Piano Spostamenti Casa - Lavoro dei Dipendenti dell’Amministrazione Comunale di

Torino, 18 dicembre 2007

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 1 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Indice

Introduzione ...... 3

Trattamento dei dati ed analisi dei risultati...... 5

Le risposte al Questionario: il quadro interpretativo ...... 5

Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: i risultati e le domande poste ...... 6

Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: la rappresentazione dei risultati ...... 6

Le risposte al Questionario: estrema sintesi...... 7

L’analisi di genere e le risposte al Questionario ...... 7

L’analisi generazionale e le risposte al Questionario...... 8

Gli spostamenti intermedi...... 9

I chilometri mediamente percorsi ...... 10

Origine dello spostamento casa-lavoro: le risposte dei dipendenti del Comune di Venaria...... 11

Il taglio modale dichiarato ...... 13

Uso collettivo di una stessa auto ...... 14

Coefficiente di occupazione veicolare e numero di auto in circolazione per dieci persone...... 15

Soluzioni basate sulla collaborazione dei dipendenti : il car pooling ...... 16

L’utilizzo della bicicletta...... 17

Gli orari di lavoro ...... 18

Una maggiore flessibilità nell’orario di lavoro...... 18

Il parcheggio dell’autoveicolo...... 20

Il Trasporto pubblico...... 21

L’Abbonamento al Trasporto Pubblico...... 21

Linee di Trasporto Pubblico ...... 22

Linea 72...... 22

Linea 11...... 22

Linea Ferroviaria TORINO - CERES...... 22

Linea 545 ---POLO PICHI ...... 23

Allegati...... 24

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 2 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Introduzione

Nei mesi di agosto - settembre 2007 l’Amministrazione Comunale di Venaria Reale (TO), ha distribuito un questionario per la realizzazione del Piano di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL) dei dipendenti con la finalità di disincentivare l’utilizzo del mezzo privato e facilitare comportamenti volti alla contrazione delle emissioni inquinanti. Il Comune di Venaria Reale - è incluso nella Zona di Piano1 e quindi, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale 66-3859 del 18 settembre 2006, risulta essere soggetto a provvedimenti strutturali per il contenimento delle emissioni, - ha aderito alla Rete di Agenda 21 della Provincia di Torino e in particolare al Tavolo “Mobilità Sostenibile”, - è da anni impegnato nell’adozione di misure e nella realizzazione di infrastrutture finalizzate a ridurre l’incidentalità sulle strade; - ha incaricato l’Ufficio Mobility Management di area della Zona di Piano la Provincia di Torino per la fase di analisi e restituzione dei dati qui riportati.

1 Attraverso il D.M. 27 marzo 1998 (cosiddetto "Decreto Ronchi") il Ministero dell'Ambiente ha introdotto una serie di disposizioni volte alla promozione di forme di mobilità sostenibile. Il D.M. 27 marzo 1998 (art.1 comma 3) impone alle imprese e agli enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti e alle imprese con più di 800 addetti dislocati su più sedi di adottare un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro per il proprio personale dipendente, individuando a tal fine un Responsabile della Mobilità Aziendale. Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro è finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico. Al fine di instaurare e mantenere il collegamento tra gli Enti Locali e le Aziende che erogano i servizi di Trasporto Pubblico sul territorio, il Mobility Manager deve valutare le azioni da mettere in atto congiuntamente al Mobility Manager di area. I principali riferimenti normativi sono i seguenti: - Delibera di Giunta Regionale dell’11 novembre 2002, n. 14-7623 per la parte relativa alla mobilità, Delibera a seguito dell’emanazione del DM 60/2002, con la quale la Regione Piemonte ha provveduto a definire le nuove Zone di Piano e a stabilire la regolamentazione e gli indirizzi per la realizzazione, da parte delle Province, dei Piani di azione di cui all’articolo 7 del Decreto legislativo 351/1999, in sostituzione dello Stralcio di Piano 6.1 allegato alla legge regionale 43/2000 – al fine di mettere in atto provvedimenti tesi a ridurre gradualmente ma stabilmente le percorrenze effettuate con veicoli a motore nei centri abitati, favorire l’ammodernamento del parco veicolare sia pubblico che privato, incentivare l’utilizzo dei mezzi a basso impatto ambientale, favorire il trasporto collettivo dei privati e dei lavoratori, razionalizzare, fluidificare e decongestionare la circolazione; - Aggiornamento dell’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA) che conferma come la mobilità delle persone e delle merci rappresenti più di un terzo dei consumi energetici del Piemonte; - Delibera di Giunta Regionale 66-3859 del 18 settembre 2006 - Delibera avente per oggetto l'Attuazione della Legge Regionale 7 aprile 2000 n. 43. Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di inquinamento atmosferico. Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell’aria; - la Delibera di Giunta Regionale 66-3859 del 18 settembre 2006 individua alcuni provvedimenti strutturali attuabili nel breve periodo, provvedimenti che devono essere adottati in maniera stabile e sistematica nella Zona di Piano. I Comuni ricompresi nella Zona di Piano interessati dal Piano d’azione sono venti: , , Borgaro, , , Chivasso, , , , , Nichelino, , , Rivoli, , , Torino, Venaria Reale, e

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 3 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

Perseguendo l'obiettivo di una maggiore diffusione delle azioni di mobilità sostenibile ed in particolare al fine di indurre Aziende ed Enti Locali a promuovere forme di mobilità a minore impatto, la Provincia di Torino ha invitato i Comuni della propria area a sviluppare, con il supporto del mobility manager di area di zona di piano, singoli Piani Spostamento Casa Lavoro (PSCL). Diversi Enti Locali2 hanno sottoscritto l’Accordo di Programma per procedere con la redazione dei Piani e la fase preliminare è stata quella relativa all’indagine sulle modalità degli spostamenti quotidiani dei dipendenti. A tal fine è stato predisposto un questionario, unico per tutti i Comuni, e un data base per l'inserimento dei dati raccolti all'interno di ogni singolo Ente.

A seguito della distribuzione dei questionari, della raccolta degli stessi e dell'inserimento dei dati si è dato avvio alla fase di analisi - sviluppata dalla Provincia: con questo documento si auspica pertanto di poter proporre soluzioni di mobilità sostenibile per i dipendenti e ridurre l'uso dell'auto privata. Di seguito si illustrano le possibili soluzioni che possono essere efficacemente messe in atto per dare risposta al problema degli spostamenti casa-lavoro-casa, suggerendo alternative all’uso dell’auto privata, con benefici in termini di costi, tempi e flessibilità, con particolare riferimento : - alla creazione di una banca dati per quanti desiderano effettuare car-pooling (utilizzo condiviso dell’automobile) - alla diffusione delle informazioni sulle possibili agevolazioni per un maggior utilizzo del sistema dei trasporti pubblici.

2 Per l’anno 2007 i Comuni che partecipano all’iniziativa sono quelli di , Carmagnola, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pinerolo, Settimo Torinese, Venaria Reale.

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 4 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Trattamento dei dati ed analisi dei risultati

La redazione del presente documento è stata effettuata dall’arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano, responsabile anche del trattamento dei dati3 ai sensi della Legge 196/2003.

Le risposte al Questionario: il quadro interpretativo

L’impianto metodologico utilizzato per le analisi di seguito riportate è basato sulla strutturazione delle informazioni al fine di indurre la diversione modale a favore delle modalità ambientalmente sostenibili.

Le analisi delle risposte fornite dai dipendenti dell’Ente Comunale, sono riportate nelle pagine seguenti e sono accompagnate da una breve interpretazione puntuale, interpretazione che viene qui proposta sia includendo sovente i valori assoluti sia riportando direttamente le relative percentuali. L’individuazione delle possibili soluzioni al problema mobilità / emissioni inquinanti / contrazione dei consumi di carburante / diminuzione della congestione veicolare / riduzione dei tempi di percorrenza / miglioramento della qualità della vita, è stata effettuata valutando le effettive soluzioni perseguibili, soluzioni che potranno essere messe in atto anche agendo su differenti piani (aziendale, locale, di area).

Molti dipendenti hanno denunciato la mancanza di servizi di trasporto pubblico, sia in termini di frequenza sia intesa come modalità efficiente, valutabile quindi come una possibile alternativa.

3 Sulla base della Lettera di incarico per il trattamento dei dati personali riferiti ai dipendenti di Aziende o Enti nella Provincia di Torino che elaborino Piani Spostamento Casa–Lavoro: Prot. 156291/LC5/EB del 6 febbraio 2007 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 5 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: i risultati e le domande poste

Nel presente Piano si è cercato (anche al fine di rafforzare la comunicazione ai dipendenti) di sottolineare con maggior enfasi: - la propensione per le modalità di trasporto alternative all’uso del veicolo privato, - l’immediato possibile coinvolgimento di quanti hanno dichiarato di essere favorevoli ad effettuare diversione modale. Non è stata volutamente fornita invece alcuna indicazione alternativa per quanti già si spostano con il mezzo pubblico o a piedi.

Il Questionario – distribuito nel periodo agosto - settembre 2007 - è stato definito predisponendo molteplici domande articolate in tredici punti (si veda il Questionario distribuito in allegato).

Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: la rappresentazione dei risultati

A breve sarà predisposto un modulo per la rappresentazione cartografica delle origini di viaggio di ogni singolo dipendente. Poiché però – per problemi di privacy – l’Ente Locale ha optato per non richiedere l’esatta origine (via, numero civico) questo tipo di analisi potrebbe essere affinato in un secondo tempo, convocando i singoli dipendenti che si sono dichiarati disponibili ad organizzare equipaggi di viaggio e valutare le reali possibilità. La collocazione del dato di Origine sarà precisa solo per quanto riguarda la scala provinciale. Successivamente potrebbe essere data la possibilità a quanti lo desiderino di accedere ad un computer (o rivolgersi ad un incaricato) - immettere altri dati (nuove risposte) direttamente nel database referenziato creato, - chiedere se vi sia qualche altro dipendente che, compatibilmente agli orari di ingresso e uscita e al percorso effettuato, ed avendo risposto affermativamente alla domanda sulla formazione di equipaggi car-pooling, possa essere contattato per effettuare il tragitto riducendo le singole percorrenze

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 6 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Le risposte al Questionario: estrema sintesi

I dipendenti del Comune di Venaria Reale sono 185 e a ognuno è stato distribuito un questionario. Hanno risposto in 109 ovvero il 58,92% ( percentuale superiore a quella registrata in molti altri Enti Locali).

Su 109 dipendenti, 70 utilizzano l’autoveicolo pari quindi al 64,22% del campione che ha risposto. Sul totale di coloro che utilizzano l’autoveicolo come conducente il 31,19% (ovvero 34 persone) dichiara di essere contrario a partecipare ad equipaggi di car pooling.

L’analisi di genere e le risposte al Questionario

Le dipendenti di sesso femminile (62,2% contro il 37,8% dei maschi) hanno risposto (60,55%) in misura minore rispetto alla controparte (39,45%) poiché non si deve osservare il dato complessivo bensì il dato di risposta pesato sul numero di dipendenti suddivisi per sesso: e quindi hanno risposto il 61,43% dei maschi contro il 57,39% delle femmine. L’assunto di genere che è stato altrove evidenziato per questa precisa analisi legata sia alla mobilità sia ai tempi di vita e di lavoro (e quindi agli impegni quotidiani) non viene confermato dal campione di dipendenti del Comune di Venaria.

Risposte (valori percentuali) Sul totale questionari compilati risposte maschi 39,45% risposte femmine 60,55%

Risposte (valori percentuali) Sul numero totale dipendenti per relativo sesso risposte maschi 61,43% risposte femmine 57,39%

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 7 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] L’analisi generazionale e le risposte al Questionario

Per quanto riguarda l’età media dei dipendenti si riporta nella successiva tabella la ripartizione statistica sul totale questionari compilati

Ripartizione per età Totale Maschi Femmine meno di 30 anni 6% 4% 3% dai 30 ai 39 anni 25% 9% 16% dai 40 ai 49 anni 43% 19% 24% dai 50 ai 59 anni 26% 7% 18% 60 anni e oltre 0% 0% 0%

Ripartizione per età e mezzo utilizzato: auto - Percentuale sul totale risposte di chi utilizza l’auto Ripartizione per età Totale Maschi Femmine meno di 30 anni 5% 2% 2% dai 30 ai 39 anni 22% 6% 16% dai 40 ai 49 anni 43% 21% 22% dai 50 ai 59 anni 16% 6% 10% 60 anni e oltre 0% 0% 0%

La necessità di compiere inderogabilmente spostamenti intermedi nel “percorso di andata” interessa soltanto 17 Dipendenti ( il 15,6% di quanti hanno risposto al questionario e il 24,29% di quanti hanno risposto di utilizzare l’auto, la quasi totalità accompagna i figli a scuola). Di seguito si riportano i dati relativi alla sola mattina

Ripartizione per età, mezzo utilizzato e spostamenti intermedi obbligatori (“sempre” o “spesso” causa impegni familiari nella prima mattina o obblighi istituzionali vari) e utilizzo auto– Percentuale sulle risposte pervenute Ripartizione per età Totale Maschi Femmine meno di 30 anni 0% 0% 0% dai 30 ai 39 anni 33% 20% 38% dai 40 ai 49 anni 26% 18% 33% dai 50 ai 59 anni 8% 20% 0% 60 anni e oltre 0% 0% 0%

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 8 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

Ripartizione per età, mezzo utilizzato e spostamenti intermedi obbligatori (“sempre” o “spesso” causa impegni familiari nella prima mattina o obblighi istituzionali vari) e utilizzo auto– Percentuale sulle risposte pervenute Ripartizione per età Totale Maschi Femmine meno di 30 anni 0% 0% 0% dai 30 ai 39 anni 33% 20% 38% dai 40 ai 49 anni 29% 18% 39% dai 50 ai 59 anni 15% 20% 13% 60 anni e oltre 0% 0% 0%

Gli spostamenti intermedi

Come evidenziato precedentemente soltanto 17 dipendenti (il 15,6%) hanno dichiarato la necessità di effettuare tappe intermedie prima di recarsi al lavoro. Un numero quasi analogo di dipendenti (20, pari al 28,57%) ha invece risposto di effettuare “sempre” o “spesso” spostamenti intermedi nel “percorso di ritorno”: 13 di essi sono sempre quanti hanno già indicato questo impegno nella mattina, altri segnalano la necessità di acquisti o cure ai nonni o volontariato in Croce Rossa. In media l’ultima sosta dichiarata prima di recarsi al lavoro è ad una distanza di 6,3 km dalla sede di lavoro e di 5,2 al ritorno.

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 9 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] I chilometri mediamente percorsi

Poco più di otto chilometri è il valore medio dei chilometri mediamente e quotidianamente percorsi da quanti utilizzano l’autovettura per il tragitto di sola andata: un valore del tutto in linea con quelli riscontrati in altri differenti Piani Spostamenti Casa-Lavoro.

Km mediamente percorsi andata – Dipendenti nella classe di Percentuale sul totale dipendenti tutti i mezzi risposta meno di 2 km 17 15,6% da 2 a 5 km 27 24,8% da 6 a 10 km 16 14,7% da 11 a 20 km 26 23,9% da 21 a 30 km 13 11,9% da 31 a 40 km 2 1,8% da 41 a 50 km 1 0,9% più di 50 km 0 0,0% distanza non dichiarata 7 6,4% media chilometri percorsi 12,750 100%

Km mediamente percorsi andata - Dipendenti nella classe di Percentuale sul totale dipendenti solo utilizzo auto risposta meno di 2 km 2 1,8% da 2 a 5 km 17 15,6% da 6 a 10 km 12 11,0% da 11 a 20 km 23 21,1% da 21 a 30 km 10 9,2% da 31 a 40 km 2 1,8% da 41 a 50 km 1 0,9% più di 50 km 0 0,0% distanza non dichiarata 3 2,8% media chilometri percorsi 8,375

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 10 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Origine dello spostamento casa-lavoro: le risposte dei dipendenti del Comune di Venaria

E’ stata condotta una prima indagine a partire dalle origini degli spostamenti dei lavoratori e per valutare se l’origine del viaggio sia determinante sulla ripartizione statistica del taglio modale dichiarato.

L’analisi condotta si basa sulle azioni di mobility management che potranno essere realmente perseguite: non si può quindi prescindere dalla residenza del lavoratore e dal sistema di trasporto pubblico esistente nell’area di residenza; lo scopo del presente lavoro è proprio quello di poter indurre i lavoratori a ricorrere a modalità di trasporto a basso impatto.

Sono state disaggregate le risposte differenziandole sulla base dell’origine dello spostamento: - residenti nel Comune di Venaria - residenti in altri Comuni

L'insieme delle provenienze può essere ricondotto a ben 20 Comuni di origine oltre allo stesso Comune di Venaria. Queste le origini dei 58 dipendenti che raggiungono quotidianamente Venaria :

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 11 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

Comune di origine del viaggio Numero di Dipendenti Percentuale sul Dipendenti che residenti negli altri totale utilizzano Comuni l’autovettura 1 0,92% 0 2 1,83% 2 1 0,92% 1 2 1,83% 2 Chieri 2 1,83% 2 Collegno 3 2,75% 3 Fiano 3 2,75% 2 1 0,92% 1 Moncalieri 3 2,75% 1 1 0,92% 1 1 0,92% 1 1 0,92% 1 2 1,83% 1 San Maurizio 3 2,75% 3 San Mauro Torinese 1 0,92% 1 Torino 26 23,85% 20 Torre Canavese 1 0,92% 2 2 1,83% 1 1 0,92% 1 Rivalta Bormida (AL) 1 0,92% 1 Totale Dipendenti residenti in 58 53,21% 47 altri Comuni

Dipendenti residenti a Venaria 51 46,79% 23 Totale 109 100,00% 70

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 12 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

Il taglio modale dichiarato

Il 64,22% dei dipendenti dell’Amministrazione Comunale di Venaria dichiara l’utilizzo del mezzo privato (auto come conducente) per lo spostamento casa-lavoro ma sussistono forti differenze modali tra residenti e residenti in altri Comuni.

Spostamenti mezzo privato Utilizzo mezzo privato sul totale (auto + moto) (valore percentuale) residenti Comune di Venaria 22,02% residenti altri Comuni 45,87% Totale 67,89%

Spostamenti mezzo pubblico Utilizzo TPL sul totale (valore percentuale) residenti Comune di Venaria 1,83% residenti altri Comuni 5,50% Totale 7,34%

Spostamenti Comune di Venaria residenti residenti Totale Totale (valore Venaria altri percentuale) Comuni a piedi 19 0 19 17,43% in bici 6 0 6 5,50% TPL 2 6 8 7,34% con più mezzi di trasporto 0 1 1 0,92% auto come passeggero 0 1 1 0,92% moto 1 3 4 3,67% auto (da solo) 23 47 70 64,22% Totale 51 58 109 100,00%

Taglio Modale: TPL e Percentuale Percentuale Percentuale Percentuale Percentuale spostamenti a piedi TPL sul totale spostamenti in spostamenti spostamenti a spostamenti a (valori percentuali ) spostamenti bici sul totale in bici sul piedi sul totale piedi sul totale mezzo privato spostamenti totale spostamenti spostamenti mezzo privato spostamenti mezzo privato residenti Comune di 7,14 21,43 10,91 67,9 34,5 Venaria residenti altri Comuni 10,64 0,00 0,00 0,0 0,0 Totale 9,33 8,00 5,50 25,3 17,4

arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano 13 Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

Uso collettivo di una stessa auto

L’utilizzo collettivo del veicolo privato ( car pooling ) è visto con favore soltanto dal 33,03% dei dipendenti (una percentuale notevolmente inferiore a quella riscontrata in altri Comuni).

Restituiamo il quadro in forma numerica

Percentuale per colonna Dipendenti presso l’Amministrazione Residenti Residenti altri Comunale di Venaria – Totale Venaria Comuni Favorevoli e contrari al Car Pooling auto (da solo) 47,83% 53,19% 51,43% auto (da solo) e favorevole al car pooling 47,83% 53,19% 51,43% auto (da solo) e contrario al car pooling 52,17% 46,81% 48,57% 2 Si, utilizzando sempre la mia auto e 0,00% 2,13% 1,43% condividendo le spese 3 Si, utilizzando sempre l’auto di un collega 4,35% 0,00% 1,43% e condividendo le spese 4 Si, utilizzando a periodi alterni la mia auto 13,04% 31,91% 25,71% e quella dei colleghi condividendo le spese 5 Solo se l’Amministrazione prevedesse forme di agevolazione non necessariamente 8,70% 4,26% 5,71% di natura economica 6 altro (specificare) . 8,70% 12,77% 11,43% possibilista (non si esprime) 13,04% 2,13% 5,71% Totale 100,00% 100,00% 100,00%

Percentuale sul totale dipendenti che utilizzano l’auto Dipendenti presso l’Amministrazione Residenti Residenti altri Comunale di Venaria – Totale Venaria Comuni Favorevoli e contrari al Car Pooling auto (da solo) e contrario al car pooling 17,14% 31,43% 48,57% 2 Si, utilizzando sempre la mia auto e 0,00% 1,43% 1,43% condividendo le spese 3 Si, utilizzando sempre l’auto di un collega 1,43% 0,00% 1,43% e condividendo le spese 4 Si, utilizzando a periodi alterni la mia auto 4,29% 21,43% 25,71% e quella dei colleghi condividendo le spese 5 Solo se l’Amministrazione prevedesse forme di agevolazione non necessariamente 2,86% 2,86% 5,71% di natura economica 6 altro (specificare) . 2,86% 8,57% 11,43% possibilista (non si esprime) 4,29% 1,43% 5,71% Totale 32,86% 67,14% 100,00%

14 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

Coefficiente di occupazione veicolare e numero di auto in circolazione per dieci persone

Per quanto riguarda il fattore di occupazione si deve evidenziare quanto segue

Comune di Venaria - Coefficiente di occupazione veicolare veicoli 70 persone su autoveicoli 87 Fattore occupazione 1,24 Numero di auto ogni dieci persone 8,045977011

Piemonte dati ISTAT - Coefficiente di occupazione veicolare Piemonte ISTAT veicoli 993092 Piemonte ISTAT persone su autoveicoli 1269038 Fattore occupazione 1,28 Numero di auto ogni dieci persone 7,825549747

Nota:

Il confronto con il dato ISTAT è corretto poiché anche il valore riportato per il Comune di Venaria include sia i passeggeri/studenti trasportati (sedici in totale) e il dipendente che usufruisce di passaggio in auto.

15 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Soluzioni basate sulla collaborazione dei dipendenti : il car pooling

Tra le principali azioni che potrebbero essere messe in atto al fine di contrarre le emissioni inquinanti si evidenzia il possibile ricorso alla formazioni di equipaggi di car pooling ma Venaria è così ben servito dai mezzi di trasporto pubblico (linee autobus e ferrovia) che non pare il caso di consigliare questa modalità, ottimale in altri contesti territoriali.

In ogni caso, sulla base delle risposte date dai Dipendenti pare corretto evidenziare la possibile formazione di alcuni equipaggi (senza neppure identificare possibili tragitti per raccogliere altri colleghi di lavoro) - da Torino (due veicoli per le otto persone che si sono pronunciate favorevoli al car pooling, deve essere superata l’idea che il percorso debba essere necessariamente modificato per portare qualcun altro). Da Torino in realtà i veicoli dovrebbero essere quattro per portare le venti persone che quotidianamente giungono a Venaria dal Capoluogo… - da Borgaro Torinese (un solo veicolo per due persone) - da Caselle (un veicolo per due persone) - da Chieri (un veicolo per due persone) - da Collegno (un veicolo per tre persone) - da Fiano (un veicolo per due persone) - da (un veicolo per tre persone)

Nella Tabella in calce si evidenziano i chilometri che vengono complessivamente percorsi ogni anno dai dipendenti che ricorrono all’auto per lo spostamento casa-lavoro.

Km mediamente Dipendenti Percentuale sul totale Km complessivi Km complessivi percorsi andata - nella classe dipendenti che effettuano range minimo range massimo A/R solo utilizzo auto di risposta un analogo spostamento A/R annuale annuale nella stessa classe di distanza chilometrica meno di 2 km 2 12% 1.320 1.672 da 2 a 5 km 20 74% 18.480 43.120 da 6 a 10 km 12 75% 32.208 52.272 da 11 a 20 km 23 88% 112.332 201.388 da 21 a 30 km 10 77% 92.840 131.560 da 31 a 40 km 2 100% 27.368 35.112 da 41 a 50 km 1 100% 18.084 21.956 Totale 70 - 302.632 487.080

16 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

L’utilizzo della bicicletta

Il dato sull’utilizzo della bicicletta a Venaria (10, 91%) e relativo allo spostamento casa-lavoro è maggiore di quello riscontrato in altri Comuni della Provincia di Torino ( 8% come media). La propensione all’uso di questo mezzo è presente tra i lavoratori del Comune di Venaria ma il 41,28% dei dipendenti non utilizzerebbe comunque la bicicletta. Un terzo di coloro che potrebbero optare per questo mezzo di trasporto lamentano l’assoluta assenza di piste ciclabili ( 32,11% del totale questionari compilati)

Utilizzo bicicletta risposte valore percentuale dovrebbero esserci piste ciclabili che collegano la zona in cui abito con quella in 35 32,11% cui lavoro dovrebbero esserci spazi attrezzati per il parcheggio della bicicletta all’interno 7 6,42% dell’Ente gli spazi attrezzati dovrebbero essere 3 2,75% coperti e custoditi altro *** 8 7,34% nessuna delle condizioni precedenti, non 45 41,28% utilizzerei comunque la bicicletta non risponde 11 10,09% Totale 109 100,00%

***Le integrazioni alla risposta “altro” fanno riferimento all’eccessiva distanza (risposta identica data da un Dipendente che risiede a Chieri e da un altro che risiede a Torre Canavese)

17 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Gli orari di lavoro

Orari dei dipendenti Residenti altri Comune di Venaria – Residenti Venaria Totale Comuni Ora inizio spostamento tra le 6.00 e le 6.30 0,00% 0,00% 0,00% tra le 6.30 e le 7.00 0,00% 0,00% 0,00% tra le 7.00 e le 7.30 0,00% 0,92% 0,92% tra le 7.30 e le 8.00 0,00% 8,26% 8,26% tra le 8.00 e le 8.30 3,67% 19,27% 22,94% tra le 8.30 e le 9.00 25,69% 10,09% 35,78% 84,4% tra le 9.00 e le 9.30 12,84% 12,84% 25,69% tra le 9.30 e le 10.00 4,59% 0,92% 5,50% tra le 10.00 e le 10.30 0,00% 0,92% 0,92% Totale 100,00%

Una maggiore flessibilità nell’orario di lavoro

E’ stato richiesto ai dipendenti se una maggiore flessibilità dell’orario di lavoro potesse modificare le risposte fornite relativamente al possibile utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, all’eventuale formazione di equipaggi car pooling e al ricorso alla bicicletta. Questi i risultati dell’indagine:

Una maggiore flessibilità oraria potrebbe indurre risposte valore percentuale a ricorrere ad eventuali alternative di trasporto ? utilizzo del TPL se gli orari coincidessero adesione al car pooling 7 6,42% utilizzo bicicletta altro no 88 80,73% non risponde 14 12,84% Totale 109 100,00%

Come già evidenziato in altre analisi, per la maggioranza dei Dipendenti gli orari di lavoro non paiono incidere particolarmente sulla scelta della modalità di trasporto adottata, né potrebbero in futuro essere una significativa discriminante.

18 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] - I Dipendenti lamentano l’impossibilità di ricorrere al servizio di Trasporto Pubblico per via della scarsa o nulla frequenza del servizio: affermazione del tutto priva di fondamento per quanti residenti a Torino.

Dovendo necessariamente scegliere per quale tra risposte valore percentuale le seguenti alternative di trasporto opterebbe ? mezzi pubblici a prezzo scontato 36 33,03% car pooling 26 23,85% bicicletta 30 27,52% non risponde 17 15,60% Totale 109 100,00%

19 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

Il parcheggio dell’autoveicolo

Ove parcheggia il proprio autoveicolo risposte valore percentuale In uno spazio gratuito 31 44,29% In uno spazio a pagamento 31 44,29% In uno spazio di proprietà dell’Ente Locale 8 11,43% non risponde 0 0,00% Totale 70 100,00%

Con riferimento ad attuali (recente apertura della Reggia) e pregressi problemi di parcheggio (si veda il Bollettino Ufficiale n. 44 del 31 / 10 / 2002 - Deliberazione della Giunta Regionale 7 ottobre 2002, n. 47- 7285 - Presidio Ospedaliero di Venaria, ubicato in zona centrale del tessuto edificato, ove sussistono estreme difficoltà a reperire aree libere da destinare a parcheggio ) è auspicabile che l’Amministrazione attui un piano di comunicazione finalizzato alla diversione modale.

20 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

Il Trasporto pubblico

Questi i dati nel dettaglio:

6. A quali di queste condizioni, se attualmente non lo fa, sarebbe disposta/o a utilizzare il trasporto pubblico? (indicare al massimo due Risposte fornite da chi utilizza l’auto Percentuale risposte) risposte solo tra chi utilizza auto risposta 1 + risposta 1 risposta 2 risposta 2 fermate più facilmente raggiungibili lungo il 14 0 14 10,0% percorso casa - lavoro miglior collegamento per il raggiungimento della sede di lavoro (riduzione della necessità di 15 4 19 13,6% trasbordo) passaggi più frequenti 9 3 12 8,6% minor tempo di percorrenza complessivo 10 8 18 12,9% maggior affidabilità relativamente al tempo di 2 3 5 3,6% percorrenza (certezza del tempo impiegato) costi inferiori dei biglietti/abbonamenti 2 13 15 10,7% altro 4 0 4 2,9% nessuna, non utilizzerei comunque i mezzi pubblici 13 0 13 9,3% non risponde 1 39 40 28,6% Totale 70 70 140 100,0%

L’Abbonamento al Trasporto Pubblico

Soltanto sei dipendenti hanno dichiarato di utilizzare i mezzi pubblici, due hanno un abbonamento annuale e due Dipendenti il mensile

Utilizza un abbonamento al TPL risposte valore percentuale 1 sì, un abbonamento annuale 1 0,92% 2 sì, un abbonamento mensile 4 3,67% 3 sì, un abbonamento settimanale 1 0,92% 4 no, utilizzo biglietti singoli validi per una 0 0,00% sola corsa 5 altro - Tessera CL 0 0,00% non risponde 103 94,50% Totale 109 100,00%

21 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Linee di Trasporto Pubblico

Il Comune di Venaria Reale è servito dalla Linea ferroviaria Torino – Ceres e da alcune linee urbane/suburbane ed extraurbane di autobus.

Tra le linee urbane / suburbane la 72 e l’11.

Linea 72

Per quanto riguarda la Linea 72 la frequenza varia da un massimo di trenta minuti nelle ore di morbida sino ai dieci minuti di intervallo tra un passaggio e l’altro nelle ore di punta http://www.comune.torino.it/cgi-bin/gtt/linee.cgi?linea=72FF http://www.comune.torino.it/gtt/orari/PSER1-72.pdf

Linea 11

Per quanto riguarda la Linea 11 la frequenza varia da un massimo di trenta minuti nelle ore di morbida sino a 6-7 minuti nelle ore di punta ed offre un comodo interscambio sia a Stazione Dora sia a Madonna di Campagna.

Linea Ferroviaria TORINO - CERES GTT Agenzia per la Mobilità Metropolitana

La Ferrovia Torino - Ceres è cadenzata su una frequenza di 30 minuti nella tratta Torino Dora – San Maurizio. Le corse nelle prime ore del mattino e quelle in orario serale sono effettuate da autobus sostitutivi. Queste le Stazioni sulla linea ferroviaria: Torino Dora / Madonna di Campagna / Rigola – Stadio / Venaria Reale / Borgaro / Caselle / Caselle Aeroporto / San Maurizio / Cirié / Nole / Villanova – / / Balangero / Lanzo / / Funghera / Traves / Losa / / / Ceres

Qui il quadro orario completo http://www.comune.torino.it/gtt/aeroporto/orari_to_ceres.pdf

Le linee extraurbane che servono il Comune di Venaria Reale sono le seguenti

22 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected] Linea VARISELLA--TORINO E Extraurbana SEAG Agenzia per la Mobilità Metropolitana

Frequenza Linea VARISELLA-CAFASSE-FORNACE (SUZUKI)-FIANO-LOSA-ROBASSOMERO-VENARIA- TORINO

Partenza FREQUENZA IN transito a Arrivo Varisella MINUTI Venaria Torino ore 6:05 06:45 07:05 06:30 30' 07:15 07:40 07:00 30' 07:45 08:10 08:10 65' 08:50 09:15 09:00 50' 09:40 10:00 12:30 215' 13:15 13:35 14:30 115' 15:10 15:30 15:40 70' 16:20 16:40 80' 17:00 17:40 18:00 18:00 60' 18:40 19:00 18:50 50' 19:30 19:50 18:50 40' 19:30 20:10 20:30 20:20 50' 21:00 21:20

Questa Linea transita da Venaria Reale con fermata in Piazza Vittorio Veneto

Linea 545 CARIGNANO-NICHELINO-CHIVASSO-POLO PICHI Extraurbana GTT

Si tratta di una Linea Aziendale: i transiti da Venaria (per Chivasso) sono soltanto tre al giorno e precisamente alle ore 5:10. 13:10, 21:04 mentre verso Carignano i passaggi sono alle ore 7:01, 14:55, 22:55

23 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]

Allegati

- Il database delle risposte fornite al Questionario (supporto magnetico)

24 arch. Paola Villani, Mobility Manager di area della Zona di Piano Provincia di Torino, Area Risorse Idriche e Qualità dell’Aria – Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche Via Valeggio, 5 - 10128 TORINO - Cell. +39.333.3169.725 tel. +39.11.8613874 fax +39.11.8614999 - E-mail [email protected]