Parrocchia Di Cimego.Rtf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae Studio Fontana & Lotti - Ingegneri Associati
CURRICULUM VITAE STUDIO FONTANA & LOTTI - INGEGNERI ASSOCIATI AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2009 N. 445 ARTT. 46-47 DICHIARA QUANTO SEGUE: MARCO FONTANA Nato a Riva del Garda il 5 luglio 1963. Residente a Riva del Garda in Viale Prati 35. Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Maffei di Riva del Garda nel 1982. Laurea in Ingegneria Civile Sezione Edile conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1989. Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Trento in data 12.08.1989, con il n. 1243. E’ iscritto all’Albo del Ministero dell’Interno dei professionisti abilitati al rilascio di certificazioni antincendio istituito con legge 818/84, con il codice n. TN 01243 I 00186. E’ incluso nell’elenco dei professionisti coordinatori della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, di cui alla legge 494/96. E’ iscritto nell’Albo degli Esperti in urbanistica e tutela paesaggio della P.A.T. dal 13.02.2001. E’ iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Rovereto dal 15 aprile 2011 ESPERIENZE PROFESSIONALI: Dal settembre 1989 inizia un rapporto di collaborazione continuata con l'architetto Marcello Armani, lavorando per tre anni nello studio di Trento, seguendo la progettazione e la realizzazione di edifici ad alto contenuto tecnologico nel settore terziario e residenziale. Tra questi, ad esempio: - La sede sociale e i laboratori System a Fiorano Modenese Committente System S.p.A. - Importo lavori 8 miliardi - Il centro di controllo delle reti elettriche locali per conto dell’Enel a Trento Committente E.N.E.L. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
SABATI E VIGILIE Ore 18.00 BAITONI, POR
Unità Pastorale Sacra Famiglia DECANATO DI CONDINO (Brione, Castel Condino, Cimego e Condino) Sabato 27 agosto Via Roma, 88 – 38083 Condino di Borgo Chiese 0465.621008 [email protected] Brione: ore 20.00 SANTE MESSE FESTIVE ESTATE 2016 Domenica 28 agosto Dal messaggio dell’Arcivescovo Cimego: ore 9.00 ************************* Lauro per l’estate 2016 Castello: ore 11.00 Chiesetta dei Morti Se il tempo lo permette alle ore 10.00 SABATI E VIGILIE Il benessere può derivare solo a dall’inizio della Via Crucis fino alla condizione di saper rinnovare lo sguardo sulla propria vita, nella riscoperta della Chiesetta processione con la statua ore 18.00 BAITONI, POR, ricchezza della relazione con le persone della Madonna restaurata RICCOMASSIMO amate e grazie all'incontro con volti spesso Pomeriggio: Pellegrinaggio alla ore 20.00 BRIONE, DAONE, sconosciuti, ma con i quali soprattutto la Madonna del Lares con l’Arcivescovo montagna rende più immediato anche solo mons. Lauro Tisi LODRONE un semplice saluto sul sentiero. Condino: ore 20.00 In questo senso, la vacanza e il riposo DOMENICHE E FESTE possono farci riassaporare il gusto di relazioni autentiche, di cui tutti avvertiamo grande nostalgia. Possono pure restituirci, ore 9.00 CASTEL CONDINO, nel tempo lasciato al silenzio, la capacità PRASO di porci in ascolto della parte più intima del nostro animo, là dove abita la voce ore 9.30 BERSONE, DARZO della coscienza, là dove anche Dio sceglie ore 10.30 CIMEGO, CRETO di parlare. ore 11.00 AGRONE, L'ambiente, in cui tale miracolo della relazione con gli altri e con il trascendente BONDONE può avvenire, non è casuale: questa è una ore 16.30 FASERNO terra fortunata, dove poter apprezzare in ore 20.00 CONDINO, via preferenziale quel Vangelo della creazione di cui parla Papa Francesco nella PREZZO, STORO sua enciclica Laudato si', sulla cura della casa comune. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus B212
Orari e mappe della linea bus B212 B212 Pieve di Bono-Praso-Daone Visualizza In Una Pagina Web La linea bus B212 (Pieve di Bono-Praso-Daone) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Daone: 12:55 - 18:40 (2) Pieve Di Bono: 06:45 - 14:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B212 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B212 Direzione: Daone Orari della linea bus B212 9 fermate Orari di partenza verso Daone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 12:55 - 18:40 martedì 12:55 - 18:40 Pieve Di Bono 8 Via Vecchia, Creto mercoledì 12:55 - 18:40 Strada giovedì 12:55 - 18:40 Bersone-Capolinea venerdì 12:55 - 18:40 sabato 12:55 Bersone SP27, Creto domenica Non in servizio Agrone SS237, Pieve Di Bono Forti Di Lardaro Informazioni sulla linea bus B212 SP27, Praso Direzione: Daone Fermate: 9 Praso-Loc. Sevror Durata del tragitto: 17 min La linea in sintesi: Pieve Di Bono, Strada, Bersone- Praso Capolinea, Bersone, Agrone, Forti Di Lardaro, Praso- Loc. Sevror, Praso, Daone Daone Direzione: Pieve Di Bono Orari della linea bus B212 8 fermate Orari di partenza verso Pieve Di Bono: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:45 - 14:10 martedì 06:45 - 14:10 Daone mercoledì 06:45 - 14:10 Praso giovedì 06:45 - 14:10 Praso-Loc. Sevror venerdì 06:45 - 14:10 Agrone sabato 06:45 Bersone-Capolinea domenica Non in servizio Bersone SP27, Creto Strada Informazioni sulla linea bus B212 Direzione: Pieve Di Bono Pieve Di Bono Fermate: 8 Durata del tragitto: 17 min 8 Via Vecchia, Creto La linea in sintesi: Daone, Praso, Praso-Loc. -
Leifers - Passo Campo Carlo Magno - Nago-Torbole 252.8 Kilometer; 4 Stunden, 40 Minuten
Leifers - Passo Campo Carlo Magno - Nago-Torbole 252.8 Kilometer; 4 Stunden, 40 Minuten 0 km 10 20 30 40 50 © 1988–2012 Microsoft Corporation und/oder deren Lieferanten. Alle Rechte vorbehalten. http://www.microsoft.com/germany/autoroute/ © 1984-2012 Tele Atlas. Alle Rechte vorbehalten. Data Source © 2012 Tele Atlas N.V. Dieses Produkt beinhaltet Kartendaten lizenziert von Ordnance Survey® mit Genehmigung des Controller of Her Majesty’s Stationery Office. © Crown Copyright und/oder Datenbankrechte 2012. Alle Rechte vorbehalten. Lizenznummer 100025324. ©2012 NAVTEQ. Alle Rechte vorbehalten. NAVTEQ ON BOARD ist eine eingetragene Marke von NAVTEQ. Seite 1 09:00 0.0 km 1 Abfahrt Hotel Restaurant Steiner/Leifers BZ auf SS12 [John-Fitzgerald-Kennedy-Strasse] (West) Teilstrecke 3.4 km 09:04 3.4 km 2 Bei Branzoll, auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] (Südwest) bleiben Teilstrecke 6.4 km 09:09 9.8 km 3 Bei Auer, auf SS12 [Nationalstraße] (Südwest) bleiben Teilstrecke 1.6 km 09:11 11.4 km RECHTS abbiegen (West) auf örtliche Straße(n) Teilstrecke 20 m 09:11 11.4 km RECHTS abbiegen (Nord) auf St. Peterweg [Via San Pietro] Teilstrecke 80 m 09:11 11.4 km Weiter RECHTS auf örtliche Straße(n) Teilstrecke 70 m 09:11 11.5 km RECHTS halten (Südwest) auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] Teilstrecke 0.8 km 09:12 12.3 km Weiter RECHTS auf Auffahrt Teilstrecke 0.3 km 09:12 12.6 km Weiter GERADEAUS auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] Teilstrecke 0.7 km 09:12 13.2 km Weiter RECHTS auf Auffahrt Teilstrecke 0.3 -
REGOLAMENTO.Pdf
348 8449115, i documenti dovranno essere esibiti su REGOLAMENTO INTERNO ALTO CHIESE 2021 richiesta degli organi preposti alla sorveglianza. 8- Un pescatore deve tenersi ad una distanza tale, da Art. 1 MODALITÀ DI PESCA E DIVIETI un altro pescatore già sul posto, da non intralciare il tranquillo esercizio di pesca. MODALITÀ DI PESCA: 9- Alla fine di ogni giornata di pesca il socio è obbligato 1- Il pescatore deve attenersi alla legge provinciale del- riportare il totale delle catture giornaliere nella tessera la pesca L.p. 12/12/78 nº 60 e al regolamento della sociale scrivendolo sul lato destro della pagina. Alla pesca del 3/12/79 nº 22-18/Leg., inoltre deve avere fine di ogni settimana, il socio, dovrà sommare le cat- un corretto comportamento durante l’attività di pesca, ture avvenute durante la settimana a quelle effettuate verso il pesce, l’ambiente, gli altri pescatori e chi eser- nelle settimane precedenti e scrivere il totale nell’ulti- cita la sorveglianza. ma casella in fondo alla pagina destra sulla tessera 2- Per pescare nelle zone NO-KILL 1/2/3/4/5 e Fiume sociale. Chiese lettera E Val di Fumo, l’ospite e il socio do- 10- Nei casi previsti dall’Art. 22 della L.P. Nº 60/78 e suc- vranno prenotarsi obbligatoriamente da Helga al cessive modificazioni e integrazioni, il pesce catturato Nº 348 8449115. in modo illecito verrà confiscato, la tessera sociale o il 3- Tutti i venerdì la pesca è chiusa ad eccezione di quelli festivi permesso giornaliero di pesca sarà sospeso secondo e nel tratto di NO-KILL 2, NO-KILL 3, NO-KILL 4, NO-KILL 5 e le modalità indicate alla voce Penalità del presente Re- lettera E Val di Fumo, tutte in modalità NO-KILL come da golamento. -
Refuge Du Viso Permanent Secretariat ATI BUS of the Alpine Convention Comunità Montana Valle Camonica Trasporti Interubani Principauté De Monaco
Partners: Sponsors: Technical Sponsor: Supported by: Organized by: Refuge du Viso Permanent Secretariat ATI BUS of the Alpine Convention Comunità Montana Valle Camonica Trasporti Interubani Principauté de Monaco Legend Augsburg Linz Wien National border München Perimeter Alpine Convention 3 Freiburg G E R M A N Y The SuperAlp! Salzburg Basel Berchtesgaden Zürich Palfau Lunz am See Innsbruck S W I T Z E R L A N D Graz Luzern L I E C H T E N S T E I N A U S T R I A Liezen Thun Klagenfurt o Lausanne Maribor Bolzano/Bozen Kranj Belluno Ljubljana Breno Trento Nova Gorica Zagreb Annecy Breno Lyon Cimego S L O V E N I A Trieste Padova Brescia Verona Rijeka Venezia Torino F R A N C E Refuge du Viso Bra Parma Pollenzo I T A L Y Pontechianale Saluzzo Bologna Genova La Spezia Breil-sur-Roya Firenze Peillon Monaco Legend : National border Marseille M O N A C O Perimeter Alpine Convention The SuperAlp! 4 www.alpconv.org e l l i e s r a M : Peillon Firenze Breil-sur-Roya e l l i e s r a M : La Spezia La Peillon e l l i e s r a M : Genova Firenze Bologna Breil-sur-Roya Y L A T I Peillon La Spezia La Parma Firenze Breil-sur-Roya Torino Genova La Spezia La e l l i e s r a M Bologna : Y L A T I Milano Venezia Peillon Genova Verona Brescia Parma Rijeka Padova Bologna Firenze Y L A T I Breil-sur-Roya Torino Trieste Adamello Parma A I N E V O L S La Spezia La Cimego Cimego Lyon Annecy Milano Venezia Zagreb Trento Torino Nova Gorica Nova Verona Brescia Rijeka Padova Trento Ljubljana Genova Belluno Tione di Tione Bologna Kranj Y L A T I Trieste Adamello A I -
Media Kit Cartella Stampa Valle Del Chiese
VALLE DEL CHIESE 12 MESI L’ANNO ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO Un mondo di luminosi prati, antichi alpeggi, fresche foreste, e poi montagne, torrenti e laghi. La Valle del Chiese, al confine tra Trentino e Lombardia, accorpa 14 comuni nei quali sopravvivono, intatti, i segni della civiltà rurale cullata, nei secoli, tra Bondo e Roncone. Un luogo da vivere tutto l'anno, perché qui ogni stagione offre esperienze e suggestioni affascinanti, dove è possibile riappropriarsi del proprio tempo tra piccoli borghi storici, castelli, passeggiate e attività acquatiche. Natura, arte, antichi mestieri, memoria e sapori si fondono in un territorio in cui ogni attimo sa di autenticità. INDICE MEDIA KIT 1. IL TERRITORIO P.5 4. COSA FARE P.15-18 4.1 L’offerta sportiva estiva 4.2 L’offerta sportiva invernale 4.3 Laboratori creativi 2. LE TRACCE DELLA STORIA P.6-7 5. E…STATE 2012 IN VALLE DEL CHIESE P.19-23 5.1 Alla ricerca del tempo perduto – Vacanza rurale 5.2 Piccolo mondo antico – Vacanza famiglia 5.3 Sport activities – Vacanza attiva 3. PERCORSI TEMATICI P. 8-14 6. LA MAGIA DEL NUMERO 12 P.24 3.1 Il progetto Ecomuseo “Porta del Trentino” 3.1.1 Natura 3.1.2 Arte e memoria 7. EVENTS P.25-26 3.1.3 Sapori Omnia Relations 1 Omnia Lab Omnia Factory Omnia Temporary c/o HUB Milano Via Santa Maria Maggiore 2/2A Via Casoni, 25 Via Paolo Sarpi, 8 40121 Bologna Ai Casoni Fumanti di Mezzolara di Budrio 20154 Milano 40054 Bologna www.omniarelations.com - [email protected] I NUMERI DELLA VALLE DEL CHIESE Informazioni generali: Regione: Trentino-Alto Adige Provincia: -
Scarica La Cartina In
Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna CAMPITELLO DI FASSA Ufficio Faunistico CASTELFONDO CANAZEI MAZZ IN FONDO RO NZONE PERA DI FASSA BREZ RUMO MALO SCO MALO SCO POZ ZA DI FASSA CIS RO NZONE RUF FRE' VIGO DI FASSA CLO Z LIVO SARNONI CO BRESIMO LIVO CAVARENO REVO ' SO RAGA SO RAGA CAGNO ' DAMBE L CIS RO MALLO AMBLAR - DON RABBI RO ME NO Suddivisione del territorio Provinciale P.N. DELLO STELVIO CALDES - CAVIZZANA SANZ ENO BANCO MO ENA CASEZ MALE ' Per la gestione faunistico-venatoria CO RE DO CLE S SFRU Z - SMARANO TERZO LAS TASSULL O VAREN A MONCLASSICO TASSULL O ME ZZANA CO RE DO PEIO CROVIANA PREDAZZO CO MMEZZ ADU RA DAIANO TERRES NANN O TRES TASSULL O TAIO CARAN O DEMANIO PANEVEGG IO PEL LIZZANO VE RVO' - PRIO ' CROVIANA FLAVO N ZIANO NANN O TESE RO TUE NNO DI MARO DE MANIO DE MANIO CUNE VO SAN SAN MARTINO CAPRIANA MARTINO DEMANIO CAORIA DE NNO OSSAN A DE MANIO CAVAL ESE MO NTE RO VE RE ' PANCHIA' VE RMIGLIO TON S. PIETRO DE LLA LUNA PINZO LO STRAMENTIZZO BOCENAGO DEMANIO CAORIA CARISOLO CAMPODE NNO GRAUNO MONCLASSICO SPIAZZO CASTELLO IME R PRIMIERO - FIERA - TONADICO VAL FLO RIANA DI FIE MME DEMANIO CAORIA GRUMES SI RO R - SAGRON MI S CO MMEZZ ADU RA MEZZOCORONA DE MANIO SPORMINORE SO VE R CADINO VAL DA AL PE FLAVO NA MEZZOLOMBARDO PINZO LO ME ZZANO PIEVE TESINO BOCENAGO FAE DO FAVER CARISOLO CANAL S. BOVO SPORMAGGIORE REG OLE SPINALE MANEZ SEGONZ ANO LONA - LASES GIUSTINO - MASSIMENO SAN MICHE LE CEMBRA FORNACE AL L'ADIGE FAI DELLA TRANSACQ UA RAGOL I CAVEDAGO VAL GENO VA PAGANE LLA MIO LA BASELGA NAVE LISIGNAGO DI PINE ' SAN GIOVO BEDO LLO STENI CO ANDALO VAL CAMPE LLE RO CCO II Parte Vallagol a LONA ZAMBANA ZAMBANA RAGOL I LASES MO LVENO LAVIS BASELGA ME ZZANO DI PINE ' SCURELL E AL BIANO CADERZON E CASTELLO TESINO IME R GIUSTI NO PALU ' DEL FERSINA MASSIMENO GIUSTINO - MASSIMENO CINTE TESINO BLEGGIO INFERIORE FORNACE TELVE - TELVE DI SOPRA CARZANO STREMBO MIO LA SANT'ORSOLA PINZO LO TERLAGO TORCE GNO BOCENAGO S. -
Tuenno Dintorni
Tuenno Dintorni Localita vicine a Tuenno Altopiano della Paganella: località di montagna vicino a Tuenno L'Altopiano della Paganella si trova in Trentino Alto Adige, in provincia di Trento. Posto tra la Valle dell'Adige e le Dolomiti di Brenta, l'Altopiano della Paganella è una delle mete preferite dai turisti, sia in estate che in inverno. La cima maggiore che sovrasta l'altopiano è la Roda (2.125 m.), mentre altre alture minori sono gli Spaloti di Fai e il Becco di Corno. I centri abitati che si trovano sull'Altopiano della Paganella sono Andalo, Fai della Paganella, Molveno e Terlago. L'economia della zona è prettamente turistica, anche se non mancano piccole aziende a conduzione familiare. Località posizionate sulla mappa G Molveno Altre località Andalo Fai della Paganella Terlago Parco naturale Adamello Brenta: parchi nazionali e regionali vicino a Tuenno Gestore: Ente Parco naturale Adamello Brenta Istituzione: Istituito il 6 maggio 1988 con Legge Provinciale n. 18. Tipologia dell'area: 620,517 km² comprendenti valli e massicci montuosi delle Alpi centrali. Le vie d'accesso al Parco Versante Val di Non - Val di Sole In auto Da Trento prendere la SS 12 del Brennero fino a San Michele all'Adige (uscita A22); proseguendo sulla SS 43 in località Rocchetta si entra in Val di Non. SP 73 fino a Tuenno (imbocco della Val di Tóvel) e successivamente Cles. Dopo Rocchetta prendere la deviazione per Andalo, Molveno e l'Altopiano della Paganella (SS 421), accesso orientale alla catena centrale del Brenta e al sottogruppo della Campa. Dopo Cles, il ponte di Mostizzolo sul fiume Noce marca il confine tra la Val di Non e la Val di Sole. -
Societa' a Partecipazione Pubblica Operanti Nelle Attivita' Commerciali, Di Trasporto, Produzione E Distribuzione Di Energia in Provincia Di Trento
SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA OPERANTI NELLE ATTIVITA' COMMERCIALI, DI TRASPORTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA IN PROVINCIA DI TRENTO PARTECIPAZIONI AZIONARIE (dati della Camera di Commercio Industria Artigianato-Ufficio Registro delle Imprese: rilevazione febbraio 2011) Quota sociale Capitale sociale versato N. DENOMINAZIONE SOCI in euro in euro in % 1 ALTO GARDA SERVIZI S.P.A. (A.G.S. S.P.A.), Via Ardaro 27, 23.234.016,00 Comune di Riva del Garda 9.479.444,00 40,800 38066 RIVA DEL GARDA Comune di Riva del Garda 3.677.440,00 15,828 Comune di Arco 10.400,00 0,045 Istituto Atesino di sviluppo S.P.A. 2.232.672,00 9,609 EL.MA S.R.L. 82.264,00 0,354 F.lli Bonora S.N.C. 347.516,00 1,496 Garda Trentino Sviluppo S.R.L. 52.000,00 0,224 Comune di Tenno 5.200,00 0,022 Cassa Rurale Alto Garda 188.032,00 0,809 Cassa Centr. Banca-Credito coop.Nord Est S.P.A. 188.032,00 0,809 Mediocredito Trentino/Alto Adige S.P.A. 1.405.976,00 6,051 Compagnia Investimenti e Sviluppo S.P.A. 554.944,00 2,388 Comune di Nago Torbole 353.912,00 1,523 Alto Garda Servizi S.P.A. 1.040,00 0,004 Comune di Dro 1.040,00 0,004 Comune di Drena 1.040,00 0,004 Comune di Concei 1.040,00 0,004 Comune di Molina di Ledro 1.040,00 0,004 Comune di Bezzecca 1.040,00 0,004 Comune di Pieve di Ledro 1.040,00 0,004 Comune di Tiarno di Sopra 1.040,00 0,004 Comune di Tiarno di Sotto 1.040,00 0,004 DOLOMITI ENERGIA S.P.A. -
Dialogo 092016 PDF | 3,4 Mb
anno XX | n. 2 | settembre 2016 Cassa Rurale Alto Garda APPUNTI DI COOPERAZIONE Periodico di informazione quadrimestrale - Poste Italiane Spa - spedizione in A.P. 70% Periodico di informazione quadrimestrale - Poste Italiane Spa spedizione in A.P. www.cr-altogarda.net territori più forti | un momento storico | la nuova fusione | contributi per ristrutturare la casa associazione calcio Garda | storia, arte e cultura collegano i territori | i sessant’anni di Cartiere del Garda | la centrale idroelettrica di Riva del Garda | Andromeda | centro “Aldo Gorfer” 1 anno XX | n. 2 | settembre 2016 Cassa Rurale Alto Garda APPUNTI DI COOPERAZIONE Appunti di Cooperazione SEDE E DIREZIONE Periodico di informazione Arco - viale delle Magnolie, 1 quadrimestrale della Cassa Rurale Alto Garda FILIALI anno XX, numero 2 - settembre 2016 ARCO EDITORE viale delle Palme, 1 Cassa Rurale Alto Garda viale Stazione, 3/B - Bolognano Banca di Credito Cooperativo via Negrelli, 20/c - Vigne V.le delle Magnolie, 1 - 38062 Arco TN BRENTONICO DIRETTORE RESPONSABILE Chiara Turrini 70% Periodico di informazione quadrimestrale - Poste Italiane Spa spedizione in A.P. www.cr-altogarda.net Via Roma, 24 COMITATO Dl REDAZIONE territori più forti | un momento storico | la nuova fusione | contributi per ristrutturare la casa associazione calcio Garda | storia, arte e cultura collegano i territori | i sessant’anni di Cartiere BRENZONE Vittorio Colombo, Claudio Omezzolli, del Garda | la centrale idroelettrica di Riva del Garda | Andromeda | centro “Aldo Gorfer” 1 via F. Angeleri, 16 - Castelletto Giorgio Stefenelli, Romano Turrini, Enzo Zampiccoli GRAFICA E IMPAGINAZIONE DRO Edimedia - Stefano Michelotti via Segantini, 1 COPERTINA p.zza Mercato, 15 - Pietramurata Foto di Giampaolo Calzà STAMPA GARDA Tipolito Grafica 5 s.n.c.