'ANAUNIA 0463 459148

80447 LIBARDONI COSTRUZIONI S.r.l. 1942 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 701334 Viale Venezia, 100 - 38056 LEVICO TERME 0461 707721

183881 MAK COSTRUZIONI S.r.l. 2004 Esecuzione opere edili Da 101 a 200 dipendenti 0461 695014 Via alle segherie, 1 - 38015 LAVIS 0461 684075

178 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

70000 MARTINELLI E BENONI S.r.l. 1966 Costruzioni edili Da 11 a 20 dipendenti 0464 802930 Via Manzoni, 43 - 38060 RONZO CHIENIS 0464 802171

99882 MISCONEL S.r.l. 1966 Costruzioni edili Da 51 a 100 dipendenti 0462 811150 Fr. Lago - Loc. Bus - 38038 TESERO 0462 811100

45652 PRETTI & SCALFI S.p.a. 1954 Costruzioni edili, idrauliche e stradali Da 21 a 50 dipendenti 0465 321318 Via Legione Trentina, 44 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 324108

176155 SALVADORI COSTRUZIONI S.r.l. 2002 Lavori generali di costruzione Da 11 a 20 dipendenti 0465 684076 Fr. Darzo - Via delle Furche, 14 - 38089 STORO 0465 684438

171486 STROPPA COSTRUZIONI S.r.l. 2001 Lavori edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 780169 Loc. Frate, 4 - 38050 SCURELLE 0461 782725

168272 TONY COSTRUZIONI S.r.l. 1999 Lavori generali di costruzione edifici Da 11 a 20 dipendenti 0461 421185 Via dei Masadori, 22 - 38121 TRENTO

115328 ZUGLIANI S.r.l. 1985 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0439 678124 Loc. Casa Bianca, 8/a - 38050 IMER 0439 67715

Ingegneria civile

85981 BURLON S.r.l. 1976 Costruzioni edili Da 21 a 50 dipendenti 0461 766044 Zona Artigianale, 3 - 38050 TELVE 0461 767010

169683 CRIMALDI S.r.l. 2000 Costruzione di strade e altri lavori stradali, acquedotti, Da 11 a 20 dipendenti 0461 655037 Fraz. Lover - Via Luc, 10 - 38010 CAMPODENNO fognature, movimento terra, opere fluviali 0461 645284

179 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

104141 EDILCOM S.r.l. 1982 Lavori stradali e di manutenzione in genere Da 11 a 20 dipendenti 0465 322615 Loc. Ridever - 38079 0465 329637

115098 EDILPAVIMENTAZIONI S.r.l. 1985 Costruzione di strade ed altri lavori stradali Da 21 a 50 dipendenti 0461 870645 Fr. Sorni - Via Bolzano, 2-4 - 38015 LAVIS 0461 871014

72892 FUNIVIE PINZOLO S.p.a. 1969 Progettazione e costruzione di impianti a fune Da 21 a 50 dipendenti 0465 501256 Viale Bolognini, 84 - 38086 PINZOLO 0465 503585

136151 IDROTECH S.r.l. 1994 Impianti irrigui, costruzioni idrauliche, acquedotti, fognature, Da 11 a 20 dipendenti 0461 930229 Via C. Abba, 8 - 38122 TRENTO infrastrutture anche stradali ed impianti fotovoltaici 0461 397070

64901 IMPRESA MAZZOTTI ROMUALDO S.p.a. 1963 Lavori stradali Da 51 a 100 dipendenti 0465 322500 Via Fabbrica, 5 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 322888

167536 MORELLI S.r.l. 1969 Scavi, movimento terra e sistemazione terreni, acquedotti, Da 11 a 20 dipendenti 0461 532322 Loc. Cirè - Via ai Manfredi, 41 - 38057 PERGINE VALSUGANA fognature, strade 0461 531493

Lavori di costruzione specializzati

188724 AMPEX S.c.ar.l. 2005 Impianti Da 21 a 50 dipendenti 0464 684314 Viale del lavoro, 16 - 38063 AVIO 0464 687549

76913 BAUFLEX ITALIANA S.r.l. 1970 Lavori di sigillatura, pittura, restauri, rivestimenti a cappotto, Da 11 a 20 dipendenti 0461 991114 Via dell'Ora del Garda, 61 - 38121 TRENTO rimozione amianto 0461 961105

213448 BERTOLINI OCEA IMPIANTI S.r.l. 2013 Installazione di impianti idrici e sanitari Da 21 a 50 dipendenti 0464 439551 VIA CAPRONI 9 - 38068 ROVERETO

180 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

113594 BOCCHER LUCIANO S.r.l. 1985 Movimenti terra, scavi, lavori stradali Da 11 a 20 dipendenti 0461 752742 Via Puisle, 17 - 38051 BORGO VALSUGANA 0461 759724

131387 CENTRO SERVIZI IMPIANTI S.r.l. 1991 Installazione impianti termosanitari Da 11 a 20 dipendenti 0463 424700 Viale Degasperi, 161 - 38023 CLES 0463 609336

165974 DALDOSS SERVICE S.r.l. 1999 Gestione e manutenzione di impianti di sollevamento con Da 11 a 20 dipendenti 0461 421560 Via Guardini, 48 - 38121 TRENTO ascensori e montacarichi 0461 420174

164841 ECO SISTERM S.r.l. 1998 Impianti, installazione e manutenzione Da 11 a 20 dipendenti 0461 942186 Località le Basse 6/3 - 38123 TRENTO 0461 944507

182130 EFFEFFE RESTAURI S.r.l. 2003 Conservazione e restauro opere d'arte Da 21 a 50 dipendenti 0465621827 Località al Ponte - 38083 BORGO CHIESE 0465620535

95026 ELETTROIMPIANTI S.r.l. 1979 Installazione impianti elettrici, elettronici in genere, radio-tv, Da 21 a 50 dipendenti 0461 764137 Fr. Marter - Via Fornaci 12/14 - 38050 RONCEGNO di protezione antincendio, costruzione di quadri elettrici 0461 764755

171901 ELETTROPIEMME S.r.l. 2004 Costruzione ed installazione di impianti per l'energia elettrica, Da 21 a 50 dipendenti 0461 991935 Fr. Gardolo - Via Crosare, 4 - 38121 TRENTO elettrici, elettronici e fotovoltaici 0461 991936

124262 ELIMP DI RIGOTTI GRAZIANO & C. S.n.c. 1996 Installazione di impianti elettrici Da 21 a 50 dipendenti 0464 517321 Via Cogozzi 13 - 38062 ARCO 0464 515147

134901 ESSEFFE S.r.l. 1993 Costruzione ed installazione di ascensori, montacarichi ed Da 11 a 20 dipendenti 0464 917102 Fr. Tierno - Via Castel Palt, 2 - 38065 MORI impianti di trasporto persone 0464 910192

120000 F.LLI BONORA S.r.l. 1987 Spurgo, collaudo, ispezione, risanamento tubazioni, trasporto Da 21 a 50 dipendenti 0464 521360 Via Ovo, 38 - 38062 ARCO rifiuti 0464 557103

181 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE DI COSTRUZIONI ED INSTALLAZIONE IMPIANTI

166589 GE TAGLIOMURI S.r.l. 1999 Demolizione controllata di edifici Da 11 a 20 dipendenti 0461 245210 Via Di Vittorio, 83 - 38015 LAVIS 0461 249301

91094 GOBBI S.r.l. 1978 Installazione di impianti idro-termo-sanitari Da 21 a 50 dipendenti 0464 918938 Via Monte Baldo, 10 - 38065 MORI 0464 910697

169038 GREEN SCAVI S.r.l. 2000 Scavi e movimenti terra Da 11 a 20 dipendenti 0461 340738 Fraz. Ciago - Strada di Pedegaza, 12 - 38070 VALLE LAGHI 0461 864524

56819 JAM dei F.lli Jezek & C. S.r.l. 1960 Manutenzione, riparazione e montaggio ascensori Da 11 a 20 dipendenti 0461 824512 Via Linz (fraz. Spini di Gardolo) - 38121 TRENTO 0461 825854

135774 NEROBUTTO TIZIANO & FRANCESCO S.n.c. 1993 Lavori di tinteggiatura e restauro e produzione calci Da 51 a 100 dipendenti 0461 765466 Zona Industriale, 3/A, 3/B - 38055 GRIGNO 0461 775575

123524 PVB SOLUTIONS S.p.a. 1988 Gestione e conduzione impianti di riscaldamento - Servizi Da 101 a 200 dipendenti 0461 433300 Via dell'Artigianato, 39 - 38068 ROVERETO gestione calore 0461 433308

161085 RASOM WOOD TECHNOLOGY S.r.l. 1998 Produzione, lavorazione ed installazione carpenteria in legno Da 51 a 100 dipendenti 0462 764483 Fr. Pera - Strada Dolomites, 186 - 38036 POZZA DI FASSA 0462 763735

199303 SG ELETTRICA S.r.l. 1993 Installazione di impianti elettrici Da 21 a 50 dipendenti 0461 945949 Fraz. Mattarello - Loc. Le Basse, 6/3-4 - 38123 TRENTO 0461 942248

127226 TECNO AIR S.r.l. 1989 Installazione impianti di condizionamento e riscaldamento Da 11 a 20 dipendenti 0464 420276 Via Cavalcabò, 72/74 - 38068 ROVERETO 0464 435521

165693 TERMOIDRAULICA PAROTTO V. S.r.l. 1999 Installazione impianti idrosanitari, riscaldamento, Da 11 a 20 dipendenti 0461 763394 Loc. Lagarine, 8 - 38050 SCURELLE climatizzazione, gas e protezione antincendio, pannelli solari 0461 763394

182 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE DI PRODUZIONE E DISTR. DI ENERGIA ELETTRICA, ACQUA, GAS E GESTIONE DEI RIFIUTI

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

143497 AZ. CONS. SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.p.a. 1930 Produzione e distribuzione di energia elettrica Da 51 a 100 dipendenti 0439 62437 Via Guadagnini, 31 - 38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA 0439 62535

162291 AZIENDA INTERCOMUNALE ROTALIANA - A.I.R. S.p.a. 1985 Energia elettrica, gas e acqua Da 21 a 50 dipendenti 0461 610600 Via Milano, 10 - 38017 MEZZOLOMBARDO 0461 610699

142988 AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI Az.Spec. 1996 Produzione e distribuzione energia elettrica ed acqua Da 11 a 20 dipendenti 0465 321066 Via Stenico, 11 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 324239

3478 CONSORZIO ELETTRICO DI STORO S.c. 1904 Energia elettrica e telecomunicazioni Da 21 a 50 dipendenti 0465 296991 Via Garibaldi, 180 - 38089 STORO 0465 296903

7193 CONSORZIO ELETTRICO IND. DI STENICO S.c. 1905 Produzione e distribuzione energia elettrica Da 11 a 20 dipendenti 0465 763201 Fr. Ponte Arche - 38077 COMANO TERME 0465 701771

198601 HYDRO DOLOMITI ENEL S.r.l. 2008 Produzione energia elettrica Da 101 a 200 dipendenti 0461 457111 Viale Trieste, 43 - 38122 TRENTO 0461 457180

171098 PRIMIERO ENERGIA S.p.a. 2000 Produzione e distribuzione di energia elettrica Da 21 a 50 dipendenti 0439 763030 Via Guadagnini, 31 - 38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA 0463 765665

179393 SERVIZI TERRITORIALI EST TRENTINO S.p.a. 1962 Distribuzione di energia elettrica Da 51 a 100 dipendenti 0461 518000 Viale Venezia, 2/E - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 532300

Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali

162997 AMNU S.p.a. 1998 Raccolta e trasporto rifiuti - Pompe funebri Da 51 a 100 dipendenti 0461 530265 Viale Dell'Industria 4/L - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 534362

183 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE DI PRODUZIONE E DISTR. DI ENERGIA ELETTRICA, ACQUA, GAS E GESTIONE DEI RIFIUTI

158886 ASIA Az.Spec. 1995 Servizi di igiene ambientale Da 51 a 100 dipendenti 0461 241181 Via G. Di Vittorio, 84 - 38015 LAVIS 0461 240235

181842 AZIENDA AMBIENTE S.r.l. 2003 Raccolta e smaltimento rifiuti Da 11 a 20 dipendenti 0439 62624 Via Angelo Guadagnini 31 - 38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTRO 0439 764939

111578 COOP. DI PRODUZ. E LAVORO TIARNO DI SOPRA S.c.ar.l. 1985 Raccolta differenziata rifiuti solidi urbani Da 11 a 20 dipendenti 0464 596163 Via Vittorio Emanuele, 24 - 38060 LEDRO 0464 596171

114738 ECOOPERA S.c. 1985 Gestione rifiuti - Gestione impianti di depurazione - Gestione Da 301 a 500 dipendenti 0461 763838 Localita' Lagarine, 21 - 38050 SCURELLE laboratorio analisi chimiche, fisiche e biologiche - Consulenza, 0461 763808 controlli ambientali, bonifiche e ripristini ambientali - Pulizia

212595 PADOVA T.R.E. S.r.l. 2013 Servizi di igiene urbana Da 51 a 100 dipendenti VIA DELL'ARTIGIANATO 19 - 38068 ROVERETO

191747 RIGOTTI F.LLI S.r.l. 1968 Autodemolizioni Da 21 a 50 dipendenti 0461 827574 Via Laghetti, 7 - 38121 TRENTO 0461 827523

Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

121562 CONSORZIO LAVORO AMBIENTE S.c. 1988 Lavori di ecologia ambientale, costruzioni, servizi Da 51 a 100 dipendenti 0461 270800 Via al Maso Visintainer, 10 - 38122 TRENTO 0461 270899

184 Nr. Denominazione - Forma Giuridica Anno inizio attività Produzione / Attività Classe di dipendenti Telefono REA Indirizzo - C.A.P. - Comune Fax

IMPRESE DI VENDITA E RIPARAZIONI AUTOVEICOLI

Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli

135229 BERTUCCO S.p.a. 1986 Vendita e riparazione autoveicoli Da 21 a 50 dipendenti 0461 961677 Fr. Gardolo - Via di Spini, 6 - 38121 TRENTO 0461 950813

97607 BIMOTOR S.p.a. 1980 Commercio e riparazione autoveicoli Da 11 a 20 dipendenti 0461 382411 Via Madonna Bianca, 3 - 38123 TRENTO 0461 382439

133569 CATTOI di Cattoi Michele e Cattoi Alberta & C. S.a.s. 1992 Vendita e riparazione autoveicoli Da 11 a 20 dipendenti 0464 521097 Via San Nazzaro, 58 - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 556922

63941 LA MOTOAUTO DI MANICA EMILIO & C. S.r.l. 1963 Commercio al minuto e ingrosso autovetture, pezzi ricambio e Da 11 a 20 dipendenti 0464 433778 Via Cavour, 70 - 38068 ROVERETO accessori - esercizio attività officina meccanica

93881 MARGONI AUTO S.p.a. 1979 Commercio autoveicoli nuovi e usati Da 51 a 100 dipendenti 0461 957311 Via Bolzano, 61 - 38121 TRENTO 0461 961509

121034 SCANIA COMMERCIALE S.p.a. 1988 Riparazione e vendita autoveicoli Da 21 a 50 dipendenti 0461 996111 Fr. Gardolo - Via di Spini, 21 - 38121 TRENTO 0461 996196

189469 TEAM CAR S.r.l. 2005 Ricambi e accessori auto Da 11 a 20 dipendenti 0461 242484 Via Marconi 4 - 38121 TRENTO 0461 242129

185 ELENCO ALFABETICO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Situazione al 30 giugno 2015

Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Telefono Fax

83197 ABBASCIANO GIUSEPPE & C. S.n.c. Via AltoAdige, 40 - 38121 TRENTO 0461 990183 0461 990696

184214 ALMAX MORI S.r.l. Via Matteotti, 13 - 38065 MORI 0464 916614 0464 910392

162997 AMNU S.p.a. Viale Dell'Industria 4/L - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 530265 0461 534362

188724 AMPEX S.c.ar.l. Viale del lavoro, 16 - 38063 AVIO 0464 684314 0464 687549

92218 ANGELINI REMO & C. S.r.l. Via A. Moro, 57 - 38062 ARCO 0464 516273 0464 516393

214354 ANTONIO BASSO TRENTINO S.r.l. ZONA INDUSTRIALE 8 - 38055 GRIGNO 0461 765390

74842 AQUAFIL S.p.a. Via Linfano, 9 - 38062 ARCO 0464 581111 0464 532267

118591 AQUASPACE S.p.a. Via del Garda, 40 - 38068 ROVERETO 0464 482500 0464 434562

197331 AREADERMA S.r.l. Viale dell'Industria, 47 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 534883 0461 531218

158886 ASIA Az.Spec. Via G. Di Vittorio, 84 - 38015 LAVIS 0461 241181 0461 240235

192696 ATIS S.r.l. Via Della Rupe 26 - 38017 MEZZOLOMBARDO 0461 662031 0461 662484

143497 AZ. CONS. SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.p.a. Via Guadagnini, 31 - 38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA 0439 62437 0439 62535

181842 AZIENDA AMBIENTE S.r.l. Via Angelo Guadagnini 31 - 38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTR 0439 62624 0439 764939

162291 AZIENDA INTERCOMUNALE ROTALIANA - A.I.R. S.p.a. Via Milano, 10 - 38017 MEZZOLOMBARDO 0461 610600 0461 610699

142988 AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI Az.Spec. Via Stenico, 11 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 321066 0465 324239

123495 B TIMBER S.c. Via Palade, 93 - 38013 FONDO 0463 835035 0463 835203

103259 BAROZZI S.r.l. Via Zucchelli, 43/B - 38060 VOLANO 0464 419060 0464 490213

90140 BAUER S.p.a. Via Kufstein, 6 - 38121 TRENTO 0461 944350 0461 944363

76913 BAUFLEX ITALIANA S.r.l. Via dell'Ora del Garda, 61 - 38121 TRENTO 0461 991114 0461 961105

213448 BERTOLINI OCEA IMPIANTI S.r.l. VIA CAPRONI 9 - 38068 ROVERETO 0464 439551

135229 BERTUCCO S.p.a. Fr. Gardolo - Via di Spini, 6 - 38121 TRENTO 0461 961677 0461 950813

100077 BETON ASFALTI S.r.l. Zona Industriale, 1 - 38020 CIS 0463 533252 0463 533355

213884 BETONSCAVI S.r.l. Via delle Furche 40 - 38089 STORO 0465 299026 0465 299914

97607 BIMOTOR S.p.a. Via Madonna Bianca, 3 - 38123 TRENTO 0461 382411 0461 382439

113594 BOCCHER LUCIANO S.r.l. Via Puisle, 17 - 38051 BORGO VALSUGANA 0461 752742 0461 759724

186 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Telefono Fax

182694 BORDIGNON SILVANO S.r.l. Zona Industriale - 38055 GRIGNO 0461 765488 0461 775503

131735 BOSO PRODOTTI ITTICI di Boso Francesco & C. S.n.c. Via della Zarga - Zona Industriale Ovest - 38015 LAVIS 0461 246488 0461 242549

175723 BOTTERI CARNI S.r.l. Via Ponte Vittoria, 7 - 38080 STREMBO 0465 804191 0465 804698

112283 BUGATTI S.r.l. Viale Marconi, 47 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 531243 0461 531423

85981 BURLON S.r.l. Zona Artigianale, 3 - 38050 TELVE 0461 766044 0461 767010

175182 C. E. I. S. TRADING S.r.l. Viale dell'Industria, 13/15 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 531300 0461 512302

85747 C.F.B. S.p.a. Via Roma, 170 - 38083 BORGO CHIESE 0465 621221 0465 621604

97217 CALCESTRUZZI ATESINI S.r.l. Via Capitello, 1 - 38050 RONCEGNO 0461 775555 0461 773177

115460 CALIARI GIUSEPPE & C. S.r.l. Fr. Cares, 119 - 38077 COMANO TERME 0465 702072 0465 702481

72000 CAMU S.r.l. Via Linfano, 2 - 38062 ARCO 0464 516778 0464 518634

73735 CANTINA ROTALIANA DI MEZZOLOMBARDO S.c.a. Via Trento, 65/B - 38017 MEZZOLOMBARDO 0461 601010 0461 604323

51722 CANTINA SOCIALE DI TRENTO "LE MERIDIANE" S.c.a. Via dei viticoltori, 2-4 - 38123 TRENTO 0461 920186 0461 911226

51700 CANTINA SOCIALE MORI - COLLI ZUGNA S.c.a. S.p.90 - Loc. Formigher, 2 - 38065 MORI 0464 918154 0464 910922

209224 CARDIOLINE S.p.a. Via Linz, 19-20-21 - 38121 TRENTO 0463 850125 0463 850088

147448 CARPENTERIA IN LEGNO F.LLI FERRARI S.r.l. Loc. Polina - Zona Artigianale - 38087 SELLA GIUDICARIE 0465 901502 0465 900249

138680 CARPET BACKING S.p.a. Via Santoni don Francesco, 9 - 38074 DRO 0464 543064 0464 543068

163986 CARTIERE DEL GARDA S.p.a. Viale Rovereto, 15 - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 579111 0464 553135

76378 CASEDIL S.r.l. Via Paganella, 34/a - 38010 ANDALO 0461 585889 0461 589439

77289 CASEIFICIO COMPR.LE CERCEN S.c.a. Via Nazionale, 52 - 38027 TERZOLAS 0463 900029 0463 901431

81745 CASEIFICIO SOCIALE COMPR. DI PRIMIERO S.c.a. Via Roma, 179 - 38050 MEZZANO 0439 62941 0439 64749

69621 CASEIFICIO SOCIALE VAL DI FIEMME S.c.a. Via Nazionale, 8 - 38033 CARANO 0462 340284 0462 340182

133569 CATTOI di Cattoi Michele e Cattoi Alberta & C. S.a.s. Via San Nazzaro, 58 - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 521097 0464 556922

131387 CENTRO SERVIZI IMPIANTI S.r.l. Viale Degasperi, 161 - 38023 CLES 0463 424700 0463 609336

119590 CERERIA RONCA S.r.l. Fr. Mattarello - Via della Cooperazione, 13 - 38123 TRENTO 0461 946030 0461 946029

117658 CMI S.A.S. DI ZAMPIERI S.r.l. Località Cerè, 11 - 38061 ALA 0464 674727 0464 670149

178031 COLOMBINI S.r.l. Loc. Cirè - Via degli Artigiani, 17 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 533011 0461 512766

163780 COLOR GLASS S.p.a. Zona Industriale, 17 - 38055 GRIGNO 0461 776053 0461 776689

187 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Telefono Fax

79397 CONCILIO S.p.a. Zona Industriale, 2 - 38060 VOLANO 0464 411000 0464 461310

189274 CONFEZIONI MODA ITALIA S.r.l. Fr. Mattarello - Via G. Catoni, 147 - 38123 TRENTO 0461 943111 0461 942139

3478 CONSORZIO ELETTRICO DI STORO S.c. Via Garibaldi, 180 - 38089 STORO 0465 296991 0465 296903

7193 CONSORZIO ELETTRICO IND. DI STENICO S.c. Fr. Ponte Arche - 38077 COMANO TERME 0465 763201 0465 701771

121562 CONSORZIO LAVORO AMBIENTE S.c. Via al Maso Visintainer, 10 - 38122 TRENTO 0461 270800 0461 270899

111578 COOP. DI PRODUZ. E LAVORO TIARNO DI SOPRA S.c.ar.l. Via Vittorio Emanuele, 24 - 38060 LEDRO 0464 596163 0464 596171

181643 COSMI COSTRUZIONI S.r.l. Via S. Nazzaro, 2/b - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 555655 0464 521821

66510 COSTER TECNOLOGIE SPECIALI S.p.a. Viale Trento, 2 - 38050 CALCERANICA AL LAGO 0461 726411 0461 724144

71582 COSTERPLAST S.p.a. Loc. Valle - 38052 CALDONAZZO 0461 723458 0461 724404

205506 COSTRUZIONI BATTISTI S.r.l. Via Puisle, 25 - 38051 BORGO VALSUGANA 0461 753058 0461 754203

83927 COSTRUZIONI MERLI di Merli Danilo & C. S.a.s. Fr. Ponte Arche, 35/F - 38070 STENICO 0465 701064 0465 700689

115381 COVA CUCINE S.r.l. Via Degasperi, 43 - 38010 DENNO 0461 655528 0461 655231

169683 CRIMALDI S.r.l. Fraz. Lover - Via Luc, 10 - 38010 CAMPODENNO 0461 655037 0461 645284

139369 D. F. COSTRUZIONI S.r.l. Via della Zarga, 38-40 - 38015 LAVIS 0461 245500 0461 243745

135831 D.K.Z. S.r.l. Via dell'Artigianato, 18 - 38037 PREDAZZO 0462 500220 0462 500225

167528 DALDOSS ELEVETRONIC S.p.a. Via al Dos de la Roda, 18 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 518611 0461 518654

165974 DALDOSS SERVICE S.r.l. Via Guardini, 48 - 38121 TRENTO 0461 421560 0461 420174

165755 DANA ITALIA S.p.a. Via Fornaci, 72 - Loc. Lavini di Marco - 38068 ROVERETO 0464 437643 0464 437143

165755 DANA ITALIA S.p.a. Loc. Linfano - Zona Industriale - 38062 ARCO 0464 532666 0464 580444

208931 DANA REXROTH TRANSMISSION SYSTEMS S S.r.l. Località Linfano - Presso zona industriale - 38062 ARCO 0464 850111

82317 DE MANINCOR S.p.a. Via di Spini, 15 - 38121 TRENTO 0461 990322 0461 990234

105000 DEGA di Gasperini M. & C. S.a.s. Via Salenghi, 78 - 38060 VOLANO 0464 411053 0464 412563

123740 DELTAMAX AUTOMAZIONE S.r.l. Via Kufstein, 5 - 38121 TRENTO 0461 042301 0461 042302

182768 DIAL S.r.l. Via Dei Prati, 60 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 534505 0461 533030

127885 DIATEX S.p.a. Via Campo Sportivo, 24 - 38023 CLES 0463 421592 0463 422214

199351 DOLOMITI FRUITS S.r.l. Localita' Campagna, 3 - 38019 VILLE D'ANAUNIA 0463 454022 0463 454190

92139 DOPER S.r.l. Via Bortolon 12/A - 38010 ANDALO 0461 585921

188 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Telefono Fax

64898 DOSSALT S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 0461 689594 0461 687200

164841 ECO SISTERM S.r.l. Località le Basse 6/3 - 38123 TRENTO 0461 942186 0461 944507

114738 ECOOPERA S.c. Localita' Lagarine, 21 - 38050 SCURELLE 0461 763838 0461 763808

132809 EDILBERTOLDI S.r.l. Loc. Mala, 14 Z.A.I. - 38069 NAGO-TORBOLE 0464 519699 0464 519701

104141 EDILCOM S.r.l. Loc. Ridever - 38079 BORGO LARES 0465 322615 0465 329637

109710 EDILFERRO S.r.l. Fr. Sabbionara - Via Morielle - Zona Artigianale - 38063 AVIO 0464 684403 0464 684983

180521 EDILNICOLETTI COSTRUZIONI S.r.l. Via Case Nuove, 16 - 38049 ALTOPIANO DELLA VIGOLANA 0461 848020 0461 848020

115098 EDILPAVIMENTAZIONI S.r.l. Fr. Sorni - Via Bolzano, 2-4 - 38015 LAVIS 0461 870645 0461 871014

97399 EDILTIONE S.p.a. Via del Foro, 4/A - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 321670 0465 324165

182130 EFFEFFE RESTAURI S.r.l. Località al Ponte - 38083 BORGO CHIESE 0465621827 0465620535

133775 EL.MA - ELECTRONIC MACHINING S.r.l. Via San Cassiano, 20 - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 557665 0464 550751

95026 ELETTROIMPIANTI S.r.l. Fr. Marter - Via Fornaci 12/14 - 38050 RONCEGNO 0461 764137 0461 764755

171901 ELETTROPIEMME S.r.l. Fr. Gardolo - Via Crosare, 4 - 38121 TRENTO 0461 991935 0461 991936

124262 ELIMP DI RIGOTTI GRAZIANO & C. S.n.c. Via Cogozzi 13 - 38062 ARCO 0464 517321 0464 515147

203153 ELLEGI TRENTO S.r.l. Via Negrelli, 14 - 38015 LAVIS 0461 243377 0461 243378

90413 ENDRIZZI S.r.l. Loc. Masetto, 2 - 38010 SAN MICHELE ALL'ADIGE 0461 650129 0461 650043

134901 ESSEFFE S.r.l. Fr. Tierno - Via Castel Palt, 2 - 38065 MORI 0464 917102 0464 910192

101494 EUROEDIT S.r.l. Via del Commercio, 59 - 38121 TRENTO 0461 822521 0461 823581

68486 EUROSTANDARD S.p.a. Zona Industriale Lago - 38038 TESERO 0462 811211 0462 811200

167914 EYEPRO SYSTEM S.r.l. Via Guardini, 24 - 38100 TRENTO 0461 402148

120000 F.LLI BONORA S.r.l. Via Ovo, 38 - 38062 ARCO 0464 521360 0464 557103

86819 F.LLI GALLI SERRAM. E CARP. METALLICA S.r.l. Via Fornaci, 6 - 38068 ROVERETO 0464 432364 0464 421081

95122 F.LLI LUCHESA S.r.l. Fr. Marazzone, 63 - 38071 BLEGGIO SUPERIORE 0465 779814 0465 779452

189360 FAE GROUP S.p.a. Via Zona Produttiva, 18 - 38013 FONDO 0463 840000 0463 840099

60664 FAL di Brugnara e Chistè S.r.l. Via Stazione, 4 - 38015 LAVIS 0461 246408 0461 246137

104600 FALEGNAMERIA PARISI S.r.l. Fr. Cares - 38077 COMANO TERME 0465 702065 0465 702121

123167 FAMATEC S.p.a. Via dell'Industria, 15 - 38012 PREDAIA 0463 461911 0463 461955

189 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Telefono Fax

76693 FERRARI F.LLI LUNELLI S.p.a. Via Ponte di Ravina, 15 - 38123 TRENTO 0461 972311 0461 913008

83694 FILIPPI TRANQUILLO & F. LLI S.n.c. Loc. Scalin - 38041 ALBIANO 0461 689602 0461 687299

197020 FLY S.p.a. Zona Industriale N. 19 - 38055 GRIGNO 0461 775711 0461 775720

88839 FONDERIA MARCHESI S.p.a. Via Pinzolo, 99 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 338300 0465 338322

193497 FRATELLI BERTI LEGNAMI S.r.l. Via Nucleo Stazione, 5 - 38030 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME 0462 340060 0462 231430

161539 FRENOTECNICA S.r.l. VIALE CAPRONI 15 - 38068 ROVERETO 0464 466296 0464 466024

72892 FUNIVIE PINZOLO S.p.a. Viale Bolognini, 84 - 38086 PINZOLO 0465 501256 0465 503585

140570 FURLANI CARNI S.p.a. Via Maccani, 144 - 38121 TRENTO 0461 823122 0461 822622

17631 G. BONOMI & FIGLI S.p.a. Via Fucine, 4 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 338700 0465 322886

206635 GA OPERATIONS S.p.a. Fr. Mattarello - Via G. Catoni, 149 - 38123 TRENTO 0461 949111 0461 949100

78101 GALANTE FRATELLI S.r.l. Via Roma, 136 - 38083 BORGO CHIESE 0465 621130 0465 621681

166589 GE TAGLIOMURI S.r.l. Via Di Vittorio, 83 - 38015 LAVIS 0461 245210 0461 249301

141965 GIRARDINI S.r.l. Via Fabbrica, 90/92 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 339111 0465 324456

91094 GOBBI S.r.l. Via Monte Baldo, 10 - 38065 MORI 0464 918938 0464 910697

168558 GOURMET ITALIA S.p.a. Via Puisle, 31 - 38051 BORGO VALSUGANA 0461 758500 0461 758510

193251 GRANITI DALLE NOGARE S.r.l. Via Nazionale, 3 - 38060 BESENELLO 0464 820169 0464 820012

169038 GREEN SCAVI S.r.l. Fraz. Ciago - Strada di Pedegaza, 12 - 38070 VALLE LAGHI 0461 340738 0461 864524

142143 GRUPPO ADIGE BITUMI S.p.a. Corso IV Novembre, 13 - 38016 MEZZOCORONA 0461 608311 0461 608339

175548 GRUPPO CORDENONS S.p.a. Via Donzelli, 52/54 - 38050 SCURELLE 0461 762125 0461 763587

101617 GYFORM S.r.l. Via al Sarca, 7 - 38080 PORTE DI RENDENA 0465 801041 0465 801253

163864 HAMMERFEST S.r.l. Loc. Larganza - 38050 RONCEGNO 0461 771083 0461 771082

198601 HYDRO DOLOMITI ENEL S.r.l. Viale Trieste, 43 - 38122 TRENTO 0461 457111 0461 457180

120031 IDEA-STAMPI S.r.l. Via G. Caproni 15 - 38068 ROVERETO 0464 466281 0464 466025

136151 IDROTECH S.r.l. Via C. Abba, 8 - 38122 TRENTO 0461 930229 0461 397070

78801 ILLE PREFABBRICATI S.r.l. Fr. Strada - 38085 PIEVE DI BONO - PREZZO 0465 670058 0465 670403

32638 IMPRESA COSTRUZIONI F.LLI LEONI S.n.c. Via Salenghi, 76 - 38060 VOLANO 0464 421131 0464 421131

64901 IMPRESA MAZZOTTI ROMUALDO S.p.a. Via Fabbrica, 5 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 322500 0465 322888

190 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Telefono Fax

122580 IMPRESA ZAMBOTTI S.r.l. Fr. Madonna di Campiglio - Via Cima Tosa, 49/L - 38086 PINZOLO 0465 442191 0465 442191

215299 INCOFIL TECH S.r.l. Via degli Artigiani 52 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 534000 0461 533888

127253 INDUSTRIA COSTRUZIONI MECCANICHE S.r.l. Via Kempten, 12 - 38121 TRENTO 0461 960648 0461 991165

178004 ING. DE ALOE COSTRUZIONI S.r.l. Via della Zarga 13 - 38015 LAVIS 030 3542358

88981 ISAF S.p.a. Via I Maggio, 4 - 38089 STORO 0465 681411 0465 681439

56819 JAM dei F.lli Jezek & C. S.r.l. Via Linz (fraz. Spini di Gardolo) - 38121 TRENTO 0461 824512 0461 825854

213870 KOPLAST S.r.l. Via Broletti, 22 - 38050 CASTELNUOVO 0461 757204 0461 757367

63941 LA MOTOAUTO DI MANICA EMILIO & C. S.r.l. Via Cavour, 70 - 38068 ROVERETO 0464 433778

111431 LA SPORTIVA S.p.a. Via Ischia, 2 - 38030 ZIANO DI FIEMME 0462 57080 0462 570810

121160 LAGO ROSSO S.c. Via Romana, 7 - 38019 VILLE D'ANAUNIA 0463 451838 0463 459148

197245 LEGATORIA EDITORIALE G. OLIVOTTO - L.E.G.O. S.p.a. Via G. Galilei, 11 - 38015 LAVIS 0461 248888 0461 248899

90694 LEGNAMI BRACCHI di Cellana Ugo, Liliana & Figli S.n.c. Fr. Tiarno di Sopra - loc. Ampola, 28/A - 38060 LEDRO 0464 596066 0464 596136

161537 LEMUR S.p.a. Via Volta, 27 - 38061 ALA 0464 672171 0464 672692

187887 LEVICO ACQUE S.r.l. Piazzale Stazione, 6 - 38056 LEVICO TERME 0461 702311 0461 702313

80447 LIBARDONI COSTRUZIONI S.r.l. Viale Venezia, 100 - 38056 LEVICO TERME 0461 701334 0461 707721

74475 M.P.R. MECCANICA DI PRECISIONE RIVANA S.r.l. Via Baltera, 27 - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 521818 0464 521819

177204 MAGNIFICA COMUNITA' DI FIEMME S.p.a. Via Ischia, 19 - 38030 ZIANO DI FIEMME 0462 571129 0462 571598

183881 MAK COSTRUZIONI S.r.l. Via alle segherie, 1 - 38015 LAVIS 0461 695014 0461 684075

79197 MANICA S.p.a. Via all'Adige, 4 - 38068 ROVERETO 0464 433705 0464 437224

191793 MARCANTE FONDI S.r.l. Via A. Volta, 19/21 - 38061 ALA 0464 671286 0464 670115

93881 MARGONI AUTO S.p.a. Via Bolzano, 61 - 38121 TRENTO 0461 957311 0461 961509

122588 MARIANI S.p.a. Fr. Tiarno di Sopra - Via di Bondel, 1 - 38060 LEDRO 0464 596000 0464 596001

70000 MARTINELLI E BENONI S.r.l. Via Manzoni, 43 - 38060 RONZO CHIENIS 0464 802930 0464 802171

127444 MAV S.p.a. Via Venezia, 12 - 38049 ALTOPIANO DELLA VIGOLANA 0461 845151 0461 845150

189559 MCS S.r.l. Via Fermi, 6/8 - 38061 ALA 0464 675600 0464 671585

82950 MECCANICA DEL SARCA S.p.a. Fr. Pietramurata - Viale Daino, 49/53 - 38074 DRO 0464 547700 0464 547799

169950 MECCANICA REGUZZO S.r.l. Zona Industriale, 3/C - 38055 GRIGNO 0461 776030 0461 776556

191 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Telefono Fax

197860 METAL WORKING S.r.l. Viale Dante, 300 c/o BIC - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 531398 0461 539144

138180 METALIFE S.r.l. Str. del Dòs di Lamar, 38 - 38121 TRENTO 0461 991040 0461 992316

77265 MEZZACORONA S.c.a. Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA 0461 616399 0461 616269

99882 MISCONEL S.r.l. Fr. Lago - Loc. Bus - 38038 TESERO 0462 811150 0462 811100

167536 MORELLI S.r.l. Loc. Cirè - Via ai Manfredi, 41 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 532322 0461 531493

135774 NEROBUTTO TIZIANO & FRANCESCO S.n.c. Zona Industriale, 3/A, 3/B - 38055 GRIGNO 0461 765466 0461 775575

165597 NEW SPOOL S.r.l. Fraz. Mollaro - Via dell'Industria, 11/A - 38012 PREDAIA 0463 469439 0463 461361

194394 NEW TWINS S.r.l. Viale Del Lavoro 18 - 38063 AVIO 0464 688311 0464 688312

161803 NOSIO S.p.a. Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA 0461 603906 0461 603577

68383 NOVURANIA S.p.a. Via Circonvallazione, 3 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 339311 0465 321551

60237 OFFICINE BRENNERO S.p.a. Fr. Gardolo - Via di spini, 13 - 38121 TRENTO 0461 968300 0461 968351

113842 OPT SURGISYSTEMS S.r.l. Via C. Battisti, 17 - 38060 CALLIANO 0464 834336 0464 835142

212595 PADOVA T.R.E. S.r.l. VIA DELL'ARTIGIANATO 19 - 38068 ROVERETO

175810 PAMA S.p.a. Viale del Lavoro, 10 - 38068 ROVERETO 0464 455511 0464 438609

87763 PANIFICIO S. GIACOMO S.r.l. Localita' S. Giacomo, 4 - 38066 RIVA DEL GARDA 0464 551188 0464 551188

107350 PAPIER GARDA S.r.l. Loc. S. Giorgio - Via A. Moro, 95 - 38062 ARCO 0464 551784 0464 573259

164291 PARADIGMA ITALIA S.r.l. Fr. Darzo - Via Carlo Maffei, 3 - 38089 STORO 0465 684701 0465 684066

80020 PASTIFICIO FELICETTI S.r.l. Via Felicetti, 9 - 38037 PREDAZZO 0462 501225 0462 501569

142516 PEDRETTI GRANITI S.r.l. Zona Industriale - 38080 CARISOLO 0465 501571 0465 503111

98755 PORFIDI PRA' NARDOT S.r.l. Loc. Montegaggio - Scalin - 38041 ALBIANO 0461 689044 0461 687263

85958 PORFIDO ELIT S.r.l. Via Roma, 69 - 38041 ALBIANO 0461 689565 0461 687370

45652 PRETTI & SCALFI S.p.a. Via Legione Trentina, 44 - 38079 TIONE DI TRENTO 0465 321318 0465 324108

171098 PRIMIERO ENERGIA S.p.a. Via Guadagnini, 31 - 38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA 0439 763030 0463 765665

93389 PROFACTA S.p.a. Via Herrsching, 24 - 38123 TRENTO 030 2300131

58927 PROFILERIE TRENTINE S.r.l. Via Navicello, 25 - 38068 ROVERETO 0464 439484 0464 431770

123524 PVB SOLUTIONS S.p.a. Via dell'Artigianato, 39 - 38068 ROVERETO 0461 433300 0461 433308

161085 RASOM WOOD TECHNOLOGY S.r.l. Fr. Pera - Strada Dolomites, 186 - 38036 POZZA DI FASSA 0462 764483 0462 763735

192 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Telefono Fax

173021 RAVANELLI ALFREDO S.r.l. Fr. Sevignano - Loc. Roccolo - 38047 SEGONZANO 0461 686151 0461 689082

191747 RIGOTTI F.LLI S.r.l. Via Laghetti, 7 - 38121 TRENTO 0461 827574 0461 827523

176679 ROECHLING AUTOMOTIVE ITALIA S.r.l. Via dell'ora del Garda 31-33-35 - 38121 TRENTO 0471 958111 0471 950276

124999 ROTALIANA S.r.l. Via della Rupe, 35 - 38017 MEZZOLOMBARDO 0461 602376 0461 602539

71018 S.E.P.A. S.r.l. Loc. Montegaggio - 38041 ALBIANO 0461 689808 0461 689697

179938 SAINT- GOBAIN PAM ITALIA S.p.a. Via L. Galvani, 6 - 38015 LAVIS 0461 248311 0461 247024

81179 SALUMIFICIO VAL RENDENA S.p.a. Via 4 Novembre, 71 - 38080 PORTE DI RENDENA 0465 801031 0465 801796

176155 SALVADORI COSTRUZIONI S.r.l. Fr. Darzo - Via delle Furche, 14 - 38089 STORO 0465 684076 0465 684438

187289 SANDVIK ITALIA S.p.a. Via Fornaci, 54 - 38068 ROVERETO 0464 482800 0464 482850

33369 SAPES S.p.a. Via E. Miglio, 11 - 38089 STORO 0465 686100 0465 686474

121034 SCANIA COMMERCIALE S.p.a. Fr. Gardolo - Via di Spini, 21 - 38121 TRENTO 0461 996111 0461 996196

60381 SEGHERIA VARESCO F.LLI S.r.l. Via Lago, 1E - 38038 TESERO 0462 813091 0462 813076

78353 SEPR ITALIA S.p.a. Via del Teroldego, 1 - 38016 MEZZOCORONA 0461 616666 0461 616681

179393 SERVIZI TERRITORIALI EST TRENTINO S.p.a. Viale Venezia, 2/E - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 518000 0461 532300

80919 SEVIS S.r.l. Strada de la Comunità de Fiem 8/2 - 38035 MOENA 0462 574520 0462 574525

199303 SG ELETTRICA S.r.l. Fraz. Mattarello - Loc. Le Basse, 6/3-4 - 38123 TRENTO 0461 945949 0461 942248

98412 SIEMENS TRANSFORMERS S.p.a. Via di Spini, 9 - 38121 TRENTO 0461 957111 0461 993417

168440 SILVESTRI PALLETS S.a.s. Fr. Ravina - Via Stella, 9/1 - 38123 TRENTO 0461 923144 0461 924002

214352 SOLSICANO S.r.l. Via del Teroldego 1/E - 38016 MEZZOCORONA 0461 603906 0461 603577

178594 SPIRALE S.r.l. Via Nuova, 9 - 38050 CINTE TESINO 0461 591411 0461 591491

191257 STP S.r.l. Via Roma, 60/A - Fraz. Taio - 38012 PREDAIA 0463 468107 0463 468051

60184 STRADASFALTI S.r.l. Loc. Maso Nuovo - 38016 MEZZOCORONA 0461 619222 0461 619152

171486 STROPPA COSTRUZIONI S.r.l. Loc. Frate, 4 - 38050 SCURELLE 0461 780169 0461 782725

78095 SURGIVA - F.LLI LUNELLI S.p.a. Via Pignole, 10 - 38080 CARISOLO 0465 501462 0465 501350

98676 T.A.E. TRENTINA APPLICAZIONI ELETTRONICHE S.r.l. Via Pineta - Zona Industriale - 38068 ROVERETO 0464 424054 0464 437034

142222 T.I.S. NUOVAL S.r.l. Via Broletti, 20 - 38050 CASTELNUOVO 0461 753842 0461 759220

158980 T.R.M. S.r.l. Via Volta, 54 - 38061 ALA 0464 670560 0464 670552

193 Nr. REA Denominazione - Forma Giuridica Indirizzo - C.A.P. - Comune Telefono Fax

187172 TCA PRODUCTION S.r.l. Via dell'Artigiano, 35 - 38068 ROVERETO 0464 432174 0464 423444

189469 TEAM CAR S.r.l. Via Marconi 4 - 38121 TRENTO 0461 242484 0461 242129

127226 TECNO AIR S.r.l. Via Cavalcabò, 72/74 - 38068 ROVERETO 0464 420276 0464 435521

128800 Tecnologie Avanzate Miglioramento Ambientale - TAMA S.p.a. Fr. Mollaro - Via dell'Industria, 11 - 38012 PREDAIA 0463 461700 0463 461799

125702 TECNOPAL S.r.l. Via S. Lucia, 15 - 38060 LEDRO 0464 595097 0464 595106

165693 TERMOIDRAULICA PAROTTO V. S.r.l. Loc. Lagarine, 8 - 38050 SCURELLE 0461 763394 0461 763394

88721 TESSILQUATTRO S.p.a. Loc. Cares, 86 - 38077 COMANO TERME 0465 709011 0465 701506

122775 TEXBOND S.p.a. Via Fornaci, 15/17 - 38068 ROVERETO 0464 481811 0464 433366

168272 TONY COSTRUZIONI S.r.l. Via dei Masadori, 22 - 38121 TRENTO 0461 421185

193234 TOZZI NORD S.r.l. Via Sansebastian, 21 - Int. Terminal Intermodale - 38100 TRENTO 0461 993383

104840 TRENTINALATTE S.p.a. Via dell'Adige Vecchio, 15 - 38030 ROVERE' DELLA LUNA 0461 658211 0461 658250

69511 TRENTO FRUTTA S.p.a. Via Degasperi, 130 - 38123 TRENTO 0461 380700 0461 380780

184979 UNIONCAVE S.r.l. Loc. Pianacci - 38040 FORNACE

101096 VENDER LEGNAMI S.r.l. Via del Teroldego, 15 - 38016 MEZZOCORONA 0461 605107 0461 603690

88825 VERINOX S.p.a. Via della Fricca, 37 - 38049 ALTOPIANO DELLA VIGOLANA 0461 848500 0461 845555

163296 VERNICIATURE SIMONCELLI S.r.l. Via dell'artigiano, 14 - 38068 ROVERETO 0464 437083 0464 487910

78227 VESTA S.r.l. Fr. Ravina - Via del Ponte, 41 - 38123 TRENTO 0461 923300 0461 913630

103624 VIVALDI di Di Cecco & Tognotti S.r.l. Via Volta, 30 - 38061 ALA 0464 670233 0464 670232

129352 ZAMBIASI COMMERCIALE S.r.l. Via G. di Vittorio, 56-58 - 38015 LAVIS 0461 246792 0461 1739373

113045 ZANETTI S.r.l. Viale dell'Industria, 23/25 - 38057 PERGINE VALSUGANA 0461 532151 0461 512665

115328 ZUGLIANI S.r.l. Loc. Casa Bianca, 8/a - 38050 IMER 0439 678124 0439 67715

194

Informativa abbonati Ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 196 del 2003, La informiamo che i Suoi dati personali verranno trattati con modalità informatiche o manuali per provve- dere alla spedizione della pubblicazione "L'industria in provincia di Trento". I suoi dati non verranno diffusi e potranno essere comunicati a terzi incaricati di svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali agli scopi di cui sopra. Per l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 del D.Lgs. 196 del 2003 (richiesta di accesso, correzione, aggiornamento, cancellazione dei dati) può rivolgersi alla Camera di Commercio di Trento, titolare del trattamento, scrivendo a Camera di Commercio I.A.A. di Trento - via Calepina, 13 - 38122 Trento.

Stampato dall'Ufficio Economato della Camera di Commercio I.A.A. diTrento nel mese di aprile 2017